Il puzzle. costruire una barca. lavelanelweb

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il puzzle. costruire una barca. lavelanelweb"

Transcript

1 Il puzzle costruire una barca Sapere come è costruita una barca è fondamentale per potere giudicare il rapporto tra la qualità e il prezzo. SVN ha realizzato un articolo in due puntate per conoscere come si costruisce una barca in vetroresina di Maurizio Anzillotti Artciolo pubblicato su SVN n 2/4/2012 rivisto e diffuso in formato verticale il 3/3/2014 riproduzione riservata SVN lavelanelweb 1

2 Sapere come è costruita un imbarcazione è essenziale per poterne giudicare la qualità, il valore economico e la sicurezza in navigazione. SVN, la vela nel web, propone una panoramica, in due puntate, su come sono costruite le barche di serie in vetroresina. Lo faremo senza entrare troppo nei dettagli, cosa che potrebbe risultare noiosa e, in fondo, anche inutile per le esigenze del diportista. Lo scopo è quello di fornire una serie di informazioni di base che potranno essere utili per sfatare le molte idee errate che spesso, noi velisti, abbiamo circa la costruzione delle barche. Per parlare di costruzione, il primo capitolo da affrontare è lo stratificato, ovvero tutte le parti in vetroresina: lo scafo, la tuga e i controstampi. Lo stratificato si chiama così perché è un insieme di strati di vari tessuti vetrosi, o di altro materiale, assemblati tra loro per mezzo di resine. In alto, un operaia prepara una serie di stuoie per il processo d infusione di una barca. Sopra uno scafo appena terminato viene portato sul piazzale di un piccolo cantiere 2 La resina Quando parliamo di poliestere, vinilica o epossidica, ci riferiamo ai diversi tipi di resina in commercio. Venduta in barili da 100 o 200 chili, o consegnata con le autocisterne, la resina ha forma liquida o gelatinosa. Quando a questa

3 In alto una stuoia di vetro a grammatura alta. Di fianco, una stuoia di mat. Nel mat, come si vede non ci sono fibre lunghe, ma solo delle pagliuzze di vetro gettate alla rinfusa su di una pellicola di resina. Il mat non da struttura, ma serve a proteggere il gel coat dal contatto con la stuoia che potrebbe marcarlo. Di fianco, in basso, un operaio mentre stratifica. Il respiratore è necessario per proteggerlo dallo stirene che è contenuto nelle resine, mentre la maschera gli protegge gli occhi dalle pagliuzze di vetro viene aggiunto un catalizzatore, si innesca un processo chimico che la porterà alla solidificazione entro un tempo predeterminato che varia a seconda del tipo di resina, del catalizzatore e della temperatura dell ambiente in cui si compie l operazione. La resina, al contrario di quanto molti pensano, non ha una funzione strutturale, ma funge da collante tra due tessuti. Quindi, l idea che una barca sia fatta bene perchè è stratificata con molta resina, è errata. Una barca stratificata con un eccesso di resina, è molto pesante, ma non per questo, molto robusta. Se si vuole una costruzione rigida e solida, bisognerà cercare di lasciare nello stratificato la minor quantità possibile di resina. Ciò, tuttavia, non significa che la qualità della resina utilizzata non abbia la sua importanza. Se, per impregnare i tessuti (stuoie), si utilizza una buona resina, si avrà bisogno di una quantità minore, inoltre, una resina di qualità, previene inconvenienti della vetroresina quali l osmosi. Tuttavia, non è utile utilizzare resine di qualità molto elevata, per incollare stuoie comuni. Lo stratificato è un insieme di componenti che devono essere armonizzati tra loro per avere il miglior rapporto tra costo di produzione e qualità del prodotto finale. La resina divisa per famiglie Le resine possono essere divise in famiglie come, poliestere, viniliche, epossidiche. Queste si differenziano per il tipo di molecole di cui sono composte. Poliestere Le resine più utilizzate nella costruzione delle barche sono le poliesteri. Fanno parte di questa famiglia le resine ortoftaliche e le isoftaliche. La resina ortoftalica è la più economica delle due, ha una maggiore tendenza ad assorbire acqua ed è poco elastica, il che la rende non particolarmente adatta all uso nautico, nonostante ciò, è la più usata nelle costruzioni di grande serie. L isoftalica ha, nel complesso, delle migliori doti meccaniche e un indice di assorbimento dell acqua decisamente più basso, perciò particolarmente indicata per l uso nautico (l assorbimento dell acqua da parte della resina può determinare l osmosi e un appesantimento dello scafo). Vinilestere Le resine viniliche hanno un indice di assorbimento dell acqua molto basso e buone 3

4 In alto uno stampo per iniezione nel cantiere Dufour alla Rochelle. Al centro un cannone ad aria calda per la cottura degli scafi. Sopra, un operaia riempie un secchio di resina per l infusione di uno scafo caratteristiche meccaniche, ma un prezzo elevato (circa il doppio delle poliestere). Negli ultimi anni, le resine viniliche, sono state utilizzate soprattutto per i primi strati degli scafi di serie. Il loro compito è quello di prevenire l osmosi. Una volta, negli anni 80 e 90, venivano utilizzate spesso per fare le barche da regata, ma oggi, il loro posto è stato preso da materiali ancora più sofisticati. Epossidiche Sono resine dalle ottime caratteristiche meccaniche, ma dai costi molto elevati, raramente vengono utilizzate nelle costruzioni di serie. L epossidica ha un indice di assorbimento dell acqua molto basso, quindi uno stratificato realizzato con queste resine non rischia di incorrere nel problema dell osmosi. La densità e il tempo di catalizzazione, rendono le epossidiche delle resine difficili da lavorare che richiedono l intervento di operai con un grado di specializzazione superiore a quello richiesto per le altre resine meno nobili e tempi di lavorazione più lunghi. Il gel coat Il gel coat è, in sostanza, una resina colorata che viene spruzzata sullo stampo e che costituirà la pelle esterna dello scafo, dando a questo il colore. Nella costruzione in serie vengono usati due tipi di gel coat: quello normale, derivante dalle resine ortoftaliche, e il neopentilico. Le costruzioni nautiche dovrebbero essere eseguite con questo ultimo per le sue caratteristiche impermeabilizzanti e la sua brillantezza. I tessuti Come abbiamo detto, le resine servono a incollare i tessuti. Questi, chiamati anche stuoie, nella lavorazione di serie, sono di fibra di vetro, ma per barche di qualità elevata, possono essere di Kevlar o in carbonio. Esistono moltissimi tipi di tessuto, che differiscono tra loro oltre che per il materiale con le quali sono realizzati anche per il modo con cui sono orientate le fibre che li compongono e per il loro peso al metro quadro. Stuoie di materiali diversi, molto spesso sono incompatibili tra loro. Una stuoia di Kevlar, non può essere stesa su di una stuoia di vetro, perchè le due, muovendosi sotto sollecitazione in modo diverso, si scollano, dando vita al fenomeno della delaminazione, un problema grave e di difficile soluzione. L unico 4

5 ... per fare qualità, l esperienza è un fattore fondamentale... Fabio Planamente, AD Cantiere del Pardo

6 In alto, lo stampo per la stratificazine di una barca a vela. Lo stampo può ruotare in modo che gli operai possano raggiungere agevolmente ora un lato, ora l altro Taccuino d appunti 6 Quando lo scafo è a quadretti Le stuoie di mat, anche se non contribuiscono alla struttura dello scafo, svolgono comunque una funzione importante. Il loro compito è quello di evitare che l ordito e la trama delle stuoie possano marcare il gel coat. Nel caso questo accadesse, dall esterno, lo scafo, con alcune angolazioni di luce, apparirebbe a quadretti. Quei quadretti sono la trama della stuoia che ha marcato il gel coat. I primi due, tre strati, sono molto delicati, oltre a mettere le stuoie di mat, il capocantiere dovrà fare attenzione a non eccedere con il catalizzatore. Più catalizzatore si mette, più rapido è il porcesso durante il quale la resina si scalda, e più questo è veloce, più la resina si scalda. Se la resina va in surriscaldamento, si ritira, ritirandosi succhia la stuoia verso il gel coat e lo marca. modo per farle convivere insieme è utilizzarle nelle parti curve dello scafo. Per comprendere l utilizzo dei tessuti, in questo contesto, è sufficiente conoscere la differenza tra i due tipi fondamentali di tessuto: il mat e la stuoia. Mat Su un film di resina si spruzzano dei fili di vetro alla rinfusa. Questo tessuto non ha nessuna resistenza alle sollecitazioni e viene utilizzato prevalentemente nei primi strati, quelli più vicini al gel coat. La sua funzione è quella di far sì che il gel coat, a contatto con la trama delle stuoie, non ne prenda il disegno. In alcuni casi, il mat si usa anche tra una stuoia e l altra per non farle scivolare l una sull altra. La stuoia La maggior parte delle stuoie sono costituite da fasci di fibre di vetro, o altro materiale, intrecciate tra loro come un tessuto. Queste si differenziano per peso al metro quadro e per modo in cui sono orientate le fibre (unidirezionali, bidirezionali). Sono i tessuti a determinare la robustezza di una barca. Il progettista, determina, per ogni punto dello scafo, che tipo di tessuto va usato. Maggiore è la qualità del tessuto, minore sarà la quantità che ne servirà, quindi il peso del prodotto finale. I tessuti unidirezionali, non sono costruiti con fasci di fibre che ne intersecano altri, ma sono costituiti da fasci di fibre tenute parallele le une alle altre da piccoli spaghi. Gli unidirezionali, per essere efficaci, vanno stesi con le fibre orientate in una direzione precisa, determinata dal progettista della barca o dallo strutturista. Per quello che concerne i materiali, migliori sono questi, meno strati di tessuto serviranno, con il risultato di avere una barca più leggera e robusta. Tuttavia, più i tessuti sono di materiali pregiati, più sono difficili da gestire. Lo stampo Dopo aver posto le basi per capire cosa è un manufatto in vetroresina, vediamo come viene realizzato. Quando si guarda ammirati la barca sull invaso, difficilmente ci si rende conto di quanto lavoro ci sia voluto per realizzarla e di quanti fattori il costruttore abbia dovuto prendere in considerazione per prevenire errori che avrebbero potuto compromettere il risultato finale. Per ottenere una stampata (insieme di scafo e coperta in gergo cantieristico) di buona

7 qualità, bisogna partire da un buono stampo. Uno stampo giovane, ben realizzato, darà un prodotto lucente, liscio e senza difetti. Quando si vede una barca di recente costruzione opaca, che dopo pochi anni già sembra vecchia, è perché, con tutta probabilità, è stata stratificata su uno stampo molto usato e mal trattato o mal realizzato. Nella parte interna dello stampo, prima di stratificare uno scafo, bisogna passare diverse mani di cera al fine di garantire che lo stratificato non si attacchi allo stampo stesso. Ogni tanto, poi, bisogna ristrutturare il gel coat interno dello stampo e ristrutturare la struttura stessa. I grandi cantieri come Jeanneau e Beneteau, ristrutturano gli stampi delle barche più grandi, all incirca, ogni dieci stampate. In alto una serie di barche nella catena di montaggio nel cantiere Hanse. Gli scafi sono mossi su di una catena di carrelli connessi tra loro. A intervalli regolari questi avanzano di una postazione di lavoro dove una squadra assembla i pezzi di sua competenza. Alla fine della catena, la barca si troverà nel piazzale e sarà pronta per essere chiusa nella plastica e trasportata. Sotto la stratificazione di un grande scafo Come si stratifica La posa degli strati di mat e stuoia, che costituiranno lo scafo e la tuga della nostra barca, è preceduta dalla spruzzatura del gel coat, che deve essere di buona qualità e spruzzato in modo da formare una pellicola molto sottile, 3/4 micron. Al contrario di quanto si pensi comunemente, il gel coat, molto spesso, è fonte di problemi e indice di scarsa cura nella realizzazione del prodotto. Agli albori della lavorazione della vetroresina, si utilizzava uno spesso strato di gel coat, perchè ancora non se ne conoscevano bene le caratteristiche. Sulla pellicola di gel coat si pongono un paio di strati di mat che, come abbiamo detto, hanno la funzione di non permettere all intreccio della stuoia di marcare il gel coat. Partendo dal fatto che la resina sale, ma non scende, per stratificare bisogna prima posare la resina con il pennello e poi poggiarvi sopra il tessuto. Questo verrà pressato con un rullo in modo da farlo impregnare di resina e far fuoriuscire quella in eccesso. La resina in eccesso va rimossa con cura, 7

8 8 Costruire con l iniezione Le coperte delle barche Dufour, almeno per quello che riguarda i modelli piccoli e medi, sono realizzati con la tecnica dell iniezione. Questa differisce dall infusione per l assoluto controllo dei quantitativi di resina utilizzata e per la finitura perfetta su entrambe le guance della stampata. Per realizzare l iniezione bisogna costruire degli stampi rinforzati, un maschio e una femmina, del componente che si vuole realizzare. Una volta realizzati gli stampi si procede con la stessa tecnica dell infusione stendendo tutte le stuoie di vetro che comporranno lo stratificato e componendo il sandwich con il termanto, o un altro core. Nell iniezione non si usa la rete che si usa in infusione, né i tubi per il trasporto della. In questa tecnica, la resina viene iniettata a pressione, questa andrà a riempire tutti gli spazi lasciati liberi dalle stuoie. Se lo stampo è ben fatto, quando si apre, si avrà un prodotto finito che con poche ore di carrozzeria sarà utilizzabile. I vantaggi che si ottengono sono: a) rapidità di esecuzione b) uniformità della resina c) standard qualitativo costante d) risparmio di peso e) si risparmia la creazione del cieletto, perchè questo è già realizzato in stampo In alto, una stuoia di carbonio viene tagliata prima dell uso. Scafi realizzati con compositi avanzati spesso sono fatti da cantieri molto piccoli che non hanno le competenze e le attrezzature per realizzarli perché, come detto, è solo peso inutile. Più è accurato questo processo di pulitura, più alta sarà la qualità dello stratificato. In ultimo, prima di passare allo strato successivo, bisognerà rompere, con un rullo di metallo chiodato, tutte le bolle d aria che si sono formate nella posa del tessuto. Dopo il mat, si cominciano a stendere gli strati di stuoia secondo le indicazioni del progettista. Essendo la carena la parte che dovrà sopportare gli sforzi maggiori, è in questa zona che verranno messe le stuoie di qualità più elevata e in maggior numero, con la conseguenza che lo spessore dello scafo non sarà omogeneo, ma degraderà via via che ci si allontana dalla zona della chiglia. Quando si arriva alla posa degli ultimi strati, se la barca è di tipo strutturale, vengono posizionate le strutture, longheroni, madieri e serrette; quindi si continua a stratificare, inglobando queste nello scafo. In alternativa, le strutture possono essere stratificate a terra in un apposito stampo che si chiama ragno per poi essere posizionate nello scafo e a questo resinate. Controstampo Le barche di grande serie, in particolare quelle da crociera pura, avendo superfici veliche più modeste, sono destinate a sopportare minori sollecitazioni. Spesso, questo tipo di barca, non ha le strutture stratificate nello scafo, come abbiamo appena visto, ma è costruita con la tecnica del controstampo. Il controstampo è un manufatto in vetroresina realizzato a parte che ingloba buona parte degli interni della barca. Nel controstampo possono essere previste le alzate dei letti, il basamento della cucina, il basamento del motore e le strutture della barca. Quando lo scafo è pronto, nel suo interno viene incollato il controstampo con collanti ad alta resistenza. Molti pensano che la presenza del controstampo sia indice di qualità della barca, non è vero. Il controstampo è finalizzato al risparmio di ore di manodopera. Questa è la tecnica che ha permesso di produrre barche a prezzi sempre più convenienti. I controstampi si possono dividere in due grandi famiglie: integrali e semistrutturali. I primi sono quelli che includono il fondo della sentina; una volta posizionati nello scafo, il fondo di questo non è più raggiungibile, né ispezionabile. I secondi sono bucati nella parte bassa tra un madiere e l altro, in modo da poter essere stratificati allo scafo rendendo questo

9 In alto e di fianco due robot della catena di montaggio della Jeanneau. Il cantiere francese è uno dei pochi ad avere attrezzature di questo livello. Sotto, la resinatura del ragno stutturale su di un Elan più resistente e rigido e hanno il vantaggio di permettere l ispezione dello scafo, cosa molto importante in caso di urto contro un oggetto sommerso o uno scoglio. 9 La coperta Una barca per essere stabile, facile da manovrare e avere delle buone prestazioni, deve avere il baricentro basso. Per ottenere ciò, la maggior parte delle barche hanno la coperta stratificata in sandwich che la rende molto più leggera di quanto si otterrebbe stratificandola in solid (solid= stratificato di solo stuoia e mat). Su una coperta in sandwich non è possibile montare l attrezzatura dove si vuole. Ogni cosa va accuratamente progettata, perché il punto dove viene montato un pezzo, deve essere provvisto di un supporto inserito nella stratificazione, solitamente una tavoletta di legno.

10 In alto la coperta di un modello Jeanneau in lavorazione, al centro un tecnico comanda un robot nel cantiere Jeanneau. Sopra, diversi tipi di core per sandwich 10 Il sandwich Uno scafo stratificato in pieno (solid), ha lo svantaggio di essere pesante e il peso, è sinonimo di basse prestazioni. Le barche da regata hanno l esigenza di essere leggere per poter avere migliori prestazioni, ma allo stesso tempo devono essere particolarmente robuste, perché su di esse, a causa dei loro piani velici più grandi, si esercitano sollecitazioni maggiori di quanto accade sulle barche da crociera. Oggi, tutte le barche da regata sono stratificate con la tecnica del sandwich. Solitamente, per questioni di sicurezza, il sandwich inizia sopra la linea di galleggiamento e arriva sino a 20, 30 centimetri dal bordo dello scafo, ma le barche più competitive, hanno il sandwich anche in carena. Il sandwich, in pratica, è un panino dove le due fette di pane sono due strati di stratificato pieno, in mezzo ai quali c è un core. Il core può essere di diversi materiali: Termanto, Airex o altri materiali sintetici, o può essere in legno di balsa. L importante è che il core sia a cellula chiusa, per evitare che si impregni d acqua in caso di urti o di infiltrazioni nello stratificato. Con questo procedimento è possibile avere uno stratificato meno pesante e più rigido. Le barche realizzate in sandwich, non hanno strutture laterali di rinforzo (serrette), in quanto la rigidità laterale è data dallo spessore del manufatto, spessore determinato dalla presenza del core. Salendo nella scala dei costi, le barche

11 Elan 400 in navigazione. L Elan è stato il primo cantiere ad adottare l infusione nella costruzione in serie 11 La mano d opera Nelle costruzione di una barca la mano d opera rappresenta un costo molto elevato. Le ore di lavoro necessarie a realizzare una barca sono molte. Una buona parte di queste si perde nelle rifiniture. Quindi, se si vuole contenere il prezzo finale della barca, bisogna contenere le ore di mano d opera necessarie alla realizzazione di questa. Il lavoro per risparmiare ore di mano d opera inizia sul tavolo da disegno, è il progettista che deve disegnare la barca tenendo ben presente le problematiche della costruzione, un progetto fatto bene darà il massimo della qualità con il minimo di ore lavoro. Molto importante, al fine del risparmio di ore lavoro, è anche l automazione. Alcuni cantieri hanno raggiunto un elevato livello di automazione, tuttavia a volte questa può rivelarsi antieconomica: in un cantiere che ha come obiettivo la costruzione d imbarcazioni di elevata qualità e costo, dove il numero di esemplari per modello è molto limitato, non si può investire sui robot. Questi non potrebbero essere sfruttati adeguatamente su di una produzione di poche decine o centinaia di pezzi l anno. Inoltre, il robot è economico se ripete sempre le stesse operazioni e su barche di costo elevato ci sono molte lavorazioni custom che devono essere fatte necessariamente dall uomo. Tra il robot e un lavoro svolto interamente dall uomo ci sono una lunga serie di scalini e di livelli diversi. In genere più è elevato il numero di pezzi prodotti, maggiore sarà il livello di automazione del cantiere. si fanno sempre più sofisticate e al sandwich si aggiunge la tecnica del sottovuoto, finalizzata a compattare il più possibile lo stratificato e rendere il tutto più rigido, nonchè, più leggero. Il sottovuoto e l infusione Il sistema oggi più usato per creare il vuoto è quello del sacco : allo scafo, una sezione per volta, viene applicato un telo di plastica sigillato con del nastro. Quindi, viene inserita una pompa che aspira l aria e crea il vuoto (non si tratta di un vuoto assoluto). Vedere questa operazione è interessante, perché si nota molto chiaramente come lo stratificato si ritiri. Le stuoie si schiacciano una contro l altra e fanno uscire la resina in eccesso che successivamente verrà rimossa dagli operai. Alternativamente alla tecnica del sacco del vuoto, c è quella dell infusione. L infusione prevede che tutti gli strati di mat e stuoia siano posizionati sullo scafo a secco. Per mezzo di una tecnica piuttosto complessa che si serve di reti e canali di scorrimento, la barca, chiusa in un grande sacco di nylon, viene sottoposta a un processo di aspirazione dell aria, in modo simile a quanto accade per il sacco del vuoto, ma questa volta, il vuoto, invece di far uscire la

12 resina dai tessuti, ve la fa entrare. I risultati ottenuti con questa tecnica non sono al livello del sacco del vuoto, ma l infusione ha il vantaggio di essere più rapida, ecologica ed economica, quindi, più facilmente utilizzabile nella costruzione di serie. Tuttavia, questa è utilizzata solo dai cantieri che fanno scafi in sandwich, perchè nelle costruzioni in pieno, non è economica. La cottura Un ultima tecnica, che oggi si comincia a usare anche per le barche di serie più sofisticate, è quella della cottura dello scafo. Lo scafo, una volta terminata la stratificazione, viene cotto dentro un grande forno per circa 24 ore a temperature che possono variare tra i 40 e i 90 gradi. In alternativa al forno, si copre lo scafo con un grosso telo di nylon e si spara all interno aria calda. Lo scopo di tale trattamento, è quello di rendere omogeneo e più rigido il manufatto. Un operaia prepara con la cera lo stampo di un Grand Soleil 54. La ceratura dello stampo è un lavoro molto costoso ma è garanzia di qualità perchè permette un facile distacco della stampata che, in questo modo, non subirà danni 12 Assemblaggio Quando tutte le componenti della nostra barca saranno stampate, in cantiere avremo lo scafo, la coperta e i controstampi. A questo punto inizia la fase di assemblaggio. Da prima vengono stesi i cavi elettrici e i tubi del sistema idraulico, quindi posizionati i controstampi. Si consideri che anche le barche costruite con tecniche strutturali hanno alcuni piccoli controstampi come per esempio, quelli dei bagni o il basamento motore. Fatto ciò si comincia a posizionare la falegnameria bassa che è stata precostruita a terra. Nei nuovi progetti si cerca di limitare, specialmente nelle barche più economiche, i mobili alti, che terminano attaccati alla tuga. Questo accorgimento permette al cantiere di costruire l interno prima di posizionare la tuga, la quale limiterebbe notevolmente il movimento degli operai con un conseguente, congruo, dispendio di tempo. Contemporaneamente, fuori opera, si sarà montata l attrezzatura di coperta e realizzato il ponte in teak, qualora previsto. Quando i falegnami terminano la loro opera, si può posizionare la tuga già completa di oblò, passauomo e attrezzatura di coperta. Questa viene incollata allo scafo con collanti ad alta resistenza. Una volta, sino a qualche anno fa, si usava fissare le coperte con dei perni passanti, ma ciò creava il rischio di avere delle vie d acqua: grazie all incollaggio, tale rischio è definitivamente scongiurato. - Fine prima parte

13 Edicola Gli articoli in evidenza Programmi di gestione Speciale Croazia Nautitech 482 Liberare l ancora Uomo in mare Cumolonembo Cinque 40 piedi a confronto Regolare la randa Cima a terra Eliche Da chi comprare Preparare l ormeggio Video - lezioni di vela: IO NAVIGO IO NAVIGO 1 Come dare fonda in rada. Controllare la ruota, controllare la tenuta dell ancora I numeri della rivista digitale IO NAVIGO 2 Ormeggio in porto di poppa e all inglese Annuario SVN - 14 SVN - 13 IO NAVIGO 3 Come preparare l ormeggio. Posizionare i parabordi, preparare la cime Il video Speciale Patente Nautica La Guida alla patente nautica, è uno strumento indispensabile per orientarsi nel complesso mondo della burocrazia statale e capire cosa bisogna fare per prendere la patente nautica. La Guida da anch eindicaizoni sulle scuole, i tipi di corsi, i quiz di esame e problemi del carteggio. Dufour 335 GL 13

14 Non mancare l unica Guida Italiana alle scuole di vela SVN lavelanelweb Guida alla Scuola di Vela 2014 per adulti e bambini non perdere la guida iscriviti alla newsletter di SolovelaNet Speciale pubblicato il riproduzione riservata Guida alla scuola di vela A marzo, on-line, la Guida alla Scuola di Vela. Per capire quale corso conviene frequentare, quale scuola è più adatta alle nostre esigenze SolovelaNet ha messo a punto una guida interattiva nel mondo delle scuole. La guida fa una panoramica dei diversi tipi di corsi e di scuole. Quest anno alcune pagine saranno dedicate a illustrare nel dettaglio come si vive nel cambo base di una scuola di vela. Per finire l elenco delle scuole più conosciute della penisola. Per non perdere la guida si consiglia di iscriversi alla nostra newsletter. 14

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Impieghi avanzati per gli adesivi strutturali

Impieghi avanzati per gli adesivi strutturali Impieghi avanzati per gli adesivi strutturali Le barche a vela ed i motoscafi in composito vengono costruiti da decenni seguendo gli schemi tradizionali definiti dalle tecniche e dai materiali utilizzati

Dettagli

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI.

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. CHI SONO I NAVIGATORI E QUANTE CATEGORIE NE ESISTONO. I TIPI DI BARCHE: dimensioni, caratteristiche e attrezzatura. LE ATTIVITA DI BORDO: navigazione,

Dettagli

PRODOTTI GELCOAT AUSILIARI MACCHINE RINFORZI RESINE CORE ADESIVI

PRODOTTI GELCOAT AUSILIARI MACCHINE RINFORZI RESINE CORE ADESIVI Aeronautico ] Arredamento ] Automotive ] Edilizia ] Eolico ] Ferroviario ] Industria ] Nautica ] Scenografia ] Sport TECHNOLOGY Resintex Technology è in grado di fornire una vasta gamma di prodotti per

Dettagli

Tecniche di ASSEMBLAGGIO

Tecniche di ASSEMBLAGGIO Tecniche di ASSEMBLAGGIO La resina epossidica viene dunque utilizzata per l'assemblaggio strutturale di piùelementi. Esistono diversi tipi di incollaggio, tra i quali: 1. Assemblaggio in due fasi 2. Assemblaggio

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Pagina 1 di 4 TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Realizzazione di un vaso con la tecnica a Lastra NOTE INTRODUTTIVE La tecnica di costruzione a lastra offre la possibilità di realizzare una svariata

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

Manuale assemblaggio RHB 151

Manuale assemblaggio RHB 151 Manuale assemblaggio RHB 151 Assemblaggio della cassa Parti necessarie per assemblare la carrozzeria. Ripulire con un cutter le sbavature dello stampaggio da tutte le parti. Eventuali bolle possono essere

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione.

Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione. Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione. Tali lavori sono molto dispendiosi e invasivi, cioè richiedono l apertura

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

delle pietre da rivestimento

delle pietre da rivestimento EDILIZIA 14 Realizzare la posa delle pietre da rivestimento 1 La scelta del materiale I criteri di scelta del materiale da rivestimento non sono legati solo all'aspetto estetico del prodotto (colore, tipologia,

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

ALLEGATO 2: PROGETTO. cucinaleggera. A FabLab Kitchen. Make in Sardinia - Sinnova 2014 Proponente: Carta Vasconcellos Stefano

ALLEGATO 2: PROGETTO. cucinaleggera. A FabLab Kitchen. Make in Sardinia - Sinnova 2014 Proponente: Carta Vasconcellos Stefano cucinaleggera A FabLab Kitchen Pag. 2 di 13 cucinaleggera /01 Proposta di progetto La cucina Leggera nasce dalla volontà di portare la digital fabrication, all interno di un particolare settore dell arredo

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO

FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO FRP PROFILES 2008 FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO COSA SONO I PROFILI PULTRUSI? I Profili Pultrusi sono elementi in profilo sottile di materiale composito ottenuti con la tecnica

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Misure: 191 x 141 cm Cod. serie: Data di produzione: Cod. fornitura: Istruzione di montaggio L 28 MILANO 2 Planimetria

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966 Oggetto: progetto stampante solida per materiali ceramici Punti da rispettare 1) apparato a controllo numerico per formare oggetti tridimensionali in materiali sinterizzabili ad alta temperatura 2) sviluppo

Dettagli

Negli anni ottanta l osmosi era descritta

Negli anni ottanta l osmosi era descritta 55 56 Negli anni ottanta l osmosi era descritta come il cancro delle barche. Quando un acquirente trovava tracce di osmosi sulla barca che stava per acquistare, nella maggior parte dei casi rinunciava

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

I Motori Marini 1/2. Motore a Scoppio (2 o 4 tempi) Motori Diesel (2 o 4 tempi)

I Motori Marini 1/2. Motore a Scoppio (2 o 4 tempi) Motori Diesel (2 o 4 tempi) I Motori Marini 1/2 Classificazione Descrizione I motori marini non sono molto diversi da quelli delle auto, con lo stesso principio di cilindri entro cui scorre uno stantuffo, che tramite una biella collegata

Dettagli

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO TUTTI I DIRITTI RISERVATI Questo documento non può essere copiato, riprodotto

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

lampade sia T3 che T5.

lampade sia T3 che T5. Riparare le Plafoniere degli acquari Juwel serie RIO e Vision con lampade sia T3 che T5. Le plafoniere degli acquari Juwel serie Rio e Vision sono costituite da due blocchi principali termosaldati : Il

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

Per fare sogni d oro Con il suo design lineare e minimalista e i due comodini. Questo letto da sogno è anche molto trendy.

Per fare sogni d oro Con il suo design lineare e minimalista e i due comodini. Questo letto da sogno è anche molto trendy. Un letto minimalista Per fare sogni d oro Con il suo design lineare e minimalista e i due comodini. Questo letto da sogno è anche molto trendy. 1 Introduzione «Elegante e lineare»: è una tendenza sempre

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

COSTRUZIONE DI UNO SCAFO IN LEGNO

COSTRUZIONE DI UNO SCAFO IN LEGNO COSTRUZIONE DI UNO SCAFO IN LEGNO L OSSATURA Se esaminiamo da un punto di vista costruttivo lo scafo in legno di tipo tradizionale, vedremo che il suo scheletro è composto, anzitutto, da un lungo e robusto

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

TEST COLTELLO LASER OMERSUB

TEST COLTELLO LASER OMERSUB TEST COLTELLO LASER OMERSUB Per collaudare/testare un coltello non servono pescate e prove particolari, ma serve un utilizzo costante e verificare l usura nel tempo. Il coltello da me provato è il Laser

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa.

Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa. LUDOVICA MAURI 2 C GIRL S DAY Martedi 14 Aprile 2015 ho avuto la possibilità di partecipare con alcune mie compagne ad un iniziativa organizzata dalla nostra scuola e dalla Confartigianato Altomilanese,

Dettagli

Uso dei modelli/template

Uso dei modelli/template Uso dei modelli/template Il modello (o template, in inglese) non è altro che un normale file di disegno, generalmente vuoto, cioè senza alcuna geometria disegnata al suo interno, salvato con l estensione.dwt.

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA Università degli studi di Messina Corso di laurea in INGEGNERIA DEI MATERIALI SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA Prof. A.M.Visco Lezione T 2 : Processi di realizzazione di

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda

Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda Il sistema, realizzato su un Mobilvetta Bussola, può essere utilizzato anche su altri mezzi che hanno la mansarda configurata

Dettagli

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Gli oggetti di plastica Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Funzioni lineari. Pendenza di una retta.

Dettagli

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - Tema: Il gioco rappresenta un assedio dove il numero degli Assedianti, è il doppio di quello degli Assediati.

Dettagli

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE SERBATOIGPL.COM Srl Via G. Di Vittorio, 9 Z.I. - 38068 ROVERETO (TN) tel. 0464 430465 fax 0464 488189 info@serbatoigpl.com - info@vapsaver.com www.serbatoigpl.com MADE IN ITALY VAP-SAVER Pag.1 LA LOTTA

Dettagli

Quadri elettrici e norme di riferimento

Quadri elettrici e norme di riferimento Quadri elettrici e norme di riferimento Nella realizzazione di un impianto di sicurezza, un attenzione particolare va posta al quadro elettrico, al quale fa capo l alimentazione dell impianto stesso. Innanzitutto,

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING

TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING Tecniche legate alla produzione di materiali compositi, caratterizzate dal flusso di una matrice polimerica termoindurente (resina) attraverso un rinforzo asciutto a base

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

AVVOLGICAVO serie 1700

AVVOLGICAVO serie 1700 AVVOLGICAVO serie 1700 Costruiti in conformità alle Norme EN 61242 EN 60335-1 110 Prodotti conformi ai requisiti delle Direttive 2006/95/CE 2006/42/CE 2002/95/CE Legge 626: OK! INFORMAZIONI GENERALI SUGLI

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 5.A. Fase preliminare 5.B. Fase di installazione 5.C. Fase di finitura 6. Disegni 7. Voce di capitolato 1/5

Dettagli

Relazione descrittiva sui vantaggi di utilizzare la tecnologia a diodi led nel campo dell illuminazione. dell'illuminazione Civile ed industriale.

Relazione descrittiva sui vantaggi di utilizzare la tecnologia a diodi led nel campo dell illuminazione. dell'illuminazione Civile ed industriale. Relazione descrittiva sui vantaggi di utilizzare la tecnologia a diodi led nel campo dell illuminazione. LED Le lampade che Rappresentano il futuro dell'illuminazione Civile ed industriale. Con la recente

Dettagli

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi I motori di ricerca Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi a.a 2002/2003 Che cosa sono Un motore di ricerca è uno strumento per mezzo del quale è possibile ricercare alcuni termini (parole) all

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci 1 Capitolo 4.2 Analisi tecnica: Fibonacci 0 Contenuti ANALISI TECNICA: FIBONACCI L analisi di Fibonacci mira a identificare i potenziali livelli di supporto e di resistenza futuri basati sui trend dei

Dettagli

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa 2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa SIDA CD Quiz Casa è il cd che permette al candidato di esercitarsi a casa sui quiz ministeriali e personalizzati. L autoscuola può consegnare il cd al candidato

Dettagli

MESSA IN OPERA 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 INTERRUZIONI, RIPRESE, MESSA IN OPERA CASSEFORME PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE GETTO

MESSA IN OPERA 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 INTERRUZIONI, RIPRESE, MESSA IN OPERA CASSEFORME PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE GETTO Il calcestruzzo e le strutture armate Messa in opera INDICE 5 MESSA IN OPERA 5.1 5.3 CASSEFORME GETTO 5.2 PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE 5.4 COMPATTAZIONE DEL GETTO MESSA IN OPERA 5.5 INTERRUZIONI,

Dettagli

La pista di formula 1 per i contenitori

La pista di formula 1 per i contenitori La pista di formula 1 per i contenitori Raggiunge velocità di punta e ha prestazioni ed efficienza molto elevate: il sistema di trasporto per contenitori HEUFT conveyor è una vera pista da corsa per tutti

Dettagli

TOP CUT 500 ALLESTIMENTO BASE (A)

TOP CUT 500 ALLESTIMENTO BASE (A) TOP CUT 500 E una fresa a ponte, completamente costruita in fusione di ghisa, il movimento degli assi avviene su guide a ricircolo di sfere, mediante cremagliere ad alta precisione, riduttori a gioco ridotto

Dettagli

Progetto scelto per il confronto:

Progetto scelto per il confronto: Una produzione non alimentare: ideazione di un progetto di costruzione in base ad una esigenza, ma senza modello. La costruzione della lavagnetta La necessità contingente della classe era quella di poter

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Progetto a cura di Martino Michele Matricola: 0124000461 Miglio Stefano Matricola: 0124000462 Obiettivi Iniziali Si intende realizzare

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

CNC a 3 assi La domanda che mi sono subito fatto era questa: In che modo fare un incisore spendendo veramente poco ma avendo una macchina con una buona precisione? La risposta mi è subito venuta in mente

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli