REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI TRENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI TRENTO"

Transcript

1 REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI TRENTO IN NOME DEL POPOLO ITALIANO il dott. Giorgio Flaim, quale giudice del lavoro, ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa per controversia in materia di lavoro promossa con ricorso depositato in data d a B.P. rappresentato e difeso dagli avv. ti G. M. ed E. V. ed elettivamente domiciliata presso lo studio dell avv. G. R., in ricorrente contro S. s.p.a. rappresentata e difesa dagli avv. ti A. P. e M. R. ed elettivamente domiciliata presso lo studio del secondo, in convenuto CONCLUSIONI DI PARTE RICORRENTE In principale: 1) accertare e dichiarare l illegittimità del trasferimento disposto nei confronti del ricorrente presso il C. O. P. con decorrenza dall e, per l effetto, disporre l annullamento del trasferimento stesso, ordinando l immediata reintegra del ricorrente presso il precedente posto di lavoro; 2) condannare S. s.p.a. al risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale patito e patiendo, ai sensi degli artt. 1218, 1223, 2043, 2059 e 2103 cod.civ., conseguente al trasferimento disposto illegittimamente nei confronti del ricorrente nella misura quantificata in narrativa in ,00, ovvero nella misura, maggiore o minore, ritenuta di giustizia da codesto tribunale; 1

2 3) condannare S. s.p.a. al risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale ai sensi degli artt. 1218, 1223, 2043, 2059 e 2103 cod.civ., quantificato forfetariamente in 2.000,00 per ogni ulteriore mese di permanenza presso lo stabilimento di Trento; 4) accertare e dichiarare l illegittimità della revoca dell incarico di coordinatore di servizio, nonché il conseguente demansionamento e, per l effetto, disporre l annullamento del provvedimento di revoca, ordinando l immediata reintegra del ricorrente nelle precedenti mansioni ricoperte in qualità di coordinatore di servizio e l assegnazione del ricorrente alle mansioni proprie del settimo livello di cui al CCNL per gli addetti all Industria Metalmeccanica Privata e dell Installazione di Impianti, a far data dal , ovvero da quella ritenuta di giustizia; 5) condannare S.s.p.a. al risarcimento dei danni non patrimoniali patiti dal sig. B. ai sensi degli artt. 1218, 1223, 2043, 2059 e 2103 cod.civ., per il demansionamento subito, nella misura quantificata in narrativa, pari ad ,00, ovvero nella misura, maggiore o minore, ritenuta di giustizia da codesto tribunale, anche alla luce della gravità delle conseguenze psicofisiche documentate; 6) condannare S.s.p.a. a corrispondere al sig. B. ogni voce e componente retributiva e contributiva, maturata e non corrisposta, conseguente all assegnazione alla mansioni proprie del settimo livello di cui al CCNL per gli addetti all Industria Metalmeccanica Privata e dell Installazione di Impianti, con decorrenza dal , ovvero dalla data ritenuta di giustizia; 7) ) condannare S.s.p.a., ai sensi degli artt. 2043, 2059 e 2087 cod.civ., al risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale patito e patiendo, in conseguenza al demansionamento e dei continui atti persecutori subito dal ricorrente, nella misura quantificata in narrativa pari ad 928,91 per il danno patrimoniale ed ,00 per quello non patrimoniale, ovvero nella misura maggiore o minore, ritenuta di giustizia da codesto tribunale; 8) condannare S. s.p.a. ad approntare tutte le misure idonee a tutelare l integrità fisica e la personalità morale del ricorrente; 2

3 9) spese, onorari e diritti interamente rifusi CONCLUSIONI DI PARTE CONVENUTA: In via principale: rigettare le domande tutte, formulate dal ricorrente, siccome inammissibili e, comunque, infondate in fatto ed illegittime in diritto e comunque non provate. In via subordinata: dichiarare il difetto di legittimazione passiva della società resistente in ordine alla domanda di risarcimento del danno biologico, comunque riducendo le pretese risarcitorie del ricorrente. Sempre in via subordinata: dichiarare non dovuto alcun risarcimento in favore del ricorrente, ai sensi dell art. 1127, primo e secondo comma cod.civ.. In ogni caso: condannare il ricorrente al rimborso delle spese di giudizio in favore della società resistente PREMESSA Il ricorso risulta depositato in data Ne consegue che: 1) Trova applicazione la novella dell art. 429 co.1 cod.proc.civ. introdotta dall art. 53 co.2 D.L , n. 112, conv. con L , secondo cui nell'udienza il giudice, esaurita la discussione orale e udite le conclusioni delle parti, pronuncia sentenza con cui definisce il giudizio dando lettura del dispositivo e della esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione, mentre solo in caso di particolare complessità della controversia (certamente non ricorrente nella fattispecie in esame) il giudice fissa nel dispositivo un termine, non superiore a sessanta giorni, per il deposito della sentenza ; 3

4 infatti l art. 56 D.L. 112/2008 prescrive che il novellato 429 cod. proc. Civ. si applica ai giudizi instaurati dalla data della sua entrata in vigore ossia, alla luce del disposto ex art. 86 D.L. cit., a decorrere dal 25 giugno Secondi i primi commenti dottrinali il modello di sentenza delineato dal nuovo art. 429 co.1 cod.proc.civ. è riconducibile a quello descritto dall art. 281-sexies cod.proc.civ., il quale dispone che il giudice, fatte precisare le conclusioni, può ordinare la discussione orale della causa nella stessa udienza o, su istanza di parte, in un udienza successiva e pronunciare sentenza al termine della discussione, dando lettura del dispositivo e della concisa esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione. In tal caso, la sentenza si intende pubblicata con la sottoscrizione da parte del giudice del verbale che la contiene ed è immediatamente depositata in cancelleria. 2) Trova, altresì, applicazione la novella dell art. 118 disp.att. c.p.c., introdotta dall art. 52 co.5 L , n. 69, secondo cui La motivazione della sentenza di cui all articolo 132, secondo comma, numero 4), del codice consiste nella succinta esposizione dei fatti rilevanti della causa e delle ragioni giuridiche della decisione, anche con riferimento a precedenti conformi ; infatti l art. 58 L. 69/2008 prevede: Fatto salvo quanto previsto dai commi successivi, le disposizioni della presente legge che modificano il codice di procedura civile e le disposizioni per l attuazione del codice di procedura civile si applicano ai giudizi instaurati dopo la data della sua entrata in vigore. MOTIVAZIONE le domande proposte dalla ricorrente La ricorrente, che lavora dal alle dipendenze della società convenuta con la qualifica di 6 livello CCNL per gli addetti all Industria Metalmeccanica Privata e dell Installazione di Impianti, lamenta: 1) l errato inquadramento, sostenendo di aver svolto nel periodo le mansioni direttive di coordinatore di servizio presso l aeroporto di 4

5 Treviso, riconducibili al 7 livello, e conseguendo così il diritto alla promozione automatica ex art cod.civ.; 2) l illegittimità del trasferimento presso il c.o. di Trento disposto nei suoi confronti dalla società datrice a decorrere dall ; 3) il demansionamento assertamente subito allorquando gli venne affidato, quale figura professionale con competenze elettrico strumentali, il compito di implementare il sistema di telecontrollo previsto nella nostra offerta di servizio, dando supporto al contract manager signor N. Z., anche in riferimento alle attività presso l Ospedale di Trento dalle ditte esterne incaricate per i lavori elettrici, che si è concretizzato in attività meramente esecutive quali mansioni di segreteria, richiesta di preventivi, fissazione di appuntamenti, riordino e stampa di documenti ; 4) di essere rimasto vittima di un atteggiamento ostile e vessatorio da parte dei colleghi e dei superiori gerarchici (che ascrive ad un ipotesi di mobbing) ed in particolare: a) venendo privato dell automezzo di servizio a far data dal ; b) venendo collocato, dopo la cessazione di fatto delle mansioni presso l aeroporto di Treviso, presso la sede di Venezia-Mestre, in una postazione di lavoro isolata, collocata presso i servizi igienici e sovente utilizzata da terze persone, anche senza preavviso; c) subendo il demansionamento descritto sub 3); d) ricevendo, in data , una contestazione disciplinare rivelatasi prima facie infondata, tanto da non essere seguita dalla relativa sanzione; e) vedendosi revocato un permesso di uscita per far fronte ad esigenze aziendali urgenti, poi rivelatesi inesistenti. 1) in ordine alla domanda di inquadramento superiore (7 livello), di corresponsione delle conseguenti differenze retributive e di assegnazione a mansioni equivalenti al livello di inquadramento accertato 5

6 Secondo il consolidato orientamento della Suprema Corte (ex plurimis, di recente, Cass , n ; Cass , n ; Cass , 26233; Cass , n ; Cass , n. 5128; Cass , n ; Cass , n.4791; Cass , n.3446; Cass , n.3443; Cass , n.3271; Cass , n.2731; Cass , n.2164; Cass , n.15751; Cass , n.4508; Cass , n.14806; Cass , n.14981; Cass , n.14973; Cass , n.9822; Cass , n.9614;) la determinazione, da parte del giudice di merito, dell inquadramento dovuto al lavoratore postula: A) l individuazione dei criteri generali ed astratti caratteristici delle singole categorie o qualifiche alla stregua della disciplina del rapporto, B) l accertamento delle mansioni effettivamente svolte, C) la comparazione di dette mansioni con le previsioni della disciplina del rapporto; ciò significa che l inquadramento del lavoratore dipendente deve essere operato sulla base delle mansioni e delle esemplificazioni trascritte in calce alla declaratoria degli inquadramenti, raffrontate con le mansioni espletate in concreto dal lavoratore interessato. ad A) L art. 1 del titolo II Titolo (Classificazione del personale e particolari tipologie di lavoratori) prevede che: al 6 livello appartengono i lavoratori, sia tecnici che amministrativi che, con specifica collaborazione, svolgono funzioni direttive o che richiedono particolare preparazione e capacità professionale, con discrezionalità di poteri e con facoltà di decisione ed autonomia di iniziativa nei limiti delle sole direttive generali loro impartite ; al 7 livello appartengono i lavoratori che, oltre alle caratteristiche indicate nella declaratoria della 6ª categoria ed a possedere notevole esperienza acquisita a seguito di prolungato esercizio delle funzioni, siano preposti ad attività di 6

7 coordinamento di servizi, uffici, enti produttivi, fondamentali dell azienda o che svolgono attività di alta specializzazione ed importanza ai fini dello sviluppo e della realizzazione degli obiettivi aziendali, nonché i lavoratori che svolgono con carattere di continuità, con un grado elevato di capacità gestionale, organizzativa, professionale, funzioni organizzativamente articolate di rilevante importanza e responsabilità, ai fini dello sviluppo e dell attuazione degli obiettivi dell impresa, per attività di alta specializzazione, di coordinamento e gestione, e/o ricerca e progettazione, in settori fondamentali dell impresa, fornendo contributi qualificati per la definizione degli obiettivi dell impresa. Gli elementi distintivi del 7 livello rispetto al 6 livello possono essere così individuati: a) le funzioni direttive devono consistere nel coordinamento di servizi o uffici fondamentali dell azienda; b) le mansioni devono consistere in attività di alta specializzazione e rilevante importanza ai fini dello sviluppo e della realizzazione degli obiettivi aziendali. Quindi, al fine di stabilire se la ricorrente svolgesse mansioni riconducibili al 7 livello, occorre accertare se la sua attività lavorativa, prestata nel periodo quale coordinatore di servizio presso l aeroporto di Treviso, consisteva nel coordinamento di servizi o uffici fondamentali dell azienda e/o in mansioni di alta specializzazione e rilevante importanza ai fini dello sviluppo e della realizzazione degli obiettivi aziendali. a B) Risulta per tabulas (doc. 2 fasc. ric.) che in data venne conferito al ricorrente l incarico di coordinatore del servizio di gestione e manutenzione integrata della struttura aeroportuale di Treviso per Sa. s.p.a. per la manutenzione impianti elettrici e speciali, impianti meccanici, gestione servizio energia. L allegazione di parte convenuta secondo cui il valore dei servizi da svolgere presso l aeroporto di Treviso ammontava ad ,00 all anno (rispetto al valore dell intero contratto di appalto stipulato con SA. s.p.a., gestore degli aeroporti di 7

8 Venezia e di Treviso, di ,00) e le funzioni di coordinatore del servizio di gestione e manutenzione dell aeroporto di Treviso veniva esercitato nei confronti di sei lavoratori trova conferma, oltre che nell interrogatorio libero del ricorrente limitatamente alla seconda circostanza ( E vero che i lavoratori S. stabilmente occupati presso l'aeroporto di Treviso erano sei ), anche nelle deposizioni dei testi Z. e C. (che hanno confermato integralmente i capitoli di prova offerti dalla società convenuta nei quali sono state dedotte entrambe le circostanze). a C) Il ricorrente fonda la propria pretesa volta all inquadramento nel 7 livello nel fatto di aver svolto funzioni di coordinatore di servizio. L assunto non può essere condiviso: come si evince dalle declaratorie dettate dalla contrattazione collettiva lo svolgimento di funzioni direttive o di coordinamento costituisce un elemento comune al 6 ed al 7 livello; di contro ciò che contraddistingue il livello superiore è la circostanza per cui l attività direttiva o di coordinamento riguarda servizi o uffici fondamentali dell azienda o consiste in mansioni di alta specializzazione e rilevante importanza ai fini dello sviluppo e della realizzazione degli obiettivi aziendali; l esiguo valore dei servizi che S. era tenuto a svolgere in favore di SA. s.p.a. presso l aeroporto di Treviso ed il ristretto numero degli addetti sottoposto al coordinamento del ricorrente escludono che l attività svolta dal ricorrente presso l aeroporto di Treviso riguardasse servizi o uffici fondamentali per l azienda o le sue mansioni fossero di rilevante importanza ai fini dello sviluppo e della realizzazione degli obiettivi aziendali. Quindi la domanda del ricorrente rivolta ad ottenere l inquadramento nel 7 livello non è fondata. 2) in ordine all impugnazione del trasferimento disposto a far data dall

9 Il ricorrente eccepisce l illegittimità, per difetto delle necessarie ragioni tecniche, organizzative e produttive, del suo trasferimento presso il centro operativo di Trento, con il compito di implementare il sistema di telecontrollo previsto nella nostra offerta di servizio, dando supporto al contract manager signor N. anche riferimento alle attività svolte presso l'ospedale delle ditte esterne incaricate per i lavori elettrici. Sostiene l infondatezza dei motivi addotti dalla società datrice a giustificazione del suo trasferimento e specificati nella lettera dell 8.2,.010 ( impossibilità di continuare ad utilizzare la Sua prestazione lavorativa sulla commessa SA.: a fronte delle problematiche gestionali inerenti il servizio da Lei coordinato dal luglio 2009 presso l'aeroporto di Treviso e, altresì, della riduzione dello stesso con riferimento alla parte inerente la manutenzione dei sistemi AVL (luci di pista) nonché aggiudicazione della gara novennale dell'ospedale Santa Chiara di Trento: necessità di inserimento di una figura professionale con competenze elettrico strumentali, quali quelle da Lei possedute (diploma di perito industriale capotecnico con specializzazione in elettronica, realizzazione di impianti elettrici, progettazione e preventivazione degli stessi, esperienza come impiegata tecnico) con il compito di incrementare il sistema di telecontrollo ) a seguito della richiesta formulata in tal senso dal ricorrente con lettera del In ordine al primo aspetto afferma la mancanza di piani di riduzione o ristrutturazione della commessa in cui era precedentemente impiegato, nella quale nessuna problematica gestionali gli è mai stata comunicata ; quanto al secondo, espone di essere qualificato, specializzato e formato nel settore dell elettrotecnica e non nell ambito dell'elettronica (mentre l elettrotecnica ha come scopo principale la progettazione delle macchine elettriche, l elettronica si occupa dell'elaborazione dei segnali elettrici e della trasmissione delle informazioni)

10 In forza dell art co.1 ult. parte cod.civ. il lavoratore non può essere trasferito da una unità produttiva ad un altra, se non per comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive ; secondo l ormai consolidato orientamento della Suprema Corte (Cass , n. 27; Cass , n ; Cass , n.909; Cass , n.6408; Cass , n.9487; Cass , n.9011; Cass , n.6832; Cass , n.5432; Cass , n.55; Cass , n.7355; Cass , n. 3580; Cass , n.331;) tale norma impone che il trasferimento di del lavoratore trovi la sua diretta giustificazione esclusivamente in un criterio di gestione aziendale seria e tecnicamente corretta in modo che le ragioni tecniche, organizzative e produttive, che devono collegarsi in un rapporto di causa-effetto con il trasferimento, possano essere (dal datore di lavoro) dimostrate ex post nella loro effettività e serietà; invece il giudice non può sindacare sotto il profilo dell'opportunità l'esercizio del potere dispositivo del datore di lavoro in ordine al luogo di adempimento della prestazione lavorativa in quanto detto potere può estrinsecarsi nella scelta tra più soluzioni organizzative, che siano tutte egualmente ragionevoli, senza che l'inevitabilità del trasferimento del lavoratore, determinata dall'inutilizzabilità della sua prestazione lavorativa nel posto di provenienza perché soppresso e dalla vacanza del posto ove lo stesso sia trasferito, costituisca requisito di legittimità del suo provvedimento Occorre in primo luogo evidenziare che il ricorrente non è stato trasferito direttamente dall unità produttiva di S. presso l aeroporto di Treviso al c. o. S. di Trento; infatti è pacifico che in precedenza, nel dicembre 2009, era stato trasferito per facta concludentia dall unità produttiva S. presso l aeroporto di Treviso agli uffici della sede di Marghera. A) 10

11 La società convenuta ha giustificato il trasferimento del ricorrente dall unità produttiva S. presso l aeroporto di Treviso agli uffici della sede di Marghera, adducendo l impossibilità di continuare ad utilizzare le prestazioni di lavoro del ricorrente, attesa l insorgenza di problematiche gestionali inerenti il servizio coordinato dal ricorrente in ragione dei contrasti operativi insorti tra il ricorrente ed il personale della società appaltante SA. s.p.a. e culminati con la richiesta rivolta da quest ultima a S. di procedere alla sostituzione del ricorrente (oltre alla riduzione del servizio medesimo con riferimento alla manutenzione dei sistemi AVL - luci fuori pista). La sussistenza di siffatta esigenza organizzativa trova un adeguato riscontro documentale: in ordine ai contrasti operativi tra il ricorrente ed il personale della società committente SA. s.p.a. nella corrispondenza per di cui alle comunicazioni sub doc. da 8 a 19 fasc. conv.; in ordine alla richiesta, formulata dalla società committente SA. s.p.a., di sostituzione del ricorrente nel ruolo di coordinatore del servizio, nella comunicazione del sub doc. 20 fasc. conv., in cui Pastro Fabio, per conto di SA. s.p.a., rinnova la richiesta di sostituzione del sig. B. in quanto persona non gradita (inoltre il ricorrente, che nell atto introduttivo pag.8 aveva sostenuto che nessuna problematica gestionali gli è mai stata comunicata, tuttavia in sede di interrogatorio libero ha ammesso che gli venne comunicato dal signor Cottica, il quale era il contract manager coordinatore dei servizi nonché mio diretto superiore, che la committente mi aveva considerato persona non gradita ; ancora, il teste Z., direttore operativo dell unità di business nord-est, ha confermato che SI. ricevette da P. F., che era il referente della stazione appaltante, la richiesta di cui al doc. 20 ; il teste Cottica, contract manager dell appalto di servizi di gestione e manutenzione degli aeroporti di Venezia Treviso, ha confermato di aver ricevuto la mail da parte del referente del committente di cui al doc. 20 che mi viene esibito ). 11

12 In proposito occorre rilevare che nel capitolato dell appalto (pag. 5), stipulato da SA. s.p.a. quale appaltante-committente e da S. quale appaltatore-assuntore (doc. 36), era previsto che considerata la specificità dei luoghi dove debbono essere erogati alcuni servizi, il personale dell'assuntore deve comunque essere gradito al committente ; inoltre il teste Co. ha precisato che quella esercitata nel caso di specie dalla committente era una facoltà attribuitale nel contratto e nel capitolato di appalto che riconosco nel doc. 36 che mi viene esibito. Il venir meno del gradimento del committente verso il ricorrente ha effettivamente determinato l impossibilità per S. di utilizzare le prestazioni del ricorrente quale coordinatore del servizio di gestione e manutenzione integrata della struttura aeroportuale di Treviso, di talché il trasferimento del ricorrente da Treviso a Mestre appare giustificato. Occorre in proposito ricordare che ad avviso della Suprema Corte (ex multis Cass , n Cass , n. 4265; Cass , n ; Cass , n. 3525;) le comprovate esigenze tecniche, organizzative e produttive, che ai sensi dell'art cod. civ. consentono l'esercizio del potere dell' imprenditore di disporre il trasferimento del dipendente ad altra unità produttiva, possono essere ravvisate anche in relazione a situazioni soggettive connesse al comportamento del dipendente qualora tale condotta abbia prodotto conseguenze valutabili alla stregua di un criterio oggettivo e rilevanti come elementi di disorganizzazione e disfunzione dell'unità produttiva; quindi il trasferimento del dipendente può essere legittimato anche dalla sussistenza di una situazione di incompatibilità fra questo ed i suoi colleghi, collaboratori o referenti di altre ditte, quando tale incompatibilità, determinando conseguenze (quali tensione nei rapporti personali o contrasti nell'ambiente di lavoro) che costituiscono esse stesse causa di disorganizzazione e disfunzione nell'unità produttiva, realizzi un'obiettiva esigenza aziendale di modifica del luogo di lavoro; nel caso in esame le relazioni personali tra il ricorrente ed i referenti dell impresa appaltante-committente erano talmente deteriorate da indurre i secondi ad esercitare 12

13 la facoltà, loro attribuita da una specifica previsione del contratto di appalto, di considerare persona non gradita il ricorrente, ponendo così quest ultimo nell impossibilità di svolgere il ruolo di coordinatore del servizio e la società convenuta S. nell impossibilità di utilizzare le prestazioni del ricorrente in tale ruolo; ciò costituisce in tutta evidenza una causa, oggettivamente apprezzabile, di disorganizzazione e disfunzione nell'unità produttiva alla quale il trasferimento del ricorrente appare idonea a farvi fronte, consentendo il conferimento ad altri delle mansioni di coordinatore e l utilizzo aliunde delle prestazioni lavorative del ricorrente. Quindi l impugnazione del trasferimento del ricorrente dall unità produttiva presso l aeroporto di Treviso agli uffici della sede di Marghera non è fondata. B) In ordine al suo trasferimento dagli uffici della sede di Mestre al centro operativo S. di Trento, disposto dalla società datrice con effetto dall , il ricorrente non contesta l avvenuta aggiudicazione nel gennaio della commessa novennale inerente l ospedale Santa Chiara di Trento, nell ambito della quale si era reso necessario l inserimento di una figura professionale con competenze elettrico strumentali ed incaricato di implementare il sistema di telecontrollo previsto nell offerta e di supportare il contract manager nei rapporti con le ditte esterne incaricate dell esecuzione dei lavori elettrici. Tuttavia nell atto introduttivo (pag. 4 e 10) ha sostenuto che le mansioni, che la società datrice all atto del trasferimento a Trento gli ha chiesto di svolgere, riguarderebbero una competenza che non gli appartiene (essendo egli qualificato, specializzato e formato nel settore dell elettrotecnica e non nell ambito dell'elettronica (mentre l elettrotecnica ha come scopo principale la progettazione delle macchine elettriche, l elettronica si occupa dell'elaborazione dei segnali elettrici e della trasmissione delle informazioni) ), tant è vero che durante i primi mesi di lavoro presso il centro operativo di Trento il sig. B. è rimasto per lo più inoperante. 13

14 In realtà successivamente, in sede di interrogatorio libero, il ricorrente ha modificato profondamente queste allegazioni: Una volta arrivato a Trento, mi è stato affidato il compito di esaminare il progetto redatto dalla ditta appaltatrice A.I.T., che aveva per oggetto la ristrutturazione del sistema di telecontrollo gli ospedali S. Chiara, Villa Igea e Cavalese, degli ambulatori di Pozza di Fassa e della sede centrale dell A.(A.). Io riscontrai dei notevoli errori di progettazione e per questo effettuavo delle comunicazioni all ing. Z. che era il contract manager della commessa Da marzo a giugno 2010 ho esaminato la progettazione predisposta dalla ditta appaltatrice, il che ha comportato ben quattro revisioni prima di iniziare i lavori; i lavori sono iniziati in agosto presso la sede dell A. Nelle intenzioni di S. io avrei dovuto dirigere i lavori di esecuzione ; quindi, a detta dello stesso ricorrente, egli fu pienamente in grado di svolgere le mansioni che S. gli affidò quando egli venne trasferito a Trento; se ne desume agevolmente che quelle mansioni non erano affatto estranee alla sue competenze e che egli non rimase affatto inoperante presso il centro operativo di Trento. Ulteriori conferme di tali circostanze si rinvengono nelle deposizioni dei testi D. P., assistente tecnico al contract coordinator R. ( Il ricorrente mi venne indicato da S. come il responsabile della gestione del sistema di telecontrollo dell A. e delle sue strutture ospedaliere Il ricorrente era il referente di S. per quanto concerne l'esecuzione dei lavori. Nel prosieguo fu anche referente di S. per la gestione del sistema una volta ristrutturato Io ho partecipato a delle riunioni dedicate al telecontrollo alle quali prendevano parte rappresentanti dell A., l ing. Z., B., B. e N. ) e Z. N., contract manager della commessa gestione multiservice immobili A. e responsabile del centro operativo di Trento ( Per quanto mi venne comunicato da S. il ricorrente venne a Trento a svolgere le mansioni di responsabile della verifica del progetto esecutivo predisposto da A. I. T., di direzione dei lavori di installazione e di gestione del sistema di telecontrollo Quanto precisato nella comunicazione Dopo una prima fase in cui è stata svolta l'attività di controllo e 14

15 progettazione e seguita dalla ditta A. I. T. (sopralluoghi in campo, riunioni di coordinamento, revisione del progetto esecutivo, supporto all'implementazione delle logiche di funzionamento, interfaccia con il fornitore dello S. T.S.. ), avrà la responsabilità, in stretto coordinamento con il contract manager e con il contract coordinator, della direzione dei lavori relativi alla realizzazione degli impianti di telecontrollo di pertinenza degli immobili di proprietà dell A. costituisce ciò che era stato indicato al ricorrente fin dal suo arrivo a Trento ); risulta, quindi, smentito l assunto del ricorrente (pag. 7 dell atto introduttivo), secondo cui nonostante l estrema urgenza con cui è stato disposto il trasferimento, le funzioni del sig. B. (sono) state determinate soltanto sei mesi dal trasferimento dello stesso. In definitiva anche il trasferimento del ricorrente dagli uffici della sede di Marghera al centro operativo di Trento era diretto a soddisfare effettive esigenze di carattere tecnico ed organizzativo, di talché l impugnazione proposta dal ricorrente non è fondata neppure in parte qua. 3) in ordine al presunto demansionamento lamentato dal ricorrente Il ricorrente sostiene che a seguito del trasferimento presso il centro operativo di Trento nessuna delle mansioni di responsabilità precedentemente ricoperte, in qualità di coordinatore di servizio, è stata mantenuta presso il nuovo posto di lavoro ; evidenzia che nell organigramma predisposto per l esecuzione dell appalto stipulato con la A. è prevista una sola figura di coordinamento, quella del contract coordinator R.; Com è noto, l art cod.civ. impone al datore di lavoro di adibire il prestatore alle mansioni per le quali è stato assunto o a quelle corrispondenti alla categoria superiore che abbia successivamente acquisito ovvero a mansioni equivalenti alle ultime effettivamente svolte, senza alcuna diminuzione della retribuzione. 15

16 E pure noto il rigore, con cui la Suprema Corte (ex plurimis, di recente, Cass.S.U , n ; Cass , n ; Cass , n ; Cass , n. 425; Cass , n. 7453; Cass , n. 7351; Cass , n. 6326;) interpreta il precetto, statuendo che l equivalenza tra le nuove mansioni e quelle precedenti la quale condiziona la legittimità dell esercizio datoriale dello ius variandi deve essere verificata sia sul piano oggettivo, ossia sotto il profilo dell inclusione nella stessa area professionale e salariale delle mansioni iniziali e di quelle di destinazione, sia sul piano soggettivo, in relazione al quale è necessario che le due mansioni siano professionalmente affini nel senso che le nuove si armonizzino con le capacità professionali già acquisite dall interessato durante il rapporto lavorativo, consentendo ulteriori affinamenti e sviluppi; conseguentemente, nel condurre l indagine in ordine all equivalenza non è sufficiente il riferimento in astratto al livello di categoria, ma è necessario accertare se le nuove mansioni siano aderenti alla specifica competenza del prestatore, salvaguardandone il livello professionale acquisito e garantendo l utilizzo ed anzi l accrescimento delle capacità professionali possedute, in una prospettiva dinamica di valorizzazione della capacità di arricchimento del proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze; in un tale contesto non ogni modifica quantitativa delle mansioni, con una riduzione delle stesse, si traduce automaticamente in una dequalificazione professionale, incombendo al giudice accertare, di volta in volta, se l effettuata sottrazione di mansioni sia tale, per la sua natura e portata, per la sua incidenza sui poteri del lavoratore e per la sua collocazione nell ambito aziendale, da comportare un abbassamento del globale livello delle prestazioni del lavoratore, una sottoutilizzazione delle capacità dallo stesso acquisite ed un conseguente impoverimento della sua professionalità; a tal fine il giudice di merito deve ricostruire l anamnesi lavorativa del prestatore, verificando i contenuti concreti delle mansioni precedenti e di quelle nuove I) 16

17 Risulta per tabulas (doc. 1) che il ricorrente è stato assunto da S. s.p.a. in data con inquadramento di impiegato di 6 livello CCNL per gli addetti all industria metalmeccanica privata e dell installazione di impianti e con mansioni di impiegato tecnico addetto alla gestione della commessa di lavoro Comune di Venezia. Il teste Z., direttore operativo dell unità di business Nord Est, ha dichiarato: Nel primo periodo del rapporto di lavoro il ricorrente operò presso l'ufficio tecnico di Mestre; effettuava sopralluoghi presso le strutture o già gestite da S. od oggetto di gare d'appalto, nei quali esaminava in particolare impianti elettrici. Altri tecnici esaminavano la parte termica. Il ricorrente compilava delle schede di sopralluogo. Successivamente venne inviato a supporto della struttura operativa S. presso l'ospedale di San Donà dove era in corso l'aggiornamento del censimento delle apparecchiature elettriche. II) Con il conferimento, in data , dell incarico di coordinatore del servizio di gestione e manutenzione integrata della struttura aeroportuale di Treviso della manutenzione impianti elettrici e speciali, impianti meccanici e gestione servizio energia, al ricorrente vennero affidate, come emerge dal contenuto dell atto di conferimento (doc. 2 fasc. ric.), la gestione quotidiana dei servizi e delle risorse umane nonché la responsabilità dei rapporti con i supervisori del servizio (che, alla luce dell organigramma sub doc. 3 fasc. ric., erano il coordinatore del servizio ed il gestore del contratto ); più concretamente, alla luce del contenuto dell'atto di conferimento (doc. 3 fasc. ric.), il ruolo affidatogli consisteva in: effettuare quotidianamente un sopralluogo per rilevare anomalie da segnalare al coordinatore del servizio ed al gestore del contratto; assicurarsi quotidianamente che le porte delle vie di esodo fossero libere ed apribili immediatamente; 17

18 assicurarsi quotidianamente che le vie di fuga fossero libere da ostacoli e che i magneti delle porte tagliafuoco fossero regolarmente funzionanti; processa mento ed evasione delle segnalazioni inoltrate dal call center; caricamento delle informazioni richieste in merito alla gestione dei servizi sul sistema informatico, aggiornamento dell'anagrafica, effettuare verifiche ispettive giornaliere e settimanali sulla rispondenza dei servizi svolti alle indicazioni del capitolato, all'offerta, alla normativa vigente ed alle indicazioni dei piani di manutenzione e di qualità, verificare quotidianamente la conformità dell'abbigliamento, interfaccia con i supervisori del servizio, elaborazione delle richieste di intervento comunicandole al gestore del contratto ed informazione delle maestranze e delle ditte subappaltatrici sulle modalità di esecuzione di interventi extra canone, effettuare verifiche in materia di sicurezza dell'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, della realizzazione di opere provvisionali e metodologie per lavorazioni in sicurezza, aggiornamento delle scritture presenti formulare indicazioni proposte al gestore del contratto. Si è già ritenuto sub 1) che tali mansioni sono riconducibili al livello (6 ), in cui è inquadrato il ricorrente (e non già nel 7, come preteso dal ricorrente), in quanto l esiguo valore dei servizi che S. era tenuto a svolgere in favore di SA. s.p.a. presso l aeroporto di Treviso ed il ristretto numero degli addetti sottoposto al coordinamento del ricorrente escludono che l attività svolta dal ricorrente presso l aeroporto di Treviso riguardasse servizi o uffici fondamentali per l azienda o le sue mansioni fossero di rilevante importanza ai fini dello sviluppo e della realizzazione degli obiettivi aziendali. III) 18

19 A seguito del trasferimento presso il centro operativo di Trento, a far data dall , a detta di quanto dichiarato dallo stesso ricorrente in sede di interrogatorio libero, egli ha svolto le seguenti mansioni: Una volta arrivato a Trento, mi è stato affidato il compito di esaminare il progetto redatto dalla ditta appaltatrice A. I. T., che aveva per oggetto la ristrutturazione del sistema di telecontrollo gli ospedali S. Chiara, Villa Igea e Cavalese, degli ambulatori di Pozza di Fassa e della sede centrale dell A. (A.). Io riscontrai dei notevoli errori di progettazione e per questo effettuavo delle comunicazioni all ing. Z. che era il contract manager della commessa. Con la ditta appaltatrice io avevo il potere di trattare le questioni di ordine tecnico. Se vi erano dei riflessi di carattere economico io dovevo riferire all ing. Z. dato che non avevo poteri in merito. Da marzo a giugno 2010 ho esaminato la progettazione predisposta dalla ditta appaltatrice, il che ha comportato ben quattro revisioni prima di iniziare i lavori; i lavori sono iniziati in agosto presso la sede dell A.. Nelle intenzioni di SI. io avrei dovuto dirigere i lavori di esecuzione. Ulteriori elementi di fatto emergono dalla deposizione del contract manager Z. N.: Per quanto mi venne comunicato da S. il ricorrente venne a Trento a svolgere le mansioni di responsabile della verifica del progetto esecutivo predisposto da Alpiq In Tec, di direzione dei lavori di installazione e di gestione del sistema di telecontrollo Quanto precisato nella comunicazione Dopo una prima fase in cui è stata svolta l'attività di controllo e progettazione e seguita dalla ditta Alpiq In Tec (sopralluoghi in campo, riunioni di coordinamento, revisione del progetto esecutivo, supporto all'implementazione delle logiche di funzionamento, interfaccia con il fornitore dello S. T. S.), avrà la responsabilità, in stretto coordinamento con il contract manager e con il contract coordinator, della direzione dei lavori relativi alla realizzazione degli impianti di telecontrollo di pertinenza degli immobili di proprietà dell A. costituisce ciò che era stato indicato al ricorrente fin dal suo arrivo a Trento ; 19

20 infine l assistente tecnico D. P. ha dichiarato: Il ricorrente mi venne indicato da S. come il responsabile della gestione del sistema di telecontrollo dell A. e delle sue strutture ospedaliere. Io ho iniziato a lavorare quando stava per cominciare la fase di esecuzione del progetto di ristrutturazione di detto sistema. Il ricorrente era il referente di S. per quanto concerne l'esecuzione dei lavori. Nel prosieguo fu anche referente di S., per la gestione del sistema una volta ristrutturato io non mi occupavo direttamente del telecontrollo; quando mi dovevo relazionare con gli addetti al telecontrollo mi rapportavo con il ricorrente; quando avevo un problema pratico con Bertan Io ho partecipato a delle riunioni dedicate al telecontrollo alle quali prendevano parte rappresentanti dell A., l ing. Z., B., B. e N a) Per quanto concerne il contenuto tecnico-professionale, le mansioni svolte dal ricorrente, quale responsabile della verifica del progetto esecutivo predisposto da A. I.T. e della direzione dei lavori di installazione e di gestione del sistema di telecontrollo presso l A., appaiono addirittura più qualificanti rispetto a quelle svolte in precedenza quale coordinatore del servizio di gestione e manutenzione integrata della struttura aeroportuale di Treviso: lo stesso ricorrente ha riferito che la verifica del progetto esecutivo predisposto da A. I. T. ha richiesto addirittura quattro revisioni; la direzione dei lavori di realizzazione degli impianti di telecontrollo afferenti le strutture sanitarie di A. comporta una continua relazione con la committente A. e con le ditte subappaltatrici. Di contro le prestazioni svolte presso la struttura aeroportuale di Treviso consistevano prevalentemente in compiti di controllo e verifica; solo in caso di necessità erano effettuati interventi volti all esecuzione di opere. b) Per quanto concerne il profilo gerarchico-funzionale, solo in apparenza, indotta dalla la separazione fisica della struttura cui il ricorrente era preposto rispetto alle altre 20

21 coinvolte nella stessa commessa, le mansioni svolte presso la struttura aeroportuale di Treviso sembrano più qualificanti rispetto a quelle di responsabile della verifica del progetto esecutivo predisposto da Alpiq In Tec, della direzione dei lavori di installazione e di gestione del sistema di telecontrollo presso l Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento: quanto ai vincoli gerarchici, mentre in precedenza il ricorrente rispondeva al coordinatore del servizio ed al gestore del contratto (come si desume dall organigramma sub doc. 3 fasc. ric.), presso il centro operativo di Trento egli è subordinato al contract manager ing. Z. ed al contract coordinator R.; anche a Trento egli gode di autonomia e discrezionalità tecnica come si evince da quanto da lui stesso dichiarato: Le uniche autorizzazioni che richiedevo all ing. Zambon erano quelle riguardanti l'utilizzo di mezzi di trasporto e del personale necessario allo svolgimento delle mie mansioni. Con la ditta appaltatrice io avevo il potere di trattare le questioni di ordine tecnico ; quanto agli aspetti funzionali, il coordinamento di soli sei addetti non comporta una autorevolezza maggiore di quella richiesta nel trattare con i rappresentanti tecnici dell Amministrazione sanitaria committente e con le ditte subappaltatrici incaricate della redazione del progetto e dell esecuzione del sistema di telecontrollo presso l A. di Trento; infine la responsabilità connessa alla progettazione, esecuzione e gestione di opere all interno di una struttura sanitaria non è di certo inferiore a quella che comporta lo svolgimento di servizio in ambito aeroportuale Il ricorrente sostiene di essere rimasto vittima di un demansionamento allorquando il contract manager ing. Z. gli comunicò, con mail del , che per garantire una maggiore operatività ed incisività delle azioni di S. nello svolgimento delle attività di cantiere si è convenuto che il sig. B. sarà la prima interfaccia nei confronti del subappaltatore A. ; 21

22 nel corso del suo interrogatorio libero ha dichiarato: Nelle intenzioni di S. io avrei dovuto dirigere i lavori di esecuzione. Io ho richiesto copia dell'autorizzazione dell A. al subappalto ed il documento di valutazione dei rischi di interferenze (DURI) all ing. Z.; quest'ultimo non mi diede risposta, ma l ing. Baruzzo, responsabile dell'ufficio tecnico di Mestre, mi comunicò che era stato sostituito nell'incarico di direzione lavori con il signor B. F.; mi venne comunicato oralmente alla presenza del contract coordinator R. e di tale N., collaboratore di B,. Quanto riferito dal ricorrente confligge nettamente con quanto dichiarato dai testi Z. e N.: entrambi hanno confermato la ricezione della comunicazione del (doc. 32 fasc. conv.) con cui il responsabile commerciale di A. I. T. si è espresso in questi termini: siamo con la presente a confermarvi il ns. disagio e disappunto per il comportamento non collaborativo, per usare un eufemismo, del responsabile da Voi designato, per le attività in oggetto, identificato nella persona del sig. P. B.. I recenti comportamenti poco ortodossi, oltre ad innescare una normale reazione di antipatia e fastidio, comportano la reale impossibilità di guardare al futuro svolgersi delle attività lavorative con coesione di intenti e proficua collaborazione, elementi indispensabili per raggiungere i difficili obiettivi temporali ed esecutivi che i programmi comuni imporrebbero. Riteniamo pertanto improrogabile un Vs. concreto intervento atto a modificare la criticità dell'attuale situazione ; inoltre il contract manager ing. Z. ha aggiunto che una volta ricevuta comunicazione , io interpellai l'ufficio tecnico di Mestre, in particolare N. e B.; vi fu un incontro in cui noi tre incontrammo i responsabili di Alpiq In Tec, i quali ribadirono le grosse difficoltà nel rapportarsi con il ricorrente. Decidemmo quindi l innesto di B. ; ha quindi confermato di aver proceduto ad affiancare a. nei rapporti con il fornitore A.I.T. il B.; inoltre ha precisato che quest ultimo si è occupato in particolare delle attività di cantiere che comportavano frequenti rapporti con A. I. T., mentre il ricorrente ha curato la gestione di quanto realizzato ed ha continuato 22

23 a partecipare ai collaudi, a tenere i rapporti con il fornitore TAC Schneider ed a seguire il progetto ; il teste N. ha ulteriormente precisato: Attraverso l inserimento di B. si è fatto in modo di ridurre il più possibile i rapporti diretti tra A. I. T. e B. Una volta che B. si era relazionato con A. I. T., si rivolgeva a B. ed a me quale suo referente. La sottrazione al ricorrente del solo ruolo di referente di S. nei rapporti con il fornitore A. I. T. non produce effetti dequalificanti dato che non qualsiasi riduzione delle mansioni è in grado di pregiudicare la professionalità del lavoratore; d altra parte tale sottrazione costituisce una diretta conseguenza della condotta del ricorrente, il quale, per la seconda volta, si è rivelato incapace di intrattenere serene e proficue relazioni con i partners commerciali di S. Quindi la domanda, proposta dal ricorrente, di risarcimento del danno da dequalificazione deve essere rigettata. 4) in ordine al presunto mobbing lamentato dal ricorrente Il ricorrente afferma di essere rimasto vittima di un atteggiamento ostile e vessatorio da parte dei colleghi e dei superiori gerarchici (che ascrive ad un ipotesi di mobbing), in particolare: a) venendo privato dell automezzo di servizio a far data dal ; b) venendo collocato, dopo la cessazione di fatto delle mansioni presso l aeroporto di Treviso, presso la sede di Venezia-Mestre, in una postazione di lavoro isolata, collocata presso i servizi igienici e sovente utilizzata da terze persone, anche senza preavviso; c) subendo il demansionamento descritto sub 3); d) ricevendo, in data , una contestazione disciplinare rivelatasi prima facie infondata, tanto da non essere seguita dalla relativa sanzione; e) vedendosi revocato un permesso di uscita per far fronte ad esigenze aziendali urgenti, poi rivelatesi inesistenti

24 Secondo una nozione elaborata dalla psicologia del lavoro il mobbing è definito come una situazione lavorativa di conflittualità sistematica, persistente ed in costante progresso, in cui una o più persone vengono fatte oggetto di azioni ad alto contenuto persecutorio, da parte di uno o più aggressori in posizione superiore, inferiore o di parità, con lo scopo di causare alla vittima danni di vario tipo e gravità; più schematicamente si è ritenuto che sette siano i criteri fondamentali per l individuazione del fenomeno: 1) l ambiente lavorativo 2) la frequenza 3) la durata 4) il tipo di azioni 5) il dislivello tra gli antagonisti 6) l andamento a fasi successive 7) l intento persecutorio. I requisiti della ripetitività o sistematicità dei singoli atti e la loro funzionalità alla persecuzione in danno alla persona di un lavoratore si rinvengono, pur in costanza del persistente silenzio del legislatore statale italiano, anche in testi più propriamente di contenuto giuridico. La Corte Costituzionale, nella pronuncia n. 359 del dichiarativa dell illegittimità costituzionale della legge della Regione Lazio , n.16 (Disposizioni per prevenire e contrastare il fenomeno del mobbing nei luoghi di lavoro) ha ricordato che: la sociologia ha mutuato il termine mobbing da una branca dell etologia per designare un complesso fenomeno consistente in una serie di atti o comportamenti vessatori, protratti nel tempo, posti in essere nei confronti di un lavoratore da parte dei componenti del gruppo di lavoro in cui inserito o dal suo capo, caratterizzati da un intento di persecuzione ed emarginazione finalizzato all obiettivo primario di escludere la vittima dal gruppo. Ciò implica l'esistenza di uno o più soggetti attivi cui 24

25 i suindicati comportamenti siano ascrivibili e di un soggetto passivo che di tali comportamenti sia destinatario e vittima. Per quanto concerne i soggetti attivi vengono in evidenza le condotte commissive o, in ipotesi, omissive che possono estrinsecarsi sia in atti giuridici veri e propri sia in semplici comportamenti materiali aventi in ogni caso, gli uni agli altri, la duplice peculiarità di poter essere, se esaminati singolarmente, anche leciti, legittimi o irrilevanti dal punto di vista giuridico, e tuttavia di acquisire comunque rilievo quali elementi della complessiva condotta caratterizzata nel suo insieme dall'effetto e talvolta, secondo alcuni, dallo scopo di persecuzione ed emarginazione. Per quanto riguarda il soggetto passivo si pongono principalmente problemi di individuazione e valutazione delle conseguenze dei comportamenti medesimi. Tali conseguenze, secondo le attuali acquisizioni, possono essere di ordine diverso. Infatti, una serie di condotte, in cui dal lato attivo si concretizza il mobbing, può determinare: l'insorgenza del destinatario di disturbi di vario tipo ed, a volte, di patologie psicologiche, complessivamente indicati come sindrome da stress postraumatico; il compimento, da parte del soggetto passivo medesimo o nei suoi confronti, di atti che portano alla cessazione del rapporto di lavoro (rispettivamente: dimissioni o licenziamento), anche indipendentemente dall'esistenza dei disturbi di tipo psicologico medico, di cui si è detto sopra; l'adozione, da parte della vittima, di altre condotte giuridicamente rilevanti, ed eventualmente illecite, come reazione alla persecuzione ed emarginazione.. Nello stesso senso si è pronunciata di recente la Suprema Corte (Cass. S.U , n. 8438; Cass , n ; Cass , n. 3785; Cass , n ; Cass , n ; Cass , n ;), secondo cui per mobbing si intende comunemente una condotta del datore di lavoro o del superiore gerarchico, sistematica e protratta nel tempo, tenuta nei confronti del lavoratore nell'ambiente di lavoro, che si risolve in sistematici e reiterati comportamenti ostili che finiscono per assumere forme di prevaricazione o di persecuzione psicologica, da 25

26 cui può conseguire la mortificazione morale e l'emarginazione del dipendente, con effetto lesivo del suo equilibrio fisiopsichico e del complesso della sua personalità; ai fini della configurabilità della condotta lesiva del datore di lavoro sono, pertanto, rilevanti: a) la molteplicità di comportamenti di carattere persecutorio, illeciti o anche leciti se considerati singolarmente, che siano stati posti in essere in modo miratamente sistematico e prolungato contro il dipendente con intento vessatorio; b) l'evento lesivo della salute o della personalità del dipendente; c) il nesso eziologico tra la condotta del datore o del superiore gerarchico e il pregiudizio all'integrità psico-fisica del lavoratore; d) la prova dell'elemento soggettivo, cioè dell'intento persecutorio. In ordine ai criteri che il giudice deve seguire nell accertamento dei fatti è stata evidenziata (Cass /2008 cit.) la necessità sia di attribuire rilievo ad ogni elemento in cui si sarebbe manifestata la condotta di mobbing, sia di formulare una valutazione non già limitata al piano atomistico, bensì elevata al fatto nella sua articolata complessità e nella sua strutturale unitarietà ad a) il venir meno della disponibilità dell autovettura di servizio (oltre ad essere stata giustificata dalla società datrice con la modificazione delle mansioni affidate al ricorrente, le quali non richiedevano più l utilizzo di un veicolo) risale ad epoca ( ) precedente il conferimento dell incarico di coordinatore dei servizi di manutenzione di gestione presso la stazione aeroportuale di Treviso che lo stesso ricorrente ha ritenuto particolarmente qualificazioni (tanto da integrare l assegnazione di mansioni superiori) e, quindi, interrompe l asserito nesso teleologico tra le condotte vessatorie lamentate; a b) 26

Mobbing e tutela delle condizioni di lavoro

Mobbing e tutela delle condizioni di lavoro Circolare n. 9/09 del 28.settembre.2009* Mobbing e tutela delle condizioni di lavoro Mobbing nei luoghi di lavoro Nozione. Con l espressione mobbing si intende la sequenza di atti o comportamenti posti

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO ARTT. 30 40 D.LGS 81/2015 IL CONTRATTO DI È IL CONTRATTO, A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO, CON IL QUALE UN AGENZIA DI AUTORIZZATA METTE A DISPOSIZIONE DI UN UTILIZZATORE UNO O PIÙ LAVORATORI SUOI DIPENDENTI,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art. 2222 cod. civ.) Quando una persona si obbliga a compiere

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro 1 QUESITO Si chiede se un dirigente medico con incarico libero professionale sia pienamente autonomo nello svolgimento delle proprie mansioni nell ambito dell unità operativa di afferenza. Si chiede, inoltre,

Dettagli

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO RGAC 5123 del 2015 TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Roma, in funzione di Giudice del Lavoro, nella persona del dott. Flavio Baraschi, nella

Dettagli

SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO INCONTRO DEL 30.09.2011

SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO INCONTRO DEL 30.09.2011 SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO INCONTRO DEL 30.09.2011 Gli indici della natura subordinata del rapporto di lavoro Relazione dell Avv. Paolo Valla * * * Traccia dei casi da trattare Controversia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO Regolamento volontari a scuola Regolamento volontari a scuola REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Art.1 Oggetto

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE NAPOLI 2015 Prefazione Con l art. 23 della L. 247/12, istitutiva del nuovo ordinamento forense, viene portato a termine

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

LA SICUREZZA SUL LAVORO Sicurezza significa svolgimento dell attività lavorativa in condizioni tali che la vita, l incolumità fisica e la salute non siano esposte a pericolo. Oggetto di tutela non è esclusivamente

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo

Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo Cataldi.it Il giudice del lavoro adito con impugnativa

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE APPROVATO CON DELIBERA DI G.C. N. 222 DEL 29/11/2011 Articolo 1 Finalità ed ambito applicativo 1. Il presente

Dettagli

Contratto di collaborazione professionale non subordinata di tipo a progetto

Contratto di collaborazione professionale non subordinata di tipo a progetto Contratto di collaborazione professionale non subordinata di tipo a progetto Tra la Cooperativa in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede in via, tel. partita IVA (o codice fiscale) n

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO Ind Pagina 1 di 7 Indice Art. 1 Oggetto...3 Art. 2 Esclusioni...3 Art. 3 Documenti di riferimento...3 Art. 4 Finalità...4 Art. 5 Programmazione delle attività di

Dettagli

ALBO REGIONALE DEI PERITI, DEGLI ISTRUTTORI E DEI DELEGATI TECNICI

ALBO REGIONALE DEI PERITI, DEGLI ISTRUTTORI E DEI DELEGATI TECNICI L.R. 08 Gennaio 1986, n. 8 Istituzione dell' albo regionale dei periti, degli istruttori e dei delegati tecnici per il conferimento di incarichi connessi ad operazioni in materia di usi civici (1) TITOLO

Dettagli

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna Approvato con D.G.C. n. 104 del 31.07.2008 Modificato con D.G.C. n. 139 del 30.10.2008

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA (LAVORO A PROGETTO) Tra le sotto indicate Parti: La Società.. srl, costituita ai sensi della Legge italiana con sede a Milano in via., C.F. e P. IVA.,

Dettagli

Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi

Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi lexform.it II.1 IL VECCHIO E IL NUOVO ARTICOLO 18 S.L.. In quali casi si applica il nuovo procedimento giudiziario specifico? In

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI PREMESSA

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI PREMESSA REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI Allegato A PREMESSA Il presente regolamento definisce le procedure per l affidamento, la conferma e la revoca degli incarichi dirigenziali di

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE COMUNE DI GARGNANO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE - appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi - (Approvato

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO Provincia di Treviso Determinazione del Dirigente del settore Servizi ai cittadini

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO Provincia di Treviso Determinazione del Dirigente del settore Servizi ai cittadini COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO Provincia di Treviso Determinazione del Dirigente del settore Servizi ai cittadini N generale 526 Data 01/09/2010 N di Protocollo: Oggetto: AFFIDAMENTO INCARICO DI COORDINATORE

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

ART. 1 (finalità ed ambito applicativo)

ART. 1 (finalità ed ambito applicativo) OGGETTO: Approvazione Regolamento recante disciplina per il conferimento di incarichi di collaborazione, di studio di ricerca, di consulenze, ovvero ogni altra tipologia di collaborazione autonoma, a soggetti

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 64 del 29 Aprile 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Responsabilità solidale negli appalti e deroghe della contrattazione collettiva: quale disciplina applicare? Gentile

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI CAPO I - NORME GENERALI ART. 1 - OGGETTO E SCOPO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento integra le norme di legge che disciplinano le entrate

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2832 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Modifiche

Dettagli

TRASFERIMENTO E MUTAMENTO DI MANSIONI

TRASFERIMENTO E MUTAMENTO DI MANSIONI TRASFERIMENTO E MUTAMENTO DI MANSIONI SCUOLA FORENSE MILANO, 7 MARZO 2014 Avv. Marcello Giustiniani www.beplex.com Il mutamento del luogo di esecuzione della prestazione lavorativa 1. Il trasferimento

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

Comunicazione ai lavoratori in merito alla possibilità di eleggere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Informa i Lavoratori che:

Comunicazione ai lavoratori in merito alla possibilità di eleggere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Informa i Lavoratori che: OGGETTO: Comunicazione ai lavoratori in merito alla possibilità di eleggere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Con la presente la sottoscritta impresa con sede in Via...::::: Informa

Dettagli

LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing. Avv. Valeria Cataldi

LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing. Avv. Valeria Cataldi LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing Avv. Valeria Cataldi Art.2087 c.c. L imprenditore è tenuto ad adottare nell esercizio dell impresa le misure che, secondo la particolarità

Dettagli

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013-2015

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013-2015 Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013-2015 (art. 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 convertito con legge n. 221 del 17 dicembre

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE COMUNE DI GHISALBA (Provincia di Bergamo) Approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 111 del 13/10/2014 REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE 1 Sommario Art. 1 -

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA

CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA L'Università degli Studi di Macerata, di seguito denominato «soggetto promotore», con sede in Macerata, Piaggia

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO (Treviso)

COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO (Treviso) Allegato sub A) alla deliberazione della Giunta Comunale n. 42 del 17.03.2008 COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO (Treviso) DISCIPLINA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

Risoluzione n. 343/E

Risoluzione n. 343/E Risoluzione n. 343/E Roma, 04 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica. Articolo 10, n. 4, D.P.R. n. 633 del 1972. Regime IVA applicabile ai servizi

Dettagli

1. Il presente regolamento ha lo scopo di recepire i principi previsti per le pubbliche amministrazioni in materia di limiti ad alcune tipologie di spesa di cui al comma 2, in esecuzione della deliberazione

Dettagli

2. Sezione SOGGETTO RICHIEDENTE

2. Sezione SOGGETTO RICHIEDENTE 2. Sezione SOGGETTO RICHIEDENTE - Caratteristiche dell Agenzia Formativa - L inserimento nell elenco regionale dei soggetti abilitati a proporre e realizzare attività di formazione è riconosciuto alle

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

Il lavoro subordinato

Il lavoro subordinato Il lavoro subordinato Aggiornato a luglio 2012 1 CHE COS È? Il contratto di lavoro subordinato è un contratto con il quale un lavoratore si impegna a svolgere una determinata attività lavorativa alle dipendenze

Dettagli

LA FORMAZIONE E L INFORMAZIONE ANTINFORTUNISTICA DEI LAVORATORI DEVONO ESSERE DOCUMENTATE

LA FORMAZIONE E L INFORMAZIONE ANTINFORTUNISTICA DEI LAVORATORI DEVONO ESSERE DOCUMENTATE Federazione Indipendente Lavoratori Pubblici Dipartimento Studi e Legislazione FLP 00187 ROMA - Via Piave, 61 sito internet:: www.flp.it - e-mail: flp@flp.it Tel. 064201089-42000358 Fax 0642010628 Segreteria

Dettagli

TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA. nel procedimento n. 17597/2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico preventivo, e vertente

TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA. nel procedimento n. 17597/2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico preventivo, e vertente Tribunale di Napoli - Sez. Fallimentare 7 agosto 2009 (data decisione), ord. TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA nel procedimento n. 17597/2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico

Dettagli

ALLEGATO N. 2 FACSIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

ALLEGATO N. 2 FACSIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ALLEGATO N. 2 FACSIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA 1 Facsimile Spett.le Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica Ufficio Formazione per il Personale delle Pubbliche Amministrazioni

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli