2.2 Area politiche per l infanzia, adolescenza, giovani, responsabilità familiari: priorità di intervento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2.2 Area politiche per l infanzia, adolescenza, giovani, responsabilità familiari: priorità di intervento"

Transcript

1 2.2 Area politiche per l infanzia, adolescenza, giovani, responsabilità familiari: priorità di intervento Sostegno alle relazioni familiari Criticità: - rottura e separazioni all interno del nucleo familiare; - rottura dell equilibrio familiare conseguente al ricongiungimento familiare; - scarsa capacità dei nuclei familiari di fronteggiare i momenti di crisi; - conflittualità intrafamiliare; - aumento di comportamenti aggressivi e violenti; - aumentano le famiglie in condizione di povertà; le difficoltà economiche innescano spesso problematiche di altra natura (difficoltà di relazioni tra i coniugi e/o con i figli, stress, ansia). Bisogni: - bisogno diffuso degli adulti di supporto, confronto, formazione e aiuto nella gestione del delle relazioni familiari nelle diverse fasi evolutive; - supporto alle funzioni genitoriali; - bisogno dei genitori stranieri di supporto, confronto e aiuto nella fase pre e post-ricongiungimento; - sostegno materiale, relazionale e gestionale, alle famiglie nei momenti di crisi e in condizioni post-traumatiche: malattia, lutto, separazione e perdita del lavoro; - bisogno dei genitori di sentirsi competenti e capaci nel fronteggiare i momenti di crisi (capacità di resilienza). - incremento delle competenze genitoriali attraverso percorsi formativi su funzioni genitoriali/life skill; - promozione di occasioni per la socializzazione e il confronto tra genitori per mettere in rete esperienze e risorse per incrementare l auto efficacia; - promozione di interventi preventivi e di supporto alla famiglia in fase di progettazione del percorso di ricongiungimento familiare; - promozione di momenti e incontri informativi su tematiche familiari; - percorsi di counseling; - interventi specialistici e di cura, a fronte di una offerta pubblica in netta contrazione; - percorsi di mediazione familiare e sociale; - sostegno economico e materiale nei momenti di crisi; - sostegno nella gestione delle relazioni familiari e dei carichi di cura. Introduzione del fattore famiglia per il riconoscimento dei carichi di cura. - Linee regionali per l affidamento familiare DGR n del 24 maggio 2011 e pubblicate sul BURL serie ordinaria n. 22 del 30 maggio Determinazione in ordine all attuazione di interventi integrati a favore della famiglia DGR 2055 del Legge Regionale 23/99 bando Legge Regionale 34/2004 Politiche regionali per i minori. 1

2 Trasversalità delle tematiche: Politiche a favore delle persone disabili e Politiche a favore dei cittadini immigrati Promozione dell affido familiare L affido familiare occupa un posto particolare tra gli strumenti socio-assistenziali ed educativi a favore dei minori e delle famiglie in difficoltà. E innanzitutto un servizio limitato nel tempo, che accompagna bambini e adolescenti nel percorso di crescita educativa, formativa e affettiva, ponendosi in un ottica di sostegno e affiancamento alla famiglia di provenienza nella fase di superamento delle criticità e di cambiamento. Ci sono diversi tipi di affido: diurno, per alcuni giorni la settimana, nei periodi di vacanza, nei fine settimana, o a tempo pieno in cui l inserimento in un altra famiglia ha carattere di continuità. L affido familiare, salvo alcune eccezione, prevede il mantenimento dei rapporti con la famiglia di origine, parte attiva del progetto, e ha tra i suoi presupposti: la temporaneità, la collaborazione di tutti gli attori coinvolti, il rientro nella famiglia biologica del bambino/adolescente. La famiglia affidataria è una preziosa risorsa di promozione delle potenzialità del bambino, un contesto di socializzazione sana, arricchente dal punto di vista affettivo e sociale sia per il bambino/adolescente che per la sua famiglia e rende, a suo modo, concreta l affermazione che la famiglia è il luogo naturale della crescita dei bambini. L affido familiare è uno strumento della Tutela Minori ed è normalmente disposto da un provvedimento dell Autorità Giudiziaria. Rappresenta, inoltre, una valida opportunità per limitare il ricorso al ricovero in comunità educative o ridurre i tempi di istituzionalizzazione di quei minori momentaneamente privi di un ambiente familiare idoneo alla loro crescita. E possibile attivare forme di affido anche in assenza di un provvedimento dell Autorità Giudiziaria costruendo una rete di famiglie di appoggio. Il fabbisogno del territorio attivazione a seguito di provvedimento dell Autorità giudiziaria - ha modellato l offerta del Servizio Affidi; il tema delle famiglie di appoggio sarebbe da sviluppare maggiormente. Criticità: - aumento del numero di progetti in tutela minori che ricorrono all affido familiare per sostenere il minore e le famiglie di origine al fine di garantire un adeguato sviluppo psico-fisico e affettivo dei minori; - percorsi di affido che si protraggono a lungo e che riguardano situazioni fortemente problematiche e cronicizzate; - percorsi di affido che presentano scarsi margini di recupero; - limitata possibilità di intervento sulla famiglia di origine a causa delle poche risorse disponibili; - scarsa corrispondenza tra domanda e offerta: aumentano le richieste di affido che più difficilmente trovano collocazione (elevata complessità, presenza di più minori appartenenti allo stesso nucleo, età elevata del minore); - scarsa capacità dei nuclei familiari di fronteggiare i momenti di crisi. Bisogni: - sostegno alle funzioni genitoriali; - sostegno e supporto ai tre soggetti coinvolti nel progetto di affido: famiglia di origine, famiglia affidatarie e minore/i; 2

3 - crescente bisogno di famiglie affidatarie sul territorio. - sostegno alle famiglie affidatarie durante l'esperienza di affido; - sostegno alla famiglia di origine; - formazione e supporto alle famiglie potenzialmente affidatarie in attesa di iniziare tale esperienza; - promozione della cultura dell accoglienza e della dell istituto dell'affido familiare sul territorio dell'ambito e sensibilizzazione della cittadinanza con azioni diffuse e mirate; - ricerca di famiglie affidatarie; - individuazione a livello territoriale della formula organizzativa più adeguata e corrispondente alle necessità del territorio per sostenere la promozione dell Affido. Linee regionali per l affido familiare orientata al superamento della frammentarietà degli interventi, del supporto alla famiglia affidataria e della buona riuscita del progetto. - Linee regionali per l affidamento familiare DGR n del 24 maggio 2011 e pubblicate sul BURL serie ordinaria n. 22 del 30 maggio 2011; - Determinazione in ordine all attuazione di interventi integrati a favore della famiglia DGR 2055 del (Bando Legge 23/99 anno 2011) Trasversalità delle tematiche: - Questa area di intervento ha una stretta connessione con la priorità Sostegno alle relazioni familiari Area politiche per l infanzia, adolescenza, giovani, responsabilità familiari. - Politiche a favore dei cittadini immigrati Tenuto conto del significativo numero di minori stranieri in carico ai Servizi Sociali sarebbe auspicabile costruire una rete di sostegno alle famiglie coinvolgendo le comunità straniere che vedono una presenza maggiormente strutturata e consolidata. Nel triennio è aumentato, soprattutto a Sesto San Giovanni, il numero di minori stranieri non accompagnati. Conciliazione Criticità: - aumenta la difficoltà di conciliazione delle famiglie a causa di orari di lavoro sono sempre più estesi e spesso articolati su sette giorni lavorativi e nelle fasce serali; - presenza di consistenti liste di attesa per l accesso ai nidi comunali; - aumentano le richieste di accesso alla scuola dell infanzia che si distribuiscono in modo disomogeneo sul territorio cittadino; - aumento delle richieste di adesione alle attività di custodia e cura dei bambini nei periodi di sospensione del calendario scolastico sia relativamente al numero di iscritti, sia ai tempi di permanenza; - aumento dei nuclei monoparentali che esprimono una maggiore bisogno di supporto organizzativo e gestionale; - diminuzione della rete parentale per la gestione dei carichi di cura; 3

4 - scarsa capacità delle famiglie di elaborare soluzioni organizzative autonome, per rispondere ai bisogno di conciliazione, attraverso forme di mutuo aiuto; - carenza di luoghi per l incontro e la socializzazione tra famiglie al fine di favorire soluzioni forme di auto-organizzaione; - sul territorio non sono presenti servizi che prevedano aperture durante il week-end e la sera; - aumenta il numero di interruzioni volontarie di gravidanza motivate dalla precarietà del lavoro e dal rischio di licenziamento e disoccupazione; - atrofizzazione delle reti sociali e ridotta possibilità da parte delle famiglie di fare riferimento a relazioni positive con le quali condividere le responsabilità connesse ai compiti di cura ed educazione dei propri figli; - lo stato di disoccupazione e la precarietà lavorativa rendono difficoltoso l accesso ai servizi di conciliazione; il difficile accesso ai servizi di conciliazione rende problematica la ricerca di un lavoro, in particolare quello femminile. Bisogni: - realizzare un sistema nidi integrato a livello territoriale costituito da unità d offerta pubbliche, unità d offerta private accreditate, unità d offerta private autorizzate al funzionamento; - flessibilità oraria dei servizi; - elevata diversificazione dei bisogni di conciliazione delle famiglie nelle diverse fasi di vita; - sostenere le soluzioni organizzative autonome promosse dalle famiglie per rispondere ai bisogni di conciliazione anche attraverso forme di mutuo aiuto. - sostenere l accesso ai servizi per la conciliazione; - sostenere la funzione e i carichi di cura; - supportare le famiglie nell individuazione e nella ricerca di soluzioni organizzative adeguate a rispondere al bisogno di conciliazione; - valorizzare le buone prassi maturate in ambito di conciliazione all interno degli strumenti di programmazione locale; - valorizzazione delle esperienze in materia di politiche di conciliazione attivate negli anni dalle Amministrazioni Comunali e dalle imprese del territorio nei confronti dei propri dipendenti (Family Friendly). Percorsi di conciliazione tempi di vita e tempi di lavoro Dgr. 381 del 4 agosto 2010 in ordine al recepimento e all attuazione dell intesa sottoscritta il 29 aprile 2010 tra Governo, Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, ANCI, UPI e UNICEM per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, prevedendo uno specifico programma attuativo mirato alla facilitazione del rientro al lavoro di lavoratrici che abbiano usufruito di congedo parentale e per motivi legati a esigenze di conciliazione, all erogazione di incentivi per l acquisto di servizi di cura, allo sviluppo di un sistema di rete a livello territoriale. Trasversalità delle tematiche: 4

5 Il tema della conciliazione si caratterizza come trasversale alle differenti aree oggetto della programmazione, i compiti di cura, infatti, si differenziano al variare delle fasi di vita del nucleo famigliare e interessano i soggetti con limitati livelli di autosufficienza (bambini, anziani, disabili). Politiche a favore dei cittadini immigrati, Politiche a favore delle persone disabili, Politiche a favore della popolazione anziana. Promozione del benessere e del successo scolastico Il Tavolo Tematico Area Politiche per l infanzia, adolescenza, giovani, responsabilità familiari accogliendo la proposta metodologica elaborata dal sottogruppo di lavoro che ha approfondito il tema della dispersione scolastica pone l accento sulla necessità di orientare gli interventi in un ottica promozionale e non solo riparativa, agendo in reale collaborazione con il contesto scolastico, conoscendo e assumendo gli obiettivi stessi che l istituzione scolastica è chiamata a realizzare a favore degli alunni. Si precisa, inoltre, che il termine dispersione scolastica include differenti significati: mancati ingressi, abbandoni, elusione dell obbligo (adempimento solo formale), proscioglimento dall obbligo senza proseguimento del titolo, ripetenze e ritardi rispetto all età, frequenze irregolari, qualità scadente degli esiti. Come indicato nel Decreto ministeriale Fioroni la scuola ha il compito di conseguire obiettivi didattici e formativi, anche sostenendo i propri studenti nella costruzione e nel rinforzo delle competenze chiave di cittadinanza di seguito elencate: Imparare ad imparare, Comunicare, Progettare, Collaborare e partecipare, Agire in modo autonomo e responsabile; risolvere problemi; individuare collegamenti e relazioni; acquisire e interpretare le informazioni. Le risorse territoriali pertanto dovrebbero indirizzare i propri interventi e le proprie azioni con l obiettivo di sostenere il sistema scuola in un percorso di rinforzo delle competenze chiave di cittadinanza. Criticità: - cresce il fenomeno dell abbandono scolastico e mancano interventi di individuazione precoce del problema - sia relativamente alla durata dell anno scolastico e sia relativamente a cicli di scuola; - i dati sull abbandono scolastico individuano quale momento critico la conclusione del biennio delle Secondarie di secondo grado e l ingresso nel triennio conclusivo; - il contesto scolastico quale ambito di vita prevalente per i ragazzi è quello nel quale maggiormente il disagio si esplicita e concretizza; non sempre le difficoltà che si manifestano nel contesto scolastico sono legate al rendimento; - elevato livello di conflittualità tra genitori e figli a causa di problemi legati al rendimento scolastico; - scarsa possibilità della scuola di metabolizzare e risolvere i problemi autonomamente anche a causa delle critiche condizioni organizzative e gestionali. Bisogni: - necessità di focalizzarsi maggiormente sulla promozione del successo scolastico che sulla dispersione come prodotto finale; - rinforzo e costruzione di competenze di cittadinanza; - richiesta di supporto espressa da parte di genitori e insegnanti per sostenere la motivazione scolastica dei ragazzi; - bisogno di ascolto e sostegno da parte degli studenti nei momenti di crisi; 5

6 - sostegno per conseguire il successo scolastico. - promuovere azioni e di interventi di promozione delle competenze chiave di cittadinanza. - promuovere interventi di promozione e non solo riparativi; - agire precocemente per intervenire in modo efficace sul problema, promuovendo azioni a partire dalla scuola primaria; - promuovere azioni e interventi di promozione delle competenze che si richiamano a un sistema di valutazione di efficacia e di efficienza degli interventi che sia diffuso e condiviso nella rete territoriale; - coinvolgere il mondo adulto di riferimento; ciò costituisce un importante elemento di qualità nella realizzazione di interventi efficaci. In coerenza con l'obiettivo (del progetto, dell'intervento, della presa in carico) verranno di volta in volta declinate le strategie di coinvolgimento degli adulti e individuate le specifiche competenze sulle quali intervenire; - strutturare attività di sostegno per conseguire il successo scolastico; - strutturare attività di orientamento alla scelta del percorso scolastico che prevedano la realizzazione di percorsi individuali rivolti ad alunni e famiglie, in particolare per le fasce maggiormente fragili (disagio, immigrazione e disabilità) si/no (quali): Linee generali di indirizzo per le politiche giovanili approvate con DGR 2508 del 16 novembre 2011 ed in particolare: Promozione di competenze alla vita apprese in ambiti complementari ai sistemi di educazione e formazione tradizionale (Stili di vita e promozione della salute; prevenzione del disagio in chiave promozionale dei fattori protettivi). Coerenza con priorità regionali si/no (quali): - Determinazione in ordine all attuazione di interventi integrati a favore della famiglia DGR 2055 del Legge regionale 23/99 bando Trasversalità delle tematiche Politiche a favore dei cittadini immigrati, Politiche a favore delle persone disabili. Prevenzione al fenomeno delle dipendenze da sostanze legali e illegali Criticità 1 : - precocizzazione dell'utilizzo e dell'iniziazione ad alcool e droghe con conseguente aumento del rischio per la salute; - alla precocizzazione del consumo si associa, inoltre, un maggior rischio di consumo problematico; - progressiva diffusione del consumo e del poli-consumo di sostanze nelle fasce giovanili della popolazione, in contesti di normalità e con scarsissima consapevolezza del rischio; - sottovalutazione dei rischi connessi all uso e abuso; - forte prossimità dei giovani con la disponibilità di droghe; 1 Per la costruzione del quadro conoscitivo si è fatto riferimento ai dati contenuti nel Piano Locale di prevenzione ASL Dipartimento dipendenze; i dati fanno riferimento al territorio dell ASL di Milano. 6

7 - diffusione dell uso e abuso di sostanze in differenti contesti socio economici e culturali; - tendenza a non riconoscersi come consumatori problematici; - ritardo da parte dei consumatori nel richiedere aiuto e prestazioni di cura e riabilitazione; - i dati del contesto milanese risultano ancora molto elevati, il capoluogo Lombardo si attesta su valori circa doppi rispetto alla media nazionale per cannabinoidi e cocaina, e oltre tripli per amfetamine e allucinogeni; - la percentuale di 15enni che dichiarano di aver provato almeno una volta nella vita l uso di cannabis è pari a circa 28.22% dei maschi e 13.72% delle femmine. La percentuale di coloro che ne hanno fatto uso 10 volte o più è invece pari a: 11.24% dei maschi e 4.97% delle femmine; - la percentuale di giovani che consuma alcolici frequentemente (ogni settimana oppure ogni giorno) è pari a: 4.26% per gli 11enni, 9.53% per i 13enni, 36.33% per i 15enni, con una maggior incidenza fra i maschi. L uso e l abuso di alcolici aumenta considerevolmente al crescere dell età. Il consumo settimanale di alcolici aumenta notevolmente in questa fascia d età: la percentuale di coloro che dichiara di bere alcol ogni settimana passa da 2.48% per gli 11enni a 30.68% per i 15enni. La percentuale di giovani che riporta di bere alcol ogni giorno passa invece da 1.78% per gli 11enni a 5.65% per i 15enni. - La maggior parte dei giovani consuma alcolici nel weekend e questa tendenza si accentua al crescere dell età: la percentuale di giovani che riportano di consumare alcol solo il sabato e la domenica è pari a: 5.96% per gli 11enni, 11.44% per i 13enni, 37.24% per i 15enni. Tale fenomeno si configura spesso come l abbuffata del week-end. Bisogni: - bisogno, anche non espresso, di sviluppare competenze che favoriscono un migliore adattamento al proprio contesto di vita (esempio: fronteggiare i momenti difficili; aumentare la propria capacità di resistenza alle pressioni del gruppo; imparare ad agire una comunicazione efficace tra pari e con gli adulti; elaborare soluzioni per fronteggiare i problemi). - Maggiore diffusione di consapevolezza in merito ai rischi legati al consumo (uso e abuso). Contrastare i fattori di rischio e promuovere i fattori di protezione individuati dalla letteratura scientifica attraverso la realizzazione di progetti di prevenzione primaria e di lotta al fenomeno delle dipendenze da sostanze legali e illegali che prevedono la realizzazione di training mirati all incremento delle Life skills, in coerenza con le direttive dell Osservatorio Europeo sulle Dipendenze e Tossicodipendenze, le linee guida regionali di cui DGR n del , con la DGR 1999/201. Nella progettazione di interventi e azioni dovranno essere utilizzati modelli teorici di provata efficacia scientifica e strumenti di valutazione validati. Linee generali di indirizzo per le politiche giovanili approvate con DGR 2508 del 16 novembre 2011, ed in particolare: Promozione di competenze alla vita apprese in ambiti complementari ai sistemi di educazione e formazione tradizionale (Stili di 7

8 vita e promozione della salute; prevenzione del disagio in chiave promozionale dei fattori protettivi). - Documento di programmazione e coordinamento dei servizi sanitari e socio sanitari, 2011 ASL Milano: Allegato 2 - Piano locale di promozione della salute Area bambini Adolescenti: (Interventi integrati nelle scuole secondo la metodologia Life Skills ; Interventi integrati nelle scuole secondo la metodologia dell educazione tra pari e delle Life Skills ; Attività di prevenzione consumi sostanze legali e illegali). - Linee Guida Regionali di cui alla DGR n del e alla DGR VIII/10158 del ; - DGR n del indicazioni operative 2011/2012 per l attuazione delle azioni sulla prevenzione dei comportamenti di abuso di alcol e droga. - Documento di programmazione dei servizi sanitari e socio sanitari dell ASL di Milano (approvato nel gennaio dei 2011) vede, nell area dipendenze, declinato il seguente obiettivo: Attuazione a livello territoriale dei Programmi preventivi regionali, con particolare riferimento all ambito scolastico: Lst Lombardia e UNPLUGGED 1. Trasversalità delle tematiche: Politiche per la salute mentale e Politiche di contrasto della povertà e grave emarginazione. Promuovere il protagonismo e la partecipazione giovanile Le Linee di indirizzo per una governance delle politiche giovanili in Lombardia approvate con DGR 2508 del 16 novembre 2011 individuano quale target di riferimento la popolazione compresa tra i 14 e i 35 anni. Le aree di criticità identificate sono le seguenti: - il tasso di scolarità 2 è pari al 85,8 più basso di sette punti rispetto alla media nazionale; - aumenta il numero di NEED: giovani che non studiano e non lavorano (NEED, Not in Education, Employment or Training); - cresce la disoccupazione giovanile; - il tempo di permanenza dei giovani presso la famiglia di origine è in costante aumento. A tali criticità si aggiunge la scarsa adesione e partecipazione dei giovani alla vita della comunità. Sono quattro gli assi di intervento individuati da Regione Lombardia: 1. Politiche per lo sviluppo di competenze alla vita apprese in ambiti complementari ai sistemi di educazione e formazione tradizionale (aggregazione, turismo giovanile, scambi interculturali, sport, stili di vita e promozione della salute, prevenzione del disagio in chiave promozionale). 2. Politiche per lo sviluppo della creatività: percorsi in ambito artistico ed espressivo, creatività e impresa, espressività e valorizzazione dei talenti. 3. Politiche per l autonomia: formazione, imprenditoria, politiche abitative. 4. Politiche per la responsabilità e la cittadinanza attiva in una dimensione di costruzione e sviluppo del senso di comunità: associazionismo, volontariato, servizio civile. 2 Rapporto tra iscritti alla scuola secondaria di secondo grado e la popolazione compresa tra i anni. 8

9 Di particolare interesse sono gli ambiti di lavoro declinati negli assi 1) e 3) di seguito riportati: - favorire percorsi di socializzazione e aggregazione che qualifichino il tempo libero come occasione di crescita, con un attenzione non solo a contrastare i fattori di rischio, ma soprattutto a promuovere i fattori protettivi; - potenziare i collegamenti istituzionali che consentano ai giovani di fruire per più tempo degli spazi già disponibili e da loro riconosciuti; - riconoscere le nuove forme aggregative dei giovani, anche con riferimento alle nuove tecnologie (forum, blog, web-radio ); - creare condizioni favorevoli per promuovere la salute e stili di vita sani, anche coinvolgendo soggetti che non hanno un riferimento diretto all obiettivo salute, ma che nel loro agire intercettano la popolazione giovanile (discoteche, locali ). - sviluppare occasioni di formazione sia in ambito formale che complementare al sistema tradizionale di apprendimento, con particolare attenzione alla conoscenza di professioni innovative e a esperienze di «pre-formazione», valorizzando il metodo del «fare per apprendere»; Il contesto sopra descritto, per complessità e dimensione, impone di valorizzare e mettere a sistema nell ambito degli strumenti di programmazione le politiche e gli interventi a favore della popolazione giovanile; il Piano di Zona si configura come lo strumento privilegiato per conseguire forme di integrazione tra le varie politiche mediante l analisi dei bisogni, la definizione di priorità la gestione innovativa, flessibile e partecipata del sistema di risposta alla domanda. Tra le azioni si individuano, in via prioritaria, le seguenti: - promuovere progetti a sostegno del protagonismo giovanile e della partecipazione alla vita della comunità locale attraverso strategie di empowerment, con l obiettivo di sostenere e mette le persone nelle condizioni di svolgere un ruolo guida per ottenere cambiamenti nel contesto di vita e nella risoluzione di problemi specifici. Le progettazioni dovranno di preferenza prevedere: o Interventi rivolti a gruppi per di innescare e accompagnare processi che promuovano forme di organizzazione o partecipazione che sviluppino strategie efficaci per il cambiamento. o Coinvolgimento del target nelle fasi di analisi del contesto, individuazione di problemi e definizione degli obiettivi; identificazione delle forme organizzative, di ruoli e responsabilità nei gruppi; sviluppo delle di azione. Linee generali di indirizzo per le politiche giovanili integrazione delle politiche DGR 2508/2011 Linee di indirizzo per una governance delle politiche giovanili in Lombardia Trasversalità delle tematiche: Politiche attive del lavoro 9

10 Promozione di stili di vita sani Sono numerose le evidenze scientifiche che indicano come i comportamenti individuali non corretti possano agire in modo importante nello sviluppo di condizioni patologiche come le malattie cardiovascolare, i tumori e il diabete. I Piani Sanitari, nazionali e regionali, ormai da anni riportano tra gli obiettivi la promozione di comportamenti e stili di vita in grado di favorire la salute, soprattutto nei confronti di gruppi sociali più a rischio: l obiettivo è di attivare nella popolazione modificazioni dei fattori, legati agli stili di vita, che possono determinare la comparsa di patologie. Criticità: - il fumo è un importante fattore di rischio per numerose patologie tumorali, respiratorie e circolatorie ed è considerato dall OSM la prima causa di morte evitabile. Provoca, inoltre, una forte dipendenza e danneggia la salute anche delle persone che non fumano. Negli ultimi anni si assiste ad aumenti considerevoli di consumo proprio nel periodo preadolescenziale. - E confermato da molteplici ricerche che un attività fisica di moderata intensità, svolta in modo regolare agisce come fattore protettivo nei confronti di numerose patologie molto diffuse. - Le abitudini alimentari scorrette e l obesità rivestono un problema di grande rilevanza sociale ed economica in quanto costituiscono fattori di rischio di numerose patologie. L aspetto più preoccupante riguarda le giovani generazioni: l obesità infantile rappresenta, infatti, un fattore predittivo di obesità nell età adulta, e predispone a patologie di natura cardiocircolatoria. - adozione di programmi per la cessazione del fumo da tabacco nei giovani; - programmi di promozione dell attività fisica (30 minuti di attività giornaliera) - programmi volti a promuovere corrette abitudini alimentari e l adozione di una dieta bilanciata, ricca di frutta fresca e verdura. Integrazione delle politiche strumento di Documento di programmazione e coordinamento dei servizi sanitari e socio sanitari e Piani integrati locali di promozione alla salute. Documento di programmazione e coordinamento dei servizi sanitari e socio sanitari, 2011 ASL Milano: Allegato 2 - Piano locale di promozione della salute Criticità: Impoverimento delle famiglie - negli ultimi tre anni sono sensibilmente aumentate le richieste, anche in sede di Segretariato, di sostegno economico da parte delle famiglie, molte delle quali provengono da nuclei monoreddito che non riescono più a fronteggiare l elevato costo della vita. La questione economica viene spesso associata alla richiesta di sostegno per l alloggio. 10

11 - Le richieste di aiuto relativamente alla casa sono in costante crescita a causa dell aumento dei mutui, dell elevato costo degli affitti e della scarsa opportunità di accesso a canoni di locazione moderata. - Aumenta il numero di sfratti esecutivi che vedono coinvolte famiglie con minori. - Aumentano le famiglie in condizione di povertà spesso conseguenza di fattori estemporanei legate a difficoltà anche momentanee: separazioni, perdita del posto di lavoro, morte di un familiare, problematiche sanitarie, gravidanze indesiderate. - Le difficoltà economiche innescano spesso problematiche di altra natura (difficoltà di relazioni tra i coniugi e/o con i figli, stress, ansia). - Nell ambito della tutela aumentano le situazioni emergenziali, spesso i casi sono multiproblematici e complessi anche caratterizzati dalla presenza di grave povertà materiale. - Il dato di impoverimento economico delle famiglie connesso a situazioni di difficoltà lavorativa e abitativa si accompagna ad un indebolimento delle reti sociali di riferimento; sempre più di frequente si assiste a una loro atrofizzazione e quindi a una ridotta possibilità da parte delle famiglie di fare riferimento a relazioni positive con le quali condividere le responsabilità connesse ai compiti di cura ed educazione dei propri figli. 11

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Politiche di contrasto della povertà e grave emarginazione: priorità di intervento

Politiche di contrasto della povertà e grave emarginazione: priorità di intervento 2.7 Politiche di contrasto della povertà e grave emarginazione: priorità di intervento Obiettivi di integrazione - Si rileva una disomogeneità nelle modalità di raccordo e collaborazione tra il Servizio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING Dipartimento Dipendenze Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING Perché un intervento preventivo dell uso ed abuso di sostanze nella classe prima media? Le ricerche dimostrano che si sta

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

La rappresentazione delle giovani generazioni in Toscana: dati e indicatori. Anna Maria Bertazzoni Direttore generale, Istituto degli Innocenti

La rappresentazione delle giovani generazioni in Toscana: dati e indicatori. Anna Maria Bertazzoni Direttore generale, Istituto degli Innocenti La rappresentazione delle giovani generazioni in Toscana: dati e indicatori Anna Maria Bertazzoni Direttore generale, Istituto degli Innocenti Dati e indicatori sulla condizione dell infanzia e dell adolescenza

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE

REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE Allegato alla determinazione direttoriale n. 681/000/DIG/14/0024 del 06.06.2014 ART. 1 PRINCIPI GENERALI Il servizio Educativa Territoriale si inserisce come

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI Il tema della disabilità mette a prova tutti i passaggi dei cicli di vita delle persone. Attraverso le vicende biografiche di chi attraversa questa particolare condizione è possibile

Dettagli

Un patto territoriale per il Welfare Locale

Un patto territoriale per il Welfare Locale Un patto territoriale per il Welfare Locale Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012-2014 Lecco, 24 gennaio 2013 Agenda L area comune dei PdZ: verso

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge 28.8.97 n 285 seconda triennalità 2001-03

COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge 28.8.97 n 285 seconda triennalità 2001-03 COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge 28.8.97 n 285 seconda triennalità 2001-03 n progetto scheda di sintesi del progetto TITOLO DEL PROGETTO:

Dettagli

LE CULTURE SI INCONTRANO

LE CULTURE SI INCONTRANO LE CULTURE SI INCONTRANO per far conoscere ed interagire il microcosmo familiare e le istituzioni educative Centro Educativa Gianfranco Zavalloni Comune di Cesena su proposta dei dirigenti scolastici Insegnanti

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 Premessa Le linee guida della prevenzione delle dipendenze raccomandano di aumentare i fattori di protezione e di diminuire

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano, 09.10.

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano, 09.10. Presentazione Esiti 1 fase Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni Legnano, 09.10.2014 Obiettivi dell'incontro Presentare gli esiti della prima fase di analisi Attivare

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014 Stili di vita e salute degli adolescenti. I risultati della sorveglianza HBSC Liguria 2014 Genova 1 dicembre 2015 L esperienza della Survey HBSC Italia 2014 liberamente tratta dalle presentazioni di Daniela

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio Assemblea Distrettuale

Dettagli

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali.

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali. Settore Servizi educativi Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali. I bambini sono accolti al nido, compatibilmente con le disponibilità dei posti, tenendo conto

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico Consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco individua il problema ed aiuta lo studente a superarlo con metodo, organizzazione, supporto tecnico

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre 2008. Patrizia Pisano

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre 2008. Patrizia Pisano I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali CAMPAGNA Tam Tam nidi Grottaferrata 22 Novembre 2008 Patrizia Pisano C O M U N I ATTORI DEL TERRITORIO progettazione-realizzazione realizzazione Area Minori

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

EDUCAZIONE ALLA SALUTE Ministero della Pubblica Istruzione Istituto D Istruzione Superiore N. Miraglia Sezioni: I. P. S. S. C. T. N.Miraglia - LICEO GINNASIO N. Carlomagno e I.T.I.S. di LAURIA Via Cerse dello Speziale - 85045

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE ALLEGATO 1 ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE per la realizzazione di un offerta sussidiaria di percorsi di istruzione e formazione

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Punto di vista un progetto di sistema

Punto di vista un progetto di sistema Progetti scuola /extrascuola Punto di vista un progetto di sistema L.Grotti - Promeco Forlì 17 Febbraio 2011 Promeco È un servizio pubblico istituito attraverso una convenzione tra più enti. (Comune, A.USL,

Dettagli

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico Conferenza Annuale Salute Mentale Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Mariarosaria Venturini Responsabile U.O. Disabilità

Dettagli

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89 www.adatum.com Sommario Introduzione... 3 Qual è lo scopo del progetto?... 4 A chi è rivolto l intervento?... 5 Come si articolerà il

Dettagli

LE FINALITA DEL PROGETTO

LE FINALITA DEL PROGETTO AMBITO N 5 LE FINALITA DEL PROGETTO La finalità del progetto è quella di organizzare e realizzare interventi mirati in modo da prevenire stili e comportamento a rischio ed innalzare le capacità di comprensione

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE) AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA Tra Provincia di Potenza Ufficio Scolastico Provinciale Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti (sede Provinciale di Potenza) Per promuovere e attuare - progetto di assistenza

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli