Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica (LS) 1 in. INGEGNERIA INFORMATICA Sede di Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica (LS) 1 in. INGEGNERIA INFORMATICA Sede di Milano"

Transcript

1 POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dell'informazione ANNO ACCADEMICO 2004/2005 Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica (LS) 1 in INGEGNERIA INFORMATICA Sede di Milano 1 Secondo il Nuovo Ordinamento didattico (N.O.) degli studi in Ingegneria di cui al D.M. del 3/11/99, n. 509 (G.U. del 2/1/00) e D.M. 28/11/00 (G.U. del 23/01/01).

2 Note Informative sul Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Gli sviluppi dell'informatica e della società dell informazione hanno avuto uno straordinario impatto sulla realtà produttiva, sociale ed economica degli ultimi anni. L'informatica è infatti diventata fattore determinante della cultura e dell'organizzazione delle moderne imprese e di molte attività sociali, stimolandone la trasformazione e l innovazione. In questo scenario, profondamente modificato dalla nascita delle nuove tecnologie, si colloca la laurea in Ingegneria Informatica che si propone di formare ingegneri dotati di una ricca preparazione sul piano culturale e capaci di sviluppare e utilizzare i metodi e gli strumenti dell'informatica con sensibilità ingegneristica, per affrontare un amplissimo spettro di applicazioni. I profili professionali che il corso di studi in Ingegneria Informatica consente di costruire sono in ogni caso fra i più richiesti e, nel contempo, fra i più carenti sul mercato del lavoro. La figura professionale Le applicazioni dell'informatica sono in costante crescita e diversificazione; esse presentano una componente significativa dedicata alla ricerca e allo sviluppo. L'esperto di informatica dovrà pertanto avere un profilo culturale ampio, caratterizzato dalla capacità di risolvere problemi nuovi, ma anche di affrontare alcune applicazioni più tradizionali tramite tecnologie consolidate. Come ogni ingegnere, l ingegnere informatico è in primo luogo un progettista di apparati e sistemi. Il corso di studi sviluppa l'attitudine a realizzare sistemi hardware e software, che trovano applicazioni nell'industria e nel settore dei servizi pubblici e privati. Di conseguenza, l'ingegnere informatico opera sia presso le imprese produttrici e fornitrici di apparecchiature e sistemi informatici e robotici, sia in aziende che sviluppano prodotti e servizi ad alto contenuto informatico, sia infine presso organizzazioni private e pubbliche amministrazioni che utilizzano l'informatica per pianificare, progettare, gestire, decidere, produrre e amministrare. Tra le attività professionali dell'ingegnere informatico sono incluse: il progetto e la realizzazione di sistemi informativi aziendali, l'automazione dei servizi in enti pubblici e privati mediante le moderne tecnologie basate su internet, lo sviluppo di sistemi multimediali e ipermediali, il controllo di processi produttivi e di sistemi complessi, la modellazione dell'ambiente, l'automazione industriale, la robotica, lo sviluppo di sistemi basati sull'intelligenza artificiale, la progettazione di architetture e di sistemi informatici in rete. La differenza principale tra le figure professionali degli ingegneri di I e di II livello risiede nella maggiore capacità dei laureati specialistici di affrontare problemi complessi che richiedono: a) una maggiore capacità di astrazione; b) una più significativa capacità di modellazione della realtà, anche attraverso strumenti formali; c) la maturità adeguata a integrare competenze e tecnologie diverse e sofisticate. Laurea Specialistica e articolazione in orientamenti Il titolo di studio del corso di Laurea di I livello è unico e, a causa della durata degli studi, prevede una limitata gamma di scelte da parte dello studente. Il corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica persegue invece il duplice obiettivo di una più marcata qualificazione professionale e di una più approfondita cultura di base, indispensabili per ricoprire un ruolo attivo e critico nell evoluzione della tecnologia informatica e delle sue applicazioni. Il corso di Laurea Specialistica si articola in due orientamenti: "Sistemi e applicazioni dell'informatica" e Ingegneria informatica per la comunicazione, il primo tenuto presso la sede di Milano e il secondo presso la sede di Como. Presso la sede di Cremona si prevede di attivare in un prossimo anno accademico l orientamento Sistemi integrati per l industria. Gli orientamenti si differenziano a partire dal primo anno accademico della laurea specialistica (quarto anno dell intero corso di studi), e sono caratterizzati da un numero limitato di insegnamenti obbligatori; è data ampia facoltà allo studente di comporre un piano di studi personalizzato, utilizzando le materie disponibili nel regolamento didattico degli studi. Di seguito viene illustrato l orientamento che ha sede a Milano. Sistemi ed applicazioni dell'informatica (Milano) A completamento delle materie essenziali per la qualificazione professionale già impartite nella laurea, il regolamento didattico di questo orientamento propone un ampio numero di materie informatiche, che permetteranno allo studente di approfondire uno o più argomenti. Vengono inoltre forniti ulteriori approfondimenti nei campi dell'automatica e delle altre discipline dell'ingegneria dell'informazione, e in altri settori dell'ingegneria ove l informatica può trovare proficua applicazione. Lo studio di tali discipline consentirà inoltre all allievo di formarsi una robusta cultura di base mediante l acquisizione di metodologie tipiche di altre aree dell ingegneria. Norme di accesso alla Laurea Specialistica Considerata la natura e le finalità dei corsi di laurea Specialistica, l'assenza di debiti formativi non implica garanzia di accesso; l accesso avverrà attraverso una selezione basata sulla valutazione della carriera pregressa e sulla valutazione dell adeguatezza della preparazione personale (DM 28/11/00) mediante un esame di ammissione. Gli Allievi immatricolati al Politecnico di Milano fino all'anno accademico 2002/2003 compreso, che conseguano la laurea entro quattro anni accademici dall'immatricolazione, sono esonerati dall'esame di ammissione. Gli Allievi che si immatricolano ai Corsi di Laurea della Facoltà di Ingegneria dell'informazione a partire dall'a.a. 2003/2004 e vi conseguano il titolo sono esonerati dall'esame di ammissione nel caso in cui al 30 Settembre del secondo anno solare successivo a quello di immatricolazione abbiano acquisito presso la Facoltà almeno 105 crediti con una votazione media pesata per crediti almeno pari a 26/30 e conseguano la Laurea entro 4 anni accademici dall'immatricolazione. Organizzazione degli studi Questo regolamento didattico presenta l organizzazione normale degli studi specialistici, che assume che lo studente non abbia debiti dal precedente curriculum di studi. Nelle note sono specificate le regole per gli studenti che accedono alla Laurea Specialistica con debiti formativi. Si noti che il calendario delle lezioni della Laurea triennale potrebbe essere anticipato anche di tre settimane rispetto a quello della Laurea Specialistica. In tal caso, gli Studenti che intendano seguire dei corsi del triennio dovranno anticipare la frequenza di questi Insegnamenti. La laurea specialistica è organizzata tramite un numero limitato di corsi obbligatori o con ridotte possibilità di scelta da parte dello studente all interno di insiemi numerosi di corsi poco e ben delineati negli scopi e contenuti. Lo scopo di questi corsi è fornire il necessario completamento alla formazione dello studente rispetto a quanto già acquisito nel triennio. Tale completamento riguarda sia le basi scientifiche e generali (matematica, fisica, chimica, aree dell ingegneria al di fuori del settore dell informazione) che la cultura specifica informatica e automatica. In particolare, sono offerti sia corsi di carattere metodologico o formativo, sia corsi di carattere più specialistico, tendenti ad avvicinare lo studente alle frontiere tecnologiche del settore. Vengono inoltre fissate alcune regole globali in termini di numero minimo e massimo di crediti da acquisire in determinati settori (attraverso opportuni gruppi di corsi). Nell ambito di tali regole lo studente avrà ampia possibilità di scelta nel confezionare il proprio piano di studi in sintonia con le proprie tendenze ed aspirazioni. Nelle posizioni libere, e nel rispetto dei vincoli, e possibile scegliere insegnamenti mutuati da altri corsi di Laurea Specialistica offerti dal Politecnico (e non presenti nelle tabelle). In tal caso, è necessario presentare un piano di studi autonomo. 2

3 Per gli studenti che desiderassero invece una guida più precisa tra le tante opzioni che possono esercitare vengono presentati alcuni piani di studio campione, cioè possibili itinerari di studio per organizzare razionalmente la preparazione in alcune delle aree più importanti dell ingegneria informatica. Ogni piano di studio campione è caratterizzato da una più precisa figura professionale e permette, entro ragionevoli limiti, uno sfruttamento razionale delle risorse didattiche (ad esempio nell'organizzazione dell'orario dei corsi). Si sottolinea comunque che i piani di studio campione sono semplici consigli offerti allo studente il quale potrebbe, ad esempio, comporre un proprio piano di studi ispirandosi ad un piano campione ma introducendo modifiche dettate da scelte personali, pur di soddisfare lo schema generale presentato di seguito e i vincoli ad esso associati. Il desiderio di mantenere un buon assortimento dell offerta formativa comporta alcuni problemi organizzativi relativi all orario. Il Consiglio di Corso di Studi garantisce l assenza di sovrapposizioni nell orario dei corsi che compongono i piani di studio campione, tranne che per i corsi mutuati da altri corsi di studio oppure recuperati dalla laurea triennale, che seguono calendari prioritariamente dedicati ad altri studenti. Scelte che si discostino dai percorsi suggeriti potrebbero originare ulteriori sovrapposizioni d orario. Master of Science in Electrical Engineering and Computer Science della University of Illinois at Chicago presso il Politecnico di Milano Nell'ambito della convenzione quadro tra Politecnico di Milano e University of Illinois at Chicago, gli studenti della laurea specialistica in Ingegneria Informatica possono ottenere contemporaneamente il Master of Science in Electrical Engineering and Computer Science della University of Illinois at Chicago (UIC) seguendo corsi specifici di area informatica in inglese per un semestre presso il Politecnico di Milano e uno presso UIC e svolgendo una tesi di master da discutere presso UIC. Gli esami sostenuti per il master saranno riconosciuti per la laurea specialistica in Ingegneria Informatica. Per essere ammessi al Master è necessario il superamento del TOEFL con un punteggio di almeno 230. La selezione viene effettuata a giugno di ogni anno accademico. Maggiori informazioni possono essere reperite sul sito web Le norme complete per l accesso al Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione nell a.a. 2004/2005 sono consultabili sul Sito della Facoltà di Ingegneria dell Informazione ( alla pagina dedicata agli avvisi. 3

4 Orientamento "Sistemi ed applicazioni dell'informatica" sede di Milano Leonardo INF Ingegneria del software 2 3, INF Basi di dati INF Architettura dei calcolatori Insegnamento a scelta dello studente (dalle tabelle del presente regolamento) INF Laboratorio software ES Insegnamento di ingegneria di base a scelta dello studente (Tabella A) TLC/ELN Insegnamento a scelta dello studente (Tabella A) 10,11, Insegnamenti a scelta dello studente (dalle tabelle del presente regolamento) 13, 14,15,16 1/2 40 Insegnamenti a scelta dello studente (dalle tabelle del presente regolamento) 17,18,19, 20 1/2 20 Attività di tesi ( ) ( ) L attività di tesi può essere svolta parzialmente nel primo e parzialmente nel secondo semestre, Vincoli obbligatori per gli insegnamenti a scelta di tutti i piani di studio (campione e autonomi): Gli insegnamenti a scelta delle posizioni 5, 10, 11, 12 devono contenere almeno 15 crediti appartenenti alle Tabelle A, REC oppure LAB. Gli insegnamenti a scelta delle posizioni 5,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20 devono contenere: 1. almeno 25 crediti di insegnamenti di area INF; 2. almeno 5 crediti di area MAT dalla Tabella A. 3. almeno 5 crediti di insegnamenti dalla Tabella B; 4. almeno 5 crediti, ma non più di 10 crediti, di insegnamenti dalla Tabella C; 5. almeno 5 crediti di insegnamenti dalla Tabella REC; 6. non più di 10 crediti di insegnamenti dalla Tabella LAB. Si noti che l applicazione Poliself sarà in grado di controllare il rispetto dei vincoli soltanto al momento della compilazione del piano di studi del II semestre del II anno, in quanto essi riguardano l intero percorso e quindi non possono essere controllati in presenza di informazioni parziali. Lo studente potrebbe trovarsi perciò, poco prima della laurea, in una situazione in cui il rispetto dei vincoli non è più possibile all interno dei 120 crediti. Si raccomanda perciò di pianificare la propria carriera dall inizio in modo che tali vincoli vengano certamente rispettati, onde evitare di essere obbligati ad aggiungere altri crediti perché la carriera risulti accettabile. In particolare i crediti in eccedenza rispetto ai vincoli 6 e 4 verranno considerati in soprannumero. Raccordo con il Primo Livello Lo studente deve avere superato tutti i corsi indicati con nel regolamento didattico della Laurea in Ingegneria Informatica di Milano Leonardo. I corsi che non sono stati superati possono essere recuperati fra gli insegnamenti a scelta dello studente o nelle posizioni corrispondenti a corsi già seguiti (ad esempio Fondamenti di ricerca operativa B, se già seguito, va sostituito con Algebra e logica). Nel caso di accesso alla laurea specialistica con N debiti formativi, lo studente dovrà totalizzare un numero di crediti pari a 120+N; questi N crediti potranno essere utilizzati per recuperare insegnamenti non seguiti nel triennio e contrassegnati con, oppure insegnamenti a scelta della laurea specialistica, se approvati dalla commissione piani di studio. 4

5 Tabella A Semestre Crediti Codice Area Titolo del corso INF Ingegneria del software INF Basi di dati INF Architettura dei calcolatori INF Intelligenza artificiale INF Soft computing INF Sistemi informativi per l Impresa INF Gestione della tecnologia dell informazione INF Metodologie di progetto hardware (con laboratorio) INF Impianti informatici (per il Settore dell'informazione) * INF Ingegneria della conoscenza* MAT Algebra e logica MAT Fondamenti di calcolo numerico B MAT Metodi matematici per l ingegneria AUT Identificazione dei modelli e analisi dei dati (per il Settore dell'informazione)* AUT Identificazione dei modelli e analisi dei dati AUT Teoria dei sistemi (Dinamica non lineare) AUT Metodi avanzati per il controllo multivariabile AUT Automazione industriale* ES Fisica tecnica (per il Settore dell'informazione)* CHI Chimica A * ES Modellistica delle macchine elettriche* ES Meccanica (per ingegneria informatica) ELN Elettronica dei sistemi digitali 1* ELN Fondamenti della misurazione (per il Settore dell'informazione) * TLC Infrastrutture e protocolli per internet* TLC Teoria dell informazione e codici - C TLC Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali* * Insegnamenti offerti dalla Laurea triennale. Insegnamento mutuato dal Regolamento didattico del Corso di Studi In Ingegneria delle Telecomunicazioni. Tabella B Semestre Crediti Codice Area Titolo del corso INF Agenti autonomi e sistemi multiagente INF Analisi e ottimizzazione dei programmi INF Analisi e sintesi di immagini INF Metodologie di progetto HW/SW INF Sistemi embedded INF Sistemi distribuiti (con laboratorio) INF Tecnologie per i sistemi informativi (con laboratorio) INF Analisi e progetto dei sistemi critici INF Progetto e analisi di algoritmi INF Dimensionamento degli impianti informatici INF Robotica INF Distributed Computing Systems (UIC 553) INF Formal Methods in Concurrent and Distributed Systems (UIC 545) INF High Performance Processors and Systems (UIC 569) AUT Tecniche e strumenti di simulazione AUT Automazione nei mezzi di trasporto AUT Controllo dei robot AUT Controllo ottimo e robusto ^ MAT Modelli e metodi di ottimizzazione discreta MAT Meccanica razionale TLC Progetto delle reti di telecomunicazione TLC Reti radiomobili * TLC Elaborazione di segnali audio * TLC Telematica ELN Progettazione elettronica 1 * Insegnamenti offerti dalla Laurea triennale. ^ L'insegnamento di Controllo ottimo e robusto può essere scelto solo dagli studenti che avevano inserito, nell'a.a. 2003/2004, l'insegnamento di Complementi di controlli automatici ora non più offerto dal Corso di Studio di Ingegneria Informatica Insegnamento mutuato dal Regolamento didattico del Corso di Studi In Ingegneria Elettronica. Insegnamenti mutuati dal Regolamento didattico del Corso di Studi In Ingegneria delle Telecomunicazioni. 5

6 Tabella C Semestre Crediti Codice Area Titolo del corso 2 2, INF Affidabilità dei sistemi informatici 2 2, INF Sicurezza degli impianti informatici + 2 2, INF Sicurezza delle applicazioni informatiche + 2 2, INF Elaborazione del linguaggio naturale 2 2, INF Tecniche di apprendimento automatico per applicazioni di data mining 2 2, INF Argomenti avanzati di sintesi di immagini 2 2, INF Argomenti avanzati di analisi di immagini 2 2, INF Argomenti avanzati di ingegneria del software 2 2, INF Argomenti avanzati di analisi e progetto dei sistemi critici 2 2, INF Tecniche avanzate di progetto di sistemi misti hw/sw 2 2, INF Argomenti avanzati di sistemi informativi A 2 2, INF Argomenti avanzati di sistemi informativi B 2 2, INF Argomenti avanzati di sistemi distribuiti 2 2, INF Tecnologie informatiche per i sistemi territoriali 2 2, INF Algoritmi e architetture per sistemi crittografici 2 2, AUT Analisi dei sistemi cooperativi 2 2, MAT Applicazioni di ottimizzazione discreta 2 2, AUT Controllo non lineare Nota alla tabella C: I corsi della tabella C sono tipicamente erogati in un emisemestre. Alcuni corsi potrebbero non essere attivati ogni anno. In particolare, i corsi di coppie contraddistinte dallo stesso simbolo (+,, ) vengono erogati ad anni alterni, in modo da consentire agli studenti interessati di sceglierli in anni accademici diversi. In particolare per l AA verranno attivati i corsi evidenziati in grassetto. Tabella LAB Semestre Crediti Codice Area Titolo del corso INF Laboratorio di human computer interaction INF Laboratorio di intelligenza artificiale e robotica INF Laboratorio di modellazione dei sistemi AUT Laboratorio di automazione Tabella REC Semestre Crediti Codice Titolo del corso Algebra e logica matematica Applicazioni Ipermediali (Web e multimedia) Equazioni differenziali ordinarie (per Ingegneria Informatica) Impianti informatici (per il Settore dell'informazione) Informatica industriale Informatica teorica Ingegneria della conoscenza Ingegneria e tecnologia dei Sistemi di controllo Robotica Sistemi informativi (per il Settore dell'informazione) Nota alla tabella REC: Gli insegnamenti della Tabella REC possono seguire il calendario e le modalità d esame della Laurea triennale. 6

7 Tabella ESTERNI Semestre Crediti Codice Area Titolo del corso Facoltà erogante AUT Caos deterministico e applicazioni Ingegneria dei Sistemi GES E-Business Ingegneria dei Sistemi GES eoperations Ingegneria dei Sistemi GES Marketing industriale Ingegneria dei Sistemi GES Organizzazione e risorse umane Ingegneria dei Sistemi GES Sistemi di controllo di gestione Ingegneria dei Sistemi GES Strategia e sistemi di pianificazione Ingegneria dei Sistemi GES Deontologia ed etica delle tecnologie Ingegneria dei Sistemi dell informazione GES Economia dei servizi e delle reti Ingegneria dei Sistemi MAT Complementi di ricerca operativa Ingegneria dei Sistemi GES Gestione dell innovazione dei progetti Ingegneria dei Sistemi AMB Gestione delle risorse naturali 1 Ingegneria civile, ambientale e territoriale AMB Gestione delle risorse naturali AMB Ecologia e sostenibilità dei sistemi produttivi Ingegneria civile, ambientale e territoriale Ingegneria civile, ambientale e territoriale AMB Ecologia MAT Metodi e modelli per il supporto alle decisioni Ingegneria civile, ambientale e territoriale Ingegneria civile, ambientale e territoriale Modellistica e controllo dei sistemi ambientali 2 Ingegneria civile, ambientale e territoriale Insegnamenti mutuati dal Regolamento didattico del Corso di Studi In Ingegneria Gestionale. Insegnamenti mutuati dal Regolamento didattico del Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio. Insegnamento mutuato dal Regolamento didattico del Corso di Studi in Ingegneria Matematica. Nota alla tabella ESTERNI: Gli insegnamenti della Tabella ESTERNI sono erogati da altre Facoltà del Politecnico e ne seguono il calendario e le modalità d esame. PIANI DI STUDIO CAMPIONE PER L'ORIENTAMENTO "SISTEMI E APPLICAZIONI DELL'INFORMATICA" Viene ora presentato l elenco dei piani di studio campione (PSC) del relativi all orientamento che si svolge nella sede di Milano Leonardo. 1. METODI E TECNOLOGIE PER L INFORMATICA L evoluzione delle tecnologie digitali e informatiche sta avvenendo con ritmi mai visti in passato. Nel giro di pochi anni si è passati dai sistemi per il calcolo individuale ad una rete globale di sistemi integrati, in grado di soddisfare le esigenze più disparate in termini di funzionalità e di capacità di calcolo. La figura professionale che si intende creare con questo piano campione sarà in grado di conoscere le tecnologie hardware e software comunemente adottate e di progettare applicazioni e impianti informatici per soddisfare le varie esigenze. Al tempo stesso, la figura prevista conosce in profondità le principali basi metodologiche dell informatica e di importanti settori affini (come la matematica, la logica, l automatica, l elettronica e le telecomunicazioni), in modo da essere culturalmente adeguata all elevato tasso di evoluzione, obsolescenza e innovazione che caratterizza le tecnologie del settore INF Ingegneria del software INF Basi di dati INF Architettura dei calcolatori INF Laboratorio software ES Meccanica applicata (per Ingegneria Informatica) TLC/ ELN Infrastrutture e protocolli per internet (se già seguito: Teoria dell informazione e codici - C oppure Fondamenti della misurazione oppure Elettronica dei sistemi digitali 1) INF Impianti Informatici oppure Ingegneria della conoscenza Metodi matematici per l ingegneria oppure un insegnamento a scelta dalla Tabella A INF Laboratorio di human computer interaction oppure Laboratorio di modellazione di sistemi 7

8 MAT Fondamenti di calcolo numerico B oppure Algebra e Logica Algebra e Logica 2 oppure Teoria dei sistemi (dinamica non lineare) oppure Identificazione dei modelli e analisi dei dati (per il settore dell'informazione) (se già seguito: Identificazione dei modelli e analisi dei dati 2) 15, INF Tecnologie per i sistemi informativi (con laboratorio) oppure Sistemi distribuiti (con laboratorio) oppure (Intelligenza artificiale + Laboratorio di intelligenza artificiale e robotica) oppure (Metodologie di progetto HW/SW + Analisi e ottimizzazione dei programmi) INF Progetto e analisi di algoritmi Metodi matematici per l Ingegneria oppure un insegnamento non di area INF dalle Tabelle A e B INF Due insegnamenti a scelta fra: Affidabilità dei sistemi informatici Sicurezza degli impianti informatici Sicurezza delle applicazioni informatiche Argomenti avanzati di ingegneria del software Argomenti avanzati di analisi e progetto dei sistemi critici INF Analisi e progetto di sistemi critici 2. INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ROBOTICA. L'intelligenza artificiale ha l'obiettivo di studiare e realizzare sistemi informatici che emulano alcuni aspetti dell'intelligenza umana o di altri organismi. La robotica si occupa dello sviluppo di sistemi che percepiscono, interpretano e modificano l'ambiente esterno. Le due discipline cooperano nel dotare i robot della capacità di eseguire compiti complessi. Oltre a essere aree assai dinamiche e fortemente interdisciplinari, l'intelligenza artificiale e la robotica offrono interessanti sbocchi professionali, ad esempio nei campi dei sistemi basati sulla conoscenza, dei sistemi ad agenti intelligenti, dei sistemi di visione, e dei sistemi robotici che trovano applicazione nella fabbrica robotizzata e negli edifici intelligenti. I piani di studi qui proposti mirano a fornire, oltre a un approfondimento nei settori dell'intelligenza artificiale e della robotica, buone basi teoriche e una solida preparazione informatica generale INF Ingegneria del software 2 3, INF Basi di dati INF Architettura dei calcolatori INF Intelligenza artificiale INF Laboratorio software ES Insegnamento di ingegneria di base a scelta dello studente (Tabella A) TLC/ ELN Infrastrutture e protocolli per internet oppure Fondamenti della misurazione (per il Settore dell'informazione) oppure Elettronica dei sistemi digitali oppure Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali INF Robotica, se già seguito: Ingegneria della conoscenza Ingegneria della conoscenza; se già seguito o scelto alla casella 10: Soft computing INF Laboratorio di human computer interaction oppure Laboratorio di modellazione di sistemi 8

9 MAT Algebra e logica 2 oppure Fondamenti di calcolo numerico B AUT Teoria dei sistemi (dinamica non lineare)oppure Identificazione dei modelli e analisi dei dati (per il settore dell'informazione) (se già seguito: Identificazione dei modelli e analisi dei dati 2) INF Agenti autonomi e sistemi multiagente oppure Analisi e sintesi di immagini INF/ Laboratorio di Intelligenza artificiale e robotica AUT INF Robotica 2 Analisi e progetto dei sistemi critici oppure Controllo dei robot oppure (Argomenti avanzati di ingegneria del software + (Sicurezza degli impianti informatici oppure Sicurezza delle applicazioni informatiche)) Soft computing; se già seguito: Analisi e progetto dei sistemi critici oppure Controllo dei robot Due corsi a scelta fra: Elaborazione del linguaggio naturale, Tecniche di apprendimento automatico per applicazioni di data mining, Argomenti avanzati di analisi di immagini 3. SISTEMI INFORMATIVI Il piano di studio campione nel settore dei sistemi informativi ha l'obiettivo di formare una figura professionale esperta nella realizzazione di applicazioni informatiche per il loro uso nell'ambito di imprese e organizzazioni complesse. Vengono quindi fornite competenze specifiche relative alla tecnologia della gestione ed elaborazione di informazioni multimediali, sia nell'ambito di architetture tradizionali che in ambienti innovativi quali quelli introdotti da internet. Un tipico sbocco professionale di questo curriculum vede l'ingegnere informatico operare quale responsabile del sistema informativo aziendale, cioe' dell'infrastruttura capace di supportare e influenzare tutti i processi informativi e decisionali dell'impresa, dalla strategia dell'alta direzione alle funzioni operative quali, ad esempio, le transazioni per il commercio elettronico. Il profilo professionale fornito consentirà di effettuare attività di analisi, progettazione e gestione operativa di sistemi informativi complessi e interagenti e di web-server nell'ambito di imprese pubbliche e private INF Linguaggi Formali e Compilatori 3, INF Ingegneria del Software INF Basi di dati INF Sistemi informativi per l impresa INF Laboratorio Software ES Insegnamento di ingegneria di base a scelta dello studente (Tabella A) TLC/ Un insegnamento a scelta dello studente (Tabella A) ** ELN INF Un insegnamento della Tabella REC * INF Gestione della tecnologia dell informazione INF Laboratorio di human computer interaction 9

10 MAT Fondamenti di calcolo numerico B Un insegnamento a scelta dello studente (Tabella A o B) 15, INF Tecnologie per i sistemi informativi (con laboratorio) INF Affidabilità dei sistemi informatici + (Sicurezza degli impianti informatici oppure Sicurezza delle applicazioni informatiche) INF (Argomenti avanzati di sistemi informativi A oppure Argomenti avanzati di sistemi informativi B) + un corso a scelta dalla tabella C Insegnamento a scelta di ingegneria gestionale (dalle tabelle del presente regolamento) * devono essere inclusi nel percorso complessivo sia Sistemi Informativi che Impianti Informatici (ex Sistemi informatici distribuiti per Internet) ** deve essere incluso nel percorso Infrastrutture e protocolli per Internet 4. SISTEMI INFORMATICI IN RETE La sinergia tra la trasmissione e l'elaborazione delle informazioni sta definendo uno scenario in cui la piattaforma di esecuzione per le applicazioni non e' piu' limitata a un singolo elaboratore, ma estesa a un insieme di calcolatori fra loro interconnessi in rete. Questo cambiamento di paradigma, dalla computazione centralizzata e locale a quella remota e distribuita, sta aprendo una nuova era nella storia industriale e sociale dell'umanità. Le implicazioni di questo cambiamento sono enormi: la rete Internet e' un esempio di come un sistema distribuito sia cresciuto fino a raggiungere dimensioni planetarie e livelli di criticita' altissimi. La complessita' di questi sistemi e' inoltre destinata a crescere: ad esempio, l'avvento della comunicazione wireless sta definendo nuovi sistemi distribuiti e mobili, in cui i nodi della rete possono cambiare la loro posizione e tuttavia mantenere la possibilita' di comunicare. Il piano di studio pone le basi concettuali e progettuali relativamente ai sistemi distribuiti, offrendo una scelta equilibrata fra gli aspetti relativi allo hardware, software, e alle reti di telecomunicazione INF Ingegneria del software INF Basi di dati AUT Identificazione dei modelli e analisi dei dati (per il settore dell'informazione) se già seguito: Identificazione dei modelli e analisi dei dati INF Laboratorio software ES Insegnamento di ingegneria di base a scelta dello studente (Tabella A) TLC/ ELN Infrastrutture e protocolli per Internet (se già seguito: Fondamenti della misurazione oppure Elettronica dei sistemi digitali) INF Impianti Informatici (se già seguito, Sistemi informativi) TLC Teoria dell Informazione e codici C INF Laboratorio di human computer interaction oppure Laboratorio di modellazione di sistemi 10

11 MAT Algebra e logica 2 oppure Fondamenti di calcolo numerico B Insegnamento a scelta dello studente (Tabelle A e B) 15, INF Sistemi distribuiti (con laboratorio) TLC Reti radiomobili TLC Progetto delle reti di telecomunicazione INF 2 Corsi a scelta fra Affidabilità dei sistemi informatici Sicurezza degli impianti informatici Sicurezza delle applicazioni informatiche Argomenti avanzati di sistemi distribuiti INF Dimensionamento degli impianti informatici I Nota: Alcuni insegnamenti presenti in questo piano di studi campione sono mutuati dal Regolamento Didattico del Corso di Studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni. 5. SISTEMI DIGITALI DEDICATI La scena industriale vede la crescente diffusione di sistemi digitali dedicati a specifiche applicazioni (detti anche "sistemi embedded"), normalmente costituiti da parti software (programmi di microprocessori) e da parti hardware progettate ad hoc, destinati ad esempio all'elettronica per automobile, alle telecomunicazioni, al controllo del risparmio energetico, e così via. Un progettista di sistemi digitali deve avere una buona conoscenza delle metodologie di progetto sia hardware sia software, oltre a una base tecnologica che gli consenta di compiere scelte e valutazioni fra tecnologie alternative: deve essere in grado di ottimizzare un progetto non solo sotto aspetti di costo e prestazioni, ma anche in relazione a richieste sempre più precise di qualità e affidabilità. Accanto alla formazione più esplicitamente informatica, dovrà conoscere gli aspetti essenziali dei controlli di processo e delle telecomunicazioni. 3, INF Ingegneria del software INF Architettura dei calcolatori Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali oppure Identificazione dei modelli e analisi dei dati (per il settore dell'informazione) (se già seguito: Identificazione dei modelli e analisi dei dati 2) INF Laboratorio Software ES Insegnamento di ingegneria di base a scelta dello studente (Tabella A) TLC/ ELN Elettronica dei sistemi digitali 1 oppure Teoria dell informazione e codici INF Informatica industriale oppure Impianti informatici oppure Robotica (Tabella REC) 11, INF Metodologie di progetto hardware (con laboratorio) 11

12 MAT Algebra e logica 2 oppure Fondamenti di calcolo numerico B INF Analisi e ottimizzazione dei programmi INF Sistemi embedded INF Metodologie di progetto hw/sw INF Analisi e progetto dei sistemi critici INF Soft computing oppure Dimensionamento degli impianti informatici INF Due Insegnamenti a scelta dello studente tra: Algoritmi e architetture per sistemi crittografici Sicurezza degli impianti informatici Affidabilità dei sistemi informatici Tecniche avanzate di progetto di sistemi misti hw/sw INF Laboratorio di modellazione dei sistemi 6. INFORMATICA PER L AUTOMAZIONE L'impiego dei sistemi computerizzati nel controllo di macchine, impianti e dispositivi e nella gestione di fenomeni complessi, ha richiesto la messa a punto di teorie di vasto respiro e di tecnologie ad hoc. Per la formazione di una solida figura professionale, che trova collocazione sia nell'ambito della progettazione dei sistemi computerizzati di controllo che nelle società di ingegneria e di servizi che ne fanno uso, le scelte indicate nel seguito sono orientate all'acquisizione di un'ampia preparazione di base - volta allo sviluppo delle capacità di analisi e modellazione del reale e all'approfondimento di tecniche specifiche di controllo automatico - da utilizzare in uno o più ambiti applicativi tradizionali (industria elettrica, meccanica, ecc.) o in ambiti nei quali le metodologie proprie dell'automatica sono state solo più recentemente utilizzate (trasporti, economia e gestione, ambiente, ecc.). Un oculata selezione dei corsi del quarto e quinto anno rende anche possibile l'arricchimento della preparazione in campi come l'elettronica o le telecomunicazioni. 3, INF Ingegneria del software INF Basi di dati AUT Identificazione dei modelli e analisi dei dati (per il settore dell'informazione) (se già seguito: Identificazione dei modelli e analisi dei dati 2) INF Laboratorio software ES Modellistica delle macchine elettriche TLC/ ELN Elettronica dei sistemi digitali 1 oppure Fondamenti della misurazione (per il settore dell'informazione) INF Un insegnamento della Tabella REC 11, AUT Metodi avanzati per il controllo multivariabile MAT Fondamenti di Calcolo Numerico B AUT Identificazione dei modelli e analisi dei dati 2 oppure Tecniche e strumenti di simulazione oppure Automazione industriale INF Insegnamento a scelta dello studente (Tabella B) AUT Laboratorio di automazione AUT Automazione nei mezzi di trasporto oppure Controllo dei robot AUT Due insegnamenti a scelta dello studente fra i corsi INF della Tabella C e Controllo non lineare 19, INF Insegnamento a scelta dello studente (Tabelle A, B, LAB) 12

13 7. ANALISI E OTTIMIZZAZIONE DEI SISTEMI COMPLESSI Molti problemi di ingegneria sono oggi affrontati e, almeno in parte, risolti per mezzo di modelli matematici e software di simulazione, previsione, gestione e pianificazione. Nella realtà professionale, caratteristiche quali variabilità spaziale, incertezza, non linearità, conflittualità di obiettivi e molteplicità di decisori rendono i problemi molto più complessi e articolati di quelli risolubili con le tecniche tradizionali. Seguendo questo piano di studio si potranno approfondire i temi più qualificanti della modellistica applicata, sfruttando, in particolare, le potenzialità offerte dai moderni sistemi di elaborazione. Si arriverà così a una preparazione equilibrata e polivalente che è oggi particolarmente apprezzata sia nell industria pubblica e privata che nelle società di ingegneria INF Ingegneria del software 2 3, INF Basi di dati INF Architettura dei calcolatori AUT Teoria dei sistemi INF Laboratorio software ES Insegnamento di ingegneria di base a scelta dello studente (Tabella A) TLC/ELN Insegnamento a scelta dello studente (Tabella A) INF Un insegnamento della Tabella REC Complementi di ricerca operativa INF Laboratorio di modellazione dei sistemi oppure Un altro corso di laboratorio (Tabella LAB) MAT Algebra e logica 2 oppure Fondamenti di calcolo numerico B Caos deterministico e applicazioni oppure Identificazione dei modelli e analisi dei dati 2 oppure Metodi e modelli per il supporto alle decisioni oppure Modelli e metodi di ottimizzazione discreta INF Insegnamento a scelta dello studente (Tabella A o B) Caos deterministico e applicazioni oppure Modellistica e controllo dei sistemi ambientali 2 oppure Insegnamento a scelta dello studente (Tabella B o LAB) INF Soft computing oppure Due insegnamenti della Tabella C oppure Analisi e progetto dei sistemi critici Soft computing oppure Analisi e progetto dei sistemi critici oppure Gestione delle risorse naturali Analisi dei sistemi cooperativi + Applicazioni di ottimizzazione discreta INF Progetto e analisi di algoritmi Insegnamento mutuato dal Regolamento Didattico del Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio 13

14 8. INFORMATICA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Nell'ultimo decennio sono divenute numerose ed economicamente rilevanti le applicazioni dell'informatica nei settori della tutela dell ambiente, della gestione dei servizi e della pianificazione del territorio; in particolare nei processi decisionali attinenti alla valutazione dei progetti e alla gestione delle grandi opere: si pensi ai sistemi di supporto alle decisioni per la gestione delle risorse o per la localizzazione d impianti e servizi. Il piano-campione è caratterizzato dall attenzione posta alla modellistica dei processi che si svolgono nell'ambiente e nel territorio e al processo decisionale, che ha luogo sia nella fase di valutazione dei progetti, sia in quella di gestione. Esso mira alla formazione di una figura professionale che trova la sua collocazione nelle società d ingegneria e negli enti preposti al controllo dell ambiente e del territorio INF Ingegneria del software 2 3, INF Basi di dati INF Architettura dei calcolatori Teoria dei sistemi oppure Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali INF Laboratorio Software ES Insegnamento di ingegneria di base a scelta dello studente (Tabella A) ELN/T Fondamenti della misurazione (per il Settore dell'informazione) oppure LC Teoria dell Informazione e codici INF Sistemi informativi (per il Settore dell'informazione) oppure Ingegneria della conoscenza Gestione delle risorse naturali INF Laboratorio di human computer interaction (o uno di Tab. LAB) MAT Modelli e metodi di ottimizzazione discreta oppure Metodi e modelli per il supporto alle decisioni 14, (Agenti autonomi e sistemi multiagenti + Un corso a scelta da Tab. A o B) oppure Tecnologie per i sistemi informativi (con laboratorio) MAT Un corso di area MAT da Tab. A Gestione delle risorse naturali 2 18, (Ecologia e sostenibilità dei sistemi produttivi (7.5 cr) + Tecnologie informatiche per i sistemi territoriali) oppure Ecologia 2 + Tecnologie informatiche per i sistemi territoriali + un corso a scelta da Tab. C Progetto e analisi di algoritmi oppure Soft computing INF Nota: Alcuni insegnamenti presenti in questo piano di studi campione sono mutuati dal Regolamento Didattico del Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio, presente sul sito web della Facolta di Ingegneria Civile, ambientale e territoriale (I Facoltà), e segnalati nella Tabella Esterni. 14

Regolamento Didattico del Corso di Studio in. INGEGNERIA INFORMATICA Sede di Como. Corso di Laurea Specialistica (LS)

Regolamento Didattico del Corso di Studio in. INGEGNERIA INFORMATICA Sede di Como. Corso di Laurea Specialistica (LS) POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dell'informazione V Facoltà di Ingegneria ANNO ACCADEMICO 2003/2004 Regolamento Didattico del Corso di Studio in INGEGNERIA INFORMATICA Sede di Como Corso di

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Studio in. INGEGNERIA INFORMATICA Sede di Como. Corso di Laurea (L)

Regolamento Didattico del Corso di Studio in. INGEGNERIA INFORMATICA Sede di Como. Corso di Laurea (L) POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dell'informazione V Facoltà di Ingegneria ANNO ACCADEMICO 2003/2004 Regolamento Didattico del Corso di Studio in INGEGNERIA INFORMATICA Sede di Como Corso di

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

Si possono ovviamente dare vari casi. A titolo di esempio consideriamo alcuni casi possibili:

Si possono ovviamente dare vari casi. A titolo di esempio consideriamo alcuni casi possibili: V FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA (SEDE DI COMO) REGOLE PER IL PASSAGGIO DAL VECCHIO ORDINAMENTO AL NUOVO ORDINAMENTO Novembre 2004 Studenti del Corso di Laurea V.O. Il

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Finalità Formare laureati specialistici in grado di effettuare la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo, la direzione dei lavori, la stima, il collaudo

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26)

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26) Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) Struttura del corso Il Corso fornisce una solida preparazione di base in informatica, che riguarda il progetto e l analisi di algoritmi,

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione Dipartimento di Ingegneria Obiettivo didattico INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE La Laurea

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale a.a. 2010/2011 Presidente: Prof. Stefano Russo [titolo presentazione]

Dettagli

Corrispondenza tra gli insegnamenti: ORDINAMENTO (DM 509) NUOVO ORDINAMENTO (DM 270)

Corrispondenza tra gli insegnamenti: ORDINAMENTO (DM 509) NUOVO ORDINAMENTO (DM 270) Corrispondenza tra gli insegnamenti: ORDINAMENTO (DM 509) NUOVO ORDINAMENTO (DM 270) Questo documento è indirizzato agli studenti che intendono optare per i corsi di laurea del nuovo ordinamento DM 270/04,

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI Obiettivo didattico

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA. Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA. Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE (CLASSE N. 35/S) Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 (link alla versione con confronto LS-509) a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse A.A. 2009/10 TEMPISTICA I L/270 II L/509 III

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

U N I F E. http://www.unife.it/dipartimento/ingegneria. Dipartimento di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

U N I F E. http://www.unife.it/dipartimento/ingegneria. Dipartimento di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico Dipartimento di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico via Saragat 1 44122, Ferrara url:www.unife.it/dipartimento/ingegneria telefono: 0532.974800 Direttore: prof. Giorgio Vannini Offerta Formativa:

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 Istituzione. Presso la Facoltà di Ingegneria sede di

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 (link alla versione con confronto LS-509) a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse A.A. 2009/10 TEMPISTICA I L/270 II L/509 III

Dettagli

3. Sbocchi professionali

3. Sbocchi professionali corso di laurea INGEGNERIA GESTIONALE classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe sedi didattiche Il Corso di Laurea è attivato sia in sede che

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Bachelor of Science in Ingegneria informatica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria informatica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze La formazione apre le

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

U N I F E. w w w. u n i f e. i t / i n g e g n e r i a. Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

U N I F E. w w w. u n i f e. i t / i n g e g n e r i a. Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico via Saragat 1 44122, Ferrara url: www.unife.it/ingegneria telefono: 0532.974800 Preside: prof. Piero Olivo e-mail: preside.ingegneria@unife.it

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

I2P PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE

I2P PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE I2P PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO PERCORSI FORMATIVI: DURATA: Unico Due anni 1.1. REQUISITI DI AMMISSIONE La Laurea in Ingegneria Meccanica conseguita presso

Dettagli

35/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria informatica Nome del corso. Ingegneria Informatica

35/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria informatica Nome del corso. Ingegneria Informatica Università Università degli studi di Genova Classe 35/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Informatica Modifica di Informatica (codice=45798) Data del DM di approvazione dell'ordinamento

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Corso di nuova istituzione secondo DM 270 DIPARTIMENTO

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Cagliari Regolamento Didattico del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, A.A. 2007/08 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Art. 1. Articolazione del Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Gli istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani dall anno scolastico 1996-97 aderiscono alla sperimentazione ministeriale

Dettagli

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 1 Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Le novità del DM270 2 Accento sugli aspetti metodologici piuttosto che su quelli professionalizzanti Separazione netta livelli

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Laurea in Scienze e Tecnologie dell Informazione Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali Agraria Laurea in Scienze agrarie 9 Corso di laurea in Scienze agrarie DURATA NORMALE 3 anni CREDITI 180 SEDE Udine ACCESSO Libero (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica OBIETTIVI FORMATIVI Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra M. Melloni Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze

48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze 48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze C U R R I C O L A All interno del corso di laurea magistrale gli insegnamenti e le attività formative sono organizzate in modo da offrire percorsi

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Ordine degli Studi a.a. 2015/201 I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria meccanica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea mira

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016 (Regolamento didattico 2014)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016 (Regolamento didattico 2014) Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2008/09 Art. 1. Articolazione del corso di laurea Specialistica

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013 (Regolamento didattico 2011)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013 (Regolamento didattico 2011) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450 Pagina 1/5 Titolo E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE E SCIENZE MATEMATICHE orientamento.diism.unisi.it www.diism.unisi.it Nuovo Ordinamento degli Studi Universitari Dall Anno Accademico

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Manifesto annuale AA 2013/14 Il Corso di Laurea triennale in Matematica(L-35) è

Dettagli

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015 Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015 Obiettivi generali e specifici della disciplina Liceo scientifico e indirizzo Scienze applicate All interno del percorso quinquennale

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea 1 in. INGEGNERIA INFORMATICA Sede di Como

Regolamento Didattico del Corso di Laurea 1 in. INGEGNERIA INFORMATICA Sede di Como POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dell'informazione ANNO ACCADEMICO 2004/2005 Regolamento Didattico del Corso di Laurea 1 in INGEGNERIA INFORMATICA Sede di Como 1 Secondo il Nuovo Ordinamento

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE E SCIENZE MATEMATICHE orientamento.diism.unisi.it www.diism.unisi.it Nuovo Ordinamento degli Studi Universitari Dall Anno Accademico

Dettagli

Programmazione Biennio e Triennio serale

Programmazione Biennio e Triennio serale Programmazione Biennio e Triennio serale Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci Sommario PROGRAMMAZIONE BIENNIO E TRIENNIO SERALE... 3 BIENNIO CORSO SERALE... 4 TRIENNIO ELETTRONICA CORSO SERALE...

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

f a c o l t à d i INGEGNERIA

f a c o l t à d i INGEGNERIA f a c o l t à d i INGEGNERIA UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Via Brecce Bianche, 12 60131 Tel. 071 2204778 INGEGNERIA Per informazioni più approfondite relative alla didattica dei singoli

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli Polo della Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire Un progetto ponte fra Scuola e Nuove professionalità del mondo del Lavoro Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Percorso Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per i Piani di Studio

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 132 Gestione di progetto

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA La conoscenza della matematica, dell'informatica e delle scienze

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN Laurea in D.M. 270/04 LAUREA MAGISTRALE IN (D.M. 270/04) I nuovi scenari La sfida ambientale Le potenzialità della tecnologia Le dinamiche dell innovazione 2 Queste sfide richiedono: Nuove abilità e aggregazioni

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Linee guida Corsi a scelta dello studente - anno accademico 2015/16 - (approvate dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia nella seduta del 09 novembre 2011) Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli