VIXEN VMC 260L. Presentiamo questo mese uno strumento caratterizzato da. 260/3020 f/11,6. TUBO OTTICO Maksutov-Cassegrain I TEST DI COELUM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIXEN VMC 260L. Presentiamo questo mese uno strumento caratterizzato da. 260/3020 f/11,6. TUBO OTTICO Maksutov-Cassegrain I TEST DI COELUM"

Transcript

1 56 MARZO 2008 TUBO OTTICO Maksutov-Cassegrain VIXEN VMC 260L 260/3020 f/11,6 a cura dello Staff Tecnico di Coelum Presentiamo questo mese uno strumento caratterizzato da una configurazione ottica diversa dal solito. Si tratta di un Cassegrain modificato, uno schema ottico interessante, con specchi sferici e un gruppo correttore (composto da due lenti ampiamente spaziate tra loro) posizionato prima dello specchio secondario. Questa soluzione, nota come sub-aperture Maksutov, sostituisce la grande lente correttrice frontale, e pertanto ne risulta un ottica a tubo aperto. Questa configurazione permette di ottenere un livello di correzione delle aberrazioni paragonabile o migliore di quella di un Maksutov-Cassegrain classico, ma senza avere il problema dei costi e dei pesi elevati che derivano dall uso di una lente a menisco frontale di grandi dimensioni. Lo schema adottato dalla Vixen, pur assomigliando a quello ideato dagli ottici russi Popov e Kletvzov (Klevtzov-Cassegrain o K-C), non è uguale perché usa due lenti spaziate (una biconcava e una piano-convessa) invece di una sola a menisco di elevato spessore, ed uno specchio normale invece di quello Mangin (in pratica una lente alluminata sulla superficie posteriore) che caratterizza i telescopi K-C. Quindi il VMC conserva la semplicità e l efficacia del K-C perché utilizza solo elementi ottici a superficie sferica, facili da costruire con alta precisione; ne risulta, almeno sulla carta, un ampio campo corretto e un efficace contenimento dell aberrazione sferica. A sinistra. Per la prova, lo strumento è stato montato su una Losmandy G11. In basso. Vista laterale del tubo ottico Vixen VMC 260L con il cercatore 7x50. Il tubo ottico (abbastanza compatto e leggero) è quindi aperto e consente alle ottiche di raggiungere l equilibrio termico con l aria circostante in modo molto più rapido rispetto ai normali strumenti Maksutov a tubo chiuso e non soffre del fastidioso problema dell appannamento della lente frontale che affligge tutti gli strumenti Schmidt e Maksutov. La dotazione di serie comprende un cercatore 7x50 a visione diretta, barra a coda di rondine, fuocheggiatore da 60 mm con filettatura T2 e flip mirror 31,8 mm, portaoculari da 50,8 mm con riduttore da 31,8 mm. La serie VMC comprende, oltre a quello in esame, altri 3 modelli da 110 mm, 200 mm e 330 mm di apertura.

2 COELUM 115 IL TUBO OTTICO Una volta estratto lo strumento dal suo imballo si rimane sorpresi per le dimensioni del tubo, che mostra un ingombro superiore a quello di un classico S/C dello stesso diametro. La lunghezza è infatti di 69 cm circa, il diametro esterno di 31,5 e il peso di 10 chilogrammi. Il tubo ottico, di un bel colore verde scuro, mostra una discreta rifinitura, con una comoda maniglia per il trasporto posta a fianco dell attacco del cercatore. Tolto il tappo che ricopre l ottica (anch esso ben curato e di colore bianco-avorio), si resta colpiti dalla grande ostruzione lineare di questo strumento (34%) e dall elevato spessore (1,5 mm) delle quattro razze che sostengono il secondario. L interno del tubo ottico appare ben opacizzato per minimizzare le riflessioni indesiderate e lo specchio primario molto brillante e perfettamente pulito. Il cercatore si monta rapidamente grazie a un innesto a slitta, ed è possibile smontarlo agevolmente durante il trasporto senza rischiare di perdere, al successivo rimontaggio, l allineamento con lo strumento principale. La messa a fuoco avviene tramite spostamento dello specchio primario, con un meccanismo simile a quello utilizzato da Celestron, Meade e Sky- Watcher. La manopola, ben realizzata, presenta un movimento fluido e senza scatti. Non abbiamo riscontrato nessun image shift (spostamento dell'immagine durante la messa a fuoco), nemmeno ad alti ingrandimenti. La collimazione (non è stato necessario collimare lo strumento, in quanto è giunto perfettamente centrato) si effettua agendo solo sullo specchio secondario tramite tre piccole viti a brugola (la chiave viene fornita a corredo dello strumento) a cui si accede dalla parte frontale dello strumento. La collimazione di questo telescopio è un o-

3 58 MARZO 2008 siduo di astigmatismo ai bordi, la Meade sosteneva che questa lente correttrice correggeva anche l astigmatismo (da cui il nome dello schema, ovvero advanced ). Ma la Meade si era dimenticata di dichiarare, nella sua pubblicità, alcuni dettagli tecnici: che a causa della curvatura forzata della lente correttrice si introduceva nello schema una piccola quantità di aberrazione cromatica; che lo schema tagliava la luce alle lunghezze d onda più corte (blu-violetto), e che, cosa assai più importante, lo schema in effetti era già conosciuto in letteratura come Schmidt-Cassegrain aplanatico (ovvero senza aberrazione sferica né coma). Pubblicità ingannevole? Tutto questo ha provocato la denuncia, da parte delle aziende Star ed RCOS, che si sono lamentate del fatto che la Meade ha, secondo loro, orchestrato una campagna di pubblicità ingannevole allo scopo di trarre vantaggio dalla eccellente reputazione dei telescopi Ritchey-Chrétien, proponendo telescopi che RC in effetti non sono. Lo Staff Tecnico di Coelum ha testato due telescopi di questo tipo, l RCX400 da 14" e l LX200R da 10", trovandoli entrambi dotati di ottiche buone e consigliabili, ma in entrambi i casi avevamo espresso i nostri dubbi relativi alla scelta del nome di quegli schemi ottici. Ma tant è. La conclusione: nome cambiato e tutti contenti Come già ho accennato, alla fine i contendenti si sono accordati, come spesso accade, fuori dal tribunale, stabilendo che i ricorrenti rinunciavano alle iniziali richieste di risarcimento (a parte una cifra minima decisa di comune accordo), ma che in cambio la Meade avrebbe dovuto cambiare il nome dei suoi telescopi RCX evitando di usare iniziali che potevano suggerire l uso dello schema ottico Ritchey-Chrétien. Si è anche stabilito che la Meade avrebbe potuto continuare a pubblicizzare prestazioni simili a quelle dei telescopi Ritchey-Chrétien, e quindi a dichiarare che i loro telescopi erano privi di coma. Pertanto, nelle nuove produzioni, i telescopi RCX400 ed LX200R saranno d ora in poi chiamati rispettivamente LX400- ACF e LX200-ACF, dove ACF significa advanced coma-free (schema avanzato privo di coma). Chi ha vinto? In tutta la vicenda, entrambe le parti hanno dichiarato di avere conseguito una vittoria. Infatti le due aziende querelanti si sentono vincitrici perché è stata ristabilita la verità e perché la decisione sancisce pubblicamente che lo schema RC autentico è composto solo da due specchi iperbolici, senza lenti correttrici. E dal canto suo anche la Meade è contenta, prima di tutto perché non ha dovuto pagare le somme milionarie inizialmente richieste e perché last but not least ha avuto l autorizzazione a continuare a pubblicizzare i propri telescopi come dotati di prestazioni simili a quelle dei tanto desiderati RC. Oltre al fatto, aggiungo io, che non è stata costretta a dichiarare che i suoi telescopi sono, in effetti, ancora degli Schmidt-Cassegrain; cosa che per la major americana avrebbe comportato un autentica disfatta commerciale (ma che sarebbe stata la pura verità). perazione che, sebbene possa essere effettuata anche da un solo operatore, è meglio compiere con l aiuto di un assistente. Lo strumento è abbastanza compatto e leggero e quindi può essere montato su una montatura (grazie alla presenza della comoda maniglia e dal pratico innesto a coda di rondine) anche da una sola persona. LO STAR TEST Abbiamo effettuato lo star test su Procione da una postazione suburbana e con una buona trasparenza atmosferica (mag. allo zenit +5/5,5; seeing 3/3,5 sulla scala di Antoniadi), osservando a 232x (oculare Plössl Televue da 13 mm) e a 604x (LV5 da 5 mm). In queste condizioni l immagine si presentava impastata per effetto della turbolenza. Le figure di diffrazione Aberrazione sferica Astigmatismo Errori zonali Coma Rugosità Luce diffusa TEST OTTICO Presente Tracce Tracce Assente Trascurabile Assente Tipo in intra ed extra focale non sono risultate identiche, più impastata quella in intra, con anelli più sottili e netti in extra. Una figura di diffrazione di questo tipo indica solitamente la presenza di una certa aberrazione di sfericità e di errori zonali; non abbiamo invece rilevato astigmatismo. Lo snap test ha rilevato una posizione di fuoco abbastanza netta (anche se non inequivocabile) con immagini stellari puntiformi (disco di Airy ben visibile a 604x con anelli concentrici interrotti dalla turbolenza). Siamo rimasti sorpresi dall eccezionale nitidezza e incisione delle stelle anche a ingrandimenti decisamente sostenuti nonostante le figure di diffrazione non fossero impeccabili. L alto potere di contrasto mostrato da questo strumento lo rende adatto all osservazione di stelle doppie strette (il Trapezio nella nebulosa di Orione, nonostante il seeing tutt altro che buono, a 232x PRINCIPALI CARATTERISTICHE TECNICHE Apertura e lunghezza focale Trattamento Ottico Sub-Aperture Maksutov-Cassegrain 260 mm, 3020 mm (f/11,6) Multistrato Ostruzione centrale (lineare) 34% Potere risolutivo teorico (Dawes) 0,46" Magnitudine limite visuale (teorica) +13,9 Peso tubo ottico Dimensioni Altri accessori Costruttore 10 kg (senza cercatore e diagonale) D = 305 mm; L = 670 mm cercatore 7x50; fuocheggiatore da 60 mm con filettatura T2 incorporata e flip mirror 31,8 mm Vixen Optical Industries - Giappone Prezzo al pubblico (tubo ottico) 3562,00 Distributore per l Italia Auriga - Milano (

4 COELUM mostrava nitidamente cinque componenti. Durante il test il cielo è sempre apparso ben scuro nell oculare, anche nei dintorni di stelle molto brillanti, come Rigel o Betelgeuse, anche a 604x, mentre a bassi ingrandimenti (75,5x Super Plössl 40 mm) abbiamo potuto apprezzare la bellezza dei campi stellari, ricchi di stelle puntiformi e colorate. Prova sul campo Il buon diametro del VMC, l alto contrasto, nonché la nitidezza d immagine lo rendono adatto all osservazione del cielo profondo. Abbiamo infatti potuto ammirare una nebulosa d Orione nettamente verdina e contrastata, piena di minuti chiaroscuri, con le stelle del Trapezio che letteralmente la bucavano. Una visione poi diventata superba con l utilizzo di un filtro UHC, che ha reso la nebulosa più estesa e quasi fluorescente. Le immagini degli ammassi stellari ottenute con il VMC 260 erano particolarmente spettacolari: fulgide e colorate le stelle di M47 (75,5x) nella Poppa, fini come la polvere le stelline di M46, a poca distanza dal primo. All interno di M46 (116x) siamo riusciti a cogliere la planetaria NGC 2438, intuibile anche senza il Data: 13 febbraio 2008 Operatore: Massimo Riccardi Ottica testata: Vixen VMC 20 F-11,6 (Sub-aperture Maksutov-Cassegrain) ANALISYS REPORT LUCE VERDE Strumento: Common Path Inteferometer Input e Output WL (nm): 532 Waves per Fringe: 0,5 Aberrations magnitude Peak to Valley: 0,252 (1/4,0 waves) RMS: 0,055 (1/18,1 waves) STREHL Ratio 0,886 Tilt: Removed Defocus: Removed Astigmatism (low-order) 0,035 (-38,38 ) Coma (low-order) Removed Spherical Ab. (low-order) 0,261 Note: Ottica leggermente sottocorretta (aree centrali) e con leggero residuo di High-order astigmatism. Commento al Test interferometrico Come di consueto, abbiamo affidato il telescopio a Massimo Riccardi perché ne eseguisse il test di laboratorio con il suo interferometro Bath, usando una sorgente luminosa laser verde operante alla lunghezza d onda di 532 nm. Una volta ricollimato accuratamente il VMC usando una stella artificiale, esso è stato prima di tutto esaminato con il reticolo di Ronchi a 12 linee /mm in autocollimazione, mostrando una leggera sottocorrezione nelle aree centrali (frange ondulate nelle regioni centrali dell ottica) ed un piccolissimo accenno di bordo ribattuto. Questi difetti possono in parte giustificare la differenza, notata durante lo star-test, fra immagini intrafocale ed extrafocale (la macchia con alone che si vede nel ronchigramma sulla destra non è dovuta all ottica, ma ai grani di polvere che si depositano sui beamsplitter e che creano fenomeni di diffrazione). Il test interferometrico (vedi Syntethic interferogram) mostra frange di diffrazione nitide e contrastate, ma con un po di ondulazioni nei pressi delle regioni centrali. Il grafico Wave Front (fronte d onda) mostra, nelle regioni mediane, un rialzo di forma romboidale, segno di un residuo di astigmatismo di ordine elevato (high-order astigmatism di quinto o di settimo ordine), che conferma quanto si intravedeva ad alti ingrandimenti durante lo star test in laboratorio, ovvero una leggera tendenza del telescopio a generare una stella di forma squadrata. Le immagini della PSF sono tipiche di un telescopio che concentra in modo efficiente l energia luminosa nelle immagini di diffrazione, anche se il picco centrale non è dei più alti tra quelli visti. Infine il diagramma MTF, caratterizzato da curve di trasferimento del contrasto non troppo lontane dalla curva teorica, ci informa che il Vixen VMC260L ha un contrasto piuttosto buono anche alle basse e medie frequenze spaziali, e risulta quindi abbastanza adatto alle osservazioni planetarie nonostante l ostruzione elevata e allo spider con razze piuttosto spesse. Passando al commento dei dati numerici, il test ha rilevato una correzione globale di circa 1/4 P-V (coincidente con il limite di Rayleigh) ed un RMS di 1/18 (il minimo per un ottica ben corretta è di 1/14). La Strehl Ratio è invece risultata pari a circa 0,88 il che significa che l 88% dell energia luminosa viene concentrata nel punto centrale, dove il minimo risultato per un ottica decente dovrebbe essere pari all 80%. L astigmatismo pari a 0,035 incide solo minimamente nel degradare le prestazioni di questo telescopio, che invece è influenzato in modo più significativo da una certa sovra-correzione dell aberrazione sferica (valore 0,261). Il giudizio globale è quindi moderatamente positivo, e lo strumento resta a nostro avviso consigliabile come alternativa ai vari Schmidt-Cassegrain di media apertura, perché non soffre dei problemi termici e di appannamento tipico degli strumenti con lastra Schmidt, offrendo inoltre un campo fotografico più piano. SI ESEGUONO SU RICHIESTA TEST INTERFEROMETRICI massimo@columbiaoptics.com Tel I test possono essere effettuati sia in luce verde (532nm) che rossa (635nm) Vengono utilizzati due interferometri di tipo Bath (common path) ed un Fizeau ad onda sferica (Ceravolo type) Si eseguono test sia in autocollimazione (fino a 40 cm di diametro) che al centro di curvatura (specchi singoli anche di diametro > 40 cm) Viene rilasciato un report con i risultati del test

5 60 filtro UHC. Avvitando il filtro all oculare, la planetaria è diventata magnifica; nettamente strutturata e caratterizzata da una luminosità tutt altro che uniforme. Nonostante una certa turbolenza atmosferica, Saturno, ben alto nel cielo, mostrava anelli ben disegnati, con 5 satelliti all intorno e la divisione di Cassini visibile a tratti. Sul globo (che abbiamo stimato possedere un colore rosato) si notava inoltre una banda marroncina adagiata sull equatore. Accorgimenti Per utilizzare al meglio questo strumento è consigliabile munirsi di un buon diagonale a specchio (per il test abbiamo usato un ottimo diagonale della Tele Vue), anche se la posizione delle viti che lo assicurano alla cella è piuttosto scomoda da raggiungere. Potrebbe risultare utile anche un buon riduttore di focale (accessorio disponibile come opzionale, che agisce anche come correttore/spianatore di campo), sia per utilizzo visuale che fotografico. Consigliamo di fare attenzione durante il trasporto, in quanto la maniglia che è piuttosto liscia tende a scivolare, specie quando si impugna con i guanti. Inoltre, se si intende montare lo strumento su una montatura diversa dalla Vixen New Atlux è necessario specificarlo al momento dell acquisto del telescopio, in quanto la barra a coda di rondine fornita a corredo risulta ben 5 mm più larga rispetto allo standard. Quindi sarà necessario richiedere la fornitura di una barra adatta, ad esempio la Geoptik, la Baader o simili. Giudizio finale Nonostante uno star test non impeccabile, il giudizio complessivo su questo strumento è largamente positivo. La sua capacità di generare stelle molto puntiformi e la sua elevata luminosità lo rendono particolarmente adatto sia alla fotografia che all osservazione di oggetti deboli. Anche la sua resa sulle stelle doppie e sui pianeti. è risultata, a nostro avviso, più che soddisfacente. Si tratta insomma di uno strumento che possiamo definire otticamente completo. Si ringrazia la ditta Auriga, per aver messo a disposizione l esemplare testato.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Costruirsi un cannocchiale galileiano

Costruirsi un cannocchiale galileiano Costruirsi un cannocchiale galileiano I. INFORMAZIONI PRELIMINARI - IL PRINCIPIO OTTICO Un cannocchiale galileiano impiega due sole lenti. La lente obbiettiva è convergente (piano-convessa), la lente oculare

Dettagli

n 14 OBBIETTIVO PL 60/0,85 160/0,17 Ottica Turi

n 14 OBBIETTIVO PL 60/0,85 160/0,17 Ottica Turi n 14 OBBIETTIVO PL 60/0,85 160/0,17 Ottica Turi PERIZIA su 4 esemplari PARAMETRI Caratteristiche meccaniche a norme DIN: lunghezza ottica Lo = 45 mm; passo di vite RMS. Montatura molleggiata. Ingrandimento

Dettagli

CONFRONTO. Giove ripreso da Fattinnanzi con una webcam. testa si cavallo ripreso con un Tele-Vue 101 con un sensore Sbig STL-11000M

CONFRONTO. Giove ripreso da Fattinnanzi con una webcam. testa si cavallo ripreso con un Tele-Vue 101 con un sensore Sbig STL-11000M CONFRONTO Forse non tutti se ne sono accorti, ma nel campo dell astrofotografia sta succedendo qualcosa di rivoluzionario. Come è già avvenuto per la fotografia planetaria negli ultimi anni, l avvento

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

www.otticasanmarco.it

www.otticasanmarco.it Guida alla collimazione con oculare Cheshire 1 Introduzione Di seguito, prima della descrizione della procedura con la collimazione tramite il cheshire avanzato, verranno illustrate le procedure per l

Dettagli

Stazionamento di una montatura equatoriale

Stazionamento di una montatura equatoriale Stazionamento di una montatura equatoriale Autore: Focosi Stefano Strumentazione: Celestron SCT C8 su Vixen SP (Super Polaris) Sistema di puntamento: Vixen SkySensor 2000 Sito osservativo: Loc. Molin Nuovo,

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto.

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto. Relazione di Fisica IV E a.s. 2011/2012 Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto. Scopo: Misurare la lunghezza d onda (λ) di un laser HeNe attraverso un reticolo di diffrazione. Materiale

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto. Il telescopio, è lo strumento ottico impiegato in astronomia, per osservare e studiare gli oggetti celesti. È generalmente separato in due componenti principali: una parte ottica (costituita dal tubo delle

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Guida di SpyderLENSCAL

Guida di SpyderLENSCAL Guida di SpyderLENSCAL L effetto Spyder Complimenti! Lo strumento acquistato fornisce prestazioni superiori per la misurazione e la regolazione della messa a fuoco della macchina fotografica e delle varie

Dettagli

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili. O.Welles usa in "Quarto potere" in modo magistrale la Profondità di Campo, in questo modo evita gli stacchi e un oggetto inquadrato riesce a mettere a ''fuoco'' anche ciò che c'è dietro - stesso uso magistrale

Dettagli

IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni

IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni Iniziamo col dire: occorre un supporto per la Digitale, che sia REFLEX o COMPATTA perchè fotografare a mano libera sarebbe un'impresa...è ovvio!!. Allora,

Dettagli

Prezzo e qualità: Sigma 24-70mm f/2,8 e Nikkor 35mm f/1,8

Prezzo e qualità: Sigma 24-70mm f/2,8 e Nikkor 35mm f/1,8 Test MTF Prezzo e qualità: Sigma -mm f/, e Nikkor mm f/, Con il nuovo mm f/. Nikon rinnova in chiave digitale una focale ormai storica, mentre il -mm f/, di Sigma va a competere con i concorrenti originali

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni La fotografia del Cielo Strumentazione e tecniche per catturare emozioni Gli strumenti di ripresa digitali webcam CCD Alcuni concetti base Il cielo notturno e gli oggetti che lo popolano hanno solitamente

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Consigli per l acquisto del primo strumento

Consigli per l acquisto del primo strumento Consigli per l acquisto del primo strumento 1. CONOSCIAMO IL CIELO E POI ACQUISTIAMO Sembra ovvio ma spesso non si ci pensa. Il telescopio, come anche il binocolo, è un potente mezzo di osservazione, che

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100 REPORT BRAIN FARM Federica Catanzariti 147 Consuelo Nicoletti 1621 Mariapaola Mercurio 1 Paola Ozimo 13 Maria Rosa Vardè 19 Lo scopo del nostro lavoro è quello di imparare a usare Brain Farm che ci permette

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Riduzione del rumore con Photoshop Cs5. Immagini scattate con ISO elevati

Riduzione del rumore con Photoshop Cs5. Immagini scattate con ISO elevati Riduzione del rumore con Photoshop Cs5 Immagini scattate con ISO elevati Precedentemente abbiamo visto come ridurre il rumore elettronico con Photoshop Cs4, si svolgeva in due fasi, la prima leggera sul

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Misura di stelle doppie con l'oculare Baader Micro-Guide

Misura di stelle doppie con l'oculare Baader Micro-Guide Misura di stelle doppie con l'oculare Baader Micro-Guide Di Giuseppe Micello (7mg8@libero.it) Aprile 2011 Spinto dalla passione per le stelle doppie, oltre ad usare software specifici per le misurazioni

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Costruire una Pinhole

Costruire una Pinhole Costruire una Pinhole Worksohp sulla fotografia pinhole a cura del Workshop Cos è una pinhole, o foro stenopeico Struttura di una pinhole camera Come si realizza una semplice pinhole Alcuni esempi Informazioni

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia.

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia. Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia. LA PRESBIOPIA La presbiopia è una modificazione fisiologica, di tipo funzionale, di una struttura oculare: il cristallino.

Dettagli

Cenni di Macrofotografia

Cenni di Macrofotografia Cenni di Macrofotografia Definiamo il termine MACROFOTOGRAFIA Per comprendere il termine «Macrofotografia», bisogna necessariamente introdurre il concetto di «rapporto di riproduzione» o semplicemente

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. www. 2LS-TOOLS.com

CATALOGO PRODOTTI. www. 2LS-TOOLS.com CATALOGO PRODOTTI www. 2LS-TOOLS.com A proposito di 2LS I prodotti 2LS sono strumenti di posizionamento di alta qualità che colmano il divario esistente tra i laser fai da te a basso costo e gli strumenti

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Costruirsi un microscopio

Costruirsi un microscopio Costruirsi un microscopio I. INFORMAZIONI PRELIMINARI: PRINCIPIO OTTICO Nella sua configurazione di base, il microscopio è costituito da due lenti: l obiettivo e l oculare (Figura 1). L obiettivo è una

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

ANALISI GRAFICHE PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA : ESEMPI DI APPLICAZIONI

ANALISI GRAFICHE PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA : ESEMPI DI APPLICAZIONI ANALISI GRAFICHE PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA : ESEMPI DI APPLICAZIONI (sintesi da Prof.ssa Di Nardo, Università della Basilicata, http://www.unibas.it/utenti/dinardo/home.html) ISTOGRAMMA/DIAGRAMMA

Dettagli

AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA

AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA ALESSIO Team Firestorm MICHELE AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA Quest anno il nome del robot è Rhynobot a causa del prolungamento frontale che ricorda il corno di un rinoceronte. Capitolo 1: Missioni scelte

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO Liceo classico statale SOCRATE

MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO Liceo classico statale SOCRATE MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO Liceo classico statale SOCRATE REPORT a.s. -4 Osservazioni romane registrate da: Matteo Sabelli, Federico Silvetti, Bianca Zaharia Osservazione registrate a Monroe,

Dettagli

Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali

Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali Alessandro Rizzi,

Dettagli

Ottica spicciola. La luce Lenti e specchi Telescopi e dintorni Il disco di Airy Aberrazioni Formule utili Suggerimenti

Ottica spicciola. La luce Lenti e specchi Telescopi e dintorni Il disco di Airy Aberrazioni Formule utili Suggerimenti 1 Ottica spicciola La luce Lenti e specchi Telescopi e dintorni Il disco di Airy Aberrazioni Formule utili Suggerimenti 2 Parole importanti Luce Campo visivo Onda Focale Diametro Apertura o rapporto focale

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II UNIVERSITÀ DI CAMERINO Corso di Laurea Triennale in Fisica Indirizzo Tecnologie per l Innovazione Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II a.a. 2009-2010 Docente: E-mail: Euro Sampaolesi eurosampaoesi@alice.it

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 La gestione delle fidelity card nel POS... 4 Codificare una nuova fidelity

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

www.otticasanmarco.it

www.otticasanmarco.it Guida alla collimazione con Laser con lente di Barlow ATTENZIONE: Il raggio laser può danneggiare in modo irreparabile la vista se puntato direttamente negli occhi. 1 Introduzione La collimazione tramite

Dettagli

Collective2: un confronto sorprendente su scala mondiale

Collective2: un confronto sorprendente su scala mondiale Collective2: un confronto sorprendente su scala mondiale Collective2 è un sito web americano che accoglie 20800 trading systems e pubblica le relative descrizioni, i dati più significativi dell andamento

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Olografia. Marcella Giulia Lorenzi

Olografia. Marcella Giulia Lorenzi Olografia Marcella Giulia Lorenzi 2 Che cos è l olografia L olografia è un modo per creare immagini tridimensionali, chiamate ologrammi, usando i raggi laser. Fu inventata da Dennis Gabor, che nel 1971

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Maria Maddalena Fornari Impostazioni di pagina: orientamento È possibile modificare le

Dettagli

Novità di Access 2010

Novità di Access 2010 2 Novità di Access 2010 In questo capitolo: Gestire le impostazioni e i file di Access nella visualizzazione Backstage Personalizzare l interfaccia utente di Access 2010 Creare database utilizzando modelli

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI E S P A N S O R I E O S T E O T O M I ESPANSORI BTLocK 4 mm Gli espansori sono dei dispositivi utili all implantologo per creare siti osteotomici di difficile realizzazione con le procedure chirurgiche

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi SPECTER OPS REGOLE 2-3 giocatori: 1 agente e 2 cacciatori - Le 4 missioni obiettivo sono conosciute dai giocatori: si lancia il dado e si segnano col relativo gettone sul lato verde sulla plancia e sul

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Come si individua il cheapest to delivery per il future obbligazionario nel basket di bonds sottostanti

Come si individua il cheapest to delivery per il future obbligazionario nel basket di bonds sottostanti Come si individua il cheapest to delivery per il future obbligazionario nel basket di bonds sottostanti Come calcolare il rendimento del future di un bond (btp bund oat tnote, ecc) in funzione del prezzo

Dettagli

Effetto vintage con Photoshop CS5 Il fascino del passato

Effetto vintage con Photoshop CS5 Il fascino del passato Effetto vintage con Photoshop CS5 Il fascino del passato Autore: Redazione Come fare a... Tratto dal sito: Come fare a... Usa gli strumenti per la vita digitale Il passato ha sempre il suo fascino e questo

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line e-learning. Q&S Qualità & Sicurezza S.r.l. PUNTO 1: Accesso alla Piattaforma... 2

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line e-learning. Q&S Qualità & Sicurezza S.r.l. PUNTO 1: Accesso alla Piattaforma... 2 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line e-learning Q&S Qualità & Sicurezza S.r.l. SOMMARIO PUNTO 1: Accesso alla Piattaforma... 2 PUNTO 2: Creazione dell Account: dove cliccare... 3 PUNTO 3: Creazione

Dettagli

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto LE MASCHERE DI LIVELLO Provo a buttare giù un piccolo tutorial sulle maschere di livello, in quanto molti di voi mi hanno chiesto di poter avere qualche appunto scritto su di esse. Innanzitutto, cosa sono

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Misure della dispersione o della variabilità

Misure della dispersione o della variabilità QUARTA UNITA Misure della dispersione o della variabilità Abbiamo visto che un punteggio di per sé non ha alcun significato e lo acquista solo quando è posto a confronto con altri punteggi o con una statistica.

Dettagli

Dino-Lite TrichoScope

Dino-Lite TrichoScope Dino-Lite TrichoScope La tricoscopia è una scienza relativamente giovane che studia la salute dei capelli e del cuoio capelluto. Viene spesso praticata dai dermatologi, e sempre più da altri professionisti

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 1C Introduzione alla Incertezza della Misura Sperimentale I Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

MONTASCALE STAIRLIFT. Il montascale Flow

MONTASCALE STAIRLIFT. Il montascale Flow MONTASCALE STAIRLIFT Il montascale Flow Flow: Sempre a vostra disposizione Un mondo di mobilitá e libertá. Sempre a vostra disposizione con la semplice pressione di un pulsante: lo chiamiamo servizio

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli