Mortalità infantile e trasmissione verticale delle infezioni nelle aree di crisi: possibilità di prevenzione
|
|
- Fabrizio Pagano
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Mortalità infantile e trasmissione verticale delle infezioni nelle aree di crisi: possibilità di prevenzione 22 aprile 2015 UNICAL dott. Filippo Luciani
2 Cause di mortalità infantile 1. Nascita pretermine 2. Infezioni connatali 3. Infezioni neonatali 4. Diarrea 5. Morbillo 6. Malaria 7. Polmonite 8. Malnutrizione
3
4 Kwashiorkor
5
6 AGENTI PATOGENI Poliovirus - coxsackie A e B ECHO virus altrienterovirus Virus influenzali citomegalovirus -VZV -HSV Parvovirus B19 Paramixovirus EBV adenovirus HBV HCV HIV HAV HEV -VRS Rotavirus West Nile Virus Dengue HFV (EBOLA e Marburg) Rabdovirus coronavirus Picornavirus Flavivirus -Vibrio colerae Campylobacter Yersinie Salmonelle Escherichia Coli Neisserie Clamydie Shigelle Treponema Pallidum - Streptococchi StafilococchiCorinebatteri Pseudomonas Proteus Altri Enterobatteri Giardia Lamblia Ameba - Paragonimus westermani Criptosporidium parvum Imenolepis nana Blastocystis hominis Nocardia asteroides Sporotricosi - Aspergillosi coccidiomicosi altre Amebe (free living) Plasmodi malarici Torulopsosi Criptococcosi Actinomicosi - Dermatofitosi Pneumocistosi Tripanosomiasi candide albicans e non albicans Teniasi Idatidosi Scistosomiasi Poliovirus - coxsackie A e B ECHO virus altrienterovirus Virus influenzali citomegalovirus -VZV -HSV Parvovirus B19 Paramixovirus EBV adenovirus HBV HCV HIV HAV HEV -VRS Rotavirus West Nile Virus Dengue HFV (EBOLA e Marburg) Rabdovirus coronavirus Picornavirus Flavivirus - Vibrio colerae Campylobacter Yersinie Salmonelle Escherichia Coli Neisserie Clamydie Shigelle Treponema Pallidum - Streptococchi StafilococchiCorinebatteri Pseudomonas Proteus Altri Enterobatteri Giardia Lamblia Ameba -Paragonimus westermani Criptosporidium parvum Imenolepis nana Blastocystis hominis Nocardia asteroides Sporotricosi - Aspergillosi coccidiomicosi altre Amebe (free living) Plasmodi malarici Torulopsosi Criptococcosi Actinomicosi - Dermatofitosi Pneumocistosi Tripanosomiasi candide albicans e non albicans Teniasi Idatidosi Scistosomiasi
7 T TOXOPLASMA O R C H OTHERS ROSOLIA CMV HSV EBV, HBV, HCV, HIV, LISTERIA, TREPONEMA PALLIDUM, ALTRI VIRUS, ALTRI BATTERI
8 REGOLA (CON DIVERSE ECCEZIONI) INFEZIONE PRIMARIA Soggetto non immune: non è mai stato recettivo all agente patogeno RIATTIVAZIONE ENDOGENA Quadro clinico-sintomatologico che mima una Infezione primaria, ma che si verifica per perdita di anticorpi sviluppatisi dopo una prima infez.
9 ESEMPIO: TOXOPLASMA INCISTATO NEL TESSUTO MUSCOLARE
10 ALTRI ESEMPI: VIRUS ERPETICI, quali EBV, HSV, CMV, VZV etc. etc.
11
12 Toxoplasmosi INFEZIONE MATERNA DIFFUSIONE EMATOGENA NESSUNA INFEZIONE PLACENTARE O EMBRIO-FETALE INFEZIONE EMBRIO-FETALE INFEZIONE PLACENTARE NESSUN EFFETTO SUL FETO EMBRIOPATIA FETOPATIA NESSUNA INFEZIONE EMBRIO-FETALE ABORTO MORTE FETALE MALFORMAZIONE PARTO PRETERMINE FETOPATIA INFETTIVA NEONATO APPARENTEMENTE SANO MALATTIA POSTNATALE PERSISTENTE
13 TOXOPLASMOSI TOXOPLASMA GONDII: PROTOZOO FASE SESSUATA GATTO OOCISTI ELIMINATE CON LE FECI AMBIENTE ESTERNO : SPORE SERBATOIO TELLURICO FASE ASESSUATA ANIMALI, UOMO INGESTIONE ALIMENTI INQUINATI IMMISSIONE IN CIRCOLO DIFFUSIONE AI TESSUTI (PSEUDOCISTI) SERBATOIO ANIMALE
14 TOXOPLASMOSI MODALITA DI CONTAGIO: ALIMENTI INQUINATI (SPORE) CARNI DI ANIMALI INFETTI (CISTI) SINTOMATOLOGIA: NEL SOGGETTO IMMUNOCOMPETENTE 50-80% CASI ASINTOMATICA FORMA PSUDOMONONUCLEOSICA (febbre, linfoadenopatia cervicale, cefalea) SOLO IN CASO DI PRIMO-INFEZIONE NEL SOGGETTO IMMUNOCOMPROMESSO FORME GRAVI MENINGO-ENCEFALITICHE ANCHE IN CASO DI RIATTIVAZIONE
15 TOXOPLASMOSI FORME ASINTOMATICHE PARTO PRETERMINE IUGR FORME DIFFUSE DISSEMINAZIONE PLURIVISCERALE ABORTO PARTO PRETERMINE DI FETO MORTO FETOPATIA TOXOPLASMICA FORME LOCALIZZATE NEURO-OCULARE (TETRADE DI SABIN) FORME TARDIVE IDROCEFALO CORIORETINITE CONVULSIONI CALCIFICAZIONI ENDOCRANICHE MESI O ANNI DOPO LA NASCITA (LESIONI RETINITICHE, SORDITA )
16 TOXOPLASMOSI IL RISCHIO MAGGIORE È TRA LA 13 E LA 24 SETTIMANA QUANDO L ORGANOGENESI NON È ULTIMATA E IL TASSO DI TRASMISSIONE ANCORA ALTO - 70% di asintomatici alla nascita sviluppano disturbi : 1. VISIVI 2. RITARDO MENTALE 3. DEFICIT NEUROGICI 4. PERDITA DI UDITO
17 TOXOPLASMOSI IN GRAVIDANZE DI DONNE IMMUNOCOMPROMESSE MALATTIA MATERNA GRAVE MAGGIORE PROBABILITA DI INFEZIONE FETALE MAGGIORE PROBABILITA DI FETOPATIA GRAVE TRASMISSIONE TRANSPLACENTARE ANCHE IN CASO DI REINFEZIONE O RIATTIVAZIONE
18 TOXOPLASMOSI DIAGNOSI ISOLAMENTO DEL PROTOZOO IN VIVO: DIAGNOSI DI CERTEZZA, TUTTAVIA TROPPO INDAGINOSA DIAGNOSI SIEROLOGICA: INCREMENTO DEL TITOLO ANTICORPALE IgG DI 4 VOLTE IN 2 SUCCESSIVI PRELIEVI IN PRESENZA DI IgM SPECIFICHE
19 TOXOPLASMOSI E IMPORTANTE INDIVIDUARE PRECOCEMENTEE MONITORARELE DONNE NON IMMUNIE QUINDI ESPOSTE AL RISCHIO DI CONTRARRE LA PRIMO-INFEZIONE DURANTE LA GRAVIDANZA TEST SIEROLOGICO PRIMA O SUBITO DOPOL INIZIO DELLA GRAVIDANZA RIPETIZIONE DEL TEST SIEROLOGICO OGNI 4-6 SETTIMANE NELLE DONNE NON IMMUNI IMMEDIATOINIZIO DELLA TERAPIA IN CASO DI NFEZIONE
20 PREVENZIONE E CURA
21 TOXOPLASMOSI PREVENZIONE EVITARE IL CONTATTO CON I GATTI ACCURATO LAVAGGIO DI VERDURA CRUDA E FRUTTA CONSUMO DI CARNI BEN COTTE TERAPIA SOSPETTO DI PRIMO-INFEZIONE SPIRAMICINAIN QUALUNQUE EPOCA GESTAZIONALE IN ATTESA DI CHIARIMENTO DIAGNOSTICO PRIMO-INFEZIONE ACCERTATA: SPIRAMICINANEL I TRIMESTRE PIRIMETAMINA-SULFADIAZINA NEL II E III TRIMESTRE
22 HERPES SIMPLEX HSV1 -HSV2: VIRUS A DNA, neurotropi in grado di persistere nei gangli in fase latente in condizioni di immunocompetenza HSV-1: HERPES LABIALIS, STOMATITE, CHERATITE HSV-2: HERPES GENITALIS MODALITA DI CONTAGIO: ORIZZONTALE: CONTATTO DIRETTO VERTICALE (MATERNO-FETALE)
23 HERPES GENITALIS SINTOMATOLOGIA: INFEZIONE PRIMARIA VESCICOLE E ULCERAZIONI DEI GENITALI ESTERNI E DELLA CERVICE; DOLORE, DISURIA, LEUCORREA E LINFOADENOPATIA INGUINALE; SINTOMI SISTEMICI: FEBBRE, MIALGIA, CEFALEA RISOLUZIONE: 21 gg RARAMENTE: FORME MENINGOENCEFALITICHE E VISCERALI INFEZIONE RICORRENTE SINTOMATOLOGIA ATTENUATA VESCICOLE POCO NUMEROSE ASSENZA DI SINTOMI SISTEMICI RISOLUZIONE: 7gg ¼ DEI CASI ASINTOMATICHE
24 HERPES SIMPLEX LA GRAVIDANZA PUO FAVORIRE L ISORGENZA DI FORME GRAVI ENCEFALITICHE NELLE INFEZIONI PRIMARIE DA HSV-1 GRAVIDANZA INFEZIONE HERPETICA INFEZIONE PRIMARIA (RARA) INFEZIONE RICORRENTE VIREMIA MATERNA TRASMISSIONE TRANSPLACENTARE TRASMISSIONE DURANTE IL PASSAGGIO NEL CANALE DEL PARTO
25 HERPES SIMPLEX INFEZIONE PRIMARIA (5% DEI CASI) III TRIMESTRE: INFEZIONE FETALE NEL 50% INFEZIONE DISSEMINATA POLIVISCERITICA ENCEFALITE; LESIONI CUTANEE MULTIPLE MORTALITA : 30% I-II TRIMESTRE: INFEZIONE FETALE NEL 20-50% ABORTO PARTO PRETERMINE DI FETO NON VITALE FETOPATIA (IDROCEFALO, CORIORETINITE) IUGR NEONATO SANO GRAVI SEQUELE IN COLORO CHE SOPRAVVIVONO
26 HERPES SIMPLEX INFEZIONE RICORRENTE (95% DEI CASI) INFEZIONE LIMITATA ALLA CUTE INFEZIONE DISSEMINATA POLIVISCERITICA ± LESIONI CUTANEE MORTALITA : 30% GRAVI SEQUELE IN COLORO CHE SOPRAVVIVONO MALATTIA MANIFESTA TRA IL 6 E IL 12 GIORNI DI VITA POSTNATALE LA GRAVITA DELLA MALATTIA E MOLTO VARIABILE: FORSE ASSOCIATA AL LIVELLO DI Ab TRASMESSI DALLA MADRE
27 HERPES SIMPLEX DIAGNOSI DI INFEZIONE MATERNA ISOLAMENTO DEL VIRUS COLTURA DI MATERIALE CONTENUTO NELLA VESCICOLE DIAGNOSI SIEROLOGICA RICERCA DI ANTICORPI IgM e IgG DIAGNOSI NEONATALE ESAME COLTURALE (CAVO ORALE, CONGIUNTIVA, LESIONI VESCICOLARI) RICERCA DI HSV-DNA MEDIANTE PCR DA SANGUE O LIQUOR IN CASO DI SOSPETTA SETTICEMIA O ENCEFALITE
28 PREVENZIONE E CURA
29 HERPES SIMPLEX TERAPIA INFEZIONE PRIMARIA: FARMACI ANTIVIRALI: ACYCLOVIR, FAMCICLOVIR, VELACYCLOVIR INFEZIONE RICORRENTE: 1. LESIONI GENITALI IN ATTOIN EPOCA LONTANA DALLA DATA PRESUNTA DEL PARTO E CONSIGLIABILE LA TERAPIA CONFARMACI ANTIVIRALI
30 HERPES SIMPLEX 2. LESIONI GENITALI IN ATTO NELL IMMINENZA DEL PARTO TAGLIO CESAREO ELETTIVO A MEMBRANE INTEGRE O ENTRO 4 ORE DALLA ROTTURA DELLE MEMBRANE + TERAPIA ANTIVIRALE LA PROTEZIONE FORNITA DAL TC ELETTIVO NON E TOTALE
31 ROSOLIA ROSOLIA: VIRUS AD RNA, famiglia TOGAVIRIDAE MODALITA DI CONTAGIO: VIA AEREA SINTOMATOLOGIA: PERIODO PRODROMICO congiuntivite, cefalea, febbre, sintomi respiratori, linfoadenopatia postauricolare e suboccipitale RASH MACULO-PAPULOSO diffusione dal volto, al tronco ed alle estremità. Durata: 3-5 giorni COMPLICANZE Trombocitopenia, encefalite, miocardite, pericardite, epatite, anemia emolitica
32 ROSOLIA IN GRAVIDANZA VIREMIA (RASH) REPLICAZIONE VIRALE NEI VILLI CORIALI (10 giorni dopo l inizio del rah materno) CIRCOLAZIONE FETALE LIBERAZIONE NEL LIQUIDO AMNIOTICO ALTERAZIONE DELLA MORFOGENESI INFEZIONE DEL CRISTALLINO (cataratta) QUASI ESCLUSIVAMENTE NELL INFEZIONE PRIMARIA
33 ROSOLIA SINDROME DA ROSOLIA CONGENITA: DIFETTI OCULARI: cataratta congenita, glaucoma, retinopatia, microftalmia FETOPATIA RUBEOLICA EVOLUTIVA (malattia del feto risultante da infezione embrionale rimasta attiva senza danni all embrione) ALTERAZIONI OSSEE osteogenesi - ossificazione di metafisi MALFORMAZIONI CARDIACHE: persistenza del dotto di Botallo, stenosi arteria polmonare, difetto del setto interventricolare, stenosi aortica IPOACUSIA NEUROSENSORIALE ALTERAZIONI EMATOLOGICHE anemia porpora trombocitopenica ALTERAZIONI VISCERALI epatosplenomegalia - ittero diabete RALLENTAMENTO DELLA CRESCITA FETALE RITARDO PSICOMOTORIO
34 ROSOLIA ABORTO o MORTE FETALE TARDIVA IPOACUSIA SEQUELE TARDIVE IN ASINTOMATICI: RITARDO MENTALE IPOTIROIDISMO GLAUCOMA DIABETE MELLITO PANENCEFALITE Scler. Subacuta
35 ROSOLIA DIAGNOSI SIEROLOGIA (IgM e IgG anti-rubeo) SE IgM POSITIVE: 1. RIPETIZIONE DOSAGGIO IgM 2. TEST DI AVIDITA ALTO INDICE DI AVIDITA : INFEZIONE PREGRESSA BASSO INDICE DI AVIDITA : INFEZIONE RECENTE
36 ROSOLIA DIAGNOSI INFEZIONE PREGRESSA: IgM NEGATIVE ALTO INDICE DI AVIDITA INFEZIONE RECENTE: IgM POSITIVE (confermate da un secondo test) BASSO INDICE DI AVIDITA PROBABILE REINFEZIONE: IgM POSITIVE (confermate da un secondo test) ALTO INDICE DI AVIDITA
37 PREVENZIONE E CURA
38 ROSOLIA PREVENZIONE IMMUNIZZAZIONE CON VACCINO IN EPOCA PRECONCEZIONALE EVITARE LA GRAVIDANZA PER ALMENO 3 MESI DOPO LA SOMMINISTRAZIONE DEL VACCINO TERAPIA SOMMINISTRAZIONE DI Ig SPECIFICHE A DONNE ESPOSTE AL CONTAGIO
39 EPATITE B HBV: VIRUS A DNA, classificato tra gli HEPADNA VIRUS MODALITA DI CONTAGIO 1. TRASMISSIONE ORIZZONTALE SANGUE ED EMODERIVATI SINTOMATOLOGIA EPATITE ACUTA CONTATTO SESSUALE 10% CASI: PERSISTENZA DELL HBsAg PER OLTRE 6 MESI 50% CASI: PORTATORI SANI 50% CASI: EPATITE CRONICA ATTIVA
40 EPATITE B 2. TRASMISSIONE VERTICALE (MATERNO-FETALE) TRANSPLACENTARE POCO FREQUENTE. SI VERIFICA PREVALENTEMENTE NELLA SECONDA META DELLA GRAVIDANZA CONNATALE CONTATTO DIRETTO AL MOMENTO DEL PARTO DI UNA DONNA PORTATRICE CRONICA O CON EPATITE IN ATTO IL RISCHIO DI TRASMISSIONE DURANTE IL PARTO VAGINALE E SOVRAPPONIBILEA QUELLO CHE SI VERIFICA IN CORSO DI TAGLIO CESAREO ALLATTAMENTO RISCHIO BASSO
41 EPATITE B GRAVIDANZA EPATITE B LA GRAVIDANZA NON CONDIZIONA LE CARATTERISTICHE CLINICHE, IL DECORSO E LA PROGNOSI DELL EPATITE B, ECCETTO IN CONDIZIONI DI PREESISTENTE COMPROMISSIONE EPATICA (MAGGIORE RISCHIO DI INSUFFICIENZA GRAVE)
42 EPATITE B EPATITE B GRAVIDANZA RISCHIO DI PARTO PRETERMINE (EPATITE ACUTA NEL III TRIMESTRE) TRASMISSIONE MATERNO FETALE
43 EPATITE B ELEVATO RISCHIO (70%) DI TRASMISSIONE MATERNO FETALE: EPATITE ACUTA NEL III TRIMESTRE PARTO DURANTE IL PERIODO DI INCUBAZIONE DELL EPATITE STATO DI PORTATRICE CRONICA HBeAg POSITIVA NEL 50% DEI CASI IL BAMBINO DIVIENE PORTATORE CRONICO BASSO RISCHIO DI TRASMISSIONE MATERNO FETALE: EPATITE ACUTA NEL I-II TRIMESTRE (guarigione clinica e scomparsa della positivitàsierologica all HBsAg prima del parto) STATO DI PORTATRICE CRONICA HBeAg NEGATIVA EVOLUZIONE RARA VERSO LO STATO DI PORTATORE CRONICO
44 PREVENZIONE E CURA
45 EPATITE B DIAGNOSI DI EPATITE FETO-NEONATALE PERSISTENZA DELL HBsAg NEL NEONATO OLTRE 12 SETTIMANE DAL PARTO COMPARSA DELL HBsAg NEL NEONATO NEI PRIMI 6 MESI DI VITA GESTIONE CLINICA RICERCA DELL HBsAg SIERICO MATERNO NEL TERZO TRIMESTRE A TUTTE LE DONNE IN GRAVIDANZA PROFILASSI SISTEMATICA AI NATI DA DONNE HBsAg POSITIVE MEDIANTE Ig SPECIFICHE E VACCINO IN CASO DI INFEZIONE PRESUNTA, PROFILASSIMATERNA CON Ig SPECIFICHE DOPO LA PROFILASSI, NON CONTROINDICAZIONI ALL ALLATTAMENTO
46 HIV HIV 1-2: RETROVIRUS AD RNA TRASCRITTASI INVERSA INCORPORAZIONE NEL GENOMA DEI LINFOCITI CD4+ CLINICA: FASE ACUTA FEBBRILE FASE DI LATENZA CLINICA LINFOADENOPATIA GENERALIZZATA PERSISTENTE SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA Da 2 a 10 ANNI
47
48
49
50
51
52
53
54 Via MATERNO-FETALE L HIV si può trasmettere ATTRAVERSO: TRASMISSIONE DURANTE LA GRAVIDANZA TRASMISSIONE DURANTE L ALLATTAMENTO TRASMISSIONE DURANTE IL PARTO
55 PREVENZIONE E CURA
56 HIV PREVENZIONE DELLA TRASMISSIONE VERTICALE TERAPIA ANTIRETROVIRALE: studio ACTG076 del 1994 ZIDOVUDINA i.v. al travaglio ZIDOVUDINA al neonato x 4 sett. x os Taglio cesareo ELETTIVO PROSCRIZIONE DELL ALLATTAMENTO AL SENO MATERNO
57 Come si previene HIV? PAESI INDUSTRIALIZZATI Terapia antiretrovirale in gravidanza Parto cesareo in elezione Riduzione del tasso di trasmissione a meno del 5% Allattamento artificiale < 1% Diffuso uso della terapia Screening delle gestanti
58 STREPTOCOCCO AGALACTIAE (GBS) GBS: DIPLOCOCCO GRAM + COLONIZZAZIONE MATERNA INTESTINALE (15-40%) COLONIZZAZIONE MATERNA CERVICO- VAGINALE (10-30%) TRASMISSIONE NOSOCOMIALE EFFETTO DIRETTO SULLA GRAVIDANZA BATTERIURIA COLONIZZAZIONE DEL NEONATO (10-12%) INFEZIONE PUERPERALE INFEZIONE DEL NEONATO ( %)
59 STREPTOCOCCO AGALACTIAE (GBS) RARAMENTE EFFETTI SFAVOREVOLI SULLA GRAVIDANZA CORIONAMNIOITE PROM PARTO PRETERMINE ABORTO TARDIVO MORTE ENDOUTERINA PIU FREQUENTEMENTE INFEZIONE NEONATALE BATTERIEMIA ASINTOMATICA EARLY ONSET DISEASE LATE ONSET DISEASE
60 STREPTOCOCCO AGALACTIAE (GBS) EARLY ONSET DISEASE LATE ONSET DISEASE INSORGENZA 48 ORE DOPO IL PARTO DAL 7 GG DI VITA TRASMISSIONE VERTICALE ORIZZONTALE MANIFESTAZIONI SETTICEMIA MENINGITE POLMONITE POLMONITE OSTEOMIELITE ARTRITE SETTICA ETMOIDITE OTITE MEDIA MORTALITA 10-15% 2-6%
61 PREVENZIONE E CURA
62 STREPTOCOCCO AGALACTIAE (GBS) DIAGNOSI DI INFEZIONE MATERNA ESAME COLTURALE DI CAMPIONI PRELEVATI DAL TRATTO ANO-VAGINALE QUANDO? A CHI? SCREENING TAMPONE VAGINALE E RETTALE TRA LA 35ESIMA E 37ESIMASETTIMANA DI GESTAZIONE A TUTTE LE GRAVIDE L attuazione del programma di screening non èuna politica universalmente riconosciuta
63 PROFILASSI STREPTOCOCCO AGALACTIAE (GBS) E INDICATA LA PROFILASSI ANTIBIOTICA INTRAPARTUM IN PRESENZA DEI SEGUENTI FATTORI DI RISCHIO: PARTO PRETERMINE (<37 SG) pprom PROM DA PIÙDI 18 ORE FEBBRE INTRAPARTUM (>38 C ) POSITIVITA DEL TAMPONE VAGINALE E RETTALE ESEGUITO TRA LA 35 E LA 37ESIMA SETTIMANA DI GESTAZIONE
64 PROFILASSI STREPTOCOCCO AGALACTIAE (GBS) AMPICILLINA + SULBACTAM oppure AMOXI/CLAV IN SOGGETTI ALLERGICI: CLINDAMICINA UNA ADEGUATA PROFILASSI ANTIBIOTICA DEVE COMINCIARE ALMENO 4 ORE PRIMA DELL ESPLETAMENTO DEL PARTO. LA POSITIVITA PER GBS NON E UN INDICAZIONE ALL ESECUZIONE DI UN TC ELETTIVO IN CORSO DI TC ELETTIVO E RACCOMANDATA LA PROFILASSI ANTIBIOTICA SOLO IN CASO DI: PREMATURITA PROM PROLUNGATA + GBS IGNOTO O POSITIVO
65 LUE IN GRAVIDANZA Segni ecografici idrope fetale Epatomegalia
66 LUE IN GRAVIDANZA L infezione precoce ed in assenza di terapia può determinare: 1.Aborto 2.nascita di un feto morto 3.parto prematuro 4.morte neonatale
67 I segni patognomonici della forma tardiva sono costituiti dalla triade di Hutichinson: -denti di Hutichinson, -cheratite interstiziale -sorditàneurosensoriale (danno dell VIII nervo cranico). Possono essere presenti inoltre 1. ritardo mentale 2. convulsioni 3. atrofia ottica 4. paralisi generale giovanile 5. anomalie delle ossa e delle articolazioni(bozze frontali, naso a sella, tibie a sciabola, versamenti articolari specie a carico del ginocchio, ispessimento dell'articolazione sternoclavicolare, ragadi delle giunzioni cutaneo-mucose).
68 Il neonatoa cui èstata fatta diagnosi di lue congenita deve essere seguito ad intervalli di 3 mesicon valutazione clinica e sierologica fino alla negativizzazione o stabilizzazione dei tests sierologici. E indicata una valutazione -della vista -dell'udito -dello sviluppo psicomotorio
69 Un test treponemicoandrebbe eseguito a 15 mesidi età. La madre trattata in gravidanza deve seguire controllo sierologico ogni mese fino al parto e poi ogni 3 mesi fino alla negativizzazione; deve ripetere il trattamento se il titolo anticorpale aumenta di 4 volte.
70 PREVENZIONE E CURA
71 LUE IN GRAVIDANZA La prevenzione della lue congenita si attua mediante il controllo sierologico in gravidanza e il trattamento delle donne infette e dei loro partners. Oltre ad un test sierologico nel 1 trimestre, nei soggetti a rischio la VDRLdovrebbe essere ripetuta a 28 settimane ed al momento del parto.
72 LUE IN GRAVIDANZA Penicillina G nella neurosifilide TERAPIA Nella madre: Penicillina procaina o benzatinpenicillina nelle altre forme cliniche: 2, U.I. IM in unica dose nella LUE primaria, secondaria e latente precoce 2, U.I. IM 1 volta a settimana per 3 settimane consecutive nella latente tardiva L alternativa èil ceftriaxone IM o EV per 14 giorni [La terapia èconsiderata efficace quando praticata 30 o più giorni prima del parto]. Nel bambino: Penicillina G Benzatina, U/Kg/dose in unica somministrazione Penicillina G sodica o potassica, U/Kg/dose EV ogni 12 ore nella I settimana di vita; poi ogni 8 ore e per 10 giorni Alternativa: ceftriaxone mg (secondo peso ed età) EV o IM in dose singola per giorni Il trattamento con eritromicina non è terapeutico per il feto, in quanto tale farmaco non passa attraverso la placenta in modoadeguato.
73 TRACOMA (Chlamydia Trachomatis) Alla nascita applicazione di pomata antibiotica
74 CONCLUSIONI
75 GRAZIE PER L ATTENZIONE
www.fisiokinesiterapia.biz INFEZIONI E GRAVIDANZA
www.fisiokinesiterapia.biz INFEZIONI E GRAVIDANZA 1. AGGRAVAMENTO DELLA MALATTIA INFETTIVA DOVUTO GRAVIDANZA INFEZIONI GRAVIDANZA 2. INFLUENZA DELLA MALATTIA INFETTIVA SULL EVOLUZIONE DELLA GRAVIDANZA
Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza
CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie
La rosolia nella donna in gravidanza
Corso di aggiornamento obbligatoria Arezzo, 16/06/2007 La rosolia nella donna in gravidanza Dott. Ario Joghtapour Specialista in Ginecologia e Ostetricia e Fisiopatologia della Riproduzione Dott. Francesco
Patologia infettiva oculare coesistente
Azienda Ospedaliera Pediatrica SANTOBONO PAUSILIPON ANNUNZIATA S.S.D. Centro di Riferimento Regionale per la Diagnosi ed il Trattamento della Retinopatia della Prematurità Direttore dott. Salvatore Capobianco
Patologia infettiva oculare coesistente
Azienda Ospedaliera Pediatrica SANTOBONO PAUSILIPON ANNUNZIATA S.S.D. Centro di Riferimento Regionale per la Diagnosi ed il Trattamento della Retinopatia della Prematurità Direttore dott. Salvatore Capobianco
La rosolia nella donna in gravidanza
La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione
Patogenesi e manifestazioni cliniche della rosolia
Patogenesi e manifestazioni cliniche della rosolia Rosolia (Compendio delle malattie dei bambini G Steiner, Vallardi ed, 1877 pagg 423-4) Si dà il nome di rosolia a quell esantema acuto indipendente, per
INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI
INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare
La conferma di laboratorio della rosolia
La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE
INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia
INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Infezione primaria: Quasi sempre asintomatica Talora sindrome mononucleosica Riattivazione Nel soggetto normale Nei pazienti trapiantati Nei pazienti con infezione da HIV Infezione
Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita
Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita (riservato al Ministero della Salute) Codice identificativo Regione Provincia Comune Sezione 1 - INFORMAZIONI ANAGRAFICHE del PAZIENTE
Manifestazioni cliniche della rosolia e della rosolia congenita
Manifestazioni cliniche della rosolia e della rosolia congenita L. Chiandetti Dipartimento di Pediatria - Padova Corso Regionale sulla Rosolia Congenita e nuove strategie di Prevenzione Padova, 11 giugno
lezione 18 Pierpaolo Cavallo 1 Le infezioni a rischio di malformazioni in gravidanza: gli agenti del gruppo ToRCH GRUPPO O COMPLESSO TORCH
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria Le infezioni a rischio di malformazioni in gravidanza: gli agenti del gruppo ToRCH Prof. P. Cavallo 1 GRUPPO O COMPLESSO
Infezioni transplacentari, perinatali e neonatali
Infezioni transplacentari, perinatali e neonatali Dr. Gianluca Russo, Mingha Africa Onlus Introduzione La trasmissione di un infezione dalla madre al feto o al neonato può avvenire in corso di gravidanza,
Raffaella Michieli Venezia
Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio
Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali
05-2_rosolia_CG_111109.ppt pag. 1 Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali Età gestazionale (settimane) Tasso di infezione congenita (%) Neonati infetti
La gestione di un caso di morbillo
La gestione di un caso di morbillo Eziologia del morbillo L agente causale è un paramyxovirus (virus ad RNA) Il virus è rapidamente inattivato dal calore e dalla luce L uomo è l unico ospite Patogenesi
CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE
CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù
PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO
FIGURA 1 PRE-GRAVIDANZA IgG - IgM - IgG + IgM - Soggetto suscettibile all infezione primaria Soggetto immune (infezione pregressa) Referto commentato: : se in previsione di una gravidanza, consulti il
IL VACCINO PER LA VARICELLA IL PARERE DEL PEDIATRA
IL VACCINO PER LA VARICELLA IL PARERE DEL PEDIATRA Torino, 25 novembre 2006 Dott. Maria Merlo Epidemiologia Agente eziologico: VZV (herpes virus) La più contagiosa delle malattie esantematiche dell infanzia
Infezione congenita da Citomegalovirus. 07 maggio 2011 Dott.ssa Laura Schneider
Infezione congenita da Citomegalovirus 07 maggio 2011 Dott.ssa Laura Schneider Citomegalovirus Il CMV è la principale causa di infezione congenita nei paesi sviluppati incidenza 0,3-2% di tutti i nati
TOXOPLASMOSI TOXOPLASMOSI TOXOPLASMOSI. scaricato da www.sunhope.it
Toxoplasma gondii Protozoo (classe Sporozoa) Ciclo biologico Fase sessuata (gametogonica) Felini (gatto, puma, lince):ospiti definitivi Fase asessuata (sporogonica, schizogonica) Mammiferi, uccelli, UOMO:
03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti
Bambini e cuccioli Il gatto di casa e la futura mamma Dott.ssa Nadia Gussetti Azienda Ospedaliera Padova ZOONOSI MALATTIE TRASMISSIBILI DALL ANIMALE ALL UOMO PER CONTATTO DIRETTO O PER VIA INDIRETTA Padova,
REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 4 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA PIAZZA S.GIOVANNI 80031 BRUSCIANO (NA) TEL.08173174254-5 FAX 081/3174226 Prot. n del /SEP Al Laboratorio
EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE
EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE Epatite = epatocitonecrosi + flogosi in tutto il fegato EPATITE ACUTA CRONICA da varie cause EPATITI ACUTE: EZIOLOGIA NON INFETTIVA ALCOOL TOSSICI - funghi
Screening e trattamento dell infezione genitale da GBS in gravidanza
Le infezioni microbiologiche in Ostetricia e Ginecologia Bergamo, 27 Maggio 2011 Screening e trattamento dell infezione genitale da GBS in gravidanza Dr.ssa Stefania Rampello USS Area del parto - OORR
l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero
l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero sottoposta a notifica speciale. Il Centro Operativo
Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili
Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili Materiale elaborato con la supervisione della dott.ssa Barbara Ricciardi dai partecipanti al corso di formazione per volontari Comunicare
Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino
Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino Le infezioni da virus dell'epatite C, Trento 14 ottobre 2011 U.O. di Pediatria ospedale Valli del Noce EPATITE C HCV: GENOTIPI CLASSIFICAZIONE Simmonds
VIRUS VARICELLA-ZOSTER (VZV, HHV-3) VARICELLA Epidemiologia. VARICELLA Clinica. VARICELLA Clinica. scaricato da www.sunhope.it
VIRUS -ZOSTER (VZV, HHV-3) = infezione primaria Febbre ed esantema vescicolare generalizzato Dopo l infezione primaria, l HHV-3 risale dalle lesioni cutanee lungo le fibre nervose sensitive GANGLI RADICI
Parvovirus in gravidanza
Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi D.A.I. Specialità Medico-Chirurgiche S.O.D. Malattie infettive e Tropicali C.R.R. Malattie Infettive in Gravidanza Parvovirus in gravidanza Beatrice Borchi - EZIOLOGIA
Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche
Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta
Le infezioni.neonatali. S. Di Fabio
Le infezioni.neonatali Dott.ssa S. Di Fabio U.O. di Neonatologia e T.I.N. - Chieti Le infezioni costituiscono un importante e vasto capitolo della patologia neonatale: Classificazione Elevata incidenza
Toxoplasma gondii. Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD Dipartimento di Scienze Biomediche Università G. d Annunzio Chieti
Toxoplasma gondii Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD Dipartimento di Scienze Biomediche Università G. d Annunzio Chieti Toxoplasmosi - Epidemiologia Toxoplasma gondii (Phylum: Apicomplexa, Classe: Sporozoea)
Toxoplasma gondii. Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD Dipartimento di Scienze Biomediche Università G. d Annunzio Chieti
Toxoplasma gondii Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD Dipartimento di Scienze Biomediche Università G. d Annunzio Chieti Toxoplasmosi - Epidemiologia Toxoplasma gondii (Phylum: Apicomplexa, Classe: Sporozoea)
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 novembre 2001, n.465 Regolamento che stabilisce le condizioni nelle quali è obbligatoria la vaccinazione antitubercolare, a norma dell'articolo 93, comma 2, della
Le infezioni a trasmissione materno fetale
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 Corso di Microbiologia Applicata Le infezioni a trasmissione materno fetale Dott.ssa Claudia Matteucci Dipartimento di
Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)
FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo
Prevenzione delle infezioni opportunistiche
Prevenzione delle infezioni opportunistiche Andamento viremico e risposta immunitaria 10 6 cellule CD4 1000 HIV RNA Copie/ml HIV-RNA plasmatico 800 600 400 200 CD4 Cellule/mm 3 10 2 mesi anni 0 >9/99 3/99-9/99
Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia
Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione
La rosolia nella donna in gravidanza
La rosolia nella donna in gravidanza Carla Verrotti Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA CONGENITA Parma 12 maggio 2007 D.M. 10 SETTEMBRE 1998 Aggiornamento
Nota dell editore. Prefazione
Autori Nota dell editore Prefazione XI XIII XV 1 Importanza dello studio della microbiologia 1 Cenni di epidemiologia 1 Le infezioni nosocomiali 5 I microrganismi e la microbiologia 7 Microrganismi endogeni
Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA
Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA Il morbillo nel mondo Epidemia di morbillo in Campania del 2002 Stimati circa 40.000 casi Eguale distribuzione per sesso Incidenza più elevata
PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITA RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE
ALLEGATO A PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITA RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE 1. Prestazioni specialistiche per la donna 89.26.1 PRIMA
Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S.
Il Laboratorio di SieroImmunologia e le urgenze infettive: la patologia materno fetale e gli incidenti professionali a rischio di infezioni emotrasmesse Danila Bassetti, MD Responsabile Struttura Semplice
Infezioni del feto e del neonato: uso e significato degli esami microbiologici
Infezioni del feto e del neonato: uso e significato degli esami microbiologici A.C.O. SAN FILIPPO NERI DIPARTIMENTOMEDICINA DI LABORATORIO U.O.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA A,come Adenovirus (enterici)
Valutazione del test CMV IgM BLOT nella diagnosi della infezione da Cytomegalovirus in gravidanza. Gianna Mazzarelli
Valutazione del test CMV nella diagnosi della infezione da Cytomegalovirus in gravidanza Gianna Mazzarelli 21/10/2014 Citomegalovirus (CMV) Famiglia Herpesviridae Sottofamiglia β Herpesvirinae Tipica morfologia
Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio
Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio Roma, 6 Novembre 2012 HHV-7 ASSOCIATED MENINGOENCEPHALITIS: AN UNFORGETTABLE CLINICAL CASE Relatore: D.ssa Loria Bianchi
Malattie a trasmissione sessuale
Malattie a trasmissione sessuale 1 Definizione Sono infezioni che colpiscono sia gli organi genitali che altre parti del corpo e che si trasmettono mediante i rapporti sessuali con persone infette. 2 Inquadramento
Corso di Laurea Scienze Ostetriche. Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale. Facoltà di Medicina
Facoltà di Medicina Corso di Laurea Scienze Ostetriche Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale Dott.ssa Maria Serenella Pignotti T = toxoplasmosi O = other (sifilide) R = rosolia
Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1
Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1 Eziologia CaHV1 Genoma DNA, lineare, doppia elica, simmetria icosaedrica 162 capsomeri Dimensioni 120-200 nm Colture cellule omologhe, testicolari, macrofagi replica
Toxoplasmosi. A cura di Dr Nadia Gussetti, Azienda Ospedaliera di Padova Prof Mario Pietrobelli, Università degli Studi di Padova
Questo opuscolo informativo nasce da un iniziativa organizzata dall Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Padova e dall Ordine dei Medici Veterinari di Padova con il patrocinio del Comune
Malattie da virus a trasmissione parenterale
Malattie da virus a trasmissione parenterale Epatite B Eziologia Il virus dell epatite B appartiene alla famiglia Hepadnaviridae, genere Orthohepadnavirus. HBV è una particella sferica di 42 nm di diametro.
Decreto Legge 10 settembre 1998
Decreto Legge 10 settembre 1998 Protocolli di accesso ad esami di Laboratorio e di Diagnostica strumentale delle donne in stato di gravidanza ed a tutela della maternità (Gazzetta Ufficiale 20 ottobre
Infezione Congenita? Descrizione di un caso clinico. Servizio Sanitario Nazionale Azienda di Rilievo Nazionale Santobono Pausilipon
Servizio Sanitario Nazionale Azienda di Rilievo Nazionale Santobono Pausilipon Descrizione di un caso clinico Infezione Congenita? Dott.ssa Nunzia Aragione U.O. Neonatologia-TIN A.O. Santobono-Pausilipon-Annunziata
Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale
Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale UOC di Microbiologia e Virologia DAI di Patologia e Diagnostica AOUI di Verona MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI E SORVEGLIANZA DELLE
Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara
VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie
L ecografia cerebrale
L ecografia cerebrale A.Chiara U.O. di Neonatologia, Patologia Neonatale e Pediatria, Ospedale Maggiore di Crema Diagnostica strumentale della patologia cerebrale nel neonato Ecografia (US) Tomografia
IL COMPLESSO TORCH DOSSIER N.11 NOVEMBRE 2008 INDICE
AGGIORNAMENTO TECNICO SCIENTIFICO A cura di: Dr. Roberto Colombo e Dr.ssa Francesca Cerutti DOSSIER N.11 NOVEMBRE 2008 INDICE HELICOBACTER PYLORI: Dalla ricerca all applicazione clinica Aspetti epidemiologici
Introduzione ai Test di Avidità 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013
Introduzione ai Test di Avidità 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia CMV e T. gondii Principali Differenze:
Malattie sessualmente trasmesse
Malattie sessualmente trasmesse Che cosa sono le malattie sessualmente trasmesse? Le malattie sessualmente trasmesse (MST) sono infezioni che si possono contrarre attraverso i rapporti sessuali. Sono causate
Dott. Vincenzo Pezzullo
Dott. Vincenzo Pezzullo Epatiti croniche ad eziologia virale Pozzuoli 1 ottobre 2011 HBV marcatori Antigeni Anticorpi HBsAg HBsAb o anti-hbs HBcAg HBcAb o anti-hbc IgM e IgG HBeAg HBeAb o anti-hbe HBV
La nuova epidemiologia delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Oggi le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) costituiscono un vasto gruppo di
La nuova epidemiologia delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Oggi le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) costituiscono un vasto gruppo di malattie infettive molto diffuse e le cui cure assorbono
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo
L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?
L Orizzonte di Lorenzo Nostro figlio ha un problema al cuore. Che fare? Bergamo 3/10/2010 Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? A. Borghi
RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA. Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa
RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA Anno 2013 Area Sistemi di Governance Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento Luglio 2014 A cura di Riccardo Pertile Mariangela Pedron Silvano Piffer
DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI
DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche
Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza
CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie
ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Sede di Bologna
ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Sede di Bologna CORSO DI FORMAZIONE PERMANENTE IN Infezioni in Gravidanza e Perinatali Bologna, 1 5 dicembre 2008 in collaborazione con Università degli Studi
Notifica obbligatoria della infezione da rosolia in gravidanza e della sindrome/infezione da rosolia congenita.
MINISTERO DELLA SALUTE CIRCOLARE 5 agosto 2005, n.2 Notifica obbligatoria della infezione da rosolia in gravidanza e della sindrome/infezione da rosolia congenita. Agli Assessorati alla sanita' delle regioni
Risultati VEQ 2013. Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue)
Risultati VEQ 2013 Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue) F. Parri 21 ottobre 2014 Campione 1 HBV markers totale POSITIVO NEGATIVO HBsAg 384 379 5 anti HBs 315 28 287 anti HBc 282 278 4 anti HBc
16.30 17.00 Riepilogo della giornata Vengono sintetizzati a cura del tutor d Aula i messaggi chiave emersi nel corso della giornata
Lunedì 17 INTRODUZIONE AL CORSO E GENERALITA' 09.00 09.30 Introduzione al Corso Prof. Carosi (Brescia) Vengono illustrati gli obiettivi del Corso e le modalità didattiche utilizzate 09.30 10.00 Pre-test
Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Genova ROSOLIA. prof. Oliviero E. Varnier
Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Genova ROSOLIA prof. Oliviero E. Varnier WWW.MICROBIOLOGIA.UNIGE.IT Sezione di Microbiologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Diagnostiche Integrate (DISC)
INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI
INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,
La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva
La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino
Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG
Versione approvata al 1marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE
Rosolia congenita e in gravidanza. Rapporto sulla sorveglianza della Rosolia congenita e in gravidanza
Rosolia congenita e in gravidanza News Rapporto sulla sorveglianza della Rosolia congenita e in gravidanza Il Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia (PNEMoRc) 00-05 include tra i
Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012
Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE
04/10/11. Toxoplasmosis Other (sifilide,.hbv, HIV,.) Rubella Cytomegalovirus Herpes simplex virus
Toxoplasmosis Other (sifilide,.hbv, HIV,.) Rubella Cytomegalovirus Herpes simplex virus Gravidanza e parto, una nuova coscienza femminile, un nuovo protagonismo maschile ISTAT 12 aprile 2001 1 Prevalenza
Infezione Genitale da Herpes Simplex
Infezione Genitale da Herpes Simplex Insegnamento di Malattie a Trasmissione Sessuale Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia Seconda Università degli Studi di Napoli Etiologia Caratteristiche
Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita
HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili
T O R C H. Toxoplasma Others HBV, HCV, HIV, VIRUS INFLUENZA, TREPONEMA PALLIDUM Rubeo Citomegalovirus HSV. Dr. G.Clerici
T O R C H Toxoplasma Others HBV, HCV, HIV, VIRUS INFLUENZA, TREPONEMA PALLIDUM Rubeo Citomegalovirus HSV Dr. G.Clerici Toxoplasmosi in gravidanza Dr. G.Clerici Toxoplasmosi e gravidanza Causa riconosciuta
LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine
LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine ECOGRAFIA FETO NUMERO e VITALITA CORIONICITA AMBIENTE FETALE ACCRESCIMENTO MORFOLOGIA e FUNZIONALITA PLACENTA LOCALIZZAZIONE FUNZIONALITA
INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT
INFEZIONE DA HIV ED AIDS HIV 1 ed HIV 2 appartengono alla famiglia dei Retroviridae, genere lentovirus. L infezione da HIV provoca nell ospite una progressiva compromissione delle difese immunitarie, soprattutto
B. Guerra Dipartimento di Scienze Ginecologiche Ostetriche e Pediatriche UO di Ostetricia e Medicina dell Età Prenatale Università degli Studi di
Infezioni e gravidanza B. Guerra Dipartimento di Scienze Ginecologiche Ostetriche e Pediatriche UO di Ostetricia e Medicina dell Età Prenatale Università degli Studi di Bologna INFEZIONI E GRAVIDANZA Rappresentano
TOXOPLASMOSI SIAV ASL NO - NOVARA 1
TOXOPLASMOSI 1 La toxoplasmosi è una malattia data da un protozoo (essere unicellulare) parassita obbligato: il Toxoplasma gondii. Questa malattia è una zoonosi perché può essere trasmessa anche all'uomo.
26/05/2016. Le infezioni di maggior riscontro in gravidanza GENERALITA
GENERALITA Le infezioni di maggior riscontro in gravidanza Le infezioni in gravidanza sono un problema clinico frequente. E importante stabilire: DATAZIONE dell evento infettivo (nel I trimestre maggior
DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI
M. Landi DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI 44% bambini sani di età < 5 anni possono presentare linfonodi palpabili in sede cervicale, ascellare ed inguinale. 24% neonati sani con linfonodi palpabili in sede
PREVENZIONE SECONDARIA
PREVENZIONE PREVENZIONE SECONDARIA 1 LIVELLO DELLA PREVENZIONE SECONDARIA Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali o laboratoristici nella popolazione
Versione aggiornata al 1 marzo 2005
Versione aggiornata al 1 marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER L ANTIGENE DI SUPERFICIE DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBsAg +) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE E/O RENE. Razionale
Puericultura prenatale 1
Puericultura prenatale 1 Da Barbone, Bonomo, Guarini, Igiene e Puericultura, Franco Lucisano Editore, modificato Alterazioni dello sviluppo embrio-fetale Il destino di un individuo può essere fortemente
IGRA nella diagnosi dell infezione da Toxoplasma gondii
Network di Microbiologia e Virologia del Nord Est Incontro di Aggiornamento INTERFERON GAMMA RELEASE ASSAYS (IGRAs) NELLA DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLE MALATTIE INFETTIVE 19 aprile 2013 Sala Ferrari Incontri
DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI
DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI Parto e Diabete Timing del parto Modalità del parto Timing del parto pretermine a termine Modalità del parto Travaglio spontaneo Induzione
NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA
Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA
ESENZIONI PER GRAVIDANZA (D.M. 10.09.98)
IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE 400 Prestazioni prescrivibili per la donna 89.01 ANAMNE E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima Consulenza ginecologica -
INDICAZIONI PER IL CONTROLLO E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE NELLE SCUOLE. Inserimento al nido
Servizio Igiene e Sanità Pubblica INDICAZIONI PER IL CONTROLLO E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE NELLE SCUOLE Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell Azienda ULSS 9 di Treviso, ha ritenuto opportuno
La catena Epidemiologica
La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive
Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute
Allegato al Decreto del Ministero della Salute del 3 marzo 2005 Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute Il candidato donatore affetto
Valori di Riferimento degli esami eseguiti nell'u.o. Microbiologia
Pagina 1 di 5 Ab anti Adenovirus IgG Anticorpi anti Adenovirus IgG Ab anti Adenovirus IgG : < 8.5 Ab anti Adenovirus IgM Anticorpi anti Adenovirus IgM Ab anti Adenovirus IgM : < 8.5 Ab anti Bartonella
INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione
INTRODUZIONE Capitolo 1 Anamnesi e visita ginecologica Anamnesi ostetrico-ginecologica Visita ginecologica Visita ostetrica Esami diagnostici strumentali Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali