La diagnostica sierologica per toxoplasmosi e rosolia sui sistemi automatici per immunometria Beckman Coulter

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La diagnostica sierologica per toxoplasmosi e rosolia sui sistemi automatici per immunometria Beckman Coulter"

Transcript

1 La diagnostica sierologica per toxoplasmosi e rosolia sui sistemi automatici per immunometria Beckman Coulter Maria Chiara Anelli Beckman Coulter SpA LA TOXOPLASMOSI La Toxoplasmosi è un infezione causata dallo sporozoo Toxoplasma gondii, e può essere acquisita da una gran varietà di mammiferi o di uccelli infettati, sia per ingestione di alimenti crudi che di materiale contaminato dalle loro feci. La diffusione di questa infezione dipende dall età e dalla posizione geografica della popolazione, e la sua prevalenza varia con le condizioni ambientali, igieniche e con l età: per esempio in Francia (area di Parigi), l 80% della popolazione adulta ha anticorpi IgG T. gondii-specifici; negli Stati Uniti, circa il 50% della popolazione ha gli anticorpi specifici; in alcune aree degli Stati Uniti invece, solo il 5-15% delle donne in età fertile ha anticorpi IgG tali da risultare protettivi. Secondo alcuni studi, l incidenza di infezioni congenite è stimata tra 1 ogni 1000 e 1 ogni 8000 nati/anno. L infezione contratta durante la gravidanza può essere trasmessa al feto durante la fase parassitemica mediante passaggio transplacentare diretto dello sporozoo oppure differito mediante cisti tissutali eccezionalmente presenti nel tessuto placentare. In pazienti affetti da AIDS, cancro e leucemia, che hanno deficit immunitario con particolare carenza di linfociti CD4 positivi, può verificarsi una riattivazione endogena dell infezione. Nei pazienti sieropositivi la forma più grave che viene riscontrata è tipicamente quella neurologica, che può comparire dal 3% al 50% dei casi. LA RICERCA DEGLI ANTICORPI Come in tutte le infezioni, anche nel caso dell infezione da Toxoplasma gondii le prime immunoglobuline che compaiono in circolo sono le IgM specifiche, che scompaiono dopo qualche settimana o pochi mesi per lasciare spazio alla produzione di IgG specifiche; queste compaiono più lentamente e raggiungono un picco caratteristico. Le prime metodiche utilizzate per la determinazione anticorpale comprendevano la neutralizzazione del siero, il legame del complemento o l immunofluorescenza. Tali test sono di difficile esecuzione e presentano problemi di riproducibilità. In seguito, le tecniche di inibizione dell emoagglutinazione hanno consentito una più rapida diagnosi sia dello stadio dell infezione acuta che dello stato immunitario del paziente. Nel 1971, Engvall e Perlmann hanno descritto le prime procedure di dosaggio immunoenzimatico. La messa a punto di tali metodiche ha portato ad una migliore specificità e sensibilità per le tecniche di ricerca con antigeni ed anticorpi. Successivamente l automazione ha implementato la riproducibilità e l affidabilità analitica. (Tab. 1) La caratterizzazione delle IgM specifiche, indicative di un infezione in fase acuta, può comportare il rischio di determinazione falsamente positive o falsamente negative. I reperti falsamente positivi sono dovuti alla presenza di sostanze interferenti quali fattori reumatoidi o anticorpi anti nucleo, i falsi negativi sono dovuti alla competitività tra IgG e IgM nella fase tardiva della risposta immunitaria di tipo primario. Nel feto e nel neonato bisogna inoltre considerare la possibilità di reperti falsamente negativi dovuti all interferenza di IgG materne. Per cercare di risolvere questi problemi molte aziende produttrici hanno messo a punto test immunoenzimantici a doppio sandwich con cattura in fase solida delle IgM specifiche. Rimangono comunque aperti problemi di natura interpretativa in alcuni casi particolari: riscontro di IgM specifiche in presenza di IgG specifiche, presenza di IgG specifiche ad alto titolo in assenza di IgM, presenza di IgM specifiche non seguita dalla comparsa di IgG specifiche; in questi casi può essere di aiuto il dosaggio delle IgA specifiche. I TEST TOXO IgM E TOXO IgG SUI SISTEMI ACCESS I test Toxo IgM II e Toxo IgG possono essere eseguiti in completa automazione sugli analizzatori Beckman Coulter Access, Access2, Synchron Lxi 725 e UniCel DxI 800. Il test Access Toxo IgM II è un analisi immunoenzimatica con substrato chemiluminescente (Lumi-Phos* 530) basata sul principio dell immunocattura; il test Access Toxo IgG Tabella 1 Evoluzione metodologica nella determinazione di Anticorpi anti T.Gondii Tecnica Antigene impiegato Immunoglobuline riconosciute Dye test parassita vivo IgG + (IgM) Immunofluorescenza (I.F.) parassita integro (formalina) IgG, IgM, Ig totali Agglutinazione diretta (AD) parassita integro (formalina) IgG, Ig totali ISAGA parassita integro (formalina) IgM, IgA, IgE Lattice citoplasma Ig totali Emoaglutinazione citoplasma + membrana IgG + IgM ELISA convenzionale diretta citoplasma + membrana IgG Immunocattura (ELISA) citoplasma + membrana IgM, IgA 58 LigandAssay 10 (1) 2005

2 Tabella 2 Caratteristiche metodologiche dei test per Toxoplasmosi (IgM e IgG) e per Rosolia (IgM e IgG) sui sistemi Access Analita (Tipo - Unità) Toxo IgM II (QL - S/CO) Toxo IgG (QT - Ul/mL) Rubella IgM (QL - AU/mL) Rubella IgG (QT - Ul/mL) Principio Immunocattua 2 step Sandwich 2 Step Immunocattua 2 step Sandwich 2 Step Ab (Ag) su fase solida PoAb pecora anti-igm Toxo Ag (RH) PoAb capra anti-igm Rubella Ag (HPV77) Ab (Ag) coniugato fosfatasi alcalina T. gondii inatt.+ MoAb topo anti T. gondii - MoAb topo anti-igg MoAb topo anti-rub + Rubella Ag MoAb topo anti-igg umane IgM specifico (P30) Valori di riferimento neg<0.8<ind<1<pos neg < 4 <ind < 6 < pos neg<10<ind<15<pos neg<10<ind<15<pos Calcolo cut-off smoothing spline smoothing spline smoothing spline Punti di calibrazione 2 (2CO + 2C1) 6 x 2 4 x 2 6 x 2 Standard Standard interno WHO 2 ISP per siero Anti-Toxo Standard interno WHO 2 ISP per siero Anti-Rubella utilizza invece tecnica indiretta. (Tab. 2) Confronto tra metodi La Tabella 3 riporta i risultati di confronto per Access Toxo IgM II con un metodo EIA di riferimento mentre la Tabella 4 riporta analoghi test di confronto condotti in tre centri indipendenti (due in Francia e uno negli Stati Uniti occidentali) fra il test Access Toxo IgG e un test EIA su micropiastra disponibile in commercio, volti a confrontarne la validità clinica. In questi studi si sono utilizzati anche campioni retrospettivi (congelati) per rendere più rapido l ottenimento del numero desiderato di campioni reattivi e non reattivi, con l intento di avere sufficiente base di valutazione per l analisi statistica. Tali campioni possono essere stati congelati/scongelati più di una volta. In uno studio interno, la validità dell analisi non è risultata influenzata dall uso di campioni freschi rispetto a quelli congelati/scongelati fino a tre volte. Studi di specificità Si è valutata la specificità del test Access Toxo IgM II in due centri indipendenti in Francia confrontandola con quella di un test EIA disponibile in commercio. Sono stati valutati un totale di 1035 campioni (174 donatori di sangue, 50 uomini e 811 donne gravide). Si è quindi utilizzato un test di agglutinazione quale tecnica indipendente di conferma atta a risolvere i risultati discordanti. I risultati dubbi o non confermati dalla tecnica di conferma non sono stati presi in considerazione per il calcolo, fra di essi due risultati dubbi ottenuti con Access. Si è ottenuta una specificità del 99,90% (1034/1035); dieci campioni sono stati esclusi dal calcolo. Studi di sensibilità Si è valutata la sensibilità del test Access Toxo IgM II in due centri indipendenti in Francia confrontandola con quella di un test EIA disponibile in commercio. Sono stati valutati un totale di 180 campioni di donne gravide. Si è quindi utilizzato un test di agglutinazione quale terza tecnica atta a risolvere i risultati discordanti. I risultati dubbi o non confermati dalla terza tecnica, non sono stati presi in considerazione per il calcolo. Si è ottenuta una sensibilità del 98,88% (178/180). I due risultati discordanti corrispondono a un infezione pregressa con IgM residue; tre campioni Tabella 3 Confronto tra Access Toxo IgM II ed EIA Campioni freschi Campioni congelati n % LC 95% n % LC 95% Concordanza relativa a) 182/185 98,4 96,6-100,0 655/674 98,7 97,8-99,5 Sensibilità relativa 8/9 88,9 68,2-100,0 169/172 98,3 96,3-100,0 Specificità relativa 174/176 98,9 97,2-100,0 496/502 98,8 97,9-99,7 a) Campioni dubbi per Toxo IgM II: 1/188 (0,53%) su campioni freschi e 1/678 (0,15%) su campioni congelati Tabella 4 Confronto tra Access Toxo IgG ed EIA Campioni freschi Campioni congelati n % LC 95% n % LC 95% Concordanza relativa 54/54 100,0 83,2-100,0 1535/ ,4 94,5-100,0 Sensibilità relativa 24/24 100,0 83,2-100,0 725/731 99,2 94,5-100,0 Specificità relativa 30/30 100,0 86,3-100,0 810/812 99,7 96,6-100,0 LigandAssay 10 (1)

3 sono stati esclusi dal calcolo. Con lo stesso obiettivo si sono valutati 73 pannelli (185 sieri) di infezione da sieroconversione o follow-up (centro 1) e 28 pannelli (86 sieri) di sieroconversione (centro 2): su questi pannelli è stata rilevata una sensibilità del 100%. Studi di sieroconversione Sono stati inoltre prelevati dei campioni multipli da pazienti con sospetta infezione recente da Toxoplasma per controllare la sieroconversione. Questi campioni seriali di siero provenienti da 43 pazienti diversi sono stati esaminati con il test Access Toxo IgG, un test EIA specifico per gli anticorpi IgG anti-t. gondii e un test EIA specifico per gli anticorpi IgM anti-t. gondii. Dei 139 campioni dei pazienti esaminati, 87 sono risultati positivi e 52 negativi. Il test Access Toxo IgG ha individuato correttamente 85 dei campioni positivi e tutti i campioni negativi. La sensibilità e la specificità relative dell analisi su questa popolazione sono risultate, rispettivamente, del 98% e del 100%. L aumento di anticorpi IgG anti-t. gondii rilevato dall analisi Access Toxo IgG è risultato ben correlato con i crescenti titoli anticorpali di IgG anti-t. gondii determinati con la seconda analisi EIA. In questi soggetti, l evidenza di un infezione acuta da Toxoplasma è stata confermata da una positività al test per la determinazione degli anticorpi IgM anti-t. gondii. LA ROSOLIA Il virus della rosolia è l unico membro del genere Rubivirus, ed appartiene alla famiglia delle Togaviridae. E un virus a RNA, la cui singola elica serve direttamente da stampo per l RNA messaggero. Il genoma è costituito da una regione che codifica per proteine non strutturali e da una regione che codifica per tre proteine strutturali; il virus è dotato di un pericapside o envelope e di un nucleocapside icosaedrico. La rosolia ha una diffusione mondiale e l affezione si verifica di solito più frequentemente in primavera e nei mesi invernali. I tassi di incidenza variano a seconda del ciclo epidemico, del numero di soggetti sensibili in una popolazione e dei contatti interpersonali all interno del gruppo. Questa patologia è più diffusa fra i bambini di età compresa fra i 5 e i 9 anni. L infezione avviene prevalentemente per via aerea ed è solitamente benigna, o talvolta silente nei bambini e negli adulti. Le sue manifestazioni cliniche comprendono un esantema cutaneo generalizzato su tutto il corpo, un lieve rialzo della temperatura, cefalea e talvolta faringite. Diversi paesi hanno messo in atto programmi di immunizzazione di massa per bambini intorno ai 15 mesi di età. LA ROSOLIA IN GRAVIDANZA Le infezioni contratte in utero, particolarmente nel corso dei primi quattro mesi di gravidanza possono determinare difetti congeniti gravi quali sordità, affezioni cardiache, cataratta o glaucoma e talvolta anche la morte del feto. In molte aree, la vaccinazione dei bambini in età scolare ha significativamente ridotto l incidenza delle epidemie di rosolia. Tuttavia, lo screening sistematico delle donne sieronegative alla rosolia, soprattutto in epoca preconcezionale, rimane piuttosto comune. La presenza di anticorpi IgG anti-rosolia in una donna Figura 1 Schema operativo per la valutazione dello stato immunologico in pazienti non gravide 60 LigandAssay 10 (1) 2005

4 prima del concepimento assicura una protezione del feto contro infezioni virali da rosolia durante la gravidanza. L efficacia della vaccinazione è dimostrata dalla presenza di anticorpi IgG anti-rosolia nel siero in seguito ad immunizzazione (da malattia pregressa o da vaccinazione). La comparsa o l aumento significativo delle concentrazioni di IgG specifiche in due campioni di siero prelevati ad almeno due settimane di distanza l uno dall altro è indice di infezione da Figura 2 Schema operativo per la valutazione dello stato immunologico in pazienti gravide Figura 3 Schema operativo per la valutazione dello stato immunologico in pazienti gravide con esposizione recente (0-15 giorni) a possibile fonte di infezione LigandAssay 10 (1)

5 Figura 4 Schema operativo per la valutazione dello stato immunologico in pazienti gravide con sintomi clinici di infezione da rosolia o controllo tardivo dopo esposizione a possibile fonte di infezione rosolia, anche in pazienti asintomatici. Nelle Figure da 1 a 4 sono rappresentati gli schemi operativi suggeriti per le varie tipologie di pazienti sottoposte ad indagini per valutarne la situazione immunologica nei confronti del virus della rosolia. LA RICERCA DEGLI ANTICORPI La diagnosi di un infezione acuta da rosolia si basa su diversi parametri clinici e sierologici: la presenza di anticorpi delle classi IgM e/o IgG; la comparsa, o un aumento significativo, del titolo di IgG fra due campioni prelevati ad un intervallo di almeno due settimane; la comparsa dei sintomi classici e soprattutto di un esantema ben definito. La necessità di diagnosi differenziale in presenza di un quadro clinico sospetto e la ricerca di un infezione congenita nel feto o nel neonato costituiscono una delle principali indicazioni per la ricerca della presenza di IgM specifiche, che denota un rischio di infezione primaria da rosolia. La ricerca delle IgM specifiche è indispensabile anche per il monitoraggio di donne gravide senza protezione anticorpale (IgG anti-virus della rosolia), in quanto le infezioni da rosolia spesso non presentano manifestazioni cliniche, ed il monitoraggio sierologico può consentire la determinazione precoce della sieroconversione e di una infezione potenziale del feto. I TEST RUBELLA IgM E IgG SUI SISTEMI ACCESS Il test Access Rubella IgM può essere eseguito in completa automazione sugli analizzatori Beckman Coulter Access, Access2 e UniCel DxI 800; il test Access Rubella IgG può essere eseguito in completa automazione sugli analizzatori Beckman Coulter Access, Access2, Synchron Lxi 725 e UniCel DxI 800. L analisi Access Rubella IgM è un dosaggio immunoenzimatico con substrato chemiluminescente (Lumi-Phos* 530) che si avvale del principio dell immunocattura; il test Access Rubella IgG utilizza invece tecnica indiretta. (Tab. 2) Studi di specificità Per lo studio sulla specificità, i sieri sono stati prelevati Tabella 5 Confronto tra Access Rubella IgG ed HAI Campioni freschi Campioni congelati n % LC 95% n % LC 95% Concordanza relativa 50/50 100,0 62,8-100,0 702/713 98,4 93,4-100,0 Sensibilità relativa 42/42 100,0 83,2-100,0 544/554 98,2 93,4-100,0 Specificità relativa 8/8 100,0 62,8-100,0 158/159 99,4 94,2-100,0 62 LigandAssay 10 (1) 2005

6 da donatori di sangue o da donne gravide. La specificità relativa del test Access Rubella IgM rispetto a una metodica disponibile in commercio è risultata pari al 99,7% (1061 risultati concordanti su 1064). Studi di sensibilità Sono stati condotti studi sulla sensibilità analizzando sieri isolati di donne gravide con infezione acuta, di pazienti in corso di sieroconversione e di soggetti seguiti durante la vaccinazione. La sensibilità è stata inoltre valutata su 3 pannelli disponibili in commercio. Tutti i 63 campioni con infezione acuta sono risultati positivi al test Access Rubella IgM con una sensibilità del 100%. Dei 18 campioni di pazienti in corso di sieroconversione, 14 hanno dato gli stessi risultati (12 rilevabili, 2 non rilevabili) di una metodica EIA disponibile in commercio utilizzata per il confronto; due campioni sono stati identificati più precocemente con il test Access Rubella IgM. Dei due campioni discordanti, uno ha dato risultati dubbi con Access e negativi con EIA, mentre l altro è risultato negativo al test Access e dubbio al test EIA all analisi del secondo campione. Nei soggetti seguiti durante la vaccinazione e nei 3 pannelli disponibili in commercio (n= 22 campioni), gli anticorpi IgM anti-rosolia sono stati ugualmente rilevati dal test Access e dal test EIA disponibile in commercio in 20 casi con una sensibilità relativa del 100%. Confronto tra metodi In Francia, due centri indipendenti hanno confrontato la validità clinica del test Access Rubella IgG rispetto al test HAI, esaminando un totale di 784 pazienti. (Tab 5) Nel primo centro 399 dei campioni sono stati prelevati da donne gravide, seguite nel quadro dello studio sierologico obbligatorio condotto in Francia sulle gravide che prevede il monitoraggio mensile delle pazienti che risultano sieronegative. Undici dei campioni del centro (tutti provenienti da donne gravide) sono risultati incerti e non sono quindi stati inclusi nel calcolo dei risultati. Nel secondo centro 290 campioni provenivano da donne gravide; di queste, dieci (tutte donne, 8 gravide) sono risultati incerti e non sono quindi stati considerati per il calcolo dei risultati. I campioni prospettici provenivano da una popolazione sana di donne gravide (28) non gravide (18) e uomini (4). Risultati del pannello CDC Le informazioni che seguono sono state ottenute da un pannello di sieri provenienti dal Center for Disease Control (Centro per il controllo delle malattie) e testati da un centro esterno con il kit Access Rubella IgG. I risultati vengono presentati al fine di fornire ulteriori informazioni circa la validità di quest analisi con un pannello di sieri caratterizzati e mascherati; ciò tuttavia non implica alcun riconoscimento del test da parte del CDC. Il pannello consiste di 82 sieri positivi e 18 sieri negativi. Il test Access Rubella IgG ha mostrato una concordanza totale del 100% con i risultati del CDC, cioè una concordanza del 100% per i campioni positivi e del 100% per i campioni negativi. Risultati dello standard biologico CDC Lo standard biologico CDC del siero di riferimento umano anti-rosolia a basso titolo (21,0 UI/mL) è stato testato puro e diluito 1:2 come descritto nel documento NCCLS I/LA6-A in tre centri esterni. La media dei risultati dei tre centri ottenuta con il test Access Rubella IgG è risultata di 25,1 UI/mL per il campione puro e di 11,8 UI/mL per il campione diluito 1:2. BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO 1. Dubey JP, Beattie CP. Toxoplasmosis of animals and man. Boca Raton. in CRC. Press. 1988, Couvreur J, Thulliez Ph. Devenir des toxoplasmoses congénitales. J Péd Puér, 1989; 2: Remington JS, McLeod R, Desmonts G. Toxoplasmosis in: Remington JS, Klein. JO Infectious diseases of the fetus and newborn infant. 4th Ed. The WB Saunders. Company, Philadelphia, Pa 1995; Bélanger F, Derouin F, Grangeot-Keros L, et al. Incidence and risks factors of Toxoplasmosis in a cohort of human immunodeficiency virus-infected patients: Clinical Infectious Disease, 1999; 28: Derouin F, Leport C, Pueyo S, et al. and ANRS 005/ACTG 154 Trial Group. Predictive value of Toxoplasma. gondii antibody titres on the occurrence of toxoplasmic encephalitis in HIV-infected patients. AIDS. 1996; 10: Wolinsky JS. Rubella. In Virology, 2nd Ed Edited by Fields BN, et al. New York. Raven Press, Ltd, Assaad F, Ljungars-Esteves K. Rubella - World Impact. Rev Infect Dis 1985; Vol. 7 (Sup 1): S29-S Boué A, Nicolas A, Lang R. La réaction d inhibition de l hémagglutination pour la sérologie de la rubéole. Ann Inst Pasteur 1968; 114: Forsgren, M. Standardization of techniques and reagents for the study of rubella antibody. Rev Infect Dis 1985; 7 (Suppl. 1): Approved Guideline - Detection and Quantitation of Rubella IgG Antibody: Evaluation and Performance Criteria for Multiple Component Test Products, Specimen Handling, and Use of Test Products in the Clinical Laboratory -/LA6-T National Committee for Clinical Laboratory Standards Per corrispondenza: Dott.ssa Maria Chiara Anelli Immunochemistry Sales Support Beckman Coulter SpA Via Roma 108, Palazzo F/1 Centro Direzionale Lombardo Cassina de Pecchi, Milano Tel: Fax: mcanelli@beckman.com LigandAssay 10 (1)

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

Introduzione ai Test di Avidità 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013

Introduzione ai Test di Avidità 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Introduzione ai Test di Avidità 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia CMV e T. gondii Principali Differenze:

Dettagli

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali 05-2_rosolia_CG_111109.ppt pag. 1 Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali Età gestazionale (settimane) Tasso di infezione congenita (%) Neonati infetti

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti Codice prodotto IF1250M Rev. I Caratteristiche prestazionali Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti VALORI ATTESI Popolazione con polmonite acquisita in comunità Due sperimentatori esterni

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT INFEZIONE DA HIV ED AIDS HIV 1 ed HIV 2 appartengono alla famiglia dei Retroviridae, genere lentovirus. L infezione da HIV provoca nell ospite una progressiva compromissione delle difese immunitarie, soprattutto

Dettagli

Valutazione del test CMV IgM BLOT nella diagnosi della infezione da Cytomegalovirus in gravidanza. Gianna Mazzarelli

Valutazione del test CMV IgM BLOT nella diagnosi della infezione da Cytomegalovirus in gravidanza. Gianna Mazzarelli Valutazione del test CMV nella diagnosi della infezione da Cytomegalovirus in gravidanza Gianna Mazzarelli 21/10/2014 Citomegalovirus (CMV) Famiglia Herpesviridae Sottofamiglia β Herpesvirinae Tipica morfologia

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita

Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita (riservato al Ministero della Salute) Codice identificativo Regione Provincia Comune Sezione 1 - INFORMAZIONI ANAGRAFICHE del PAZIENTE

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti Bambini e cuccioli Il gatto di casa e la futura mamma Dott.ssa Nadia Gussetti Azienda Ospedaliera Padova ZOONOSI MALATTIE TRASMISSIBILI DALL ANIMALE ALL UOMO PER CONTATTO DIRETTO O PER VIA INDIRETTA Padova,

Dettagli

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale UOC di Microbiologia e Virologia DAI di Patologia e Diagnostica AOUI di Verona MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI E SORVEGLIANZA DELLE

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Le NIPT utilizzano DNA libero. Campione di sangue materno DNA

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

IGRA nella diagnosi dell infezione da Toxoplasma gondii

IGRA nella diagnosi dell infezione da Toxoplasma gondii Network di Microbiologia e Virologia del Nord Est Incontro di Aggiornamento INTERFERON GAMMA RELEASE ASSAYS (IGRAs) NELLA DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLE MALATTIE INFETTIVE 19 aprile 2013 Sala Ferrari Incontri

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol. Orthoreovirus, Rotavirus, Orbivirus, Coltivirus Caratteri generali: Privi di mantello. Due involucri capsidici. 10-12 segmenti di RNA genomico a doppio filamento. Reovirus Stabili in svariate condizioni

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO FIGURA 1 PRE-GRAVIDANZA IgG - IgM - IgG + IgM - Soggetto suscettibile all infezione primaria Soggetto immune (infezione pregressa) Referto commentato: : se in previsione di una gravidanza, consulti il

Dettagli

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine)

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine) AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA E. Tonutti (Udine) Flow chart for the diagnosis of of celiac disease ttg IgA + total IgA ttg negative non IgA

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza Genie Fast HIV 1/2 Prestazioni con Convenienza Confezionamento & informazioni per l ordine Nome Prodotto: Genie Fast HIV 1/2 Codice : 72330 (50 tests individuali) Contenuto del kit: 50 Cassette 50 Pipette

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA MALATTIA CELIACA Redazione Elaborazione Verifica Approvazione Gruppo di lavoro Verifica clinica: Giorno 01.03.2012 Marzo 2012 Microbiologia e Virologia

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina 3 Infezione da Citomegalovirus umano L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

Il Pap test di triage

Il Pap test di triage La Citologia negli screening oncologici Roma, 19 novembre 2014 Il Pap test di triage nello screening con test HPV Maria Luisa Schiboni UOC Anatomia Patologica, Osp S.Giovanni - Roma Il Pap test di triage

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza Carla Verrotti Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA CONGENITA Parma 12 maggio 2007 D.M. 10 SETTEMBRE 1998 Aggiornamento

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

LABORATORIO ANALISI CLINICHE. K.R.A.S.I. srl. Ematologia. Immunologia. Chimica clinica. Parassitologia. Esami Microscopici

LABORATORIO ANALISI CLINICHE. K.R.A.S.I. srl. Ematologia. Immunologia. Chimica clinica. Parassitologia. Esami Microscopici LABORATORIO ANALISI CLINICHE K.R.A.S.I. srl Via Annone,1 00199 Roma Tel. 06 86 06 414 fax. 06 86 38 43 71 Direttore: Dott. Giovanni Finazzi Agrò Laboratorio Analisi Cliniche K.R.A.S.I srl diretto dal Dott.re

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM)

Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM) II Corso Nazionale Teorico Pratico Emergenze in Infettivologia Ferrara, 30 Settembre 2009 Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM) Vittorio Sambri Laboratorio CRREM

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test HIV Torino, 5 luglio 2006 Classificazione

Dettagli

DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI

DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI 1 - Obiettivi e metodologia di lavoro Obiettivo dello studio è stato l individuazione e la valutazione dei benefici derivanti dall introduzione di tecnologie

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 2010/2011 - Screening - Test diagnostici Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona Storia naturale della malattia (Rothman( Rothman,,

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza Corso di aggiornamento obbligatoria Arezzo, 16/06/2007 La rosolia nella donna in gravidanza Dott. Ario Joghtapour Specialista in Ginecologia e Ostetricia e Fisiopatologia della Riproduzione Dott. Francesco

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 4 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA PIAZZA S.GIOVANNI 80031 BRUSCIANO (NA) TEL.08173174254-5 FAX 081/3174226 Prot. n del /SEP Al Laboratorio

Dettagli

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GRAVIDANZA test MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

La gestione di un caso di morbillo

La gestione di un caso di morbillo La gestione di un caso di morbillo Eziologia del morbillo L agente causale è un paramyxovirus (virus ad RNA) Il virus è rapidamente inattivato dal calore e dalla luce L uomo è l unico ospite Patogenesi

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli