La revisione legale nelle PMI. Metodi ed indicazioni operative.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La revisione legale nelle PMI. Metodi ed indicazioni operative."

Transcript

1 La revisione legale nelle PMI. Metodi ed indicazioni operative. UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI di FORLI -CESENA L Srl Forlì N.d.R.: alcune parti della presentazione sono tratte da: - Principi di Revisione (2007) Giuffrè Editore - Il Revisore Legale Ilsole24ore - L applicazione dei principi di revisione internazionali alle PMI CNDEC - Linee Guida per l organizzazione del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti CNDEC Pierpaolo Sedioli - Partner de L Srl Forlì, 12 novembre 2014

2 La revisione ed il revisore nell ordinamento italiano La rivoluzione nell accounting, iniziata a livello europeo con le direttive di c.d. modernizzazione contabile Direttiva n.65 del 2001 Direttiva n.51 del 2003 Parzialmente recepita con D.Lgs 394/2003* * ha introdotto nel c.c. il concetto di fair value degli strumenti finanziari e la relativa informativa in N.I. e Relazione sulla Gestione Parzialmente recepita con D.Lgs 32/2007** ** ha introdotto modifiche a relagest, relarev, consolidato e che è sfociata nella Direttiva n.34 del 2013, che ha abrogato le precedenti direttive in materia di bilanci annuali e consolidati (direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE del Consiglio), costituendo, a partire dallo spirare del termine di recepimento, il 20/07/2015 l unico atto legislativo dell Unione europea cui dovranno conformarsi gli Stati membri nel definire i propri ordinamenti contabili. è approdata all auditing con la direttiva n. 43 del 2006

3 La revisione ed il revisore nell ordinamento italiano Dopo un lungo iter, la direttiva 2006/43/CE, che era da recepirsi in Italia entro il 29 giugno 2008, è stata attuata attraverso il Decreto Legislativo n.39 del 27 gennaio Questo Decreto raccoglie in una sorta di Testo unico tutte le disposizioni sulla revisione legale, abrogando alcuni testi di legge: D.lgs. 88/92 Legge 132/97 DPR 99/98 coordinando le disposizioni attualmente contenute nel Codice civile, nel TUF, nel TUB e nel Codice delle assicurazioni private. Direttiva 2006/43/CE Revisori contabili Revisori legali ma non dormiamo sugli allori!!! Nell aprile 2014 il parlamento europeo ha emanato la direttiva 2014/56/UE che MODIFICA le direttiva 43 (si veda documento CNDEC)

4 I principi di revisione internazionale ISA: legge o regole? L art. 11, comma 1 del D. Lgs 39/10) stabilisce che la revisione legale dei conti debba essere eseguita conformemente ai principi di revisione internazionali (ISA, nella loro versione clarified) che saranno adottati dalla Commissione europea, secondo la procedura prevista dall art. 26 della Direttiva 2006/43/CE. Tale procedura ricalca sostanzialmente quella che ha portato all adozione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS. Attualmente è in corso la traduzione dei principi nelle diverse lingue europee. Una volta tradotti, i principi verranno trasmessi alla Commissione europea che valuterà la fedeltà delle traduzioni e deciderà quali principi adottare. Al termine dell iter, i principi saranno adottati con Regolamento comunitario e pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione europea, diventando, quindi, norme direttamente applicabili in tutti gli Stati membri. Si veda Doc. Interpretativo CNDEC del 16 febbraio 2011 e nel frattempo?

5 I principi di revisione internazionale ISA: legge o regole? I vecchi principi di revisione, in vigore fino al 2002 (a volte ci prende un po di nostalgia per queste regole pratiche ) 1. Concetti generali. 2. Norme etico professionali. 3. Norme tecniche di svolgimento della revisione contabile. 3.1 Sistema di controllo interno e revisione contabile. 3.2 Il controllo interno nell'edp. 4. Documentazione del lavoro di revisione contabile. 5. Procedure di revisione del bilancio d'esercizio. Introduzione e scritture contabili in generale. 6. Giacenze di magazzino. 7. Crediti. 8. Cassa e banche. 9. Immobilizzazioni materiali e fondi di ammortamento. 10. Immobilizzazioni immateriali ed ammortamenti. 11. Titoli di credito a reddito fisso e partecipazioni. 12. Debiti. 13. Ratei e risconti attivi e passivi. 14. Fondi passivi. 15. Capitale sociale e riserve. 16. I conti d'ordine. 17. Il conto profitti e perdite. 18. Norme di stesura della relazione di certificazione. 19. Principi di revisione del bilancio di un'azienda bancaria. 20. Principi di revisione per i fondi comuni d'investimento mobiliare. 21. Continuità aziendale.

6 I principi di revisione internazionale ISA: legge o regole? I PRINCIPI DI REVISIONE EMANATI DAL CNDCEC, dopo il 2002 PR 001 Il giudizio di coerenza della relazione sulla gestione con il bilancio PR 002 Modalita di redazione della relazione di revisione ai sensi dell'art ter 100 Principi sull'indipendenza del Revisore Responsabilita e norme etiche di riferimento nell'attivita di revisione Pianificazione dell'attivita di revisione Valutazione del sistema di controllo interno e determinazione del livello di rischio di revisione Approccio operativo per lo svolgimento delle procedure di revisione e per l'acquisizione degli elementi probativi Utilizzo del lavoro di terzi, quali altri revisori, esperti e revisori interni Documenti specialistici

7 I principi di revisione internazionale ISA: legge o regole? Cosa cambia per il collegio sindacale? I principi di revisione internazionali non conoscono la distinzione, propria del nostro ordinamento, tra collegio sindacale (incaricato del già controllo contabile) e revisore esterno. Il principio di revisione 200, in particolare, fissa due regole base: a) il revisore è una categoria generale (e astratta rispetto al singolo ordinamento nazionale) a cui si riferiscono tutte le prescrizioni degli Isa; b) il revisore deve applicare gli Isa. Il collegio sindacale, in quanto revisore chiamato ad applicare gli Isa, come anche previsto dall art. 11, comma 1, del D.Lgs. 39/2010, è chiamato ad applicare l approccio al rischio. Ormai un benchmark in materia è il documento CNDEC Linee Guida per il Collegio Sindacale incaricato della Revisione Legale dei Conti

8 I principi di revisione internazionale ISA: legge o regole? L approccio al rischio del revisore L obiettivo del revisore è quello di identificare e valutare i rischi di errori significativi, siano essi dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, mediante la comprensione dell impresa e del contesto in cui opera, incluso il suo controllo interno, conseguendo in tal modo una base per definire e mettere in atto risposte per fronteggiare i rischi identificati e valutati di errori significativi Un revisore che svolga il suo lavoro in conformità ai principi di revisione ha la responsabilità di acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio nel suo complesso non contenga errori significativi dovuti a frodi ovvero a comportamenti o eventi non intenzionali. A causa dei limiti intrinseci dell attività di revisione, esiste il rischio inevitabile che alcuni errori significativi presenti nel bilancio possano non essere individuati, nonostante la revisione sia stata correttamente pianificata e svolta in conformità ai principi di revisione.

9 I principi di revisione internazionale ISA: legge o regole? Attenzione! E inutile rimandare l applicazione del set dei principi di revisione per paura della loro complessità o per la presunta inapplicabilità ai contesti di piccola dimensione: Le regole per le PMI ci sono I Principi di revisione n. 315 e n. 320 (e il 1005), nelle loro linee guida, prevedono numerose precisazioni e semplificazioni relative alle imprese di dimensioni minori, riguardo ad esempio a: Valutazione del rischio di errori Valutazione del rischio di frodi STRATEGIA DI REVISIONE

10 I principi di revisione internazionale ISA: legge o regole? Significatività Valutazione rischio da parte azienda Rischio di controllo Valutazione del rischio di errori nelle PMI? Nel caso di un attività gestita dal proprietario-amministratore in cui il proprietario prelevi la maggior parte dell utile prima delle imposte sotto forma di remunerazione, può essere maggiormente pertinente un valore di riferimento quale l utile prima della remunerazione e delle imposte Può non esistere un processo prestabilito per la valutazione del rischio. E probabile che la direzione identifichi i rischi mediante il proprio diretto coinvolgimento nell attività. Non si dispone di processi per misurare ed esaminare la performance economico-finanziaria, ma la direzione si affida a taluni indicatori-chiave Il coinvolgimento attivo di un proprietario-amministratore può mitigare alcuni dei rischi derivanti dalla mancata separazione delle funzioni in un impresa di dimensioni minori, tuttavia tale coinvolgimento può aumentare altri rischi, ad esempio quello di forzatura dei controlli. Mancanza di un codice di comportamento scritto ma cultura di integrità ed eticità. Per il revisore può essere più efficiente eseguire procedure di validità.

11 I principi di revisione internazionale ISA: legge o regole? Valutazione rischio da parte azienda Supervisione dei subordinati Etica d impresa e ruolo dell imprenditore Valutazione del rischio di frodi nelle PMI? Incentrata sui rischi di frodi o sulle appropriazioni illecite di beni e attività da parte del personale dipendente Spesso, i responsabili delle attività di governance sono coinvolti nella gestione dell impresa. In tali casi, il revisore normalmente non svolge nessuna azione in quanto la supervisione non è distinta dalla direzione. Come già evidenziato, mancanza di un codice di comportamento scritto ma cultura di integrità ed eticità. In alcune imprese, la necessità dell autorizzazione da parte della direzione può compensare i controlli altrimenti carenti, e ridurre il rischio di frodi da parte del personale dipendente.

12 I principi di revisione internazionale ISA: legge o regole? Team di revisione Documentazione della strategia di revisione La strategia di revisione nelle PMI? Spesso nella revisione di tali imprese il responsabile dell incarico (che può anche essere un professionista singolo) svolge il lavoro con un solo collaboratore (ovvero senza l ausilio di un team di revisione). Un breve memorandum predisposto al completamento della precedente revisione, basato sul riesame delle carte di lavoro e che evidenzi le problematiche individuate nella revisione appena conclusa, aggiornato ai fini dell incarico in corso sulla base dei confronti con il proprietario-amministratore, può servire come documentazione della strategia di revisione per l incarico di revisione in corso. ed ora, passiamo a definire operativamente come valutare il rischio ed elaborare la strategia di revisione, il nostro faro saranno gli ISA e gli ISQC, ma senza dimenticare i documenti nazionali!

13 Lo schema generale della fasi del processo di revisione legale dei conti

14 2.1 Il piano di revisione in una piccola media impresa LA PICCOLA IMPRESA NEI PRINCIPI DI REVISIONE (1005 ) Il significato di impresa ed ente minore in questo contesto tiene conto non solo delle dimensioni ma anche di specifiche caratteristiche qualitative. Indici quantitativi della dimensione di una impresa possono essere i totali di attività e passività del bilancio, il giro d affari ed il numero di dipendenti, ma tali indicatori non sono determinanti. Non è quindi possibile dare una definizione adeguata di una impresa ed ente minore in termini esclusivamente quantitativi. Una impresa o ente minore è un entità nella quale: (a) la proprietà e la Direzione sono concentrate in capo ad un numero ristretto di persone (spesso una persona o un altra entità sola); (b) si riscontra una o più delle seguenti caratteristiche: - limitate fonti di ricavi; - semplicità delle scritture contabili; - controlli interni limitati che possono essere elusi dalla Direzione.

15 2.1 Il piano di revisione in una piccola media impresa LA MEDIA E LA PICCOLA IMPRESA NELLA NORMATIVA EUROPEA E NEL PR 200 (considerazioni quantitative) BILANCIO DELLE SOCIETA MEDIO PICCOLE Importi precedenti Limiti indicati dalla direttiva 51/03 Totale dell attivo di Stato Patrimoniale Ricavi delle vendite e delle prestazioni (Conto Economico) Numero dei dipendenti 250 unità 250 unità Il nostro legislatore sinora non ha recepito tale disciplina. Si tratta delle imprese che si posizionano tra le piccole e le grandi società. Il doc. CNDEC del settembre 2011 conferma tali impostazioni. BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA (art 2435-bis) Totale dell attivo di Stato Patrimoniale Ricavi delle vendite e delle prestazioni (Conto Economico) Importi precedenti Limiti direttiva 38/2003 D.Lgs. 285/06 Nuovi limiti Dir. 46/06 D.Lgs. 173/ Numero dei dipendenti 50 unità 50 unità 50 unità

16 2.1 Il piano di revisione in una piccola media impresa LA MEDIA E LA PICCOLA IMPRESA NELLA NORMATIVA EUROPEA E NEL PR 200 (considerazioni qualitative) Il Principio di Revisione Internazionale 200, par. 64 definisce PMI quella che possiede le seguenti caratteristiche qualitative: la concentrazione della proprietà e della Direzione in un numero limitato di soggetti (spesso un singolo soggetto può trattarsi di una persona fisica o di un altra impresa che possiede l impresa di dimensioni minori purché il proprietario presenti le relative caratteristiche qualitative); una o più delle seguenti caratteristiche: i. operazioni semplici e lineari; ii. semplicità delle registrazioni contabili; iii. un numero limitato di linee di attività e di prodotti nell ambito delle singole linee di attività; iv. un numero limitato di controlli interni; v. un numero limitato di livelli direzionali responsabili di un ampia gamma di controlli; ovvero vi. un numero limitato di dipendenti, dei quali molti rivestono una molteplicità di funzioni.

17 2.1 Il piano di revisione in una piccola media impresa IL PIANO DI REVISIONE E LE PICCOLE MEDIE IMPRESE (PR 1005) Un approccio pratico alla revisione di una impresa ed ente minore non deve necessariamente comportare eccessiva documentazione. Nel caso di una impresa ed ente minore in cui, data la dimensione o la natura della stessa, i dettagli del piano generale di revisione possono essere adeguatamente documentati nel programma di revisione, o viceversa, può non essere necessario predisporre una documentazione separata per i due momenti della pianificazione. In presenza di un piccolo team di revisione, il coordinamento e la comunicazione tra i vari membri è più semplice. La predisposizione della strategia generale di revisione per una impresa minore non rappresenta un attività complessa o laboriosa; la sua portata varia a seconda delle dimensioni dell impresa e della complessità della revisione. Per esempio, un breve memorandum predisposto al completamento della precedente revisione, basato sul riesame delle carte di lavoro e che evidenzi le problematiche individuate nella revisione appena conclusa, aggiornato e modificato ai fini dell'incarico in corso può servire come base per la pianificazione della revisione.

18 2.2 La valutazione del rischio Il concetto di ragionevole sicurezza implica l esistenza del rischio che il revisore esprima un giudizio non appropriato. Il rischio che il revisore esprima un giudizio non appropriato nel caso in cui il bilancio sia significativamente errato è definito rischio di revisione. Il revisore deve pianificare e svolgere il lavoro di revisione al fine di ridurre il rischio di revisione individuando e svolgendo procedure di revisione adeguate ad ottenere sufficienti ed appropriati elementi probativi che lo mettano in grado di giungere a conclusioni ragionevoli su cui basare il proprio giudizio. La ragionevole sicurezza si ottiene quando il revisore ha ridotto il rischio di revisione ad un livello accettabilmente basso

19 2.2 La valutazione del rischio RISCHIO DI REVISIONE RISCHIO DI ERRORI SIGNIFICATIVI RISCHIO DI INDIVIDUAZIONE RISCHIO INTRINSECO RISCHIO DI CONTROLLO AR = RI x RC x RI

20 2.2 La valutazione del rischio Il portiere parerà? Rischio di individuazione: la probabilità che il portiere (il revisore) non fermi il tiro (scopra l errore). Il goal Rischio di revisione: la probabilità che il tiro (errore) entri in porta (sfugga al revisore). La barriera fermerà il pallone? Rischio di controllo: la probabilità che la barriera (il sistema di controllo interno) non intercetti il tiro. Calcerà in porta? Rischio inerente: il calciatore (l azienda cliente) tirerà in porta (commetterà un errore significativo)?

21 2.2 La valutazione del rischio L identificazione dei rischi include il complesso di attività finalizzate alla ricerca, individuazione e analisi degli eventi potenzialmente sfavorevoli. Il revisore deve svolgere le seguenti procedure di valutazione del rischio per comprendere l impresa ed il contesto in cui opera, incluso il suo controllo interno: a) indagini presso la direzione e altri soggetti all interno dell impresa; b) procedure di analisi comparativa; c) osservazioni ed ispezioni. La comprensione dell impresa e del suo contesto da parte del revisore riguarda i seguenti aspetti: a) settore di attività, normativa ed altri fattori esterni, incluso il quadro normativo sull informazione economico-finanziaria applicabile; b) caratteristiche dell impresa, incluse la scelta ed applicazione di principi contabili; c) obiettivi, strategie e rischi correlati che possono causare errori significativi nel bilancio; d) misurazione ed esame della performance economico-finanziaria dell impresa; e) controllo interno.

22 2.2 La valutazione del rischio Il revisore deve identificare e valutare i rischi di errori significativi a livello di bilancio ed a livello di asserzioni, per classi di operazioni, saldi contabili ed informativa. A tale scopo, il revisore deve: identificare i rischi nel corso del processo volto a comprendere l impresa ed il suo contesto, inclusi i relativi controlli istituiti a fronte di tali rischi, considerando le classi di operazioni, i saldi contabili e l informativa contenuta nel bilancio; collegare i rischi identificati ai profili che possono risultare errati a livello di asserzioni; valutare se i rischi siano di una importanza tale da causare errori significativi in bilancio; valutare la probabilità che i rischi possano causare errori significativi nel bilancio. Il revisore determina se i rischi identificati di errori significativi si riferiscano a specifiche classi di operazioni, saldi contabili ed informativa ed alle relative asserzioni, o se si riferiscano in modo più esteso al bilancio nel suo complesso e potenzialmente interessino più asserzioni. Questi ultimi rischi (rischi a livello di bilancio) possono derivare in particolare da un ambiente di controllo debole.

23 2.2 La valutazione del rischio Le asserzioni possono essere utilizzate in modo combinato dal revisore in una PMI: Questa è la combinazione proposta dal documento CNDEC: Le asserzioni accuratezza e completezza comprendono anche le asserzioni classificazione e diritti ed obblighi.

24 2.2 La valutazione del rischio Condizioni ed eventi che possono indicare rischi di errori significativi Di seguito sono riportati esempi di condizioni o eventi che possono indicare l esistenza di rischi di errori significativi. operatività in aree che sono economicamente instabili, per esempio, paesi con una svalutazione monetaria significativa od economie ad alta inflazione; operatività esposte a mercati volatili, per esempio, negoziazione di futures; alto grado di complessità nel quadro regolamentare; problemi di continuità aziendale e di liquidità, inclusa la perdita di clienti significativi; limitazioni alla disponibilità di capitale e di credito; cambiamenti nel settore di attività in cui opera l impresa; cambiamenti nella catena di fornitori; sviluppo o offerta di nuovi prodotti o servizi, o ingresso in nuove linee di attività; espansione su nuove località; cambiamenti nell impresa, quali grandi acquisizioni o ristrutturazioni o altri eventi inusuali; partecipazioni o settori di attività in via di smobilizzo; alleanze e joint venture complesse;

25 2.2 La valutazione del rischio utilizzo di operazioni finanziarie fuori bilancio, imprese con scopi speciali ed altri complessi strumenti finanziari; operazioni significative con parti correlate; assenza di personale con competenze adeguate riguardo alla contabilità ed all informativa economico-finanziaria; cambiamenti del personale chiave, in particolare a livello dirigenziale; punti di debolezza nel controllo interno specialmente quelli non affrontati dalla direzione; incoerenza tra la strategia IT dell impresa e le sue strategie di gestione; cambiamenti dell ambiente IT; installazione di nuovi significativi sistemi informativi rilevanti per l informativa economico-finanziaria; indagini in merito ad attività od a risultati finanziari dell impresa da parte di Autorità di Vigilanza o dell autorità governativa; errori significativi avvenuti in passato, casistica degli errori o numero significativo di rettifiche a fine esercizio;

26 2.3 La significatività Nei principi contabili IAS/IFRS, un informazione è significativa se la sua mancanza o la sua imprecisa rappresentazione potrebbe influenzare le decisioni economiche degli utilizzatori da prendere sulla base del bilancio. Nel valutare la corretta presentazione del bilancio, il revisore deve stabilire se l'insieme degli errori rilevati e non eliminati sia significativo. Se il revisore conclude che gli errori sono significativi, deve considerare di ridurre il rischio di revisione estendendo le procedure di revisione o chiedendo alla Direzione di correggere il bilancio.

27 2.3 La significatività La significatività ed il rischio di revisione sono tra loro inversamente proporzionali; quindi ad un livello di significatività elevato, corrisponde un rischio di revisione basso e viceversa. Il revisore deve considerare tale proporzionalità inversa tra significatività e rischio di revisione quando determina la natura, la tempistica e l ampiezza delle procedure di revisione da svolgere. Ad esempio se, dopo aver pianificato specifiche procedure di revisione, il revisore ritiene che il livello accettabile di significatività sia più basso di quello predeterminato, ciò implica un livello di rischio di revisione più elevato rispetto a quello inizialmente definito. In questo caso il revisore può ridurre il rischio di revisione estendendo le procedure attraverso: a) lo svolgimento, ove sia possibile, di procedure di conformità più estese o aggiuntive, b) la modifica della natura, della tempistica e dell'ampiezza delle procedure di validità pianificate.

28 2.3 La significatività Si riporta di seguito lo schema inserito nel documento CNDEC sulla revisione nelle PMI, riportante alcuni dei principali valori di riferimento utilizzati nella prassi professionale, nonché meri esempi di possibili percentuali da applicare per la determinazione della significatività: Tanto la scelta dei valori di riferimento, quanto la scelta delle percentuali da applicare all interno dell intervallo indicato costituiscono esercizio del giudizio professionale del revisore.

29 2.4 La strategia di revisione Pianificare significa sviluppare una strategia generale e un approccio dettagliato tenendo conto della natura, della tempistica e dell ampiezza delle procedure di revisione. Il revisore deve pianificare lo svolgimento della revisione in maniera efficiente e nei tempi opportuni. Questa è la definizione data dal principio di revisione 300 che espone, sinteticamente, gli elementi essenziali di una fase cruciale dell attività di revisione, quella costituita dalla pianificazione e programmazione. Figura 1 - La pianificazione nel processo di revisione Pianificare il lavoro di revisione Sviluppare il piano generale di revisione Strategia generale di revisione ( 2) Significatività ( 3) Discussioni con il team ( 4) (con adattamenti) da IFAC, Guide to Using International Standards on Auditing in the Audit of Small- and Medium-sized Entities. Implementation Guide, 2007, pag. 13.

30 2.4 La strategia di revisione In generale, la pianificazione della revisione è concepita su due livelli: a) la strategia generale di revisione (overall audit strategy) b) il piano dettagliato della revisione (detailed audit plan) Vantaggi della pianificazione a) consentire al revisore di concentrarsi su ciò che è importante e, cioè, sulle aree a elevato rischio. Queste ultime sono quelle che necessitano particolare attenzione; b) consentire al revisore di ottenere evidenze sufficienti e adeguate alle circostanze, stabilendo, in anticipo, le fonti che gli consentiranno di raggiungere questo scopo; c) contribuire a mantenere nei limiti della ragionevolezza i costi della revisione; d) formulare un piano di revisione; e) evitare incomprensioni con il cliente sull ampiezza dell incarico. Inoltre, le attività del revisore saranno coordinate con quelle del personale del cliente giacché saranno pianificate tenendo in considerazione i loro tempi e impegni.

31 2.4 La strategia di revisione Pianificare il lavoro di revisione Strategia di revisione Piano dettagliato di revisione Caratteristiche dell incarico. Analisi dei rischi, della significatività. Ampiezza, tempistica, natura ed entità delle risorse da impiegare. Ampiezza, tempistica, natura ed entità delle procedure pianificate. Procedure di risposta ai rischi. Procedure di revisione conseguenti. L Isa 300, 8, prevede che per definire la strategia generale di revisione il revisore deve: a) identificare le caratteristiche dell incarico che ne definiscono l ampiezza; b) determinare gli obiettivi dell incarico con riferimento all emissione delle relazioni, per pianificare la tempistica della revisione e la natura delle comunicazioni previste; c) considerare i fattori che, secondo il proprio giudizio professionale, sono significativi nell indirizzare il lavoro del team di revisione; d) considerare i risultati delle attività preliminari relative all accettazione o continuazione dell incarico e, ove applicabile, se le conoscenze acquisite nel corso di altri incarichi svolti per l impresa dal responsabile dell incarico sono pertinenti; e) determinare la natura, la tempistica e l entità delle risorse necessarie per lo svolgimento dell incarico.

32 2.4 La strategia di revisione In linea generale, considerando un impegno medio, la percentuale delle ore totali da dedicare alle singole fasi è normalmente: 1) attività preliminari all incarico e pianificazione: 30% - 40% 2) svolgimento dell audit plan: 40% - 50% 3) emissione dell opinion: 10% - 20%

33 2.4 La strategia di revisione La strategia generale di revisione è normalmente documentata in un programma di lavoro, l Audit Planning Memorandum Paragrafi Descrizione dell incarico Descrizione di eventi recenti con impatto significativo sul bilancio Punti chiave Indicazione del revisore legale Riferimenti normativi Natura legale o volontaria dell incarico di revisione Estensione della revisione (completa o limitata a un area di bilancio) Richiamo ai principi internazionali di revisione (Isa) da applicare Richiamo ai principi contabili di riferimento (Oic o Ias/Ifrs) Incarico nuovo / Continuazione di incarico pluriennale Data del bilancio di riferimento Data prevista della riunione del consiglio di amministrazione Data prevista dell assemblea dei soci Data di consegna della relazione Cambiamenti significativi nei principi contabili adottati dall impresa Cambiamenti dei principi di revisione (nella fase attuale di transizione agli Isa o di revisione di questi) Cambiamenti nella disciplina comunitaria o nazionale con impatto significativo sulla revisione legale dei conti

34 2.4 La strategia di revisione Paragrafi Descrizione della società cliente e della sua attività (solo per primo incarico) Punti chiave Ambiente socio-economico Settore di attività Processi aziendali Assetto di corporate governance Soci Elenco consiglieri Sindaci Comitato Esecutivo Organismo di vigilanza Management (struttura, funzioni, remunerazione) Obiettivi e strategie aziendali Misurazioni e prestazioni Aspetti peculiari della società (fiscali e/o legislativi) Prodotti e/o servizi - Processi produttivi Principali clienti - Principali fornitori Situazione fiscale - Eventuali altri contenziosi Partecipazioni Bilancio consolidato e Area di consolidamento Altre parti correlate Personale Struttura organizzativa

35 Paragrafi Cambiamenti nell impresa Risultati di precedenti revisioni (o informazioni ottenute dal precedente revisore) 2.4 La strategia di revisione Punti chiave Cambiamenti rispetto al precedente esercizio con impatto significativo sulla valutazione del rischio e sullo svolgimento della revisione: investimenti significativi in immobilizzazioni tecniche, finanziarie o immateriali; cambiamenti significativi nei prodotti dell impresa o nei mercati di approvvigionamento o di sbocco; cambiamenti significativi nella direzione, negli organi di governance o nel personale chiave; cambiamenti nell ambiente esterno all impresa (economico, normativo e via discorrendo) che potrebbero avere un impatto significativo sull impresa; contratti stipulati recentemente che possono essere significativi dal punto di vista economico, finanziario, fiscale o per la loro interpretazione e contabilizzazione Eventuali rilievi nei precedenti giudizi sul bilancio Errori significativi riscontrati nei precedenti bilanci Aree di rischio già identificate Sintesi di precedenti giudizi sul sistema di controllo interno Note circa attività di revisione relative a procedure che vengono svolte ciclicamente in più esercizi (ad esempio: test di conformità sul ciclo vendite o acquisti)

36 2.4 La strategia di revisione Paragrafi Eventuale Aggiornamento della strategia di revisione rispetto all esercizio precedente Significatività Team di revisione Pianificazione delle procedure di revisione Punti chiave Motivazioni che hanno ispirato la scelta Limiti di significatività a livello di bilancio o di singola asserzione Membri del gruppo di lavoro che costituiranno il team di revisione. Nel caso in cui la revisione legale sia affidata al collegio sindacale è opportuno indicare la ripartizione dei lavori di revisione tra i componenti del collegio ed eventuali ausiliari anche e soprattutto in ragione del differente costo orario. Periodo in cui verranno svolte le principali attività, quali ad esempio: valutazione del rischio verifiche periodiche verifiche di conformità partecipazione all inventario di fine esercizio richieste di conferme a terzi fase finale della revisione per il controllo del bilancio

37 2.4 La strategia di revisione Paragrafi Pianificazione degli incontri del team di revisione Problematiche particolari Punti chiave Scheduling delle date (o del periodo) in cui verranno svolti gli incontri tra i membri del team per discutere gli aspetti significativi Altri aspetti con impatto significativo sullo svolgimento della revisione, a titolo di esempio: valutazioni circa la possibilità che il bilancio sia inficiato da errori, anche derivanti da frodi informazioni significative su parti correlate cambiamenti significativi nella Direzione o di personale chiave che possano avere un impatto significativo sulla valutazione dei rischi o sullo svolgimento della revisione

38 3. Strumenti di lavoro Tuffiamoci nella pratica con: 1) Esempio di griglia di verifica periodica 2) Esempio di programma di lavoro per la revisione legale del bilancio di una PMI 3) Esempio di relazione di revisione legale + vigilanza

39 Grazie per l attenzione!!!

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Principi di Revisione. Luca Bonvino 24 settembre 2014

Principi di Revisione. Luca Bonvino 24 settembre 2014 Principi di Revisione Luca Bonvino 24 settembre 2014 1 La revisione iniziò ad affermarsi all inizio del 1900 come conseguenza del ricorso da parte delle imprese a forme di risparmio diffuso: si trattava

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE (In vigore per le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale svolte dal 1 gennaio 2015)

Dettagli

La pianificazione dell attività di revisione 28 / 05 / 2012 Dott. Teresa Aragno

La pianificazione dell attività di revisione 28 / 05 / 2012 Dott. Teresa Aragno La pianificazione dell attività di revisione 28 / 05 / 2012 Dott. Teresa Aragno Servizio: Nome servizio Pag. 1 1 LA REVISIONE LEGALE (art. 14 D. LGS. 39/2010) Il revisore o la società di revisione incaricati

Dettagli

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 720 LE RESPONSABILITÀ DEL REVISORE RELATIVAMENTE ALLE ALTRE (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1 gennaio 2015 o successivamente) Indice

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1 gennaio 2015 o successivamente) Indice PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 720 LE RESPONSABILITÀ DEL REVISORE RELATIVAMENTE ALLE ALTRE INFORMAZIONI PRESENTI IN DOCUMENTI CHE CONTENGONO IL BILANCIO OGGETTO DI REVISIONE CONTABILE

Dettagli

Obiettivi generali del revisore

Obiettivi generali del revisore Obiettivi generali del revisore Acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, che

Dettagli

DOCUMENTO INTERPRETATIVO. L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE

DOCUMENTO INTERPRETATIVO. L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE DOCUMENTO INTERPRETATIVO L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE 16 febbraio 2011 INTRODUZIONE Il decreto legislativo 27 gennaio 2010 n. 39 ha dato attuazione

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 300 PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE CONTABILE DEL BILANCIO

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 300 PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE CONTABILE DEL BILANCIO PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 300 PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE CONTABILE DEL BILANCIO (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

ISA 200 Obiettivi generali del revisore indipendente

ISA 200 Obiettivi generali del revisore indipendente Pianificazione del programma di revisione e determinazione del livello significatività dei controlli, materialità dell errore Relatore Prof. Marco Mainardi ISA 200 Obiettivi generali del revisore indipendente

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA FQR

PROPOSTA FORMATIVA FQR PROPOSTA FORMATIVA FQR 1. Modulo: Contabilità Generale COGE 1: La contabilità generale COGE 2: Analisi di bilancio COGE 3: I principi contabili internazionali CONSO 1: Il bilancio consolidato (corso base)

Dettagli

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Università degli studi di Pavia Obiettivo=Relazione Team di Revisione Principi Contabili/Principi

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) N. 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) N. 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) N. 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA. Indice

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA. Indice PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1 gennaio 2014

Dettagli

Indice. Oggetto del presente principio di revisione internazionale (ISA Italia) 1-6 Data di entrata in vigore... 7 Obiettivi... 8. Definizioni...

Indice. Oggetto del presente principio di revisione internazionale (ISA Italia) 1-6 Data di entrata in vigore... 7 Obiettivi... 8. Definizioni... PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 600 LA REVISIONE DEL BILANCIO DEL GRUPPO CONSIDERAZIONI SPECIFICHE (INCLUSO IL LAVORO DEI REVISORI DELLE COMPONENTI) (In vigore per le revisioni contabili

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità aziendale Novembre 2013 Indice 1. Introduzione 2. La responsabilità della Direzione 3. La responsabilità del revisore 4. Gli indicatori per valutare la continuità

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Il principio ISA Italia n. 230 'La documentazione della revisione contabile' Silvia Fossati

Il principio ISA Italia n. 230 'La documentazione della revisione contabile' Silvia Fossati Il principio 'La documentazione della revisione contabile' Silvia Fossati - La documentazione della revisione contabile Documentazione di revisione (anche "carte di lavoro"): l'evidenza documentale delle

Dettagli

IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE LA PIANIFICAZIONE

IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE LA PIANIFICAZIONE IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E CONSIGLIO NAZIONALI DEI RAGIONIERI COMMISSIONE PARITETICA PER I PRINCIPI DI REVISIONE

Dettagli

I nuovi principi di revisione

I nuovi principi di revisione I nuovi principi di revisione «ISA Clarified» di Fabrizio Bava e Alain Devalle (*) Il 21 ottobre sul sito del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili sono stati pubblicati i

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 ai sensi dell art. 2429, comma 2 c.c. e dell art. 14 del D.Lgs. n. 39/2010 SOCIETA IPPICA DI CAGLIARI S.R.L. Bilancio al 31 dicembre

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Revisione legale e controllo qualità: le «Asserzioni»

Revisione legale e controllo qualità: le «Asserzioni» Revisione legale e qualità: le «Asserzioni» Alberto Pesenato (*) Per poter esprimere un giuzio sul bilancio il revisore legale scompone l obiettivo finale riferito al bilancio nel suo complesso in sotto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA QUALITA : LE FONTI DI RIFERIMENTO

IL CONTROLLO DELLA QUALITA : LE FONTI DI RIFERIMENTO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il controllo di qualità sull operato del collegio sindacale IL CONTROLLO DELLA QUALITA : LE FONTI DI RIFERIMENTO Mario Difino 7 aprile 2011 - Auditorium Don

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PRINCIPIO DI REVISIONE 001 (CNDCEC PR 001)

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PRINCIPIO DI REVISIONE 001 (CNDCEC PR 001) CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PRINCIPIO DI REVISIONE 001 (CNDCEC PR 001) IL GIUDIZIO SULLA COERENZA DELLA RELAZIONE SULLA GESTIONE CON IL BILANCIO FEBBRAIO 2009

Dettagli

IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE

IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E CONSIGLIO NAZIONALE DEI RAGIONIERI COMMISSIONE PARITETICA PER I PRINCIPI DI REVISIONE

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

DATA ORA AULA TESTI DI RIFERIMENTO

DATA ORA AULA TESTI DI RIFERIMENTO PROGRAMMA DEL CORSO DI REVISIONE AZIENDALE 1. Presentazione del corso La revisione Obiettivi del corso Programma del corso Testi consigliati PARTE I: NORMATIVA E ASPETTI GIURIDICI DEL CONTROLLO LEGALE

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA QUALITA : LE FONTI DI RIFERIMENTO

IL CONTROLLO DELLA QUALITA : LE FONTI DI RIFERIMENTO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Il controllo di qualità sull operato del collegio sindacale IL CONTROLLO DELLA QUALITA : LE FONTI DI RIFERIMENTO Mario Difino 22 dicembre 2010 - Auditorium di Milano S.A.F.

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Comunicazione del revisore con i responsabili delle attività di governance e con il pubblico Dicembre 2013 Comunicazioni del revisore con i responsabili delle attività di

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 220 CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELL INCARICO DI REVISIONE CONTABILE DEL BILANCIO

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 220 CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELL INCARICO DI REVISIONE CONTABILE DEL BILANCIO PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 220 CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELL INCARICO DI REVISIONE CONTABILE DEL BILANCIO (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 706 RICHIAMI D'INFORMATIVA E PARAGRAFI RELATIVI AD ALTRI ASPETTI NELLA RELAZIONE DEL REVISORE INDIPENDENTE

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 706 RICHIAMI D'INFORMATIVA E PARAGRAFI RELATIVI AD ALTRI ASPETTI NELLA RELAZIONE DEL REVISORE INDIPENDENTE PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 706 RICHIAMI D'INFORMATIVA E PARAGRAFI RELATIVI AD ALTRI ASPETTI (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 220 CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELL INCARICO DI REVISIONE CONTABILE DEL BILANCIO

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 220 CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELL INCARICO DI REVISIONE CONTABILE DEL BILANCIO PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 220 CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELL INCARICO DI REVISIONE CONTABILE (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 315

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 315 PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 315 L IDENTIFICAZIONE E LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ERRORI SIGNIFICATIVI (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 720B. Indice. Oggetto del presente principio di revisione (SA Italia).1-3

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 720B. Indice. Oggetto del presente principio di revisione (SA Italia).1-3 PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 720B LE RESPONSABILITA DEL SOGGETTO INCARICATO DELLA REVISIONE LEGALE RELATIVAMENTE ALL ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO SULLA COERENZA (In vigore per le revisioni contabili

Dettagli

" COPIA CORRISPONDENTE AI DOCUMENTI CONSERVATI PRESSO LA SOCIETA ". ***

 COPIA CORRISPONDENTE AI DOCUMENTI CONSERVATI PRESSO LA SOCIETA . *** " Imposta di bollo assolta in modo virtuale tramite la Camera di Commercio di Reggio Emilia, Autorizzazione n.10/e del 15/02/2001 emanata dall'ufficio delle Entrate di Reggio Emilia ". " COPIA CORRISPONDENTE

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Fondamenti dell attività del revisore

Fondamenti dell attività del revisore Rif sm/np 1 Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi Fondamenti dell attività del revisore Rif sm/np 2 PREPARAZIONE TECNICA E la conoscenza approfondita degli

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 450 VALUTAZIONE DEGLI ERRORI IDENTIFICATI NEL CORSO DELLA REVISIONE CONTABILE

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 450 VALUTAZIONE DEGLI ERRORI IDENTIFICATI NEL CORSO DELLA REVISIONE CONTABILE PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 450 VALUTAZIONE DEGLI ERRORI IDENTIFICATI NEL CORSO DELLA REVISIONE CONTABILE (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2 4 COSTI DI PUBBLICITÀ Attivo SP B.I.2 Prassi Documento OIC n. 24; Comitato consultivo per le norme antielusive, pareri 19.2.2001 n. 1; 24.2.2004 n. 1; 5.5.2005 n. 8 e 7.3.2006 n. 5; R.M. 5.11.74 n. 2/1016;

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

COLLEGIO dei SINDACI dell A.GE.S. S.p.A. di Paderno Dugnano

COLLEGIO dei SINDACI dell A.GE.S. S.p.A. di Paderno Dugnano A.GE.S. S.p.A. Sede in Paderno Dugnano (Mi) Via Oslavia 21 Capitale sociale euro 850.000,00 interamente versato Codice fiscale e Partita Iva : 02286490962 Iscritta al Registro delle Imprese di Milano Società

Dettagli

Il processo di certificazione di bilancio***

Il processo di certificazione di bilancio*** Corso di Analisi di bilancio. A. A. 2012/2012 Ricerca personale Il processo di certificazione di bilancio*** Caterina Cavallone Francesco Palermo Fabio Dimilta **Il Docente non interviene nell elaborazione

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e vendite Novembre 2013 Indice 1. Crediti e vendite 2. Obiettivi di revisione 3. Pianificazione della revisione 4. La valutazione del sistema di controllo interno

Dettagli

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva)

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 402 CONSIDERAZIONI SULLA REVISIONE CONTABILE DI UN IMPRESA CHE (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230

Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230 Guida al controllo contabile di Fabrizio Bava e Alain Devalle * Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230 Il principio di revisione n.230 stabilisce le regole

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

QUESTIONARIO PER L ACCETTAZIONE DEL CLIENTE O DELL INCARICO

QUESTIONARIO PER L ACCETTAZIONE DEL CLIENTE O DELL INCARICO QUESTIONARIO PER L ACCETTAZIONE DEL CLIENTE O DELL INCARICO (adattato da: Guide to Quality Control for Small- and Medium-Sized Practices, Second Edition, IFAC, ottobre 2010) A. Premessa 1. Hai ottenuto

Dettagli

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 3 marzo 202 OBIETTIVI Ai fini del corretto assolvimento delle funzioni

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

Il principio SA Italia n. 250B 'Le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale' Fabio Vesco

Il principio SA Italia n. 250B 'Le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale' Fabio Vesco Il principio 'Le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale' Fabio Vesco Le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale Nell'ordinamento italiano, in base a quanto previsto

Dettagli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Investimenti e Sviluppo S.p.A.

Investimenti e Sviluppo S.p.A. MAZARS & GUÉRARD Investimenti e Sviluppo S.p.A. Relazione della società di revisione sulla congruità del prezzo di emissione delle azioni relative all aumento di Capitale Sociale con esclusione del diritto

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

Le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale

Le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale Rif sm/np 1 Le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi Le verifiche della regolare tenuta della contabilità

Dettagli

Relazione del Collegio Sindacale esercente attività di revisione legale dei conti

Relazione del Collegio Sindacale esercente attività di revisione legale dei conti 103 Sede legale: Piazza Libertà, 1-83100 Avellino Capitale sociale: EURO 2.500.000,00 i.v. Relazione del Collegio Sindacale esercente attività di revisione legale dei conti Agli Azionisti della IRPINIAMBIENTE.

Dettagli

La responsabilita' unica del revisore di gruppo

La responsabilita' unica del revisore di gruppo legale sulbilancio Verona 15 diccembre2010 La responsabilita' unica di gruppo Art.14 comma 6 legale o la societa di revisione legale incaricati della revisione del bilancio consolidato sono interamente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Codice di Corporate Governance

Codice di Corporate Governance Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 1 del 3 maggio 200 Indice 1 Introduzione 2 Organizzazione della Società 2.1 Assemblea dei Soci 2.2 Consiglio di Amministrazione 2.3 Presidente

Dettagli

Relazione dell Organo di controllo

Relazione dell Organo di controllo FONDAZIONE REGGIO CHILDREN CENTRO LORIS MALAGUZZI Sede Legale: VIA BLIGNY 1/a - REGGIO NELL'EMILIA (RE) Iscritta al Registro Imprese di: REGGIO NELL'EMILIA C.F. e numero iscrizione: 00763100351 Iscritta

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Le politiche di bilancio alla luce della crisi economico-finanziaria

Le politiche di bilancio alla luce della crisi economico-finanziaria Le politiche di bilancio alla luce della crisi economico-finanziaria Valter Cantino Università degli Studi di Torino Dottore Commercialista La comunicazione delle politiche di bilancio 1. Analisi retrospettiva

Dettagli

@REGOLA REVISIONE LEGALE DEI CONTI. Software per la revisione legale basato sui principi di revisione internazionali

@REGOLA REVISIONE LEGALE DEI CONTI. Software per la revisione legale basato sui principi di revisione internazionali @REGOLA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Software per la revisione legale basato sui principi di revisione internazionali Indice e sintesi dei contenuti Indice 1. Quadro normativo 2. Descrizione del processo

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 530 CAMPIONAMENTO DI REVISIONE. indice

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 530 CAMPIONAMENTO DI REVISIONE. indice PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 530 CAMPIONAMENTO DI REVISIONE (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1 gennaio 2015 o

Dettagli

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 41 del 15.05.2008 ed in vigore dal 03.06.2008 Il nuovo Regolamento di Contabilità del Comune di Montecatini Terme,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

LE ESIGENZE ASSICURATIVE DEI COMMERCIALISTI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI INCARICHI SINDACALI E DI REVISIONE LEGALE

LE ESIGENZE ASSICURATIVE DEI COMMERCIALISTI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI INCARICHI SINDACALI E DI REVISIONE LEGALE LE ESIGENZE ASSICURATIVE DEI COMMERCIALISTI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI INCARICHI SINDACALI E DI REVISIONE LEGALE Dott. Daniele Bernardi Dottore commercialista, revisore legale Presidente della commissione

Dettagli

Relazione del Collegio dei Sindaci Revisori all'assemblea dei soci sul Bilancio al 31/12/2012

Relazione del Collegio dei Sindaci Revisori all'assemblea dei soci sul Bilancio al 31/12/2012 VERBALE DEL COLLEGIO SINDACALE Centro Servizi per il Volontariato Palermo Il giorno 10 del mese di aprile dell'anno 2013 alle ore 15,30 presso la sede del Centro Servizi per il Volontariato Palermo si

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli