TESI SHIATSU. Daniela Barizza. La Sclerosi Multipla: La malattia. l Uomo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TESI SHIATSU. Daniela Barizza. La Sclerosi Multipla: La malattia. l Uomo"

Transcript

1 TESI SHIATSU di Daniela Barizza La Sclerosi Multipla: La malattia. l Uomo

2 Le mani la possibilità di interagire col mondo. Le mani prendono e lasciano andare, porgono o rifiutano, carezzano, stringono, ma sanno anche colpire, le mani benedicono. Ci si prende per mano, si dà la mano, si chiede la mano, a volte è necessario dare una mano o mettersi nelle mani di qualcuno. Ponzio Pilato si era lavato le mani. Sul palmo delle mani si dice sia scritto il nostro destino

3 Premessa Mi sono avvicinata allo shiatsu in un momento particolare della mia vita, un momento in cui sentivo il bisogno di ritrovare me stessa. Dopo una vita trascorsa a portare a termine impegni, ad essere a disposizione degli altri, in cui le uniche priorità erano quelle dettate dagli impegni di lavoro, della famiglia, ho dovuto assolutamente imparare ad ascoltare cosa diceva il mio corpo oramai da troppo tempo trascurato. Per lungo tempo ho tentato con l aiuto di farmaci a non dare ascolto ai sintomi che avvertivo fino a quando, raggiunto il limite, ho dovuto riprendere in mano la mia vita. Ho cominciato così un percorso di consapevolezza, mi sono avvicinata alla pratica yoga la quale, attraverso la presa di coscienza, la meditazione, la respirazione, ha portato in me un po di equilibrio. Questi primi risultati mi hanno avvicinata al mondo dello shiatsu. E stato meraviglioso comprendere come un trattamento shiatsu possa coinvolgere tutto il corpo, portare serenità, rilassatezza, e per chi effettua il trattamento diventare un tutt uno con il ricevente. Con l uso dell addome, utilizzando hara, si riesce a comunicare con uke in modo più fluido, in modo più diretto. Lo shiatsu si fonda sull uso della percezione manuale, sull uso del tatto come senso primario. Attraverso la percezione tattile si possono ascoltare zone del corpo che hanno bisogno di essere riequilibrate. Attraverso gli tsubo che sono punti con i quali si mette in contatto il meridiano con la parte più interna, più profonda si può mettere in contatto organi e visceri con le loro funzioni più profonde, si può, quindi, contattare e stimolare il qi. In questo modo si attiva la capacità di auto guarigione insita in ognuno di noi. All inizio del mio percorso di studio avevo difficoltà a propormi in questa nuova veste, poi ho deciso di mettere a disposizione le tecniche che avevo appreso con persone che avevano indubbiamente bisogno di essere trattate. Ho deciso di fare del volontariato in un centro AISM incontrando solo persone affette da sclerosi multipla.

4 La malattia La sclerosi multipla (di seguito indicata SM) o sclerosi a placche, è una malattia grave del sistema nervoso centrale. La SM è una malattia di tipo infiammatorio che causa la progressiva distruzione della guaina che riveste le fibre nervose, la mielina, alterandone la conduzione degli impulsi nervosi. La funzione essenziale della mielina è quella di assicurare la conduzione dell impulso elettrico a livello del cervello e del midollo spinale. Essa svolge il compito di isolante e per questo, se danneggiata, rallenta o blocca la conduzione nervosa in quanto espone gli assoni (i prolungamenti delle cellule nervose che servono a trasmettere l impulso elettrico a distanza) all attacco di sostanze tossiche provocandone la degenerazione. La trasmissione delle informazioni nelle fibre nervose in uno stato di normalità è pari a 100 m/s mentre in un individuo affetto da SM la velocità scende gradualmente a 5 m/s. La mielinizzazione degli assoni è un processo che comincia nel 5 mese di vita fetale, ha un picco intorno ai 6/8 mesi di età e si protrae fino ai 2 anni, raramente fino ai 10. Nell adulto non si ha mielinizzazione. Questa malattia si può classificare tra le malattie autoimmuni, ossia quelle malattie causate da un anomala reazione del sistema immunitario che reagisce contro le normali componenti dell organismo non riconoscendole, come se fossero estranee. Nel caso di questa malattia il sistema immunitario attaccherebbe proprio la mielina distruggendola. La SM è una patologia multifattoriale cioè dipende da diversi fattori che interagiscono tra di loro tra cui la predisposizione genetica (vi sarebbero dei geni regolatori del sistema immunitario non ancora conosciuti) e l ambiente, infatti, alcuni fattori esterni come dei comuni virus potrebbero stimolare il sistema immunitario a reagire contro la mielina, innescando la reazione distruttrice. Questa malattia non è né contagiosa, poiché il virus fa solo da innesco, né ereditaria, perché si parla di una generica predisposizione all autoimmunità. Studi su gemelli monozigoti dimostrano che se uno dei due si ammala di SM solo nel 30-40% dei casi si ammala anche l altro gemello. Quindi la sola base genetica non è sufficiente a scatenare l insorgenza della malattia. La SM colpisce soprattutto i giovani e gli adulti. L età di esordio è generalmente tra i anni con un apice tra i anni. La SM può colpire qualsiasi area del sistema nervoso centrale ed il quadro clinico dipende dal danno causato alle guaine mieliniche delle fibre nervose, che impediscono agli stimoli nervosi di viaggiare normalmente lungo i nervi dal cervello alla periferia e viceversa.

5 I sintomi dipendono dalle aree del cervello e del midollo spinale in cui si è verificata la demielinizzazione. Il quadro clinico è caratterizzato dal manifestarsi di uno o più sintomi variamente legati tra loro, infatti l attacco del sistema immunitario alla mielina non è costante, ci possono essere periodi in cui la malattia è particolarmente aggressiva e periodi di quiete. Ogni attacco si presenta con sintomi ed esiti diversi: si possono avere danni permanenti di varia gravità ma anche sintomi che poi scompaiono del tutto. Vi sono due tipi di classificazione della malattia: la forma remissivoremittente e la forma progressiva. La forma remissiva - remittente è caratterizzata dall alternarsi di manifestazioni acute della malattia e di periodi di stabilità in cui le persone non presentano altri nuovi sintomi. La forma progressiva è caratterizzata dallo sviluppo graduale di disturbi neurologici di qualsiasi tipo. Può presentarsi all inizio in modo progressivo, con esordio lento, oppure può diventare progressiva dopo molti anni, dopo un esordio remissivo - remittente. L esordio della malattia in genere si manifesta all improvviso e in maniera acuta. Si può manifestare con una diminuzione della forza ad una gamba o ad un braccio, oppure con formicolii, vertigini, calo della vista ad un occhio, disturbi della deambulazione. Un altro sintomo tipico della SM è la fatica. I disturbi visivi, transitori o permanenti, colpiscono soprattutto i giovani all inizio della malattia. Si manifestano con la diplopia, ossia lo sdoppiamento della vista. Questo sintomo è dato dall indebolimento dei muscoli che comandano i movimenti dei bulbi oculari. Altro sintomo che può comparire è l infiammazione del nervo ottico (il nervo che porta le informazioni visive dall occhio al cervello) ed è chiamato neurite ottica retro bulbare (NOR). Si manifesta con offuscamento o annebbiamento della vista anche con dolore, quasi sempre ad un solo occhio. La NOR quasi sempre regredisce totalmente. Vi possono essere anche dei movimenti involontari dell occhio (nistagmo). Disturbi della sensibilità con perdita parziale o completa dell equilibrio, nausea, vertigini, tremori, sensazione di formicolio, intorpidimento, sensazione di bruciore fino al dolore, perdita del tatto, paresi soprattutto facciale, sensazione di scossa elettrica al tronco e agli arti inferiori in seguito a flessione (segno di Lermitte). Altro sintomo molto comune è la fatica E considerato uno dei sintomi peggiori della malattia ed è il più frequente sintomo d esordio della SM. La fatica è una sensazione di stanchezza, di mancanza di forza e di energia sia fisica che mentale. Questa ipostenia o astenia è dovuta alla debolezza muscolare, soprattutto delle gambe, e dal calo del tono muscolare. I pazienti

6 spesso trovano giovamento con una diminuzione della temperatura ambientale che determinerebbe un miglioramento della velocità della conduzione nervosa. Febbre e temperatura ambientale elevata peggiorano la sintomatologia. Altri disturbi motori e di coordinamento possono intervenire come spasticità (cioè un aumento del tono muscolare) che fa si che i muscoli siano sempre un po contratti. Questa rigidità può portare all anchilosi delle articolazioni. Le alterazioni del movimento possono colpire anche i muscoli della bocca, della lingua e della laringe. Difficoltà a parlare fino alla perdita della parola, difetti nella pronuncia e cambiamento nella cadenza vocale sono sintomi spesso visibili. Nelle forme più gravi questi disturbi motori possono portare alla disfagia cioè ad un disagio nella deglutizione, la quale può provocare infezioni alle vie aeree per l inalazione di alimenti fino a portare al soffocamento. Nella SM si possono manifestare disturbi cognitivi, della memoria, dell attenzione e della concentrazione. Non si tratta di perdita della memoria o difficoltà a memorizzare cose nuove quanto piuttosto ad una lentezza nel ricordare le cose. I disturbi urinari colpiscono quasi il 70% delle persone con SM. Sono problemi che spaziano dall incontinenza alla ritenzione di urine. Anche i disturbi della sfera sessuale hanno un forte impatto emotivo; negli uomini si verificano disturbi dell erezione mentre nelle donne vi possono essere problemi di lubrificazione, in entrambi vi possono essere dolore e calo del desiderio. Per ultimo ma non da meno vi è il disturbo psicologico, l ansia, la depressione, la tensione dovuta alla paura di non avere il controllo degli sfinteri, la difficoltà ad accettare la malattia e il suo decorso. Queste sono tutte tensioni che si sommano poi agli altri sintomi.

7 La malattia vista con gli occhi della Medicina Tradizionale Cinese In MTC (Medicina Tradizionale Cinese) l elemento che comprende tutte le funzioni vitali, la costituzione profonda dell individuo, la capacità procreativa, la volontà di vivere, l istinto di sopravvivenza e di risposta agli stimoli è l elemento Acqua. I meridiani dell elemento acqua sono Reni e Vescica Urinaria, insieme i due organi formano un unità yin - yang. I Reni custodiscono il nostro progetto originale, contengono il patrimonio ancestrale o cielo anteriore costituito da Essenza, Jing, e da Qi originario o Yuan Qi. L essenza vitale o Jing è la forza base della nostra esistenza, è l essenza che riceviamo all atto del concepimento è un imprinting energetico costituito da sostanza ed energia. Il Jing è quell energia che l uomo riceve nel momento dell unione dell ovulo con il seme maschile ed è influenzato da alcuni fattori quali l età dei genitori, le loro condizioni di salute, la disposizione degli astri al momento del concepimento. In termini occidentali quest essenza costituisce il patrimonio cromosomico della persona. Il Jing è quindi la base dello stato di salute e di malattia, è ciò che determina la vitalità e la forza dell individuo, la predisposizione a certe malattie ed il livello di funzionamento dei vari organi e apparati inoltre, guida il decorso della vita dalla nascita alla morte. Il Jing del cielo anteriore viene nutrito e si realizza attraverso quell energia prodotta nel riscaldatore medio dall elemento Terra (Stomaco, Milza-Pancreas) a partire dall alimentazione, detto cielo posteriore. L Essenza o Jing ha le caratteristiche dell acqua e viene associato al Rene yin, mentre il Qi originario ha le caratteristiche del fuoco, viene associato al Rene yang e viene considerato come la fonte dell attività. Infatti il Jing è un energia vitale che va si conservata ma anche utilizzata per il normale processo di vivere. Ecco che qui interviene l apporto del Fuoco che trasforma il Jing, di per sé denso, immobile in qualcosa di più mobile, la Yuan Qi. La Yuan Qi è una funzione innata, è il calore che noi disponiamo, che abbiamo ricevuto dai nostri genitori e che si accende alla nascita. Il Rene yang, detto Ming Men, o Porta del Destino, portandosi al Rene yin accende il Jing, bruciandolo e rendendolo più leggero. La funzione che trasporta la Yuan Qi è il Triplice Riscaldatore, il quale distribuisce l Essenza ai vari Zang-Fu attraverso i punti Shu del dorso, collocati sul primo ramo di Vescica Urinaria e da qui ai punti Yuan dei canali principali. La Yuan Qi nutre i visceri curiosi Utero, Cervello, Vescicola Biliare, Ossa, Vasi e Midollo.

8 I Reni sono le basi del sistema energetico e producono tutto ciò che di più profondo c è nell essere, midolli, ossa, denti, i processi nervosi, il coordinamento e la capacità di memoria. Il midollo viene inteso non solo come sostanza contenuta all interno delle ossa lunghe ma anche come sostanza contenuta nella colonna vertebrale (midollo spinale) e nel cranio (cervello o come dicono in MTC mare del midollo ). Quindi il midollo nutre il corpo, a livello di ossa e sangue, e attraverso il sistema nervoso centrale ed il cervello nutre i processi mentali, la consapevolezza e l attenzione. E possibile quindi confrontare concetti della medicina occidentale con quelli della medicina orientale e notare come la malattia SM si presenti come un disequilibrio iniziale dell elemento acqua dal quale poi si evidenziano sintomi nei vari elementi. Uno squilibrio nell elemento Acqua può portare ad avere disturbi al sistema nervoso. Questo comprende due parti: il sistema nervoso centrale, costituito dall encefalo e il midollo spinale, e il sistema nervoso periferico che include l insieme dei nervi che collegano il sistema centrale al resto del corpo. Il sistema nervoso centrale raccoglie le informazioni provenienti dagli organi e dai recettori sensoriali. Dopo averli analizzati, elabora delle risposte, che il sistema nervoso periferico fa pervenire fino agli organi coinvolti, provocando una risposta adeguata. Il SNC è l organo incaricato delle decisioni intellettive, e si prende cura delle funzioni consapevoli del corpo. Questo sistema funziona principalmente sulla base di riflessi, sensazioni e decisioni consapevoli. Il sistema nervoso, appartiene al movimento Acqua ed è la prima struttura che si forma a livello embrionale, è quindi la matrice, è quello che da lì tutto si produce. Il canale di Vescica Urinaria comincia all altezza della ghiandola pituitaria, ipofisi, e scende lungo la colonna vertebrale, vicino ai nervi spinali. L ipofisi ha un importanza predominante nella regolazione dei processi fisiologici, è l organo principale dell apparato endocrino. L apparto endocrino è un sistema che comprende ghiandole e cellule le quali secernono nel sangue delle sostanze dette ormoni. Gli ormoni appartengono al movimento Acqua, sono delle sostanze chimiche che guidano l essere umano dal concepimento fino alla morte, accompagnano la vita in tutte le sue fasi, adolescenza pubertà menopausa, costruiscono l essere umano, es. accrescimento della ossa, predispongono al funzionamento basilare delle funzioni del corpo: digeriamo, assorbiamo gli alimenti. Gli ormoni sono espressioni del Jing, si può dire che siano l espressione biochimica del Jing. Infatti il Jing oltre ad essere nel liquido seminale e nell ovulo si trova anche negli ormoni.

9 Di solito il primo trattamento che faccio quando incontro una persona con SM è trattare questo meridiano ed in modo particolare la prima coppia di rami che si trova ai lati della colonna vertebrale. Qui vi sono i punti Shu del dorso, che si trovano ad un cun e mezzo dall apofisi spinosa della colonna vertebrale. Questi tsubo sono punti di attivazione collegati ai vari organi interni. Il meridiano di Vescica è il Fu dei Reni, è l attivatore del livello energetico Tai Yang per cui stimolando questi punti si dà impulso alle attività interne, si attivano le capacità psico-fisiche della persona. Tale tratto di meridiano può essere utilizzato anche come mezzo di valutazione energetica poiché il tipo di rigidità fisica, la presenza di dolore nei vari punti lungo tutto il decorso, può dare indicazione sullo stato di salute del ricevente (uke). Inoltre ricevere un trattamento sulla schiena risulta essere molto rilassante e aiuta a dar sollievo a disturbi provocati dalla postura, dalla rigidità e dalla mancanza di movimento (spesso queste persone hanno ausili per camminare come il deambulatore, oppure sono in sedia a rotelle). Nel primo ramo di Vescica vi è il sistema nervoso simpatico (detto anche ortosimpatico per contrapporlo al parasimpatico) costituito da due file di neuroni, organizzati in gangli poste ai lati della colonna vertebrale. Queste due catene sono collegate ai nervi spinali. Dai gangli si diramano fibre che innervano le ghiandole e i muscoli degli organi interni. Il SNA è il nostro controllo inconscio e governa le nostre funzioni sia fisiche che emotive. Il SNA controlla gli organi della circolazione sanguigna, della respirazione, della digestione, dell escrezione e della riproduzione e sovraintende agli organi sui quali non abbiamo un controllo volontario. La pressione perpendicolare e costante permette al sistema ortosimpatico, che ha la funzione di aumentare l attività del corpo, di far entrare in funzione, dopo aver valutato che non vi è pericolo, il sistema parasimpatico, che è il sistema che rallenta l attività del corpo. Nello shiatsu si cerca di indurre nel paziente uno stato di rilassamento, quindi le funzioni del corpo possono rallentare. La risposta parasimpatica deve consentire alla persona di lasciarsi andare di diventare non-resistente ai cambiamenti che stanno avvenendo. A questo punto, la persona attraversa uno stato semi-ipnotico chiamato stato alfa. Lo stato alfa è un momento di transizione in cui la persona è semi-incosciente ma consapevole di ciò che lo circonda. Questo è un sistema basilare, vitale che ci permette di contattare tutto il sistema di differenziazione del qi. Trattando quindi questo meridiano possiamo, oltre a dare impulso ai vari organi interni, stimolare molto profondamente il qi.

10 Uno squilibrio grave dell elemento Acqua porta spesso ad una mancanza d impeto, ad una stanchezza dovuta a mancanza di energia, di qi, per rispondere agli stimoli ricevuti dal sistema nervoso. La fatica che nei malati di SM è uno dei sintomi più comuni, diviene poi cronica andandosi a ripercuotere anche nei processi interni. L indebolimento dello yin dei Reni infatti dà, come sintomi, dolori e debolezza nella zona lombare, stanchezza persistente ed un comportamento evidente di esaurimento. Altro sintomo che evidenzia uno squilibrio dell Acqua ed in modo particolare del meridiano di Vescica Urinaria è la sindrome della vescica neurologica che si manifesta con minzioni eccessivamente frequenti, difficoltà ad urinare o di svuotare la vescica al punto tale da dover introdurre il catetere. In MTC La formazione degli organi genito-urinari derivano dall energia dei reni e le condizioni degli sbocchi uretrali e vaginali sono sotto la loro influenza. Questi orifizi inferiori, due nell uomo e tre nella donna, sono chiamati due yin. L espressione la radice e il fiore è una bellissima immagine che spiega il particolare rapporto che vi è tra un elemento ed un altro. Infatti se la radice dello squilibrio è nell acqua, il fiore, i sintomi evidenti, si manifestano nell elemento Legno. Quasi sempre nel trattare i pazienti con la SM l evidenza maggiore è legata alla rigidità muscolare, agli scricchiolii delle articolazioni e al lamentato disturbo del trigemino. Questi disturbi indicano una cattiva irrorazione dei muscoli e dei tendini. Il Fegato in una delle sue funzioni è deputato alla distribuzione del sangue in base alla richiesta e al libero fluire del qi in tutte le direzioni. Dolori articolari, crampi, scricchiolii, sono tutti sintomi imputabili ad una carenza del sangue di Fegato, dell elemento Legno che non riesce ad assolvere alla funzione di contrazione e rilassamento della muscolatura. Anche sul piano emozionale l elemento Legno in equilibrio dovrebbe avere la capacità di produrre tensione e riuscire a sopportarla tranquillamente. Il Fegato, quindi, decide quando immagazzinare energia e sangue e quando rilasciarle. L affaticamento e gli sbalzi d umore possono essere determinati da uno squilibrio dell elemento Legno che non distribuisce correttamente l energia. Riflettendo sulla teoria degli elementi ed in particolare sulla legge di generazione, l Acqua è la madre del Legno, ho notato che una debolezza dello yin di Reni può provocare una carenza del sangue di Fegato con conseguente surriscaldamento di quest ultimo. Uno yang di Fegato predominante produce sintomi che determinano un forte movimento del qi

11 verso l alto, ad esempio la nevralgia del trigemino è dovuta a fuoco di Fegato e si manifesta con scosse elettriche che causano episodi di intenso dolore a occhi, labbra, naso, cuoio capelluto, fronte, mascella e mandibola. I malati descrivono delle aree che, sulla faccia, fanno scattare il dolore (i cosiddetti trigger points). Spesso accade che il malato di SM soffra di neurite ottica retro bulbare o in ogni caso di disturbi di vario tipo agli occhi (fosfeni, occhi arrossati, visione di macchie, disturbi della vista, dolori all occhio). Tutti questi sintomi esprimono il rapporto particolare che esiste fra il Fegato (l elemento legno) e gli occhi. Uno yang troppo forte nell elemento Legno dovuto ad uno yin indebolito può portare attraverso il ciclo di controllo ad un indebolimento dell elemento terra con sintomi quali difficoltà di assimilazione degli alimenti e difficoltà digestive. Più volte nei trattamenti eseguiti alle persone con SM ho preferito trattare l elemento Terra in quanto elemento con una posizione centrale in grado di influenzare tutti gli altri elementi ed in modo particolare l elemento Acqua. I meridiani dell elemento terra sono Stomaco e Milza-Pancreas e sono detti le radici del cielo posteriore poiché attraverso questi organi vi è la possibilità di ricevere, elaborare ed emettere nutrimento a livello fisico-emotivointellettuale. L energia del cielo posteriore è quell energia che si ricava dall alimentazione. Per nutrimento, comunque, non s intendono solo gli alimenti ma anche l aria e i vissuti emozionali. Per vivere c è bisogno di un costante utilizzo di qi e di sangue. Per supportare questo consumo noi dobbiamo integrarlo con il cibo. Il Riscaldatore Medio, soprattutto Stomaco e Milza si occupa di questo. Stomaco riceve gli alimenti mentre Milza estrae la componente più pura, Gu qi, e la innalza al Riscaldatore Superiore. I Polmoni contemporaneamente utilizzano un altro tipo di alimentazione: la respirazione. I Polmoni quindi assorbono il qi dell aria Tian qi e lo portano al Riscaldatore Superiore dove lui ha sede. Affinché il tutto prenda forma deve aggiungersi il qi dei Reni, la Yuan qi, che ci sostiene in tutte le trasformazioni, che deve giungere al Riscaldatore Superiore. Queste tre tipologie di qi andranno a formare il qi corporeo fruibile. Contemporaneamente si sta formando anche il sangue. Il qi è il veicolo di trasporto del sangue. Una volta formato, il qi verrà distribuito dal Polmone che viene chiamato maestro del qi. Infatti è il Polmone che alle 3 del mattino dà il via al ciclo nictemeriale,e costantemente con il respiro spinge il qi dentro ai canali e meridiani. Il sangue invece viene distribuito dal Ministro del Cuore.

12 E proprio nel passaggio al Cuore che questa essenza diventa sangue, infatti il Cuore imprime l aspetto individuale di coscienza che ognuno di noi ha, imprime le caratteristiche psichiche dell individuo e la capacità di percezione. Il sangue infatti oltre a nutrire tutto il corpo in maniera sostanziale porta nel corpo anche la presenza degli spiriti, che si traduce con la nostra capacità propriocettiva ed esterocettiva, ossia la capacità di coscienza d esserci e di percepire l ambiente intorno, quindi di rispondere agli stimoli dell ambiente. Altra funzione del RM è l estrazione dei fluidi. Il Triplice Riscaldatore è il centro del metabolismo dei liquidi, viene anche detto ufficiale addetto alle irrigazioni. Il Triplice Riscaldatore può essere considerato la pompa che fa circolare i liquidi, mentre Vescica Urinaria provvede a conservare ciò che è più prezioso e distribuirlo al territorio. Il metabolismo dei liquidi avviene su due livelli uno yin e uno yang.con la respirazione entra energia del cielo Tian qi, ma anche umidità. Il Polmone inspirando abbassa i liquidi purificati al Rene, il Rene li elabora ed espirando li riporta sottoforma di vapore al Polmone che li diffonde. Contemporaneamente cibi e bevande entrano nello Stomaco e Milza. Qui subiscono la prima distillazione. La parte più pura, sottoforma di vapori, viene innalzata al Polmone che poi li diffonde. Polmone e Milza Tai Yin sono importanti nell umidificazione del corpo. Milza estrae la componente energetica, Gu qi, il liquido vero e proprio dallo Stomaco passa all Intestino Tenue che separa il puro dal torbido, liquidi impuri vengono inviati: la parte solida all Intestino Crasso che, riassorbitane una parte, espelle il resto con le feci, la parte liquida viene inviata alla Vescica che espelle con le urine ciò che non è più utilizzabile ed invia verso l alto le sostanze pure. Qui c è il collegamento fisico tra Intestino Tenue e Intestino Crasso tramite la valvola ileocecale, ed energetico con il Tai Yang Vescica Urinaria - Intestino Tenue. I liquidi puri, invece vengono mandati ai Reni che li elabora, li distribuisce e li rimanda su al Polmone. Il Rene parte dei liquidi puri li manda a Vescicola Biliare e Fegato. Il Fegato produce la bile, la bile è un liquido puro nonostante nasca dagli scarti della purificazione che fa il Fegato. Il Fegato manifesta proprio l elemento legno perché dal niente fa emergere, riesce a trovare il puro dalle cose più immonde. Tutte queste funzioni di Stomaco Milza-Pancreas sono rese possibili dall energia dei Reni, dal suo aspetto yang (qi originario) che tramite il Triplice Riscaldatore provvede ad attivarle ed a distribuirle. Nel trattamento per lo squilibrio della Terra ho trattato principalmente i canali di Milza e Stomaco ed in modo particolare mi sono soffermata sui punti di

13 tonificazione dell organo che sono VC12 (punto Mu di Stomaco), V20 (punto Shu di Milza localizzato sul primo ramo di vescica all altezza della 12 dorsale), ST36 e M6 e sui punti di tonificazione del sangue VC4, M10, M6, V17 (punto Shu del diaframma). Una sensazione che mi è stata riportata da più persone dopo il trattamento di questi meridiani è la sensazione di leggerezza a livello di addome, come di essersi svuotati ; inoltre anche a livello di affaticamento con questo trattamento la persona prova un senso di benessere in quanto si stimola la Milza a trasformare il cibo in qi e quindi a ridurre il senso di stanchezza di debolezza dei quattro arti e il desiderio di coricarsi. Infatti chi presenta una carenza della Milza ha senso di gonfiore o malessere dopo i pasti, dilatazione o dolori addominali e irregolarità intestinali. Si possono avere quindi feci acquose oppure al contrario problemi di stipsi. Molto spesso ho trovato nel corso dei miei trattamenti persone con problemi di stitichezza. In questi casi ho optato per un trattamento che oltre a stimolare i punti lungo le creste iliache, il punto V25 e VC12, comprendesse anche alcuni punti di Intestino Crasso e alcuni del Triplice Riscaldatore. L Intestino Crasso è collegato alla secchezza, livello energetico Yang Ming; la secchezza è il fattore climatico patogeno dell elemento Metallo, e l Intestino Crasso insieme al Polmone fa parte di questo elemento. L Intestino Crasso rappresenta l aspetto che libera, è l eliminazione di tutti i residui in tutte le forme, attraverso la pelle, con i visceri e con la psiche. Eliminando tutto ciò che non serve si liberano i flussi. L Intestino Crasso è il viscere deputato alle trasmissioni, regge il sistema nervoso periferico è grazie a lui che noi percepiamo il mondo esterno, caldo freddo, liscio ruvido, ostile non ostile. Quando si incontrano problemi di questo tipo si usa spesso Intestino Crasso. In MTC il trattamento di questo canale energetico è utilizzato per terapie riguardanti problematiche di trasmissioni neurologiche dal sistema nervoso centrale al sistema nervoso periferico. L aspetto di eliminazione è importante perché se ciò non avviene tutto il corpo rimane intasato e le circolazioni possono diventare manchevoli. Le persone con uno squilibrio in questo meridiano sembrano quasi non riuscire ad eliminare qualcosa dalla loro vita. Il problema della stitichezza è un disturbo frequente nelle persone affette da SM. Spesso questo disturbo è imputato ad una mancanza di attività, alla debolezza della muscolatura addominale. In MTC la stipsi può essere vista come: una carenza dello yin,

14 mancanza di liquidi, deficit di qi di Polmone. stasi di qi, soprattutto di Fegato. Le stasi addominali sono dovute: 1. ad una mancanza di peristalsi, ossia la Vescica Biliare non ha l energia per attuare la peristalsi quindi l eliminazione è più difficoltosa; 2. a calore interno che consuma i liquidi sia a livello di Stomaco che di Intestino Crasso; 3. a freddo, quindi un deficit dello yang in cui la Milza non ha l energia per processare correttamente il cibo ed estrarne i fluidi. Oltre a trattare l Intestino Crasso ho deciso di trattare alcuni punti del Triplice Riscaldatore in quanto questo meridiano ha la funzione di coordinare e trasportare la possibilità di accensione, la capacità termica che ognuno di noi ha ricevuto al momento del concepimento. E quel fuoco che distribuisce la Yuan qi in maniera adeguata in modo che le trasformazioni siano corrette. Il Triplice Riscaldatore permette l attivazione mediante il calore dei processi metabolici ed in particolare delle trasformazioni degli alimenti; inoltre ha azione sui liquidi, è considerato la pompa che trasforma e diffonde i liquidi. Spesso si ricorre alla stimolazione del Triplice Riscaldatore per il trattamento della stitichezza dovuta a mancanza di liquidi. Esso rappresenta da una parte la possibilità di accensione che ognuno di noi ha, dall altra la funzione che coordina in maniera sinergica la comunicazione in tutto il nostro essere. Ciò costituisce il fondamento per la capacità dell individuo di mantenersi in equilibrio, in salute, ed è premessa per un buon funzionamento del sistema immunitario. Masunaga collega il Triplice Riscaldatore alla capacità energetica di adattarsi alle situazioni, di adeguare il nostro funzionamento interno alla situazione contingente, è la nostra costituzione profonda che deve cambiare in base alla situazione che si presenta. Il Triplice Riscaldatore permette di comunicare con l ambiente e quindi di adattarsi. La difficoltà di adattamento crea un ristagno che produce calore provocando come sintomi secchezza e rigidità. Frequentemente nei malati di SM ho riscontrato un enorme difficoltà ad adattarsi alla temperatura dell ambiente sia con sensazione di freddo nonostante la temperatura alta, sia con difficoltà eccessiva ad adattarsi al clima caldo. Il caldo, ho notato, amplifica i disturbi della persona. La termoregolazione corporea è gestita dal sistema nervoso che interviene sui

15 muscoli lisci del sistema circolatorio attraverso la vasocostrizione e la vasodilatazione. Essendo la SM una patologia legata al sistema nervoso centrale tra tutti i sintomi porta anche ad una difficoltà ad adattarsi alle variazioni termiche. Una buona microcircolazione è premessa fondamentale per la distribuzione in tutto il corpo della linfa e del sangue. E fondamentale tenere attivata questa funzione perché solo così si permette il regolare funzionamento di tutti gli organi ad essa collegati. Gli studi del professore Zamboni (ricercatore e chirurgo vascolare dell università di Ferrara) hanno ipotizzato una possibile causa di questa malattia neurodegenerativa all interno del sistema circolatorio periferico ed in modo particolare hanno osservato un interazione tra le malformazioni del sistema circolatorio venoso extracranico e il sistema nervoso centrale. Il 100% dei casi osservati finora hanno mostrato la compresenza di sclerosi con problemi circolatori. Attraverso un eco-color doppler i malati di SM possono verificare la presenza di problemi alle giugulari o restringimenti patologici alle vene. In MTC l elemento che si occupa della circolazione sanguigna è l elemento Fuoco. L elemento Acqua e l elemento Fuoco sono gli archetipi della spinta vitale, sono i fondamenti della vita, sono i due elementi che racchiudono la potenzialità e l espressione di tutta la potenzialità. Il Fuoco fa fruttificare la vita attraverso le circolazioni (sanguigna e dei meridiani). Il battito cardiaco rappresenta il meccanismo di diffusione del sangue. Questo ritmo vitale viene chiamato tamburo celeste, poiché oltre ad essere il ritmo materiale, terreno della diffusione del sangue, è il ritmo degli Shen. Il sangue è lo strumento di diffusione degli Shen. Gli Shen si radicano nel sangue e dal sangue sono diffusi e distribuiti. Il Cuore è la radice della vita e la sede degli Shen. Il Fuoco si colloca a due livelli: - il Fuoco come luce è anche detto Fuoco Imperatore (Cuore e Intestino Tenue) - il Fuoco che riguarda la funzione circolante è detto Fuoco Ministro (Ministro del Cuore e Triplice Riscaldatore). Nel Cuore si forma il sangue ed è il qi del Cuore che permette al sangue di circolare nei vasi sanguigni attraverso un battito regolare e una normale pressione sanguigna. Il Cuore in quanto imperatore è la sede degli Shen, mentre è il Ministro del Cuore che si occupa della sua diffusione. La buona

16 circolazione del sangue è premessa per una buona forza costituzionale della persona. Altra sostanza fondamentale che contribuisce a determinare la costituzione di una persona è il Jing (essenza) che ha sede nei Reni. Shen e Jing sono un tutt uno, l uno nutre e dà sostegno all altro e su di essi ruota il perno dell impalcatura energetica. La carenza del qi del Cuore può trasformarsi in una carenza dello yang del Cuore caratterizzata da disturbi circolatori. Il meridiano di Ministro del Cuore viene trattato per favorire il flusso e la regolazione del sangue in caso di ristagno soprattutto nel torace. Ho trattato diverse volte questo meridiano nelle persone che si lamentavano d insonnia e agitazione; ho riscontrato una potente azione calmante anche su stati di ansia e irritabilità. Tutti questi sintomi ed in particolare l insonnia sono dovuti alla mancanza di sangue oppure al fatto che non viene prodotto a sufficienza o non viene distribuito. Se manca il sangue lo Shen aleggia, si dice che il sangue radica lo Shen. Lo Shen è il principio di trascendenza, è la presenza celeste che s incarna in una nuova vita e guida l orientamento di questo mandato, lo Shen dimora nel Cuore ed è la nostra consapevolezza, la nostra coscienza. Ognuno dei 5 organi della MTC è poi sede di un aspetto specifico dello Shen. L aspetto psichico del Rene è lo Zhi il voler esserci, la volontà; del Fegato sono gli Hun la fantasia, la creatività, l ideazione; del Polmone è il Po, la capacità d introspezione; della Terra è lo Yi, la riflessione, il proposito, l intento. Il sangue quindi non è solo un liquido che serve a nutrire e riscaldare il corpo ma racchiude anche la possibilità d informazione e d integrazione di ciò che i sensi percepiscono (è un po il nostro concetto di sistema nervoso centrale). Il sangue è la nostra sensibilità propriocettiva ed esterocettiva. Questa capacità di percezione che dal Cuore circola attraverso il sangue è presente in tutto il corpo e permette percezioni chiare, la capacità di essere presente e di rispondere alle informazioni che arrivano operando le giuste scelte, quindi integrando e rispondendo alle informazioni. In MTC quando si parla di Shen si parla di presenza celeste che s incarna in una nuova vita e guida l orientamento di questo mandato. È un aspetto di coscienza universale che s incarna quando le essenze si congiungono, quando due anime s incontrano. L atto sessuale emette una vibrazione cosmica che attira come un magnete lo Shen universale, l energia sessuale richiama lo spirito e quando c è una possibilità di vita lo spirito s incarna

17 dando luogo ad un mandato, una missione da compiere, un destino da realizzare. Questo Shen che permea tutto il cosmo è il grande Shen, quando s incarna in una nuova vita diventa piccolo Shen. Lo Shen diventa le attività psichiche, la possibilità di essere coscienti, di informarsi, di avere dei propositi, di avere una volontà, di avere una fantasia, in sintesi le caratteristiche psichiche dell individuo. Il piccolo Shen risiede nel Cuore ed è la nostra capacità di scelta, la luce, la guida che ci permette di affrontare le esperienze che la vita ci offre. Il grande Shen, lo Shen infinito, dimora nel cranio e quindi nel cervello e permette di tradurre in consapevolezza le esperienze che il piccolo Shen ci conduce a fare nella vita, per imparare la lezione. Queste esperienze vengono tradotte in emozioni e sensazioni. La mente viene vista come sede della consapevolezza, mentre al Cuore vengono associate le emozioni. Shen viene anche tradotto come Mente-Spiriti perché se non si dà un senso alla vita e non si elaborano le esperienze vissute non si riesce ad andare oltre, non si riesce ad evolvere spiritualmente. E per questo che vi è un continuo collegamento tra piccolo e grande Shen. Questo collegamento passa attraverso la gola, infatti uno degli aspetti legati al Cuore è la lingua intesa come capacità di linguaggio. Lo stato del Cuore si esprime attraverso il linguaggio. Il Cuore è l imperatore il centro che realizza la nostra possibilità di esserci, quando questa conduzione viene minata si possono verificare disturbi nel linguaggio. Il linguaggio è la dimostrazione di come si riesce a tradurre le esperienze, di come si riesce a dare un senso a ciò che succede. Dando un nome a ciò che si vive si riesce a riconoscere, a memorizzare quindi a dare un senso, diventare consapevoli dell esperienza che si sta vivendo. Dio creò il mondo dando un nome alle cose. La SM sembra coinvolgere l intero sistema vitale dell individuo Reni, Fegato, Cuore, Milza, Polmoni, l esordio della malattia si verifica proprio nel momento della piena manifestazione dell essere, nel momento in cui la persona dovrebbe tradurre in consapevolezza le scelte che ha operato. E come se non vi fosse continuità, se tutto venisse interrotto, è come se l individuo non riuscisse a camminare il proprio destino. Si crea una condizione simile alle aree demielinizzate, come se vi fosse un impedimento a muoversi, qualcosa che blocca l evolversi. La SM è un malattia autoimmune in cui non vi sono cause precise per la sua insorgenza, sembra quasi sia la persona stessa che si procuri quest impedimento doloroso, come se la sua anima, non potendo esprimersi per quello che è, si chiuda alla vita. La persona non potendo contattare il mandato profondo si ammala.

18 Considerazioni finali Eseguire un trattamento shiatsu significa, per me, fare un trattamento che coinvolge tutto il corpo, perché se una parte è dolorante è coinvolto tutto l insieme. L obiettivo del trattamento è di stimolare alcuni punti, stimolare il qi e/o il sangue in modo da stimolare la capacità insita di auto guarigione. Ad esempio lo stile Iokai, lo stile di Masunaga, è un lavoro che si basa sul riequilibrio del kyo e del jitsu. Riequilibrare significa portare armonia, aiutare una persona a stare meglio. Stimolare dei punti in MTC significa ripercuotere l azione di quel punto in tutto il meridiano in quanto il punto è un campo vibrazionale per cui stimolando un punto l effetto si sente nell intera rete e in tutta la persona, non solo nella sua parte anatomica. Per esempio stimolare M6 significa stimolare un punto che ha a che vedere con la riunione dello yin della gamba ed in modo particolare con quell aspetto di nutrimento e fondamento del sangue del corpo. Il punto ha quindi un riferimento molto più ampio del solo riferimento anatomico. Conoscere i punti e i meridiani per l MTC significa avere compreso come funziona il concetto di risonanza, aver compreso che vi sono delle corrispondenze e delle relazioni energetiche che fanno in modo di attirare ciò che è più simile. Noi siamo un mondo di soffi e di vibrazioni, in base alla qualità del nostro soffio vitale, abbiamo una certa vibrazione che reagisce in base a ciò che ci circonda, vi sono quindi delle corrispondenze (suoni, emozioni, stagioni) che risuonano in modo particolare per ognuno. Sapere che si vive in un mondo di somiglianze e di relazioni ci aiuta a vivere nella maniera più appropriata. Di questo bisogna tener conto nei trattamenti, nella stimolazione dei punti che ci permettono di entrare nei vari campi di risonanza che sono i livelli energetici. E importante, in ogni caso, non dare troppe aspettative alle persone che si sottopongono al trattamento poiché il miglioramento della patologia avviene attraverso un processo lento e graduale. E già un buon risultato infondere nella persona uno stato di benessere che potrà culminare anche in miglioramenti fisiologici. A volte capita che la persona non si renda conto del cambiamento dovuto al trattamento, perché questo avviene a livello più sottile di quello fisiologico, come ad esempio può dormire meglio, essere più calmo, più sereno, tutte condizioni che aiutano il nostro corpo a reagire meglio. Anche se i sintomi della specifica malattia restano inalterati si tratta comunque di un miglioramento psico-fisico che permette alla persona di affrontare con serenità le difficoltà che la vita presenta.

19 Il lavoro dell operatore shiatsu, in questo caso, consiste nel sostenere, riequilibrando l energia, e nell accompagnare la persona nel suo processo naturale. Lo shiatsu può essere considerato un trattamento consigliabile perché migliora la qualità della vita, risultato che considero un successo. Ringrazio le mie insegnanti per aver messo a mia disposizione le conoscenze in loro possesso e la disponibilità che hanno sempre dimostrato. Bibliografia - Manuale di Shiatsu e Diagnosi Shiatsu di Franco Bottalo, edizioni Xenia - Teoria e pratica Shiatsu di Carola Beresford-Cooke, edizione italiana a cura di Gianpiero Brusasco ed UTET - La piazza, periodico d informazione locale

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Gli Zang Fu Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Il concetto Zang/Fu n Con il termine generico di Zang Fu indichiamo l insieme degli organi interni del corpo

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere senza respirare. Senza l ossigeno non può esistere vita!

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE Possiamo collegare il concetto di interocezione (percezione dello status interno e dei segnali provenienti dai visceri, concernente il senso di equilibrio omeostatico

Dettagli

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

FORMAZIONE UMANA GLOBALE FORMAZIONE UMANA GLOBALE Effetti di un ciclo di otto sessioni di Meditazione Vigile (Mindfulness) sulla qualità di vita, la riduzione del livello di stress e il miglioramento di alcune abilità cognitive

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 Sistema nervoso Il sistema nervoso è suddiviso in "sistemi", che sono connessi fra loro e lavorano insieme il

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità.

Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità. Gli effetti delle lesioni cerebrali Dato che il cervello è coinvolto in tutto ciò che facciamo, le lesioni cerebrali possono provocare una vasta serie di effetti. Questi effetti variano da una persona

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

La costruzione della respirazione

La costruzione della respirazione La costruzione della respirazione ovvero : La funzione toracica nel nuoto di Gabriele SALVADORI Spazio emozione sport Lo spazio dà la chiave dell emozione, l emozione dà la chiave dello sport Bernard Jeu

Dettagli

Lo Shiatsu e le sue origini

Lo Shiatsu e le sue origini POLTRONA DA MASSAGGIO RECLINABILE Lo Shiatsu e le sue origini Lo Shiatsu è una pratica manipolatoria che ha origini antichissime ma la sua codificazione come precisa tecnica corporea risale a tempi abbastanza

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Sommario Che cos'è la sclerosi multipla? Chi viene colpito? Che cosa causa la sclerosi multipla? La sclerosi multipla è ereditaria? Come progredisce la malattia? IMPORTANTE:

Dettagli

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva. M. Cristina Caratozzolo caratozzolo2@unisi.it Psicologia Cognitiva A.A. 2010/2011 Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università di Siena } Il termine ha origine dal latino emovere, cioè muovere

Dettagli

Sclerosi Multipla e vescica

Sclerosi Multipla e vescica encathopedia Sclerosi Multipla e vescica Trattamento delle disfunzioni urinarie Quali sono gli effetti della SM sulla vescica Vantaggi del CIC Sclerosi Multipla (SM) La sclerosi multipla è una patologia

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento L ansia, è ciò che permette all uomo di sopravvivere: parleremo in questo caso di ansia reale che viene utilizzata per segnalare un pericolo interno (proveniente dal mondo inconscio), o esterno (proveniente

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo:

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo: 01 Il sistema nervoso Il sistema nervoso è formato da tante parti (organi) che lavorano per far funzionare perfettamente il nostro corpo (organismo). Il sistema nervoso controlla ogni nostro movimento,

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere. e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W.

Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere. e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W. Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W.Goethe) Quello che gli altri credono di noi può influenzare l opinione che abbiamo

Dettagli

SOMMARIO 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE

SOMMARIO 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE SOMMARIO 7 L IMPORTANZA DEL COLON 11 UN ORGANO CON FUNZIONI VITALI 12 La fisiologia 20 La visione psicosomatica 36 L alimentazione 40 I rimedi naturali 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Lesioni del midollo spinale e vescica

Lesioni del midollo spinale e vescica encathopedia Lesioni del midollo spinale e vescica I cambiamenti della funzione vescicale Conoscere la lesione Il CIC può aiutarti Le lesioni al midollo spinale (LM) Una lesione al midollo spinale identifica

Dettagli

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione Comunicazione Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione Non si può non comunicare, afferma uno degli assiomi della comunicazione. Non esiste infatti la non

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE. Relatore: Enrico Barcaioli

LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE. Relatore: Enrico Barcaioli LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE Relatore: Enrico Barcaioli LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE È UNA TECNICA DI INTERVENTO MANUALE CHE AGISCE ATTRAVERSO I PIEDI E CONSENTE ALLA PERSONA DI RITROVARE L EQUILIBRIOL PSICO-FISICO

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia 30.01.2016 1 Tetra/paraplegia. Cosa vuol dire? Tetra significa quattro e si riferisce ai quattro arti. Plegia significa

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

CONOSCI TE STESSO : UNA TECNICA SEMPLICE PER TUTTE LE ETA. Conoscere sé stessi, avere un rapporto reale e continuo con sé stessi non

CONOSCI TE STESSO : UNA TECNICA SEMPLICE PER TUTTE LE ETA. Conoscere sé stessi, avere un rapporto reale e continuo con sé stessi non CONOSCI TE STESSO : UNA TECNICA SEMPLICE PER TUTTE LE ETA OVVERO IL TRAINING AUTOGENO. Conoscere sé stessi, avere un rapporto reale e continuo con sé stessi non Sempre è facile come dirlo. Spesso abbiamo

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

MSKQ2014 - Versione B

MSKQ2014 - Versione B MSKQ2014 - Versione B 2014/B Edizione Originale Italiana MSKQ Versione B: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15)

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15) Programma del corso di Tuina (Massaggio Cinese) Il programma che segue descrive i contenuti del corso di Tuina che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna. Il programma del corso di Milano è il medesimo,

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

La doppia pressione è stata introdotta agli albori

La doppia pressione è stata introdotta agli albori Doppia pressione e arti in allungamento A cura di David Hirsch* Il trattamento Shiatsu basato sulla tecnica della doppia pressione ricerca una relazione che possa avere maggiore enfasi nel muovere, nell

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41 Indice Prefazione Ringraziamenti introduzione La medicina cinese e la teoria dei canali Wang Ju-Yi Il ruolo dell'apprendista La struttura dei capitoli XI XIII XV XV XVIII XIX XX Il sistema dei canali capitolo

Dettagli

una freddezza emotiva che non giova sicuramente al rapporto.

una freddezza emotiva che non giova sicuramente al rapporto. Ipotesi del lavoro Il presente scritto non vuole trattare l'argomento dell'amore in maniera esaustiva, ma porre l accento su un solo punto essenziale: ovvero il riconoscimento dei propri meccanismi di

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli