REGIONE DEL VENETO AZIENDA U.L.S.S. N. 16 PADOVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE DEL VENETO AZIENDA U.L.S.S. N. 16 PADOVA www.ulss16.padova.it"

Transcript

1 REGIONE DEL VENETO AZIENDA U.L.S.S. N. 16 PADOVA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO, SMALTIMENTO E CONFERIMENTO AD IMPIANTI DI SMALTIMENTO/RECUPERO DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI, DERIVANTI DA ATTIVITA' SANITARIE DI TUTTI I PRESIDI OSPEDALIERI, DISTRETTUALI E DIPARTIMENTI DELL AZIENDA SANITARIA ULSS 16 DI PADOVA CAPITOLATO TECNICO

2 INDICE 1. Lotto 1: rifiuti pericolosi e non pericolosi, prevalentemente a rischio biologico e chimico 1.1 OGGETTO DEL SERVIZIO DEFINIZIONI DESCRIZIONE DEL SERVIZIO FORNITURA CONTENITORI ED ETICHETTE REGISTRAZIONI (FIR, REGISTRO, MUD, SISTRI) SISTEMA DI PESATURA RILEVAZIONE DELLA RADIOATTIVITÀ DEPOSITO TEMPORANEO, CISTERNE, GIR, ISOLA ECOLOGICA LUOGHI DI PRODUZIONE E FREQUENZA DI RITIRO TRASPORTO SMALTIMENTO, RECUPERO, DESTINAZIONE FINALE Lotto 2: materiale di scarto riciclabile 2.1 OGGETTO DEL SERVIZIO DEFINIZIONI DESCRIZIONE DEL SERVIZIO FORNITURA CONTENITORI ED ETICHETTE REGISTRAZIONI (FIR, REGISTRO, MUD, SISTRI) 22 Normativa di riferimento 25 NOTE 25 2

3 Il presente Capitolato Tecnico disciplina il servizio di raccolta, trasporto e conferimento ad impianti di smaltimento/recupero dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi derivanti dalle attività di prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione e ricerca, prodotti nelle strutture dell Azienda ULSS 16 di Padova. Tutti i rifiuti prodotti vengono adeguatamente raccolti e imballati per tipologia, secondo quanto indicato dal Manuale e istruzioni operative per la gestione dei rifiuti sanitari aziendale, adottato con DDG n. 990 del 31 luglio 2014, al quale questo capitolato fa riferimento. 1. Lotto 1: rifiuti pericolosi e non pericolosi, prevalentemente a rischio biologico e chimico 1.1 OGGETTO DEL SERVIZIO TABELLA 1: elenco unità locali di produzione dei rifiuti dell Azienda ULSS 16 SEDE INDIRIZZO Dep.temporaneo (DT)/ Isola ecologica (IE) 1 Ospedale S. Antonio Via Facciolati 71, Padova IE 2 Ospedale Immacolata Concez. Via S.Rocco 1, Pive di Sacco IE 3 Casa ai Colli Via dei Colli 4, Padova IE 4 Casa Circondariale Strada 2 Palazzi 25/A, Padova DT 5 Casa di Reclusione Strada 2 Palazzi 25, Padova DT 7 Casa Breda Via Eulero 80/A, Padova DT 8 Casa S. Chiara Via S. Giovanni di Verdara 56, PD DT 9 Igiene Pubblica Via Ospedale 22, Padova DT 10 Distr. Veterinario 1 Via Fra Paolo Sarpi 76/2, Padova DT 11 Distr. Veterinario 2 canile sanit Via Bressan 4, Selvazzano Dentro DT DISTRETTO SOCIO SANITARIO 1 12 Via Scrovegni 12, Padova DT 13 Piazza Mazzini 13, Padova DT 14 Via Ponte Ognissanti 1, Padova DT 15 Via Salerno 1, Padova DT 16 Via Boccaccio 80, Padova DT 17 Via Roma 118, Noventa Padovana DT DISTRETTO SOCIO SANITARIO 2 18 Via Temanza 1, Padova DT 19 Via Verdi 73, Limena DT 20 Via Gramsci 57, Cadoneghe DT 21 Via Dal Piaz 3, Padova DT DISTRETTO SOCIO SANITARIO 3 22 Via Piovese 74, Padova 23 Via Don Schiavon 2, Albignasego DT DT 24 Via Conselvana 10, Maserà DT DISTRETTO SOCIO SANITARIO 4 25 Piazza De Claricini 1, Selvazzano DT 26 Via Spinelli 1, Rubano DT DISTRETTO SOCIO SANITARIO 5 27 Via Galvani 1/A, Abano Terme DT ALTRE SEDI 28 CSM 3 Via Buzzacarini 1, Padova DT 29 CTRP CAMIN, Via delle Granze SUD 41, Padova DT 30 CTRP La Meridina, Via del Bigolo 46, Padova DT 31 CSM Via Claudiana 3, Montegrotto Terme DT TABELLA 2: principali tipologie di rifiuti prodotti in Azienda ULSS 16 TIPOLOGIE RIFIUTI CER Tipo di Caratteristiche Classificazione Etichette 3

4 Reagenti fuori specifica Solventi organici Reagenti fuori specifica Solventi organici alogenati Reagenti fuori specifica Soluzioni acquose organiche Reagenti fuori specifica Acidi Reagenti fuori specifica Basi Reagenti fuori specifica Sali inorganici Reagenti fuori specifica Sali inorganici comburenti Reagenti fuori specifica Solidi organici (anche sostanze di sintesi) Scarti di laboratorio Liquidi misti Scarti di laboratorio Solventi organici Scarti di laboratorio carta, guanti, filtri, materiali assorbenti, vetreria, pipette, lastrine per TLC, piccole colonne cromatografiche ed affini contaminati chimicamente (no materiale tagliente e pungente) Scarti di laboratorio bottiglie, flaconi, imballi con contaminazione di tipo chimico Soluzioni di sviluppo A base acquosa imballo/contenitore di Pericolo presunte ADR** ADR * TANICA ONU H3A H6 UN 1992 II * TANICA ONU H6 H7 UN 2810 II * TANICA ONU H5 UN 2810 III * TANICA ONU H8 UN 3264 II * TANICA ONU H8 UN 3266 II * CASSA ONU H6 H14 UN 3288 II * CASSA ONU H2 H6 H14 UN3087 II Marchio Marchio * CASSA ONU H5 H6 UN 2811 II * TANICA ONU H5-H6 UN 2810 II * TANICA ONU H5 H3B UN 1992 II * SACCO BLU H4-H5-H14 UN * SACCO AZZURRO H4 H5-H14 UN * TANICA ONU Soluzioni di fissaggio * TANICA ONU Tubi fluorescenti Lampade neon * CONTENITORE ONU H4-H5-H6-H8- H13 H4-H5-H6-H8- H13 Marchio Marchio UN3289 II UN3289 II 6.1 H6-H8 UN Oli minerali esausti * TANICA ONU H5-H6 UN Medicinali (scaduti), diversi da *medicinali citotossici e citostatici Medicinali citotossici e citostatici Attrezzatura varia contenente mercurio * * IMBALLAGGIO GENERICO CONTENITORE ONU CONTENITORE ONU NO H5-H6 H7 UN H6- H14 UN 2809 III (solo per il 8 + marchio 4

5 Resine a scambio ionico esaurite FUSTO ONU Rifiuti sanitari non pericolosi SACCO VERDE Rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni per evitare infezioni * * mercurio,per termometri o altri manufatti) CASSA ONU H9 UN Tabella 2.A. Rifiuti sanitari a rischio infettivo in ULSS 16. TIPOLOGIA RIFIUTO CER Tipo di Imballo Caratteristiche di Pericolo Rifiuti contaminati o venuti a contatto con sangue e altri liquidi biologici (come da elenco contenuto nell Allegato 2 del D.P.R n.254). Aghi e taglienti vanno inseriti nei secchi piccoli appositi, da essere successivamente contenuti nello stesso contenitore di altri rifiuti biologici; Carcasse di animali di piccola taglia * * * * CASSA o IMBALLAGGIO COMPOSTO ONU CONTENITORE RIGIDO CONTENUTO ALL INTERNO DELLA CASSA ONU Classificazione ADR Presunte H9 UN H9 UN * CASSA ONU H9 UN Etichette ADR TABELLA 3: frequenza ritiri programmati (W= settimana Q= quindicinale M= mese S= semestrale A= annuale V= volta) SEDE INDIRIZZO CER CER Ospedale S. Antonio Via Facciolati 71, Padova 3vv/W M M 2 Ospedale Immacolata Concez. Via S.Rocco 1, Pive di Sacco 2vv/W A RICHIESTA 3 Casa ai Colli Via dei Colli 4, Padova 2vv/W A RICHIESTA 4 Casa Circondariale Strada 2 Palazzi 25/A, Padova M // // 5 Casa di Reclusione Strada 2 Palazzi 25, Padova M // // 7 Casa Breda Via Eulero 80/A, Padova Q // // 8 Casa S. Chiara Via S. Giovanni di Verdara 56, PD 2vv/W // // 9 Igiene Pubblica Via Ospedale 22, Padova M // // 10 Distr. Veterinario 1 Via Fra Paolo Sarpi 76/2, Padova M // // 11 Distr. Veterinario 2 canile sanit Via Bressan 4, Selvazzano Dentro M // // DISTRETTO SOCIO SANITARIO 1 12 Via Scrovegni 12, Padova W // // 13 Piazza Mazzini 13, Padova Q // // 14 Via Ponte Ognissanti 1, Padova M // // 15 Via Salerno 1, Padova S // // 16 Via Boccaccio 80, Padova S // // 17 Via Roma 118, Noventa Padovana Q // // DISTRETTO SOCIO SANITARIO 2 18 Via Temanza 1, Padova W // // 19 Via Verdi 73, Limena Q // // 20 Via Gramsci 57, Cadoneghe W // // 21 Via Dal Piaz 3, Padova S // // DISTRETTO SOCIO SANITARIO 3 CER Q M 5

6 22 Via Piovese 74, Padova Q // // 23 Via Don Schiavon 2, Albignasego W // // 24 Via Conselvana 10, Maserà M // // DISTRETTO SOCIO SANITARIO 4 25 Piazza De Claricini 1, Selvazzano Q // // 26 Via Spinelli 1, Rubano W // // DISTRETTO SOCIO SANITARIO 5 27 Via Galvani 1/A, Abano Terme M // // ALTRE SEDI 28 CSM 3 Via Buzzacarini 1, Padova A RICHIESTA 29 CTRP CAMIN, Via delle Granze SUD 41, Padova A RICHIESTA 30 CTRP La Meridina, Via del Bigolo 46, Padova A RICHIESTA 31 CSM Via Claudiana 3, Montegrotto Terme A RICHIESTA LE RESTANTI TIPOLOGIE DI RIFIUTI VENGONO GESTITE A RICHIESTA // // // // // // // // Le informazioni contenute nelle tabelle 2 2a - 3, hanno carattere indicativo; le modalità di svolgimento del servizio devono essere concordate con il Servizio Gestione Rifiuti e Tutela Ambientale Struttura Economato e Logistica (SGRTA) in concomitanza della stesura del Verbale di Avvio dell Esecuzione del Contratto e delle specifiche contenute nel Piano Dettagliato degli Interventi, di cui all Art. 2 del Capitolato d Oneri. In fase di avvio del servizio il Fornitore deve effettuare le analisi merceologiche, chimiche e fisiche, finalizzate alla corretta gestione del rifiuto (classificazione del rifiuto, identificazione delle categorie di pericolo, trattamento, trasporto, smaltimento/recupero, ecc.) richieste dalla Committenza. Le successive analisi dovranno essere eseguite con cadenza annuale su indicazione del SGRTA. Il Fornitore deve servirsi di laboratori di analisi pubblici o privati o enti esterni specializzati, accreditati ACCREDIA. I certificati di analisi in originale o in copia conforme devono essere consegnati al SGRTA. Eventuali ulteriori analisi, oltre quelle sopra previste e già comprese nel servizio, potranno essere richieste dalla Committenza, concordando di volta in volta il relativo corrispettivo. E escluso dal presente appalto il servizio di movimentazione interna dai luoghi di produzione ai depositi temporanei e alle isole ecologiche. Sono esclusi dal servizio di cui al presente lotto, i rifiuti radioattivi disciplinati dal D. Lgs. 230/95, le sostanze stupefacenti di cui al DPR 309/1990 e s.m.i., e le parti anatomiche riconoscibili. Lo svolgimento del servizio oggetto del presente Capitolato Tecnico LOTTO 1 deve essere assicurato dal Fornitore in conformità al contenuto delle norme legislative, regolamentari e tecniche vigenti in materia, anche in caso di modifiche o integrazioni intervenute dopo la stipula del Contratto. I servizi oggetto della fornitura sono riassumibili in: a) analisi merceologiche, chimiche e fisiche, finalizzate alla corretta gestione del rifiuto; b) fornitura degli imballaggi ed etichette identificative dei rischi; c) raccolta dei rifiuti dai depositi temporanei e dalle isole ecologiche e trasporto esterno; d) pesatura del rifiuto, prima del trasporto; e) rilevazione radioattività del rifiuto, prima del trasporto; f) conferimento ad impianti autorizzati alle operazioni di smaltimento/recupero; g) gestione dei depositi temporanei e delle isole ecologiche, per quanto riguarda le attrezzature fornite per l espletamento del servizio; h) fornitura e consegna della documentazione necessaria al trasporto (FIR, Mov. SISTRI), a seconda delle modalità di volta in volta concordate con il SGRTA o in base ai programmi predefiniti; i) trasmissione delle informazioni necessarie alle registrazioni di movimentazione sul Registro di Carico/Scarico (compilato dalla Committenza) e al monitoraggio mensile della produzione delle varie tipologie di rifiuti, anche ai fini della compilazione del Registro di Carico e Scarico centralizzato e del Modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) di cui alla Legge 25/01/1994 n. 70 e s.m.i.. 6

7 1.2 DEFINIZIONI Ove non diversamente specificato, la terminologia adottata nel presente documento si riferisce a quella contenuta nella normativa di riferimento. Si ritiene utile, in aggiunta, definire i seguenti termini: - ULSS 16: l Azienda che svolge il ruolo di Committente. - Aree ad alto rischio: le aree sanitarie critiche per l esecuzione di procedure chirurgiche e invasive e\o per la presenza di pazienti gravemente immunocompromessi, quali, ad esempio, blocchi operatori\sale operatorie decentrate, ambulatori chirurgici (ove viene eseguita attività di chirurgica ambulatoriale), punto nascita-blocco parto, sale di emodinamica, sale di endoscopia, aree di degenza di terapia intensiva, terapia sub-intensiva, pazienti trapiantati, centro di sterilizzazione, ecc. - Bonifica: l insieme degli interventi atti ad eliminare una contaminazione. - Contaminazione: presenza su un oggetto o in una matrice ambientale di un agente, ossia di una sostanza chimica, biologica, fisica che ha effetti sugli organismi e può avere effetti sulla salute umana. - Contenitore monouso: imballaggio per rifiuti che viene fornito nuovo all'azienda e può essere utilizzato una sola volta. - Contenitore riutilizzabile: contenitore per rifiuti che deve essere svuotato dai rifiuti stessi, sottoposto a un trattamento (svuotamento, sanificazione e sanitizzazione) che ne consenta il riutilizzo in condizioni igieniche sicure e riutilizzato per le attività oggetto del presente Capitolato. - Deposito temporaneo: nei luoghi di produzione, indica le aree appositamente individuate per il raggruppamento dei rifiuti provenienti dai punti di produzione, effettuato prima del loro allontanamento dalla struttura di appartenenza. - Destinazione finale: impianto di smaltimento o recupero in cui sono effettuate le operazioni di smaltimento previste dall'allegato B alla Parte Quarta del D. Lgs. 152/06, o di recupero previste dall'allegato C alla Parte Quarta del D. Lgs. 152/06 e successive modifiche ed integrazioni (s.m.i.). Ai fini del presente Capitolato non sono considerati "Destinazione finale" gli impianti in cui sono svolte le operazioni D13, D14, D15, R12, R13. Pertanto, anche per i rifiuti sottoposti alle operazioni di cui sopra, per destinazione finale deve comunque intendersi l impianto a cui sono successivamente destinati per essere sottoposti alle operazioni da D1 a D12 (smaltimento) o da R1 a R11 (recupero). - Disinfezione: procedimento chimico e/o fisico che si propone di abbassare a livello di sicurezza la carica microbica dei microrganismi patogeni presenti su superfici ed oggetti inanimati. Deve essere sistematicamente preceduta dalla sanificazione. - Fornitura dei contenitori: la fornitura dei contenitori per rifiuti, conformi alle tipologie previste dal presente Capitolato, comprensivi di fascette, etichette e eventuali attrezzature (es. carrelli) per il loro utilizzo e relativa consegna nei luoghi e nei tempi specificati dalla Committente. - Fornitore: l Impresa, il Raggruppamento Temporaneo d Imprese o il Consorzio o la Rete di Imprese risultata/o aggiudicataria/o. - Isola ecologica: area esterna di deposito temporaneo. - Manutenzione: le attività necessarie a mantenere efficiente e in buono stato un attrezzatura, un impianto, un area di deposito o isola ecologica o qualsiasi altro oggetto. - Punti di produzione: i singoli locali in cui si producono i rifiuti. - Referente dell'azienda: Responsabile dell esecuzione del contratto individuato dall Azienda, che ha la responsabilità di vigilare e sorvegliare sulla corretta gestione del contratto. - Referente del Fornitore: Responsabile dell esecuzione del contratto individuato dal Fornitore (un unica persona, anche in caso di aggiudicazione da parte di un Raggruppamento Temporaneo d Imprese o di un Consorzio o da una Rete di Imprese, il cui nominativo sarà indicato dal Fornitore, per iscritto, all atto della sottoscrizione del contratto), costantemente reperibile, con il compito di tenere i rapporti con il Referente dell Azienda e il suo staff e, a vigilare affinché ogni fase dell appalto risponda a quanto stabilito dai documenti contrattuali. - Rigenerazione: complesso di operazioni per rigenerare un materiale o un prodotto logorato dall'uso o dal tempo, ossia per ricostituirne le proprietà e le caratteristiche originali, in modo da consentirne il riutilizzo. - Sanificazione: rimozione meccanica da superfici ed oggetti dello sporco visibile aderente, del sangue, delle sostanze proteiche effettuata con l uso di detergenti, che ha l effetto di rimuovere i 7

8 microrganismi e abbassare notevolmente la carica microbica. Deve essere sempre seguita da risciacquo e dalla disinfezione. - Trasporto esterno: fase di gestione dei rifiuti che consiste nella pesatura e movimentazione degli stessi dai depositi temporanei agli impianti di recupero e smaltimento, comprese le operazioni di carico e scarico dei mezzi di trasporto utilizzati e la compilazione del formulario di accompagnamento (che deve contenere i dati, la classificazione e le indicazioni inserite nel presente Capitolato Tecnico o fornite dal SGRTA, per ogni tipologia di rifiuto). - Unità Locale di Produzione: tutte le sedi delle strutture e delle altre articolazioni aziendali in cui si producono i rifiuti. 1.3 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Il Servizio descritto nel presente Capitolato Tecnico LOTTO 1, deve essere svolto dal Fornitore con organizzazione di personale, materiali e mezzi necessari all esecuzione del servizio e gestione a proprio rischio, ai sensi dell art c.c., nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge, comunitarie, nazionali, regionali e successive modifiche e integrazioni nonché nel rispetto delle disposizioni stabilite dalla Committenza. Il Fornitore individua un proprio Referente con cui la stessa Azienda si interfaccia per la gestione del servizio (la persona individuata dal Fornitore deve essere il Referente unico di interfaccia con il Referente della Committenza, anche nel caso di RTI). Il Servizio comprende quanto necessario allo svolgimento di tutte le attività descritte nel presente Capitolato ed in particolare: esecuzione di analisi merceologiche, chimiche e fisiche finalizzate alla corretta gestione del rifiuto ai fini della classificazione del rifiuto, della identificazione delle categorie di pericolo, del trattamento, del trasporto, dello smaltimento/recupero, ecc, come indicato nel capitolo 1; fornitura di contenitori per i rifiuti e di imballaggi per il trasporto nelle quantità necessarie al regolare svolgimento del servizio, nel rispetto delle caratteristiche tecniche indicate nel capitolo 1.4 del presente Capitolato e di tutte le attrezzature atte a garantire il regolare svolgimento del servizio, comprese quelle eventualmente necessarie per il deposito temporaneo e la movimentazione dei rifiuti stessi (container, casse mobili, carrelli, ecc.); pesatura dei rifiuti, come specificato nel capitolo 1.6; rilevazione della radioattività, come specificato nel capitolo 1.7; caricamento sui mezzi e trasporto esterno con mezzi idonei e personale formato ed autorizzato, come specificato nel capitolo 1.10, nel rispetto delle norme sul trasporto delle merci pericolose ove applicabile; conferimento ad impianti autorizzati alle operazioni di smaltimento/recupero, in relazione alla specifica natura dei rifiuti; smaltimento/recupero in impianti di proprietà o convenzionati; intervento di bonifica in caso di dispersione o versamento accidentale di rifiuti nelle pertinenze delle Strutture Aziendali durante le operazioni di movimentazione, carico e trasporto, nonché messa in sicurezza dell area interessata, secondo procedure validate dal SGRTA; compilazione e consegna dei formulari e di eventuale altra documentazione (documento di trasporto, istruzioni scritte, ecc.) ove richiesta, come specificato nel capitolo 1.5; trasmissione delle informazioni necessarie alla compilazione del Modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) anche in formato elettronico compatibile con il formato per la trasmissione telematica del MUD; supporto tecnico e normativo: il Fornitore deve garantire il proprio supporto tecnico normativo garantendo la disponibilità di persone particolarmente esperte per collaborare con il Referente dell Azienda nell'esecuzione del contratto, anche nell'ambito delle attività di informazione, formazione e addestramento del personale sanitario. Tutti i materiali, le sostanze, i preparati e le attrezzature impiegate per l espletamento del servizio devono essere conformi a tutte le prescrizioni di legge vigenti. 1.4 FORNITURA CONTENITORI ED ETICHETTE (vedere nota 1) 8

9 Per tutta la durata del Contratto, il Fornitore provvede alla fornitura di tutto il materiale elencato nel presente paragrafo, necessario all espletamento del servizio, in quantità tali da soddisfare le esigenze di ciascuna Unità Locale di Produzione. Tutti i contenitori (compresi i sacchi, laddove richiesti) devono: essere consegnati integri, puliti, asciutti, privi di contaminazioni e residui ed esenti da cattivi odori, con modalità tali da conservare tali caratteristiche; essere marcati (per l imballaggio dei materiali sottoposti alla normativa ADR), conformemente a quanto previsto dal cap dell ADR; essere etichettati e/o serigrafati, a cura del Fornitore, secondo quanto indicato dalla normativa vigente. In serigrafia o su etichetta andrà riportato il codice CER, la descrizione del rifiuto, la classe di pericolo, il n. UN; sull imballaggio stesso dovrà essere possibile scrivere la data di chiusura, il nome dell Unità produttrice, la descrizione aggiuntiva. Deve essere consegnato un numero di etichette superiore a quello dei contenitori; possedere adeguati requisiti di resistenza in relazione alle proprietà chimico-fisiche ed alle caratteristiche di pericolosità dei rifiuti ai quali sono destinati; essere facilmente stoccabili e possibilmente impilabili; essere distinti secondo un codice colore, da concordare con il SGRTA, in funzione della tipologia di rifiuto contenuto; essere imballati in modo tale da garantirne la corretta conservazione: per le Sale Operatorie e le Rianimazioni (tutte le componenti dell imballaggio devono essere confezionate in unità contenenti non più di 10 pezzi al fine di preservarne l integrità ed evitarne la contaminazione); essere provvisti di sistemi di presa agevoli all'impugnatura e resistenti, che non interferiscano con il normale uso del contenitore, almeno per i contenitori di volume maggiore di 7 litri; possedere una forma che ne garantisca la massima stabilità durante l utilizzo e trasporto; possedere una chiusura finale di facile attuazione, senza l impiego di attrezzi; non contenere lattice ( latex free ), né sostanze clorurate; per gli imballaggi destinati al trasporto dei rifiuti classificati come merce pericolosa ai sensi della normativa ADR, l offerente deve allegare all Offerta Tecnica il Rapporto di prova previsto al punto della normativa ADR. Successivamente alla stipula del contratto per la fornitura del Servizio, detta documentazione deve essere messa a disposizione della Committenza preventivamente, nel caso venga richiesto l utilizzo di imballaggi diversi da quelli verificati e aggiudicati in fase di gara, al fine di appurarne l idoneità e ottenere l autorizzazione alla sostituzione; ove previsti, i sacchi, privi di lacci termosaldati, devono essere corredati da apposite fascette di chiusura, fornite in numero superiore ai sacchi, facilmente chiudibili, non riapribili (per evitare spargimenti accidentali del contenuto) e di lunghezza e resistenza adeguata, per consentire una facile chiusura del sacco. Presso ogni sede, i contenitori devono essere consegnati nelle zone individuate dal Referente dell Unità Locale di Produzione. La fornitura dei contenitori deve essere sistematica, costante, prevedere una scorta adeguata, concordata con il Referente, periodicamente reintegrata in autonomia dal Fornitore. L approvvigionamento deve avvenire con tempi e modalità tali da assicurare il fabbisogno di ciascun luogo di produzione ma, contemporaneamente, non creare eccessivi accumuli di materiale presso le Unità Locali di Produzione, anche al fine di garantire il rispetto della normativa sulla prevenzione degli incendi. Nel caso in cui si verificasse un aumento straordinario del fabbisogno di contenitori che comporti la necessità di approvvigionamento imprevisto, deve essere garantita la loro fornitura entro 12 ore lavorative dalla richiesta a mezzo fax o per posta elettronica o al numero dedicato di riferimento del Referente del Fornitore. Il servizio deve comprendere la fornitura delle seguenti tipologie di contenitori. I contenitori destinati a contenere rifiuti sanitari pericolosi e non, dovranno possedere le seguenti caratteristiche generali: inalterabilità per azione dei raggi ultravioletti; inalterabilità da parte di prodotti chimici; perfetta tenuta contro la fuoriuscita accidentale di liquidi; 9

10 facilità di chiusura; inalterabilità nel tempo nella conservazione in luoghi chiusi; assenza di fenomeni chimici che possano causare danni a persone e cose; assenza di residui tossici dopo l incenerimento. TIPOLOGIA DI CONTENITORE CODICE CER * * Rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni per evitare infezioni IMBALLAGGIO COMBINATO : rispondente a quanto previsto dall art. 8 c.1 e 2 del DPR n. 254/03 e omologato ADR per UN 3291, 6.2, GI II, istruzioni di imballaggio P621 (4H2) Sacchi in plastica, impermeabili, di colore facilmente identificabile, di spessore adeguato, aventi adeguate caratteristiche di resistenza meccanica e chimica in modo da evitare perdite di contenuto alle normali condizioni di trasporto. I sacchi devono essere forniti in numero superiore a quello dei contenitori di seguito indicati. I sacchi devono avere dimensione adeguata alla volumetria dei contenitori; una volta posizionati negli stessi, il bordo deve sporgere in misura tale da garantire la corretta chiusura (indicativamente 10 cm). Contenitori esterni, rigidi riutilizzabili, omologati al trasporto delle merci pericolose, di colore facilmente identificabile, resistenti, agevolmente stoccabili e impilabili sia da vuoti che da pieni, con chiusura tale da impedire dispersioni accidentali del materiale all esterno. I contenitori devono essere proposti in diversi formati, con capacità indicative pari a litri 40 e 60 e 10 lt ( 10 lt solo per servizio ADI, aventi coperchio con foro centrale a chiusura temporanea). Per questi contenitori riutilizzabili devono essere documentate le modalità adottate per la sanificazione, la disinfezione e per la rigenerazione, nonché, periodicamente, deve essere fornita copia dei risultati dei controlli condotti per verificare l'idoneità del processo. Contenitori rigidi monouso per rifiuti taglienti e pungenti, di colore facilmente identificabile, imperforabili, resistenti agli urti. Le dimensioni e le forme dei contenitori devono essere idonei per applicazioni diversificate, ad esempio: devono essere previsti contenitori di varie volumetrie, indicativamente litri 0,6; 3; 6; 12; da tasca e da zaino per assistenza extraospedaliera; a base quadrata (mm 170 X 170) da circa 3 litri (altezza 120 mm); contenitori per smaltimento aghi lunghi e cannule, vetrerie da laboratorio; contenitori da utilizzare sotto cappa, per microbiologia. L apertura del contenitore, deve consentire di de connettere la parte pungente dal resto del presidio, ma anche di inserire agevolmente i dispositivi sanitari non de connessi, senza contaminare l esterno del contenitore stesso; deve inoltre essere dotato di chiusura temporanea per impedire la fuoriuscita del materiale una volta immesso nel contenitore. La chiusura finale deve essere ermetica. I contenitori devono essere certificati B.S (Standard Britannici per contenitori di oggetti pungenti) o, in alternativa, garantire condizioni di sicurezza equivalenti per gli operatori sanitari (resistenza alla caduta, al taglio, alla perforazione). Il possesso di tali requisiti deve essere attestato da un certificato in lingua italiana emesso dal laboratorio accreditato che ha effettuato le prove. CODICE CER Rifiuti che non devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni per evitare infezioni Sacchi in plastica di dimensioni indicative pari a litri 30 e 100, impermeabile di colore facilmente identificabile e concordato con l Azienda ULSS 16, di spessore adeguato, aventi adeguate caratteristiche di resistenza meccanica e chimica, con stampa o etichetta indicante il C.E.R. Contenitori rigidi di colore facilmente identificabile completi di sacco in plastica e laccetto di chiusura. I contenitori devono essere proposti nei seguenti formati: capacità indicativa pari a litri 40 e 80. CODICE CER * Medicinali citotossici e citostatici IMBALLAGGIO SEMPLICE: omologato per UN 3249, 6.1, GI II, istruzioni di imballaggiop002, tipologia (4H2) 10

11 Contenitori rigidi omologati al trasporto delle merci pericolose, di colore facilmente identificabile, resistenti, agevolmente stoccabili e impilabili sia da vuoti che da pieni, con chiusura tale da impedire dispersioni accidentali del materiale all esterno. I contenitori devono essere proposti in diversi formati, con capacità indicative pari a litri 10, 40 e 60. CODICE CER Medicinali diversi da quelli di cui alla voce * Sacchi in plastica di dimensione indicativa di 20 litri, impermeabili, di colore facilmente identificabile, di spessore adeguato, aventi adeguate caratteristiche di resistenza meccanica e chimica da impiegare presso le UU.OO., con stampa o etichetta adesiva indicante C.E.R Contenitori rigidi di colore facilmente identificabile, di capacità indicativa da 10, 40, 60 litri, impilabili sia da vuoti, sia da pieni, dotati di sacco interno in caso di impiego di contenitori in cartone e polipropilene alveolare. Si richiede, inoltre, senza oneri economici aggiuntivi, la fornitura di materiale inerte riempitivo da imballaggio CODICE CER * Sostanze chimiche pericolose o contenenti sostanze pericolose IMBALLAGGIO SEMPLICE: omologato ADR per UN 2810, 6.1, GI II, istruzioni di imballaggio P001, tipologia (3H2)(4H2). Per rifiuti liquidi: Contenitori rigidi (taniche) in materiale compatibile con la composizione e la pericolosità del rifiuto, di varia volumetria (indicativamente 5 e 10 litri), stabili, con apertura adeguata, provvisti di idonee chiusure (es. doppio tappo di cui uno a pressione ed uno a vite) e di mezzi di presa per rendere sicure ed agevoli le operazioni di movimentazione. Devono essere corredati di accessori e dispositivi atti ad effettuare in condizioni di sicurezza le operazioni di riempimento e svuotamento (es. sistemi di connessione con le apparecchiature produttrici del rifiuto) e conformi alle normative sul trasposto delle merci pericolosi. Se impiegati contenitori riutilizzabili devono essere bonificati dopo ogni ciclo di utilizzo. Altre attrezzature: vasche di contenimento (controvasche) di volume adeguato, per eventuali fuoriuscite di liquidi dai contenitori di cui sopra. Per rifiuti solidi: Contenitori rigidi in materiale compatibile con la composizione e la pericolosità del rifiuto, di varia volumetria (indicativamente 40, 60 litri). Se impiegati contenitori riutilizzabili devono essere bonificati dopo ogni ciclo di utilizzo. Si richiede, inoltre, senza oneri economici aggiuntivi, la fornitura di materiale inerte riempitivo da imballaggio. CODICE CER * Sostanze chimiche di laboratorio contenenti o costituite da sostanze pericolose, comprese le miscele di sostanze chimiche di laboratorio (reagentario n.d.r.) IMBALLAGGIO SEMPLICE: omologato ADR per UN 3316, (9), M11, GI II, istruzioni di imballaggio P901, tipologia (4H2). Si tratta prevalentemente di reagenti scaduti o similari; se non imballati nelle confezioni originali, la fornitura dovrà prevedere dei fusti rigidi, resistenti e compatibili con le sostanze da smaltire. I contenitori devono essere proposti nei seguenti formati: capacità indicativa pari a lt 5 e 10. CODICE CER * Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze CODICE CER * Assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell olio non specificati altrimenti), stracci e indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose CODICE CER Assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, diversi da quelli di cui alla voce * Contenitori di capacità indicativa da 1 mc (tipo big bag,, cassa pallet, ecc), movimentabili con un transpallet. Sacchi in plastica impermeabili, di capacità indicativa di 60 e 100 litri, di colore facilmente identificabile, di spessore adeguato, aventi adeguate caratteristiche di resistenza meccanica e chimica, facilmente richiudibili, da impiegare presso le UU.OO., con stampa o etichetta adesiva indicante C.E.R. specifico. CODICE CER vaglio 11

12 Contenitori rigidi e flessibili (big bag cassoni) di varie volumetrie in materiale idoneo per il contenimento dei rifiuti prodotti presso gli impianti di depurazione delle acque (Canile Sanitario Via Bressan Selvazzano; CSS dei Colli Via dei Colli Padova) CODICE CER * Rifiuti contenenti mercurio CODICE CER * Rifiuti di amalgama prodotti da interventi odontoiatrici Per i termometri a mercurio: Contenitori rigidi a bocca larga, in materiale idoneo al contenimento dei rifiuti, di capacità indicativa pari a 0.5 litri provvisti di idonee chiusure per impedire la fuoriuscita del contenuto durante l utilizzo e il trasporto. Per gli sfigomanometri: Contenitori rigidi, in materiale idoneo al contenimento dei rifiuti, di capacità indicativa pari a 30 litri, provvisti di idonee chiusure per impedire la fuoriuscita del contenuto durante l utilizzo e il trasporto. Per i rifiuti di amalgama Contenitori rigidi, a bocca larga, di capacità indicativa pari a litri 0,2 e 0,5 provvisti di idonea chiusura per impedire la fuoriuscita del contenuto durante l utilizzo e il trasporto. Il Fornitore deve provvedere, in caso di rottura accidentale del contenitore alla sostituzione dello stesso e allo smaltimento del contenitore sostituito. Qualora in sede di esecuzione del servizio il Fornitore dovesse introdurre l utilizzo di diversi/nuovi contenitori, dovrà preventivamente concordare tale innovazione con il SGRTA, nonché consegnare le relative schede tecniche, i rapporti di prova per la loro omologazione e relativa campionatura. In caso di consegna di contenitori difformi da quelli proposti in Offerta Tecnica senza la preventiva autorizzazione da parte del SGRTA, il Fornitore è tenuto a provvedere all immediata sostituzione dei contenitori difformi, fatta salva l applicazione delle penali. Nel caso in cui i container, i GIR e le attrezzature, a seguito di utilizzo, non dovessero essere più funzionali al servizio o incompatibili con il decoro ambientale (ruggine, estese aree di danneggiamento della verniciatura), il Fornitore deve provvedere alla loro immediata sostituzione o riverniciatura. 1.5 REGISTRAZIONI (FIR, REGISTRO, MUD, SISTRI) Premesso che il Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare ha previsto con Decreto Ministeriale 17 dicembre 2009 l istituzione del Sistema di Controllo della Tracciabilità dei Rifiuti (c.d. SISTRI) e che successivamente lo stesso, è stato attivato in fase sperimentale con L. n. 125/13 (la sperimentazione impone l utilizzo del doppio sistema cartaceo/informatico fino al 31 dicembre 2014), il ritiro dei rifiuti deve essere accompagnato anche da Formulario di identificazione conforme al D.M 145/98 e s.m.i., la cui fornitura, vidimazione e compilazione è a carico del Fornitore. Per i dati relativi alla corretta identificazione del rifiuto (Codice CER, Classificazione ADR, descrizione, classi di pericolo, note), indipendentemente da chi si farà carico della compilazione del FIR e Scheda. Movimentazione SISTRI (adozione del sistema micro/macro raccolta), è obbligatorio far riferimento alle TABELLE 2/2.A. e, per eventuali rifiuti fuori specifica contrattuale, far riferimento ai dati forniti e/o concordati con il SGRTA. Il Formulario debitamente compilato deve essere consegnato ai soggetti individuati dal Responsabile dell Unità Locale di Produzione e delegati alla firma del documento. Le copie (1 e 4 ) dei Formulari debitamente compil ate devono essere consegnate ai soggetti individuati dal Responsabile dell Unità Locale di Produzione, indicativamente entro 7 giorni, e comunque entro i tempi previsti dalla normativa vigente. La mancata trasmissione della 4 copia, firmata e t imbrata dal soggetto destinatario, entro tre mesi dalla data di conferimento dei rifiuti al trasportatore, comporta l applicazione delle penali così come indicato Capitolato d Oneri. Il Fornitore si impegna inoltre a trasmettere, almeno due mesi prima della scadenza di legge e senza alcun onere per l Azienda, i dati necessari alla compilazione del Modello Unico di Dichiarazione 12

13 (M.U.D.), per ciascun tipo di rifiuto per il quale ha effettuato il servizio. I dati devono essere trasmessi su supporto informatico e devono comprendere le seguenti informazioni: codice CER; chilogrammi; luogo di produzione; data e numero di formulario di identificazione rifiuto; trasportatore e smaltitore. Il Fornitore si impegna a supportare l Azienda Committente in tutte le attività di verifica e controllo inerenti i dati sopra riportati e nell inoltro telematico dei M.U.D. Il Fornitore si impegna inoltre a supportare l Azienda Committente, nella gestione accentrata dei registri di carico e scarico, fornendo nei tempi determinati dall organizzazione del SGRTA, i dati necessari all espletamento delle procedure di registrazione. Mensilmente, il Fornitore si impegna a trasmettere, entro il giorno 5 del mese successivo a quello oggetto di fatturazione del servizio, le fotocopie delle IV copie dei FIR, al SGRTA, per l espletamento di quanto previsto al cap. 9 del Capitolato d Oneri Il Fornitore si impegna, in ogni caso, a venire incontro alle eventuali motivate esigenze che dovessero pervenire dall Azienda Committente, sulle attività previste nel presente paragrafo. 1.6 SISTEMA DI PESATURA (vedere nota 2) Il Fornitore si deve dotare di un adeguato sistema di pesatura dei rifiuti (per i C.E.R *, *, *, ) presso ciascuna Unità Locale di Produzione, la cui fornitura, manutenzione ed utilizzo è a proprio carico, affinché prima del trasporto sia disponibile il dato del peso dei rifiuti trasportati. Le operazioni di pesatura, dovranno essere svolte alla presenza dell Addetto alla gestione dei rifiuti dell Unità locale di Produzione. Per assicurare che i risultati delle misurazioni siano validi, si richiede che i sistemi di pesatura siano: tarati o verificati prima del loro utilizzo e ad intervalli regolari (comunque non superiori a 3 anni), secondo quanto previsto dal D.M. 182 del In alternativa a quanto previsto dal D.M. citato, la taratura e la verifica possono essere eseguiti da laboratori o enti esterni specializzati, accreditati ACCREDIA, ovvero dal costruttore, a fronte di campioni riferibili a campioni internazionali o nazionali, per verificarne il buon funzionamento. La taratura o verifica deve essere documentata da un rapporto di prova conservato in copia in corrispondenza dello strumento di pesatura e consegnato in copia al SGRTA. Si considera adeguato uno strumento per il quale l errore da associare alle misure sia inferiore al 5%; regolati ogni volta che sia necessario; identificati da un codice che permetta di risalire allo stato di taratura; protetti da regolazioni sbagliate che compromettano i risultati delle misure; utilizzati e conservati prevenendo danneggiamenti o deterioramenti. Nel caso in cui si rilevi che tali sistemi non siano idonei, il Fornitore ne deve sospendere l utilizzo e provvedere alla loro immediata sostituzione. Il sistema di pesatura può essere differenziato in relazione alla quantità di rifiuti da prelevare ed alla situazione esistente nelle diverse Unità Locali di Produzione. Esso deve in ogni caso produrre in automatico, al termine della pesatura e prima dell effettuazione del trasporto, una registrazione (scontrino) che deve essere allegata alla prima copia del formulario di identificazione. Lo scontrino deve riportare almeno le seguenti informazioni: peso lordo (peso del cassone, GIR e contenitori pieni); tara (peso del cassone, GIR e contenitori vuoti); peso netto (peso del carico prelevato); data e orario dell operazione di carico; numero del container (se si utilizza un container/cassa mobile); numero di colli caricati per tipo di container/cassa mobile. Sul formulario, prima del trasporto, devono essere riportate le seguenti informazioni: 13

14 il peso dei contenitori pieni; la tara; il peso del solo rifiuto. Per tali fini, all atto dell avvio del servizio, deve essere verificato in contraddittorio il peso di ciascun tipo di imballaggio. Tale operazione deve essere ripetuta ogni qualvolta sia concordata una modifica/sostituzione del tipo di imballaggio; la Committenza si riserva altresì di eseguire ulteriori controlli a campione. Per i rifiuti liquidi raccolti in cisterna, in alternativa alla pesatura in uscita dall Azienda, è ammessa la misura della quantità prelevata mediante l impiego di apposito conta-litri, fermo restando l obbligo di verificare il peso a destino. 1.7 RILEVAZIONE DELLA RADIOATTIVITÀ (vedi nota 3) Il Fornitore si deve dotare presso l Ospedale S. Antonio di Padova e Immacolata Concezione di Piove di Sacco, di un adeguato sistema atto a verificare il livello di radioattività dei rifiuti speciali pericolosi a rischio infettivo e dei medicinali citotossici e citostatici, la cui fornitura, manutenzione ed utilizzo per tutto il periodo di validità del Contratto è a proprio carico, affinché prima del trasporto sia esclusa la presenza di eventuali rifiuti radioattivi. Il sistema di misura della radioattività deve essere sottoposto a taratura e verifica di buon funzionamento a cura e spese del Fornitore, analogamente a quanto richiesto per i sistemi di pesatura sopra richiamati. La Committenza si riserva la facoltà di eseguire verifiche di buon funzionamento del sistema in contraddittorio, avvalendosi di un proprio esperto qualificato. Le soluzioni proposte devono prevedere la rilevazione della radioattività, così da consentire l individuazione del singolo contenitore contaminato da materiale radioattivo. Il Fornitore deve rilasciare una registrazione dell avvenuto controllo e del risultato per ogni formulario emesso, che in ogni caso deve avvenire prima del trasporto all esterno. Se viene rilevata una radioattività superiore al più restrittivo fra il limite di legge e i limiti di accettabilità stabiliti presso gli impianti di destinazione, il Fornitore deve: individuare i singoli contenitori il cui livello di radioattività supera tale limite; separare i contenitori radioattivi dagli altri, apporre sugli stessi le etichette concordate con la Committenza e depositarli quindi in sicurezza nel luogo individuato dal SGRTA; dare immediata comunicazione di quanto sopra al Direttore Medico di Presidio e al SGRTA attraverso mail o fax. Nel caso in cui nelle strutture aziendali non sia stata rilevata la presenza di rifiuti radioattivi e l impianto di smaltimento o recupero rilevi che il livello di radioattività del/dei contenitori o del carico sia superiore al limite di cui sopra, la gestione di tale non conformità e i relativi oneri (ivi comprese le eventuali spese legali) sono a totale carico del Fornitore. 1.8 DEPOSITO TEMPORANEO, CISTERNE, GIR, ISOLA ECOLOGICA (vedi nota 4) Nella tabella 1 è riportata la presenza di Isole Ecologiche (IE) e Depositi Temporanei (DT), presso le Strutture Aziendali. Il Fornitore deve: consegnare e collocare i contenitori, imballaggi e quant altro necessario al confezionamento, ai fini del trasporto dei materiali di scarto, nei luoghi concordati con il SGRTA al momento della definizione del Piano d Avvio del servizio; adottare le misure necessarie ad impedire l accesso ai suddetti dispositivi di contenimento, all isola ecologica e al deposito temporaneo, alle persone non autorizzate, nonché apporre la necessaria cartellonistica; applicare soluzioni idonee a proteggere i rifiuti dagli agenti atmosferici (container chiusi, tettoie, ecc.) e ad impedire inquinamenti ambientali (es. percolazione); provvedere alla sanificazione settimanale delle attrezzature installate e ogni qualvolta dovessero risultare contaminate dai materiali in deposito; garantire la separazione dei rifiuti ai sensi di legge. 14

15 Tutte le soluzioni che verranno impiegate dal Fornitore, dovranno essere obbligatoriamente compatibili con le caratteristiche logistiche e con gli impianti delle singole strutture sanitarie (es. idrico, elettrico, fognario, ecc.), senza che da ciò vengano determinati ulteriori oneri a carico delle Aziende stesse. La Committenza mette a disposizione le aree e le utenze necessarie all esecuzione del contratto; il Fornitore si impegna al corretto impiego di dette aree. Le attrezzature messe a disposizione dal Fornitore (es. container, compattatori) possono essere rimosse solo dopo autorizzazione del Referente dell Azienda e comunque entro 30 giorni dalla richiesta. La rimozione di tali attrezzature e il ripristino dell area sono obbligatorie e interamente a carico del Fornitore. 1.9 LUOGHI DI PRODUZIONE E FREQUENZA DI RITIRO Nelle Tabelle 2 e 2.A e 3, si riportano le tipologie di rifiuti per codice CER e la frequenza media indicativa di allontanamento dei rifiuti da ciascun luogo di produzione. Tali frequenze sviluppate sulla base delle esigenze logistiche e di capacità di stoccaggio delle singole Strutture Aziendali, dovranno essere riviste e concordate con il SGRTA al momento della definizione del Piano di Avvio del servizio. Il ritiro dei rifiuti appartenenti alle varie tipologie indicate, potrà essere calendarizzato o a richiesta, in base a quanto concordato nel Piano di Avvio del servizio; eventuali anticipi o ritardi dei ritiri programmati, dovranno essere motivati per iscritto al SGRTA e preventivamente autorizzati dallo stesso e, i servizi a richiesta, dovranno essere assicurati entro 48 ore dal ricevimento della richiesta a mezzo mail o fax. Il servizio deve essere assicurato anche nel caso in cui la giornata prevista cada in occasione di una festività (es. Capodanno, Feste Patronali), salvo diversa indicazione concordata di volta in volta con i Responsabili delle Strutture Aziendali ed il SGRTA. In corso di esecuzione del contratto, la Committenza potrà comunicare al Fornitore eventuali modifiche delle frequenze e degli orari dei ritiri, resesi necessarie a seguito di riorganizzazioni di attività e servizi sanitari (es. ristrutturazioni, apertura di nuove sedi, ampliamento di strutture); tali modifiche devono essere tempestivamente recepite dal Fornitore senza oneri aggiuntivi per l Azienda. Il Fornitore assicura altresì il ritiro dei rifiuti prodotti da eventi imprevisti e/o accidentali (es. rottura di una cisterna) nel tempo più breve tecnicamente possibile, in ogni caso entro 12 ore dal ricevimento di una comunicazione a mezzo fax o da parte del SGRTA. Il Fornitore è tenuto, in ogni caso, ad effettuare i ritiri con frequenza tale da garantire il rispetto dei termini di legge per il deposito temporaneo TRASPORTO (vedi nota 5) Il servizio comprende il caricamento dei rifiuti sugli automezzi ed il relativo trasporto presso gli impianti di smaltimento o recupero. Le zone di sosta degli automezzi e i percorsi interni alle strutture devono essere concordate con la Committenza. Per i rifiuti liquidi raccolti in cisterna, le operazioni di prelievo degli stessi devono essere eseguite concordando preventivamente con l Unità Locale di Produzione, data e ora di svolgimento del servizio. Presso i luoghi di produzione, sono vietate la miscelazione di categorie diverse di rifiuti e le operazioni di travaso dalle taniche. All inizio e al termine delle operazioni di carico dei rifiuti dalle cisterne, il personale del Fornitore controlla visivamente lo stato di conservazione degli impianti di raccolta e delle attrezzature per il travaso (es. cisterne, bacini di contenimento, raccordi, tubazioni), segnalando qualsiasi anomalia riscontrata al SGRTA, fornendo eventuale supporto al Servizio Tecnico Aziendale, per la risoluzione di tali non conformità, anche in urgenza (es. perdita da una cisterna). In caso di presenza di liquidi nel bacino di contenimento dei Depositi Temporanei, il Fornitore deve prelevarli e mettere in atto tutte le operazioni necessarie ad evitare dispersioni di rifiuti nell ambiente, compresa l immediata bonifica. 15

16 (%) Si precisa che, sullo stesso automezzo, non possono essere trasportati contemporaneamente colli pieni e imballi vuoti puliti, a meno che la contaminazione dei contenitori puliti non sia evitata ricorrendo ad accorgimenti tecnici conformi a quanto previsto dalla normativa ADR per il trasporto di queste tipologie di merci. La corretta chiusura, confezionamento ed etichettatura dei colli è di competenza del personale incaricato a svolgere tale compito presso le Unità Locali di Produzione, nel rispetto di quanto previsto dal Manuale ed Istruzioni operative per la gestione dei rifiuti sanitari ; gli operatori del Fornitore non sono autorizzati a ritirare contenitori non idonei, ma sono invece tenuti a segnalarne la presenza al SGRTA. Il caricamento dei contenitori sugli automezzi deve essere effettuato in modo da evitarne lo schiacciamento, la deformazione e la fuoriuscita di rifiuti. (*) Qualora durante le operazioni di carico dovessero insorgere situazioni di emergenza (versamenti accidentali, ecc), il Fornitore deve avvisare immediatamente il SGRTA e intervenire a propria cura e spese, con proprie attrezzature e specifici prodotti e dispositivi di contenimento (es. materiali assorbenti), nonché con personale addestrato, al fine di ripristinare le condizioni di sicurezza, rimuovere e smaltire i rifiuti e provvedere alla bonifica e alla pulizia dell'area interessata. (/) Il trasporto deve essere effettuato con mezzi e personale autorizzati, in riferimento a quanto disposto dalla normativa ADR. ( ) La pulizia e la manutenzione delle attrezzature e degli automezzi sono a carico del Fornitore. (&) Il trasporto dei rifiuti pericolosi a rischio infettivo agli impianti di smaltimento o recupero deve concludersi possibilmente entro il giorno del ritiro dal luogo di produzione e, in ogni caso, nel più breve tempo tecnicamente possibile. (#) Il Fornitore deve avvalersi di proprio Consulente per la sicurezza del trasporto di merci pericolose, di cui all art. 11 del D. Lgs. 27 Gennaio 2010 n. 35. La Committenza può avvalersi, senza oneri aggiuntivi, di tale Consulente al fine di verificare congiuntamente al proprio Consulente i rischi per le persone, per i beni o per l'ambiente inerenti le attività di cui al presente Capitolato SMALTIMENTO, RECUPERO, DESTINAZIONE FINALE (vedi nota 6) I rifiuti devono essere trasportati presso gli impianti di smaltimento o recupero, di proprietà e\o convenzionati con il Fornitore, dei quali deve essere fornita autorizzazione all esercizio, che dovrà essere se del caso aggiornata nel corso della durata del Contratto. Il Fornitore deve garantire la puntualità del servizio anche in caso di chiusura e/o temporanea fermata dell impianto di smaltimento o recupero, provvedendo a trasportare i rifiuti presso altro impianto regolarmente autorizzato, previa comunicazione e invio della documentazione al SGRTA. Qualora il Fornitore proponga che i rifiuti pericolosi a solo rischio infettivo siano sottoposti a sterilizzazione in un impianto autorizzato in regime ordinario, di sua proprietà o convenzionato, come previsto dall'art. 7 comma 1 del DPR 254/2003, deve fornire le informazioni sulla successiva destinazione del rifiuto sterilizzato. Non saranno accettate proposte che prevedano la sterilizzazione dei rifiuti pericolosi a solo rischio infettivo in impianti autorizzati in regime semplificato ai sensi dell'art. 7 comma 2 del DPR 254/2003. Nel caso di rifiuti sottoposti a sterilizzazione, si richiede inoltre, senza ulteriori oneri a carico della Committenza, di verificare l assenza di pericolosità del rifiuto effettuando apposite analisi sul rifiuto sterilizzato, con cadenza almeno mensile. Tale periodicità dovrà essere aumentata in caso di esito non conforme e potrà essere ridotta fino alla metà in caso di almeno tre esiti conformi consecutivi. Il Fornitore deve servirsi di laboratori d analisi pubblici o privati o enti esterni specializzati, accreditati ACCREDIA. I certificati di analisi in originale o in copia conforme devono essere consegnati al SGRTA. Per i rifiuti speciali pericolosi a rischio infettivo, devono essere identificati almeno 2 impianti di destinazione finale la cui capacità recettiva sia commisurata alla produzione dei rifiuti prevista in gara. Il Fornitore deve garantire la puntualità del servizio anche in caso di chiusura e/o temporanea fermata dell impianto di smaltimento o recupero, provvedendo a trasportare i rifiuti presso altro impianto regolarmente autorizzato, previa comunicazione e invio della documentazione al SGRTA. 16

17 2. Lotto 2: materiale di scarto riciclabile Sono esclusi dal servizio di cui al presente lotto i rifiuti assimilati agli urbani, frazione secca non riciclabile smaltiti dal Gestore del Servizio Pubblico di raccolta. 2.1 OGGETTO DEL SERVIZIO Ai fini del presente Capitolato Tecnico, per materiale di scarto riciclabile si intendono: TABELLA 4.: Tipologie prevalenti di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi RAEE TIPOLOGIE DI RAEE DISMESSI DICHIARATI RIFIUTI CER Manufatti vari- Macchinari obsoleti non pericolosi Apparecchiature fuori uso ( es. Frigoriferi) * Apparecchiature fuori uso (es. Monitor) * Trasformatori e condensatori contenenti Pcb * UNITA LOCALI DI PRODUZIONE: 2-3 della TABELLA 1 TABELLA 5.: Consumabili esausti TIPOLOGIE DI CONSUMABILI ESAUSTI cartucce per stampanti laser, CER cartucce per stampanti a getto d inchiostro, nastri per stampanti ad impatto esausti etc toner per stampa esauriti, contenenti sostanze pericolose * toner per stampa esauriti, diversi da quelli di ciu alla voce UNITA LOCALI DI PRODUZIONE: dalla 1 alla 31 della TABELLA 1 TABELLA 6.: Frazioni riciclabili dei rifiuti assimilati agli urbani TIPOLOGIE DI MATERIALI RICICLABILI CER carta e cartone / vetro / plastica / Lattine (imballaggi in metallo) / legno / rifiuti ingombranti UNITA LOCALI DI PRODUZIONE: della TABELLA 1 TABELLA 7.: Lastre radigrafiche TIPOLOGIE DI LASTRE CER carta e pellicole per fotografia, contenenti argento o composti dell argento carta e pellicole per fotografia, non contenenti argento o composti dell argento UNITA LOCALI DI PRODUZIONE: 3 della TABELLA 1 TABELLA 8.: accumulatori TIPOLOGIE RIFIUTI Pile esauste Ni/Cd CER Tipo di imballo/contenitore Caratteristiche di Pericolo presunte Classificazione ADR** * FUSTINO ONU H5 UN 3496/M11 Etichette ADR Pile esauste al Li FUSTINO ONU H5-H6 UN Pile esauste al Pb * FUSTO ONU H5-H6-H8 UN Pile esauste alcaline non pericolose FUSTINO ONU NO UNITA LOCALI DI PRODUZIONE CER : 1,2,3,9,10, 12, 18,20,22,23,25,26,27. della TABELLA 1 17

18 TABELLA 9: frequenza ritiri programmati TONER (W= settimana Q= quindicinale M= mese S= semestrale A= annuale V= volta) SEDE INDIRIZZO CER Ospedale S. Antonio Via Facciolati 71, Padova Q 2 Ospedale Immacolata Concez. Via S.Rocco 1, Pive di Sacco Q 3 Casa ai Colli Via dei Colli 4, Padova M 4 Casa Circondariale Strada 2 Palazzi 25/A, Padova // 5 Casa di Reclusione Strada 2 Palazzi 25, Padova // 7 Casa Breda Via Eulero 80/A, Padova S 8 Casa S. Chiara Via S. Giovanni di Verdara 56, PD // 9 Igiene Pubblica Via Ospedale 22, Padova M 10 Distr. Veterinario 1 Via Fra Paolo Sarpi 76/2, Padova S 11 Distr. Veterinario 2 canile sanit Via Bressan 4, Selvazzano Dentro S DISTRETTO SOCIO SANITARIO 1 12 Via Scrovegni 12, Padova M 13 Piazza Mazzini 13, Padova S 14 Via Ponte Ognissanti 1, Padova A 15 Via Salerno 1, Padova A 16 Via Boccaccio 80, Padova A 17 Via Roma 118, Noventa Padovana S DISTRETTO SOCIO SANITARIO 2 18 Via Temanza 1, Padova M 19 Via Verdi 73, Limena S 20 Via Gramsci 57, Cadoneghe S 21 Via Dal Piaz 3, Padova A DISTRETTO SOCIO SANITARIO 3 22 Via Piovese 74, Padova S 23 Via Don Schiavon 2, Albignasego M 24 Via Conselvana 10, Maserà // DISTRETTO SOCIO SANITARIO 4 25 Piazza De Claricini 1, Selvazzano M 26 Via Spinelli 1, Rubano M DISTRETTO SOCIO SANITARIO 5 27 Via Galvani 1/A, Abano Terme S ALTRE SEDI 28 CSM 3 Via Buzzacarini 1, Padova A 29 CTRP CAMIN, Via delle Granze SUD 41, Padova A 30 CTRP La Meridina, Via del Bigolo 46, Padova A 31 CSM Via Claudiana 3, Montegrotto Terme A TABELLA 10: frequenza ritiri programmati assimilati agli urbani (W= settimana Q= quindicinale M= mese S= semestrale A= annuale V= volta AR= a richiesta) TIPOLOGIA RAEE CARTA/CARTONE VETRO PLASTICA LEGNO INGOMBRANTI LASTRE SEDI (ETC) RX OSA AR W Q W AR AR AR CSS dei COLLI AR Q Q W AR AR AR IMM. Concez. Piove AR W Q W AR AR AR Le informazioni contenute nelle tabelle , hanno carattere indicativo; le modalità di svolgimento del servizio devono essere concordate con il SGRTA in concomitanza della stesura del Verbale di Avvio dell Esecuzione del Contratto e delle specifiche contenute nel Piano Dettagliato degli Interventi, di cui all Art. 2 del Capitolato d Oneri. 18

19 Lo svolgimento del servizio oggetto del presente Capitolato Tecnico LOTTO 2, deve essere assicurato dal Fornitore in conformità al contenuto delle norme legislative, regolamentari e tecniche vigenti in materia, anche in caso di modifiche o integrazioni intervenute dopo la stipula del Contratto. I servizi oggetto della fornitura sono riassumibili in: a) fornitura degli imballaggi ed eventuali etichette identificative dei rischi; b) raccolta dei rifiuti dai depositi temporanei e dalle isole ecologiche e trasporto esterno; c) pesatura del rifiuto, prima del trasporto; d) conferimento ad impianti autorizzati alle operazioni di smaltimento/recupero; e) gestione dei depositi temporanei e delle isole ecologiche, per quanto riguarda le attrezzature fornite per l espletamento del servizio; f) fornitura e consegna della documentazione necessaria al trasporto (FIR, Mov. SISTRI), a seconda delle modalità di volta in volta concordate con il SGRTA (Servizio Gestione Rifiuti e Tutela Ambientale) o in base ai programmi predefiniti; g) trasmissione delle informazioni necessarie alle registrazioni di movimentazione sul Registro di Carico/Scarico (compilato dalla Committenza) e al monitoraggio mensile della produzione delle varie tipologie di rifiuti, anche ai fini della compilazione del Registro di Carico e Scarico centralizzato e del Modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) di cui alla Legge 25/01/1994 n. 70 e s.m.i DEFINIZIONI Si faccia riferimento al cap. 1.2 per le voci oggetto del LOTTO DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Il Servizio descritto nel presente Capitolato Tecnico LOTTO 2, deve essere svolto dal Fornitore con organizzazione di personale, materiali e mezzi necessari all esecuzione del servizio e gestione a proprio rischio, ai sensi dell art c.c., nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge, comunitarie, nazionali, regionali e successive modifiche e integrazioni nonché nel rispetto delle disposizioni stabilite dalla Committenza Il Fornitore individua un proprio Referente con cui la stessa Azienda si interfaccia per la gestione del servizio (la persona individuata dal Fornitore deve essere il Referente unico di interfaccia con il Referente della Committenza, anche nel caso di RTI). Il Servizio comprende quanto necessario allo svolgimento di tutte le attività descritte nel presente Capitolato ed in particolare: fornitura di contenitori per i rifiuti e di imballaggi per il trasporto nelle quantità necessarie al regolare svolgimento del servizio, nel rispetto delle caratteristiche tecniche indicate nel capitolo 1.4 del presente Capitolato e di tutte le attrezzature atte a garantire il regolare svolgimento del servizio, comprese quelle eventualmente necessarie per il deposito temporaneo e la movimentazione dei rifiuti stessi (elettrocompattatori, container, casse mobili, carrelli, ecc); pesatura dei rifiuti, come specificato nel capitolo 1.6; caricamento sui mezzi e trasporto esterno con mezzi idonei e personale formato ed autorizzato, come specificato nel capitolo 1.10, nel rispetto delle norme sul trasporto delle merci pericolose ove applicabile; conferimento ad impianti autorizzati alle operazioni di recupero, in relazione alla specifica natura dei rifiuti; smaltimento/recupero in impianti di proprietà o convenzionati intervento di bonifica in caso di dispersione o versamento accidentale di rifiuti nelle pertinenze delle Strutture Aziendali durante le operazioni di movimentazione, carico e trasporto; compilazione e consegna dei formulari e di eventuale altra documentazione (documento di trasporto, istruzioni scritte, etc) ove richiesta, come specificato nel capitolo 1.5; trasmissione delle informazioni necessarie alla compilazione del Modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) anche in formato elettronico compatibile con il formato per la trasmissione telematica del MUD; 19

20 supporto tecnico e normativo: il Fornitore deve garantire il proprio supporto tecnico normativo garantendo la disponibilità di persone particolarmente esperte per collaborare con il Referente dell Azienda nell'esecuzione del contratto, anche nell'ambito delle attività di informazione, formazione e addestramento del personale sanitario. Tutti i materiali e le attrezzature impiegate per l espletamento del servizio devono essere conformi a tutte le prescrizioni di legge vigenti. 2.4 FORNITURA CONTENITORI ED ETICHETTE Per tutta la durata del Contratto, il Fornitore provvede alla fornitura di tutto il materiale elencato nel presente capitolo, necessario all espletamento del servizio, in quantità tali da soddisfare le esigenze di ciascuna Unità Locale di Produzione. Tutti i contenitori (compresi i sacchi, laddove richiesti) devono: essere consegnati integri, puliti, asciutti, privi di contaminazioni e residui; essere marcati (per l imballaggio dei materiali sottoposti alla normativa ADR), conformemente a quanto previsto dal cap dell ADR; essere etichettati e/o serigrafati, a cura del Fornitore, secondo quanto indicato dalla normativa vigente. In serigrafia o su etichetta andrà riportato il codice CER, la descrizione del rifiuto, la classe di pericolo, il n. UN. Deve essere consegnato un numero di etichette superiore a quello dei contenitori; possedere adeguati requisiti di resistenza in relazione alle proprietà chimico-fisiche ed alle caratteristiche di pericolosità dei rifiuti ai quali sono destinati; essere facilmente stoccabili e possibilmente impilabili; essere distinti secondo un codice colore, da concordare con il SGRTA, in funzione della tipologia di rifiuto contenuto; essere imballati in modo tale da garantirne la corretta conservazione: per le aree ad alto rischio (tutte le componenti dell imballaggio devono essere confezionate in unità contenenti non più di 10 pezzi al fine di preservarne l integrità ed evitarne la contaminazione); essere provvisti di sistemi di presa agevoli all'impugnatura e resistenti, che non interferiscano con il normale uso del contenitore, almeno per i contenitori di volume maggiore di 7 litri; possedere una forma che ne garantisca la massima stabilità durante l utilizzo e trasporto; possedere una chiusura finale di facile attuazione, senza l impiego di attrezzi; non contenere lattice ( latex free ), né sostanze clorurate; per gli imballaggi destinati al trasporto dei rifiuti classificati come merce pericolosa ai sensi della normativa ADR, l offerente deve allegare all Offerta Tecnica il Rapporto di prova previsto al punto della normativa ADR. Successivamente alla stipula del contratto per la fornitura del Servizio, detta documentazione deve essere messa a disposizione della Committenza preventivamente, nel caso venga richiesto l utilizzo di imballaggi diversi da quelli verificati e aggiudicati in fase di gara, al fine di appurarne l idoneità e ottenere l autorizzazione alla sostituzione; ove previsti, i sacchi, privi di lacci termosaldati, devono essere corredati da apposite fascette di chiusura, fornite in numero superiore ai sacchi, facilmente chiudibili, non riapribili (per evitare spargimenti accidentali del contenuto) e di lunghezza e resistenza adeguata, per consentire una facile chiusura del sacco. Presso ogni sede, i contenitori devono essere consegnati nelle zone individuate dal Referente dell Unità Locale di Produzione. La fornitura dei contenitori deve essere sistematica, costante, prevedere una scorta adeguata, concordata con il Referente, periodicamente reintegrata in autonomia dal Fornitore. L approvvigionamento deve avvenire con tempi e modalità tali da assicurare il fabbisogno di ciascun luogo di produzione ma, contemporaneamente, non creare eccessivi accumuli di materiale presso le Unità Locali di Produzione, anche al fine di garantire il rispetto della normativa sulla prevenzione degli incendi. Nel caso in cui si verificasse un aumento straordinario del fabbisogno di contenitori che comporti la necessità di approvvigionamento imprevisto, deve essere garantita la loro fornitura entro 12 ore lavorative dalla richiesta a mezzo fax o per posta elettronica o al numero dedicato di riferimento del Referente del Fornitore. 20

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati Pordenone, martedì 26 maggio 2009 Paolo Verardo Settore Tutela Ambientale della Provincia di Pordenone Normativa di riferimento D.Lgs.

Dettagli

Gestione dei Rifiuti

Gestione dei Rifiuti Gestione dei Rifiuti Copia n. In Consegna a: Funzione: Data Distribuzione: 0 08.07.09 Prima emissione Previte Grazia Maria Previte Grazia Maria Rev Data Causale Emissione RGA Approvazione DG Pagina 1 di

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO Articolo 1 Oggetto del contratto Il presente contratto ha per oggetto la fornitura secondo lo schema del contratto estimatorio, con relativa consegna

Dettagli

DOUGLAS ECOLOGY S.R.L. Via Podgora 10-20122 Milano Via G.Fantoli 28/12-20138 Milano TEL 02 58018373 FAX 02 55400532

DOUGLAS ECOLOGY S.R.L. Via Podgora 10-20122 Milano Via G.Fantoli 28/12-20138 Milano TEL 02 58018373 FAX 02 55400532 DOUGLAS ECOLOGY S.R.L. Via Podgora 10-20122 Milano Via G.Fantoli 28/12-20138 Milano TEL 02 58018373 FAX 02 55400532 OFFERTA / CONVENZIONE LA FIRST N / md del. PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO E SMALTIMENTO

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia RIFIUTI SPECIALI PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N. 152. - Norme in materia ambientale e successive modifiche ed integrazioni CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CAPITOLATO TECNICO

DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CAPITOLATO TECNICO ALL. C AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125 COMMI 10 E 11 DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. DEL SERVIZIO DI CATALOGAZIONE, ARCHIVIAZIONE, GESTIONE E CONSULTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CIG:

Dettagli

CONVENZIONE PER SMALTIMENTO DI BATTERIE AL PIOMBO ESAUSTE

CONVENZIONE PER SMALTIMENTO DI BATTERIE AL PIOMBO ESAUSTE CONVENZIONE PER SMALTIMENTO DI BATTERIE AL PIOMBO ESAUSTE Tra il COMUNE di.. Provincia di.., legalmente rappresentato dal.., in qualità di.. (di seguito denominato COMUNE) ed il Consorzio obbligatorio

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

SEZIONE E CONTRATTO DI CONTO DEPOSITO

SEZIONE E CONTRATTO DI CONTO DEPOSITO SEZIONE E CONTRATTO DI CONTO DEPOSITO Procedura aperta per la Fornitura di materiali per Osteosintesi - Distretto Collo/Femore occorrenti alle AA.SS.LL., EE.OO. e I.R.CC.S. della Regione Liguria N. gara

Dettagli

NUOVE PROCEDURE DI RACCOLTA DEI RIFIUTI SPECIALI A RISCHIO CHIMICO E INFETTIVO E DEI RIFIUTI RADIOATTIVI

NUOVE PROCEDURE DI RACCOLTA DEI RIFIUTI SPECIALI A RISCHIO CHIMICO E INFETTIVO E DEI RIFIUTI RADIOATTIVI NUOVE PROCEDURE DI RACCOLTA DEI RIFIUTI SPECIALI A RISCHIO CHIMICO E INFETTIVO E DEI RIFIUTI RADIOATTIVI Dott.ssa Loredana Musmeci (Direttore del Dipartimento Ambiente Dipartimento Ambiente e Connessa

Dettagli

www.leverup.it info@leverup.it

www.leverup.it info@leverup.it 1. Raccolta e confezionamento in laboratorio. 2. trasferimento al deposito temporaneo. 3. gestione del deposito temporaneo compilazione del registro di carico e scarico rapporto con le diverse ditte incaricate

Dettagli

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov... A.O.O. Provincia di Roma Servizi di Tutela Ambientale Anno Classificazione Fascicolo.. N.. DATA. Modello I-5bis (Provincia Modello_E-bis Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Civitavecchia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5 PROTOCOLLO DI INTESA SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO TRA CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE SCIENZE FISICHE DELLA MATERIA (CNISM) E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Art. 1. Generalità

Dettagli

ALLEGATO 3 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 3 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E CONFERIMENTO AD IMPIANTI DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI 2, DERIVANTI DA ATTIVITA' SANITARIE DI

Dettagli

Condizioni Generali ANCI-CDCNPA

Condizioni Generali ANCI-CDCNPA Condizioni Generali ANCI-CDCNPA per il ritiro di pile accumulatori industriali e per veicoli dai Centri di Raccolta Comunali 1 Oggetto ed ambito applicativo Le presenti prescrizioni costituiscono condizioni

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi 1. OGGETTO E SCOPO Scopo di questa procedura è descrivere le responsabilità e le modalità di corretto confezionamento/conferimento rifiuti radioattivi per loro smaltimento, nel rispetto del D. Lgs. 230/95

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE 1 LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE Protocollo di intesa ANCI CDC RAEE e DISTRIBUZIONE Ing. Fabrizio Longoni Milano, 23 novembre 2010 IL VECCHIO SISTEMA RAEE 2 Cittadini Enti Locali Produttori (attraverso

Dettagli

Allegato 4 CAPITOLATO SPECIALE

Allegato 4 CAPITOLATO SPECIALE 1 di 6 Allegato 4 CAPITOLATO SPECIALE Procedura Aperta per la fornitura di GPL per forno crematorio e per le sedi di zona di AMA S.p.A., per un periodo di 24 mesi. 1 2 di 6 CAPITOLATO SPECIALE Indice generale

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE EDIZIONE N 01 REVISIONE N 00 DATA 20/06/08 SEZIONE 09 PAGINA 1 di 2 PROCEDURA E Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali La gestione di un rifiuto

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti Gestione e consulenza rifiuti elettronici e da ufficio v.2.0 del 06/09/2011 Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO 2 Le presenti linee

Dettagli

AMBIENTE E AGRICOLTURA

AMBIENTE E AGRICOLTURA Comunicazione Energia Ambiente Il Tuo spazio dedicato all Ambiente Incontro formativo AMBIENTE E AGRICOLTURA Proposte per una corretta gestione San Ginesio - 12 febbraio 2005 La corretta gestione dei rifiuti

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

Regolamento di accesso. Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi)

Regolamento di accesso. Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi) Regolamento di accesso Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi) 1 di 7 Responsabilità E responsabilità della funzione di Accettazione documenti e di Accettazione materiali / rifiuti, applicare

Dettagli

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali MODULO 3 Gestione dei rifiuti speciali Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali Dott. Michele Santoro I principali adempimenti amministrativi connessi alla produzione

Dettagli

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI Deliberazione 27 settembre 2000, n. 4 Contenuti dell attestazione, a mezzo di perizia giurata, dell idoneità dei mezzi di trasporto di

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

BOZZA DI CONVENZIONE TRA COMUNE E AZIENDA AGRICOLA (2) CONVENZIONE PER LA CORRETTA GESTIONE DEI CONTENITORI VUOTI PROVENIENTI DA ATTIVITA AGRICOLE

BOZZA DI CONVENZIONE TRA COMUNE E AZIENDA AGRICOLA (2) CONVENZIONE PER LA CORRETTA GESTIONE DEI CONTENITORI VUOTI PROVENIENTI DA ATTIVITA AGRICOLE BOZZA DI CONVENZIONE TRA COMUNE E AZIENDA AGRICOLA (2) CONVENZIONE PER LA CORRETTA GESTIONE DEI CONTENITORI VUOTI PROVENIENTI DA ATTIVITA AGRICOLE Tra il Comune di.. provincia di Pavia con Partita I.V.A

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE 75 REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 105/I0029624P.G. NELLA SEDUTA DEL 27/04/2004 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE COMUNE DI GIOIA DEL COLLE Provincia di Bari Piazza Margherita di Savoia, 10 www.comune.gioiadelcolle.ba.it P.Iva: 02411370725 C.F.: 82000010726 CAPITOLATO D ONERI Fornitura di manifesti di comunicazione

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON All. 1 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON DISCIPLINARE DI SERVIZO PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO E VIGILANZA DELLA DISCARICA PER RIFIUTI URBANI IN LOC. "ISCLE" DI TAIO E DISCIPLINA DELL UTILIZZO

Dettagli

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA Adottato con deliberazione di Giunta Comunale n. 144 del 30.05.2002 ad oggetto Approvazione del Regolamento per l utilizzo dell Isola Ecologica, esecutiva ai sensi di legge,

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 1 di 6

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

CONTRATTO ESTIMATORIO

CONTRATTO ESTIMATORIO Allegato C3 FAC SIMILE Contratto estimatorio Protesi ortopediche e mezzi di sintesi Premessa Il contratto estimatorio è il contratto con cui una parte consegna una o più cose mobili all altra parte e questa

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione DOCUMENTO TECNICO CRITERI GENERALI PER LA PRESTAZIONE DELLE GARANZIE FINANZIARIE CONSEGUENTI AL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI - AI SENSI

Dettagli

TITOLO I CONTENITORI PER RIFIUTI a RISCHIO INFETTIVO

TITOLO I CONTENITORI PER RIFIUTI a RISCHIO INFETTIVO ALLEGATO I CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEI CONTENITORI E TIPOLOGIE TITOLO I CONTENITORI PER RIFIUTI a RISCHIO INFETTIVO Tutti i contenitori esterni dovranno essere forniti completi di sistema di chiusura

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

APPALTO N. 358 DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE

APPALTO N. 358 DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE APPALTO N. 358 DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE Con riferimento al sistema di qualificazione relativo al servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti speciali, pericolosi e non, prodotti nei

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia SCHEDA REGISTRO DI CARICO/SCARICO E FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEI RIFIUTI TRASPORTATI Ogni singola Struttura, per poter smaltire correttamente i propri Rifiuti Speciali, si dovrà dotare degli strumenti

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica PREMESSA IL SISTEMA DI RACCOLTA ECOLAMP Ecolamp offre un servizio di raccolta e riciclo

Dettagli

I rifiuti speciali e pericolosi nel contesto universitario: principali aspetti legati alla corretta gestione

I rifiuti speciali e pericolosi nel contesto universitario: principali aspetti legati alla corretta gestione I rifiuti speciali e pericolosi nel contesto universitario: principali aspetti legati alla corretta gestione I rifiuti derivanti dalle attività didattiche, sperimentali e di ricerca Università degli Studi

Dettagli

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti. INDICAZIONI PROGETTUALI PER DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE METEORICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI IN CUI VENGONO SVOLTE ATTIVITÀ DI GESTIONE RIFIUTI. Insediamenti in cui viene svolta attività

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI La Provincia autorizza le imprese e gli enti che intendono realizzare o gestire impianti di smaltimento e recupero rifiuti, non soggetti

Dettagli

GARA PNEUMATICI ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE I Obblighi in materi di sicurezza ed igiene del lavoro S O M M A R I O

GARA PNEUMATICI ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE I Obblighi in materi di sicurezza ed igiene del lavoro S O M M A R I O 1 di 5 S O M M A R I O 1 OBBLIGHI DITTA AGGIUDICATARIA... 2 1.1 GENERALITÀ... 2 1.2 OBBLIGHI IN FASE DI GARA... 2 1.3 OBBLIGHI DOPO L AGGIUDICAZIONE... 3 2 RISCHI INTERFERENTI... 4 3 FORMAZIONE OBBLIGATORIA...

Dettagli

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per la politica finanziaria e per il bilancio Ufficio Settimo Nota prot. n. 5743 del 17

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

NOMINA/ESENZIONE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE INDICE

NOMINA/ESENZIONE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE INDICE Anno rif.: 2005 Pagina 1 di 8 NOMINA/ESENZIONE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE INDICE 1. QUADRO GENERALE....2 2. DEFINIZIONI....2 3. MODALITA DI NOMINA...2 4. INTEGRAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI

PROVINCIA DI BRINDISI $//(*$72³% DOOD'HWHUPLQD]LRQH'LULJHQ]LDOH1BBBBBGHOBBBBBBBBBBB PROVINCIA DI BRINDISI 9LD'H/HR%5,1',6, CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA (parte meccanica ed

Dettagli

ELABORATO GR RS 00798 REVISIONE 00 INDICE

ELABORATO GR RS 00798 REVISIONE 00 INDICE Elaborato Livello Tipo / S tipo S - Specifiche tecniche ETQ-033217 A Sistema / Edificio / Argomento CFS - Attività di Chimica e Fisica Sanitaria Rev. Data 28/04/2014 Centrale / Impianto: GR - Sito di Garigliano

Dettagli

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO)

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO) 1. OGGETTO DELL ALLEGATO ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO) L allegato si riferisce ai rifiuti da imballaggio a base cellulosica primari o comunque conferiti al gestore del

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 4096/08

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 4096/08 30.11.07 ag. 1/9 Indice 1 Scopo e campo di applicazione... 2 2 Riferimenti... 2 3 Definizioni... 2 4. Modalità operative... 3 4.1 Gestione rifiuti Regole Generali per lo stoccaggio dei rifiuti... 3 4.2

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

Gestione dei rifiuti

Gestione dei rifiuti IL SOFTWARE PER LA SICUREZZA E L AMBIENTE STRUMENTO Gestione dei rifiuti Gestione dei rifiuti La finalità dello strumento Rifiuti di Risolvo è una rapida registrazione delle operazioni di carico e scarico,

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti LA NUOVA NORMATIVA AMBIENTALE La classificazione dei rifiuti I reati ambientali Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti Parte 2 Dott. Roberto Mastracci Deposito temporaneo Art. 183 comma

Dettagli

AMBITO DI APPLICAZIONE

AMBITO DI APPLICAZIONE PROCEDURA OPERATIVA PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO ALTERNATIVO DI FORNITURA DI GAS TRAMITE CARRO BOMBOLAIO PRESSO I PUNTI DI RICONSEGNA ALLACCIATI ALLA RETE NETENERGY SERVICE SRL OGGETTO La presente

Dettagli

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale Rosanna Laraia Il nuovo MUD Il DPCM 20 dicembre 2012 nasce dalla necessità di garantire l acquisizione delle necessarie

Dettagli

Servizio di raccolta, trasporto e conferimento ad impianti di smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi e non, derivanti da attività sanitarie

Servizio di raccolta, trasporto e conferimento ad impianti di smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi e non, derivanti da attività sanitarie Servizio di raccolta, trasporto e conferimento ad impianti di smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi e non, derivanti da ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA PER L ASSEGNAZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 629 DEL 26/08/2013

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 629 DEL 26/08/2013 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 629 DEL 26/08/2013 OGGETTO: Proroga tecnica rapporto contrattuale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA ART. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA ART. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI E DEI RIFIUTI SANITARI PRODOTTI DALL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA ART. 1 Il presente

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

AMBIENTE - ETICHETTATURA, IMBALLAGGIO E TRASPORTO DEI RIFIUTI DI CEMENTO-AMIANTO

AMBIENTE - ETICHETTATURA, IMBALLAGGIO E TRASPORTO DEI RIFIUTI DI CEMENTO-AMIANTO AMBIENTE ETICHETTATURA, IMBALLAGGIO E TRASPORTO DEI RIFIUTI DI CEMENTOAMIANTO Per informazioni rivolgersi a: dott. Giuliano Iorio ( giulianoiorio@atseco.it ) Reggio Emilia, 29 novembre 2005 L attività

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO PROT. N. 23690 DEL 3 MAGGIO 2012 Oggetto: Art. 208 D.lgs. 152/2006 e s.m.i. GIONTELLA QUINTO EREDI S.A.S DI ANTONIO GIONTELLA & C. Autorizzazione unica per un nuovo impianto di recupero di rifiuti speciali

Dettagli

Comunicazione 02/2010

Comunicazione 02/2010 Carpi, 17/02/ Comunicazione 02/ Oggetto: Nuovo sistema di gestione rifiuti - SISTRI. Il Decreto del Ministero dell Ambiente del 17 dicembre 2009 ha introdotto una rivoluzione nelle modalità di gestione

Dettagli

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA REGOLAMENTO CONSORTILE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Il funzionamento tecnico-amministrativo del Consorzio è retto, oltre che dalle disposizioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015 Oggetto: Aumento del quantitativo di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi stoccati in deposito preliminare e messa in riserva e inserimento di impianto di trattamento di rifiuti, ubicato nel Comune

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART.

Dettagli

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari GESTIONE DEI RIFIUTI Parte IV del D.lgs 152/2006 Norme in materia di gestione dei rifiuti RIFIUTO: qualsiasi

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI ISTITUZIONALI REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO DEGLI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL D. LGS. 163/2006

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con delibera di Giunta Municipale n. 9 del 10.01.2011 INDICE 1. Premessa 2. Accesso al servizio 3. Finalità della

Dettagli