AMMISSIONE AL TRATTAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AMMISSIONE AL TRATTAMENTO"

Transcript

1 Regolamento GOT 1. - II G.O.T. nel suo operare si attiene alle leggi, regolamento e circolari statali e regionali, in particolare a quanto previsto all all. F della I. R. 70/84 e successive circolari esplicative;. - il presente regolamento ha lo scope di uniformare le modalità di erogazione delle prestazioni in tutti i presidi ove si effettuano interventi su utenti tossicodipendenza; 3. - e compito del G.O.T, stabilire, assieme agli operatori del presidio competente per territorio, i programmi terapeutici individuali e tutte le eventuali variazioni. Tali programmi dovranno essere sottoposti a verifica periodica. Lo schema del vari programmi deve essere uguale per tutti i presidi U.S.L..Ogni qualvolta vengano portate modifiche al programma, cio deve avvenire alla luce della documentazione sul singolo caso (car-telle cliniche, relazioni, ecc.) cercando il coinvolgimento dell' utente interessato; ogni modifica deve essere registrata sulla cartella clinica affinché 1'intervento terapeutico sia conseguente; 4. - viene adottata temporaneamente come cartella individuale il protocollo rac-colta dati del progetto "M.E.T.O.DI." integrate con notizie di carattere psicologico e sociale che deve essere compilata ed aggiornata da una parte del personale del presidio ed ivi costituita in previsione di un archivio centrale computerizzato; 'accertamento dello state di tossicodipendenza e indispensabile per poter accedere al trattamento. Tale accertamento e competenza del G.O.T. che si avvale della collaborazione degli operator! del presidio territoriale. Lo accertamento avviene con le modalità previste dall'all. A; 6. - ogni trattamento deve essere impostato nell'ottica della globalita dell'a-zione terapeutica (medici, psicologica, sociale} ponendo in atto un ampio ventaglio di risposte sulla base delle esigenze individuate per ogni singolo utente; 7. - lo svolgimento del programma, terapeutico individuale e affidato ai compe-tenti presidi territoriali, Deve essere garantito dall'u.s.l., tramite il G.O.T..ogni supporto specialistico che, a fronte di precise esigenze si rendesse necessario; 8- per ogni periodo deve essere fissato dalla USL sentito il goto e gli operatori, un numero massimo di utenti in trattamento, sulla base delle risorse presenti e dei programmi adottati; 1

2 9. - si stabilisce che il tetto di pazienti da trattare non deve superare 11 numero di 30 per ogni medico convenzionato in servizio (esclusi gli specialista).ii Programma Terapeutico verrà seguito dal G.O.T. con verifiche periodiche. La somministrazione della Terapia Metadonica verrà effettuata presso i Presi-di Ospedaliero e sera effettuata da due infermieri con orario: a richiesta tutti i giorni compresi i festivi il servizio si avvale della collaborazione del volontariato, nell'ambito delle rispettive competenze ed in ottemperanza alle vigenti disposizioni legislative AMMISSIONE AL TRATTAMENTO - Se si ravvisa 1'opportunità di trattamento farmacologico,si accerterà se da quali sostanze è dipendente l anamnesi, esame liquidi biologici); - il trattamento metadonico e praticabile solo in casi di tossicodipendenza stabilizzata da oppiacei; - 1'anamnesi e la presenza di oppiacei nelle urine non sono sufficienti per fare diagnosi quantitative (e nemmeno qualitative) di tossicodipendenza stabilizzata; - per ogni nuova ammissione o riammissione dopo un periodo d_... sarà pertanto necessario ricorrere al test al Naloxone secondo :1 protocollo in uso presso il servizio autonomo di tossicocogia di Firenze (1), oppure ad un periodo di osservazione clinica di almeno 24 ore da attuarsi presso uno degli o-spedali del territorio; - qualora non si evidenziassero sintomi di tossicodipendenza stabilizzata, ogni terapia farmacologica dovrà escludere 1'uso di analgesico-narcotici onde non indurre una tossicodipendenza iatrogena; - la tossicodipendenza da farmaci o droghe non analgesico-narcotiche, richiederà un trattamento sintomatico da stabilire caso per caso (eventuale invio in reparti specialistici); nessun trattamento analgesico-narcotico (metadone) potrà essere intrapreso senza gli accertamenti previsti ed al di fuori di un programma terapeutico globa-le che non si limiti al solo intervento farmacologico; - nei limiti della disponibilità del servizio potranno essere trattati utenti inviati da altri centri purché muniti di programma terapeutico e copia degli accertamenti eseguiti (con congruo preavviso da parte del centro inviante) - - non potranno in ogni caso fossero effettuati trattamenti temporanei "una tantum" a base di metadone: in caso di manifesta astinenza il caso di competenza del piu vicino Pronto Soccorso trattamento eventuale sarà intrapreso solo dopo gli accertamenti e la prassi prevista; - e altresì ammesso il trattamento con farmaco sintomatici (non analgesico-narcotici) in tutti quei casi che possono presentarsi; pronto soccorso, casi dubbi, invio da altri centri con documentazione incomplete o senza preavviso, minorenni etc etc - non sono ammesse variazioni di terapia al di fuori del programma terapeutico e Comunque senza aver ridiscusso il caso in equipe:"in particolare gli addetti alla somministrazione non potranno effettuare nessuna variazione rispetto al piano terapeutico; - il programma terapeutico va verificato periodicamente per gli opportuni controlli e modifiche; - la positività degli accertamenti per la presenza di oppiacei nelle urine comporta una serie di ammonimenti e, in caso di recidiva, la sospensione dal trattamento: in ogni caso la positività non comporta un aumento del dosaggio. 2

3 PROTOCOLLO 2 - SINDROME DI ASTINENZA DA OPPIOIDI a) - La sindrome di astinenza da oppioidi deve essere diagnosticate in modo quantitative, secondo i punteggi ottenuti con la scala di Wang (0-10; Sindrome di astinenza dubbia; 10-20: Sindrome di astinenza media; : Sindrome di astinenza conclamata; vedi allegato 1.); b) - ogni intervento farmacologico eseguito in assenza di una diagnosi quantitative e da considerarsi irrazionale; c) - la terapia della sindrome di astinenza si esegue con farmaci agonisti (meta-done cloridrato sciroppo) o con farmaci attivi nell'eliminare la sindrome di astinenza agendo su altri recettori (clonidina compresse). Le dosi variano, in funzione del grado di astinenza, da 10 a 30 mg per il metadone, da 150 a 30C mg gr per la clonidina; d) - si ricorda che la comparsa dei segni e sintomi iniziali della Sindrome di astinenza e rapida (2 ore dall ultima somministrazione) per 1'eroina; più lenta (3-4 ore) per la morfina; ancora piu lenta (fine a 24 ore) nel caso del metadone TABELLA N 1 Valutazione della sindrome Astinenziali da Oppioidi, secondo Wang S I N T O M I + - ORRIPILAZIONE 6 0 VOMITO 9 0 TREMORI 6 0 SUDORAZIONE 6 0 AGITAZIONE 4 0 COSTIPAZIONE NASALE 4 0 LACRIMAZIONE 4 0 SBADIGLIO 4 0 SENSAZIONE DI CALDO 3 0 SENSAZIONE DI FREDDO 3 0 DOLORI ADDOMINALI 3 0 CONTRAZIONI MUSCOLARI 3 0 DIARREA 6 0 MIDRIAISI 6 0 POLSO P.A. PUNTEGGIO TOTALE 1 A 10 NEGATIVO 10 A 20 = ASTINENZA MEDIA SUPERIORE A 20 = ASTINENZA CONCLAMATA 3

4 SELEZIONE DEI PAZIENTI PER L'AMMISSIONE AD UN PROGRAMMA METADONICO Un paziente deve essere ammesso al trattamento attraverso il seguente schema operativo: - Accertamento dell'identità. - Verifica, attraverso un esame medico che il soggetto sia dipendente da eroina, morfina, derivati o oppiacei sintetici, o che abbia volontariamente abbandonato un programma metadonico di stabilizzazione o di disintossicazione a l'ungo termine, o che provenga da altro trattamento metadonico, o che, a giudizio clinico,del medico, abbia comunque bisogno di uno dei programmi forniti Prelievo di un campione di urine per l'analisi. Se la dipendenza è inequivoca-bilmente - verificata attraverso altri fatto i indicativi (condizione delle vene e anamnesi raccolta dai familiari), l'analisi negativa delle urine non preclude l'ammissione ai programmi. - Determinazione della durata della dipendenza. - Verifica che, al momento, il paziente non sia iscritto in un altro programma. - Determinazione degli eventuali servizi di cui il paziente può aver bisogno Volontarietà e accettazione incondizionata dei regolamenti del centro da parte del paziente e impegno da parte sua a mantenere una condotta corretta verso gli operatori ed i compagni di programma. Dopo un primo colloquio di orientamento e un periodo di adattamento, il paziente sottoscrive il "contratto terapeutico". Un paziente, per essere ammesso al programma di stabilizzazione con metadone deve: a) - avere più di 18 anni ed una storia di almeno due anni di uso massiccio e costante di sostanza stupefacenti; b) - nel caso di minori deve essere richiesta l'autorizzazione del padre o di chi ne fa le veci, od, in assenza,del Tribunale dei Minorenni; e) - i minori non possono essere ammessi a questi due programmi se non documentane una storia di ripetuti fallimenti di programmi di disintossicazione o di programmi senza sostitutivi. ADEMPIMENTI SUCCESSIVI Al più presto dalla ammissione, per ogni paziente si dovrà procedere al primo colloquio di orientamento da parte del medico e dell'operatore sociale, i qua -li dovranno perfezionare il "contratto terapeutico" e una prima bozza di programma terapeutico individuai". Entro trenta giorni si procederà ai seguenti adempimenti: - Stesura della anamnesi medica, psichiatrica e psicosociale del paziente. - Esame obiettivo ed analisi di laboratorio per determinare la presenza di malattie infettive, polmonari, epatiche, anormalità cardiache, problemi dermatologici, eventuali necessità di prossimi interventi chirurgici, esami radiografici, test di gravidanza, stato di immunizzazione contro il tetano, ed ogni altro esame ritenuto necessario e utile a giudizio del medico Profilo psicosociale completo e definizione dello stato attuale del paziente. Le variazioni della situazione psicosociale devono essere successivamente annotate almeno ogni 90 giorni durante il primo anno di trattamento ed ogni 6 mesi durante gli anni successivi. SERVIZI E TRATTAMENTO Ai pazienti devono essere assicurati i seguenti servizi: 1. - Adeguate prestazioni mediche generiche e specialistiche, diverse dalla chemioterapia per le tossicodipendenze, possono essere fornite direttamente o in collegamento con e diverse UU. 00. dei distretti di appartenenza dell'utente o di altri presidi specialistici Gli operatori forniranno al paziente, ai suoi familiari (previa autorizzazione dell'utente) tutte le informazioni necessarie sui programmi e sui servizi disponibili Ogni programma dovrà prevedere servizi di riabilitazione a carattere educativo, consulenze e trattamenti psichiatrici e psicologici, adeguati interventi di tipo sociale. Questi servizi potranno essere forniti direttamente o invitando i pazienti nelle sedi appropriate 4

5 TRATTAMENTO CON FARMACO SOSTITUTIVO Il GOT determina la dose iniziale per ogni utente all interno di un programma terapeutico alla cui stesura partecipano gli operatori territorialmente competente Un paziente trasferito da un altro programma può usufruire, fin dal primo giorno, di una dose che non sia superiore a quella dell'ultimo giorno del programma di provenienza. La dose deve essere somministrata da personale medico o paramedico e non ci potrà essere nessuna somministrazione prima delle procedura di ammissione; le emergenze sono di competenza del Pronto Soccorso. II metadone viene somministrato in dose unica orale e nella forma di sciroppo. Nei casi di intolleranza accertata al veicolo sciropposo, possono essere predisposte delle soluzioni più concentrate. I pazienti ai quali il metadone è affidato, possono ritirare soltanto confezioni ben chiuse e identificabili che non si prestino ad essere ingerite accidentalmente dai bambini. 1. Nessuna dose può essere somministrata prima che l'utente sia stato identificato e prima che 1'operatore abbia verificato il suo dosaggio sulla scheda. - L'ingestione del metadone deve avvenire di fronte all'operatore il quale deve accertarsi che non vi siano manipolazioni. - SOMMINISTRAZIONE IN FARMACIA: Nei casi in cui il G.O.T. ritenga necessario e opportuno coinvolgere un medico esterno, questi deve essere, di norma, il medico curante. Il medico deve partecipare alla stesura del programma ter. individuale e mantenere con il servizio gli opportuni contatti per controlli, verifiche cambiamenti del programma terapeutico. Al fine di un più efficace controllo ed anche per sgravare il curante dallo obbligo di effettuare analisi urinarie, le ricette devono essere inviate dal curante al presidio pubblico ogni 4 giorni in modo che il presidio possa svolgere i controlli urinari sul tossicodipendente quando questi viene a ritirarle. FIGURA REFERENTE: Ogni volta sia possibile, e sempre in casi di minori, dovrà essere individuata la persona di famiglia che partecipa al piano terapeutico e alla riabilitazione del paziente. In caso di malattia, documentata con certificato medico, del paziente,la per-sona referente può essere autorizzata al ritiro delle dosi di metadone, se è in grado di garantire la corretta somministrazione del farmaco a domicilio. ANALISI DELLE URINE: 1. - Le analisi delle urine vengono effettuate presso il centro a rum del personale infermieristico, oppure presso un laboratorio analisi Le analisi delle urine devono consentire la rilevazione del corretto uso del metadone, l'assunzione da eroina/morfina, cocaina, anfetamine, barbiturici e benzodiazepine Un prime campione di urine viene rilasciato obbligatoriamente all'ammissione. La frequenza dei prelievi successivi deve essere prevista in modo inaspettato, -na regolare, almeno una volta alla settimana p-r i pazienti nei primi tre mesi di trattamento e almeno una volta al mese nei rimanenti casi II paziente deve rilasciare il campione di urina a richiesta del medico e dell'operatore. In caso di rifiuto o di palese tentativo di manipolazione, questi verranno annotati nella cartella personale del paziente. 2. Il test mancato verrà considerato "positivo". DISINTOSSICAZIONE: 5

6 La disintossicazione deve essere attuata per i pazienti che ne facciano richiesta e per quelli che, per decisione dell'equipe ed in consultazione con gruppo Operativo, non sono più in grado di frequentare il presidio.ai pazienti che vengono dimessi per atteggiamento violento, salvo che questo non abbia comportato reati per i quali sia intervenuto l'arresto, deve essere assicurata una disintossicazione protratta almeno per trenta giorni, ed offerte proposte alternative quali la disintossicazione in ambiente ospedaliere o presso un altro servizio sul territorio. Ogni paziente che, per qualsiasi motivo viene sottoposto a disintossicazione deve essere messe al corrente delle difficoltà della disintossicazione, con particolare riguardo ai rischi delle recidive, dell'abuso di alcool e di sostanze non narcotiche. PROVVEDIMENTI: In caso di bisogno, sono previsti i seguenti provvedimenti disciplinari: 1 Ammonizione verbale. Quando il paziente incorra in leggere inadempienze e operatore ritenga che queste possano essere facilmente ovviate nell'immediato futuro. 2 Revoca dell affidamento. Quando il paziente, quale che sia la sua anzianità di trattamento, non segue le regolo del programma. Abusa di non narcotici o di alcool, non frequenta il centro con regolarità viene rinviato a regime precedente - Dimissione in trenta giorni. Quando la condotta del paziente sia tale da non consentire la prosecuzione del rapporto con il centro, questi viene posto in disintossicazione e dimesso dopo trenta giorni Dimissione immediata. Quando un paziente ha un atteggiamento violento che si configura in un reato nei confronti degli operatori o dei compagni del centro viene immediatamente dimesso, anche con l'aiuto delle forze di polizia,ed affidata, se necessario, all'autorità giudiziaria. Per i punti 3. e 4. le decisioni devono essere prese dal G.O.T. COORDINAMENTO CON GLI ALTRI SERVIZI: Ogni volta parte del piano terapeutico individuale comprenda servizi disponibili al di fuori del presidio territoriale, un membro dell'equipe dovrà tenere i necessari collegamenti con le varie sedi esterne. Dovranno, in generale, essere predisposti alieno i seguenti coordinamenti con: 1. Pronto Soccorso. Devono essere garantiti interventi per quanto"riguarda: a) Overdose; b) Sindrome di astinenza. Ogni prestazione di questo tipo deve es-sere segnalata al G.O.T. 2. Ospedali. Ogni volta che un tossicodipendente in cura presso un presidio territoriale venga ricoverato per problemi diversi dalla tossicodipendenza, conserva il diritto a continuare il programma terapeutico individuale in quella sede. L'Ospedale dovrà segnalare l'avvenuto ricovero e gli operatori dei presidi territoriali dovranno tenere i necessari collegamenti. 3. Carceri. Qualora un utente in cura presso un presidio venga incarcerato, conserva il diritto alla prosecuzione del suo programma tramite collegamenti tra il G.O.T. dell'".s.l. 3 ed il G.O.T. competente territorialmente per quel carcere. SCHEMI DI INTERVENTO MEDICO FARMACOLOGICO 6

7 Premesso che compito principale del servizio, in quanto ambito dovrebbe riguardare soltanto la diagnosi e terapia delle varie forme di farmco-tossicodipendenza, essendo di competenza dei reparti di Pronto Soccorso il trattamento delle emergenze (i dosaggi e sindromi d'astinenza ), si indicano di seguito gli schemi di intervento possibili. - DIAGNOSI - Occorre distinguere fra diagnosi di tossicodipendenza da oppiacei {eroina morfina, metadone) e da altri farmaci e/o droghe. Nel caso della tossicodipendenza da oppiacei si danno due casi : 1. - Se dopo il colloquio, la raccolta dell'anamnesi, l'esame obiettivo ed i test sui liquidi biologici l'intossicazione del soggetto e le sue condizioni psico-fisiche non appaiono tali da dover ricorrere alla terapia sostitutiva con metadone, si procederà direttamente al trattamento con farmaci non analgesico narcotici o ad altri tipi di intervento che possono anche escludere l'uso di qualsiasi farmaco 2. Se l'unico approccio possibile si rivelasse la terapia sostitutiva e quindi l'uso del metadone, si rende necessaria una diagnosi non più solo qualitativa, ma anche quantitativa: le due alternative possibili sono il test di evocazione della sindrome d'astinenza con il Naloxone (vedi allegato), oppure un ricovero di almeno 48 h in ospedale per valutare il grado effettivo di intossicazione. Dal punto di vista medico non è né serio né corretto iniziare un trattamento con analgesico narcotici al di fuori di una delle due possibilità appena descritte. In ogni caso fra la richiesta dì intervento e l'inizio di un trattamento che preveda 1 ' uso del metadone è opportuno prendere un congrue lasso di tempo per avere tutti gli elementi diagnostici necessari e per valutare le intenzioni del soggetto rispetto al piano terapeutico globale che gli verrà offerto. Ovviamente potrà iniziare immediatamente ogni altro trattamento che escluda l'uso del metadone: a proposito di quest'ultimo farmaco bene ribadire che non ha assolutamente senso, dal punto di vista medico, una somministrazione "una tantum" o di "pronto intervento" come viene talvolta definita. Diagnosi di altre forme di farmaco/tossicodipendenza; Poiché non si pone il problema di un intervento con analgesico-narcotici, nella maggior parte dei casi sarà sufficiente una diagnosi di tipo qualitativo, da raggiungere attraverso il solito schema (colloquio, esame obiettivo, anamnesi, accertamenti sui liquidi biologici) prevedendo il ricovero per osservazione solo in casi particolarmente gravi o complessi Premesso che ogni programma terapeutico andrà discusso con tutte le componenti del G.O.T. e che in ogni caso ut intervento puramente medico farmacologico f: di norma da escludersi a priori, vediamo quali possibilità di trattamento nono ipotizzabili per le vari" forme di dipendenza: 1. - T0SSICODIPENDENZA DA OPPIACEI (EROINA-MORFINA-METADONE) a ) Trattamento con sintomatici (miorilassanti, analgesici, ansiolitici, antiematici, ecc. ) da dosare qualitativamente e quantitativamente caso per caso: da offrire come risposta immediata per ogni richiesta di intervento, nonché per tutti quei casi che non presentino un grado in intossicazione tale da necessitare di altri tipi di terapia, come risposta d'emergenza in situazioni particolari (es. utente che si imbarca), come terapia di sostegno al termine di un ciclo col metadone. Questo trattamento può essere ambulatoriale.prescritte tramite ricetta, consigliato al medico curante. b) Disintossicazione rapida con cloridina naloxone: da attuarsi in ricovero o-spedaliero per quei soggetti che richiedano un trattamento veloce senza dover frequentare a lungo il centro oppure al termine di un ciclo col metadone (per le modalità vedi allegato). 7

8 e) Trattamento con sola cloridina: anche questo da effettuarsi in ambulatorio, tramite prescrizione o in collaborazione col curante. Trattandosi di un farmaco antiastinenziale che non da assuefazione sarebbe da proporre costantemente in tutti i casi di intossicazione modesta o quando comunque non sia necessario un trattamento con metadone. Decondizionamento a breve termine con metadone (21 giorni). Da effettuare an che in ambulatorio per i dosaggi entro i trenta quaranta mg/:ie, esclusiva mente in ospedale per i casi che richiedessero dosaggi iniziali più elevati. Da usare per quei soggetti che non abbiano già fatto uso di metadone (i 21 giorni sono il limite per non avere fenomeni di assuefazione) o per quelli che vogliamo o debbano concludere rapidamente la terapia. Decondizionamento a lungo termine con metadone. Si tratta della quasi totalità dell'intervento finora offerto:occorrerebbe litarlo invece di soli casi non trattabili altrimenti ed attenersi alla, regola di un dosaggio massimo iniziale non superiore ai trenta mg, dell'andamento a decrescere della terapia sia pure con tempi lunghi e con l'obiettivo del totale affrancamento del soggetto da ogni farmaco e/o droghe. Da ribadire l'incompatibilità alla ricerca degli oppiacei nelle urine: a quei soggetti che risultassero ancora consumatori di eroina dopo le prime ammonizioni il trattamento con metadone va sospeso per almeno tre mesi:in questo periodo possono essere offerti altri protocolli terapeutici con l'esclusione dell'uso del metadone medesimo. f) Trattamento con Naltrexone (vedi allegato) attualmente possibile solo a Firenze per la fase di induzione; è possibile poter seguire successivamente i pazienti ambulatoriamente. In tutti i casi di dipendenza da oppiacei è necessario «seguire frequentemente tese per accertare l'assunzione dei medesimi e, con periodicità variabile, esami di laboratorio più approfonditi (gascromatografia ) per accertare l'uso chiaro di altri farmaci e droghe e l'assunzione del metadone nei casi in cui venga impiegalo tale farmaco. - ALTRE FARMACO - TOSSICODIPENDENZE -DIPENDENZA DA BARBITURICI Da trattare prevalentemente in ricovero ospedaliero tramite la sostituzione del farmaco d'abuso con dosi equivalenti di fenobarbitale da ridurre poi in maniera progressiva e controllata. DIPENDENZA DA BENZODIAZEPINE Da trattare in ambulatorio o in ricovero a seconda della gravita della situazione, con riduzione progressiva fino a zero del farmaco abusato o con sostituzione di quest'ultimo con fenobarbitale come per i casi di dipendenza da barbiturici. DIPENDENZA DA CANNABINICI Non sono possibili trattamenti, medici particolari in quanto non esiste a tutt'oggi una terapia farmacologica specifica. E' previsto il trattamento con psicofarmaci tradizionali { fenotiazina e butirrofenoni) per l'intossicazione acuta e più ancora per la psicosi tossica. DIPENDENZA DA ANFETAMINE - COCAINA LSD Sospensione dell'assunzione ed acidificazione delle urine con cloruro di animoni o per facilitare il catabolismo Neurolettici dalla cloropromazira, l'aloperidolo al litio per la psicosi tossica e la sindrome dissociativa. Nel sospetto di una psicosi tossica, che in genere non si distingue da un episodio schizzofrenico o da altre manifestazioni di competenza psichiatrica.occorrerà disporre accertamenti rapidi sul sangue e sulle urine dei soggetti per accertare la presenza di sostanze d'abuso quali appunto THC, cocaina, anfetamina, LSD Per esigenza di sistematicità. Abbiamo trattato la dipendenza da singole sostanze, ma occorre ricordare che la gran maggioranza dei casi che ci si presentano sono in realtà delle poli tossicomanie, cui si aggiunge spesso l'alcool e lo stesso metadone che, per taluni, è la principale sostanza intossicante. L'abuso contemporaneo delle varie sostanze prese in esame fa si che gli schemi terapeutici non 8

9 possano essere rigidi ma ritagliati sul singola caso. Oltre ai problemi d'ordine psichico o meglio psichiatrico, che sono la diretta conseguenza dell'azione farmacologica di talune sostanze d'abuso, e' è da osservare che nella nostra esperienza circa numerosi casi in cui la psico-patologia sembrerebbe primaria rispetto all'uso di droghe, e comunque di entità tale da far considerare la tossicodipendenza un problema secondario,in queste situazioni spesso l'assunzione di oppiacei è minima e/o sporadica, e quindi tale da non giustificare l'uso del metadone se non come "aggancio": in questi casi, da trattare principalmente con un unico farmaci adatti (ottimi risultati e li ha sempre dati il moditen deport ), se proprio non si può fare a meno del metadone è opportuno limitarsi a bassi o bassissimi dosaggi (10-2,5 cc/die) o, se possibile, al placebo. Va sottolineata la necessità di un ampio scambio e collaborazione con tutti gli altri presidi sanitari dell'u.s.l., e principalmente con i reparti di medicina e psichiatria degli ospedali sia per interventi di tipo diagnostico che di tipo terapeutico. Per quanto concerne in particolare i trattamenti col metadone va al più presto risolto il problema della scissione fra momento di diagnosi, impostazione della terapia, stesura del contratto terapeutico, e momento della somministrazione vera e propria. Il personale addetto alla somministrazione (non necessariamente medico, anzi meglio se paramedico) non dovrebbe avere possibilità di variare o discutere la terapia che viene determinata e verificata unicamente dal G.O.T. nel sue insieme. Molteplici esperienze dimostrato come non si creino conflittualità fra utenti e personale quando non c'è possibilità di contrattare direttamente sulle dosi, e quando si eviti di raggruppare troppi utenti in tempi e spazi ristretti. 9

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione. LA GESTIONE NORMATIVA DEI MEDICINALI 21 parte 1 Ai sensi della Legge n. 149/2005, il farmacista al quale venga presentata una ricetta medica che contenga la prescrizione di un farmaco di classe c) soggetto

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

La formale istituzione dei CCA compete alle Direzioni delle Aziende USL regionali.

La formale istituzione dei CCA compete alle Direzioni delle Aziende USL regionali. INDICE 1. SCOPO 2. DEFINIZIONI 3. ABBREVIAZIONI 4. PROCEDURA 4.a PRENOTAZIONE ED ESAMI PRE- VISITA 4.b PRIMO ACCESSO 4.c ATTIVAZIONE DEL CENTRO DI CONSULENZA ALCOLOGICA 4.d PRIMO ACCERTAMENTO 4.e SECONDO

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

Comune di Azzanello Provincia di Cremona Comune di Azzanello Provincia di Cremona Regolamento del servizio di assistenza domiciliare prestato dal Comune di Azzanello Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 47 del 28.10.1996. INDICE

Dettagli

SINDROME D ASTINENZA

SINDROME D ASTINENZA SINDROME D ASTINENZA Dipende dalla quantità di sostanza assunta e dalla velocità di eliminazione dall organismo. Nel caso del metadone i sintomi sono gli stessi, ma l insorgenza della sindrome è più lenta,

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Organizzazione ed attività dei SERT. (Servizi per le tossicodipendenze) 26 Novembre 2007. Il buco

Organizzazione ed attività dei SERT. (Servizi per le tossicodipendenze) 26 Novembre 2007. Il buco Organizzazione ed attività dei SERT (Servizi per le tossicodipendenze) 26 Novembre 2007 Il buco 1 La pera S N I F F I N G 2 Eroina: effetti piacevoli Flash Rilassatezza, soddisfazione e distacco Via il

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel APPROVATO CON DELIBERAZIONE N.2002/67 DEL 3/12/2002 I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel raccoglitore

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA FASIFIAT è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza? Ecco alcune delle domande più frequenti che ci sono state rivolte dai pazienti. Speriamo ti possano essere utili. Domande Frequenti Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed)

Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed) Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed) Edizione 1.1.2010 www.egk.ch www.egk.ch Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino CONFERIMENTO DELLA POSIZIONE DI COORDINATORE SANITARIO E DI ASSISTENTE SOCIALE CRITERI GENERALI (art. 10 c.8

Dettagli

SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE...

SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE... SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE... DIAGRAMMA DI FLUSSO PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE...

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario Scuola di Specializzazione in Psichiatria Dott./Dott.ssa N Matr.. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Psichiatria Libretto Diario Dott./Dott.ssa

Dettagli

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare 1 Premessa e quadro normativo Il Contratto sottoscritto da Equitalia S.p.A. e ha ad oggetto l affidamento dei servizi di implementazione e manutenzione del nuovo Sistema Informativo Corporate - Sistema

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di: CNF: nasce lo Sportello del cittadino, consulenza gratuita Consiglio Nazionale Forense, bozza regolamento 14.02.2013 I Consigli dell Ordine degli Avvocati istituiranno uno Sportello per il cittadino con

Dettagli

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVEREDO IN PIANO Via A.Cojazzi, 1-33080 Roveredo in Piano (Pordenone) tel.0434 94281 - fax. 0434 961891 e-mail: pnic82300r@istruzione.it PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO TERRE SOLIDALI COOPERATIVA SOCIALE - ONLUS AI SENSI DELL ARTICOLO 6 DELLA LEGGE 3 APRILE 2001, N. 142

REGOLAMENTO INTERNO TERRE SOLIDALI COOPERATIVA SOCIALE - ONLUS AI SENSI DELL ARTICOLO 6 DELLA LEGGE 3 APRILE 2001, N. 142 REGOLAMENTO INTERNO TERRE SOLIDALI COOPERATIVA SOCIALE - ONLUS AI SENSI DELL ARTICOLO 6 DELLA LEGGE 3 APRILE 2001, N. 142 PREMESSA Il presente regolamento interno é stato approvato in data 10 settembre

Dettagli

Vademecum dell Insegnante di Sostegno

Vademecum dell Insegnante di Sostegno Fermo, li 14.04.2014 Prot.n. 3189/A36 ISTITUTO COMPRENSIVO DA VINCI -UNGARETTI SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 GRADO Sede Operativa del Centro Territoriale Permanente Educazione Adulti per l Obbligo

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Galileo Galilei Via D. Menci, 1-52100 Arezzo - Tel. 05753131 - Fax 0575313206 E-mail: galilei@itis.arezzo.it; Sito Internet: http://www.itis.arezzo.it C.F.: 80002160515

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE NUOVO REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA INABILITA E DELLA INVALIDITA (Testo modificato con Ministeriale del 20 maggio 2010 - G.U. n. 128 del 4 giugno

Dettagli

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia 1. Principi generali I seguenti criteri disciplinano, all

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO NOTIZIE UTILI

SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO NOTIZIE UTILI SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO NOTIZIE UTILI TESSERINI IDENTIFICATIVI Il giorno dell entrata in servizio ti verrà consegnato il badge per la rilevazione automatica delle presenze e il tesserino identificativo

Dettagli

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 )

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 ) DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 ) Determinazione del tipo, modalità e periodicità del controllo di qualità da parte del fisico specialista o dell esperto qualificato delle apparecchiature

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione C.C. n. 28 del 3 maggio 2011 ARTICOLO 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA IL NETWORK PREVIMEDICAL E IL REGIME DI ASSISTENZA DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA IL NETWORK PREVIMEDICAL E IL REGIME DI ASSISTENZA DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA La presente guida, presentata qui nella sua prima edizione, si propone di fornire le indicazioni all Assistito circa

Dettagli

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti Milano 2013 1 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano

Dettagli

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 APPROPRIATEZZA ALLOCATIVA -Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 Paziente grave che necessita di interventi intensivi e continui Paziente sottoposto ad intervento o con necessità di presa in

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org Regolamenti

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI PARTE 9 RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI 9.1 Reinserimento sociale 9.1.1 Casa 9.1.2 Istruzione e formazione 9.1.3 Occupazione 9.1.4 Assistenza sociale di base 9.2 Modalità di esecuzione

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM LICEO ERASMO DA ROTTERDAM APPROVVIGIONAMENTO Ambito funzionale Gestione delle risorse 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 ORDINI DI ACQUISTO

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio dell Autorità Nazionale Anticorruzione per l omessa adozione dei Piani triennali di prevenzione

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense. ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio Titolo I La Pratica Forense Articolo 1 Il praticante Avvocato regolarmente iscritto nell apposito

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali VISTA la legge 24 novembre 1981 n. 689, recante modifiche al sistema penale; VISTO il decreto ministeriale del 26 luglio 1995 recante Disciplina del rilascio delle licenze di pesca ; VISTO il regolamento

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli