vertebrale attraverso i forami intervertebrali. Ogni nervo si biforca in due radici, una anteriore e una posteriore, che sono in rapporto con il MS.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "vertebrale attraverso i forami intervertebrali. Ogni nervo si biforca in due radici, una anteriore e una posteriore, che sono in rapporto con il MS."

Transcript

1 SISTEMA NERVOSO: Il SNC: Il SNC rappresenta l'insieme delle formazioni nervose contenute all'interno della cavità cranica e del canale vertebrale Il SNC riceve informazioni sia dall'ambiente esterno sia da quello interno, tramite fibre che portano informazioni dalla periferia (fibre afferenti del SNP) questo se ci sono speciali recettori come termocettori, chemiocettori, pressocettori, recettori ormonali, ecc. Tali informazioni raggiungono il SNC dove vengono elaboratein modo da generare risposte adeguate alla natura dello stimolo percepito, che vengono inviate alla periferia tramite fibre che escono dal SNC (fibre efferenti del SNP). Nonostante la sua complessità, il SNC risulta costituito dalla ripetizione di circuiti (catene neuronali) costituiti da: 1. NEURONE SENSITIVO, cellula ch prende contatto con la periferia dove raccoglie le informazioni 2. NEURONE EFFETTORE, cellula che invia messaggi alla periferia per realizzare contr. muscolari o attività secretorie 3. INTERNEURONE, cellula interposta tra le prime due che modula l'informazione in arrivo con il segnale in uscita, anche se non è sempre presente e ne è dimostrazione il riflesso Il SNC si compone di midollo spinale e encefalo Il midollo spinale: Il midollo spinale è in diretta continuazione con l'encefalo, è accolto nel canale vertebrale e ha la forma di un lungo cilindro leggermente schiacciato in senso antero-posteriore. È lungo circa 44 cm e un diametro medio di 1 cm. È collegato alla periferia tramite una doppia serie di 33 nervi spinali a disposizione metamerica, che fuoriescono dal canale vertebrale attraverso i forami intervertebrali. Ogni nervo si biforca in due radici, una anteriore e una posteriore, che sono in rapporto con il MS. 4 2 SEGMENTO MIDOLLARE CERVICALE NERVI CERVICALI 3 1 SEGMENTO MIDOLLARE DORSALE NERVI DORSALI 1. Solco mediano anteriore 2. Solco mediano posteriore SEGMENTO MIDOLLARE LOMBARE SEGMENTO MIDOLLARE SACRALE NERVI LOMBARI 3. Solco laterale anteriore 4. Solco laterale posteriore CAUDA EQUINA NERVI SACRALI NERVI COCCIGEI Figura 1 Per effetto della ascensione midollare, al termine del suo sviluppo, il MS non riempie completamente il canale midollare, ma si arresta all'altezza della seconda vertebra lombare. Questo fa si che le paia di nervi spinali che escono dai forami intervertebrali dei primi neuromeri, compiano un tragitto pressochè orizzontale mentre via via che si scende lungo il MS, i nervi raggiungono i siti di emergenza in direzione sempre più obliqua fino a che gli ultimi, hanno una decorrenza verticale formando un fascio chiamato cauda equina.

2 Figura 2 Il MS è circondato da tre lamine connettivali concentriche, le meningi spinali. A stretto contatto con il midollo, c'è la pia madre, più esternamente l' aracnoide e infine la dura madre. Fra pia madre e aracnoide è presente uno spazio detto subaracnoideo che contiene il liqor cefalorachidiano, fra aracnoide e dura madre vi è uno spazio virtuale detto subdurale e infine tra dura madre e il periostio interno che delimita il canale midollare, vi è un altro spazio detto epidurale che contiene plessi venosi e tessuto adiposo. In superficie il MS presenta dei solchi (figura 1): solco mediano anteriore, occupato da un setto della pia madre, un solco mediano posteriore, meno accentuato, e dei solchi laterali che corrispondono all'origine apparente dei nervi spinali. Infatti solo le radici anteriori sono costituiti da assoni di neuroni effettori (che portano gli impulsi alla periferia, che innervano i muscoli scheletrici, motoneuroni somatici, oppure la muscolatura liscia e ghiandole, neuroni visceroeffettori) e che quindi originano realmente dal midollo. Quelle posteriori sono formati infatti da assoni di neuroni sensitivi posti fuori del MS, che quindi inviano al midollo le informazioni raccolte in periferia, per cui la loro origine è solo apparente. Il canale vertebrale è occupato solo centralmente dal MS che si assottiglia nel cono midollare dove le meningi spinali, accompagnandosi alla cauda equina, si fissano alla faccia posteriore del coccige tramite il legamento coccigeo. Tale legamento, la dura madre e la continuità anatomica del MS, fanno si che questo rimanga in posizione centrale nello speco vertebrale. Il liqor, inoltre, garantisce un cuscinetto protettivo da traumi e compressioni a carico del MS. Il calibro del MS non è uniforme (figura 1) ma presenta dei rigonfiamenti a livello cervicale e a livello lombare conseguenza della massiccia presenza di innervatura motrice e sensitiva degli arti superiori e inferiori. Tipi di sensibilità: Si distinguono vari tipi di sensibilità in base alla provenienza o alla direzione dello stimolo: Sensibilità esterocettiva (a sua volta divisibile in specifica e generale). Consente di percepire stimoli provenienti dal mondo esterno o metterci in relazione con esso. Se è richiesta la presenza di organi specifici come l occhio o l apparato uditivo, posti nella testa, si parla di sensibilità esterocettiva specifica, mentre se le informazioni provengono da recettori diffusi nella cute o nelle mucose vicine ad essa, si parla di sensibilità esterocettiva generale. Questo tipo di sensibilità si può suddividere ulteriormente in epicritica e protopatica: la prima da informazioni dettagliate sulla natira dello stimolo e sulla sede di applicazione ed è sempre di tipo cosciente. La seconda invece, fornisce informazioni più grossolane ed è spesso di tipo incosciente. Sensibilità viscerale o introcettiva origina dai visceri, è sempre di tipo protopatico, quindi non dà mai informazioni coscenti precise sullo stimolo. La componente cosciente è dolorifica mentre quella incosciente è utilizzata per i riflessi. Sensibilità propriocettiva origina da particolari recettori localizzati a livello dei muscoli scheletrici, dei tendini, dei legamenti e delle capsule articolari e permette di percepire lo stato di contrazione dei muscoli e la posizione nello spazio delle parti del corpo. Può essere protopatica o anche epicritica. Una forma particolare è quella cinestatica, che origina da un apposito apparato posto nell orecchio interno detto apparato vestibolare o dell equilibrio in seguito a spostamenti del capo o dell intero corpo. Figura 3

3 La struttura del midollo spinale: La sostanza grigia è disposta al centro circondata dalla sostanza bianca in posizione periferica. Centralmente è percorso per quasi tutta la sua lunghezza dal canale ependimale, residuo del primitivo tubo neurale che prosegue encefalicamente aprendosi nella cavità del quarto ventricolo e contiene liquor. La sostanza grigia in sezione ha la forma di una farfalla con una parte trasversale detta commessura grigia percorsa dal canale ependimale. Le ali formano un paio di corna anteriori e uno di corna posteriori. La sostanza grigia risulta costituita da colonne di neuroni, mentre la sostanza bianca è organizzata in fasci di fibre nervose prevalentemente mieliniche. La sostanza bianca, che è a contatto con le meningi, viene suddivisa dalla sostanza grigia in porzioni dette cordoni o funicoli: Per ogni metà detta antimero, si distinguono un cordone posteriore (figura 3 Figura 4 regione rossa) tra il solco mediano posteriore e il corno posteriore, un cordone laterale (figura 3 regione gialla) tra il corno posteriore e quello anteriore e un cordone anteriore (figura 3 regione blu) tra il corno anteriore e il solco mediano anteriore. I cordoni sono formati da fasci di fibre nervose mieliniche che danno la colorazione bianca. I fasci discendenti trasportano dall'encefalo alla periferia stimoli di natura motoria da trasmettere attraverso i nervi spinali, i fasci ascendenti invece portano stimoli sensitivi dalla periferia all'encefalo. Le fibre nervose mieliniche che decorrono verticalmente e vanno a formare questi fasci(ascendenti e discendenti) sono dette fibre funicolari e possono essere distinte in endogene(nate dal midollo spinale stesso)ed esogene(nate dall'encefalo e discendenti nel midollo spinale). Vi sono poi altre fibre nervose mieliniche che a differenza delle funicolari hanno un decorso grosso modo orizzontale, queste sono le fibre commesurali e le fibre radicolari. La sostanza bianca dell'encefalo ha una posizione leggermente diversa da quella nel midollo spinale, ma la funzione è simile. Nel cervelletto e nel cervello si trova sotto la corteccia composta da sostanza grigia, ma più esternamente rispetto ai nuclei (gruppi di neuroni che costituiscono una parte della sostanza grigia dell'encefalo). Le varie porzioni in cui è distinto l'encefalo rendono individuabile vari tipi di fasci che costituiscono la sostanza bianca. Abbiamo infatti fasci ascendenti, ovvero la continuazione dei fasci ascendenti del midollo spinale, che sono destinati a terminare in corrispondenza della corteccia cerebrale; fasci discendenti, ovvero l'origine di una parte dei fasci discendenti del midollo spinale destinati a portarsi direttamente in periferia o a collegarsi con la sostanza grigia del midollo spinale. Inoltre sono da considerare i numerosissimi fasci di associazione che collegano le varie parti dell'encefalo. Nella sostanza grigia sono presenti neuroni del I tipo di Golgi, cioè caratterizzati da un lungo assone mielinico che fuoriesce dalla sostanza grigia stessa e del II tipo di Golgi, ad assone breve amielinico che rimane all interno della sostanza grigia. Quelli del I tipo sono neuroni che si trovano nel corno anteriore e possono essere somatomotori ( motoneuroni alfa e gamma), che innervano la muscolatura striata scheletrica, e visceroeffettori (funicolari o motoneuroni beta), che innervano la muscolatura liscia dei visceri e delle ghiandole. Si tratta di neuroni multipolari che fuoriescono dal solco laterale anteriore ed entrano a far parte dei nervi spinali che quindi originano realmente dal MS. I motoneuroni si distinguono in alfa e gamma: Gli alfa hanno assoni che si dirigono verso le fibre muscolari in prossimità delle quali si ramificano ripetutamente e ogni ramificazione contrae sinapsi con una fibra muscolare (placca motrice). L unità motoria è un numero di fibre che dipende dalla ramificazione di un singolo neurone, più piccola è l unità motoria e più raffinato sarà il controllo muscolare e quindi il movimento. I gamma sono meno numerosi e i loro assoni innervano i sensori dello stato di contrazione e distensione muscolare informando l asse nervoso permettendo al SNC di controllare l attività contrattile ( circuito gamma). I visceroeffettori appartengono al SNA,sono più piccoli e sono localizzati alla base del corno anteriore e nel corno laterale dove formano la cosiddetta colonna intermedio-laterale. Le cellule radicolari visceroeffettrici sono distinte in due gruppi: neuroni ortosimpatici e parasimpatici. Gli ortosimpatici sono localizzati nella colonna intermedio-laterale (dall VIII neuromero cervicale al II neuromero lombare), mentre le cellule parasimpatiche sono ubicate nella parte sacrale del MS (dal II al IV neuromero sacrale). Gli assoni di questi neuroni fuoriescono insieme a quelli dei motoneuroni dal MS per costituire le radici anteriori dei nervi spinali ma abbandonano il nervo spinale per raggiungere i gangli simpatici provvisti di neuroni effettori viscerali. Sono quindi detti fibre pregangliari.le cellule localizzate nelle corna posteriori ricevono informazioni dai sensori periferici per la sensibilità somatica e sono, quindi detti neuroni somatosensitivi, o per la sensibilità viscerale detti neuroni viscerosensitivi. Le cellule funicolari sono dette così in quanto emettono assoni che entrano nella sostanza biancadividendosi in un ramo ascendente e uno discendente per rientrarepoi nella sostanza grigia e mettendo quindi in comunicazione diverse parti dell asse nervoso.

4 RIASSUMENDO Nella sostanza grigia le cellule sono raggruppate in colonne o nuclei per una certa lunghezza del ms TESTA DELLE CORNA ANTERIORI neuroni somatomotori - innervazione della muscolatura scheletrica BASE DELLE CORNA ANTERIORI E CORNA LATERALI neuroni visceroeffettori - innervazione muscolatura liscia e vari organi CORNA POSTERIORI neuroni somatosensitivi e viscerosensitivi Vie motorie piramidali e extrapiramidali: La via piramidale è mononeuronica e molto rapida; la via extrapiramidale è formata da catene di neuroni ed è più lenta. Tutte e due convergono nei motoneuroni che si trovano nelle corna anteriori del midollo spinale. La stessa cosa avviene per i nuclei motori dei nervi cranici situati nel tronco encefalico, che ricevono vie corticonucleari mononeuroniche (omologhe alle vie piramidali) e vie polineuroniche (omologhe a quelle extrapiramidali). Per unità motoria si intende la cellula motrice, cellula radicolare anteriore, e le fibre muscolari da essa innervate. Via piramidale: ha origine dalla corteccia motoria, passa per una porzione del bulbo chiamata piramide, da cui prende il nome, ed arriva al midollo spinale. Serve per l'esecuzione del movimento. La via piramidale nell'uomo è suddivisa in: fascio piramidale crociato fascio piramidale diretto. Esistono fibre piramidali molto lunghe, come quelle che vanno dalla corteccia frontale ai mielomeri sacrali-coccigei. Più corte sono, ovviamente, quelle che si interrompono ai mielomeri cervicali, toracici, lombari. Le fibre aventi come bersaglio i motoneuroni sono le cosiddette fibre discendenti, e provengono dalla corteccia cerebrale.una delle principali vie discendenti è la via piramidale (detta anche via cortico-spinale), così chiamata perché passa attraverso le piramidi, formazioni situate a livello del bulbo. Tale via presenta due porzioni: - Via cortico-nucleare (che si ferma nel bulbo), destinata ai nuclei dei nervi cranici - Via cortico-spinale propriamente detta, che giunge fino agli ultimi neuromeri del midollo spinale. Ne consegue che le fibre di quest'ultima via sono molto lunghe. A livello delle piramidi del bulbo, gran parte delle fibre della via piramidale si incrocia e decorre nei cordoni laterali del midollo spinale, ma vi è anche una piccola porzione di fibre (dal 5% al 15%) che rimane omolaterale. Queste sono state scoperte relativamente di recente, osservando che, in caso di lesioni della zona corticale (per esempio nella parte destra) che provocano una paralisi, si ha un parziale recupero del movimento. Infatti, le fibre non crociate mantengono la loro funzionalità e sostituiscono in parte quelle danneggiate. Questo fenomeno ha un andamento soggettivo, in quanto il numero di fibre che non si incrociano varia da individuo a individuo. Il contingente di fibre destinato al cordone anteriore non si incrocia nel bulbo, ma si incrocia appena arriva a destinazione; dunque, questo fascio è funzionalmente crociato e si estingue a livello dei primi mielomeri toracici, in quanto è deputato all'innervazione dei muscoli rotatori, estensori e flessori del capo. Come sappiamo, i vasi del cervello, come quelli del cuore, sono vasi terminali, per cui se si verifica una lesione a carico di uno di questi vasi, la parte di tessuto che si trova a valle della stessa va incontro a infarto o necrosi ischemica: mancando il sangue, quella zona di encefalo muore e viene sostituita con tessuto gliale. In questo caso le fibre si interrompono a livello della capsula interna e si avrà la lesione delle vie motorie. Se la lesione è elettiva per le vie piramidali, in una zona precisa della capsula interna, per esempio nella parte destra, i motoneuroni della parte sinistra del midollo spinale non riceveranno più gli impulsi; vengono colpiti i motoneuroni della parte sinistra perché le fibre si incrociano a livello del bulbo: la risposta è dunque eterolaterale. Via extrapiramidale: ha origine dalla corteccia ed arriva al midollo spinale, dopo essersi interrotta in vari nuclei sottocorticali. È finalizzata alla regolazione del movimento. Esistono diversi tipi di unità motrici in relazione alle fibre muscolari che le formano e al tipo di motoneurone che le innerva. A seconda del tipo di muscolo ci possono essere unità motorie formate da centinaia o migliaia di fibre e altre formate da poche fibre, come ad esempio i muscoli della mano, della lingua, che servono per modulare le parole e quelli degli occhi. Questi ultimi sono importanti per una perfetta sovrapposizione dei globi oculari, in mancanza della quale abbiamo disturbi funzionali ed antiestetici come lo strabismo e la diplopia (percezione simultanea di due immagini di uno stesso oggetto) Le vie extrapiramidali hanno diversi fasci, tra cui il più importante è quello " reticolo-spinale", che ha due contingenti: uno decorre nel cordone laterale e si chiama " fascio bulbo- reticolare" perché proviene dalla sostanza reticolare del bulbo; l'altro decorre nel cordone anteriore e proviene dalla sostanza reticolare del mesencefalo e del ponte. Tali fasci sono estremamente importanti. Le vie reticolo-spinali anteriori, infatti, sono quelle che eccitano gli estensori regolando il tono estensorio; di conseguenza, in caso di danno del midollo spinale, si può avere una lesione di tali vie che provoca lo sviluppo di una paralisi spastica in flessione, impedendo così la deambulazione. Un altro fascio molto importante delle vie extrapiramidali è quello " vestibolo-spinale". Anche questi fasci sono duplicati nel cordone anteriore ed in quello posteriore, sono dunque diversi contingenti di fibre, ma con la stessa funzione. La grande importanza dei fasci vestibolo-spinali può essere constatata, per esempio, osservando alcuni movimenti del gatto e dell'uomo. Infatti, quando il gatto è intenzionato a mangiare un canarino, guarda la gabbia del medesimo alzando la testa, ponendo le zampe posteriori in posizione flessa e quelle anteriori in posizione estesa. Nel momento in cui il gatto intende saltare addosso alla sua preda, abbassa la testa e conseguentemente si ha una flessione delle zampe anteriori, nonché un'estensione di quelle posteriori. La stessa cosa accade all'uomo nel momento in cui, sporgendosi, abbassa la testa: egli non cade, perché la testa

5 governa i muscoli estensori. Da questi due esempi, possiamo evincere che i fasci vestibolo-spinali, importantissimi, rappresentano il terzo sistema di regolazione del movimento (insieme ai fasci tetto-spinali ed al sistema della sensibilità propriocettiva cosciente), essendo essi coinvolti nei riflessi di raddrizzamento sulla base dei movimenti del capo. I riflessi spinali Il midollo spinale non è una semplice stazione di transito dei segnali in ingresso ed in uscita ma presenta strutture capacità di generare semplici risposte proprie (riflessi) ed anche eccitazioni cicliche e sincronizzate che provocano movimenti ripetitivi anche di una certa difficoltà. Cercheremo quindi di approfondire le strutture che sono alla base delle funzioni ed i loro meccanismi di azione partendo ancora dal muscolo che contiene i recettori specifici in grado di inviare segnali al midollo per passare poi ad analizzare le funzioni del midollo spinale propriamente detto. I riflessi spinali, che costituiscono il primo livello dell'organizzazione motoria, si basano sulla risposta diretta a stimoli recettoriali. I recettori specializzati del muscolo sono i fusi neuromuscolari (vedi struttura del fuso neuromuscolare) e gli organi muscolo tendinei del Golgi (vedi struttura dell'organo del Golgi). Entrambi questi recettori sono connessi con fibre nervose rapide, rispettivamente di tipo Ia e Ib, che inviano segnali sia a livello spinale che a livelli superiori. La conformazione e la posizione di questi due tipi di recettori permette di controllare la tensione e la lunghezza del muscolo in modo molto preciso (vedi recettori). I fusi in particolare presentano non sono dei semplici "trasduttori del segnale" ma svolgono una funzione più articolata di amplificazione o smorzamento in quanto la loro risposta può essere controllata da livelli superiori attraverso l'attività dei motoneuroni gamma. Questo tipo particolare di neurone motorio ha connessioni solo con le fibre intrafusali (non contribuisce quindi direttamente al movimento) e presenta caratteristiche funzionali diverse, si possono infatti riconoscere m. gamma statici e dinamici che agiscono in modo nella modulazione delle risposte del fuso in condizioni stabili e nelle transizioni. A seguito dell'eccitazione dei due tipi di neuroni è possibile migliorare la performance del sistema fusale nel monitorare la lunghezza del muscolo in sé oppure controllare piccole e rapide fluttuazioni. La presenza dei m.gamma permette anche al sistema nervose di controllare la sensibilità dei fusi anche nel corso della contrazione attiva. Infatti la contemporanea attivazione di m. alfa e gamma consente al fuso di continuare ad informare il sistema nervose centrale anche durante l'accorciamento del muscolo (attivazione alfa-gamma) Vari studi condotti da Valbo e coll. Hanno dimostrato che senza la presenza dell'attivazione gamma nel corso del movimento la scarica afferente cesserebbe e la possibilità di controllo del movimento sarebbe gravemente ridotta. E' stato inoltre dimostrato che l'attivazione gamma non è solo dipendente dalla quantità di attivazione alfa, ovvero dalla forza di contrazione sviluppata, ma anche dalla complessità del compito svolto. Infatti i m. gamma sia statici che dinamici vengono attivati in misura via via maggiore mano a mano che aumenta la velocità e la difficoltà del movimento. (vedi attività fusimotoria). Dopo aver considerato le caratteristiche funzionali del fuso neuromuscolare vediamo come il sistema nervoso lo utilizza come struttura base della forma più semplice di movimento, il riflesso. Il riflesso più importante e certamente il più studiato è il riflesso da stiramento o miotatico descritto verso la fine dell'800 da Sherrington il quale, osservando come il movimento venisse abolito dalla sezione delle radici dorsali o ventrali, dimostrò l'origine spinale del riflesso. Il r. da stiramento viene evocato dall'allungamento del muscolo e provoca una risposta contrattile che tende e a ridurre lo lunghezza del muscolo stesso. La risposta presenta due componenti, una fasica di breve durata evocata dal rapido cambiamento di lunghezza ed una tonica indotta anche da lente variazioni del muscolo. L'attività riflessa non riguarda solo il muscolo stirato che si contrae ma anche il muscolo antagonista che si rilascia (fenomeno detto innervazione reciproca vedi oltre). Questa risposta avviene con una latenza molto bassa che è spiegabile solo attraverso la presenza di una sinapsi diretta tra fibra afferente e neurone motore (riflesso monosinaptico) ed è proporzionale all'intensità dello stiramento ed alla velocità con cui viene provocata. E' stato recentemente postulato che ogni fibra Ia afferente sia in grado di attivare tutti i motoneuroni che innervano il muscolo allungato ed i mm. sinergici. Lo schema di funzionamento del riflesso è qui mostrato nel dettaglio. (vedi riflesso da stiramento). L'intensità della risposta può anche essere modulata dal controllo sovraspinale attraverso la contrazione delle fibre intrafusali stimolate dai gamma motoneuroni che permettono di migliorare la risposta alle variazioni rapide di lunghezza con una contrazione altrettanto efficace. L'attività statica induce invece una risposta continua che è nota con il termine di tono muscolare che definisce la forza con la quale il muscolo reagisce all'allungamento, ovvero la sua rigidezza. Alla rigidezza dovuta ai componenti elastici si somma una componente nervosa causata dal riflesso da stiramento. Il tono contribuisce al mantenimento della postura riducendo le oscillazioni antero-posteriori sia nella stazione eretta che durante la locomozione. Inoltre queste proprietà che conferiscono al muscolo qualità elastiche lo rendono simile ad una molla e contribuiscono a rendere il movimento scorrevole.un eccesso di tono muscolare, o un eccessivo guadagno del sistema di controllo fusimotorio, deriva da lesioni delle vie discendenti che fanno mancare una adeguata inibizione dei m.gamma provocando una ipertonia muscolare la cui forme più comuni sono la spasticità (resistenza eccessiva allo stiramento) ed il clono (rapida successione di flessioni e estensioni parziali). Il riflesso flessorio consiste nella flessione simultanea delle tre maggiori articolazioni di un arto ed è evocato di solito da stimoli di natura dolorifica ma può derivare anche da latri stimoli (tattile, cutanei). Di norma nel soggetto integro soli i recettori dolorifici attivano il riflesso ma in condizioni di spinalizzazione (interruzione del controllo superiore sul midollo) la risposta flessori si evidenza anche con modesti stimoli tattili. Quindi esiste una azione inibitoria sulla via spinale del riflesso che parte dalla sostanza reticolare del tronco encefalico. Nella paraplegia da interruzione del midollo oltre alla flessione si manifestano anche altre risposte di tipo vegetativo (sudorazione, piloerezione, arrossamento della cute). Il riflesso flessorio è quindi un riflesso polisinaptico mediata da diverse afferenze dei gruppi II III e IV (definite in modo globale Flexor Reflex Afferents) che attivano vari interneuroni spinali introducendo quindi un ritardo di trasmissione nella risposta (latenza centrale di 6-7 msec più del doppio del riflesso monosinaptico) ed un certo grado di aspecificità (la flessione riguarda vari gruppi muscolari) con un'attivazione che si mantiene ben oltre la durata dello stimolo. Il campo motore del riflesso flessorio è molto esteso ma l'entità relativa dell'attivazione dei diversi gruppi muscolari dipende dalla sede di stimolazione. Ad esempio se lo stimolo è applicato alla pianta del piede si contraggono vivacemente i flessori del piede e della gamba e più moderatamente quelli della coscia. Spesso la flessione omolaterale rispetto alla sede dello stimolo si accompagna ad una estensione controlaterale (riflesso estensorio crociato) che si accompagna anche all'inibizione reciproca dei motoneuroni antagonisti. Il riflesso plantare si produce strisciando con un oggetto smusso la parte laterale della pianta del

6 piede (vedi riflesso plantare), ciò provoca una risposta flessoria delle dita. Se esiste invece una lesione delle vie cortico-spinali la reazione si capovolge e si osserva una flessione dorsale delle dita e la loro divaricazione (riflesso di Babinski). Questa evidenza indica che gli interneuroni che mediano la risposta riflessa sono sotto il controllo corticale (in condizioni normali sono facilitati dalle vie corticospinali) la cui assenza modifica il comportamento del circuito neurale spinale invertendo il movimento prodotto dalla stimolazione recettoriale. La corteccia cerebellare Il cervelletto, situato nella regione postero-inferiore della cavità cranica, tra il cervello e il midollo allungato, è diviso in due emisferi cerebellari, uniti al verme cerebellare. I peduncoli cerebellari collegano il cervelletto alle tre parti del tronco cerebrale (mesencefalo, ponte di Varolio e bulbo o midollo allungato), mentre il tentorio lo collega al cervello. La corteccia cerebellare è costituita da tre strati di sostanza grigia: uno strato esterno o molecolare, uno intermedio e uno interno o granulare. Nella corteccia cerebellare si ramifica la sostanza bianca (arbor vitae, albero della vita) che contiene nuclei di sostanza grigia. Il cervelletto (che costituisce il 10% del peso encefalico) è l'organo deputato a coordinare i movimenti muscolari, presiede al senso dell'orientamento del corpo nello spazio e al mantenimento dell'equilibrio. Le lesioni che possono colpirlo sono di varia natura (congenita, infiammatoria, traumatica, neoplastica) e si manifestano con tremori, disturbi della parola, della scrittura, dell'equilibrio e altri. La corteccia cerebellare è stratificata alla superficie del cervelletto, coprendo in maniera uniforme la sostanza bianca, che così risulta centrale. E'identica in tutta la superficie dell'organo ed è composta da tre strati di neuroni che, dall'esterno all'interno, sono: lo strato molecolare, lo strato gangliare o delle cellule del Pùrkinje, lo strato granulare. Poichè le cellule di Pùrkinje sono i neuroni più caratteristici del cervelletto, iniziamo la descrizione da questo strato. Le cellule di Pùrkinje, o cellule gangliari, sono neuroni con un voluminoso soma a forma di pera disposti tutti in un unico strato fra lo strato molecolare e quello granulare. Dalla base del soma nasce il neurite che penetra nello strato granulare, lo attraversa tutto e si dirige ai nuclei centrali del cervelletto, dove di solito termina. Dal collo del soma piriforme prendono origine due o tre grossi dendriti che penetrano nello strato molecolare, diretti verso la superficie. I dendriti si ramificano alcune volte costituendo una spalliera e tutti i rami assumono una direzione comune verso la superficie della corteccia, cioè risultano paralleli tra loro. Ma non basta: sono anche tutti disposti in un unico piano, per cui una cellula di Pùrkinje con i suoi dendriti assomiglia ad un candelabro ebraico. Anche questo non basta: i piani delle spalliere dendritiche di tutte le cellule di Pùrkinje sono paralleli tra loro, perpendicolari alla superficie della corteccia e perpendicolari al piano che forma l'asse di ogni lamella cerebellare. I rami dendritici delle spalliere sono ricchi di piccole estroflessioni (le spine) su cui poggiano le sinapsi di altri neuroni. Infatti con le cellule di Purkinje prendono rapporto sinaptico i neuriti delle cellule dei canestri dello strato molecolare (a livello del soma), i neuriti dei granuli dello strato molecolare (si appoggiano sulle spine) e i neuriti di neuroni del nucleo olivare bulbare, che si arrampicano sulle spalliere (fibre rampicanti) e che pure si appoggiano sulle spine. Lo strato molecolare è formato da interneuroni di associazione di varia forma e dimensioni, piuttosto scarsi (da cui il nome molecolare dello strato), tra i quali si riconoscono, in prossimità dello strato di Pùrkinje, le cellule dei canestri. Questi neuroni emettono un neurite che è sempre diretto perpendicolarmente al piano della lamella cerebellare (cioè parallelamente ai piani delle spalliere dendritiche), e ogni volta che incontra il soma di una cellula di Pùrkinje, si ramifica attorno ad esso formando il canestro e le sinapsi. Ogni cellula dei canestri contatta una decina di cellule di Pùrkinje. Nello strato molecolare sono presenti anche i neuriti dei granuli, che qui salgono e si dividono a T, formando le fibre parallele, così dette perchè sono tutte parallele tra loro, parallele alla superficie della corteccia e perpendicolari ai piani delle spalliere: le fibre parallele prendono contatto sinaptico con le spine dei dendriti delle cellule di Purkinje. Ancora, nello strato molecolare si trovano parte dei dendriti delle cellule di Golgi dello strato granulare, con i quali prendono contatto saempre le fibre parallele. Per finire lo strato granulare è formato dai granuli, piccoli neuroni dal soma sferico, con quattro o cinque dendriti terminanti con piccole ramificazioni "ad artiglio" e il neurite che sale nello strato molecolare per formare una fibra parallela. Tra i granuli, che ricevono dall'esterno le fibre muscoidi con tutte le informazioni da integrare, sono sparsi i grandi granuli o cellule di Golgi, il cui neurite si ramifica ripetutamente nello stesso strato granulare e contatta i piccoli granuli, mentre i dendriti si ramificano in tutte le direzioni, salendo anche nello strato molecolare. Gli unici neuriti che abbandonano la corteccia cerebellare sono quelli delle cellule di Pùrkinje, pochi dei quali però abbandonano il cervelletto, in quanto in gran parte si portano ai nuclei centrali. Sistema nervoso simpatico (neurovegetativo) Rappresenta quella parte del sistema nervoso deputata alla regolazione delle funzioni viscerali che normalmente sfuggono al controllo della volontà, come il controllo della muscolatura liscia dei vasi e dei diversi visceri, la secrezione ghiandolare e il controllo della frequenza cardiaca. Viene diviso in due grandi componenti, l ortosimpatico, o simpatico propriamente detto, e il parasimpatico. Dal punto di vista anatomico, le differenze tra i due componenti risiedono nella localizzazione dei centri effettori viscerali, che per il primo sono ubicati a livello toraco-lombare del MS da T1 a L3, e per il secondo a livello dei nervi encefalici siti nel tronco encefalico (bulbo, ponte e mesencefalo) e da brevi colonne effettrici viscerali site nella porzione sacrale del MS da S2 a S4. E da sottolineare che ogni viscere riceve una doppia innervazione vegetativa, cioè fibre postgangliari parasimpatiche e ortosimpatiche, ad azione antagonista. Altre differenze riguardano la collocazione dei gangli e i mediatori chimici utilizzati. Nell ortosimpatico per esempio, i gangli sono vicino al centro nevrassiale e ciò determina la presenza di fibre pregangliari molto corte e postgangliari molto lunghe. Nel parasimpatico invece, i gangli sono posti addirittura nello spessore del viscere innervato ma ci posso essere molte eccezioni. Per quanto riguarda neuro trasmettitori, è logico che essendo le funzioni di ciascuna innervatura antagoniste, il mediatore chimico usato sarà diverso per un azione eccitatoria o inibitoria. Il sistema nervoso ortosimpatico (simpatico) è composto da un'unità centrale di controllo, l'ipotalamo, e da una serie di coppie di neuroni efferenti (che emettono segnali in uscita). Il primo neurone (pregangliare), localizzato nel corno laterale dei segmenti spinali che vanno dalla prima vertebra toracica (T1) alla seconda lombare (L2), emette un assone che si diparte, attraverso la radice

7 anteriore del midollo spinale, insieme al nervo spinale, da cui però si divide appena fuori dal foro di coniugazione spinale (foro intervertebrale) dirigendosi, come breve ramo comunicante bianco (fibre pregangliari mieliniche), al ganglio della catena dell'ortosimpatico del segmento spinale corrispondente (fa eccezione a questa regola l'innervazione della midollare del surrene). Le catene dell'ortosimpatico appaiono come due fili di perle poste parallelamente, una destra e l'altra a sinistra, lungo tutta la colonna vertertebrale. I suoi gangli (le "perle") sono connessi fra di loro da sottili fasci nervosi (ciò consente in realtà a una fibra pregangliare di prendere contatti anche con altri segmenti, sia superiori che inferiori). Da qui i segnali, direttamente o passando da ulteriori gangli, arrivano, tramite le fibre postgangliari (amieliniche), ai vari organi bersaglio. Le fibre pregangliari ortosimpatiche utilizzano come neurotrasmettitore l'acetilcolina e il peptide vasointestinale (VIP), quelle postgangliari la noradrenalina, l'adrenalina, la dopamina e il neuropeptide Y (NPY). Anche il sistema nervoso parasimpatico è regolato dall'ipotalamo. Anatomicamente l'innervazione efferente parasimpatica decorre lungo i nervi cranici, di cui il X o nervo vago innerva gli organi della cavità toracica e addominale (quasi esclusivamente dipendenti da questo nervo) e i restanti raggiungono gli organi cranici, e lungo gli assoni dei neuroni parasimpatici presenti nei corni laterali dei segmenti spinali che vanno dalla seconda alla quarta vertebra sacrale (S2-S4). Questi ultimi decorrono poi quasi tutti nel nervo pudendo innervando organi genitali, vescica e intestino retto. Tutti i nervi parasimpatici contengono esclusivamente fibre pregangliari (che utilizzano come neurotrasmettitori l'acetilcolina e il peptide vasointestinale VIP) in quanto, a differenza del sistema nervoso ortosimpatico, i gangli parasimpatici sono situati in prossimità o all'interno degli organi innervati. La maggior parte degli organi è innervata da entrambe le componenti (ortosimpatica e parasimpatica). Vi sono però alcune parti del corpo che ricevono un innervazione esclusivamente simpatica. Tra queste, la più importante è la porzione midollare delle surrenali (due piccole ma importantissime ghiandole endocrine poste ognuna sopra il polo superiore dei reni). Inoltre, la midollare del surrene viene innervata, attraveso i nervi splancnici, da fibre nervose pregangliari del simpatico che non si interrompono, ovvero che non formano sinapsi con i gangli della catena paravertebrale dell'ortosimpatico, ma che si connettono direttamente a un determinato gruppo di cellule della midollare, cellule cromaffini (formando in sostanza un ganglio interno), stimolandole a produrre le catecolamine adrenalina, noradrenalina e, in minima quantità, dopamina. Ci troviamo qui di fronte a una via direttissima che collega il cervello, tramite il sistema nervoso simpatico, alle surrenali. La visione del pericolo, infatti, mette in funzione questa via immediata, inducendo a produrre, da parte delle cellule della midollare del surrene, una miscela allarmante composta per l 80% di adrenalina e il 20% di noradrenalina, in quantità dieci volte maggiore del normale. Se però il pericolo perdura, allora entreranno in scena ulteriori significativi cambiamenti che coinvolgeranno ancora una volta le surrenali (questa volta la zona corticale), organi primari della reazione di stress. Gli effetti del sistema nervoso ortosimpatico sono facilmente comprensibili se interpretati in relazione alla "reazione di attacco o difesa" (stress fisico e psichico). In molti casi il sistema nervoso parasimpatico è suo antagonista. Inoltre il sistema nervoso vegetativo invia al midollo spinale sensazioni quali, per esempio, dolore, stato di riempimento dello stomaco e della vescica. Tali fibre afferenti arrivano normalmente alla radice posteriore del midollo spinale non distinguendosi però in ortosimpatiche o parasimpatiche. Pertanto, poichè nei segmenti del midollo spinale convergono afferenze della sensibilità dolorifica degli organi interni e afferenze cutanee, il dolore viscerale puà essere proiettato e quindi percepito sulle aree cutanee, dermatomeri, del relativo segmento midollare (cuore-faccia interno braccio sinistro, cistifellea-addome superiore destro, pancreasaddome sinistro ecc.). Descrivendo il sistema nervoso autonomo occorre ricordare l'esistenza di una terza componente vegetativa: il sistema nervoso metasimpatico, importnate quanto le altre due (ortosimpatica e parasimpatica). Il sistema nervoso metasimpatico è presente all'interno delle pareti dell'intestino e dello stomaco come rete nervosa formata da circa cento milioni di neuroni, collegata alle fibre nervose ortsimpatiche e parasimpatiche (plesso sottomucoso di Meissner e motorio mienterico di Auerbach). Ricerche recenti hanno potuto affermare che questa rete svolge un ruolo in gran parte indipendente dal sistema nervoso centrale (SNC). Data l'importanza attruibuita dai fisiologi a tale struttura, essa viene definita come "cervello addominale o "cervello enterico". E' chiaro, data la grande attiguità, che l'alimentazione avrà sul sistema metasimpatico una grossa influenza. In conclusione va detto che la classica netta separazione tra il sistema nervoso vegetativo, considerato come controllore delle funzioni viscerali in maniera indipendente dalla nostra volontà, e il sistema nervoso periferico volontario, è oggi sempre più messa in discussione da qualificati studiosi, in special modo dopo l'avvento della psiconeuroimmunologia. Il sistema nervoso costituisce una fittissima rete di comunicazione (solo nel cervello vi sono 10 miliardi di neuroni) diffusa in tutto il corpo e strettamente interconnessa con due altri importanti sistemi di regolazione dell'organismo: il sistema endocrino e il sistema immunitario.

8 I nervi cranici o encefalici I nervi cranici, o nervi encefalici, sono un gruppo di nervi che invece di avere origine dal midollo spinale, partono direttamente dal tronco encefalico. Nell'anatomia umana ci sono dodici paia di nervi cranici pari (destri e sinistri), numerati dall'alto verso il basso con numeri romani: 1. nervo olfattivo (I) Hanno le stesse caratteristiche dei nervi spinali in quanto presentano fibre motrici e fibre 2. nervo ottico (II) sensitive, viscerali e somatiche. La differenza sta nel fatto che i nervi encefalici possono 3. nervo oculomotore (III) avere anche solo una di queste caratteristiche, mentre i nervi spinali sono nervi misti. Questa 4. nervo trocleare (IV) è la classificazione convenzionale dei nervi cranici; tuttavia alcuni di questi hanno 5. nervo trigemino (V) caratteristiche del tutto particolari che non si riscontrano altrove: per esempio il nervo ottico e 6. nervo abducente (VI) il nervo olfattivo sono delle estensioni del cervello e quindi a rigor di termini non potrebbero 7. nervo faciale (VII) essere considerati dei veri nervi. Il nervo faciale è costituito da due nervi distinti: nervo 8. nervo vestibolococleare (VIII) faciale propriamente detto e nervo intermedio del Wrisberg. Il nervo vestibolo-cocleare o 9. nervo glossofaringeo (IX) stato-acustico consta di due nervi distinti: nervo cocleare e nervo vestibolare. Il nervo 10. nervo vago (X) accessorio consta dell'unione di due nervi: nervo accessorio del vago e nervo accessorio 11. nervo accessorio (XI) spinale; però bisogna considerare che il nervo accessorio spinale non ha origine dal cranio, 12. nervo ipoglosso (XII) ma si estende dal V segmento cervicale del midollo spinale verso l'alto, fino all'estremità inferiore del midollo allungato ed entra nella cavità del cranio attraverso il foro occipitale, dove si unisce al nervo accessorio del vago. Quindi, data la sua origine extra-cranica il nervo accessorio spinale non potrebbe essere considerato propriamente un nervo cranico. Fatte queste premesse e soprattutto se ritenute veritiere e quindi valide, la classificazione convenzionalmente accettata dei nervi cranici potrebbbe essere modificata. Quasi tutti i nervi cranici sono connessi a dei nuclei di materia grigia all'interno del tronco encefalico, e gli assoni da e per i nervi cranici incontrano le loro sinapsi all'interno di questi nuclei. Danneggiare uno di questi nuclei associati ha lo stesso effetto di una resezione (taglio) del nervo cranico corrispondente, con conseguente cecità dal lato ipsilaterale. Come nel midollo spinale, anche i nuclei del tronco encefalico sono divisi in ventrali (anteriori) e dorsali (posteriori), e nello stesso modo i nuclei ventrali sono somatici, cioè controllano muscoli scheletrici, mentre i nuclei dorsali sono sensoriali. Vicino al piano di simmetria del tronco encefalico ci sono i nuclei efferenti somatici, come i nuclei oculomotori, mentre lateralmente ci sono i nuclei efferenti autonomi (viscerali) come il nucleo di Edinger-Westphal, che controlla le lacrime. Procedendo verso l'esterno si incontra una separazione, detta sulcus limitans, oltre la quale troviamo i nuclei viscerali afferenti, come il nucleo del solitario; più lateralmente ancora, ma più in avanti, troviamo troviamo il nucleo trigemino e dorsalmente al tronco gli afferenti somatici specifici, che gestiscono sensazioni come l'equilibrio. I nervi spinali nervi che nascono dal midollo spinale con radici dorsali e ventrali; le prime sono sensorie e ospitano nel loro decorso un ganglio; le radici ventrali sono motrici e sprovviste di gangli, si uniscono a formare i nervi spinali misti. Il nervo misto si divide poi in un ramo dorsale e in uno ventrale; quest ultimo possiede 4 tipi di fibre: somatomotrici e visceromotrici, somatosensitive e viscerosensitive. Il ramo dorsale non ha fibre visceromotrici. Dal ramo ventrale parte poi una diramazione, o ramo comunicante, che termina in un ganglio simpatico, per cui il sistema nervoso simpatico è controllato dal sistema nervoso centrale. Le 31 paia di nervi spinali si suddividono in: 8 cervicali, 12 toracici, 5 lombari, 5 sacrali e 1 paio di nervi coccigei. Formano vari plessi: plesso cervicale, formato dai primi 4 nervi cervicali; plesso brachiale, formato dagli altri nervi cervicali e dal primo toracico (gli altri nervi toracici non formano plessi); plesso lombare, formato dai primi 4 nervi lombari; plesso sacrale, formato dall ultimo nervo lombare e dai primi 4 sacrali. L ultimo nervo sacrale e il coccigeo formano il plesso sacro-coccigeo. È inoltre da ricordare che i nervi per gli arti derivano dai plessi cervico-brachiale e lombo-sacrale; quest ultimo tende a separarsi in due plessi distinti, lombare e sacrale; dal plesso lombare si originano alcuni nervi, fra cui l otturatore e il femorale, e dal sacrale il nervo ischiatico. PARTI DEL SISTEMA NERVOSO TRONCO DEL CORPO CALLOSO COLONNA DEL FORNICE III VENTRICOLO PLESSO CORIOIDEO DEL III VENTRICOLO ARTERIA CEREBRALE ANTERIORE COMMESSURA ANTERIORE CHIASMA OTTICO IPOTALAMO IPOFISI ARTERIA BASILARE ARTERIA VERTEBRALE ARTERIA CEREBRALE POSTERIORE CERVELLETTO IV VENTRICOLO PONTE BULBO CANALE EPENDIMALE

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema nervoso Il neurone È costituito da: Corpo cellulare (o soma) Neurite o Assone (è la fibra nervosa) Dendriti (sono brevi prolungamenti) Le fibre nervose Le fibre nervose, riunite in fasci, formano

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli Sistema Nervoso DISPOSITIVO DI RECEZIONE (AFFERENTE) SISTEMA DI ELABORAZIONE DISPOSITIVO DI TRASMISSIONE (EFFERENTE) SISTEMA

Dettagli

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona 5.Controllo Motorio SNC 1 Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie

Dettagli

Anatomia Umana Lezione 10 SNC-Midollo Spinale

Anatomia Umana Lezione 10 SNC-Midollo Spinale Anatomia Umana Lezione 10 SNC-Midollo Spinale GENERALITA Il Sistema Nervoso presiede e regola tutte le funzioni della vita di relazione e quella della vita vegetativa, stabilisce connessioni nervose tra

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Sezione schematica trasversale del midollo spinale 1 Nervi cranici: sono 12 paia di nervi che fuoriescono dall

Dettagli

Sistema nervoso. Sistema nervoso viscerale

Sistema nervoso. Sistema nervoso viscerale Sistema nervoso Sistema nervoso viscerale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

Anatomia Umana, Lezione 13

Anatomia Umana, Lezione 13 Anatomia Umana, Lezione 13 TRONCO ENCEFALICO Il tronco encefalico (TE) è costituito da bulbo o midollo allungato, dal ponte e dal mesencefalo. Rappresenta la continuazione del MS e il piano di demarcazione

Dettagli

Midollo spinale e nervi spinali

Midollo spinale e nervi spinali Midollo spinale e nervi spinali 33 SEGMENTI CORNA GRIGIE LATERALI CORNA GRIGIE DORSALI O POSTERIORI CORNA GRIGIE VENTRALI O ANTERIORI COLONNA BIANCA POSTERIORE TRATTI COLONNA BIANCA LATERALE COLONNA BIANCA

Dettagli

N 15 IL SISTEMA NERVOSO

N 15 IL SISTEMA NERVOSO N 15 IL SISTEMA NERVOSO Il sistema nervoso può essere distinto in due grandi parti: sistema nervoso centrale (SNC); sistema nervoso periferico (SNP), al quale appartiene una terza componente, il sistema

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA (GENERALE) SUPERFICIALE TATTILE TERMO-DOLORIFICA PROFONDA PROPRIOCETTIVA

Dettagli

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro SISTEMA VESTIBOLARE FUNZIONI DEL SISTEMA VESTIBOLARE Mantenimento dell'equilibrio In stazione e in movimento RIFLESSI POSTURALI La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco

Dettagli

Modello del fuso neuromuscolare

Modello del fuso neuromuscolare Modello del fuso neuromuscolare Il fuso neuromuscolare è rappresentabile attraverso un elemento in grado di ricevere input di due diversi tipi: uno di natura elettrica, che rappresenta la frequenza di

Dettagli

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47 IX Indice generale Sistema nervoso 1 Introduzione 1 GeneralitaÁ 2 Sviluppo e organizzazione 2 Circuiti funzionali 2 Topografia del SN 4 Sviluppo e organizzazione dell'encefalo 6 Sviluppo dell'encefalo

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 Sistema nervoso Il sistema nervoso è suddiviso in "sistemi", che sono connessi fra loro e lavorano insieme il

Dettagli

NEUROANATOMIA DEL RENE E DELLE VIE URINARIE. Massimo Tonietto D.O.

NEUROANATOMIA DEL RENE E DELLE VIE URINARIE. Massimo Tonietto D.O. NEUROANATOMIA DEL RENE E DELLE VIE URINARIE Massimo Tonietto D.O. L'INNERVAZIONE DEL RENE I NERVI DEL RENE Le fibre nervose dirette al rene provengono dai nervi splancnici piccolo e inferiore, derivanti

Dettagli

TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo

TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo Assi e Piani di riferimento dell encefalo Terminologia MS e tronco encefalico -> formazioni assili del SNC -> direttamente collegate ai bersagli Telencefalo;

Dettagli

Sistema nervoso autonomo

Sistema nervoso autonomo Sistema nervoso autonomo Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell organismo, finalizzate al mantenimento dell omeostasi del mezzo interno L omeostasi è mantenuta grazie all equilibrio tra

Dettagli

APPUNTI DI NEUROANATOMIA

APPUNTI DI NEUROANATOMIA APPUNTI DI NEUROANATOMIA Lezione 8 Vie discendenti: via piramidale, vie extrapiramidali, via viscerale. Lesione del motoneurone superiore. Lesione del motoneurone inferiore. Sintesi del midollo spinale.

Dettagli

Il sistema nervoso. Simpatico

Il sistema nervoso. Simpatico Il sistema nervoso Centrale Periferico Cervello Midollo spinale Somatico Autonomo Simpatico Parasimpatico Il sistema nervoso Periferico Somatico Autonomo Simpatico Parasimpatico Il sistema nervoso somatico

Dettagli

SISTEMA NERVOSO sistema nervoso

SISTEMA NERVOSO sistema nervoso SISTEMA NERVOSO Ogni espressione della nostra personalità, ossia pensieri, speranze sogni, desideri,emozioni, sono funzioni del sistema nervoso. Il sistema nervoso ha il compito di registrare gli stimoli

Dettagli

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

Classificazione fibre muscolari

Classificazione fibre muscolari Classificazione fibre muscolari Tipo fibra II B II A I Colore bianca rosa rossa Tipo di contrazione scossa rapida scossa rapida scossa lenta Affaticabilità rapida intermedia scarsa Metabolismo glicolitico

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo:

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo: 01 Il sistema nervoso Il sistema nervoso è formato da tante parti (organi) che lavorano per far funzionare perfettamente il nostro corpo (organismo). Il sistema nervoso controlla ogni nostro movimento,

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali 2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione generale delle vie

Dettagli

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo Meccanica muscolare Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo Quando i muscoli si contraggono sviluppano forza (spesso

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO. è costituito due tipi cellulari: il neurone (cellula nervosa vera e propria) e le cellule gliali (di supporto, di riempimento: astrociti,

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Il SNA innerva i seguenti organi e tessuti effettori: Il muscolo cardiaco, le cellule muscolari lisce dei vasi ematici, il canale alimentare (cellule muscolari lisce e

Dettagli

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) sistema linfatico passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) 51 pareti formate da un singolo strato di endotelio

Dettagli

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera xi INDICE GENERALE Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera xiii xvii xviii SEZIONE A: ANATOMIA DESCRITTIVA 1 Visione d insieme 4 Midollo spinale 8 Tronco dell encefalo

Dettagli

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente Minzione La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente Muscolo liscio (innervati da muscoli simpatici (ipogastrici) e parasimpatici (pelvici) Detrusore : spinge verso il basso; Sfintere interno:

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO

IL SISTEMA SCHELETRICO IL SISTEMA SCHELETRICO Il sistema scheletrico è una complicata impalcatura interna che svolge tre importantissime funzioni: sostiene il corpo e consente di mantenersi in posizione eretta; protegge gli

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI. IL CORPO UMANO FUNZIONA CORRETTAMENTE SOLO SE TIENE CONTO DELLE CARATTERISTICHE DELL AMBIENTE SIA INTERNO CHE ESTERNO E SE GLI ORGANI DEI SUOI DIVERSI APPARATI SONO COORDINATI TRA LORO. IL SISTEMA NERVOSO

Dettagli

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile Realizzato da: S.Abbinante G. Basile Struttura del sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da neuroni, cioè cellule nervose specializzate,che trasferiscono segnali nelle varie parti del corpo.

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

ENCEFALO E NERVI CRANICI

ENCEFALO E NERVI CRANICI ENCEFALO E NERVI CRANICI ORGANIZZAZIONE ANATOMICA DEL TESSUTO NERVOSO --SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) (racchiuso all interno di una struttura ossea CRANIO+CANALE VERTEBRALE: protezione fisica): CERVELLO

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

La forza nei giovani

La forza nei giovani La forza nei giovani Vinicio PAPINI Premessa FORZA: capacità di vincere o contrastare resistenze esterne Lo sviluppo della forza deve essere effettuato unitamente agli altri aspetti della motricità. Considerare

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014 La Velocità Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele La velocità Definizione e funzionamento Velocità (1) La velocità è la capacità di compiere movimenti di una certa ampiezza in un tempo limitato.

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana - Anatomia Macro-

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale Nocicezione processi coinvolti nella trasduzione periferica e trasmissione centrale dei segnali provenienti dal tessuto danneggiato Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente

Dettagli

Sostegno e locomozione

Sostegno e locomozione Sostegno e locomozione Uno scheletro è un apparato che deve svolgere almeno le seguenti funzioni: sostenere il corpo permettere il movimento proteggere organi interni Uno scheletro può essere: Idroscheletro

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

Lezione. Vie nervose somatiche sensitive e motrici. (sostanza bianca)

Lezione. Vie nervose somatiche sensitive e motrici. (sostanza bianca) Lezione Vie nervose somatiche sensitive e motrici (sostanza bianca) La comunicazione tra SNC, SNP e organi periferici avviene tramite vie che permettono di correlare le informazioni sensitive e motorie

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) E SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP)

SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) E SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) E SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) PROPRIETA GENERALI DEI NEURONI DEFINIZIONE DI NEURONE: l unità funzionale del sistema nervoso PROPRIETA FISIOLOGICHE -eccitabilità: rispondono

Dettagli

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA DOMANDE A SCELTA MULTIPLA Nome e cognome Alle domande rispondere con V (vero) o F (falso) nell apposita casella riservato alla giuria 1-I neuroni: Sono costituiti da corpo cellulare, assone e dendriti

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Struttura CENTRALE: Encefalo (cervello, cervelletto, tronco) Midollo spinale NB: non confondere Il midollo spinale con il midollo osseo!!! PERIFERICO:

Dettagli

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO FUNZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO Ultrastruttura della cellula muscolare. Miofilamenti. Meccanismo della contrazione. Trasmissione neuromuscolare. Scossa semplice e tetano muscolare. Unità motoria. PROPRIETA

Dettagli

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro LA MORTE ENCEFALICA - inizio di un percorso verso la vita - Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro Centro Riferimento Trapianti Emilia - Romagna MORTE CARDIACA E MORTE ENCEFALICA La prima è un concetto più intuibile

Dettagli

Sistema nervoso vegetativo sistema endocrino

Sistema nervoso vegetativo sistema endocrino Sistema nervoso vegetativo sistema endocrino Tre sfere (vedi fig 1.6) Sfera vegetativa omeostatica controllo organi e apparati Sfera cognitiva relazioni con il mondo (fisico e sociale) Sfera istintiva

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana - Anatomia Macro-

Dettagli

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale

Dettagli

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo. Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel canale vertebrale) Gangli Nervi Gangli CLASSIFICAZIONE

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO COLONNA POSTERIORE o CORNO POSTERIORE II I Sostanza gelatinosa di Rolando (II) Nucleo marginale (I) III IV V Nucleo toracico o colonna

Dettagli

WWW.SUNHOPE.IT MIDOLLO SPINALE

WWW.SUNHOPE.IT MIDOLLO SPINALE MIDOLLO SPINALE STRUTTURA DELLA SOSTANZA GRIGIA N. RADICOLARI ( si immettono nella radice anteriore) Neuroni I tipo del Golgi N. FUNICOLARI (compongono i funicoli della bianca) N. DI ASSOCIAZIONE (escono

Dettagli

MASSAGGIO MIOFASCIALE

MASSAGGIO MIOFASCIALE MASSAGGIO MIOFASCIALE Tale massaggio viene utilizzato sia a scopo preventivo, che per il trattamento delle rigidità e delle contratture della muscolatura. Questa tecnica agisce sulla fascia (tessuto connettivale

Dettagli

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

BASI delle ATTIVITA MOTORIE BASI delle ATTIVITA MOTORIE Maria Chiara Gallotta Stanza 59 1 piano palazzo IUSM Tel 06 36733211 mariachiara.gallotta@iusm.it Ricevimento Martedì 10:00-12:00 Forme e classificazioni del movimento Movimento

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

ANATOMIA... MULTIPLANARE DELL'ENCEFALO

ANATOMIA... MULTIPLANARE DELL'ENCEFALO ANATOMIA... MULTIPLANARE DELL'ENCEFALO SEGNALE RM DELL'ENCEFALO varia in relazione al tipo di sequenza ed all' intensità del campo magnetico dipende dalle diverse componenti macromolecolari che caratterizzano

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo. SISTEMA SCHELETRICO Sistema scheletrico Sistema scheletrico è formato da 205 ossa e ha delle funzioni importanti: sostiene il corpo e permette il movimento protegge gli organi delicati (cervello, cuore,

Dettagli

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI CLASSIFICAZIONI DEI MUSCOLI: STRIATO SCHELETRICO STRATO

Dettagli

AREE MOTORIE. Piero Paolo Battaglini

AREE MOTORIE. Piero Paolo Battaglini Corso di Neurofisiologia avanzato AREE MOTORIE Piero Paolo Battaglini Centro per le Neuroscienze BRAIN (Basic Research And Integrative Neuroscience) Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste

Dettagli

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Anatomia e funzione dell occhio (I) Lo sguardo gioca un ruolo essenziale nella relazione tra individui. Nel modulare lo sguardo rispondiamo

Dettagli

Ë il sistema di correlazioni del nostro corpo che usa impulsi elettrici per la trasmissione di informazioni.

Ë il sistema di correlazioni del nostro corpo che usa impulsi elettrici per la trasmissione di informazioni. Il sistema nervoso Ë il sistema di correlazioni del nostro corpo che usa impulsi elettrici per la trasmissione di informazioni. Istologia sistema nervoso centrale Neurone E' quindi un sistema veloce, a

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo CAPITOLO THE NORMAL HEART: Its circulation and development 1 IL CUORE NORMALE La sua circolazione e il suo sviluppo Il cuore e i polmoni sono situati nel torace, protetti dallo sterno, dalla gabbia toracica

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) Enrico Granieri Direttore delle Scuole di Specializzazione in Neurologia e Neurochirurgia Direttore della Sezione di Neurologia e del Dipartimento di Discipline

Dettagli

sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico

sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico per metasimpatico si intendono i due plessi nervosi presenti nell apparato digerente a livello delle tonache sottomucosa

Dettagli

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze 19.01.05 - DN 1.2 P. Forster & B. Buser 1/ 6 Dolore acuto

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz CORRENTI ECCITOMOTORIE SONO DEFINITE ECCITOMOTORIE QUELLE CORRENTI CHE HANNO LA CAPACITA DI PROVOCARE LA CONTRAZIONE DI UN MUSCOLO O DI UN GRUPPO DI FIBRE MUSCOLARI www.fisiokinesiterapia.biz LE CORRENTI

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore E il sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore E il sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva segni e sintomi la base del ragionamento clinico 1 il dolore E il sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva 2 4... sensazione a spiccata tonalità sgradevole... stato d allarme... significato

Dettagli

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Cute Fascia superficiale (di Camper) Tessuto sottocutaneo Aponeurosi o fascia dei m. retti Fascia trasversale dell addome Tessuto adiposo preperitoneale Foglietto parietale

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli