Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1

2

3

4 Fratello Sole

5

6 Presentazione Come e perché avviene Conclusioni Struttura del Sole Ciclo di Saros Fratello Sole Miti e Leggende Il Sole: Amico e Nemico Space Weather Scopriamo una Eclissi di Sole Come reagisce la Natura Come si osserva Eclisse del 29 Marzo 2006

7

8 Struttura del Sole Il Sole è una stella tra le 100 miliardi che popolano la nostra galassia. Dista dalla Terra mediamente km. È il corpo più grande del sistema solare; solo esso registra il 99,8% della massa totale del sistema. Attorno al Sole orbitano 9 pianeti e un gran numero di corpi minori: satelliti, asteroidi, comete.

9 Struttura del Sole Il Sole è una stella tra le 100 miliardi che popolano la nostra galassia. Dista dalla Terra mediamente km. È il corpo più grande del sistema solare; solo esso registra il 99,8% della massa totale del sistema. Attorno al Sole orbitano 9 pianeti e un gran numero di corpi minori: satelliti, asteroidi, comete.

10 Ma vediamo di entrare più in profondità nella conoscenza della struttura solare. Immaginiamo, infatti, di sezionare il Sole, dall interno all esterno incontriamo: il nucleo, la zona radiativa, la zona convettiva, la fotosfera, la cromosfera e la corona. Il nucleo, o core, è la parte più interna del nostro astro. È la zona in cui viene prodotta l energia. Ci troviamo ad una temperatura di circa 15 milioni di K, che attiva le reazioni termonucleari che trasformano idrogeno in elio, in un rapporto di 4 a 1 e con uno 0,7% di massa che si disperde in energia radiale. La zona radiativa è la zona in cui viene sprigionata l energia prodotta nel nucleo. Nella terza zona l energia viene trasportata per convezione.

11 La fotosfera è la prima zona, partendo dall interno, che riusciamo ad osservare dalla Terra. Qui si registrano temperature tra i 4000 K e i 5800 K. Sulla superficie della fotosfera troviamo granulazioni e macchie solari. Queste ultime sono delle aree più scure sulla superficie della fotosfera, composte di una zona d ombra e una di penombra, lungo i contorni. Sono originate da intensi campi magnetici.

12 Sulla cromosfera abbiamo filamenti e facole. La corona è una zona che si estende fino a qualche raggio solare al di sopra della superficie. Qui si raggiungono temperature di circa 2 milioni di gradi che producono le protuberanze eruttive. Un altro fenomeno particolare, che ha interessato gli studiosi sin dal 1800, è la presenza di un flusso di particelle provenienti dal Sole. A questo è stato dato il nome di vento solare.

13 Il sole, come tutte le altre stelle, compie un ciclo evolutivo che si esprime lungo la sequenza principale nel diagramma HR. Al momento si trova nel mezzo di tale sequenza. È attivo da circa 5 miliardi di anni e si prospetta vivrà ancora per altrettanti miliardi di anni E poi?

14 Scopriamo un Eclissi di Sole La terra e la luna sono corpi opachi: colpiti dalla luce solare, oscurano un area dello spazio. La regione di spazio di forma conica occupata dall ombra di un corpo è detta cono d ombra. d La regione di spazio parzialmente illuminata, in cui c èc un oscuramento minore, è detta cono di penombra. Quando la luna è interposta tra il sole e la terra e il suo cono d ombra investe il nostro pianeta si verifica l eclissi l di Sole. Quando invece la terra è interposta tra la luna e il Sole, il cono d ombra d terrestre investe il nostro satellite, si ha l eclissi l di luna. Se il corpo celeste, luna o Sole, non viene oscurato completamente si parla di eclisse parziale. ale. Affinché si verificano le eclissi, i tre corpi, Sole, terra e luna, devono essere pronti all allineamento, allineamento, con la luna vicina alla posizione dei nodi. Le eclissi di Sole si verificano quando la luna è prossima alla congiunzione, cioè con la luna nuova. Le eclissi totali di sole sono più frequente delle eclissi di luna. Le eclissi parziali di luna sono più frequenti delle eclissi parziali di Sole. Mediamente il diametro apparente della luna è più piccolo di quello del Sole. Di conseguenza, durante le eclissi di Sole la luna non riesce a eclissare completamente il Sole, che appare come un anello luminoso. Questa particolare situazione è definita eclissi anulare. Si deve tenero conto tuttavia che il corso dell anno e del mese i diametri apparenti del Sole e della luna sono variabili: infatti sia la terra che la luna sono in rotazione lungo orbite ellittiche, per cui sole e luna sono talora più vicini alla terra, talora più lontani. Ad esempio, se durante l eclisse l di Sole la luna si trova in perigeo e il Sole in afelio, si presenta il massimo simo diametro apparente della luna e contemporaneamente il minimo diametro apparente arente del Sole. In tal caso la luna può eclissare completamente il Sole.

15 Miti e leggende I fenomeni osservati dalla volta celeste, ripetendosi con gran regolarità, hanno permesso di stabilire alcune delle principali unità di tempo ancora in uso ai nostri giorni. Il giorno, il mese e l anno infatti derivano dalla rotazione della terra, dalla rivoluzione della luna intorno alla terra, dalla rivoluzione della terra intorno al sole. L apparizione di un oggetto celeste nuovo come una cometa o una stella o, al contrario, la sparizione di un astro ben conosciuto, come la luna o il sole, coglieva impreparate e terrorizzate le popolazioni.

16 Miti e leggende I fenomeni osservati dalla volta celeste, ripetendosi con gran regolarità, hanno permesso di stabilire alcune delle principali unità di tempo ancora in uso ai nostri giorni. Il giorno, il mese e l anno infatti derivano dalla rotazione della terra, dalla rivoluzione della luna intorno alla terra, dalla rivoluzione della terra intorno al sole. L apparizione di un oggetto celeste nuovo come una cometa o una stella o, al contrario, la sparizione di un astro ben conosciuto, come la luna o il sole, coglieva impreparate e terrorizzate le popolazioni.

17 Tra questi fenomeni il più terrificante era sicuramente l eclissi di sole. La vita sulla terra, infatti, è strettamente correlata all emissione di luce e calore da parte del sole. Per secoli la gente ha considerato le eclissi un evento temibile e funesto, presagio di sventura, e ha compiuto rituali, cerimonie e sacrifici per esorcizzarle. Gli antichi, però, si accorsero presto che le eclissi non sono un fenomeno unico, ma si presentano con una certa regolarità: incominciarono allora a registrare con grande precisione i tempi delle varie fasi delle eclissi di sole e di luna. Lo scopo di queste osservazioni così dettagliate era quello di imparare a prevedere il fenomeno e cercare correlazioni con il moto del sole e della luna.

18 In Babilonia le eclissi venivano osservate per ricavare degli auspici di carattere astrologico. Gli astronomi dell antica Grecia misurarono i tempi delle eclissi viste dalle diverse località, per determinare le differenze di longitudine.

19 Un mito molto diffuso è quello che durante un eclissi un drago divori il sole: per esempio gli antichi cinesi cercavano di fare molto rumore per spaventare il drago, suonando tamburi e percuotendo delle pentole. Questa tradizione è sopravvissuta in un certo senso fino al secolo scorso, quando la marina imperiale cinese usava sparare con le proprie armi durante l eclissi, per scacciare simbolicamente il drago. In India la gente s immergeva fino al ginocchio nell acqua di un fiume, credendo che questo aiutasse il sole a difendersi dal drago. In Giappone durante un eclissi si usava ricoprire i pozzi, per evitare che vi cadesse del veleno proveniente dal cielo.

20 Perfino ai nostri giorni, presso certe tribù eschimesi e artiche si crede che le eclissi siano un segno della benevolenza divina: il sole e la luna lasciano temporaneamente il proprio posto in cielo per controllare che sulla terra vada tutto bene. Tuttavia ci furono anche credenze ottimistiche riguardo questo fenomeno: a Tahiti, per esempio, le eclissi erano interpretate come il congiungimento amoroso del sole e della luna.

21 In passato alcuni episodi noti hanno riguardato le eclissi:

22 il 28 maggio 584 a.c. nel mezzo della battaglia tra la Persia e Lidia, si verificò un eclisse di sole ed entrambe le parti guardando all eclisse come a un presagio immediatamente cessarono di combattere, dopo ben 6 anni di guerra;

23 il 5 maggio 840 a.c. l imperatore Luigi di Baviera, figlio di Carlo Magno, morì di spavento durante i 5 minuti di totalità dell eclisse di cui fu testimone;

24 Nel 1503 durante il suo quarto viaggio alla volta dell America, Cristoforo Colombo si arenò sulle coste della Giamaica. Le sue provviste erano ormai molto esigue, ma le popolazioni locali si rifiutavano di fornirgli del cibo. Allora Colombo escogitò un piano per ingannarli: avendo a bordo una copia di uno dei libri di Regiomontano che conteneva le predizioni di eclissi lunari,una delle quali prevista per il 29 febbraio 1504, organizzò un incontro con i capi delle popolazioni indigene e disse loro che Dio era molto offeso e che avrebbe fatto sparire la luna. Come previsto, un ombra scura cominciò a passare sul disco lunare e gli indigeni spaventati dissero a Colombo che gli avrebbero fornito il cibo se avesse parlato per loro con Dio. Poco prima della fine dell eclisse Colombo tornò dicendo che Dio li aveva perdonati, e così ottenne le scorte di cibo.

25 Il ciclo di Saros Il fenomeno delle eclissi ha una precisa periodicità. Fin dall antichità è noto un ciclo delle eclissi che dura 223 mesi lunari, poco più di 18 anni. Durante lo svolgersi del ciclo si verificano 48 eclissi di Sole e 28 di luna. Le eclissi costituiscono uno dei tanti fenomeni periodici del cielo. Le eclissi di Sole, per esempio, si ripetono almeno due volte all'anno,, a distanza di poco meno di sei mesi l'una dall'altra. Tuttavia, non si vedono mai due eclissi simili ogni 6 mesi. Ad esempio, un'eclisse anulare visibile dall'emisfero Sud può essere seguita da un'eclisse totale visibile nell'emisfero Nord e così via. In entrambi i casi si verificano due condizioni necessarie per avere un'eclisse: il Sole si trova in prossimità di uno dei nodi e la Luna è nuova, ma le altre condizioni non saranno esattamente le stesse. Nel meccanismo delle eclissi entrano in gioco infatti tre periodi diversi: 1. le fasi della Luna (che si ripetono ogni 29.5 giorni, periodo detto mese sinodico) 2. l'intervallo fra due passaggi della Luna allo stesso nodo della sua orbita (27.2 giorni, periodo detto mese draconitico) 3. l'intervallo fra due successivi passaggi del Sole allo stesso nodo (346.6 giorni, periodo detto anno delle eclissi)

26 Il ciclo di Saros Il fenomeno delle eclissi ha una precisa periodicità. Fin dall antichità è noto un ciclo delle eclissi che dura 223 mesi lunari, poco più di 18 anni. Durante lo svolgersi del ciclo si verificano 48 eclissi di Sole e 28 di luna. Le eclissi costituiscono uno dei tanti fenomeni periodici del cielo. Le eclissi di Sole, per esempio, si ripetono almeno due volte all'anno,, a distanza di poco meno di sei mesi l'una dall'altra. Tuttavia, non si vedono mai due eclissi simili ogni 6 mesi. Ad esempio, un'eclisse anulare visibile dall'emisfero Sud può essere seguita da un'eclisse totale visibile nell'emisfero Nord e così via. In entrambi i casi si verificano due condizioni necessarie per avere un'eclisse: il Sole si trova in prossimità di uno dei nodi e la Luna è nuova, ma le altre condizioni non saranno esattamente le stesse. Nel meccanismo delle eclissi entrano in gioco infatti tre periodi diversi: 1. le fasi della Luna (che si ripetono ogni 29.5 giorni, periodo detto mese sinodico) 2. l'intervallo fra due passaggi della Luna allo stesso nodo della sua orbita (27.2 giorni, periodo detto mese draconitico) 3. l'intervallo fra due successivi passaggi del Sole allo stesso nodo (346.6 giorni, periodo detto anno delle eclissi)

27 Affinché le eclissi si ripetano uguali, bisogna che questi tre periodi p ritornino esattamente a combaciare l'uno con l'altro. Nel passato, gli antichi astronomi Caldei, più di 2500 anni fa, notarono che questo avveniva all'incirca ogni giorni, cioè è ogni circa 18 anni e 10 o 11 giorni. Questo periodo corrisponde infatti a circa 223 mesi sinodici, a 242 mesi draconitici e a circa 19 anni delle eclissi. Le eclissi quindi si ripetono simili i ogni anni, periodo che viene detto comunemente ciclo di Saros (cioè "ripetizione"). Ogni ciclo di Saros è contrassegnato da un numero, per esempio l'eclisse dell'11 agosto 1999 appartiene al Saros 145. Tuttavia nemmeno il ciclo di Saros è perfetto: 223 mesi sinodici non corrispondono esattamente a 242 mesi draconitici, ma ne differiscono per pochi minuti. Dopo o anni da un'eclisse, quindi, la Luna si troverà in una posizione leggermente diversa: non si ripeteranno esattamente le stesse eclissi. Inoltre la durata di un ciclo è un numero non intero di giorni: la Terra ruota di circa 120 in 0.31 giorni, quindi la stessa eclisse si ripeterà ad un'ora diversa dopo un ciclo: le regioni della superficie terrestre dalle quali l'eclissi sarà visibile saranno 120 più a Ovest. Non esiste quindi una periodicità esatta delle eclissi, ma calcoli più recenti hanno stabilito che i cicli di Saros sono raggruppati in serie della durata di 1315 anni, che e presentano una maggiore regolarità.

28 Come reagisce la Natura D altro canto le eclissi di Sole oltre a causare reazioni di questo tipo, suscitano anche entusiasmo e stupore. Tra i fenomeni che possono creare meraviglia agli osservatori troviamo le ombre volanti. Trattasi di veloci movimenti paralleli di ombre e strisce larghe pochi centimetri, che hanno inizio pochi minuti prima della totalità e termina un minuto prima della fine della totalità. Si tratta di un fenomeno di cui non si ha grande documentazione in quanto difficile da fotografare a causa del rapido movimento e del basso contrasto tra le strisce chiare e scure. Durante il corso degli anni le eclissi di Sole hanno sempre creato confusione nel mondo animale e umano; con una osservazione più accurata è possibile stabilire che negli animali e nella vegetazione, l eclisse provoca strani comportamenti: gli animali meno evoluti si comportano come se stesse sopraggiungendo la notte, mentre animali più evoluti comprendono che si sta verificando qualcosa di inconsueto per esempio gli uccelli cadono a terra per lo spavento, altri si calmano terrestre. come se stessero per andare a dormire, i fiori invece richiudono i loro petali-.. Al riapparire del Sole gli animali e i vegetali riprendono le loro normali abitudini. Lo strato che genera le ombre si colloca ad una quota al di sotto dei due km dalla superficie Il fenomeno può essere non simmetrico, tutto dipende dalla turbolenza atmosferica. Un altro fenomeno visibile durante le eclissi di Sole è il vento d eclisse, si riscontra un attimo prima che il disco solare sia completamente coperto dalla Luna e si verifica una folata di aria fredda, detta vento d'eclisse, dovuta allo sbalzo di temperatura di alcuni gradi che genera una depressione atmosferica in grado di spostare considerevoli masse d aria e causare il vento d eclisse.

29 Come si osserva Come si osserva un Eclissi L eclissi di Sole (soprattutto se totali) oltre a creare tutto quello q a cui abbiamo già accennato, sono risultate molto utili agli astronomi per studiare e alcune caratteristiche del sole come ad esempio l esistenza delle protuberanze e l evoluzione della corona solare. Piccoli accorgimenti per una buona osservazione 1) Proteggiamo i nostri occhi L osservazione delle eclissi totali di Sole avvengono con l utilizzo izzo di strumenti quali il telescopio, lo spettroscopio e lo spettrografo, e con vari tipi di filtri muniti di uno strato metallico. Lo strato metallico si rende necessario per la riduzione sia della componente visibile che per quella componente infrarossa a livelli non pericolosi e agisce secondo il principio della riflessione e non dell'assorbimento, così come invece i è norma comune dei tradizionali filtri fotografici a base di semplici coloranti. Il Sole è luminosissimo e la sua osservazione a occhio nudo, senza l utilizzo di filtri adeguati, può provocare danni permanenti alla retina. Per osservare tranquillamente questi fenomeni ci si può munire di occhialini solari che utilizzano zano una pellicola protettiva denominata Mylar (Pellicola in poliestere trasparente con superfici perfettamente lucide) che permette di filtrare il 99,9% della luce e in mancanza di questi si possono utilizzare 2 o 3 strati di pellicole in bianco-nero nero completamente sviluppate o filtri da saldatore. Non è opportuno utilizzare invece pellicole a colori,lastre per radiografie, vetri affumicati o semplici occhiali da sole che sono assolutamente inadeguati. 2) Scegliamo il posto giusto L eclissi totale di Sole non può durare più di 7 minuti e mezzo, anche se spesso il tempo oscilla dai 2 ai 3 minuti. In questo brevissimo arco di tempo è necessario che si abbiamo le migliori condizioni per l osservazione; perciò bisogna scegliere: ere: Un luogo che abbia la più elevata probabilità di cielo sereno Escludere zone ventose Procurarsi una mappa stellare per riconoscere pianeti e stelle in torno al Sole Per osservare le ombre volanti, subito prima e subito dopo la totalità talità è necessario predisporre in terra o su un tavolo un cartoncino o un lenzuolo di colore bianco Con queste precauzioni aumentano le possibilità di godersi questo o bellissimo spettacolo della natura BUONA OSSERVAZIONE A TUTTI!

30 Eclissi 29 marzo 2006 La fascia evidenziata indica i paesi dai quali è stato possibile vedere l eclissi solare La striscia al centro sta ad indicare i luoghi in cui è stato possibile vedere l eclissi totale.

31 Eclissi 29 marzo 2006 La fascia evidenziata indica i paesi dai quali è stato possibile vedere l eclissi solare La striscia al centro sta ad indicare i luoghi in cui è stato possibile vedere l eclissi totale.

32 Questa tabella ci fornisce alcune informazioni relative all eclisse solare: Abbiamo evidenziato i dati relativi alla nostra regione

33 Queste sono le foto scattate durante l eclissi: abbiamo evidenziato gli orari relativi al passaggio della luna davanti al sole. Per l osservazione ci siamo recati a Colosimi(CS) presso la sede dell associazione astrofili AstroPramantha

34 Qualche foto ricordo prima di rientrare da Colosimi

35 IL SOLE: AMICO E NEMICO Il sole rappresenta l unica fonte di calore esogeno per il nostro pianeta e non solo. Ma a cosa serve l energia solare? Il sole in sostanza è il grande motore del nostro pianeta e non solo. Esso regola la circolazione generale dell atmosfera, dalla quale prendono origine tutti i vari tipi di clima della terra e le condizioni di ogni singola luogo. Infatti l attività solare ha sull uomo e sulla sua vita non solo effetti benefici ma purtroppo anche effetti negativi. La luce solare giunge fino a noi sotto forma di radiazioni e sulla base della lunghezza d onda se ne distinguono di due tipi.

36 IL SOLE: AMICO E NEMICO Il sole rappresenta l unica fonte di calore esogeno per il nostro pianeta e non solo. Ma a cosa serve l energia solare? Il sole in sostanza è il grande motore del nostro pianeta e non solo. Esso regola la circolazione generale dell atmosfera, dalla quale prendono origine tutti i vari tipi di clima della terra e le condizioni di ogni singola luogo. Infatti l attività solare ha sull uomo e sulla sua vita non solo effetti benefici ma purtroppo anche effetti negativi. La luce solare giunge fino a noi sotto forma di radiazioni e sulla base della lunghezza d onda se ne distinguono di due tipi.

37 Gli infrarossi, che generano calore, e pur non avendo particolari azioni nocive sulla pelle provocano disidratazione e l organismo, riscaldandosi, perde la capacità di autoregolazione della temperatura. il rischio che si corre in questo caso è il colpo di sole a cui sono esposti i bambini che ancora non dispongono di un sistema di controllo della temperatura. I raggi ultravioletti sono a loro volta suddivisi in UVA UVB e UVC. Tuttavia solo gli UVA e gli UVB raggiungono la superficie terrestre, mentre gli UVC sono trattenuti dalla fascia d ozono. La quantità di UVB che raggiunge la terra rappresenta solo l 1% delle radiazioni solari. L esposizione ai raggi UVB danneggia le molecole del DNA e RNA, favorendo l insorgere dei melanomi e del cancro alla pelle. Altra conseguenza è la cecità a causa di danni irreversibili alla retina. Tra gli effetti benefici sappiamo però che il sole stimola la sintesi della vitamina D, fondamentale per la formazione e lo sviluppo dell apparato scheletrico e perciò indispensabile per la crescita. Tra coloro che beneficiano o degli effetti positivi dei raggi solari ricordiamo anche coloro che soffrono di psoriasi o di dolori reumatici. Infine il sole aiuta a combattere qualche piccolo brufolo grazie all azione antibatterica dei raggi ultravioletti.

38 Space Weather L'andamento dell'attività solare, oggi noto come space weather (tempo spaziale), influenza numerosi aspetti della nostra vita. Lo space weather è l insieme delle condizioni sul Sole e nel vento solare, nella magnetosfera e ionosfera terrestre che può influenzare il funzionamento dei sistemi tecnologici in orbita nello spazio e sul globo, e che può danneggiare la vita e la salute dell uomo. L obiettivo primario del suo studio, è quello di prevedere gli effetti provocati. Dagli studi effettuati si è stabilito che soprattutto due tipi di fenomeni solari esplosivi interferiscono in maniera diretta sulla nostra vita: Le Emissioni di massa coronale (CME) I Brillamenti

39 Space Weather L'andamento dell'attività solare, oggi noto come space weather (tempo spaziale), influenza numerosi aspetti della nostra vita. Lo space weather è l insieme delle condizioni sul Sole e nel vento solare, nella magnetosfera e ionosfera terrestre che può influenzare il funzionamento dei sistemi tecnologici in orbita nello spazio e sul globo, e che può danneggiare la vita e la salute dell uomo. L obiettivo primario del suo studio, è quello di prevedere gli effetti provocati. Dagli studi effettuati si è stabilito che soprattutto due tipi di fenomeni solari esplosivi interferiscono in maniera diretta sulla nostra vita: Le Emissioni di massa coronale (CME) I Brillamenti

40 Le CME sono enormi bolle di plasma e possono impiegare diversi giorni (da 1 a 3 giorni) per raggiungere la Terra; immettono nella alta atmosfera terrestre migliaia di miliardi di watt di energia. Esse possono mettere fuori uso le reti di distribuzione elettrica a terra provocando blackout e danneggiare i satelliti per le comunicazioni Non è ancora possibile prevedere quando e se si verificherà una CME, ma grazie al controllo costante dell attività solare è possibile dire se colpirà o no la Terra.

41 I brillamenti sono esplosioni di energia osservate principalmente vicino le macchie solari; la loro energia è 2500 miliardi di volte più grande di una bomba-h di 1 megatone. La radiazione emessa da questi eventi comprende le onde radio fino ai raggi γ; questa radiazione raggiunge la Terra anche in pochi minuti disturbando le comunicazioni radio e i sistemi di navigazione GPS. Essi possono uccidere, teoricamente, un astronauta durante una passeggiata spaziale.

42 L attività del sole determina, tra le altre cose, alcune variazioni climatiche di grande entità; infatti è stato accertato che a un minimo di macchie solari corrispose nel quaternario un'avanzata dei ghiacciai, mentre ad un massimo corrispose un loro ritiro, come si e' verificato nel Medio Evo, durante il quale le temperature medie annue furono abbastanza elevate. Ciò basta per farci rendere conto di quante siano le conseguenze a noi totalmente sconosciute dell attività solare; conseguenze che, se non gestite correttamente, potranno portare a drammatici risvolti per il nostro pianeta negli anni futuri.

43

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 IL SOLE Tutti prima o poi si chiedono cosa sia il Sole, già da bambini chi non è stato incuriosito dalla nostra stella? Il Sole non è altro che una gigantesca

Dettagli

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) IL SOLE Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) Struttura del Sole 0 - nel NUCLEO viene prodotta l energia emessa

Dettagli

LA LUNA Satellite della terra, fasi lunari, eclissi La Luna E il satellite naturale della terra Ruota attorno alla terra La Luna e' il corpo celeste più vicino alla Terra e l'unico, finora, parzialmente

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

IL SOLE. STRUTTURA del SOLE. CONFRONTO TRA sole e terra. macchie solari SOLE ATTIVO E SOLE TRANQUILLO

IL SOLE. STRUTTURA del SOLE. CONFRONTO TRA sole e terra. macchie solari SOLE ATTIVO E SOLE TRANQUILLO IL SOLE Nell universo ci sono tantissime stelle, ma il Sole è quella più vicina a noi, attorno alla quale ruotiamo insieme agli altri pianeti del sistema solare. E nato circa 5 miliardi di anni fa ed è

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Obiettivi: Livello linguistico: B1. Strategie di studio: lettura selettiva ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA

IL SISTEMA SOLARE. Obiettivi: Livello linguistico: B1. Strategie di studio: lettura selettiva ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA IL SISTEMA SOLARE LC.17.03.06 Prerequisiti: conoscenza del sistema metrico decimale e delle figure geometriche conoscenza simboli chimici capacità di lettura di mappe concettuali Obiettivi: fare ipotesi

Dettagli

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi!

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi! 1 Ciao! Il tuo Osservatorio di Monte Rosa si apre questa mattina e così inizia questa avventura alla scoperta del Cielo, per conoscere e comprendere quel che succede nell Universo, di cui la nostra Terra

Dettagli

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO LC23.03.06 I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO Prerequisiti: conoscenza del sistema metrico decimale e delle figure geometriche conoscenza del pianeta Terra Obiettivi: studiare i moti che riguardano la Terra

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Solare. Introduzione. il testo: 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

SCIENZE. Il Sistema Solare. Introduzione. il testo: 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 Introduzione è formato dal Sole, da otto pianeti e da altre parti di materia (vedi figura 1). Figura1.. Tutte le parti del Sistema Solare si sono formate quasi 5 miliardi di anni fa. Esse si sono formate

Dettagli

Il Sistema Solare. Il suo diametro è di 1400000Km e la sua massa è pari a 328000 volte la massa del nostro pianeta.

Il Sistema Solare. Il suo diametro è di 1400000Km e la sua massa è pari a 328000 volte la massa del nostro pianeta. Il Sistema Solare Il Sole Il Sole è nato circa cinque miliardi d anni fa e, secondo gli scienziati, vivrà per altri cinque miliardi di anni. Esso ci appare come un enorme palla di fuoco solo per la sua

Dettagli

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy SIDEREUS il 1 Parco Astronomico del SALENTO contrada Leopaldi 73050 Salve (LE) Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776 7 Gennaio 2015 Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa).

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa). Ciao a tutti! Il segnale che arriva, sotto forma di luce visibile, è quello che permette di studiare quei puntini luminosi che vediamo in cielo la notte. Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire

Dettagli

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO Comitato Scientifico dell Osservatorio Astronomico della Valle d Aosta a cura di Federico Manzini 27 dicembre 2004 LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO Una cometa scoperta il 24 agosto si sta ora muovendo

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA La Terra e la Luna Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L eclisse di Sole è dovuta all ombra della Luna che si proietta sulla Terra Durante un eclisse di Sole la Luna può oscurare il Sole anche

Dettagli

Il Sole: un protagonista molto brillante

Il Sole: un protagonista molto brillante Il Sole: un protagonista molto brillante Il Sole Il Sole si trova in un braccio spirale della nostra Galassia (Via Lattea), chiamato braccio di Orione, a circa 30000 anni-luce dal centro (1 anno-luce=9,5x10

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

SOLARI Il sole, amico o nemico?

SOLARI Il sole, amico o nemico? SOLARI Il sole, amico o nemico? Il sole è la stella più vicina a noi. È una fonte di piacere. I suoi raggi, tuttavia, possono nuocere alla pelle. I raggi solari hanno due componenti che ci interessano

Dettagli

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE I punti cardinali Sin dall antichità l uomo ha osservato il movimento apparente del Sole e ha notato che sorge sempre dalla stessa parte, a oriente e tramonta dal lato opposto, a occidente. I termini oriente

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Perché osservare le binarie ad eclisse

Perché osservare le binarie ad eclisse Perché osservare le binarie ad eclisse Marco Vincenzi Amelia 15-16 maggio 2010 VI Meeting sulle Stelle Variabili SSV UAI GRAV Le binarie ad eclisse, e, più in generale, i sistemi binari si studiano perché

Dettagli

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra AP 1 Misura della durata del giorno solare Scuola primaria secondo ciclo - MATERIALE OCCORRENTE Un solarscope Un cronometro o un orologio indicante ore, minuti e secondi Un foglio quadrettato (opzionale)

Dettagli

Lo Zodiaco ed i suoi dintorni

Lo Zodiaco ed i suoi dintorni Lo Zodiaco ed i suoi dintorni A cura di Antonio Alfano INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Associazione Specula Panormitana Cercheremo di capire insieme cosa è lo Zodiaco e quale significato ha assunto

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Martina Giordani Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Federica Ricci Facoltà di Scienze matematiche,

Dettagli

LA GESTIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO CONVEGNO HOTEL S. FRANCESCO 22 MARZO 2014

LA GESTIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO CONVEGNO HOTEL S. FRANCESCO 22 MARZO 2014 LA GESTIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO CONVEGNO HOTEL S. FRANCESCO 22 MARZO 2014 MODULO 1 LA GESTIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO I RISCHI AZIENDALI I rischi aziendali Dfiii Definizionedirischio

Dettagli

FLARE SOLARE: DISTURBO ATMOSFERICO

FLARE SOLARE: DISTURBO ATMOSFERICO FLARE SOLARE: DISTURBO ATMOSFERICO Durante l inizio di novembre l attività solare si è dimostrata molto complessa e forte producendo una serie di Flare di alta energia che hanno iniziato a sparare plasma

Dettagli

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE Il Sole Sfera di gas riscaldato da reazioni di fusione termonucleare che, come tutti i corpi caldi emette una radiazione elettromagnetica o solare. L energia solare è

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Il nostro Universo Che cosa sono i corpi celesti? Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Come si sono formati il sole ed i pianeti Quanto sono grandi la terra, il sole e l universo? Perchè

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

4 La Polarizzazione della Luce

4 La Polarizzazione della Luce 4 La Polarizzazione della Luce Per comprendere il fenomeno della polarizzazione è necessario tenere conto del fatto che il campo elettromagnetico, la cui variazione nel tempo e nello spazio provoca le

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci 1 Capitolo 4.2 Analisi tecnica: Fibonacci 0 Contenuti ANALISI TECNICA: FIBONACCI L analisi di Fibonacci mira a identificare i potenziali livelli di supporto e di resistenza futuri basati sui trend dei

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto rimanda indietro arriva ai nostri occhi. Dipende da: SI PROPAGA

Dettagli

AC6 Misure della massa delle stelle

AC6 Misure della massa delle stelle AC6 Misure della massa delle stelle Stelle doppie e relative misure di parallasse. Ancora il satellite Hypparcos Doppie fotometriche Doppie eclissanti e misure fotometriche di massa Relazione empirica

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio a.s. 2014/2015 CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio a.s. 2014/2015 CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO Scienze Integrate SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Scienze Integrate SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME Tecnico

Dettagli

L'osservazione dell'eclisse in una Scuola Primaria Le insegnanti della Scuola Primaria S. Francesco di Rondò

L'osservazione dell'eclisse in una Scuola Primaria Le insegnanti della Scuola Primaria S. Francesco di Rondò L'osservazione dell'eclisse in una Scuola Primaria Le insegnanti della Scuola Primaria S. Francesco di Rondò La Scuola Primaria S. Francesco di Rondò, nel comune di Bassano del Grappa (VI) ha voluto non

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO Collana prodotta dal Servizio Pianificazione Energetica e incentivi Agenzia Provinciale per l Energia Testi: F. Pocher - Servizio

Dettagli

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni OROLOGI SOLARI: ASTRONOMIA e ARTE 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni IL SOLE e le OMBRE - Durante il corso del giorno il Sole compie un tragitto apparente nel cielo - Ciò significa che è possibile relazionare

Dettagli

Lezione 14: L energia

Lezione 14: L energia Lezione 4 - pag. Lezione 4: L energia 4.. L apologo di Feynman In questa lezione cominceremo a descrivere la grandezza energia. Per iniziare questo lungo percorso vogliamo citare, quasi parola per parola,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche Alla metà del XIX secolo Maxwell prevede teoricamente le onde e.m. Sono scoperte sperimentalmente da Hertz Danno la possibilità di comunicare a distanza (radio, televisione, telecomandi

Dettagli

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il corso di fotografia è stato suddiviso in tre incontri distinti: Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il primo è servito a consentirci

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Riscaldatore super economico per trafilatrici tipo Lube A Matic 2 di: David Facta

Riscaldatore super economico per trafilatrici tipo Lube A Matic 2 di: David Facta Riscaldatore super economico per trafilatrici tipo Lube A Matic 2 di: David Facta Dilettarsi nella ricarica oltre che divertente ha anche un altro aspetto non trascurabile che è il risparmio ma affinché

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Ma l Universo è costituito solo da materia luminosa? La forza di gravità Galileo

Dettagli