Gli aspetti tecnici e le linee guida per la conformità delle etichette alimentari. Giovanna Rufo Milano, 18 novembre 2013
|
|
- Eugenia Boscolo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Gli aspetti tecnici e le linee guida per la conformità delle etichette alimentari Giovanna Rufo Milano, 18 novembre 2013
2 CHI SIAMO AIDEPI, Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane, raggruppa 130 Aziende, dai grandi marchi internazionali alle piccole e medie imprese, con una rappresentatività di oltre l 80% del mercato. AIDEPI, nello specifico, tutela le industrie nazionali produttrici di: Pasta Biscotti e Prodotti dolciari da forno Cereali pronti per la prima colazione Cioccolato e prodotti a base di cacao Gelati Confetteria Il fatturato dei settori rappresentati è di 18,2 miliardi di euro di cui 5 miliardi di export
3 LA MISSIONE DI AIDEPI La missione dell Associazione si esplica fondamentalmente in quattro ambiti: 1. Promuovere il continuo sviluppo di una cultura della qualità imprenditoriale non soltanto nei confronti del consumatore ma anche sul fronte della responsabilità sociale e dello sviluppo sostenibile, attraverso il coinvolgimento degli associati con workshop, seminari, giornate di formazione, linee guida di applicazione delle norme e tutti gli altri strumenti idonei a supportare le aziende associate. 2. Rappresentare e divulgare i valori che le aziende associate esprimono: qualità e sicurezza dei prodotti industriali, tutela e valorizzazione della tradizione nazionale, trasparenza nella informazione al consumatore. 3. Sostenere la capacità competitiva delle aziende attraverso la promozione di un quadro giuridico-normativo che consenta alle imprese italiane di operare, a livello produttivo e commerciale, in condizioni di parità con le aziende concorrenti di altri paesi, affrontando senza svantaggi i mercati esteri. 4. Diffondere la conoscenza dei prodotti rappresentati all estero.
4 ATTIVITÀ ASSOCIATIVA - PUBBLICAZIONI TEMATICHE Seconda edizione Linee Guida La normativa nazionale ed europea sulla sicurezza dei giocattoli Approvata dal Ministero dello Sviluppo Economico nel settembre 2013 Linee guida AIDEPI claims comparativi prodotti da forno 2013 Linee guida additivi nei prodotti AIDEPI Art. 62: la nuova disciplina delle relazioni commerciali in materia di cessioni di prodotti agricoli e alimentari 2012 Linee guida sui modelli condivisi Dichiarazioni di conformità degli imballaggi di cartone teso destinati a venire a contatto diretto con i prodotti alimentari, elaborate in collaborazione con Assografici/GIFASP validate al Ministero della Salute Linee Guida La nuova direttiva europea sulla sicurezza dei giocattoli Approvata dal Ministero dello Sviluppo Economico nell aprile 2010 Linee Guida AIDI per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato ai sensi dell art. 28 del D.Lgs 81/2008 Premiato al concorso nazionale Le buone pratiche sulla valutazione dei rischi Manuale di corretta prassi igienica e HACCP nella fabbricazione dei prodotti di gelateria Validato dal Ministero della Salute Linee guida sui modelli condivisi Dichiarazioni di conformità dei materiali ed oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari, elaborate in collaborazione con la Federazione Gomma Plastica Unionplast, Unione Nazionale Industrie Trasformatrici Materie Plastiche e Assografici/Giflex, Gruppo Imballaggio Flessibile Linee Guida per la Gestione delle interferenze nei lavori in appalto Premiato al concorso nazionale Le buone pratiche sulla valutazione dei rischi 2009 Aggiornamento Manuale di corretta prassi igienica e HACCP per i prodotti dolciari in collaborazione con Certiquality (per i settori: confetteria, cioccolato e prodotti da forno Validato dal Ministero della Salute) 2007 Rintracciabilità dei materiali ed oggetti a contatto con gli alimenti, GMP produttori di imballaggio Additivi nei prodotti dolciari Manuale per la valutazione del rischio esplosione nell industria dolciaria (Atex 137) 2006 Manuale per la valutazione dei rischi di esplosione nell industria di pastificazione (Atex 137) 2006 Linee guida sugli Allergeni Gestione dei Sottoprodotti dell industria Dolciaria Rintracciabilità dei Prodotti Dolciari HACCP in ambiente ISO 9001: Linee guida per l'applicazione della normativa in vigore in materia di produzione e commercializzazione delle paste alimentari 2002 Manuale di corretta prassi igienica e HACCP per i prodotti dolciari in collaborazione con Certiquality (per i settori: confetteria, cioccolato e prodotti da forno - Validato dal Ministero della Sanità) 1998 L HACCP in ambiente ISO nel settore dolciario in collaborazione con Certiquality Linee guida per l'applicazione dei principi generali di igiene e del sistema HACCP nell'industria della pastificazione Manuale di corretta prassi igienica e HACCP per i gelati 1997
5 ATTIVITÀ ASSOCIATIVA IN TEMA DI ETICHETTATURA Negli anni l AIDEPI ha seguito la tematica etichettatura con grande attenzione. In occasione di modifiche rilevanti alla norma di etichettatura sono stati organizzati appositi eventi finalizzati a indirizzare le Aziende alla corretta applicazione dei nuovi requisiti. Si ricordano ad esempio: Workshop interno Etichettatura focalizzato sulle nuove regole di etichettatura derivanti dalla Direttiva 2003/89/CE Workshop interno Allergeni sull etichettatura e la gestione degli allergeni con presentazione delle Linee guida sugli Allergeni Workshop interno etichettatura il nuovo regolamento UE informazione al consumatore 2011 Workshop pubblico Regolamento 1169/2011: come costruire le nuove etichette e Focus sui claims 21 maggio 2013 (TUTTOFOOD)
6 PASTA Pasta di semola di grano duro Mezze penne rigate Pasta di semola di grano duro Ingredienti: semola di grano duro 500g e Conservare in un luogo fresco e asciutto AIDEPI Viale del Poggio Fiorito - Roma Stabilimento di Via Trento, 15 - Bologna Da consumarsi preferibilmente entro fine gennaio 2015 L 1234 VALORI NUTRIZIONALI 100 g energia 1553 kj 371kcal grassi 1,5 g di cui acidi grassi saturi 0,3 g carboidrati 74,7 g Mezze penne rigate Cottura 10 min di cui zuccheri proteine sale 2,7 g 13,0 g 0,015 g
7 BISCOTTO Biscotti frollini integrali Con betaglucani che riducono il colesterolo nel sangue 921 kj 220 kcal per porzione Per 100g: 1909kJ 456kcal Biscotti frollini integrali INGREDIENTI: Farina di frumento, zucchero, olio di mais, farina di orzo integrale 12%, sciroppo di glucosio, siero di latte in polvere, agenti lievitanti: carbonato acido di ammonio, carbonato acido di sodio, sodio pirofosfato acido; emulsionante: lecitina di soia; sale, aromi (contiene frumento). AIDEPI - Viale del Poggio Fiorito, Roma Da consumarsi preferibilmente entro il 05/06/2015 Peso 48g e I frollini XX contengono betaglucani d orzo. L'assunzione di una quantità giornaliera di betaglucani d ozo pari a 3g, come parte di una dieta bilanciata accompagnata da un adeguato esercizio fisico, riduce il colesterolo nel sangue. Il colesterolo alto è un fattore di rischio per lo sviluppo di patologie cardiache coronariche. Valori nutrizionali Per 100 g Per 6 biscotti (48 g) Valori nutrizionali Per 100 g Per 6 biscotti (48 g) Energia 1909 kj 921 kj carboidrati 68,1 g 32,4 g 456 kcal 220 kcal di cui zuccheri 24,7 g 12 g grassi 16,3 g 7,8 g fibre 4,9 g 2,4 g di cui acidi grassi saturi 2,5 g 1,2 g proteine 6,7 g 3,0 g sale 0,45 g 0,22 g 100 g di frollini AIDEPI apportano 2 g di beta-glucani. 1 confezione mono-porzione di frollini AIDEPI (6 biscotti) fornisce 1g di betaglucani.
8 FOOD DRINK EUROPE
9 PRODOTTI VENDUTI A PEZZO Ai sensi dell art del D.Lgs. 109/92 i prodotti dolciari preconfezionati destinati ad essere venduti a pezzo o alla rinfusa possono riportare le informazioni di etichettatura solo sul cartello/espositore (almeno denominazione di vendita e lista degli ingredienti) analogamente ai prodotti sfusi non preconfezionati. Visibili all acquisto. Nel B2B di questi prodotti si suggerisce di fornire precise istruzioni (anche contrattualmente) per l esposizione del cartello, eventualmente predisponendolo già. Si richiede che tali prodotti rientrino nelle disposizioni dell art. 44 del Regolamento (UE) 1169/2011 relativo a Disposizioni nazionali per gli alimenti non preimballati o che, in alternativa, venga adottato a livello UE l approccio previsto dalla legislazione italiana (armonizzazione). Se non venisse confermato l art.16.6 sarebbe necessario indicare tutte le informazioni obbligatorie sull incarto, in funzione della dimensione della superficie maggiore della confezione.
10 SUPERFICIE MAGGIORE Come calcolare la superficie maggiore? Servirebbe un criterio armonizzato e non discriminatorio per le forme non-rettangolari Le parti della superficie srotolata non visibili dovrebbero essere escluse (es. arricciature intorno allo stecco e pieghe) Uova di Pasqua/ovetti? Confezioni a fiocco? Coni/coppette/bicchieri?
11 Grazie per l attenzione Viale del Poggio Fiorito, Roma T F
L etichettatura inerente i prodotti del settore cerealicolo. Aspetti specifici e nutrizionali
Torino 27 marzo 2013 Laura Bersani L etichettatura inerente i prodotti del settore cerealicolo. Aspetti specifici e nutrizionali REQUISITI OBBLIGATORI PER L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI PRECONFEZIONATI
803342 Nuove tentazioni: set assortito con 6 confezioni
803342 Nuove tentazioni: set assortito con 6 confezioni Tartufi di fine cioccolato al latte (60%) belga Zucchero, burro di cacao, latte intero in polvere, grassi vegetali (palmisto e palma), pasta di cacao,
L etichettatura dei prodotti alimentari. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino
L etichettatura dei prodotti alimentari Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Milano, 6 marzo 2015 ETICHETTATURA qualunque menzione, indicazione, marchio di fabbrica o commerciale,
MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE
MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DIREZIONE GENERALE PER L ARMONIZZAZIONE DEL MERCATO E LA TUTELA DEI CONSUMATORI L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido NOVITÀ
MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DIREZIONE GENERALE PER L ARMONIZZAZIONE DEL MERCATO E LA TUTELA DEI CONSUMATORI L
MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DIREZIONE GENERALE PER L ARMONIZZAZIONE DEL MERCATO E LA TUTELA DEI CONSUMATORI L Etichetta del Cacao e Cioccolato uno Novità Normative La normativa che disciplina il
SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6
SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 4129 Nome Prodotto TORTINA CAPRESE LIMONE RSPO/MB Linea Prodotto Già cotti Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone) 08003269041298 Codice
I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,
I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N
Autocontrollo nelle imprese alimentari: quale livello di interazione con il controllo ufficiale?
Autocontrollo nelle imprese alimentari: quale livello di interazione con il controllo ufficiale? Mario Piccialuti Direttore AIDEPI Roma, 12 giugno 2012 A.I.D.EP.I. L Associazione si è costituita il 1 gennaio
Circolare n. 14878 Prot. 1898 Roma, 20 novembre 2014. Regolamento UE n. 1169/11 G.U.C.E. L 304 del 22 nov. 2011 D.lgs. 109/92
TITOLO DOCUMENTO Etichettatura degli alimenti: le nuove disposizioni del Reg. UE 1169/11 AREA TEMATICA Ambiente ed Energia SETTORE Qualità e Sicurezza alimentare ARGOMENTO SPECIFICO Sicurezza degli alimenti
Etichettatura degli alimenti
Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra
ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.
ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.it NOI SIAMO CIO CHE MANGIAMO FEUERBACH Etichettatura: [ ]l'insieme
Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014
Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO
DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI. Taira Monge e Laura Donatini. Lunedì 26 gennaio 2015
TORINO Un Associazione per Amica DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI Taira Monge e Laura Donatini Lunedì 26 gennaio 2015 COSA ABBIAMO IMPARATO NELLA
Dietista dott.ssa Raimonda Muraro Ass2 Isontina
Dietista dott.ssa Raimonda Muraro Ass2 Isontina Il Regolamento (UE) 1169/2011 è entrato in vigore il 13 dicembre 2011 e verrà applicato in modo graduale, tramite tappe intermedie. Il testo unico raccoglie
Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?
PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto
INGREDIENTI RC: Allergeni: glutine, soia. VALORI NUTRIZIONALI MEDI PER 100 g DI PRODOTTO RC PER 100 g DI PRODOTTO HP. PROTEINE 20,00 g 44,00 g
PROTOTOASTNATURALE CONFEZIONATO IN ASTUCCI CONTENENTI 4 PACCHETTI SINGOLI DA 50 g (5 FETTE). TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE: 2 ANNI DALLA DATA DI PRODUZIONE. DISPONIBILE NELLE VERSIONI AD ALTO CONTENUTO
SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6
SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 2304 Nome Prodotto CORNETTO VEGA VUOTO PALMA SEGREGATO Linea Prodotto Prontoforno Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone) 08003269023041
Le etichette alimentari
Le etichette alimentari Le etichette riportate sulle confezioni dei prodotti alimentari aiutano a compiere una scelta informata su ciò che consumeremo L etichettatura dei prodotti alimentari destinati
Biscotto frollino 300 g.
Biscotto frollino 300 g. Kcal 382 Kj 1623 4,5 g 64 g 2 1 5 g 0,15 g Farina di riso, fecola di patate, zucchero, margarina vegetale (olii e grassi non idrogenati di palma, cocco, girasole), uova pastorizzate,
Reggio Calabria, 22 ottobre 2015
Sicurezza igienico-sanitaria ed etichettatura dei prodotti alimentari: principi generali, disposizioni specifiche in materia di manifestazioni temporanee e ristorazione collettiva Dr.ssa Paola Rebufatti
ETICHETTATURA PRODOTTI
ETICHETTATURA PRODOTTI Alimenti senza segreti con il nuovo servizio di CNA Roma CNA ROMA Viale Guglielmo Massaia, 31 00154 Roma Tel. 06 570151 Fax 06 57015222 info@cnapmi.com www.cnapmi.org PREMESSA Dal
Pizzero. euro 7,50 prezzo al pubblico consigliato. 180 g
Linea DietaZero Forever, alimenti bilanciati per l equilibrio del peso Pizzero Preparazione Aprire la busta e versare il contenuto in una ciotola aggiungendo 8 gr di olio extravergine di oliva e 30 gr
Provami: set 8 buste in 8 gusti diversi
Provami: set 8 buste in 8 gusti diversi Popcorn con Caramello, Mela e Cannella Peso Netto x 1 Busta 32g Mais, Zucchero, Burro (Latte), Sciroppo di mais, Pezzi di mela (4%) [Purea concentrata di mela, Succo
SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6
SCHEDA TECNICA Paina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 61640 Nome Prodotto CIMABELLA / DONUT TRIS Linea Prodotto Già cotti Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone) 08003269016401 Codice Ean
Concerto un dessert molto cremoso e fresco nell assaggio ma non freddo al palato. Di questo semifreddo esistono quattro versioni: cacao, nocciola,
Concerto un dessert molto cremoso e fresco nell assaggio ma non freddo al palato. Di questo semifreddo esistono quattro versioni: cacao, nocciola, pistacchio e yogurt. In questo caso parliamo del Concerto
Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo
Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza
204730 - Kit dolce: kit completo per una gustosa e ricca alimentazione
204730 - Kit dolce: kit completo per una gustosa e ricca alimentazione DekoSilhue Peso Netto: 500 ml INGREDIENTI: estratto acquoso di erbe amare 70%: Cannella (Cinnamomum zeylanicum Blume) corteccia, Ortosiphon
803650 Delizie al cioccolato in maxi scatola regalo
803650 Delizie al cioccolato in maxi scatola regalo Crema spalmabile alla Gianduia Peso netto: 220 g Zucchero, oli vegetali, nocciola tonda e gentile delle Langhe, cacao magro in polvere, latte scremato
COMMISSIONE EUROPEA COME
COMMISSIONE EUROPEA Come leggere Fiocchi di riso e di grano integrale, arricchiti di vitamine (B1, B2, B3, B6, acido folico, B12, C) e ferro Peso netto: DA CONSUMARSI PREFERIBILMENTE ENTRO Cereal Lite
Prodotti da forno particolare attenzione al pane e ad alcuni prodotti dolciari della tradizione DM del 20 dicembre 1994
Prodotti da forno Oltre alle norme di carattere generale sull etichettatura, esistono diverse norme nazionali che regolamentano il settore dei prodotti da forno; la legislazione italiana presta particolare
ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA
ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE TECNICA DI DINTEC DICEMBRE 2009 PREMESSA L agricoltura biologica è un particolare metodo di gestione della produzione
YOGURT INTERO NATURALE
YOGURT INTERO NATURALE Prodotto artigianalmente e confezionato dal Caseificio Montoso di Turina Osvaldo Bagnolo Piemonte (CN) Ingredienti: latte, fermenti lattici vivi (lactobacillus bulgaricus, streptococcus
L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido
L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido Un disciplinare di produzione per alcuni prodotti da forno Il d.m. 22 luglio 2005, in vigore dal 29 gennaio 2006, definisce
01/02/2013 LE ETICHETTE ALIMENTARI. Docente Francesca Montuori
LE ETICHETTE ALIMENTARI Docente Francesca Montuori in Italia, la normativa vigente è il D.Lgs109/1992, che definisce l'etichetta di un alimento come "l'insieme delle menzioni, delle indicazioni, delle
COOKIES CIOCCO LATTE GR 50
Pag.1/5 Ingredienti in ordine decrescente: Descrizione prodotto: Consistenza: Aspetto: Forma: Dimensioni Lunghezza: Dimensioni Altezza: Dimensioni Larghezza: Cioccolato al LATTE 31% (zucchero, LATTE intero
ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016
ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 Marcella Cabiddu, Ignazio Ibba, Danilo Muggianu Contribuire ad assicurare un livello elevato di
1.0 REQUISITI GENERALI
Tortellini con ripieno alla carne Tortellini con ripieno al prosciutto crudo e parmigiano reggiano Tortellini con ripieno ricotta e spinaci Tortellini con ripieno alla carne qualsiasi natura, non che da
Informazione al consumatore suiprodotti alimentari, reg.ue n. 1169/11
Informazione al consumatore suiprodotti alimentari, reg.ue n. 1169/11 Avv. Dario Dongo responsabile Politiche UE e Regolative, Federalimentare dongo@federalimentare.it - GSM (+39) 335 7313 726 Background
GESTIONE DEI PRODOTTI
Gestione dei prodotti biologici ed etichettatura G [ GESTIONE DEI PRODOTTI ] BIOLOGICI ED ETICHETTATURA E L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il testo principale sull etichettatura, la presentazione
Laboratorio Graziosi
Catalogo 2015 Srl - Sede operativa: Via Stoccolma, 1441049 Sassuolo (MO) Sede legale: Via G.Mazzini, 23/a41058 Vignola (MO) E-mail: info@laboratoriograziosi.it Italy Tel. 0536-580030 - Cell. 366-1950986
ERALDO ROSSI. Conoscenze specifiche dei prodotti alimentari
ERALDO ROSSI 1979 Istituto Tecnico Industriale statale A. Volta Perugia Diploma di Chimico Industriale Capotecnico di laboratorio. Alcuni corsi professionali effettuati - Qualità Totale - I Sette strumenti
Pop Corn con Caramello al caffè macchiato e Scotch Whisky. Peso Netto x 1 Busta 32 g
Pop Corn con Caramello al caffè macchiato e Scotch Whisky Mais, Zucchero, Burro (Latte), Sciroppo di mais, Whisky (5%), Caffè, Agenti lievitanti. 2039kJ 486kcal Proteine 3.5g Carboidrati, totali 68.8g
E BUONO, E FA BENE! Novara, 28 Maggio 2015
SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE (S.I.A.N. S.I.A.N.) ) ASL NO SOROPTIMIS INTERNATIONAL D ITALIA CLUB DI NOVARA ISTITUTO PARITARIO SACRO CUORE NOVARA E BUONO, E FA BENE! Novara, 28 Maggio
SCHEDA TECNICA: C010299 ASSORTITO RETTANGOLI CHOC 4 COLORI ASSORTITI 40X25 MM PZ. 325
ICEWER s.r.l. soc. uninominale Via L. Da Vinci 13 -Z.I.- 31010 Godega S. Urbano -TV- Tel.: 0438 38067 Fax: 0438 433938 www.icewer.com e-mail: info@icewer.com SCHEDA TECNICA: C010299 ASSORTITO RETTANGOLI
Cacao e cioccolato l etichettatura dei prodotti di cacao e del cioccolato D.lgs. 178/2003 denominazioni di vendita burro di cacao
Cacao e cioccolato Il cioccolato deriva da una serie di processi di produzione che hanno inizio a partire dalla tostatura dei semi della pianta del cacao (Theobroma cacao) e continuano con la miscelazione
Contestazioni delle etichette: casistica e relative problematiche
Contestazioni delle etichette: casistica e relative problematiche Verona, 19 giugno 2014 Donatella Poletti Country SARA Manager Southern Europe Mondelez Italia Sviluppi normativi Obiettivi del Regolamento
Disciplinare Tecnico di Produzione
Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione di ArtiGelato Gelato Artigianale Tradizionale Garantito Tipo di prodotto Gelato artigianale. Denominazione del prodotto ARTIGELATO
802859 Set 15 capsule di pane in 5 gusti
802859 Set 15 capsule di pane in 5 gusti Pane bianco Puro Preparazione per pane di tipo 1. Farina di grano tenero (94%) tipo 1, sale iodato, lievito secco, destrosio, proteine di frumento, maltodestrina,
CIOCCO ELITE Preparato per bevanda calda al gusto Cioccolata amaretto senza zuccheri aggiunti con edulcoranti
Mira (VE) CIOCCO ELITE Preparato per bevanda calda al gusto Cioccolata amaretto senza zuccheri aggiunti con edulcoranti Revisione n : 00 Art. CI43 Data: 01/08/2011 DESCRIZIONE GENERALE DEL PRODOTTO Preparato
La linea baby tutta biologica e tutta italiana.
ALCE NERO BABY. GENERAZIONE BIO IL BUONO DEL BIOLOGICO DAL 1978 La linea baby tutta biologica e tutta italiana. Alce Nero, leader del biologico italiano da oltre trent anni, completa le sue linee di prodotto
Il Reg. 1169/2011/UE, la nuova etichettatura degli alimenti e la gestione degli allergeni, aspetti applicativi e opportunità
Il Reg. 1169/2011/UE, la nuova etichettatura degli alimenti e la gestione degli allergeni, aspetti applicativi e opportunità Orientamenti ministeriali sull applicazione della nuova normativa sull etichettatura
Chelab srl: Il servizio di etichettatura
Chelab srl: Il servizio di etichettatura Finalità del servizio Assicurare la conformità alle normative vigenti e/o alle linee guida delle etichette di prodotti per: 1) diciture obbligatorie orizzontali
Jelò Gelato Base Neutra
Jelò Gelato Base Neutra Confezione 250gr 250 gr pack 84 Peso Peso netto imballo Jelò Gelato Preparato in polvere per base neutra jelò busta in poliaccoppiato con alluminio 250 gr. cartone da n. pezzi 3,4
Da una dieta di esclusione ad un pasto di qualità
Da una dieta di esclusione ad un pasto di qualità Dr.ssa Simona De Stefano Direzione Generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Ufficio V Nutrizione - Ministero della Salute Roma,
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi
Debic zuccherata 6x700ML
7170600 Descrizione del prodotto Panna Spray n Informazioni Generali Identificazione del Prodotto Descrizione Articolo Marchio Descrizione Articolo (come fornito) Descrizione Articolo (breve) Descrizione
Etichettatura del miele e dei prodotti alimentari contenenti miele
Etichettatura del miele e dei prodotti alimentari contenenti miele 22 maggio 2015 Basovizza Incontro informativo con gli apicoltori Dott. A. Fiordelisi Veterinario ufficiale A.A.S. n.1 Triestina Etichettatura
3. Consigli e strategie
Dipartimento delle Professioni Sanitarie Guida al percorso di assistenza nutrizionale in riabilitazione cardiologica Servizio Dietetico Responsabile: Dr.ssa Maria Luisa Masini 3. Consigli e strategie Raccomandazioni
Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015
Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Etichettature alimentari- le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente
STRUMENTI PER L EPIDEMIOLOGIA NUTRIZIONALE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE
STRUMENTI PER L EPIDEMIOLOGIA NUTRIZIONALE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE Maria Parpinel 1, Simonetta Salvini 1,3, Federica Concina 1, Fabio Barbone 1, Patrick Maisonneuve 2, Patrizia Gnagnarella 2. 1
801734 Vinoteca Club Giordano Gran Natale: 2 vini bianchi, 2 vini rossi, 8 specialità
801734 Vinoteca Club Giordano Gran Natale: 2 vini bianchi, 2 vini rossi, 8 specialità COTECHINO AL BAROLO Peso Netto: 500g INGREDIENTI: carne di suino, cotenna, grasso di suino, sale, vino Barolo (1,5%),
COMMERCIO ALL INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI CONSERVATI COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI DI SALUMERIA
STUDIO DI SETTORE WM21E ATTIVITÀ 46.31.20 COMMERCIO ALL INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI CONSERVATI ATTIVITÀ 46.32.20 COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI DI SALUMERIA ATTIVITÀ 46.33.10 COMMERCIO ALL INGROSSO
I Torroni. Torrone di pistacchio. Ingredienti: Pistacchio di Bronte (70%), zucchero, miele. Torrone di mandorle
I Torroni Unendo il verde del pistacchio, il giallo del miele e il bianco delle mandorle, i cosiddetti turrunari creavano un dolce artigianale che racchiudeva in sè profumi e sapori tipici di questa terra,
INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006
INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di
ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO
ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO Avv. Michele Mea Avv. Michele Mea NORMATIVA ATTUALE DI RIFERIMENTO 1. 1. Direttiva CE n. n. 18/2001 2. 2. Regolamento CE n. n. 1829/2003
FOCUS: Test Made in Italy: i laboratori TÜV Italia per vincere sui mercati globali. Etichettatura alimentare e laboratori. TÜV Italia Journal 29
Etichettatura alimentare e laboratori TÜV Italia Journal 29 Le etichette alimentari e i controlli analitici indicati. L esperienza dei laboratori ph per scoprire cosa si nasconde dietro l etichettatura
Dott. Francesco De Dominicis
Unione CNA Alimentare Associazione di Bologna 40127 Bologna Viale Aldo Moro, 22 Tel. 051.299241-051.299207 Fax 051.299295 Web:www.bo.cna.it E-mail: cnaalimentare@bo.cna.it Alla C. Att. ne delle Aziende
Per una dieta con poche proteine, ma ricca di sapore. Prodotto dietetico
Per una dieta con poche proteine, ma ricca di sapore. Prodotto dietetico Meno proteine e più gusto. Aprotide è una gamma di prodotti di alta qualità, gustosi e nutrizionalmente bilanciati, preparati con
Debic TIRAMISÙ 6x1L. Descrizione
Informazioni Generali Identificazione del Prodotto Descrizione Articolo Marchio Descrizione Articolo (come fornito) Descrizione Articolo (breve) Descrizione Debic Debic TIRAMISÙ 6x1L DEBIC TIRAMISÙ 6X1L
!!!!!!!!! DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE! 1
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE 1 Articolo 1. Denominazione La denominazione di Panettone Tipico della Tradizione Artigiana Milanese è riservata al prodotto
Copyright by Total Quality Food Consultants s.r.l. Ogni marchio, segno distintivo o testo contenuto nella presente pagina non è riproducibile né
Etichette alimentari: aspetti legali, scientifici e di marketing Atti del Convegno Milano 4 marzo 2003 STAMPA SICURA Total Quality Food Convegno 4 marzo 2003 ETICHETTE ALIMENTARI: ASPETTI LEGALI, SCIENTIFICI
Reg. (UE) 1169/2011 Le nuove norme sull etichettatura. Roma 18 dicembre 2014
Reg. (UE) 1169/2011 Le nuove norme sull etichettatura Roma 18 dicembre 2014 Il Nuovo Regolamento Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla fornitura di informazioni
Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D.
Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D.lvo 109/92 e successivi,a carattere speciale DM 27/03/2002, E comunitaria
25 Febbraio 2014. Dr.ssa Simona Corti. Tecnologo Alimentare
Etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari: il Regolamento CEE 1169/2011. L etichetta delle carni macinate, gli allergeni e la tabella nutrizionale. 25 Febbraio 2014 Dr.ssa Simona Corti Tecnologo
FRAPPè al sapore di. www.nutrieste.it FASE *2*3 FASE *3 FASE FASE FASE FASE. euro 4,70 prezzo al pubblico consigliato
FRAPPè CIOCCOLATO BIANCO 1*2* DOLCIficato con sucralosio Contribuisce ad integrare un pasto nell ambito di una dieta ipocalorica per la perdita del peso in associazione ad altri alimenti. 1*2* Aggiungere
CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE MENOCARB PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario
CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario La perfetta alternativa per un alimentazione consapevole Sono sempre di più i consumatori che
Prodotti da forno salutistici senza glutine
Prodotti da forno salutistici senza glutine Decreto di autorizzazione numero DGSAN/IV/I.5.H.3/OFF.815 Ministero della Salute Cos 'e la celiachia IL PIÙ FREQUENTE DISTURBO ALIMENTARE AL MONDO La celiachia
L attività associativa come strumento di prevenzione. Mario Piccialuti - Direttore AIDEPI Cremona, 6 giugno 2011
L attività associativa come strumento di prevenzione Mario Piccialuti - Direttore AIDEPI Cremona, 6 giugno 2011 A.I.D.EP.I. L Associazione si è costituita il 1 gennaio 2011 ed è nata dalla fusione di AIDI
Evoluzione della normativa in materia di etichettatura degli oli extravergini di oliva
Evoluzione della normativa in materia di etichettatura degli oli extravergini di oliva dott. Salvatore Alberino ICQRF Toscana e Umbria 24 Apr 2015 dott S. Alberino 1 L evoluzione normativa Dal 13 dicembre
YOGURT DEFILE DELLA CENTRALE
YOGURT DEFILE DELLA CENTRALE YOGURT A TASSO RIDOTTO DI ZUCCHERI la riduzione è pari al 30% rispetto alla media degli yogurt alla frutta intero più venduti, che riportano in tabella nutrizionale la percentuale
Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006
Alle Imprese Associate del Settore Alimentazione e Pubblici Esercizi Oggetto: etichettatura alimenti ed indicazione alergeni La piena applicazione del Regolamento (CE) 25 ottobre 2011, n. 1169 ha comportato
Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging
Corsi di Formazione per la Sicurezza Alimentare Settori Alimentare e Packaging Tutti i corsi proposti possono essere personalizzati per soddisfare al meglio le reali necessità delle aziende clienti Catalogo
Atti del Convegno. Vicenza - IMPAtec 06 maggio 2004
Può un imballo alimentare essere creativo, rispettoso delle funzioni di marketing ed al tempo stesso giuridicamente perfetto? Atti del Convegno Vicenza - IMPAtec 06 maggio 2004 STAMPA SICURA Total Quality
Analisi competitiva del svolta su cinque marche di. prodotto. biscotti
Analisi competitiva del svolta su cinque marche di prodotto biscotti leader 3,40 euro/kg follower marca premium primo distributore prezzo 2,29 2,60 1,19 6,20 euro/kg euro/kg euro/kg euro/kg Macine Mulino
Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - Servizio Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) Per una crescita armoniosa è importante che il bambino assuma i pasti in modo
Etichette e pubblicità dei prodotti alimentari,
Etichette e pubblicità dei prodotti alimentari, le regole vigenti Avv. Dario Dongo 2012 Email dario.dongo@me.com Blog www.ilfattoalimentare.it 1 Introduzione Le regole di diritto alimentare che si applicano
Dott. Alessandro Bonadonna per SEMI ONLUS L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI: LEGGERE PER RI-CONOSCERE
L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI: LEGGERE PER RI-CONOSCERE 1. Assicurare una corretta e trasparente informazione al consumatore 2. Permettere la libera circolazione delle merci all interno dell Unione Europea
DIETETICI SOSTITUTIVI
DIETETICI SOSTITUTIVI Barretta con fiocchi di cereali alle nocciole Codice: 1829 Tipo: Barrette ANALISI MEDIA per 100g di prodotto 1699 energetico (kj) energetico 406,46 (kcal) Carboidrati 65,5g Grassi
ALLEGATO 2) COMUNE DI PALERMO Settore Servizi Educativi
ALLEGATO 2) COMUNE DI PALERMO Settore Servizi Educativi SERVIZIO ASII NIDO CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE ED IGIENICO- SANITARIE DI ALCUNI PRODOTTI FRESCHI DA FORNO IMPIEGATI, O DI POSSIBILE IMPIEGO, NEGLI
L esportazione dei prodotti alimentari in Europa e nel mondo Atti del Convegno
L esportazione dei prodotti alimentari in Europa e nel mondo Atti del Convegno 14 maggio 2008 Bologna L ESPORTAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI ITALIANI IN EUROPA E NEL MONDO Come realizzare la conformità
Regolamento (UE) n. 1169/2011 Fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori GUCE L 304 del 22 novembre 2011
Regolamento (UE) n. 1169/2011 Fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori GUCE L 304 del 22 novembre 2011 Grassobbio (BG), 17 novembre 2014-1 - MOTIVI DELLA RIFORMA 1. SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA
Etichettatura: partita o lotto
Etichettatura: partita o lotto Articolo 118 Applicabilità delle regole orizzontali Salvo ove altrimenti disposto dal presente regolamento, all etichettatura e alla presentazione si applicano la direttiva
PRODOTTO: decorazioni di cioccolato fatte a mano composte da onda nera, onda bianca, onda rossa e onda verde
ICEWER s.r.l. soc. uninominale Via L. Da Vinci 13 -Z.I.- 31010 Godega S. Urbano -TV- Tel.: 0438 38067 Fax: 0438 433938 www.icewer.com e-mail: info@icewer.com SCHEDA TECNICA: C010289 ONDA CHOC ASSORTITO
SCHEDA TECNICA CIAMBELLONE AL COCCO E NOCCIOLATA
PANIFICIO E PASTICCERIA DeQuintili S.R.L SCHEDA TECNICA CIAMBELLONE AL COCCO E NOCCIOLATA Prodotto ciambellone ciambellone da 2kg con cocco e nocciolata Denominazione commerciale Descrizione dell unità
La produzione di alimenti dietetici gluten free. Sicurezza e Qualità per una migliore compliancealla dieta. Letizia SATURNI Il mercato degli alimenti dietetici 15000 glutenfree. 13788 12000 9000 6000 3000
il rispetto delle tradizioni
www.jaudaalia.eu Tortellini alla carne Tortelloni ricotta e spinaci Altre specialità Halal significa «lecito, consentito» secondo la tradizione e la religione islamica in contrasto con haram (proibito).
..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC defi nitivobis.pdf Normativa e problematiche di attualità
..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC defi nitivobis.pdf Normativa e problematiche di attualità susanna neuhold responsabile nazionale area food il glutine negli alimenti CONOSCERE:
Scheda Tecnica Commerciale
Tecnica Commerciale 27 set 211 1. Anagrafica generale Ragione sociale società Codice logistico Indirizzo società Marchio EAN 13 (unità di vendita) Famiglia Sottofamiglia ITF14 (unità logistica) TMC (termine
UNINDUSTRIA BOLOGNA Workshop - giovedì 3 aprile 2008
UNINDUSTRIA BOLOGNA Workshop - giovedì 3 aprile 2008 Copyright by Total Quality Food Consultants s.r.l. Ogni marchio, segno distintivo o testo contenuto nella presente pagina non è riproducibile né trasmissibile
Set 9 sacchetti: greco e cocco, frutti gialli e selez. classica
Set 9 sacchetti: greco e cocco, frutti gialli e selez. classica Base per yogurt al gusto di cocco e tipo Greco Yogurt n Bits Peso Netto x 3 Buste 720g INGREDIENTI: latte vaccino intero pastorizzato in