Mortalità infantile e trasmissione verticale delle infezioni nelle aree di crisi: possibilità di prevenzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mortalità infantile e trasmissione verticale delle infezioni nelle aree di crisi: possibilità di prevenzione"

Transcript

1 Mortalità infantile e trasmissione verticale delle infezioni nelle aree di crisi: possibilità di prevenzione 22 aprile 2015 UNICAL dott. Filippo Luciani

2 Cause di mortalità infantile 1. Nascita pretermine 2. Infezioni connatali 3. Infezioni neonatali 4. Diarrea 5. Morbillo 6. Malaria 7. Polmonite 8. Malnutrizione

3

4 Kwashiorkor

5

6 AGENTI PATOGENI Poliovirus - coxsackie A e B ECHO virus altrienterovirus Virus influenzali citomegalovirus -VZV -HSV Parvovirus B19 Paramixovirus EBV adenovirus HBV HCV HIV HAV HEV -VRS Rotavirus West Nile Virus Dengue HFV (EBOLA e Marburg) Rabdovirus coronavirus Picornavirus Flavivirus -Vibrio colerae Campylobacter Yersinie Salmonelle Escherichia Coli Neisserie Clamydie Shigelle Treponema Pallidum - Streptococchi StafilococchiCorinebatteri Pseudomonas Proteus Altri Enterobatteri Giardia Lamblia Ameba - Paragonimus westermani Criptosporidium parvum Imenolepis nana Blastocystis hominis Nocardia asteroides Sporotricosi - Aspergillosi coccidiomicosi altre Amebe (free living) Plasmodi malarici Torulopsosi Criptococcosi Actinomicosi - Dermatofitosi Pneumocistosi Tripanosomiasi candide albicans e non albicans Teniasi Idatidosi Scistosomiasi Poliovirus - coxsackie A e B ECHO virus altrienterovirus Virus influenzali citomegalovirus -VZV -HSV Parvovirus B19 Paramixovirus EBV adenovirus HBV HCV HIV HAV HEV -VRS Rotavirus West Nile Virus Dengue HFV (EBOLA e Marburg) Rabdovirus coronavirus Picornavirus Flavivirus - Vibrio colerae Campylobacter Yersinie Salmonelle Escherichia Coli Neisserie Clamydie Shigelle Treponema Pallidum - Streptococchi StafilococchiCorinebatteri Pseudomonas Proteus Altri Enterobatteri Giardia Lamblia Ameba -Paragonimus westermani Criptosporidium parvum Imenolepis nana Blastocystis hominis Nocardia asteroides Sporotricosi - Aspergillosi coccidiomicosi altre Amebe (free living) Plasmodi malarici Torulopsosi Criptococcosi Actinomicosi - Dermatofitosi Pneumocistosi Tripanosomiasi candide albicans e non albicans Teniasi Idatidosi Scistosomiasi

7 T TOXOPLASMA O R C H OTHERS ROSOLIA CMV HSV EBV, HBV, HCV, HIV, LISTERIA, TREPONEMA PALLIDUM, ALTRI VIRUS, ALTRI BATTERI

8 REGOLA (CON DIVERSE ECCEZIONI) INFEZIONE PRIMARIA Soggetto non immune: non è mai stato recettivo all agente patogeno RIATTIVAZIONE ENDOGENA Quadro clinico-sintomatologico che mima una Infezione primaria, ma che si verifica per perdita di anticorpi sviluppatisi dopo una prima infez.

9 ESEMPIO: TOXOPLASMA INCISTATO NEL TESSUTO MUSCOLARE

10 ALTRI ESEMPI: VIRUS ERPETICI, quali EBV, HSV, CMV, VZV etc. etc.

11

12 Toxoplasmosi INFEZIONE MATERNA DIFFUSIONE EMATOGENA NESSUNA INFEZIONE PLACENTARE O EMBRIO-FETALE INFEZIONE EMBRIO-FETALE INFEZIONE PLACENTARE NESSUN EFFETTO SUL FETO EMBRIOPATIA FETOPATIA NESSUNA INFEZIONE EMBRIO-FETALE ABORTO MORTE FETALE MALFORMAZIONE PARTO PRETERMINE FETOPATIA INFETTIVA NEONATO APPARENTEMENTE SANO MALATTIA POSTNATALE PERSISTENTE

13 TOXOPLASMOSI TOXOPLASMA GONDII: PROTOZOO FASE SESSUATA GATTO OOCISTI ELIMINATE CON LE FECI AMBIENTE ESTERNO : SPORE SERBATOIO TELLURICO FASE ASESSUATA ANIMALI, UOMO INGESTIONE ALIMENTI INQUINATI IMMISSIONE IN CIRCOLO DIFFUSIONE AI TESSUTI (PSEUDOCISTI) SERBATOIO ANIMALE

14 TOXOPLASMOSI MODALITA DI CONTAGIO: ALIMENTI INQUINATI (SPORE) CARNI DI ANIMALI INFETTI (CISTI) SINTOMATOLOGIA: NEL SOGGETTO IMMUNOCOMPETENTE 50-80% CASI ASINTOMATICA FORMA PSUDOMONONUCLEOSICA (febbre, linfoadenopatia cervicale, cefalea) SOLO IN CASO DI PRIMO-INFEZIONE NEL SOGGETTO IMMUNOCOMPROMESSO FORME GRAVI MENINGO-ENCEFALITICHE ANCHE IN CASO DI RIATTIVAZIONE

15 TOXOPLASMOSI FORME ASINTOMATICHE PARTO PRETERMINE IUGR FORME DIFFUSE DISSEMINAZIONE PLURIVISCERALE ABORTO PARTO PRETERMINE DI FETO MORTO FETOPATIA TOXOPLASMICA FORME LOCALIZZATE NEURO-OCULARE (TETRADE DI SABIN) FORME TARDIVE IDROCEFALO CORIORETINITE CONVULSIONI CALCIFICAZIONI ENDOCRANICHE MESI O ANNI DOPO LA NASCITA (LESIONI RETINITICHE, SORDITA )

16 TOXOPLASMOSI IL RISCHIO MAGGIORE È TRA LA 13 E LA 24 SETTIMANA QUANDO L ORGANOGENESI NON È ULTIMATA E IL TASSO DI TRASMISSIONE ANCORA ALTO - 70% di asintomatici alla nascita sviluppano disturbi : 1. VISIVI 2. RITARDO MENTALE 3. DEFICIT NEUROGICI 4. PERDITA DI UDITO

17 TOXOPLASMOSI IN GRAVIDANZE DI DONNE IMMUNOCOMPROMESSE MALATTIA MATERNA GRAVE MAGGIORE PROBABILITA DI INFEZIONE FETALE MAGGIORE PROBABILITA DI FETOPATIA GRAVE TRASMISSIONE TRANSPLACENTARE ANCHE IN CASO DI REINFEZIONE O RIATTIVAZIONE

18 TOXOPLASMOSI DIAGNOSI ISOLAMENTO DEL PROTOZOO IN VIVO: DIAGNOSI DI CERTEZZA, TUTTAVIA TROPPO INDAGINOSA DIAGNOSI SIEROLOGICA: INCREMENTO DEL TITOLO ANTICORPALE IgG DI 4 VOLTE IN 2 SUCCESSIVI PRELIEVI IN PRESENZA DI IgM SPECIFICHE

19 TOXOPLASMOSI E IMPORTANTE INDIVIDUARE PRECOCEMENTEE MONITORARELE DONNE NON IMMUNIE QUINDI ESPOSTE AL RISCHIO DI CONTRARRE LA PRIMO-INFEZIONE DURANTE LA GRAVIDANZA TEST SIEROLOGICO PRIMA O SUBITO DOPOL INIZIO DELLA GRAVIDANZA RIPETIZIONE DEL TEST SIEROLOGICO OGNI 4-6 SETTIMANE NELLE DONNE NON IMMUNI IMMEDIATOINIZIO DELLA TERAPIA IN CASO DI NFEZIONE

20 PREVENZIONE E CURA

21 TOXOPLASMOSI PREVENZIONE EVITARE IL CONTATTO CON I GATTI ACCURATO LAVAGGIO DI VERDURA CRUDA E FRUTTA CONSUMO DI CARNI BEN COTTE TERAPIA SOSPETTO DI PRIMO-INFEZIONE SPIRAMICINAIN QUALUNQUE EPOCA GESTAZIONALE IN ATTESA DI CHIARIMENTO DIAGNOSTICO PRIMO-INFEZIONE ACCERTATA: SPIRAMICINANEL I TRIMESTRE PIRIMETAMINA-SULFADIAZINA NEL II E III TRIMESTRE

22 HERPES SIMPLEX HSV1 -HSV2: VIRUS A DNA, neurotropi in grado di persistere nei gangli in fase latente in condizioni di immunocompetenza HSV-1: HERPES LABIALIS, STOMATITE, CHERATITE HSV-2: HERPES GENITALIS MODALITA DI CONTAGIO: ORIZZONTALE: CONTATTO DIRETTO VERTICALE (MATERNO-FETALE)

23 HERPES GENITALIS SINTOMATOLOGIA: INFEZIONE PRIMARIA VESCICOLE E ULCERAZIONI DEI GENITALI ESTERNI E DELLA CERVICE; DOLORE, DISURIA, LEUCORREA E LINFOADENOPATIA INGUINALE; SINTOMI SISTEMICI: FEBBRE, MIALGIA, CEFALEA RISOLUZIONE: 21 gg RARAMENTE: FORME MENINGOENCEFALITICHE E VISCERALI INFEZIONE RICORRENTE SINTOMATOLOGIA ATTENUATA VESCICOLE POCO NUMEROSE ASSENZA DI SINTOMI SISTEMICI RISOLUZIONE: 7gg ¼ DEI CASI ASINTOMATICHE

24 HERPES SIMPLEX LA GRAVIDANZA PUO FAVORIRE L ISORGENZA DI FORME GRAVI ENCEFALITICHE NELLE INFEZIONI PRIMARIE DA HSV-1 GRAVIDANZA INFEZIONE HERPETICA INFEZIONE PRIMARIA (RARA) INFEZIONE RICORRENTE VIREMIA MATERNA TRASMISSIONE TRANSPLACENTARE TRASMISSIONE DURANTE IL PASSAGGIO NEL CANALE DEL PARTO

25 HERPES SIMPLEX INFEZIONE PRIMARIA (5% DEI CASI) III TRIMESTRE: INFEZIONE FETALE NEL 50% INFEZIONE DISSEMINATA POLIVISCERITICA ENCEFALITE; LESIONI CUTANEE MULTIPLE MORTALITA : 30% I-II TRIMESTRE: INFEZIONE FETALE NEL 20-50% ABORTO PARTO PRETERMINE DI FETO NON VITALE FETOPATIA (IDROCEFALO, CORIORETINITE) IUGR NEONATO SANO GRAVI SEQUELE IN COLORO CHE SOPRAVVIVONO

26 HERPES SIMPLEX INFEZIONE RICORRENTE (95% DEI CASI) INFEZIONE LIMITATA ALLA CUTE INFEZIONE DISSEMINATA POLIVISCERITICA ± LESIONI CUTANEE MORTALITA : 30% GRAVI SEQUELE IN COLORO CHE SOPRAVVIVONO MALATTIA MANIFESTA TRA IL 6 E IL 12 GIORNI DI VITA POSTNATALE LA GRAVITA DELLA MALATTIA E MOLTO VARIABILE: FORSE ASSOCIATA AL LIVELLO DI Ab TRASMESSI DALLA MADRE

27 HERPES SIMPLEX DIAGNOSI DI INFEZIONE MATERNA ISOLAMENTO DEL VIRUS COLTURA DI MATERIALE CONTENUTO NELLA VESCICOLE DIAGNOSI SIEROLOGICA RICERCA DI ANTICORPI IgM e IgG DIAGNOSI NEONATALE ESAME COLTURALE (CAVO ORALE, CONGIUNTIVA, LESIONI VESCICOLARI) RICERCA DI HSV-DNA MEDIANTE PCR DA SANGUE O LIQUOR IN CASO DI SOSPETTA SETTICEMIA O ENCEFALITE

28 PREVENZIONE E CURA

29 HERPES SIMPLEX TERAPIA INFEZIONE PRIMARIA: FARMACI ANTIVIRALI: ACYCLOVIR, FAMCICLOVIR, VELACYCLOVIR INFEZIONE RICORRENTE: 1. LESIONI GENITALI IN ATTOIN EPOCA LONTANA DALLA DATA PRESUNTA DEL PARTO E CONSIGLIABILE LA TERAPIA CONFARMACI ANTIVIRALI

30 HERPES SIMPLEX 2. LESIONI GENITALI IN ATTO NELL IMMINENZA DEL PARTO TAGLIO CESAREO ELETTIVO A MEMBRANE INTEGRE O ENTRO 4 ORE DALLA ROTTURA DELLE MEMBRANE + TERAPIA ANTIVIRALE LA PROTEZIONE FORNITA DAL TC ELETTIVO NON E TOTALE

31 ROSOLIA ROSOLIA: VIRUS AD RNA, famiglia TOGAVIRIDAE MODALITA DI CONTAGIO: VIA AEREA SINTOMATOLOGIA: PERIODO PRODROMICO congiuntivite, cefalea, febbre, sintomi respiratori, linfoadenopatia postauricolare e suboccipitale RASH MACULO-PAPULOSO diffusione dal volto, al tronco ed alle estremità. Durata: 3-5 giorni COMPLICANZE Trombocitopenia, encefalite, miocardite, pericardite, epatite, anemia emolitica

32 ROSOLIA IN GRAVIDANZA VIREMIA (RASH) REPLICAZIONE VIRALE NEI VILLI CORIALI (10 giorni dopo l inizio del rah materno) CIRCOLAZIONE FETALE LIBERAZIONE NEL LIQUIDO AMNIOTICO ALTERAZIONE DELLA MORFOGENESI INFEZIONE DEL CRISTALLINO (cataratta) QUASI ESCLUSIVAMENTE NELL INFEZIONE PRIMARIA

33 ROSOLIA SINDROME DA ROSOLIA CONGENITA: DIFETTI OCULARI: cataratta congenita, glaucoma, retinopatia, microftalmia FETOPATIA RUBEOLICA EVOLUTIVA (malattia del feto risultante da infezione embrionale rimasta attiva senza danni all embrione) ALTERAZIONI OSSEE osteogenesi - ossificazione di metafisi MALFORMAZIONI CARDIACHE: persistenza del dotto di Botallo, stenosi arteria polmonare, difetto del setto interventricolare, stenosi aortica IPOACUSIA NEUROSENSORIALE ALTERAZIONI EMATOLOGICHE anemia porpora trombocitopenica ALTERAZIONI VISCERALI epatosplenomegalia - ittero diabete RALLENTAMENTO DELLA CRESCITA FETALE RITARDO PSICOMOTORIO

34 ROSOLIA ABORTO o MORTE FETALE TARDIVA IPOACUSIA SEQUELE TARDIVE IN ASINTOMATICI: RITARDO MENTALE IPOTIROIDISMO GLAUCOMA DIABETE MELLITO PANENCEFALITE Scler. Subacuta

35 ROSOLIA DIAGNOSI SIEROLOGIA (IgM e IgG anti-rubeo) SE IgM POSITIVE: 1. RIPETIZIONE DOSAGGIO IgM 2. TEST DI AVIDITA ALTO INDICE DI AVIDITA : INFEZIONE PREGRESSA BASSO INDICE DI AVIDITA : INFEZIONE RECENTE

36 ROSOLIA DIAGNOSI INFEZIONE PREGRESSA: IgM NEGATIVE ALTO INDICE DI AVIDITA INFEZIONE RECENTE: IgM POSITIVE (confermate da un secondo test) BASSO INDICE DI AVIDITA PROBABILE REINFEZIONE: IgM POSITIVE (confermate da un secondo test) ALTO INDICE DI AVIDITA

37 PREVENZIONE E CURA

38 ROSOLIA PREVENZIONE IMMUNIZZAZIONE CON VACCINO IN EPOCA PRECONCEZIONALE EVITARE LA GRAVIDANZA PER ALMENO 3 MESI DOPO LA SOMMINISTRAZIONE DEL VACCINO TERAPIA SOMMINISTRAZIONE DI Ig SPECIFICHE A DONNE ESPOSTE AL CONTAGIO

39 EPATITE B HBV: VIRUS A DNA, classificato tra gli HEPADNA VIRUS MODALITA DI CONTAGIO 1. TRASMISSIONE ORIZZONTALE SANGUE ED EMODERIVATI SINTOMATOLOGIA EPATITE ACUTA CONTATTO SESSUALE 10% CASI: PERSISTENZA DELL HBsAg PER OLTRE 6 MESI 50% CASI: PORTATORI SANI 50% CASI: EPATITE CRONICA ATTIVA

40 EPATITE B 2. TRASMISSIONE VERTICALE (MATERNO-FETALE) TRANSPLACENTARE POCO FREQUENTE. SI VERIFICA PREVALENTEMENTE NELLA SECONDA META DELLA GRAVIDANZA CONNATALE CONTATTO DIRETTO AL MOMENTO DEL PARTO DI UNA DONNA PORTATRICE CRONICA O CON EPATITE IN ATTO IL RISCHIO DI TRASMISSIONE DURANTE IL PARTO VAGINALE E SOVRAPPONIBILEA QUELLO CHE SI VERIFICA IN CORSO DI TAGLIO CESAREO ALLATTAMENTO RISCHIO BASSO

41 EPATITE B GRAVIDANZA EPATITE B LA GRAVIDANZA NON CONDIZIONA LE CARATTERISTICHE CLINICHE, IL DECORSO E LA PROGNOSI DELL EPATITE B, ECCETTO IN CONDIZIONI DI PREESISTENTE COMPROMISSIONE EPATICA (MAGGIORE RISCHIO DI INSUFFICIENZA GRAVE)

42 EPATITE B EPATITE B GRAVIDANZA RISCHIO DI PARTO PRETERMINE (EPATITE ACUTA NEL III TRIMESTRE) TRASMISSIONE MATERNO FETALE

43 EPATITE B ELEVATO RISCHIO (70%) DI TRASMISSIONE MATERNO FETALE: EPATITE ACUTA NEL III TRIMESTRE PARTO DURANTE IL PERIODO DI INCUBAZIONE DELL EPATITE STATO DI PORTATRICE CRONICA HBeAg POSITIVA NEL 50% DEI CASI IL BAMBINO DIVIENE PORTATORE CRONICO BASSO RISCHIO DI TRASMISSIONE MATERNO FETALE: EPATITE ACUTA NEL I-II TRIMESTRE (guarigione clinica e scomparsa della positivitàsierologica all HBsAg prima del parto) STATO DI PORTATRICE CRONICA HBeAg NEGATIVA EVOLUZIONE RARA VERSO LO STATO DI PORTATORE CRONICO

44 PREVENZIONE E CURA

45 EPATITE B DIAGNOSI DI EPATITE FETO-NEONATALE PERSISTENZA DELL HBsAg NEL NEONATO OLTRE 12 SETTIMANE DAL PARTO COMPARSA DELL HBsAg NEL NEONATO NEI PRIMI 6 MESI DI VITA GESTIONE CLINICA RICERCA DELL HBsAg SIERICO MATERNO NEL TERZO TRIMESTRE A TUTTE LE DONNE IN GRAVIDANZA PROFILASSI SISTEMATICA AI NATI DA DONNE HBsAg POSITIVE MEDIANTE Ig SPECIFICHE E VACCINO IN CASO DI INFEZIONE PRESUNTA, PROFILASSIMATERNA CON Ig SPECIFICHE DOPO LA PROFILASSI, NON CONTROINDICAZIONI ALL ALLATTAMENTO

46 HIV HIV 1-2: RETROVIRUS AD RNA TRASCRITTASI INVERSA INCORPORAZIONE NEL GENOMA DEI LINFOCITI CD4+ CLINICA: FASE ACUTA FEBBRILE FASE DI LATENZA CLINICA LINFOADENOPATIA GENERALIZZATA PERSISTENTE SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA Da 2 a 10 ANNI

47

48

49

50

51

52

53

54 Via MATERNO-FETALE L HIV si può trasmettere ATTRAVERSO: TRASMISSIONE DURANTE LA GRAVIDANZA TRASMISSIONE DURANTE L ALLATTAMENTO TRASMISSIONE DURANTE IL PARTO

55 PREVENZIONE E CURA

56 HIV PREVENZIONE DELLA TRASMISSIONE VERTICALE TERAPIA ANTIRETROVIRALE: studio ACTG076 del 1994 ZIDOVUDINA i.v. al travaglio ZIDOVUDINA al neonato x 4 sett. x os Taglio cesareo ELETTIVO PROSCRIZIONE DELL ALLATTAMENTO AL SENO MATERNO

57 Come si previene HIV? PAESI INDUSTRIALIZZATI Terapia antiretrovirale in gravidanza Parto cesareo in elezione Riduzione del tasso di trasmissione a meno del 5% Allattamento artificiale < 1% Diffuso uso della terapia Screening delle gestanti

58 STREPTOCOCCO AGALACTIAE (GBS) GBS: DIPLOCOCCO GRAM + COLONIZZAZIONE MATERNA INTESTINALE (15-40%) COLONIZZAZIONE MATERNA CERVICO- VAGINALE (10-30%) TRASMISSIONE NOSOCOMIALE EFFETTO DIRETTO SULLA GRAVIDANZA BATTERIURIA COLONIZZAZIONE DEL NEONATO (10-12%) INFEZIONE PUERPERALE INFEZIONE DEL NEONATO ( %)

59 STREPTOCOCCO AGALACTIAE (GBS) RARAMENTE EFFETTI SFAVOREVOLI SULLA GRAVIDANZA CORIONAMNIOITE PROM PARTO PRETERMINE ABORTO TARDIVO MORTE ENDOUTERINA PIU FREQUENTEMENTE INFEZIONE NEONATALE BATTERIEMIA ASINTOMATICA EARLY ONSET DISEASE LATE ONSET DISEASE

60 STREPTOCOCCO AGALACTIAE (GBS) EARLY ONSET DISEASE LATE ONSET DISEASE INSORGENZA 48 ORE DOPO IL PARTO DAL 7 GG DI VITA TRASMISSIONE VERTICALE ORIZZONTALE MANIFESTAZIONI SETTICEMIA MENINGITE POLMONITE POLMONITE OSTEOMIELITE ARTRITE SETTICA ETMOIDITE OTITE MEDIA MORTALITA 10-15% 2-6%

61 PREVENZIONE E CURA

62 STREPTOCOCCO AGALACTIAE (GBS) DIAGNOSI DI INFEZIONE MATERNA ESAME COLTURALE DI CAMPIONI PRELEVATI DAL TRATTO ANO-VAGINALE QUANDO? A CHI? SCREENING TAMPONE VAGINALE E RETTALE TRA LA 35ESIMA E 37ESIMASETTIMANA DI GESTAZIONE A TUTTE LE GRAVIDE L attuazione del programma di screening non èuna politica universalmente riconosciuta

63 PROFILASSI STREPTOCOCCO AGALACTIAE (GBS) E INDICATA LA PROFILASSI ANTIBIOTICA INTRAPARTUM IN PRESENZA DEI SEGUENTI FATTORI DI RISCHIO: PARTO PRETERMINE (<37 SG) pprom PROM DA PIÙDI 18 ORE FEBBRE INTRAPARTUM (>38 C ) POSITIVITA DEL TAMPONE VAGINALE E RETTALE ESEGUITO TRA LA 35 E LA 37ESIMA SETTIMANA DI GESTAZIONE

64 PROFILASSI STREPTOCOCCO AGALACTIAE (GBS) AMPICILLINA + SULBACTAM oppure AMOXI/CLAV IN SOGGETTI ALLERGICI: CLINDAMICINA UNA ADEGUATA PROFILASSI ANTIBIOTICA DEVE COMINCIARE ALMENO 4 ORE PRIMA DELL ESPLETAMENTO DEL PARTO. LA POSITIVITA PER GBS NON E UN INDICAZIONE ALL ESECUZIONE DI UN TC ELETTIVO IN CORSO DI TC ELETTIVO E RACCOMANDATA LA PROFILASSI ANTIBIOTICA SOLO IN CASO DI: PREMATURITA PROM PROLUNGATA + GBS IGNOTO O POSITIVO

65 LUE IN GRAVIDANZA Segni ecografici idrope fetale Epatomegalia

66 LUE IN GRAVIDANZA L infezione precoce ed in assenza di terapia può determinare: 1.Aborto 2.nascita di un feto morto 3.parto prematuro 4.morte neonatale

67 I segni patognomonici della forma tardiva sono costituiti dalla triade di Hutichinson: -denti di Hutichinson, -cheratite interstiziale -sorditàneurosensoriale (danno dell VIII nervo cranico). Possono essere presenti inoltre 1. ritardo mentale 2. convulsioni 3. atrofia ottica 4. paralisi generale giovanile 5. anomalie delle ossa e delle articolazioni(bozze frontali, naso a sella, tibie a sciabola, versamenti articolari specie a carico del ginocchio, ispessimento dell'articolazione sternoclavicolare, ragadi delle giunzioni cutaneo-mucose).

68 Il neonatoa cui èstata fatta diagnosi di lue congenita deve essere seguito ad intervalli di 3 mesicon valutazione clinica e sierologica fino alla negativizzazione o stabilizzazione dei tests sierologici. E indicata una valutazione -della vista -dell'udito -dello sviluppo psicomotorio

69 Un test treponemicoandrebbe eseguito a 15 mesidi età. La madre trattata in gravidanza deve seguire controllo sierologico ogni mese fino al parto e poi ogni 3 mesi fino alla negativizzazione; deve ripetere il trattamento se il titolo anticorpale aumenta di 4 volte.

70 PREVENZIONE E CURA

71 LUE IN GRAVIDANZA La prevenzione della lue congenita si attua mediante il controllo sierologico in gravidanza e il trattamento delle donne infette e dei loro partners. Oltre ad un test sierologico nel 1 trimestre, nei soggetti a rischio la VDRLdovrebbe essere ripetuta a 28 settimane ed al momento del parto.

72 LUE IN GRAVIDANZA Penicillina G nella neurosifilide TERAPIA Nella madre: Penicillina procaina o benzatinpenicillina nelle altre forme cliniche: 2, U.I. IM in unica dose nella LUE primaria, secondaria e latente precoce 2, U.I. IM 1 volta a settimana per 3 settimane consecutive nella latente tardiva L alternativa èil ceftriaxone IM o EV per 14 giorni [La terapia èconsiderata efficace quando praticata 30 o più giorni prima del parto]. Nel bambino: Penicillina G Benzatina, U/Kg/dose in unica somministrazione Penicillina G sodica o potassica, U/Kg/dose EV ogni 12 ore nella I settimana di vita; poi ogni 8 ore e per 10 giorni Alternativa: ceftriaxone mg (secondo peso ed età) EV o IM in dose singola per giorni Il trattamento con eritromicina non è terapeutico per il feto, in quanto tale farmaco non passa attraverso la placenta in modoadeguato.

73 TRACOMA (Chlamydia Trachomatis) Alla nascita applicazione di pomata antibiotica

74 CONCLUSIONI

75 GRAZIE PER L ATTENZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz INFEZIONI E GRAVIDANZA

www.fisiokinesiterapia.biz INFEZIONI E GRAVIDANZA www.fisiokinesiterapia.biz INFEZIONI E GRAVIDANZA 1. AGGRAVAMENTO DELLA MALATTIA INFETTIVA DOVUTO GRAVIDANZA INFEZIONI GRAVIDANZA 2. INFLUENZA DELLA MALATTIA INFETTIVA SULL EVOLUZIONE DELLA GRAVIDANZA

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Patologia infettiva oculare coesistente

Patologia infettiva oculare coesistente Azienda Ospedaliera Pediatrica SANTOBONO PAUSILIPON ANNUNZIATA S.S.D. Centro di Riferimento Regionale per la Diagnosi ed il Trattamento della Retinopatia della Prematurità Direttore dott. Salvatore Capobianco

Dettagli

Patologia infettiva oculare coesistente

Patologia infettiva oculare coesistente Azienda Ospedaliera Pediatrica SANTOBONO PAUSILIPON ANNUNZIATA S.S.D. Centro di Riferimento Regionale per la Diagnosi ed il Trattamento della Retinopatia della Prematurità Direttore dott. Salvatore Capobianco

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza Corso di aggiornamento obbligatoria Arezzo, 16/06/2007 La rosolia nella donna in gravidanza Dott. Ario Joghtapour Specialista in Ginecologia e Ostetricia e Fisiopatologia della Riproduzione Dott. Francesco

Dettagli

Patogenesi e manifestazioni cliniche della rosolia

Patogenesi e manifestazioni cliniche della rosolia Patogenesi e manifestazioni cliniche della rosolia Rosolia (Compendio delle malattie dei bambini G Steiner, Vallardi ed, 1877 pagg 423-4) Si dà il nome di rosolia a quell esantema acuto indipendente, per

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Infezione primaria: Quasi sempre asintomatica Talora sindrome mononucleosica Riattivazione Nel soggetto normale Nei pazienti trapiantati Nei pazienti con infezione da HIV Infezione

Dettagli

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali 05-2_rosolia_CG_111109.ppt pag. 1 Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali Età gestazionale (settimane) Tasso di infezione congenita (%) Neonati infetti

Dettagli

Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita

Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita (riservato al Ministero della Salute) Codice identificativo Regione Provincia Comune Sezione 1 - INFORMAZIONI ANAGRAFICHE del PAZIENTE

Dettagli

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti Bambini e cuccioli Il gatto di casa e la futura mamma Dott.ssa Nadia Gussetti Azienda Ospedaliera Padova ZOONOSI MALATTIE TRASMISSIBILI DALL ANIMALE ALL UOMO PER CONTATTO DIRETTO O PER VIA INDIRETTA Padova,

Dettagli

Manifestazioni cliniche della rosolia e della rosolia congenita

Manifestazioni cliniche della rosolia e della rosolia congenita Manifestazioni cliniche della rosolia e della rosolia congenita L. Chiandetti Dipartimento di Pediatria - Padova Corso Regionale sulla Rosolia Congenita e nuove strategie di Prevenzione Padova, 11 giugno

Dettagli

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino Le infezioni da virus dell'epatite C, Trento 14 ottobre 2011 U.O. di Pediatria ospedale Valli del Noce EPATITE C HCV: GENOTIPI CLASSIFICAZIONE Simmonds

Dettagli

Infezioni transplacentari, perinatali e neonatali

Infezioni transplacentari, perinatali e neonatali Infezioni transplacentari, perinatali e neonatali Dr. Gianluca Russo, Mingha Africa Onlus Introduzione La trasmissione di un infezione dalla madre al feto o al neonato può avvenire in corso di gravidanza,

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

lezione 18 Pierpaolo Cavallo 1 Le infezioni a rischio di malformazioni in gravidanza: gli agenti del gruppo ToRCH GRUPPO O COMPLESSO TORCH

lezione 18 Pierpaolo Cavallo 1 Le infezioni a rischio di malformazioni in gravidanza: gli agenti del gruppo ToRCH GRUPPO O COMPLESSO TORCH UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria Le infezioni a rischio di malformazioni in gravidanza: gli agenti del gruppo ToRCH Prof. P. Cavallo 1 GRUPPO O COMPLESSO

Dettagli

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO FIGURA 1 PRE-GRAVIDANZA IgG - IgM - IgG + IgM - Soggetto suscettibile all infezione primaria Soggetto immune (infezione pregressa) Referto commentato: : se in previsione di una gravidanza, consulti il

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

La gestione di un caso di morbillo

La gestione di un caso di morbillo La gestione di un caso di morbillo Eziologia del morbillo L agente causale è un paramyxovirus (virus ad RNA) Il virus è rapidamente inattivato dal calore e dalla luce L uomo è l unico ospite Patogenesi

Dettagli

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

Prevenzione delle infezioni opportunistiche Prevenzione delle infezioni opportunistiche Andamento viremico e risposta immunitaria 10 6 cellule CD4 1000 HIV RNA Copie/ml HIV-RNA plasmatico 800 600 400 200 CD4 Cellule/mm 3 10 2 mesi anni 0 >9/99 3/99-9/99

Dettagli

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE Epatite = epatocitonecrosi + flogosi in tutto il fegato EPATITE ACUTA CRONICA da varie cause EPATITI ACUTE: EZIOLOGIA NON INFETTIVA ALCOOL TOSSICI - funghi

Dettagli

TOXOPLASMOSI TOXOPLASMOSI TOXOPLASMOSI. scaricato da www.sunhope.it

TOXOPLASMOSI TOXOPLASMOSI TOXOPLASMOSI. scaricato da www.sunhope.it Toxoplasma gondii Protozoo (classe Sporozoa) Ciclo biologico Fase sessuata (gametogonica) Felini (gatto, puma, lince):ospiti definitivi Fase asessuata (sporogonica, schizogonica) Mammiferi, uccelli, UOMO:

Dettagli

Infezione congenita da Citomegalovirus. 07 maggio 2011 Dott.ssa Laura Schneider

Infezione congenita da Citomegalovirus. 07 maggio 2011 Dott.ssa Laura Schneider Infezione congenita da Citomegalovirus 07 maggio 2011 Dott.ssa Laura Schneider Citomegalovirus Il CMV è la principale causa di infezione congenita nei paesi sviluppati incidenza 0,3-2% di tutti i nati

Dettagli

l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero

l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero sottoposta a notifica speciale. Il Centro Operativo

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

IL VACCINO PER LA VARICELLA IL PARERE DEL PEDIATRA

IL VACCINO PER LA VARICELLA IL PARERE DEL PEDIATRA IL VACCINO PER LA VARICELLA IL PARERE DEL PEDIATRA Torino, 25 novembre 2006 Dott. Maria Merlo Epidemiologia Agente eziologico: VZV (herpes virus) La più contagiosa delle malattie esantematiche dell infanzia

Dettagli

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 4 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA PIAZZA S.GIOVANNI 80031 BRUSCIANO (NA) TEL.08173174254-5 FAX 081/3174226 Prot. n del /SEP Al Laboratorio

Dettagli

Screening e trattamento dell infezione genitale da GBS in gravidanza

Screening e trattamento dell infezione genitale da GBS in gravidanza Le infezioni microbiologiche in Ostetricia e Ginecologia Bergamo, 27 Maggio 2011 Screening e trattamento dell infezione genitale da GBS in gravidanza Dr.ssa Stefania Rampello USS Area del parto - OORR

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

Dott. Vincenzo Pezzullo

Dott. Vincenzo Pezzullo Dott. Vincenzo Pezzullo Epatiti croniche ad eziologia virale Pozzuoli 1 ottobre 2011 HBV marcatori Antigeni Anticorpi HBsAg HBsAb o anti-hbs HBcAg HBcAb o anti-hbc IgM e IgG HBeAg HBeAb o anti-hbe HBV

Dettagli

VIRUS VARICELLA-ZOSTER (VZV, HHV-3) VARICELLA Epidemiologia. VARICELLA Clinica. VARICELLA Clinica. scaricato da www.sunhope.it

VIRUS VARICELLA-ZOSTER (VZV, HHV-3) VARICELLA Epidemiologia. VARICELLA Clinica. VARICELLA Clinica. scaricato da www.sunhope.it VIRUS -ZOSTER (VZV, HHV-3) = infezione primaria Febbre ed esantema vescicolare generalizzato Dopo l infezione primaria, l HHV-3 risale dalle lesioni cutanee lungo le fibre nervose sensitive GANGLI RADICI

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 novembre 2001, n.465 Regolamento che stabilisce le condizioni nelle quali è obbligatoria la vaccinazione antitubercolare, a norma dell'articolo 93, comma 2, della

Dettagli

Le infezioni.neonatali. S. Di Fabio

Le infezioni.neonatali. S. Di Fabio Le infezioni.neonatali Dott.ssa S. Di Fabio U.O. di Neonatologia e T.I.N. - Chieti Le infezioni costituiscono un importante e vasto capitolo della patologia neonatale: Classificazione Elevata incidenza

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Parvovirus in gravidanza

Parvovirus in gravidanza Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi D.A.I. Specialità Medico-Chirurgiche S.O.D. Malattie infettive e Tropicali C.R.R. Malattie Infettive in Gravidanza Parvovirus in gravidanza Beatrice Borchi - EZIOLOGIA

Dettagli

Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili Materiale elaborato con la supervisione della dott.ssa Barbara Ricciardi dai partecipanti al corso di formazione per volontari Comunicare

Dettagli

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S.

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S. Il Laboratorio di SieroImmunologia e le urgenze infettive: la patologia materno fetale e gli incidenti professionali a rischio di infezioni emotrasmesse Danila Bassetti, MD Responsabile Struttura Semplice

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

Toxoplasma gondii. Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD Dipartimento di Scienze Biomediche Università G. d Annunzio Chieti

Toxoplasma gondii. Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD Dipartimento di Scienze Biomediche Università G. d Annunzio Chieti Toxoplasma gondii Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD Dipartimento di Scienze Biomediche Università G. d Annunzio Chieti Toxoplasmosi - Epidemiologia Toxoplasma gondii (Phylum: Apicomplexa, Classe: Sporozoea)

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza Carla Verrotti Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA CONGENITA Parma 12 maggio 2007 D.M. 10 SETTEMBRE 1998 Aggiornamento

Dettagli

Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA

Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA Il morbillo nel mondo Epidemia di morbillo in Campania del 2002 Stimati circa 40.000 casi Eguale distribuzione per sesso Incidenza più elevata

Dettagli

Le infezioni a trasmissione materno fetale

Le infezioni a trasmissione materno fetale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 Corso di Microbiologia Applicata Le infezioni a trasmissione materno fetale Dott.ssa Claudia Matteucci Dipartimento di

Dettagli

Malattie da virus a trasmissione parenterale

Malattie da virus a trasmissione parenterale Malattie da virus a trasmissione parenterale Epatite B Eziologia Il virus dell epatite B appartiene alla famiglia Hepadnaviridae, genere Orthohepadnavirus. HBV è una particella sferica di 42 nm di diametro.

Dettagli

Corso di Laurea Scienze Ostetriche. Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale. Facoltà di Medicina

Corso di Laurea Scienze Ostetriche. Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale. Facoltà di Medicina Facoltà di Medicina Corso di Laurea Scienze Ostetriche Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale Dott.ssa Maria Serenella Pignotti T = toxoplasmosi O = other (sifilide) R = rosolia

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

Toxoplasma gondii. Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD Dipartimento di Scienze Biomediche Università G. d Annunzio Chieti

Toxoplasma gondii. Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD Dipartimento di Scienze Biomediche Università G. d Annunzio Chieti Toxoplasma gondii Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD Dipartimento di Scienze Biomediche Università G. d Annunzio Chieti Toxoplasmosi - Epidemiologia Toxoplasma gondii (Phylum: Apicomplexa, Classe: Sporozoea)

Dettagli

Nota dell editore. Prefazione

Nota dell editore. Prefazione Autori Nota dell editore Prefazione XI XIII XV 1 Importanza dello studio della microbiologia 1 Cenni di epidemiologia 1 Le infezioni nosocomiali 5 I microrganismi e la microbiologia 7 Microrganismi endogeni

Dettagli

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio Roma, 6 Novembre 2012 HHV-7 ASSOCIATED MENINGOENCEPHALITIS: AN UNFORGETTABLE CLINICAL CASE Relatore: D.ssa Loria Bianchi

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI M. Landi DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI 44% bambini sani di età < 5 anni possono presentare linfonodi palpabili in sede cervicale, ascellare ed inguinale. 24% neonati sani con linfonodi palpabili in sede

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

Decreto Legge 10 settembre 1998

Decreto Legge 10 settembre 1998 Decreto Legge 10 settembre 1998 Protocolli di accesso ad esami di Laboratorio e di Diagnostica strumentale delle donne in stato di gravidanza ed a tutela della maternità (Gazzetta Ufficiale 20 ottobre

Dettagli

Risultati VEQ 2013. Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue)

Risultati VEQ 2013. Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue) Risultati VEQ 2013 Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue) F. Parri 21 ottobre 2014 Campione 1 HBV markers totale POSITIVO NEGATIVO HBsAg 384 379 5 anti HBs 315 28 287 anti HBc 282 278 4 anti HBc

Dettagli

Infezioni del feto e del neonato: uso e significato degli esami microbiologici

Infezioni del feto e del neonato: uso e significato degli esami microbiologici Infezioni del feto e del neonato: uso e significato degli esami microbiologici A.C.O. SAN FILIPPO NERI DIPARTIMENTOMEDICINA DI LABORATORIO U.O.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA A,come Adenovirus (enterici)

Dettagli

Malattie sessualmente trasmesse

Malattie sessualmente trasmesse Malattie sessualmente trasmesse Che cosa sono le malattie sessualmente trasmesse? Le malattie sessualmente trasmesse (MST) sono infezioni che si possono contrarre attraverso i rapporti sessuali. Sono causate

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

Valutazione del test CMV IgM BLOT nella diagnosi della infezione da Cytomegalovirus in gravidanza. Gianna Mazzarelli

Valutazione del test CMV IgM BLOT nella diagnosi della infezione da Cytomegalovirus in gravidanza. Gianna Mazzarelli Valutazione del test CMV nella diagnosi della infezione da Cytomegalovirus in gravidanza Gianna Mazzarelli 21/10/2014 Citomegalovirus (CMV) Famiglia Herpesviridae Sottofamiglia β Herpesvirinae Tipica morfologia

Dettagli

Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1

Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1 Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1 Eziologia CaHV1 Genoma DNA, lineare, doppia elica, simmetria icosaedrica 162 capsomeri Dimensioni 120-200 nm Colture cellule omologhe, testicolari, macrofagi replica

Dettagli

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti a cura di M. Gilardi, M. Accorinti La Bartonella henselae è un bacillo aerobio gram negativo e costituisce l agente patogeno della malattia da graffio di gatto. L infezione è ubiquitaria e può interessare

Dettagli

L ecografia cerebrale

L ecografia cerebrale L ecografia cerebrale A.Chiara U.O. di Neonatologia, Patologia Neonatale e Pediatria, Ospedale Maggiore di Crema Diagnostica strumentale della patologia cerebrale nel neonato Ecografia (US) Tomografia

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine

LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine ECOGRAFIA FETO NUMERO e VITALITA CORIONICITA AMBIENTE FETALE ACCRESCIMENTO MORFOLOGIA e FUNZIONALITA PLACENTA LOCALIZZAZIONE FUNZIONALITA

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

Malattie a trasmissione sessuale

Malattie a trasmissione sessuale Malattie a trasmissione sessuale 1 Definizione Sono infezioni che colpiscono sia gli organi genitali che altre parti del corpo e che si trasmettono mediante i rapporti sessuali con persone infette. 2 Inquadramento

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

ESENZIONI PER GRAVIDANZA (D.M. 10.09.98)

ESENZIONI PER GRAVIDANZA (D.M. 10.09.98) IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE 400 Prestazioni prescrivibili per la donna 89.01 ANAMNE E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima Consulenza ginecologica -

Dettagli

Infezione Congenita? Descrizione di un caso clinico. Servizio Sanitario Nazionale Azienda di Rilievo Nazionale Santobono Pausilipon

Infezione Congenita? Descrizione di un caso clinico. Servizio Sanitario Nazionale Azienda di Rilievo Nazionale Santobono Pausilipon Servizio Sanitario Nazionale Azienda di Rilievo Nazionale Santobono Pausilipon Descrizione di un caso clinico Infezione Congenita? Dott.ssa Nunzia Aragione U.O. Neonatologia-TIN A.O. Santobono-Pausilipon-Annunziata

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITA RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITA RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE ALLEGATO A PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITA RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE 1. Prestazioni specialistiche per la donna 89.26.1 PRIMA

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Francesca Russo Servizio Sanità Pubblica e Screening Regione Veneto Formatore Azienda Ospedaliera: Dott.ssa Silvana Lauriola Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

Notifica obbligatoria della infezione da rosolia in gravidanza e della sindrome/infezione da rosolia congenita.

Notifica obbligatoria della infezione da rosolia in gravidanza e della sindrome/infezione da rosolia congenita. MINISTERO DELLA SALUTE CIRCOLARE 5 agosto 2005, n.2 Notifica obbligatoria della infezione da rosolia in gravidanza e della sindrome/infezione da rosolia congenita. Agli Assessorati alla sanita' delle regioni

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma TETANO - Anatossina - Tempi 0, 1, 6 mesi - Richiami ogni 10 anni dopo almeno

Dettagli

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale UOC di Microbiologia e Virologia DAI di Patologia e Diagnostica AOUI di Verona MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI E SORVEGLIANZA DELLE

Dettagli

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG Versione approvata al 1marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

Dettagli

IGRA nella diagnosi dell infezione da Toxoplasma gondii

IGRA nella diagnosi dell infezione da Toxoplasma gondii Network di Microbiologia e Virologia del Nord Est Incontro di Aggiornamento INTERFERON GAMMA RELEASE ASSAYS (IGRAs) NELLA DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLE MALATTIE INFETTIVE 19 aprile 2013 Sala Ferrari Incontri

Dettagli

IL COMPLESSO TORCH DOSSIER N.11 NOVEMBRE 2008 INDICE

IL COMPLESSO TORCH DOSSIER N.11 NOVEMBRE 2008 INDICE AGGIORNAMENTO TECNICO SCIENTIFICO A cura di: Dr. Roberto Colombo e Dr.ssa Francesca Cerutti DOSSIER N.11 NOVEMBRE 2008 INDICE HELICOBACTER PYLORI: Dalla ricerca all applicazione clinica Aspetti epidemiologici

Dettagli

ESENZIONI PER GRAVIDANZA (D.M. 10.09.98)

ESENZIONI PER GRAVIDANZA (D.M. 10.09.98) IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE 400 Prestazioni prescrivibili per la donna 89.26.2 VITA GINECOLOGICA DI CONTROLLO. Incluso: eventuale rimozione di dispositivo contraccettivo intrauterino, eventuale rimozione

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

Toxoplasmosi. A cura di Dr Nadia Gussetti, Azienda Ospedaliera di Padova Prof Mario Pietrobelli, Università degli Studi di Padova

Toxoplasmosi. A cura di Dr Nadia Gussetti, Azienda Ospedaliera di Padova Prof Mario Pietrobelli, Università degli Studi di Padova Questo opuscolo informativo nasce da un iniziativa organizzata dall Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Padova e dall Ordine dei Medici Veterinari di Padova con il patrocinio del Comune

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA. Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA. Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA Anno 2013 Area Sistemi di Governance Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento Luglio 2014 A cura di Riccardo Pertile Mariangela Pedron Silvano Piffer

Dettagli

Introduzione ai Test di Avidità 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013

Introduzione ai Test di Avidità 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Introduzione ai Test di Avidità 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia CMV e T. gondii Principali Differenze:

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione GISCI Riunione operativa gruppo di lavoro di 2 livello Napoli 11 dicembre 2006 ADOLESCENTI

Dettagli

16.30 17.00 Riepilogo della giornata Vengono sintetizzati a cura del tutor d Aula i messaggi chiave emersi nel corso della giornata

16.30 17.00 Riepilogo della giornata Vengono sintetizzati a cura del tutor d Aula i messaggi chiave emersi nel corso della giornata Lunedì 17 INTRODUZIONE AL CORSO E GENERALITA' 09.00 09.30 Introduzione al Corso Prof. Carosi (Brescia) Vengono illustrati gli obiettivi del Corso e le modalità didattiche utilizzate 09.30 10.00 Pre-test

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Malattia da virus Zika

Malattia da virus Zika Malattia da virus Zika La zanzara Aedes che trasmette Zika virus trasmette anche Febbre Gialla Dengue e Chikungunia. AAS5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione dr.ssa Oriana Feltrin Malattia

Dettagli

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015 Introduzione Dr. Marco Mela Obiettivo Sanità Pubblica Prevenzione primaria: Ridurre la frequenza di nuovi casi di malattia

Dettagli

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? L Orizzonte di Lorenzo Nostro figlio ha un problema al cuore. Che fare? Bergamo 3/10/2010 Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? A. Borghi

Dettagli