MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DEGLI ENTI TERRITORIALI E DELLE ALTRE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PERF.ET)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DEGLI ENTI TERRITORIALI E DELLE ALTRE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PERF.ET)"

Transcript

1 UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI I LIVELLO e MASTER DI II LIVELLO (istituiti ai sensi del D.M. 270/04) CORSO DI FORMAZIONE (istituito ai sensi dell art. 6 della Legge 341/1990 comma 2 lettera c) MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DEGLI ENTI TERRITORIALI E DELLE ALTRE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PERF.ET) ANNO ACCADEMICO 2015/16 Decreto Rettorale Rep. N. 1792/2015 Prot. n del 21/12/2015 Pubblicato all albo d Ateneo Protocollo n Repertorio n. 318/2015 del 22/12/2015 SCADENZE 15 febbraio 2016 Pre-iscrizione a master di I livello per selezione borse di studio INPS 24 marzo 2016 Iscrizione a master I livello, master II livello, corso di formazione

2 SOMMARIO ATTIVAZIONE SEDE PARTNERSHIP DIREZIONE - CONSIGLIO DIDATTICO... ART. 1 DURATA... ART. 2 CREDITI... ART. 3 OBIETTIVI, FINALITÀ E SBOCCHI PROFESSIONALI DESTINATARI E DESTINATARIE... ART. 4 CALENDARIO DELL ATTIVITÀ DIDATTICA, IN PRESENZA E A DISTANZA... ART. 5 ADEMPIMENTI RICHIESTI... ART. 6 MASTER DI I E II LIVELLO:... ART. 7 PROGRAMMA DIDATTICO MODALITÀ DIDATTICHE TIROCINI PROVE DI VERIFICA QUESTIONARIO CORSO DI FORMAZIONE:... ART. 8 PROGRAMMA DIDATTICO MODALITÀ DIDATTICHE TIROCINI PROVE DI VERIFICA QUESTIONARIO REQUISITI PER L ACCESSO... ART. 9 NORME PARTICOLARI PER LE CITTADINE ED I CITTADINI STRANIERI... ART. 10 NUMERO MASSIMO DI ISCRIZIONI... ART. 11 NUMERO MINIMO - REVOCA ATTIVAZIONE CORSO... ART. 12 AMMISSIONE... ART. 13 MODALITÀ DI ISCRIZIONE... ART. 14 SUBENTRI... ART. 15 BORSE DI STUDIO INPS PER L ISCRIZIONE AL MASTER DI I LIVELLO... ART. 16 ISCRIZIONI AI SINGOLI MODULI... ART. 17 AUTOCERTIFICAZIONI... ART. 18 CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE... ART. 19 MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE... ART. 20 AGEVOLAZIONI IN BASE AL MERITO E ALLE CONDIZIONI ECONOMICHE... ART. 21 SCONTI PER AMMINISTRATORI, DIRIGENTI, DIPENDENTI, ASSOCIATI/ASSOCIATE, ADERENTI. ART. 22 RICONOSCIMENTO CFU PER LAUREA MAGISTRALE... ART. 23 CONTEMPORANEA ISCRIZIONE... ART. 24 RILASCIO DELL ATTESTATO FINALE... ART. 25 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI... ART. 26 INFORMAZIONI... ART. 27 2

3 Art. 1. ATTIVAZIONE SEDE PARTNERSHIP DIREZIONE CONSIGLIO DIDATTICO Attivazione e Sede Il corso è attivato presso il Dipartimento di Economia e Management dell Università degli Studi di Ferrara, Via Voltapaletto, Ferrara. Partnership Il corso è realizzato in collaborazione con INPS e con il Centro E-Learning di Ateneo. Come nelle precedenti edizioni, l intero Master (sia di I che di II livello) verrà sottoposto al processo di accreditamento da parte dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ferrara, ai fini della Formazione Professionale Continua. Il riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali avrà valore sull intero territorio nazionale. Direzione La Direzione del corso è affidata al Prof. Enrico Deidda Gagliardo; la Co-Direzione del corso è affidata al Prof. Salvatore Madonna Consiglio Didattico Il Consiglio Didattico è composto dai seguenti docenti: - Avio Alberto - Bonnini Stefano - Bracci Enrico - Castellini Monia - Deidda Gagliardo Enrico - Di Tommaso Marco Rodolfo - Donato Fabio - Fazioli Roberto - Fortezza Fulvio - Franz Gianfranco - Guazzarotti Andrea - Maltoni Andrea - Masino Giovanni - Mazzanti Massimiliano - Ramaciotti Laura - Rizzo Leonzio Giuseppe Art. 2. DURATA I Master sono di durata annuale pari a 1875 ore di cui: dedicate all attività didattica assistita (in parte in presenza, in parte a distanza) dedicate al tirocinio dedicate allo studio individuale (organizzabile dallo studente sulla base delle proprie esigenze) Il corso di formazione è di durata annuale pari a 1500 ore di cui: dedicate all attività didattica assistita (in parte in presenza, in parte a distanza) dedicate allo studio individuale (organizzabile dallo studente sulla base delle proprie esigenze) Art. 3. CREDITI Il conseguimento del titolo di Master di I e di II livello comporta l acquisizione di n. 75 crediti formativi universitari (CFU). Il conseguimento del titolo di formazione comporta l acquisizione di n. 60 crediti formativi universitari (CFU). Art. 4. OBIETTIVI, FINALITÀ E SBOCCHI PROFESSIONALI DESTINATARI E DESTINATARIE Obiettivi del Master di I livello - Formare personale che opera negli enti territoriali e nelle altre pubbliche amministrazioni, sia con riferimento ai ruoli dirigenziali che agli altri profili professionali. - Formare professionisti che lavorano con e per gli enti territoriali e le altre pubbliche amministrazioni, in posizione di consulenti, controller, ricercatori, ecc.. - Acquisire conoscenze sul quadro giuridico, economicoaziendale, istituzionale, finanziario e fiscale di riferimento delle pubbliche amministrazioni italiane. - Acquisire conoscenze sulle strutture e dinamiche organizzative nelle pubbliche amministrazioni, anche con riferimento agli aspetti legati alla gestione del personale. - Acquisire conoscenze sui processi e gli strumenti di programmazione, gestione, misurazione, controllo, valutazione, comunicazione sociale e marketing delle performance pubbliche. In particolare il master si focalizzerà sugli enti territoriali (Ministeri, Regioni, Enti Locali), realizzando poi dei focus specifici su aziende sanitarie, aziende culturali e agenzie pubbliche. - Acquisire conoscenze su tematiche specialistiche quali: qualità, trasparenza, accessibilità, digitalizzazione, fondi europei, contrattualistica pubblica, valutazione dell'impatto delle politiche pubbliche. - Sviluppare capacità di guidare o supportare le pubbliche amministrazioni nella progettazione, 3

4 nell'implementazione, nell'utilizzo e nella manutenzione del sistema della performance. Obiettivi del Master di II livello - Formare personale che opera negli enti territoriali e nelle altre pubbliche amministrazioni, con riferimento ai ruoli politici, agli alti ruoli dirigenziali, agli altri profili manageriali e professionali. - Formare professionisti che lavorano con e per gli enti territoriali e le altre pubbliche amministrazioni, in posizione di consulenti, controller, ricercatori, ecc.. - Acquisire conoscenze avanzate sul quadro giuridico, economico-aziendale, istituzionale, finanziario e fiscale di riferimento delle pubbliche amministrazioni italiane. - Acquisire conoscenze avanzate sulle strutture e dinamiche organizzative nelle pubbliche amministrazioni, anche con riferimento agli aspetti legati alla gestione del personale. - Acquisire conoscenze avanzate sui processi e gli strumenti di programmazione, gestione, misurazione, controllo, valutazione, comunicazione sociale e marketing delle performance pubbliche. In particolare il Master si focalizzerà sugli enti territoriali (Ministeri, Regioni, Enti Locali), realizzando poi dei focus specifici su altre aziende pubbliche, quali ad esempio: sanitarie, culturali e agenzie pubbliche, ecc... - Acquisire conoscenze avanzate su tematiche specialistiche. - Sviluppare capacità di guidare o supportare le pubbliche amministrazioni nella progettazione, nell'implementazione, nell'utilizzo e nella manutenzione del sistema della performance. Obiettivi del corso di formazione - Formare personale che opera negli enti territoriali e nelle altre pubbliche amministrazioni, ad esempio con particolare riferimento ai ruoli politici e ai ruoli tecnici non dirigenziali. - Formare professionisti che lavorano con e per gli enti territoriali e le altre pubbliche amministrazioni, in posizione di consulenti, controller, ricercatori, ecc.. - Acquisire conoscenze generali sul quadro giuridico, economico-aziendale, istituzionale, finanziario e fiscale di riferimento delle pubbliche amministrazioni italiane. - Acquisire conoscenze generali sulle strutture e dinamiche organizzative nelle pubbliche amministrazioni, anche con riferimento agli aspetti legati alla gestione del personale. - Acquisire conoscenze generali sui processi e gli strumenti di programmazione, gestione, misurazione, controllo, valutazione, comunicazione sociale e marketing delle performance pubbliche. In particolare il Corso si focalizzerà sugli enti territoriali (Ministeri, Regioni, Enti Locali), realizzando poi dei focus specifici su altre aziende pubbliche: sanitarie, culturali e agenzie pubbliche, ecc... - Acquisire conoscenze generali su tematiche specialistiche. - Sviluppare capacità di supportare le pubbliche amministrazioni nella progettazione, nell'implementazione, nell'utilizzo e nella manutenzione del sistema della performance. Finalità del Master di I livello Il Master è finalizzato a formare professionalità specialistiche nuove sui temi della Programmazione, della Gestione, della Misurazione, del Controllo, della Valutazione, della Comunicazione sociale delle performance pubbliche. Tali professionalità saranno in grado di guidare o supportare le Pubbliche Amministrazioni lungo la strada del miglioramento dei propri servizi a favore dei vari stakeholder, nel pieno rispetto delle normative di riferimento e con l ausilio delle più moderne tecnologie. Finalità del Master di II livello Il Master è finalizzato a formare professionalità specialistiche ed avanzate nuove sui temi della Programmazione, della Gestione, della Misurazione, del Controllo, della Valutazione, della Comunicazione sociale delle performance pubbliche. Tali professionalità saranno in grado di guidare o supportare le Pubbliche Amministrazioni lungo la strada del miglioramento dei propri servizi a favore dei vari stakeholder, nel pieno rispetto delle normative di riferimento e con l ausilio delle più moderne tecnologie. Finalità del corso di formazione Il Corso è finalizzato a formare professionalità nuove sui temi della Programmazione, della Gestione, della Misurazione, del Controllo, della Valutazione, della Comunicazione sociale delle performance pubbliche. Tali professionalità saranno in grado di supportare le Pubbliche Amministrazioni lungo la strada del miglioramento dei propri servizi a favore dei vari stakeholder, nel pieno rispetto delle normative di riferimento e con l ausilio delle più moderne tecnologie. Destinatari del Master di I livello Il Master di I livello è la soluzione ideale per chi desidera ampliare o approfondire le proprie conoscenze secondo tempi e modi compatibili con la propria attività lavorativa; più nello specifico, il Master è progettato per rispondere alle esigenze formative di: Amministratori/amministratrici, segretari, segretarie e direttori/direttrici generali, dirigenti e dipendenti di Pubbliche Amministrazioni o di Aziende di gestione dei servizi pubblici che intendano ampliare e approfondire le proprie competenze; coloro che fanno parte o intendono far parte di organi di controllo o valutazione delle Pubbliche Amministrazioni; professionisti e imprese che vogliano specializzarsi nella consulenza, nella formazione o nella fornitura di beni o servizi vari alle Pubbliche Amministrazioni o che si interfacciano a vario 4

5 titolo con le stesse; dirigenti e dipendenti di Associazioni di rappresentanza di interessi; laureati e laureate triennali che intendano acquisire una specializzazione prima di iniziare il percorso di laurea magistrale o studenti specialistici/magistrali che intendano sbloccare e finalizzare il proprio percorso specialistico/magistrale (in entrambi i casi, in virtù della possibilità di riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari del Master ai fini del conseguimento della laurea magistrale) o che desiderino intraprendere la carriera dirigenziale o politica nelle Pubbliche Amministrazioni oppure decidano di specializzarsi nella consulenza e formazione alle stesse; laureati e laureate specialistici/magistrali che desiderino intraprendere la carriera dirigenziale o politica nelle Pubbliche Amministrazioni oppure decidano di specializzarsi nella consulenza e formazione alle stesse; tutti coloro che intendano lavorare o collaborare con le Pubbliche Amministrazioni. Destinatari del Master di II livello Il Master di II livello è la soluzione ideale per chi desidera ampliare o approfondire le proprie conoscenze secondo tempi e modi compatibili con la propria attività lavorativa; più nello specifico, il Master è progettato per rispondere alle esigenze formative di: amministratori/amministratrici, segretari, segretarie e direttori/direttrici generali, dirigenti e dipendenti di Pubbliche Amministrazioni o di Aziende di gestione dei servizi pubblici che intendano ampliare e approfondire le proprie competenze; coloro che fanno parte o intendono far parte di organi di controllo o valutazione delle Pubbliche Amministrazioni; professionisti e imprese che vogliano specializzarsi nella consulenza, nella formazione o nella fornitura di beni o servizi vari alle Pubbliche Amministrazioni o che si interfacciano a vario titolo con le stesse; dirigenti e dipendenti di Associazioni di rappresentanza di interessi; laureati e laureate specialistici/magistrali che desiderino intraprendere la carriera dirigenziale o politica nelle Pubbliche Amministrazioni oppure decidano di specializzarsi nella consulenza e formazione alle stesse; tutti coloro che intendano lavorare o collaborare con le Pubbliche Amministrazioni. Destinatari del corso di formazione Il corso e i Master PERF.ET sono la soluzione ideale per chi desidera ampliare o approfondire le proprie conoscenze secondo tempi e modi compatibili con la propria attività lavorativa; più nello specifico, Il corso e i Master PERF.ET sono progettati per rispondere alle esigenze formative di: amministratori/amministratrici, dipendenti di Pubbliche Amministrazioni o di Aziende di gestione dei servizi pubblici che intendano ampliare e approfondire le proprie competenze; professionisti e imprese che vogliano specializzarsi nella consulenza, nella formazione o nella fornitura di beni o servizi vari alle Pubbliche Amministrazioni o che si interfacciano a vario titolo con le stesse; dirigenti e dipendenti di Associazioni di rappresentanza di interessi; tutti coloro che intendano lavorare o collaborare con le Pubbliche Amministrazioni. Sbocchi professionali del Master di I livello Sbocchi professionali interni alle PA: -Amministratori pubblici -Segretari e Direttori Generali di PA -Dirigenti e dipendenti di PA -Controller di PA Sbocchi professionali esterni a supporto delle PA: -Società di servizi alle pubbliche amministrazioni -Consulenti -Commercialisti - Componenti di Nuclei di Valutazione e di Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV) - Revisori contabili -Componenti di altri organi di controllo (es. Corte dei Conti) Sbocchi professionali di trait - d union tra PA e territorio: -Aziende di gestione dei servizi pubblici Sbocchi professionali del Master di II livello Sbocchi professionali interni alle PA: -Amministratori pubblici -Segretari e Direttori Generali di PA -Dirigenti e dipendenti di PA -Controller di PA Sbocchi professionali esterni a supporto delle PA: -Società di servizi alle pubbliche amministrazioni -Consulenti -Commercialisti - Componenti di Nuclei di Valutazione e di Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV) - Revisori contabili - Formatori -Componenti di altri organi di controllo (es. Corte dei Conti) Sbocchi professionali di trait - d union tra PA e territorio: -Aziende di gestione dei servizi pubblici Sbocchi professionali del corso di formazione Sbocchi professionali interni alle PA: -Amministratori pubblici - Dipendenti di PA -Controller di PA Sbocchi professionali esterni a supporto delle PA: -Società di servizi alle pubbliche amministrazioni -Consulenti -Commercialisti -Componenti di Nuclei di Valutazione e altri organismi di Valutazione -Revisori contabili Sbocchi professionali di trait - d union tra PA e territorio: -Aziende di gestione dei servizi pubblici 5

6 Art. 5. CALENDARIO DELL ATTIVITÀ DIDATTICA, IN PRESENZA E A DISTANZA Contatto preliminare Preliminarmente all avvio dei corsi, il Direttore contatterà i candidati per verificare eventuali esigenze didattiche ed organizzative specifiche, al fine di calibrare i servizi in modo adeguato ai partecipanti. Avvio e termine La prima lezione si svolgerà il giorno 29 aprile 2016 presso l'aula Magna del Dipartimento di Economia e Management, Via Voltapaletto, 11 a Ferrara alle ore 9,00. Le lezioni termineranno in data 17 marzo Calendario attività didattica ATTIVITA' DIDATTICA IN PRESENZA. Le lezioni, i seminari, i convegni e le tavole rotonde si svolgeranno il venerdì (sempre pomeriggio e in qualche caso anche mattina) e il sabato (solo mattina). ATTIVITA' DIDATTICA A DISTANZA. Le lezioni, i seminari, i convegni e le tavole rotonde in streaming si svolgeranno il venerdì (sempre pomeriggio e in qualche caso anche mattina) e il sabato (solo mattina). Le lezioni, i seminari, i convegni e le tavole rotonde non in streaming verranno registrati e saranno fruibili dagli studenti (con i requisiti per la frequenza a distanza) in qualsiasi momento. Calendario didattico aggiornato Il calendario didattico preciso e costantemente aggiornato delle lezioni sarà disponibile sul sito: Art. 6. ADEMPIMENTI RICHIESTI Art. 7. MASTER DI I E II LIVELLO: PROGRAMMA DIDATTICO MODALITÀ DIDATTICHE TIROCINI PROVE DI VERIFICA QUESTIONARIO Obbligo di frequenza del 70% della didattica in presenza e del tirocinio (ove previsto) Il programma delle attività formative d aula del MASTER DI I E II LIVELLO si sviluppa lungo 11 moduli d insegnamento: 9 moduli tematici, concepiti come 9 tappe di un unico percorso formativo sequenziale; 1 modulo specialistico, a sua volta articolato in due percorsi di specializzazione tematica: o uno diretto agli amministratori; o l altro diretto ai dirigenti e dipendenti di pubbliche amministrazioni e di aziende di gestione dei servizi pubblici e a liberi professionisti. laboratorio orientamento, che si svolge nel corso dell intero Master ed è trasversale agli altri moduli Gli argomenti dei 9 moduli tematici vengono di seguito elencati a titolo puramente esemplificativo e non esaustivo, mentre gli argomenti del modulo 10 (specialistico) verranno effettivamente scelti insieme ai partecipanti all avvio del Master. Il seguente programma è strutturato sugli Enti Territoriali in senso lato (ad esempio, Regioni; Province; Comuni; Città Metropolitane; Unioni, Convenzioni, Associazioni e Fusioni di Comuni; Aziende di gestione dei servizi pubblici), ma prevede finestre comparative con altre Pubbliche Amministrazioni (ad esempio, Stato, Ministeri; Agenzie Pubbliche nazionali, regionali e locali, ASL e aziende ospedaliere, Autorità indipendenti, Aziende culturali, Camere di Commercio, Consorzi, Parchi pubblici, Università, Enti pubblici di ricerca ecc ) da concordare con i partecipanti su specifica richiesta. Nell ambito dei 10 moduli, particolare spazio verrà dato alla RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE in fase di definizione, con il recepimento immediato dei più importanti aggiornamenti normativi. Il programma dei singoli moduli di insegnamento è dettagliato nell allegato A e consultabile sul sito DENOMINAZIONE SSD ORE CFU IUS/ ) La PROGRAMMAZIONE negli Enti Territoriali: come programmare in modo integrato le PERFORMANCE, la TRASPARENZA e l'anticorruzione 2) LA GESTIONE E LA RILEVAZIONE NEGLI ENTI TERRITORIALI: dalla contabilità finanziaria alla contabilità

7 economica generale 3) IL CONTROLLO negli Enti Territoriali: il sistema dei CONTROLLI INTERNI gestionali e strategici (PERFORMANCE) e il sistema di monitoraggio della TRASPARENZA e dell'anticorruzione 4) LA REVISIONE E L'ARMONIZZAZIONE CONTABILE NEGLI ENTI TERRITORIALI: come strutturare i controlli a fronte della nuova architettura contabile 5) La GESTIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE negli Enti Territoriali: obblighi normativi, soluzioni organizzative e tecniche di incentivazione e valutazione del personale 6) I SERVIZI PUBBLICI LOCALI: dal quadro normativo alle soluzioni innovative per la governance 7) QUALITA' E SOSTENIBILITA' NEGLI ENTI TERRITORIALI: dalla semplificazione alla certificazione 8) LA CREAZIONE E LA MISURAZIONE DEL VALORE PUBBLICO LOCALE: soluzioni innovative di governance territoriale in ottica di network 9) MARKETING, ACCOUNTABILITY e COMUNICAZIONE SOCIALE, DIGITALIZZAZIONE negli Enti Territoriali IUS/12 SECS-S/01 SECS-P/03 IUS/07 SECS-P/ SECS-P/ SECS-P/ SECS-P/10 SECS-P/ SECS-P/08 INF/01 10) SPECIALIZZAZIONE TEMATICA SECS-P/06 ICAR/ ) LABORATORIO DI ORIENTAMENTO 40 2 Il laboratorio intende esplorare durante l intero percorso di Master le opportunità lavorative ed i percorsi di professionalizzazione sia nell'ambito delle amministrazioni pubbliche che nell'ambito delle imprese che lavorano per le stesse, anche attraverso una costante attività di monitoraggio delle offerte di lavoro, dei concorsi pubblici e delle iniziative di aggiornamento professionale Modalità didattiche Le attività formative d aula verranno svolte secondo le seguenti modalità didattiche: Lezioni frontali; Discussione di casi reali e di applicazioni operative tramite working group; Convegni, Workshop interattivi, Seminari tematici e Tavole rotonde; Testimonianze di Legislatori, Amministratori, Dirigenti e Dipendenti pubblici, Controllori, Professionisti, Imprese; Simulazioni operative guidate attraverso l utilizzo di software specialistici interattivi (Master Game); Progetti innovativi applicativi (Project Work). Tramite un portale interattivo ( verranno messi a disposizione delle corsiste e dei corsisti prima dello svolgimento delle lezioni (salvo diversa strategia didattica di alcuni docenti) le presentazioni, gli strumenti di lavoro, le normative e i materiali di approfondimento, le eventuali registrazioni delle lezioni. Focus sul MasterGame: le corsiste e i corsisti potranno cimentarsi in una simulazione interattiva guidata che verrà realizzata mediante l ausilio di un software in cloud. Dopo esser stati suddivisi in gruppi costituenti diverse pubbliche amministrazioni, e dopo aver definito i ruoli all interno di ogni ente simulato, i partecipanti al Master si sfideranno e si confronteranno su ipotesi di programmazione, governance e controllo strategico e gestionale delle proprie PA, sulla base di linee guida inizialmente fornite e poi modificate progressivamente dai Responsabili del MasterGame per simulare la reazione agli imprevisti. Tramite un forum ( collegato al portale del Master ( le/gli studenti potranno confrontarsi in tempo reale tra loro e con i docenti del Master sulle tematiche dei 10 moduli e sulle esperienze dei tirocini, potranno scambiarsi materiali, mostrare il proprio curriculum e le proprie professionalità, rimanere costantemente aggiornati sui concorsi pubblici più attinenti alle materie del Master, e sulle iniziative formative più interessanti. (Modulo 11) Tirocini Per le iscritte e gli iscritti al master di I e II livello è previsto un periodo di TIROCINIO della 7

8 durata di 325 ore pari a 13 CFU, modulabile secondo le esigenze e le disponibilità dello studente. Il Master darà la possibilità alle/ai corsisti di effettuare il tirocinio finale, scegliendo tra circa 300 enti pubblici d eccellenza, variamente dislocati lungo il territorio nazionale, con i quali l Università di Ferrara ha sottoscritto apposite accordi formali. Inoltre, sarà possibile svolgere il tirocinio presso Società di servizi alle PA, studi professionali, aziende di gestione dei servizi pubblici, strutture di ricerca, imprese di consulenza, di formazione o di certificazione non convenzionati. Il tirocinio potrà essere svolto, integralmente o parzialmente, anche presso la propria amministrazione, azienda o studio professionale, anche tramite la possibilità di riconoscimento dell attività lavorativa. Prove di verifica INTERMEDIE E prevista una prova di verifica per ogni modulo d insegnamento. Le prove di verifica intermedie verranno svolte in forma scritta e in modo aggregato per blocchi di moduli d insegnamento. Prova FINALE E prevista una prova finale, di tipo orale, che può essere sostenuta solo dalle/dai corsisti che hanno superato positivamente (18/30) le prove di verifica intermedie. La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un project work. L oggetto del project work sarà concordato tra la/il corsista e uno dei docenti del master (responsabile scientifico) e dovrà concernere le tematiche caratterizzanti il percorso formativo, nonché possedere rilevanza scientifica e corretto approccio metodologico. L ammissione alla discussione del project work sarà subordinata alla valutazione positiva da parte della/del responsabile scientifico. Per il superamento della prova finale è prevista una sessione dal 18/03/2017 al 31/03/2017. Coloro che non supereranno l esame finale entro le suddette date incorreranno nella decadenza Questionario di gradimento Ai partecipanti al Master di I e II livello, prima di sostenere la prova finale verrà richiesta la compilazione di un QUESTIONARIO DI GRADIMENTO. Il Master di I e II livello e il corso di formazione si differenziano tra loro per: il livello di approfondimento della didattica; il livello di complessità e di lunghezza delle prove di verifica intermedie; il livello di complessità e di lunghezza del project work e della presentazione finale. Art. 8. CORSO DI FORMAZIONE: PROGRAMMA DIDATTICO MODALITÀ DIDATTICHE TIROCINI PROVE DI VERIFICA QUESTIONARIO Il programma delle attività formative d aula del CORSO DI FORMAZIONE si sviluppa lungo 10 moduli d insegnamento: 9 moduli tematici, concepiti come 9 tappe di un unico percorso formativo sequenziale; 1 modulo specialistico, a sua volta articolato in due percorsi di specializzazione tematica: o uno diretto agli amministratori; o l altro diretto ai dirigenti e dipendenti di pubbliche amministrazioni e di aziende di gestione dei servizi pubblici e a liberi professionisti. Gli argomenti dei 9 moduli tematici vengono di seguito elencati a titolo puramente esemplificativo e non esaustivo, mentre gli argomenti del modulo 10 (specialistico) verranno effettivamente scelti insieme ai partecipanti all avvio del corso. Il seguente programma è strutturato sugli Enti Territoriali in senso lato (ad esempio, Regioni; Province; Comuni; Città Metropolitane; Unioni, Convenzioni, Associazioni e Fusioni di Comuni; Aziende di gestione dei servizi pubblici), ma prevede finestre comparative con altre Pubbliche Amministrazioni (ad esempio, Stato, Ministeri; Agenzie Pubbliche nazionali, regionali e locali, ASL e aziende ospedaliere, Autorità indipendenti, Aziende culturali, Camere di Commercio, Consorzi, Parchi pubblici, Università, Enti pubblici di ricerca ecc ) da concordare con i partecipanti su specifica richiesta. Nell ambito dei 10 moduli, particolare spazio verrà dato alla RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE in fase di definizione, con il recepimento immediato dei più importanti aggiornamenti normativi. Il programma dei singoli moduli di insegnamento è dettagliato nell allegato A e consultabile sul sito 8

9 DENOMINAZIONE SSD ORE CFU IUS/ ) La PROGRAMMAZIONE negli Enti Territoriali: come programmare in modo integrato le PERFORMANCE, la TRASPARENZA e l'anticorruzione 2) LA GESTIONE E LA RILEVAZIONE NEGLI ENTI TERRITORIALI: dalla contabilità finanziaria alla contabilità economica generale 3) IL CONTROLLO negli Enti Territoriali: il sistema dei CONTROLLI INTERNI gestionali e strategici (PERFORMANCE) e il sistema di monitoraggio della TRASPARENZA e dell'anticorruzione 4) LA REVISIONE E L'ARMONIZZAZIONE CONTABILE NEGLI ENTI TERRITORIALI: come strutturare i controlli a fronte della nuova architettura contabile 5) La GESTIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE negli Enti Territoriali: obblighi normativi, soluzioni organizzative e tecniche di incentivazione e valutazione del personale 6) I SERVIZI PUBBLICI LOCALI: dal quadro normativo alle soluzioni innovative per la governance 7) QUALITA' E SOSTENIBILITA' NEGLI ENTI TERRITORIALI: dalla semplificazione alla certificazione 8) LA CREAZIONE E LA MISURAZIONE DEL VALORE PUBBLICO LOCALE: soluzioni innovative di governance territoriale in ottica di network 9) MARKETING, ACCOUNTABILITY e COMUNICAZIONE SOCIALE, DIGITALIZZAZIONE negli Enti Territoriali IUS/12 SECS-S/01 SECS-P/03 IUS/07 SECS-P/ SECS-P/ SECS-P/ SECS-P/10 SECS-P/ SECS-P/08 INF/01 10) SPECIALIZZAZIONE TEMATICA SECS-P/06 ICAR/ Modalità didattiche Le attività formative d aula verranno svolte secondo le seguenti modalità didattiche: Lezioni frontali; Discussione di casi reali e di applicazioni operative tramite working group; Convegni, Workshop interattivi, Seminari tematici e Tavole rotonde; Testimonianze di Legislatori, Amministratori, Dirigenti e Dipendenti pubblici, Controllori, Professionisti, Imprese; Simulazioni operative guidate attraverso l utilizzo di software specialistici interattivi (Master Game); Progetti innovativi applicativi (Project Work). Tramite un portale interattivo ( verranno messi a disposizione dei corsisti prima dello svolgimento delle lezioni (salvo diversa strategia didattica di alcuni docenti) le presentazioni, gli strumenti di lavoro, le normative e i materiali di approfondimento, le eventuali registrazioni delle lezioni. Focus sul MasterGame: i corsisti potranno cimentarsi in una simulazione interattiva guidata che verrà realizzata mediante l ausilio di un software in cloud. Dopo esser stati suddivisi in gruppi costituenti diverse pubbliche amministrazioni, e dopo aver definito i ruoli all interno di ogni ente simulato, i partecipanti al corso si sfideranno e si confronteranno su ipotesi di programmazione, governance e controllo strategico e gestionale delle proprie PA, sulla base di linee guida inizialmente fornite e poi modificate progressivamente dai Responsabili del MasterGame per simulare la reazione agli imprevisti. Tramite un forum ( collegato al portale del corso ( gli studenti potranno confrontarsi in tempo reale tra loro e con i docenti del corso sulle tematiche dei 10 moduli e sulle esperienze dei tirocini, potranno scambiarsi materiali, mostrare il proprio curriculum e le proprie professionalità, rimanere costantemente aggiornati sui concorsi pubblici più attinenti alle materie del corso, e sulle iniziative formative più interessanti. Prove di verifica INTERMEDIE E prevista una prova di verifica per ogni modulo d insegnamento. Le prove di verifica 9

10 intermedie verranno svolte in forma scritta e in modo aggregato per blocchi di moduli d insegnamento. Prova FINALE E prevista una prova finale, di tipo orale, che può essere sostenuta solo dai corsisti che hanno superato positivamente (18/30) le prove di verifica intermedie. La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un project work. L oggetto del project work sarà concordato tra il corsista e uno dei docenti del corso (responsabile scientifico) e dovrà concernere le tematiche caratterizzanti il percorso formativo, nonché possedere rilevanza scientifica e corretto approccio metodologico. L ammissione alla discussione del project work sarà subordinata alla valutazione positiva da parte del responsabile scientifico. Per il superamento della prova finale è prevista una sessione dal 18/03/2017 al 31/03/2017. Coloro che non supereranno l esame finale entro le suddette date incorreranno nella decadenza Il Master di I e II livello e il corso di formazione si differenziano tra loro per: il livello di approfondimento della didattica; il livello di complessità e di lunghezza delle prove di verifica intermedie; il livello di complessità e di lunghezza del project work e della presentazione finale. Art. 9. REQUISITI PER L ACCESSO MASTER I LIVELLO Il corso è diretto a chi è in possesso, al momento dell iscrizione, di uno dei seguenti titoli di studio: - laurea triennale (D.M. 509/99) _ - laurea triennale (D.M. 270/04) - titoli equipollenti ai sensi della normativa vigente Possono inoltre partecipare le candidate/i candidati in possesso di titolo di studio straniero dichiarato equipollente ad uno dei predetti titoli da parte di una autorità accademica italiana. Le candidate/i candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Consiglio didattico del corso il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell'iscrizione al corso. L'Amministrazione può disporre, in ogni momento, con provvedimento motivato del Rettore, l'esclusione dalla procedura selettiva per difetto dei requisiti prescritti. MASTER II LIVELLO Il corso è diretto chi è in possesso, al momento dell iscrizione, di uno dei seguenti titoli di studio: - laurea specialistica (D.M. 509/99) - laurea magistrale (D.M. 270/04) - laurea ante riforma - titoli equipollenti ai sensi della normativa vigente Possono inoltre partecipare le candidate/i candidati in possesso di titolo di studio straniero dichiarato equipollente ad uno dei predetti titoli da parte di una autorità accademica italiana. Le candidate/i candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Consiglio didattico del corso il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell'iscrizione al corso. L'Amministrazione può disporre, in ogni momento, con provvedimento motivato del Rettore, l'esclusione dalla procedura selettiva per difetto dei requisiti prescritti. CORSO DI FORMAZIONE Il corso è diretto a chi è in possesso, al momento dell iscrizione, di Diploma di Scuola Secondaria Superiore di durata almeno quadriennale. Possono inoltre partecipare coloro che risultano in possesso di titolo di studio straniero corredato da dichiarazione di valore a cura delle rappresentanze diplomatiche italiane nel paese in cui il titolo è stato conseguito. L'Amministrazione può disporre, in ogni momento, con provvedimento motivato del Rettore, 10

11 Art. 10. NORME PARTICOLARI PER LE CITTADINE ED I CITTADINI STRANIERI l'esclusione dalla procedura selettiva per difetto dei requisiti prescritti. CITTADINI STRANIERI EQUIPARATI AI CITTADINI ITALIANI - Sono ammessi, a parità di condizione di chi possiede la cittadinanza italiana, le cittadine ed i cittadini comunitari ed extracomunitari titolari di carta di soggiorno, ovvero di permesso di soggiorno rilasciato: per lavoro subordinato o per lavoro autonomo, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi, ovvero alle straniere ed agli stranieri regolarmente soggiornanti da almeno un anno in possesso di titolo di studio superiore conseguito in Italia, nonché alle straniere ed agli stranieri, ovunque residenti, che siano titolari dei diplomi finali delle scuole italiane all estero o delle scuole straniere o internazionali, funzionanti in Italia o all estero, oggetto di intese bilaterali o di normative speciali per il riconoscimento dei titoli di studio e soddisfino le condizioni generali richieste per l ingresso per studio (art. 26 della legge 30 luglio 2002, n. 189). - Sono altresì equiparati le cittadine ed i cittadini di Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera e della Repubblica di San Marino. - Nel caso in cui la candidata/il candidato sia in possesso di doppia cittadinanza, una delle quali sia quella italiana, prevale quest ultima (legge , n. 218, art. 19 parag.2). CANDIDATE E CANDIDATI EXTRACOMUNITARI RESIDENTI ALL ESTERO (Non soggiornanti in Italia) Il numero di posti riservati ai candidati residenti all estero è indicato nell articolo NUMERO MASSIMO DI ISCRIZIONI. Per l iscrizione vedere quanto indicato all art. MODALITÀ DI ISCRIZIONE Art. 11. NUMERO MASSIMO DI ISCRIZIONI L ammissione ai corsi è riservata, complessivamente, a non più di 60 partecipanti. Sono, inoltre previsti n. 6 posti complessivi per studenti extra UE. Per ciascuna tipologia di corso vengono messi a disposizione n. 20 posti (+ 2 per studenti extra UE): alla scadenza delle iscrizioni gli eventuali posti non ricoperti verranno ridistribuiti sulle tipologie ove risultano candidate/candidati in graduatoria. Per l iscrizione al master di I livello sono riservati n. 5 posti in favore delle/dei beneficiari delle borse di studio INPS (vedi articolo 16). Art. 12. NUMERO MINIMO - REVOCA ATTIVAZIONE CORSO Art. 13. AMMISSIONE L'attivazione dei corsi è revocata qualora non sia raggiunto un numero minimo di iscrizioni pari ad almeno 15 unità complessive o comunque sufficienti a garantire la copertura delle spese di attivazione. In tal caso ne verrà data comunicazione tramite avviso sul sito Internet dell'ateneo L ammissione ai corsi avverrà sulla base di una procedura AD ESAURIMENTO POSTI, fino al raggiungimento del numero massimo indicato all articolo precedente, in base all ordine cronologico di iscrizione on line. Le iscrizioni oltre il numero massimo previsto, andranno a costituire una graduatoria, in base all ordine cronologico di iscrizione on line, per eventuali subentri. LE MODALITÀ DI ISCRIZIONE SONO INDICATE AI SUCCESSIVI ARTT. 14 E 15 COLORO CHE INTENDONO PRESENTARE ALL INPS RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE DI BORSA DI STUDIO PER ISCRIZIONE AL MASTER DI I LIVELLO DOVRANNO SEGUIRE LE MODALITÀ INDICATE AL SUCCESSIVO ART. 16. Art. 14. MODALITÀ DI ISCRIZIONE Le interessate e gli interessati dovranno effettuare l immatricolazione utilizzando ESCLUSIVAMENTE la procedura ON LINE accedendo alla pagina entro il giorno 24 marzo 2016 seguendo le ISTRUZIONI consultabili alla pagina N.B. L inserimento nella procedura on-line dei dati relativi al titolo conseguito vale come autocertificazione resa ai sensi dell'art. 46 del DPR n. 445/2000 del titolo di studio richiesto per l ammissione al corso. Al termine dell inserimento on-line è necessario stampare la domanda di immatricolazione e consegnarla, DEBITAMENTE FIRMATA, all Ufficio Alta Formazione ed Esami di Stato improrogabilmente entro e non oltre il giorno 24 marzo 2016 unitamente ai seguenti documenti fotocopia di valido documento di identità; una fotografia formato tessera (se non già inserita nella procedura on line di iscrizione); attestazione dell'avvenuto pagamento del contributo di iscrizione (Vedi articolo CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE e MODALITA DI VERSAMENTO) 11

12 Chi è in possesso di un titolo di studio straniero dovrà altresì allegare il titolo di studio corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle rappresentanze diplomatiche italiane nel paese in cui il titolo è stato conseguito; Le cittadine ed i cittadini extra europei legalmente soggiornanti in Italia dovranno altresì allegare fotocopia del permesso di soggiorno. La domanda può essere consegnata: o direttamente all'ufficio Alta Formazione ed Esami di Stato Via Scienze, 41/b - Ferrara (apertura al pubblico: lunedì, mercoledì, venerdì: dalle ore 9,00 alle ore 11,30 martedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00) dall interessata/o o da persona delegata munita di valido documento di identità dell interessato (o fotocopia) o tramite posta al seguente indirizzo: Al Rettore dell Università degli Studi di Ferrara Ufficio Alta Formazione ed Esami di Stato Via Scienze, 41 /b FERRARA (ATTENZIONE FA FEDE ESCLUSIVAMENTE LA DATA DI ARRIVO) o via fax al n ATTENZIONE: non verrà accolta alcuna altra modalità di iscrizione diversa da quella on-line e non verranno iscritti al corso coloro che non avranno consegnato la domanda, debitamente firmata e comprensiva degli allegati richiesti, con le modalità ed entro il termine sopraindicato. Art. 15. SUBENTRI Coloro che non avranno provveduto a regolarizzare la propria iscrizione, con l invio della documentazione cartacea, entro il suddetto termine saranno considerati RINUNCIATARIE/I a tutti gli effetti e il relativo posto verrà assegnato in base alla graduatoria di cui all articolo precedente. I posti risultanti vacanti, in base alle rinunce effettuate, saranno messi a disposizione seguendo l ordine della graduatoria. Non verrà inviata alcuna comunicazione scritta personale in merito. Sarà possibile prendere visione della disponibilità di posti accedendo alla pagina L iscrizione dovrà essere effettuata utilizzando esclusivamente la procedura ON LINE, accedendo al sito entro il giorno 31 marzo 2016 secondo le modalità indicate al precedente articolo e consegnare la domanda in cartaceo, comprensiva degli allegati richiesti entro lo stesso termine. Art. 16. BORSE DI STUDIO INPS PER L ISCRIZIONE AL MASTER DI I LIVELLO L INPS mette a concorso n. 5 borse di studio, a copertura integrale della quota di iscrizione al master di I livello, in favore delle figlie, dei figli e delle orfane, degli orfani di: - dipendenti e pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (art.1,c.245 della legge 662/96); - pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici La domanda di partecipazione al concorso per l assegnazione delle borse di studio dovrà essere presentata all INPS entro il 15 febbraio Per le modalità di presentazione della domanda si rimanda a quanto disposto dall INPS nell apposito bando di concorso disponibile sul sito dell istituto. Le procedure per l assegnazione delle borse di studio e per la partecipazione al Master sono tra loro indipendenti per cui è necessario iscriversi: 1) sia alla selezione INPS, secondo le modalità e i tempi indicate nel bando INPS, 2) sia alla selezione per il Master, secondo le modalità e i tempi indicate nel presente bando. SELEZIONE UNIVERSITARIA PER FORMULAZIONE GRADUATORIA INPS La selezione per coloro che richiedono l assegnazione della borsa di studio INPS, avverrà sulla base della valutazione del curriculum vitae e di un colloquio attitudinale. La prova orale si svolgerà il giorno 22 febbraio 2016 alle ore 11 presso il Dipartimento di 12

13 Economia e Management, Via Voltapaletto 11 - Ferrara Il presente bando ha valore di notifica a tutti gli effetti: pertanto nel caso non venga comunicata l'esclusione dal concorso le candidate/i sono tenuti a presentarsi senza alcun preavviso. L'assenza della candidata/del candidato sarà considerata come rinuncia al concorso. Per sostenere il colloquio sarà necessario esibire un valido documento di riconoscimento. ISCRIZIONE ALLA SELEZIONE UNIVERSITARIA PER FORMULAZIONE GRADUATORIA INPS Per iscriversi alla selezione le interessate/gli interessati dovranno, utilizzare ESCLUSIVAMENTE la procedura ON-LINE accedendo al sito selezionando la categoria POSTI RISERVATI INPS. L iscrizione dovrà avvenire improrogabilmente entro il giorno 15 febbraio N.B. L inserimento nella procedura on-line dei dati relativi al titolo conseguito vale come autocertificazione resa ai sensi dell'art. 46 del DPR n. 445/2000 del titolo di studio richiesto per l ammissione al corso. Al termine dell inserimento on-line l interessata/l interessato dovrà stampare la domanda di immatricolazione e consegnarla, DEBITAMENTE FIRMATA all'ufficio Alta Formazione ed Esami di Stato improrogabilmente entro il giorno 15 febbraio 2016 unitamente ai seguenti documenti: 1. fotocopia di valido documento di identità; 2. modulo richiesta partecipazione selezione ai fini borsa studio INPS utilizzando l ALLEGATO B in calce al presente bando; 3. curriculum vitae analitico contenente il percorso di studio con relative votazioni e le esperienze professionali; Chi è in possesso di titolo di studio straniero dovrà altresì allegare fotocopia del titolo di studio corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle rappresentanze diplomatiche italiane nel paese in cui il titolo è stato conseguito. Le cittadine ed i cittadini extra europei legalmente soggiornanti in Italia dovranno altresì allegare fotocopia del permesso di soggiorno. La domanda può essere consegnata: o direttamente all'ufficio Alta Formazione ed Esami di Stato Via Scienze, 41/b - Ferrara (apertura al pubblico: lunedì, mercoledì, venerdì: dalle ore 9,00 alle ore 11,30 martedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00) dall interessata/o o da persona delegata munita di valido documento di identità dell interessata/o (o fotocopia); o tramite posta al seguente indirizzo: Al Rettore dell Università degli Studi di Ferrara Ufficio Alta Formazione ed Esami di Stato Via Scienze, 41 /b FERRARA (ATTENZIONE: FA FEDE ESCLUSIVAMENTE LA DATA DI ARRIVO) o via fax al n ATTENZIONE: non verrà accolta alcuna altra modalità di iscrizione alla selezione diversa da quella on-line e non verranno ammessi alla procedura concorsuale coloro che non avranno consegnato la domanda, debitamente firmata, in regola con il pagamento dell imposta di bollo, comprensiva degli allegati richiesti, con le modalità ed entro il termine sopraindicato. GRADUATORIA Successivamente all espletamento della selezione, la commissione universitaria incaricata della valutazione trasmetterà all INPS la graduatoria di ammissione al master di I livello. 13

14 La graduatoria di attribuzione delle borse di studio verrà predisposta da INPS sommando la votazione di ammissione al master con il punteggio corrispondente alla fascia di indicatore ISEE. A seguito della pubblicazione della suddetta graduatoria INPS i beneficiari saranno immatricolati al master di I livello senza dover effettuare il pagamento del contributo di iscrizione al master di I livello, per il quale provvederà INPS. Coloro che non rientreranno tra i beneficiari di borsa di studio INPS, in caso di disponibilità di posti, potranno regolarizzare la propria immatricolazione mediante il pagamento del contributo di iscrizione, qualora intendano iscriversi al Master di I livello. Art. 17. ISCRIZIONI AI SINGOLI MODULI E prevista, inoltre, la possibilità di iscriversi e frequentare singolarmente uno o più dei seguenti moduli d insegnamento: TITOLO DEL MODULO La PROGRAMMAZIONE negli Enti Territoriali: come programmare in modo integrato le PERFORMANCE, la TRASPARENZA e l'anticorruzione LA GESTIONE E LA RILEVAZIONE NEGLI ENTI TERRITORIALI: dalla contabilità finanziaria alla contabilità economica generale IL CONTROLLO negli Enti Territoriali: il sistema dei CONTROLLI INTERNI gestionali e strategici (PERFORMANCE) e il sistema di monitoraggio della TRASPARENZA e dell'anticorruzione (*) LA REVISIONE E L'ARMONIZZAZIONE CONTABILE NEGLI ENTI TERRITORIALI: come strutturare i controlli a fronte della nuova architettura contabile La GESTIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE negli Enti Territoriali: obblighi normativi, soluzioni organizzative e tecniche di incentivazione e valutazione del personale I SERVIZI PUBBLICI LOCALI: dal quadro normativo alle soluzioni innovative per la governance QUALITA' E SOSTENIBILITA' NEGLI ENTI TERRITORIALI: dalla semplificazione alla certificazione LA CREAZIONE E LA MISURAZIONE DEL VALORE PUBBLICO LOCALE: soluzioni innovative di governance territoriale in ottica di network MARKETING, ACCOUNTABILITY e COMUNICAZIONE SOCIALE, DIGITALIZZAZIONE negli Enti Territoriali SPECIALIZZAZIONE TEMATICA LABORATORIO DI ORIENTAMENTO PERIODO DIDATTICO maggio-giugno 2016 QUOTA ISCRIZIONE 400 giugno-luglio settembre ottobre novembre novembre dicembre gennaio febbraio marzo Trasversale ai precedenti moduli 400 (*) Validazione presso il Ministero dell Interno e accreditamento presso l ODCEC di Ferrara del modulo LA REVISIONE E L'ARMONIZZAZIONE CONTABILE NEGLI ENTI TERRITORIALI. Come nelle precedenti edizioni del Master, tale modulo verrà sottoposto: al processo di validazione da parte del Ministero dell Interno, ai fini dell iscrizione e del mantenimento nell Elenco dei Revisori; al processo di accreditamento da parte dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ferrara, ai fini della Formazione Professionale Continua. Il riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali avrà valore sull intero territorio nazionale. Requisiti Requisito per l iscrizione ai singoli moduli è il possesso del Diploma di Scuola Secondaria Superiore di durata almeno quadriennale. Possono inoltre partecipare coloro che risultano in possesso di titolo di studio straniero corredato da dichiarazione di valore a cura delle rappresentanze diplomatiche italiane nel paese 14

15 in cui il titolo è stato conseguito. L iscrizione a ciascun modulo comporta il pagamento di una quota di iscrizione, comprensiva di imposta di bollo e assicurazione, come indicato in tabella. Calendario didattico aggiornato Il calendario didattico preciso e costantemente aggiornato delle lezioni sarà disponibile sul sito: Modalità d iscrizione Le interessate e gli interessati dovranno provvedere all iscrizione ai singoli moduli utilizzando la procedura ON LINE accedendo alla pagina entro la data di INIZIO di ciascun modulo che sarà resa nota con apposito avviso pubblicato alla pagina N.B. L inserimento nella procedura on-line dei dati relativi al titolo conseguito vale come autocertificazione resa ai sensi dell'art. 46 del DPR n. 445/2000 del titolo di studio richiesto per l ammissione al corso. Al termine dell inserimento on-line è necessario stampare la domanda di immatricolazione e consegnarla, DEBITAMENTE FIRMATA, all Ufficio Alta Formazione ed Esami di Stato improrogabilmente entro e non oltre la data di INIZIO di ciascun modulo unitamente ai seguenti documenti fotocopia di valido documento di identità; attestazione dell'avvenuto pagamento del contributo di iscrizione al singolo modulo La domanda può essere consegnata: o direttamente all'ufficio Alta Formazione ed Esami di Stato Via Scienze, 41/b - Ferrara (apertura al pubblico: lunedì, mercoledì, venerdì: dalle ore 9,00 alle ore 11,30 martedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00) dall interessata/o o da persona delegata munita di valido documento di identità dell interessato (o fotocopia) o tramite posta al seguente indirizzo: Al Rettore dell Università degli Studi di Ferrara Ufficio Alta Formazione ed Esami di Stato Via Scienze, 41 /b FERRARA (ATTENZIONE FA FEDE ESCLUSIVAMENTE LA DATA DI ARRIVO) o via fax al n ATTENZIONE: non verrà accolta alcuna altra modalità di iscrizione diversa da quella online e non verranno iscritti al corso coloro che non avranno consegnato la domanda, debitamente firmata e comprensiva degli allegati richiesti, con le modalità ed entro il termine sopraindicato. Art. 18. AUTOCERTIFICAZIONI Art. 19. CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE L acquisizione dei crediti formativi universitari (CFU) per ogni modulo è subordinata al superamento del relativo esame. L Università procederà al controllo delle autocertificazioni presentate su un campione pari al 5%, mediante estrazione a sorte fra tutte le autocertificazioni presentate. Se in seguito ai predetti controlli saranno riscontrate dichiarazioni false, si incorrerà nelle sanzioni previste dal codice penale e dalla legislazione in materia. Lo stesso, inoltre, decadrà dai benefici eventualmente conseguiti con il provvedimento di ammissione al corso. L'iscrizione al MASTER DI I E II LIVELLO comporta il pagamento di un contributo pari a 4.500,00 così suddiviso: PRIMA RATA: 2.500,00 da versare al momento dell'immatricolazione (comprensiva di imposta di bollo per domanda di iscrizione e contributo di assicurazione). SECONDA RATA: 2.000,00 da versare entro il 31/05/2016 (comprensiva di imposta di bollo e contributo per attestato finale) I BENEFICIARI DELLE BORSE DI STUDIO INPS NON DOVRANNO EFFETTUARE I SOPRACITATI VERSAMENTI IN QUANTO I RELATIVI IMPORTI SARANNO CORRISPOSTI DA INPS DIRETTAMENTE ALL ATENEO. 15

16 L'iscrizione al CORSO DI FORMAZIONE comporta il pagamento di un contributo pari a 4.000,00 così suddiviso: PRIMA RATA: 2.500,00 da versare al momento dell'immatricolazione (comprensiva di imposta di bollo per domanda di iscrizione e contributo di assicurazione). SECONDA RATA: 1.500,00 da versare entro il 31/05/2016 (comprensiva di imposta di bollo e contributo per attestato finale) La rinuncia o l abbandono volontario della frequenza al corso esclude il rimborso del contributo di iscrizione. In caso di revoca del corso (per mancato raggiungimento del numero minimo), l Università provvederà a rimborsare il contributo versato (ad eccezione dell imposta di bollo dovuta per la domanda di iscrizione - dell importo vigente). A tal fine, è necessario che, in fase di inserimento dei dati di immatricolazione nella procedura on-line, sia obbligatoriamente indicato il CODICE IBAN del conto corrente sul quale dovrà essere effettuato il rimborso. In mancanza di tale dato l Amministrazione universitaria non procederà ad effettuare alcun rimborso. Per informazioni relative ad eventuali agevolazioni consultare la pagina dell Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori ER.GO Si precisa che i corsi rientrano nell attività istituzionale dell Ateneo pertanto il contributo di iscrizione resta al di fuori del campo di applicazione dell IVA. Nel caso in cui il contributo di iscrizione sia pagato da ente pubblico o privato non potrà essere rilasciata fattura. A richiesta dell ente potrà essere rilasciata nota contabile con spese di bollo a carico del richiedente. Art. 20. MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE Art. 21. AGEVOLAZIONI IN BASE AL MERITO E ALLE CONDIZIONI ECONOMICHE Per procedere al pagamento occorre utilizzare esclusivamente una della eseguenti modalità: 1. - ON-LINE mediante carta di credito (circuiti Visa o Mastercard) anche non di proprietà dello studente; 2. - Mediante bollettino MAV, che può essere pagato presso qualsiasi sportello bancario o utilizzato tramite servizi di home banking di qualsiasi istituto di credito. Il riscontro dell'avvenuto versamento dovrà essere conservato a cura dello studente poiché unico documento attestante l'iscrizione. In base ai fondi messi a disposizione dal Master PERF.ET del Dipartimento di Economia e Management dell Università di Ferrara sono previste AGEVOLAZIONI per l iscrizione al master di I livello, master II livello, corso di formazione, consistenti nella riduzione di 1.000,00 del contributo di iscrizione in favore di n. 7 studenti iscritti ai corsi. L individuazione dei beneficiari avverrà sulla base di una graduatoria formulata da una apposita Commissione di valutazione. Le agevolazioni saranno assegnate in base ai seguenti criteri: - MERITO: curriculum vitae analitico, contenente il percorso di studio con relative votazioni e le esperienze professionali, da inviare unitamente alla richiesta. - CONDIZIONI ECONOMICHE: valutazione dell Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) e dell Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente (ISPE) in base ai seguenti limiti: ISEE minore/uguale a ,00 ISPE (*) minore/uguale a ,00 - In caso di parità precede il candidato anagraficamente più giovane di età; Art. 22. SCONTI PER AMMINISTRATORI, DIRIGENTI, DIPENDENTI, Gli interessati dovranno presentare richiesta entro la data di scadenza del presente bando utilizzando l ALLEGATO C in calce al bando stesso, allegando attestazione ISEE per PRESTAZIONI AGEVOLATE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO. Al fine di tutelare la privacy dei richiedenti, si precisa che non è richiesta la presentazione dell intera dichiarazione sostitutiva con la quale si richiede il calcolo dell ISEE e dell ISPE, ma solo l attestazione rilasciata dagli Enti preposti. L attestazione ISEE deve essere in corso di validità al giorno di presentazione della domanda ed essere completa di tutte le pagine (*) il valore ISPE è calcolato dividendo l importo dell ISP (Indicatore della Situazione Patrimoniale) per il coefficiente della scala di equivalenza corrispondente ai componenti del nucleo familiare Ai sensi di quanto previsto dal Regolamento di Ateneo per la disciplina dei criteri e delle modalità per la concessione di contributi e vantaggi economici in conformità alla L. 7 agosto 1990, n. 241, previa presentazione di apposita richiesta, gli enti e le amministrazioni interessate 16

17 ASSOCIATI/ASSOCIATE, ADERENTI Art. 23. RICONOSCIMENTO CFU PER LAUREA MAGISTRALE Art. 24. CONTEMPORANEA ISCRIZIONE Art. 25. RILASCIO DELL ATTESTATO FINALE Art. 26. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Art. 27. INFORMAZIONI potranno usufruire di una riduzione del contributo di iscrizione di cadauno in favore dei propri dipendenti/aderenti. Lo sconto può essere destinato a Pubbliche Amministrazioni, Associazioni, Istituzioni, Comitati, Organismi Culturali, Ambientali, Sportivo-Ricreativi, del volontariato e della Cooperazione Sociale, caratterizzati da impegno sociale ed umanitario, comunque senza finalità di lucro; eccezionalmente aziende e società di diritto privato, qualora l iniziativa non persegua scopi di lucro. Per informazioni sulle modalità di presentazione della richiesta contattare la Segreteria organizzativa del Master, Dipartimento di Economia e Management, Università degli Studi di Ferrara Via Voltapaletto 11, Ferrara (cell ; masterperfet@unife.it). Con Delibera del Consiglio del Corso di Studio Unico del Dipartimento di Economia e Management del 14/07/2015 è stato approvato il riconoscimento di 60 Crediti Formativi Universitari, acquisiti con il Master, ai fini dell iscrizione e del conseguimento della Laurea Magistrale in Economia, Mercati e Management (LM-56 / LM-77) dell Università di Ferrara. Per gli iscritti e le iscritte al Master di I o II livello è previsto il divieto di contemporanea iscrizione con altri corsi di studio universitari. L iscrizione al Corso di Formazione è compatibile con l iscrizione ad altro corso di studio universitario. Sarà cura della /dello studente verificare se detta compatibilità non sia in contrasto con la sua posizione in altro corso di studio. Al termine del corso, previo superamento della prescritta prova finale verrà rilasciato l attestato di Formazione (per coloro che all atto dell immatricolazione sono in possesso del diploma di scuola secondaria superiore) o di Master di I livello (per coloro che all atto dell iscrizione sono in possesso di laurea triennale) o di Master di II livello (per coloro che all atto dell iscrizione sono in possesso di laurea specialistica, magistrale o laurea ante-riforma). I dati personali e sensibili saranno custoditi e trattati con la riservatezza prevista dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali. Per informazioni didattiche le interessate e gli interessati potranno rivolgersi al Direttore del Master, Prof. Enrico DEIDDA GAGLIARDO, Dipartimento di Economia e Management, Via Voltapaletto 11, FERRARA (cell ; enrico.deidda.gagliardo@unife.it). Per informazioni di carattere amministrativo è possibile rivolgersi all Ufficio Alta Formazione ed Esami di Stato Via Scienze, 41/b FERRARA (altaformazione@unife.it) Per informazioni organizzative e sui tirocini le interessate e gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria organizzativa del Master, Dipartimento di Economia e Management, Università degli Studi di Ferrara Via Voltapaletto 11, Ferrara (cell ; masterperfet@unife.it). Per fini didattici e organizzativi è possibile reperire ogni informazione sul portale del Master: IL RETTORE 17

18 ALLEGATO A Programma dettagliato degli insegnamenti del Master di I livello, di II livello e del corso di Formazione Miglioramento delle performance degli enti territoriali e delle altre pubbliche amministrazioni (PERF.ET) a.a. 2015/2016 DENOMINAZIONE SSD ORE CFU 1) La PROGRAMMAZIONE negli Enti Territoriali: come programmare in modo IUS/ integrato le PERFORMANCE, la TRASPARENZA e l'anticorruzione INQUADRAMENTO GENERALE La nuova architettura istituzionale delle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento agli enti territoriali, alla luce della Legge 56/2014 (Legge Delrio) e della Legge 124/2015 (Legge Madia) Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche e relativi decreti attuativi Il sistema delle performance degli enti territoriali: excursus normativo e quadro di riferimento alla luce della Legge 114/2014 (Riforma Madia), del Regolamento del Governo in materia di Misurazione e valutazione delle performance delle pubbliche amministrazioni e della Legge 124/2015 (Legge Madia) Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche e relativi decreti attuativi in corso di definizione PROGRAMMAZIONE Dalla programmazione adempimentale alla programmazione utile: la nuova architettura programmatica alla luce dell'armonizzazione contabile (D.Lgs. 118/2011 come rivisto ed integrato dal D.Lgs. 126/2014) e del Regolamento del Governo in materia di Misurazione e valutazione delle performance delle pubbliche amministrazioni. La programmazione di Mandato: dal programma elettorale alle Linee Programmatiche di Mandato. La programmazione strategica: dalle LPM al Documento Unico di Programmazione (DUP) strategico Cenni sul Piano delle Performance, sul Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione, sul Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità e sul loro raccordo. La programmazione operativa: dal DUP strategico al DUP operativo la programmazione operativa generale: costruzione e lettura del Bilancio Preventivo alla luce dell'armonizzazione contabile, della Legge di stabilità e delle principali novità legislative e giurisprudenziali la programmazione operativa analitica di tipo direzionale (Piano Esecutivo di Gestione) ed esecutivo (Piano Dettagliato degli Obiettivi) Focus sul sistema di programmazione in materia di prevenzione della corruzione: inquadramento normativo sulla prevenzione della corruzione, con particolare riferimento alla L. 190/2012 configurazione, ruolo, poteri e indirizzi dell ANAC (Autorità Nazionale AntiCorruzione) ruoli e responsabilità nella strategia di prevenzione della corruzione la strategia nazionale di prevenzione della corruzione: il Piano Nazionale Anticorruzione e l aggiornamento del 31 ottobre 2015 le strategie di prevenzione della corruzione all interno di ogni singola PA: il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC) sulla base della mappatura dei processi organizzativi ruolo, responsabilità e sanzioni del Responsabile della prevenzione della corruzione le sanzioni amministrative in caso di mancata adozione del PTPC la rotazione del personale lo svolgimento dei servizi in forma integrata gli obblighi di astensione in caso di conflitto di interesse il conferimento di incarichi l individuazione delle incompatibilità la tutela del dipendente che segnala illeciti alla luce degli orientamenti ANAC. la prevenzione della corruzione nei rapporti con gli incaricati, i consulenti e le aziende fornitrici i patti di integrità negli affidamenti la formazione obbligatoria del personale e degli addetti alle aree ed attività a più elevato rischio; l esclusione dai limiti di spesa ex D.L. 78/10 (Corte dei Conti Emilia Romagna Deliberazione 276/2013)

19 presupposti, criteri, limiti e modalità per l attribuzione di vantaggi economici da parte delle pubbliche amministrazioni quali, ad esempio, sponsorizzazioni, concessioni, contributi, servizi, agevolazioni, patrocini gratuiti inconferibilità e incompatibilità degli incarichi alla luce del D.Lgs. 39/2013 il codice di comportamento del personale delle PA il codice etico degli organi politici i bandi e i disciplinari tipo proposti dall ANAC per l affidamento di lavori pubblici, servizi e forniture Focus sul sistema di programmazione in materia di trasparenza: Inquadramento normativo sulla trasparenza, con particolare riferimento al D.Lgs. 33/2013 ruolo, poteri e indirizzi dell ANAC (Autorità Nazionale AntiCorruzione) in materia di trasparenza il Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità ruolo e responsabilità del Responsabile per la Trasparenza l accesso civico i contenuti obbligatori e la corretta architettura dei siti web istituzionali delle pubbliche amministrazioni Focus: come integrare la programmazione delle performance con la programmazione finanziaria, alla luce del regolamento DPR in materia di Misurazione e valutazione delle performance delle pubbliche amministrazioni Focus: come integrare il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione con il Piano Triennale per la Trasparenza e l Integrità, con il Piano della Performance. Esempi di piani integrati Laboratori didattici Lavori di gruppo guidati: analisi di casi e applicazioni operative Testimonianze delle eccellenze in forma di case history o di tavola rotonda, secondo diverse prospettive (legislatori, amministratori, segretari e direttori generali, dirigenti e dipendenti, Componenti dell ANAC, Responsabili della prevenzione della corruzione, Responsabili della trasparenza, ecc. ) MasterGame sulla programmazione nell ottica del Performance Management and Measurement (simulazione interattiva guidata tra diversi gruppi di studenti, con supporto tecnologico in cloud) 2) LA GESTIONE E LA RILEVAZIONE NEGLI ENTI TERRITORIALI: dalla contabilità finanziaria alla contabilità economica generale IUS/ La gestione negli enti territoriali: le operazioni di finanziamento; le operazioni di investimento, le operazioni di erogazione dei servizi le operazioni di collocamento o vendita dei servizi GESTIONE RILEVAZIONI La rilevazione del livello di realizzazione delle performance programmate La rilevazione delle spese e delle entrate tramite la Contabilità Finanziaria (CO.FI), alla luce dell armonizzazione contabile La rilevazione dei costi e dei proventi, delle attività e delle passività patrimoniali tramite la Contabilità Economico- Patrimoniale Generale (CO.GE.), alla luce dell armonizzazione contabile L integrazione tra CO.FI e CO.GE., alla luce dell armonizzazione contabile FOCUS SU PARTICOLARITÀ GESTIONALI Focus sulla fase gestionale di finanziamento: il fund raising tramite la ricerca dei fondi strutturali : l euro-progettazione e l euro-rendicontazione; Horizon 2020 il project financing; la finanza innovativa; ecc. la fiscalità locale attiva (obblighi e opportunità legislativi alla luce dei recenti provvedimenti legislativi) nella prospettiva della Local Tax Focus sulla fase della gestione di investimento nei fattori produttivi d esercizio: gli acquisti controllati di beni e servizi nell ottica del contenimento delle spese; indirizzi della Corte dei Conti la fiscalità locale passiva: obblighi e opportunità alla luce dei recenti provvedimenti legislativi Focus sulla fase gestionale di investimento nei fattori produttivi pluriennali: acquisizione e gestione del patrimonio mobiliare ed immobiliare; inventario, valutazione, ammortamento, manutenzione e dismissioni del patrimonio Focus sulla fase gestionale di collocamento o vendita dei servizi: definizione dei prezzi di erogazione dei servizi pubblici Laboratori didattici Lavori di gruppo guidati: analisi di casi e applicazioni operative 19

20 Testimonianze delle eccellenze in forma di case history o di tavola rotonda, secondo diverse prospettive (Responsabili dei servizi finanziari, dirigenti e dipendenti, controllori, professionisti, ecc. ) MasterGame sulla rilevazione (simulazione interattiva guidata tra diversi gruppi di studenti, con supporto tecnologico in cloud) 3) IL CONTROLLO negli Enti Territoriali: il sistema dei CONTROLLI INTERNI gestionali e strategici (PERFORMANCE) e il sistema di monitoraggio della TRASPARENZA e dell'anticorruzione 36 6 I controlli interni rafforzati alla luce della L. 213/2012, a fronte dei nuovi controlli esterni da parte della Corte dei Conti: Come integrare i controlli interni rafforzati (Sistema Integrato dei Controlli Interni) Come raccordare i controlli interni rafforzati con il controllo delle performance, alla luce del Regolamento del Governo in materia di Misurazione e valutazione delle performance delle pubbliche amministrazioni Come coordinare i controlli interni rafforzati e il controllo delle performance con il monitoraggio dell anticorruzione e della trasparenza Il controllo manageriale (gestionale e strategico) nelle diverse pubbliche amministrazioni italiane e straniere: inquadramento scientifico, excursus normativo e quadro attuale di riferimento Il controllo gestionale generale: Il Rendiconto finanziario, economico e patrimoniale, alla luce dell armonizzazione contabile Casi e applicazioni operative - il Rendiconto finanziario, economico e patrimoniale nella prospettiva dell'armonizzazione:- l analisi del rendiconto consuntivo tramite gli indici di bilancio per determinare, in ottica di benchmarking, il rating dello stato di salute economico-finanziaria degli enti territoriali soggetti, disciplina e procedure per la gestione delle crisi finanziarie la deficitarietà strutturale il Piano per il riequilibrio finanziario pluriennale il Fondo di rotazione per la stabilità finanziaria il dissesto finanziario: soggetti, procedure e conseguenze il bilancio stabilmente riequilibrato e le procedure di risanamento Il controllo gestionale analitico (o controllo di gestione in senso stretto): excursus normativo e quadro attuale di riferimento la determinazione dei costi e dei proventi di gestione dei servizi pubblici e la costruzione dei report di contabilità economica analitica il consuntivo del DUP operativo e la Relazione sulla Performance Il controllo strategico: la Balanced Scorecard il CAF (Common Assessment Framework), come migliorare la PA attraverso l autovalutazione nuovi strumenti di controllo strategico il consuntivo del DUP operativo e la Relazione sulla Performance Focus sul Referto sui controlli interni secondo le Linee guida emanate dalla Corte dei Conti, con particolare riferimento al Controllo di gestione ed al Controllo strategico Focus sulla Relazione annuale sul monitoraggio e la vigilanza del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e del Programma triennale per la Trasparenza: schemi e linee guida ANAC; il ruolo dell OIV Laboratori didattici Lavori di gruppo guidati: analisi di casi e applicazioni operative Testimonianze delle eccellenze in forma di case history o di tavola rotonda, secondo diverse prospettive (amministratori, segretari e direttori generali, Responsabili dei controlli interni, dirigenti e dipendenti, controllori, professionisti, ecc. ) MasterGame sui controlli interni, con particolare riferimento al controllo di gestione e al controllo strategico nell ottica del Performance Management and Measurement (simulazione interattiva guidata tra diversi gruppi di studenti, con supporto tecnologico in cloud) 4) LA REVISIONE E L'ARMONIZZAZIONE CONTABILE NEGLI ENTI TERRITORIALI: come strutturare i controlli a fronte della nuova architettura contabile SECS-S/01 SECS-P/ ARMONIZZAZIONE CONTABILE Dalla finanza derivata al federalismo: costi, fabbisogni standard e perequazione Introduzione all armonizzazione contabile quadro normativo di riferimento, con particolare riferimento al D.Lgs. 118/2011, come integrato e modificato dal D.Lgs. 126/2014 finalità ambito soggettivo e oggettivo di applicazione l esperienza degli sperimentatori 20