Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 67/11

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 67/11"

Transcript

1 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 67/11 Parere del Comitato economico e sociale europeo sul tema «Corpo volontario europeo di aiuto umanitario: preparare i cittadini di tutti gli Stati membri dell UE e incoraggiarli a partecipare» (parere esplorativo richiesto dalla presidenza lituana) (2014/C 67/03) Relatore: IULIANO La presidenza lituana dell'ue in data 15 aprile 2013, ha deciso, conformemente al disposto dell'articolo 304 del Trattato sul funzionamento dell'unione europea, di consultare il Comitato economico e sociale europeo sul tema: Corpo volontario europeo di aiuto umanitario: preparare i cittadini di tutti gli Stati membri dell'ue e incoraggiarli a partecipare (parere esplorativo richiesto dalla presidenza lituana). La sezione specializzata Relazioni esterne, incaricata di preparare i lavori del Comitato in materia, ha formulato il proprio parere in data 25 settembre Alla sua 493a sessione plenaria, dei giorni 16 e 17 ottobre 2013 (seduta del 16 ottobre), il Comitato economico e sociale europeo ha adottato il seguente parere con 110 voti favorevoli e 2 astensioni. Introduzione Fin dalle sue origini il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha dedicato un'attenzione particolare al volontariato, che costituisce un'espressione concreta dell'azione dei cittadini per la solidarietà, la coesione sociale e il miglioramento delle società nelle quali svolgono il loro compito. Il volontariato, come è già stato osservato, è la dimostrazione dell'eccedenza di buona volontà di una società, ed è un riflesso tangibile dei valori su cui si fonda l'unione europea. Il CESE ha affrontato in diversi pareri questioni relative al volontariato sia a livello nazionale che a livello di azioni transfrontaliere nell'ambito dell'ue, ed è stato in effetti la prima istituzione europea a proporre la proclamazione dell'anno europeo del volontariato. Il Comitato ha inoltre elaborato dei pareri sul ruolo della società civile nell'azione esterna dell'ue e nella cooperazione allo sviluppo. L'inclusione nel Trattato sul funzionamento dell'unione europea di un riferimento specifico (articolo 214, paragrafo 5) all'istituzione del Corpo volontario europeo di aiuto umanitario, successivamente denominato iniziativa Volontari europei per l'aiuto umanitario, e il processo che dovrebbe portare quanto prima all'adozione di un regolamento sull'attuazione di detta iniziativa, rendono opportuna una presa di posizione del CESE che consenta di integrare nel suddetto regolamento e nella successiva attuazione i punti di vista della società civile europea. 1. Conclusioni e raccomandazioni 1.1 Il CESE accoglie con favore la creazione del Corpo volontario europeo di aiuto umanitario, e ritiene che esso possa servire a promuovere la partecipazione della cittadinanza europea nel settore umanitario, specialmente attraverso le organizzazioni della società civile, tra le quali figurano le organizzazioni non governative specializzate. 1.2 Il corpo volontario europeo di aiuto umanitario deve essere uno strumento atto a favorire il coinvolgimento degli Stati membri la cui tradizione nel campo delle missioni umanitarie è meno radicata. A tal fine, il CESE propone di prendere in considerazione l'avvio di azioni specifiche dirette a rafforzare la partecipazione di volontari di tali paesi e a sostenere le organizzazioni sociali e umanitarie che vi operano. 1.3 Per promuovere il sostegno della società civile all'azione umanitaria e favorire il riconoscimento del ruolo del volontariato, il Comitato raccomanda anche di prendere in considerazione azioni di divulgazione e di sensibilizzazione su questi temi destinate all'opinione pubblica. 1.4 Il CESE condivide e fa proprie le osservazioni contenute nel Consenso europeo sull'aiuto umanitario in merito agli obiettivi e agli strumenti dell'azione umanitaria, ed è convinto che l'aiuto umanitario comprenda la protezione delle vittime delle crisi umanitarie, la salvaguardia della loro dignità e il rispetto dei loro diritti. 1.5 Il Comitato sottolinea questa concezione ampia dell'intervento umanitario, che va al di là della semplice assistenza, e ricorda la fondamentale esigenza di osservare i principi di umanità, imparzialità, neutralità e indipendenza e le norme giuridiche che guidano l'azione umanitaria. 1.6 Il Comitato sottolinea il carattere spontaneo dell'azione volontaria e i rischi di confusione con altri tipi di azione di carattere lavorativo. In momenti di crisi economica come quello attuale, questo aspetto riveste particolare importanza, sia all'interno dell'ue che nella sua azione esterna.

2 C 67/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea Il CESE sottolinea che le differenti legislazioni nazionali degli Stati membri in materia di volontariato possono ripercuotersi negativamente sull'iniziativa Volontari europei per l'aiuto umanitario. 1.8 L'inclusione dei volontari deve avvenire sempre sulla base delle esigenze e dopo che sono state analizzate e valutate la situazione e le necessità delle popolazioni colpite da disastri o crisi complesse. 1.9 La proposta di regolamento ( 1 ) sottolinea l'esigenza di stabilire norme valide per tutte le fasi del processo di partecipazione dei volontari. Il CESE condivide questa preoccupazione e auspica che le suddette norme siano basate sulle buone pratiche del settore dell'aiuto umanitario e sulle iniziative di qualità già esistenti Il volontariato consiste in una collaborazione prestata attraverso organizzazioni sociali e, in minor misura, istituzioni pubbliche di carattere civile. La qualità delle suddette istituzioni è particolarmente importante per il successo dell'attività. Il CESE concorda sulla necessità di fare progressi verso meccanismi di certificazione delle organizzazioni fondati sull'esperienza e sull'acquis esistente nel settore umanitario. I criteri di certificazione devono essere applicabili seppur con i necessari adeguamenti anche alle organizzazioni beneficiarie dei paesi colpiti. da decenni progetti e programmi in questo campo, il Trattato sul funzionamento dell'unione europea contiene solo un riferimento specifico al volontariato, nel capo che riguarda l'aiuto umanitario, (articolo 214, paragrafo 5). Nel suddetto articolo si propone la creazione di un corpo volontario europeo di aiuto umanitario per inquadrare la partecipazione dei giovani alle azioni di aiuto umanitario. 2.2 Questo inserimento ha destato sorpresa per diversi motivi: si trattava dell'unico riferimento al volontariato nell'intero Trattato; il settore degli aiuti umanitari è forse uno dei più professionalizzati della cooperazione; e non vi sono riferimenti al volontariato in altri settori nei quali esiste un'esperienza europea, come la gioventù, il sociale, ecc. Nonostante ciò, dopo l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona le istituzioni dell'ue si sono apprestate a realizzare questo progetto. La Commissione ha fatto eseguire vari studi sulla fattibilità e il possibile impatto dell'iniziativa, e sono stati avviati diversi progetti pilota per trarre conclusioni e procedere alla realizzazione pratica ( 2 ). Sono stati introdotti vari elementi nuovi, tra i quali l'adozione di una nuova denominazione (Volontari europei per l'aiuto umanitario) e la discussione di un regolamento inteso a disciplinare l'attuazione dell'iniziativa. 2.3 Il CESE desidera ricordare che il volontariato fa da sempre parte dell'attività di molte organizzazioni sociali europee e che, pertanto, nell'ambito dei lavori del Comitato si è prestata un'attenzione sempre maggiore al suo sviluppo, alla sua promozione, ecc Il CESE esprime la convinzione che il meccanismo di certificazione debba essere messo a punto basandosi su tutte le suddette esperienze e tenendo conto dei principali criteri di trasparenza, libera concorrenza, pari opportunità e rendicontazione. L'iniziativa deve essere tale da incoraggiare la partecipazione delle ONG dei paesi con meno tradizione in materia. 2.4 Nel contempo, il CESE ha preso più volte posizione attraverso diversi pareri dedicati ad aspetti della cooperazione allo sviluppo e all'azione esterna dell'ue, insistendo in particolare sugli elementi più strettamente legati al proprio mandato, tra i quali il ruolo della società civile e i diritti lavorativi e sociali Il CESE è convinto che, accanto alla formazione di carattere tecnico-professionale, ovviamente importante, occorra includere e tenere in maggiore considerazione elementi quali la formazione ai valori e al rispetto delle popolazioni colpite, la dimensione interculturale, il rispetto, gli aspetti psicosociali dell'aiuto, ecc., ossia, in definitiva, molti degli aspetti che caratterizzano l'attività umanitaria al di là di quelli tecnici Per quanto riguarda la partecipazione di imprese che hanno a loro volta esperienza di volontariato d'impresa o di altro tipo, il CESE ritiene che tale questione debba essere studiata approfonditamente, valutando anche il ruolo delle piccole e medie imprese. 2. Aspetti generali 2.1 Sebbene il volontariato e l'azione volontaria facciano parte dell'acquis europeo, e le istituzioni dell'ue eseguano già ( 1 ) Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Corpo volontario europeo di aiuto umanitario, COM(2012) 514 final. 2.5 L'aiuto umanitario è una delle componenti dell'azione esterna dell'unione ed è, per l'appunto, uno degli ambiti nei quali sono più evidenti la partecipazione e il ruolo centrale della società civile europea. Oltre il 47 % degli aiuti umanitari della Commissione europea fluisce attraverso le ONG ( 3 ), analogamente a quanto avviene nella maggior parte degli Stati membri. Inoltre, come risulta dalle indagini Eurobarometro, si tratta di una delle politiche dell'ue con il maggiore sostegno della cittadinanza ( 4 ). ( 2 ) La DG ECHO ha fatto eseguire tre studi di prospettiva sul tema, nel 2006, nel 2010 e nel Review concerning the establishment of a European Voluntary Humanitarian Aid Corps (Valutazione della creazione di un corpo europeo volontario di aiuto umanitario), Review concerning the establishment of a European Voluntary Humanitarian Aid Corps. Final report (Valutazione della creazione di un corpo europeo volontario di aiuto umanitario. Relazione conclusiva), Impact assessment on the establishment of a European Voluntary Humanitarian Aid Corps (Valutazione d'impatto della creazione di un corpo europeo volontario di aiuto umanitario), 2012, con conclusioni differenti. ( 3 ) Dati ECHO per il budget_implementation/annexv.pdf. ( 4 ) Dall'indagine Eurobarometro del marzo 2012, dedicata a questo tema, risulta che l'88 % dei cittadini europei è favorevole all'impiego di fondi dell'ue per questi compiti, opinion/archives/ebs/ebs_ _fact_it_it.pdf.

3 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 67/ L'adozione del regolamento (CE) n. 1275/96, nel 1996, ha offerto al lavoro umanitario della Commissione europea una solida base, che è stata in seguito integrata dal Consenso europeo sull'aiuto umanitario, sottoscritto dal Consiglio, dalla Commissione e dal Parlamento europeo nel 2007, e contenente il quadro generale della politica in materia di aiuti umanitari. Il testo definisce la visione comune, gli obiettivi politici e i principi dell'aiuto umanitario dell'ue, e propone la concezione di un'ue che risponde con una sola voce, e con maggiore efficacia, alle necessità umanitarie. Esso definisce inoltre il ruolo degli Stati membri e delle istituzioni comuni. Infine, l'articolo 214 del Trattato sul funzionamento dell'unione europea sancisce l'aiuto umanitario come politica indipendente. elementi del cosiddetto approccio basato sui diritti e punta a ridare dignità alle persone. Nell'ambito di questa concezione di approcci basati sui diritti umani, il CESE può apportare elementi originali Il Comitato sottolinea inoltre che il Consenso europeo sull'aiuto umanitario o l'iniziativa Volontari europei per l'aiuto umanitario possono contribuire a coinvolgere nel settore alcuni Stati membri che hanno meno tradizione ma un notevole potenziale per apportare nuove idee, un nuovo dinamismo e nuovi volontari. Una delle potenzialità dell'iniziativa Volontari europei per l'aiuto umanitario dev'essere promuovere il volontariato in campo umanitario di cittadini di tutta l'ue. 2.7 Il CESE condivide e fa propria la concezione espressa nel Consenso europeo sull'aiuto umanitario, secondo cui "l'obiettivo dell'aiuto umanitario dell'ue è fornire una risposta di emergenza fondata sulle esigenze volta a tutelare la vita, a prevenire e alleviare la sofferenza e a mantenere la dignità umana in ogni evenienza laddove governi e operatori locali siano travolti dagli eventi e non vogliano o non possano intervenire. L'aiuto umanitario dell'ue comprende l'esecuzione di interventi di assistenza, di soccorso e di protezione finalizzati a salvare e proteggere vite umane in crisi umanitarie o in situazioni di post-crisi, ma anche l'attuazione di tutte le misure intese ad agevolare o a consentire l'accesso alle popolazioni bisognose e il libero transito dell'aiuto. L'assistenza umanitaria dell'ue è fornita in risposta agli eventi di origine umana (comprese le emergenze complesse) e alle catastrofi naturali, secondo necessità" ( 5 ). Il CESE apprezza in modo particolare i riferimenti alla protezione delle vittime e alla salvaguardia della dignità umana, e ritiene che essi vadano oltre la concezione dell'aiuto come una mera attività di assistenza. 2.8 Il CESE sottolinea pertanto che, al di là delle definizioni del diritto umanitario internazionale, che sanciscono i diritti delle vittime, o degli stessi strumenti giuridici europei citati più sopra, per alcune organizzazioni umanitarie riconosciute, come Medici senza frontiere, l'azione umanitaria è un atto di solidarietà da società civile a società civile, da persona a persona, la cui finalità è preservare la vita e alleviare la sofferenza. A differenza di altri tipi di aiuto, non aspira a trasformare una società ma a superare un periodo critico. Si tratta di un impegno nei confronti delle persone e non degli Stati. Il ruolo della società civile in campo umanitario è fondamentale. 2.9 Il CESE desidera sottolineare che il concetto di aiuto umanitario si è andato evolvendo negli ultimi decenni fino a includere aspetti connessi alla prevenzione e alla riduzione del rischio, all'assistenza, alla protezione e alla riabilitazione in seguito a catastrofi o a conflitti. La stessa Unione europea, attraverso il consenso europeo sull'aiuto umanitario, si è assunta un ruolo guida in questa materia. Nel contempo, l'aiuto umanitario non riguarda soltanto il soddisfacimento dei bisogni, ma include ( 5 ) Articolo 8 del Consenso. GU C 25 del , pagg Il Consenso menziona anche iniziative che definiscono i diritti delle vittime di crisi umanitarie e ne prevedono la protezione, come il progetto Sphère, "Carta umanitaria" e standard minimi SPHERE Il CESE si compiace pertanto dell'iniziativa Volontari europei per l'aiuto umanitario e desidera apportare il suo contributo al processo di elaborazione del relativo regolamento, trattando in particolare gli aspetti più direttamente connessi alla propria missione ed esperienza di organo dell'ue per la consultazione della società civile. 3. Il volontariato nell'aiuto europeo 3.1 Il CESE concorda con le definizioni di volontariato fornite nella proposta di regolamento e già trattate in altri pareri. Il Comitato sottolinea il carattere spontaneo dell'azione volontaria e i rischi di confusione con altri tipi di azione di carattere lavorativo. In momenti di crisi economica come quello attuale, questo aspetto riveste particolare importanza, sia all'interno dell'ue che nella sua azione esterna. Per tale ragione, il CESE propone di valutare, in determinati casi, il possibile impatto economico del volontariato europeo nei paesi di destinazione. 3.2 Il CESE ricorda la necessità di coerenza tra le legislazioni vigenti nell'unione europea in materia di volontariato e, soprattutto, di azioni internazionali di volontariato. Il CESE sottolinea che i differenti quadri giuridici in materia di volontariato possono ripercuotersi negativamente sull'iniziativa in oggetto ( 6 ). 3.3 Nel contempo, il CESE è persuaso che un'iniziativa come questa debba servire a favorire l'appropriazione delle tematiche del volontariato e dell'aiuto umanitario da parte degli Stati membri che hanno meno tradizione in quest'ambito. Si dovrà quindi provvedere ad agevolare la partecipazione delle organizzazioni di questi paesi e a promuovere l'inclusione di volontari e volontarie da tutta l'unione, nel rispetto del principio delle pari opportunità. Il CESE propone di eseguire azioni specifiche per promuovere il coinvolgimento sia delle organizzazioni che dei volontari degli Stati membri in cui sinora si è registrata una minore partecipazione a missioni umanitarie. ( 6 ) Cfr. il parere CESE in merito alla Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Comunicazione sulle politiche dell'ue e il volontariato: riconoscere e promuovere le attività di volontariato transfrontaliero nell'ue, COM(2011) 568 final, GU C 181, del , pagg

4 C 67/14 Gazzetta ufficiale dell Unione europea Benché originariamente la proposta inclusa nel TFUE limitasse le attività all'aiuto umanitario, di fatto gran parte dei progetti pilota finanziati e buona parte dei compiti assegnati ai volontari rientrano piuttosto in ambiti quali la cooperazione allo sviluppo, la riduzione dei rischi di disastro, la riabilitazione e ricostruzione, la mitigazione, la resilienza, ecc. Il CESE considera logico questo adeguamento e propone di studiare in che modo possa evolversi in futuro l'azione umanitaria nell'ambito della cooperazione allo sviluppo da parte dell'ue. 3.5 Le attività di volontariato nell'aiuto umanitario europeo e, in generale, nelle azioni di cooperazione allo sviluppo, devono essere coerenti con le altre azioni delle istituzioni UE, completarle e integrarsi in esse. A giudizio del CESE, il volontariato può essere utile anche in altri ambiti della cooperazione internazionale allo sviluppo, ma il contributo da esso offerto va gestito con criteri di prudenza, ispirati al principio "non causare alcun danno" o di precauzione, limitando i contesti nei quali operano i volontari. 3.6 Il CESE approva, pertanto, che il Parlamento europeo abbia limitato le possibilità di partecipazione di volontari in situazioni di conflitto, in presenza di minacce alla sicurezza o in generale nei casi di emergenze complesse. Occorre in primis garantire la sicurezza dei beneficiari, dei volontari e del personale in genere, specialmente negli scenari in cui si svolgono le attività di volontariato. e valutate la situazione e le necessità delle popolazioni colpite da disastri o crisi complesse. È fondamentale il legame con i meccanismi di coordinamento a livello sia europeo (Cohafa, meccanismi della DG ECHO ) che internazionale, attraverso l'ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA). 4.3 Analogamente, vanno creati meccanismi chiari con le reti specializzate nel settore umanitario (per il momento) quali, tra le altre, la Federazione internazionale delle Società di Croce rossa e Mezzaluna rossa, le Organizzazioni di volontariato che cooperano nelle emergenze (VOICE) o il Consiglio internazionale delle agenzie di volontariato (ICVA). 4.4 La proposta di regolamento sottolinea l'esigenza di stabilire norme valide per tutte le fasi della mobilitazione di volontari in paesi terzi. Il CESE condivide questa preoccupazione e suggerisce che le suddette norme siano basate sulle buone pratiche del settore dell'aiuto umanitario e sulle iniziative rilevanti di qualità già esistenti ( 7 ). 4.5 Nel quadro di queste norme va attribuita un'importanza particolare alle questioni legate alla sicurezza e alla necessità di garantire condizioni sufficienti a consentire ai volontari di svolgere la loro attività e di apportare un valore aggiunto ai progetti umanitari. 3.7 A questo proposito, il CESE propone di avanzare nella definizione delle tipologie di progetto più adeguate al coinvolgimento dei volontari o, per lo meno, di fissare con maggior rigore i tipi di azioni che non dovrebbero contemplare la partecipazione dei volontari dell'iniziativa. Nel settore ampio e variegato dell'intervento umanitario occorre cercare i contesti che meglio si prestano al lavoro volontario. 3.8 Il CESE si rallegra altresì che si sia superato l'approccio basato esclusivamente sul volontariato dei giovani, previsto dal Trattato, per adottarne uno più realistico, che includa le diverse tipologie di volontariato, le capacità che richiedono, i valori che le differenziano, ecc. Il CESE ritiene che occorra adoperarsi per realizzare un adeguato equilibrio di genere nel progetto. 4. Sfide relative all'attuazione dell'iniziativa Volontari europei per l'aiuto umanitario 4.1 Le istituzioni europee hanno adottato un approccio prudente per l'attuazione dell'iniziativa Volontari europei per l'aiuto umanitario. Per individuare alcune sfide future dovrebbe essere fondamentale la valutazione dei progetti pilota e delle iniziative realizzate finora. I risultati di tale valutazione dovrebbero essere condivisi con tutte le parti interessate, ed occorrerebbe discutere gli insegnamenti acquisiti. 4.2 L'inclusione di volontari deve avvenire sempre sulla base delle esigenze e delle richieste, e dopo che sono state analizzate 4.6 Il volontariato consiste in una collaborazione prestata attraverso organizzazioni sociali e, in minor misura, istituzioni pubbliche di carattere civile. La qualità delle suddette istituzioni è particolarmente importante per il successo delle attività. Il CESE concorda sulla necessità di fare progressi verso meccanismi di certificazione delle organizzazioni fondati sull'esperienza e sull'acquis esistente nel settore umanitario. Propone pertanto di analizzare e valutare l'esperienza acquisita dalla DG ECHO circa il contratto quadro di associazione con le organizzazioni non governative e con le agenzie dell'onu ( 8 ). 4.7 Il CESE esprime la convinzione che il meccanismo di certificazione debba essere messo a punto basandosi su tutte le suddette esperienze e tenendo conto dei principali criteri di trasparenza, libera concorrenza, pari opportunità e rendicontazione. L'iniziativa deve essere tale da incoraggiare la partecipazione delle ONG dei paesi con meno tradizione in materia. A tal fine il CESE propone di predisporre azioni specifiche volte a diffondere in tali Stati membri l'iniziativa Volontari europei per l'aiuto umanitario e l'azione umanitaria in generale. ( 7 ) Il CESE propone dedicare particolare attenzione alla Joint Standards Initiative (Iniziativa per norme comuni - JSI) messa in atto da tre delle più importanti iniziative per il miglioramento dell'azione umanitaria: il progetto SPHERE, la Humanitarian Accountability Partnership Initiative (Iniziativa di partenariato per la rendicontazione in ambito umanitario - HAP) e il codice di People in Aid. ( 8 ) Occorrerebbe anche monitorare le proposte del Comitato direttivo per la risposta umanitaria, attualmente in discussione e studiare i meccanismi di accreditamento introdotti in alcuni Stati membri, per cercare impostazioni coerenti ed evitare duplicazioni.

5 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 67/ I criteri di certificazione devono essere applicabili seppur con i necessari adeguamenti anche alle organizzazioni beneficiarie dei paesi colpiti. Le azioni di rafforzamento delle capacità di dette organizzazioni devono costituire una priorità, occorre inoltre garantire il sostegno tecnico, logistico e finanziario del progetto. L'iniziativa può rappresentare uno strumento per appoggiare i partner del Sud e contribuire al rafforzamento delle società beneficiarie. Il CESE è stato particolarmente sensibile a questo tema e ha adottato diversi pareri in materia ( 9 ) A tal fine, è bene poter fare affidamento su soggetti che già hanno esperienza in materia nei diversi Stati membri e sulle reti di formazione di livello europeo, non soltanto quelle tra università ma anche quelle create da istituzioni senza scopo di lucro. Va tenuto conto, in particolare, della valutazione delle azioni di formazione facenti parte dei progetti pilota già realizzati. Il CESE invita a raccogliere quanto prima le buone pratiche in questo campo, per utilizzarle come valori di riferimento (benchmark) per proposte future. 4.9 Il CESE sottolinea la necessità che le istituzioni che inviano e accolgono i volontari siano di carattere civile, al fine di garantire il rispetto dei principi e dei valori umanitari, nonché la loro accettazione da parte delle comunità interessate Per quanto riguarda la partecipazione di imprese che hanno a loro volta esperienza di volontariato d'impresa o di altro genere, il CESE ritiene opportuno studiare approfonditamente questo aspetto al fine di proporre alcuni meccanismi per detta partecipazione. Ritiene che si debba comunque promuovere il ruolo delle piccole e medie imprese e non soltanto, come è avvenuto talvolta, quello delle grandi corporazioni che dispongono di reparti competenti per la responsabilità sociale delle imprese o simili La formazione dei candidati a partecipare all'iniziativa Volontari europei per l'aiuto umanitario è essenziale per garantire il successo delle azioni. Il CESE è convinto che, accanto alla formazione di carattere tecnico-professionale, ovviamente importante, occorra includere e tenere in maggiore considerazione elementi quali la formazione ai valori e al rispetto delle popolazioni colpite, la dimensione interculturale, il rispetto, gli aspetti psicosociali dell'aiuto, ecc., ossia, in definitiva, molti degli aspetti che caratterizzano l'attività umanitaria al di là di quelli tecnici. È precisamente questa attenzione per i principi e i valori che distingue l'azione umanitaria e che deve avere un ruolo primario nella formazione dei volontari La proposta di regolamento prevede la creazione di una banca dati di tutti i potenziali volontari da mobilitare successivamente attraverso le organizzazioni accreditate o, eventualmente, i servizi della Commissione. Il CESE osserva che l'adesione di un volontario a un'organizzazione non dipende soltanto dai requisiti tecnici, ma anche, tra l'altro, da una certa affinità sul piano dei valori comuni e dall'accettazione del mandato e della missione dell'organizzazione stessa. Pertanto, indipendentemente dalla modalità finale della banca dati dei volontari predisposta dalla Commissione europea, il CESE chiede che venga considerato questo aspetto L'attuazione dell'iniziativa Volontari europei per l'aiuto umanitario rappresenta un'opportunità per ampliare le azioni di sensibilizzazione e di educazione dei cittadini europei alla solidarietà, alla necessità di mantenere il livello degli aiuti anche in tempo di crisi e alla promozione dei valori universali. Al di là della mera visibilità delle azioni, il CESE, come già in altri pareri, sottolinea la necessità di creare un legame più stretto con i cittadini. In questo ambito svolgono un ruolo fondamentale le organizzazioni della società civile, molte delle quali sono rappresentate nel Comitato stesso. Il CESE è favorevole a concentrare le azioni di diffusione pubblica negli Stati membri che hanno tradizioni meno consolidate in materia di aiuto umanitario. Bruxelles, 16 ottobre 2013 Il presidente sdel Comitato economico e sociale europeo Henri MALOSSE ( 9 ) Cfr. il parere CESE sul tema Partecipazione della società civile alle politiche di sviluppo dell'ue e alla cooperazione allo sviluppo, GU C 181, del , pagg

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 28.11.2006 COM(2006)759 definitivo 2004/0218 (COD) PARERE DELLA COMMISSIONE a norma dell'articolo 251, paragrafo 2, terzo comma, lettera c) del trattato CE,

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 30.7.2014

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 30.7.2014 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.7.2014 C(2014) 5308 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del 30.7.2014 che definisce le misure di informazione e pubblicità indirizzate al pubblico

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Approvata all unanimità

Approvata all unanimità Approvata all unanimità Nella sesta conferenza della CALRE del 28 e 29 ottobre 2002 a Bruxelles è stato discusso il funzionamento contenutistico dei Parlamenti regionali a potere legislativo ed è stata

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C

Dettagli

EUROPA CREATIVA (2014-2020) Sottoprogramma Cultura. Invito a presentare proposte

EUROPA CREATIVA (2014-2020) Sottoprogramma Cultura. Invito a presentare proposte EUROPA CREATIVA (2014-2020) Sottoprogramma Cultura Invito a presentare proposte EACEA 29/2015 : Sostegno a favore di progetti di cooperazione europei Attuazione del regime del sottoprogramma Cultura Europa

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 14.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 74/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 240/2014 DELLA COMMISSIONE del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta

Dettagli

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione. Le schede Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione Eleonora Morfuni L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) S 10/2012 gennaio 2012 Le schede ** Indice 1. L influsso

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

BANCA CENTRALE EUROPEA

BANCA CENTRALE EUROPEA 22.2.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 51/3 III (Atti preparatori) BANCA CENTRALE EUROPEA PARERE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 19 novembre 2013 in merito a una proposta di direttiva del

Dettagli

III.2 Condizioni finanziarie e contrattuali specifiche relative al finanziamento di progetti

III.2 Condizioni finanziarie e contrattuali specifiche relative al finanziamento di progetti RETTIFICA della guida al programma "Europa per i cittadini" CAPITOLO I INTRODUZIONE I.4 Temi prioritari del Programma "Europa per i cittadini" I temi permanenti (pagina 6-8) sono sostituiti da: Priorità

Dettagli

LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA

LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA Quale è la competenze dell Unione europea nell ambito della cultura? Il trattato di Maastricht (1993) ha consentito all'unione europea, storicamente orientata

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

LEGGE 11 agosto 2014, n. 125 29-8-2014

LEGGE 11 agosto 2014, n. 125 29-8-2014 LEGGE 11 agosto 2014, n. 125 29-8-2014 La «cooperazione allo sviluppo» è: parte integrante e qualificante della politica estera dell'italia. Essa si ispira: ai principi della Carta delle Nazioni Unite

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 17.7.2014

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 17.7.2014 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.7.2014 C(2014) 4581 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del 17.7.2014 relativo alle condizioni per la classificazione, senza prove, dei profili e

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina lo svolgimento delle funzioni relative allo svolgimento

Dettagli

UNIONCAMERE Unione Italiana dene Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D'INTESA TRA

UNIONCAMERE Unione Italiana dene Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D'INTESA TRA r MOD~LARIO MAF. - ex 60 ex ("'od. ~~ ~~~ 6J UNIONCAMERE Unione Italiana dene Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE, di seguito

Dettagli

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini 92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini Gazzetta ufficiale n. L 123 del 08/05/1992 pag. 0016-0018 RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 31 marzo 1992 sulla

Dettagli

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000)

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000) «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000) COME NASCE? Il programma subentra a tre programmi che sono stati operativi nel periodo 2007-2013, ovvero i programmi specifici Daphne III e

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere; LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019. Commissione per gli affari costituzionali

PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019. Commissione per gli affari costituzionali PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per gli affari costituzionali 2014/2040(BUD) 6.8.2014 EMENDAMENTI 1-10 Danuta Maria Hübner (PE537.156v01-00) Bilancio generale dell'unione europea per l'esercizio

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Legge 26 febbraio 1987, n. 49. Nuova disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo 1. Art.1. Finalità.

Legge 26 febbraio 1987, n. 49. Nuova disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo 1. Art.1. Finalità. Legge 26 febbraio 1987, n. 49 Nuova disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo 1. (Pubblicata nella Gazz. Uff. 28 febbraio 1987, n. 49, S.O.) Art.1. Finalità. 1. La cooperazione

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

L Assicurazione della Qualità nei Comunicati dei Ministri del Processo di Bologna

L Assicurazione della Qualità nei Comunicati dei Ministri del Processo di Bologna L Assicurazione della Qualità nei Comunicati dei Ministri del Processo di Bologna Bologna 1999 Nei 6 Obiettivi posti alla base dell intero Processo di Bologna, il 5 è così formulato: Promozione della cooperazione

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 3.9.2010 B7-0491/2010 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito dell'interrogazione con richiesta di risposta orale B7-0457/2010 a norma dell'articolo

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 15.4.2015 COM(2015) 156 final Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO concernente la mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione

Dettagli

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Giuseppe Caruso Project Manager Progetto Europa - Europe Direct - Comune

Dettagli

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO PROTOCOLLO D INTESA tra l Assessorato alla Tutela della salute, volontariato, veterinaria, acque minerali termali e sorgenti della Regione Marche ed il Movimento Cittadinanzattiva Tribunale per i Diritti

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE IT IT IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 30.4.2009 C(2009) 3177 RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE che integra le raccomandazioni 2004/913/E e 2005/162/CE per quanto riguarda il regime concernente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

2.6. Organizzazioni non governative

2.6. Organizzazioni non governative 2.6. Organizzazioni non governative L espressione ONG è stata introdotta per la prima volta in un trattato internazionale dall articolo 71 della Carta delle Nazioni Unite, che prevede la possibilità del

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Prefettura di Torino Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA Il Prefetto di Torino nella persona del Dott. Alberto Di Pace tra e il Dirigente dell Ufficio di Ambito Territoriale per la provincia

Dettagli

Date di vigenza che interessano il documento:

Date di vigenza che interessano il documento: Documento vigente Date di vigenza che interessano il documento: 01/03/2007 entrata in vigore Regione Umbria LEGGE REGIONALE 6 Febbraio 2007, n. 3 Diffusione del commercio equo e solidale in Umbria. Pubblicazione:

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO E CONSIGLIO

PARLAMENTO EUROPEO E CONSIGLIO 30.12.2006 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 394/5 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) PARLAMENTO EUROPEO E CONSIGLIO RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare:

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare: Riorganizzazione della struttura di supporto alle attività del CIV della V consiliatura e conseguenti modifiche al Regolamento di funzionamento del CIV Il regolamento di funzionamento del CIV prevede che

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1 MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1 Atto Entrata in vigore Termine ultimo per il recepimento negli Stati Gazzetta ufficiale Direttiva 2011/24/UE 24.4.2011 25.10.2013 GU L 88,

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

20 anni di cittadinanza europea

20 anni di cittadinanza europea 20 anni di cittadinanza europea Nel 2013 ricorre il ventesimo anniversario della cittadinanza dell Unione, istituita dal Trattato di Maastricht, entrato in vigore il 1 novembre 1993. I diritti connessi

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno) Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno) L1. FINE E NATURA L'Associazione Laici PIME (ALP) è stata promossa dalla Direzione Generale del PIME in seguito all

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME)

Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME) Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME) Obiettivo Il passaggio dalla programmazione 2007-13 a quella 2014-2020 porterà molti cambiamenti

Dettagli

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO / PRIVATO A FAVORE DELLA MOBILITA EUROPEA GEOGRAFICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO EURES (EUROPEAN

Dettagli