DOLORE ADDOMINALE ADDOME ACUTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOLORE ADDOMINALE ADDOME ACUTO"

Transcript

1 DOLORE ADDOMINALE ADDOME ACUTO

2 DOLORE ADDOMINALE Può essere dovuto a: Stimoli chimici Infiammazione Variazioni di ph Ischemia Necrosi Stimoli meccanici Spasmo della muscolatura liscia Distensione della capsula di organi parenchimatosi Infiltrazioni o compressione di tronchi nervosi. Distensione della parete di visceri

3 DOLORE ADDOMINALE distinguiamo: In base all origine dello stimolo doloroso e alle modalità di trasmissione ai centri nervosi, Dolore viscerale Puro Dolore viscerale-parietale Dolore parietale

4 DOLORE ADDOMINALE Dolore viscerale puro La causa più frequente è lo spasmo della muscolatura liscia Origina dai tessuti profondi - Senza una precisa connotazione topografica - In genere riferito in regione epi-meso-ipogastrica Si può accompagnare a sintomatologia neurovegetativa riflessa (Nausea, vomito, tachicardia, tachipnea, sudorazione)

5 DOLORE ADDOMINALE Dolore viscero-parietale E un dolore a partenza viscerale riferito ad un territorio parietale muscolo-cutaneo Tipico dolore riferito è quello in ipocondrio destro e in regione sottoscapolare destra della colecistite.

6 DOLORE ADDOMINALE Dolore parietale E il dolore peritonitico, dovuto all interessamento delle terminazioni nervose del peritoneo parietale. E un dolore molto intenso E inizialmente ben localizzato. Si associa sempre a: Iperalgesia Contrattura della parete addominale Arresto della peristalsi

7 DOLORE ADDOMINALE Caratteristiche Cliniche A tipo colica Intermittente Fase di Acuzie Fase di Quiescenza localizzato Diffuso Continuo, con esordio violento Continuo, con aumento graduale

8 DOLORE ADDOMINALE Sede del Dolore Colecisti Duodeno Pancreas Appendice Colon trasverso Rene destro Stomaco Pancreas Milza Cuore Colon trasverso Rene sinistro Appendice Tenue Colon destro e sinistro Annessi Uretere destro Ernie Colon sinistro Annessi Uretere sinistro Ernie

9 DOLORE ADDOMINALE PUNTI DOLOROSI ADDOMINALI CLASSICI 1 punto epigastrico: all unione del terzo superiore con il terzo medio della linea xifo-ombelicale 2 punto colecistico: fondo della colecisti. Situato subito al di sotto della IX costa, all intersezione con la linea paracentrale 3 punto pilorico: situato all interno del punto colecistico, Sulla linea che unisce i margini inferiori della X costa 4 punto solare: all unione del terzo inferiore e del terzo Medio della linea xifo-ombelicale 5 punto di Morris (appendicite): sulla linea che unisce l ombelico con la spina iliaca anteriore superiore destra, a 3 cm dall ombelico 6 punto di MAC BURNEY (appendicite): a metà della linea che unisce l ombelico con la spina iliaca anteriore superiore destra 7 punto di Lanz (appendicite): all unione del terzo laterale conil terzo medio della linea bisiliac 8.9 punti ovarici: a metà della linea che unisce l ombelico con il centro della arcata crurale 10 punto uterino: sulla linea mediana, sopra la sinfisi pubica

10 DOLORE ADDOMINALE

11 DOLORE ADDOMINALE 1. Punto ureterale superiore: incrocio linea transipilorica e linea verticale paracentrale 2. Punto ureterale medio: lungo linea bisiliaca all incrocio con la paracentrale 3. Punto ureterale sopra pubico: sovrastante tubercolo del pube 4. Punto ureterale inferiore: - uomo: esplorazione rettale - donna: esplorazione vaginale a vescica piena

12 DOLORE ADDOMINALE Punti dolorosi renali 1. Punto vertebrale 2. Punto angoloscapolare 3. Punto costo-vertebrale 4. Punto costo-muscolare 5. Punto costale

13 DOLORE ADDOMINALE DIFFUSIONE del DOLORE Il dolore, dalla sua sede, può irradiarsi in regioni anche distanti innervate dallo stesso segmento neuronale che innerva l organo malato. L irradiazione del dolore costituisce una spia diagnostica per la sua specificità. - COLICA BILIARE Irradiazione del dolore verso il dorso e la spalla destra. - COLICA RENALE Irradiazione alla radice della coscia e ai genitali. - PANCREATITE ACUTA Irradiazione a sbarra sulla parete addominale anteriore e sul dorso

14 DOLORE ADDOMINALE IRRADIAZIONE DEL DOLORE BILIARE

15 DOLORE ADDOMINALE IRRADIAZIONE DEL DOLORE RENO-URETERALE

16 DOLORE ADDOMINALE IRRADIAZIONE DEL DOLORE PANCREATICO

17 DOLORE ADDOMINALE ALTRI ELEMENTI DI VALUTAZIONE MODALITA DI INSORGENZA: graduale o improvvisa, evocativa di patologie a differente esordio clinico (e anatomopatologico!) INTENSITA : ampia variabilità soggettiva, non necessariamente correlata alla gravità dell evento causale, comunque meritevole di attenzione DURATA/MOMENTO DI INSORGENZA: di solito, inversamente proporzionale all intensità; elemento scarsamente indicativo RITMO/ANDAMENTO: continuo, più evocativo di interessamento organi parenchimatosi (o di condizione flogistica); intermittente / remittente più evocativo di interessamento strutture cave ( colica ) CARATTERE DESCRITTIVO: gravativo, crampiforme, puntorio, urente,pulsante, tensione dolorosa, come una pugnalata, etc., evocativo di patologie differenti per esordio, cause, meccanismi, espressività sintomatologica RELAZIONE CON ATTI FISIOLOGICI: rapporto coi pasti e col tipo di alimenti, con sonno, decubito, respirazione, defecazione, etc. CRITERIO EX IUVANTIBUS: beneficio da atti fisiologici, risposta a farmaci, etc.

18 DOLORE ADDOMINALE Rapporto coi pasti e col tipo di alimenti: Epigastrio Assunzione del cibo Gastrite, ulcera gastrica Digiuno e sollievo con il pasto Ulcera Duodenale Mesogastrio In fase digestiva Angina abdominis Quadrante sup. dx Cibi grassi Colecistopatia

19 DOLORE ADDOMINALE L assunzione di farmaci quali: antiacidi (ulcera peptica), antispastici (colica renale), vasodilatatori (angina abdominis). Genupettorale (pancreatite) o di posture antalgiche. Immobile supina (peritoniti). Cambiamento continuo (colica ureterale) PUO APPORTARE ELEMENTI UTILI PER LA DIAGNOSI

20 DOLORE ADDOMINALE DOLORE ADDOMINALE NON CHIRURGICO Apparato cardiorespiratorio Infarto miocardico Polmonite Pericardite Empiema pleurico Patologie Metaboliche Diabete mellito Insufficienza renale cronica Avvelenamento da Piombo Malattie ematologiche Leucemia Porfiria acuta intermittente Anemia falciforme Infezioni intestinali Salmonellosi Enteriti virali Malattie neurologiche Herpes Zoster Tabe dorsale

21 Sindrome caratterizzata dall insorgenza improvvisa di dolore addominale, dall acuzie o dalla rapida ingravescenza di manifestazioni cliniche, e dalla prognosi severa a breve termine, se non si interviene con provvedimenti urgenti, spesso di ordine chirurgico Il quadro più tipico di addome acuto è quello peritonitico

22 PERITONITE Processo infiammatorio che coinvolge i foglietti peritoneali ACUTA CRONICA tubercolare granulomatosa DIFFUSA il processo flogistico si estende a tutta la cavità CIRCOSCRITTA il peritoneo riesce a circoscrivere il processo flogistico

23 La peritonite acuta può essere determinata da una moltitudine di cause intraperitoneali extraperitoneali

24 L Infiammazione della cavità peritoneale è causata, in genere, da un invasione batterica 1) Peritonite Acuta Primitiva 2) Peritonite Acuta Secondaria a a) invasione batterica o insulto chimico a partenza da: - focolaio tossico infettivo del tubo gastroenterico - sistema epato-bilio-pancreatico - apparato urogenitale oppure b) conseguenza di: - necrosi di un ansa intestinale - perforazione di viscere addominale - deiscenza anastomotica - ferita penetrante - trauma contusivo

25 PERITONITI PRIMITIVE infezione dell ascite nel cirrotico peritoniti in pz in dialisi peritoneale emometastatiche

26 Le cause più frequenti di peritonite acuta secondaria sono: appendicite acuta perforazioni gastroduodenali perforazioni coliche colecistite acuta pancreatite acuta necrotizzante traumi addominali

27 Fisiopatologia L irritazione del peritoneo comporta: - Risposta locale infiammatoria - Ileo paralitico - Risposta generale dell organismo

28 Fisiopatologia (Risposta locale infiammatoria) Iperemia + Congestione + Edema ESSUDATO PERITONEALE torbido purulento emorragico

29 Fisiopatologia (Risposta locale infiammatoria) Il VOLUME del liquido di essudazione può variare da alcuni mml ad alcuni litri e non è sempre proporzionale alla gravità della flogosi. Il liquido si raccoglie nelle parti più declivi e nei recessi del cavo peritoneale.

30 Fisiopatologia (Ileo paralitico) E caratterizzato da: - arresto della peristalsi - distensione intestinale - alvo chiuso a feci e gas - riduzione del riassorbimento di liquido dal lume intestinale I liquidi che si accumulano nel lume intestinale e nel cavo peritoneale provocano la dilatazione del cosidetto TERZO SPAZIO, con conseguente ipovolemia

31 Fisiopatologia (Risposta generale dell organismo) Comprende modificazioni: Emodinamiche Cardiovascolari Respiratorie Diminuzione della perfusione dei tessuti Comparsa di metabolismo anaerobio Atelettasia delle basi polmonari Alterazioni degli scambi alveolo-capillari Endocrine Metaboliche Aumentata secrezione di ACTH e ormoni catabolici Insulino resistenza e iperglicemia Deplezione delle proteine viscerali e quindi dei muscoli

32 Dal punto di vista clinico il paziente con peritonite acuta diffusa batterica, dopo una fase precoce (il cui tempestivo riconoscimento è fondamentale), procede rapidamente verso la fase conclamata di SHOCK SETTICO (febbre, polso piccolo e frequente, ipotensione, polipnea e dispnea, obnubilamento, oligo-anuria anuria, disidratazione, MOF)

33 SINTOMATOLOGIA dolore addominale: acuto, violento, continuo, dapprima localizzato e quindi diffuso febbre alvo chiuso a feci e gas vomito riflesso polso frequente QUADRO CLINICO DOLORE ADDOMINALE La sede iniziale può indirizzare sul focolaio di origine Successivamente si diffonde CONTINUO, VIOLENTO

34 OBIETTIVITA ISPEZIONE Paziente immobile, incremento del dolore con la tosse, respiro costale PALPAZIONE Contrattura muscolare, prima circoscritta e poi diffusa (addome( ligneo), iperestesia cutanea, segno di Blumberg SEGNO DI BLUMBERG dolore di rimbalzo provocato nell area peritonitica quando la mano, appoggiata con cauta pressione sulla parete addominale, viene improvvisamente rimossa

35 PERCUSSIONE Diminuzione/scomparsa dell aia di ottusità epatica in caso di pneumoperitoneo AUSCULTAZIONE Silenzio addominale (ileo paralitico)

36 ESPLORAZIONE RETTALE Vivo dolore in caso di pressione sul Douglas ( grido del Douglas )

37 Diagnostica di laboratorio Emocromo con formula leucocitaria Glicemia, Azotemia, Creatininemia, Bilirubinemia, Transaminasemia, Amilasemia. Prove di coagulazione Elettroliti sierici Esame delle urine

38 Diagnostica per immagini Rx diretta dell addome in posizione supina e in ortostatismo Esami radiologici contrastografici pn

39 Diagnostica per immagini Ecografia TAC

40 Perforazione di ulcera peptica (gastrica/ duodenale) violenta sintomatologia di esordio dolore a colpo di pugnale localizzazione epigastrica posizione supina obbligata tachipnea e tachicardia Dopo 4-6 ore ipotensione e shock progressiva distensione addominale ileo adinamico E. O. contrattura di difesa Blumberg positivo scomparsa dell aia di ottusità epatica rallentamento dei rumori peristaltici

41 Diagnostica di laboratorio: aumento G.B. (> 12000) aumento dell ematocrito (emoconcentrazione) urine concentrate Diagnostica per immagini Rx diretta dell addome (nel 90% presenza di aria libera nell addome; falce d aria sottodiaframm.) ETG epato-bilio-pancreatica

42 VIE BILIARI-COLECISTI Spandimento endoperitoneale di bile (flogosi acute, tumori, lesioni vie biliari extraepatiche) Dolore sordo poi violento Localizzazione in ipocondrio dx Spesso irradiato alla scapola omolaterale Nausea e vomito Dopo alcune ore: febbre tachicardia grave disidratazione ittero o subittero (se presente ostruzione) E.O. addome disteso contrattura di difesa Blumberg positivo ileo paralitico

43 Diagnostica di laboratorio: leucocitosi emoconcentrazione aumento della bilirubina e della fosfatasi alcalina urine concentrate Diagnostica per immagini: Rx diretta addome (ileo paralitico) ETG (patologia litiasica biliare)

44 INTESTINO TENUE Perforazioni Dolore a colpo di pugnale Localizzazione periombelicale Tachicardia E.O. Contrattura di difesa Blumberg positivo Scomparsa dell aia di ottusità epatica Silenzio peristaltico Perforazione ileale da LNH Morbo di Crohn

45 Diagnostica di laboratorio: leucocitosi squilibrio elettrolitico deplezione volemica Diagnostica per immagini: Rx diretta addome (presenza di aria libera) ETG (ruolo limitato nei casi di peritonite circoscritta) Infarto intestinale Perforazione ileale post-traumatica traumatica

46 APPENDICITE - MECKEL Dolore sordo o crampiforme prima in reg. epigastrica e successivamente localizzato in fossa iliaca dx. La migrazione del dolore è da ritenersi caratteristica, anche se incostante Appendicite acuta

47 Dolore Nausea e vomito Alterazioni della canalizzazione (diarrea o stipsi) Più tardivamente può comparire: Febbre Alvo chiuso a feci e gas Appendicite acuta

48 E.O. Punti semeiologici di particolare importanza: Mc Burney Monroe Lanz Segni: Rovsing Blumberg Ileo-psoas Diverticolo di Meckel

49 Contrattura di difesa (limitata o diffusa) Diffuso meteorismo Peristalsi normale o esaltata All esplorazione rettale e vaginale: spiccata dolorabilità a livello del cavo di Douglas Diverticolo di Meckel

50 patologie genitali Rottura / torsione cisti ovariche PID Torsione annessiale G.E. torsione ovarica

51 COLON Malattia diverticolare, neoplasia, colite ulcerosa, colite ischemica Dolore addominale diffuso di tipo gravativo Localizzazione in ipogastrio, fossa iliaca dx o sx, mesogastrio Chiusura dell alvo a feci e gas Malattia diverticolare

52 Febbre Tachicardia e tachipnea Iperestesia cutanea E.O. Contrattura di difesa Blumberg positivo Scomparsa dell aia di ottusità epatica Arresto della peristalsi Cancro del colon sinistro perforato

53 Diagnostica di laboratorio: Valutazione della riserva funzionale epatica e renale nei pazienti settici Diagnostica per immagini: Rx diretta addome Clisma opaco ETG e TAC (utili solo per la definizione di raccolte purulente saccate) Perforazione del sigma da corpo estraneo

54 PANCREATITE Dolore ingravescente o violento, trafittivo Localizzazione epigastrica Irradiazione a cintura (forme necrotizzanti) Nausea e vomito E.O. Tachicardia Pallore e sudorazione fredda Può essere presente ittero o subittero

55 Discreta distensione addominale Contrattura di difesa Segno di Grey Turner (aree ecchimotiche nella regione dei fianchi) Segno di Cullen (aree ecchimotiche nella regione periombelicale) Segno di Fox (aree ecchimotiche al di sotto del legamento inguinale)

56 Diagnostica di laboratorio: Emocromo con formula leucocitaria Amilasemia Determinazione dei valori degli enzimi pancreatici Diagnostica per immagini: Rx diretta addome (calcificazioni, ileo paralitico) ETG addome superiore TAC e angio-tc

57 Terapia E di regola chirurgica. Ad essa si associano la terapia medica antibiotica e il riequilibrio metabolico. Nei casi più gravi può essere necessario ricorrere alla terapia intensiva e rianimazione * In alcuni casi non è indicata la terapia chirurgica: in alcune rare forme di peritonite primitiva (tubercolare, da piogeni) e nelle pelviperitoniti a focolaio utero-annessiale.

58 Terapia chirurgica Rimozione del focolaio d infezione Sutura di perforazione viscerale Resezione di viscere perforato Drenaggio esterno di viscere perforato Drenaggio esterno di focolaio peritonitico

59 - Aspirazione dei versamenti peritoneali - Sbrigliamento di sepimenti ascessuali - Lavaggio prolungato del peritoneo - Reinterventi programmati Toilette peritoneale

60 Drenaggio del peritoneo - Tubi - Zaffi di garza - Zaffo di garza con tubo di drenaggio (sec. Mikulicz) - Lavaggio continuo

61 Trattamento della parete addominale - Sutura immediata oppure differita - Sutura rinforzata con Bridges - Cerniera laparotomica - Laparostomia

62 NON INFIAMMATORIO: EMOPERITONEO Spontaneo o post-traumatico( 90% rottura di organi parenchimatosi, Rottura di AAA, Rottura di gravidanza tubarica) SINDROMI OSTRUTTIVE Duodeno Tenue Colon VASCOLARE Rottura di aneurisma Infarto intestinale Colite ischemica

63 EMOPERITONEO Presenza patologica di sangue in cavità peritoneale

64 EMOPERITONEO Cause: Spontaneo Post-traumatico Post-operatorio

65 EMOPERITONEO Spontaneo Rottura di gravidanza tubarica Rottura di Aneurisma Aorta Addominale Rottura per necrosi di neoplasie Rottura di Aneurismi Arterie Viscerali

66 EMOPERITONEO Si presenta con: Dolore acuto trafittivo Ipotensione Rapida anemizzazione Contrazione della diuresi Sudorazione fredda

67 EMOPERITONEO E.O. Addome disteso Rallentamento peristaltico Dolorabilità alla palpazione ed alla esplorazione rettale e vaginale Zone di ottusità Assenza di difesa addominale?

68 EMOPERITONEO Diagnostica di laboratorio: Diagnostica per immagini: Anemizzazione Caduta della Po2 Alterazioni degli elettroliti ETG TAC Angiografia Laparoscopia

69 EMOPERITONEO Post-traumatico Post-traumatico vero Iatrogeno

70 EMOPERITONEO Post-traumatico Post-traumatico vero Iatrogeno

71 TRAUMI ADDOMINALI APERTI (Ferite) CHIUSI (Contusioni)

72 Traumi Addominali APERTI PENETRANTI PARIETALI

73 Traumi Addominali APERTI

74 Traumi Addominali CHIUSI VISCERALI PARENCHIMI E STRUTTURE VASCOLARI milza, fegato, reni, pancreas, mesi, grossi vasi, surreni, utero e annessi ORGANI CAVI gastroenterico, VBE, vie urinarie, dotto toracico PARIETALI EMATOMI DELLA PARETE Lesione vasi epigastrici

75 Traumi Addominali CHIUSI ORGANI PARENCHIMATOSI (milza, fegato, reni, pancreas, surreni) STRUTTURE VASCOLARI (mesi, riflessioni peritoneali con vasi) EMOPERITONEO EMORRAGIA RETROPERITONEALE

76 Traumi Addominali CHIUSI ORGANI CAVI (stomaco, intestino, vie biliari, vie urinarie, dotto toracico) PERITONITE FLEMMONE RETROPERITONEALE

77 SINDROME EMORRAGICA calo Hb e Hct polso piccolo e frequente calo P.A. pallore polipnea dolore addominale N.B.: Sintomatologia modesta e/o sfumata possibili EMORRAGIE TARDIVE

78 SINDROME PERFORATIVA dolore addominale diffuso segno di Blumberg leucocitosi ileo dinamico DOPO ORE: Peritonite con shock settico (polso frequente, ipotensione, febbre, disidratazione, MOF) sino all exitus N.B.: : Cedimento di aree ischemiche possibili PERFORAZIONI TARDIVE

79 Traumi Addominali DIAGNOSI (1) Agevole con sintomatologia eclatante ECOGRAFIA Rottura di milza, fegato, rene; versamenti liberi endoperitoneali di discreta entità: : sangue, bile, urina, succo pancreatico UTILE PER MONITORAGGIO TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) Lesioni parenchimatose,, raccolte liquide endoperitoneali,, ematomi perirenali RX ADDOME + RX TORACE Livelli i.a.,., pneumoperitoneo, erniazione in torace di visceri addominali, fratture vertebrali, costali e di bacino

80 Traumi Addominali DIAGNOSI (2) Agevole con sintomatologia eclatante ARTERIOGRAFIA Lesioni vascolari; possibilità di embolizzazione LAPAROSCOPIA Può essere anche terapeutica; CONTROINDICAZIONI: pregresse laparotomie e peritoniti, cardiopatie, ie, sospetto di ernia diaframmatica LAPAROTOMIA ESPLORATIVA Quasi sempre curativa; evita le sindromi in 2 tempi ; ; completa esplorazione di tutte le strutture addominali (spesso lesioni multiple). DEVE ESSERE AMPIA

81 EMOPERITONEO IATROGENO Dopo manovre ad addome chiuso ( biopsie, punture evacuative, endoscopie,ecc) Postoperatorio

82 EMOPERITONEO IATROGENO Si presenta con: Stato d ansia Agitazione psicomotoria Fame d aria Anemizzazione Contrazione della diuresi Sudorazione fredda E.O. Rallentamento peristaltico Dolorabilità alla palpazione ed alla esplorazione rettale e vaginale Addome disteso Zone di ottusità Assenza di difesa addominale?

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad ADDOME ACUTO Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad una infiammazione o ad una infezione, richiede una immediata e, soprattutto,

Dettagli

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA U.O. Clinicizzata di Chirurgia Generale Ospedale R. Guzzardi di Vittoria Direttore: Prof. V. Minutolo La perforazione avviene in genere per l erosione

Dettagli

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva segni e sintomi la base del ragionamento clinico 1 il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva 2 Dolore Addominale Dolore misto a carattere prevalentemente nocicettivo 3 Dolore Addominale

Dettagli

LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA. Siena - 26 Maggio 2010

LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA. Siena - 26 Maggio 2010 LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA Prof. Alessandro Piccolomini AOUS - CHIRURGIA 2 Siena - 26 Maggio 2010 Il dolore come espressione di patologia

Dettagli

IL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE. Flavio Brunetti

IL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE. Flavio Brunetti IL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE Flavio Brunetti Il DOLORE ADDOMINALE può essere causato da: - Distensione o spasmo di un viscere cavo (recettori algici presenti nella tonaca muscolare liscia) - Distensione

Dettagli

IL TRAUMA ADDOMINALE-PELVICO

IL TRAUMA ADDOMINALE-PELVICO Corso di Laurea in Infermieristica Didattica 2013/2014 INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA Medicina Urgenza e Rianimazione IL PAZIENTE CON TRAUMA ADDOMINALE Sommario IL TRAUMA ADDOMINALE-PELVICO...

Dettagli

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it neoplasia dello stomaco www.slidetube.it TUMORE DELLO STOMACO CARDIAS: disfagia CORPO: no sintomi ANTRO: gonfiore postprandiale, vomito Sede più frequente: ANGULUS ANTRO fumo alimentazione ULCERA GASTRICA:

Dettagli

Due coliche renali come tante

Due coliche renali come tante Near miss diagnosis Due coliche renali come tante TORTORE Andrea Medicina d urgenza e Pronto Soccorso Il primo caso clinico Uomo di 43 anni, accesso DEA per dolore al fianco sinistro, trattato come colica

Dettagli

ADDOME ACUTO. nella chirurgia il migliore trattamento

ADDOME ACUTO. nella chirurgia il migliore trattamento ADDOME ACUTO Con il termine di addome acuto si definisce un insieme di sintomi e segni come espressione di malattie a sede addominale che trova di solito nella chirurgia il migliore trattamento ADDOME

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

ANAMNESI PATOLOGICA. Anamnesi patologica prossima Si propone di chiarire i motivi che hanno portato il paziente alla osservazione del medico

ANAMNESI PATOLOGICA. Anamnesi patologica prossima Si propone di chiarire i motivi che hanno portato il paziente alla osservazione del medico ANAMNESI PATOLOGICA Anamnesi patologica prossima Si propone di chiarire i motivi che hanno portato il paziente alla osservazione del medico Anamnesi patologica remota Anamnesi patologica remota Si propone

Dettagli

www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE

www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE RICONOSCERE LA COLICA COLICA non è una patologia specifica ma è un termine che indica in modo generale un dolore addominale. Il dolore addominale può originare da

Dettagli

CALCOLOSI DELLA COLECISTI

CALCOLOSI DELLA COLECISTI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: CALCOLOSI della COLECISTI e delle VIE BILIARI Dott. Danilo

Dettagli

La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia

La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia PALPAZIONE della regione lombare La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia La palpazione della regione lombare renale deve ricercare

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Principi generali - Definizione Raccolta di aria nello spazio pleurico con conseguente collasso

Dettagli

ADDOME ACUTO. G. Rindi

ADDOME ACUTO. G. Rindi G. Rindi ADDOME ACUTO L addome acuto è una condizione clinica caratterizzata dalla presenza singola o in varia associazione di: dolore addominale, irritazione peritoneale, turbe della motilità intestinale,

Dettagli

PRINCIPI DI NEUROLOGIA

PRINCIPI DI NEUROLOGIA Indice 1 2 INTRODUZIONE........................... 1 1.1 Sviluppo della tecnica del massaggio connettivale................ 1 1.2 Diagnostica dell area del riflesso............ 4 Cambiamenti di tipo nervoso

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI Principi generali - Definizione Accumulo di abnorme quantità di liquido nello spazio

Dettagli

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK FISIOPATOLOGIA dello SHOCK SHOCK O COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO insufficienza acuta del circolo periferico, causata da uno squilibrio tra massa liquida circolante e capacità del letto vascolare Si verificano:

Dettagli

VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO

VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO 1 LA TC NELLE PERFORAZIONI GASTRO-INTESTINALI Nemi 23-25 Ottobre 2014 2 PERFORAZIONI INTESTINALI La presenza e la quantità di aria libera

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA VOLONTARI DEL SOCCORSO. V.d.S. Marcello CESINARO

CROCE ROSSA ITALIANA VOLONTARI DEL SOCCORSO. V.d.S. Marcello CESINARO CROCE ROSSA ITALIANA VOLONTARI DEL SOCCORSO L APPARATO DIGERENTE E URINARIO V.d.S. Marcello CESINARO OBIETTIVO CONOSCENZA ANATOMICA E FISIOLOGICA DEGLI APPARATI E DELLE PROBLEMATICHE AD ESSI LEGATE. 3

Dettagli

Addome acuto e peritoniti. www.fisiokinesiterapia.biz

Addome acuto e peritoniti. www.fisiokinesiterapia.biz Addome acuto e peritoniti www.fisiokinesiterapia.biz Peritoniti e Addome acuto - Definizione PERITONITI: si intendono con questo termine tutte le affezioni acute del peritoneo La loro origine è varia e

Dettagli

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia laparoscopica

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz I TRAUMI DEL TORACE www.fisiokinesiterapia.biz La principale causa di una emergenza toracica è rappresentata dai traumi toracici. Nel mondo occidentale il 20-25% delle morti traumatiche sono dovute ad

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Semeiotica clinica in urgenza nel dolore addominale acuto: serve ancora? D. Vallino- G. Alberto S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E D URGENZA A.O. ORDINE MAURIZIANO, TORINO Il nostro caso Sig.

Dettagli

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente.

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente. Endoscopia Esplorazione di organi cavi attraverso gli orifizi naturali, o di cavità corporee virtuali accedendo da piccole incisioni chirurgiche, per mezzo di appositi apparecchi ottici detti endoscopi.

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

APPARATO APPARATO DIGERENTE UROGENITALE

APPARATO APPARATO DIGERENTE UROGENITALE APPARATO DIGERENTE APPARATO UROGENITALE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI APPARATI ADDOMINALI e PELVICI Cenni di anatomia e fisiologia dell APPARATO DIGERENTE Cenni di anatomia e fisiologia

Dettagli

PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO MANIFESTAZIONI LOCALI E SISTEMICHE

PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO MANIFESTAZIONI LOCALI E SISTEMICHE PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO MANIFESTAZIONI LOCALI E SISTEMICHE COMPARSA 40/50 a.rapp.2/1 Femmine Maschi CALCOLOSI BILIARE(35/65%) / ERCP/ INTERVENTI / TRAUMI ALCOLISMO CRONICO(30%)

Dettagli

30/05/2011. Cancro del pancreas. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Cancro del pancreas. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Cancro del pancreas 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 Epidemiologia ed Eziologia 3 Epidemiologia ed Eziologia Rappresenta la settima causa di morte per cancro in Italia 7casi su 100000 abitanti

Dettagli

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA VESCICA E URETRA ANATOMIA PENE E SCROTO FISIOLOGIA DELLA MINZIONE CENTRI NERVOSI DELLA MINZIONE Area Frontale - Centro pontino + + www Anamnesi Esame obiettivo

Dettagli

Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni :

Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni : Betriebsdirektion Direzione Aziendale Allegato 2: Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni : PROTOCOLLO OPERATIVO

Dettagli

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i LO SHOCK Corso Base. Relatore: Monitore CRI Roberto Valeriani Lo shock è l insieme dei sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta. Questo stato patologico esprime la reazione

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica - EARLY - ADVANCED vs vs ADVANCED GASTRIC GASTRIC CANCER CANCER - - Neoplasia che si estende oltre la muscolare propria o un invasione più estesa.

Dettagli

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

Il dolore addominale cronico dal MMG al gastroenterologo

Il dolore addominale cronico dal MMG al gastroenterologo Il dolore addominale cronico dal MMG al gastroenterologo Bruno Annibale Professore Associato di Gastroenterologia Università Sapienza Roma Ospedale Sant Andrea bruno.annibale@uniroma1.it Dolore Addominale

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

Indice generale. Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati. Indice generale

Indice generale. Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati. Indice generale Indice generale Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati 1 Sistemi e apparati e sviluppo delle cavità corporee 1.1 Definizione, quadro riassuntivo ed evoluzione delle

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

TRAUMI ADDOMINALI.

TRAUMI ADDOMINALI. TRAUMI ADDOMINALI www.fisiokinesiterapia.biz TRAUMI ADDOMINALI APERTI (Ferite) CHIUSI (Contusioni) Traumi Addominali APERTI PENETRANTI PARIETALI Traumi Addominali CHIUSI PARIETALI EMATOMI DELLA PARETE

Dettagli

SEGNI E SINTOMI INDICATIVI DI CONDIZIONI PATOLOGICHE DIGESTIVE

SEGNI E SINTOMI INDICATIVI DI CONDIZIONI PATOLOGICHE DIGESTIVE SEGNI E SINTOMI INDICATIVI DI CONDIZIONI PATOLOGICHE DIGESTIVE Disfagia Sintomo più tipico di patologia esofagea Definizione: sensazione di ostruzione con conseguente difficoltà od impossibilità alla deglutizione,

Dettagli

Fegato e Vie biliari. Anatomia. Funzioni del fegato. Rigenerazione. Anatomia chirurgia. Struttura microscopica

Fegato e Vie biliari. Anatomia. Funzioni del fegato. Rigenerazione. Anatomia chirurgia. Struttura microscopica Anatomia Fegato e Vie biliari Il fegato è un organo parenchimatoso sito nell ipocondrio di destra. Anatomia chirurgia Struttura microscopica Funzioni del fegato Il fegato estrae dal sangue nutrienti, sostanze

Dettagli

F, 55 aa Dolore mesogastrico tipo colica intestinale durata 1-3 minuti raggiunge un acme e poi recede Poi dolore continuo Vomito ingravescente prima gastrico poi biliare quindi enterico Chiusura a feci

Dettagli

LE NEOPLASIE PANCREATICHE

LE NEOPLASIE PANCREATICHE 2 CONGRESSO NAZIONALE SIEMG VIBO LE NEOPLASIE PANCREATICHE BLUNDO LUIGI SONO CONSIDERATE LA SECONDA CAUSA PIU FREQUENTE DI MORTE PER CANCRO CIRCA IL 90% DEI TUMOR DEL PANCREAS SONO ADENOCARCINOMI DUTTALI

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico Elisabetta Ascari Fabio

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Infezioni polmonari Vie di ingresso dei microorganismi: Inalazione (attraverso le alte vie respiratorie): batteri e virus Aspirazione

Dettagli

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita SCHEDA SANITARIA La presente scheda deve essere compilata a discrezione del medico curante che dovrà indicare le patologie che ritiene opportuno segnalare nel caso di attivazione

Dettagli

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta Riccardo Francesconi CENNI ESSENZIALI DI FISIOPATOLOGIA POLMONARE APPLICATA ALLA RIANIMAZIONE Sistema di conduzione Sistema

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

Valutazione clinico-strumentale del trauma addominale

Valutazione clinico-strumentale del trauma addominale Valutazione clinico-strumentale del trauma addominale G. Sganga Istituto Clinica Chirurgica e C.N.R. - Centro Studio Fisiopatologia dello Shock, Università Cattolica - Roma e-mail: gsganga@tiscalinet.it

Dettagli

Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN. U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V.

Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN. U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V. Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V. Minutolo Crohn nel 1932 definì ILEITE TERMINALE un affezione

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

La diverticolosi del colon

La diverticolosi del colon La diverticolosi del colon Considerazioni sulla epidemiologia, sulla clinica e sulla prevenzione Definizione Protrusioni sacciformi della parete del colon di dimensioni variabili. Anatomicamente sono pseudodiverticoli

Dettagli

Il ruolo della Diagnostica per Immagini

Il ruolo della Diagnostica per Immagini Il ruolo della Diagnostica per Immagini Vittorio Miele AO S. Camillo-Forlanini Roma UOC Diagnostica per Immagini Cardiovascolare e d Urgenza Trauma in età pediatrica Causa più frequente di morte ed invalidità

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

GERIATRIC EMERGENCY MEDICINE Verona, 17 maggio 2014

GERIATRIC EMERGENCY MEDICINE Verona, 17 maggio 2014 GERIATRIC EMERGENCY MEDICINE Verona, 17 maggio 2014 DOLORE ADDOMINALE ACUTO NELL ANZIANO: UTILIZZO RAGIONATO DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Libero Barozzi Direttore Ospedale Maggiore e Area Nord-Ovest

Dettagli

COLON E APPENDICITE ACUTA

COLON E APPENDICITE ACUTA COLON E APPENDICITE ACUTA Al di là dello stomaco, fondamentalmente come organi viscerali che possono essere di importanza dal punto di vista di frequenza delle malattie, è sicuramente il COLON. Anatomia

Dettagli

LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015

LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015 LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015 LE PATOLOGIE DELLE VIE URINARIE E DELLO SCAVO PELVICO FEMMINILE Dr. ALESSANDRA TOZZINI Radiologia Pronto

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI INDAGINI STRUMENTALI NEL PAZIENTE CON SOSPETTA MALATTIA INTESTINALE Elisabetta Ascari

Dettagli

Addome acuto ( 735 casi )

Addome acuto ( 735 casi ) Il dolore addominale acuto: il punto di vista del chirurgo Prof. C. Romeo Dott.ssa T. Russo UOC di Chirurgia Pediatrica AOU Policlinico di Messina Addome acuto ( 735 casi ) Addome acuto ( 735 casi ) La

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

25/11/2009. scaricato da www.sunhope.it 1

25/11/2009. scaricato da www.sunhope.it 1 CHIRURGIA MININVASIVA Si propone di raggiungere gli stessi obiettivi delle tecniche chirurgiche classiche attraverso una via d accesso ad organi addominali o toracici che riduca al minimo il trauma chirurugico

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domanda #1 (codice domanda: n.351) : Cos'è la Sindrome di Rotor? A: Un tipo di iperbilirubinemia coniugata B: L'osteocondrosi

Dettagli

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Un adolescente con uno strano dolore addominale Un adolescente con uno strano dolore addominale Un caso elaborato da Cosetta Guazzi in collaborazione con l ambulatorio di ginecologia pediatrica dell UO di Ostetricia e Ginecologia di Reggio Emilia La

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO Centro Accoglienza e Servizi CAS Il CAS è responsabile del percorso di presa in carico del paziente oncologico attraverso figure

Dettagli

OCCLUSIONE INTESTINALE

OCCLUSIONE INTESTINALE DEFINIZIONE OCCLUSIONE INTESTINALE IMPEDIMENTO AL PASSAGGIO ABORALE DI GAS E FECI. SEGNI E SINTOMI Mancata canalizzazione a gas e feci (= CHIUSURA DELL ALVO) Dolore addominale Distensione addominale Nausea

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG!

PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG! Struttura Complessa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale ASMN- IRCCS Reggio Emilia Direttore Dr. Giancarlo Gargano PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI

Dettagli

PILATES IN GRAVIDANZA

PILATES IN GRAVIDANZA PILATES IN GRAVIDANZA PRINCIPI FONDAMENTALI: continuo CONTROLLO della posizione corretta del proprio corpo durante L ESECUZIONE ARMONICA di un gesto STABILIZZAZIONE del centro ( trasverso addominale, multifido,

Dettagli

DOTTORE..HO MAL DI PANCIA!

DOTTORE..HO MAL DI PANCIA! Università Vita-Salute San Raffaele Facoltà di Medicina e Chirurgia DOTTORE..HO MAL DI PANCIA! Andrea Mangiagalli Medico di Medicina Generale Specialista in Microchirurgia e Chirurgia Sperimentale DOTTORE,

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina SHOCK DOTT. Nicola Menestrina DEFINIZIONE SINDROME CARATTERIZZATA DA UNA IPOPERFUSIONE TISSUTALE SISTEMICA ACUTA CHE CONDUCE AD UNA IPOSSIA DEI TESSUTI E ALLA DISFUNZIONE DEGLI ORGANI VITALI SHOCK SETTICO

Dettagli

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo)

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo) L APPARATO DIGERENTE Tubo digerente (dalla bocca all ano) e ghiandole annesse; epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo) Epitelio

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO All. 2 Scheda Rilevazione Dati SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE All. 2 SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE SCHEDA-ANAMNESI Centro : Iniziali: Sesso: F M

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz LOMBALGIA : CARATTERI GENERALI Dolore + contrattura muscolare o rigidità fra arcata costale inferiore e pieghe glutee Lombalgia non specifica se non c è causa ben identificabile, specifica se c è causa

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano ECOGRAFIA OMBELICALE Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano PATOLOGIE OMBELICALI Le patologie della regione ombelicale sono relativamente diffuse nelle prime quattro settimane di vita. Non sempre

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche variabili Derivazione embriologica: Mesoderma La patologia

Dettagli

considerato una complicanza naturale della tubercolosi polmonare..

considerato una complicanza naturale della tubercolosi polmonare.. Azienda Ospedaliera Luigi Sacco Polo Universitario - Milano Il Pneumotorace Le urgenze pneumologiche in Pronto Soccorso. Pavia 24 Novembre 2006 Boerhaave prima descrizione : 1724 Meckel Mck :Pnxiperteso

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

GESTIONE GASTROSTOMIA

GESTIONE GASTROSTOMIA GESTIONE GASTROSTOMIA UN PO DI SIGLE N.A.: Nutrizione Artificiale N.E.: Nutrizione Enterale S.N.G.: Sondino Naso Gastrico P.E.G.: Gastrostomia Endoscopica Percutanea P.E.Y: Digiunostomia Endoscopica Percutanea

Dettagli

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) 1 2 3 4 Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) Origine dell MMC nello stomaco distale (contrazioni da fame) o nel duodeno Aumento della contrazione dello sfintere esofageo inferiore

Dettagli