IL SISTEMA SOLARE. laboratorio classe 2^O. a.s proff. A. Donello - G. Moro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SISTEMA SOLARE. laboratorio classe 2^O. a.s. 2002-2003. proff. A. Donello - G. Moro"

Transcript

1 IL SISTEMA SOLARE laboratorio classe 2^O a.s proff. A. Donello - G. Moro

2 PIANETA Corpo oscuro rotante attorno a una stella; in particolare, ciascuno dei corpi maggiori, a eccezione del Sole, del sistema solare. PIANETI SOLARI Nel nostro sistema solare si conoscono nove P.: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone. I P. da Mercurio a Saturno erano noti fin dall antichità, in quanto visibili a occhio nudo; Urano fu scoperto da W. Herschel nel 1781; l esistenza di Nettuno fu e verificata da J. G. Galle nel 1846; nel 1930 C. W. Tombaugh scoprì Plutone. I P. sono anche distinti in P. esterni (o superiori), quelli da Marte a Plutone e P. interni. Esiste anche la distinzione in P. tellurici (Mercurio, Venere, Terra, Marte) e P. gioviani (Giove, Saturno, Urano e Nettuno); quest ultima classificazione deriva dalle analogie esistenti nella costituzione fisica dei vari pianeti. I P. gioviani, detti anche P. giganti per le loro dimensioni, sono caratterizzati da grandi masse, da piccole densità e da atmosfere estese, composte da idrogeno, metano e ammoniaca. I P., a differenza delle stelle fisse, si presentano all osservazione telescopica come dischi più o meno estesi la cui luminosità dipende dalla distanza dal Sole e, soprattutto, dalla Terra. Tutti i P. brillano di luce riflessa. Il P. apparentemente più brillante è Venere; Urano è appena visibile a occhio nudo, Nettuno e Plutone possono essere osservati con un buon telescopio. Tutti i P., a eccezione di Mercurio e Venere, possiedono uno o più satelliti. Tutti i P. si muovono di moto diretto su orbite ellittiche attorno al Sole, secondo le leggi di Keplero.

3 SOLE Distanza media dalla Terra: km Diametro equat. km Densità media (acqua=1) 1,41 Massa (terra=1) Temp. superficiale 6000 C Rotazione (giorni) 25,38 Il Sole e il sistema solare si trovano nella Galassia a circa anni luce dal suo centro. Il Sole impiega circa 250 milioni di anni per completare un giro attorno alla nostra Galassia, ad una velocità di circa 250 Km/sec. Il Sole è una stella di piccola grandezza (nana gialla), se paragonata ad altre stelle, ed ha un età stimata di circa 6 miliardi di anni. La stella più vicina al Sole, Proxima Centauri, dista 4,25 anni luce. STRUTTURA DEL SOLE Il Sole è costituito da un nucleo, dove avvengono le reazioni termonucleari (15 milioni di C ), da una zona interna detta di radiazione, da una zona superiore detta di convezione, dalla superficie detta fotosfera, che registra una temperatura di circa 6000 C, sede anche delle macchie solari. L atmosfera solare è costituita dalla cromosfera, dove compaiono prodigiosi effetti solari, lingue di fuoco dette spicole e protuberanze ad arco lunghe fino a km, e la corona, infuocata atmosfera esterna del Sole che raggiunge anche i 2,5 milioni di gradi C. interno del Sole MACCHIE SOLARI Sono delle macchie visivamente scure che compaiono sulla superficie del Sole. Esse sono delle depressioni della superficie che subiscono un notevole raffreddamento: 2000 C al di sotto di quella generale. ENERGIA DEL SOLE macchia solare L energia prodotta nel nucleo (attraverso il processo di fusione dell idrogeno), nonostante possa viaggiare alla velocità della luce, a causa delle enormi pressioni cui è sottoposta, impiega 10 milioni di anni per arrivare in superficie; dopodiché solo 8 minuti e poco più per giungere alla Terra. La quantità di idrogeno presente nel S. è destinata ad esaurirsi tra circa 5 miliardi di anni.

4 TERRA Distanza dal Sole media: Km Diametro equatoriale Km Densità (acqua=1) 5,517 Massa (terra = 1) 1 Rotazione (ore) 23,934 Rivoluzione (giorni) 365,25 Temperatura media superf. 20 C Satelliti 1 (Luna) La terra vista dallo spazio Il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole, il più grande dei pianeti interni; l unico corpo celeste del sistema solare che ospita la vita; è circondato da un atmosfera composta principalmente da azoto e ossigeno. Possiede un unico satellite: la Luna

5 LUNA Distanza dalla Terra media Km Diametro equator. Km Densità (acqua=1) 3,334 Massa (Terra = 1) 0,0123 (1/81) Rotazione (giorni) 27,32 Rivoluzione (giorni) idem Gravità (Terra = 1) 0,167 (1/6) CARATTERISTICHE La Luna è completamente priva di atmosfera, di vegetazione e di acqua. È cosparsa di crateri, deserti, depressioni note come mari, montagne alte fino a metri. Dalla Terra si vede solo un emisfero lunare, rimanendo l altro perennemente nascosto alla nostra vista. La faccia nascosta della Luna è stata esplorata per la prima volta nel 1959, grazie all invio di satelliti artificiali. L uomo vi ha posto piede nel Cratere lunare MOVIMENTI DELLA LUNA La Luna accompagna la Terra nella sua rotazione annua attorno al Sole, compiendo nel frattempo dei giri attorno alla terra di un mese ciascuno. Nello stesso tempo la luna ruota su se stessa con il risultato di mostrare alla Terra sempre la stessa faccia. La lunga notte lunare si alterna quindi al giorno e di conseguenza si ha un forte raffreddamento; tra le 2 zone si raggiungono i +100 e i -100 gradi centigradi. ECLISSI Quando la Luna passa nell ombra della Terra (schema: Sole - Terra - Luna), non più illuminata dal Sole, si dice che avviene una eclisse lunare; tuttavia la L. non scompare del tutto, ma resta debolmente illuminata di un colore rossastro. Quando è la L. a frapporsi tra il Sole e la Terra, si ha l eclisse solare; è tuttavia un fenomeno più raro del precedente. eclissi solare

6 MERCURIO Distanza dal Sole media km Diametro equator. Km Densità (acqua=1) 5,50 Massa (terra = 1) 0,0558 (1/18) Rotazione (giorni) 58,65 Rivoluzione (giorni) 87,9 Temperatura media (al Sole) C 410 Satelliti 0 Dei cinque pianeti visibili a occhio nudo, Mercurio è il più difficile da osservare; esso sarà visibile solo la mattina prima della levata del Sole a est o la sera subito dopo il tramonto a ovest. Si presenta con la superficie cosparsa di crateri ed assomiglia molto alla Luna. La sua distanza dal Sole va da un minimo di 46 milioni di km. ad un massimo di 69,5 milioni di km. La temperatura dell emisfero esposto al sole è di 410 C, di quello non illuminato è di 170 C. E il pianeta che ruota attorno al Sole più velocemente e nel minor tempo. ATMOSFERA È presente un atmosfera altamente rarefatta a causa delle modeste dimensioni del pianeta e dell elevato calore fornitogli dalla vicinanza col Sole.

7 VENERE Distanza dal Sole media Km Diametro equator. Km Densità (acqua=1) 5,25 Massa (terra = 1) 0,8148 Rotazione (giorni) 242,98 Rivoluzione (giorni) 224,7 Temperatura media 700 C Satelliti 0 Venere è l oggetto più brillante del cielo notturno, se si esclude la Luna. Per dimensioni è il più simile alla Terra ed è anche il pianeta alla Terra più vicino. Altri nomi con cui è noto sin dall antichità: Vespero (se visibile di sera) e Lucifero (se visibile ad oriente al mattino). ATMOSFERA Venere è circondato da un ampio strato di nubi (60 Km dalla superficie) la cui composizione, ormai nota, è al 93-97% di anidride carbonica. Questa atmosfera riflette i raggi solari fino al 70%. La temperatura alla superficie supera i 700 gradi e ciò è possibile a causa dell effetto serra provocato dall atmosfera stessa. La pressione al suolo raggiunge le 95 atmosfere.

8 MARTE Distanza dal Sole media Km Diametro equator. Km Densità (acqua=1) 3,98 Massa (terra = 1) 0,1078 (1/9) Rotazione (ore) 24,6230 Rivoluzione (giorni) 687 Temperatura media superf C Satelliti 2 FISICA e ATMOSFERA superficie di Marte Su Marte le stagioni marziane durano circa il doppio di quelle terrestri, perché l anno marziano dura 687 giorni. Marte possiede le montagne più alte del sistema solare, raggiungendo con l Olympus Mons (un vulcano) l altezza di m. L atmosfera è molto rarefatta e completamente priva di ossigeno, mentre abbonda di anidride carbonica per l 80% e azoto per il 15%, con una bassa percentuale di vapore acqueo. Questo significa che su Marte l acqua scarseggia e non può dar luogo ad ampie calotte glaciali, anche se queste sono presenti ai poli del pianeta e sono formate per lo più di anidride carbonica congelata. La temperatura è varia e subisce forti sbalzi, dai gradi diurni ai -80 gradi notturni durante l estate. Marte e le calotte polari SATELLITI Sono due, dalla forma irregolare e cosparsi di crateri. Phobos ha l asse maggiore di 25 Km, quello minore di 16 Km e dista da Marte 9350 Km in media; il suo cratere (foto) ha un diametro di 10 Km. Deimos ha l asse maggiore di 15 Km e l asse minore di 10 Km circa; dista da Marte Km. Deimos Phobos

9 GIOVE Distanza dal Sole media km Diametro equator. km Diametro polare km Densità (acqua=1) 1,32 Massa (terra = 1) 317,82 Rotazione (ore) 9,84 Rivoluzione (anni) 11,86 Temperatura media superf C Satelliti 16 COME APPARE È il più grande pianeta del sistema solare e presenta particolarità veramente uniche. In passato ci si era chiesti se Giove fosse un pianeta o una stella, ciò a causa del fatto che irradia misteriosamente il doppio dell energia ricevuta dal Sole. Inoltre, nonostante la sua massa colossale, ha una velocità di rotazione che è 2,5 Volte quella terrestre. In realtà Giove non ruota come un corpo solido, ovvero il periodo di rotazione non è lo stesso per le diverse parti della superficie: le regioni equatoriali ruotano più velocemente di quelle polari, con zone distinte ognuna delle quali ha una sua velocità di rotazione. La luminosità di Giove è tale da superare quella di Sirio che è la stella più brillante del cielo. Al telescopio appaiono le note strisce parallele all equatore, di colore rosso o violaceo, separate da fasce scure. Una delle formazioni più stabili è la famosissima Macchia Rossa, ovvero una chiazza di forma ovale di oltre Km di larghezza e di lunghezza. Questa macchia, una sorta di gigantesco ciclone, ha la caratteristica di cambiare spesso posizione e colore. SATELLITI Sono 16 di cui i primi 4, scoperti da Galileo, sono detti Galileani (o Medicei). Io, Europa, Ganimede e Callisto furono scoperti nel , appaiono grandi e brillanti e sono visibili con un piccolo binocolo. Tutti gli altri satelliti non superano i 190 km. di diametro. Le loro dimensioni sono maggiori di quelle della Luna ed equivalenti a quelle di Mercurio. Ganimede è il satellite più grande del sistema solare, con i suoi Km di diametro. Ganimede

10 SATURNO Distanza dal Sole media milioni km 1427 Diametro equator. km Diametro polare km Densità (acqua=1) 0,7 Massa (terra = 1) 95,11 Rotazione (ore) 10,66 Rivoluzione (anni) 29,46 Temperatura media superf C Satelliti noti 18 ANELLI Saturno è stato considerato, dall antichità più remota e fino al 1781 (anno della scoperta di Urano), l estremo limite del sistema solare. Era chiamato il lento dio errante, data la lentezza (circa 30 anni) con cui riappariva nella stessa posizione tra le costellazioni. È il secondo pianeta del sistema solare dopo Giove e ha un diametro 10 volte quello della Terra. L elevata velocità di rotazione fa si che lo schiacciamento dei poli sia notevole. Ha un atmosfera composta principalmente da metano e ammoniaca. Caratteristica fondamentale è il sistema di anelli circonda il pianeta. Lo spessore degli anelli è molto limitato (50-60 Km) ed è costituito da minuscole particelle che si muovono indipendentemente seguendo orbite che giacciono tutte sullo stesso piano. Tali particelle sono costituite da un involucro di ghiaccio che ricopre una massa solida di ammoniaca congelata. Il loro diametro varia da pochi millimetri ad alcuni chilometri. anelli di saturno SATELLITI Il numero dei satelliti non è certo in quanto se ne scoprono sempre di nuovi, ultimi quelli osservati dal passaggio della sonda Voyager. Il più grande è Titano che è considerato, con i suoi Km di diametro, il più grande del sistema solare dopo Ganimede. Di notevoli dimensioni sono inoltre Giapeto, Rea, Dione, Teti, tutti con un diametro superiore ai 1000 km. Titano

11 URANO Distanza dal Sole media milioni km 2871 Diametro equator. km Diametro polare km Densità (acqua=1) 1,21 Massa (terra = 1) 14,52 Rotazione (ore) 17,2 Rivoluzione (anni) 84 Temperatura media superf C Satelliti noti 15 Urano è l ultimo dei pianeti visibili anche a occhio nudo dalla terra, scoperto nel 1781 da W. Herschel. È molto difficile distinguerlo data la modesta luminosità, per tanto si rende necessario un semplice binocolo o un piccolo telescopio. Anche Urano possiede un sistema di anelli, scoperti nel 1977 e in seguito dal Voyager 2. I colori che compongono Urano sono di diverse sfumature di azzurro, grigio e verde, con una serie di fasce di colore scuro che corrono parallele all equatore. Le osservazioni spettroscopiche dell atmosfera di U. mostrano una rilevante presenza di metano nonché di idrogeno, come in tutte le atmosfere dei pianeti giganti. SATELLITI Dei 15 satelliti noti di Urano, 10 dei quali scoperti tra il 1985 e 1986 e con diametri non superiori ai 120 Km, solo cinque sono i satelliti che erano noti in passato: Ariel, Umbriel, Titania, Oberon e Miranda. Il diametro di questi satelliti, escluso Miranda (400 Km), supera il migliaio di km: data la distanza sono visibili dalla Terra solo con i più potenti telescopi.

12 NETTUNO Distanza dal Sole media milioni km 4471 Diametro equator. km Densità (acqua=1) 1,67 Massa (terra = 1) 17,2 Rotazione (ore) 15,8 Rivoluzione (anni) 164,8 Temperatura media superf C Satelliti noti 8 SATELLITI Fu osservato per la prima volta il 23 settembre del 1846 da J. G. Galle e L. d Arrest. Non è visibile a occhio nudo, occorre un piccolo telescopio. Nettuno è molto simile a Urano, anche se leggermente più piccolo e più pesante. Nettuno appare di colore opaco verde azzurrognolo e poco illuminato. Nel 1986 si è scoperto intorno a Nettuno un anello incompleto (caso unico nel sistema solare). Anche Nettuno, come gli altri pianeti giganti, irraggia nello spazio più energia di quanta ne riceva. Tritone e Nereide sono i due satelliti di Nettuno più grandi (altri 6 sono stati solo di recente scoperti). Il primo è tra i più grandi satelliti conosciuti, con i suoi Km di diametro. Esso dista dal pianeta quanto la Luna dista dalla Terra (circa Km) e anche le sue dimensioni sono molto simili a quelle della Luna. Tritone ha anche un atmosfera, probabilmente di metano. Nereide ha invece un diametro di appena 390 Km. Nettuno e i suoi satelliti

13 PLUTONE Distanza dal Sole media milioni km Diametro equator. km Densità (acqua=1) 1,3 Massa (terra = 1) 1/454 Rotazione (giorni) 6,39 Rivoluzione (anni) 247,7 Temperatura media superf C Satelliti noti 3 Scoperto da C. Tombaugh nel È visibile solo con telescopi con almeno una trentina di centimetri di diametro. Il piano dell orbita di Plutone risulta molto inclinato (più di 17 gradi) sul piano generale del sistema solare, e la sua orbita è estremamente allungata ( mil. di Km) il che significa che, per un certo tratto, Plutone si trova dentro all orbita di Nettuno venendo a incrociarsi con questa. Sull origine di Plutone alcuni sostengono che in tempi remoti il pianeta fosse un satellite di Nettuno. Oggi si tende a non considerarlo più un pianeta. Plutone dovrebbe essere riuscito a trattenere la propria atmosfera. Il pianeta però si trova a tale distanza dal Sole da risultare completamente ghiacciato. SATELLITI Dal 1978 era noto un solo satellite, denominato Caronte; più che di satellite si dovrebbe parlare di un sistema binario Plutone-Caronte, ruotante intorno al comune baricentro posto a circa 800 Km dalla superficie di Plutone e a Km da Caronte. Caronte ha un diametro di km circa e dista da Plutone km. Nel 2006 il telescopio spaziale Hubble ha scoperto due altri piccoli satelliti. Plutone, Caronte e i nuovi satelliti

14 PIANETINI Tra le orbite di Marte e Giove vi è una concentrazione di migliaia (oltre 5.000) di piccoli e piccolissimi corpi celesti denominati pianetini: è la cosiddetta fascia degli asteroidi, posta tra 350 e 450 milioni di km. dal Sole. I più grandi sono: Cerere, Pallade, Vesta, Hygiea. Solamente una dozzina di essi ha un diametro superiore ai 100 km. Moltissimi sono poco più che enormi sassi vaganti che non superano il km. di diametro. Cerere è il primo pianetino, scoperto da G. Piazzi la notte del 1 gennaio Ha un orbita compresa tra quelle di Giove e di Marte e, con un diametro di circa km, è anche il più grande dei pianetini e si trova a una distanza media dal Sole di 410 milioni di km. Cerere COMETE Oggetti minori del Sistema Solare, costituiti da un nucleo del diametro di una ventina di km. e composto da elementi volatili allo stato di ghiaccio frammisti a polveri e detriti di tipo meteorico, da una o più code lunghe anche decine di milioni di km. e da una chioma. Le C. percorrono in genere orbite molto eccentriche, con periodi di rivoluzione che vanno da pochi anni a migliaia di anni. Il periodo in cui sono visibili è quando transitano vicine al Sole, in quanto il suo calore fa evaporare il nucleo costituendo gli elementi visibili (talvolta anche a occhio nudo) della coda e della chioma. La più famosa delle C. è la cometa di Halley, che ha un periodo di 76 anni, apparsa nel Di recente (1997) è apparsa, ben visibile ad occhio nudo, anche la cometa di Hale-Bopp. cometa di Halley cometa di Hale-Bopp (foto D. Tirelli)

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 IL SOLE Tutti prima o poi si chiedono cosa sia il Sole, già da bambini chi non è stato incuriosito dalla nostra stella? Il Sole non è altro che una gigantesca

Dettagli

pianeti terrestri pianeti gioviani migliaia di asteroidi (nella fascia degli asteroidi tra Marte e Giove)

pianeti terrestri pianeti gioviani migliaia di asteroidi (nella fascia degli asteroidi tra Marte e Giove) mappa 3. Il sistema solare IL SISTEMA SOLARE il Sole Mercurio pianeti terrestri Venere Terra Marte 8 pianeti Giove Il Sistema solare 69 satelliti principali pianeti gioviani Saturno Urano Nettuno migliaia

Dettagli

Il Sistema Solare. Il suo diametro è di 1400000Km e la sua massa è pari a 328000 volte la massa del nostro pianeta.

Il Sistema Solare. Il suo diametro è di 1400000Km e la sua massa è pari a 328000 volte la massa del nostro pianeta. Il Sistema Solare Il Sole Il Sole è nato circa cinque miliardi d anni fa e, secondo gli scienziati, vivrà per altri cinque miliardi di anni. Esso ci appare come un enorme palla di fuoco solo per la sua

Dettagli

Il Sistema solare Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014

Il Sistema solare Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014 Il Sistema solare In viaggio nello spazio Insieme con altri pianeti la Terra orbita attorno a una stella, il Sole. Il Sole e i pianeti formano il Sistema solare. Il Sistema solare fa parte di una galassia

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Solare. Introduzione. il testo: 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

SCIENZE. Il Sistema Solare. Introduzione. il testo: 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 Introduzione è formato dal Sole, da otto pianeti e da altre parti di materia (vedi figura 1). Figura1.. Tutte le parti del Sistema Solare si sono formate quasi 5 miliardi di anni fa. Esse si sono formate

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Obiettivi: Livello linguistico: B1. Strategie di studio: lettura selettiva ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA

IL SISTEMA SOLARE. Obiettivi: Livello linguistico: B1. Strategie di studio: lettura selettiva ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA IL SISTEMA SOLARE LC.17.03.06 Prerequisiti: conoscenza del sistema metrico decimale e delle figure geometriche conoscenza simboli chimici capacità di lettura di mappe concettuali Obiettivi: fare ipotesi

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA La Terra e la Luna Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L eclisse di Sole è dovuta all ombra della Luna che si proietta sulla Terra Durante un eclisse di Sole la Luna può oscurare il Sole anche

Dettagli

Il sistema solare SOLE. Terra

Il sistema solare SOLE. Terra Il sistema solare SOLE Terra Il Sole, la stella a noi più vicina In quanti modi si può vedere il Sole? Luce bianca Luce da atomi di Calcio Luce da atomi di idrogeno Luce ultravioletta Raggi X Onde radio

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2 IL SISTEMA SOLARE Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2 A cura di Gaia Pieraccioni e Arianna Canu PER FARSI UN IDEA 1. Li riconosci? Sono,.. e..

Dettagli

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi!

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi! 1 Ciao! Il tuo Osservatorio di Monte Rosa si apre questa mattina e così inizia questa avventura alla scoperta del Cielo, per conoscere e comprendere quel che succede nell Universo, di cui la nostra Terra

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

LA LUNA Satellite della terra, fasi lunari, eclissi La Luna E il satellite naturale della terra Ruota attorno alla terra La Luna e' il corpo celeste più vicino alla Terra e l'unico, finora, parzialmente

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO Comitato Scientifico dell Osservatorio Astronomico della Valle d Aosta a cura di Federico Manzini 27 dicembre 2004 LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO Una cometa scoperta il 24 agosto si sta ora muovendo

Dettagli

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Il nostro Universo Che cosa sono i corpi celesti? Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Come si sono formati il sole ed i pianeti Quanto sono grandi la terra, il sole e l universo? Perchè

Dettagli

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) IL SOLE Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) Struttura del Sole 0 - nel NUCLEO viene prodotta l energia emessa

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio a.s. 2014/2015 CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio a.s. 2014/2015 CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO Scienze Integrate SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Scienze Integrate SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME Tecnico

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

URANO E NETTUNO. I due pianeti glaciali del Sistema Solare. Ricerca Astronomia" 1

URANO E NETTUNO. I due pianeti glaciali del Sistema Solare. Ricerca Astronomia 1 URANO E NETTUNO I due pianeti glaciali del Sistema Solare Ricerca Astronomia" 1 Introduzione: Urano e Nettuno fanno parte dei pianeti recenti, ovvero quelli scoperti nel 19 secolo. Sono infatti stati i

Dettagli

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE Il Sole Sfera di gas riscaldato da reazioni di fusione termonucleare che, come tutti i corpi caldi emette una radiazione elettromagnetica o solare. L energia solare è

Dettagli

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno Lucia Corbo e Nicola Scarpel Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno 2 SD ALTEZZA DEL SOLE E LATITUDINE Per il moto di Rivoluzione che la Terra compie in un anno intorno al Sole, ad un osservatore

Dettagli

SCHEDA PRESENTAZIONE PROGETTO

SCHEDA PRESENTAZIONE PROGETTO Rete di Treviso Integrazione Alunni Stranieri LABORATORIO SUL TRATTAMENTO DEI TESTI DISCIPLINARI SCHEDA PRESENTAZIONE PROGETTO TITOLO: IL SISTEMA SOLARE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE AUTORE: GIANCARLA VOLPATO

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Orientarsi con un bastone

Orientarsi con un bastone Orientarsi con un bastone Pianta in terra un bastone, puntandolo verso il sole in maniera che non faccia ombra sul terreno. Dopo almeno una ventina di minuti apparirà l ombra alla base del bastone, questa

Dettagli

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE I punti cardinali Sin dall antichità l uomo ha osservato il movimento apparente del Sole e ha notato che sorge sempre dalla stessa parte, a oriente e tramonta dal lato opposto, a occidente. I termini oriente

Dettagli

AC6 Misure della massa delle stelle

AC6 Misure della massa delle stelle AC6 Misure della massa delle stelle Stelle doppie e relative misure di parallasse. Ancora il satellite Hypparcos Doppie fotometriche Doppie eclissanti e misure fotometriche di massa Relazione empirica

Dettagli

Il Sole Variazioni dell energia solare entrante: Obliquità orbitale Attualmente l asse di rotazione terrestre è inclinato di 23.4 rispetto alla perpendicolare sul piano orbitale terrestre. Ogni 41 000

Dettagli

La Luna appena formata era molto più vicina alla Terra dalla quale si è in seguito allontanata (tendenza che continua attualmente).

La Luna appena formata era molto più vicina alla Terra dalla quale si è in seguito allontanata (tendenza che continua attualmente). LA LUNA Si è formata agli inizi del sistema solare dallo scontro tra la PROTOTERRA e un corpo celeste delle dimensioni di Marte chiamato THEIA: il nucleo di Theia si fuse col nucleo della Terra ma il resto

Dettagli

TERRA: FORMA E MOVIMENTI

TERRA: FORMA E MOVIMENTI ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA TERRA: FORMA E MOVIMENTI PROF.SSA PORTAS NERINA FORMA E MOVIMENTI DELLA TERRA La Terra e' il terzo pianeta del Sistema Solare, ha un raggio di 6378 km e dista dal Sole

Dettagli

Relazione sull incontro con. Massimo Volante. Esperto del Gruppo Astrofili Di Alessandria

Relazione sull incontro con. Massimo Volante. Esperto del Gruppo Astrofili Di Alessandria Relazione sull incontro con Massimo Volante Esperto del Gruppo Astrofili Di Alessandria Il ciclo della vita di una stella (1) Protostella (2b) Nana bruna (2a) Stella (3) Gigante rossa Sono esaurite le

Dettagli

La volta celeste. SMS di Piancavallo 1

La volta celeste. SMS di Piancavallo 1 La volta celeste L Astronomia è la scienza che studia l Universo e le sue origini. Le origini dello studio della volta celeste si perdono nella notte dei tempi, perché l uomo è sempre stato attratto ed

Dettagli

Perché osservare le binarie ad eclisse

Perché osservare le binarie ad eclisse Perché osservare le binarie ad eclisse Marco Vincenzi Amelia 15-16 maggio 2010 VI Meeting sulle Stelle Variabili SSV UAI GRAV Le binarie ad eclisse, e, più in generale, i sistemi binari si studiano perché

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

IL SOLE. STRUTTURA del SOLE. CONFRONTO TRA sole e terra. macchie solari SOLE ATTIVO E SOLE TRANQUILLO

IL SOLE. STRUTTURA del SOLE. CONFRONTO TRA sole e terra. macchie solari SOLE ATTIVO E SOLE TRANQUILLO IL SOLE Nell universo ci sono tantissime stelle, ma il Sole è quella più vicina a noi, attorno alla quale ruotiamo insieme agli altri pianeti del sistema solare. E nato circa 5 miliardi di anni fa ed è

Dettagli

LA FORMA DELLA TERRA

LA FORMA DELLA TERRA LA FORMA DELLA TERRA La forma approssimativamente sferica della Terra può essere dimostrata con alcune prove fisiche, valide prima che l Uomo osservasse la Terra dallo Spazio: 1 - Avvicinamento di una

Dettagli

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto. Il telescopio, è lo strumento ottico impiegato in astronomia, per osservare e studiare gli oggetti celesti. È generalmente separato in due componenti principali: una parte ottica (costituita dal tubo delle

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Iniziamo con questa pagina il nostro viaggio che ci porterà dalla scoperta della nostra Galassia fino ai confini dell Universo, così come oggi possiamo osservarli e conoscerli

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Visibilità dei Pianeti:

Visibilità dei Pianeti: A.V.D.A. Associazione Vigevanese Divulgazione Astronomica Internet www.avdavigevano.com Indirizzo E-Mail info@avdavigevano.com CALENDARIO ASTRONOMICO LUGLIO-AGOSTO-SETTEMBRE 07 Visibilità dei Pianeti:

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO LC23.03.06 I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO Prerequisiti: conoscenza del sistema metrico decimale e delle figure geometriche conoscenza del pianeta Terra Obiettivi: studiare i moti che riguardano la Terra

Dettagli

Beta Horologii, di mag. 4,98, è una gigante bianca con una temperatura superficiale di 8500 K e dista 313 a.l.

Beta Horologii, di mag. 4,98, è una gigante bianca con una temperatura superficiale di 8500 K e dista 313 a.l. 1 Nome latino: Horologium (Horologii) Hor Coordinate: A.R. 3 h; Dec.: -55 Superficie: 249 quadrati Fascia di osservabilità: Lat. -90 /+23 Passaggio al meridiano: 25 dicembre Stella alfa: alfa Horologii

Dettagli

Leggi di gravitazione e struttura del Sole

Leggi di gravitazione e struttura del Sole Leggi di gravitazione e struttura del Sole Keplero La più importante innovazione di Keplero fu quella di riuscire a liberarsi dal pregiudizio che le orbite dei pianeti dovessero essere necessariamente

Dettagli

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... IL SOLE VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: Soe... fotosintesi corofiiana. stagioni... pianeti... orbita...

Dettagli

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora,

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora, La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora, ma la natura produce di continuo energie superiori nelle

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy SIDEREUS il 1 Parco Astronomico del SALENTO contrada Leopaldi 73050 Salve (LE) Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776 7 Gennaio 2015 Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

SCIENZE. L Universo e le Stelle. Introduzione. il testo:

SCIENZE. L Universo e le Stelle. Introduzione. il testo: 01 Introduzione Noi viviamo su un pianeta che si chiama Terra. La Terra si trova in uno spazio grandissimo (spazio infinito). In questo spazio infinito ci sono tante cose (tante parti di materia). Come

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

unità A3. L orientamento e la misura del tempo

unità A3. L orientamento e la misura del tempo giorno Sole osservazione del cielo notte Stella Polare/Croce del sud longitudine in base all ora locale Orientamento coordinate geografiche latitudine altezza della stella Polare altezza del Sole bussola

Dettagli

Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio?

Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio? Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio? Carlo Cosmelli, Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma Abbiamo un problema, un grosso

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Ma l Universo è costituito solo da materia luminosa? La forza di gravità Galileo

Dettagli

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa).

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa). Ciao a tutti! Il segnale che arriva, sotto forma di luce visibile, è quello che permette di studiare quei puntini luminosi che vediamo in cielo la notte. Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire

Dettagli

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). La materia La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). Essa è costituita da sostanze, ciascuna delle quali è formata da un determinato tipo di particelle piccolissime,

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

SULLE ORME DI GALILEO LA LUCE DELLA LUNA

SULLE ORME DI GALILEO LA LUCE DELLA LUNA SULLE ORME DI GALILEO LA LUCE DELLA LUNA L ottica nei Massimi Sistemi Nella prima giornata del Dialogo sui massimi sistemi c è una lunga discussione dedicata al confronto tra l aspetto apparente della

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO CONTROLLO TERMICO Equilibrio termico 2 Al di fuori dell atmosfera la temperatura esterna non ha praticamente significato Scambi termici solo

Dettagli

Il transito di Venere (i transiti planetari)

Il transito di Venere (i transiti planetari) La scuola adotta un esperimento per Esperienza InSegna 2012 Il transito di Venere (i transiti planetari) Luigi Scelsi & Antonio Maggio Gli aspetti principali del transito di Venere e dei transiti planetari

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia - Sezione Astrofisica Il Sole Scheda didattica realizzata

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Indagini dirette Scavi per ricerche minerarie, energetiche e idriche; carotaggi Non si giunge oltre i 12 km di

Dettagli

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa A Ferrara, 14 miliardi di anni fa 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione fra l uomo e l universo per ciò che riguarda: x : lo spazio t : il tempo m: la materia m t C X 2 Un viaggio nel tempo t di

Dettagli

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Martina Giordani Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Federica Ricci Facoltà di Scienze matematiche,

Dettagli

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE Consideriamo adesso un corpo esteso, formato da più punti, e che abbia un asse fisso, attorno a cui il corpo può ruotare. In questo caso l

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

Una panoramica sui corpi principali del Sistema Solare di Daniele Gasparri

Una panoramica sui corpi principali del Sistema Solare di Daniele Gasparri Il Sole Una panoramica sui corpi principali del Sistema Solare di Daniele Gasparri La nostra stella, osservata con un opportuno filtro solare, mostra molti dettagli; oltre alle piccole macchie scure in

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci

Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci Via Stazione snc, 89811 Vibo Valentia Marina Tel. 0963/572073 telefax 0963/577046 Cod. mecc. VVIC82600R cod. fiscale 96013890791 Distretto Scol. n. 14 vvic82600r@istruzione.it

Dettagli

Colori e Arcobaleno. La composizione della luce

Colori e Arcobaleno. La composizione della luce Colori e Arcobaleno Noi vediamo grazie alla luce, ma che cosa sono tutti i colori che ci circondano? La luce del Sole è proprio bianca come la vediamo? Come si forma l arcobaleno? Perché il cielo è azzurro?

Dettagli

Il Sole: un protagonista molto brillante

Il Sole: un protagonista molto brillante Il Sole: un protagonista molto brillante Il Sole Il Sole si trova in un braccio spirale della nostra Galassia (Via Lattea), chiamato braccio di Orione, a circa 30000 anni-luce dal centro (1 anno-luce=9,5x10

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE IL SISTEMA SOLARE HA AVUTO ORIGINE CIRCA 4 MILIARDI E MEZZO DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E MINUSCOLE PARTICELLE SOLIDE, CHIAMATE DAGLI SCIENZIATI POLVERE. A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITA QUESTE PARTICELLE

Dettagli

Stazionamento di una montatura equatoriale

Stazionamento di una montatura equatoriale Stazionamento di una montatura equatoriale Autore: Focosi Stefano Strumentazione: Celestron SCT C8 su Vixen SP (Super Polaris) Sistema di puntamento: Vixen SkySensor 2000 Sito osservativo: Loc. Molin Nuovo,

Dettagli

INIZIO E FINE DI UNA STELLA. Osservatorio Astronomico di Pedaso

INIZIO E FINE DI UNA STELLA. Osservatorio Astronomico di Pedaso INIZIO E FINE DI UNA STELLA Osservatorio Astronomico di Pedaso Le stelle nascono dentro al grembo celeste che è la NEBULOSA. La nebulosa è un insieme di gas composto per la maggior parte di IDROGENO, ELIO,

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE I pianeti sono Corpi celesti di forma sferica che non brillano di luce propria, ma

Dettagli

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni OROLOGI SOLARI: ASTRONOMIA e ARTE 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni IL SOLE e le OMBRE - Durante il corso del giorno il Sole compie un tragitto apparente nel cielo - Ciò significa che è possibile relazionare

Dettagli

Stelle Binarie e Variabili. Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 14/11/2006

Stelle Binarie e Variabili. Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 14/11/2006 1 Stelle Binarie e Variabili 2 Stelle Binarie e Multiple Osservando il Cielo molte stelle sembrano vicine tra di loro. Queste stelle sono veramente legate tra di loro? 3 Stelle Binarie e Multiple SI: Circa

Dettagli

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni La fotografia del Cielo Strumentazione e tecniche per catturare emozioni Gli strumenti di ripresa digitali webcam CCD Alcuni concetti base Il cielo notturno e gli oggetti che lo popolano hanno solitamente

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

OSCURI PREDATORI DI LUCE

OSCURI PREDATORI DI LUCE OSCURI PREDATORI DI LUCE LA CADUTA DI EUCLIDE IN UN BUCO NERO PAOLO DULIO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA DI COSA PARLIAMO Ricerca e applicazioni I protagonisti di un viaggio fantastico Geometria dello spazio-tempo

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 - ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari L A V E R A N A T U R A D E L L A L U C E La luce, sia naturale sia artificiale, è una forma di energia fondamentale per la nostra esistenza e per quella

Dettagli

Ciao! Come fa il Sole a tenere legati i pianeti, gli asteroidi... che pure sono

Ciao! Come fa il Sole a tenere legati i pianeti, gli asteroidi... che pure sono Ciao! La volta scorsa abbiamo detto che il Sistema Solare è una sfera. Abbiamo parlato di tutti gli strati che formano questa sfera, li abbiamo descritti all incirca. Adesso parliamo del Sole! Dicono gli

Dettagli

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Metodo di base: triangolazione nello spazio I satelliti GPS Determinazione delle distanze dai satelliti mediante misure di tempi di arrivo dei segnali Come è

Dettagli

OTTICA TORNA ALL'INDICE

OTTICA TORNA ALL'INDICE OTTICA TORNA ALL'INDICE La luce è energia che si propaga in linea retta da un corpo, sorgente, in tutto lo spazio ad esso circostante. Le direzioni di propagazione sono dei raggi che partono dal corpo

Dettagli

STELLE VARIABILI. Capitolo 14

STELLE VARIABILI. Capitolo 14 Capitolo 14 STELLE VARIABILI Esistono stelle che cambiano periodicamente o irregolarmente o solo occasionalmente la loro luminosità: nell insieme sono chiamate stelle variabili. Già abbiamo citato la loro

Dettagli

Studio della curva di luce della Supernova 2003cg in NGC 3169

Studio della curva di luce della Supernova 2003cg in NGC 3169 Studio della curva di luce della Supernova 2003cg in NGC 3169 Nicola Contu, Federica Poli, Istituto Magistrale A. Fogazzaro - Vicenza Elena Lobbia, Nadia Negro, Enrico Posenato, Roberto Sartori Liceo Scientifico

Dettagli

L Universo Test per la scuola secondaria di primo grado di Giovanna Puppo

L Universo Test per la scuola secondaria di primo grado di Giovanna Puppo www.matematicamente.it L Universo 1 L Universo Test per la scuola secondaria di primo grado di Giovanna Puppo 1. La massa della Terra è di 5,9742 10 24 kg, quella di Marte di 6,4191 10 23 kg e quella di

Dettagli

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra AP 1 Misura della durata del giorno solare Scuola primaria secondo ciclo - MATERIALE OCCORRENTE Un solarscope Un cronometro o un orologio indicante ore, minuti e secondi Un foglio quadrettato (opzionale)

Dettagli