Le cause delle disfunzioni sessuali.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le cause delle disfunzioni sessuali."

Transcript

1 Le cause delle disfunzioni sessuali. Spesso non esiste una sola causa, ma una concomitanza di fattori che vanno osservati da un punto di vista psicosomatico. In altri termini si valutano sia le cause biologiche sia le cause psicologiche di una disfunzione. Prima di cominciare le varie spiegazioni, anticipiamo che, per capire meglio l'origine di un disturbo, è importante valutare anche il suo (sotto) tipo e cioè: Tipo permanente. In questo caso la disfunzione sessuale è presente già dalle prime esperienze sessuali. Tipo acquisito. Quando un disturbo inizia in un momento successivo, dopo un periodo di funzionamento normale. Tipo generalizzato. Quando una disfunzione si presenta indipendentemente dal tipo di stimolazione, situazione o partner. Tipo situazionale. Quando una disfunzione si presenta solamente con determinate stimolazioni, situazione o partner. Cause biologiche. Prima di poter parlare di una disfunzione di origine psicologica, bisogna escludere eventuali origini organiche, tramite una serie di esami clinici. Per esempio il disturbo potrebbe essere dato per effetto di un farmaco assunto per svariati motivi che, tra le indicazioni, comporti un calo della libido. Vediamo alcuni effetti che si possono associare alla sessualità. Le malattie fisiche si riferiscono a malattie che colpiscono il sistema nervoso, malattie vascolari, stati dolorosi (ernie, artriti) o malattie prettamente sessuali, causate per esempio da sindromi geniche, da traumi e/o da incidenti. Effetti delle droghe sulla sessualità. Gran parte delle droghe agiscono, a livello chimico, sui centri cerebrali del sistema nervoso centrale, alterando quindi i centri superiori del controllo sessuale, o inibendoli o stimolandoli. Questi effetti, a lungo andare, possono cronicizzarsi. Tra gli stimolanti sessuali ad azione centrale si citano le sostanze afrodisiache, alcool e barbiturici, allucinogeni e cannabis, anfetamine, cocaina e gli androgeni. A livello periferico attenzione ai farmaci anticolinergici e antiadrenergici. Effetti dell'età sulla sessualità Anche l'età svolge un ruolo importante soprattutto da un punto di vista quantitativo, a causa di un calo fisico nella capacità riproduttiva. Si sottolinea che il calo non è necessariamente legato al desiderio, pertanto una persona avanti negli anni può manifestare ancora vivo il suo desiderio o impulso (quando comunemente si ritiene che un anziano non debba più avere alcun interesse verso la sessualità) e la sua limitazione è legata da altri fattori fra cui un naturale degrado fisico, malattie neurovegetative dovute dall'età che impegnano una persona su queste problematiche, solitudine, senso di vuoto, ecc... Stati psicofisiologici. In certe circostanze, per esempio per dei gravi stati emozionali (come stress, ansie,...), possono influire sulla sessualità. Ma come agiscono i mutamenti psicologici al mutare dell'umore del soggetto? Quali le implicazioni sulla sessualità? Queste domande sono ancora fonte di ricerche. Quello che è certo è che una situazione psicologica di disagio può causare una serie di disturbi fisici o, come si intende dire, delle somatizzazioni. Per esempio uno stato di depressione è causa di un calo nelle difese immunitarie. Tra le cause psicologiche invece si sottolineano tre aspetti differenti, cioè delle cause che sono originate nell'immediato, cause

2 legate alle relazioni interpersonali e cause legate ad una certo apprendimento ricevuto o vissuto. Cause psicologiche: a) cause immediate b) legate alle relazioni interpersonali c) legate all'apprendimento. a) Cause immediate delle disfunzioni sessuali. Potremmo chiamare questo aspetto semplicemente con il termine ansia. L'amore necessita innanzi tutto di una certa fiducia fra i partner, ma questo aspetto spesso viene meno, che sia per la paura di un (ennesimo?) rifiuto, o per paura dell'erotismo (vissuto come un tabù, qualcosa di sporco che contamina la purezza dei sentimenti), o più semplicemente per una incapacità (paura) nel relazionarsi con l'altro sesso (come dire avere una bassa autostima). Fra i fattori che originano da un'ansia sessuale troviamo la paura di un insuccesso, accentuata dal tentativo di concentrarsi sull'erezione. L'ansia da prestazione è una tipica risposta psicologica ad una situazione vissuta in maniera stressante. L'ansia è legata all'impotenza ed alla frigidità causata da una precisa richiesta di prestazione sessuale. Si tenga presente che nell'uomo un'erezione è un riflesso autonomo che non si produce su richiesta; necessita di determinati stimoli e/o situazioni scatenanti (anche di immaginazione). Talvolta le richieste di prestazioni sessuali creano sensi di colpa, paura o conflitto e si fa di tutto per evitarlo, poiché in queste circostanze non si può avere l'erezione. Per contro, una donna in simili circostanze vive più la sensazione di essere usata e non riuscirà ad adeguarsi sessualmente. Una simile situazione può essere vissuta solamente quando il tutto è orientato al piacere e non alla prestazione. Anche l'eccessivo bisogno di procurare piacere al partner è un sintomo di insicurezza e quindi di disagio. Bisogna capire che serve una maggiore sicurezza e il/la partner va incoraggiato ad esprimere i suoi bisogni sessuali, bisogna accettare i suoi tempi di reazione, a non temere di sentirsi rifiutata/o e, perché no, ad essere un po' egoisti reciprocamente. Alcuni uomini usano una forma di difesa percettiva e intellettualizzata molto interessante (per motivi di ansia): controllano le proprie emozioni, ponendosi "al di fuori", osservandosi e controllandosi. Succede per esempio quando si hanno problemi di eiaculazione ritardata (e si, cari maschietti, questa non è necessariamente una grossa virtù se il prezzo da pagare sono le vostre emozioni). Tale atteggiamento può avere una predisposizione caratteriale con comportamenti apparentemente innocui, ma che di fatto si rivelano distruttivi verso la propria sessualità. Questi soggetti sviluppano delle caratteristiche di perfezionismo, di mancanza di fiducia verso sé stessi e verso gli altri e una buona dosa di insicurezza. Quando una coppia, al suo interno, avvisa situazioni di ansia, dovrebbe trovare un modo di comunicare le proprie emozioni e/o esperienze sessuali, poiché viceversa, si può rinforzare una modalità sessuale non efficiente lasciando i partner nell'illusione che tutto vada bene, mentre l'attività sessuale risulta inefficace. Vivere male la propria sessualità non è difficile. Immaginiamoci una situazione (per nulla così rara) in cui una donna, quando ha il suo primo rapporto con un uomo che si propone come futuro compagno, abbia un rapporto sessuale sì piacevole per l'uomo, ma che lei non ha vissuto con piacere. Questa donna, per non ferire l'orgoglio dell'uomo o per non fargli torto (o per paura di non essere capita, ecc...), lascia credere che sia stato piacevole e quindi per l'uomo la situazione è ideale. Se questo rapporto si consolida, quando pensate che la donna manifesterà le sue insoddisfazioni al proprio

3 compagno? Probabilmente mai più; o lo faceva già la prima volta o deve dire all'uomo di avere finto, di averlo ingannato. Ecco creata dal nulla una situazione che non potrà che peggiorare nel tempo e che ha ottime possibilità di sfociare in una disfunzione sessuale (per la donna). Il silenzio in questi casi è uno strumento diffuso poiché si pensa comunemente che non bisogna mai intaccare la virilità maschile. b) I rapporti interpersonali. Seguendo un'ottica definita sistemico-relazionale, si considera la coppia come un insieme, in cui si osservano le relazioni fra persone e meno l'analisi del singolo. Da questo punto di vista esistono, fra le cause principali che possono portare a delle disfunzioni sessuali, i seguenti motivi: Rifiuto di contatto fra i partner, inteso come situazione di evidente disinteresse e/o incompatibilità che i partner non vogliono ammettere. Discordie coniugali cause ed effetti, inteso come situazione in cui ci si chiede perché i partner distruggono la loro sessualità. Potrà suonare strano, ma l'attacco "terroristico" di uno dei due o di entrambi i partner, in situazioni di profonda incomprensione, non è poi così infrequente. Tra queste cause segnaliamo: - le traslazioni, ovvero situazioni formate da vecchie relazioni familiari o problemi in ambito matrimoniale dovute da proiezioni di figure genitoriali cui sono rimasti vincolati; - mancanza di fiducia, per cui si sviluppano dinamiche che portano ansia, frustrazioni e incomunicabilità; - le lotte di potere, date dal bisogno di controllare l'altra persona e, nel contempo, di non farsi dominare. Anche questi aspetti rimandano ai vissuti infantili/adolescenziali della coppia; - le delusioni contrattuali, dovute dal fatto che nella relazione ognuno porta delle aspettative e, tacitamente, si instaura un accordo, un contratto. Questi contratti, in un'ottica sistemico-relazionale andrebbero rivisti, ridiscussi; si usa dire che una coppia "si sposa più volte" nell'arco della sua esistenza. Per esempio è evidente che le relazioni e le dinamiche di una coppia a due sono differenti rispetto a relazioni a tre o più individui, per esempio nei casi in cui sopraggiungano dei figli, inoltre si sottovaluta il fatto che, nel tempo, le esigenze si modificano; questo stato di cose andrebbe appunto rivisto, ridiscusso, anche se tali situazioni sono più facile a dirle che a metterle in atto! Di fatto è raro trovare una coppia che abbia una alta capacità di comprensione e di comunicazione. - il sabotaggio sessuale, che può seguire diverse modalità: 1) creare pressione e tensione al partner prima del rapporto; 2) non rendersi disponibile quando l'altro cerca un contatto e viceversa cercarlo quando si sa che non sarà apprezzato; 3) rendersi sgradevoli, poco attraenti; 4) frustrare i desideri sessuali del partner, agire cioè con modalità opposte alla seduzione; 5) rendersi incapaci a comunicare. c) Cause apprese delle disfunzioni sessuali. Vengono esaminate facendo riferimento alle teorie dell'apprendimento (teorie piuttosto vecchie ma sempre significative): in questa ottica le reazioni sessuali sono stimoli naturali (come il desiderio), mentre le disfunzioni sessuali sono le risposte (o inibizioni) negative (come il ricordo di un evento traumatico). Le cause possono essere osservate anche in una ottica dinamica o psicoanalitica, le quali, da

4 sole, non identificano in maniera completa i meccanismi che portano ad una patogenesi delle disfunzioni sessuali. Per esempio una patogenesi può essere data da traumatiche esperienze sessuali iniziali (come il far l'amore in macchina e accorgersi di essere osservati, interrompendosi, provando così, soprattutto la prima volta, un senso di paura misto a delusione e rabbia, delusione che, in molti casi si sviluppa in una disfunzione). Non si può escludere che, fino ad allora, questa persona abbia avuto una vita assolutamente normale, senza particolari traumi. Le disfunzioni sessuali che coinvolgono ambo i sessi Rientrano in questa fascia tre tipi di disfunzioni: Disturbo del desiderio sessuale. Disturbo da avversione sessuale Dispaneuria. Disturbo del desiderio sessuale. Riguarda i casi in cui sono carenti il desiderio di attività sessuale, non momentaneo ma permanente o ricorrente o anche la mancanza di fantasie sessuali. Un disturbo di questo tipo è difficile da valutare, poiché ci sono molti fattori che concorrono e che possono spiegare altrimenti questa mancanza. Per esempio incide l'età, l'ambiente, la salute, il contesto socioeconomico. La differenza è data dal peso che il soggetto attribuisce a questa carenza, perché deve causargli un certo disagio o delle difficoltà interpersonali. Come dire: se uno è contento e sereno senza alcuna stimolazione o desiderio, beh, non soffrirà di questo disturbo. Disturbo da avversione sessuale. Questa è una situazione più seria della precedente, non c'è un disinteresse di fondo, ma anzi una forte carica ansiogena per cui la persona teme ogni forma di contatto sessuale. Una simile situazione può avere una eziologia traumatica o un sentimento di rifiuto (come dire: non è vero che io sono rifiutato, sono proprio io a rifiutare). Più che un "semplice" problema di origine sessuale, questo è un problema psicologico. Dispaneuria. E' un disturbo più frequente nelle donne. Come sempre, per parlare di un disturbo sessuale e in particolar modo di questo, a monte non ci deve essere un problema di origine medica. Questo termine si riferisce ad un persistente e ricorrente dolore genitale che un soggetto può avvisare in un atto sessuale. Questo dolore è così forte da impedire di fatto l'atto. Nel caso in cui il dolore sia vissuto da una donna, va specificato che è un disturbo differente dal disturbo di vaginismo e non è dovuto neanche da una mancanza di lubrificazione delle pareti vaginali. Le disfunzioni sessuali maschili Passiamo ora a vedere quali sono le più comuni disfunzioni sessuali maschili, e cioè: Disfunzione erettiva Eiaculazione ritardata Eiaculazione precoce Disfunzione erettiva (impotenza). Si manifesta per impedimento del riflesso erettivo poiché la funzione vascolare riflessa non

5 riesce a pompare sufficiente sangue nei corpi cavernosi del pene. Tale situazione crea ansia. Si suddivide in due categorie cliniche: Impotenza primaria. In questi casi il soggetto non riesce mai a raggiungere l'erezione con una donna, ma ci riesce in altre situazioni, per esempio tramite masturbazione. Impotenza secondaria. In questi casi, che sono i più comuni, l'impotenza sorge in un secondo momento. Tale situazione ha una prognosi più favorevole. Spesso l'impotenza crea uno stato di depressione come pure uno stato depressivo può portare al sorgere di sintomi di impotenza. E' importante capire quale aspetto causa l'altro, in quanto le cure necessarie sono ben diverse. Talvolta un comportamento sessuale deviato o perverso inizia proprio dalla frustrazione di taluni verso uno stato di impotenza. Ma cosa causa una disfunzione erettiva? Cause fisiche. Possono esistere fattori legati allo stress e affaticamento, ma anche per un diabete incipiente, per un basso livello di androgeni, per malattie debilitanti, problemi epatici, abuso di alcool, droghe o farmaci, e, infine potrebbe esistere a monte una malattia neurologica. Cause psicologiche. Non esiste a tuttora una interpretazione univoca che leghi una disfunzione erettiva a una determinata teoria psicologica. Viene interpretato in base alla teoria in cui si lavora, quindi da un punto di vista psicoanalitico, comportamentale o sistemico. Attualmente i risultati migliori possono essere ottenuti tramite una psicoterapia sessuale breve, osservando il paziente nel suo contesto attuale. Da un punto di vista psicosomatico l'impotenza è legata ad uno stress che è stato somatizzato. Per esempio una forte emotività può originare uno stress emotivo, che causa successivamente impotenza. Trattamento. In termini psicologici, se non esistono chiari disturbi di origine biologica, ci si riferisce sempre ad un orientamento teorico prescelto, dove sarà possibile valutare l'eziologia e la genesi di questo disturbo, ma, come abbiamo già detto, è stato dimostrato che i risultati più soddisfacenti si ottengono applicando una psicoterapia sessuale breve, la quale prevede che vengano assegnate alla coppia delle prescrizioni, delle mansioni sessuali che consistono in una serie di esercizi da eseguire in coppia. Per chiarezza bisogna anche dire che la psicoterapia sessuale breve è applicabile a soggetti che non manifestino difficoltà più gravi, di ordine psichiatrico, medico o psicologico. Eiaculazione precoce. Disturbo molto frequente, dato dalla difficoltà di esercitare un controllo volontario sul riflesso eiaculatorio; un soggetto, una volta eccitato, raggiunge rapidamente l'orgasmo. Questo meccanismo crea un forte senso di colpa a causa di un vissuto di inadeguatezza sessuale e peggiora nel tempo se si continua a combattere il disturbo senza prima eliminare le fonti d'ansia. Nel tempo, l'eiaculazione precoce può portare all'impotenza. L'eziologia può essere sia organica sia psicologica. Da un punto di vista psicoanalitico si ritiene che la causa sia dovuta da un astio inconscio di origine pregenitale verso le donne; da un punto di vista transazionale la causa è da ricercarsi ad un sistema distruttivo delle relazioni all'interno della coppia. Trattamento. Psicologico e con una psicoterapia sessuale breve. L'obiettivo delle mansioni sessuali sono finalizzate nel concentrare l'attenzione sulle sensazioni provocate da un imminente orgasmo, cui si cerca di associare un miglioramento del dialogo fra i partner. Le mansioni sessuali consistono in una serie di esercizi improntati sull'idea che la persona non deve mai esercitare un controllo cosciente sul suo orgasmo. Questi esercizi vengono eseguiti seguendo un percorso mirato a far riprendere fiducia in sé stesso alla persona (e alla coppia), eliminando l'ansia e i sensi di colpa associati. Forse è bene sottolineare che la partecipazione attiva del partner è fondamentale. Esistono esercizi anche per soggetti singoli e ci possono essere buoni risultati,

6 ma è preferibile lavorare in condizioni più tranquille, possibilmente con un buon apporto affettivo. A livello terapeutico, dopo i primi miglioramenti, può sussistere una resistenza originata dall'ansia, che va adeguatamente trattata. La percentuale di guarigione, seguendo le istruzioni, si avvicinano al 100%, per contro, trascurare il problema può causare notevoli disagi nella vita di una persona. Eiaculazione ritardata. Corrisponde ad una inibizione del riflesso eiaculatorio, ed ha vari livelli di gravità. Va considerata primaria se il soggetto non è mai riuscito a raggiungere un orgasmo,secondaria quando il problema si è sviluppato in un momento successivo. Una rara variante dell'eiaculazione ritardata è definita incompetenza eiaculatoria parziale. In questi casi mancano le sensazioni eiaculatorie orgasmiche, poiché il seme viene spinto all'esterno senza forza. Anche la eiaculazione ritardata può portare, per frustrazione, ad una impotenza secondaria. E' raro che origini da cause organiche, talvolta dipende dall'assunzione di farmaci adrenergici-inibitori. Psicoanaliticamente è considerata una forma di impotenza, da un punto di vista transazionale può essere dovuto da una insicurezza che è venuta a formarsi nella coppia e, secondo i teorici dell'apprendimento, una eiaculazione ritardata secondaria è spesso causata da uno o più eventi traumatici. Per curare questo disturbo, va detto che la procedura varia da soggetto a soggetto, ma l'obiettivo è quello di vincere l'ansia, passando gradualmente a forme di stimolazioni e di eccitamento extracoitali inferiori, in modo da allontanarsi dalla soglia di orgasmo. A livello terapeutico è possibile che la partner viva dei conflitti intrapsichici nel mettersi a disposizione del marito. Le disfunzioni sessuali femminili. La terminologia usata attorno a queste disfunzioni creano ancora delle difficoltà. Per esempio il significato del termine frigidità è ancora troppo confuso, ampio, inesatto. Master e Johnson, due pionieri della sessuologia, propongono di usare il termine di disfunzione orgasmica, suddividendola in assoluta, casuale e situazionale e di tipo primario e secondario. Non a caso simili distinzioni vengono ancora utilizzate nel DSM IV. Le disfunzioni sessuali femminili si dividono in tre sindromi: la disfunzione sessuale generale, disfunzione orgasmica e vaginismo La reazione sessuale è composta da: una reazione vasocongestizia localizzata e una componente orgasmica che è principalmente muscolare. La disfunzione sessuale generale (frigidità) E' la disfunzione più grave. La donna ricava poco o nessun piacere erotico dalle stimolazioni sessuali. L'esperienza sessuale è vissuta come un compito da assolvere; anche in questo caso è possibile che la donna non abbia mai provato alcun piacere (frigidità primaria) oppure che abbia inibito la capacità stimolatoria in un secondo momento (frigidità secondaria). Rispetto alle disfunzioni maschili, quelle femminili possono portare a stati di ansia più contenuti, con delle origini legate ad un problema presente e a dalle cause meno complesse. Ciò significa altresì che le cure possibili per questa disfunzione possono dare dei buoni risultati. La disfunzione orgasmica. Riguarda una specifica inibizione della componente orgasmica e può essere di tipo primario o secondario, assoluta o situazionale. Queste donne hanno in realtà una forte spinta sessuale e affettiva, ma si bloccano nella fase di plateu (è l'apice, il momento che dovrebbe portare all'orgasmo). L'orgasmo femminile. Le donne hanno due zone erogene principali: il clitoride e la vagina.

7 Entrambe concorrono nell'orgasmo e l'orgasmo, di per sé, è una sensazione molto soggettiva nei tempi e nelle modalità. La frigidità viene considerata patologica quando l'inibizione è totale o quando viene evitato l'atto sessuale poiché, salvo malattie di origine neurovegetative, qualsiasi donna è in grado di provare un orgasmo. Fra le cause si osserva una inibizione causata da un significato simbolico legato al sesso, conflitti inconsci non risolti e un senso di ambivalenza (attrazione repulsione) verso il sesso. In un trattamento mirato a risolvere questi problemi, ci sono alte probabilità di successo. Vaginismo E' dovuto da un doloroso spasmo involontario dei muscoli che circondano l'accesso vaginale, dello sfintere, della vagina e del muscolo elevatore dell'ano, ad ogni tentativo di introduzione. Le donne soggette a questi disturbi manifestano spesso una fobia del coito e della penetrazione vaginale, con effetti psicologici disastrosi. Se si individuano delle cause organiche, la risoluzione delle stesse potrebbe non essere sufficiente. Da un punto di vista psicoanalitico è considerato come una ostilità e una invidia verso il maschio. In caso di trattamento, considerando che questo tipo di disturbo è piuttosto serio e per favorire l'unità coniugale è bene coinvolgere anche il partner.

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Dott.ssa G. Barbero. Dott.ssa M.Colombo

Dott.ssa G. Barbero. Dott.ssa M.Colombo Dott.ssa G. Barbero Dott.ssa M.Colombo DSM I : 1952 DSM II : 1968 DSM III : 1980 DSM III- R : 1987 DSM IV : 1994 DSM IV TR : 2000 DSM V Versione inglese: maggio 2013 www.dsm5.org versione italiana prevista

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

Classificazioni delle disfunzioni sessuali. Dr. Antonio La Torre

Classificazioni delle disfunzioni sessuali. Dr. Antonio La Torre Classificazioni delle disfunzioni sessuali Dr. Antonio La Torre Che cosa si intende con il termine di disfunzione sessuale? Questo termine compare all interno delle due principali classificazioni internazionali

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

dal dentista senza paura

dal dentista senza paura dal dentista senza paura Come affrontare la poltrona odontoiatrica e continuare a vivere felici Cari amici, La paura del dentista è molto diffusa e riguarda non soltanto i più piccoli ma anche gli adulti.

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento L ansia, è ciò che permette all uomo di sopravvivere: parleremo in questo caso di ansia reale che viene utilizzata per segnalare un pericolo interno (proveniente dal mondo inconscio), o esterno (proveniente

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO PERCEPIRE IL PROBLEMA, AVENDO BEN CHIARA LA DIFFERENZA

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

IL PROBLEMA NON È MIO. È NOSTRO. OGGI, LA SOLUZIONE C È. UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA

IL PROBLEMA NON È MIO. È NOSTRO. OGGI, LA SOLUZIONE C È. UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA IL PROBLEMA NON È MIO. È NOSTRO. OGGI, LA SOLUZIONE C È. UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA La nuova alleanza al servizio della coppia IMPARIAMO AD OCCUPARCI DELLA SALUTE SESSUALE

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Dal 1998 al 2005 Attivecomeprima ha realizzato, in tempi diversi, due studi per valutare con metodi quantitativi

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva. M. Cristina Caratozzolo caratozzolo2@unisi.it Psicologia Cognitiva A.A. 2010/2011 Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università di Siena } Il termine ha origine dal latino emovere, cioè muovere

Dettagli

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI. COMECOMPORTARSIERAPPORTARSICONALLIEVIEGIOCATORI DURANTELELEZIONIEGLIALLENAMENTI. CONSIGLIESUGGERIMENTI Siribadisce,comedettoinaltreoccasioniquandosièparlatodimetodologia,il concettodifondamentaleimportanzacheè:nondilungarsitroppodurantele

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA Secondo la terapia cognitiva, l uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo disturbo psicologico entro il campo della sua coscienza. I problemi dell individuo

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli www.centroap.it Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli TEST DI RIUSCITA SCOLASTICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO svolto sul sito del Centro AP www.orientastudenti.it

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili

SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili 21. Poco latte 101 Sessione 21 POCO LATTE Introduzione La maggior parte delle madri può produrre latte a sufficienza per uno o anche due bambini. Generalmente, anche quando una madre pensa di non avere

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere senza respirare. Senza l ossigeno non può esistere vita!

Dettagli

Stress sul posto di lavoro: segnali e cause. Check list personale (Versione 02.2006)

Stress sul posto di lavoro: segnali e cause. Check list personale (Versione 02.2006) Stress sul posto di lavoro: segnali e cause Check list personale (Versione 02.2006) Questa check list la aiuterà a identificare lo stress vissuto personalmente e a deteminarne le cause. Poi, sulla base

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013 Le nuove sfide dell educazione Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013 Vivere le emozioni difficili La sofferenza nell età evolutiva Educare bambini e adolescenti al dolore emotivo

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO Risposta generale aspecifica dell organismo a richieste provenienti dall ambiente esterno Ordine degli Psicologi di Basilicata Ad un stimolo stressogeno si risponde con:

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Le emozioni esercitano una forza incredibilmente potente sul comportamento umano. Le emozioni

Dettagli

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione.

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione. QUESTIONARIO SULL EFFICACIA E FLESSIBILITA DELLA LEADERSHIP Di Paul Hersey e Kenneth Blanchard ISTRUZIONI Si presume che Lei sia coinvolto in ognuna delle seguenti 12 situazioni. Legga attentamente ogni

Dettagli

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL DEFINIZIONE DI PNL Programmazione: Neuro: L abilità di scoprire e utilizzare i programmi che facciamo funzionare (la comunicazione con noi e con gli altri) nel nostro sistema neurologico per ottenere obiettivi

Dettagli

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta SOPRAGGIUNGE LA MALATTIA ROTTURA DELL EQUILIBRIO La scoperta della malattia comporta uno scompenso omeostatico nei diversi

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione LA RUOTA DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente C., 1980) Precontemplazione Mantenimento Contemplazione Azione Determinazione o Preparazione TEORIA DEGLI STADI DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

AUTOEFFICACIA E PRESENTAZIONE SPORT-LAB

AUTOEFFICACIA E PRESENTAZIONE SPORT-LAB AUTOEFFICACIA E PRESENTAZIONE SPORT-LAB DOCENTE PROF.SSA ALESSANDRA CAMPEDELLI SECONDO CICLO DEL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA A.A. 2015 Il

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009 L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009 Prof.ssa Chiara Bertonati Gorgonzola, 2009 1 La morte nella società moderna Poche

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Survey Internazionale sulla Sessualità Risultati italiani

Survey Internazionale sulla Sessualità Risultati italiani Survey Internazionale sulla Sessualità Risultati italiani L indagine Obiettivo Esplorare il modo con cui le utenti di alfemminile vivono la propria sessualità. Date 10 24 aprile 2011 Numero di rispondenti

Dettagli