Scuola Media Pascoli Anno scolastico PIANO DI LAVORO ANNUALE: CLASSE PRIMA B Arte e Immagine Insegnante : Elisabetta Milani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola Media Pascoli Anno scolastico 2011-2012 PIANO DI LAVORO ANNUALE: CLASSE PRIMA B Arte e Immagine Insegnante : Elisabetta Milani"

Transcript

1 Scuola Media Pascoli Anno scolastico PIANO DI LAVORO ANNUALE: CLASSE PRIMA B Arte e Immagine Insegnante : Elisabetta Milani Obiettivi generali Finalità Nel primo anno l insegnamento della materia mirerà ad avviare gli alunni verso la graduale comprensione dei messaggi visivi attraverso i suoi codici. Si promuoverà quindi la personale espressività creativa attraverso elaborati e facili tecniche operative. Per quanto riguarda le conoscenze di storia dell arte si mirerà a stimolare l interesse per le prime forme di espressione artistica e per le testimonianze storico-archeologiche. Profilo relazionale Obiettivi formativi ed educativi specifici della materia - Saper mantenere un comportamento ordinato anche nell aula di laboratorio di artistica. - Imparare a portare tutti i materiali e gli attrezzi necessari, usarli con cura e tenerli in ordine. - Saper lavorare in gruppo rispettando il lavoro ed i suggerimenti degli altri. - Essere puntuali nelle consegne - Imparare come il linguaggio figurativo rappresenti una importante forma di conoscenza anche di se stessi. Profilo operativo OSA (Obiettivi specifici di apprendimento ) - Saper impostare correttamente un elaborato - Sviluppare la propria fantasia e creatività - Saper usare le tecniche espressive e gli strumenti specifici più semplici - Saper operare in modo compiuto Profilo cognitivo OSA (Obiettivi specifici di apprendimento) - Saper riconoscere i più semplici elementi del codice visuale - Saper usare la terminologia specifica - Saper osservare la realtà - Conoscere i principali periodi artistici dalla preistoria al medioevo - Conoscere le principali testimonianze storico artistiche della città di Padova.

2 Contenuti Elementi del codice visuale: -Unità di apprendimento: Il Colore: ( vedi allegato 1 ) -Unità di apprendimento: La linea : Tipi di linee e di andamenti lineari. Le potenzialità espressive della linea e del segno. -Unità di apprendimento: La superficie : Caratteristiche delle superfici. Le Texture nella natura e nel linguaggio visuale. -Unità di apprendimento: Padova Paleoveneta e romana ( vedi allegato 2 ) - Padova medioevale ( vedi allegato 3 ) Storia dell arte: - Preistoria : paleolitico e neolitico - Arte egizia - Arte Minoica - Arte Micenea - Arte Greca - Arte Etrusca - Arte romana - Padova paleoveneta e romana Tecniche - Colori a pastello - Colori a cera e graffito - Collage - Colori a tempera - Modellato - Origami - Sbalzo su rame Metodi Saranno alternati momenti di fruizione a momenti di attività operativa. Gli argomenti ed i temi trattati nelle unità didattiche comprendono attività operative e di verifica. Il lavoro in classe avverrà secondo forme varie ed articolate: varietà di comunicazione dell insegnante, stimolazione del dialogo interattivo, lavoro individuale alternato al lavoro in piccoli gruppi. Le attività espressive verranno svolte prevalentemente in classe. Gli argomenti di storia dell arte potranno essere affrontati anche con esercitazioni, proiezioni, visione di CD, uscite didattiche e guidate a musei e/o mostre. Verifica e valutazione Si ricorrerà, in prevalenza al controllo degli elaborati grafico-espressivi e a brevi questionari scritti. I criteri di valutazione sono espressi come dalla seguente tabella A 1

3 Scuola media Pascoli Anno scolastico 2011/2012 PIANO DI LAVORO ANNUALE: CLASSE SECONDA B Arte e Immagine Insegnante : Elisabetta Milani Obiettivi Generali - Finalità Il lavoro di quest anno dovrà essere improntato sulla scoperta dei valori estetici e sullo studio della realtà attraverso l osservazione. L alunno dovrà prendere coscienza degli stereotipi presenti nella comunicazione abituale e sviluppare invece una personale creatività. Profilo relazionale Obiettivi educativi e comportamentali specifici della materia - Acquisire un metodo di lavoro efficace. - Saper condurre a termine un lavoro anche senza la costante guida dell insegnante. Profilo operativo OSA (Obiettivi specifici di apprendimento) - Approfondire la conoscenza delle strutture del linguaggio visuale. - Conoscere e superare lo stereotipo attraverso l osservazione attenta e ragionata della realtà - Conoscere la realtà e la sua rappresentazione affrontate nei seguenti temi : l albero, la figura umana, il paesaggio, la luce. - Sviluppare le capacità espressive attraverso la conoscenza della propria creatività e della sensibilità estetica. - Conoscere le principali testimonianze artistiche del medioevo. - Acquisire la terminologia specifica Contenuti - U.A. la luce. Tecniche chiaroscurali. Luce frontale, dall alto, dal basso, controluce. Ombra propria e ombra portata. Il bianco e nero. - U.A. Lo stereotipo. L osservazione della realtà e il riconoscimento degli stereotipi. ( vedi allegato ) - U.A. La figura umana. La struttura del corpo e i suoi rapporti di proporzione. Il ritratto e le proporzioni del volto.

4 Storia dell arte - Arte Paleocristiana - Arte Bizantina - Arte medioevale - Arte Gotica - Arte rinascimentale - Padova medioevale ( vedi allegato 3 ) - Le ville venete ( vedi allegato 5 ) Tecniche - Colori a tempera, pennarelli, matita - Collage e intarsio Metodi Il lavoro in classe sarà indirizzato a recuperare tutte le abilità grafiche e manuali sperimentate anche negli anni precedenti, in modo da assicurare al prodotto un risultato accettabile, almeno dal punto di vista formale. Saranno alternati momenti di fruizione a momenti di attività operativa. Gli argomenti ed i temi trattati nelle unità didattiche, comprendono attività operative e di verifica. Il lavoro in classe avverrà secondo forme varie ed articolate: varietà di comunicazione dell insegnante, stimolazione del dialogo interattivo, lavoro individuale alternato al lavoro in piccoli gruppi. Le attività espressive verranno svolte prevalentemente in classe. Gli argomenti di storia dell arte potranno essere affrontati anche con esercitazioni, proiezioni, visione di CD, uscite didattiche e guidate a musei e/o mostre. Verifica e valutazione Si ricorrerà, in prevalenza al controllo degli elaborati grafico-espressivi e a brevi questionari scritti. I criteri di valutazione sono espressi come dalla seguente tabella A 2 ALLEGATO 1 icro unità di apprendimento: IL COLORE Classe PRIMA A

5 Obiettivi formativi Finalità ( perché lo si fa) - Riconoscere l importanza del colore nel linguaggio delle immagini - Riconoscere l importanza del colore nel linguaggio della moda, nell arredamento, e nell arte. - Sviluppare il gusto e la sensibilità cromatica attraverso la conoscenza delle infinite sfumature di colore. OSA Obiettivi specifici di apprendimento ( cosa deve saper fare ) -Riconosce i colori primari e sa ricavare i secondari nell uso delle varie tecniche. -Conosce i colori caldi e freddi e le loro caratteristiche psicologiche. -Sa riconoscere le tonalità e le gradazioni. -Conosce il nome dei principali colori. Contenuti ( Cosa fa l insegnante) - Colori primari e secondari. Le leggi fondamentali dei loro accostamenti e le loro proprietà. - I colori dello spettro solare - I colori caldi e freddi, i colori neutri, le loro caratteristiche cromatiche e il loro valore percettivo.- - Le tonalità. Variazioni di colore più chiare e più scure. - Le composizioni monocromatiche Mediazione didattica (Cosa fanno gli alunni) - Esercizio di copiatura di una immagine colorata solo con i colori primari e secondari da essi ottenuti. - Tavola a soggetto libero colorato con le tonalità di un colore base. - Elaborato a tema libero colorato con colori personali. - Disegno speculare colorato con colori caldi e colori freddi. - Tavola dei colori con il loro nome utilizzato nella moda o nell uso abituale. tempi Settembre Ottobre novembre ALLEGATO 2

6 Micro unità di apprendimento: STORIA DI PADOVA PALEOVENETA E ROMANA Obiettivi formativi Finalità ( perché lo si fa) - Conoscere le origini della propria città. - Conoscere le testimonianze artistiche delle popolazioni che per prime si insediarono nel territorio in cui viviamo - Capire l influenza che le caratteristiche territoriali ed ambientali ha avuto nel processo evolutivo degli antichi abitanti della città di Padova. - Conoscere l importanza della città in cui viviamo nel periodo romano e l importante rapporto che la città ebbe anche con le altre civiltà confinanti dovuto alla sua posizione favorevole. Classe PRIMA OSA Obiettivi specifici di apprendimento ( cosa deve saper fare ) - Conosce la civiltà Paleoveneta. - Sa individuare nella città moderna le testimonianze più antiche ancora esistenti. - Conosce i Beni culturali e le sedi museali presenti nella città. - Conosce il percorso del fiume ed i corsi d acqua che hanno caratterizzato ed influenzato lo sviluppo della città. - Conosce i confini, il percorso delle principali strade, gli edifici e le testimonianze ancora esistenti di quella che fu la Patavium romana. Contenuti ( Cosa fa l insegnante).- I Paleoveneti: La Leggenda e la loro storia nelle testimonianze archeologiche dei Musei di Padova, di Este e di Adria. - Ipotesi di insediamento paleoveneto nell ansa del fiume Brenta. - Padova romana. Mediazione didattica (Cosa fanno gli alunni) - Ricerca sulla pianta di Padova moderna del percorso del fiume Brenta / Bacchiglione ed individuazione della zona dei primi insediamenti e delle zone di sepoltura paleovenete. - Ricerca sulla pianta di Padova moderna dei confini della città in epoca romana e studio degli edifici in essa esistenti e delle testimonianze ancora visibili. - Visita al Museo degli Eremitani ( testimonianze romane) o uscita lungo un percorso di riscoperta dei luoghi in oggetto. - Sbalzo su rame delle immagini della situla Benvenuti - Lavoro di gruppo :Ricostruzione della Padova Romana con il cartoncino. tempi Tutto l anno

7 ALLEGATO 3 Micro unità di apprendimento: PADOVA MEDIOEVALE Obiettivi formativi Finalità ( perché lo si fa) -Conoscere le caratteristiche di una città medioevale attraverso l esplorazione di Padova medioevale. -Scoprire nella città in cui viviamo, le testimonianze architettoniche, politiche, religiose, sociali e di costume che appartengono alla sua storia medioevale. -Conoscere la dominazione Ezzeliniana e la Signoria Carrarese. - Capire come la ricca rete fluviale sia frutto di una precisa funzione economica e di comunicazione che la città ha avuto nei secoli. - Sapere che la Padova trecentesca fu un centro artistico importante le cui testimonianze attirano turismo da tutto il mondo. Classe SECONDA OSA Obiettivi specifici di apprendimento ( cosa deve saper fare ) - Sa individuare una tipologia architettonica medioevale sia di tipo abitativo che difensivo. - Sa spiegare perché le mura di difesa di una città hanno caratteristiche diverse a seconda che siano del periodo medioevale o rinascimentale. - Sa individuare in una pianta di città il nucleo più antico e le eventuali cinte murarie. - Conosce i confini, gli edifici, le emergenze artistiche ed architettoniche della Padova medioevale. - Conosce gli affreschi della Cappella degli Scrovegni e l opera di Giotto. - Conosce gli affreschi del Palazzo della ragione. Contenuti ( Cosa fa l insegnante) - Padova medioevale - La Signoria Carrarese - Giotto e i suoi affreschi - I cicli di affreschi presenti in Padova. Mediazione didattica (Cosa fanno gli alunni) - Ricerca sulla pianta di Padova moderna del percorso del fiume Bacchiglione e dei canali artificiali scavati a scopo difensivo, politico ed economico. - Ricerca sulla pianta di Padova moderna dei confini della città degli edifici e delle testimonianze ancora esistenti, di epoca medioevale. - Uscita lungo un percorso di riscoperta dei luoghi in oggetto. - Visione di un C.D. Tutto l anno tempi

8 ALLEGATO 4 Micro unità di apprendimento: GLI STEREOTIPI Obiettivi formativi Finalità ( perché lo si fa) - Riconoscere che la realtà se osservata attentamente anche con l esercizio della riproduzione grafica, è molto diversa dalla rappresentazione convenzionale e impersonale degli stereotipi. - Superare i propri stereotipi con l esercizio della osservazione e della rielaborazione personale - Sviluppare la creatività e la fantasia. - Comprendere che la capacità di esprimere le proprie emozioni e il gusto personale attraverso la comunicazione visiva, è un modo di conoscere se stessi. - Comprendere come siano diversi gli stereotipi e i codici di rappresentazione nella produzione artistica dei vari periodi storici. Riconoscere come l evoluzione della propria espressività grafica abbia delle caratteristiche molto simili a quella dei compagni e a quella storico/ artistica. Classe SECONDA OSA Obiettivi specifici di apprendimento ( cosa deve saper fare ) -Riconosce e definisce gli stereotipi nelle immagini visuali. -Riconosce i codici di rappresentazione delle varie espressioni artistiche studiate. -Utilizza colori e forme frutto solo della propria creatività e personalità. -Sa osservare la realtà ragionando sulle sue forme e funzioni. Contenuti ( Cosa fa l insegnante) - Gli stereotipi nelle immagini, negli atteggiamenti, nel linguaggio parlato. - Gli stereotipi nella comunicazione delle immagini infantili, sia di tipo grafico che coloristico. - Gli stereotipi nelle immagini artistiche dei vari periodi storici. - Osservazione della realtà ; studio degli alberi, delle proporzioni del corpo umano e dei primi elementi della profondità. Mediazione didattica (Cosa fanno gli alunni) - Confronto di alcuni disegni di paesaggi, realizzati dai ragazzi, evidenziando gli stereotipi figurativi e cromatici presenti in essi - Studio e copia dalla lavagna, delle strutture degli alberi di diverso tipo, nonché delle loro chiome. - Ingrandimento e completamento di una immagine fotografica con lo studio delle forme nello spazio e dei reali colori. - Creazione di una composizione grafica in un foglio di forma irregolare dalla quale si deve trarre l ispirazione. - Studio delle proporzioni del manichino del corpo umano e elaborazione di una composizione con varie figure umane in movimento. - Individuazione su una immagine dei piani di profondità e riproduzione degli stessi - Esecuzione di un elaborato con parti in movimento. tempi Tutto l anno

9 ALLEGATO 5 unità di apprendimento: VILLE VENETE Obiettivi formativi Finalità ( perché lo si fa) -Conoscere il territorio veneto attraverso il percorso di Civiltà di Villa -Riconoscere la tipologia della villa palladiana. -Capire come il controllo delle acque e dei fiumi, sia stato di fondamentale importanza per l economia e lo sviluppo del Veneto. Classe TERZA OSA Obiettivi specifici di apprendimento ( cosa deve saper fare ) - Sa riconoscere la tipologia della villa palladiana - Conosce le principali Ville venete. - Conosce la terminologia specifica. Contenuti ( Cosa fa l insegnante) - La repubblica di Venezia e il suo intervento nel territorio veneto. - L idrografia dei corsi naturali e artificiali del territorio padovano ed in particolare il fiume Brenta e la navigazione da Pd a Ve. - Il Palladio e la villa Palladiana. - Le principali ville venete dal 1400 al Mediazione didattica (Cosa fanno gli alunni) - Visione di un CD - Ricerca su una piantina del Veneto dei principali fiumi e canali, e le località dove sorgono le ville più famose. - Realizzazione di un bigliettino in 3D con la rappresentazione di una villa e relativa piccola ricerca. Metodi - Attività in classe con visione di CD e lezione orale. - Costruzione con cartoncino di alcune ville - Uscita in visita ad una villa veneta. tempi Tutto l anno

10 tabella A 1 classe prima CRITERI DESCRITTORI VOTI LIVELLI Sa osservare, comprende ed 1-Sa osservare la realtà utilizza le strutture proprie del 10 linguaggio visuale in modo 2-Conosce i principali codic sicuro, autonomo e personale. Capacità di vedere ed os- del linguaggio visivo Comprende ed utilizza le strutture servare. Comprensione 9 proprie del linguaggio visuale in ed uso dei linguaggi 3-Conosce la terminologia modo sicuro e autonomo specifici. specifica Comprende ed utilizza le strutture 8 proprie del linguaggio visuale in 4-Sa organizzare la propria modo autonomo. attività. Comprende ed utilizza le strutture 7 proprie del linguaggio visuale in modo semplice ma autonomo. 6 Comprende in modo parziale le strutture proprie el linguaggio visuale Non comprende e non sa utilizzare le 5 le strutture proprie del linguaggio visuale. 4 Non dimostra interesse e/o impegno per le attività proposte Conosce ed usa le tecniche in modo 1-Conosce e controlla le tecni- 10 autonomo, preciso, creativo e persoche più semplici nale 9 Conosce ed usa le tecniche in modo Conoscenza ed uso delle 2-Usa con disinvoltura il segno preciso, creativo e personale tecniche espressive 8 Conosce ed usa le tecniche in modo 3-Sa impostare correttamente preciso e creativo. un disegno 7 Conosce ed usa letecniche in modo preciso 6 Conosce le tecniche ma le usa in modo non sempre preciso. 5 Conosce in modo parziale le tecniche usandole in modo scorretto. 4 Non utilizza le tecniche espressive 10 Produce e rielabora messaggi visivi in modo personale ed accurato. 1-Si esprime in modo perso- 9 Produce messaggi visivi in modo nale e creativo. personale ed accurato Produzione e rielaborazio- 8 Produce messaggi visivi in modo ne dei messaggi visivi. 2-Sa che la comunicazione accurato attraverso le immagini aiuta 7 Produce messaggi visivi in modo alla conoscenza di sé. abbastanza espressivo. 6 Produce messaggi visivi in modo un po incerto. 5 Produce messaggi visivi in modo elementare e confuso 4 Non produce messaggi visivi comprensibili Analizza l'opera in modo sicuro e co- 1-Conosce i principali periodi 10 nosce in modo approfondito, anche artistici studiati. con interesse personale, il programma di storia dell'arte. 2-Sa leggere un'opera d'arte Analizza l'opera in modo sicuro e cosecondo i codici del linguaggio 9 nosce in modo approfondito il Lettura dei documenti del visivo usando una corretta programma di storia dell'arte. patrimonio culturale e terminologia 8 Analizza l'opera in modo sicuro e coartistico nosce il programma di storia dell'arte 3-Conosce alcune emergenze 7 Sa analizzare l'opera e conosce i prinstorico/ artistiche della città cipali concetti del programma di Padova relative ai periodi 6 Analizza l'opera in modo semplice e artistici studiati. conosce alcuni concetti del programma 5 Non sa analizzare l'opera d'arte e non conosce il programma 4 Non segue le lezioni

11

12 tabella A 2 classe seconda CRITERI DESCRITTORI VOTI LIVELLI Sa osservare, ed analizzare la realtà 1-Sa osservare ed analizzare ed utilizza i vari codici del la realtà 10 linguaggio visivo in modo 2-Conosce i principali codic sicuro, autonomo e personale. Capacità di vedere ed os- del linguaggio visivo Sa osservare ed utilizza le strutture servare. Comprensione 9 proprie del linguaggio visuale in ed uso dei linguaggi 3-Conosce la terminologia modo sicuro e autonomo specifici. specifica Sa osservare la realtà. Utilizza in modo 8 sicuro i vari codici del linguaggio 4-Sa organizzare la propria visuale. attività. Sa osservare la realtà. Utilizza in modo 7 corretto i vari codici del linguaggio visuale. 6 Sa osservare la realtà. Utilizza in modo corretto ma poco autonomo i codici del linguaggio visuale. 5 Non sa osservare e non utilizza le strutture proprie del linguaggio visuale. 4 Non dimostra interesse e/o impegno per le attività proposte Utilizza correttamente e rielabora con 1-Approfondisce e sperimenta 10 gusto personale le tecniche acquisite. nuove tecniche 9 Utilizza correttamente e rielabora Conoscenza ed uso delle 2-Acquisisce una metodologia le tecniche studiate. tecniche espressive operativa. 8 Utilizza correttamente e in modo sicuro le tecniche studiate. 3-Acquisisce maggior sicurezza 7 Utilizza in modo sicuro le tecniche nel segno studiate. 6 Utilizza in modo semplice le tecniche studiate. 5 Non sa utilizzare le tecniche. 4 Non è interessato ad utilizzare le tecniche proposte. 10 Produce e rielabora elaborati completi ed originali frutto di una ricerca e di 1-Sa esprimere la sua creatività un gusto personali. 9 Produce elaborati completi e personali, Produzione e rielaborazio- 2- Migliora le sue capacità di frutto di una ricerca personale. ne dei messaggi visivi. rappresentazione visiva, attraver- 8 Produce elaborati completi, frutto di so una attenta osservazione della una ricerca personale. realtà ed il superamento degli 7 Produce elaborati completi anche se stereotipi figurativi. poco personali 6 Produce elaborati non sempre completi 3-Ricerca un personale gusto e e poco personali. senso estetico. 5 Produce elaborati disordinati e confusi 4 Non produce elaborati Analizza l'opera in modo sicuro e co- 1-Conosce i principali periodi 10 nosce in modo approfondito, anche artistici studiati. con interesse personale, il programma di storia dell'arte. 2-Sa leggere ed interpretare Analizza l'opera in modo sicuro e coun'opera d'arte secondo i codici 9 nosce in modo approfondito il Lettura dei documenti del del linguaggio visivo usando una programma di storia dell'arte. patrimonio culturale e corretta terminologia 8 Analizza l'opera in modo sicuro e coartistico nosce il programma di storia dell'arte 3-Conosce alcune emergenze 7 Sa analizzare l'opera e conosce i prinstorico/ artistiche del territorio cipali concetti del programma relative ai periodi artistici 6 Analizza l'opera in modo semplice e studiati. conosce alcuni concetti del programma 5 Non sa analizzare l'opera d'arte e non conosce il programma 4 Non segue le lezioni

13

14 tabella A 3 classe terza CRITERI DESCRITTORI VOTI LIVELLI Osserva e rielabora in modo ragionato 1-Sa osservare attentamente e utilizza le strutture del linguaggio vila realtà e rielaborarla in manie- 10 suale in modo sicuro,autonomo ed ra personale. originale. Capacità di vedere ed os- Osserva in modo ragionato ed utilizza servare. Comprensione 2-Analizza ed approfondisce la 9 le strutture del linguaggio visuale in ed uso dei linguaggi conoscenza delle strutture del modo autonomo ed originale. specifici. linguaggio visuale, individuando- Osserva in modo ragionato ed utilizza ne le potenzialità espressive. 8 le strutture del linguaggio visuale in modo sicuro ed autonomo. 3-Sa organizzare il lavoro e sa Osserva la realtà ed utilizza le strutture fare scelte autonome e personali. 7 del linguaggio visuale in modo sicuro. 6 Osserva con poca attenzione ed utilizza le strutture del linguaggio visuale in modo molto semplice. 5 Non sa osservare e non utilizza le strutture proprie del linguaggio visuale. 4 Non dimostra interesse e/o impegno per le attività proposte Utilizza in modo originale le varie tecni- 1-Acquisisce abilità e disinvoltu- 10 che ed è sicuro ed originale nelle scelra nell'uso delle tecniche studiate. te operative. 9 Utilizza in modo originale le varie tecni- Conoscenza ed uso delle 2-Acquisisce una metodologia che ed è sicuro nelle scelte operative. tecniche espressive operativa e seleziona materiali 8 Utilizza correttamente le varie tecniche e tecniche a lui più congeniali ed è abbastanza sicuro nelle scelte operative per sviluppare l'espressione figu- 7 Utilizza in modo corretto ed abbastanza sirativa secondo le attitudini. curo le tecniche studiate. 6 Utilizza in modo semplice le tecniche 3-Sa usare il mezzo informatico studiate. per elaborare semplici messaggi 5 Non sa utilizzare le tecniche e non ha un mevisivi. todo di lavoro. 4 Non è interessato alle attività proposte. 10 Produce e rielabora elaborati correttamente eseguiti ed impostati che esprimono in mo- 1-Sa tradurre visivamente le sue do originale la sua personalità. emozioni ed il suo pensiero. 9 Produce elaborati completi e personali, Produzione e rielaborazio- frutto di una ricerca personale. ne dei messaggi visivi. 2-Produce messaggi visivi 8 Produce elaborati completi, che esprimono ragionati e personali la sua personalità. 7 Produce elaborati completi anche se 3-Ha maturato un personale poco personali gusto e senso estetico. 6 Produce elaborati poco sicuri nella tecnica e poco personali. 5 Produce elaborati disordinati e confusi 4 Non produce elaborati Analizza l'opera in modo sicuro e co- 1-Legge in maniera consapevole e 10 nosce in modo approfondito, anche critica i molteplici messaggi visivi con interesse personale, il programma usando un linguaggio ed una ter- di storia dell'arte. minologia corretti. Analizza l'opera in modo sicuro e co- 9 nosce in modo approfondito il Lettura dei documenti del 2-Riconosce espressioni artistiche programma di storia dell'arte. patrimonio culturale e appartenenti ad epoche diverse. 8 Analizza l'opera in modo sicuro e coartistico nosce il programma di storia dell'arte 3-Ha imparato a riconoscere le 7 Sa analizzare l'opera e conosce i prinopere e gli edifici di valore storico cipali concetti del programma artistico delle varie epoche. 6 Analizza l'opera in modo semplice e studiati. conosce alcuni concetti del programma 5 Non sa analizzare l'opera d'arte e non conosce il programma 4 Non segue le lezioni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ARTE e IMMAGINE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA - L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2014/2015 Scuola: Plesso di: Insegnanti: SECONDARIA DI 1 GRADO CERESARA-GAZOLDO D/IPPOLITI-PIUBEGA AMMIRATI ANTONELLA

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Tipologia della classe x Abbastanza Tranquilla; Collaborativa; Passiva; Problematica per l eccessiva vivacità;

Tipologia della classe x Abbastanza Tranquilla; Collaborativa; Passiva; Problematica per l eccessiva vivacità; PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA Anno scolastico 2011/12 Docente Domenica Talamini Disciplina Arte e immagine Classe 2 Sezione D n. alunni 23 SITUAZIONE DI PARTENZA Livello della classe (indicare con

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI Docente : Monticelli Claudio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. 2010-2011 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI

Dettagli

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI di Castelfranco Emilia Mo Via Guglielmo Marconi, 1 Tel 059 926254 - fax 059 926148 email: MOIC825001@istruzione.it Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado Anno

Dettagli

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Scuola Primaria / Secondaria I grado

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Scuola Primaria / Secondaria I grado CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria / Secondaria I grado TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative

Dettagli

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2014-2015

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Realizzazioni di semplici elaborati attraverso l ideazione e la produzione applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo; Acquisizione ed applicazione dei vari elementi della grammatica del

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ARTE ED IMMAGINE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ARTE ED IMMAGINE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA) creative. Il bambino realizza produzioni Il bambino esprime pensieri ed emozioni con immaginazione e creatività. Sperimentare tecniche e materiali con attenzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) La disciplina arte e immagine ha la

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E VALUTAZIONE 1. Esprime una propria esperienza o uno stato d animo attraverso l immagine e il colore 2. Realizza sequenze di immagini

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare A. opera applicando un metodo di lavoro efficace,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria L alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. 2013/2014 ARTE E IMMAGINE CURRICOLO Ambito disciplinare ARTE E IMMAGINE

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA sensazioni ed emozioni; rappresentare e la realtà percepita; 2. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Degli Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA-SECONDA E TERZA SCUOLA PRIMARIA Traguardo per lo sviluppo delle competenze Conoscenze (indicazione sommaria dei L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Arte ed immagine - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Profilo dello studente al termine del

Dettagli

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno elabora creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni. Sperimenta strumenti e tecniche

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CONTENUTI (Conoscenze) ABILITA (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE 1. IL MESSAGGIO VISIVO Guardare immagini, forme e oggetti dell ambiente utilizzando

Dettagli

Istituto Comprensivo PREVISIONE PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO

Istituto Comprensivo PREVISIONE PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO Istituto Comprensivo di Scuola Primaria e Secondaria di 1 Grado Plazal dali Sckòla, 77-23030 LIVIGNO ( SO ) 0342-99.63.94 0342-97.02.12 www.comprensivolivigno.gov.it soic80300t@istruzione.it PREVISIONE

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO Riconoscere ed usare gli elementi del linguaggio visivo Usare creativamente il

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Educare al piacere del bello e del sentire estetico Stimolare la creatività attraverso lì esplorazione di materiali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO DI VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE Competenze attese al termine delle classi: Prima/Seconda/Terza -Seguire con attenzione spettacoli di vario

Dettagli

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE CLASSE PRIMA SPECIFICHE DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLE Esprimersi attraverso il colore in modo creativo e significativo. Sviluppare abilità fino-motorie e di coordinazione

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 4 A. BAROLINI VIA R. PALEMONE, 20 C.A.P. 36100-0444 500094-0444 504659 - seg.didattica@ic4barolini.it CODICE FISCALE

Dettagli

ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE

ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ISA 1 Scuola Statale Secondaria di primo grado Jean Piaget La Spezia ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO ISA 1 Scuola Statale Secondaria di primo grado Jean Piaget La Spezia ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO ISA 1 Scuola Statale Secondaria di primo grado Jean Piaget La Spezia ARTE E IMMAGINE Programmazione biennio a.s. 2013/2014-2014/2015 (Primo e secondo anno di scuola media) L educazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

ARTE IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

ARTE IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria ARTE IMMAGINE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI-MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI-MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI-MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale riguardano l importanza dell espressione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE

SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ABILITA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI CONOSCENZE NUCLEO: ESPRIMERE E COMUNICARE

Dettagli

ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria. PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria. Competenze Abilità Conoscenze

ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria. PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria. Competenze Abilità Conoscenze ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria Competenze Abilità Conoscenze Riconoscere gli elementi fondamentali del linguaggio visuale e utilizzarli

Dettagli

CURRICULO DI EDUCAZIONE ARTISTICA ( Infanzia Primaria Secondaria di I grado)

CURRICULO DI EDUCAZIONE ARTISTICA ( Infanzia Primaria Secondaria di I grado) CURRICULO DI EDUCAZIONE ARTISTICA ( Infanzia Primaria Secondaria di I grado) ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO Villar Perosa A.S. 2001/2002 Sottocommissione Curricula: Educazione Artistica Ogni opera d arte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE

ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE La disciplina arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA LINGUAGGI, TECNICHE E MATERIALI DIVERSI Elaborare schemi grafici, in seguito ad osservazioni ed esplorazioni Esprimere esperienze personali e collettive attraverso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S. 2013-2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S. 2013-2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S. 2013-2014 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE COMPETENZE Indicazioni Nazionali 1) L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO ARTE E IMMAGINE ARTE E IMMAGINE Competenze 1, 2, 3, 4, 5 al termine del primo biennio Riconoscere gli elementi fondamentali del linguaggio visuale e utilizzarli

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

Arte e immagine classe 1^ NUCLEO TEMATICO 1 Esprimere e comunicare. NUCLEO TEMATICO 2 Osservare e leggere le immagini

Arte e immagine classe 1^ NUCLEO TEMATICO 1 Esprimere e comunicare. NUCLEO TEMATICO 2 Osservare e leggere le immagini Arte e immagine classe 1^ NUCLEO TEMATICO 1 Esprimere e comunicare 1 L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi,

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Programmazione delle attività educativo didattiche ARTE E IMMAGINE

Istituto Comprensivo Perugia 9. Programmazione delle attività educativo didattiche ARTE E IMMAGINE Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA DISCIPLINA:ARTE E IMMAGINE PERCETTIVO-VISIVO ESPRESSIVO- COMUNICATIVO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi. Rielabora

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DI AMBITO ABILITA CONOSCENZE ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO 1 ESPRIMERSI E COMUNICARE

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICAZIONE SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. PERCEPIRE E DESCRIVERE

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA PROFILO DELLO STUDENTE RELATIVO ALL AREA ARTISTICA Lo studente al termine del PRIMO CICLO possiede:

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015 PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015 CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Percorso delle singole discipline sulla

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ESPRESSIONE ARTISTICA FINALITA La disciplina mira nelle sue varie articolazioni, alla maturazione delle capacità di esprimersi e di comunicare

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE SCUOLA DELL INFANZIA: CAMPO DI ESPERIENZA: LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE (gestualità, arte, musica, multimedialità) È il campo delle attività inerenti alla comunicazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 2014-15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A DISCIPLINE PITTORICHE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' - Educazione all

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Degli Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

CLASSE PRIMA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO ESPRESSIVA ARTE E IMMAGINE

CLASSE PRIMA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO ESPRESSIVA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE AREA LINGUISTICO-ARTISTICO ESPRESSIVA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARTE E IMMAGINE CONOSCENZE ABILITA -Utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale. -Produce

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO. DISCIPLINA : arte e immagine

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO. DISCIPLINA : arte e immagine CLASSE PRIMARIA: cl. I SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO Esercizi di potenziamento della percezione spaziale, della coordinazione oculo-manuale, e della motricità fine. Attività ludiche e manipolative.

Dettagli

Indicatori Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Competenze. L alunno utilizza il colore per differenziare e riconoscere gli oggetti.

Indicatori Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Competenze. L alunno utilizza il colore per differenziare e riconoscere gli oggetti. ARTE E IMMAGINE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Osservare e Esprimersi e L alunno conosce e usa il colore. L alunno riconosce nella realtà e nella rappresentazione: relazioni spaziali, rapporto verticale, orizzontale,

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA E compito della tecnologia quello di promuovere nei bambini e nei ragazzi forme di pensiero e atteggiamenti che preparino e sostengano

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Modulo di integrazione tra saperi Pagina 1 di 4. Modulo pluridisciplinare di programmazione. Classi Titolo Durata Assi Culturali e Saperi Verifiche

Modulo di integrazione tra saperi Pagina 1 di 4. Modulo pluridisciplinare di programmazione. Classi Titolo Durata Assi Culturali e Saperi Verifiche Modulo di integrazione tra saperi Pagina 1 di 4 Classi Titolo Durata Assi Culturali e Saperi Verifiche PRIME La Bussola Orientarsi nel territorio della cultura e del lavoro Novembre\dicembre Competenze

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in modo spontaneo tecniche personali sia grafiche che manipolative. OSSERVARE E LEGGERE

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO OGGETTO/TEMA/PROBLEMA : DALL'IMMAGINE AL TESTO CLASSE : DALLA SECONDA ALLA QUINTA PERIODO DI SVOLGIMENTO: GENNAIO-MARZO COMPETENZA/COMPETENZE : SVILUPPARE

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

CLASSE: Scuola dell infanzia PROCESSI DA ATTIVARE. Artistico/ espressivo

CLASSE: Scuola dell infanzia PROCESSI DA ATTIVARE. Artistico/ espressivo GRIGLIA DI PROGETTAZIONE DELL UNITA DI COMPETENZA DI ARTE TITOLO: IL COLORE DENOMINAZIONE DELLA RETE- POLO: ISTITUTO: I.C. di Budrio e D.D. Budrio COMPETENZE DA AMBITO PROMUOVERE A) Comunicazione, espressione

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE LEZIONI DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELLE LEZIONI DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI SAN CARLO C.SE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE DELLE LEZIONI DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA Insegnante: Alonzi

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1A Indirizzo di studio Scientifico Docente Monti Gabriella Silvana Disciplina Monte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese Denominazione del progetto/laboratorio English time Responsabile di progetto D Aniello Michelina PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI PROGETTO Lingua Inglese SCUOLA Primaria

Dettagli

RACCORDO TRA LE COMPETENZE CONFRONTO E RACCORDO TRA IL PROFILO DI FINE QUINTA INIZIO PRIMA MEDIA FINE PRIMA

RACCORDO TRA LE COMPETENZE CONFRONTO E RACCORDO TRA IL PROFILO DI FINE QUINTA INIZIO PRIMA MEDIA FINE PRIMA RACCORDO TRA LE COMPETENZE Poiché l'informatica nella scuola media è trasversale si punterà maggiore attenzione sulla tecnologia. Competenze primaria Competenza secondaria di primo grado 1. UTILIZZA OGGETTI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO CURRICOLO di GEOGRAFIA INDICATORI CLASSE PRIMA NELLO SPAZIO Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto a punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli