ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO. ATTiVITà didattica
|
|
- Alberto Corsini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ATTiVITà didattica
2 MUSEo del tessuto Con i suoi mq di superficie espositiva, il Museo del Tessuto è il più dinamico centro culturale d Italia dedicato alla valorizzazione dell arte e della produzione tessile sia antica che contemporanea. La sezione didattica del museo propone un ricco programma educativo rivolto a tutte le fasce scolastiche. Visite guidate, laboratori creativi e percorsi di approfondimento affrontano i diversi aspetti della produzione tessile, della moda e del design. Su richiesta delle scuole, il Museo collabora alla progettazione di percorsi educativi specifici. Consultare il sito per conoscere la programmazione delle mostre temporanee in corso e delle attività educative collaterali. Il percorso museale si articola in 6 sezioni 1) Locale Caldaia Nei suggestivi locali che ospitano la vecchia caldaia Cornovaglia viene illustrata la storia della fabbrica Campolmi una fabbrica tessile della seconda metà dell Ottocento che è considerata uno dei monumenti di archeologia industriale tra i più importanti della Toscana. 2) Sala dei Tessuti Antichi Espone le collezioni del Museo che ripercorrono la storia del tessuto antico, europeo ed extraeuropeo, dal IV secolo d. C. al XX secolo grazie a mirate rotazioni tematiche. 3) Area Materiali e Processi Un percorso recentemente rinnovato sia nelle modalità di esposizione con nuovi materiali e prodotti multimediali sia nei contenuti, con maggiori approfondimenti sulle fibre e sui processi di lavorazione: un percorso touch please! per l esplorazione tattile di fibre e tessuti. 4) Sala Prato Città Tessile (XII secolo-1950) La storia della produzione tessile pratese viene ripercorsa fin dalle sue origini attraverso le sue tappe più significative: il sistema delle gore, il ruolo del mercante, l industrializzazione e la nascita delle grandi fabbriche pratesi, il ciclo della lana rigenerata, la produzione militare durante la guerra. 5) Sala Prato e il Sistema Moda ( ) La nascita del sistema moda, la diversificazione del prodotto, Prato e il rapporto con i grandi stilisti sono alcuni spunti di riflessione sull evoluzione della città negli anni recenti. 6) Sala dei Tessuti Contemporanei e Sala Mostre Temporanee Due grandi sale destinate alle esposizioni temporanee concludono il percorso di visita. È disponibile Ubilia, app per smartphone e tablet in lingua italiana e cinese come supporto alla visita del Museo con approfondimenti tematici sull esposizione e sulle mostre. Il Museo propone ai visitatori il servizio ristoro presso la caffetteria, adiacente alla biglietteria, con eventuale possibilità di prenotazione
3 MUSEo del tessuto Dal défilé al fashion show Le tendenze moda L architettura nella moda T-SherTiAmo La lezione racconta la storia e l evoluzione della presentazione di moda, dai primi défilé organizzati nelle maison parigine di fine Ottocento fino alle più contemporanee fashion week internazionali. Verranno illustrate mode e tendenze che di decennio in decennio hanno caratterizzato il modo in cui la moda presenta ma soprattutto rappresenta se stessa al pubblico e agli addetti ai lavori. Viaggio nell evoluzione del concetto di tendenza attraverso le decadi della moda a partire dagli anni Cinquanta fino ai nostri giorni. È prevista un esercitazione di gruppo per creare attraverso collage di ritagli da riviste specializzate una lavagna tendenza, strumento presente in tutti gli uffici stile e vera e propria guida per lo sviluppo di una tendenza. La lezione mira a rintracciare la contaminazione tra architettura e moda nello stile di molti altri stilisti, da Vionnet a Chanel, da Karl Lagerfeld a Gianfranco Ferré, fino ai creatori giapponesi. Tessere ad Arte Conoscere la tessitura come mezzo espressivo-artistico, utilizzabile anche nella creazione di abiti, accessori di moda e opere d arte. Dopo una breve lezione sull interesse espresso per la tessitura da molti movimenti artistici - dalla fine dell Ottocento alle attuali forme espressive gli studenti sono invitati a realizzare pitture tessili con intrecci, colori e applicazioni. La T-shirt è tra i capi d abbigliamento più blasonati, al centro di continue rivisitazioni da parte del mondo della moda. Numerosi artisti ne hanno fatto la propria icona e spesso la grafica impiegata è stata definita una piccola opera d arte. Analizzando la sua storia, gli slogan più significativi e la sua diffusione come strumento di marketing e tendenza, la T-shirt è la protagonista di un momento creativo per ogni studente
4 Portami con te La borsa come teatro di strada, accessorio da sempre presente nella storia del costume e oggetto di trasformazioni artigianali e interpretazioni artistiche, dalle stampe, ai tagli alle applicazioni più estrose. Un glossario di suggestioni descrive la borsa nelle sue infinite forme e varianti. A conclusione della lezione gli studenti si cimentano nella decorazione di una shopping bag che potranno portare via con sé. LE ATTIVITà EDUCATIVE DEL MUSEO SONO SOSTENUTE E PROMOSSE DA Visita in Fabbrica Su richiesta della scuola è possibile organizzare la visita ad un azienda del distretto pratese. Costi e modalità verranno concordati in fase di prenotazione. Come prenotare le attività È possibile prenotare le attività durante tutto l anno scolastico. Inviare il modulo di prenotazione per - fax Per informazioni: tel Referente: Francesca Serafini L attività può essere disdetta entro 24 ore prima della data stabilita Costi euro 45,00 visita guidata al museo o laboratorio + euro 60,00 visita guidata al museo e laboratorio + euro 75,00 visita guidata al museo, alla mostra e laboratorio + Museo del Tessuto Via Puccetti 3 Prato tel fax Seguici su 28 29
5 Scheda di prenotazione delle attività Fotocopiare e inviare via fax o via mail ai referenti dei singoli musei È necessario compilare un modulo per ciascuna classe DATI SCUOLA Nome e grado dell Istituto Indirizzo Città Classe Prov. Fax n. alunni di cui maschi e femmine portatori di handicap Scheda di prenotazione dell attività integrata Fotocopiare e inviare via fax o via mail ai referenti delle attività È necessario compilare un modulo per ciascuna classe DATI SCUOLA Nome e grado dell Istituto Indirizzo Città Classe Prov. Fax n. alunni di cui maschi e femmine portatori di handicap DATI INSEGNANTE Nome e Cognome Materia Giorni di reperibilità a scuola DATI INSEGNANTE Nome e Cognome Materia Giorni di reperibilità a scuola DATI ATTIVITà CENTRO PECCI MUSEO DI PALAZZO PRETORIO MUSEI DIOCESANI MUSEO DEL TESSUTO DATI ATTIVITà LA TRADIZIONE DEL NUOVO Museo di Palazzo Pretorio Attività in classe Percorso scelto Mese o periodo preferito Giorno della settimana preferito Data / / Firma dell insegnante Mese o periodo preferito Giorno della settimana preferito Data / / Firma dell insegnante
attività didattica ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
attività didattica ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO IL PERCORSO ESPOSITIVO Con i suoi 3.600 mq di superficie espositiva, il Museo del Tessuto
ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO. ATTiVITà didattica
ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ATTiVITà didattica ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO 3 indice Introduzione Pratomusei: opportunità educative per la scuola
MUSEIALTOVICENTINO per la
Città di Valdagno Assessorato alle Politiche Culturali Museo Museo Civico D. Dal Lago Civico Palazzo Festari - Corso Italia, 63-36078 Valdagno (VI) MUSEIALTOVICENTINO per la Orario di apertura: sabato
attività didattiche per le scuole
attività didattiche per le scuole 2014-2015 benvenuti! L Accademia di Francia a Roma Villa Medici prosegue le sue attività didattiche per le scuole elementari durante l anno 2014-2015, e amplia l offerta
Kids Creative Lab Arte e moda Adesione
Kids Creative Lab Arte e moda Adesione I promotori I promotori del progetto sono Collezione Peggy Guggenheim e OVS, una Fondazione e un azienda che da sempre hanno dimostrato particolare interesse verso
L Inspiring Lab e i suoi servizi
L Inspiring Lab e i suoi servizi Il progetto TEXMEDIN si propone di valorizzare il vasto patrimonio tessile e abbigliamento del Mediterraneo e di promuovere il suo utilizzo come fonte d ispirazione per
Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole.
Alla scoperta di Cinecittà e del cinema. Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole. Il nostro obiettivo è quello di offrire proposte didattiche
percorsi professionali
percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista
Fashion Global Design
Fashion Global Design Modellista e Stilista Donna corso triennale in settimana Obiettivi del corso Il sistema moda è un mondo in continuo movimento socioculturale, economico e industriale. Una realtà che
Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura
GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.
GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE 2015-2016 PINACOTECA DI BRERA
GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE 2015-2016 PINACOTECA DI BRERA ASTER Via Cadamosto 7 20122 Milano Tel 02 20404175 Fax 02 20421469 info@spazioaster.it www.spazioaster.it Tutte le attività didattiche
LIVORNO IN CONTEMPORANEA E
Percorsi didattici LIVORNO IN CONTEMPORANEA E un iniziativa realizzata con la collaborazione del Centro per l Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato nell ambito del progetto regionale: Cantiere Toscana
Percorsi didattico-museali e formazione agli insegnanti gratuiti per le scuole dell infanzia, primarie e secondarie
Percorsi didattico-museali e formazione agli insegnanti gratuiti per le scuole dell infanzia, primarie e secondarie ANNO SCOLASTICO 2013-2014 A cura di Un iniziativa proposta alle scuole da Intesa Sanpaolo
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO MUSEO DEL TESSUTO 30 Il Museo del Tessuto è una delle istituzioni culturali più importanti per lo studio, la conservazione e la valorizzazione del tessuto e della moda
OBIETTIVI. SETTORE DI RIFERIMENTO: caratteristiche, esigenze formative, margini di sviluppo
Sede del master: Milano Data del master: Dal 10 al 22 giugno 2013 Durata: 100 ore in full immersion 2 settimane di stage in tutta Italia presso uffici stile, laboratori di moda, atelier e show room Numero
Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti
Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio
>> DI STORIA IN STORIA
>> DI STORIA IN STORIA Progetti didattici per le Scuole > Territorio > Storia > Arte > Cultura > Archeologia > Tradizioni di Polita Chiara ARTEFLUSSI di POLITA CHIARA Via N.Sauro, 182 30027 San Donà di
UDA N 1 LA COLLEZIONE MODA
UDA N 1 LA COLLEZIONE MODA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE TESSILE- ABBIGLIAMENTO, MODA E COSTUME CLASSE: V A PTS RIF. COMPETENZA:1 A.S. 2015-2016 TITOLO: LA COLLEZIONE MODA COD. 01 A PRESENTAZIONE
MUSEO DELLA CERAMICA DI MONTELUPO
MUSEO DELLA CERAMICA DI MONTELUPO Convergenze Tra tradizione e tecnologia Collezioni per il Merchandising Museale progetto a cura di iniziativa promossa da in collaborazione con Confederazione Nazionale
PROGETTO MICHELANGELO
PROGETTO MICHELANGELO Premessa Il progetto nasce dall esigenza di ridefinire, in termini didatticamente e culturalmente innovativi, l intera esperienza formativa degli istituti secondari di istruzione
Genus Bononiae per le Scuole. - Servizi educativi - Genus Bononiae. Musei nella Città
Genus Bononiae per le Scuole - Servizi educativi - Genus Bononiae. Musei nella Città I Sevizi educativi di Genus Bononiae. Musei nella Città hanno elaborato per l anno scolastico 2015-2016 una nuova offerta
Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado
Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI AL MUSEO DEL NOVECENTO
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI AL MUSEO DEL NOVECENTO Organizzato da Museo del Novecento Ad Artem, concessionario servizi educativi Museo del Novecento In collaborazione con Casa editrice Il Castoro
la Storia raccontata a Palazzo della Meridiana
la Storia raccontata a Palazzo della Meridiana storia architettura arte I Rolli teatro Palazzo dei Rolli di Genova patrimonio UNESC0 Palazzo della Meridiana propone : visite guidate, laboratori, giochi
TECNOLOGIA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA CLASSI PRIME OBIETTIVI FORMATIVI
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA CLASSI PRIME OBIETTIVI FORMATIVI TECNOLOGIA 1. Esprimersi e comunicare mediante l uso del linguaggio specifico della tecnologia ( disegno, grafica, schemi, tabelle, metodi
Le sezioni. Arte: più di 2000 dipinti e 17.000 disegni di oltre 200 artisti che documentano la ricerca artistica a partire dai primi decenni del 900.
Progetto Paradigna Lo CSAC Lo CSAC è un archivio dedicato alla comunicazione visiva che per ricchezza e articolazione non ha eguali al mondo in ambito accademico ed è il punto di partenza del Progetto
MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA
Collegio Gallio Como MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA Corso pomeridiano in Fashion Communication a cura di Anna Della Torre UN LABORATORIO PER L ACQUISIZIONE DI COMPETENZE Un laboratorio per l acquisizione
ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15
ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la
LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO LABORATORIO CONTENUTI: DURATA: 2 h
LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO INDICARE FASCIA SCOLASTICA DI LABORATORIO UN ARTE NATA MOLTO TEMPO FA: LA TESSITURA!
Diamo futuro alle tue idee
Diamo futuro alle tue idee FASHION & COMMUNICATION SCHOOL Formazione specialistica nell area Abbigliamento, Calzatura e Accessori, Comunicazione, Graphic e Web Design. Scegli una professione a misura del
Il Museo per la scuola
MUE CVC D. D G l Museo per la scuola Museo Civico D. Dal ago Palazzo Festari - Corso talia, 63-36078 Valdagno rario di apertura: sabato dalle 16.30 alle 19.00; gli altri giorni su prenotazione. Chiuso
La domenica al Museo Aprile
Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Aprile IL GIARDINO Sabato 2 aprile Disegniamo l arte. Cervi&Cerbiatti, da Ladatte a Disney Domenica 10 aprile Famiglie
Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti
HERArte Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti anno scolastico 2008-2009 Il Progetto pag. 2 Il Programma pag. 3 NOTE pag. 5 Prenotazioni pag. 5 Contatti pag. 5 1 Destinatari: scuole primarie e secondarie
DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA
DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato nell Indirizzo "Sistema Moda" ha competenze specifiche nell ambito delle diverse realtà ideativo-creative, progettuali,
28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale
MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria
Milano 23 / 24 / 25 settembre 2011. Tre giorni di moda critica, etica e indipendente II edizione. www.criticalfashion.it
Milano 23 / 24 / 25 settembre 2011 Tre giorni di moda critica, etica e indipendente II edizione www.criticalfashion.it II edizione 23 / 24 / 25 settembre Tre giorni di moda critica, etica e indipendente.
RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI
RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI RADICI DEL PRESENTE Progetto promosso da Assicurazioni Generali Ideato e realizzato
Sabbioneta Museo diffuso di Sabbioneta
Sabbioneta Museo diffuso di Sabbioneta Sabbioneta Museo diffuso di Sabbioneta Sabbioneta, città di fondazione, fu edificata tra il 1556 ed il 1591 per volere del Duca Vespasiano Gonzaga Colonna, si presenta
Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di I grado
Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.
Premessa. Le aree di studio. moda design arte
Premessa Il Programma Formativo della Fondazione Roberto Capucci prevede di offrire workshop di approfondimento, a livello nazionale ed internazionale, su temi dove l esperienza di Capucci è forte se non
Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:
Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016 Consiglio della Classe Sez. Indirizzo Scenografia Coordinatore: Data di approvazione: Docenti: Disciplina:
Giotto, l Italia. Quota di partecipazione. 2 settembre 2015-10 gennaio 2016. Palazzo Reale. date visite. iniziativa riservata agli associati agoal
Giotto, l Italia 2 settembre 2015-10 gennaio 2016. Palazzo Reale La mostra «Giotto, l Italia» che Palazzo Reale ospita dal 2 settembre 2015 si può considerare a pieno titolo un grande evento che accompagna
Il Museo per la Scuola Open Day
Il Museo per la Scuola Open Day Garlate, 26 settembre 2015 Info e prenotazioni: liberisogni@museosetagarlate.it / 331 9960890 Percorsi e laboratori per le scuole Percorsi e laboratori pensati e realizzati
Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola
Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola Un mondo di DIVERSITÀ Un percorso per le pari opportunità nella diversità attraverso il Teatro, la Danza
Settore :Industria e artigianato Indirizzo :Produzioni industriali e artigianali
Is tituto Profess ionale di Stato pe r l Indus tria e l Artigianato CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371 e-mail: i p s i a p g @ t i n. i t - sito
ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO. Indirizzo: SISTEMA MODA. Articolazione: TESSILE, ABBIGLIAMENTO E MODA
ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO Indirizzo: SISTEMA MODA Articolazione: TESSILE, ABBIGLIAMENTO E MODA ESEMPIO DI SECONDA PROVA di IDEAZIONE, PROGETTAZIONE E INDUSTRIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI MODA Il
Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato
Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato Indirizzo: Produzioni Artigianali e Industriali Articolazione: Artigianato Opzione: Produzioni tessili e sartoriali L Istituto Professionale
ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO
Corso di Studi interfacoltà in ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E DI DIVULGAZIONE PER LE SCUOLE SUPERIORI Visite e incontri tematici Programma 2011 2012 VIAGGIO AL CENTRO DEL RESTAURO L Università degli Studi
Abbazia di Valserena Strada Viazza di Paradigna, 1 43122 Parma t. +39 0521 033652 f. +39 0521 347007 www.csacparma.it info@csacparma.
CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione Abbazia di Valserena Strada Viazza di Paradigna, 1 43122 Parma t. +39 0521 033652 f. +39 0521 347007 www.csacparma.it info@csacparma.it Foto: Paolo Rosselli
SINAGOGA E MUSEO EBRAICO DI FIRENZE OFFERTA DIDATTICA 2015-2016 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO
SINAGOGA E MUSEO EBRAICO DI FIRENZE OFFERTA DIDATTICA 2015-2016 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Dal 2012 lo staff didattico di CoopCulture della Sinagoga e Museo Ebraico di Firenze si occupa
COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano
COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE Accademia di Belle Arti di Brera - Milano La Scuola di Didattica dell arte dell Accademia di Brera risponde ad un vuoto formativo sulle culture del contemporaneo e dei
Le attività lavorative tra passato e presente. Guida per l insegnante
Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Dare risposte originali. - Essere capace di produrre molte idee. Le attività lavorative tra passato e presente Guida per l insegnante L attività si
KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE
KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE 5 13 Marzo 2016 La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia Anche quest anno Bergamo
RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI
RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI RADICI DEL PRESENTE Progetto promosso da Assicurazioni
PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti
PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO I LABORATORI Visita guidata al Museo della durata complessiva di circa 45 minuti con un momento di approfondimento di fronte ad alcune opere, selezionate sulla
Paolo Baratta, Presidente della Biennale di Venezia
La Biennale dà grande impulso alle attività denominate Educational. Le attività Educational hanno lo scopo di: favorire la conoscenza diretta del mondo delle arti da parte dei giovani introdurre la consuetudine
il milite...non più ignoto
il milite...non più ignoto concorso nazionale anno scolastico 2015-16 1 ottobre 2015-31 marzo 2016 www.milite.ana.it IL MILITE... NON PIÙ IGNOTO L Associazione Nazionale Alpini, in collaborazione con Ministero
PROPOSTE DI LABORATORI PER L ANNO SCOLASTICO 2007/2008
PROPOSTE DI LABORATORI PER L ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Lucca Comics & Games e Lucca Junior propongono alle scuole per l Anno Scolastico 2007/2008 una serie di progetti dedicati al fumetto e alla narrazione.
SETTORE TURISMO, CULTURA, POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI. Servizio Museo
SETTORE TURISMO, CULTURA, POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI Servizio Museo D. Lgs. 33/2013 Art. 35 - Schema di procedure per l erogazione del servizio visite guidate Oggetto del Servizio: servizi di gestione
Istituto Istruzione Superiore E. Fermi - Guttuso 95014 - Giarre (CT)
Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole Medie Secondarie di Primo Grado Ai referenti per l Orientamento Agli alunni delle classi terze delle Scuole Medie Oggetto: Corsi gratuiti di orientamento scolastico
PROGETTO SCUOLE. Anno Scolastico 2013-2014. www.associazione-amici-pietro-micca-1706.it
PROGETTO SCUOLE Anno Scolastico 2013-2014 www.associazione-amici-pietro-micca-1706.it W/Doc-AT/TO-MPM/AAMPM-Varie/Progetto ScuoleOpuscFortunati12-13(Vers13P03-b) 1 Il Progetto Scuole del Museo Pietro Micca
UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE
UDA N 4 Tecniche di Confezione nell abbigliamento UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016 TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE Destinatari
SERVIZI OFFERTI Il Museo della Città eroga i seguenti servizi:
CARTA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI SASSARI Settore Sviluppo Locale, Politiche Culturali e Marketing Turistico Macro categoria attività Museo della Città Finalità attività Il Museo della Città, è il luogo
progetto realizzato da Associazione Progetti e Regie con il contributo professionale di Associazione Muse Infoarte
Romanico Brescia percorsi ed itinerari del Romanico bresciano portale web con il sostegno della Provincia di Brescia attraverso la legge 9/93 della Regione Lombardia progetto realizzato da Associazione
ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE
ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE La disciplina arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno
PICENTINI IN LUCE. Dall economia agricola all economia dell immaginario, dal Cinema Moderno a Giffoni Multimedia Valley
PICENTINI IN LUCE Dall economia agricola all economia dell immaginario, dal Cinema Moderno a Giffoni Multimedia Valley Seminario di studio per insegnanti ed operatori culturali Laboratori didattici per
LINEE GUIDA PER LA PARTECIPAZIONE
Progetto di educazione con l Arte LE SCUOLE PROTAGONISTE A PALAZZO DELLA RAGIONE e Concorso LA MIA GALLERIA D ARTE MODERNA A VERONA Un viaggio degli studenti attraverso i 5 sensi nelle collezioni di Palazzo
Mattinate FAI per la scuola, in collaborazione con il MIUR. Obiettivi delle iniziative
Iniziative didattiche Delegazione di Roma a.s. 2012/2013 Obiettivi delle iniziative Ampliare la conoscenza del FAI e delle sue iniziative attraverso un coinvolgimento diretto di studenti e corpo docenti.
Architettura Pianificazione Design
POLITECNICO DI TORINO 31 gennaio - 1 febbraio 2014 Castello del Valentino, Viale Mattioli 39, Torino ingresso libero Architettura Pianificazione Design Per riferimenti: tel. 011 090 6254 orienta@polito.it
Educazione ambientale per le scuole su acqua
Educazione ambientale per le scuole su acqua e rifiuti anno scolastico 2014-2015 L educazione ambientale Veritas ha sviluppato con il mondo della scuola e il territorio un intenso rapporto di collaborazione
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ARTE e IMMAGINE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA - L alunno utilizza le conoscenze e le
A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.
A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è
Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando
Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Attività didattica per l anno scolastico 2010 2011 Il museo, nato nel dicembre 2008 nei suggestivi
DISEGNO DI MODA DISEGNO DI MODA FASHION GLOBAL DESIGN GIOIELLO. www.harim.it
DISEGNO DI MODA 1 FASHION GLOBAL DESIGN GIOIELLO DISEGNO DI MODA www.harim.it Il corso biennale di Disegno di Moda nasce dalla necessità di offrire una formazione specialistica a chi vuole specializzarsi
sms museo d arte per bambini e servizi educativi
sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere
PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO
PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione
Liceo Classico Galileo. Via Martelli 9 50129 FIRENZE SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016. Sintesi Progetto/Attività
Liceo Classico Galileo Via Martelli 9 50129 FIRENZE SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 Sintesi Progetto/Attività Sezione 1 Descrittiva 1.1 Denominazione progetto Comunicating Art 1.2 Responsabile
A NE T O I S AZ I C O S VE AS
ASSOCIAZIONE VESTA L'Associazione Culturale Vesta nasce nel 2013 dall idea di creare un laboratorio di idee destinate alla fruizione e alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e naturalistico
Summer School - Centro Internazionale di Studi sul Paesaggio e sul Giardino 8-21 settembre 2014
questa ricerca applicata, in cui l azione dello spazio pubblico effimero di natura ambientale diventi modello collettivo di partecipazione, dove riconoscersi e condividere tempi, luoghi, momenti di città
Dall Oriente a Torino
Dall Oriente a Torino Negli anni Trenta del Settecento, Villa della Regina venne arricchita di preziosi gabinetti decorati alla China, piccoli ambienti che ospitavano servizi da tè, caffè e cioccolata
info Via Anzio N 4 Tel. 0971.444014 - Fax 0971.444158 www.liceoartisticoemusicale.gov.it - e.mail: isapotenza@virgilio.it liceo artistico potenza
info Via Anzio N 4 Tel. 0971.444014 - Fax 0971.444158 www.liceoartisticoemusicale.gov.it - e.mail: isapotenza@virgilio.it liceo artistico potenza La scelta della scuola? Una decisione importante Ecco Il
CINEAMANDO LO SVILUPPO DELLA PERSONA ATTRAVERSO IL CINEMA
CINEAMANDO LO SVILUPPO DELLA PERSONA ATTRAVERSO IL CINEMA 1. PREMESSA Il nostro tempo è caratterizzato da continui e complessi cambiamenti culturali e dalla contemporanea disponibilità di numerose informazioni
15/16 TORNA A SCUOLA. Progetto di educazione ambientale per le scuole
15/16 TORNA A SCUOLA Progetto di educazione ambientale per le scuole Anno scolastico 2015/2016 Educazione ambientale per le scuole Da molti anni Veritas ha sviluppato con il mondo della scuola e con gli
A SCUOLA DI MONDO. Percorsi di educazione interculturale e di educazione allo sviluppo per la scuola primaria ANNO SCOLASTICO 2013-14
A SCUOLA DI MONDO Percorsi di educazione interculturale e di educazione allo sviluppo per la scuola primaria ANNO SCOLASTICO 2013-14 Il commercio non è né buono né cattivo [...] può sia contribuire al
Giosue Carducci: audioguida on line per smartphone
Giosue Carducci: audioguida on line per smartphone Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo 12 di Bologna Scuola secondaria di primo grado Luigi Carlo Farini Museo: Biblioteca-archivio Casa
Ministero per i Beni e le Attività Culturali. CARTA DEI SERVIZI Museo di Palazzo Reale, Genova
Ministero per i Beni e le Attività Culturali CARTA DEI SERVIZI Museo di Palazzo Reale, Genova 2013 PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei servizi risponde all esigenza di fissare principi
Scadenza iscrizioni: 30 Luglio 2014 REGOLAMENTO 2014 COME ISCRIVERSI
Il Concorso di moda Modeland del Vulture intende coinvolgere giovani stilisti, sarte/i, designer di moda su scala nazionale, portando sulle pendici del Monte Vulture nuovi talenti nel campo della moda,
referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo
referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo referente dr. Andrea R. Staffa ispettore direttore coordinatore presentano Scavi Storia Sensazioni
PROPOSTE DI ATTIVITA E VISITE GUIDATE PER CENTRI ESTIVI e
PROPOSTE DI ATTIVITA E VISITE GUIDATE PER CENTRI ESTIVI e DOPOSCUOLA L Associazione Culturale Aurea Incoming, gestore del Punto di Informazione Turistica della Città di Chieri, propone tanti interessanti
Iniziative Didattiche del Museo del Risparmio di Torino
Iniziative Didattiche del Museo del Risparmio di Torino Il Museo del Risparmio di Torino è un luogo unico, innovativo e divertente in cui bambini, ragazzi e adulti possono avvicinarsi ai temi del risparmio
PARTIAMO DA OMERO! viaggio fra Musei Archivi e Biblioteche alla scoperta della storia del portogruarese
DIMENSIONE CULTURA. Associazione culturale PARTIAMO DA OMERO! viaggio fra Musei Archivi e Biblioteche alla scoperta della storia del portogruarese PROGETTO DI DIDATTICA BIBLIOTECARIA E MUSEALE PER LE SCUOLE
3. setto re DIDA TT I CA
3. SETTO RE DIDA TT I CA 3. SETTORE DIDATTICA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE La coop. Itinera opera sul territorio nell ambito della progettazione, coordinamento e realizzazione di percorsi didattici
Il Museo Giovanni Alberto Agnelli e l'archivio Storico Antonella Bechi Piaggio
Il Museo Giovanni Alberto Agnelli e l'archivio Storico Antonella Bechi Piaggio Un caso di successo e integrazione tra passione e rapporto col territorio Mariamargherita Scotti Fondazione Piaggio Breve
Centro Studi Moda. La B & La C Studi di Fattibilità, Marketing, Formazione
Centro Studi Moda Accademia dell Alta Moda che vanta una solida presenza nello scenario della formazione è la soluzione di eccellenza per trasferire un ricco bagaglio di conoscenze ed esperienze a coloro
Attività didattiche 2012-2013
Attività didattiche 2012-2013 VISITA TRADIZIONALE Lungo un percorso di 30 sale i ragazzi sono accompagnati a conoscere i fatti e i protagonisti che hanno portato all indipendenza e all unità d Italia.
Archeologia a scuola
Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto
PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE PER LE SCUOLE Anno scolastico 2015-2016 ALLA SCOPERTA DI CINECITTÀ E DEL CINEMA.
Cari insegnanti, PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE PER LE SCUOLE Anno scolastico 2015-2016 ALLA SCOPERTA DI CINECITTÀ E DEL CINEMA. dal 2011 Cinecittà si Mostra ha avviato un progetto specifico di
LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI
LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI STRAORDINARIE ANALOGIE Una mostra inedita nel cuore di San Donà di Piave La mostra Le macchine di Leonardo da Vinci è il titolo della mostra interattiva delle invenzioni
REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST
REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST 1. DENOMINAZIONE DEL CONCORSO Omnia Visual Contest - Il grande concorso creativo per tutte le scuole di Prato 2. PROMOTORI I promotori del concorso sono: - Ufficio Scolastico
BIBLIOTECA CIVICA DEI RAGAZZI
BIBLIOTECA CIVICA DEI RAGAZZI PROGRAMMA DI ATTIVITÀ PER LE SCUOLE 2010/2011 Bì, il centro per i bambini e i giovani che ospita al suo interno la Biblioteca Civica per i ragazzi, un importante spazio museale