impaginato :17 Pagina 1 LA GRAVIDANZA CONSAPEVOLE Una guida per la donna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "impaginato 2 10-12-2004 16:17 Pagina 1 LA GRAVIDANZA CONSAPEVOLE Una guida per la donna"

Transcript

1 impaginato :17 Pagina 1 LA GRAVIDANZA CONSAPEVOLE Una guida per la donna

2 impaginato :17 Pagina 2

3 impaginato :17 Pagina 3 Francesco De Seta Eva Weingartler LA GRAVIDANZA CONSAPEVOLE Una guida per la donna In collaborazione con Gabriella Grlica, Viviana Luksa Francesca Panerari, Monica Piccoli, Pina Verardi

4 impaginato :17 Pagina 4 Autori Francesco De Seta, Eva Weingartler In collaborazione con: Gabriella Grlica, Viviana Luksa, Francesca Panerari, Monica Piccoli, Pina Verardi U.C.O. di Ginecologia e Ostetricia Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Burlo Garofolo Via dell Istria, 65/ Trieste 2004 Il Pensiero Scientifico Editore via Bradano 3/c Roma info@pensiero.it Tutti i diritti riservati Progetto grafico: Doppiosegno, Roma Fotografie: Ablestock, ad eccezione delle immagini alle pagine 11, 23, 24, 25, 26, 34, 51, 59 di SPL/Grazia Neri Stampato in Italia da Conti Tipocolor, Firenze ISBN

5 impaginato :17 Pagina 5 INDICE UN PERCORSO DI CAMBIAMENTO 7 CAMBIAMENTI FISIOLOGICI NELL ORGANISMO MATERNO 8 Utero Cervice Vagina Mammella Peso corporeo Sangue e sistema cardiovascolare Sistema respiratorio Funzionalità renale Apparato digerente Modificazioni dermatologiche Sistema nervoso DISTURBI COMUNI IN GRAVIDANZA 16 Nausea Bruciore di stomaco Stitichezza Eccessivo aumento di peso Voglie Modificazioni del seno Svenimenti Stanchezza Secrezioni vaginali Varici ed emorroidi Crampi muscolari Mal di schiena Disturbi vescicali UN PERCORSO DI VIGILANZA 23 LA GRAVIDANZA DI SETTIMANA IN SETTIMANA settimane 6-7 settimane 8-9 settimane settimane settimane settimane settimane settimane CONTROLLI PERIODICI IN GRAVIDANZA 27 Visite ostetriche Esami Osservare lo sviluppo dell embrione e del feto Cos è l ecografia? Cos è la translucenza nucale? Cos è la flussimetria? DIAGNOSI PRENATALE 36 Triplo-test Villocentesi Amniocentesi L ALIMENTAZIONE 38 Principi generali Proteine Zuccheri e amidi Grassi Vitamine e minerali

6 impaginato :17 Pagina 6 6 INDICE SALUTE E IGIENE IN GRAVIDANZA 41 Attività sessuale in gravidanza Attività fisica Viaggi durante la gravidanza PRECAUZIONI IN GRAVIDANZA 44 Radiografie Sostanze voluttuarie Farmaci Vaccinazioni UN PERCORSO DI GIOIA 51 IL PERIODO CONCLUSIVO DELLA GRAVIDANZA 51 La gravidanza oltre il termine La presentazione podalica La madre lavoratrice CORSI DI PREPARAZIONE AL PARTO 57 Psicoprofilassi Lo yoga Training autogeno - respiratorio (Rat) Tecniche di rilassamento e di respirazione Lo stretching e il massaggio Ginnastica in acqua IL PARTO 67 La borsa per l ospedale Il travaglio L evoluzione del parto Analgesia in travaglio Riabilitazione perineale Contraccezione in puerperio Informazioni per la dichiarazione di nascita Normativa sull attribuzione dei nomi BIBLIOGRAFIA 78

7 impaginato :17 Pagina 7 UN ITINERARIO DI CAMBIAMENTO La gravidanza è un fenomeno fisiologico che interessa la donna sia dal punto fisico sia psichico, determinando innumerevoli cambiamenti strutturali e funzionali che rappresentano delle risposte d adattamento alla nuova condizione. Tali mutazioni iniziano dal concepimento e perdurano per tutto lo sviluppo dell embrione e del feto fino alla nascita del neonato. La donna può avvertire sensazioni ed alterazioni soggettive, che le fanno sospettare l inizio della gravidanza, prima ancora che compaiano i segni obiettivi o che esami specifici ne confermino la presenza. Nella specie umana (presumendo una durata media del ciclo mestruale di 28 giorni), la durata normale della gravidanza, calcolata dal giorno d'inizio dell'ultima mestruazione, è di 40 settimane, pari a 280 giorni. Il parto è definito: pretermine se avviene prima del compimento della 37 a settimana di età gestazionale a termine tra la 37 a settimana compiuta e la fine della 42 a settimana; postermine se avviene oltre la 42 a settimana. Si definisce invece aborto l'interruzione della gravidanza entro il 180 o giorno completo (ossia 25 settimane e 5 giorni) di amenorrea (assenza di flusso mestruale).

8 impaginato :17 Pagina 8 8 UN PERCORSO DI CAMBIAMENTO CAMBIAMENTI FISIOLOGICI NELL ORGANISMO MATERNO Le modificazioni che si verificano nell organismo materno in gravidanza sono dovute agli effetti di specifici ormoni. Queste variazioni permettono alla madre di nutrire il bambino, di preparare il proprio corpo per il travaglio, di sviluppare le mammelle e di accumulare riserve di tessuto adiposo per fornire le calorie necessarie alla produzione del latte durante il puerperio. Anche lo stato psicologico è influenzato dagli ormoni che, interagendo con altri fattori esterni, influenzano il periodo di transizione verso la maternità. La gravidanza comporta una serie di modificazioni a carico dell organismo materno. COME MOLTI PSICOLOGI E PSICOANALISTI HANNO SOTTOLINEATO, LA GRAVIDANZA RAPPRESENTA UNA PROFONDA CRISI MATURATIVA DELLA DONNA, UN MOMENTO DI SVOLTA IRREVERSIBILE NEL CICLO VITALE FEMMINILE E DELLA COPPIA. CON LA GRAVIDANZA, INFATTI, SI VERIFICA UNA TRASFORMAZIONE DELL IDENTITÀ FEMMINILE ATTRAVERSO L ACQUISIZIONE E L INTEGRAZIONE DELLE FUNZIONI MATERNE, COMPLETANDO UN PROCESSO GIÀ AVVIATO AL TERMINE DELL ADOLESCENZA.

9 12 settimane di gravidanza. L utero non è più rivolto verso l avanti (antiverso) e antiflesso (significa che l'asse del collo forma un angolo di circa 120 verso l'avanti e in basso, con l'asse del corpo adagiato sulla vescica), è uscito dalla pelvi verticalizzandosi, spesso s inclina e ruota verso destra. L embrione cresce fino a coinvolgere il polo inferiore dell utero che assume una forma sempre più globosa. Per via addominale il fondo dell utero può essere palpato sopra la sinfisi pubica. 20 settimane. A questo punto l utero ha la forma di una pera e raggiunge il livello dell ombelico. A mano a mano che l utero si sviluppa nell addome, le tube diventano progressivamente più verticali. 30 settimane. Dall istmo uterino (parte intermedia fra corpo e collo uterino) si sviluppa progressivamente il cosiddetto segmento uterino inferiore. Il segmento uterino inferiore è l area uterina soprastante l orifizio interno del collo dell utero, estendendosi fino al corpo dell utero. Il segmento uterino superiore, inimpaginato :17 Pagina 9 LA GRAVIDANZA CONSAPEVOLE 9 Utero Dopo il concepimento, l utero si modifica per assicurare l ambiente adatto in cui il bambino possa svilupparsi e crescere. Durante la gravidanza, l endometrio (tessuto che ricopre la parete interna dell'utero) è definito decidua. Il progesterone e gli estrogeni (ormoni sessuali femminili prodotti inizialmente dall'ovaio) fanno in modo che la decidua s ispessisca e che si formi la placenta, quella struttura che costituisce un trait d'union" e di scambio tra madre e feto. Una volta formata, la placenta è in grado di produrre autonomamente estrogeni e progesterone. L utero, inizialmente lungo 6-7 cm, a termine di gravidanza misura circa 30 cm; anche il peso si modifica in proporzione, passando dai g prima della gravidanza a g a termine (ha una capacità di volte maggiore). Il bambino, durante la sua crescita fisiologica, ha bisogno di uno spazio adeguato. Dopo il concepimento, la forma uterina diventa globulare e l organo inizia ad aumentare di volume.

10 impaginato :17 Pagina UN PERCORSO DI CAMBIAMENTO vece, è la porzione che si estende dal segmento uterino inferiore al fondo dell utero ed è la parte attiva dell utero perché da qui inizia la forza muscolare della contrazione settimane. L utero raggiunge il livello dello sterno. Il rilassamento del pavimento pelvico associato ad un buon tono uterino ed alla formazione del segmento uterino inferiore spinge il feto nel polo inferiore dell utero. Questo fenomeno favorisce la discesa graduale del feto nella pelvi e l impegno della testa fetale. Cervice La cervice (o collo uterino) è la parte inferiore dell utero; sporge nel canale vaginale e può essere osservata applicando uno speculum in vagina. Il collo uterino è attraversato dal canale cervicale, è delimitato in alto dall orifizio uterino interno ed in basso dall orifizio uterino esterno. La cervice rappresenta un efficace barriera contro le infezioni e preserva il prodotto del concepimento. A gravidanza avanzata, in risposta alle aumentate contrazioni preparatorie indolori (contrazioni di Braxton Hicks), la cervice va incontro ad un processo di maturazione, diventa più molle e di consistenza pastosa. Vagina Modificazioni strutturali dei tessuti costituenti la vagina permettono una maggiore elasticità vaginale. Questi fenomeni consentono alla vagina di dilatarsi durante il travaglio accogliendo la testa fetale. La vagina è più vascolarizzata e il suo colore è rosso porpora. La secrezione vaginale aumenta notevolmente, assumendo l aspetto di un fluido vischioso e biancastro (leucorrea).

11 impaginato :17 Pagina 11 LA GRAVIDANZA CONSAPEVOLE 11 Mammella La mammella è molto sensibile alle modificazioni ormonali. In gravidanza può aumentare di volume già nel corso delle prime settimane. L accrescimento del volume e del peso della ghiandola è il risultato di una crescita tissutale aumentata, della maggior irrorazione e della deposizione di tessuto adiposo. L areola si presenta iperpigmentata e attorno ad essa la cute diventa più scura. I capezzoli diventano più turgidi e possono essere dolenti. L'ormone prolattina stimola la produzione di colostro già dalle prime settimane di gestazione; la sua secrezione permane fino al 3-4 giorno dopo il parto. È IMPORTANTE SEGUIRE L AUMENTO DEL PROPRIO PESO, UTILIZZANDO SE POSSIBILE SEMPRE LA STESSA BILANCIA. Peso corporeo L aspetto generale della donna si modifica essenzialmente per la ritenzione d acqua in tutti i tessuti. In gravidanza un aumento costante del peso viene considerato un indicatore favorevole dell adattamento materno e della crescita fetale. L aumento ponderale è determinato da molteplici fattori come: il peso della donna prima del concepimento (preconcezionale), il grado di edema materno, il metabolismo materno, la dieta, il vomito o la diarrea, la quantità di liquido amniotico e la grandezza del bambino. AUMENTO IDEALE DEL PESO IN GRAVIDANZA 2 kg nelle prime 20 settimane 0,4 kg per settimana fino a termine 9-11 kg circa in totale DOVE VANNO A FINIRE I CHILI IN PIÙ? Muscoli e grasso 2,20 kg Sangue e liquidi 2,50 kg Mammelle 0,90 kg Utero 0,90 kg Placenta 0,60 kg Peso del feto 3,0 kg Liquido amniotico 0,90 kg

12 impaginato :17 Pagina UN PERCORSO DI CAMBIAMENTO Sangue e sistema cardiovascolare La massa sanguigna aumenta sensibilmente durante la gravidanza. La massa cellulare aumenta per fornire la maggior quantità di ossigeno richiesta dai tessuti materni e placentari. Il volume della parte liquida del sangue in cui è sospesa la componente corpuscolata (plasma) aumenta dalla 10 a settimana di gravidanza, per raggiungere il massimo livello (da 2500 ml a 4000 ml) verso la a settimana e mantenersi a questi livelli fino al termine. Poiché la crescita del volume plasmatico è maggiore dell aumento delle cellule ematiche, si verifica un quadro di emodiluizione, caratterizzato da una diminuzione dei livelli della parte corpuscolata del sangue (ematocrito) dal valore normale di 40% a valori di 33% e di emoglobina (dai valori pregravidici normali di circa 12 g a un minimo di 10,5 g a fine gravidanza). I globuli bianchi aumentano leggermente, raggiungendo valori di unità/mm 3 ; la variazione più significativa riguarda i neutrofili, cellule del sangue appartenenti al gruppo dei globuli bianchi. I fattori della coagulazione aumentano, determinando una riduzione del tempo di coagulazione, con effetto protettivo nei riguardi delle emorragie, ma con un lieve aumento del rischio trombotico. Il cuore aumenta di grandezza, a causa del maggior carico di lavoro, si sposta verso l alto e a sinistra, ruotando verso in avanti. Il cuore lavora di più (in altre parole, aumenta la gittata cardiaca), perché deve pompare una quantità maggiore di sangue per soddisfare anche i bisogni del feto. Si osserva una diminuzione della pressione sanguigna, soprattutto nel secondo trimestre, che può causare senso di svenimento. Nell ultima parte della gravidanza è consigliabile evita-

13 impaginato :17 Pagina 13 LA GRAVIDANZA CONSAPEVOLE 13 re la posizione supina, poiché l utero, comprimendo la vena cava, può provocare una severa ipotensione. Sistema respiratorio A gravidanza inoltrata, si ha una modificazione della gabbia toracica; in tal modo viene compensata la compressione del diaframma esercitata da un utero di dimensioni ormai notevolmente aumentate. La frequenza respiratoria non viene alterata, ma la quantità di aria respirata in un minuto aumenta da sette a undici litri. Funzionalità renale Dopo la ventesima settimana di gestazione, si verifica una dilatazione degli ureteri (con una certa prevalenza per l uretere destro) dovuta inizialmente all azione del progesterone e mantenuta successivamente dalla compressione meccanica esercitata dall utero gravido. Aumenta inoltre il flusso plasmatico renale e la quantità di sangue filtrato a livello del rene (filtrato glomerulare). Apparato digerente La gravidanza può comportare sensibili variazioni nell appetito, nel senso di sete o nel desiderio di alcuni cibi particolari. In molte donne, si manifesta un aumento dell appetito, più o meno duraturo, già dal primo trimestre. Generalmente, il senso di sete aumenta. È molto comune l insorgere di una forte predilezione o avversione per alcuni cibi, bevande o particolari odori, fenomeno che poi si attenua e scompare dopo il parto. Le gengive talora si presentano edematose, con facile tendenza alle emorragie. IIL SENSO DI SETE AUMENTA. PER SODDISFARLO, SARÀ CONSIGLIABILE BERE ACQUA OLIGOMINERALE, TISANE, SUCCHI DI FRUTTA.

14 impaginato :17 Pagina UN PERCORSO DI CAMBIAMENTO ALCUNE MODIFICAZIONI DERMATOLOGICHE SONO CONSEGUENZA DELLO STIRAMENTO DELLA PELLE. COME VEDREMO PIÙ AVANTI, PER LIMITARE IL FENOMENO DELLE SMAGLIATURE È CONSIGLIABILE CONTERNERE L AUMENTO DI PESO. La salivazione è normale; ciononostante, viene riferita da molte donne gravide la sensazione soggettiva di ipersalivazione, causata non tanto da una maggiore secrezione delle ghiandole salivari quanto da una difficoltà a deglutire. Il progesterone, ormone secreto in maggior quantità in gravidanza, rilascia la muscolatura liscia e ciò ha un effetto importante sull intestino. Lo svuotamento gastrico e i movimenti di contrazione e rilasciamento del tubo intestinale (peristalsi) sono rallentati al fine di massimizzare l assorbimento di sostanze nutritive. A causa del lento svuotamento dello stomaco e della ridotta attività gastrica ed intestinale, si possono verificare bruciore di stomaco e stitichezza. Modificazioni dermatologiche Un aumentata attività dell ormone stimolante la melanina può causare una maggiore pigmentazione. Le donne si abbronzano più facilmente. Alcune sviluppano macchie più profonde, a chiazze, il cosiddetto cloasma. Molte donne notano una linea pigmentata (linea nigra) che dal pube va all ombelico. Anche l areola del capezzolo è coinvolta: in preparazione all allattamento la deposizione di melanina la irrobustisce. Man mano che le dimensioni dell utero aumentano si verifica lo stiramento dello strato di collagene della cute a livello mammario ed addominale. In alcune donne le aree di massimo stiramento si assottigliano ed appaiono delle linee rosse, le smagliature (diventano di colore bianco argenteo circa sei mesi dopo il parto). Spesso durante la gravidanza le donne sentono più caldo; ciò può essere dovuto all effetto del progesterone che aumenta la temperatura corporea di circa 0.5 c e alla maggiore vasodilatazione.

15 impaginato :17 Pagina 15 LA GRAVIDANZA CONSAPEVOLE 15 Sistema nervoso In occasione della gravidanza e del parto, sentimenti come l amore e la paura vengono sollecitati costantemente anche se in misura variabile, secondo le circostanze esterne e la personalità della donna. È molto importante l atteggiamento del marito: la manifestazione di uno stato ansioso in occasione della gravidanza può determinare ripercussioni sfavorevoli anche sulla donna. Per ciò che riguarda quest ultima, i primi tre mesi di gestazione sono caratterizzati da una considerevole labilità emozionale, alla quale, quasi sempre, si associa l ansia. Non di rado coesistono sentimenti contrastanti, di amore e allo stesso tempo di rifiuto, nei riguardi del bambino. Il secondo trimestre è caratterizzato da una stabilizzazione emozionale: la donna dimostra fiducia in se stessa e notevole attivismo, di solito orientato verso i preparativi per il nascituro. Nel terzo trimestre compare spesso un certo grado di apatia, svogliatezza, affaticamento; la donna tende nuovamente a fare maggior affidamento sul marito o sui familiari nello svolgimento delle varie incombenze domestiche e nel prendere decisioni. Nelle ultime settimane, talvolta, ricompare l ansia soprattutto nei confronti del parto.

16 impaginato :17 Pagina UN PERCORSO DI CAMBIAMENTO L APPROCCIO DIETETICO È IL PIÙ INDICATO PER LIMITARE IL PROBLEMA DELLA NAUSEA, CHE PUÒ RIPERCUOTERSI ANCHE SUL PESO DELLA DONNA. DISTURBI COMUNI IN GRAVIDANZA Nausea La nausea si manifesta in quasi il 50% delle donne gravide, in genere nel primo trimestre di gravidanza. Qualche volta si accompagna al vomito, che è più frequente al mattino e a volte è causato da una forte intolleranza nei confronti di odori e sapori particolari, che non si sopportano. Un primo approccio a questo antipatico disturbo può essere di tipo dietetico. Una soluzione può venire dal consumare pasti piccoli e frequenti, evitando cibi grassi, pesanti o fritti. Per esempio: due crackers integrali, dopo 2-3 ore mezza mela, dopo 2-3 ore grissini o l altra metà della mela, e così via. La dieta dev essere essenzialmente a base di cereali, crackers, grissini, patate lesse o al forno senza grassi aggiunti, carne magra, pesce, uova sode, burro in quantità limitatissime, biscotti secchi, gelato o budini, zucchero, marmellate o miele. Inizialmente, le bevande devono essere escluse durante i pasti. Può accadere che la persistenza e l aggravamento di questi sintomi (nausea e vomito) sia causa di dimagrimento e di malessere generale, come disidratazione ed astenia generale, fino ad imporre un breve ricovero. Questo stato caratterizzato da vomito esageratamente insistente, ormai divenuto patologico, si chiama iperemesi. In ospedale vengono effettuati degli esami di laboratorio per verificare il benessere materno, viene controllato il peso corporeo tenendo conto delle eventuali modificazioni ponderali. Inoltre vengono somministrate delle terapie endovenose (fleboclisi di soluzioni glucosate associate a farmaci che prevengono o alleviano la nausea ed il vomito antiemetici) e nutrizionali (consigli dietetici).

17 impaginato :17 Pagina 17 LA GRAVIDANZA CONSAPEVOLE 17 Bruciore di stomaco È un disturbo presente a lungo in gravidanza poiché è legato alla nuova situazione ormonale. Il progesterone ormone presente in grandi quantità nel sangue delle gestanti ha un effetto antispastico e determina un rilasciamento della muscolatura gastrointestinale: ciò favorisce un reflusso del contenuto acido dello stomaco nell esofago, causando dolore. A questo meccanismo si aggiunge, verso il termine della gravidanza, la compressione esercitata dall utero gravido sullo stomaco che ne induce l orizzontalizzazione. Stitichezza La causa di questa predisposizione in gravidanza è la presenza di grandi quantità di ormoni (progesterone) che determinano una diminuzione del tono della muscolatura intestinale, rallentando così l attività muscolare che provvede a trasportare e poi ad espellere le feci (peristalsi).! CONSIGLI frazionare i pasti masticare lentamente non coricarsi subito dopo mangiato usare antiacidi prescritti dal medico di famiglia mangiare verdure ricche di fibre evitare caffè e bevande alcoliche non mangiare frutta con la buccia e non matura, né sughi speziati, salumi ed insaccati rimedi naturali: varie tisane, l acqua di melissa! PREVENZIONE masticare a lungo gli alimenti (15-20 volte ogni boccone) bere almeno due litri d acqua al giorno, meglio se a temperatura ambiente assumere cibi integrali e cereali (riso integrale, orzo, avena, mais, granoturco, pane nero, crusca, ecc.) introdurre fibre (ananas, albicocche, lattuga, zucca, radici) non lasciare la tavola con la sensazione di sazietà bere un cucchiaio di olio d oliva prima dei pasti alimentarsi soprattutto la mattina e a mezzogiorno, e consumare una cena leggera mangiare la frutta (prugne o mele cotte) tra un pasto e l altro, piuttosto che alla fine dei pasti fare uso di verdure cotte evitare di mangiare in piedi evitare i cibi salati limitare il latte e i latticini perché, fermentando, producono gas e vanno ad alterare la motilità intestinale avvertendo lo stimolo alla defecazione, non ritardare l evacuazione dedicare del tempo ad un attività fisica moderata ma costante

18 impaginato :17 Pagina UN PERCORSO DI CAMBIAMENTO! SEMPLICI REGOLE DA SEGUIRE mangiare tre volte al giorno senza mai saltare i pasti sostituire il primo piatto con un piatto di verdure fresche non mangiare fuori pasto praticare una modesta attività fisica Eccessivo aumento di peso Un eccessivo aumento di peso comporta un affaticamento per la madre e può predisporre al diabete ed alla gestosi (condizione tossica nella quale compaiono una serie di alterazioni quali aumento della pressione arteriosa, comparsa di notevoli quantità di proteine nelle urine e di edemi). Inoltre può essere favorita la comparsa di altre condizioni spiacevoli, quali smagliature cutanee, varici agli arti inferiori, parto più laborioso, obesità del nascituro. Se si ingrassa eccessivamente significa che si eccede nel nutrirsi: si mangia ad ogni ora del giorno, magari cioccolata, insaccati, o si bevono bevande dolci e gassate! Voglie Tra gli alimenti oggetti di voglie, i più comuni sono il gelato, le fragole, il cioccolato, i dolci in genere, i succhi di frutta e le spremute d agrumi. Tra le avversioni più frequenti vi sono quelle per il caffè e per la carne (circa il 10% delle donne gravide). Attenzione, però, perché voglie ed avversioni possono in qualche modo alterare l apporto nutrizionale della futura mamma. Modificazioni del seno Gli ormoni che vengono prodotti in gravidanza sono causa di significativi mutamenti del seno, che aumenta di volume, è indolenzito, rimane più sodo e turgido fino al parto. È frequente una maggiore evidenza delle venule sottocutanee e la comparsa di smagliature, per rottura delle fibre elastiche della cute. È necessario che il seno sia sostenuto da un comodo reggiseno di cotone; è consigliato l uso di oli e creme vegetali (crema all olio di mandorle), utili per mantenere più morbida ed elastica la pelle.

19 impaginato :17 Pagina 19 LA GRAVIDANZA CONSAPEVOLE 19 Svenimenti È frequente, durante la gestazione, che si verifichino dei cali della pressione arteriosa (episodi lipotimici). L ipotensione all origine di questi eventi può essere aggravata da movimenti bruschi, da cambiamenti di posizione, o a causa del calo di zucchero nel sangue (ipoglicemia) possibile soprattutto negli intervalli lunghi tra i pasti. Stanchezza In gravidanza è normale avvertire una sensazione di spossatezza e aumenta il bisogno di dormire. Buone regole sono riposare più a lungo, non affaticarsi durante la giornata, evitare ambienti invasi dal fumo, con aria viziata e fonte di stress.! CONSIGLI non stancarsi troppo non stare troppo in piedi alzarsi lentamente dalle posizioni di seduta e sdraiata assicurarsi di introdurre adeguatamente liquidi, vitamine e sali minerali avvertendo la sensazione di svenimento, è opportuno coricarsi immediatamente sul fianco sinistro Secrezioni vaginali Le secrezioni vaginali aumentano in gravidanza per effetto degli estrogeni prodotti. Le mucose sono edematose, le secrezioni ghiandolari e il trasudato vaginale aumentano. La gravidanza predispone, però, alle vaginiti che si manifestano con la comparsa di secrezioni biancastre o giallastre, di bruciori e di prurito. Per cercare di prevenire le infezioni può essere utile usare biancheria di cotone, comoda e ampia; lavarsi spesso con acqua pura e saponi neutri, evitando di trasportare meccanicamente germi dalla zona perianale a quella vulvare. È IMPORTANTE LAVARSI SPESSO CON ACQUA PURA E SAPONI NEUTRI. Varici ed emorroidi Le varici sono delle vene dilatate e tortuose che possono presentarsi con maggior frequenza, nelle gravide, agli arti inferiori o in regione vulvare. Sono determinate da un di-

20 impaginato :17 Pagina UN PERCORSO DI CAMBIAMENTO! PREVENZIONE prolungato riposo con gambe innalzate evitare di stare a lungo in piedi passeggiare camminare in acqua, portare scarpe comode con tacco basso e pianta larga indossare calze elastiche ed evitare le fonti di calore minuito ritorno del sangue venoso dalla periferia verso il cuore. In gravidanza si può avere uno sviluppo o un accentuazione di tale evento, a causa di un alterazione dell equilibrio ormonale, alla pressione del grosso utero gravidico sui vasi addominali e all aumento della quantità del sangue circolante. La comparsa di varici è influenzata dall ereditarietà, ma alcune abitudini peggiorano i disturbi: sedere con le gambe accavallate rimanere a lungo ferme in piedi sostare presso fonti di calore fare bagni troppo caldi e prolungati. I primi segnali di varici alle gambe sono la comparsa di pesantezza, di formicolio ai polpacci e di piedi gonfi (edemi alle caviglie ed ai piedi). In seguito si evidenziano le varicosità e si delinea un reticolo venoso. Le emorroidi sono dilatazioni patologiche di vene situate nel canale anale (emorroidi interne) o attorno all ano (emorroidi esterne). Fattori ereditari e stitichezza predispongono alla loro insorgenza. Determinano fastidio, dolore, prurito e perdita di sangue con le feci. Le emorroidi tendono a peggiorare durante il parto, dopo il quale possono diventare un vero tormento, per fortuna breve, che può essere alleviato mediante l uso di pomate specifiche anche a base di sostanze naturali (propoli, estratti di hamamelis e di rusco). Il problema fondamentale è quello di evitare la stitichezza; possono essere d aiuto: una dieta ricca di scorie verdura verde, crusca, cibi integrali bere molto ed evitare alimenti irritanti come le spezie e le bevande alcoliche una scrupolosa igiene personale.

21 impaginato :17 Pagina 21 LA GRAVIDANZA CONSAPEVOLE 21 Crampi muscolari Nel secondo trimestre di gravidanza, possono comparire fastidiosi e dolorosi crampi ai polpacci, notturni. La causa può essere dovuta a carenze di calcio o di potassio (squilibri elettrolitici) o a cattiva circolazione venosa. Un dolore pubico può essere legato al rilassamento dei legamenti caratteristico della gravidanza. Esistono molti esercizi di ginnastica capaci di attenuare questi disturbi. Mal di schiena Il mal di schiena è la conseguenza della nuova posizione che le gravide tendono ad assumere a partire dalla a settimana di gestazione a causa dell aumento di volume dell utero. Si determina una postura con le spalle all indietro (lordosi della colonna vertebrale). Tutto il carico sulla colonna si modifica e le articolazioni e i legamenti si schiacciano. A volte il mal di schiena può essere accompagnato anche da dolore da compressione del nervo sciatico che si irradia ai glutei ed alle gambe (sciatalgia).! PREVENZIONE Riposare su un letto con fondo sufficientemente rigido evitare di incavare la schiena quando si sta in piedi astenersi dal sollevare pesi eccessivi usare scarpe a pianta larga e tacco basso dovendo stare sedute, non incurvare mai la schiena ma appoggiarla bene allo schienale dovendo flettersi per raccogliere qualcosa, piegare le ginocchia e non la schiena.

22 impaginato :17 Pagina UN PERCORSO DI CAMBIAMENTO IL MODO MIGLIORE DI PREVENIRE IL MAL DI SCHIENA È QUELLO DI AGIRE SUL PROPRIO STILE DI VITA, METTENDO IN PRATICA, SIA AL LAVORO SIA IN CASA, OPPORTUNE REGOLE COMPORTAMENTALI FINALIZZATE ALLA TUTELA DELLA PROPRIA SALUTE. È FONDAMENTALE IMPARARE A RICONOSCERE TUTTI QUEI MOVIMENTI E QUELLE POSIZIONI POTENZIALMENTE DANNOSE, VIGILANDO SULLA RELAZIONE TRA SFORZO FISICO E AUMENTO DEI SINTOMI RELATIVI ALL INSORGENZA DEL MAL DI SCHIENA. No Sì No Sì No Sì Disturbi vescicali L utero, crescendo, comprime la vescica. Fin dall inizio della gravidanza, di conseguenza, molte donne avvertono più frequentemente il bisogno di urinare. Bisogna, quindi, accettare con serenità questo piccolo inconveniente. È importante, però, riconoscere i sintomi di un eventuale infezione urinaria (per esempio, sensazione di bruciore) e in tal caso contattare subito il proprio ginecologo.

23 impaginato :17 Pagina 23 UN PERCORSO DI VIGILANZA LA GRAVIDANZA DI SETTIMANA IN SETTIMANA Più o meno a metà fra una mestruazione e l altra, ma non sempre, avviene l ovulazione. L ovulo maturo, rilasciato dall ovaio, discende verso la tuba, dove avviene il concepimento se questi incontra uno spermatozoo. L uovo può vivere 24 ore dopo essere stato rilasciato, mentre gli spermatozoi, che sono centinaia di milioni, possono vivere per qualche giorno all interno delle vie genitali femminili. La probabilità di rimanere incinta è maggiore se il rapporto sessuale avviene il giorno prima dell ovulazione. Il prodotto del concepimento scende dalla tuba verso la cavità uterina, dove avviene l impianto. ECCO UNO SPERMATOZOO CHE FECONDA UN UOVO. LO SPERMATOZOO È UNA CELLULA MOLTO ALLUNGATA, CHE MISURA CIRCA 65 MICROMILLIMETRI DI LUNGHEZZA.

24 impaginato :17 Pagina UN PERCORSO DI VIGILANZA 4-5 settimane È possibile eseguire un test di gravidanza su urine già il primo giorno dopo la mancata mestruazione, utilizzando preferibilmente le prime urine del mattino. Se positivo, raramente si tratta di un errore. Se negativo, il risultato è meno affidabile e l esame deve essere ripetuto dopo qualche giorno. L embrione si fissa alla parete dell utero (annidamento) con piccole radici che lo collegano alla circolazione sanguigna materna. Alla fine del primo mese non è più lungo di 5 mm, ma il cuore batte già, il cervello inizia a formarsi e il sesso è determinato, anche se ovviamente non si può ancora vedere con l ecografia. UN EMBRIONE DI OTTO SETTIMANE CIRCONDATO DALLA MEMBRANA AMNIOTICA. L EMBRIONE MISURA 20 MM; È VISIBILE L OCCHIO E, SULLA SINISTRA, IL CORDONE OMBELICALE. 6-7 settimane Il battito del cuore può essere visto con l ecografia. Il cervello dell embrione inizia a svilupparsi. Alla fine di questo periodo, l embrione è lungo circa 10 mm. 8-9 settimane Se ancora non è stato fatto, conviene prendere l appuntamento per il primo controllo in gravidanza; è consigliabile non andare oltre questo periodo. Procede la formazione di occhi, bocca, orecchie, mani e piedi, cuore, polmoni, reni, fegato ed intestino. L embrione cresce fino a 22 mm settimane Alla 12 a settimana il feto è completamente formato e d ora in avanti dovrà crescere e maturare. Il feto si muove, ma i suoi movimenti non possono an-

Sezione Ticino. Gravidanza

Sezione Ticino. Gravidanza Sezione Ticino Gravidanza Una gravidanza normale dura circa 40 settimane ovvero 280 giorni dal primo giorno dell ultima mestruazione. Si considera a termine un bambino nato tra 37+0 e 41+6 e viene considerato

Dettagli

PILATES IN GRAVIDANZA

PILATES IN GRAVIDANZA PILATES IN GRAVIDANZA PRINCIPI FONDAMENTALI: continuo CONTROLLO della posizione corretta del proprio corpo durante L ESECUZIONE ARMONICA di un gesto STABILIZZAZIONE del centro ( trasverso addominale, multifido,

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

DIAGNOSI di GRAVIDANZA

DIAGNOSI di GRAVIDANZA DIAGNOSI di GRAVIDANZA Anamnesi ed Esame Obiettivo Generale Segni di Gravidanza ed danamnesi Ostetrica t Esame Ostetrico Esami di laboratorio Ecografia Segni di Gravidanza SEGNI DI PROBABILITÀ amenorrea

Dettagli

Il diabete gestazionale

Il diabete gestazionale Il diabete gestazionale informazioni per la gestante Cosa è il diabete gestazionale? Con il termine di diabete gestazionale (DG) si definisce un disordine della regolazione del glucosio di entità variabile,

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

La gravidanza per la donna

La gravidanza per la donna encathopedia La gravidanza per la donna con lesione midollare Consulenza pre-concezionale Fattori da considerare Parto e travaglio Con il contributo della dottoressa Lorita Cito Fattori da considerare

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE

DIABETE GESTAZIONALE DIABETE GESTAZIONALE SOMMARIO DEFINIZIONE 03 PERCHÈ VIENE IL DIABETE GESTAZIONALE E COME GESTIRLO 04 COME CONTROLLARE IL DIABETE 06 UN CORRETTO STILE DI VITA 08 DALLA NASCITA DEL BAMBINO IN POI 10 DEFINIZIONE

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. di Paolo Cusano 1 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. Nessuna parte di questo e-book può essere riprodotta

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo Azienda USL Valle d Aosta Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo In Italia e in Valle d Aosta, il parto cesareo (PC) riguarda ormai un caso di parto su tre.

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana Le complicanze perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

Informazioni al femminile

Informazioni al femminile Informazioni al femminile 1. CONTROLLO PRIMA DELLA GRAVIDANZA Il controllo prima di iniziare la gravidanza è molto importante perché la salute della madre condiziona sia il regolare svolgimento della gravidanza

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

Valutazione finale 30 Luglio 2014 Puericultura e pediatria Dr.ssa Francesca Mazza (Crociare soltanto una risposta)

Valutazione finale 30 Luglio 2014 Puericultura e pediatria Dr.ssa Francesca Mazza (Crociare soltanto una risposta) A.T.S. ERFAP LAZIO - ASSOCIAZIONE COLUMBUS (Università Cattolica del Sacro Cuore) Codice Progetto COLUM/1 Valutazione finale 30 Luglio 2014 Puericultura e pediatria Dr.ssa Francesca Mazza (Crociare soltanto

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine

LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine ECOGRAFIA FETO NUMERO e VITALITA CORIONICITA AMBIENTE FETALE ACCRESCIMENTO MORFOLOGIA e FUNZIONALITA PLACENTA LOCALIZZAZIONE FUNZIONALITA

Dettagli

DA MADRE. Èla madre che -

DA MADRE. Èla madre che - DA MADRE a figlio 2 Èla madre che - durante la gravidanza e l allattamento - dona al figlio tutto il calcio necessario a formare lo scheletro. Durante la gravidanza, soprattutto nel terzo trimestre, il

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO

LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO indicazioni alimentari esercizi di stretching esercizi per potenziamento muscolare esercizi per resistenza all affaticamento preparazione invernale

Dettagli

Nausea e vomito da chemioterapia

Nausea e vomito da chemioterapia Nausea e vomito da chemioterapia La nausea e il vomito sono tra gli effetti collaterali più temuti dai soggetti che devono sottoporsi a una chemioterapia per un tumore perché hanno un grande impatto sulla

Dettagli

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate CISTITE A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è la CISTITE? La cistite è la più comune e frequente malattia delle vie urinarie e può colpire

Dettagli

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma Il movimento è fondamentale per il soggetto anziano per mantenere o riacquistare l indipendenza e l autosufficienza. Spesso l atteggiamento della persona di una certa età è di sfiducia e rassegnazione:

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI?

PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI? PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? HAI GIA FATTO DIETE? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI? Se hai risposto con almeno tre SI è il momento

Dettagli

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta. Lo stress Fattori di stress: Scarsa conoscenza del software e dell hardware; mancanza di informazioni sulla progettazione, sull organizzazione e sui e sui risultati del lavoro; mancanza di una propria

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides»

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides» Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Rosalba Giacchello Responsabile SSD Ecografia ostetrico-ginecologica e diagnosi prenatale ASL Cn1

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza.

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Se stai vivendo una relazione a lungo termine e stai pensando di avere dei figli nel futuro potresti

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO La mastoplastica additiva è la denominazione dell intervento chirurgico finalizzato all aumento del volume del seno. E' uno degli interventi più noti e richiesti.

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

CI SONO RISCHI O COMPLICAZIONI NELLA MASTOPESSI?

CI SONO RISCHI O COMPLICAZIONI NELLA MASTOPESSI? lifting del seno La mastopessi, o lifting del seno, è una tipologia di intervento di chirurgia estetica molto diffuso. La sua finalità è quella di sollevare e modellare seni cadenti e di modificare, eventualmente,

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA

ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA IL PUNTEGGIO DI APGAR Il punteggio di Apgar esprime il livello di adattamento alla vita fuori dall'utero materno viene assegnato al primo e al quinto minuto di vita dal personale

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Principi fisici e pratici dell ecografia

Principi fisici e pratici dell ecografia Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi

AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi LABIOPALATOSCHISI BABY CARE INFERMIERISTICO E COUNSELLING AI GENITORI Sala Gronchi, Tenuta di S. Rossore 4 Giugno 2011 Baby-

Dettagli

Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico.

Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico. CAMPIONI BIOLOGICI ESPETTORATO Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico. Raccogliere il campione nel seguente modo in apposito contenitore sterile da

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Premessa: Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell obesità infantile. Come è noto si

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli