Rapporto Export SACE / Executive Summary
|
|
- Agata Mantovani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 executive summary Il Rapporto Export di quest anno si compone di due sezioni. Nella prima si analizzano le evoluzioni nella struttura dell export italiano tra il 2007 e il 2012, per valutare l impatto della crisi sulle nostre vendite all estero. Nella seconda sezione sono esaminate le previsioni sulle esportazioni per settori e mercati di destinazione nell orizzonte , considerando anche uno scenario più pessimistico. Il ciclo dell economia globale e del commercio internazionale si è riflesso pesantemente sulla crescita italiana. Tra il 2007 e il 2012 l Italia ha registrato un attività economica pressoché invariata in termini nominali; l unico contributo è venuto dalle esportazioni nette, a fronte della caduta della domanda interna. La composizione geografica dell export ne è risultata profondamente mutata: i mercati emergenti rappresentano attualmente la quota maggiore delle esportazioni, mentre la rilevanza dell area euro si è notevolmente ridotta. Il mercato europeo non può tuttavia essere considerato vero e proprio estero, quanto piuttosto un mercato domestico comune, viste le analogie con l Italia: stessa valuta, assenza di barriere normative e doganali, vicinanza geografico-culturale. Il nuovo export è nei Paesi emergenti, dove rischi di vario tipo (valutari, normativi, del credito, politici) evidenziano la complessità di esportare. Per questi Paesi si è chiuso nel 2013 il processo ventennale di catching-up (a parità di poteri d acquisto) degli avanzati. Nonostante le difficoltà che stanno attualmente sperimentando, essi rappresentano un importante riferimento per le esportazioni italiane. Non si sono verificati stravolgimenti nel modello di specializzazione dell export, ma aggiustamenti di una struttura settoriale che si era delineata agli inizi degli anni Si sono affermati sempre più i settori di punta manifatturieri. Il Made in Italy tradizionale (beni agricoli e di consumo) ha intercettato la domanda dei mercati lontani, esportando prodotti di elevata qualità in grado di rispondere ai gusti dei nuovi consumatori. Vino e gioielli, in particolare, hanno accresciuto la loro rilevanza per il nostro export. Il nuovo Made in Italy (beni intermedi e di investimento) ha saputo cogliere i mutamenti del commercio internazionale, sempre più incentrato sulla frammentazione delle funzioni produttive a livello internazionale, posizionandosi nelle Catene Globali del Valore. Le esportazioni di meccanica strumentale, anche di Germania, Francia e Spagna, hanno risentito dell andamento negativo del ciclo europeo degli investimenti, in parte compensato dalla positiva dinamica del nuovo export. L estero ha rappresen- 11 Rapporto Export SACE / Executive Summary
2 tato un ancora di salvezza anche per le imprese medio-grandi del settore delle costruzioni, soprattutto quelle che già mostravano un orientamento ai mercati internazionali. Si è assistito a un progressivo ed evidente riposizionamento verso mercati nuovi e più lontani, come affermato di recente anche dalla Banca d Italia (Fig. A), a conferma che la crisi ha spinto le nostre imprese ad andare oltre le destinazioni consolidate. In cinque anni il peso dei Paesi emergenti sull export complessivo è aumentato di circa 4 punti percentuali, a fronte di una riduzione simile dell incidenza degli avanzati. L area euro rappresenta ormai, come detto, meno della metà delle esportazioni italiane, anche se Germania e Francia si confermano i primi due mercati di riferimento. È cresciuta l importanza dei mercati asiatici e latino-americani, non solo grazie ai Paesi più noti (ad esempio, Cina e Brasile), ma anche per il contributo di economie più piccole ma in forte crescita (ad esempio, Filippine e Cile). Sono aumentate inoltre le vendite verso mercati caratterizzati da contesti economici, politici e sociali meno sviluppati ma in progressiva evoluzione (ad esempio, Vietnam e Colombia). Esportazioni di beni dall Italia e domanda potenziale* (IV 2010=100) Fig. A ESPORTAZIONI INTRA AREA ESPORTAZIONI EXTRA AREA DOMANDA POTENZIALE COMPONENTE INTRA AREA DOMANDA POTENZIALE COMPONENTE EXTRA AREA * Dati a prezzi concatenati Fonte: Banca d Italia La struttura regionale dell export è rimasta sostanzialmente invariata tra il 2007 e il 2012; il quadro è più complesso se si osservano i distretti. Il Nord detiene la quota maggiore delle esportazioni (oltre il 70%), nonostante il rallentamento di alcune importanti Regioni (Lombardia e Veneto). Progressi si sono verificati nelle Regioni del Centro Sud e Isole, in particolare per le performance di Lazio, Toscana e Sicilia. In Nordafrica sono aumentate le vendite di Liguria, Sardegna e Sicilia a fronte del calo per Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Toscana; è aumentata la rilevanza dell America Latina, soprattutto per il Piemonte, e del Medio 12
3 Oriente, in particolare per la Liguria. In termini di distretti industriali, la dinamica al Nord Est è risultata molto positiva, in controtendenza rispetto a quanto accaduto alle esportazioni totali dell area, grazie ai contributi di Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige. Per il Centro sono state molto positive le evoluzioni dei distretti toscani, in particolare pelle, calzature, oreficeria e vino, mentre sono diminuite le vendite di quelli marchigiani. Le imprese esportatrici italiane, specie quelle di minore dimensione, sono state influenzate dalla crisi in diversi modi. Sono emerse problematiche nuove, che riflettono il deterioramento del quadro macroeconomico del Paese, ma anche questioni strutturali che da tempo costituiscono un limite all attività d impresa. Nel primo caso la difficoltà maggiore è stata nell accesso al credito, dovuta sia alla massima prudenza delle banche, alle prese con squilibri di bilancio, sia alla minore redditività delle Pmi. Le imprese hanno reagito cercando nuovi modi per reperire risorse finanziarie (per esempio, attraverso l apertura del capitale agli investitori). Le questioni strutturali sono legate alla dimensione, alle capacità manageriali e di approccio ai mercati esteri e alle strategie di internazionalizzazione in generale. La crisi è stata, almeno sul versante dei mercati esteri, un acceleratore di decisioni strategiche, che altrimenti avrebbero tardato ad arrivare, e ha portato a un vero e proprio processo di selezione darwiniana, dove è sopravvissuto chi ha adottato soluzioni concrete e tempestive. Ci sono questioni ancora aperte sulla competitività del sistema-italia, che influiscono sulla dinamica dell export. Oltre al già citato problema del credito, considerato anche dalle imprese esportatrici un ostacolo rilevante sia per le condizioni di accesso sia per gli importi erogati, pesa soprattutto la scarsa competitività di prezzo. Su questo aspetto il nostro Paese è rimasto indietro rispetto ad altri competitor, ad esempio la Spagna che ha registrato un recupero di competitività in seguito alla svalutazione interna ottenuta però al costo di una disoccupazione molto elevata. In Italia hanno gravato, in questi anni, l incremento dei costi unitari del lavoro e la riduzione della produttività per ora lavorata. Questa riduzione è imputabile soprattutto alla scarsa efficienza nella gestione delle risorse umane (per esempio, le pratiche di gestione che incidono sull utilizzo dell Ict). Opposte continuano a essere le considerazioni circa la nostra competitività non di prezzo, che conferma segnali molto positivi, per quanto difficili da misurare. Una prima approssimazione può derivare dall andamento del differenziale tra la dinamica dei prezzi alla produzione dei beni venduti sui mercati esteri e i valori medi all export: tra il 2007 e il 2012 esso è stato migliore per l Italia rispetto ai competitor. Nel periodo si assisterà a un accelerazione dell economia e del commercio globali, da cui trarrà beneficio anche l export italiano. Il principale contributo alla crescita mondiale arriverà dalla ripresa nei mercati avanzati; quelli emergenti si manterranno su tassi più alti sebbene inferiori alle performan- 13 Rapporto Export SACE / Executive Summary
4 ce dei periodi precedenti. Gli scambi internazionali cresceranno con un intensità maggiore rispetto al Pil. L export italiano di beni e servizi sarà trainato dalla maggiore domanda mondiale e aumenterà in valore del 6,9% l anno, in media, tra il 2014 e il 2017 (si veda l approfondimento sulla valutazione dell accuratezza nel tempo delle previsioni, nel capitolo 1 della sezione II). Questa dinamica consentirà di ridurre il divario con la crescita tendenziale, ma alla fine del periodo di previsione, le nostre esportazioni di beni e servizi rimarranno del 30% circa inferiori al livello che avrebbero raggiunto crescendo ai ritmi registrati prima della crisi. L evoluzione dell export di beni sarà più sostenuta rispetto a quella dei servizi, grazie a una migliore performance della componente di prezzo. Le esportazioni italiane di beni agricoli e alimentari cresceranno più velocemente rispetto a quelle degli altri prodotti manifatturieri (Fig. B), beneficiando dei punti di forza come tradizione e certificazione, che conteranno sempre di più, specie per l export di alimentari e bevande (+8,9% medio annuo nel prossimo quadriennio), oltre che dell attenzione alle esigenze del nuovo consumo mondiale. Anche gli altri prodotti del Made in Italy tradizionale, i beni di consumo, registreranno un aumento significativo delle esportazioni. L elemento che rende i nostri articoli competitivi è la qualità, riconosciuta a livello internazionale e diffusa ormai a tutte le gamme di prodotti, non solo quelli di lusso. L export di beni di investimento sarà trainato dalla ripresa della produzione e degli investimenti, soprattutto nei Paesi avanzati, e dalle esigenze legate all industrializzazione dei mercati emergenti, di cui beneficeranno soprattutto le esportazioni di meccanica strumentale (+8,5% in media nel ). La specializzazione già elevata per questi beni assumerà un importanza crescente. I beni intermedi risentiranno dell incertezza della ripresa in Europa, destinazione di ben oltre la metà delle vendite all estero per queste produzioni. Il lento recupero della domanda europea potrà tuttavia favorire il processo di riposizionamento in altri mercati. Esportazioni italiane per i principali raggruppamenti di industrie (var. %) Fig. B % BENI AGRICOLI E ALIMENTARI BENI DI INVESTIMENTO BENI DI CONSUMO BENI INTERMEDI Fonte: SACE SRV 14
5 La domanda di beni italiani arriverà da un mix di Paesi sempre più allargato, in cui prevarranno gli emergenti. L Asia continuerà a essere un area molto dinamica (Fig. C), in particolare grazie ai Paesi del Sud-est asiatico. L espansione della base manifatturiera e l aumento del Pil pro capite sosterranno le nostre esportazioni nelle Filippine, Indonesia, Malesia e Thailandia, per quanto quest ultimo Paese stia attraversando una fase molto delicata. La Cina continuerà a essere un importante riferimento, nonostante il rallentamento della crescita. I mercati dell America Latina, alle prese con questioni strutturali che inibiscono l afflusso di capitali stranieri, oltre che con le difficoltà temporanee legate al tapering, registreranno una performance più moderata rispetto al passato. Questo non impedirà tuttavia all export italiano di crescere a ritmi elevati, rafforzando la propria posizione in economie chiave come Brasile e Messico e cogliendo opportunità anche in mercati minori come la Colombia. In Medio Oriente le esportazioni italiane cresceranno a ritmi più sostenuti rispetto a tutte le altre aree geografiche. In questi mercati, ricchi di risorse naturali, vi saranno nuove possibilità di export per le nostre imprese grazie alla crescente spesa per investimenti e a politiche che favoriscono lo sviluppo del credito interno. Medio Oriente Esportazioni italiane per area geografica (var. %) Fig. C Nord America Medio Oriente Nord America Asia America Latina altri Europa Africa sub-sahariana Nordafrica Asia America Latina altri Europa Africa sub-sahariana Nordafrica altri Ue Ue 15 altri Ue Ue 15 % 0 5 Fonte: SACE SRV % Fonte: SACE SRV La ripresa dell attività economica nei mercati avanzati sarà eterogenea, con riflessi sulle esportazioni italiane. Negli Stati Uniti il miglioramento dei mercati immobiliare e del lavoro stimolerà la domanda interna, influenzando positivamente le importazioni dei nostri prodotti, da sempre molto apprezzati dai consumatori statunitensi. Buone opportunità si avranno anche in Giappone 15 Rapporto Export SACE / Executive Summary
6 e Regno Unito, dove il nostro export crescerà a tassi superiori al 7% in media nel L area euro proseguirà a rilento, con performance differenti tra Paesi. Le difficoltà di accesso al credito continueranno a costituire un limite all attività d impresa (a eccezione della Germania), che si rifletterà sulla dinamica del nostro export in questi mercati (+5,1%). Negli altri Paesi Ue la ripresa rimarrà debole. I paesi europei non Ue cresceranno di più, ma comunque a tassi moderati; Russia e Turchia mostrano le prospettive migliori grazie all aumento degli investimenti pubblici, specie in progetti infrastrutturali. La ripresa in Nordafrica è condizionata dalla perdurante instabilità politica e dal clima di insicurezza. Le imprese italiane tuttavia, grazie alla prossimità geografica e culturale, stanno tornando a esportare nell area, ma con maggiore selettività, considerati i rischi elevati (ad esempio, in Tunisia +8,4%). Nell Africa sub-sahariana la crescita sarà sostenuta dall intensificarsi dei rapporti con l Asia e dalla scoperta di nuove risorse naturali. Lo sviluppo dell attività economica e della classe media offrirà prospettive molto interessanti per le nostre esportazioni in Paesi come Angola (+8,4%) e Sudafrica (+7,8%). In caso di forti shock avversi, come deflazione nell area euro e fuga di capitali dai mercati emergenti, l impatto sul nostro export di beni sarebbe significativo. Questi due shock comporterebbero cali del Pil e del commercio internazionale rispettivamente di 1 e 2 punti percentuali circa nel biennio La crescita dell export italiano si contrarrebbe di quasi 4 punti percentuali nello stesso periodo rispetto allo scenario base. L impatto più forte si avrebbe per le esportazioni di beni intermedi e di investimento, che risentirebbero maggiormente della contrazione della domanda e della spesa per investimenti a livello mondiale. Le vendite di beni agricoli e di consumo mostrerebbero una migliore tenuta agli shock, potendo contare di più sulla competitività non di prezzo. I mercati in cui le nostre esportazioni risulterebbero più colpite sono l area euro e l Asia. Nei mercati asiatici peserebbero i rallentamenti di Cina e India, ma anche le difficoltà finanziarie di Indonesia e Thailandia. Le aree di destinazione che subirebbero il minor impatto sono il Nord America e gli altri mercati dell Ue e dell Europa. 16 L'intero rapporto è consultabile all'indirizzo:
INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria
Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione
MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;
LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL 2013-2014
6 maggio 2013 LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL 2013-2014 Nel 2013 si prevede una riduzione del prodotto interno lordo (Pil) italiano pari all 1,4% in termini reali, mentre per il 2014, il recupero
Sintesi per la stampa. Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013
Sintesi per la stampa Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013 Industria: caduta del fatturato nel biennio 2012-13 (-8,3% pari a 56,5 miliardi di euro a prezzi costanti), causata dal previsto
IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE
IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa PROSPETTIVE FUTURE I temi di approfondimento I consumi
LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL 2015-2017
7 maggio 2015 LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL 2015-2017 Nel 2015 si prevede un aumento del prodotto interno lordo (Pil) italiano pari allo 0,7% in termini reali, cui seguirà una crescita dell
Analisi condotta sulle regioni e sui settori del Made in Italy a cura di Euler Hermes Italia
Euler Hermes Italia Analisi condotta sulle regioni e sui settori del Made in Italy a cura di Euler Hermes Italia Aggiornamento 3 Trimestre 2013 Il Report si basa sul monitoraggio giornaliero dei pagamenti
LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL 2014-2016
5 maggio 2014 LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL 2014-2016 Nel 2014 si prevede un aumento del prodotto interno lordo (Pil) italiano pari allo 0,6% in termini reali, seguito da una crescita dell
INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI
INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,
IL PRESENTE RAPPORTO E STATO ELABORATO CON LE INFORMAZIONI DISPONIBILI AL 16 dicembre 2004 DA:
Istituto nazionale per il Commercio Estero PROMETEIA S.R.L. Evoluzione del commercio con l estero per aree e settori Gennaio 2005 PROMETEIA S.R.L. Via G. Marconi, 43 40122 Bologna 051-6480911 fax 051-220753
Investire in Cina, India, Brasile e Turchia Il costo e la normativa del lavoro
Investire in Cina, India, Brasile e Turchia Il costo e la normativa del lavoro A cura di Centro Studi Assolombarda Ufficio Studi Unione Industriale di Torino Argomenti della Presentazione Condizioni alla
L internazionalizzazione del sistema economico milanese
L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità
OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE
8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei
Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane
Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21
ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio
ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più
Presentazione del Rapporto
Presentazione del Rapporto Cremona, 5 giugno 5 L economia della Lombardia Paola Rossi Banca d Italia Sede di Milano Divisione Analisi e Ricerca economica territoriale Camera di Commercio di Cremona L economia
L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI
L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI Ottobre 2012 1 L ATLANTE DEL MADE IN ITALY Le rotte dell export italiano prima e durante la crisi La crisi dell economia
Presentazione del Rapporto L economia del Molise
Presentazione del Rapporto L economia del Molise Francesco Zollino Servizio di Congiuntura e politica monetaria Banca d Italia Università degli Sudi del Molise, Campobasso 18 giugno 215 Il contesto internazionale
Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)
La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest
TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST SEPTEMBER
10 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZenithOptimedia 2/10 Previsione della spesa pubblicitaria globale e PIL 2014-2017 (%) ZenithOptimedia (una delle più grandi centrali media del mondo) prevede
Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)
Tendenze in atto e prospettive per il futuro Luca Zanderighi (Università di Milano) Milano, 6 giugno 2012 Schema dell intervento La situazione internazionale L Italia di fronte a una svolta: prospettive
MADE IN ITALY SENZA ITALY I nuovi scenari della Moda e del Lusso
MADE IN ITALY SENZA ITALY I nuovi scenari della Moda e del Lusso Moda e lusso nell attuale contesto macroeconomico Intervento di Gregorio De Felice Chief Economist, Intesa Sanpaolo 8 Novembre 2013 (Sintesi)
Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis
Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento
SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015
SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 Un ulteriore consolidamento del fatturato estero del settore caratterizza questi primi 8 mesi del 2015: tra gennaio e agosto sono stati esportati prodotti per 4,2
L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE
L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE I DATI RELATIVI AL 2014 Nel 2014 l economia mondiale ha mantenuto lo stesso ritmo di crescita (+3,1%) dell anno precedente (+3,1%).
Alla ricerca della crescita perduta:
Alla ricerca della crescita perduta: Alla ricerca opportunità della crescita e ritorni perduta: di un Italia opportunità più internazionale. e ritorni di un Italia più internazionale. roma, 19 novembre
Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive
Università di Macerata Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive Francesca Spigarelli spigarelli@unimc.it Tecnologia,
2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro
2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all
IL SECONDO RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI
26 febbraio 2014 IL SECONDO RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI Edizione 2014 Il Rapporto sulla competitività delle imprese e dei settori produttivi, alla sua seconda edizione, fornisce
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI
Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE
TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE
10 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA 2 10 Previsione della spesa pubblicitaria globale e PIL 2014-2017 (%) ZenithOptimedia (una delle più grandi centrali media del mondo) prevede
- 2 trimestre 2014 -
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO - 2 trimestre 2014 - Sommario Riepilogo dei principali risultati... 2 Giudizio sintetico sul trimestre... 3 1. Il quadro generale... 4 1.1
Il mercato dell olio di oliva in Russia Analisi delle opportunità commerciali per le imprese italiane
Il mercato dell olio di oliva in Russia Analisi delle opportunità commerciali per le imprese italiane Roberto Cassanelli - Responsabile Commerciale Corporate Nord Est Verona, 8 aprile 2013 INDICE IL QUADRO
La congiuntura. internazionale
La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni
Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale
OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo
Nielsen Economic and Media Outlook
Nielsen Economic and Media Outlook Giugno 2011 I CONTENUTI DI QUESTA EDIZIONE Scenario macroeconomico Tendenze nel mondo dei media Andamento dell advertising in Italia e nel mondo I contenuti di questa
QUANDO L EXPORT DIVENTA NECESSARIO
CHECK-IN RAPPORTO EXPORT ONLINE SU SACE.IT/RAPPORTOEXPORT QUANDO L EXPORT DIVENTA NECESSARIO 12 SACEMAG ANDARE OLTRE I BRIC E PUNTARE SUI NEXT GENERATION MARKET PER LE MIGLIORI OPPORTUNITÀ GEOGRAFICO-SETTORIALI,
Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche
Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi
RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO
RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO OTTOBRE 2010 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi e dell Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali
L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione
Dies Academicus 2014-2015 in occasione del trentennale della sede di Cremona e della SMEA Lectio L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione Prof. SMEA, Alta scuola in economia agro-alimentare
il commercio mondiale nel triennio 2015-17 XIII rapporto ICE Prometeia
Roma, 21 maggio 2015 il commercio mondiale nel triennio 2015-17 XIII rapporto ICE Prometeia Alessandra Lanza - Prometeia commercio mondiale (finalmente) in accelerazione e più dinamico della crescita del
L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE 2 L INDUSTRIA MONDIALE DELLA MACCHINA UTENSILE 8
L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE 2 I DATI RELATIVI AL 2011 2 LE ESPORTAZIONI 4 LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI 6 La macchina utensile 6 La robotica 7 L INDUSTRIA
COMUNICATO STAMPA. Nel 2015-16 previsto un aumento del fatturato mediamente del 3,2% all anno.
COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO PRESENTA IL SETTIMO RAPPORTO ANNUALE SULL ECONOMIA E FINANZA DEI DISTRETTI INDUSTRIALI 214 CON 46.5 AZIENDE ANALIZZATE protagonisti della ripresa: già nel biennio 213-14
17 luglio 2015. Italia: premi raccolti nei settori vita e danni
Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/2002 del 9/4/2002 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della
RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 -
RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - L analisi congiunturale di TRENDER: indicatori di domanda fatturato totale - totale settori fatturato interno - totale settori 115 105,00 113,74 102,97 115,55 108,51
Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT
Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano
Fondo Monetario Internazionale e Italia
Fondo Monetario Internazionale e Italia (analisi della Public Information Notice del 13/11/2003) Antonio Forte Tutti i diritti sono riservati INTRODUZIONE Nell ambito della funzione di sorveglianza svolta
L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia
L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia Paolo Sestito Servizio struttura Economica, Banca d Italia Modena, 4 giugno 215 Il contesto internazionale e l area dell euro 2 Nei paesi emergenti,
Internazionalizzazione delle imprese
Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni
OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico
OBIETTIVO CRESCITA Impresa, banca, territorio Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico I principali temi Crescita dimensionale Reti d impresa e altre forme di alleanza Innovazione e ricerca Capitale
Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione
PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto
ABBIGLIAMENTO INFANTILE SETTEMBRE PAROLA D ORDINE: DELOCALIZZARE. La voce di Databank EDIZIONE 16. prima parte
EDIZIONE 16 prima parte SETTEMBRE La voce di Databank 2012 Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata ABBIGLIAMENTO INFANTILE PAROLA D ORDINE: DELOCALIZZARE PAROLA D ORDINE: DELOCALIZZARE
BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A
BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A L economia del Veneto Venezia, 17 giugno 2014 Le imprese L'eredità della crisi Indice del PIL (2007=100) Nel Nord Est la riduzione cumulata del PIL è di 8 punti percentuali.
8 Consumer & Retail Summit Un autunno pieno di incognite
8 Consumer & Retail Summit Un autunno pieno di incognite Gregorio De Felice Servizio Studi e Ricerche Milano, 9 ottobre 214 Agenda 1 Italia: in lento recupero dal 215 2 Consumi: il peggio è alle spalle?
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI PRESTITI DA PARTE DELLE IMPRESE: ANDAMENTO 2014
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI PRESTITI DA PARTE DELLE IMPRESE: ANDAMENTO 2014 SIMONE CAPECCHI * Cresce ancora la domanda di credito da parte delle imprese ma si raffredda negli ultimi 2 trimestri. Al
lo scenario internazionale lorena vincenzi Ozzano dell Emila 22 aprile 2013
lo scenario Ozzano dell Emila 22 aprile 2013 internazionale lorena vincenzi riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività e può
QUADERNO DI LAVORO: GLI SCENARI ECONOMICI (gennaio 2007)
QUADERNO DI LAVORO: GLI SCENARI ECONOMICI (gennaio 2007) CRS PO-MDL 1 GLI SCENARI ECONOMICI Prima di affrontare una qualsiasi analisi del mercato del lavoro giovanile, è opportuno soffermarsi sulle caratteristiche
L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)
L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,
OSSERVATORIO SUL CREDITO AL DETTAGLIO
OSSERVATORIO SUL CREDITO AL DETTAGLIO NUMERO G I U G N O 2003 QUATTORDICI INDICE PREMESSA pag.5 TEMI DEL RAPPORTO 7 CAPITOLO 1 LO SCENARIO MACROECONOMICO 11 CAPITOLO 2 L ANALISI DEL MERCATO DEL CREDITO
IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI
IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa I temi di approfondimento
Dalla lettura dei dati pubblicati lo scorso primo
LE ESPORTAZIONI ITALIANE A LIVELLO TERRITORIALE Nel corso dei primi nove mesi del 2015, l 80% delle regioni italiane ha conosciuto incrementi su base tendenziale delle proprie esportazioni. % 150 130 110
RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale
RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale Rapporto Export 2015/2018 Trasformare una geografia dei rischi in una geografia delle opportunità Il mondo ha mantenuto, nel suo complesso,
TRA ASPETTATIVE DI RECUPERO ED INCERTEZZE
TRA ASPETTATIVE DI RECUPERO ED INCERTEZZE (febbraio 2015) Il ciclo internazionale, l area euro ed i riflessi sul mercato interno Il ciclo economico internazionale presenta segnali favorevoli che si accompagnano
GLI ANDAMENTI TERRITORIALI 35 Macroarea Nord 35 Macroarea Centro 36 Macroarea Sud1 40 Macroarea Sud2 43
RAPPORTO BANCHE SOMMARIO E CONCLUSIONI 3 LA CONGIUNTURA BANCARIA IN EUROPA 7 L attivo bancario 8 Gli impieghi 8 I crediti deteriorati 14 I titoli in portafoglio 17 Le azioni e partecipazioni 19 Le passività
Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia
III 1 La rilevanza del settore industriale nell economia Il peso del settore industriale nell economia risulta eterogeneo nei principali paesi europei. In particolare, nell ultimo decennio la Germania
Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza
l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle
COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO - la competitività della provincia di Bologna Indice 1. Esportazioni e competitività:
Industria: I risultati dell indagine congiunturale sul 1 trimestre 2012
34indicatori Industria: stabile la produzione I risultati dell indagine congiunturale sul 1 trimestre 2012 E. S. Produzione sugli stessi livelli dello scorso anno, debole la domanda interna, ma rimane
Sintesi per la stampa. Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2016
Sintesi per la stampa Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2016 Il fatturato dell industria italiana rimarrà su ritmi di crescita ancora superiori al 2% nell anno in corso per poi entrare in
Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni
Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione
FIAMP ANALISI IMPORT EXPORT DEI SETTORI ADERENTI A FIAMP
FIAMP FEDERAZIONE ITALIANA DELL ACCESSORIO MODA E PERSONA AIMPES ASSOCIAZIONE ITALIANA MANIFATTURIERI PELLI E SUCCEDANEI ANCI ASSOCIAZIONE NAZIONALE CALZATURIFICI ITALIANI ANFAO ASSOCIAZIONE NAZIONALE
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE
AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI
AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI DEI CONSUMI DELLE FAMIGLIE NELLE REGIONI ITALIANE MARIANO BELLA LIVIA PATRIGNANI UFFICIO STUDI 9 AGOSTO 2010 L aggiornamento delle previsioni sull andamento
Dossier 1 La recente evoluzione della congiuntura internazionale e italiana
Dossier 1 La recente evoluzione della congiuntura internazionale e italiana Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni riunite V Commissione "Programmazione
La congiuntura. internazionale
La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro
Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring
Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi
Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete
Il modello di internazionalizzazione del Veneto Gli argomenti trattati Il commercio estero le esportazioni e le importazioni Gli investimenti diretti esteri le partecipazioni delle imprese venete all estero
Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT
Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 6 DICEMBRE 2005 CRIF DECISION SOLUTIONS - NOMISMA OVERVIEW CAPITOLO 1 FATTI E TENDENZE INDICE 1.1 L economia internazionale
INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa
INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi
Economia italiana e settori industriali
OPEN DAY ATTIVITÀ INTERNAZIONALI ANIE Economia italiana e settori industriali Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Milano, 16 dicembre 2015 Italia: il gap con l Eurozona si sta riducendo Su base
Rapporto Export 2010-2014. qualcosa è cambiato Le prospettive per le esportazioni italiane
Rapporto Export 2010-2014 qualcosa è cambiato Le prospettive per le esportazioni italiane In copertina: Thomas Struth Audience 10 Firenze, 2004 chromogenic color print 179,5x304,0cm 2010 Thomas Struth
Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione
ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto
Il contesto economico crescere nella nuova geografia. Silvano Carletti Servizio Studi BNL Milano, 8 maggio 2012
Il contesto economico crescere nella nuova geografia Silvano Carletti Servizio Studi BNL Milano, 8 maggio 2012 Di cosa parliamo? Crescita, Competizione La nuova geografia Lo scenario cambia ancora 2 In
Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015
Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo Ricavi a 204,7 milioni di Euro (206,6 milioni di Euro nel primo trimestre ) Margine operativo lordo a 24,2
A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA
A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 8 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 8 1. L andamento del mercato
Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti
1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International
ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013
ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO I primi dati delle indagini congiunturali indicano una ripresa della crescita economica mondiale ancora modesta e disomogenea
L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 2014 E PRIMO TRIMESTRE 2015
L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 201 E PRIMO TRIMESTRE 201 1 FOCUS CONSUNTIVO 201 Il 201 si è chiuso con un bilancio complessivamente soddisfacente: il quadro di sintesi riferito agli indicatori
Il mercato elvetico, il Made in Italy e la CCIS
Quadro di riferimento Il mercato elvetico, il Made in Italy e la CCIS Tendenze primo semestre 2012 L economia svizzera è una delle più ricche e solide dell Occidente, fortemente orientata ai servizi ed
Congiuntura economica
Congiuntura economica Periodico trimestrale 1/2013 L economia mondiale L ultima pubblicazione del Fondo Monetario Internazionale - FMI (gennaio 2013), contenente le previsioni relative ai principali indicatori
MEDIOLANUM CRISTOFORO COLOMBO
MEDIOLANUM CRISTOFORO COLOMBO RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 98 MEDIOLANUM CRISTOFORO COLOMBO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre
VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne
contents: CSI: i rischi della svalutazione
Anno IV_ N 3_Febbraio 9 contents: I paesi della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI) sono stati particolarmente colpiti dalla crisi globale per le crescenti difficoltà di finanziamento dei deficit della
Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali?
RESeT INTERNAZIONALE Vox STIJN CLAESSENS, NEELTJE VAN HOREN ED. IT. DI ALDO CARBONE 6 Dicembre 2014 Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali? La crisi finanziaria mondiale ha
LE PROSPETTIVE DEL SETTORE ORAFO NELL'ATTUALE CONTESTO MACROECONOMICO
Centro Produttività Veneto Gruppo di studio Settore Orafo LE PROSPETTIVE DEL SETTORE ORAFO NELL'ATTUALE CONTESTO MACROECONOMICO Stefania Trenti Servizio Studi e Ricerche Vicenza, 13 novembre 2013 Agenda
LE IMPRESE ITALIANE IN RUSSIA: TRA CRISI E NUOVE OPPORTUNITÀ Manuela Marianera, Centro Studi Confindustria, dicembre 2009
LE IMPRESE ITALIANE IN RUSSIA: TRA CRISI E NUOVE OPPORTUNITÀ Manuela Marianera, Centro Studi Confindustria, dicembre 9 "Non importa quante volte cadi. Quello che conta è la velocità con cui ti rimetti
Le grandi sfide del XXI Secolo: globalizzazione e convergenza economica
Le grandi sfide del XXI Secolo: globalizzazione e convergenza economica Edoardo Reviglio * Capo Economista, CDP Group LUISS Guido Carli Convegno: NORD AFRICA TRA INSTABILITÀ POLITICA E OPPORTUNITÀ ECONOMICHE
Ripresa in vista ma a passo lento: previsioni CSC per l Italia nel biennio 2013-2014
Ripresa in vista ma a passo lento: previsioni CSC per l Italia nel biennio 2013-2014 Indagine Confindustria sul mercato del lavoro nel 2012 Francesca Mazzolari In Italia segnali di fine caduta e ripresa
Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali
SCHEDA CASOTTI Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali Il commercio internazionale 15,0 10,0 Scambi manifatturieri e PIL mondiale (var. annua a prezzi costanti) var.
IL QUADRO MACROECONOMICO
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 22 novembre 2013 S.A.F.