Memorie Caratteristiche principali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Memorie Caratteristiche principali"

Transcript

1 v e l o c t à a m p e z z a c o s t o Memore Caratterstche prncpal Locazone: processore, nterna (prncpale), esterna (secondara) Capactà: dmensone parola, numero d parole Untà d trasfermento: parola, blocco Metodo d accesso: sequenzale, dretto, casuale, assocatvo Prestazon: tempo d accesso, tempo d cclo, veloctà trasfermento Modello fsco: a semconduttore, magnetco, ottco, magnetco-ottco Caratterstche fsche: volatle/non volatle, rscrvble/non rscrvble Organzzazone Archtettura degl elaborator -1 Pagna 161 Gerarche d memora Tecnologe d memora L deale sarebbe una memora molto ampa, molto veloce e molto economca Tecnologa regstro cache SRAM DRAM dsco CD/DVD-ROM [meno capace d dsco!] nastro Archtettura degl elaborator -1 Pagna 162 Archtettura degl elaborator A. Sperdut

2 Gerarche d memora Prestazon CPU/memora Le CPU hanno avuto un aumento d prestazon notevole, dovuto ad nnovazon tecnologche ed archtettural Le memore sono mglorate solo graze agl avanzament tecnologc Archtettura degl elaborator -1 Pagna 163 Gerarche d memora Propretà de programm Propretà statche (dal fle sorgente) Propretà dnamche (dall esecuzone) Lneartà de rferment Gl ndrzz accedut sono spesso consecutv Localtà de rferment Localtà spazale Gl access ad ndrzz contgu sono pù probabl Localtà temporale La zona d accesso pù recente è quella d permanenza pù probable Archtettura degl elaborator -1 Pagna 164 Archtettura degl elaborator A. Sperdut

3 Gerarche d memora La congettura 90/10 Un programma mpega medamente l 90% del suo tempo d esecuzone alle prese con un numero d struzon par a crca l 10% d tutte quelle che lo compongono. Archtettura degl elaborator -1 Pagna 165 Gerarche d memora Dvde et mpera Convene organzzare la memora su pù lvell gerarchc: Lvello 1 (cache): molto veloce e molto costosa dmenson rdotte, per dat ad accesso pù probable [anche pù lvell d cache] Lvello 2 (memora centrale): molto ampa e lenta costo contenuto, per tutt dat del programma Archtettura degl elaborator -1 Pagna 166 Archtettura degl elaborator A. Sperdut

4 Gerarche d memora Organzzazone gerarchca Memora a lvell Al lvello pù basso (nferore) stanno support d memora pù capac, pù lent e meno costos A lvell pù alt (superor) s pongono support pù veloc, pù costos e meno capac La CPU usa drettamente l lvello pù alto Ogn lvello nferore deve contenere tutt dat present a lvell superor (ed altr) Archtettura degl elaborator -1 Pagna 167 Gerarche d memora Schema concettuale Lvello nferore CPU Cache Memora trasfermento d parola Lvello superore trasfermento d blocco centrale Archtettura degl elaborator -1 Pagna 168 Archtettura degl elaborator A. Sperdut

5 Gerarche d memora Suddvsone n blocch Per realzzare un organzzazone gerarchca convene suddvdere la memora n blocch La dmensone d un blocco è la quanttà mnma ndvsble d dat che occorre prelevare (copare) dal lvello nferore L ndrzzo d un dato dvene l ndrzzo del blocco che lo contene sommato alla poszone del dato all nterno del blocco Archtettura degl elaborator -1 Pagna 169 Archtettura degl elaborator -1 Pagna 170 Archtettura degl elaborator A. Sperdut

6 Gerarche d memora Ht e mss Un dato rchesto dalla CPU può essere presente n cache (ht) oppure mancante (mss) Un ht, successo, deve essere molto probable (>90%) se s vuole guadagnare effcenza prestazonale Un mss, fallmento, rchede l avvo d una procedura d scambo dat (swap) con l lvello nferore Archtettura degl elaborator -1 Pagna 171 Gerarche d memora Tempo medo d accesso T a : Tempo medo d accesso ad un dato n memora T a = T h P h T m (1 P h ) T h = tempo d accesso ad un dato presente n cache T m = tempo medo d accesso ad un dato non n cache (funzone della dmensone del blocco) P h = probabltà d ht (funzone della dmensone del blocco e della poltca d gestone) Archtettura degl elaborator -1 Pagna 172 Archtettura degl elaborator A. Sperdut

7 Gerarche d memora Tecnca generale Suddvsone della memora centrale n blocch logc Dmensonamento della cache n multplo d blocch Per ogn ndrzzo emesso dalla CPU Ht Il dato rchesto vene fornto mmedatamente alla CPU Mss La cache rchede l dato al lvello nferore Il blocco contenente l dato vene posto n cache Il dato rchesto vene fornto alla CPU Archtettura degl elaborator -1 Pagna 173 Archtettura degl elaborator -1 Pagna 174 Archtettura degl elaborator A. Sperdut

8 Archtettura degl elaborator -1 Pagna 175 Gerarche d memora Problematche Organzzazone della cache e tecnche d allocazone Indvduazone d ht o mss Poltca d rmpazzo de blocch Congruenza de blocch Archtettura degl elaborator -1 Pagna 176 Archtettura degl elaborator A. Sperdut

9 Gerarche d memora Assocazone dretta Tecnca nota come drect mappng Ogn blocco del lvello nferore può essere allocato solo n uno specfca poszone (detta lnea o slot) del lvello superore Inseme 0 Inseme 1 Inseme 2 Inseme 3 Inseme M-1 Lvello nferore M nsem da N blocch Lvello superore N poszon d blocco ILS = Indrzzo Lvello Superore ILI = Indrzzo Lvello Inferore } ILS = ILI mod N Archtettura degl elaborator -1 Pagna 177 Assocazone dretta Archtettura degl elaborator -1 Pagna 178 Archtettura degl elaborator A. Sperdut

10 Esempo d assocazone dretta Archtettura degl elaborator -1 Pagna 179 Vantagg Gerarche d memora Assocazone dretta Semplctà d traduzone da ndrzzo ILI (memora) ad ndrzzo ILS (cache) Determnazone veloce d ht o mss Svantagg Necesstà d contraddstnguere l blocco presente n ILS (ntroduzone d un etchetta, tag ) Swap frequent per accesso a dat d blocch adacent Archtettura degl elaborator -1 Pagna 180 Archtettura degl elaborator A. Sperdut

11 Gerarche d memora Assocazone completa Tecnca nota come fully assocatve Ogn blocco del lvello nferore può essere posto n qualunque poszone del lvello superore lvello nferore M blocch lvello nferore N poszon d blocco Archtettura degl elaborator -1 Pagna 181 Assocazone completa Archtettura degl elaborator -1 Pagna 182 Archtettura degl elaborator A. Sperdut

12 Esempo d assocazone completa Archtettura degl elaborator -1 Pagna 183 Gerarche d memora Assocazone completa Alla cache capace d N blocch vene assocata una tabella d N poszon, contenent l numero d blocco effettvo (tag) n essa contenuto. Vantagg Massma effcenza d allocazone Svantagg Determnazone onerosa della corrspondenza ILS-ILI e della verfca d ht/mss Archtettura degl elaborator -1 Pagna 184 Archtettura degl elaborator A. Sperdut

13 Gerarche d memora Assocazone a grupp Tecnca nota come N-way set assocatve Ogn blocco d un certo nseme d blocch del lvello nferore può essere allocato lberamente n uno specfco gruppo d blocch del lvello superore Inseme 0 Inseme 1 Inseme 2 Inseme 3 Inseme M-1 Lvello nferore lvello superore R grupp da N poszon d blocco In questo caso: N=2 2-way set assocatve M nsem da R blocch Archtettura degl elaborator -1 Pagna 185 Assocazone a grupp Archtettura degl elaborator -1 Pagna 186 Archtettura degl elaborator A. Sperdut

14 Esempo d assocazone a grupp (N=2) Archtettura degl elaborator -1 Pagna 187 Gerarche d memora Assocazone a grupp Alla cache, composta da R grupp d N poszon d blocco cascuno, s affancano R tabelle d N element, contenent le etchette (tag) che desgnano blocch effettv post nelle poszone corrspondente. Valutazone: buona effcenza d allocazone a fronte d una sopportable complesstà d rcerca Archtettura degl elaborator -1 Pagna 188 Archtettura degl elaborator A. Sperdut

15 Gerarche d memora Poltche d rmpazzo de blocch Quale blocco convene sostture n cache per effettuare uno swap? (Penaltà d mss) Casuale, per occupazone omogenea dello spazo Least Recently Used (LRU), per preservare localtà temporale P(mss) rmpazzo casuale rmpazzo LRU N-way Ampezza cache 16 KB 5,69 5,29 4,96 5,18 4,67 4,39 64 KB 2,01 1,66 1,53 1,88 1,54 1, KB 1,17 1,13 1,12 1,15 1,13 1,12 Archtettura degl elaborator -1 Pagna 189 Gerarche d memora Il problema della scrttura La scrttura de dat determna ncoerenza tra l blocco n cache e quello ne lvell superor Wrte through Scrttura contemporanea n cache e nel lvello d memora nferore Aumento d traffco per frequent scrtture nel medesmo blocco, ma dat sono sempre coerent tra lvell S rcorre a buffer d scrttura asncron (dffert) verso la memora. N.B.: La memora contene struzon e dat, e solo l 50% delle operazon su dat sono scrtture (crca 12 % del totale) Archtettura degl elaborator -1 Pagna 190 Archtettura degl elaborator A. Sperdut

16 Gerarche d memora Il problema della scrttura Wrte back Scrttura n memora nferore dfferta al rmpazzo del blocco d cache corrspondente Occorre rcordare se sono avvenute operazon d scrttura nel blocco Consente ottmzzazone del traffco tra lvell Causa perod d ncoerenza Archtettura degl elaborator -1 Pagna 191 Gerarche d memora Il problema de mss Mss d prmo accesso, nevtable e non rducble Mss per capactà nsuffcente, quando la cache non può contenere tutt blocch necessar all esecuzone del programma Mss per confltto, quando pù blocch possono essere mappat (con assocazone dretta o a grupp) su uno stesso gruppo Archtettura degl elaborator -1 Pagna 192 Archtettura degl elaborator A. Sperdut

17 Gerarche d memora Il problema de mss Tecnche classche d soluzone Maggor dmensone d blocco Buona per frure d localtà spazale Causa ncremento d mss per confltto (meno blocch dsponbl) Maggore assocatvtà Causa ncremento del tempo d localzzazone n gruppo (ht) Soggetta alla regola del 2:1 Una cache ad N blocch con assocazone dretta ha una probabltà d mss pressoché uguale ad una cache d dmensone N/2 con assocazone a 2 ve Archtettura degl elaborator -1 Pagna 193 Altre tecnche Gerarche d memora Il problema de mss Separazone tra cache dat e cache struzon (gà vsto n ppelne) Ottmzzazone degl access medante complator Poszonamento accurato delle procedure rpettve Fusone d vettor n strutture (localtà spazale) Trasformazon d terazon anndate (localtà spazale) Archtettura degl elaborator -1 Pagna 194 Archtettura degl elaborator A. Sperdut

18 Gerarche d memora Es.: Fusone d vettor n strutture /* prma della ottmzzazone */ nt val[size]; nt key[size]; merged_array[0] MEMORIA val key val key val[0] key[0] MEMORIA /* dopo l ottmzzazone */ struct merge { nt val; nt key; }; struct merge merged_array[size]; Archtettura degl elaborator -1 Pagna 195 Gerarche d memora Es.: Iterazon anndate /* prma della ottmzzazone */ for (j=0;j<100;j=j+1) for (=0;<5000;=+1) x[][j] = 2*x[][j]; x[0][0] j x[1][0] controllo controllo prma dopo /* dopo l ottmzzazone */ for (=0;<5000;=+1) for (j=0;j<100;j=j+1) x[][j] = 2*x[][j]; x[2][0] x[4999][0] Archtettura degl elaborator -1 Pagna 196 Archtettura degl elaborator A. Sperdut

Memorie Caratteristiche principali

Memorie Caratteristiche principali Memorie Caratteristiche principali Locazione: processore, interna (principale), esterna (secondaria) Capacità: dimensione parola, numero di parole Unità di trasferimento: parola, blocco Metodo di accesso:

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Archtettura degl Elaborator - 1 Unverstà degl Stud d Padova Facoltà d Scenze MM.FF.NN. Corso d Laurea Trennale n Informatca docente: Alessandro Sperdut Informazon General Lucd ed esercz dsponbl n formato

Dettagli

Memorie Caratteristiche principali

Memorie Caratteristiche principali Memorie Caratteristiche principali Locazione: processore, interna (principale), esterna (secondaria) Capacità: dimensione parola, numero di parole Unità di trasferimento: parola, blocco Metodo di accesso:

Dettagli

Input/Output (Cap. 7, Stallings)

Input/Output (Cap. 7, Stallings) Input/Output (Cap. 7, Stallngs) Grande varetà d perferche gestscono quanttà d dat dfferent a veloctà dverse n format dvers Tutt pù lent della CPU e della RAM Necesstà d avere modul d I/O Archtettura degl

Dettagli

Gerarchie di memoria Politiche di rimpiazzo dei blocchi

Gerarchie di memoria Politiche di rimpiazzo dei blocchi Politiche di rimpiazzo dei blocchi Quale blocco conviene sostituire in cache per effettuare uno swap? (Penalità di miss) Casuale, per occupazione omogenea dello spazio First-In-First-Out (FIFO), per sostituire

Dettagli

Gerarchie di memoria Divide et impera. Gerarchie di memoria La congettura 90/10. Gerarchie di memoria Schema concettuale

Gerarchie di memoria Divide et impera. Gerarchie di memoria La congettura 90/10. Gerarchie di memoria Schema concettuale Memorie Caratteristiche principali Tecnologie di memoria Locazione: processore, interna (principale), esterna (secondaria) Capacità: dimensione parola, numero di parole Unità di trasferimento: parola,

Dettagli

Principali Innovazioni nei Computer (1)

Principali Innovazioni nei Computer (1) Prncpal Innovazon ne Computer (1) Il concetto d famgla IBM System/360, anno 1964 DEC PDP-8 Separa l archtettura dall mplementazone Untà d Controllo Mcroprogrammata Idea nzale d Wlkes, anno 1951 Introdotta

Dettagli

Principali Innovazioni nei Computer (1)

Principali Innovazioni nei Computer (1) Prncpal Innovazon ne Computer (1) Il concetto d famgla IBM System/360, anno 1964 DEC PDP-8 Separa l archtettura dall mplementazone Untà d Controllo Mcroprogrammata Idea nzale d Wlkes, anno 1951 Introdotta

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Archtettura degl Elaborator Unverstà degl Stud d Padova Scuola d Scenze Corso d Laurea n Informatca docente: Alessandro Sperdut Informazon General Lucd ed esercz dsponbl n formato elettronco http://www.math.unpd.t/~sperdut/archtettura1.html

Dettagli

Memoria Esterna (secondaria)

Memoria Esterna (secondaria) Memora Esterna (secondara) Dsch magnetc RAID Rmovbl Ottca CD-ROM CD-Recordable (CD-R) CD-R/W DVD Nastr magnetc Dsch Magnetc Dsco rvestto con materale magnetco (ossdo d ferro) Materale usato per l dsco:

Dettagli

Pipeline Dipendenza dai controlli

Pipeline Dipendenza dai controlli Ppelne Dpendenza da controll Alcune soluzon per salt condzonat fluss multpl (multple streams) prelevo antcpato della destnazone (prefetch branch target) buffer crcolare (loop buffer) predzone del salto

Dettagli

Sorgenti Numeriche - Soluzioni

Sorgenti Numeriche - Soluzioni Sorgent umerche - Soluzon *) L anals delle frequenze con cu compaono le vare lettere n un documento n talano, comprendente 5975 caratter, ha fornto seguent dat: Lettera umero Frequenza relatva A 666. B

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 17 Luglio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 17 Luglio Attenzione: Cognome... Nome.. Archtettura degl Elaborator Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello del 17 Luglo 2014 Attenzone: Inserre propr dat nell apposto spazo sottostante e n testa a questa pagna. Preparare un documento

Dettagli

Fondamenti di Informatica/8 Gianni CONTE LIVELLO RTL

Fondamenti di Informatica/8 Gianni CONTE LIVELLO RTL FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezone n. 8 DESCRIZIONE LIVELLO REGISTRO REGISTER TRANSFER LEVEL (RTL) I MODULI BASE RTL STRUTTURE DI INTERCONNESSIONE DESCRIZIONE E PROGETTO A LIVELLO RTL In questa lezone sono

Dettagli

Evoluzione delle architetture Evoluzione strutturale

Evoluzione delle architetture Evoluzione strutturale Evoluzone delle archtetture Evoluzone strutturale Parallelsmo Se un lavoro non può essere svolto pù velocemente da una sola persona (untà), allora convene decomporlo n part che possano essere esegute da

Dettagli

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione Il dmensonamento de sstem d fabbrcazone 1 Processo d progettazone d un sstema produttvo Anals della domanda Industralzzazone d prodotto e processo (dstnte e ccl d lavorazone) Scelta delle soluzon produttve

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

La contabilità analitica nelle aziende agrarie 2 La contabltà analtca nelle azende agrare Estmo rurale ed element d contabltà (analtca) S. Menghn Corso d Laurea n Scenze e tecnologe agrare Percorso Economa ed Estmo Contabltà generale e cont. ndustrale

Dettagli

Algoritmi basati sulla tecnica Divide et Impera

Algoritmi basati sulla tecnica Divide et Impera Qucksort Algortm basat sulla tecnca Dvde et Impera In questo corso: Rcerca bnara Mergesort (ordnamento) Qucksort (ordnamento) Moltplcazone d nter Moltplcazone d matrc (non n programma) NOTA: nonostante

Dettagli

Soluzioni per lo scarico dati da tachigrafo innovativi e facili da usare. http://dtco.it

Soluzioni per lo scarico dati da tachigrafo innovativi e facili da usare. http://dtco.it Soluzon per lo scarco dat da tachgrafo nnovatv e facl da usare http://dtco.t Downloadkey II Moble Card Reader Card Reader Downloadtermnal DLD Short Range and DLD Wde Range Qual soluzon ho a dsposzone per

Dettagli

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami Archtetture artmetche Corso d Organzzazone de Calcolator Maragovanna Sam 27-8 8 Sommator: : Full Adder s = x y c + x y c + x y c + x y c Full Adder x y c s x y c = x y + x c + + y c c + Full Adder c x

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE COMUNE DI SEREGNO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE ATTIVITÀ NORMATA (D.M. 18.03.1996

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

Economia del Lavoro. Argomenti del corso

Economia del Lavoro. Argomenti del corso Economa del Lavoro Argoment del corso Studo del funzonamento del mercato del lavoro. In partcolare, l anals economca nerente l comportamento d: a) lavorator, b) mprese, c) sttuzon nel processo d determnazone

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 8 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

DBMS multimediali A L B E R T O B E L U S S I B A S I D I D A T I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 2 0 1 2

DBMS multimediali A L B E R T O B E L U S S I B A S I D I D A T I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 2 0 1 2 DBMS multmedal A L B E R T O B E L U S S I B A S I D I D A T I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 2 0 1 2 DBMS multmedal Def: Sono DBMS che consentono d memorzzare e recuperare dat d natura multmedale:

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso d Allocazone de centr d servzo SCG-E04 Le fas del processo d msurazone de cost Fase 1 Rlevazone de cost Fase 2 Assegnazone de cost Cost drett (Drect cost) Attrbuzone

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA - GIULIA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA - GIULIA o l r a l arch. Mara Cecla Ross studo d archtettura va Montello, 64-33040 VISCO (UD) cell.: +39 328 9337450 e-mal studo.mcross@gmal.com maracecla.ross@archworldpec.t P.IVA 02774220301 n rf. nt.: data:

Dettagli

Kit di conversione gas CELSIUS/Hydrosmart

Kit di conversione gas CELSIUS/Hydrosmart Kt d conversone gas CELSIUS/Hydrosmart IT (04.06) SM Indce 2 Indcazon per la scurezza 3 Legenda de smbol 3 1 Regolazone del gas - Celsus/Hydrosmart 4 1.1 Trasformazone gas 4 1.2 Impostazon d fabbrca 4

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

La gerarchia di Memoria

La gerarchia di Memoria La gerarchia di Memoria Gap delle prestazioni DRAM - CPU 1000 CPU 100 10 DRAM 1 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 Località ed Organizzazione

Dettagli

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry CEFRIEL Consorzo per la Formazone e la Rcerca n Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano s Sommator: x y c x y c x y c x y c x y c Archtetture artmetche s x y Sommator:, Rpple Carry Sommator: Carry

Dettagli

Il campionamento casuale semplice

Il campionamento casuale semplice Il camponamento casuale semplce Metod d estrazone del campone. robabltà d nclusone. π = n N π j = n N n 1 N 1 Stmatore corretto del totale e della meda. Ŷ = Nȳ e ˆȲ = ȳ Varanza degl stmator corrett. V

Dettagli

Introduzione alle memorie cache. Sommario

Introduzione alle memorie cache. Sommario Introduzione alle memorie cache Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Cristina Silvano, 0/0/200 Sommario Obiettivo Livelli della gerarchia di memoria Memoria cache: concetti base Architettura

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagna 1 d 7 SETTORE LI CA calcestruzz AG aggregat LM LS AC AP da c. a. p. AL Acca da lamnat e INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermento 4) Defnzon e smbol 5) Responsabltà 6) Apparecchature

Dettagli

La gerarchia di Memoria

La gerarchia di Memoria La gerarchia di Memoria Gap delle prestazioni DRAM - CPU 1000 CPU 100 10 DRAM 1 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 1 Località ed Organizzazione

Dettagli

7. Redditività industriale e redditività dei mezzi propri. RO ROI Redditività industriale K RN MP ROE

7. Redditività industriale e redditività dei mezzi propri. RO ROI Redditività industriale K RN MP ROE Prof. Antono Renz Economa e gestone delle mprese Parte tredcesma Struttura fnanzara e reddtvtà 7. Reddtvtà ndustrale e reddtvtà de mezz propr RN = reddto netto RO = reddto operatvo OF = oner fnanzar OT

Dettagli

Scheduling di processi in presenza di risorse condivise

Scheduling di processi in presenza di risorse condivise Schedulng d process n presenza d rsorse condvse Eugeno Faldella Dpartmento d Elettronca, Informatca e Sstemstca Facoltà d Ingegnera, Unverstà d Bologna eugeno.faldella@unbo.t http://www.ng.unbo.t Protocoll

Dettagli

La gerarchia di Memoria

La gerarchia di Memoria La gerarchia di Memoria Calcolatori Elettronici 1 Gap delle prestazioni DRAM - CPU 1000 CPU 100 10 DRAM 1 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA Laurea n Ingegnera Logstca e della Produzone Corso d Logstca e d Dstrbuzone 1 Docente: Prof. Ing. Gulo Zotter Tutore: Ing. Gulano Scapaccno A.A. 2004/2005

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Apprendimento Automatico e IR: introduzione al Machine Learning

Apprendimento Automatico e IR: introduzione al Machine Learning Apprendmento Automatco e IR: ntroduzone al Machne Learnng MGRI a.a. 2007/8 A. Moschtt, R. Basl Dpartmento d Informatca Sstem e produzone Unverstà d Roma Tor Vergata mal: {moschtt,basl}@nfo.unroma2.t 1

Dettagli

LEZIONE N.8. Introduzione ai MODELLI DI SIMULAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI ENERGETICI

LEZIONE N.8. Introduzione ai MODELLI DI SIMULAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI ENERGETICI LEZIONE N8 Introduzone a MODELLI DI SIMULZIONE ED OTTIMIZZZIONE PER SISTEMI ENERGETICI 1d 11 MODELLIZZZIONE DI DOMND ED OFFERT Dal 1973 gl stud su modell che ntendono rappresentare cosa può succedere nel

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA Laurea n Ingegnera Logstca e della Produzone Corso d Logstca e d Dstrbuzone 1 Docente: Prof. Ing. Gulo Zotter Tutore: Ing. Gulano Scapaccno A.A. 2007/2008

Dettagli

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB Edfc a basso consumo energetco: tra ZEB e NZEB Prof. Ing. Percarlo Romagnon Dpartmento d Progettazone e Panfcazone n Ambent Compless Unverstà IUAV d Veneza Dorsoduro 2206 30123 Veneza perca@uav.t Modell

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE...1

INDICE INTRODUZIONE...1 INDICE INTRODUZIONE...1 1 CACHING DISTRIBUITO PER MATERIALE MULTIMEDIALE...3 1.1 DIVERSE TIPOLOGIE DI CACHING...3 1.2 MODELLO CLIENT - SERVER E RELATIVI SVILUPPI...6 1.3 INTRODUZIONE AL WEB CACHING...8

Dettagli

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo Varabl casual contnue Se samo nteressat alla temperatura massma gornaleraquesta è una varable casuale msurata n un ntervallo contnuoe qund è una v.c. contnua una varable casuale è contnuase può assumere

Dettagli

Segmentazione di immagini

Segmentazione di immagini Segmentazone d mmagn Introduzone Segmentazone: processo d partzonamento d un mmagne n regon dsgunte e omogenee. Esempo d segmentazone. Tratta da [] Introduzone (def. formale ( Sa R l ntera regone spazale

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) Indcazon per l calcolo della prestazone energetca d edfc non dotat d mpanto d clmatzzazone nvernale e/o d produzone d acqua calda santara 1. In assenza d mpant termc,

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

Distribuzione di Boltzmann. Nota

Distribuzione di Boltzmann. Nota Dstrbuzone d Boltzmann ota Tutto l soggetto trattato deve n realta essere nserto nel quadro concettuale della meccanca statstca, che non e trattato n questo corso. Quest cenn sono solo un breve rchamo

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

CASELLI AUTOSTRADALI INTERSEZIONI STRADALI ... per n m. P t P t, P t. P t. m Q. P t. P t CARATTERISTIC HE FUNZIONALI E GEOMETRICHE

CASELLI AUTOSTRADALI INTERSEZIONI STRADALI ... per n m. P t P t, P t. P t. m Q. P t. P t CARATTERISTIC HE FUNZIONALI E GEOMETRICHE Unerstà degl Stud d Roma Tor Vergata INTERSEZIONI STRADALI CASELLI AUTOSTRADALI Argomento: Dmenson casell autostradal La portata n arrvo è par a Q=900 [vec/h]= 0.5 [vec/sec] Tempo medo d servzo E[t]= 0

Dettagli

Scrivere programmi corretti

Scrivere programmi corretti Scrvere programm corrett L esempo della rcerca bnara o dcotomca J. Bentley, Programmng Pearls, Addson Welsey. 1 Schema processo produzone funzone teratva Algortmo n pseudo-codce Indvduazone nvarante Codfca

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestone della produzone e della supply chan Logstca dstrbutva Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Un algortmo per l flusso su ret a costo mnmo: l smplesso su ret Convergenza

Dettagli

EH SmartView. Una SmartView sui rischi e sulle opportunità. Servizio di monitoraggio dell assicurazione del credito. www.eulerhermes.

EH SmartView. Una SmartView sui rischi e sulle opportunità. Servizio di monitoraggio dell assicurazione del credito. www.eulerhermes. EH SmartVew Servz Onlne d Euler Hermes Una SmartVew su rsch e sulle opportuntà Servzo d montoraggo dell asscurazone del credto www.eulerhermes.t Cos è EH SmartVew? EH SmartVew è l servzo d Euler Hermes

Dettagli

Il patrimonio informativo aziendale come supporto alle attività di marketing

Il patrimonio informativo aziendale come supporto alle attività di marketing Unverstà degl Stud d RomaTre - Facoltà d Economa Corso d Rcerche d Marketng Il patrmono nformatvo azendale come supporto alle attvtà d marketng ng. Stefano Cazzella stefano.cazzella@datamat.t Agenda La

Dettagli

Memoria Virtuale. Definizione. è la tecnica chge permette l esecuzione di processi che non sono completamente caricati in memoria principale

Memoria Virtuale. Definizione. è la tecnica chge permette l esecuzione di processi che non sono completamente caricati in memoria principale Memora Vrtuale Defnzone è la tecnca chge permette l esecuzone d process che non sono completamente carcat n memora prncpale Memora Vrtuale Consderazon permette d esegure n concorrenza process che nel loro

Dettagli

Architettura dei sistemi di elaborazione: La memoria (parte 2)

Architettura dei sistemi di elaborazione: La memoria (parte 2) Architettura dei sistemi di elaborazione: La memoria (parte 2) La cache è una memoria veloce e di piccole dimensioni posta fra la CPU e la memoria principale. Memoria Cache La cache e la memoria principale

Dettagli

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA corso d Teora e Tecnca della Crcolazone + Trasport e Terrtoro a.a. 2012-2013 MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dpartmento d Ingegnera dell Impresa crsall@ng.unroma2.t Modell d utltà

Dettagli

Oltre la regressione lineare

Oltre la regressione lineare Oltre la regressone lneare Modello d regressone lneare (semplce o multpla: - varabl esplcatve X quanttatve e qualtatve (nserte tramte uso d varabl dummy - varable dpendente Y è quanttatva Y = b + b X +

Dettagli

FORMAZIONE ALPHAITALIA

FORMAZIONE ALPHAITALIA ALPHAITALIA PAG. 1 DI 13 FORMAZIONE ALPHAITALIA IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Quadro ntroduttvo ALPHAITALIA PAG. 2 DI 13 1. DEFINIZIONI QUALITA Grado n cu un nseme d caratterstche ntrnseche soddsfa

Dettagli

CIRCOLARE N. 9. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: nessuna. Firmato: ing. Carlo Cannafoglia

CIRCOLARE N. 9. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: nessuna. Firmato: ing. Carlo Cannafoglia PROT. N 53897 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: DATA DECORRENZA: CIRCOLARE N. 9 DC Cartografa, Catasto e Pubblctà Immoblare, d ntesa con l Uffco del Consglere Scentfco e la DC Osservatoro del Mercato

Dettagli

INDAGINE ESAUSTIVA O CAMPIONARIA?

INDAGINE ESAUSTIVA O CAMPIONARIA? INDAGINE ESAUSTIVA O CAMPIONARIA? S rcorre certamente all ndagne per campone quando la rlevazone completa è mpossble e quando la determnazone delle modaltà possedute dalle untà n esame ne comporta la dstruzone

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Fondamenti di Fisica Acustica

Fondamenti di Fisica Acustica Fondament d Fsca Acustca Pro. Paolo Zazzn - DSSARR Archtettura Pescara Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore rosa. Lvello equvalente. Fsologa dell apparato

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Delberazone 20 ottobre 2004 Approvazone delle condzon general d accesso e d erogazone del servzo d rgassfcazone d gnl predsposte dalla socetà Gnl Itala Spa (delberazone n. 184/04) L AUTORITÀ PER L ENERGIA

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Un modello per la valutazione delle prestazioni di intersezioni complesse semaforizzate

Un modello per la valutazione delle prestazioni di intersezioni complesse semaforizzate Unverstà degl Stud d Treste Modello per la valutazo delle prestazon d ntersezon complesse Unverstà degl Stud d Treste ntroduzo concluson Un modello per la valutazo delle prestazon d ntersezon complesse

Dettagli

Miglioramento delle prestazioni

Miglioramento delle prestazioni Miglioramento delle prestazioni Migliorare sia larghezza di banda sia latenza: uso di cache multiple Introdurre una cache separata per istruzioni e dati (split cache) Beneficio: Le operazioni di lettura/scrittura

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 4: 28 febbraio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 4: 28 febbraio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 4: 28 febbrao 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? Usando le equazon dfferenzal a varabl separabl,

Dettagli

Elementi di strutturistica cristallina I

Elementi di strutturistica cristallina I Chmca fsca superore Modulo 1 Element d strutturstca crstallna I Sergo Brutt Impacchettamento compatto n 2D Esstono 2 dfferent mod d arrangare n un pano 2D crconferenze dentche n modo da tassellare n modo

Dettagli

Memoria Virtuale. Memoria Virtuale. Memoria Virtuale. Memoria Virtuale. dati in memoria principale che sono considerati meno utili

Memoria Virtuale. Memoria Virtuale. Memoria Virtuale. Memoria Virtuale. dati in memoria principale che sono considerati meno utili Memora Vrtuale Memora Vrtuale Requst d un archtettura d Von Neumann (cclo d fetch ecc.) Le struzon da esegure e dat su cu operano deono essere n memora prncpale tuttaa non è necessaro che l ntero spazo

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO Ottmzzazone nella gtone de progett Captolo 6 Project Schedulng con vncol sulle rsorse CARLO MANNINO Unverstà d Roma La Sapenza Dpartmento d Informatca e Sstemstca 1 Rsorse Ogn attvtà rchede rsorse per

Dettagli

INDICE. Matrici e Determinanti. Scaricabile su: TEORIA. Definizione e tipologia di matrici. Operazioni tra matrici

INDICE. Matrici e Determinanti. Scaricabile su:   TEORIA. Definizione e tipologia di matrici. Operazioni tra matrici P r o f. Gu d of r a n c h n Anteprma Anteprma Anteprma www. l e z o n. j md o. c o m Scarcale su: http://lezon.jmdo.com/ Matrc e Determnant INDICE TEORIA Defnzone e tpologa d matrc Operazon tra matrc

Dettagli

Appunti di Teoria dell Informazione

Appunti di Teoria dell Informazione Corso d Telecomuncazon (Classe Qunta della specalzzazone Elettronca e Telecomuncazon) Pagna - - . La teora dell nformazone La teora dell nformazone descrve l funzonamento de sstem d comuncazone sa analogc

Dettagli

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 23 e 30 marzo 2017

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 23 e 30 marzo 2017 Tutorato d Complement d Anals Matematca e Statstca 23 e 30 marzo 2017 Gl esercz con l smbolo eo sono tratt da prove d esame del 2016 ( eo gorno/mese eo) Esercz dagl ncontr precedent 3. Una varable X può

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

Esercizio. Si consideri una cache con 64 blocchi di 16 byte ciascuno. A quale numero di blocco corrisponde l indirizzo 1200 espresso in byte?

Esercizio. Si consideri una cache con 64 blocchi di 16 byte ciascuno. A quale numero di blocco corrisponde l indirizzo 1200 espresso in byte? Esempio MIPS 32 bit Indirizzo su 32 byte Cache ad accessi diretto Dimensioni della cache 2 n blocchi, di cui n bit usati per l indice dimensione del blocco di cache 2 m parole ossia 2 m+2 byte In questo

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Unverstà d Caglar DICAAR Dpartmento d Ingegnera Cvle, Ambentale e archtettura Sezone Trasport PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Eserctazone su modell d generazone A.A. 2016-2017 Ing. Francesco Pras Ing. Govann

Dettagli

SAFETY STOCK ALLOCATION IN A SUPPLY CHAIN

SAFETY STOCK ALLOCATION IN A SUPPLY CHAIN Corso d Progettazone e Gestone della Supply Chan Facoltà d Ingegnera SAFETY STOCK ALLOCATION IN A SUPPLY CHAIN Prof. Fabrzo Dallar Drettore C-log Unverstà C. Cattaneo LIUC Centro d Rcerca sulla Logstca

Dettagli