SCALE MOBILI PER LE CITTÀ
|
|
- Simone Magni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PER LE CITTÀ L utilizzo di scale mobili e ascensori per facilitare la mobilità delle persone nelle città d arte o in luoghi difficilmente accessibili vede oggi una significativa accelerazione, e dopo il caso di Perugia si assiste ad un proliferare di progetti e realizzazioni, ultime in ordine di tempo quelle per Orvieto, Cascia e Potenza La prima località italiana che ha voluto intraprendere un esperienza di percorso pedonale meccanizzato è stata Perugia, che ne ha visto le potenzialità all interno di un più vasto piano di valorizzazione e risanamento del centro storico, bloccando le auto a valle e facilitando l accesso al complesso urbano a monte. Finito di realizzare nel 1982, il sistema di percorsi meccanizzati ha dimostrato tutta la sua validità, tanto da avere migliorato e aumentato il traffico da e verso la città storica, arroccata su un colle accidentato e caratterizzata da un tessuto di strette vie di origine medioevale. Oggi, proprio su questo tipo di approccio trasportistico puntano gli interventi in alcune località situate in posizioni orografiche complesse. In particolare il progetto di recupero e consolidamento della rupe di Orvieto, in corso da alcuni anni, vede nell esteso utilizzo di percorsi meccanizzati una delle principali linee di intervento per ridare vita alla cittadina umbra senza soffocarla o minarne la stabilità. Ma anche Cascia, seppure con interventi più limitati, ha seguito la stessa strada, così come Potenza, che attraverso scale mobili e ascensori punta a migliorare l accessibilità di alcuni quartieri periferici. CASCIA. Il sistema di mobilità meccanizzata per Cascia, progettato dallo studio Rpa (1988) per la Regione Umbria (impianti Schindler), si inquadra nel progetto di trasporto alternativo per il centro storico, come collegamento essenziale tra un area di parcheggio (cento posti autobus e sessanta posti auto) esterna, a 608 metri di altezza, e una strada del nucleo medioevale a circa quaranta metri più sopra. Il centro di Cascia è un polo di attrazione di rilievo per ampi strati di popolazione, specie in determinati periodi dell anno. La salita meccanizzata serve quindi a limitare l accesso degli autoveicoli fornendo al tempo stesso un valido servizio per le persone; è costituita da due rampe di scale mobili, una per la discesa e l altra per la salita, affiancate da una scala fissa di servizio. A completare il sistema, fra lo sbarco delle scale mobili e il cuore della città (a circa 644 metri di altezza), sono posizionati quattro ascensori equivalenti in portata alle scale mobili, così da assicurare la fluidità del trasporto: l intero percorso permette di superare un dislivello di 36 metri complessivi, con una portata di persone ogni ora. Nella parte terminale del parcheggio è previsto inoltre un edificio di testa, concepito come elemento attrezzato d arrivo e partenza nel quale trovano posto servizi igienici, bar, locali tecnici, locale di controllo e monitoraggio e una serie di altri ambienti per attività commerciali. Allo stesso modo, allo sbarco in città degli ascensori - torri rivestite in mattoni per dissimulare la loro presenza nell ambiente medioevale - sono stati realizzati una serie di servizi igienici a uso pubblico. Pianta del sistema di scale mobili e ascensori in costruzione a Cascia, che da un parcheggio esterno porta nel centro storico. In alto, particolare del percorso meccanizzato, commissionato dalla Regione Umbria e progettato da Rpa. A destra, veduta di Cascia con in primo piano il sistema di scale mobili e ascensori e l area del parcheggio in costruzione. 50
2 NODI URBANI
3 ORVIETO. Il sistema di mobilità di Orvieto, progettato nel 1990 dallo studio Rpa per la Regione Umbria, e quasi interamente realizzato, si basa sull associazione di infrastrutture per la sosta a un insieme di infrastrutture meccanizzate. Si tratta, nello specifico, di due interventi distinti: il primo è costituito da un parcheggio sul versante est dal quale parte un sistema di scale mobili che, passando sotto la stazione ferroviaria, porta alla funicolare di Orvieto, e da qui al centro storico; il secondo comprende un parcheggio sul versante ovest (Campo della fiera) e un collegamento diretto con il centro o attraverso scale mobili o con ascensori. Il parcheggio del versante est offre circa mille posti auto, realizzati in superficie fra l autostrada e la linea ferroviaria Roma-Firenze; qui si attesta il sottopasso meccanizzato, costituito da una rampa di scale mobili con sbarco all interno della stazione ferroviaria. La funicolare, che completa il percorso, già in esercizio dagli inizi del Novecento (primo esempio di funicolare automatica in Italia), è stata ricostruita nell armamento e nelle vetture, pur recuperando l antico tracciato che sfruttava la galleria all interno della rocca dell Albornoz. Il percorso a ovest parte da un parcheggio multipiano interamente interrato, capace di circa 6 cento posti auto e in grado di ospitare anche autobus, così da evita- Pianta e veduta del parcheggio dove inizia il percorso meccanizzato ovest di Orvieto e, sopra, la funicolare del percorso est. 52
4 NODI URBANI In alto, pianta e sezione del sistema di scale mobili e ascensori che costituisce il percorso ovest. Particolare dell arrivo del percorso con scale mobili e, a destra, sezione e pianta del punto di sbarco degli ascensori. 53
5 re l accesso alla rupe anche dei mezzi turistici più ingombranti. La copertura dell ultimo livello è concepita come piazza pedonalizzata, dalla quale partono i percorsi meccanizzati per il centro storico. Le alternative di risalita sono due, una tramite ascensori che dal parcheggio portano direttamente all interno del tessuto urbano, l altra mediante un insieme di scale mobili collocate all interno di cunicoli di età etrusca e medioevale, che a loro volta offrono a chi transita un immagine sconosciuta e suggestiva della città. POTENZA. Il capoluogo della Basilicata rappresenta un ulteriore caso emblematico di come una città disposta su pendii ripidi o in cima a colline abbia problemi di collegamento al suo interno e fra il nucleo storico e l esterno. Situata a 819 metri di altezza, su una dorsale montuosa che domina l alta valle del Basento, Potenza ha un il suo nucleo antico sulla cima del colle, circondato da un tessuto urbano che negli anni Sessanta e Settanta si è via via esteso lungo le pendici, fino alle rive del fiume e, oggi, ha raggiunto le colline adiacenti. Su di essa, ogni giorno converge un flusso di circa 15 mila pendolari che si sommano alla mobilità cittadina che coinvolge circa 33 mila persone: tutte praticamente su mezzi di trasporto privati. Nasce così un ampio intervento di riassetto del sistema della mobilità urbana, che ha il suo fulcro nella Sezione e, sopra, pianta del sistema di scale mobili realizzato a Potenza, per collegare i rioni periferici con il centro cittadino. 54
6 NODI URBANI moltiplicazione del numero e del tipo di servizi di trasporto collettivo - metropolitana, autolinee, scale mobili, ascensori - e la combinazione e l integrazione fra loro. In questo contesto si inserisce un primo sistema di scale mobili entrato recentemente in funzione, progettato da Egidio Iacovino e Antonio Maroscia, in collaborazione con l ufficio tecnico Schindler, per collegare il centro con la periferia attorno alla stazione ferroviaria e all asse autostradale. Dieci rampe meccanizzate partono da quota 722 per arrivare a quota 793, superando un dislivello di 71 metri, con uno sviluppo complessivo di 426 metri e una superficie coperta di circa 2 mila metri quadrati. Dovendo poi attraversare un tessuto edilizio denso e compatto il percorso è stato parzialmente o totalmente nascosto o mimetizzato soprattutto mediante la creazione di tunnel sotterranei. Accanto al percorso con scale mobili ne è stato creato un secondo, alternativo, pedonale e non meccanizzato, idoneo non solo come necessaria via di deflusso ma anche come supporto parziale alle scale mobili in caso di manutenzione o temporanea sospensione del servizio. Fra le rampe sono stati create quattro stazioni di sosta coperte, mentre l arrivo in centro, all interno di un edificio scolastico in piazza Vittorio Emanuele II, consente l interscambio sia con un sistema di quattro ascensori interni al fabbricato stesso (che portano al centro storico), sia con la rete del trasporto pubblico urbano. Quanto ai risultati, l entrata in funzione delle scale mobili ha dato un ulteriore impulso al cambiamento della mobilità cittadina: la circolazione veicolare è infatti migliorata con l uso dei parcheggi di corrispondenza a ridosso del centro o presso le stazioni delle autolinee o del collegamento verticale. In sostanza la città si è ricompattata rispetto al centro, specie i quartieri sul versante sud e l università. Con la collaborazione di Maurizio Cirimbilli ed Egidio Iacovino. In alto, pianta della città di potenza, per la quale sono previsti altri percorsi meccanizzati. Particolare di uno degli accessi al sistema di scale mobili. 55
7 In alto, particolare del punto di arrivo delle scale mobili nel centro di Potenza. Planimetria generale dell intervento e ipotesi per il prolungamento del sistema meccanizzato fino alla stazione ferroviaria. Sopra, vista e particolare di un tratto in orizzontale del percorso realizzato in superficie. 56
IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA
IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo
MOVICENTRO DI MONDOVI
PREMESSA I problemi dell accessibilità sono stati, a Mondovì come altrove, causa principale del declino del centro storico, e l invasività dei veicoli privati ha prodotto modifiche consistenti nel paesaggio
ARGOMENTI PROPOSTI. - Progettazione per lotti e fruibilità progressiva
Municipio 1 Centro Est Caserma Gavoglio, una rigenerazione urbana di interesse del quartiere e della città: esame delle principali tematiche 20 giugno 2015, dalle ore 09:30 alle ore 13:30, Scuola Duca
Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione ferroviaria di Padova
26 TERRITORIO PER AZIONI DAUR Altin Bici, Alessandro Bonaldi, Elena Castellin, Alessandra Cona, Marco Gugole Santino Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione
UBICAZIONE Il Comune di Legnano
Ex Fonderia LEGNANO UBICAZIONE Il Comune di Legnano Il Comune di Legnano ha 60.000 abitanti ed è situato a circa 20 km a nord ovest di Milano. L area della Ex Fonderia, inserita in un contesto prettamente
Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento.
Urbino Futuro Srl Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia INDICE: Inquadramento Introduzione Descrizione intervento Relazione Dati dimensionali Elaborati grafici illustrativi Rendering
PO-FESR 2007-2013 GRANDE PROGETTO. Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità
PO-FESR 2007-2013 GRANDE PROGETTO Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità Linea d intervento: 5.4 - Adeguamento e potenziamento delle ferrovie locali Titolo intervento: Adeguamento ferroviario dell
corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti a.a. 2004-2005 LE STAZIONI FERROVIARIE Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it
corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti a.a. 2004-2005 LE STAZIONI FERROVIARIE Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it INTRODUZIONE Definizioni Si definisce stazione ogni complesso organico di impianti
PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni
PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il
Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico
Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone
L INTERPORTO DI BERGAMO MONTELLO
LOMBARDIA Situato a est di Bergamo, l'interporto di Montello si pone come il punto di riferimento per potenzialità, posizione e rete infrastrutturale del bacino produttivo a nord est di Milano e della
Lo scenario di riferimento del PUM
Lo scenario di riferimento del PUM I principali elementi invarianti che caratterizzano lo scenario di riferimento sono: Interventi sulla viabilità Riassetto nodo autostradale / Gronda di Ponente Tunnel
SCHEDA n 5 Perugia, Italia, Percorsi Meccanizzati
SCHEDA n 5 Perugia, Italia, Percorsi Meccanizzati Luogo Popolazione residente Descrizione Perugia 158.313 abitanti La particolare conformazione planoaltimetrica del centro di Perugia, in cui sono concentrate
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ENERGETICA DEL MINIMETRÒ DI PERUGIA
8 Congresso Nazionale CIRIAF Atti (Perugia 4/5 aprile 2008) SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ENERGETICA DEL MINIMETRÒ DI PERUGIA Fabio Maria Ciuffini 1, Michele Goretti 2, Leonardo Naldini 3 1 Studio Ciuffini
Situazione attuale degli accessi
Situazione attuale degli accessi Attualmente gli accessi al quartiere fieristico si rivolgono prevalentemente verso la città per il naturale effetto delle dinamiche di traffico fino ad ora esistite nel
SISTEMA DI RISALITA DEGLI ERZELLI OBIETTIVO DELL INTERVENTO
SISTEMA DI RISALITA DEGLI ERZELLI OBIETTIVO DELL INTERVENTO La collina degli Erzelli, occupata in precedenza da attività di deposito e movimentazione container, è interessata oggi da un progetto volto
Tipologie edilizie e costi
Parcheggi 8-10-2007 11:46 Pagina 18 o- o PROGETTARE TECNOLOGIA Progetto Realizzazione Gestione 18 Tipologie edilizie e costi Parcheggi: quanto costa realizzarli Quanto costa realizzare un parcheggio fuori
Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:
Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: La realizzazione di un nuovo asse merci Vignale-Novara. Consente di potenziare il traffico merci da e per Domodossola-Luino e di liberare
Il progetto Movicentro: l esperienza del Comune di Cuneo. Città di Cuneo Assessorato alla mobilità e ai trasporti
Negli ultimi anni i livelli di traffico e di inquinamento atmosferico registrati a Cuneo hanno indotto istituzioni e cittadini all adozione di nuove e più sostenibili modalità di spostamento. Il Comune
COMUNE DI BRESCIA. Percorsi ciclabili
Percorsi ciclabili Il presente documento inquadra la rete ciclabile comunale. E indicativo nelle linee guida ma non prescrittivo nelle modalità di esecuzione per consentire in tal modo una compartecipazione
PIANO ESECUTIVO DEL TRAFFICO DELL AREA CENTRALE
PIANO ESECUTIVO DEL TRAFFICO DELL AREA CENTRALE Torino, 6 aprile 2004 PUT 2001 Il nuovo Piano Urbano dei Traffico (P.U.T. 2001), approvato dal Consiglio Comunale il 19.06.2002, ha previsto nel documento
VARIANTE AL PRG VIGENTE
Comune di Milano ACCORDO DI PROGRAMMA IN VARIANTE AL PRG VIGENTE PER LA TRASFORMAZIONE URBANISTICA DELLE AREE FERROVIARIE DISMESSE E IN DISMISSIONE E IL POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO MILANESE.
Terminal autobus, ristrutturazione del Lato nord del centro storico e impianto di risalita dal parcheggio Orzolo a piazzale Azzalino.
Terminal autobus, ristrutturazione del Lato nord del centro storico e impianto di risalita dal parcheggio Orzolo a piazzale Azzalino. Fermo, Ascoli Piceno 1997-2002 Massimo e Gabriella Carmassi Il progetto
ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE
TRASFORMAZIONE URBANISTICA DELLE AREE FERROVIARIE DISMESSE E POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO DI MILANO Comune di Milano ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO
corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it
corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica LE STAZIONI FERROVIARIE Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it INTRODUZIONE Definizioni Si definisce stazione ogni complesso organico di impianti ferroviari
Per ogni carrozza è previsto il posto per 1 solo utente in carrozzina. Un segnale acustico avvisa la chiusura porte delle carrozze.
MINIMETRÒ È stato costruito dalla Leitner Ropeways S.p.A. di Vipiteno (BZ). È una funicolare con alcune peculiarità originali ed innovative. Il mini metrò è costituito da 25 vetture, che possono ospitare
dott. Demetrio Arena Amministratore Unico
La realizzazione dell autostazione di Largo Botteghelle rappresenta il raggiungimento di un importante traguardo per la città e per la nostra azienda, conseguito grazie alla valida azione sinergica tra
LA METROPOLITANA DI ORLY
LA METROPOLITANA DI ORLY Il secondo scalo della capitale francese si presenta come un esempio di aeroporto collegato al centro urbano mediante una linea metropolitana, anche se con i limiti di un percorso
BRIANZA EXPO LINEA MILANO BOVISA SEVESO ASSO
BRIANZA EXPO LINEA MILANO BOVISA SEVESO ASSO NUOVA FERMATA DI BRUZZANO/BRUSUGLIO 1. spostamento della fermata di circa 500 m verso nord; 2. realizzazione di due banchine di 250 m, alte 55 cm sul p.f.,
Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma
OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma 1 INDICE Introduzione..4 Ubicazione e accessibilità.5 Caratteristiche principali...6 Opportunità di investimento.7 Servizi..8
ASSESSORATO MOBILITÁ, TRASPORTI E AMBIENTE Interventi di potenziamento del trasporto pubblico e di modifiche della viabilitä.
ASSESSORATO MOBILITÁ, TRASPORTI E AMBIENTE Interventi di potenziamento del trasporto pubblico e di modifiche della viabilitä. In occasione dell edizione 2009 dei Saloni l assessorato alla MobilitÄ, Trasporti
Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia
Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento con la zona periferica ovest di Cremona nei pressi del Quartiere
Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica
Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco
Una nuova Agorà per il Mediterraneo
REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO DI TRASPORTI E COMUNICAZIONI STUDIO DI FATTIBILITÀ E PROCEDURE ATTUATIVE PER IL RIASSETTO COMPLESSIVO DELLE MODALITÀ DI TRASPORTO NELLA REGIONE SICILIANA Fase A maggio 2004
COMUNICATO STAMPA I CANTIERI RENDERANNO NECESSARI NUOVI PERCORSI DI ENTRATA ED USCITA PER GLI UTENTI DELLA METROPOLITANA
COMUNICATO STAMPA DAL 10 APRILE 2010 INIZIANO ALLA STAZIONE TERMINI I LAVORI INTERNI AL NODO DI SCAMBIO TRA LE LINEE A E B DELLA METROPOLITANA ALLA FINE DEL 2012 IL NODO DI SCAMBIO SARÀ RESTITUITO ALLA
P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34
P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34 Ricostruzione dell'isolato di via Frigia - via Capelli attraverso la realizzazione di nuova residenza, attività commerciali e un parcheggio pubblico; creazione
UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1
UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 E BOX AUTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, n.2 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLE UNITÀ
PIANO PARTICOLAREGGIATO AREA EX AMGA INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI
INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI scala 1:2500 1 - SPAZI PERTINENZIALI, PUBBLICI E PRIVATI Nome tipologia Spazi di relazione tra sazio pubblico e privato Localizzazione
TERMINAL CROCIERE A MIAMI
PORTI MIAMI TERMINAL CROCIERE A MIAMI La capitale del traffico croceristico internazionale presenta numerose strutture per l imbarco e lo sbarco che subiscono però il peso degli anni e del massiccio afflusso
Corso di TECNICA PER IL PIANO URBANISTICO a.a. 2008-2009 Arch. Claudia de Biase
Corso di TECNICA PER IL PIANO URBANISTICO a.a. 2008-2009 Arch. Claudia de Biase 1 Il DI 1444/68 stabilisce che la quantità minima inderogabile di spazi da destinare a parcheggio è pari a 2.50 mq/ab (in
Progetto per il Concorso per il Centro direzionale di Torino
PROGETTO PER IL CONCORSO PER IL CENTRO DIREZIONALE DI TORINO 1 Progetto per il Concorso per il Centro direzionale di Torino B63f/1 Terzo premio Operazione 70-1970 L area destinata dal P.R.G. di Torino
M LA LINEA 1 DI METROPOLITANA
M LA LINEA 1 DI METROPOLITANA Si tratta di metropolitana automatica che utilizza il Sistema VAL (Veicolo Automatico Leggero) per 29 treni che viaggiano sotto corso Francia, corso Vittorio Emanuele e via
Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano. 80 Cinisello. Balsamo
Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano 80 Cinisello Balsamo Cinisello Balsamo Cinisello Balsamo 81 Stato d avanzamento del Programma e sintesi della relazione sull andamento della Progettazione
Relazione di fattibilità
Facoltà degli Studi di Sassari Sede di Alghero Corso di laurea PTUA Anno accademico 2004-2005 II anno Relazione di fattibilità Progetto area ex-saica Alghero Blocco didattico: Tecniche di valutazione ambientale
Prolungamento oltre Battistini Tratta Battistini Torrevecchia Progetto Preliminare Integrato
Metropolitana di Roma Linea A Prolungamento oltre Battistini Tratta Battistini Torrevecchia Progetto Preliminare Integrato 1 I prolungamenti delle linee della metropolitana di Roma 2 Lunghezza complessiva:
INTERPORTO COME CUORE DELLA CITTADELLA INDUSTRIALE
PROGETTI PADOVA INTERPORTO COME CUORE DELLA CITTADELLA INDUSTRIALE L'interporto di Padova mostra un modo diverso di intendere questo tipo di strutture, collocandosi al centro del comprensorio industriale
SOSTA E PARCHEGGI IN CITTÀ: UN OPPORTUNITÀ PER LA MOBILITÀ URBANA
CITY CITY PARKING PARKING IN IN EUROPE EUROPE - BOLOGNA BOLOGNA CONFERENCE CONFERENCE 28 February 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna 28 Febbraio 2006 - Sala del Silenzio, Sede
L IMPEGNO DI RFI IN LIGURIA
L IMPEGNO DI RFI IN LIGURIA Imperia-Porto Maurizio, 21 luglio 2008 Il territorio della Liguria è interessato da un intenso programma di potenziamento infrastrutturale e tecnologico. Rete Ferroviaria Italiana
RELAZIONE STATO DI FATTO
RELAZIONE STATO DI FATTO L intervento è localizzato principalmente nell area denominata Terrazzo del Garove, situata tra il Padiglione di Ponente e i fronti della Reggia esposti a sud. Negli ultimi anni,
INDICARE TIPO E NOME DELL INFRASTRUTTURA CONSIDERATA: AEROPORTO STAZIONE FERROVIARIA STAZIONE DELLA FUNICOLARE
INDICARE TIPO E NOME DELL INFRASTRUTTURA CONSIDERATA: AEROPORTO STAZIONE FERROVIARIA STAZIONE DELLA FUNICOLARE BIGLIETTERIA DELLA COMPAGNIA DI NAVIGAZIONE NOTE RIASSUNTIVE MEZZI DI COLLEGAMENTO Mezzi di
Oggetto: modifica disciplina e tariffe per l uso dei parcheggi a pagamento senza custodia su arre pubbliche e nella struttura palaghiaccio.
Oggetto: modifica disciplina e tariffe per l uso dei parcheggi a senza custodia su arre pubbliche e nella struttura palaghiaccio. LA GIUNTA COMUNALE Premesso che: obiettivo generale dell amministrazione
REALIZZAZIONE NUOVO POLO FIERA MILANO
Committente: Fondazione Fiera Milano Progettisti: Massimiliano Fuksas -Studio Altieri, Lombardi & Associati e altri Soggetto attuatore: Fondazione Fiera Milano Inizio attività: Anno 2002 Ultimazione lavori:
L'ARTICOLAZIONE MODELLO DI BOLOGNA
PROGETTI BOLOGNA L'ARTICOLAZIONE MODELLO DI BOLOGNA L'interporto di Bologna, oltre ad essere uno dei maggiori in Italia per traffico merci, si presenta come caso emblematico di infrastruttura interportuale,
Piazzetta Cardo Nord Est. mag. 14
Piazzetta Cardo Nord Est mag. 14 Il Sito Espositivo 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI CLUSTER
La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano
La città che cambia Per ospitare eventi Con un grande parco urbano Variante al piano strutturale per nuove funzioni pubbliche e strutture di servizio complementari all aeroporto Comune di Pisa Perchè la
UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2
UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE
Prolungamento della linea B1 della metropolitana di Roma oltre Jonio Tratta Jonio-Bufalotta. Scheda illustrativa dell intervento
Prolungamento della linea B1 della metropolitana di Roma oltre Jonio Tratta Jonio-Bufalotta Scheda illustrativa dell intervento INTERVENTO Prolungamento della linea B1 della metropolitana di Roma oltre
Villa Guicciardini. Comune di Cantagallo. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione. Comune di Cantagallo
Invest in Prato: il progetto di Marketing territoriale della Provincia di Prato Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO Comune di Cantagallo Scheda di valutazione Sezione 1 - Sommario Mappa dell area
INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1
INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 3. STATO DI PROGETTO... 2 3.1 VIABILITA AUTORIMESSA MARCO POLO...3 3.2 VIABILITA PARCHEGGIO SPEEDY PARK...4 3.3 VIABILITA ZONA DARSENA...5 3.4 SEZIONI TIPO
1. Il contesto territoriale e delle infrastrutture di mobilità. 2. I lavori di riqualificazione della linea suburbana Ferrara-Codigoro
Un ramo secco rifiorisce? Ferrara Il collegamento tram-treno tra città e nuovo Ospedale Ing. Alberto Croce Dirigente area tecnica AMI - Agenzia Mobilità e Impianti di Ferrara La presentazione 1. Il contesto
Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30.
Itinerari 1) GOUTA: boschi di conifere, prati, quota 1.100 m Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30.
IL PIANO REGOLATORE GENERALE
DOSSIER TORINO Lo sviluppo dell aeroporto di Torino Caselle è regolato da un Piano Regolatore Generale (Master Plan), definito dalla Società di gestione nel 1986, che individua le aree su cui devono essere
Cassa depositi e prestiti PENTAGRAMMA PIEMONTE S.P.A.
PENTAGRAMMA PIEMONTE S.P.A. Torino, Palazzo del Lavoro Veicolo societario 100% Pentagramma Piemonte S.p.A. (50% CDP Immobiliare S.r.l. - 50% G.E.F.I.M.) Localizzazione L edificio del Palazzo del Lavoro
PIANO DELLA MOBILITÀ 2015. 6 febbraio 2015
PIANO DELLA MOBILITÀ 2015 6 febbraio 2015 TARGET MILIONI DI VISITATORI PER I NUMEROSI EVENTI DEL 2015: OSTENSIONE SACRA SINDONE, VISITA DEL SANTO PADRE, BICENTENARIO NASCITA DON BOSCO, TORINO CAPITALE
Verifiche di impatto sulla viabilità
Verifiche di impatto sulla viabilità (ai sensi della D.C.R. n 563-13414 e s.m.i.) Relazione allegata al P.E.C. del Comparto S25 per la realizzazione di nuovo insediamento commerciale-residenziale Premessa
COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity
e fieramilanocity MILANO e fieramilanocity INDICE COME RAGGIUNGERE fieramilano pg. 1...Metropolitana pg. 2...Mezzi di superficie e Auto pg. 3...Mappa accessibilità pg. 4...Treno pg. 5...Mappa servizio
LE INFRASTRUTTURE MOBILI E DEL SISTEMA VIABILISTICO NELL AREA METROPOLITANA
Capitolo 1. Il programma delle infrastrutture mobili e del sistema viabilistico nell area metropolitana. Come già detto, nel documento Indirizzi di politica urbanistica, elaborato dall Assessorato all
Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011
Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011 Percorso iper-classico del Gruppo dell'adamello. L'itinerario inizia in discesa grazie agli impianti del Tonale che permettono un comodo accesso al Passo Presena. Tipologia:
PREMESSA Piano Strutturale
PREMESSA il Comune ha avviato la procedura di revisione ed aggiornamento del Piano Strutturale, il documento che disegna il futuro del territorio, sia per il suo sviluppo, sia per la sua tutela. Per permettere
MILANO. a cura ufficio DO-L-SAM
COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity MILANO COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity INDICE COME RAGGIUNGERE fieramilano pg. 1...Metropolitana pg. 2...Mezzi di superficie e Auto pg. 3...Mappa
XX GIOCHI OLIMPICI INVERNALI AGENZIA TORINO 2006. ----- Sotto l Alta Vigilanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri ------
XX GIOCHI OLIMPICI INVERNALI AGENZIA TORINO 2006 ----- Sotto l Alta Vigilanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri ------ R04 NUOVO GARNEL SEGGIOVIA QUADRIPOSTO AD ATTACCO FISSO ----- PROGETTO DEFINITIVO
SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO
INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO Infrastrutture di Trasporto a Brussels, Belgio 1. DESCRIZIONE DELL EDIFICIO Tipologia Nome Localizzazione Anno e tipologia d'intervento Programma intervento
FINALE LIGURE BISOGNO PRIMARIO. ALASSIO FINALE LIGURE LOANO SASSELLO Social levels 1
ALASSIO LOANO SASSELLO Social levels 1 2 Il territorio di Finale Ligure si presenta ai visitatori con una conformazione del terreno tipicamente ligure, con montagne che scendono fino al mare, solcate dal
PROGETTO PRELIMINARE
17/04/2009 1 PROGETTO PRELIMINARE D. Lgs. 163/2006; DM 05.11.2001 Tavola E.3 del Progetto Preliminare delle Opere di Urbanizzazione -Strada di circa 900 m con andamento Nord Sud, parallela a Via Unità
Il nodo di bologna come esempio di integrazione nell ambito del sistema ferroviario
1 La riqualificazione delle grandi infrastrutture Il nodo di bologna come esempio di integrazione nell ambito del sistema ferroviario ing. Vincenzo Conforti 1 Scelte economiche e tecniche nel Nodo di Bologna
Alla cortese attenzione degli assessori Viabilità (Claudio Lubatti) ed Ambiente (Enzo La Volta) del Comune di Torino
Alla cortese attenzione degli assessori Viabilità (Claudio Lubatti) ed Ambiente (Enzo La Volta) del Comune di Torino Coerentemente con quanto dichiarato e nelle intenzioni del Biciplan di Torino approvato
Picenengo Via Sesto Via Milano
Inquadramento cartografico Picenengo Via Sesto Via Milano Descrizione/introduzione L itinerario principale è radiale e collega il quartiere di Picenengo e relativa zona industriale e il quartiere di via
1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO
1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO Il settore di città Flaminio Foro Italico è compreso nell ansa del Tevere definita a nord da Piazzale di Ponte Milvio, dal sistema del Foro Italico e dello stadio
LE RAPINE NEL CONTESTO URBANO
LE RAPINE NEL CONTESTO URBANO Convegno ABI Banche e Sicurezza 2011 Roma Palazzo Altieri 26/27 Maggio Ernesto U. Savona & Marco Dugato* Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - TRANSCRIME ernesto.savona@unicatt.it
OSTENSIONE SANTA SINDONE 2010 COME MUOVERSI A TORINO
OSTENSIONE SANTA SINDONE 2010 COME MUOVERSI A TORINO Ecco tutte le informazioni su come raggiungere il punto di accoglienza dei Giardini Reali da cui partirà il percorso pedonale verso la visita, in particolare
Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1
Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE 2.1 Caratteristiche estrinseche dell edificio in cui è ubicata l unità immobiliare L
PRINCIPALI OTTIMIZZAZIONI APPORTATE AL PROGETTO. Tratta Collegno-Cascine Vica Linea 1 Metropolitana Automatica di Torino
PRINCIPALI OTTIMIZZAZIONI APPORTATE AL PROGETTO Tratta Collegno-Cascine Vica Linea 1 Metropolitana Automatica di Torino Principali ottimizzazioni apportate nel progetto definitivo Sulla base di una serie
Lo Stato dell Arte. POLONIA, Warsavia. Introduzione
Lo Stato dell Arte POLONIA, Warsavia Introduzione L'utilizzo di sistemi di "park & ride" (P + R) gode di una crescente popolarità tra gli utenti del sistema di trasporto. Infatti se si passa dalla macchina
Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese. Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la Fiera SFM 6. Elementi di fattibilità.
Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la Fiera SFM 6 Elementi di fattibilità Ottobre 2011 Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la
2.1. LE GRANDI INFRASTRUTTURE TRASPORTISTICHE
2. INTERVENTI STRATEGICI: LE GRANDI INFRASTRUTTURE TRASPORTISTICHE E STRADALI SCENARIO A MEDIO LUNGO TERMINE Obiettivo irrinunciabile per conseguire risultati sul fronte della sostenibilità ambientale
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Il sottoscritto.progettista delle opere suddette, nato
ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. G R E E N C I T Y E N E R G Y M E D - B A R I 1 2 E 1 3 N O V E M B R E 2 0 1 2
ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. 1 Il progetto Bari in Bici nasce in collaborazione con l Amministrazione Comunale alla fine del 2007 con l installazione dei primi cinque cicloposteggi
GOVERNANCE DEL PROGETTO DA PARTE DELL OSSERVATORIO ATTIVITÀ DI PROPOSTA E DI INTERAZIONE
. GOVERNANCE DEL PROGETTO DA PARTE DELL OSSERVATORIO ATTIVITÀ DI PROPOSTA E DI INTERAZIONE PROPOSTE PROVENIENTI DAL TERRITORIO RELATIVAMENTE ALLA TRATTA FUNZIONALE GRONDA MERCI (SETTORE NORD OVEST) ED
Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km
1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS
Comune di Pisa. Provincia di Pisa. Parcheggio di interscambio Pisa Sud Aurelia e viabilità di collegamento.
Comune di Pisa Provincia di Pisa PROGETTO: Parcheggio di interscambio Pisa Sud Aurelia e viabilità di collegamento. COMMITTENTE: PROGETTISTA: Ing. Alessandro Fiorindi Ordine Ingegneri Pisa - 1066 PISAMO
Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo
Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca Milano - Monza - Cinisello Balsamo Residenza Universitaria denominata U10.2 Piazza dell Ateneo Nuovo, 2 Milano Superficie totale Alloggi
Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e
1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti
Potenziamento del Nodo di Genova e Terzo Valico dei Giovi
Potenziamento del Nodo di Genova e Terzo Valico dei Giovi Inquadramento di rete Investimenti Terzo Valico dei Giovi Potenziamento Nodo di Genova Marsiglia Ventimiglia Collegamento del sistema portuale
INTERMODALITA la nuova Stazione ferroviaria di Parma
INTERMODALITA la nuova Stazione ferroviaria di Parma IL TEMA DEL LIMITE URBANO NORD Piano Strutturale Comunale UNA CITTA APERTA ALL EUROPA Fiera Colorno: Slow Food Aereoporto Sede Barilla C I T T A D I
Edison Park Center. A quality location to grow your business
Edison Park Center A quality location to grow your business Edison Park Center La base del vostro Business Più di 20.000m 2 di uffici in locazione, tagli da 700m 2 a 12000m 2 (Classe A) Progettato dal
Costruiamo insieme la città di domani. Servizi e innovazione per favorire la mobilità sostenibile
Costruiamo insieme la città di domani Servizi e innovazione per favorire la mobilità sostenibile Chi è SABA Il mondo del parcheggio, in mani esperte Siamo una grande realtà nel settore dei parcheggi pubblici
immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA
MURA LORENESI A LIVORNO STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA Il 29 novembre 2003 sono stati presentati alla città dal Sindaco di Livorno Gianfranco Lamberti gli interventi del Programma di Riqualificazione
2 Programmi integrati per la mobilità (P.I.M.)
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEI PROGRAMMI INTEGRATI PER LA MOBILITA AI SENSI DELLA L.R. N. 25/2008 1 Premessa La legge regionale n. 25 del 25.07.08 persegue l obiettivo di migliorare le condizioni di
Alcune proposte per una stazione intermodale
Reggio Emilia, 21 gennaio 2009 Comune di Reggio Emilia Unità di Progetto Alta Velocità Alcune proposte per una stazione intermodale Una stazione ferroviaria è tanto più frequentata quanto più forti sono
COME ARRIVARE AD EXPO E COME RAGGIUNGERE IL PADIGLIONE WAA CONAF
COME ARRIVARE AD EXPO E COME RAGGIUNGERE IL PADIGLIONE WAA CONAF http://www.expo2015.org/it/esplora/sito-espositivo/come-raggiungere-il-sito-espositivo Di seguito trovate le istruzioni per raggiungere