1.2 Caratteristiche principali dei sistemi di misura.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.2 Caratteristiche principali dei sistemi di misura."

Transcript

1 CAPITOLO 1 MISURE DI FLUSSO 6 Capitolo 1 Misure di flusso 1.1 Introduzione La maggior parte dei tipi di flusso, naturali o artificiali, è di tipo turbolento. Tali fenomeni sono governati dalle ben note equazioni di Navier-Stokes [10] : Du τ ρ + Dt i ij = ρfi (1.0) X j Nei casi di flusso turbolento, si ha a che fare con moti tridimensionali e presenza di vortici, in questi casi la risoluzione delle equazioni di Navier-Stokes diventa spesso proibitiva, da ciò la necessità di effettuare misure di velocità. In questo capitolo saranno descritti i principali metodi di misurazione del flusso utilizzati attualmente nei più avanzati laboratori di ricerca. 1.2 Caratteristiche principali dei sistemi di misura. L anemometria a filo caldo (HWA), l anemometria laser doppler (LDA) e la velocimetria per immagini (PIV), sono le tecniche più diffuse per

2 CAPITOLO 1 MISURE DI FLUSSO 7 le misure di velocità. La maggior parte degli anemometri a filo caldo impiega il sistema a temperatura costante (CTA). Di seguito sono schematizzate le principali caratteristiche dei sistemi sopra elencati, che permettono un rapido paragone delle diverse proprietà: CTA LDA PIV Proporzionalità velocita-segnale in uscita S(t). Risoluzione spaziale Non lineare lineare lineare Single point Single point Dipende dal tipo tipicamente 5 Tipicamente 100 d ingrandimento µm x 1 mm µm x 1 mm del campo. Interferenza col processo fisico Influenza di altre variabili Si no no Si no no Tabella 1.1 Confronto tra i più comuni sistemi di misurazione di velocità La tabella precedente evidenzia una caratteristica molto importante di tutti i sistemi di diagnostica del flusso, ovvero la risoluzione spaziale, che insieme alla risoluzione temporale, costituisce caratteristica fondamentale dei sistemi di misura. Per risoluzione spaziale, s intende la minima grandezza del volume di misura, che deve essere più piccolo possibile per descrivere al meglio il flusso. Per risolvere correttamente il moto turbolento, la risoluzione speziale deve essere anche tre volte più piccola della scala di Kolmogorov. Tipicamente il sensore del CTA presenta un diametro di alcuni micron e lunghezza di pochi millimetri e considerando anche

3 CAPITOLO 1 MISURE DI FLUSSO 8 l alta risposta in frequenza, questo tipo di sensore risulta adatto per flussi turbolenti. Il volume di misura di un sistema LDA, definito dall intersezione dei due raggi laser, tipicamente ha diametro di 100 µm e lunghezza di 1 mm. Tale volume, può essere però ristretto utilizzando dei dispositivi che permettono l espansione dei raggi e aumentano la distanza di separazione; va detto però che al diminuire del volume di misura, diminuisce anche il numero di frange presenti ed aumenta quindi l incertezza di misura. Il volume di controllo, o meglio l area, dei sistemi PIV, più comunemente nota come regione di interrogazione, ha tipicamente dimensione di 32 x 32 pixels, il che significa 3x3 mm. Esistono però casi in cui anche con questo sistema sono state ottenute risoluzioni spaziali di pochi micron. Anche la risoluzione temporale, ovvero la risposta in frequenza è una caratteristica fondamentale di tali sistemi di misura. Il sistema CTA, grazie ad un amplificatore incorporato sul ponte di Wheatstone garantisce una risposta in frequenza dell ordine dei 100 khz; questa caratteristica rende il sistema CTA uno strumento ideale per l analisi spettrale in molti flussi. Anche il sistema LDA teoricamente raggiunge una risposta in frequenza dell ordine dei 100 khz, ma in pratica a causa delle dimensioni del volume di misura, e della concentrazione di inseminante, i dati validi sono al massimo dell ordine di decine di khz. Questa risoluzione spaziale risulta comunque accettabile per molti tipi di flusso. Nei sistemi PIV la risoluzione temporale è principalmente limitata dalle caratteristiche della foto-camera (framing-rate) e dalla frequenza di

4 CAPITOLO 1 MISURE DI FLUSSO 9 pulsazione della fonte luminosa. Valori tipici della risposta in frequenza sono compresi tra i 15 e i 30 Hz. Riassumendo, i sistemi LDA e CTA presentano alte risoluzioni spaziali e temporali, e risultano quindi adatti sia per misure di quantità medie che istantanee. Il punto di forza del sistema PIV risulta essere la capacità di misurare simultaneamente la velocità in più punti, rendendolo insostituibile sia nell analisi della struttura dei flussi tridimensionali che in quella dei fenomeni di transizione. Nei successivi paragrafi sarà presentata una descrizione più dettagliata dei sistemi sopra citati. 1.3 Anemometro a temperatura costante (CTA) L anemometro a filo caldo è stato introdotto nella metà del ventesimo secolo, ed il suo contributo è stato fondamentale negli studi della turbolenza. La misura della velocità istantanea del flusso è basata sulla trasmissione del calore. In particolare la quantità di calore ceduto dal sensore al fluido è proporzionale alla velocità del flusso. In particolare nell anemometro a temperatura costante l elemento sensibile è mantenuto sempre alla stessa temperatura grazie ad un controllo di feedback. Il controllo della temperatura è effettuato variando la tensione, quindi si ha una corrispondenza proporzionale tra il calore ceduto e l energia elettrica. La legge che lega l energia elettrica e la velocità del flusso è di tipo esponenziale [10]:

5 CAPITOLO 1 MISURE DI FLUSSO 10 E + 2 n = A BU (1.1) tale legge è nota come legge di King, dove i coefficienti A, B e n, sono spesso modellati utilizzando relazioni polinomiali del quarto grado. La bassa inerzia termica in combinazione con l amplificazione sul ponte di Wheatstone, rendono il CTA adatto a seguire le fluttuazioni, tipiche di moti turbolenti. Di seguito è riportato lo schema base del sistema. Figura 1.1 Schema base del sistema CTA La relazione tra la velocità del fluido e il calore rilasciato dal sensore è basata sull assunzione di fluido incompressibile.

6 CAPITOLO 1 MISURE DI FLUSSO 11 Attualmente esistono in commercio quattro tipi di sensori: Miniature wires, Gold-plated wires, Fiber-film e Film-sensors; la loro schematizzazione è riportata in figura. Figura 1.2 Tipologie di sensore CTA, dall'alto a sinistra procedendo in senso orario: wire sensor, gold plated wire sensor, fiber film sensor e film sensor Le tipologie di sonda vengono scelte in base alle caratteristiche del flusso da analizzare, in particolare la wire sensor è adatta per flussi con intensità di turbolenza intorno al 5-10%, ha la più alta risposta in frequenza ed è riparabile in caso di rottura; la gold-plated wire sensor risulta adatta per flussi con intensità di turbolenza dell ordine del 20-25% e anch essa è riparabile. Le altre tipologie di sonda sono ricoperte di un film di quarzo, che ne aumenta la resistenza, in particolare lo spessore dello strato è sottile nei casi in cui si intende misurare un flusso di gas sporco e diventa consistente quando si ha a che fare con acqua o altri liquidi.

7 CAPITOLO 1 MISURE DI FLUSSO 12 Il principale difetto di questi sensori è quello di avere una grande sensibilità direzionale, cioè la loro risposta varia in base alla direzione del flusso. È necessario quindi effettuare oltre alla normale calibrazione, una di tipo direzionale. La necessità di calibrare lo strumento, l intrusività del sistema, la fragilità della sonda e considerando inoltre che il sistema CTA non è in grado di fornire informazioni sulla direzione del flusso, rendono attualmente questo sistema superato dai nuovi sistemi LDA e PIV. 1.4 Sistemi PIV (Particle immage velocimetry) La tecnica PIV è basata sulle immagini lasciate dalla particella inseminante. Per ottenere buoni risultati la particella inseminante deve seguire le linee di corrente. In tal modo è possibile ottenere la velocità del flusso misurando lo spazio percorso dalla particella e dividendolo per il tempo impiegato a percorrerlo. Per ottenere valori accurati di velocità istantanea, il tempo di esposizione, cioè quello che intercorre tra due foto, deve essere minore delle scale di tempo nel flusso e la risoluzione spaziale deve essere piccola rispetto alle scale di lunghezza del flusso. La relazione tra lo spazio percorso e la velocità delle particelle è evidenziata nella successiva figura.

8 CAPITOLO 1 MISURE DI FLUSSO 13 Figura 1.3 Relazione tra spazio percorso e velocità istantanea della particella Le immagini registrate si suddividono in sottoregioni, note come regioni di interrogazioni, che determinano la risoluzione spaziale del sistema. Spesso queste sottoregioni non sono adiacenti, ma sovrapposte; i tipi di esposizione possono essere di tipo singolo o multiplo, ovvero in un frame è possibile ritrovare la particella in più posizioni, e si parla di esposizione multipla e vengono utilizzate delle autocorrelazioni tra spazio e tempo, mentre per le esposizioni singole si utilizzano le cosiddette correlazioni incrociate. Di seguito è riportato un esempio di applicazione di funzioni di autocorrelazione per un immagine a esposizione multipla. Figura 1.4 Analisi mediante autocorrelazione di immagine a doppia esposizione

9 CAPITOLO 1 MISURE DI FLUSSO 14 Le correlazioni incrociate presentano invece un singolo picco al centro, la differenza tra quest ultime e le autocorrelazioni è mostrata in figura 5. Figura 1.5 Confronto tra autocorrelazione (sinistra) e correlazione incrociata (destra) Per evitare problemi di rumore è necessario che nella regione di interrogazioni esistano particelle comuni, che sono state correlate, ma se si vuole aumentare l accuratezza, è necessario aumentare il t tra le pulsazioni luminose, a sua volta l aumento dell intervallo di tempo diminuirà la possibilità dell esistenza di particelle comuni nella regione di interrogazione; una buona regola in questo senso è di scegliere un t tale da assicurare alla particella l attraversamento di un terzo della regione di interrogazione. La quasi totalità dei sistemi PIV attualmente in commercio, è composta principalmente da: foto-camera digitale, sistema laser a doppia cavità Nd:Yag e software di post-processing. Di seguito è riportato uno schema del sistema di misura ed analisi del sistema PIV.

10 CAPITOLO 1 MISURE DI FLUSSO 15 Figura 1.6 Schema del processo di misura ed analisi del sistema PIV La sorgente luminosa, può essere ottenuta sia mediante laser, che mediante luce bianca; questa duplice scelta è dovuta alla pericolosità del laser, che comunque ha il vantaggio di una perfetta convergenza, quindi la scelta della fonte di luce viene spesso dettata dalle esigenze di misura. La maggior parte dei moderni laboratori adotta comunque un sistema laser a doppia cavità Nd:Yag, conosciuto anche come PIV laser, che ha una durata dell impulso luminoso di 10 nanosecondi ed una frequenza compresa tra i 5 e i 30 Hz. Una volta raccolte le immagini è necessario convalidarle prima di passare ad un analisi statistica; tipicamente vengono utilizzati due criteri per la convalida dei dati, il primo è basato sul rapporto tra le altezze dei picchi della correlazione, in particolare se P1 è il picco più alto e P2 è il secondo picco più alto, i dati validi saranno caratterizzati dall avere P1/P2 k, dove k vale tipicamente 1,2. Il secondo criterio è basato sul range di velocità imposto a priori, questo criterio presuppone che si abbia un idea del range di velocità del flusso, tutti i vettori al di fuori del range non vengono convalidati.

11 CAPITOLO 1 MISURE DI FLUSSO 16 Va comunque detto che i criteri sopra citati vanno applicati unitamente ai criteri di scelta delle particelle inseminanti, quest ultimo aspetto ricopre importanza fondamentale nel processo di misura. A seconda del tipo di flusso e di fluido, quindi in base alla velocità ed alla sostanza sotto esame, devono essere scelti gli inseminanti di dimensione opportuna. L inseminante deve essere abbastanza grande da risultare visibile, ma deve avere un inerzia tale da seguire le linee di flusso; è pratica comune utilizzare particelle di diametro inferiore quando si ha a che fare con alte velocità per diminuirne la quantità di moto. Inseminante Fluido Diametro (µm) Uf = 1 khz Uf = 10 khz Olio Aria atmosferica Tl o Aria atmosferica M o Fiamma di metano(1800 K) Tl o Plasma d ossigeno(2800 K) Tabella 1.2 Dimensioni richieste dell'inseminante per seguire le fluttuazioni di velocità Uf Per completezza di trattazione vengono riportati i più importanti inseminanti per l analisi di flussi d aria e di flussi d acqua.

12 CAPITOLO 1 MISURE DI FLUSSO 17 Materiale Diametro Particella[mm] Osservazioni Prodotto per fluidizzazione, viene Al 2 O 3 < 8 spesso utilizzato per inseminare fiamme, grazie al suo alto punto di fusione. Glicerina 0,1-5 Generata solitamente per atomizzazione. Olio di silicone 1-3 Molto soddisfacente. Particelle di SiO 2 Polvere di TiO Da < 1µm a 10 µm Hanno dimensione quasi costante, hanno grande capacità di scattering, migliore del TiO 2 ma non quanto la glicerina. Buone proprietà di scattering, ottima stabilità anche sopra i 2500 C, range di dimensioni delle particelle molto ampio. acqua 1-2 Generata per atomizzazione,è necessario aggiungere un inibitore di evaporazione. Tabella 1.3 Tipici inseminanti per flussi d'aria Materiale Diametro Particella[mm] Osservazioni Polvere < 10 Buone proprietà di scatternig d alluminio Bolle Possono essere utilizzate solo con fluido bifase. Ballons di vetro Economico per grandi volumi, ma dimensioni delle particelle molto Perline di lattice 0,5-90 variabili. Possono essere prodotte di dimensione quasi costante, ma sono leggermente costose. latte 0,3-3 Economico ed efficiente. Tabella 1.4 Tipici inseminanti per flussi d'acqua

13 CAPITOLO 1 MISURE DI FLUSSO Sistemi LDA (Laser Doppler Anemometry) La tecnica di anemometria Laser Doppler è attualmente la più utilizzata nel campo delle misure di flusso, verrà quindi descritta con maggiore dettaglio rispetto alle precedenti, poiché anche le misure di velocità presentate nei successivi capitoli, sono state ottenute mediante tale sistema. La spiegazione del consistente impiego dei sistemi LDA nei laboratori di misura, sta nel fatto che tale sistema offre una serie di vantaggi rispetto agli altri sistemi di misurazione del flusso. La non intrusività del sistema di misura, ad esempio, costituisce un importante aspetto del sistema, che necessità soltanto di un accesso ottico dove focalizzare i raggi laser; anche nel caso di sonda sommersa in un liquido, le misure vengono effettuate ad una distanza tale, da poter considerare nulli gli effetti di disturbo della sonda stessa. Un altro vantaggio è l assenza di calibrazione, poiché la risposta del sistema alla velocità del fluido è lineare, le misure sono basate sulla stabilità delle onde elettromagnetiche, che per molti scopi pratici possono essere considerate non affette da altre grandezze come temperatura o pressione. Le dimensioni ridotte del volume di controllo e l alta risposta in frequenza ne assicurano inoltre una grande risoluzione spaziale e temporale. Inoltre il sistema LDA offre la possibilità di misurare due o tre componenti di velocità simultaneamente, se accoppiato con sistemi basati sulla separazione del colore.

14 CAPITOLO 1 MISURE DI FLUSSO Descrizione del raggio laser La proprietà più importante che rende il raggio laser adatto a numerose misure di tipo meccanico, è la coerenza spazio-temporale. L intensità del raggio ha una distribuzione di tipo gaussiano, e l ampiezza viene definita dall intensità di lato, che è pari al 13% dell intensità di picco. Il raggio laser al contrario di come appare, ha una piccola divergenza, ed esiste un punto dove la sezione è minima, detto punto di gola, dove il diametro assume la sua dimensione più piccola. Figura 1.7 Raggio laser con distribuzione gaussiana dell'intensità Conoscendo la lunghezza d onda λ il raggio laser è univocamente descritto dalla dimensione della gola d 0 e dalla sua posizione [10]. divergenza del raggio 4λ α = (1.2) πd 0

15 CAPITOLO 1 MISURE DI FLUSSO 20 diametro del raggio d ( z ) = d λz + 2 πd 0 2 (1.3) raggio del fronte d onda R z πd 0 = z λ z 2 (1.4) Va precisato che la divergenza del raggio è molto più piccola di come appare in figura che è a semplice scopo illustrativo, ed effettivamente ad occhio nudo il raggio appare dritto e di spessore costante. È importante precisare che le misure devono essere effettuate nella sezione di gola, poiché essendo nullo il valore dell ascissa locale z, il raggio del fronte d onda tende a zero, quindi le onde possono considerarsi piane; tale accorgimento permette di applicare la teoria delle onde piane, che semplifica notevolmente i calcoli Effetto Doppler La tecnica LDA utilizza l effetto Doppler, per le misure istantanee di velocità. Quando una particella in moto viene colpita da un fascio luminoso ad una certa frequenza, essa rifletterà la luce ad una frequenza diversa, direttamente proporzionale alla velocità della particella, tale fenomeno è detto effetto Doppler.

16 CAPITOLO 1 MISURE DI FLUSSO 21 Il principio di funzionamento è illustrato nella seguente figura: Figura 1.8 Luce riflessa dalla particella inseminante in moto con velocità U dove U rappresenta la velocità della particella, mentre i vettori unitari e i ed e s le direzioni della luce incidente e della luce riflessa (scattering). Il ricevitore vede quindi una frequenza diversa da quella emessa, tale frequenza, detta frequenza di scattering f s, può essere calcolata della relazione [10]: f s = 1 ei f i 1 e s ( U ) c ( U ) c (1.5) dove c è la velocità della luce. Anche per flussi supersonici il rapporto U/c è molto minore di 1, quindi l esquazione 1.5 può essere linearizzata nel modo seguente: f s U c f i f 1 + ( e e ) = f + U ( e e ) = f + f (1.6) i s i i c s i

17 CAPITOLO 1 MISURE DI FLUSSO 22 dove attraverso la conoscenza dello spostamento di frequenza f è possibile calcolare la velocità della particella U. In pratica la f può essere misurata, utilizzando l interferomentro di Fabry-Perot, soltanto per particella ad alta velocità. Comunemente nelle misure LDA il raggio laser viene suddiviso in due raggi, che attraverso una lente vengono focalizzati in un punto; la differenza di frequenza captata dal ricevitore è dunque proporzionale all angolo formato dai due raggi, che inizialmente presentano la medesima frequenza, quindi la frequenza Doppler può essere calcolata come [10]: f D = f I = c f s,2 f s,1 [ e e U cos( ϕ) ] 1 2 = f U 1+ s 2 c 2sen = λ 2 ( e e ) f 1+ ( e e ) = f ( e e ) ( θ 2) u x 1 U c s 1 I U c 1 2 = (1.7) dove θ rappresenta l angolo formato dai raggi incidenti, mentre φ rappresenta l angolo formato dal vettore velocità U e dalla direzione di misura. Nella 1.7 è stato inoltre assunto, come è lecito, che i due raggi abbiano la stessa frequenza iniziale che è stata posta pari a f I. In definitiva la componente x di velocità può essere calcolata direttamente dalla: u x λ = f D (1.8) 2sen( θ 2) nota la frequenza Doppler.

18 CAPITOLO 1 MISURE DI FLUSSO 23 Il sistema di lenti atto alla separazione del raggio laser viene detto beamsplitter ed indicato con BS, la schematizzazione dell intero apparato è riportato nella figura seguente. Figura 1.9 Sistema LDA provvisto di BS per la separazione del raggio laser Calibrazione intrinseca del sistema Il principio di misura del sistema LDA è basato sulla relazione: V x = d f (1.9) f d dove f d rappresenta la frequenza Doppler e d f la distanza tra le frange. La d f è funzione della distanza tra i due raggi e la lente anteriore e della lunghezza focale della lente, ed è espressa come: λ d f = (1.10) 2sen( θ 2)

19 CAPITOLO 1 MISURE DI FLUSSO 24 dove i simboli hanno i significati già noti. Dunque il fattore di calibrazione è costante ed è intrinsecamente determinato dal sistema ottico, da ciò ne consegue che il sistema LDA non necessita di calibrazione fisica a priori Modello di frange Quando due raggi laser si intersecano, sì avrà un interferenza in una porzione di spazio detta volume di interferenza. Se l intersezione avviene nelle rispettive gole, dove i fronti d onda sono piani, si avranno dei piani di luce ed ombra, tali piani prendono il nome di frange e la distanza tra essi è espressa dalla (1.10). Figura 1.10 Formazione di Frange al punto di intersezione dei due raggi

20 CAPITOLO 1 MISURE DI FLUSSO 25 Le frange sono orientate ortogonalmente all asse x, ciò spiega la proporzionalità tra la d f e la componente x di velocità evidenziata dalla (1.8). Se i raggi non si intersecano nei rispettivi punti di gola, i fronti d onda saranno curvi, e la distanza tra le frange non sarà costante, ma dipenderà dalla posizione del volume di intersezione. L intersezione dei due raggi determina anche un altro aspetto fondamentale del sistema LDA, ovvero il volume di misura. Tale grandezza è definita come quel volume dove il passo di modulazione è maggiore di e -2 volte il valore di picco. Come già detto la distribuzione dell intensità del raggio è di tipo gaussiano da cui consegue che per la definizione precedente il volume di misura è un ellissoide. Figura 1.11 Volume di misura del sistema LDA La lunghezza δ z è espressa dalla relazione [10]: δ 4Fλ = z πed sen( θ 2) (1.11) L

21 CAPITOLO 1 MISURE DI FLUSSO 26 dove F è la lunghezza focale della lente, E il fattore di espansione del raggio e D L è lo spessore iniziale del raggio (e -2 ). Il fattore di espansione del raggio viene comunemente utilizzato per aumentare la distanza tra i due raggi, i motivi di questo accorgimento saranno spiegati in seguito. Un esempio di espansione del raggio è riportata di seguito. Figura 1.12 Utilizzo del beam-expander al fine di aumentare la distanza di separazione dei raggi Un parametro importante è il numero di frange : N f ( ) 8F tan θ 2 πed = (1.12) L questo parametro è applicato per le particelle inseminanti, in moto lungo la direzione x, verso il centro del volume di controllo. Se una particella attraversa la periferia del volume di controllo, ci saranno meno frange, e si avranno quindi meno periodi per valutare la frequenza doppler. Per un buon settaggio del sistema si deve assicurare un numero di frange compreso tra 10 e 100, anche se in taluni casi possono essere ottenuti buoni risultati anche con un minor numero di frange. Questo dipende

22 CAPITOLO 1 MISURE DI FLUSSO 27 dall elettronica utilizzata per determinare la frequenza. Di norma l accuratezza aumenta all aumentare del numero dei periodi, anche se i moderni processori FFT (Fast Fourier Transform) assicurano comunque una buona accuratezza anche con un solo periodo Configurazioni tipiche del sistema Le configurazioni del sistema LDA si differenziano dalla posizione del ricevitore. In quella di tipo di tipo back-scattering il ricevitore è posizionato vicino l emettitore mentre in quella forward-scattering in opposizione. Uno schema tipico della configurazione back-scattering è riportato in figura. Figura 1.13 Schema e componenti della configurazione back-scattering

23 CAPITOLO 1 MISURE DI FLUSSO 28 La configurazione back-scattering permette di assemblare ricevitore ed emettitore in un unica componente, rendendo il sistema più compatto e maneggevole, per tale motivo spesso è preferita a quella di tipo forwardscattering. Va comunque precisato che il sistema che vede il ricevitore opposto all emettitore non è del tutto obsoleto, ma viene utilizzato in casi particolari, ad esempio: quando si intende migliorare il rapporto tra segnale e rumore; con flussi ad alta velocità, che richiedono particelle inseminanti molto piccole, le quali stanno nel volume di controllo per un tempo limitato e ricevono solo una piccola quantità di fotoni; nei fenomeni di transizione, quando è necessario collezionare molti dati in brevi istanti di tempo; in flussi a bassa turbolenza, dove le fluttuazioni verrebbero nascoste dal rumore, se misurate nella configurazione backscattering. Un altro tipo di configurazione più raramente utilizzata è quella di tipo off-axis, ovvero il ricevitore viene posizionato in modo da formare una angolo con il volume di misura. La figura 1.11 mostra come nel volume di misura δ z sia la dimensione predominante, Questo fa sì che le due configurazioni precedenti siano sensibili ai gradienti di velocità presenti nel volume di controllo; quando però si ha la necessità di ovviare a questo inconveniente, per motivi di disturbo della misura, viene utilizzata appunto la configurazione off-axis che permette la riduzione del volume di misura, figura 1.14.

24 CAPITOLO 1 MISURE DI FLUSSO 29 Figura 1.14 Riduzione del volume di misura attraverso la configurazione off-axis Ottica Nei moderni sistemi LDA, sia la luce emessa che quella riflessa dalle particelle viene trasmessa attraverso fibre ottiche. Questo, oltre a diminuire notevolmente le dimensioni della sonda, figura 1.15, rende il sistema molto flessibile e compatto, adatto a esperimenti pratici. Figura 1.15 Sonda LDA con fibre ottiche Solitamente si tende a ridurre il volume di misura il più possibile, la dimensione può essere espressa come:

25 CAPITOLO 1 MISURE DI FLUSSO 30 d f 4Fλ = (1.12) πed L la lunghezza d onda λ del laser è fissata, la lunghezza focale è limitata dalla geometria, quindi considerata costante, il diametro del raggio in corrispondenza della gola D L è anch esso costante, quindi l unico parametro su cui agire per poter diminuire d f rimane il fattore di espansione E. Quando non è installato l expander E assume valore unitario, altrimenti il valore di E è maggiore dell unità; i vantaggi dell expander sono i seguenti: riduce il volume di misura ad una data distanza; migliora il rapporto rumore-segnale ad una data distanza; aumenta la distanza di misurazione senza peggiorare il segnale Cella di Bragg Un inconveniente del sistema LDA si presenta quando si ha a che fare con componenti negative di velocità, che producono frequenza negativa. Il ricevitore non è in grado di distinguere il segno della frequenza, quindi si hanno ambiguità sul segno della velocità della particella.

26 CAPITOLO 1 MISURE DI FLUSSO 31 Per ovviare a tale problema viene inserita la Cella di Bragg sul percorso di uno dei raggi laser. Le cella di Bragg è costituita da un blocco di vetro; una sua schematizzazione è riportata in figura. Figura 1.16 Schematizzazione delle operazioni della Cella di Bragg. Da un lato un trasduttore elettromeccanico guidato da un oscillatore, produce un onda acustica, la cui propagazione attraverso il blocco genera un modello di alta e bassa densità. Dall altro lato la forma è sagomata in maniera tale da minimizzare le riflessioni dell onda sonora, ed il materiale è ricoperto da un assorbitore di energia acustica. In definitiva la cella di Bragg somma un ulteriore frequenza f 0, in modo da ottenere: f ( ) sen θ 2 2 λ (1.13) D f + 0 u x una rappresentazione della (1.13) è riportata di seguito.

27 CAPITOLO 1 MISURE DI FLUSSO 32 Figura 17 Risoluzione dell'ambiguità di velocità mediante lo spostamento in frequenza Finché la velocità non introduce una frequenza negativa di modulo maggiore di f 0, la cella di Bragg assicura una frequenza Doppler positiva. In altre parole l addizione di una frequenza f 0 permette di misurare velocità al di sotto di : u x λf 0 > (1.14) 2sen( θ 2) senza ambiguità direzionale. In normali applicazione valori di f 0 pari a 40 Hz, λ 500 nm, θ = 20, permettono di misurare valori di velocità al di sopra di -57,6 m/s. Per quanto riguarda il limite superiore di velocità, esso è limitato dal tempo di risposta del fotomultimetro e dall elettronica. Nei moderni sistemi LDA tale massimo è nel regime di velocità supersonico

28 CAPITOLO 1 MISURE DI FLUSSO Analisi del segnale Il primo risultato dell anemometria laser è una corrente pulsante prodotta dal fotorilevatore. Questa corrente contiene la frequenza direttamente legata ai valori di velocità misurata, ma contiene anche rumore proveniente da varie fonti: Rumore proprio del fotorilevatore. Rumore dell elettronica secondaria. Rumore termico proveniente dal circuito di preamplificazione Rumore ottico. Luce riflessa da fonti esterne al volume di controllo, vetro graffiato, sporcizia. Luce riflessa da finestre, lenti, specchi, ecc. La fonte primaria di rumore è proprio quella del fotorilevatore. L interazione tra il campo ottico o il materiale fotosensibile è un processo quantico, che inevitabilmente crea delle fluttuazioni sulla componente media della corrente. Oltre a ciò esiste un altra corrente media causata da luce indesiderata che giunge al fotorilevatore, per questo motivo sono in atto grandi sforzi progettuali atti a ridurre queste componenti non gradite di luce. Una precauzione utilizzata per ridurre il rumore consiste nello scegliere la banda minima di misurazione, ovvero scegliendo il range di velocità in cui si andrà ad operare e d utilizzare dei filtri passa-alto e passa-basso per tagliare le altre frequenze. Un altro aspetto fondamentale per una buona analisi del segnale è il numero di particelle presenti simultaneamente nel volume di misura. Se

29 CAPITOLO 1 MISURE DI FLUSSO 34 mediamente in tale volume è presente meno di una particella si parla di segnale Doppler di tipo burst, un segnale del genere è riportato in figura. Figura 18 Segnale Doppler burst Nella figura successiva viene mostrato il segnale filtrato, l inviluppo della corrente doppler modulata rispecchia la distribuzione gaussiana di intensità nel volume di misura. Figura 19 Segnale Doppler Burst filtrato

30 CAPITOLO 1 MISURE DI FLUSSO 35 Se nel volume di misura sono presenti più particelle simultaneamente, si parla di segnale multi-particella. La corrente rilevata è la somma delle singole correnti prodotte dalle particelle presenti nel volume di misura, ma essendo le particelle disposte in modo random nello spazio, le fasi delle correnti vengono sommate in modo random, generando delle fluttuazioni di fase. Queste oscillazioni di fase danno origine a rumore, che è difficile eliminare. Per stimare la frequenza Doppler del rumore, viene effettuata una analisi nel dominio delle frequenze.

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom Cap 8: SENSORI PER MISURE DI MOTO Per misure di moto intendiamo le misure di spostamenti, velocità ed accelerazioni di oggetti, di grandezze cinematiche sia lineari che angolari. Sensori di spostamento

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

Realizzazione di un Autocorrelatore a Singolo Impulso a DYE

Realizzazione di un Autocorrelatore a Singolo Impulso a DYE Prot. n. 518 del 23 dicembre 2002 IPCF Rapporto Interno N. 1/122002 Realizzazione di un Autocorrelatore a Singolo Impulso a DYE Marco Galimberti Laboratorio per l Irraggiamento con Laser Intensi, IPCF,

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni?

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni? La natura della luce Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni? Se si potesse fotografare un fotone in un certo istante vedremmo una deformazione

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo CONTROLLORI PID PID L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo Può essere applicato ai più svariati ambiti, dal controllo di una portata di fluido alla regolazione

Dettagli

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche PREMESSA In questa lezione verranno illustrate la classificazione delle diverse tipologie di trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo industriali ed i loro parametri caratteristici. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER. Prof. Attampato Daniele

SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER. Prof. Attampato Daniele SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER Prof. Attampato Daniele SVILUPPO IN SERIE DI UNA FUNZIONE Uno dei problemi più frequenti in matematica è legato alla necessità di approssimare una funzione. Uno degli strumenti

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La mansarda Per ultimare l edificazione di una villetta occorre costruire il tetto a due spioventi sopra la mansarda Come dato di progetto è noto quanto segue: considerata

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

Calibrazione. Cause di incertezza

Calibrazione. Cause di incertezza Calibrazione dell analizzatore di reti Cause di incertezza Incertezze casuali: dovute alle sorgenti di rumore presenti nei componenti del sistema (sorgenti di segnale, oscillatori locali, rilevatori, ricevitori).

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo. PALI Si distinguono: 1. pali di piccolo diametro se D/L0,05 Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Dettagli

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi Perché non è possibile utilizzare direttamente un partitore di tensione per condizionare uno strain gage? isposta: Per problemi di risoluzione: una d piccola provocherebbe una dout difficile da misurare;

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

Propagazione in fibra ottica

Propagazione in fibra ottica Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

OPTOELETTRONICA I FOTORILEVATORI fotoresistenze Le foto resistenze sono costituite da un materiale semiconduttore di tipo N,come il solfuro di cadmio(cds) oppure da materiali fotosensibili come l ossido

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base INTRODUZIONE Nella versione 2.30.04 di Race Studio 2 è stata introdotta una nuova funzionalità relativa allo strumento di Analisi delle sospensioni presente all interno

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli