Copyright 2007 Meltemi editore srl, Roma ISBN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Copyright 2007 Meltemi editore srl, Roma ISBN 978-88-8353-546-8"

Transcript

1 Melusine 55

2 arte/critica d arte Copyright 2007 Meltemi editore srl, Roma ISBN È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata compresa la fotocopia, anche a uso interno o didattico, non autorizzata. Meltemi editore via Merulana, Roma tel fax info@meltemieditore.it

3 Angelo Capasso OPERE D ARTE A PAROLE Dialoghi sull arte contemporanea MELTEMI

4 Ogni incontro si fonda su un alchimia di fattori e di circostanze fortuite o programmate dietro cui la gentilezza di alcune persone, seppur rimaste nell ombra, resta un valore imprescindibile. Per questo motivo ringrazio: Achille Bonito Oliva, Franco Nucci, Dora Stiefelmeier, Mario Pieroni, Maria Stefanelli, Maria do Ceu Baptista, Pio Monti, Massimo Valsecchi, Massimo Mininni, Norberto Ruggeri, Giuliana Picarelli, Flaminia Alvin, Paola Scremin, Carolina Olcese, Elisabetta Facco, Siriana Sgavicchia, Marta Massaioli, Alessandra Bonomo, Valentina Bonomo, Marilena Bonomo, Franco Nucci, Giuseppe Carlone, Simona Marchini, Enrica Petrarulo, Rosa Foschi, Giuliana Setari, John Paul Delaney, Beppe Morra, Orsola Morgera, Anna Santicchi, Carla Berioli, Bonnie Marranca, Marcia Vetrocq, Ileana Florescu e Stefano Vittori.

5 Indice p. 7 Introduzione L opera d arte e le parole 25 Jimmie Durham 33 Luigi Ontani 51 Jorge Molder 61 Enzo Cucchi 69 Thorsten Kirchhoff 75 Yang Jiechang 81 Wang Du 89 Avish Khebrehzadeh 95 Wim Wenders 101 Dennis Oppenheim 115 H. H. Lim 121 Lou Reed

6 127 Alberto Di Fabio 131 Jannis Kounellis 139 Roman Signer 145 Marc Quinn 153 Luca Patella 165 Rebecca Horn 173 Kendell Geers 183 Gilbert & George 195 Georgina Starr 203 Maurizio Cattelan 211 Urs Lüthi 215 Fabio Mauri 227 Michele Zaza

7 Introduzione L opera d arte e le parole Nella sua rappresentazione scritta ogni dialogo si trasforma in un canovaccio di scena. La parola orale, sedimentandosi nella scrittura, si scioglie dal suo senso olistico, da quella vita spuria che la circonda quando viene pronunciata impulsi, sensazioni, percezioni per incarnarsi poi in un oggetto letterario, in una progressione di voci che si alternano rispettosamente e che vanno a occupare lo spazio di una conversazione lineare. La comunicazione verbale, come ha sottolineato Roman Jakobson (1963), è una rete di funzioni che entrano in atto simultaneamente e agiscono in modo complementare rispetto agli esiti del dialogo. Il dialogo risponde a una grammatica di sguardi, di movimenti, di accenti sonori, di pause e silenzi, di interferenze, cui la rappresentazione scritta può solo accennare. Nel dialogo la parola è voce, ovvero suono, senso, significato. L opera d arte e le parole 7 La tecnologia digitale ripropone la voce come elemento sostanziale della parola, anche in relazione alla sua versione scritta. Alcune proprietà della parola orale, quali l impalpabilità aerea, la mobilità, la reversibilità, fanno della scrittura digitale (quella liquida o ibrida di internet, degli sms, delle ) una scrittura mobile che non si sedimenta nel calco d inchiostro ma resta potenzialmente in azione, vivida e vitale, mantenendo in atto l ambito dialogico originario da cui prende le mosse e che assume forma temporanea e mobile condividendo con la voce la sua temporaneità e reversibilità. Questa nuova oralità digitale propo-

8 Angelo Capasso Opere d arte a parole 8 ne la voce come essenza dell esercizio critico, e il dialogo come espressione del confronto scoperto tra posizioni diverse. È la strategia ingaggiata da Platone quando, nei Dialoghi, scompare dietro a Socrate e ai personaggi via via messi in scena, quasi come un attore che si cela dietro maschere diverse. Si tratta, in quel caso, di un esperimento fondante per la filosofia e di un esempio per la critica, perché la sede del confronto relativo a questioni teoriche che sono al di fuori del quotidiano è il theatrum mundi, la condizione umana nella sua rappresentazione simbolica. La scrittura di Platone è consapevole dell esistenza di pensieri che si oggettivano sotto forma di voci e di sguardi diversi, complementari, alternativi, antagonistici. Questo dibattito di voci interne è ciò che sostanzia la critica d arte, che, partendo da un oggetto pre-esistente l antefatto-artefatto agisce come movente della scrittura. Scrivere d arte significa dare corpo a una visione che nasce dall incontro. L opera d arte (pittura, video, installazione, scultura, fotografia) è un ingombro fisico che s interpone nello spazio visivo e nel luogo, che staziona malgré nous a differenza del teatro, del cinema, o di una lettura di poesie, ogni mostra ha, infatti, una durata che si dilata nel tempo, e che per questo si propone come domanda assoluta, come indagine sul mondo rispetto alla quale ogni risposta è, per certi versi, un surplus conclusivo non necessario con cui l ampiezza del suo portato conoscitivo si vaporizza. L arte, dopo la lezione delle prime avanguardie, si è fatta portavoce di una domanda autoriflessiva sul proprio statuto formale e ontologico proiettando ogni questione generale sul dettaglio di ricerche fenomenologiche legate alla natura del fare arte. Cosa è l arte?. O forse: in che modo è l arte?. Il dialogo interiore proprio dell esercizio critico tiene ben salde queste questioni entro le proprie riflessioni. Scrivere d arte implica affrontare il paradosso della comunicazione tra due linguaggi l immagine e la parola, tra due poli lontani che viaggiano lungo canali differenti. La stratificazione della scrittura per l arte, quindi, oltre ad avere le caratteristiche proprie della parola scritta (la polisemia, l indeterminatezza, la componente simbolica, metaforica e metonimica), deve anche fare i conti con l esistenza di un antefatto, perché nasce sull onda pro-

9 dotta da un sommovimento visivo che ha origine nell opera e a cui lega un nuovo gesto creativo, quello della scrittura. Secondo un principio di reciproca integrazione, quel gesto, nella scrittura critica, contiene in sé l ingombro vaporoso dell immagine che cerca di tradursi in parole 1. L opera parla tacendo. Produce un onda automatica che la critica cavalca rischiando di spegnerne la forza propulsiva. È proprio l oralità, come ambito indistinto tra senso e forma, a tenere in vita la percezione nata dall incontro. La nuova onda di oralità digitale rafforza l esigenza di spogliare l esercizio critico da formalismi e da canoni di comodo per condurre la scrittura alla sua maggiore possibilità di approssimazione alla voce, ovvero a un più stretto contatto con il mondo eidetico dell opera, con il suo nucleo primario: mentre con la scrittura l interpretazione critica è a valle del testo, in oralità coincide con esso (Portelli 1992). La voce è l esempio puro di koinè: originalità e riconoscibilità dell interpretazione, espressione polisemica in cui il circuito mentale e la sensazione, nati dall incontro con l opera, sono ancora fusi come origine dell idea critica. La tecnologia digitale propone oggi un nuovo orizzonte con cui si mette in discussione la lettura alfabetizzata dell arte, quella che s impone sull opera con l autorità del logos allo stesso modo dell alfabetizzazione forzata che gli imperi coloniali imposero a certe culture orali provocando la distruzione delle loro memorie trasmesse a voce. La critica che si esercita attraverso la voce oltrepassa i limiti della scrittura/censimento (secondo quanto afferma il re egiziano Thamus nel Fedro di Platone, essa impianterà la dimenticanza ), ha come conseguenza un omologazione e una sclerotizzazione dei significanti; mentre l oralità, intesa come scrittura mobile, come esperienza precaria tesa a mantenere intatta l indeterminatezza dell opera, vive in una contemporaneità/simultaneità reale e non presunta con l opera e produce un apertura vera verso la sua alterità. Ogni dialogo è, quindi, la rappresentazione formale del senso performativo insito nella critica d arte. L incontro con l artista è un immersione nel mistero dell opera d arte. È un immersione ri- L opera d arte e le parole 9

10 Angelo Capasso Opere d arte a parole 10 tuale che fa della parola uno strumento salvifico alternativo al silenzio, alla morte. Nel dialogo con l artista il sapere dell arte diviene metaforico per definizione, come insegna la psicanalisi: là dove vi sono cose inconoscibili, imprescrutabili e oscene, sottratte dunque, in linea di diritto, a ogni possibilità di rappresentazione, le parole intervengono a colmare il vuoto (Moroncini 2005, p. 37). Le parole intervengono a colmare lo spazio che una coperta mobile e ben tessuta, ma su una dimensione autonoma, lascia parzialmente allo scoperto. Le parole rappresentano, quindi, il canale privilegiato per una scoperta mai definitiva, sempre in atto, dell esperienza conoscitiva fugace e temporanea che chiede all interpretazione di non cristallizzarsi per consentire nuove aperture e nuovi dialoghi. La libertà dell arte si pone come esempio di un esercizio libero della creazione che non si può ricondurre all interno di un analisi lineare. Ciò è quanto dimostra Gillo Dorfles nel suo studio sulla critica, quando affronta la questione di una possibile applicazione degli studi strutturalisti alla pittura come tentativo perso in partenza di identificare le particelle discrete (equiparabili a fonemi, monemi) di un quadro con le unità minime di significato: questo tentativo si scontra con la realtà della pittura dove una piccola sezione può risultare molto più omogenea dell intero dipinto (Dorfles 1976, pp ). Come sezionare quindi un dialogo, che, come un quadro informale, è un campo di forze permanentemente in atto? Un dialogo con l artista lo è ancor di più, in quanto lo scambio nasce da un interrogatorio in cui l artista vive l imbarazzo di dover dichiarare quanto in realtà non può chiarire o chiarirsi. Del resto, cosa è possibile aggiungere su quanto parla da sé? Vale, e si conferma, quell affermazione di Francis Bacon che suona come un manifesto della condizione irredimibilmente visiva dell arte: If you can speak about it, why paint it?. In seconda battuta, nell interpretazione, le posizioni dell artista e del suo interlocutore, il critico, si equivalgono, partono da una base comune. Entrambi parlano le parole davanti a un immagine. È impossibile avvalorare un dialogo prescindendo dal principio democratico secondo cui l arte è uguale per tutti : l artista davanti alla sua opera conferma la pro-

11 pria fallibilità umana, cioè la condizione sostanziale dell interpretazione. Nel dialogo, il vuoto è sempre in agguato, e l opera, come la Sfinge, parla sulla base di enigmi che l artista sente come parte della propria biologia creativa. L opera parla attraverso l artista e si manifesta in una trama verbale fatta di dati storici: mostre, eventi, pubblicazioni, aneddoti, scoperte, teorie, storie personali, cronaca e storie del mondo sociale. Tutti questi sono indizi che preludono a una possibilità d identificazione della natura dell opera d arte. L interlocutore ha lo scopo di dilatare il campo attraverso il proprio esercizio del dubbio. Questo aspetto proprio del dialogo d arte si congiunge con l ascensione orale della critica d arte. L origine della critica d arte si fa risalire a Giorgio Vasari con la sua raccolta Le vite de più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a tempi nostri (Firenze, 1550). Nell introduzione, Vasari chiarisce di non volersi limitare a elencare gli artisti e le loro opere, bensì di voler investigare, per conto del lettore, il corso degli eventi attraverso la scrittura, e di voler intendere la storia come lo specchio della vita umana. In altre parole Vasari sottolinea l esigenza di mantenere nella scrittura anche gli aspetti extra-artistici legati alla vita dell artista e ciò che, prima delle moderne interviste, apparteneva alla trasmissione orale (cfr. Capasso 2000; 2003). L opera del Vasari conclude, quindi, la storia orale dell arte e fa partire la storia dell arte per iscritto che si articola seguendo un percorso lineare. La libertà narrativa, la dialogicità esterna al testo scritto, è rimasta però la condizione principale per poter comprendere appieno l arte nei suoi risvolti più immediati, ovvero per avvicinarvisi direttamente partendo dalla voce di chi dovrebbe essere il portatore (sano) del suo messaggio, cioè dalla voce dell artista. Ogni dialogo con l artista acquista la complessità eccellente di uno scontro tra linguaggi che non riescono a risolversi in un sistema binario di comunicazione. Gli artisti, come evidenzia David Sylvester (2003) nei ripetuti incontri con Francis Bacon, accolgono ogni domanda come un colpo di cui tentano di vaporizzare la profondità esplorativa; si pongono al centro dei dubbi come fotocellule che guardano a tutto tondo l ampiezza L opera d arte e le parole 11

12 Angelo Capasso Opere d arte a parole 12 del quesito per poter decidere le strategie di difesa: rispondere o sottrarsi alla questione. Come una farfalla caduta sulla carta moschicida, l artista sa che la traccia che può lasciare potrebbe rimanere indelebile ed entrare direttamente nel dialogo, in quanto l opera mostra ma non si rivela. Ogni esposizione o mostra, di per sé, è già un dialogo con il pubblico: questo atto sociale dovrebbe/potrebbe essere sufficiente a esaurire lo scambio. Il più grande stratega di conversazioni sull arte, in questo senso, è Marcel Duchamp, non per i suoi numerosi dialoghi o conferenze, ma per aver identificato nel gioco degli scacchi la soluzione totale alternativa al dialogo retorico. Gli scacchi sono un gioco che impone silenzio, raccoglimento delle energie psichiche, attenzione verso i movimenti (le mosse) altrui, si fonda su posizioni di attacco, risposte repentine e sospensioni al limite dello stallo, su strategie di lungo corso e piccole tattiche temporanee. Così pure ogni dialogo segna delle condizioni, fonde e scambia i ruoli di seduttore e sedotto attorno a una serie di mosse culturali. Il fascino del dialogo tra artista e critico sta in quel reciproco desiderio di muoversi sul vuoto, raccogliendo ogni dubbio, lasciando spazio all empasse. L intervista giornalistica parte da uno scambio convenzionale basato sul rispetto di un codice prestabilito (edipico) secondo cui l artista è in alto, presso la sua opera, mentre l interlucutore cronachista si pone al suo cospetto in devozione totale. Nel dialogo, invece, l artista cerca con il critico una relazione alla pari, pur sempre nella consapevolezza di stare a trattare le ombre come cosa salda e di parlare di una genesi che la/lo riguarda direttamente per quei cromosomi che l opera con lei/lui condivide. Ma la critica, che è l arte o la scienza del distinguere, seziona, scinde e, conseguentemente, favorisce il distacco definitivo dal cordone ombelicale dell opera la critica distacca l opera dalla sua nascita androgina e si nutre del suo liquido semiotico. Questo prestarsi del corpo critico al corpus dell opera intende sanare un evento che è irreversibile, ovvero la coscienza che l orrore è già avvenuto (come ha scritto Martin Heidegger): l o-

13 pera c è e pone quesiti, enigmi alle due figure, al critico come testimone, all artista come primo indagato. Come tale, quest ultimo è reticente, riluttante a fornire indizi certi, riottoso nel fornire spiegazioni, nella consapevolezza che l arte gli fornisce un alibi di ferro di fronte a ogni tentativo di ridurre il lavoro dell immagine a un lavoro di parola. Proprio perché la pienezza dell opera è nella vita, e in questa congiunzione tra il sé dell artista e il sé (ipotetico) dell opera, egli è il primo a essere sotto scacco: l artista è consapevole che la sua biologia non gli consentirà di seguire fino in fondo il viaggio che l opera attraverserà nel tempo. Quindi, una dichiarazione sullo statuto della sua arte s impone come necessaria per indicare almeno una direzione di senso e per evitare il buio e l oscurità eterna della morte reciproca 2. È quindi inevitabile verificare diversi comportamenti da parte degli artisti nei confronti del dialogo aperto: scetticismo, diffidenza, timidezza, ironia sono i sintomi più naturali prodotti dagli anticorpi che il corpus dell opera produce. Se produttivo, il dialogo riesce nel miracolo di toccare l opera a distanza attraverso la voce di chi l ha prodotta. La natura del lavoro dell artista, a volte, propone questi anticorpi naturalmente. È molto diverso dialogare con un artista concettuale, con un pittore neoespressionista, con un performer o con un rocker. Anche se la distinzione degli ambiti è certamente poco pertinente a un principio unico, risolutivo e assoluto dell essere artista, il dialogo, in quanto strumento che dettaglia le qualità, pone in rilievo gli ambiti operativi e di interesse degli artisti, non solo secondo la regola del modus operandi (su cui spesso gli artisti preferiscono attardarsi), ma anche sul modo di intendere la parola, facendola diventare comportamento, azione, e trasformando il dialogo in linguaggio d arte. Il maggior accento posto dagli artisti delle ultime generazioni su aspetti dichiarativi dell opera li spinge a una necessità ossessiva di essere parte della comunicazione. Molto diverso è, invece, il comportamento degli artisti delle generazioni che appartengono all epoca delle seconde avanguardie, ovvero di coloro che hanno attraversato l arte come forma totale: in quel caso la distanza tra L opera d arte e le parole 13

14 critico e artista colma aspetti che somigliano all opera stessa perché il vuoto si propone, allo stesso modo del vuoto ontologico del fare artistico, come una pagina bianca sulla quale agire. I modi diversi di intendere l arte, quindi, producono differenze soprattutto nella tipologia del dialogo (oltre che nei suoi contenuti), proponendo anche elementi performativi, ovvero operazioni in cui l artista sottolinea il suo permanere all interno del proprio mondo. Angelo Capasso Opere d arte a parole 14 Il filosofo inglese John Langshaw Austin, in un testo del 1962, How to Do Things with Words, indicava una strada performativa dell esercizio critico parlando di filosofia. L esercizio della filosofia tramite la scrittura è per Austin immersione rituale nella scrittura 3. La scrittura performativa mette al centro del discorso il corpo come strumento che vive l attraversamento dell incontro con l opera e mantiene in vita il linguaggio perlocutorio dell arte, cioè prosegue l onda di un sapere fatto di immagini a cui presta una voce sensibile per ogni interferenza e indeterminatezza, per ogni dubbio o certezza, per affermazione, assunzione e percezione, per smarrimento e fallimento. Il fallimento è il mondo dell artista 4, dichiara S. Beckett in un testo critico dedicato a Bram van Velde: il fallimento è quel rischio, o meglio, quella benedizione, che consente all arte la sua apertura di connotati per divenire il teatro aperto all interno del quale la parola resta fedele all immagine, mai in modo univoco, ma come centro di uno spazio interpretativo che incrocia direttrici spazio-temporali variabili. L esercizio della scrittura per l arte ha carattere performativo in quanto è ridefinizione continua dell io alla luce dell arte, identificazione di un centro nello sguardo critico incarnato in I/eye, io/occhio: questa omofonia della lingua inglese sottolinea il punto di assorbimento di una conflazione di significati che si propagano dall opera e di cui il critico è parte, per cui, secondo un assunto di Merleau- Ponty (1964, p. 19), il mondo è fatto della medesima stoffa del corpo. Nel dialogo, l artista, come Dante, torna sui propri luoghi richiamandosi ai sensi e alle immagini, lasciandosi condurre da un Virgilio che però conosce solo la mappa generale del viaggio e che indica la strada attraverso un percorso di riconoscimenti raccolti tra le parole del suo deuteragonista. [...]

15 Gilbert & George Angelo Capasso Nella recente mostra ad Atene 1 ci sono delle opere molto particolari su un tema di scottante attualità Gilbert Abbiamo esposto principalmente dei Monumental Pieces, opere di grandi dimensioni, circa sei per venticinque metri ciascuna. La mostra di Atene riguarda quanto è successo l 11 settembre a New York con la semplice differenza che quei lavori sono stati fatti tre mesi prima. AC Si tratta di una premonizione quindi, come è possibile che sapevate già cosa sarebbe successo a New York l 11 settembre? George Perché negli ultimi trent anni, o più, abbiamo vissuto, creduto, pensato e sentito qualcosa che abbiamo detto agli amici, e alla gente, ma nessuno ha mai compreso profondamente. Noi abitiamo in una strada che ha da un capo una chiesa, dall altro una moschea abbiamo sempre avuto questa sensazione Gilbert Ogni giorno vediamo adesivi con scritte come: Lo sai che il mondo occidentale predica l omosessualità?, Il denaro dei bianchi non è pulito, oppure: Le nostre donne devono vestirsi in questo modo e altre cose contro il mondo occidentale. Quando ci sono state le elezioni, nel maggio scorso, abbiamo visto questi adesivi straordinari con su scritto: Non votare, devi accettare solo la legge coranica altrimenti finirai all inferno per sempre, Ti sono promesse settanta vergini. Gilbert & George 183 AC Mi sembra di capire che l East End sia cambiato radicalmente dal vostro arrivo lì nel Ho visto che Jay Joplin ha aperto una nuova galleria, la White Cube 2?

16 George Questi sono i cambiamenti più recenti. Abbiamo sempre detto che la nostra casa si trova tra una chiesa, da un capo della strada, e una moschea, dall altro, ma negli ultimi anni ci sono stati altri tipi di cambiamento. Molti artisti si sono trasferiti lì. Quindi abbiamo avuto un tragitto diverso per la cena Oggi, intorno a noi vivono molti artisti: attualmente più di diecimila artisti vivono nell East End di Londra. Gilbert Alcuni dei più famosi guardano proprio dentro casa nostra. Quando vai al bagno a pisciare, trovi Jake and Dino Chapman che ti guardano... George Sull altro lato poi c è Tracey Emin, poi Chris Ofili, dall altra parte Rachel Whiteread, dall altra Mona Hatoum... Angelo Capasso Opere d arte a parole 184 AC Siete circondati! Cosa succedeva invece alla fine degli anni Sessanta quando vi siete trasferiti lì? George Normalmente andavamo nel West End per divertirci. Ogni volta che prendevamo un taxi e chiedevamo di tornare a Fournier Street i tassisti diventavano particolarmente sospettosi e ci chiedevano: perché volete andare lì?, che intenzioni avete?. AC Siete venuti a Milano per la mostra di Christopher Dresser 2. Si tratta di un esposizione composta in gran parte dagli oggetti della vostra collezione privata. Cosa vi ha spinto a diventare dei collezionisti affezionati del lavoro di Christopher Dresser? Gilbert Tutto è iniziato perché trent anni fa abbiamo smesso di andare al cinema! Chiaramente dovevamo divertirci in qualche modo: quindi abbiamo cominciato a guardare le vetrine dei negozi E poi avevamo anche una casa vuota: nel 1973 abbiamo comprato una casa a Fournier Street e l abbiamo restaurata da noi. Poi abbiamo comprato una casa a Spitafields George Abbiamo cominciato a collezionare delle cose che consideravamo molto vicine a noi. Eravamo convinti che Christopher Dresser fosse stato completamente male interpretato. La gente che veniva a trovarci a casa ci chiedeva non avete dei Lalique? 3, non aveva mai sentito parlare di Christopher Dresser, né di Pugin 4 Gilbert Nella seconda metà dell Ottocento, Pugin si è fatto portavoce di un cambiamento nell architettura moderna basato sulla moralità, teso a cambiare il mondo secondo un principio basilare: design con significato 5.

17 George Forma con significato 6 è anche il nostro interesse: a noi interessa il significato. È il motivo per cui abbiamo smesso di fare i lavori in carboncino: normalmente quello che veniva apprezzato era il lavoro con il carboncino o la carta di per sé; a noi interessa il significato dell opera. Questi designer erano interessati al loro messaggio. Gilbert Quando abbiamo cominciato a collezionare gli oggetti di Christopher Dresser, si trattava di un designer poco conosciuto, di conseguenza potevamo permetterci di comprare qualsiasi cosa. Eravamo così affascinati dalle sue incisioni vittoriane dell epoca della rivoluzione industriale e dai suoi oggetti funzionali. Negli anni di Dresser, con la nascita dei grandi macchinari, era diventato possibile riprodurre gli oggetti in più copie. George Si trattava di una nuova idea sociale dell arte. Noi abbiamo sempre detto di non ritenerci socialisti, ma di avere un idea sociale dell arte. C è molta differenza tra le due cose. William Morris 7, invece, era completamente all opposto: era a favore di un arte artigianale. Dresser era stato il primo a dichiararsi contro l artigianato, non credeva nelle cose fatte a mano, credeva nella produzione su ampia scala. È un idea sociale dell arte che significa: se realizzi il disegno di un vaso, puoi riprodurlo in tante copie in paesi diversi, e ognuno può avere una sua bellezza esclusiva. Gilbert Mentre Morris guardava al passato, ai preraffaelliti, Dresser ha viaggiato molto: è stato in Sud America, in Giappone, in Grecia, in Egitto, Marocco, per questo era in grado di abbracciare tutte queste differenti culture e da queste ha creato delle forme moderne, talmente moderne che se le metti su un tavolo e le osservi sembrano fatte un anno fa. AC Trovate somiglianze con la vostra arte anche su un piano stilistico? George Non credo. Gilbert Non credo. George L unica somiglianza con noi è che ci riteniamo male interpretati, come lui. Gilbert Sentiamo che non riusciamo a far vedere le cose come stanno veramente. Il mondo moderno non è più in grado di guardare. George Lo scarto che esiste tra il pubblico e la professione di qualcuno come Christopher Dresser è pari a quello che c è tra noi e il pubblico. Gilbert & George 185

18 AC Come riferimenti culturali dell Ottocento inglese, ho trovato spesso delle vostre citazioni da Oscar Wilde Gilbert Non spesso... AC Ho nominato Oscar Wilde per parlare degli aspetti letterari del vostro lavoro: i testi e gli aforismi che avete scritto in più di un occasione. Esiste anche un libro con dei vostri scritti e interviste: The Words of Gilbert & George. Ritenete che la scrittura sia un elemento sostanziale del vostro lavoro, al pari delle performance? George Veramente noi nemmeno usiamo il termine performance. Anzi siamo tendenzialmente contro quel termine Angelo Capasso Opere d arte a parole 186 AC Allora forse il termine scolpire, come per scultura vivente, è più adatto a voi? Gilbert Neanche più quel termine veramente. Noi chiamiamo le nostre opere immagini, noi facciamo immagini, le nostre immagini sono parti di un discorso. Noi preferiamo considerarci dei campaigning artists, prendendo un termine che proviene dalla politica. AC Come vi siete trovati ad Atene, che normalmente consideriamo la terra della scultura classica? George Penso che per la prima volta ci siamo identificati fisicamente in una realtà di cui siamo parte, una cultura antica Vedi, abitiamo in un appartamento che dà sul Truman Brewery Complex 8 A volte ci ritroviamo a contemplare quell edificio per un ora, o forse di più. Se la vista da casa nostra aprisse su una fantastica cattedrale gotica non ci troveremmo la sera a guardarla per un ora... Gilbert andremmo a visitarla. George l ammireremmo. Non credi? Gilbert È molto democratico guardarla Noi ci consideriamo democratici perché non abbiamo un dio. Ci piacciono le divinità greche, perché ce ne sono molte Non sopportiamo l idea di un unico dio onnipotente che detta legge su quello che dobbiamo fare ogni giorno. È quello che capita con l Islam. In Occidente, dai tempi del Rinascimento, siamo riusciti a liberarci del nostro Dio grazie agli artisti, ai filosofi, agli scrittori. Con l Islam questo non è successo Lì le parole sono scolpite nel granito. AC To be with Art is all we ask 9 è già un manifesto a favore dell arte, come religione ecumenica

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi Ins. Zanella Classe seconda Problemi moltiplicativi FOGLI DI CARTA OGGI IN CLASSE SIAMO IN 23 ALUNNI. LA MAESTRA DA AD OGNI ALUNNO 3 FOGLI. DISEGNA QUESTA SITUAZIONE, IN MODO CHE SI CAPISCA QUANTI FOGLI

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita Marzo 2015 Conosci i tuoi clienti? Quali sono i tuoi migliori clienti? Hai traccia delle relazioni, incontri ed esigenze che loro hanno manifestato

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

di fisica per la scuola

di fisica per la scuola FACCIAMO LUCE SULLA MATERIA : uno spettacolo di fisica per la scuola a c i is f. o ol c a t t e /sp h / : p tt. it i im n M. Carpineti.u M. Giliberti N. Ludwig C. Mazza L. Perini Dipartimento di Fisica

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita In questo numero Conosci i tuoi clienti Metodo per profilare i clienti Una analisi sulla tipologia dei clienti La Brand Reputation Conosci i tuoi

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio?

Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio? Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio? Carlo Cosmelli, Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma Abbiamo un problema, un grosso

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Immagini il disegno nella scuola nel lavoro nell'arte, n. 24, 3 quadrimestre 1968; rassegna periodica edita dalla KOH-I-NOOR HARDTMUTH S.p.A. - Milano 1968. UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Il mondo attorno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Quanta scienza in. una siringa?

Quanta scienza in. una siringa? S.M.S Puecher Colombo Via G. Pizzigoni n 9 20156 Milano Tel. 0239215302 e-mail: colomboscuola@tiscali.it Quanta scienza in. una siringa? Classe: 3^A (sede Colombo) Anno scolastico: 2002/2003 Insegnante:

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

L infinito nell aritmetica. Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton

L infinito nell aritmetica. Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton L infinito nell aritmetica Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton Poi lo condusse fuori e gli disse: . E soggiunse:

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

GRAFFITI D AUTORE ALLA SCUOLA TORELLI

GRAFFITI D AUTORE ALLA SCUOLA TORELLI GRAFFITI D AUTORE ALLA SCUOLA TORELLI Quando la nostra insegnante di Arte e Immagine Sabina Pelanconi, d intesa con la Dirigente, ci ha proposto realizzare due graffiti tematici, lungo le pareti delle

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli