CANTO ESAMI DI AMMISSIONE
|
|
- Bruno Moro
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA CANTO CORSI PRE-ACCADEMICI 2 FASCE (SECONDA E TERZA) ESAMI DI AMMISSIONE Esame di ammissione alla seconda fascia Prove attitudinali (o programma a libera scelta della durata non superiore a 15 minuti) Esame di ammissione alla terza fascia Presentazione di un programma a libera scelta della durata non superiore a 20 minuti) di adeguato livello tecnico e interpretativo Colloquio motivazionale Colloquio volto ad accertare le eventuali competenze musicali pregresse ESAMI DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA Esame di certificazione di competenza conseguimento seconda fascia: Presentazione di un programma a libera scelta della durata non superiore a 20 minuti) di adeguato livello tecnico e interpretativo Esame di certificazione di competenza conseguimento terza fascia: 1. Esecuzione di un' aria d'opera italiana (anche di autore straniero) 2. Esecuzione di un brano di musica vocale da camera tratto dal repertorio originale per voce e pianoforte 3. Lettura a prima vista di un facile brano 4. Colloquio generale e motivazionale
2 TRIENNIO ESAME D AMMISSIONE Il candidato, il giorno dell esame, dovrà esibire alla Commissione un valido documento di identità e i seguenti documenti, dattiloscritti e firmati: Programma d esame dettagliato; Fotocopie dei brani che verranno eseguiti in sede di esame; Curriculum e autocertificazione dettagliata, di studi musicali, di eventuali esperienze artistiche e formazione culturale generale. Ogni candidato dovrà presentarsi all esame con il proprio accompagnatore al pianoforte. 1. Esecuzione di vocalizzi (scale, arpeggi, etc.) nelle tonalità maggiori, minori (armoniche e melodiche), scelti dalla commissione. 2. Esecuzione di alcuni solfeggi della tecnica vocale belcantistica scelti fra i seguenti testi consigliati: G. CONCONE, M. BORDOGNI, E. PANOFKA, SEIDLER, TOSTI, MERCADANTE, ed altri eventuali di pari difficoltà. 3. Esecuzione di 2 arie, di epoche diverse, tratte dal repertorio operistico (dal 700 ai giorni nostri). 4. Esecuzione di 2 brani di musica vocale da camera di autori diversi; 5. Esecuzione di 1 aria sacra (messa, oratorio, cantata, etc.) 6. Lettura a prima vista di un facile brano. 7. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale. * La Commissione si riserva la facoltà di far eseguire tutto o solo parte del programma presentato. **Al momento dell iscrizione ai corsi, i nuovi allievi presenteranno un certificato di visita foniatrica che attesti l integrità e la salute dell apparato fonatorio. PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI PRIMA ANNUALITA PROGRAMMA DI STUDIO - Studio di alcuni solfeggi atti allo sviluppo della tecnica vocale belcantistica scelti fra i seguenti autori: Seidler, Concone, Panofka, Rossini, Tosti, Mercadante, Bordogni, Busti, Aprile, Lablache, Panseron, etc. - Studio del repertorio operistico in lingua italiana e straniera, dal recitar cantando a tutto il Novecento adatto al tipo di vocalità dello studente. - Studio del repertorio sacro, oratori e cantate dal 1600 fino a tutto il Novecento. - Studio di brani da camera tratti dal repertorio italiano e straniero fino a tutto il Novecento. PROGRAMMA D ESAME - Esecuzione di un solfeggio a scelta della commissione tra tre presentati dal candidato.
3 - Esecuzione di un aria d opera a scelta della commissione scelta fra due presentate dal candidato - Esecuzione un brano sacro, oratorio o cantatascelto fra quelli studiati nel corso. - Esecuzione di due brani da camera scelti fra quelli studiati nel corso. SECONDA ANNUALITA PROGRAMMA DI STUDIO - Studio di alcuni solfeggi atti allo sviluppo della tecnica vocale belcantistica scelti fra i seguenti autori: Seidler, Concone, Panofka, Rossini, Tosti, Mercadante, Bordogni, Busti, Aprile, Lablache, Panseron, etc. - Studio del repertorio operistico in lingua italiana e straniera fino a tutto il Novecento. - Studio del repertorio sacro e cantate profane dal 1600 fino a tutto il Novecento. - Studio di brani da camera tratti dal repertorio italiano e straniero fino a tutto il Novecento. PROGRAMMA D ESAME: - Esecuzione di un solfeggioa scelto della commissione tra tre presentati dal candidato fra quelli studiati nel corso. - Esecuzione di due arie d opera scelte fra quelle studiate durante il corso. - Esecuzione un brano sacro, oratorio o cantatascelto fra quelli studiati nel corso. - Esecuzione di due brani da camera di cui almeno uno in lingua straniera scelti fra quelli studiati nel corso. - Lettura a prima vista di un solfeggio con le note. TERZA ANNUALITA PROGRAMMA DI STUDIO - Studio di alcuni solfeggi atti allo sviluppo della tecnica vocale belcantistica scelti fra i seguenti autori: Seidler, Concone, Panofka, Rossini, Tosti, Mercadante, Bordogni, Busti, Aprile, Lablache, Panseron, etc. - Studio di alcuni solfeggi moderni scelti fra i seguenti autori: Vocalizzi Moderni ed. Ricordi, Vocalizzi Moderni Ed. Leduc, Vocalizzi Moderni Ed. Curci, etc. - Studio del repertorio operistico in lingua italiana e straniera fino a tutto il Novecento. - Studio del repertorio sacro e cantate profane dal 1600 fino a tutto il Novecento. - Studio di brani da camera tratti dal repertorio italiano e straniero fino a tutto il Novecento. PROGRAMMA D ESAME: - Esecuzione di un solfeggio a scelta della commissione tra due presentati dal candidato fra quelli studiati nel corso. - Esecuzione di un solfeggio moderno a scelta della commissione fra due presentati dal candidato. - Esecuzione di due arie d opera. - Esecuzione un brano sacro, oratorio o cantata scelto fra quelli studiati nel corso. - Esecuzione di due brani da camera scelti fra quelli studiati nel corso.
4 - Lettura a prima vista di un facile brano con testo. - Prova di cultura generale. LETTERATURA VOCALE Obiettivi e contenuti In via generale, con la disciplina s intende orientare gli allievi alla conoscenza e all analisi delle più significative forme del repertorio vocale, privilegiando nel triennio lo studio della produzione storicamente attestata fino al XVIII secolo. In particolare, il corso di quest anno concentra l attenzione sulle linee di sviluppo del madrigale fra Cinque e Seicento, considerato secondo le seguenti direttrici d indagine: i fattori di contesto, soprattutto riguardo agli ambienti di diffusione, al profilo sociale dei destinatari, alla condizione professionale dei produttori (musicisti e poeti) e ai complessivi fenomeni storici e culturali del tempo; le principali questioni di estetica e di poetica elaborate e dibattute nel periodo, nonché la loro influenza sull evoluzione della forma; l analisi di una selezione di esempi tratti dal repertorio di Gesualdo da Venosa, con una riflessione comparativa sui testi poetici, su quelli musicali e sulle loro interazioni. Bibliografia Saranno esaminati i seguenti contributi da AA.VV., Il madrigale tra Cinque e Seicento a cura di Paolo Fabbri, Bologna, Il Mulino, 1988: - Paolo Fabbri, Introduzione (pp. 9 36); - James Haar, Ripercorrendo gli esordi del madrigale (pp.39 69); - Dean T. Mace, Pietro Bembo e le origini letterarie del madrigale italiano (pp.71 91); - Don Harrán, Tipologie metriche e formali del madrigale ai suoi esordi (pp ); - Carl Dahlhaus, Il cromatismo di Gesualdo (pp ). Per il recupero e/o il consolidamento degli strumenti tecnici di analisi testuale,soprattutto in relazione ai fondamenti di prosodia e metrica e alle strutture del sonetto e della canzone, si consiglia la consultazione di: Pietro Beltrami, Gli strumenti della poesia, N.E., Bologna, Il Mulino, 2002.
5 Ulteriori materiali didattici di inquadramento generale e/o di supporto all analisi dei brani verranno eventualmente forniti in itinere dalla docente. Modalità di verifica L esame si articolerà in un colloquio sugli argomenti del corso. A corredo della prova orale, il candidato qualora lo voglia potrà anche presentare per iscritto un elaborato di approfondimento su un tema concordato con la docente. BIENNIO ESAME DI AMMISSIONE Il candidato, il giorno dell esame, dovrà esibire alla Commissione un valido documento di identità e i seguenti documenti, dattiloscritti e firmati: Programma d esame dettagliato; Fotocopie dei brani che verranno eseguiti in sede di esame; Curriculum e autocertificazione dettagliata, di studi musicali, di eventuali esperienze artistiche e formazione culturale generale. Ogni candidato dovrà presentarsi all esame con il proprio accompagnatore al pianoforte. PROGRAMMA ESAME 1.Esecuzione di 3 arie d opera di autori diversi (esecuzione a memoria obbligatoria); 2. Esecuzione di 3 brani di musica vocale da camera (Lied, Mélodie, Lirica da Camera, Song, etc.) di cui almeno uno in lingua straniera; 3. Esecuzione di 1 aria sacra (messa, oratorio, cantata, sequenza, requiem,etc.); 4.Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale. La Commissione si riserva la facoltà di far eseguire tutto o solo parte del programma presentato. **Al momento dell iscrizione ai corsi, i nuovi allievi presenteranno un certificato di visita foniatrica che attesti l integrità e la salute dell apparato fonatorio.
6 PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI PRIMA ANNUALITA PROGRAMMA DI ESAME Esecuzione di parti salienti di un ruolo presentato (ruoli principali o comprimari del repertorio italiano o francese) comprendenti una o più arie, almeno un brano d insieme (duetto, terzetto.) e un concertato (o scena d insieme) possibilmente tratti da ciascun atto dell opera studiata. I brani di insieme si intendono compatibilmente con le voci presenti nella Scuola di Canto. SECONDA ANNUALITA PROGRAMMA DI ESAME Esecuzione di parti salienti di un ruolo presentato comprendenti una o più arie, almeno un brano d insieme (duetto, terzetto.) e un concertato (o scena d insieme) tratti da ciascun atto dell opera studiata. I brani di insieme si intendono compatibilmente con le voci presenti nella Scuola di Canto. PROVA FINALE Esecuzione di un programma da concerto di durata non inferiore a 45 minuti. LABORATORIO DI INTERPRETAZIONE DEL REPERTORIO IN LINGUA ORIGINALE PROGRAMMA DEL CORSO I e II anno Verrà affrontato lo studio di brani tratti dal repertorio operistico, sinfonico, sacro nella lingua originale. PROGRAMMA DI ESAME I e II anno Lo studente presenterà tre arie tratte dal repertorio operistico, sinfonico, sacro studiato durante il corso ed eseguirne due a scelta della commissione; almeno due delle tre presentate dovranno essere tratte dal repertorio operistico LABORATORIO DI CANTO LIRICO DUETTI, TERZETTI E QUARTETTI DʼOPERA PROGRAMMA DEL CORSO I e II anno Verrà affrontato lo studio di brani dʼinsieme vocale tratti dal repertorio operistico. PROGRAMMA DI ESAME I e II anno Lo studente presenterà due brani dʼinsieme tratti dal repertorio studiato durante il corso e possibilmente con formazioni diverse STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO I Presentazione e discussione di una tesi (monografica) concordata durante il corso con il docente. STORIA E ANALISI DEL REPERTORIO II
7 Presentazione e discussione di una tesi (monografica) concordata durante il corso con il docente. LETTERATURA VOCALE Obiettivi e contenuti Per i vincoli dettati dalla brevità della sua durata, il corso di Letteratura vocale del biennio indirizza gli allievi allo studio monografico di un fenomeno e/o di un opera del repertorio fra XIX e XX secolo, con predilezione per le più significative espressioni novecentesche. In prospettiva più ampia, attraverso l indagine su un argomento specifico, s intende offrire agli alunni una chiave metodologica utile al successivo, autonomo approccio ad altre tematiche dello stesso ambito. In quest anno accademico, l attenzione convergerà sullo studio analitico della Fedra di D Annunzio e Pizzetti, attraverso la quale si tenderà ad illuminare uno o più dei seguenti aspetti: le questioni di poetica e di drammaturgia connesse sia alla polemica di D Annunzio nei confronti del dramma verista, sia alla ricerca pizzettiana di un dramma mediterraneo in alternativa al modello di Wagner; le specifiche risultanze stilistiche rilevabili nella scrittura poetica di D annunzio e in quella compositiva di Pizzetti, nonché i risultati ottenuti dalla loro interrelazione. Bibliografia Vincenzo Borghetti, Riccardo Pecci, Il bacio della sfinge. D Annunzio, Pizzetti e Fedra, Torino, EDT Istituto Nazionale Tostiano, Ulteriori materiali didattici verranno eventualmente forniti in itinere dalla docente. Modalità di verifica L esame si articolerà in un colloquio sull argomento del corso. In aggiunta, il candidato qualora lo voglia potrà anche presentare per iscritto un elaborato di approfondimento su un tema concordato con la docente.
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III
Ministero dell università della ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA S. CECILIA 00187 ROMA Via dei Greci, 18 - C.F. n. 80203690583 Tel. 06 3609671 fax. 06 36001800- www.conservatoriosantacecilia.it
Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale
DIPARTIMENTO DI DIREZIONE E MUSICA D INSIEME SCUOLA DI MUSICA VOCALE DA CAMERA DCPL35 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA VOCALE DA CAMERA Obiettivi formativi Al termine degli studi
I LIVELLO (TSM) Scuola di CANTO PROGRAMMI ESAMI
I LIVELLO (TSM) Scuola di CANTO PROGRAMMI ESAMI Ammissione Prassi esecutive e repertori - Canto I Prassi esecutive e repertori - Canto II Prassi esecutive e repertori - Canto III in vigore dall A.A. 2011/12
Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi
Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:
MASTER DI I LIVELLO DI AVVIAMENTO AL TEATRO MUSICALE
Conservatorio Statale Antonio Vivaldi Via Parma 1, 15121 Alessandria Tel. 0131.051500 - Fax 0131.325336 MASTER DI I LIVELLO DI AVVIAMENTO AL TEATRO MUSICALE RIVOLTO A STUDENTI DI CANTO LIRICO E PRATICA
DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE
IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE a) Esecuzione di uno studio scelto dal candidato tra: Posse Acht Grosse Konzert Etuden ( ed. Zimmerman)
TRIENNIO ORDINAMENTALE di CANTO. ( in vigore a partire dall a.a. 2010-11) ESAME DI AMMISSIONE e PROGRAMMI di PRASSI ESECUTIVA
TRIENNIO ORDINAMENTALE di CANTO ( in vigore a partire dall a.a. 2010-11) ESAME DI AMMISSIONE e PROGRAMMI di PRASSI ESECUTIVA NB.L'esame a conclusione del secondo biennio preaccademico coincide con quello
TEST D'INGRESSO PER LA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale 2014 -
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA CONSERVATORIO DI MUSICA LUCIO CAMPIANI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via della Conciliazione 33 46100 Mantova Italia tel. +39 0376 324636 fax +39
CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO
CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO VIOLINO Requisiti per l'ammissione. Accedono al Biennio sperimentale di II livello, tramite
DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE
DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma
SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO
DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DCSL33 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE
DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE
Approvato con DDG 169/013 DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCPL15 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN COMPOSIZIONE OBIETTIVI FORMATIVI Al
CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO SAXOFONO
CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO SAXOFONO Requisiti per l'ammissione. Accedono al Biennio sperimentale di II livello, tramite
DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI
DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)
VIOLINO. CORSI PREACCADEMICI Programmi dei livelli A, B,C.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA CORSI PREACCADEMICI
Corso di Diploma accademico di primo livello in OBOE - DCPL 36 Regolamento didattico del corso
Corso di Diploma accademico di primo livello in OBOE - DCPL 36 Regolamento didattico del corso Art. 1 Il presente regolamento disciplina le attività didattiche del Corso di diploma accademico di primo
SCUOLA DI FISARMONICA
DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI FISARMONICA DCSL26 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN FISARMONICA Obiettivi formativi Prospettive occupazionali
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI Art.1 Istituzione
BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE
Conservatorio Statale Antonio Vivaldi Via Parma 1. 15121 Alessandria Tel. 0131.051500 - Fax 0131.32533 BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE ARPA CANTO LIRICO INDIRIZZO CONCERTISTICO il
BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE
BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE Arpa Percorso di approfondimento generale Esecuzione di uno studio, a scelta del candidato, fra gli 8 grandi studi di W. Posse (escl. i nn.
Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Biennio Specialistico Sperimentale di II livello in Discipline musicali Indirizzo interpretativo
Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica
CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA pag. 1 CONSERVATORIO Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica 1. Principi e regole 1.1 STRUTTURA DEI CORSI - Discipline fondamentali Corsi la cui frequenza è
CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena 1 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE
CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE DISCIPLINE MUSICALI AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO
CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA
CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO
CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE REQUISITI GENERALI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO Accedono al Biennio sperimentale di II livello,
CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA
METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI
E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1 LIVELLO DIPLOMA TRADIZIONALE SPECIALIZZAZIONE IN MUSICA APPLICATA COMPOSIZIONE. 13 14 Saint Louis College of Music
DIPLOMA TRADIZIONALE SPECIALIZZAZIONE IN MUSICA APPLICATA COMPOSIZIONE 44 45 REGOLAMENTO Si accede al biennio di diploma tradizionale al termine del percorso pre-accademico. La frequenza richiede un impegno
MANIFESTO DEGLI STUDI seconda parte - iscrizioni e funzionamento
2 CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI UDINE MANIFESTO DEGLI STUDI seconda parte - iscrizioni e funzionamento anno accademico 2013/2014 emanato con decreto del direttore n. 131 del 16/10/2013
REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDI ACCADEMICI TRIENNALI E BIENNALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA
REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDI ACCADEMICI TRIENNALI E BIENNALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Art. 1 - Fonti normative Legge n. 508 del 21 dicembre 1999 Riforma delle Accademie di Belle
CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (Triennio)
SCUOLA DI COMPOSIZIONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (Triennio) A) Programma per l'ammissione L ammissione al Triennio Superiore di I livello in Composizione è subordinata al superamento
SCUOLA DI COMPOSIZIONE
DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCSL1 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN COMPOSIZIONE Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi
BIENNIO DI SECONDO LIVELLO OBOE E CORNO INGLESE
CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 250299 - fax 0131 326763 www.conservatoriovivaldi.it BIENNIO DI SECONDO LIVELLO OBOE E CORNO INGLESE OBIETTIVI FORMATIVI
VIOLA DA GAMBA ESAMI DI AMMISSIONE
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA VIOLA DA GAMBA CORSI
SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA
DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 34 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA Indirizzo regia del suono Obiettivi formativi
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE
Nievo-Matteotti MUSICA
Scuola media statale Nievo-Matteotti PIANO DI LAVORO DI MUSICA Prof.ssa CALORIO Carla Prof.ssa DONNINI Sonia Prof.ssa PIASTRELLONI Gerardina Prof.ssa SESSO Eleonora Prof. MANTOVANI Lidio PROGRAMMAZIONE
Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI ORGANO
Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI ORGANO Programma di Ammissione Pianoforte - sei scale maggiori con relative minori per moto parallelo a 3/4 ottave - arpeggi di tre suoni a 2 ottave - quattro studi di
CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO
CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO INDICE DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE Canto - CDPL06
Regolamento di riconoscimento Crediti Formativi Accademici (CFA) per gli studenti dei Corsi di Diploma accademico di I e II livello
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA FORMAZIONE SUPERIORE E PER LA RICERCA Conservatorio di Musica di Stato Antonio Scontrino Trapani Regolamento di riconoscimento
REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO
REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO Indice Art. 1. (Generalità) Art. 2. (Titoli di accesso) Art. 3. (Competenze di accesso e loro verifica) Art.
Corsi di formazione musicale preaccademica
Istituto Superiore di Studi Musicali "P. Mascagni" - Livorno Via Galilei 40-57122 Livorno tel 0586 403724 fax 0586 426089 http://www.istitutomascagni.it/ - segreteria@istitutomascagni.it Regolamento di
MANIFESTO DEGLI STUDI seconda parte - iscrizioni e funzionamento
CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI UDINE MANIFESTO DEGLI STUDI seconda parte - iscrizioni e funzionamento anno accademico 2014/2015 emanato con decreto del direttore n. 1 del 7/11/2014 corsi
Master annuale di II livello in Analisi musicale. aperto a tutti gli strumentisti, i cantanti e i compositori
Conservatorio Statale Antonio Vivaldi Via Parma 1, 15121 Alessandria Tel. 0131.051500 - Fax 0131.325336 Dipartimento di Teoria e Analisi, Composizione e Direzione Master annuale di II livello in Analisi
CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA DI COMPOSIZIONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO
COMPOSIZIONE PROGRAMMI DIDATTICI. Saint Louis College of Music
PROGRAMMI DIDATTICI DIPLOMA TRADIZIONALE DIPLOMA TRADIZIONALE SPECIALIZZAZIONE IN MUSICA APPLICATA COMPOSIZIONE 46 47 PIANO DI STUDI Biennio di Diploma Tradizionale 1 ANNO ore 2 ANNO ore COMPOSIZIONE STRUMENTAZIONE
di Belle Arti Bologna
Accademia di Belle Arti Bologna AMMISSIONI 2015 2016 Istruzioni per l uso 1 Norme generali Per accedere agli esami di ammissione ai corsi di primo livello (Triennio) o a ciclo unico (Quinquennio) è necessario
ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA
ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA Premessa Il teatro musicale è fin dalle sue origini uno dei banchi di
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Anno scolastico 2015-2016 1 Obiettivi disciplinari minimi metacognitivi - acquisizione della consapevolezza delle proprie strategie di
una delle due arie, può essere un aria antica (vedi a ) Per i vocalizzi classici e moderni vedi in appendice
Canto I ( annualità) Esecuzione di un vocalizzo classico estratto a sorte su 4 presentati dal candidato (vedi appendice) Esecuzione di un aria da oratorio. (preferibilmente periodo 1600/1700 o più antica)
Guida dello Studente per la Scuola di Canto
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli ISTITUTO DI ALTA CULTURA Triennio Superiore Sperimentale di I livello Anno accademico 2003/2004
OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI TEORIA ANALISI COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DCPL33 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE
MASTER DI PRIMO LIVELLO IN
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca AFAM - Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica ACCADEMIA NAZIONALE d ARTE DRAMMATICA SILVIO d AMICO Via Bellini, n. 16-00198 Roma MASTER
DIPARTIMENTO DI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI ARPA
DIPARTIMENTO DI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI ARPA PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA Discipline interpretative caratterizzanti Prassi esecutive e repertori
LICEO COREUTICO GUIDA ALL ISCRIZIONE A.S. 2015/16
Sede centrale: Vico I Rota, 2 (80067) Tel 081 8073230 Fax 081 8072238 Sorrento Napoli Sede storica: P.tta San Francesco, 8 - Tel. 081 807 30 68-80067 Sorrento C.F. 90078490639 - Cod. Mecc: NAIS10300D e-mail:
CORSI PREACCADEMICI Corsi di avviamento sviluppare le competenze di base presupposte preparazione utile per l accesso ai corsi accademici
CORSI PREACCADEMICI Accanto ai Corsi propedeutici, per chi intende conseguire obiettivi superiori immatricolandosi ai Corsi accademici, sono previsti Corsi di avviamento appositamente concepiti per sviluppare
MASTER DI PRIMO LIVELLO IN
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca AFAM - Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica ACCADEMIA NAZIONALE d ARTE DRAMMATICA SILVIO d AMICO Via Bellini, n. 16-00198 Roma MASTER
BIENNIO SPERIMENTALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI
MINISTERO DELL UNIVERSITÀ, DELL ISTRUZIONE E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA MUSICALE Fondazione Istituto Musicale della Valle d Aosta Fondation Institut Musical de la Valle Vallée d Aoste ISTITUTO
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN SCENOGRAFIA
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN SCENOGRAFIA INDICE Art. 1 - Denominazione del Corso di studio... 1 Art. 2 - Scuola di appartenenza... 1 Art. 3 - Dipartimento afferente...
Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia
Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza
REGOLAMENTO ATTIVITA' DEL LICEO MUSICALE
LICEO GINNASIO DI STATO "DANTE" CLASSICO E MUSICALE Via Francesco Puccinotti, 55 50129 FIRENZE Tel. 055490268-055473529 (anche fax) home page www.liceoclassicodante.fi.it e-mail info@liceoclassicodante.fi.it
Al Direttore del Conservatorio Statale di Musica G.B.Martini Bologna
Al Direttore del Conservatorio Statale di Musica G.B.Martini Bologna DOMANDA DI ISCRIZIONE AGLI ESAMI DI DIPLOMA CORSI VECCHIO ORDINAMENTO A.A. 2012/2013 CANDIDATI ESTERNI PRIVATISTI _l_ sottoscritt_ Cognome
Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI
Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI ARPA DCPL01 - CORSO DI
GUIDA ALLE PROCEDURE PER LA RICHIESTA DELLA PROVA FINALE E DELLA TESI DI LAUREA PER IL DIPLOMA ACCADEMICO DI I e II LIVELLO
GUIDA ALLE PROCEDURE PER LA RICHIESTA DELLA PROVA FINALE E DELLA TESI DI LAUREA PER IL DIPLOMA ACCADEMICO DI I e II LIVELLO Ai sensi dell art. 23 - Prova finale e conseguimento del titolo di studio - del
LABORATORI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI MUSICA ANTICA - PROGRAMMI (in collaborazione con l Associazione Schola Palatina )
LABORATORI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI MUSICA ANTICA - PROGRAMMI (in collaborazione con l Associazione Schola Palatina ) Junior (per bambini da quattro a sei anni) CLAVICEMBALO E BASSO CONTINUO Musica,
Corso di alto perfezionamento per maestri collaboratori
Corso di alto perfezionamento per maestri collaboratori Bologna- Busseto, 08 settembre - 03 novembre 2014 Le domande di ammissione dovranno essere inoltrate entro la data del 23 giugno 2014 La partecipazione
conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.
ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno
Avviso pubblico: Richiesta di manifestazioni di interesse alla partecipazione
Avviso pubblico: Richiesta di manifestazioni di interesse alla partecipazione al percorso biennale Tecnico superiore per l organizzazione e la fruizione dell informazione e della conoscenza Video making
CLARINETTO disciplina principale
CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti a fiato e a percussione CLARINETTO disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami
Corso di Diploma accademico di primo livello in PIANOFORTE - DCPL 39 Regolamento didattico del corso
Corso di Diploma accademico di primo livello in PIANOFORTE - DCPL 39 Regolamento didattico del corso Art. 1 Il presente regolamento disciplina le attività didattiche del Corso di diploma accademico di
Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi
Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del
pag. 1 Corsi pre-accademici
pag. 1 Prova attitudinale di ammissione ai corsi pre-accademici Prova attitudinale collettiva di ascolto basata essenzialmente sul riconoscimento di differenze tra brevi frasi musicali. Prova individuale
M.I.U.R. - Conservatorio di Musica "A. Boito" Parma
MINISTERO DELL'UNIVERSITA` E DELLA RICERCA M.I.U.R. - Conservatorio di Musica "A. Boito" Parma ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via Conservatorio 27/A 43100 PARMA - ITALIA - PROTOCOLLO 1452/3 FP SUPPLEMENTO
Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13
Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della
REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE
REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Articolo 1 (Istituzione dei Corsi di Formazione le di Base) L Istituto Superiore di Studi li Vincenzo Bellini di Catania istituisce e organizza corsi
LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE COREUTICA PROFILO DI ENTRATA
Prot. n. 2250 del 04.05.2012 LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE COREUTICA In linea con quanto disposto dall articolo 7, comma 2 del D.P.R. 15 marzo 2010, n. 89, l Accademia Nazionale di Danza definisce
Regolamento per il riconoscimento di Crediti Formativi Accademici nei Corsi di Diploma accademico di primo e di secondo livello
Istituto Superiore di Studi Musicali "P. Mascagni" - Livorno Regolamento per il riconoscimento di Crediti Formativi Accademici nei Corsi di Diploma accademico di primo e di secondo livello Via Galilei
BANDO DI CONCORSO PER ARTISTI DEL CORO
BANDO DI CONCORSO PER ARTISTI DEL CORO La Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari indice un Concorso pubblico per esami, preordinato alla costituzione di una graduatoria di idonei alla
REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI NEI CORSI ACCADEMICI
REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI NEI CORSI ACCADEMICI Art. 1 (Generalità) 1. Le attività in ambito musicale e artistico svolte dallo studente all esterno del Conservatorio di Mantova prima
Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie
ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 4 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno
SUPPLEMENTO AL DIPLOMA
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA CONSERVATORIO DI MUSICA LUCIO CAMPIANI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via Conciliazione 33, 46100 Mantova Italia tel. +39 0376 324636 fax +39 0376
ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI
ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it
A.A. 2015/2016 ELENCO DELLE ATTIVITA ELETTIVE NON CURRICOLARI (TRIENNI E BIENNI) Boismortier - Riccardi - Palestrina - Lecuona - Rimsky Korsakov
A.A. 2015/2016 ELENCO DELLE ATTIVITA ELETTIVE NON CURRICOLARI (IENNI E BIENNI) DOCENTE *ATTIVITÀ ELETTIVA PROGRAMMA TIPOLOGIA VERIFICA ALBANESE Franz Ensemble di flauti ALESSANDRONI Cinzia BAGGIOLI Andrea
M a s t e r d i P r i m o L i v e l l o a p p r o v a t o c o n n o t a M U R - A F A M p r o t. 4 3 9 d e l 4 l u g l i o 2 0 0 6
Regione Puglia I s t i t u t o d i A l t a F o r m a z i o n e M u s i c a l e e A r t i s t i c a CON IL CONTRIBUTO DEL FSE, DELLO STATO E DELLA REGIONE PUGLIA POR PUGLIA 2000-2006 Ob.1 Mis. 3.7 Formazione
FLAUTO DOLCE I I biennio
FLAUTO DOLCE I I biennio OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (REPERTORIO DI RIFERIMENTO) 1. Acquisire una postura eretta e rilassata ma A. Acquisire una adeguata consapevolezza corporea
COMPOSIZIONE TEATRALE MUSICALE E COREUTICA ( titolarità Conservatorio di Musica E. F. Dall Abaco di Verona)
ISCRIZIONI AI MASTER ANNUALI PER L'A.A. 2014-2015 Sono aperte le iscrizioni a numero chiuso ai Master Artistici Teatrali promossi dal Consorzio Verona Accademia per l Opera Italiana Opera Academy Verona:
Master in critica giornalistica Teatro Cinema Televisione Musica a.a. 2010/2011
Art. 1 Master in critica giornalistica Teatro Cinema Televisione Musica a.a. 2010/2011 Per l anno accademico 2010/2011, è istituito, presso l Accademia Nazionale d Arte Drammatica Silvio D Amico, il master
REGOLAMENTO PER I CREDITI FORMATIVI DEI CORSI SPERIMENTALI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO
REGOLAMENTO PER I CREDITI FORMATIVI DEI CORSI SPERIMENTALI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Approvato dal Consiglio Accademico in data 4 maggio 2005. Modificato in data 3 dicembre 2009 I. Norme generali Art.
Linee guida per la redazione della tesi di laurea Corsi di laurea specialistica e magistrale A.A. 2007/08
Linee guida per la redazione della tesi di laurea Corsi di laurea specialistica e magistrale A.A. 2007/08 Indice Presentazione 4 Norme per il Corso di laurea specialistica in Disegno industriale del prodotto
PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE
PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza comunicativa
II LIVELLO. . Le lezioni individuali, del II Livello, si terranno ad orario e giorno stabilito, in base alla. III e IV LIVELLO
Associazione Culturale Istituzione di alta cultura Programma Didattico Formativo Chitarra I LIVELLO Obiettivi formativi: Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti. Impostazione
Esami di Stato primo ciclo
Esami di Stato primo ciclo Il giudizio di idoneità, oltre a considerare i risultati ottenuti nelle singole discipline, terrà conto anche dei seguenti elementi: partecipazione alle attività didattiche;
Master in Critica Giornalistica Teatro Cinema Televisione Musica a.a. 2012/2013
Art. 1 Master in Critica Giornalistica Teatro Cinema Televisione Musica a.a. 2012/2013 Per l anno accademico 2012/2013, è istituito, presso l Accademia Nazionale d Arte Drammatica Silvio D Amico, il Master
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
a.s.2013/2014 MUSICA D INSIEME A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi Prof. Giovanni Lorenzo Cardia L ambito disciplinare MUSICA D INSIEME STABILISCE CHE: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
Programmazione di Attività Alternativa all I.R.C. A.S. 2014-2015. Insegnante: Maria Cristina Paciello
Programmazione di Attività Alternativa all I.R.C. A.S. 2014-2015 Insegnante: Maria Cristina Paciello L insegnamento dell Attività Alternativa all I.R.C. è annualmente deciso dal Collegio docenti. Al pari
CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE CHITARRA
CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE CHITARRA PROGRAMMI E INFORMAZIONI SU ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI BASE PROMOZIONE E PASSAGGIO PER FASCIA PROPEDEUTICA E PER I E II GRADO COMPIMENTO DI PRIMO GRADO
BIENNIO DI SECONDO LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI MUSICA ELETTRONICA E TECNOLOGIE DEL SUONO
BIENNIO DI SECONDO LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI MUSICA ELETTRONICA E TECNOLOGIE DEL SUONO Requisiti d'ammissione Dal Regolamento didattico del Conservatorio di Como Ex Art. 24: Ammissione ai corsi di
Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo
Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo Il seguente regolamento, redatto a suo tempo per il biennio dell a.a. 2004-2005, non ha a tutt oggi subito modifiche.
Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015
TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi
Pontificio Istituto di Musica Sacra Roma
Pontificio Istituto di Musica Sacra Roma Regolamento dei Dottorati Legenda: PIMS: Pontificio Istituto di Musica Sacra; Regolamento: Regolamento dei Dottorati; Scuola: Scuola Dottorale del Pontificio Istituto