di somministrazione dei Chemioterapici Antiblastici IO.ONC.02 Linea guida per la gestione degli stravasi in corso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "di somministrazione dei Chemioterapici Antiblastici IO.ONC.02 Linea guida per la gestione degli stravasi in corso"

Transcript

1 Pag. 1/10 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata REFERENTE DEL DOCUMENTO: Silvano Morini Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data revisione 0 27/03/2013 Firme Redatto Verificato Approvato Direttore UO Oncologia F.to Resp. Sez. Accred. e SdP F.to Direttore Medico di Presidio F.to Firma Firma Firma

2 Pag. 2/10 INDICE Premessa Scopo Applicabilità Caratteristiche dello stravaso Caratteristiche dello stravaso Tipo di danno Fattori di rischio Procedura operativa di prevenzione e gestione dello stravaso Prevenzione dello stravaso Diagnosi di stravaso Trattamento dello stravaso Antidoti Misure di trattamento specifiche (da adottare dopo le misure di trattamento aspecifiche) Riferimenti bibliografici Documenti richiamati Allegati Allegato 1: MD//01 Scheda registrazione stravaso chemioterapici Indice delle figure Figura 1: Kit per gli stravasi... 10

3 Pag. 3/10 Premessa Per le modalità generali di gestione delle emergenze/urgenze cliniche che si possono verificare all interno dei Presidi Ospedalieri di Pescia e Pistoia si deve fare riferimento alle rispettive procedure di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche e ai manuali BLS-D e Il carrello delle urgenze, conoscerlo e gestirlo Scopo La presente Linea Guida definisce le responsabilità dei professionisti coinvolti nella gestione dello stravaso in corso di somministrazione di C.T.A. e le relative procedure operative. In particolare, il fine è di garantire tempestività ed efficacia nel far fronte alla suddetta situazione di emergenza da parte di operatori adeguatamente formati e capaci di gestire tali eventi nel rispetto di condizioni di sicurezza e di tutela della salute del paziente. 2. Applicabilità La presente Linea Guida si applica a tutti gli operatori cui compete la somministrazione di C.T.A. e la conseguente assistenza sanitaria ai pazienti che eseguono chemioterapia presso i due Presidi Ospedalieri ASL 3 di Pistoia. 3. Caratteristiche dello stravaso Definizione: lo stravaso è la fuoriuscita accidentale di farmaci dalla vena attraverso cui vengono somministrati e il loro passaggio nei tessuti circostanti. Una più ampia definizione di stravaso include anche i danni che ne derivano. A seconda della sostanza che si riversa nei tessuti, il grado di danno può andare da una lieve reazione cutanea alla necrosi. Il tipo e l estensione del danno tissutale locale è in relazione alle proprietà dell agente citotossico; agli eccipienti della specialità farmacologica somministrata e al volume di chemioterapico stravasato. Si è calcolata un incidenza di stravaso dalle vene periferiche compresa tra lo 0.1% e il 6% di tutti gli eventi avversi associati alla terapia infusionale con CTA. 3.1 Tipo di danno I farmaci antiblastici si possono raggruppare in 3 grandi categorie sulla base della loro potenzialità di causare un danno tissutale dopo lo stravaso. Si distinguono: Agenti non-vescicanti: generalmente non causano danni ai tessuti. Agenti irritanti: provocano, in presenza o meno di uno stravaso visibile, dolore nella sede di iniezione, una sensazione di bruciore e/o segni di infiammazione che possono coinvolgere una vena, ma non una necrosi tissutale. Agenti vescicanti: possono causare la formazione di vescicole, l ulcerazione, la necrosi e la distruzione dei tessuti. Il danno tissutale può estendersi ai tessuti sottostanti coinvolgendo legamenti, tendini, nervi e ossa, con dolore intenso e danno funzionale.

4 Pag. 4/ Fattori di rischio A) Caratteristiche del paziente Vene difficili da reperire, fragili o di piccolo diametro, dure, sclerotiche, mobili; trombosi delle vene prossimali Flusso venoso o linfatico compromesso; ridotta perfusione, stasi o aumento della pressione venosa Malattie vascolari generalizzate; obesità; scompenso cardiaco destro; malattia di Raynaud; sindrome della vena cava superiore Molteplici trattamenti chemioterapici precedenti Esiti di dissezione ascellare Tumori infiltranti localmente Vasospasmo; ischemia Età: bambini e anziani (fragilità cutanea e venosa; difficoltà ad avvisare tempestivamente in caso di stravaso; irrequietezza) Recall injury (indurimento della vena per sclerosi) dopo precedente chemioterapia e/o radioterapia Ridotta percezione sensoriale (neuropatie) B) Caratteristiche chimico fisiche dei farmaci Potenziale vescicante dei farmaci e/o degli eccipienti Concentrazione dei farmaci e/o degli eccipienti Osmolarità Ph Durata dell esposizione al farmaco C) Errori associati alla tecnica di somministrazione o ai dispositivi di somministrazione Formazione e esperienza insufficienti Venipuntura: scelta di sede non adatta; tecnica non precisa, con conseguenti tentativi multipli di reperire la vena; utilizzo di dispositivi non idonei; mancata eliminazione di un laccio prossimale Insufficiente immobilizzazione dell arto Insufficiente attenzione al paziente Difficoltà organizzative (eccessivo stacco temporale tra il momento in cui si stabilisce un accesso venoso e quello in cui si somministra la chemioterapia) Insufficiente monitoraggio delle infusioni (fretta, personale stanco) Sottostima di quanto segnalato dal paziente e delle possibili conseguenze Tecnica di somministrazione a rischio Iniezione in bolo (iniezione di farmaci direttamente nel circolo venoso) Utilizzazione di una vena periferica per l infusione continua con una pompa (non va utilizzata una vena periferica ma un CVC)

5 Pag. 5/10 4. Procedura operativa di prevenzione e gestione dello stravaso 4.1 Prevenzione dello stravaso Si basa sull adozione delle seguenti misure : 1) Utilizzazione di personale ben formato ed esperto che deve: Conoscere le caratteristiche, il meccanismo d azione ed il tipo di tossicità locale dei C.T.A. Conoscere i tempi e le modalità di somministrazione della terapia antiblastica Saper gestire i diversi accessi venosi centrali e periferici Saper utilizzare i diversi presidi di infusione Saper riconoscere precocemente i segni e i sintomi dello stravaso e porre tempestivamente in atto le misure di intervento necessarie 2) Informazione dei pazienti Utilizzare opuscoli informativi (è importante dare tutte le istruzioni necessarie senza allarmare o creare ansia) Chiedere di riferire immediatamente sintomi come dolore, sensazione di bruciore o di puntura, gonfiore e arrossamento in sede di somministrazione della chemioterapia Evitare i movimenti bruschi dell arto durante la somministrazione dei C.T.A. N.B. La collaborazione del paziente è molto importante perché permette un intervento precoce, l unico efficace nell impedire i danni da stravaso. Il malato deve essere informato sul significato della terapia antiblastica e sui suoi potenziali effetti collaterali, compresi gli eventi avversi possibili in corso di somministrazione e istruito in modo da non sottovalutare anche il minimo disturbo in sede di infusione, segnalandolo tempestivamente all infermiere addetto alla terapia. 3) Accesso venoso idoneo Preferire le vene mediane dell avambraccio ed evitare le vene del dorso della mano, del polso e della la fossa antidecubitale del braccio; evitare anche quelle fragili e tortuose, quelle degli arti inferiori, quelle di zone con circolo linfatico o venoso compromesso, quelle delle zone sottoposte a precedente radioterapia o chemioterapia vescicante (per i farmaci vescicanti stabilire un nuovo accesso) Se presente, preferire sempre un accesso venoso centrale. Comunque, è opportuno stabilire un accesso venoso centrale in caso di problemi persistenti nel reperire un accesso venoso periferico o quando vi sia la necessità di somministrare farmaci ad alto rischio o infusioni prolungate Evitare le punture ripetute, in particolare distalmente al vaso già punto Usare cannule sottili (e non di acciaio), fissando la cannula con un cerotto trasparente, senza coprire il punto di inserzione 4) Controllo della posizione Verificare il ritorno venoso Verificare che l infusione veloce di una soluzione fisiologica avvenga senza resistenza Nei pazienti con un accesso venoso centrale, quando c è un dubbio sulla posizione del catetere, eseguire un controllo radiologico

6 Pag. 6/10 5) Somministrazione Evitare la pressione nella sede di iniezione Impiantare un CVC per la somministrazione continua mediante pompa Non iniettare in caso di resistenza Rispettare le diluizioni e le velocità di infusione Monitorare attentamente il paziente durante l infusione dei farmaci, senza lasciarsi prendere dalla fretta Evitare la somministrazione diretta in vena dei farmaci attraverso una cannula o una siringa N.B. Dopo la somministrazione di una sostanza potenzialmente vescicante l accesso venoso deve essere lavato con una soluzione compatibile. Utilizzare a questo scopo raccordi ad Y e rubinetti a 3 vie. Inoltre tutti i dispositivi di infusione devono essere dotati di raccordi Luer- Lock ( meccanismo di blocco a vite che trattiene saldamente l ago in posizione) Lo stravaso deve essere documentato nella cartella clinica e segnalato compilando l apposita scheda (allegato I) e indicando: la sede in cui è avvenuto lo stravaso, la quantità e il tipo di farmaco stravasato, il tipo di dispositivo utilizzato, le azioni intraprese e gli esiti dello stravaso. 4.2 Diagnosi di stravaso Lo stravaso va sospettato in presenza dei seguenti segni e sintomi : Rallentamento o interruzione del flusso venoso Riduzione o assenza del reflusso venoso Aumento della resistenza durante l infusione Gonfiore, eritema, indurimento nella sede di infusione Sensazione di bruciore o dolore nella sede di infusione L entità del danno tissutale è direttamente correlata con il volume del C.T.A. stravasato e quindi la diagnosi precoce e la sospensione immediata dell infusione del farmaco sono di fondamentale importanza. Non si devono confondere con lo stravaso in senso stretto le reazioni locali che indicano una ipersensibilità, nonché i sintomi di tipo allergico o tromboflebitico. 4.3 Trattamento dello stravaso A) Norme generali aspecifiche in caso di stravaso in accessi venosi periferici 1. Arrestare l infusione immediatamente. Non rimuovere la cannula 2. Prendere il kit per gli stravasi e notificare l evento al medico 3. Indossare guanti sterili per chemioterapici 4. Disconnettere l infusione 5. Lasciare la cannula in sede e cercare di aspirare la maggior quantità possibile di farmaco con una siringa. Non esercitare pressione manuale diretta sulla zona dello stravaso 6. Rimuovere la cannula aspirando B) Manovre specifiche per categoria di citotossici stravasati, da eseguire dopo le manovre aspecifiche di cui al punto A):

7 Pag. 7/10 Farmaci citotossici non vescicanti: Sollevare e immobilizzare l arto Delimitare e se possibile fotografare l area interessata (utile per il confronto durante il trattamento curativo e il follow-up) Completare il modulo di documentazione dello stravaso Informare e istruire il paziente e i suoi familiari Eseguire controlli regolari Farmaci citotossici irritanti: Sollevare e immobilizzare l arto Attuare le misure specifiche per la sostanza Segnare e se possibile fotografare l area interessata Completare il modulo di documentazione dello stravaso Informare e istruire il paziente e i suoi familiari Eseguire controlli regolari Farmaci citotossici vescicanti: Se si formano vescicole aspirare con una siringa, usare un nuovo dispositivo a ogni tentativo di aspirazione Sollevare e immobilizzare l arto Attuare le misure specifiche per la sostanza Segnare e se possibile fotografare l area interessata Completare il modulo di documentazione dello stravaso Informare e istruire il paziente e i suoi familiari Eseguire controlli regolari Consultare sempre un chirurgo entro 72 ore C ) Trattamenti Chirurgici Il chirurgo, deve essere consultato quando si è avuto lo stravaso di un agente citotossico vescicante o quando le misure conservative non portano alla guarigione. Il timing dell intervento chirurgico è controverso: alcuni autori raccomandano un intervento precoce per prevenire ulcerazioni, altri preferiscono un approccio più conservativo. Di solito si utilizza un approccio in due fasi che prevede inizialmente la toilette chirurgica seguita da un periodo di trattamento conservativo e successivamente l eventuale trapianto di cute con metodi semplici o complessi Antidoti In letteratura sono riportate alcune misure empiriche, rispetto al cui uso vi sono evidenze scientifiche contrastanti, per ridurre la tossicità degli stravasi. Le più importanti sono: - applicazione locale di ghiaccio - applicazione locale di caldo secco - applicazione locale di dimetilsulfossido - applicazione locale di jaluronidasi L unico farmaco la cui efficacia nel trattamento dello stravaso da antracicline è stata valutata attraverso studi clinici è quello con DEXRAZOXANO (Savene). Il farmaco ha ottenuto quindi l approvazione dell EMA e della FDA per questa indicazione. Il Dexrazoxano agisce come inibitore dell enzima DNA topoisomerasi II e come chelante del ferro.

8 Pag. 8/ Misure di trattamento specifiche (da adottare dopo le misure di trattamento aspecifiche) FARMACI VESCICANTI : A) Doxorubicina, Epirubicina, Idarubicina, Mitomicina C, Daunorubicina, Dactinomicina: Applicare impacchi di ghiaccio sulla zona interessata In caso di stravaso di Doxorubicina, Epirubicina e Idarubicina richiedere immediatamente con la procedura prevista l antidoto specifico Dexrazoxano (Savene) Savene deve essere somministrato una volta al giorno per 3 giorni consecutivi. La dose indicata deve essere somministrata per infusione endovenosa in 1-2 ore utilizzando una vena diversa da quella interessata dallo stravaso. In caso di stravaso da CVC deve essere utilizzata una vena periferica. La prima somministrazione del farmaco deve avvenire non appena possibile e comunque entro 6 ore dall evento. Il dosaggio è di 1 g/m2 nei giorni 1 e 2 e di 500 mg/m2 il giorno 3. La borsa del ghiaccio deve essere rimossa almeno 15 minuti prima dell infusione di Savene. Prima dell infusione, la polvere di Savene deve essere ricostituita con 25 ml di acqua per preparazioni iniettabili per produrre una concentrazione di 20 mg di dexrazoxano per ml di acqua sterile. La soluzione ricostituita è leggermente giallastra. La soluzione ricostituita deve essere poi diluita in 500 ml di diluente. In caso di stravaso di Mitomicina C, Dactinomicina, Daunorubicina applicare immediatamente 4 gocce per 10 cm2 di una soluzione di DMSO al 99% sulla zona interessata lasciandola asciugare all aria e ripetere l operazione ogni 8 ore per almeno 7 giorni e comunque fino a completa risoluzione. Consultare un chirurgo Controllare periodicamente l evoluzione della lesione. Annotare l evento, il trattamento ed il follow-up nell apposita scheda di registrazione. B) Vinblastina, Vincristina, Vindesina, Vinorelbina Iniettare sino a un massimo di 1500 IU di jaluronidasi s.c. attorno alla zona interessata con iniezioni singole di 0,2 ml. Applicare una borsa di acqua calda 4 volte al dì per 20 minuti per le successive 24 ore. Consultare un chirurgo. Controllare periodicamente la lesione (ogni 3 giorni). Annotare l evento, il trattamento ed il follow-up nell apposita scheda di registrazione. C) Paclitaxel In caso di stravaso di paclitaxel iniettare sino a 1500 IU di jaluronidasi s.c. attorno alla zona interessata con iniezioni singole da 0,2 ml. D) Cisplatino, Mitoxantrone In caso di stravaso di Cisplatino (concentrazione >0.4 mg/ml) o di Mitoxantrone applicare DMSO ogni 8 ore lasciandolo asciugare all aria per almeno 7 giorni e impacchi di ghiaccio per 15 minuti più volte al giorno.

9 Pag. 9/10 FARMACI IRRITANTI: Bendamustina, busulfan, carmustina, cisplatino (<0.4 mg/ml), dacarbazina, daunorubicina liposomiale, docetaxel, doxorubicina liposomiale, etoposide, fotemustina, gemcitabina, melphalan, oxaliplatino, streptozocina, teniposide, treosulfan, trimetrexate In caso di stravaso di Cisplatino applicare DMSO ogni 8 ore lascandolo asciugare all aria per almeno 7 giorni e impacchi di ghiaccio per 15 minutipiù volte al giorno In caso di stravaso di Dacarbazina proteggere dalla luce solare diretta l area interessata In caso di stravaso di Daunorubicina liposomiale e di Doxoubicina liposomiale applicare immediatamente impacchi di ghiaccio per almeno 1 ora e continuare poi per 15 minuti diverse volte al giorno In caso di stravaso di Oxaliplatino evitare gli impacchi di ghiaccio Anche in caso di stravaso di farmaci per i quali non esistono misure specifiche da adottare sono sempre necessari un accurata valutazione dello stravaso e controlli frequenti. Infatti il danno dipende moltissimo non solo dalle caratteristiche del farmaco, ma anche dalla sua concentrazione e dalla quantità travasata. FARMACI NON-VESCICANTI: Asparaginasi, bleomicina, carboplatino, cladribina, ciclofosfamide, citarabina, etoposide fosfato, fludarabina, 5-Fluorouracile, ifosfamide, irinotecan, methotrexate, pentostatina, raltitrexed, thiotepa, topotecan. Anche in caso di stravaso di farmaci per i quali non esistono misure specifiche da adottare sono sempre necessari un accurata valutazione dello stravaso e controlli frequenti. Infatti il danno dipende moltissimo non solo dalle caratteristiche del farmaco, ma anche dalla sua concentrazione e dalla quantità travasata 5. Stravasi e accessi venosi centrali Anche quando si utilizza un accesso venoso centrale si può avere uno stravaso di farmaci antiblastici. Questo si verifica per lo più a causa del malfunzionamento del catetere venoso centrale oppure per il posizionamento incompleto o per la dislocazione dell ago di Huber. I sintomi sono rappresentati da ostruzioni meccaniche intermittenti, difficoltà nell aspirazione di sangue, resistenza all infusione, bruciore e dolore nella sede di infusione. Le cause di malfunzionamento del catetere venoso centrale possono essere: 1) Fibrin-sleeve: è una maglia di fibrina che può avvolgere il catetere e consentire il reflusso del farmaco fino al sottocute. Segni di malfunzionamento sono la mancanza di ritorno venoso e difficoltà nel flusso di una soluzione. Lo stravaso può avvenire in corrispondenza del sito di inserzione del catetere e/o lungo il tunnel sottocutaneo durante l infusione. In caso di stravaso il paziente può avvertire una sensazione di bruciore, nel qual caso l operatore deve sospendere immediatamente l infusione ed avvertire il medico. 2) Pinch-off: è una lesione meccanica del catetere, fino alla sua rottura completa, per compressione tra la clavicola e la prima costa. Segni di malfunzionamento sono la presenza di dolore in sede sottoclaveare durante l infusione sotto pressione. Alla radiografia si ha una deformazione del profilo del catetere. Non si deve somministrare alcun tipo di farmaco e si deve attendere il risultato della radiografia. 3) Dislocazione del reservoir (Port): è lo spostamento della camera di infusione del catetere dalla sua originaria sede di impianto. Può inoltre verificarsi la rotazione o il ribaltamento del reservoir. I segni di malfunzionamento sono soprattutto rappresentati dalla difficoltà di posizionamento

10 Pag. 10/10 dell ago di Huber. Per una diagnosi corretta si deve procedere ad una indagine radiologica. 4) Disconnessione del reservoir: è una complicanza che può verificarsi per l eccessiva pressione durante i lavaggi, soprattutto con siringhe troppo piccole. Segni di malfunzionamento sono rappresentati da dolore e bruciore durante i lavaggi del Port-acath,. Anche in questo caso è necessario effettuare un indagine radiologica. Per la prevenzione degli stravasi da catetere venoso centrale sono importanti: La scelta dell ago. La verifica tramite aspirazione con siringa del ritorno ematico prima della somministrazione del farmaco. La medicazione occlusiva del punto di inserzione dell ago, in modo che questo sia saldamente ancorato per ridurre al minimo il rischio di dislocazione. L educazione del personale riguardo ai sistemi totalmente impiantabili, al loro utilizzo, alle modalità di somministrazione di farmaci vescicanti o irritanti, alle possibili complicanze, al riconoscimento dei sintomi e al tempestivo trattamento degli stravasi di CTA. Figura 1: Kit per gli stravasi Kit per gli stravasi Il kit per gli stravasi deve essere immediatamente disponibile in una collocazione vicina ai pazienti sottoposti alla somministrazione di chemioterapia e nota a tutti gli operatori. Deve contenere: L elenco delle misure generali da adottare in caso di stravaso L elenco delle misure specifiche da adottare in relazione al tipo di chemioterapico stravasato DMSO al 99% ( dimetilsulfossido ) Ialuronidasi fiale Idrocortisone 100 mg fiale Acqua per preparazioni iniettabili Soluzione fisiologica Garze sterili Aghi e siringhe di varie misure Nastro e cerotto Guanti sterili per chemioterapici. Borsa termica (caldo/freddo) 5. Riferimenti bibliografici Mader, Furst-Weger, Mader, Semenitz,Terkola,Wassertevrer Extravation of cytotoxic agents. Compendium for prevention and management. (Springer Wien New York) 6. Documenti richiamati P.A.D.S. 26 Procedura Aziendale per la gestione dei cateteri venosi centrali P.P.D.S.01 Procedura di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche 7. Allegati Allegato 1: MD//01 Scheda registrazione stravaso chemioterapici

rif. c) Set di somministrazione per farmaci antiblastici citotossici costituito da:

rif. c) Set di somministrazione per farmaci antiblastici citotossici costituito da: Azienda U.L.S.S. 12 Veneziana Dipartimento Risorse Economiche Unità Operativa Complessa Acquisti e Logistica Direttore : Dr.ssa Desi Zennaro ALLEGATO A AL CAPITOLATO TECNICO DI FORNITURA DI SISTEMI A CIRCUITO

Dettagli

Un esperienza sulla prevenzione e gestione degli stravasi. Alessio Piredda

Un esperienza sulla prevenzione e gestione degli stravasi. Alessio Piredda Un esperienza sulla prevenzione e gestione degli stravasi Alessio Piredda Lo stravaso La consapevolezza.. Le conoscenze specifiche, l azione tempestiva, la prevenzione sono in ambito oncologico corredo

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

PICC e Midline. Guida per il Paziente. Unità Operativa di Anestesia

PICC e Midline. Guida per il Paziente. Unità Operativa di Anestesia PICC e Midline Guida per il Paziente Unità Operativa di Anestesia INDICE Cosa sono i cateteri PICC e Midline Pag. 3 Per quale terapia sono indicati Pag. 4 Quando posizionare un catetere PICC o Midline

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Gestione infermieristica delle terapie antiblastiche. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Mammella S.Orsola-Malpighi Bologna

Gestione infermieristica delle terapie antiblastiche. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Mammella S.Orsola-Malpighi Bologna Gestione infermieristica delle terapie antiblastiche Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Mammella S.Orsola-Malpighi Bologna L infermiere che gestisce la chemioterapia deve conoscere: - Farmaci

Dettagli

GESTIONE DEGLI STRAVASI DI FARMACI ANTIBLASTICI

GESTIONE DEGLI STRAVASI DI FARMACI ANTIBLASTICI GESTIONE DEGLI STRAVASI DI FARMACI ANTIBLASTICI Fabiana Marcucci Oncologia Medica Ospedali Riuniti Umberto I - Salesi - Lancisi Polo Ospedale-Università ANCONA Celestino Bufarini Farmacia Ospedaliera Servizio

Dettagli

GESTIONE PORT VENOSO

GESTIONE PORT VENOSO GESTIONE PORT VENOSO Il port è un catetere venoso centrale appartenente alla famiglia dei dispositivi totalmente impiantabili composto da una capsula impiantata sottocute e da un catetere introdotto in

Dettagli

A.ULSS Euro 1,30

A.ULSS Euro 1,30 ALLEGATO A AL CAPITOLATO TECNICO DI FORNITURA DI SISTEMI A CIRCUITO CHIUSO DI PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI ANTIBLASTICI CITOTOSSICI E REGOLATORI DI FLUSSO PER L AZIENDA ULSS 12 VENEZIANA

Dettagli

Caso clinico: Gli accessi vascolari e lo stravaso di farmaco tra linee guida, protocolli e responsabilità dell infermiere. Bologna 10-11 Maggio 2014

Caso clinico: Gli accessi vascolari e lo stravaso di farmaco tra linee guida, protocolli e responsabilità dell infermiere. Bologna 10-11 Maggio 2014 Caso clinico: Gli accessi vascolari e lo stravaso di farmaco tra linee guida, protocolli e responsabilità dell infermiere Bologna 10-11 Maggio 2014 Antonio Negro 1 Il sottoscritto ANTONIO NEGRO ai sensi

Dettagli

Il rischio dello stravaso e la gestione del patrimonio venoso del paziente in trattamento infusionale

Il rischio dello stravaso e la gestione del patrimonio venoso del paziente in trattamento infusionale Il rischio dello stravaso e la gestione del patrimonio venoso del paziente in trattamento infusionale Alessandro Inno Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar - Verona Stravaso Infiltrazione

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE Gianna Regis qualche informazione Il tumore del polmone rappresenta la prima tra le cause di morte tumorale in termini di frequenza tra i maschi e la seconda tra

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICOPER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO NON CHIRURGICO DELLO STRAVASO DA FARMACI ANTIBLASTICI

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICOPER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO NON CHIRURGICO DELLO STRAVASO DA FARMACI ANTIBLASTICI PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICOPER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO NON CHIRURGICO DELLO STRAVASO DA FARMACI ANTIBLASTICI PDT 064.3 SC Oncologia Medica Protocollo prevenzione e trattamento dello stravaso

Dettagli

INFORMAZIONI SULL INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE COS E ILPICC

INFORMAZIONI SULL INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE COS E ILPICC REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminello 42 02100 RIETI Tel. 0746 2781 Codice Fiscale e Partita IVA 00821180577 UNITA OPERATIVA SEMPLICE DIPARTIMENTALE TERAPIA ANTALGICA Responsabile

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

Gestione pratica dell allestimento e della somministrazione dei farmaci ad alto rischio per l operatore

Gestione pratica dell allestimento e della somministrazione dei farmaci ad alto rischio per l operatore Gestione pratica dell allestimento e della somministrazione dei farmaci ad alto rischio per l operatore OFFICINE H IVREA 25 GENNAIO 2012 Anna Paola Canori Carla Varola S.C. Farmacia Ospedaliera Ivrea/Ciriè

Dettagli

PA.GRC.11. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione. Firme Redatto Verificato Approvato

PA.GRC.11. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione. Firme Redatto Verificato Approvato Pag.: 1 di 5 PA.GRC.11 PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER PREVENIRE LA RITENZIONE DI GARZE, STRUMENTI O ALTRO MATERIALE ALL INTERNO DEL SITO CHIRURGICO Indice

Dettagli

INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI

INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO U. O. C. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE PROCEDURA DI SICUREZZA INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI

Dettagli

PROCEDURA PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLA CONTAMINAZIONE AMBIENTALE E DELLO STRAVASO DI CHEMIOTERAPICI

PROCEDURA PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLA CONTAMINAZIONE AMBIENTALE E DELLO STRAVASO DI CHEMIOTERAPICI PROCEDURA PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLA CONTAMINAZIONE AMBIENTALE E DELLO STRAVASO DI CHEMIOTERAPICI Scopo La seguente procedura, in recepimento della Raccomandazione per la prevenzione degli

Dettagli

Medicine Specialistiche GESTIONE DEGLI STRAVASI DI FARMACI ANTIBLASTICI

Medicine Specialistiche GESTIONE DEGLI STRAVASI DI FARMACI ANTIBLASTICI Pag. 1/7 GESTIONE DEGLI STRAVASI DI FARMACI ANTIBLASTICI 1. Lista di distribuzione...1 2. Emissione...1 3. Scopo...1 4. Campo di applicazione...1 5. Riferimenti...1 6. Definizioni...2 7. Responsabilità...2

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

TEST DI SCREENING: MANTOUX

TEST DI SCREENING: MANTOUX TEST DI SCREENING: MANTOUX Ciriè 2 Aprile 2012 LIVIA DEMICHELIS ASSISTENTE SANITARIA S.S. MEDICO COMPETENTE A.O.U. SAN LUIGI ORBASSANO SCREENING (selezione) Strumento di lavoro per attuare prevenzione

Dettagli

Cattedra e Divisione di Oncologia Medica. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Il Port

Cattedra e Divisione di Oncologia Medica. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Il Port Cattedra e Divisione di Oncologia Medica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Il Port Dott. Roberto Sabbatini Dipartimento Misto di Oncologia ed Ematologia Università degli Studi di Modena

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Via G. Marconi 26 36023 Longare(VI) cod. fisc. 00415090240 tel. 0444/555444 fax 0444/953441 SERVIZIO DI MANUTENZIONE

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

Prevenzione e trattamento (non chirurgico) degli stravasi dei farmaci antineoplastici (Update Marzo 2008)

Prevenzione e trattamento (non chirurgico) degli stravasi dei farmaci antineoplastici (Update Marzo 2008) Prevenzione e trattamento (non chirurgico) degli stravasi dei farmaci antineoplastici (Update Marzo 2008) Infermiera Francesca Bernagozzi Oncoematologia pediatrica Infermiera Isabella Cavazza Oncologia

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI.

GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI. GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI. Definizione e scopo: Consiste nell inserimento percutaneo di un ago di plastica o in metallo in una vena. I cateteri venosi periferici si usano per: Ottenere campioni

Dettagli

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica.

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica. Gestione della PEG Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire, gli esercizi

Dettagli

Check list per la sicurezza in sala operatoria

Check list per la sicurezza in sala operatoria Check list per la sicurezza in sala operatoria Il punto di vista dell Infermiere L. Ferri - E. Zoni AUSL di BOLOGNA La gestione del rischio in SO Ampia sensibilizzazione della DG sulla gestione del rischio

Dettagli

BISCEGLIE, 22 23 NOVEMBRE

BISCEGLIE, 22 23 NOVEMBRE CONGRESSO REGIONALE ANìMO PUGLIA BISCEGLIE, 22 23 NOVEMBRE 2013 DIDM LUCIA LUCCI Il settore sanitario impiega circa il 10% dell'intera forza lavoro a livello di Unione europea. Il 45% sono donne. (Agenzia

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

U.O. DI RIABILITAZIONE POLIFUNZIONALE SPECIALISTICA RESPONSABILE DR. MARCO MARTINELLI

U.O. DI RIABILITAZIONE POLIFUNZIONALE SPECIALISTICA RESPONSABILE DR. MARCO MARTINELLI U.O. DI RIABILITAZIONE POLIFUNZIONALE SPECIALISTICA RESPONSABILE DR. MARCO MARTINELLI PROTOCOLLO INFERMIERISTICO-TECNICO P.I.T. 1F N 02 GESTIONE DEL PAZIENTE EMOFILICO PREMESSA I pazienti con emofilia

Dettagli

Sviluppo di un modulo informatico ad hoc per la gestione dei farmaci in pediatria

Sviluppo di un modulo informatico ad hoc per la gestione dei farmaci in pediatria 4 CORSO REGIONALE PER FARMACISTI, TECNICI E INFERMIERI DELL AREA ONCOLOGICA SCHEMI TERAPEUTICI IN ONCO-EMATOLOGIA PEDIATRICA: PRESCRIZIONE, ALLESTIMENTO E SOMMINISTRAZIONE 2 Ottobre 2014 Sala 417/c - Via

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

Percorso del paziente sottoposto ad indagine diagnostico/interventistica

Percorso del paziente sottoposto ad indagine diagnostico/interventistica Percorso del paziente sottoposto ad indagine diagnostico/interventistica 118 Territorio 118 PS Spoke UO cardiologia Spoke PS Hub Reparti di degenza Azienda AUSL UO cardiologia Hub Oggetto Scopo Campo di

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA PROCEDURE ORGANIZZATIVE PER IL PRIMO SOCCORSO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del

Dettagli

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE 2. Vene Brachiali Seconda scelta Vicine all arteria brachiale Vicine al nervo brachiale Aspetto a mickey mouse Vena brachiale Arteria brachiale Vena brachiale Vena basilica 2. Vene Brachiali Seconda scelta

Dettagli

PROCEDURA RITENZIONE DI GARZE, STRUMENTI O ALTRO MATERIALE ALL INTERNO DEL SITO CHIRURGICO

PROCEDURA RITENZIONE DI GARZE, STRUMENTI O ALTRO MATERIALE ALL INTERNO DEL SITO CHIRURGICO originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ bozza La presente procedura definisce il modello operativo da applicare in tutte le sale operatorie aziendali per

Dettagli

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona Ultima revisione: 15.01.2013 CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 11 Documento Codice documento TFA01 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 11 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I. del c/o 1-REQUISITI STRUTTURALI 1.1-Generali 1.1.1 E' garantita una facile accessibilità dall'esterno sia per quanto concerne l'ingresso

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler?

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler? La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler? Quale eseguire prima? Dr.ssa M. Rosa PIGLIONICA U.O. di Chirurgia Vascolare Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza La Valutazione Clinica 1 Diagnosi di invio

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014 Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014 U.O. : BLOCCO OPERATORIO I.N.R.C.A. Studente Guida di Tirocinio:

Dettagli

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata Pag.: 1 di 7 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referente del documento: Referente Sistema Qualità (Dott. I. Cerretini) Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA 1 di 8 A cura di: Dott.ssa Elisa Cammarata Dott. Antonio Iacono Dott.ssa Piera Lo Cascio Dott.ssa Caterina Lo Presti Dott. Tommaso Mannone Infermiere complesso operatorio Polichirurgico, P.O. Villa Sofia

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina

Scheda. Descrizione della macchina Scheda 1 Lavorazione: Macchina: TORNITURA TORNIO PARALLELO Descrizione della macchina I torni sono macchine che eseguono l asportazione di truciolo: lo scopo è ottenere superfici esterne e interne variamente

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO 1) INTRODUZIONE... 2 2) EMERGENZE DI SERVIZIO... 2 2.1) LE TIPOLOGIE DI EMERGENZA... 2 2.2) INFORMAZIONI RELATIVE ALLE EMERGENZE... 2 3) OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI...

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Sclerosi Multipla e vescica

Sclerosi Multipla e vescica encathopedia Sclerosi Multipla e vescica Trattamento delle disfunzioni urinarie Quali sono gli effetti della SM sulla vescica Vantaggi del CIC Sclerosi Multipla (SM) La sclerosi multipla è una patologia

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

MANUALE D USO DI VIGIFARMACO

MANUALE D USO DI VIGIFARMACO MANUALE D USO DI VIGIFARMACO 1. Perché vanno segnalate le reazioni indesiderate di medicinali? Al momento della commercializzazione di un nuovo farmaco il suo profilo rischio/beneficio è noto solo in parte

Dettagli

Corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di Potassio cloruro. ed altre soluzioni contenenti Potassio

Corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di Potassio cloruro. ed altre soluzioni contenenti Potassio cloruro cloruro Data Revisione Redazione Approvazione Autorizzazione N archiviazione 00/00/2010 e Risk management Produzione Qualità e Risk management Direttore Sanitario 1 cloruro INDICE: 1. Premessa

Dettagli

MANUALE DI RIFERIMENTO

MANUALE DI RIFERIMENTO - Dominio Provinciale Tecnologia dei Processi UALE DI RIFERIMENTO Procedura COB Import tracciato Ministeriale Preparato da: Paolo.Meyer Firma Data Verificato da: Carlo di Fede Firma Data Approvato da:

Dettagli

INCIDENTI, EVENTI ACCIDENTALI, NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

INCIDENTI, EVENTI ACCIDENTALI, NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE Azioni correttive e preventive 1 10/01/08 1 9 INCIDENTI, EVENTI ACCIDENTALI, NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 4.

Dettagli

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO»

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO» GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO» ASSISTENZA OSPEDALIERA/DOMICILIARE SIENA 8 NOVEMBRE 2014 A cura di Michela Vittori Veronica Di Maro DEFINIZIONE E CENNI STORICI L assistenza domiciliare è stata

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE

SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE 1 Prima Stesura Data:15-02-2014 Redattori: Gasbarri - Rizzo SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Corso di formazione sul campo a cura della sezione regionale SIFO Liguria I REGISTRI AIFA

Corso di formazione sul campo a cura della sezione regionale SIFO Liguria I REGISTRI AIFA Corso di formazione sul campo a cura della sezione regionale SIFO Liguria I REGISTRI AIFA FARMACI ONCOLOGICI Genova, Palazzo della Regione Liguria 4 Dicembre 2014 Dr.ssa Alida Rota farmacista Ospedale

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

Regolamento per la formazione continua professionale

Regolamento per la formazione continua professionale Regolamento per la formazione continua professionale Approvato dal comitato dell Associazione Cranio Suisse il 18 agosto 2011 Regolamento per la formazione continua professionale 1. Norme Generali I terapeuti

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Approvato dal Consiglio Nazionale il 10 settembre 2005 Art.1 - L A.N.P.AS. svolge attività di Protezione Civile direttamente o attraverso i Comitati Regionali

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Training per l'incannulazione

Training per l'incannulazione Training per l'incannulazione Per tutte le controindicazioni, avvertenze, precauzioni, eventi avversi e per istruzioni complete, consultare le istruzioni per l'uso. 00274 IT Rev F 12Set2014 Introduzione

Dettagli