Claudio Carnieri. Stefano Bigaroni, Pierluigi Bruschi, Luigi Dell Aquila, Nadia Ginetti, Elvira Lussana, Luca Scrucca. Elisabetta Tondini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Claudio Carnieri. Stefano Bigaroni, Pierluigi Bruschi, Luigi Dell Aquila, Nadia Ginetti, Elvira Lussana, Luca Scrucca. Elisabetta Tondini"

Transcript

1

2 PRESIDENTE Claudio Carnieri DIRETTORE Anna Ascani COMITATO SCIENTIFICO ISTITUZIONALE Stefano Bigaroni, Pierluigi Bruschi, Luigi Dell Aquila, Nadia Ginetti, Elvira Lussana, Luca Scrucca AREA ECONOMICA E SOCIALE Elisabetta Tondini AREA INNOVAZIONE E SVILUPPO LOCALE Mauro Casavecchia COORDINAMENTO EDITORIALE Giuseppe Coco EDITING Fabrizio Lena Agenzia Umbria Ricerche Perugia - Tutti i diritti riservati, L utilizzo, anche parziale, è consentito a condizione che venga citata la fonte. Gli scritti pubblicati nel presente rapporto impegnano esclusivamente i loro autori ISBN Edizione fuori commercio Le pubblicazioni AUR sono tutte disponibili on-line sul sito

3 INDICE PRESENTAZIONE Claudio Carnieri - Anna Ascani... 5 INTRODUZIONE Ambrogio Santambrogio... 9 parte prima - UN QUADRO GENERALE IL PROFILO DEL NON PROFIT UMBRO Ugo Carlone parte seconda - PROFILI a. i soggetti storici ARCI. ENZIMI DEL SOCIALE AL DI LÀ DEL CONTRATTO DI LAVORO Alessia Fiorillo CARITAS: UN MOTORE PER L ASSOCIAZIONISMO E IL VOLONTARIATO CATTOLICO Antonella Buffo CROCE ROSSA ITALIANA: TRASFORMAZIONI, SOLIDARIETÀ E VOCAZIONE Giovanni Barbieri - Ugo Carlone GRATUITÀ E ANONIMATO DEL MODELLO ASSOCIATIVO: IL CASO DELL AVIS Marco Damiani AIDO. DONARE SENZA RECIPROCITÀ: LA CULTURA DELLA DONAZIONE POST-MORTEM Rosa Rinaldi L AMBIENTALISMO SCIENTIFICO E POLITICO DI LEGAMBIENTE Andrea Orlandi AMNESTY INTERNATIONAL: QUANDO L IMPEGNO È GIOVANE Giovanni Barbieri AUSER: AUTOGESTIONE PER L INVECCHIAMENTO ATTIVO Antonella Buffo LA TAVOLA DELLA PACE. UN DIFFICILE EQUILIBRIO TRA VALORI E FINI Lorenzo Bruni - Alessia Fiorillo b. le nuove soggettività LIBERA. STORIA, CRONACA E MEMORIA Alessia Fiorillo I BORGHI RIVIVONO: LE ASSOCIAZIONI DEL CENTRO STORICO DI PERUGIA Ugo Carlone LE ASSOCIAZIONI DI FAMIGLIARI E IL DOPO DI NOI Andrea Orlandi L ASSOCIAZIONISMO PER LA COSTRUZIONE SOCIALE DEL GENERE IN UMBRIA Rosa Rinaldi L ASSOCIAZIONISMO MUSICALE GIOVANILE Marco Damiani LA SOLIDARIETÀ COME ORIZZONTE, PRATICA E LEGAME SOCIALE. UNA CRITICA DELL ECONOMIA DI MERCATO Lorenzo Bruni

4 parte terza - QUESTIONI E PROBLEMI CHI SI ASSOCIA E PERCHÉ Rosa Rinaldi ASSOCIAZIONISMO, PARTECIPAZIONE E DEMOCRAZIA Ambrogio Santambrogio CONDIVISIONE CONTRO FRAMMENTAZIONE: LA PROPENSIONE ALLA RETE DELLE ASSOCIAZIONI UMBRE Andrea Orlandi LE ASSOCIAZIONI E LE ISTITUZIONI POLITICHE Marco Damiani L INNOVAZIONE SOCIALE: UN PROCESSO DI ISTITUZIONALIZZAZIONE COMUNITARIA DELL ESISTENTE Alessia Fiorillo VOLONTARIATO E WELFARE: TRA CARENZE DEL SETTORE PUBBLICO E NECESSITÀ DI CONDIVISIONE Ugo Carlone Appendice... LA METODOLOGIA DELLA RICERCA REGISTRO REGIONALE DEL VOLONTARIATO: LE RELAZIONI DEI COMUNI DEL ELENCO ALFABETICO DEI SOGGETTI INTERVISTATI E CITATI NOTIZIE SUGLI AUTORI

5 PRESENTAZIONE È stato davvero prezioso, per i risultati cognitivi raggiunti e per le piste di ricerca che vi si sono aperte, questo viaggio che un ampio team di ricerca, coordinato dal prof. Ambrogio Santambrogio, ha compiuto attorno ai caratteri, alle esperienze, ai processi del volontariato e dell associazionismo in Umbria. Ne esce una lettura della contemporaneità della società regionale molto significativa che da conto di quanto l identità umbra sia animata oggi, ben oltre la fitta trama delle istituzioni locali, regionali e statali, da una ricchissima rete di soggettività, da forme di aggregazione, di operatività sociali che, passando per dimensioni individuali essenziali, fatte di passioni, di impegni, di progettualità, conquistate e vissute intensamente, incontrano poi la vita quotidiana di donne e di uomini, particolarmente in quelle aree nelle quali la sofferenza sociale è oggi più forte, ma anche in tante altre direzioni dove c è una problematica dei diritti da far crescere, o dimensioni da promuovere come nelle tante cadenze della vita urbana, nei centri storici, nella ricchezza e nella fragilità delle risorse ambientali, per rendere più pregnante e ricca la qualità sociale, incidendo sul farsi stesso delle comunità. E poi ancora in quelle dimensioni associative dove una idealità forte, come quella pacifista o un processo di nuovo autoriconoscimento, come nelle associazioni femminili e femministe, o in quelle di contrasto agli stereotipi e alle diverse discriminazioni di genere, mirano a mettere insieme la forza di ciascuno/a con quella di tutti gli altri/e, per poter stare, con più libertà, nei più grandi processi globali, influendo con questo anche sui valori complessivi delle comunità, insomma contribuendo a rinnovare il tessuto delle virtù civili, così importanti per gli orizzonti di libertà di ciascuno/a in ogni comunità. Ecco il primo, forte, risultato che viene da questo Rapporto che arricchisce non poco la visione dell Umbria: i tanti diverticoli di questa operatività sociale sono essenziali infatti perché lo stesso impegno delle istituzioni possa dilatarsi positivamente, acquisendo, al tempo stesso, di più una valenza e un ambizione strategica, capace per questo di animare un protagonismo sociale che non è aggiuntivo, e anzi è geloso della propria autonomia e delle libertà delle proprie scelte, ma appare comunque decisivo per la progettualità stessa delle istituzioni perché si possano produrre, nella vita sociale, risultati che altrimenti non potrebbero maturare. È assai significativo il dato quantitativo dal quale si è partiti in questo viaggio, nell ascolto e nello scavo delle esperienze di taluni protagonisti e testimoni di questo ricchissimo tessuto. In Umbria il mondo dell associazionismo e del volontariato presenta una percentuale molto alta, ben più di quella che l Umbria rappresenta storicamente nelle dinamiche nazionali, per popolazione e per Pil. Esso è il 2,1% del totale nazionale che porta l Umbria alla 4 /5 posizione nella graduatoria delle regioni, con una progressione nell ultimo decennio, fortissima. Si tratta di un dato straordinario che infrange molti stereotipi delle analisi e delle rappresentazioni che talvolta vengono date della società umbra e che costituisce una sfida 5

6 ardua anche per molti protagonisti della politica e del governo delle istituzioni, nella direzione di costruire qui una riflessione ed una coerenza strategica. Siamo molto lontani da quelle visioni che troppo spesso lamentano una eccessiva dimensione pubblica della vita regionale. C è piuttosto una diffusa ricchezza di soggettività, di impegni, di buona socialità, come si sottolinea nel Rapporto, che è essenziale per leggere l Umbria di oggi, ancor più dopo la lunga crisi, quando con più forza si sono squadernati bisogni, necessità, aspirazioni e tensioni, che hanno trovato, proprio all interno delle relazioni sociali, nelle forme associate ed autorganizzate, una risposta capace di arrivare lì dove, individualmente, i problemi e le domande si sono presentate nella vita quotidiana di donne e di uomini. Di qui anche le piste che, nella parte conclusiva del Rapporto, vengono aperte in direzione di una rilettura delle politiche di welfare, della stessa concertazione, nella riflessione sui tanti filamenti che legano queste soggettività sociali con le istituzioni locali e regionali. Le suggestioni che ne vengono sono certo moltissime e vanno in tante direzioni. Sullo sfondo, in una analisi diacronica, possiamo ancora leggere i processi e la storica operatività di quelle più grandi soggettività che, in altre fasi della storia regionale, sono state alla base dei fenomeni associativi, quando, negli anni settanta, in alcune città come Perugia, si costruirono spazi e luoghi dedicati (Cva, Centri di vita associativa) dedicati all associazionismo e all autogestione. Si vede, al tempo stesso, la permanenza e la trasformazione feconda dei sistemi di valori, di idealità, e di aspirazioni che continuano ad animare l immaginazione delle persone, i desideri di un fare comune che si traducono in un riconoscimento dell altro, in una ricostruzione possibile del legame sociale, oltre ogni frantumazione, nella conquista di un senso di vita per sé che sembra tornare molto forte nelle interviste dei tanti protagonisti ascoltati. E i valori, anch essi attraversati e segnati da un denso processo di trasformazione, sono prima di tutto quelli di una nuova solidarietà, forte e ricca, molecolare e quotidiana, intrecciati a quelli di una voglia di trasformazione che non è delegata a visione palingenetiche o esposta a rischi di eterodirezione, ma cerca di affermarsi nei concreti processi sociali, in quelle cerchie che i progetti di vita individuale di ciascuno/a possono vedere, tenere, e sui quali si può immaginare di intervenire positivamente. Di qui anche un senso di orgoglio, di pienezza, di autoriconoscimento che si legge nelle riflessioni di uomini e donne che hanno preso parola nelle interviste. C è un noi possiamo che carica di una forza inedita anche quel processo di individualizzazione che in questi decenni ha caratterizzato i cambiamenti sociali. E più volte, in tante ricerche ed analisi, in questo stesso processo di individualizzazione, abbiamo avvertito una carica sentimentale enorme, intrisa di una sofferta ricerca identitaria ( che parte ci faccio io? ) nell incrocio con i grandi scenari globali che progressivamente si sono fatti vicini e capaci di attraversare e stravolgere spesso anche le vite individuali. Le dimensioni dell associazionismo, le strade del volontariato, nella loro capacità di produrre socialità, ci fanno invece scorgere la possibilità che, in quelle esperienze, le stesse padronanze individuali si possano fare più ricche e più forti, rispondendo anche a domande sul sé di ciascun protagonista. Ed è qui che si incrocia forse la problematica più difficile e complessa che attraversa tutte queste esperienze: il collegamento tra le attività associative, volontarie, e il lavoro. Non solo perché in tutte queste esperienze si formano anche spazi di lavoro retribuito, non solo perché si aprono nuove ed importanti piste di formazione verso nuovi lavori, nei quali esplicare nuove capacità, competenze e attività di singoli, ma per i pericoli che, in questi 6

7 stessi processi, possano radicarsi altri aspetti, seppure mimetizzati, di quella diffusione della precarietà, che segna tante parti del mondo del lavoro contemporaneo. Non sono poche, per questo, le suggestioni, anche teoriche, che ne vengono da questa esplorazione e che danno il segno della essenzialità di una frontiera di ricerca dalla quale dipende, alla fine, anche il diffondersi di nuove mappe cognitive, decisive perché maturino nuove dimensioni del senso comune : da Emmanuel Levinas per tutte le problematiche del riconoscimento dell altro, ad André Gorz che ha recentemente dedicato un bel volumetto a quelle riflessioni sulle trasformazioni del lavoro, a Martha Nussbaum sulla creazione di capacità, ad Alain Caillé con la sua riflessione sulle problematiche del dono, fino alle pratiche sociali attorno ai beni comuni o alle ricerche che mettono al centro una visione di genere della società, solo per accennare a quanto ci sia bisogno anche di nuove biblioteche. Certo dal Rapporto emerge anche una domanda sulla politica, sul suo stesso statuto in trasformazione e in crisi, in quella visione repubblicana che ne ha fatto e ne fa una radice essenziale del moderno, della democrazia e della qualità più profonda delle istituzioni, capace, un tempo molto di più, essa stessa di suscitare, impegni, passioni, relazioni. Si avverte qui ed esce forte dal Rapporto, un malessere profondo se è vero che le interviste segnalano in ogni direzione una volontà di distinzione, una presa di distanza, che non è solo testimonianza di autonomia e di libertà delle scelte e che va insieme tuttavia alla ricerca di rapporti positivi con le istituzioni, verso le quali anzi si pensano e si auspicano più complesse e raffinate reti di relazione. Le piste di riflessione che qui si dipanano sono certo molte e molto complesse: ci sarebbe anzi bisogno di una ricognizione analitica approfondita e finalizzata. C è tuttavia un punto ineludibile che emerge per gli stessi paradigmi della politica: la necessità di ritrovare radici e dimensioni sociali, percorsi collettivi e individuali, capaci di andare oltre l azione dell amministrare, dello stesso governare, del selezionare, nelle diverse occasioni, rappresentanza istituzionale, laddove si determinano poteri e procedure che non raramente poi staccano la politica dal corpo sociale, generando forme cuspidali e/o rischi di oligarchia. Ecco. Il Rapporto segnala tutti questi squarci di discorso in una fase nella quale sono tornate con forza le riflessioni sulla democrazia, sulle culture politiche e risuonano ancora forti le lezioni del pensiero del filosofo perugino Aldo Capitini sul il potere è di tutti, sulla democrazia dal basso. E stare dentro questi orizzonti di ricerca è fondamentale anche per la nostra piccola regione, per ciascuno dei protagonisti sociali ed istituzionali, in una visione avanzata della cittadinanza, essenziale per vincere la battaglia dello sviluppo che la lunga crisi di questi anni ha riproposto strettamente connesso alla necessità di far crescere una identità sociale più ricca, più libera, aperta e plurale, animata e forte del protagonismo delle donne e degli uomini che la vivono e contribuiscono così all avanzamento dell identità dell Umbria e delle nostre città. Claudio Carnieri Presidente Agenzia Umbria Ricerche Anna Ascani Direttore Agenzia Umbria Ricerche 7

8

9 INTRODUZIONE Ambrogio Santambrogio Il volontariato è qualcosa che uno ha dentro e nasce da un bisogno di ringraziare, è una sorta di ringraziamento: qualcuno che si sente fortunato e sente il bisogno di condividere la sua fortuna. (Da una intervista) Quello che il lettore ha tra le mani è il resoconto di un viaggio, di un lungo viaggio nella società civile umbra. E così come in ogni viaggio molte cose si vedono, ma altre si ignorano, un po inevitabilmente e un po inconsapevolmente, anche in questa ricerca si è costruito un percorso che spero possa dire abbastanza, anche se non tutto. Le realtà incontrate sono estremamente diverse: si va da grandi organizzazioni, che muovono migliaia di persone e ingenti somme, sino a piccole, o addirittura piccolissime, situazioni, dove il numero dei soggetti coinvolti è limitato e le risorse minime o financo nulle. Ha un senso metterle insieme perché, soprattutto dal punto di vista delle soggettività coinvolte, su tutte aleggia un medesimo sentire - una voglia di partecipazione e di essere protagonisti -, capace di accomunare invece che dividere. Proprio su ciò che accomuna abbiamo poi provato ad articolare una riflessione, una volta tornati dal viaggio : emerge così una ricchezza che costituisce un patrimonio immenso, su cui la società umbra tutta può davvero contare e che le Istituzioni hanno il dovere di valorizzare al meglio. Come si può vedere scorrendo l indice, si è puntato prima ad osservare e poi a riflettere sull osservato. Il testo è diviso in tre parti. Nella prima, si fa un quadro quantitativo, sulla base dei dati disponibili, delle realtà associazionistiche e di volontariato presenti in Umbria. Nella seconda, si è cercato di fotografare al meglio la realtà dell associazionismo e del volontariato umbri, selezionando un ampio panorama di associazioni che, tendenzialmente, possa rappresentare l insieme. Nella terza, infine, sono stati identificati alcuni temi chiave, che vengono analizzati usando trasversalmente i dati raccolti e le interviste effettuate per la seconda parte. In appendice, si presenta l approccio metodologico della ricerca. Gli elementi che emergono sono molti, e difficilmente riassumibili. Ogni lettore potrà utilizzare i vari capitoli a seconda dei propri interessi e della propria sensibilità. Si può anche suggerire un percorso di lettura alternativo, che parte cioè dalla terza parte - la riflessione sui vari temi identificati - per poi andare a vedere se e come ogni singola associazione corrisponda o meno alle questioni sollevate e alle chiavi interpretative proposte - la seconda parte. Vorrei in questa introduzione fare solo due osservazioni generali. La prima. Il bisogno di autonomia e di indipendenza, di auto-realizzazione, è, come è noto, una delle questioni centrali delle nostre società, forse quella che più di tutte ha così velocemente trasformato 9

10 l Italia dei nostri nonni - per la maggior parte dei quali la sopravvivenza era la vera e dura questione centrale - nel nostro mondo di oggi. Molti pensatori sociali ritengono che essa sia una qualità che il soggetto può acquisire e può mantenere indipendentemente dai processi che la producono: la nostra ricerca mostra, al contrario, che essa si produce nelle relazioni e, soprattutto, si mantiene nelle relazioni, senza le quali probabilmente perderebbe di effettività. Le interviste raccolte dimostrano come volontariato ed associazionismo siano un grande bacino di relazioni sociali - anche se non l unico, ovviamente -, capace di concorrere al mantenimento e all aumento della riflessività dei soggetti sociali, quindi significativamente della loro dimensione di auto-realizzazione personale. La seconda. Appare qui un mondo sociale tutt altro che liquido : la densità delle relazioni di cui le nostre interviste sono testimonianza è espressione di un bisogno di socialità che la crisi economica ha cercato di comprimere e soffocare, ma che riemerge prepotentemente al di là di ogni gretto egoismo privato. Ed è espressione di una autonomia della società civile che ha dirette implicazioni politiche e sociali. Sulle politiche di welfare, ma anche, più in generale, sulla formulazione di nuove visioni del mondo, forse più in sintonia, rispetto alle ideologie del passato, con la realtà di oggi. Le due osservazioni sono tra di loro connesse. Le relazioni sociali che abbiamo studiato sono fonte, allo stesso tempo, di auto-realizzazione e di nuova socialità. Si tratta di una connessione che caratterizza sia le associazioni più tradizionali, sia quelle di più recente costituzione. Ed è un fenomeno in parte nuovo, che segna un nuovo protagonismo della società civile rispetto al passato. Come efficacemente dice Richard Sennett, la deistituzionalizzazione del welfare è indice di un più ampio mutamento in corso nelle società contemporanee: un attacco alle istituzioni rigide del mondo del lavoro e della vita politica. In un caso come nell altro, si sta affermando la convinzione che le comunità possano rispondere ai bisogni sociali delle persone meglio delle burocrazie. È vero che, sempre citando Sennett, in un caso come nell altro, le comunità messe alla prova spesso non riescono a far fronte a quelle esigenze, come anche i nostri intervistati in modi diversi constatano e denunciano; ma è anche vero che sarebbe un disastro se quelle burocrazie, quelle del mondo del lavoro e della politica, ignorassero il contributo, di azioni e di idee, che proviene dalle comunità, dai soggetti, dalle associazioni. Il lavoro di ricerca si è svolto da settembre 2014 a giugno Un doveroso e sentito ringraziamento va a tutti gli intervistati che hanno volontariamente messo a disposizione il loro tempo prezioso con l interesse e la passione che li contraddistingue. La speranza di tutti i componenti del gruppo di ricerca è di aver interpretato al meglio le loro motivazioni e le loro idee. 10

11 parte prima UN QUADRO GENERALE

12

13 IL PROFILO DEL NON PROFIT UMBRO Ugo Carlone Le pagine che seguono costituiscono un tentativo di definire il profilo quantitativo del non profit in Umbria e si basano su due fonti: il Censimento dell Industria e dei Servizi 2011 dell Istat, che contiene una specifica sezione dedicata al non profit (in particolare alle istituzioni e alle unità locali), e le informazioni desumibili dal Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato, istituito ai sensi della legge regionale 15/1994. Il Censimento dell Istat Il quadro generale Le istituzioni non profit attive in Umbria sono 6.249, pari al 2,1% del totale nazionale; le unità locali, invece, sono (2,0%). La Regione, però, pur non presentando in termini assoluti cifre elevate, si caratterizza per una forte presenza del settore nel territorio, visto che le istituzioni e le unità locali per 10mila abitanti sono, rispettivamente, 70,7 e 79,4. Nel primo caso, l Umbria si colloca al quinto posto della graduatoria nazionale per Regioni, nel secondo al quarto. Questi valori sono superiori sia, ovviamente, alla media nazionale (50,7 e 58,5), sia a quella del Centro (55,8 e 63,5). Il settore è risultato in crescita nel decennio trascorso, come del resto a livello nazionale: nel 2001, le istituzioni non profit e le unità locali censite dall Istat erano, in Umbria, rispettivamente e La variazione percentuale è maggiore nella regione rispetto al resto d Italia, essendo pari al 32,3% e al 39,3%, contro i valori nazionali pari al 28,0% e 37,2%. Anche per quanto riguarda le risorse umane c è stata una crescita: gli addetti, in Umbria, sono passati da a 9.713, i lavoratori esterni da a ben e i volontari da a Considerando addetti e lavoratori esterni, la consistenza del personale retribuito delle unità locali è di circa unità. La variazione percentuale nel decennio è stata superiore a quella nazionale per i lavoratori esterni (178,5% contro 169,4%) e per i volontari (47,7% contro 43,5%), ma non per gli addetti (33,8% contro 39,4%). Nella provincia di Perugia ci sono il 75% circa delle istituzioni non profit e delle unità locali umbre, il restante 25% in quella di Terni. Anche la distribuzione dei lavoratori retribuiti conferma questa proporzione. 13

14 Le risorse umane In Umbria, i lavoratori retribuiti per unità locale sono 1,9, quota significativamente inferiore a quella nazionale (2,7 unità); inoltre, i lavoratori retribuiti ogni 10mila abitanti sono 149,7 (con una notevole sproporzione tra la provincia di Perugia e quella di Terni: 156,2 contro 131,0), a fronte di un valore pari a 160,1 a livello nazionale. Invece, la quota di volontari per unità locali è più alta in Umbria che in Italia: 15,5 contro 13,7; inoltre, i volontari ogni 10mila abitanti sono 1.229,2 (di nuovo, con una sproporzione tra la provincia di Perugia e quella di Terni, stavolta a favore della seconda: 1.186,2 contro 1.352,7) a fronte di un valore pari a 800,7 a livello nazionale. Perciò, possiamo ben dire che il settore non profit umbro si caratterizza per una minore presenza di lavoratori retribuiti, ma si avvale di un apporto maggiore del volontariato. Secondo l Istat, la variabilità tra le due province umbre è spiegata principalmente da effetti di composizione settoriale e dalla incidenze relative delle diverse tipologie di personale, essendo correlate alle caratteristiche degli specifici ambiti di attività prevalenti delle diverse aree territoriali. Istituzioni non profit e unità locali per regione e ripartizione geografica. Censimento Valori assoluti, composizione percentuale, rapporto di incidenza sulla popolazione e variazioni percentuali Istituzioni Unità locali Area geografica V.a. % Per 10mila ab. Var % V.a. % Per 10mila ab. Var % Nord-Ovest , , , ,5 Piemonte , , , ,4 Valle d Aosta , , , ,8 Lombardia , , , ,7 Liguria , , , ,4 Nord-Est , , , ,3 Bolzano / Bozen ,6 98-7, , ,8 Trento , , , ,4 TTA/Südtirol , , , ,7 Veneto , , , ,6 Friuli V.G , , , Emilia-Romagna , , , ,4 Centro , , , ,6 Toscana , , ,9 Umbria , , ,3 Marche , , , Lazio , , ,8 Sud , , , ,5 Abruzzo , , , ,7 Molise , , , ,9 Campania , , , ,5 Puglia , ,7 Basilicata , , Calabria , , , ,3 Isole , , , ,6 Sicilia , , , ,9 Sardegna , , , ,9 ITALIA ,2 Fonte: Istat 14

15 Istituzioni non profit, unità locali e risorse umane * in Umbria e in Italia. Censimenti 2001 e Valori assoluti e variazioni percentuali Umbria Italia Var. % Var. % Istituzioni non profit , ,0 Unità Locali non profit , ,2 Addetti , ,4 Lavoratori esterni , ,4 Volontari , ,5 * Risorse umane delle UL attive nella regione - Fonte: Istat Istituzioni non profit, unità locali e risorse umane in Umbria per provincia. Censimento Valori assoluti Istituzioni non profit Unità Locali non profit Addetti Lavoratori esterni Volontari Lavoratori retribuiti / ab. Volontari / ab. Perugia Terni Umbria ITALIA Fonte: Istat Ed anche il numero medio di addetti e di lavoratori esterni nelle unità locali è inferiore a quello medio nazionale e del Centro: rispettivamente 1,4 (contro 2,0 e 1,9) e 0,5 (contro 0,8 e 0,9). Viceversa, il numero medio di volontari impiegato nelle unità locali (15,5) è superiore a quello relativo sia al Centro (14,3), sia all Italia (13,7). L Istat ne deduce che si conferma la caratterizzazione storica del non profit regionale, costituito da istituzioni che utilizzano in prevalenza lavoro volontario [ ] e, in misura minore, lavoro retribuito. Istituzioni non profit, per classe di addetti, in Umbria e in Italia. Censimento Valori percentuali Classe di addetti Umbria Italia 0 89,6 86,1 1 3,0 3, ,1 4, ,0 1, ,8 1, ,9 1,1 50 e più 0,5 0,8 Fonte: Istat Numero medio di risorse umana presenti nelle unità locali delle istituzioni non profit (addetti, lavoratori esterni, volontari) in Umbria, nel Centro e in Italia. Censimento 2011 Umbria Centro Italia Volontari 15,5 14,3 13,7 Addetti 1,4 1,9 2,0 Esterni 0,5 0,9 0,8 Fonte: Istat L Istat evidenzia un minor livello di strutturazione del settore non profit umbro rispetto a quello medio nazionale con riferimento alla dimensione delle istituzioni definita in termini di lavoratori retribuiti impiegati. La percentuale di istituzioni non profit che non hanno in organico addetti, infatti, è pari all 89,6%, contro l 86,1% del livello nazionale, che ne hanno 1 del 3,0% (3,7%), che ne hanno da 2 a 5 del 4,1% (4,7%) e che ne hanno più di 50 solo lo 0,5% (0,8%). 15

16 La forma giuridica La forma giuridica delle istituzioni largamente prevalente in Umbria è quella dell associazione non riconosciuta (65,6% del totale - circa istituzioni - valore quasi uguale a quello nazionale), seguita dall associazione riconosciuta (24,8% contro il 22,7% a livello nazionale). Le cooperative sociali sono solo il 2,9% (meno che a livello nazionale, dove costituiscono il 3,7%), le fondazioni l 1,5% (in Italia il 2,1%). Altre forme giuridiche riguardano il 5,2%: si tratta di enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, comitati, società di mutuo soccorso, istituzioni sanitarie o educative. Rispetto al 2001, la cooperativa sociale è la forma giuridica che cresce di più (+77,7%, meno però che in Italia, dove aumenta del 98,5%), seguita dalle altre forme giuridiche (+74,2%, in Italia + 76,8%). Aumentano molto anche le fondazioni (+45,5%, molto meno che a livello nazionale, dove crescono del 102,1%) e le associazioni non riconosciute (+43,4%, molto di più rispetto all Italia, che presenta un valore pari a +9,8%); un po meno le associazioni non riconosciute, in linea con la media nazionale (rispettivamente +24,6% e + 28,7%). Istituzioni non profit per forma giuridica in Umbria e in Italia. Censimenti 2001 e Valori assoluti e variazioni percentuali Umbria Italia 2011 % Var. % 2011 % Var. % Associazione riconosciuta ,8 43, ,6 9,8 Associazione non riconosciuta ,6 24, ,3 28,7 Cooperativa sociale 183 2,9 77, ,8 98,5 Fondazione 96 1,5 45, ,1 102,1 Altra forma giuridica 324 5,2 74, ,2 76,8 Totale ,0 32, ,0 28,0 Fonte: Istat Le attività Per quanto riguarda le attività svolte, in Umbria, ancor più che in Italia, il numero maggiore di istituzioni opera nel settore Cultura, sport e ricreazione: si tratta di ben 7 associazioni su 10 (a livello nazionale il valore è pari al 65,0%). Seguono poi Assistenza sociale e protezione civile (6,2% contro 8,3% a livello nazionale), Relazioni sindacali e rappresentanza di interessi (4,6% contro 5,4%), Istruzione e ricerca (4,1% contro 5,2%), Sanità (2,8% contro 3,6%) e Religione (ancora 2,8% contro 2,3%). Il settore Filantropia e promozione del volontariato è prevalente solo per l l,5% delle istituzioni non profit; in compenso, è quello maggiormente cresciuto rispetto al 2011 (+352,4% contro il 289,0% a livello nazionale), seguito da Cooperazione e solidarietà internazionale (+164,7% contro + 148,8%). È aumentato molto anche il settore Sviluppo economico e coesione sociale (+92,1% contro +71,9%). Quello Cultura, sport e ricreazione è cresciuto del 57,2% (39,5% in Italia). I settori dove si concentrano i lavoratori sono, in ordine decrescente, Assistenza sociale e protezione civile (4.173, con larga prevalenza di addetti), Cultura, sport e ricreazione (2.645, con prevalenza di lavoratori esterni), Sviluppo economico e coesione sociale (2.459, con larghissima prevalenza di addetti), Sanità (1.633, di nuovo con larghissima prevalenza di addetti), Istruzione e ricerca (1.126) e Relazioni sindacali e rappresentanza di interessi (800). 16

17 Il settore dove lavorano più individui per unità locale è Sviluppo economico e coesione sociale (11,3, in Italia 8,7), seguito da Assistenza e protezione civile (7,8, in Italia 7,3) e Sanità (7,1, in Italia 12,0). In molti settori (ad esempio Cultura, sport e ricreazione), il valore è inferiore ad 1. I settori dove troviamo più volontari sono Cultura, sport e ricreazione (ben ), Filantropia e promozione del volontariato (10.431) e Assistenza sociale e protezione civile (7.764). Se guardiamo ai valori per unità locale, però, cambia la gerarchia: quello più alto è nel settore Filantropia e promozione del volontariato (ben 85,5, contro solo 21,3 a livello nazionale), segue Cooperazione e solidarietà internazionale (19,9, stesso valore in Italia) e Sanità (19,3 contro 22,8). Gli altri settori coinvolgono tra 17 e 10 volontari per unità locale. Bassi, invece, i valori di Sviluppo economico e coesione sociale, Relazioni sindacali e rappresentanza di interessi e Altre attività. L Istat ha elaborato dei cartogrammi relativi al numero dei lavoratori retribuiti e ai volontari presenti ogni abitanti in ciascun Comune, assegnati al territorio sulla base dell ubicazione delle unità locali attive e suddividendo i comuni in cinque classi dimensionali (individuate attraverso l uso dei quintili): confrontando i due cartogrammi si nota che le distribuzioni territoriali dei lavoratori retribuiti e dei volontari sono difformi. Dall analisi emerge in particolare che, rispetto ai lavoratori retribuiti, si collocano nella classe apicale (con oltre 14,6 lavoratori ogni mille abitanti) i Comuni capoluogo di Provincia e alcuni di quelli limitrofi. Considerando invece il numero di volontari, nella classe più elevata (con oltre 163,3 volontari ogni mille abitanti) si collocano soprattutto Comuni di più ridotte dimensioni. Per entrambe le variabili, i Comuni che si posizionano nelle classi apicali insistono per lo più nella Provincia di Perugia, in modo più evidente per i volontari (presenti in 14 comuni del perugino e solo in 4 del ternano: Montegabbione, Otricoli, Polino e San Venanzo). Istituzioni non profit, per settore di attività prevalente, in Umbria e in Italia. Censimenti 2011 e Valori assoluti, composizione percentuale e variazioni percentuali Settore Umbria Italia 2011 % Var. % 2011 % Var. % Cultura, sport e ricreazione ,0 57, ,0 39,5 Istruzione e ricerca 256 4,1 38, ,2 33,2 Sanità 176 2,8 12, ,6 13,4 Assistenza sociale e protezione civile 387 6,2 21, ,3 29,5 Ambiente 104 1,7 40, ,1 92,0 Sviluppo economico e coesione sociale 171 2,7 92, ,5 71,9 Tutela dei diritti e attività politica 163 2,6-0, ,3-0,3 Filantropia e promozione del volontariato 95 1,5 352, ,6 289,0 Cooperazione e solidarietà internazionale 45 0,7 164, ,2 148,8 Religione 172 2,8 11, ,3 14,9 Relazioni sindacali e rappr. di interessi 288 4,6-17, ,4 4,9 Altre attività 18 0,3-50, ,5-1,4 Totale ,0 43, ,0 36,0 Fonte: Istat 17

18 Unità locali delle istituzioni non profit e risorse umane impiegate per settore di attività in Umbria e in Italia. Censimento Valori assoluti Settore Unità Locali Addetti Lavoratori esterni Volontari Totale lavoratori retribuiti Umbria Cultura, sport e ricreazione Istruzione e ricerca Sanità Assistenza sociale e protezione civile Ambiente Sviluppo economico e coesione sociale Tutela dei diritti e attività politica Filantropia e promozione del volontariato Cooperazione e solidarietà internazionale Religione Relazioni sindacali e rappresentanza di interessi Altre attività TOTALE Italia Cultura, sport e ricreazione Istruzione e ricerca Sanità Assistenza sociale e protezione civile Ambiente Sviluppo economico e coesione sociale Tutela dei diritti e attività politica Filantropia e promozione del volontariato Cooperazione e solidarietà internazionale Religione Relazioni sindacali e rappresentanza di interessi Altre attività TOTALE Fonte: Istat Risorse umane impiegate per settore di attività in Umbria e in Italia. Censimento Valori medi per unità locale Settore Lavoratori retribuiti per UL Volontari per UL Umbria Italia Umbria Italia Cultura, sport e ricreazione 0,6 0,9 15,4 13,4 Istruzione e ricerca 3,5 8,4 10,6 8,8 Sanità 7,1 12,0 19,3 22,8 Assistenza sociale e protezione civile 7,8 7,3 14,4 16,7 Ambiente 0,6 1,0 13,8 20,0 Sviluppo economico e coesione sociale 11,3 8,7 4,7 6,4 Tutela dei diritti e attività politica 0,6 0,9 14,5 16,7 Filantropia e promozione del volontariato 0,5 0,9 85,5 21,3 Cooperazione e solidarietà internazionale 1,0 1,2 19,9 19,9 Religione 0,2 0,4 17,3 21,3 Relazioni sindacali e rappresentanza di interessi 2,0 2,3 4,4 5,0 Altre attività 2,9 2,3 2,1 4,5 TOTALE 1,9 2,7 15,5 13,7 Fonte: Istat 18

19 Numero di lavoratori retribuiti nelle unità locali delle Istituzioni non profit per abitanti Numero di volontari nelle unità locali della Istituzioni non profit per abitanti 19

20 L orientamento Un elemento informativo che permette di caratterizzare meglio l attività delle istituzioni non profit è costituito dalla tipologia dei destinatari dei servizi prodotti, in base alla quale è possibile distinguere fra istituzioni mutualistiche, orientate agli interessi e ai bisogni dei soli soci, e istituzioni di pubblica utilità (o solidaristiche), orientate al benessere della collettività in generale o comunque di un insieme più ampio della eventuale compagine sociale. In Umbria si registra una presenza leggermente più alta di istituzioni solidaristiche rispetto alla corrispondente quota nazionale (64,1% contro 62,7%). L orientamento è connesso all attività svolta dalle istituzioni: i settori in cui, in Umbria, è più marcata la prevalenza di istituzioni a carattere solidaristico sono Cooperazione e solidarietà internazionale (95,6%), Religione (91,3%), Assistenza sociale e protezione civile (91,0%) e Sanità (90,9%). Istituzioni non profit di pubblica utilità (o solidaristiche), per settore di attività prevalente, in Umbria e in Italia - Censimento Valori percentuali Settore Umbria Italia Cultura, sport e ricreazione 57,5 54,2 Istruzione e ricerca 87,9 83,4 Sanità 90,9 91,3 Assistenza sociale e protezione civile 91,0 90,4 Ambiente 76,0 76,3 Sviluppo economico e coesione sociale 81,3 79,4 Tutela dei diritti e attività politica 76,1 71,9 Filantropia e promozione del volontariato 86,3 90,4 Cooperazione e solidarietà internazionale 95,6 96,3 Religione 91,3 84,7 Relazioni sindacali e rappresentanza di interessi 42,7 44,4 Altre attività 55,6 36,5 Totale 64,1 62,7 Fonte: Istat La dimensione economica È possibile rilevare la dimensione economica delle istituzioni non profit sulla base delle entrate registrate in bilancio nel corso del Suddividendo le istituzioni per classe di entrata, la distribuzione umbra non si discosta molto da quella nazionale, tranne che per le due classi con cifre più elevate: nelle classi tra e euro e oltre euro, infatti, si collocano, rispettivamente, solo il 2,4% e il 3,2% delle istituzioni, contro il 3,3% e il 4,5% a livello nazionale. Per il resto, la maggior parte delle istituzioni si concentra nella fascia più bassa (meno di euro - 33,8%) e in quella compresa tra e euro (22,3%). L Istat nota che il settore non profit umbro appare economicamente sottodimensionato rispetto a quello nazionale, con la classe di entrate maggiori che concentra appena il 67,3 per cento del totale (l 81,8 per cento nel caso dell Italia nel suo insieme). La minore capacità economica può essere anche evidenziata osservando come le istituzioni dell Umbria rappresentino il 2,1 per cento di quelle italiane e le loro entrate (pari in valore assoluto a 682 milioni di euro) costituiscano appena l 1,1 per cento del totale nazionale (pari a quasi 64 mila milioni di euro). I settori di attività dove si concentrano più istituzioni con entrate superiori a euro sono Sanità (15,9%) e Sviluppo economico e la coesione sociale (15,8%), seguiti da 20

21 Relazioni sindacali e rappresentanza di interessi (10,4%), poi Filantropia e promozione del volontariato (8,4%) e Istruzione e ricerca (8,2%). Invece, le istituzioni con entrate inferiori a euro si raccolgono soprattutto nel settore Ambiente (55,8%), seguito da Tutela dei diritti e attività politica (46,6%) e Religione (43,6%). Istituzioni non profit ed entrate delle istituzioni non profit per classi di entrate in Umbria e in Italia. Censimento Valori assoluti e percentuali Classi di entrate Umbria Italia Istituzioni non profit Entrate (euro) Istituzioni non profit Entrate (euro) Va % Va % Va % Va % meno di , , , ,3 da a , , , ,4 da a , , , ,8 da a , , , ,2 da a , , , ,3 da a , , , ,5 da a , , , ,5 oltre , , , ,8 Totale , , , ,0 Fonte: Istat Istituzioni non profit, per settore di attività prevalente e classe di entrate, in Umbria. Censimento Valori percentuali Settore Meno di Da a Da a Da a Oltre Cultura, sport e ricreazione 35,5 37,2 19,9 6,7 0,7 Istruzione e ricerca 25,0 31,3 16,0 19,5 8,2 Sanità 27,3 29,5 19,3 8,0 15,9 Assistenza sociale e protezione civile 24,8 30,2 18,3 16,0 10,6 Ambiente 55,8 22,1 9,6 8,7 3,8 Sviluppo economico e coesione sociale 21,1 19,9 21,1 22,2 15,8 Tutela dei diritti e attività politica 46,6 30,1 15,3 6,1 1,8 Filantropia e promozione del volontariato 29,5 37,9 16,8 7,4 8,4 Cooperazione e solidarietà internazionale 17,8 33,3 24,4 24,4 0,0 Religione 43,6 27,9 14,5 9,9 4,1 Relazioni sindacali e rappr. interessi 25,0 22,6 18,4 23,6 10,4 Altre attività 11,1 22,2 22,2 38,9 5,6 Totale 33,8 34,4 19,2 9,4 3,2 Fonte: Istat Considerazioni di sintesi Sulla base di quanto appena esposto, potremmo individuare alcune caratteristiche del non profit umbro che ci sembrano ben definite. Innanzitutto, una forte presenza nel territorio, testimoniata dal quinto posto nella relativa graduatoria nazionale: il non profit c è ed è ben radicato. Oltretutto, è in crescita rispetto a dieci anni fa, sia come numero di enti che come risorse umane complessive. Le unità locali si caratterizzano per essere di piccole dimensioni in relazione ai lavoratori retribuiti, ma con molti volontari presenti. Ci troviamo in presenza di associazioni soprattutto riconosciute, con un forte aumento delle cooperative sociali. Il campo di attività prevalente è Cultura, sport e ricreazione (7 organizzazioni su 10) e l ambito più cresciuto rispetto al 2001 è Filantropia e promozione del volontariato. I lavoratori, però, sono maggiormente concentrati nella 21

22 Assistenza sociale e protezione civile, nei Comuni capoluogo e in quelli limitrofi. Ci sono percentualmente più volontari, invece, nei centri di minore dimensione. Nel complesso, si tratta comunque di un settore economicamente sottodimensionato rispetto a quello nazionale e dove le maggiori entrate si concentrano nell ambito Sanità e Sviluppo economico e coesione sociale. Il Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato Il quadro generale Alla data del 30 novembre 2013, le Organizzazioni di Volontariato iscritte al Registro Regionale sono in totale 573, di cui 404 della provincia di Perugia e 169 della provincia di Terni. I Comuni dove sono più presenti le Organizzazioni sono Perugia (91), Terni (81), Foligno (46), Spoleto (31), Città di Castello (30) e Assisi (23). Ben 365 Organizzazioni su 573 svolgono attività sociali; seguono poi quelle impegnate in attività sanitarie (72) e di protezione civile (56). Se si esclude il 1995, anno in cui hanno fatto domanda un gran numero di Organizzazioni proprio a seguito dell istituzione del Registro, e il 2014 (ancora in corso al momento in cui si scrive) le iscrizioni annuali sono comprese tra un minimo di 10 e un massimo di 39. Organizzazioni di Volontariato iscritte al Registro Regionale per provincia Provincia VA Perugia 404 Terni 169 Totale 573 Fonte: elaborazione dal Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato Organizzazioni di Volontariato iscritte al Registro Regionale per Comune COMUNE VA COMUNE VA COMUNE VA PERUGIA 91 PIETRALUNGA 5 TUORO SUL TRAS. 2 TERNI 81 SIGILLO 5 BETTONA 1 FOLIGNO 46 CASCIA 4 CALVI DELL UMBRIA 1 SPOLETO 31 FOSSATO DI VICO 4 CAMPELLO SUL C. 1 CITTÀ DI CASTELLO 30 STRONCONE 4 CANNARA 1 ASSISI 23 BASCHI 3 CASTEL RITALDI 1 GUBBIO 19 COLLAZZONE 3 CASTEL VISCARDO 1 ORVIETO 16 DERUTA 3 CASTELGIORGIO 1 NARNI 12 FABRO 3 COSTACCIARO 1 UMBERTIDE 12 GIOVE 3 FERENTILLO 1 AMELIA 11 GUALDO CATT. 3 FRATTA TODINA 1 CASTIGLIONE D. L. 10 MONTECASTRILLI 3 GIANO DELL UMBRIA 1 BASTIA UMBRA 9 NOCERA UMBRA 3 GUARDEA 1 SAN GIUSTINO 9 NORCIA 3 LUGNANO IN T. 1 CORCIANO 8 SAN GEMINI 3 MASSA MARTANA 1 MAGIONE 8 SAN VENANZO 3 MONTEGABBIONE 1 CITTÀ DELLA P. 7 TREVI 3 PACIANO 1 MARSCIANO 7 ACQUASPARTA 2 S. MARIA D. ANG. 1 TODI 7 ATTIGLIANO 2 SCHEGGIA E PASC. 1 MONTEFALCO 6 AVIGLIANO UMBRO 2 SELLANO 1 SPELLO 6 MONTE S. M. T. 2 TORGIANO 1 ALLERONA 5 MONTONE 2 VALFABBRICA 1 ARRONE 5 OTRICOLI 2 TOTALE 573 BEVAGNA 5 PANICALE 2 GUALDO TADINO 5 PENNA IN TEVERINA 2 PASSIG. TRAS. 5 PIEGARO 2 Fonte: elaborazione dal Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato 22

23 Organizzazioni di Volontariato iscritte al Registro Regionale per attività ATTIVITÀ VA ATTIVITÀ SOCIALI 365 ATTIVITÀ SANITARIE 72 ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE 56 ATTIVITÀ CULTURALI-ARTISTICHE 37 ATTIVITÀ SALVAGUARDIA AMBIENTE 33 ATTIVITÀ SPORTIVE, RICREATIVE E DEL TEMPO LIBERO 7 ATTIVITÀ EDUCATIVE 2 ATTIVITÀ SCIENTIFICHE 1 TOTALE 573 Fonte: elaborazione dal Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato Organizzazioni di Volontariato iscritte al Registro Regionale per anno di iscrizione Anno di iscrizione VA Anno di iscrizione VA I dati della Relazione annuale La legge regionale 15/1994 prevede, all art. 15, comma 2, che la Giunta regionale riferisca annualmente al Consiglio Regionale sulle attività delle organizzazioni iscritte e sullo stato dei rapporti del volontariato con gli enti locali. I Comuni infatti, per loro competenza, danno conto della permanenza dei requisiti per il mantenimento dell iscrizione nel Registro Regionale e dell effettivo svolgimento dell attività delle associazioni di volontariato. Generalmente, esse sono illustrative dell andamento dei rapporti intercorsi con le organizzazioni. Le informazioni riportate di seguito costituiscono quindi una rielaborazione di quanto scritto nella Relazione al Consiglio Regionale sulle Organizzazioni iscritte al Registro Regionale del Volontariato - anno 2013 (di seguito Relazione). Nel corso del 2013 l Ufficio Regionale preposto alle iscrizioni al Registro Regionale del Volontariato ha constatato un consistente afflusso di associazioni e di cittadini, indirizzati anche dal canale Volontariato presente nel sito web regionale. I cittadini si rivolgono all Ufficio sia per verificare - preventivamente rispetto alla presentazione dell istanza - se l associazione di cui fanno parte possiede i requisiti di legge previsti per il volontariato, sia per essere accompagnati nella fase costitutiva di una associazione. In questa fase preistruttoria, l Ufficio competente, rilevando le caratteristiche peculiari delle finalità e delle attività associative svolte, o che si intende svolgere, compie una prima cernita delle istanze, indirizzando le associazioni che operano nell ambito della solidarietà sociale verso le tipologie associative più rispondente alle proprie caratteristiche (volontariato, 23

24 promozione sociale, anagrafe delle ONLUS, ONG e persino, in qualche caso, impresa sociale). L utilità della fase informativa e pre-istruttoria svolta dall Ufficio trova inoltre riscontro nel consistente aumento percentuale degli esiti positivi delle istanze di iscrizione rispetto al numero delle domande presentate. Al proposito, va evidenziato anche il ruolo sempre più attivo esercitato dai Comuni nel procedimento di iscrizione al Registro Regionale delle organizzazioni del volontariato. Gli uffici comunali espletano con attenzione la propria istruttoria, propedeutica a quella regionale, verificando attentamente la presenza dei requisiti di legge richiesti per l iscrizione e chiedendo alle organizzazioni le eventuali integrazioni al fine della valutazione delle istanze; inoltre, essi generalmente esprimono il proprio motivato parere favorevole o negativo in tempi più rapidi di quelli concessi dalla legge regionale, accorciando sensibilmente i tempi istruttori. Secondo la Relazione, il modello del volontariato permane radicato nella società regionale; ad esso i cittadini si rivolgono sia come beneficiari che come sostenitori, donando piccoli contributi in denaro o ricorrendo al 5 per mille della fiscalità generale. Analogamente è costante, da parte dei Comuni, l interesse al coinvolgimento delle organizzazioni di volontariato in progetti a favore della collettività: le convenzioni con le varie associazioni per la gestione di alcuni servizi rivolti alle fasce deboli della popolazione, anche in forma associata intercomunale, o alla tutela e difesa del territorio, o alla protezione civile sono numerose. Nell anno in corso, si è registrato un consistente aumento delle iscrizioni: sono state effettuate 39 nuove iscrizioni, contro le 26 dell anno precedente, mentre sono intervenute 11 cancellazioni. Soltanto per 9 istanze si è dato corso al diniego, mentre 1 istanza è stata archiviata perché l Associazione ha rinunciato all iscrizione. Analizzando la tipologia dei settori di attività relativi alle iscrizioni effettuate nel 2013 emerge che, sul totale complessivo di n. 39 iscrizioni, ben 30 afferiscono al settore sociale; ciò conferma che la realtà più attiva sul territorio è sempre più quella che opera in campo sociale, con prestazioni rese dal volontariato nell ambito dell assistenza domiciliare, spesso indirizzate verso problemi connessi a gravi patologie e verso la promozione e tutela del diritto alla salute. Sono in aumento le associazioni la cui attività è volta a prevenire situazioni di disagio, di isolamento ed emarginazione, con particolare riguardo a famiglie bisognose, bambini, ragazzi e anziani, immigrati, persone con disagio psichiatrico. Significativa è la presenza di associazioni che operano nel campo della integrazione interculturale e della tutela degli animali. Nel settore sanitario si registrano 2 nuove iscrizioni: al riguardo, si evidenzia la presenza sempre più capillare dell AVIS, che rafforza la diffusione della cultura della donazione di sangue. Si mantiene sempre alto il numero delle iscrizioni nel settore della protezione civile. Per una ulteriore documentazione delle varie iniziative, si veda l elenco delle Relazioni 2013 dei Comuni Umbri, in coda al libro. 24

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Provincia di Perugia provincia.perugia@postacert.umbria.it. Provincia di Terni provincia.terni@postacert.umbria.it

Provincia di Perugia provincia.perugia@postacert.umbria.it. Provincia di Terni provincia.terni@postacert.umbria.it Provincia di Perugia provincia.perugia@postacert.umbria.it Provincia di Terni provincia.terni@postacert.umbria.it Documento elettronico sottoscritto mediante firma digitale e conservato nel sistema di

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

Spett. ENEL Distribuzione Spa. eneldistribuzione@pec.enel.it. p.c. Provincia di Perugia provincia.perugia@postacert.umbria.it

Spett. ENEL Distribuzione Spa. eneldistribuzione@pec.enel.it. p.c. Provincia di Perugia provincia.perugia@postacert.umbria.it Spett. ENEL Distribuzione Spa eneldistribuzione@pec.enel.it p.c. Documento elettronico sottoscritto mediante firma digitale e conservato nel sistema di protocollo informatico della Regione Umbria Provincia

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG CONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 34121 TRIESTE - Piazza Niccolò Tommaseo, 2 Tel. 040 366 602 e-mail ordinepsicologifvg@pec.aruba.it Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Scheda n. 10: PCA - parte seconda

Scheda n. 10: PCA - parte seconda Scheda n. 10: PCA - parte seconda November 25, 2008 1 Il piano principale Con il comando: > biplot(pca) si ottiene un immagine del piano principale, con la proiezione dei dati e dei vecchi assi (le vecchie

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Provincia di Perugia provincia.perugia@postacert.umbria.it. Provincia di Terni provincia.terni@postacert.umbria.it

Provincia di Perugia provincia.perugia@postacert.umbria.it. Provincia di Terni provincia.terni@postacert.umbria.it Provincia di Perugia provincia.perugia@postacert.umbria.it Provincia di Terni provincia.terni@postacert.umbria.it Documento elettronico sottoscritto mediante firma digitale e conservato nel sistema di

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona Focus sulla VALLE CAMONICA Socialis, Università degli Studi di Brescia Brescia, 10 dicembre 2014 1 Premessa

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti Dipartimento Immigrazione 7 aprile 2008 L'arrivo di minori stranieri soli sui nostri territori non è un fenomeno nuovo - risale significativamente

Dettagli

Comune di Città di Castello comune.cittadicastello@postacert.umbria.it. p.c. Provincia di Perugia provincia.perugia@postacert.umbria.

Comune di Città di Castello comune.cittadicastello@postacert.umbria.it. p.c. Provincia di Perugia provincia.perugia@postacert.umbria. Comune di Città di Castello comune.cittadicastello@postacert.umbria.it p.c. Provincia di Perugia provincia.perugia@postacert.umbria.it Provincia di Terni provincia.terni@postacert.umbria.it Comune di Acquasparta

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Espr.it La comunità genera nuovo welfare

Espr.it La comunità genera nuovo welfare Espr.it La comunità genera nuovo welfare CHE COS È IL WELFARE? Sono azioni e servizi rivolti a tutti i cittadini e finalizzati a ridurre le diseguaglianze sociali, a generare benessere e tutela sociale.

Dettagli

Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia

Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia Il pensiero vissuto e agito dai cittadini con sensibilità ambientale A cura della Consulta per l'ambiente del comune di Brescia pag.

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

LA COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO A

LA COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO A LA COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO A Cooperazione Sociale di tipo A Impresa tra: Welfare Non Profit Occupazione di genere "La Cooperazione Sociale di Tipo A" Elisabetta Caschili- LEGACOOP 2 Primo Censimento

Dettagli

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Cga capofila del progetto Genitori in rete Cga capofila del progetto Genitori in rete 09 dicembre 2015 - Prende il via il progetto Genitori in rete, con il quale il Comitato Genitori, che è capofila dei promotori, punta a realizzare una rete di

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni corso di laurea in Strategie di Comunicazione Storia dell Impresa - lezione 2.03.2015 L IMPRESA come PARADIGMA STORICO Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni L immagine d apertura

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 elaborazioni a: Marzo 2012 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

AREA della DISABILITA

AREA della DISABILITA AREA della DISABILITA la Società della Salute ed i servizi per le persone disabili in Valdinievole Corso per Amministratore di Sostegno 16.06.2012 Alice Martini RUOTA di PRESENTAZIONE ORIGINI una cosa

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012 Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012 Nella cartina sono rappresentate le 14 UTE fondate dai Lions nella provincia di Milano che operano attraverso 19 sedi. I

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna siamo non bambole Cercasi donne appassionate che vogliono cambiare la politica e migliorare il Paese Vorrei che la conferenza delle donne dell

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli