SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SC ESPERIENZE, RIFLESSIONI, PER UN APPROCCIO DINAMICO ALLA MATEMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SC.2007-08 ESPERIENZE, RIFLESSIONI, PER UN APPROCCIO DINAMICO ALLA MATEMATICA"

Transcript

1 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SC ESPERIENZE, RIFLESSIONI, PER UN APPROCCIO DINAMICO ALLA MATEMATICA GRUPPO ANNI 5 INS: AIOLFI ANNA - QUAGLIETTA MARIKA Documentazione a cura di Aiolfi Anna

2 è un contesto geometrico che riprende l esperienza dell anno precedente.. linee incroci e superfici..in modalità diverse è un contesto che propone regolarità è facilmente trovabile nella realtà..pavimento..trame strutture è un contesto facile da costruire deformare.. rielaborare permette attività di misura.. di calcolo.. di conta di stima.. permette di ragionare sul prevedibile..sulle possibilità..sull infinito.. stimola il confronto visuo-spaziale contesto utilizzato nell arte

3 SVILUPPARE UNA VISIONE DINAMICA DEL RETICOLATO UTILIZZARE IN TUTTE LE SUE POSSIBILITA L OGGETTO MATEMATICO OSSERVARE E PREVEDERE LA DEFORMAZIONE, LA TRASFORMAZIONE PROMUOVERE PASSAGGI TRA LA BIDIMENSIONE E LA TRIDIMENSIONE

4 Linee dritte..curve.. Incontri di linee..incroci.. Deformazioni costruzione di spazi.. Superfici.. Trame e intrecci.. Diamo ai bambini un gomitolo di lana e chiediamo di realizzare una situazione di incroci tra linee.. Dove il filo-linea si incontra più volte formando punti di incontro e spazi..

5 DESCRIVIAMO IL PAVIMENTO..Ci sono già gli incroci del ragno sono tutte dritte.. sono lunghissime vanno dappertutto.. è un reticolato gigantesco.. per tutta la scuola.. si possono fare cose sopra..sono tutte linee uguali che incrociano uguale.. CONCORDIAMO IL PUNTO DI PARTENZA..DAL QUALE OGNI BAMBINO COSTRUISCE IL SUO PERCORSO.. LA REGOLA E QUELLA DI UTILIZZARE LA LINEA DELLE PIASTRELLE,CAMBIANDO LA DIREZIONE SOLO NEI PUNTI DI INCROCIO QUANTI PERCORSI SONO POSSIBILI?

6 IPOTIZIAMO IMMAGINIAMO..si può andare sempre dritto e si gira solo quando si trova una cosa sulla riga..perchè il filo non può passare....quando trovo la sedia faccio girare il filo dove c è l incrocio delle piastrelle.. e cambio strada.. poi passo la sedia e continuo..puoi fare largo.. puoi arrivare fino al salone perché ci sono tante strade sul pavimento....io lo so che anche in salone e dove mangiamo ci sono le righe e allora puoi arrivare fino a là..

7

8 DIAMO AI BAMBINI DEI RETICOLATI PREPARATI SUL FOGLIO PER RAPPRESENTARE COME VOGLIONO I PERCORSI REALIZZATI SUL PAVIMENTO CHIEDIAMO DI FARE ATTENZIONE AL PUNTO DI PARTENZA E A QUELLO D ARRIVO

9 INS: non abbiamo più filo di lana, la stessa cosa si può fare con un cartoncino e come.. Mat- basta metterlo in piedi..ci serve lo scoch..e poi ne metti degli altri vicino.. Ins. E gli incroci.... li metti sopra.. ci fai un taglio.. li infili dentro basta che stiano in piedi se no coprono.. Ins: secondo voi quanti percorsi si possono fare?..tantissimi ci sono tante righe..è la stessa cosa di quando abbiamo usato il filo tanti....non cambia niente è solo che il cartoncino sta in piedi se no copre e non va bene..fa un percorso che sta su Dopo aver messo alcuni cartoncini i bambini si accorgono che si sono formati degli spazi chiusi, l interesse non è più quello di costruire un percorso, ma di costruire case diverse tra loro..le combinazioni sono molte e vengono suggerite dagli stessi incroci..si parla di spazio chiuso, aperto, piccolo, grande, medio

10 UNA CASA DA DUE UNA CASA DA UNO.IL RACCONTO DEI BAMBINI IL GIORNO DOPO..abbiamo fatto il lavoro della ragnatela usando i cartoni grandi e li abbiamo attaccati per terra con lo scoch era la stessa cosa.. abbiamo tagliato i cartoncini uno sopra all altro e li abbiamo incrociati....c era anche la freccia che ci diceva da dove partivi, da là si cominciava dalla freccia partivi e poi i cartoncini dovevano passare sopra le righe per terra sui buchetti dove c erano le strisce e gli incroci....poi però sono venute fuori delle casette grandi e piccole..quelle grandi erano grandi perché dentro ci stavano 4 mattonelle, poi c erano le piccole con una sola mattonella..

11 CONFRONTIAMO GLI SPAZI OTTENUTI Quante mattonelle.. Quanti spigoli..quanti muri Da cosa capisco che gli spazi ottenuti sono uguali? perché sono quadrati da 1....perché li vedi che hanno la stessa forma..perchè hanno 4 mura e 1 mattonella Da cosa si capisce che sono diversi?..perchè è più lungo.. di quello....perchè è più grosso a 4 mattonelle..quello due.. perché è fatto diverso in lungo.. (disegna con la mano la forma allungata) POSSIBILITA E STRATEGIE Fare una casa da 4 mattonelle.. In quanti modi posso fare una casa da 4?..

12 Tommaso traccia tre cartoncini che si sovrappongono incrociandosi Marco disegna il reticolato del pavimento

13 Continua disegnando cartoncini che si sovrappongono Continua disegnando i cartoncini che formano spazi quadrati sul reticolato

14 Tom-..sono i cartoncini che si attaccano con degli incroci.. Tanti quanti sono gli incroci del pavimento.. si possono fare tante case.. perché sono tante le mattonelle.. si poteva andare ancora avanti ho disegnato così perché si capisce che stanno incrociati.. Marco -..in giallo ci sono gli incroci i cartoncini sono in blu tutti incrociati perché la scuola è bella grande la mattonella è quella bianca quadrata il marrone sono le linee del pavimento.. dove sopra ci abbiamo messo i cartoncini

15 Mat-..sono tutti i cartoncini che formano tanti quadrati, delle casette.. quelle piccole sono fatte di una mattonella quelle grandi ci sono due o tre mattonelle. And-..quello rosso è il pavimento del bagno..che non abbiamo usato..poi c è il pavimento della classe e sopra ho fatto le case con gli incroci dei Cartoncini....quando si metteva il cartoncino si formava una casa chiusa.. aperto sopra.. tutte con 4 mura

16 quello sotto è il pavimento con le linee....sopra ci sono i cartoncini incrociati che vanno sopra alle linee del pavimento.. Questi sono i cartoncini incrociati a fare delle casette si possono fare tante case da 1 da 2..da 5..dipende dalle mattonelle che ci sono dentro e che lasci dentro.. Poi la riga verde è quella di tutto il pavimento che c è ne tanto che non abbiamo usato..

17 ABBIAMO SCOPERTO CHE Lo spazio è chiuso perché ci sono i cartoncini, ma è anche aperto sopra, perché entra la mano. Ci sono 4 spigoli in una casa.. Come 4 incroci.. Tutte le case hanno 4 spigoli e 4 incroci anche le case con due mattonelle ci sono case piccole e medie e poi grandi la casa è più grande perché è fatta con più mattonelle Abbiamo contato le piastrelle Si vede che sono di più anche senza contarle.. Si vede che sono uguali perché.. Si vede che sono diverse per..sono tutte le casette fatte dai cartoncini sopra la mattonella SIA APRONO DISCORSI SU Chiuso- aperto Stretto - grosso Si parla di valore rispetto a.. Lo stesso valore in diversa posizione.. L infinto come possibilità di continuare.. Di volume come spazio che sta dentro a

18 RIPRENDIAMO, RICORDANDO IL LAVORO FATTO SUL RETICOLATO DEL PAVIMENTO DELLA CLASSE RICOSTRUIAMO LA PAVIMENTAZIONE SU UN CARTOCINO MANTENENDO LE MISURE,OGNI BAMBINO COSTRUISCE CON DEL CARTOCINO NERO IL PROPRIO SPAZIO-CASA SEGUENDO LE STESSE REGOLE: POSSIAMO COSTRUIRE CASE DA UNA, DUE, TRE O QUATTRO MATTONELLE.. I CARTONCINI CONTINUANO A TRACCIARE POSSIBILITA..OLTRE LO SPAZIO FOGLIO.. NEL FOGLIO CI SONO ANCHE DELLE MATTONELLE UN PO DIVERSE E SUBITO SORGONO DEI PROBEMI!!.. non possiamo costruire una casa con quella casella perché è mezza casetta non è uguale alle altre piastrelle e poi devi tagliare il cartoncino alla fine perché non puoi continuare non c è più riga e non c è più il foglio..

19 DOPO AVER COSTRUITO TUTTI GLI SPAZI-CASA OGNI BAMBINO LO RICOPRE CON MATERIALE DIVERSO NASCONDENDO IL RETICOLATO DISEGNATO IL COLORE E IL MATERIALE DIVERSO CACAO.. FARINA GIALLA.. SEMI ED ALTRO EVIDENZIANO GLI SPAZI REGALANDO UNA NUOVA VISIONE ESTETICA, GLI SPAZI APERTI NON VENGONO RIEMPITI

20 OSSERVIAMO IL NOSTRO NUOVO RETICOLATO IMMAGINANDO QUELLO NASCOSTO RIUSCIAMO A RISALIRE AL NUMERO DELLE PIASTRELLE CHE COMPONGONO GLI SPAZI OTTENUTI

21 PRESENTIAMO AI BAMBINI DELLE CANNUCCE DI MISURA DIVERSA TRA LORO.. INSIEME LE SOVRAPPONIAMO ALLE LINEE DEL RETICOLATO PER VEDERE IL LORO VALORE Se alla cannuccia da 1 aggiungiamo. possiamo arrivare alla stessa misura di quella che vale tanto ( la + lunga).. Se aggiungiamo a quella da 2 una da. Se aggiungiamo solo pezzi da 1 servono I BAMBINI CERCANO LE POSSIBILI COMBINAZIONI

22 ABBIAMO SCOPERTO CHE SI POSSONO USARE CANUCCE DI DIVERSO VALORE PER FARE LA STESSA STRADA DA DA UNO 2 DA DUE MA ANCHE 1 DA TRE E 1 DA UNO SE LE CANUCCE CHE COMPONGONO UNA STRADA DA 10 SI MESCOLANO TRA LORO.. POSSONO ESSERE MESSE IN ALTRO ORDINE SEQUENZIALE E NON CAMBIA IL FATTO CHE LA STRADA E ANCORA DA 10

23 DISCORSI TRA BAMBINI conviene usare quello da uno..cosi non sbagli..e vai avanti.... mancano ancora due di piccoli....ho chiuso il foglio come un cancello....mi manca ancora uno piccolo per finire.... e troppo lungo ci vuole uno meno....e servono tre da uno o quello lungo da tre sono uguali tutte due....questo è più grande perché ha più numero di misura....prima dobbiamo contare le piastrelle e poi prendere la cannuccia giusta....a me serve una che vale due e sono arrivato....basta toglierlo perché è troppo e mettere uno che vale meno..se sono 4 basta mettere uno da 4 o prendere 4 piccoli da uno..

24 E ORA SI GIOCA. POSIZIONIAMO DEGLI OSTACOLI SUGLI INCROCI DEL RETICOLATO.. QUALE STRADA FARE PER ATTRAVERSARE IL RETICOLATO QUALI CANNUCCE USARE.. Osserviamo che dopo alcune prove in cui i bambini si correggono da soli,quasi tutti i bambini riescono a individuare la cannuccia di valore giusto anche senza contare le piastrelle Facilmente vengono contate a vista, uno, due e tre segmentin, la conta con il dito serve per valori maggiori.. Se la strada da coprire è molta tutti si indirizzano verso la cannuccia più lunga.. Alcune volte i bambini preferiscono avanzare solo utilizzando le cannucce a valore 1

25 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL GIOCO

26

27 Chiediamo ai bambini di tracciare su un foglio i reticolati dei pavimenti di casa.. Il giorno dopo li confrontiamo.. Cosa troviamo di uguale e di diverso? I tracciati vengono avvicinati,le righe sovrapposte fino a cercare le forme uguali DISCORSI DEI BAMBINI..certe sono quadrate uguali..della stessa misura..altre no....queste sono più grandi il doppio.. dentro ce ne stanno 4 piccole..le mie non sono quadrate sono in lungo e piccole come quelle del nostro bagno.. Io a casa ho tanti reticolati..

28 Il tracciato viene invece sovrapposto facilmente al tracciato di un incrocio.. In questo caso ciò che colpisce il bambino è la posizione delle linee sul foglio più che la forma.. che in quella posizione non viene riconosciuta.. Osserviamo che la forma quadrata tracciata in posizione obliqua sul foglio non viene riconosciuta subito mentre viene riconosciuta l altra a cui Pietro sovrappone facilmente la sua.. Solo più tardi suggerendo la rotazione del foglio i bambini scoprono che le due forme si sovrappongono..

29 Lin è sicura nel dire che il suo pavimento e uguale a quello della scuola, facilmente posiziona il tracciato.. Nel suo tracciato, Isabella trova una forma uguale a quella del nostro pavimento.. Muove il suo foglio fino a quando le righe e gli incroci si sovrappongono.

30 Accostiamo i nostri pavimenti dopo averli colorati. Andrea porta il tracciato fatto a casa sul pavimento del bagno perché è convinto che è uguale il confronto gli da ragione..

31 Proponiamo ai bambini di proseguire il disegno di Mondrian allungando con l aiuto di un righello le linee nere del quadro..tracciandone di nuove..formando incroci e nuove forme.. e in fine scegliendo quelle da colorare a proprio gusto. è come un pavimento fatto di tante piastrelle alcune sono colorate,altre bianche,non sono uguali ma diverse....sembrano delle finestre aperte e chiuse....io vedo delle linee che fanno gli incroci che fanno delle forme quadrate..

32

33 PREPARIAMO DEI BASTONI A VALORE DIVERSO CONTROLLIAMO LA MISURA CON I BAMBINI SUL RETICOLATO E POI GIOCHIAMO PER DETTARE IL PERCORSO OCCORRE DEFINIRE LE DIREZIONI CHE SI POSSONO PRENDERE BASTONCINO DA 2 VERSO LA FINESTRA BASTONCINO DA 4 VERSO IL BAGNO BASTONCINO DA 1 VERSO LA LIBRERIA BASTONCINO DA 3 VERSO LA CL.3 ANNI

34 ..quando ho fatto la maestra io gli ho detto prendi quello da 4 e vai verso il bagno e lui l ha messo giusto proprio come volevo io..non era facile dirlo perché dovevi pensare a come si poteva metterlo e poi lo dicevi con le parole PAROLE DEI BAMBINI..quando gli dicevi cosa fare dovevi dire anche da che parte mettere il bastone....io dicevo verso la finestra se volevo farlo andare in su....devi dire bene da che parte.. perché altrimenti non si mette come vuoi tu

35 Osserviamo nei disegni che tutti i bambini,in vario modo, disegnano le quattro direzioni, usando simboli per la direzione che avevamo concordato verbalmente.

36 IL GIORNO DOPO DIAMO LE INDICAZIONI PER REALIZZARE CON I BASTONCINI UN PERCORSO CHE SI RIPETE E CHE I BAMBINI CHIAMANO A ZIG-ZAG....si ripete sempre la stessa cosa.. uno in sù, uno in giù,uno in là..e viene uguale....è facile da fare basta ripetere la prima cosa come un disegno Ins. E se provassimo a farlo con i bastoncini da 2 cosa cambia?..diventa grande..è la stessa cosa perché gli ordini sono uguali solo che viene fuori più grande...se lo fai con quello da grande viene gigantesco io dico che è la stessa cosa da fare.. però forse ti ci vuole un foglio grande COSA CAMBIA RISPETTO A.. ( la dimensione) COSA RIMANE UGUALE (il disegno finale) TROVIAMO ALTRI MODI PER REALIZZARE PERCORSI DIVERSI CON RITMI RIPETUTI

37 Proponiamo ai bambini di realizzare secondo criteri propri dei percorsi a ritmo ripetuto sopra dei reticolati disegnati sul foglio

38

39 ESCHER : RITMI E REGOLE ha disegnato dei cigni sono in fila bianchi e grigi come gli uccelli di prima e poi si toccano è solo diversa la forma perché la sono uccelli e qui sono cigni..io ho visto il collo bianco attaccato alle ali del cigno grigio se metti uno bianco e uno grigio sbagli perché c è la fila dei bianchi e la fila dei grigi come il quadro di prima

40 LE REGOLE TROVATE OSSERVANDO LE DUE OPERE SONO: IL COLORE ( esiste un alternanza di bianco/ grigio tra gli uccelli) LA DIREZIONE ( gli uccelli bianchi si muovono in direzione opposta a quelli grigi) LA POSIZIONE RISPETTO A (ritmo) L INCASTRO ( i becco dell uccello bianco si incastra sempre nell ala dell uccello grigio) Costruzione di incastri con le gambe sono degli uccelli che stanno volando e sono messi in fila una fila bianca e una fila grigia..vanno quelli grigi da una parte e quelli bianchi dall altra parte..quelli grigi vanno verso la finestra, quelli bianchi verso a mensa.. sono incrociati e incastrati uno ha il becco incastrato nell ala dell altro..se uno bianco gira non è valido perché se gira va a sbattere

41 LA FORMA.. L INCASTRO E IL RITMO Prepariamo delle forme ricavate da un quadro dell autore e proponiamo ai bambini di utilizzarle incollandole sul foglio rispettando le regole dell artista Poi coloriamo utilizzando due colori alternati tra loro, come abbiamo osservato nei quadri di Escher.

42 si formano delle righe dentro quando lo apri....si fa piccolo.. si può fare la metà del foglio, allora quando apri hai due uguali.. Ins. Come si può fare la metà....bisogna piegare uguale....si prende una parte del foglio e si mette vicino all altra parte del foglio come per farlo piccolo....puoi piegare tante volte.. poi quando apri si vedono tutte le piegate uguali.. Ins. Cosa succede al foglio..che quando lo pieghi bene diventa molto piccolo.. Che si disegnano dentro le righe.. Che si formano delle forme uguali da una parte e dall altra.. Ins.da cosa capisci che le forme sono uguali....si vede che sono uguali di forma perché le hai fatte con la piegata della metà e quando apri viene sicuramente uguale da una parte uguale all altra

43 Problemi e strategie di risoluzione LE PIEGATURE CREANO SUL FOGLIO FORME TRA LORO SIMMETRICHE DOPO AVER PIU VOLTE SPERIMENTATO PROPONIAMO AI BAMBINI DI DARE IL COLORE ALLE FORME OTTENUTE CON LA REGOLA DEL RISPARMIO ( 3 COLORI NON VICINI TRA LORO) FINO A COLORARE TUTTO IL FOGLIO..ho avuto il problema che a un certo punto non avevo scelta, perchè gli spazi con il colore mi dicevano che potevo fare solo il rosso perchè li vicino c erano già altri due colori e non potevo dare i colore uguale...a me è successo che non potevo dare il colore che volevo perché prima avevo dato il colore sbagliato.. bisognava fare attenzione a non mettere il colore vicino uguale....era successo che mi sono accorto che non si poteva e allora ho esso il viola che andava bene....io ho capito il problema della Camilla, non si poteva più dare nessun colore e cosi lo spazio è rimasto bianco..se non avesse messo il marrone non succede il problema perché la regola era 3 colori e non vicini per colorare tutto e lei ha usato un colore in più

44 Ins. Proviamo a muoverci sul pavimento senza usare la linea..e gli incroci....basta saltare sulle piastrelle in mezzo è la stessa cosa conti due e non vai sulla linea ma sulle due piastrelle....e come quando abbiamo fatto le case con i cartoncini vai avanti quanto vuoi.... puoi anche girare tanto ci sono tante piastrelle..vai di qua verso la finestra..o di là.. PROPONIAMO AI BAMBINI DI COLORARE LE PIASTRELLE IN MODO DA COSTRUIRE CASE DI 1 PIASTRELLA O DUE O TRE O QUATTRO MENTRE DIAMO COLORE ALLE PRIME CI ACCORGIAMO CHE LO SPAZIO RIMASTO EVIDENZIA LA POSSIBILE NUOVA CASA E IL SUO VALORE

45 QUANDO I BAMBINI PREPARANO IL RETICOLATO DEL PAVIMENTO PER COLORARE LE CASE NEI DIVERSI VALORI CI ACCORGIAMO CHE NON HANNO NESSUN PROBLEMA A MUOVERSI IN UNA RAPPRESENTAZIONE DEFORMATA DI RETICOLATO CHE LORO STESSI AVEVANO DISEGNATO CALCOLANDO IN MODO CORRETTO IL NUMERO DELLE PIASTRELLE

46

47 RICORDIAMO L ESPERIENZA DEL GIORNO PRIMA....abbiamo pitturato le piastrelle per fare delle case diverse..piccole da 1 e grandi....quelle piccole sono verdi..quelle da tre sono venute con forma diversa in lungo e piegata..ma sempre da tre..quelle da due sono in lungo....quando abbiamo fatto quella da 4 ci sono venute delle figure strane se avevi 4 piastrelle in lungo veniva in lungo.. se avevi quattro vicine attaccate si formava una casa da 4 ma non lunga, un po storta venivano 4 piastrelle insieme che formavano un quadrato grande..con le pieghe Attraversiamo calpestando solo quelle da 2.. Solo quelle da 4..(stesso valore) Attraversiamo calpestando prima quella da 2 e poi quella da 4..(ritmo di valore)

48 PREPARIAMO DEI RETICOLATI DI DIVERSA MISURA.. I BAMBINI SCELGONO LA DIMENSIONE DEL LORO RETICOLATO E LO COLORANO RICORDANDO L ESPERIENZA PRECEDENTE VENGONO REALIZZATI DEGLI SPAZI-COLORE DI DIVERSO VALORE FINO AL RIEMPIMENTO DELL INTERO RETICOLATO

49 OSSERVIAMO LA PITTURA E RACCONTIAMO..e un robot a quadrati, un po grandi e un po piccoli con le piastrelle da due,tre e uno.. quella nera è da uno....io vedo un braccio su e giù dritte sono uguali perché sono messi nella stessa posizione e anche i quadrati neri sono tutti uguali.. la testa è quadrata..somiglia al nostro pavimento che abbiamo fatto perché ci sono piastrelle da uno come quella da uno delle nostre piastrelle....se lo guardi così sembra un robot, se lo sposti è sempre un robot, ma che sta dormendo.. non cambia lo puoi mettere come vuoi è sempre un robot se lo tagli si che cambia perché lo puoi girare Grande collage di Arp

50 VIENE DA UN BAMBINO L IDEA DI TAGLIARE LE PIASTRELLE PER CAMBIARE IL ROBOT E COSI TAGLIAMO E VEDIAMO QUALI FORME OTTENIAMO SCOPRIAMO CHE CI SONO DEI PEZZETTI UGUALI PERCHE SONO COMPOSTI DA QUATTRO QUADRATI MA DISPOSTI IN MODO DIVERSO TRA LORO.. CI SONO I PEZZETI NERI QUADRATI UGUALI DA UNO. DIAMO UN NOME AI VARI PEZZI TAGLIATI.. quello nero è un quadrato grande e la chiamiamo uno..questo è un braccio con tre piastrelle dritte..e poi c è il braccio a martello con quattro piastrelle e la chiamiamo 4 piastrelle..c è un quadrato piccolo giallino ma è sempre uno come quello nero grande

51 ..Adesso possiamo prendere un foglio e incollarli e possiamo fare quello che vogliamo sempre con gli stessi quadrati quelli tagliati Marco

52 LE FORME OTTENUTE VENGONO RICOMPOSTE TRA LORO DAI BAMBINI è una casa con il tetto e i camino. Ho usato un quadrato a piastrella uno grande, un quadrato a piastrelle da uno giallo e un quadrato da quattro piastrelle poi ci sono anche le quattro piastrelle quadrate come questo ma è il braccio ed è sempre a quattro piastrelle quadrate....è un robot che ha le braccia a forma quadrata e la tesa a forma quadrata, il collo è lungo con quattro quadratini che chiamiamo mattonelle, le gambe sono sempre da quattro mattonelle che però assomiglia ad un braccio..

53 PROPONIAMO AI BAMBINI UN GIOCO Con un ferma campione fissiamo un foglio trasparente sul reticolato in modo da poter disegnare sopra un quadrimino Poi proviamo a muovere il foglio..

54 Cosa succede alla forma disegnata sul foglio trasparente Come si sposta sul reticolato Dove si sovrappone nuovamente alle linee e agli incroci del reticolato Cerchiamo tutte le posizioni possibili Il gioco si dimostra interessante.. Ia forma disegnata viene più volte ruotata dai bambini.. Fino a qundo non risulta correttamente sovrapposta alle linee sottostanti del reticolato I bambini chiedono di poterne disegnare ancora sul foglio trasparente.. dimostrando la volontà di cercare variabili possibili al gioco. Decidiamo di recuperare questa esperienza prossimamente in un nuovo percorso

55

56 CONTIAMO GLI INCROCI è una retina, una ragnatela fatta con i quadretti che però sono elastici se tiri loro diventano lunghi..e allora succede che i quadrati diventano lunghi.. sembra una rete per arrampicare.. è morbida.. si piega.. è tutta molla.. ci possiamo saltare anche sopra e anche andare dentro..in mezzo agli incroci.. Ins: che differenza c è con il reticolato del pavimento....è che è morbida.. è vuota dentro.. tra le righe.. e poi se tiri fa bing.. boing si allunga e cambia.. CONTIAMO GLI SPAZI OCCUPIAMO LO SPAZIO

57 . Ins: come cambia e cosa cambia....cambia la forma delle case diventano quadrati allungati.. diventano come la forma degli aquiloni.... si allunga tuo. si formano delle punte lunghe nei quadrati come frecce.. tutte verso di la.... diventano forme diverse più grandi come se inciccioniscono tutte.. Ins: cambia tutto.. no.. solo la forma.. perché gli incroci rimangono in forma.. sempre lì stanno non si allungano Ins: perché non si allungano....perché se tiri si fa lungo solo dentro i punti degli incroci rimangono fermi non cambiano forma sono solo incroci.. Ins: e le forme....le forme diventano strane dentro, però se conti gli incroci ti vengono dello stesso numero di prima quando non tiravi perché loro non cambiano con la tirata degli elastici e cosi anche il numero degli spazi dentro rimane uguale solo la forma è diversa....perché la forma la fa l elastico

58

59 ..succede che quando tiri il segno si allunga perché è un foglio allungabile come l elastico..si allunga tutto il disegno.. I quadrati cambiano forma fanno delle curve si ingrandiscono come quelle dell elastico..si allungano dalla parte che tiri..i quadrati non sono più uguali alcuni diventano lunghi altri stretti altri si fanno con TIRARE IN TANTI.. delle punte si incurvano..io TIRARE IN DUE so che se tiri da una parte si cambiano di più da quella parte.. Ins: nel vostro disegno fatemi capire la differenza tra prima e dopo la tirata

60 ..I bambini allungano l elastico succede che i quadrati vengono cambiati non sono più quadrati cambiano forma invece gli incroci rimangono fermi.. anche le cose dentro sono di numero uguale solo che la forma cambia tipo ci sono 10 quadrati e poi cambiano i quadrati ma sono sempre dieci..

61 ..Questi sono tutti bambini poi ci sono le parti dove tiravano i bambini e dentro ci..sono le linee che non sono come prima sono molto allungate e poi gi incroci li ho fati perchè sono sempre uguali, ma i quadrati sono come delle lance cambia dentro al buco....diventa di forma allungata....succede che una forma diventa lunga e una diventa piccola cambia tutto dentro Sono i 4 bambini che tengono le punte e lo tirano e succede che si allunga e non è più un quadrato dentro..

62 Ludovica rappresenta l esperienza in modo diverso dai compagni, non traccia linnee, ma realizza e colora forme vicine tra loro come se immaginasse il reticolato che compare alla fine poi evidenza gli incroci con un punto..quando i bambino tira succede che tutto si allarga e si allunga la ragnatela cambia,.. cambia la forma non gli incroci delle righe..gli incroci rimangono fermi perché non si lasciano tirare.. stanno in forma..

63 Cosa racconta il quadro di Vaserely..è un reticolato con le piastrelle i quadretti sono quadri di tutti i colori gialli rossi uno dentro all altro...sono quadrati tutti attaccati uno vicino all altro come nei reticolati poi si vede come una palla che è dentro....la palla è in mezzo e rotonda...sembra un reticolato con una palla dentro che fa vedere il disegno....è un reticolato che non si può allungare perché è un disegno non è fatto di elastico....se vuoi allungare devi avere quello che è fatto con elastico ma questo disegno no..è solo un disegno..sembra che ci sia elastico ma è un disegno non è allungato pero si vede come se dentro c è la palla che spinge fuori Dalle parole dei bambini emerge l idea che il quadro racconta una deformazione disegnata, il disegno non è di materiale deformabile, ma può rappresentare una situazione di deformazione,ingrandendo la forma e cambiando la dimensione

64 Proviamo con il reticolato elastico e un pallone a creare l effetto del quadro deformando i quadrati del reticolato, spingendo dentro il pallone

65 I BAMBINI UTILIZZANO I CUBI TASSELLANDO SPONTANEAMENTE PARTE O TUTTO IL RETICOLATO APPOGGIANDO I CUBI SUI QUADRATI PROPONIAMO POI DI COSTRUIRE, CASE A VALORE DIVERSO RICORDANDO L ESPERIENZA FATTA CON LE SUPERFICI I GIORNI PRECEDENTI Tutte a valore 4 Diverso valore I BAMBINI AVVICINANO I CUBI E REALIZZANO FACILMENTE TUTTE LE COMPOSIZIONI DISPONENDOLE SUL RETICOLATO PER TUTTI LA CASA CHE VALE 4 MANTIENE IL VALORE INDIPENDENTEMENTE DALLA COMPOSIZIONE (CHE DETERMINA LA FORMA) E DALLA POSIZIONE SUL RETICOLATO (RISPETTO AL PUNTO DI VISTA DEI BAMBINI).

66

67 Le regole del gioco: Posizionare la mappa in modo che i simboli (finestra,libro,bagno,classe) siano corrispondenti ai luoghi a cui si riferiscono.. Individuare la posizione della casa da riprodurre sul reticolato grande (lungo il bordo..al centro.. vicino a ) Contare il numero dei quadretti che compongono la casa e realizzarla con i cubi Controllare se la posizione e il valore è esatto..il gioco funzionava che io ero il muratore e avevo i progetto che diceva fai una casa da 3 e la fai proprio qui, io vedevo dove e dovevo cercare il posto giusto sul pavimento grande....abbiamo fatto una mappa e poi abbiamo messo i cubetti e la mappa ci diceva quale casa fare da quanto e dove metterla.. verso la finestra se stava proprio là...le case erano diverse una da 2 e una da 3, ma anche da tre che gira.. bisognava capire dove mettere i cubi si capiva guardando la mappa e poi si cercava sul pavimento il posto che diceva la mappa..

68 ..C erano delle case disegnate sulla mappa e poi dovevo fare la stessa casa con i cubi grandi sul reticolo grande e io guardavo cosa c era li vicino per capire dove mettere i cubi....c era il trucco perché la mappa bisognava girarla fino a mettere giusta la finestra e il libro, se no poi non si faceva giusto sopra il reticolato grande la casa con i cubi..

69 Dopo aver composto più volte con i 4 cubi le case sperimentando le diverse soluzioni costruiamo su fogli colorati i quadrimini, dando colore diverso alle forme ottenute.. Quando proponiamo la tassellazione del foglio con i quadrimini osserviamo che tutti i bambini utilizzano le forme in modo dinamico,ruotandole..capovolgendole..con la sola regola dell incastro e del riempimento totale del foglio..

70

71 Ins.Che differenza con il pavimento? Ci sono cose uguali? è sempre un reticolato.. con i buchi quadrati e le righe dritte..solo che ci stanno anche dentro..ci sono anche gli incroci che si fanno con i bastoni..sono tanti reticolati che stanno insieme..che formano una costruzione..si può andare dentro e si può chiudere la casa..sono dei reticolati che fanno delle scatole a forma quadrata....sono due cose diverse perché uno è disegnato e sta piatto come sul pavimento, questo sta su in piedi..fa la forma..come una casa..ci sono le facce come le piastrelle la stessa forma quadrata, che costruiscono la casa....la piastrella del pavimento è più piccolo della struttura e poi sta basso, la struttura va in alto..

72 ..i bambini erano dentro al grande reticolato, quello che stava in piedi dove c erano due quadrati ci stanno due bambini perché dentro è più grande, dove c era un quadrato solo fatto con i tubi allora ci stava un bambino..

73 Chiudiamo la struttura con le facce..ci stanno 4 bambini dentro alle case da 1 faccia perché sono 4 faccie..poi c è una casa da due facce e dentro ci stanno due bambini perché le due facce fanno grande dentro..come più spazio

74 ..sono i bambini che erano nella casetta della struttura dentro alla struttura c ero io con eravamo messi stretti.. Pietro sul pezzo da 1 io e la Teresa stavamo dentro a quella da due....c erano spazi da uno, si capiva perché faceva come un quadrato e poi c erano altri attaccati che facevano una costruzione.. È come un reticolato ma sta sù perché ha anche degli incroci in mezzo che formano delle casette quadrate, poi c era una che era più grande..si capiva perché era da due.. ci siamo messi dentro delle case e abbiamo chiuso la casetta con la faccia

75 ..è la struttura fatta con gli incroci che stanno in piedi e dentro ci stanno i bambini uno per ogni quadrato....è più alto e ci possono stare in due perchè c è più spazio dentro....ho disegnato la struttura rossa fatta con gli incroci che formano dei quadrati che puoi andare dentro.. c è differenza perché il pavimento è attaccato basso questo invece va verso l alto sta in piedi e si vede che ha tanti reticolati insieme anche dentro

76 FAVORITO DESTREZZA E ABILITA VISUO-SPAZIALI CONSOLIDATO IL CONFRONTO, LA MISURA, LA QUANTIFICAZIONE PROMOSSO ATTIVITA DI CALCOLO, IPOTESI, PREVISIONE, STRATEGIE FAVORITO ABILITA DI OSSERVAZIONE CONFRONTO, INTERVENTO SECONDO CRITERI PROPRI O CONDIVISI CONSOLIDATO LA COLLABORAZIONE E L ACCETTAZIONE DEI PUNTI DI VISTA FAVORITO IL LINGUAGGIO MATEMATICO IMMAGINATO CON LA MENTE CONTESTI GEOMETRICI AVVIATO L IDEA DI INFINITO COME POSSIBILITA SVILUPPI DI SOLIDI ( RETICOLATI SPECIALI) STRUTTURE. SOLIDI. VOLUME E RIEMPIMENTO SIMMETRIE.TRASLAZIONI. ROTAZIONI

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA 1 CIRCOLO ANNO SC. 2003-2004 PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 Ins. Aiolfi Anna Cognolato Grazia novembre 2003 Documentazione a cura di Aiolfi Anna Promuovere e

Dettagli

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo.. Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo....è tutta storta....è con tante curve perché il gomitolo la fa strana..se non lo tiri

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SCOLASTICO 2005-06. Prog. MATEMATICA Gruppo ANNI 5 Periodo MARZO Documentazione di MIELE GIOVANNA

SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SCOLASTICO 2005-06. Prog. MATEMATICA Gruppo ANNI 5 Periodo MARZO Documentazione di MIELE GIOVANNA SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SCOLASTICO 2005-06 Prog. MATEMATICA Gruppo ANNI 5 Periodo MARZO Documentazione di MIELE GIOVANNA Il progetto sulla Terza Dimensione Queste attività si

Dettagli

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO SCUOLAFACENDO LE DIVERSE FACCE DEL CUBO Luigina Cottino, Silvia Sbaragli T25.1 P. 1/7 Scuola dell infanzia Statale "M. Pieralisi" Morro D Alba - Ancona Istituto Comprensivo Statale San Marcello Ancona

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2008 2009

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2008 2009 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2008 2009 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Indicazioni: Questa è la mia cartella. Ho tantissime cose nella mia cartella: ci sono delle matite, dei pennarelli, una gomma, la colla, ecc.

Indicazioni: Questa è la mia cartella. Ho tantissime cose nella mia cartella: ci sono delle matite, dei pennarelli, una gomma, la colla, ecc. Unità II La scuola Contenuti - Oggetti scolastici - Utilizzo degli oggetti scolastici - Classe - Numeri Attività AREA ANTROPOLOGICA 1. L Orsoroberto va a scuola L Orsoroberto ha sei anni e va a scuola.

Dettagli

La guarnizione di Sierpinski, chiamata anche il Triangolo di Sierpinski

La guarnizione di Sierpinski, chiamata anche il Triangolo di Sierpinski La guarnizione di Sierpinski, chiamata anche il Triangolo di Sierpinski Questa attività ha avuto inizio il passato anno scolastico in seconda classe. Ho proposto ai bambini di riprenderla per ultimarla.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA I CIRCOLO ANNO SCOLASTICO 2006/07. Documentazione a cura di Quaglietta Marica

SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA I CIRCOLO ANNO SCOLASTICO 2006/07. Documentazione a cura di Quaglietta Marica SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA I CIRCOLO ANNO SCOLASTICO 2006/07 GRUPPO ANNI 3 Novembre- maggio Documentazione a cura di Quaglietta Marica Per sviluppare Pensiero creativo e divergente Per divenire

Dettagli

PROPOSTA N 17 Proposta individuale

PROPOSTA N 17 Proposta individuale PROPOSTA N 17 Proposta individuale Costruzione del grano in tridimensione: Il mio campo di grano I bambini,dopo aver preparato,con la tecnica della spugna e la tempera i colori della terra, su di un cartoncino,disegnano

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1 Prova di MateMatica - Scuola Primaria - Classe Seconda Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 1 Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Progetto Emoticon. L attività è stata rivolta a bambini di quattro e cinque anni di tre sezioni diverse.

Progetto Emoticon. L attività è stata rivolta a bambini di quattro e cinque anni di tre sezioni diverse. Progetto Emoticon Cristina Fiaschi, Graziana Giannelli, Gabriella Innao, Letizia Monti, Rossana Rontini Giocare con lo spazio L attività è stata rivolta a bambini di quattro e cinque anni di tre sezioni

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi Ins. Zanella Classe seconda Problemi moltiplicativi FOGLI DI CARTA OGGI IN CLASSE SIAMO IN 23 ALUNNI. LA MAESTRA DA AD OGNI ALUNNO 3 FOGLI. DISEGNA QUESTA SITUAZIONE, IN MODO CHE SI CAPISCA QUANTI FOGLI

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO Il NUMERO CONTARE PER CONTARE La filastrocca dei numeri Contare per contare, cioè ripetere la filastrocca dei numeri, contribuisce a far maturare la consapevolezza

Dettagli

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa? Ciao! Ti ricordi quale era il problema allora? Riprendiamolo brevemente. La posizione reale di una stella può essere diversa da quello che ti sembra, ma quelle che vediamo più deboli sono veramente tali?

Dettagli

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione!

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! MATERIALE Un pupazzetto a forma di uccellino in un cestino, inizialmente nascosto da qualche parte. Stampa della diapositiva 8, incollata

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

NON PERDIAMOCI DI VISTA

NON PERDIAMOCI DI VISTA NON PERDIAMOCI DI VISTA Nicolas e la maestra un giorno hanno deciso di costruire dei dadi delle storie che potessero servire a inventare storie nuove mai esistite in nessun libro. Il primo passo è stato

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

A SCUOLA DI GUGGENHEIM A SCUOLA DI GUGGENHEIM «ARTE e LETTERATURA» dal segno alla grafia Scuola dell infanzia statale «G. Rodari» di Ceggia VE gruppo bambini di 4 anni a.s. 2012-2013 Insegnanti: Gabriella Barbuio, Roberta Regini,

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Firenze, 5 maggio 2013 Scuola Città Pestalozzi 8 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE Classe prima e seconda Paola Bertini, Antonio

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell infanzia Don Lorenzo Milani Sezioni 3-4-5 anni IC Barberino di M.llo Insegnanti: Annalisa Dell anno Barbara Scarpelli Anna M. Brunetto

Dettagli

GLI ELFI DI BABBO NATALE

GLI ELFI DI BABBO NATALE Gruppo Animatori Salesiani www.gascornedo.it info@gascornedo.it GLI ELFI DI BABBO NATALE Gioco in Oratorio Genere: a stand Ambienti: sia in interno che in esterno Età: bambini delle elementari/medie AMBIENTAZIONE

Dettagli

Dal tridimensionale al bidimensionale

Dal tridimensionale al bidimensionale PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE Firenze, 13-14settembre 2013 Dal tridimensionale al bidimensionale Elena Scubla I Circolo Didattico Sesto Fiorentino INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

E LE CANDELE A COSA SERVONO?

E LE CANDELE A COSA SERVONO? Con un phon Spingendo le eliche con la mano Con un ventilatore Soffiando Girando il perno Con il vento Spingendo i personaggi cl. cl. 3 e e Goldoni ins. ins. E.De Biasi Tolgo le eliche, tengo il perno

Dettagli

Progetto scelto per il confronto:

Progetto scelto per il confronto: Una produzione non alimentare: ideazione di un progetto di costruzione in base ad una esigenza, ma senza modello. La costruzione della lavagnetta La necessità contingente della classe era quella di poter

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

COSTRUIAMO UN AEROMODELLO 3D 4

COSTRUIAMO UN AEROMODELLO 3D 4 COSTRUIAMO UN AEROMODELLO 3D 4 Con i comandi che abbiamo visto fina ad ora dovreste essere in grado di costruire da soli le ali del modello (ovviamente fatene una sola e poi specchiatela), basta trasformare

Dettagli

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI TANTO,POCO,NIENTE zero PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI Favorire strategie personali di pensiero Cominciare ad usare segni per rappresentare quantità

Dettagli

Piega, ripiega e... spiega. Laboratori sulla matematica con il foglio di carta

Piega, ripiega e... spiega. Laboratori sulla matematica con il foglio di carta Piega, ripiega e... spiega Laboratori sulla matematica con il foglio di carta Tutto comincia con un... Tutto comincia con un quadrato! Tutto comincia con un quadrato! Osserviamo: Trovate delle linee? I

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA

INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2012/2013 1 Indice Componenti del gruppo di lavoro pag. 2 Premessa pag. 3 Descrizione dell'attività di laboratorio pag. 4 Verifica

Dettagli

PROGETTO LDT Scienza a scuola

PROGETTO LDT Scienza a scuola Istituto Comprensivo A. Pacinotti Scuola dell infanzia A. De Gasperi PROGETTO LDT Scienza a scuola Insegnanti: Badalassi Lucia Barani Selene Riccardi Lucia PROGETTO FATTI SIGNIFICATIVI RIFLESSIONI COSA

Dettagli

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002 . Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SCOLASTICO 2005-06 GRUPPO ANNI 5 PERIODO NOV. DICEMBRE DOCUMENTAZIONE DI AIOLFI ANNA

SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SCOLASTICO 2005-06 GRUPPO ANNI 5 PERIODO NOV. DICEMBRE DOCUMENTAZIONE DI AIOLFI ANNA SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SCOLASTICO 2005-06 GRUPPO ANNI 5 PERIODO NOV. DICEMBRE DOCUMENTAZIONE DI AIOLFI ANNA La realtà scolastica del primo Circolo di Spinea è una realtà molto

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri. 6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC Barra di Formattazione Barra Standard Barra del Menu Intestazione di colonna Barra di Calcolo Contenuto della cella attiva Indirizzo della cella attiva Cella attiva Intestazione

Dettagli

I.C.Sassoferrato, scuola dell'infanzia G.Rodari Sez.A4 (orsetti),docente Maria Rita Ascani

I.C.Sassoferrato, scuola dell'infanzia G.Rodari Sez.A4 (orsetti),docente Maria Rita Ascani UDIA: QUANTI SIAMO? I.C.Sassoferrato, scuola dell'infanzia G.Rodari Sez.A4 (orsetti),docente Maria Rita Ascani 1 giornata: Oggi è un giorno speciale, c'è un compleanno da festeggiare,la festeggiata assumerà

Dettagli

L acqua si infiltra. Scuola Primaria- Classe Prima. Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso

L acqua si infiltra. Scuola Primaria- Classe Prima. Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso L acqua si infiltra Scuola Primaria- Classe Prima Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso Schema per costruire il diario di bordo riguardo a precise situazioni di lavoro scelte

Dettagli

Verbal Behavior. Lucia D Amato

Verbal Behavior. Lucia D Amato Verbal Behavior Lucia D Amato Tutto nasce Nel 1957 con la pubblicazione del libro Verbal Behavior, scritto da B.F. Skinner L approccio di Skinner fa capo ai principi dell ABA Nel libro Skinner considera

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA Potenziamento dell area dell intelligenza numerica Processi lessicali Denomina su richiesta i numeri fino a 10 (come si

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli ESPERIENZE MATEMATICHE A PARTIRE DA TRE ANNI QUALI COMPETENZE? L avventura della matematica

Dettagli

In tutte le attività della scuola dell infanzia entrano in gioco dimensioni di tipo temporale, come simultaneità, l ordine, la successione e la

In tutte le attività della scuola dell infanzia entrano in gioco dimensioni di tipo temporale, come simultaneità, l ordine, la successione e la In tutte le attività della scuola dell infanzia entrano in gioco dimensioni di tipo temporale, come simultaneità, l ordine, la successione e la misurazione delle durate. La scuola offre la possibilità

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Classe seconda scuola primaria

Classe seconda scuola primaria Classe seconda scuola primaria Il percorso di seconda cerca di approfondire le differenze tra le principali proprietà delle figure geometriche solide, in particolare il cubo, e di creare attività di osservazione

Dettagli

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Le muffe e il metodo scientifico Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Un impasto di acqua e farina, dimenticato alcuni giorni in laboratorio, si è coperto di macchie e peletti

Dettagli

Esperimenti creativi Costruzione di alcuni libri

Esperimenti creativi Costruzione di alcuni libri Esperimenti creativi Costruzione di alcuni libri La storia di Costanza Thomas e Sofia 11_maggio_2011 Si può inventare una storia con delle scarpette bianche un filo e un sasso? La tecnica è quella del

Dettagli

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria DA DOVE NASCE L ATTIVITÀ? Dal comune problema di voler misurare la lunghezza. Per scegliere qualcosa di vicino

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE! DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE! 1 Web Site Story Scoprite insieme alla Dott.ssa Federica Bianchi e al Dott. Mario Rossi i vantaggi del sito internet del

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA DI AGLIANA SCUOLA DELL INFANZIA DI S. PIERO SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO Insegnanti: Cioli Elvira Gabellini Roberta Innocenti Daniela M.Laura IL TRENO DEI COMPLEANNI PRESENTAZIONE:

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE DIRE FARE E PENSARE IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE SCUOLA CLASSE SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE Anno Scolastico 2014-2015

Dettagli

Quanta scienza in. una siringa?

Quanta scienza in. una siringa? S.M.S Puecher Colombo Via G. Pizzigoni n 9 20156 Milano Tel. 0239215302 e-mail: colomboscuola@tiscali.it Quanta scienza in. una siringa? Classe: 3^A (sede Colombo) Anno scolastico: 2002/2003 Insegnante:

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA

AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA ALESSIO Team Firestorm MICHELE AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA Quest anno il nome del robot è Rhynobot a causa del prolungamento frontale che ricorda il corno di un rinoceronte. Capitolo 1: Missioni scelte

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

di Kai Haferkamp per 2-5 giocatori dagli 8 anni in su

di Kai Haferkamp per 2-5 giocatori dagli 8 anni in su di Kai Haferkamp per 2-5 giocatori dagli 8 anni in su Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Novembre 2001 http://www.giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA.

Dettagli

IL GRANTURCO. PROPOSTA N 1 Proposta individuale

IL GRANTURCO. PROPOSTA N 1 Proposta individuale IL GRANTURCO Abbiamo unito al lavoro di conoscenza della spiga di grano, anche un'altra spiga che avevamo a disposizione nella nostra aula fin dal mese di novembre, la spiga del granturco. Questo lavoro

Dettagli

La nostra scuola: ieri e oggi

La nostra scuola: ieri e oggi Istituto Comprensivo Arbe-Zara Scuola Fabbri V.le Zara 96 Milano Dirigente Dott.GabrieleMarognoli La nostra scuola: ieri e oggi Esperienza didattica di ricerca storica e scientifica svolta da tutte le

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE SCHEDA N 2 GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE Le attività finora illustrate, senza dubbio, avranno condotto i bambini ad usare un lessico adeguato per definire le caratteristiche dei semi. L insegnante

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti INVALSI. Anno Scolastico 2009 2010

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti INVALSI. Anno Scolastico 2009 2010 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare 0 Giunti Scuola S.r.l., Firenze CLASSI A - A - A Prove d ingresso Scuola primaria classi a, a e a Ascoltare 6 Prova n. Consegne da dare Prova n. scheda p. 9 Frasi da leggere Indicazioni per l insegnante

Dettagli

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire La scala maggiore Ora che abbiamo dato un pò di cenni teorici e impostato sia la mano destra che la sinistra è venuto il momento di capire cosa suonare con il basso ( impresa ardua direi ), cioè quando

Dettagli

LA FINESTRA DI EXCEL

LA FINESTRA DI EXCEL 1 LA FINESTRA DI EXCEL Barra di formattazione Barra degli strumenti standard Barra del titolo Barra del menu Intestazione di colonna Contenuto della cella attiva Barra della formula Indirizzo della cella

Dettagli