Neuropatie Periferiche. Diagnosi e Terapia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Neuropatie Periferiche. Diagnosi e Terapia"

Transcript

1 Neuropatie Periferiche Diagnosi e Terapia

2 Sistema Nervoso Periferico Porzione del sistema nervoso mielinizzata ad opera della cellula di Schwann Comprende: Nervi cranici (eccetto I e II) Radici spinali Nervi periferici somatici S. N. autonomico

3 Organizzazione Anatomica del SNP Radice ANT. Radice POST. Nervo Spinale Ganglio Ramo Anteriore Ramo Posteriore Plessi, Nervi Musc. Paraspinali Estens. Cute regione posteriore di capo, collo, tronco

4 Neuropatie Periferiche Aspetti clinici generali Segni fondamentali: Alterazioni sensibilita Ipostenia Ipotrofia muscolare Riflessi OT ridotti/assenti Evoluzione temporale e distribuzione sono fondamentali per la diagnosi differenziale

5 Neuropatie Periferiche Molte possibilità classificative Poche possibilità terapeutiche

6 Classificazione topografica Mononeuropatie: coinvolgimento di un singolo nervo Multineuropatie:coinvolgimento asimmetrico di due o più nervi, in genere non contigui Polineuropatie: coinvolgimento diffuso e simmetrico dei nervi, con sintomi prevalentemente distali Poliradiculoneuropatie: coinvolgimento esteso anche alla parte prossimale dei nervi fino alle radici Ganglionopatie: degenerazione primitiva dei neuroni sensitivi dei gangli delle radici dorsali

7 1 Pattern temporale: Acute; Subacute; Croniche 2 Fibre coinvolte: Classificazioni in base a: Sensitivo-motorie; Motorie; Sensitive; Autonomiche; Miste 3 Lesione primitiva: Assonali; Demielinizzanti 4 Eziologia: 1) Ereditarie 2) Infiammatoria-disimmune; Tossica; Metabolica; Infettiva; Farmaci; Paraneoplastica

8 Neuropatie Periferiche Diagnosi E necessario considerare tutti gli aspetti classificativi (esordio, fibre coinvolte, distribuzione e tipo di lesione...) E utile mantenere un atteggiamento dinamico e flessibile durante la valutazione clinica e neurofisiologica

9 Aspetti clinici Sensibilità - 1 Le sue alterazioni sono spesso riferite come primo sintomo di polineuropatia acquisita Coinvolte fibre di grande e piccolo diametro Sintomi con distribuzione spesso disto-prossimale (lunghezza-dipendente) Sintomi distinti in: NEGATIVI: riduzione sensibilita superficiale/profonda POSITIVI: sensazioni spontanee in assenza di stimolo (parestesie; disestesie; dolore; iperestesia; allodinia)

10 Aspetti clinici Sensibilità - 2 I sintomi POSITIVI sono precoci, frequenti e vari (parestesie, bruciore, freddo/caldo, spilli, elettricita, irritazione.) Causano notevole disagio e le terapie sono spesso inefficaci Sono espressione di una generazione ectopica di impulsi a sede cellulare (DRG) o assonale, risultato di un instabilita di membrana da riarrangiamento dei canali del sodio in corso di danno assonale

11 Aspetti clinici Sensibilità - 3 Mielinizzate di grande diametro (20-6µm;vdc m/sec) muscoli (fusali I e II, Golgi), articolazioni e cute: tatto; pallestesia; posizione e movimento Neurofisiologia Mielinizzate di piccolo diametro e non mielinizzate (A-C: 5-0.2µm; vdc m/sec) cute, ghiandole, vasi: nocicettori e termocettori polimodali; funzioni vegetative; funzioni trofiche e immunitarie? Biopsia cutanea; CASE IV; Test SNV

12 Aspetti clinici Sintomi Motori IPOSTENIA: spesso notata dal medico piuttosto che riferita dal paziente Ha distribuzione DISTALE: neur. assonali DISTALE e PROSSIMALE: neur. demielinizzanti IPOTROFIA PRECOCE e DISTALE: neur. assonali IPOSTENIA>IPOTROFIA: neur. demielinizzanti

13 Aspetti clinici Riflessi Osteotendinei Sono compromessi per lesioni sia della via afferente sia della via efferente Sono ridotti o assenti nelle neuropatie sensitive e neuropatie motorie

14 In presenza di: Aspetti clinici Disautonomia alterazioni trofiche cutanee ipotensione ortostatica alterazioni pupillari impotenza anidrosi disturbi gastroenterici (atonia vescicale, stipsi, diarrea) alterata termoregolazione

15 Strumenti diagnostici Clinica Neurofisiologia Neuropatologia ENG-EMG Test S.N.Autonomo CASE IV PESS-PEM Biopsia nervo - sensitivo - motorio Biopsia cutanea Risonanza magnetica Radici Plessi Cordoni posteriori

16 Neuropatie Periferiche Approccio Diagnostico Acquisite Assonali Acute Croniche Demielinizzanti Acute Croniche Ereditarie CMT e neuropatie correlate HNPP

17 ASSONALE DEMIELINIZZANTE Sofferenza assonale metabolica dying back PERDITA DI ASSONI deficit sensitivo-motorio simmetrico >> distale Attacco immuno-mediato con demielinizzazione multifocale BLOCCHI DI CONDUZIONE deficit > motorio distale e prossimale ampiezza CMAP E SAP VDC, F, dispersione CMAP

18 Polineuropatie Assonali Rappresentano il paradigma delle neuropatie simmetriche, con progressione disto-prossimale Piedi Mani Cosce Addome, Avambracci ENG/EMG: ampiezza SAP e CMAP >> arti inferiori; vdc normale o lievemente ridotta; denervazione >> muscoli distali Occasionale coinvolgimento selettivo di piccole fibre: amiloidosi, diabete, idiopatica, Tangier, Fabry (DRG) grandi fibre: cisplatino (DRG)

19 Polineuropatie Assonali Croniche Tipicamente sensitivo-motorie; se unicamente sensitive DD con ganglionopatie Unicamente motorie: non neuropatia SLA? SMA? Eaton-Lambert? Patogenesi: metabolica, tossica, carenziale, disimmune; idiopatica nel 20%; ereditarie (CMT 2)

20 Polineuropatia assonale Biopsia cutanea Coscia Gamba

21 Polineuropatia assonale sensitiva Biopsia cutanea Coscia Gamba

22 Polineuropatie Assonali Croniche ETIOLOGIA Diabete Amiloidosi MGUS (>IgA, IgG) HIV HCV-Crioglobuline (multineuropatie) Cirrosi biliare I Uremia Mal. Mieloproliferative Deficit Vit. B12 Malassorbimento (celiachia) Borelliosi Sarcoidosi Paraneoplatiche.

23 Polineuropatie Assonali Acute Porfiria - > motoria, >prossimale, deficit respiratorio, nervi cranici - sintomi sensitivi patchy o migranti - disautonomia severa - dolore addominale, sint. psichiatrici Infettive (HIV) Ipoglicemia Critical illness neuropathy Tossici (arsenico, tallio) GUILLAIN-BARRE ASSONALE

24 Polineuropatie Demielinizzanti Acute Sindrome di Guillain-Barré (poliradicoloneuropatia demielinizzante infiammatoria acuta) Sindrome paretica areflessica con deficit sensitivi lievi ed aumento delle proteine liquorali Incidenza: 1,5-2 casi/ /anno Prodromi: infezione vie respiratorie, intestinali (CMV, EBV, Cj) AIDS, vaccini

25 Sindrome di Guillain-Barré ESORDIO: ipostenia progressiva in giorni > arti inferiori, distale e prossimale, facciale, deficit deglutizione e respirazione; parestesie alle estremità, dolore (30-50%); disautonomia EVOLUZIONE: monofasica < 2 settimane 50%; < 3 settimane 80%; < 4 settimane 90% PROGNOSI: 15% guarisce; 65% esiti minori; mortalità < 5%

26 Sindrome di Guillain-Barré Diagnosi Esame LIQUOR: dissociazione albumino-citologica ad una settimana dall esordio (picco a 4-6 settimane) Neurofisiologia: LD aumentate, VDC rallentate con blocchi parziali di conduzione, risposte F allungate e disperse; EMG: PUM polifasici (neuropatia demielinizzante disomogenea)

27 Sindrome di Guillain-Barré Varianti Sindrome di MILLER-FISHER: atassia, areflessia, oftalmoplegia; GDQ1b+ Assonale motoria (sensitivo-motoria): molto severa, scarso recupero; associata ad infezione da Campilobacter jejuni; GM1+ Faringo-cervico-brachiale Pandisautonomia

28 Sindrome di Guillain-Barré Terapia PLASMAFERESI IMMUNOGLOBULINE e.v. (0.4 g/kg/die per 5 giorni) Uguale efficacia (a 2 settimane dall esordio) Non beneficio dall associazione Steroidi non efficaci

29 Polineuropatie Demielinizzanti Croniche CIDP Poliradiculoneuropatia infiammatoria sensitivomotoria, ipostenia prossimale e distale Evoluzione progressiva o relapsing-remitting > 8 settimane LIQUOR: dissociazione albumino-citologica NEUROFISIOLOGIA: neuropatia demielinizzante SM, disomogenea MGUS

30 Guillain-Barré CIDP Diagnosi differenziale Charcot-Marie-Tooth tipo 1 Multifocal Motor Neuropathy (MMN) Neuropatie associate ad anticorpi anti-mag CANOMAD (variante cronica di Miller-Fisher) POEMS (Polineuropathy, Organomegaly, Endocrinopathy, M protein, Skin changes)

31 CIDP Terapia STEROIDI IMMUNOSOPPRESSORI PLASMAFERESI IMMUNOGLOBULINE e.v. (0.4 g/kg/die per 5 giorni)

32 NEUROPATIA MOTORIA A BLOCCHI MULTIFOCALI (MMN) Multineuropatia motoria con blocchi di conduzione multipli e persistenti; non alterazioni sensitive, GM1+ Distribuzione tronculare, non radicolare Frequente esordio arti superiori, >> n. radiale Liquor: normale Terapia: IVIg, ciclofosfamide Variante: Lewis-Sumner (sensitivo-motoria)

33 Ganglionopatie Degenerazione primaria dei neuroni sensitivi a T dei gangli delle radici dorsali

34 Ganglionopatie Decorso subacuto o cronico Distribuzione delle alterazioni sensitive cliniche e neurofisiologiche non lunghezza dipendente Sindr. ATASSICA o ATASSICA-IPERALGICA Diagnosi differenziale con NEUROPATIE SENSITIVE ASSONALI

35 Neuropatie sensitive assonali Esordio: sintomi sensitivi distali (dita piedi); atassia tardiva e lieve; SAP arti inferiori Croniche Deficit motori nel tempo Ganglionopatie Esordio: atassia, sintomi sensitivi prossimali (tronco, faccia); disautonomia SAP ai 4 arti Subacute o Croniche Non deficit motori Degeneraz. cordoni posteriori Lunghezza dipendente Non lunghezza dipendente

36 Ganglionopatie Degenerazione delle fibre sensitive centrali (cordoni posteriori) e periferiche (nervi)

37 Ganglionopatia Biopsia cutanea Coscia Gamba

38 Ganglionopatie

39 Ganglionopatie Etiologia Idiopatica 30% Paraneoplastica 30% Disimmune 10% Sindr. Sjogren; Epatite Cronica Autoimmune HSAN < 1% associate ad Atassia Spinocerebellare 30% FA, non-fa, deficit Vit. E

40

41 Neuropatie Ereditarie CHARCOT-MARIE MARIE-TOOTH DISEASE (CMT) 17-41:100,000 DEJERINE-SOTTAS DISEASE (DSD) CONGENITAL HYPOMYELINATION (CH) rare rare HEREDITARY NEUROPATHY WITH LIABILITY TO PRESSURE PALSIES (HNPP) 16:100,000

42 Malattia di Charcot-Marie-Tooth Aspetti clinici generali Ipostenia ed ipotrofia >> muscoli distali Ipoestesia sensitiva distale Ipo-areflessia Deformita scheletriche (piede cavo, dita a martello, scoliosi, retrazione tendine d Achille) Esordio precoce, decorso cronico Variabilita di espressione e di ereditarieta AD, X-linked, AR, de novo (sporadica)

43 Malattia di Charcot-Marie-Tooth CMT1 = FORMA DEMIELINIZZANTE (65-70 %) MCV < 38 m/sec (arti superiori) demielinizz. segmentaria (onion bulbs) AD, duplicazione 17p11.2 CMT2 = FORMA ASSONALE (25-30 %) MCV > 38 m/sec (arti superiori) degenerazione-rigenerazione assonale cronica alterazione genetica variabile CMT SPINALE (NEUROPATIA MOTORIA EREDITARIA DISTALE, HMN)

44

45 HEREDITARY NEUROPATHY WITH LIABILITY TO PRESSURE PALSIES (HNPP) Neuropatia focale sensitivo-motoria, acuta, non dolorosa, transitoria 64% Ipostenia e parestesie da compressione dei nervi (ulnare, radiale, peroneo; plesso brachiale) Blocchi di conduzione ai siti di entrapment Autosomica dominante (delezione 17p11.2) Ispessimento focale della mielina (tomacula)

46

47 GENES & LOCI CMT1 PMP22 duplication 60-90% PMP22 point mutations 1% P0 micromutations 4-5% EGR2 very rare CMTX Cx32 10% CMT? CMT2 1p, 7q, 3p - NF-L, P0 CMT4 8q, 5q, 19q (PRX) demyelinating MTMR2, 11p myelin outfoldings 1q axonal NDRG1, 10q gypsies DSD - CH P0, PMP22, EGR2, PRX, 8q HNPP PMP22 deletion (or micromutations)

48 CASO CLINICO donna, 35 anni Esordio a 13 anni: ipostenia distale arti inferiori Familiarita negativa Piede cavo, dita a martello, retrazione tendine d Achille Ipostenia, ipotrofia ed ipoestesia distale Lieve ipostenia prossimale, qualche fluttuazione ENG: vdc motoria < 30 m/sec (non omogenea) Liquor: proteine 65 mg% Biopsia n.surale: onion bulbs Analisi molecolare: non duplicazione 17p11.2 Diagnosi: CMT1 sporadica Diagnosi corretta?

49 DIAGNOSI DIFFERENZIALE CMT1 CIDP + + Fluttuazioni Proteine liquor = o Rallentamento omogeneo non omogeneo vdc motorie diffuso focale Risposta alla terapia ---- (+) ++ (-)( Biopsia surale O.B. infiltrati, + O.B.

Nella maggior parte dei casi la causa è autoimmunitaria.

Nella maggior parte dei casi la causa è autoimmunitaria. Incidenza: non è perfettamente conosciuta. Cause: nei paesi sviluppati, il diabete mellito, l alcolismo e l infezione da HIV sono le cause più frequenti di neuropatie periferiche. Altre cause di neuropatie

Dettagli

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI Infiammazioni di alcune o anche di numerose radici dei nervi spinali e dei relativi tronchi nervosi

Dettagli

Le neuropatie periferiche WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Le neuropatie periferiche WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Le neuropatie periferiche WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Premesse epidemiologiche Incidenza: non è perfettamente conosciuta. Cause: nei paesi sviluppati, il diabete mellito, l alcolismo e l infezione da HIV

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico 2009 Organizzazione

Dettagli

LA TERAPIA CON PLASMA-EXCHANGE NELLE POLINEUROPATIE DEMIELINIZZANTI

LA TERAPIA CON PLASMA-EXCHANGE NELLE POLINEUROPATIE DEMIELINIZZANTI Delegazione Regionale del Lazio LA TERAPIA CON PLASMA-EXCHANGE NELLE POLINEUROPATIE DEMIELINIZZANTI REFERENTI DEL PROGETTO Dr.ssa Simonetta Pupella, Dr.ssa Maria Gozzer - Sezione di Aferesi Terapeutica

Dettagli

Le Neuropatie periferiche

Le Neuropatie periferiche Topografia Le Neuropatie periferiche Mononeuropatie un nervo Multineuropatie più nervi, a distribuzione asimmetrica Dott. Vincenzo Todisco I Clinica Neurologica Polineuropatie molti nervi, a distribuzione

Dettagli

Neuropatie. www.fisiokinesiterapia.biz

Neuropatie. www.fisiokinesiterapia.biz Neuropatie www.fisiokinesiterapia.biz Premesse epidemiologiche Incidenza: : non è perfettamente conosciuta. Cause: : nei paesi sviluppati, il diabete mellito, l alcolismo l e l infezione da HIV sono le

Dettagli

CENTRO EUROPEO COLONNA

CENTRO EUROPEO COLONNA Apporto delle indagini elettrofisiologiche alle patologie del rachide Dr. Enrico Alfonsi IX Congresso Internazionale S.I.R.E.R. Il rachide lombare Cappella Ducale di Palazzo Farnese - Piacenza 30 settembre

Dettagli

UN I VERSI TÀ LA SAPI ENZA. G. CRUCCU Dip. N euroscienze Cliniche e Sperim entali

UN I VERSI TÀ LA SAPI ENZA. G. CRUCCU Dip. N euroscienze Cliniche e Sperim entali UN I VERSI TÀ LA SAPI ENZA N EUROPATI E G. CRUCCU Dip. N euroscienze Cliniche e Sperim entali Periferico/Radicolare/Centrale Centrale Periferico Ganglio spinale Radice dorsale Corpo cellulare del neurone

Dettagli

Poliradicolopatia acuta infiammatoria demielinizzante (Sindrome di Guillain-Barré)

Poliradicolopatia acuta infiammatoria demielinizzante (Sindrome di Guillain-Barré) Poliradicolopatia acuta infiammatoria demielinizzante (Sindrome di Guillain-Barré) Nel 1916 Guillain, Barré e Strohl descrivono le principali caratteristiche cliniche Ipostenia Areflessia Parestesie con

Dettagli

Prevenzione, diagnosi precoce clinica e strumentale della polineuropatia diabetica. Francesco Mazzoleni Simg - Sondrio

Prevenzione, diagnosi precoce clinica e strumentale della polineuropatia diabetica. Francesco Mazzoleni Simg - Sondrio Prevenzione, diagnosi precoce clinica e strumentale della polineuropatia diabetica Francesco Mazzoleni Simg - Sondrio neuropatia diabetica la neuropatia diabetica è un fenomeno eterogeneo che può coinvolgere

Dettagli

I PRINCIPALI TRONCHI NERVOSI DELL ARTO SUPERIORE. Stefano Tamburin. Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona

I PRINCIPALI TRONCHI NERVOSI DELL ARTO SUPERIORE. Stefano Tamburin. Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona I PRINCIPALI TRONCHI NERVOSI DELL ARTO SUPERIORE Stefano Tamburin Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona Esplorazione Neurofisiologica dei Tronchi Nervosi dell Arto

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIE DEMINIELIZZANTI

SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIE DEMINIELIZZANTI SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIE DEMINIELIZZANTI DEMIELINIZZAZIONI PRIMARIE CAUSE DI DEMIELINIZZAZIONE PRIMARIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE INFETTIVE TOSSICHE Leucoencefaliti: Borrelia etc. Leucoencefalopatia

Dettagli

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA. www.slidetube.it

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA. www.slidetube.it SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Definizione di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (ALS) A- absence of myo- trophic Lateral muscle nourishment pertaining to side (of spinal cord) Sclerosis hardening of (lateral

Dettagli

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Studio Epidemiologico su Mucopolisaccaridosi Ricerca Geni Coinvolti in alcune forme di paraplegia spastica ereditaria Screening

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni Dario Cocito SEEd srl Piazza Carlo Emanuele II, 19-10123 Torino Tel. +39.011.566.02.58 - Fax +39.011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it Tutti

Dettagli

Le Polineuropatie Croniche Disimmuni: riconoscerle e curarle

Le Polineuropatie Croniche Disimmuni: riconoscerle e curarle Le Polineuropatie Croniche Disimmuni: riconoscerle e curarle Per neuropatie disimmuni si intende un gruppo di patologie del Sistema Nervoso Periferico la cui causa dipende da una aggressione del sistema

Dettagli

NEUROPATIE AUTOIMMUNI. Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni

NEUROPATIE AUTOIMMUNI. Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni NEUROPATIE AUTOIMMUNI Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni Rilevanza delle neuropatie autoimmuni Di recente, ha destato interesse presso i neurologi la disponibilità

Dettagli

Struttura della fibra muscolare. dei deficit motori (prossimali. o distali) o tardiva) -Evoluzione. (progressiva

Struttura della fibra muscolare. dei deficit motori (prossimali. o distali) o tardiva) -Evoluzione. (progressiva Struttura della fibra muscolare Le miopatie primitive Le malattie muscolari Aspetti clinici,diagnostici e terapeutici Ereditarie -distrofie muscolari -distrofie congenite -distrofie miotoniche -miopatie

Dettagli

Neuropatie periferiche

Neuropatie periferiche Neuropatie periferiche Premesse epidemiologiche Incidenza: non è perfettamente conosciuta. Cause: nei paesi sviluppati, il diabete mellito, l alcolismo e l infezione da HIV sono le cause più frequenti

Dettagli

POLINEUROPATIA CRONICA INFIAMMATORIA DEMIELINIZZANTE. Codice esenzione RF0180

POLINEUROPATIA CRONICA INFIAMMATORIA DEMIELINIZZANTE. Codice esenzione RF0180 Rete regionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi, la delle malattie rare ai sensi del d.m. 18 maggio 2001, n. 279 Percorso Diagnostico, Terapeutico e Assistenziale (PDTA) relativo a: POLINEUROPATIA

Dettagli

NEUROPATIE PERIFERICHE

NEUROPATIE PERIFERICHE NEUROPATIE PERIFERICHE Anno accademico 2015-2016 Enrico Granieri Segue seconda parte Filmato NEUROPATIE DIABETICHE di Enrico Granieri m.docente.unife.it/...granieri/...neuropatiediabetiche...granieri/translationbrowser_po...

Dettagli

NEUROPATIA DIABETICA

NEUROPATIA DIABETICA NEUROPATIA DIABETICA Frequenza: 50% di tutti i diabetici (I e II tipo): 15% sintomatica 35% asintomatica (solo segni elettrofisiologici) % irrilevante: neuropatia inabilitante Diabete tipo I > tipo II

Dettagli

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè SINDROMI CANALICOLARI Paolo Giacchè DEFINIZIONE Neuropatie periferiche con alterazioni sensitive e/o motorie conseguenti a compressione in sedi elettive ove il nervo sia particolarmente costretto. ) ALBA

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

CRNI CORSI RESIDENZIALI DI NEURoIMMUNOLOGIA

CRNI CORSI RESIDENZIALI DI NEURoIMMUNOLOGIA CRNI CORSI RESIDENZIALI DI NEURoIMMUNOLOGIA Sesto Corso Autoanticorpi in neurologia: dal laboratorio al letto del paziente Bergamo, 17-20 Marzo 2004 Centro Congressi Giovanni XXIII Questionario valutazione

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore SCLEROSI MULTIPLA Malattia autoimmune Colpisce in generale soggetti giovani: 15-35 anni Anticorpi contro le cellule gliali: i neuroni in linea di principio sono risparmiati Andamento a ricadute e remissioni

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO. CDL Tecnici ortopedici anno 2012 Prof. Andrea Zanichelli

MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO. CDL Tecnici ortopedici anno 2012 Prof. Andrea Zanichelli MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO CDL Tecnici ortopedici anno 2012 Prof. Andrea Zanichelli APPROCCIO AL PAZIENTE CON MALATTIA NEUROLOGICA: ANAMNESI ED ESAME OBIETTIVO ANAMNESI NEUROLOGICA. L attenzione alla

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) La più grave fra le malattie che colpiscono il motoneurone: sclerosi atrofia gliotica laterale cordoni

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Catena - 9 marzo 2011 IL DOLORE Principi di Terapia Antalgica Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011 Definizione Opus #vinum est sedare dolorem I%ocrate Definizione Opus

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato La Malattia di Alzheimer Manuel Soldato Caratteristiche Più frequente forma di demenza Deterioramento ingravescente delle capacità cognitive Comparsa di disturbi comportamentali e dell affettività Progressiva

Dettagli

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO La Sindrome dell EGRESSO TORACICO Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO Introduzione La Sindrome dell Egresso Toracico è una patologia che deriva dalla compressione di strutture nervose

Dettagli

La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia

La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia Vincenzo Silani U.O.. Neurologia e Lab. Neuroscienze Università degli tudi di Milano IRCCS Istituto Auxologico Italiano - Milano Diagnosi di SLA: una

Dettagli

MSKQ2014 - Versione B

MSKQ2014 - Versione B MSKQ2014 - Versione B 2014/B Edizione Originale Italiana MSKQ Versione B: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

Classificazione e quadri clinici principali. Giampietro Zanette

Classificazione e quadri clinici principali. Giampietro Zanette Classificazione e quadri clinici principali Giampietro Zanette Eziologia del danno neurologico brachiale 1. intrappolamento 2. compressione 3. trauma 4. Lesione infiammatoria 5. infiltrazione o compressione

Dettagli

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) Enrico Granieri Direttore delle Scuole di Specializzazione in Neurologia e Neurochirurgia Direttore della Sezione di Neurologia e del Dipartimento di Discipline

Dettagli

Corso di formazione specifica in Medicina Generale REGIONE EMILIA ROMAGNA: sede di Reggio Emilia LE PARESTESIE

Corso di formazione specifica in Medicina Generale REGIONE EMILIA ROMAGNA: sede di Reggio Emilia LE PARESTESIE Corso di formazione specifica in Medicina Generale REGIONE EMILIA ROMAGNA: sede di Reggio Emilia LE PARESTESIE Mario Baratti, Mario Santangelo, Carlo Maria Stucchi Giovanni Bianchi, Antonio Rainone UNITA

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Il dolore il confine tra psiche e corpo

Il dolore il confine tra psiche e corpo Il dolore il confine tra psiche e corpo C. SOLARO Dipartimento Neurologia ASL3 genovese Genova Il dolore è una emozione opposta al piacere (Aristotele) Piacere e dolore non possono essere classificati

Dettagli

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale Nocicezione processi coinvolti nella trasduzione periferica e trasmissione centrale dei segnali provenienti dal tessuto danneggiato Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente

Dettagli

Elettromiografia nelle Plessopatie brachiali traumatiche. Marcello Romano

Elettromiografia nelle Plessopatie brachiali traumatiche. Marcello Romano L Elettromiografia nelle Plessopatie brachiali traumatiche Marcello Romano 5 radici (ant., da C5 T1) 3 tronchi (sup., medio, inf.) 6 divisioni (3 ant. + 3 post.) 3 corde (lat., post., med.) Diverse branche

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Artrite Idiopatica Giovanile Versione 2016 2. DIVERSI TIPI DI AIG 2.1 Esistono diversi tipi di questa malattia? Esistono diverse forme di AIG. Si distinguono

Dettagli

PRINCIPI DI NEUROLOGIA

PRINCIPI DI NEUROLOGIA Indice 1 2 INTRODUZIONE........................... 1 1.1 Sviluppo della tecnica del massaggio connettivale................ 1 1.2 Diagnostica dell area del riflesso............ 4 Cambiamenti di tipo nervoso

Dettagli

Lesioni dei nervi periferici

Lesioni dei nervi periferici Lesioni dei nervi periferici Il sistema nervoso periferico (SNP): - tutti i nn cranici tranne il I ed il II n. cranico - radici nervose spinali - gangli della radice dorsale - nervi spinali e diramazioni

Dettagli

LA SINDROME DI GUILLAIN BARRE

LA SINDROME DI GUILLAIN BARRE LA SINDROME DI GUILLAIN BARRE TOFANI VALENTINA Tecnico di Neurofisiopatologia Azienda USL Toscana Centro S.O.C di Neurologia Nuovo Ospedale Santo Stefano di Prato II Meeting delle Neuroscienze Toscane

Dettagli

Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano

Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Le sindromi da compressione canalicolare DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Le sindromi da compressione canalicolare Le sindromi da compressione canalicolare

Dettagli

VIET TAI CHI e la mia salute

VIET TAI CHI e la mia salute VIET TAI CHI e la mia salute Autore: VIVIANA ALEXANDRA DURE 1 PRIMA PARTE Molte volte sentiamo parlare di malattie rare, per tante di queste purtroppo non ci sono cure. E nella ricerca che molti hanno

Dettagli

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome radicolare pura si esprime con un dolore irradiato nel territorio

Dettagli

Il dolore cronico nel diabete

Il dolore cronico nel diabete Il dolore cronico nel diabete Ezio Faglia UO di Diabetologia Centro per la cura del piede diabetico IRCCS Multimedica Il diabete: dabete èu un problema pobe? 300 1995 2000 2025 250 milioni ation (m millions)

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

MALATTIE DEL MIDOLLO SPINALE. www.fisiokinesiterapia.biz

MALATTIE DEL MIDOLLO SPINALE. www.fisiokinesiterapia.biz MALATTIE DEL MIDOLLO SPINALE www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia Anatomia LESIONI DEL MIDOLLO SPINALE Una lesione trasversale acuta del midollo comporta - la paralisi flaccida immediata (deficit di forza

Dettagli

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Introduzione alla Neurofisiologia clinica Introduzione alla Neurofisiologia clinica Studio della funzione Basi anatomofisiologiche Tecniche di indagine Vincenzo Todisco I Clinica Neurologica Basi anatomofisiologiche: il neurone Potenziale di membrana

Dettagli

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Introduzione alla Neurofisiologia clinica Introduzione alla Neurofisiologia clinica Vincenzo Todisco I Clinica Neurologica Studio della funzione Basi anatomofisiologiche Tecniche di indagine Basi anatomofisiologiche: il neurone Potenziale di membrana

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Classificazione del dolore

Classificazione del dolore Dolore neuropatico Classificazione del dolore NOCICETTIVO NEUROPATICO (dovuto a danno/disfunzione del sistema somatosensoriale) MISTO quando i sintomi del dolore nocicettivo si sommano a quelli del dolore

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS)

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Che cos é? Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) La sindrome di Blau è una malattia genetica. I pazienti affetti presentano rash

Dettagli

Occhio secco: inquadramento

Occhio secco: inquadramento AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI GARBAGNATE MILANESE Occhio secco: inquadramento Dott.ssa C. Gozzini 24 Marzo 2010 divisione di Sessione finale 2008 L occhio secco è una malattia multifattoriale delle lacrime

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Lezione di neurologia Dell 8-11-2002 Prof. Frattola Sbob.Brivio Matteo MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Caratteristiche generali La patologia del sistema nervoso periferico(snp) non è in genere

Dettagli

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico? ALCUNE DOMANDE DEL COMPITO SCRITTO DI NEUROLOGIA DEL 31 GENNAIO Mielite trasversa, caratteristiche cliniche. SLA Lobo più colpito nel morbo d Alzheimer Sede più frequente di emorragia intraparenchimale

Dettagli

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA (GENERALE) SUPERFICIALE TATTILE TERMO-DOLORIFICA PROFONDA PROPRIOCETTIVA

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.01 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD, CVID, THI, WAS, AAR. Centro

Dettagli

La Sindrome di Miller Fisher- Bickerstaff come causa di coma in etàpediatrica

La Sindrome di Miller Fisher- Bickerstaff come causa di coma in etàpediatrica La Sindrome di Miller Fisher- Bickerstaff come causa di coma in etàpediatrica A. Le Pira, M. R. Politi, I. Conti, R. M. Pulvirenti, F. Bruno, E. Lionetti, P. Smilari, F. Greco Clinica Pediatrica, A.O.U.

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

La sindrome del tunnel carpale

La sindrome del tunnel carpale di Pronto Nervo mediano 1 2 3 4 5 6 Innervazione SENSITIVA del nervo mediano 7 Innervazione MOTORIA del Nervo Mediano Opposizione del pollice 8 Predisposizioni, gravidanza post-menopausa patologie sistemiche

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

intrappolamenti al polso e al gomito eziologia varia:

intrappolamenti al polso e al gomito eziologia varia: La diagnostica EMG-ENG nelle mononeuropatie del n.ulnare Dr. Roberto Eleopra - Mestre Dr. Rocco Quatrale - Ferrara Neuropatie n. ulnare: prima descrizione 1908 (Hunt) intrappolamenti al polso e al gomito

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

Le Sindromi da Intrappolamento

Le Sindromi da Intrappolamento Le Sindromi da Intrappolamento Mauro Pluderi Neurochirurgia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Sindromi da Intrappolamento Sono determinate dalla compressione acuta, cronica

Dettagli

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie Giancarlo Di Battista, Marialaura Santarelli Neurologia - ACO San Filippo Neri disabilità neuromotoria Insieme di deficit motori di diversa natura

Dettagli

ANATOMIA E PATOLOGIA DEL NERVO OTTICO ANATOMIA ANATOMIA. Rappresenta il primo tratto delle vie ottiche

ANATOMIA E PATOLOGIA DEL NERVO OTTICO ANATOMIA ANATOMIA. Rappresenta il primo tratto delle vie ottiche ANATOMIA E PATOLOGIA DEL NERVO OTTICO Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria ANATOMIA Rappresenta il primo tratto delle vie ottiche Origina dalla confluenza degli assoni delle cellule ganglionari

Dettagli

PROGRESSIONE NEUROLOGICA DEL DISTURBO DELLA SUZIONE- DEGLUTIZIONE

PROGRESSIONE NEUROLOGICA DEL DISTURBO DELLA SUZIONE- DEGLUTIZIONE PROGRESSIONE NEUROLOGICA DEL DISTURBO DELLA SUZIONE- DEGLUTIZIONE Elvio DELLA GIUSTINA Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile ASMN Reggio nell Emilia 1) il difetto di suzione/deglutizione e il

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Inquadramento del paziente e Gestione Multidisciplinare Dott.ssa Mattei Paola PIEDE DIABETICO OMS Infezione, ulcerazione e/o distruzione dei

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

LE PARESTESIE: sindromi periferiche

LE PARESTESIE: sindromi periferiche Corso di formazione specifica in Medicina Generale REGIONE EMILIA ROMAGNA: sede di Reggio Emilia LE PARESTESIE: sindromi periferiche Mario Baratti UNITA OPERATIVA DI NEUROLOGIA Ospedale Ramazzini Carpi,

Dettagli

LA NEUROPATIA DIABETICA

LA NEUROPATIA DIABETICA LA NEUROPATIA DIABETICA NOTE STORICHE 1855: neuropatia diabetica pseudotabetica (Leval-Picquechef) 1890: varietà dolorosa e paralitica (Bruns e Buzzard) 1893: classificazione di Leyden in forma sensitiva

Dettagli

Organizzazione molecolare del SNP. Organizzazione microscopica del SNP

Organizzazione molecolare del SNP. Organizzazione microscopica del SNP Organizzazione molecolare del SNP Organizzazione microscopica del SNP Regione internodale Regione nodale Organizzazione microscopica del SNP Meccanismi patologici di base delle neuropatie periferiche Una

Dettagli

Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale. Giampietro Zanette

Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale. Giampietro Zanette Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale Giampietro Zanette FISIOPATOLOGIA Classificazioni dei gradi di lesione delle fibre nervose Seddon Sunderland Neuraprassia

Dettagli

Sindrome di Lambert Eaton: fisiopatologia e clinica

Sindrome di Lambert Eaton: fisiopatologia e clinica Sindrome di Lambert Eaton: fisiopatologia e clinica Marco Ricci Dirigente Medico I Livello U.O. Neurologia A.O. G. Rummo - Benevento Direttore: Dott. Michele Feleppa La Sindrome di Lambert- Eaton (LEMS)

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA?

LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA? IL MAL DI SCHIENA CRONICO Peschiera, 9.11.2012 LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA? Stefano Tamburin Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche, Morfologiche

Dettagli

In corso di sclerosi multipla sperimentale: a) la trasmissione sinaptica eccitatoria risulta inalterata così come quella inibitoria

In corso di sclerosi multipla sperimentale: a) la trasmissione sinaptica eccitatoria risulta inalterata così come quella inibitoria Nella SM, il danno assonale permanente è: a) assente b) presente solo nelle forme secondariamente progressive c) presente fin dalle fasi precoci della malattia d) strettamente dipendente dall attività

Dettagli

MALATTIA CELIACA. Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014

MALATTIA CELIACA. Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014 MALATTIA CELIACA Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014 malattia celiaca Il termine celiachia viene dal greco koilìa che significa addome, ventre.

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA Nervi arto superiore Visione anteriore SINDROME CANALE CARPALE Compressione del nervo mediano nel canale osteofibroso del carpo Idiopatico

Dettagli

Malattia di Behçet. Cosa il paziente deve conoscere. Sintomi,, Cause e Trattamento

Malattia di Behçet. Cosa il paziente deve conoscere. Sintomi,, Cause e Trattamento Malattia di Behçet Cosa il paziente deve conoscere Sintomi,, Cause e Trattamento Che cosa è la Malattia di Behçet I sintomi di questa malattia sono stati descritti per la prima volta nel 500 prima di Cristo

Dettagli

Multifocal Motor Neuropathy uncommonly occurring after Acute Motor Axonal Neuropathy: two stages of the same disease?

Multifocal Motor Neuropathy uncommonly occurring after Acute Motor Axonal Neuropathy: two stages of the same disease? Multifocal Motor Neuropathy uncommonly occurring after Acute Motor Axonal Neuropathy: two stages of the same disease? Silvia Bocci, Federica Ginanneschi, Giorgio Capoccitti, Laura Franci, Liana Maria Africa,

Dettagli

LA LOMBALGIA. Lezione 1 C. Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda

LA LOMBALGIA. Lezione 1 C. Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda LA LOMBALGIA Lezione 1 C Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Il dolore lombare Il dolore lombare può essere classificato in base a criteri clinici,

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA PER L EMERGENZA CANNIZZARO Via Messina, 829 95125 Catania

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA PER L EMERGENZA CANNIZZARO Via Messina, 829 95125 Catania REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA PER L EMERGENZA CANNIZZARO Via Messina, 829 95125 Catania Unità Operativa Complessa di NEUROLOGIA info@neurologiacannizzaro.com Tel: 095-7264378, FAX: 095-7264373

Dettagli