Ufficio di Staff Formazione, Comunicazione e Documentazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ufficio di Staff Formazione, Comunicazione e Documentazione"

Transcript

1 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo n. 270) Roma - Biblioteca centrale Foto T. Zottola Ufficio di Staff Formazione, Comunicazione e Documentazione Rassegna mensile tratta da periodici specialistici nazionali e internazionali N. 5 LUGLIO-AGOSTO 2010 Staff Rassegna : Responsabile: Gabriella Loffredo Selezione degli articoli ed elaborazione dei riassunti: Gabriella Loffredo, Antonella Bozzano,Romano Zilli Archiviazione informatica e cartacea:.. Cristina Ferri Preparazione ed invio articoli:... Cristina Ferri, Giulia De Matteis Ha collaborato a questo numero:.marcella Milito

2 Articolo n. 1 Epidemia di carbonchio sintomatico (Clostridium chauvoei) in un allevamento di bovini da carne in gruppi al finissaggio Tulley W. BVM&S CertCHP MRCVS Tyndale Farm Veterinary Practice Summa Animali da Reddito Anno 5 n. 6 luglio-agosto 2010 pp L Autore descrive alcuni casi di carbonchio sintomatico ad insorgenza disseminata verificatisi in Inghilterra durante l autunno in un allevamento di 350 bovini da carne. Gli animali venivano svezzati ad 8 settimane di età ed alimentati con un pastone a base di orzo fioccato, proteine ed integratori minerali; l alimentazione al finissaggio era costituita da insilato di mais, insilato di erba e miscela proteica. L esame post- mortem del primo vitello permetteva di rilevare lesioni compatibili con miositi da clostridi; l esame clinico dei tre casi successivi (vitelli di 4 mesi appartenenti ad un altro gruppo) evidenziava il decubito in 1 soggetto, depressione e rigidità del posteriore negli altri due. Gli esami di laboratorio effettuati sulle biopsie muscolari hanno confermato la diagnosi di carbonchio sintomatico. Nell articolo vengono riportati i risultati dell indagine svolta per ricercare le cause dell insorgenza della patologia, la terapia e la profilassi effettuata in azienda ed una sintetica analisi dei costi. Articolo n. 2 Il tumore nasale enzootico della pecora in Italia Di Matteo I. et al Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia Large Animal Review Anno 16 n. 2 aprile 2010 pp Gli Autori descrivono due casi di tumore nasale enzootico della pecora verificatisi in due soggetti adulti di razza Lacaune allevati nel centro Italia. Il gregge era stato ripopolato negli anni precedenti con dei soggetti riproduttori importati dal sud della Francia. La sintomatologia era rappresentata da dispnea, tosse, starnuti, scolo nasale mucocatarrale e deformità del profilo dei seni frontali che in uno dei due soggetti si presentava fistolizzato. La patologia è causata da un retrovirus denominato ENTV (Enzootic Nasal Tumor Virus), caratterizzato dal non essere coltivabile. Questo virus in Italia era stato evidenziato nella capra, ma non nella pecora. Nell articolo vengono descritte le lesioni evidenziate all esame necroscopico e l aspetto istopatologico della neoplasia. La diagnosi definitiva dell infezione si effettua mediante la dimostrazione di particelle virali nel tessuto al microscopio elettronico.viene segnalata l importanza

3 dell accurato esame anatomopatologico per poter evidenziare le lesioni tumorali non ancora clinicamente manifeste in soggetti portatori. Articolo n. 3 Spirochete della malattia di Lyme nelle zecche raccolte in uno studio di campo nell Italia centrale (regione Marche) Pascucci I., Cammà C. Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise Veterinaria Italiana Vol 46 (2) aprile-giugno 2010 pp Gli Autori riportano i risultati di uno studio svolto tra settembre 2001 ed ottobre 2002 in provincia di Pesaro e di Urbino volto ad indagare la presenza del ciclo delle Spirochete della borreliosi di Lyme. Questa malattia presenta elevati livelli di prevalenza nelle zecche nelle regioni italiane del Nord-Est, ove vengono notificati annualmente numerosi casi umani. Per l area oggetto dello studio, caratterizzata come ecologicamente a rischio, non erano infatti disponibili dati di campo. Il principale vettore della malattia in Europa è la zecca Ixodes ricinus, strettamente associata alle popolazioni di cervidi selvatici. Le zecche sottoposte ad analisi sono state raccolte da cervidi selvatici (131 campioni) coinvolti in incidenti stradali o abbattuti dai cacciatori o rimosse dai pazienti presso i pronto soccorso di zona (93 zecche) o campionate dall ambiente (78 zecche). Esse sono state identificate e classificate mediante esame stereomicroscopico; successivamente le Borrelie sono state ricercate mediante 3 differenti metodiche PCR ed identificate nelle differenti genospecie mediante sequenziamento. Articolo n. 4 Impiego illecito del desametasone nei bovini da carne: razionale, effetti negli animali trattati e metodologie diagnostiche tradizionali ed innovative Girolami F. et al. Dipartimento di Patologia Animale, Università degli Studi di Torino Large Animal Review Anno 16 n. 3 giugno 2010 pp Gli Autori descrivono l azione farmacologica e la farmacocinetica dei corticosteroidi di sintesi (desametasone, betametasone, prednisolone etc) e le motivazioni e le strategie del loro impiego illecito come promotori di crescita, soprattutto nei bovini. Nell articolo vengono riportate le alterazioni cliniche ed anatomo-patologiche derivanti dalla somministrazione prolungata di queste sostanze e le metodologie diagnostiche utilizzate, tradizionali, complementari ed innovative. Sono citati i risultati di uno studio effettuato per caratterizzare il profilo di escrezione del desametasone sodio-fosfato nei vitelloni da carne allo scopo di discriminarne l utilizzo a scopo terapeutico od auxinico. Infine, tra le possibili strategie adottate per aumentare l efficacia dei controlli ufficiali eseguiti con le metodiche del Piano Nazionale Residui, vengono sinteticamente esposte

4 le azioni condotte da una ASL piemontese per aumentare l incisività delle indagini, mediante la pianificazione degli interventi e l adozione di una serie di procedure. Articolo n. 5 Regolamento CE n. 1/2005, protezione degli animali durante il trasporto: il trasporto dei vitelli Piscopo A. Veterinario Dirigente Azienda Sanitaria Provinciale n. 1 Agrigento Eurocarni anno XXV n. 7 luglio 2010 pp L Autore esamina la normativa sul trasporto animale in riferimento al benessere dei vitelli di pochi giorni di vita; questi animali vengono trasferiti dall azienda di nascita a quella di crescita per la produzione di carne ed in questa movimentazione devono essere sufficientemente maturi per affrontare lo stress del trasporto e del nuovo inserimento. Le aziende, per ridurre i costi di gestione tendono a trasportare precocemente i vitelli. La gestione di questi soggetti alla nascita presenta due momenti essenziali, rappresentati dalla somministrazione del colostro nelle prime ore di vita e dalla cicatrizzazione del cordone ombelicale; quest ultimo punto rappresenta un requisito normativo per l idoneità al trasporto. Vengono discussi i tempi effettivi di cicatrizzazione del cordone ombelicale, che, secondo lavori di più recente pubblicazione, sarebbero contrastanti con quelli previsti dalla normativa vigente. Articolo n. 6 Gli americani rispondono con procedure standard Santini S. Medico Veterinario Informatore Zootecnico Anno LVII n luglio 2010 pp L Autrice riporta il programma di controllo delle infezioni mammarie gestito dal Qmps (Quality milk production service) americano, presentato dal Prof. Welcome in occasione del Congresso Sivar. I punti chiave di questo programma si fondano sull informazione e sulla definizione di protocolli di trattamento, su terapie specifiche per ciascuna azienda e sulla valutazione delle variabili che condizionano il successo degli interventi. Vengono esaminati e rappresentati, anche in forma schematica, gli elementi della valutazione economica della sostenibilità dei trattamenti antibiotici, la valutazione del management, degli indici di performance nel monitoraggio ed una classificazione a punteggio della gravità delle mastiti.

5 Articolo n. 7 La produzione di latte di asina in una innovativa filiera latte per consumatori di fascia sensibile Salimei E., Fantuz F. Di STAAM, Università degli Studi del Molise La Rivista di Scienza dell Alimentazione Anno 39 n. 1 gennaio-marzo 2010 pp L articolo è una disamina sulle caratteristiche del latte di asina, di crescente interesse scientifico per essere ben tollerato da bambini, lattanti compresi, allergici alle proteine del latte vaccino. Sebbene gli studi su questa particolare filiera latte siano ancora esigui, sono state chiarite diverse peculiarità. La quantità di latte per mungitura è piuttosto limitata, a causa della ridotta capacità della mammella degli equini ed aumenta con la mungitura meccanica. Sotto il profilo igienico il latte d asina presenta una bassa carica microbica (da 3.66 a 5.87 log CFU/ml), che migliora ulteriormente con la mungitura meccanica. L azione esercitata da enzimi quali il lisozima, presente in elevata quantità rispetto al latte di altre specie, e la lattoferrina sono in parte responsabili di questa qualità. La composizione chimica del latte d asina presenta della somiglianze con quello di donna, specie per l alto tenore in lattosio e la bassa concentrazione di proteine. La tipologia di quest ultime ed il rapporto tra loro spiega la tollerabilità di questo prodotto per i soggetti allergici. Tra le componenti funzionali, oltre i già citati lisozima e lattoferrina, si evidenzia il buon equilibro tra diversi acidi grassi liberi e gli indici aterogenico e trombogenico, che renderebbero questo latte adatto per la prevenzione dell aterosclerosi. Infine, gli Autori sottolineano come la qualità del latte di asina sia influenzata dalle condizioni di allevamento e, specialmente, dalla alimentazione delle fattrici. Quest ultima che deve tener conto degli aspetti nutrizionali e metabolici di questa specie, in particolare della componente fibrosa della dieta. Articolo n. 8 Valutazione di punti critici della lavorazione in un impianto di macellazione suina Valnegri L., Casirani G., Soncini G. Dipartimento di Scienze e Tecnologie per la Sicurezza Alimentare Università degli Studi di Milano Industrie Alimentari Anno 49 n. 503 giugno 2010 pp Sono stati verificati alcuni punti critici di un piano di autocontrollo in un impianto di macellazione suina sulla base dei Criteri di igiene di processo previsti dal Reg. CE 1441/2007 e della Decisione CE 471/2007. Su campioni prelevati dalle carcasse (gola, coscia, pancetta e lombo) sono state eseguite determinazioni per Carica batterica aerobica, Enterobatteriaceae e Salmonella; esami per Carica batterica aerobica ed

6 Enterobatteriaceae sono stati effettuati anche su tamponi eseguiti sul tavolo lardello e tavolo rifilo prosciutti e da campioni di acqua di scottatura. Inoltre è stata ricercata Listeria nei tombini. I risultati derivati dalle analisi delle carcasse sono al di sotto dei limiti previsti dal Reg. CE 1441/2007, in quanto la Carica batterica aerobica non ha mai superato il valore di 3.2 log, le Enterobatteriaceae quello di 1.5 log e Salmonella è stata riscontrata in 2 dei 95 campioni analizzati (il limite massimo è di 5 campioni positivi su 50). Anche le determinazioni effettuate sui tamponi di superficie e nelle acque di scottatura presentano valori accettabili, mentre su 67 dei 74 prelievi eseguiti sui tombini è stata trovata Listeria, ma non della specie monocytogenes. A seguito delle positività riscontrate per Salmonella e Listeria, rispettivamente nelle carcasse e nei tombini, sono stati condotti interventi correttivi. Articolo n. 9 Metodi biochimici e biomolecolari nel controllo ufficiale dei prodotti ittici per valutare la presenza di vibrioni patogeni Serracca L. et al. Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Ligura e Valle d Aosta Industrie Alimentari, anno 49, n. 503, giugno 2010, pp Le specie di vibrioni patogeni per l uomo che si possono rinvenire nei prodotti della pesca sono rispettivamente: V. cholerae, V. parahaemolyticus e V. vulnificus. Di questi solo i ceppi produttori di determinate tossine o antigeni somatici sono realmente pericolosi per la salute umana. Il Regolamento 2073 del 2005, pur non dettando la ricerca dei vibrioni patogeni nei prodotti della pesca, indica la necessità di sviluppare nuovi metodi d analisi affidabili. La normale metodica per la ricerca dei vibrioni prevede un prearricchimento in acqua peptonata salata, passaggio nei terreni selettivi TCBS, TSA salato e TSI salato, crescita in differenti concentrazioni saline e determinazione della sensibilità al fattore vibrostatico O129, concludendosi poi con l identificazione biochimica in micrometodo. Gli Autori descrivono le analisi effettuate su 100 campioni di filetti di pesce con tale metodica, alla quale ha fatto però seguito un ulteriore identificazione di tipo molecolare, descritta nei dettagli, mediante PCR e sequenziamento genico per l identificazione genotipica. Ciò è infatti in grado di svelare la presenza, esclusivamente propria dei ceppi patogeni, dei geni per la produzione dei sierogruppi O1 e O139 per Vibrio cholerae, di emolisine (TDH e TRH ) per Vibrio parahaemolyticus e del gene vvh per il Vibrio vulnificus, permettendo l individuazione dei soli campioni realmente pericolosi e di eventuali falsi positivi.

7 Articolo n. 10 Aspergillus ochraceus e produzione di ocratossina sulla superficie di prodotti di salumeria Cantoni C. e Milesi S. Università degli Studi di Milano Ingegneria Alimentare, anno 7, n. 33, giugno 2010, pp La ocratossina A, micotossina prodotta dalle muffe del genere Aspergillus, Penicillium ed Eurotium spp, è una nefrotossina con proprietà teratogeniche, immunosoppressive e cancerogene. Si ritrova soprattutto nei cereali, nei prodotti derivati da essi ed in molti altri alimenti. Il lavoro descrive le analisi eseguite su campioni di budelli di salame e di prosciutto crudo per la ricerca delle spore fungine di Aspergillus ochraceus, che risulta essere la specie più importante per la produzione di ocratossina. I risultati mettono in evidenza le condizioni di ph, l intervallo di Aw e la temperatura ottimale necessari per la produzione rispettivamente del micete e della ocratossina. Gli Autori sottolineano quindi l importanza della decontaminazione dei prodotti carnei e la necessità di prevenire la contaminazione di questi con la rimozione delle colture di cereali dalle vicinanze dei salumifici. Articolo n. 11 Risorgenze parassitologiche: il caso della difillobotriosi Peduzzi R., Wicht B. Laboratorio di Ecologia microbica, Università di Ginevra Biologi Italiani Anno XL n.5/6 maggio-giugno 2010 pp La difillobotriosi è una zoonosi di origine ittica causata da cestodi del genere Diphyllobotrium, che hanno come ospiti intermedi copepodi e pesci e come ospiti definitivi mammiferi ittiofagi, in particolare l uomo, che contrae l infestione attraverso il consumo di pesce crudo o poco cotto. Tra le differenti specie patogene di questo cestode, la più diffusa alle nostre latitudini è D. latum, tra le altre specie patogene si segnalano D. nihonkaiense, D. dendriticum e D. pacificum. Le differenti specie non possono essere distinte in base alle caratteristiche morfologiche, per cui si ricorre oggi all identificazione (ciò è importante ai fini dell epidemiologia) mediante tecniche di biologia molecolare. In questo articolo vengono esaminati i risultati di un indagine svolta presso l Istituto cantonale di microbiologia sugli aspetti biologici, medici ed epidemiologici della difillobotriosi nell area dei laghi prealpini, acque comuni italo-svizzere e francosvizzere. Per prevenire la diffusione di questa zoonosi, il pesce da consumare crudo deve essere preventivamente sottoposto a congelamento a temperatura inferiore a 20 C per almeno 24 ore.

8 Articolo n. 12 La shelf-life di vongole veraci allevate e depurate, da destinare al consumo umano Favretti M. et al Istituto Zooprofilattico delle Venezie Il pesce n. 4 agosto 2010 pp In questo articolo vengono riportati i risultati di uno studio svolto per definire i valori guida di temperatura di conservazione del prodotto finito e la durata commerciale di vongole veraci depurate e come essi influenzano la carica microbica fecale iniziale. Allo scopo sono state sottoposte ad esame ispettivo ed analizzate 25 unità campionarie di vongole veraci depurate, conservate a 3 diverse temperature (6±1 C; 10±1 C; 20±1 C ) al tempo zero ed a distanza di 1, 2, 3, 4, 6, 8 giorni dal confezionamento. Le determinazioni microbiologiche sono state le seguenti: numerazione di enterobatteri totali, numerazione di Escherichia coli β glucuronidasi positivi, ricerca di Salmonella spp. Attraverso l esame ispettivo sono stati valutati i seguenti parametri: odore esterno ed interno, colore e resistenza all apertura. Inoltre è stato determinato il calo peso. Articolo n.13 (in inglese) [Febbre Q nei Paesi Bassi: aggiornamenti su epidemiologia e misure di controllo] van der Hoek W et al. Centre for Infectious Disease Control, National Institute for Public Health and the Environment (RIVM), Bilthoven, the Netherlands Eurosurv. Vol.15, weekly 12; Sin da quando nel 2007 i casi di febbre Q nell uomo hanno iniziato a crescere in modo sensibile nei Paesi Bassi, per arrivare ai casi notificati nel 2009, questa zoonosi è divenuta una delle principali emergenze in salute pubblica per questo Paese. Le ondate di aborti nella popolazione caprina vengono identificate come fonte primaria di infezione per la popolazione umana, soprattutto in quella che vive nel raggio di circa 5 km dalle aziende nelle quali si verificano tali episodi. Sono state prese drastiche misure, compreso l abbattimento di molti capi di capre gravide nelle aziende colpite, nel tentativo di invertire la tendenza degli ultimi tre anni.

9 Articolo n. 14 (in inglese) [Confronto tra il metodo tradizionale e la sorveglianza basata sul rischio per la determinazione dello stato di Trichinella free in allevamenti suini] Schuppers M.E. et al Epidemiol. Infect. (2010) 1:38, pag Il lavoro mette a confronto il tradizionale metodo digestivo della ricerca di larve di Trichinella nel muscolo del 100% dei suini al macello, con l indagine sierologica, nella determinazione di status di Trichinella free. Lo status di Trichinella free si definisce come la probabilità al 95% che la prevalenza di Trichinella sia inferiore al 0,0001% nell allevamento. Data la bassa sensibilità del metodo digestivo, il lavoro dimostra che l indagine sierologica permette di abbassare drasticamente il numero di campioni da effettuare per mantenere lo stesso livello di garanzia. Articolo n.15 (in inglese) [Indicatori di pericoli e rischi emergenti per la Sicurezza Alimentare] Kleter G.A.. et al. RIKILT Istituto per la Sicurezza Alimentare; Uniersità di Wageningen - NL Food and Chemical Toxicology 47 (2009), Pag: Vi è una necessità largamente avvertita tra i ricercatori e le Autorità Competenti di sviluppare metodi per l'identificazione precoce dei pericoli emergenti legati a rischi per la sicurezza alimentare, con l'obiettivo di prevenirli prima che si manifestino e provochino incidenti. Il presente lavoro analizza e descrive i metodi utilizzati per selezionare indicatori che possano essere impiegati per l'identificazione precoce dei pericoli emergenti. Tali indicatori sono stati divisi in tre classi in relazione all ambiente di origine dei diversi pericoli: (i) l'ambiente di produzione primaria degli alimenti, (ii) le filiere di produzione dal campo alla tavola e (iii) l ambiente finale dei consumatori. Questi indicatori rappresentano segnali che possono richiedere azioni di correzione. Oltre gli indicatori legati alle specifiche categorie di pericoli, ne vengono identificati altri da utilizzare per la valutazione della vulnerabilità. Essi possono essere di ausilio nella individuazione dei punti deboli nel sistema di produzione alimentare in quanto sensibili a una gamma più ampia di pericoli.

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte CONTROLLI NELLA FILIERA ALIMENTARE PER LA RICERCA DI RESIDUI DI SOSTANZE INDESIDERATE DA PARTE DEI SERVIZI DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA DELLA REGIONE LAZIO Le diossine sono un gruppo di 210 sostanze

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma IL REGISTRO TUMORI ANIMALI:

Dettagli

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy Sicurezza alimentare nei prodotti ittici Fulvio Salati Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy Cagliari, 27 maggio 2016 Aspetti qualitativi di

Dettagli

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP Modena, 28 Settembre 2011 La valutazione del 1 e 2 principio Codex Gli strumenti e i metodi a disposizione per il Controllo Ufficiale Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Ufficio III - Igiene degli alimenti di origine animale

DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Ufficio III - Igiene degli alimenti di origine animale DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Ufficio III - Igiene degli alimenti di origine animale Loredana Candela I TRATTAMENTI ORMONALI ILLECITI AL MICROSCOPIO ROMA,

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari negli animali dei medicinali veterinari Modelli innovativi di lotta alla varroa: l acido formico in gel. Dr. Salvatore Macrì Dirigente Veterinario Ministero della Salute Roma Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Listeria monocytogenes: : attività di sorveglianza della listeriosi e monitoraggio di prodotti tipici

Listeria monocytogenes: : attività di sorveglianza della listeriosi e monitoraggio di prodotti tipici Workshop: Focus su Sicurezza d Uso e Nutrizionale degli Alimenti 21-22 Novembre 2005, Istituto Superiore di Sanità, Roma Listeria monocytogenes: : attività di sorveglianza della listeriosi e monitoraggio

Dettagli

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM Alberton dr.antonio Medico Veterinario L.P. Seminario Fiera Millenaria Gonzaga (MN) 07 Settenbre 2013 Le Micotossine Sostanze

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Qualifica del personale che effettua le prove

Qualifica del personale che effettua le prove Qualifica del personale che effettua le prove Patrizia Rossi Laboratorio di Referenza per i Parassiti dell Unione Europea Istituto Superiore di Sanità, Roma 5.2 - Personale 5.2.1 - La direzione del laboratorio

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Che cos è l Autocontrollo? L Autocontrollo è un obbligo di legge.. per tutte le Aziende alimentari di realizzarlo; per le Autorità Sanitarie competenti

Dettagli

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni Elisabetta Delibato elisabetta.delibato@iss.it Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Microrganismi negli alimenti Ogni alimento

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE L 293/28 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 9.11.2005 DECISIONE DELLA COMMISSIONE dell 8 novembre 2005 relativa a talune misure sanitarie di protezione contro la malattia vescicolare dei suini in Italia

Dettagli

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica Agricoltura Biologica e Biodiversità Corte Benedettina 27 febbraio 2012 ricerca e sperimentazione in zootecnia biologica attività dimostrative..? sperimentazione

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo Microbiologia predittiva Possibili utilizzi nell attività di controllo ufficiale degli Operatori del Settore Alimentare Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

Dettagli

IL PROGRAMMA DI RICERCA PER L ANNO 2009

IL PROGRAMMA DI RICERCA PER L ANNO 2009 IL PROGRAMMA DI RICERCA PER L ANNO 2009 Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Animali Giovanni Piredda Santa Cristina Paulilatino (OR) 20 maggio 2009 www.sardegnaagricoltura.it/innovazionericerca

Dettagli

Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA. Dipartimento della Prevenzione. Sicurezza Alimentare. Articolo 7 regolamento (CE) 882/04

Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA. Dipartimento della Prevenzione. Sicurezza Alimentare. Articolo 7 regolamento (CE) 882/04 Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA Dipartimento della Prevenzione Sicurezza Alimentare Sintesi delle attività in materia di controlli ufficiali di cui al reg. (CE) 882/04, svolte dal Dipartimento di

Dettagli

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari Relatore: Dr. Pierluigi Conte Concetto di produzione a Tutte le operazioni effettuate sui prodotti a condizione che questi non subiscano alterazioni sostanziali

Dettagli

Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela

Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela Dr.ssa Paola Modesto Dr.ssa Serena Meistro Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela Prodotti

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 29 dicembre 2006 - Deliberazione N. 2196 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - APPROVAZIONE DEL PRO- GETTO DEL DIPARTIMENTO DI

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. baiocco dino Data di nascita 10/11/1956. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0696669640

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. baiocco dino Data di nascita 10/11/1956. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0696669640 INFORMAZIONI PERSONALI Nome baiocco dino Data di nascita 10/11/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio medico veterinario ASL DI RM/F Responsabile - U.O.C. area A

Dettagli

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Famiglia Campylobacteraceae tre generi: Campylobacter, Arcobacter,

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola Milano 21 Maggio 2015 Galleria Meravigli QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Ing. Patrizia Di Lelio 1

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

West Nile Disease in Italia nel 2012

West Nile Disease in Italia nel 2012 19 luglio n. 3, 2012 West Nile Disease in Italia nel 2012 Introduzione Sorveglianza nelle specie avicole Situazione epidemiologica Sorveglianza entomologica Sorveglianza negli equidi Sorveglianza sulla

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 Obiettivo generale del progetto proposto dall ATS Aziende Casearie Riunite è definire e validare interventi di innovazione precompetitiva dei processi di produzione della

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di perfezionamento in: IGIENE DELLE PRODUZIONI ANIMALI E ALIMENTARI: RUOLO DEL MEDICO VETERINARIO

Dettagli

MSOffice1 REGIONE LAZIO

MSOffice1 REGIONE LAZIO MSOffice1 La Tutela dell Ambiente garanzia della salubrità e sicurezza del nostro cibo L impatto sulla sicurezza alimentare. dall autocontrollo al controllo ufficiale Ugo Della Marta Dirigente Area Sanità

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

Catalogo corsi Formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro D.lgs. 81/08. Formazione HACCP D.Lgs. 193/07 e Reg. Europeo 178/02

Catalogo corsi Formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro D.lgs. 81/08. Formazione HACCP D.Lgs. 193/07 e Reg. Europeo 178/02 Il Consorzio Sociale Abele Lavoro è un ente accreditato presso la Regione Piemonte a fornire servizi per il lavoro ai cittadini ed alle imprese del territorio. Favorisce l incontro tra domanda ed offerta

Dettagli

Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I)

Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I) Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I) Dr. Giovanni Formato Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Il nuovo approccio per garantire la salubrità

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE Genova, 2 luglio 2014 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Le vostre domande e le nostre risposte Per alcune di esse,

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 REGIONE: Lazio TITOLO: Interventi par la Prevenzione dell Obesità nella Regione Lazio Il

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Medicina Veterinaria durata: 5 anni

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Medicina Veterinaria durata: 5 anni in Medicina Veterinaria durata: 5 anni durata 5 anni Accesso: programmato (50 posti) Prova di ammissione: 90 quiz a risposta multipla su materie come chimica, fisica, matematica, biologia, capacita logiche

Dettagli

La Sicilia è la prima regione in Italia per allevamenti di asine specializzati nella produzione di latte

La Sicilia è la prima regione in Italia per allevamenti di asine specializzati nella produzione di latte Il latte di asina nell alimentazione umana: ruolo della frazione proteica La Sicilia è la prima regione in Italia per allevamenti di asine specializzati nella produzione di latte Grigio Siciliano (100)

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Secchi Francesco Data di nascita 09/11/1949. Direttore del Servizio Igiene Alimenti di Origine Animale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Secchi Francesco Data di nascita 09/11/1949. Direttore del Servizio Igiene Alimenti di Origine Animale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Secchi Francesco Data di nascita 09/11/1949 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Direttore del Servizio Igiene Alimenti di Origine Animale

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di Ambito di competenza: sicurezza e salute sul luogo di Livello: 6 Credito: Capacità Conoscenze

Dettagli

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI Razionale Occuparsi di nutrizione ai nostri giorni è il contributo maggiore che si può offrire alla comunità, perché è il metodo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 2015 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

PROGRAMMAZIONE 2015 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE PROGRAMMAZIONE 2015 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE CRITERI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Competenza su: alimenti di origine animale. La pianificazione annuale dell attività dell

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Igiene e tracciabilità nella produzione mangimistica: applicazione dei Regolamenti comunitari 178/2002 e 183/2005 Il Reg. 183/2205/CE sull igiene dei mangimi Ing. Gaetano Manzone 1 IERI 2 DLGS 123/99 OBBLIGO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Veterinario Ufficiale presso l ULSS 22 dal 05/10/2015 ad oggi

Veterinario Ufficiale presso l ULSS 22 dal 05/10/2015 ad oggi CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Zago Luigi Data di nascita 11 ottobre 1960 Qualifica Dirigente Veterinario Amministrazione ULSS 22 Incarico attuale Servizi territoriali Comuni Mozzecane Nogarole

Dettagli

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile Dr. Alberto Milani Formevet srl Le produzioni italiane - I perché più significativi Cresce il

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria Associazione SERAF Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto EUREKA Uno PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo

Dettagli

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it Le Biotecnologie La fine del XX secolo ha conosciuto un incredibile sviluppo della

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani Con la Delibera Regionale 647/2007 la Regione Emilia-Romagna ha approvato i criteri per la classificazione del

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti. QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.

Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti. QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p. Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.A La determinazione della Shelf-Life negli alimenti Agenda Fattori

Dettagli

1985 - Diplomato presso l'istituto Tecnico Agrario Statale G. Ferraris di Vercelli, nell'anno scolastico 1984-85 con la votazione di 60/60

1985 - Diplomato presso l'istituto Tecnico Agrario Statale G. Ferraris di Vercelli, nell'anno scolastico 1984-85 con la votazione di 60/60 Prof. Valerio Bronzo Professore Associato Confermato presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare della Facoltà di Medicina Veterinaria dell

Dettagli

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a: Programma di verifica della qualità microbiologica del latte e dell efficacia dei processi di trattamento termico del latte destinato alla caseificazione 2013-2015 OBIETTIVO: verificare il rispetto dei

Dettagli

IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE. Andrea Valiani

IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE. Andrea Valiani IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE Andrea Valiani TOSSICITÀ DELLE AFLATOSSINE IARC (agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) ha classificato numerose sostanze in base all intensità dell effetto

Dettagli

Prot. Pisa 05.05.10. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270)

Prot. Pisa 05.05.10. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) SEZIONE DI PISA S.S. dell Abetone e del Brennero, 4 56123 PISA Responsabile: dott. Riccardo Forletta email:

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CARLO GIULIANI. IMPIEGO ATTUALE Libero professionista

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CARLO GIULIANI. IMPIEGO ATTUALE Libero professionista F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità CARLO GIULIANI italiana Data di nascita IMPIEGO ATTUALE Qualifica Nome e indirizzo

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Direzione Generale Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione

Dettagli

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014 APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP (D.L.1937/07) DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014 DEFINIZIONE HACCP ( HAZARD ANALYSIS AND CRITICAL POINT) Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici

Dettagli

Progetto formativo: La sicurezza alimentare in agriturismo

Progetto formativo: La sicurezza alimentare in agriturismo Progetto formativo: La sicurezza alimentare in agriturismo (approvato con determinazione del Direttore del Servizio Sviluppo della Multifunzionalità e valorizzazione della biodiversità agricola n. 0618

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 17/07/2014

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 17/07/2014 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- BRESCIA Via Bianchi, 9 25124 BRESCIA

Dettagli

Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna

Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna Lucia Rossi L attività di Ricerca Corrente svolta dall Istituto Zooprofilattico

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASTELLI PAOLO Data di nascita 30/04/1958. Dirigente ASL I fascia - UFFICIO CONTROLLO RANDAGISMO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASTELLI PAOLO Data di nascita 30/04/1958. Dirigente ASL I fascia - UFFICIO CONTROLLO RANDAGISMO INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASTELLI PAOLO Data di nascita 30/04/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Dirigente ASL I fascia

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 1, del 16 Gennaio 21 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 2 settimana del 21 (6-12 Gennaio 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

La radioattività negli alimenti

La radioattività negli alimenti La radioattività negli alimenti Gli alimenti Per ottemperare alle regolamentazioni nazionali ed europee viene monitorata la radioattività presente nei principali alimenti distribuiti in Lombardia. Ogni

Dettagli

Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale. Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it

Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale. Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it Bologna 14 settembre 2006 Analisi del rischio ( libro bianco) L analisi del rischio deve costituire

Dettagli

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle Piergiovanni Piatti NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle Impiego di tecniche biomolecolari per l analisi l degli alimenti e la tracciabilità

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2015-2016 Mod. 7.1.A

Dettagli

procedure per l attuazione di un piano di autocontrollo applicato alle fasi di trasporto del vitto ai degenti dell ICR VdQ secondo il metodo HACCP

procedure per l attuazione di un piano di autocontrollo applicato alle fasi di trasporto del vitto ai degenti dell ICR VdQ secondo il metodo HACCP MANUALE di AUTOCONTROLLO redatto secondo il METODO HACCP per le fasi di TRASPORTO e DISTRIBUZIONE del VITTO ai degenti dell Istituto Clinico Riabilitativo Villa delle Querce di Nemi UOC di Riabilitazione

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI NICHEL ANDEL Ulteriori aggiornamenti, informazioni e richieste di preventivi chiavi in mano su http://www.acqua-depurazione.it/ IL PROBLEMA DEL NICHEL Il nichel

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

ALLEGATO IV SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER BLUE TONGUE

ALLEGATO IV SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER BLUE TONGUE ALLEGATO IV SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER BLUE TONGUE BLUE TONGUE INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PARTE 1 DATA DI COMPILAZIONE / / CODICE IDENTIFICATIVO DEL FOCOLAIO NOME E COGNOME DEL VETERINARIO (STAMPATELLO)

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE L 16/46 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 20.1.2005 REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE del 19 gennaio 2005 che attua il regolamento (CE) n. 1774/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli