CYBERPSICOLOGIA [ CYBGIA ]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CYBERPSICOLOGIA [ CYBGIA ]"

Transcript

1 CYBERPSICOLOGIA [ CYBGIA ] Docenti:TONINO CANTELMI Periodo: Primo Ciclo Semestrale Il corso mira a far acquisire conoscenze circa l impatto della tecnologia digitale sulla mente umana ed a far comprendere le mutazioni psicologiche e le nuove forme di psicopatologia. - Nativi digitali e mobile born: l impatto della tecnologia digitale sulla mente umana. - I nuovi percorsi dello sviluppo psicoaffettivo e socio relazionale: la costruzione dell identità personale nell era digitale. - Sviluppo cognitivo, apprendimento tecnomediato e risvolti psicologici. - Immigrati digitali: le dimensioni cognitive, affettive e relazionali nell era digitale e le sue implicazioni psicologiche. - Psicologia dei Videogiochi: come i mondi virtuali influenzano mente e comportamento. - Le dipendenze tecnomediate: psicopatologia delle condotte online. - Il test UADI e altri strumenti psicodiagnostici. - La questione dell aiuto psicologico online: aspetti tecno-strutturali ed etici delle psicoterapie online. Deontologia relativa all utilizzo delle tecnologie per la comunicazione a distanza. Lezioni frontali con il supporto delle slide e video. Seminari di approfondimento con l aiuto di esperti. La prova d esame consiste in un colloquio orale. E previsto un esonero scritto solo per i frequentanti. Cantelmi T., Tecnoliquidità, San Paolo Edizioni, 2013 Dispense distribuite durante la lezione SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune 6 M-PSI/08

2 Stampa del 09/03/2015

3 FONDAMENTI GENETICI DELLA PSICOLOGIA [ FGPSI ] Docenti:MARCO COSTANZI Periodo: Primo Ciclo Semestrale L obiettivo del corso è di fornire i fondamenti della genetica necessari alla comprensione e allo studio delle scienze comportamentali e dei processi psicopatologici nel campo della genetica in psicologia, con particolare riferimento al ruolo dell interazione genotipo-ambiente in condizioni fisiologiche e patologiche. Le leggi di Mendel sull ereditarietà Il DNA: le basi dell ereditarietà Geni, alleli e cromosomi Genetica, ambiente e comportamento L identificazione dei geni I geni e le capacità cognitive Disturbi cognitivi Geni e psicopatologia La genetica del comportamento del XXI secolo Il corso sarà basato su lezioni frontali riguardanti gli argomenti del corso e sull analisi applicativa degli aspetti metodologi e dei risultati ottenuti nelle recenti ricerche neuroscientifiche riguardanti la genetica del comportamento. Scritto e orale. R. Plomin, J.C. DeFries, G.E. McClearn, P. McGuffin. GENETICA DEL COMPORTAMENTO. Raffaello Cortina Editore SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune 6 M-PSI/02 Stampa del 09/03/2015

4 IDONEITÀ DI INGLESE [ IDOING ] Docenti:ANNE COLBECK Periodo: Ciclo Annuale Unico Raggiungere un livello di competenza linguistico di almeno B1 secondo i criteri del Consiglio di Europa. Un corso è indirizzato a migliorare il livello linguistico e la competenza in Inglese in tutte le abilità: parlare, ascoltare, scrivere e leggere. Vari metodi didattici che comprendono dialogare ed ascoltare inglese oltre esercizi grammaticali e testi di lettura. Test di verifica scritti durante il corso, un test scritto finale ed un esame orale. Gallagher, A. & Galuzzi, F., Grammar and Vocabulary Trainer, Student's Book con CD-ROM (Pearson Longman Ed.) ISBN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune 6 NN Stampa del 09/03/2015

5 INFORMATICA [ INF ] Docenti:ROBERTO PEDONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale L obiettivo del corso è di favorire l apprendimento dei metodi e delle tecniche d uso di strumenti software con riferimento particolareggiato alla definizione, la elaborazione e la presentazione di dati relativi a ricerche in ambito sociale, formativo e psicologico. Prerequisiti Alfabetizzazione informatica. Aspetti teorici e applicativi delle indagini campionarie in ambito sociale, formativo e psicologico. ambiti applicativi della statistica descrittiva ed inferenziale mediante l utilizzo di strumenti software. Elementi base di hardware e software appplicativo; Elementi di base di metodologia della ricerca psicologica e sociale; Definizione, acquisizione e analisi di dati di indagini sociali, formative e psicologiche; Rappresentazione dei dati in formato elettronico; Software per la rappresentazione e la elaborazione dei dati; Esercitazioni svolte mediante l utilizzo dei programmi SPSS, EXCEL, ACCESS, WORD; Elementi di programmazione e sviluppo di procedure personalizzate per il trattamento dei dati; Formati dei file di dati: scambio e conversione; Definizione ed impiego di database. Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Presentazione orale di una tesina scritta. Pedone R., Statistica per psicologi, Carocci, Roma. 2. Pedone R., Elementi di analisi dei dati con Excel e SPSS per la ricerca educativa e psicologica, Carocci, Roma SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune 6 INF/01

6 Stampa del 09/03/2015

7 METODI STATISTICI MULTIVARIATI PER LA PSICOLOGIA [ MSMPSI ] Docenti:MAURIZIO NALDI Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Il corso intende introdurre le principali tecniche di statistica multivariata utilizzate nella ricerca psicologica. L'insegnamento prevede applicazioni pratiche su dati reali, attraverso il linguaggio R, per rendere lo studente competente e autonomo nelle analisi dei dati, nell'interpretazione e nell'esposizione dei risultati, nella lettura di articoli scientifici. Metodologia della ricerca psicologica; Scelta delle variabili e tipi di campionamento; Analisi descrittiva; Analisi inferenziali di base (test t, ANOVA Univariata, Correlazione, Chi quadro); Regressione semplice e multipla; Modello lineare generalizzato; Analisi della moderazione; La mediazione statistica; Esercitazioni con R. Didattica frontale con esercitazioni. Test scritto con prova pratica in R. Marcello Gallucci, Luigi Leone. Modelli statistici per le scienze sociali. Pearson, 2012 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune 6 SECS-S/01 Stampa del 09/03/2015

8 PEDAGOGIA GENERALE [ PEDGEN ] Docenti:MARIO POLLO Periodo: Ciclo Annuale Unico Abilitare alla comprensione delle sfide che la modernità in polvere lancia all educazione. In particolare saranno descritte e analizzate le trasformazioni del fondamento antropologico prodotte dalla nascita dello spazio-velocità, dallo sviluppo dei processi di deterritorializzazione e globalizzazione e dalla sostituzione della natura da parte del sistema tecnico. Nell analisi delle trasformazioni del fondamento antropologico si descriverà lo spostamento del nucleo dell unicità individuale umana dall anima all identità personale. Dopo l analisi della cultura sociale odierna, il discorso affronterà la natura dell educazione e il suo ruolo nello svelamento dell anima e, quindi, dei percorsi attraverso cui la persona svolge la ricerca del senso del suo essere nel mondo. Le sfide educative della modernità in polvere. Definizione dei termini pedagogia e educazione: etimologia e analisi delle trasformazioni storiche del loro significato. Dall educazione come paidéia alle scienze dell educazione: una breve storia. La necessità, la natura, la funzione e l asimmetria dell educazione. L uomo come essere progettuale, relazionale, culturale, simbolico. L uomo come sistema complesso. L uomo, il tempo e la morte. L uomo al confine tra finito e infinito. Breve storia dell anima. La nascita e l evoluzione dell identità personale. Le trasformazioni del fondamento antropologico nella modernità in polvere. Dell anima e del suo specchio. Gli obiettivi e il metodo della pedagogia dell anima. Lezioni frontali. Esame orale. POLLO M., Manuale di pedagogia generale, Milano, Franco Angeli, 2008 POLLO M., Fondamenti di un antropologia dell educazione, Milano, Franco Angeli, POLLO M., L educazione il mestiere possibile, Catanzaro, La Rondine, 2010 A scelta uno dei testi seguenti: HESCHEL A. J., Chi è l uomo?, Milano, SE, HILLMANN J., Fuochi blu, Milano, Adelphi, 1996 HILLMANN J., Il codice dell anima, Milano, Adelphi, 1997 RAVASI G., Breve storia dell anima, Milano, Mondadori, 2004 BODEI R., Destini personali, Milano, Feltrinelli, 2002 PERRINI M., Filosofia e coscienza, Brescia, Queriniana, 2008

9 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune 12 M-PED/01 Stampa del 09/03/2015

10 PSICHIATRIA [ PSI ] Docenti:GIOVANNI MARTINOTTI Periodo: Primo Ciclo Semestrale Acquisire le nozioni essenziali al fine dell approccio clinico al paziente psichiatrico, attraverso l esame dei fenomeni di interesse psicopatologico. Acquisire una conoscenza dettagliata dei principali disturbi di interesse psichiatrico L Esame Psicopatologico: segni e sintomi; il DSM-V; Schizofrenia e spettro psicotico; Disturbi Depressivi; Disturbi Bipolari; Disturbi d Ansia; Disturbo Ossessivo-Compulsivo; Alcolismo; Disturbi da uso di Sostanze e Nuove Sostanze Psicoattive; Dipendenze comportamentali e Gambling; Disturbi del Comportamento Alimentare; Trauma e Disturbo Post-Traumatico da Stress; Disturbi di Somatizzazione e Isteria; Disturbo Borderline e altri disturbi di personalità; il Suicidio; Parafilie e disturbi della sessualità; Sindromi Etniche e Fenomeni Dissociativi; Psicofarmaci e terapia Elettro-Convulsivante; Modelli Psicoterapeutici e Riabilitazione psichiatrica. Lezioni Frontali. Esame Orale. Prontuario di Psichiatria, Janiri L, Martinotti G, Caroppo E. Società Editrice Universo, Roma, 2008 (solo quanto concordato con il docente). Psicopatologia in slides. Di Giannantonio M, Janiri L, Martinotti G. Alpes Editore, 2012 (solo quanto concordato con il docente). Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE E DEL NON PROFIT comune 6 MED/25

11 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune 6 MED/25 Stampa del 09/03/2015

12 PSICOBIOLOGIA [ PSIGIA ] Docenti:MARCO COSTANZI Periodo: Primo Ciclo Semestrale L obiettivo del corso è di fornire gli strumenti necessari alla comprensione delle basi biologiche dell attività psichica e del comportamento. Particolare attenzione sarà dedicata allo studio della struttura e del funzionamento delle cellule che costituiscono il sistema nervoso centrale. Atomi e molecole di interesse biologico L attività chimica degli organismi La cellula e le componenti cellulari Il neurone e la glia Il potenziale di membrana a riposo Il potenziale d azione La trasmissione sinaptica I neurotrasmettitori Neuropsicofarmacologia Lo sviluppo del sistema nervoso centrale Il corso sarà basato su lezioni frontali riguardanti gli argomenti del corso e sull analisi applicativa degli aspetti metodologi e dei risultati ottenuti nelle recenti ricerche neuroscientifiche concernenti la genetica e la biologia del comportamento. Scritto e orale. F. Mangia, A. Bevilacqua (2011). Basi Biologiche dell Attività Psichica Casa Editrice PICCIN, Padova. S.M. Breedlove, M.R. Rosenzweig, N.V. Watson (2009). Psicologia Biologica. Casa Editrice Ambrosiana, Milano. (capp. 1, 3, 4, 6, 7, 16). SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune 6 M-PSI/02

13 Stampa del 09/03/2015

14 PSICODIAGNOSTICA [ PDTICA ] Docenti:ROBERTO PEDONE Periodo: Primo Ciclo Semestrale Lo scopo dell insegnamento è conoscere in modo approfondito le teorie e gli strumenti psicometrici per l assessment e la diagnosi in psicologia. Prerequisiti Psicometria, metodologia della ricerca, analisi dei dati. Introduzione e classificazione dei test in psicologia. Natura della misura psicologica. - Metodi e scale di misura in psicologia. Modelli e metodi di costruzione dei test e di analisi degli item. Dimensionalità e attendibilità dei test. La validità dei test. La standardizzazione dei Test. I Test di Intelligenza. Questionari e Inventari di personalità. I test nella valutazione clinica. La diagnosi in psicologia. Esercitazioni pratiche su test di personalità. Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Esame orale. L. Pedrabissi, M. Santinello, (1997) I test psicologici - Teorie e tecniche, Il Mulino SANAVIO, E., e SICA, C. (1999). I test di personalità. Inventari e questionari. Il Mulino. CARRARESI, C., e MELLI, G. (a cura di) (2012). Assessment in Psicologia Clinica. Strumenti di valutazione psicometrica. Trento: Edizioni Erickson. per le esercitazioni pratiche e il laboratorio: - R. Pedone, Statistica per psicologi, Carocci, Roma, R. Pedone, Elementi di analisi dei, Carocci, Roma, SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune 6 M-PSI/03

15 Stampa del 09/03/2015

16 PSICOGERIATRIA [ PSIRIA ] Docenti:MARCELLO TURNO Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Il corso ha lo scopo di formare alla conoscenza della psicologia dell invecchiamento e alla psicopatologia dell anziano con particolare focus sulla fragilità, il decadimento cerebrale e le conseguenti modifiche della personalità e del comportamento. La valutazione dello stato psichico e cognitivo dell anziano sarà reso possibile tramite l apprendimento e l uso di strumenti condivisi sia in ambito psicologico che sanitario, favorendo il discente nella capacità di lavorare in una equipe multiprofessionale e di formulare un Progetto assistenziale/riabilitativo individuale. Particolare attenzione sarà data alla figura del caregiver formale e familiare, agli aspetti psicologici del caregiving e alle conseguenze del carico assistenziale. Saranno prese in considerazione le più comuni metodiche di riabilitazione e mantenimento della persona affetta da demenza. Il corso fornisce le basi essenziali per un autonomia di approfondimento e di continuità nello studio dell invecchiamento patologico. Prerequisiti Conoscenza di base del SNC. Invecchiamento, fragilità e fine vita. La classificazione dei vari tipi di demenza. Disturbi psicocomportamentali nell anziano e nelle demenze. Aspetti psicodinamici nella persona affetta da demenza. Cenni sul SNC, memoria ed emozione. La valutazione psichiatrica, cognitiva e funzionale. La riabilitazione e il mantenimento. Il caregiver formale e informale. La rete dei servizi e il Progetto assistenziale individualizzato. Nuove metodologie di assistenza all anziano fragile. Lezioni orali, proiezioni di diapositive e di filmati. Orale. Turno, MF. Una notte senza luna. Manuale di base per operatori psicogeriatrici. Bari: la Biblioteca, 2013 II ed. Per approfondimento: Blundo C., Neuroscienze cliniche del comportamento, Elsevier SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune 6 M-PSI/08

17 Stampa del 09/03/2015

18 PSICOLOGIA CLINICA [ PCLI ] Docenti:ANDREA FOSSATI, PAOLO CRUCIANI Periodo: Ciclo Annuale Unico Primo modulo: Psicologia clinica: ovvero mettere la scienza psicologica al servizio della persona sofferente. Fatti non fummo per viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza : la diagnosi come processo conoscitivo. Diagnosi strutturale o fenomenologica : alternative o complementari? Quale diagnosi per quale scopo? Lo strano caso dellla diatriba tra DSM-5 e Research Domain Criteria. Differenze di qualità o di intensità? L approccio alla psicopatologia basato sulle differenze individuali. Diagnosi e trattamento: due punti sulla stessa linea. Secondo modulo: Finalità del corso è fornire la capacità di individuare i modelli di lettura degli ambiti in cui si svolge l attività dello psicologo clinico ed una conoscenza adeguata delle tecniche di intervento mettendo in relazione le prospettive teoriche con le loro applicazioni pratiche. Gli studenti saranno in grado di cogliere la specificità della prospettiva psicologico clinica in relazione a situazioni concrete ed a diverse forme di disagio psichico, individuali e collettive. Prerequisiti Primo modulo: Conoscenza della lingua Inglese. Secondo modulo: Conoscenza di fondamenti di psicologia generale e delle materie cliniche del triennio. Primo modulo: Il modulo ha l obiettivo di fornire le basi della psicologia clinica, con particolare riferimento al processo diagnostico e alle sue connessioni con il trattamento. Secondo modulo: Il corso si propone di fornire le conoscenze di base delle teorie e delle tecniche che consentono di comprendere le attività fondamentali dello psicologo clinico. Dopo una sintesi del percorso storico che conduce al definirsi della psicologia clinica, come disciplina che fonda una pratica professionale, saranno discussi gli strumenti teorici e operativi mediante i quali lo psicologo clinico procede. Saranno mostrati i criteri di valutazione delle situazioni che motivano gli interventi rivolti all individuo, alla coppia, alla famiglia, al gruppo, alle istituzioni ed alle comunità, saranno analizzati gli strumenti con cui si determina un cambiamento ed i criteri con cui si valutano i risultati del lavoro svolto. Primo modulo: Lezioni frontali. Secondo modulo: Lezioni teoriche. Primo modulo: Esame scritto e orale. Secondo modulo: Colloquio orale. Primo modulo: Articoli/slide forniti dal docente. Secondo modulo: P.C. Kendall, J. D. Norton, Psicologia clinica, Milano: Il Mulino, 1986 (Capp. 1,2,5,10,11,12,13) R. Menarini, G. Neroni (a cura di) Tecniche di intervento in psicologia clinica, Roma: Borla, 2006.

19 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune 12 M-PSI/08, M-PSI/08 Stampa del 09/03/2015

20 PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI (CON LABORATORIO E CON VALENZA DI TIROCINIO) [ PLLEAPPL ] Docenti:PAULA BENEVENE Periodo: Ciclo Annuale Unico Conoscenza approfondita delle questioni e modelli teorici e metodologici che caratterizzano la disciplina. Storia e ambiti di intervento della psicologia del lavoro e delle organizzazioni; le principali teorie dell organizzazione; benessere e malessere organizzativo; le gestione delle risorse umane, aspetti della gestione organizzativa; lo stress, il burnout e il mobbing; cultura e clima nelle organizzazioni; le principali teorie sulla motivazione; le organizzazioni del Terzo settore; la socializzazione al lavoro. Lezioni frontali, esercitazioni, incontri con testimoni privilegiati. Esame orale. Testi d esame (NON SONO PREVISTI TESTI AGGIUNTIVI PER I NON FREQUENTANTI) DUE DEI TRE MANUALI INDICATI, A SCELTA DELLO STUDENTE: Argentero P., Cortese C.G., Piccardo C. (a cura di), Psicologia delle risorse umane, Raffello Cortina Editore, 2010; o, IN ALTERNATIVA al testo precedente: Argentero P., Cortese C.G., Piccardo C. (a cura di) Psicologia del lavoro Raffello Cortina Editore, 2010; o, IN ALTERNATIVA al testo precedente: Argentero P., Cortese C.G., Piccardo C. (a cura di) Psicologia delle Organizzazioni, Raffello Cortina Editore, 2010; IN AGGIUNTA AI DUE MANUALI: BENEVENE P, La socializzazione al lavoro degli adolescenti, Milano, Franco Angeli, 2013 BENEVENE P. Il lavoro minorile. Conoscere il fenomeno, Rimini, Maggioli, 2013 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune 12 M-PSI/06

21 Stampa del 09/03/2015

22 PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ [ PPER ] Docenti:RAFFAELE MENARINI Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivo del corso è quello di introdurre lo studente allo studio della dimensione biopsicoculturale del comportamento umano che si esprime a livello di personalità come modo costante di pensare, sentire e agire. La personalità da un punto di vista psicologico può essere intesa quale visone del mondo o dimensione emotiva che esprime il modo in cui il mondo esterno viene rappresentato a livello di mondo interno. La dimensione soggettiva della personalità, cioè il suo aspetto più profondo a livello di vissuto personale, viene chiamata identità. Si tratta delle relazioni che intercorrono tra Io e Super-io. A livello culturale, invece, l identità viene connessa all ambiente culturale e prende, quindi, il nome di identità culturale. Essa è costituita dai tratti di personalità comuni ad un gruppo, in tal modo si specifica il rapporto profondo tra identità, personalità e gruppo. Le teorie della personalità; I disturbi di personalità; La diagnosi di disturbo di personalità secondo il DSM ed il PDM; I test di personalità; La psicoterapia per i disturbi di personalità; La personalità e l identità; IL sé e l individuazione; La neotenia; L identità culturale e la personalità di base; Le sindromi etniche; La personalità autoritaria; Il complesso di Edipo e la personalità; Psicologia di massa e personalità. Lezione magistrale ed esercitazioni pratico esperienziali. Orale. MENARINI R., MARRA F., Il bambino nella casa dello specchio. Personalità, identità e gruppo, Roma, Borla, 2015 MENARINI R., NERONI MERCATI G., Tecniche di intervento in Psicologia Clinica, Borla, Roma 2006 (Cap. 3, 6, 9, 10 e 12). MENARINI R., Freud e Jung. Temi e motivi dell inconscio, Borla, Roma 2007 (Cap. 3, 4, 6, 12 e 15). MENARINI R., NERONI MERCATI G., La cultura che si ammala, Borla, Roma 2010 (Cap. 3, 6 e 7) MONTEFIORI V., Il tempo: storia, personalità ed identità dell uomo, Roma Magi, 2015

23 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune 6 M-PSI/07 Stampa del 09/03/2015

24 PSICOLOGIA DELL'HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE [ PHRIA ] Docenti:MARGHERITA DI PAOLA Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Le finalità del corso sono la conoscenza delle basi fisiopatologiche e cliniche dell'handicap nel bambino, nell'adulto e nell'anziano e dei principi di neuro riabilitazione. Prerequisiti Conoscenza della lingua Inglese. - Definizione di menomazione, disabilità ed handicap. - I modelli ICD, ICDH, ICF. - Neuropsicologia dei processi cognitivi. I disturbi neuropsicologici e la loro valutazione. - Disabilità e handicap cognitivo comportamentali secondari a lesioni cerebrali acquisite. Lezioni frontali. Esame scritto e Orale. M, Zanobini, M.C. Usai Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo, Milano, Franco Angeli, 2011 Mazzucchi A, La riabilitazione neuropsicologica. Premesse teoriche e applicazioni cliniche, Libreria Universitaria. SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (2008) comune 5 M-PSI/08 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune 6 M-PSI/01 Stampa del 09/03/2015

25 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE (CON ESPERIENZE APPLICATIVE) [ PSISVIEDU ] Docenti:CATERINA FIORILLI Periodo: Ciclo Annuale Unico Studenti cds in Scienze e tecniche psicologiche (L 24): Il corso intende proporre le principali linee storico-metodologiche nello studio dei processi di sviluppo nell ottica del ciclo di vita. Verranno promosse conoscenze teoriche e metodologie di osservazione/misurazione dei processi di apprendimento/insegnamento nei diversi contesti di sviluppo. Studenti cds in Scienze della formazione primaria (IV anno): Il corso intende proporre le principali linee storico-metodologiche nello studio dei processi di sviluppo nell ottica del ciclo di vita Prerequisiti Studenti cds in Scienze e tecniche psicologiche (L 24): Aver sostenuto l esame di Psicologia generale. Studenti cds in Scienze della formazione primaria (IV anno): Nessuno. Studenti cds in Scienze e tecniche psicologiche (L 24): Rappresentazioni dell infanzia nel tempo Metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo Principali contributi teorici alla psicologia dello sviluppo Sviluppo dei processi cognitivi: percezione, attenzione, linguaggio, memoria e apprendimento Sviluppo dei processi emotivo-motivazionale Competenza emotiva e socializzazione Adolescenza Studenti cds in Scienze della formazione primaria (IV anno): Rappresentazioni dell infanzia nel tempo Metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo Problemi di psicologia dell'educazione Lezioni frontali, lavori di gruppo su esperienze pratiche. Studenti cds in Scienze e tecniche psicologiche (L 24): Scritto e orale Studenti cds in Scienze della formazione primaria (IV anno): Colloquio orale. Studenti cds in Scienze e tecniche psicologiche (L 24): 5 libri studenti Frequentanti 6 libri studenti NON frequentanti 1. Santrock, J.W. (2013). Psicologia dello sviluppo. Milano: McGraw-Hill. 2. Fiorilli, C. et al. (2015) (a cura di). Salute e benessere degli insegnanti italiani. Milano: Franco Angeli. 3. Fiorilli, C. et al. (2015). Il Coping. Roma: Carocci. In aggiunta: 1 testo per i frequentanti/ 1 per i non frequentanti liberamente scelti dallo studente tra i seguenti autori: Vygotkij - Bruner - Miller - Bowlby - Piaget Meins Freud - Klein Winnicott - Tronick Kagan. 1 testo a scelta per i frequentanti/ 2 per i non frequentanti liberamente scelti dallo studente tra i seguenti: La comprensione: aspetti cognitivi, metacognitivi ed emotivi nei processi di comprensione / a cura di Ottavia Albanese... [et al.]. Publication Milano: F. Angeli, Description 222 p. ; 24 cm.; Aureli T. et al. (2008). Il bambino in classe. Roma: Carocci; Corsano P. (2008). Socializzazioni. Roma: Carocci; Fiorilli C., Albanese O. (2008) (a cura di). I processi di conoscenza dei bambini: credere, pensare, conoscere. Bergamo, Junior; Fiorilli C. (2009). Gli insegnanti pensano l intelligenza. Milano: UNICOPLI; Malagoli Togliatti M. (2011) (a cura di). Bambini in tribunale. L ascolto dei figli contesi. Milano: Raffaello Cortina. Studenti cds in Scienze della formazione primaria (IV anno): 3 libri studenti Frequentanti e NON frequentanti 1.

26 Santrock, J.W. (2013). Psicologia dello sviluppo. Milano: McGraw-Hill (capp. 1, 2, 3, 4); 2 Fiorilli, C. et al. (a cura di). Salute e benessere degli insegnanti italiani. Milano: Franco Angeli (in stampa). 3. Fiorilli C. et. al (2015) Il Coping. Roma: Carocci (in stampa). SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune 12 M-PSI/04 Stampa del 09/03/2015

27 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE (CON ESPERIENZE APPLICATIVE) II [ PSISVIEDU2 ] Docenti:TERESA GRIMALDI CAPITELLO Periodo: Ciclo Annuale Unico Il corso intende proporre le principali linee storico-metodologiche nello studio dei processi di sviluppo nell ottica del ciclo di vita. Verranno promosse conoscenze teoriche e metodologie di osservazione/misurazione dei processi di apprendimento/insegnamento nei diversi contesti di sviluppo. Prerequisiti Aver sostenuto l esame di Psicologia generale. Rappresentazioni dell infanzia nel tempo Metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo Principali contributi teorici alla psicologia dello sviluppo Sviluppo dei processi cognitivi: percezione, attenzione, linguaggio, memoria e apprendimento Sviluppo dei processi emotivo-motivazionale Competenza emotiva e socializzazione Adolescenza Lezioni frontali, lavori di gruppo su esperienze pratiche. Scritto e orale. Parte generale (testi obbligatori): Santrock, J.W. Psicologia dello sviluppo (II edizione). Milano, McGraw-Hill, Fiorilli, C., Geraci, M.A., Grimaldi Capitello T., Chiatante, A., Pepe, C., Pepe, A. (2015). Il Coping. Roma, Carocci Editore. Materiali forniti a lezione (articoli scientifici e slides). Autori di approfondimento (due testi a scelta): gli studenti potranno portare, a loro piacere, due testi a scelta tra i principali autori di psicologia dello sviluppo trattati durante il corso e scelti da questa lista di nomi: Vygotkij L. - Bruner J. - Miller A. - Bowlby J. - Piaget J. Meins E. Freud S. Freud A. Klein M. Winnicott D. Argomenti di approfondimento (un testo a scelta tra i seguenti): Albanese O., Doudin P.-A., Fiorilli C., Fréchette S. Lafortune L., Sorin N. (a cura di), Aspetti cognitivi, metacognitivi ed emotivi nei processi di comprensione, Milano, Franco Angeli, Aureli T., Bascelli E., Camodeca M., Di Sano S., Il bambino in classe. Aspetti teorici e strumenti di valutazione, Roma Carocci, Corsano P., Socializzazioni. La costruzione delle competenze relazionali dall infanzia alla preadolescenza, Roma, Carocci, Fiorilli C., Albanese O. (a cura di), I processi di conoscenza dei bambini: credere, pensare, conoscere, Bergamo, Junior, Fiorilli C., Gli insegnanti pensano l intelligenza. Dalle concezioni alla pratica educativa. Milano, UNICOPLI, Harris P., L immaginazione nel bambino, Milano, Raffaello Cortina, Malagoli Togliatti M. (a cura di), Bambini in tribunale. L ascolto dei figli contesi, Milano, Raffaello Cortina, 2011.

28 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune 12 M-PSI/04 Stampa del 09/03/2015

29 PSICOLOGIA DI COMUNITÀ [ PCOM ] Docenti:MARIA BEATRICE TORO Periodo: Primo Ciclo Semestrale Origini della psicologia di comunità; sfondo teorico-concettuale. Costrutti principali inerenti la disciplina. Lo sviluppo storico della psicologia di comunità in Italia. La ricerca intervento partecipante nei diversi contesti applicativi. La fase di diagnosi in psicologia di comunità: identificare le risorse e i fattori di rischio. Il lavoro di rete. L applicazione per la salute psichica: la prevenzione primaria e secondaria, lo sviluppo dell empowerment e dell assertività, i gruppi di self help. Settori innovativi: fare comunità sul web. Apprendere i principali concetti della psicologia di comunità e, in particolare, la metodologia della ricerca intervento. Conseguire una preparazione in merito a possibili applicazioni della psicologia di comunità. Acquisire i criteri per la realizzazione di progetti in situazioni di debolezza e marginalità (disagio mentale, dipendenze, esclusione sociale, handicap). Saper leggere gli interventi secondo le loro varie fasi; acquisire i criteri di valutazione di progetti di psicologia di comunità, miranti a apportare cambiamenti in situazioni di criticità, e/o a prevenire il disagio attraverso la promozione del benessere e l empowerment. Presentazione frontale, esemplificazioni pratiche, esercitazione su progetti da ideare in piccoli gruppi. Per i frequentanti - Periodiche discussioni in aula sui progetti ideati. Esame orale. Per i non frequentanti - Tesina su un argomento a scelta tra: formazione dei facilitatori per gruppi di self help, approfondimento sulla tematica dell inclusione nel gruppo in adolescenza, sviluppo di comunità e web. Esame orale. - B. ZANI (a cura di), Psicologia di comunità. Prospettive, idee, metodi, Carocci, Roma, M. B. TORO, N. GRAPPONE, L inclusione nel gruppo in adolescenza, dalla scuola a facebook. Nuove prospettive e nuove criticità per il minore disabile, MINORIGIUSTIZIA, Franco Angeli, Milano, 2010 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune 6 M-PSI/07

30 Stampa del 09/03/2015

31 PSICOLOGIA DINAMICA [ PDIN ] Docenti:MARCO CACIOPPO Periodo: Ciclo Annuale Unico I semestre (Prof. Cacioppo): Lo studente deve saper dimostrare di aver appreso il pensiero degli autori trattati e di confrontarne le posizioni; di saper argomentare le idee e i problemi ad esse connessi; di saper comunicare con proprietà lessicale e con padronanza della disciplina le informazioni apprese. II semestre (Prof. Caretti): La disciplina ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze e gli orientamenti di base delle teorie psicodinamiche nella quale si integrano le concezioni della psichiatria clinica, da Freud alle ricerche attuali sull attaccamento e sul trauma psichico. Prerequisiti Prerequisiti I semestre (Prof. Cacioppo): La conoscenza della lingua inglese agevola un utilizzo del lessico specialistico e facilita una maggiore sicurezza nello studio della letteratura scientifica presentata. Prerequisiti II semestre (Prof. Caretti): Nessuno. I semestre (Prof. Cacioppo): Il corso di Psicologia Dinamica è finalizzato a far conoscere agli studenti i principali autori e modelli evolutivi che costituiscono la psicologia dinamica; gli aspetti di continuità, di revisione e di differenziazione dei diversi orientamenti; i presupposti e le implicazioni sottesi a ogni costrutto teorico. II semestre prof. Caretti: - Le teorie psicodinamiche e come devono essere apprese nell ambito della professione. - Cosa si osserva nel processo diagnostico dal punto di vista psicodinamico. - La valutazione psicodinamica del funzionamento della personalità. - La valutazione psicodinamica dei comportamenti violenti. - Fattori psicodinamici della genitorialità. - Il trauma, la disregolazione degli affetti e l'alessitimia. - Il corpo nello sviluppo psichico. I semestre (Prof. Cacioppo) e II semestre (Prof. Caretti): Lezioni frontali. I semestre (Prof. Cacioppo) e II semestre (Prof. Caretti): Esame orale. Testi I semestre (Prof. Cacioppo): De Coro A, Ortu F., Psicologia dinamica. I modelli teorici a confronto, Editori Laterza, Roma. Attili G. (2007), Attaccamento e costruzione evoluzionistica della mente. Normalità, patologia, terapia, Raffaello Cortina, Milano. Testi II semestre (Prof. Caretti): 1) McWilliams, N. (2011). La diagnosi psicoanalitica (seconda edizione). Roma: Astrolabio-Ubaldini, 2012; 2) Caretti, V., Craparo, G. (2008), Trauma e Psicopatologia. Un approccio evolutivo-relazionale. Roma: Astrolabio-Ubaldini

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco) CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco) Scuola di Scienze Umane e del Patrimonio Culturale (Presidente: Prof. G. Cusimano) Dipartimento

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 SEZIONE DODICESIMA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Psicologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Laurea in Scienze e tecniche

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche Nome insegnamento: Psicologia dell educazione Tipo di valutazione: Voto in trentesimi Calendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni Organizzazione della didattica: Lezioni frontali

Dettagli

Aurora 2000 staff formativo

Aurora 2000 staff formativo FormAzione Aurora 2000 fa parte del Consorzio Provinciale SIS e della rete nazionale CGM - Welfare Italia, il cui obiettivo è quello di favorire l inclusione sociale e lo sviluppo nel territorio dell area

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Università Vita-Salute San Raffaele. Via Olgettina, 58 20132 Milano www.unisr.it

Università Vita-Salute San Raffaele. Via Olgettina, 58 20132 Milano www.unisr.it Università Vita-Salute San Raffaele Via Olgettina, 58 20132 Milano www.unisr.it La psicologia al San Raffaele viene concepita come disciplina scientifica che ha come oggetto il funzionamento della mente

Dettagli

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap Denominazione insegnamento: Psicopatologia dello Sviluppo Denominazione

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR INTRODUZIONE La mia intenzione, riguardante gli studi universitari, è diretta verso la facoltà di psicologia, nella sede di Bologna.

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e

Dettagli

DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE

DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE Primo anno (503 ore) 1. Insegnamenti teorici: Materie psicologiche di base (183 ore) Psicologia generale (15

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING PER STUDENTI E PERSONALE LUMSA Il Servizio di Psicologia clinica nasce dalla collaborazione scientifica tra il Corso di laurea in Psicologia della LUMSA e il

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi Catania

Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi Catania Psicologia sociale Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi Catania Corso di laurea in Scienze dell Amministrazione Curriculum di base e curriculum P.S. PSICOLOGIA SOCIALE Anno Accademico 2007\08

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche Nome insegnamento: MEDIA EDUCATION Tipo di valutazione: Voto in trentesimi Calendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni Organizzazione della didattica: Lezioni frontali con discussione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Preside della Facoltà di Psicologia: Prof.ssa Laura Bellodi PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

Psicologia sociale e delle organizzazioni

Psicologia sociale e delle organizzazioni Psicologia sociale e delle organizzazioni Università Università degli Studi di FIRENZE Classe 58/S - Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso Psicologia sociale e delle organizzazioni

Dettagli

Psicologia dei processi simbolici

Psicologia dei processi simbolici PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Psicologia dei processi simbolici Docente Luciano Mecacci Insegnamento Programma dell insegnamento PSICOLOGIA DEI PROCESSI SIMBOLICI I processi cognitivi Metodi d indagine Segno

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Preside della Facoltà di Psicologia: Prof.ssa Laura Bellodi PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia prevede

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Il Tecnico dei Servizi Sociali possiede competenze e capacità per adeguarsi alle necessità e ai bisogni delle persone con le quali

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO CORSO FAD LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO ID ECM: 4252-145859 CREDITI 12 CREDITI ECM DESTINATARI Psicologi, Psicoterapeuti, Educatori professionali DURATA Data di inizio 1 gennaio 2016 Data di fine

Dettagli

PROGRAMMI DEL CORSO DI STUDIO IN " PSICOLOGIA " MEDICINA DEL LAVORO PROF..SSA ANTONELLA BASSO

PROGRAMMI DEL CORSO DI STUDIO IN  PSICOLOGIA  MEDICINA DEL LAVORO PROF..SSA ANTONELLA BASSO PROGRAMMI DEL CORSO DI STUDIO IN " PSICOLOGIA " MEDICINA DEL LAVORO PROF..SSA ANTONELLA BASSO FINALITA : il corso propone di fornire agli studenti le nozioni di base della Medicina del lavoro al fine di

Dettagli

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli ALLEGATO N 1 Anno scolastico 2013/2014 Classe 5 D Disciplina: Docente: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA TERESA STAGLIANO Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli Ore di lezione settimanali:

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web Obiettivo formativo: Comunicazione efficace, privacy ed il consenso informato Ore di formazione previste:

Dettagli

ESAME DI STATO PER PSICOLOGI

ESAME DI STATO PER PSICOLOGI ESAME DI STATO PER PSICOLOGI I PROVA (CASI CLINICI) PROVE USCITE NELL ANNO 2015 PRIMA SESSIONE la personalità. Non estratte: motivazione ed aggressività. ruolo delle interazioni primarie nello sviluppo

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE : FRANCESCA LILLO SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ CLASSE LM 51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale in Psicologia si propone di formare

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE CLASSE LM-51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale

Dettagli

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA Nome insegnamento: CREAZIONE E CONDUZIONE DI IMPRESA Anno di corso: I e II anno della Laurea Magistrale Semestre: I e II semestre Crediti Formativi Universitari: 6

Dettagli

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Classe di Laurea L 24 DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE COMUNICAZIONE, FORMAZIONE, PSICOLOGIA PRESIDENTE DEL CORSO DI STUDIO Prof.ssa Caterina Fiorilli

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO ENTE: CENTRO STUDI ERICKSON PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) Periodo II Quadrimestre 2009/2010

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo: Deliberazione C.R. del 19 gennaio 1988, n. 693-532 Educatori professionali. Attivazione corsi di riqualificazione. Integrazione della deliberazione del Consiglio Regionale n. 392-2437 del 20 febbraio 1987.

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

L Orientamento Scolastico Professionale

L Orientamento Scolastico Professionale Istituto Comprensivo di Cappella Maggiore anno scolastico 2013-2014 L Orientamento Scolastico Professionale una proposta Finalità dell incontro Condividere i modelli di Orientamento Scolastico Professionale

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

SVILUPPO (Modulo A) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail SSD ALESSANDRO TAURINO

SVILUPPO (Modulo A) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail SSD ALESSANDRO TAURINO Principali informazioni sull insegnamento Corso di studio Curriculum Crediti formativi Denominazione dell'insegnamento Denominazione inglese (Modulo A) Denominazione generale insegnamento (modulo A+B)

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI CONVEGNO PER UN WELFARE SOSTENIBILE LEA E LIVEAS: MODELLI REGIONALI A CONFRONTO TAVOLA ROTONDA LEA E LIVEAS NELLA PRESA IN CARICO

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE GRUPPI DI LAVORO PER DISCIPLINA IN VERTICALE compito a. formulare lo specifico formativo della competenza chiave presa in esame in base alla formazione personale,

Dettagli

II BIENNIO Corso per il conseguimento della qualifica di Esperto in Clinica Familiare, Psicoterapeuta Familiare

II BIENNIO Corso per il conseguimento della qualifica di Esperto in Clinica Familiare, Psicoterapeuta Familiare Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicologia e Psicoterapia Relazionale e Familiare I BIENNIO Corso per il conseguimento della qualifica di Consulente Relazionale Acquisire strumenti operativi,

Dettagli

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino R3/IT Te.D learning programme in Italian Corso Argo Secondo Livello Coadiutore dell animale ULSS 4 Alto Vicentino PREMESSE: Si definiscono Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) le prestazioni a valenza

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

CYBERPSICOLOGIA [ CYBGIA ]

CYBERPSICOLOGIA [ CYBGIA ] CYBERPSICOLOGIA [ CYBGIA ] Docenti:MICHELA DE LUCA Periodo: Primo Ciclo Semestrale Il corso mira a far acquisire conoscenze circa l impatto della tecnologia digitale sulla mente umana ed a far comprendere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze della Formazione LAUREA MAGISTRALE IN Psicologia Scolastica e dell'educazione REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A. 2015/16. Il corso quest'anno viene tenuto dal prof. Rainisio PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A.

PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A. 2015/16. Il corso quest'anno viene tenuto dal prof. Rainisio PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A. PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A. 2015/16 Il corso quest'anno viene tenuto dal prof. Rainisio PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A. 2014/2015 I semestre 60 ore 9 crediti. Titolari: Prof. Inghilleri Paolo,

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale Le scuole che intendono richiedere l accreditamento alla S.I.Co. debbono avere i requisiti strutturali e organizzativi

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Insegnamenti CODICE ECTS PERIODO

Insegnamenti CODICE ECTS PERIODO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE a.a. 2015-2016 per STUDENTI ERASMUS Insegnamenti CODICE ECTS PERIODO ANALISI DEI SITI WEB M-FIL/05 6 PRIMO SEMESTRE ANALISI E RICERCHE DI MERCATO SECS-S/05 6+3 ANNUALE ANTROPOLOGIA

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA BOLOGNA COSPES PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA TIROCINANTI EDUCAZIONE SOCIO / AFFETTIVA ORIENTAMENTO CONSULENZA PSICO/PEDAGOGICA EDUCAZIONE SESSUALE DSA BES COPPIE FAMIGLIE

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento

I Disturbi Specifici di Apprendimento Master breve I Disturbi Specifici di Apprendimento Teoria, diagnosi, valutazione, progettazione, intervento: un approccio multidisciplinare ai DSA 18 giornate 144 ore riservato con percorsi differenziati-

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali Nome Andrea Gnemmi Indirizzo Via Marconi 19/1 28831 Baveno VB Telefono ++39 347 9173834 E-mail gnemmia@yahoo.it

Dettagli

PROSPETTO GENERALE. Primo anno (500 ore)

PROSPETTO GENERALE. Primo anno (500 ore) PROSPETTO GENERALE Primo anno (500 ore) 1. Metodologia, Psicologia generale e Psicologia dello Sviluppo I principali indirizzi psicoterapeutici 48 ore 2. Teorie e tecniche comportamentali e cognitive 168

Dettagli

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo Allegato 19) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli