Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 2 settembre 2008 Tema A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 2 settembre 2008 Tema A"

Transcript

1 Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti 2 settembre 28 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio di una pagina. Vanno consegnati solo questo foglio e la bella. Non saranno accettate risposte non giustificate. SOLUZIONI Esercizio 1. Si consideri il sistema dipendente dal parametro k R: (k 3x + 2y + 2z 1 4x 3y 2z 2 2x + y + (k + 2z. a Si discuta l esistenza e il numero di soluzioni del sistema al variare di k. La matrice dei coeffcienti del sistema è k A k + 2 Il suo determinante è 3k 2 3k 3k(k + 1. (Si ricorda che per calcolare il determinante, è meglio far comparire degli zeri; in questo caso era facile semplificare la matrice usando l 1 della terza riga. Quindi per tutti i valori di k tranne per k 1 e k il sistema è determinato e ammette un unica soluzione. Nel caso k 1, il rango della matrice completa, cioè la matrice A alla quale si aggiunge a destra il vettore dei coefficienti noti, è 3 e quindi è maggiore di quello di A (che ha rango al massimo 2 perché il suo determinante è nullo. Il sistema quindi non ammette soluzioni. Nel caso k invece la matrice completa ha rango 2. Non è difficile osservare che la matrice A ha rango 2 pure lei (perché la sottomatrice 2 2 in alto a sinistra ha determinante diverso da e quindi il sistema ammette una retta di soluzioni (ossia, 1 soluzioni. 1

2 b Si risolva il sistema nei casi in cui non è determinato. Abbiamo k e il sistema è quindi 3x + 2y + 2z 1 4x 3y 2z 2 2x + y + 2z. Aggiungiamo la seconda equazione alla prima e alla terza. Otteniamo x y 1 (nella prima e il suo doppio nella terza. Abbiamo quindi x 1 + y e (nella terza equazione del sistema iniziale y 2z 2 quindi x 2z 1. L insieme delle soluzioni è quindi S {(2z 1, 2z 2, z z R}. Inserendo le soluzioni trovate nel sistema, si verifica che le equazioni sono soddisfatte. Esercizio 2. Si consideri il piano Π passante per i tre punti P (1; 2; 1, Q(2,, 1 e R( 3, 1, 1. a Si scriva l equazione cartesiana del piano Π. Il piano passante per i punti P, Q e R sarà perpendicolare al vettore P Q P R. Abbiamo Per cui P Q (1, 2, 2 P R ( 4, 3,. n P Q P R (6, 8, 11. L equazione cartesiana di Π è quindi della forma 6x + 8y + 11z c dove c è una costante tale che P (o Q o R appartenga al piano. Qui abbiamo c 1 per cui un equazione cartesiana del piano Π è 6x + 8y + 11z 1 Inserendo le coordinate dei punti, si verifica che i punti P, Q e R appartengono a Π. 2

3 b Sia P (4, 11, 1. Si calcolino le coordinate del punto M di intersezione tra Π e la retta r passante per P e perpendicolare a Π. La retta r è parallela al vettore n per cui un equazione parametrica è data da: x 4 + 6t y t t R. z t Il punto di intersezione tra r e Π avrà le sue coordinate della forma precedente e inoltre le sue coordinate soddisfano l equazione di Π. Se inseriamo le espressioni per x, y e z nell equazione di Π troviamo 221t 221 ossia t 1. Abbiamo quindi le coordinate di M : M ( 2, 3, 1. Inserendo le coordinate di M, si verifica che appartiene a Π e, calcolando le componenti di P M, si verifica che è proporzionale a n. c Si verifichi che P M è la distanza da P a Π. Abbiamo per cui e quindi P M ( 6, 8, 11 P M P M 221. È immediato verificare con la formula che questa è la distanza tra il punto e il piano. d Senza fare alcun conto si verifichi che per un generico punto M di Π diverso da M vale P M 2 > P M 2 (può essere utile rappresentare con un disegno la situazione nel piano che contiene P, M e M. I due punti P e M stanno sulla retta r che è perpendicolare al piano Π. Inoltre i due punti M e M appartengono al piano Π. Quindi i due vettori M P e M M sono perpendicolari e quindi il teorema di Pitagora si applica e abbiamo P M 2 M P 2 + M M 2. Siccome M è diverso da M vale M M > e quindi P M 2 > P M 2. 3

4 Esercizio 3. Si consideri la funzione f(x, y x 2 (1 + 2x(y x 2 x 1. a Si scriva l equazione del piano tangente al grafico di f nel punto corrispondente a (1, 1 e si mostri che tale piano è ortogonale al piano y. Le derivate parziali di f sono f x 2x(1 + 3x(y x 1, f y 2x 2 (1 + 2x(y 1. Poiché f(1, 1 1, f x (1, 1 1 e f y (1, 1, il piano tangente ha equazione z 1 + (x 1, ossia x z 2, ed ammette come vettore normale (1,, 1. Tale vettore è chiaramente ortogonale a (, 1, e quindi il piano tangente è ortogonale al piano y. b Si determinino i punti critici di f. I punti critici di f sono le soluzioni del sistema { 2x(1 + 3x(y x 1 2x 2 (1 + 2x(y 1 ossia A( 1 2, 1, B( 1 2, 3 e C( 1 2, 1. c Si determinino gli estremi relativi di f. obbiamo studiare la natura di A, B e C. Poiché f xx 2(1 + 6x(y , f xy 4x(1 + 3x(y 1, f yy 2x 2 (1 + 2x, la matrice hessiana di f nel punto A è H f ( 1 2, 1 ( 2 1 Essa è definita positiva e quindi A è un punto di minimo (relativo per f. La matrice hessiana nel punto B è invece. H f ( 1 2, 3 ( e, avendo determinante negativo, è indefinita. Pertanto B è un punto di sella. Alla stessa conclusione si arriva per C, poiché ( 14 2 H f ( 1,

5 d Si determinino gli estremi assoluti di f. Abbiamo visto che l unico estremo relativo di f è il punto A. obbiamo capire se A è un punto di minimo assoluto. Per far ciò, basta osservare che lim f(x, 2 lim x x (2x3 + 2x 2 x 1. Pertanto A non può essere un punto di minimo assoluto per f. Esercizio 4. Calcolare dove {(x, y R 2 y 2 x y}. (4x xy + 3 dxdy, Il dominio è la parte del piano compresa a sinistra (e quindi anche sopra la retta y x e a destra (e quindi anche sotto la parabola (il cui asse è l asse delle x x y 2. La retta e la parabola si intersecano nei punti O(, e A(1, 1. Il dominio risulta x-semplice, per cui si può calcolare l integrale richiesto come ( y (4x xy + 3 dxdy (4x xy + 3 dx dy y 2 1 [ ] xy 4 3 x3 + 6x 2 y + 3x dy xy 2 1 ( 3y 3y y3 6y y6 dy 8 7. Il dominio è pure y-semplice e se si volesse svolgere l integrale con questo metodo si avrebbe ( 1 x (4x xy + 3 dxdy (4x xy + 3 dy dx 8 7 x [ 4x 2 y + 6xy 2 + 3y ] y x dx yx ( 4x 5 2 4x 3 + 6x 2 6x x 3x dx (che coincide ovviamente con il risultato già ottenuto. 5

6

7 Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti 2 settembre 28 Tema B Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio di una pagina. Vanno consegnati solo questo foglio e la bella. Non saranno accettate risposte non giustificate. SOLUZIONI Esercizio 1. Si consideri il sistema dipendente dal parametro k R: (k + 2x 4y z 1 x + 3y + z 2y + (k + 1z 1. a Si discuta l esistenza e il numero di soluzioni del sistema al variare di k. La matrice dei coeffcienti del sistema è k A k + 1 Il suo determinante è 3k 2 + 3k 3k(k + 1. (Si ricorda che per calcolare il determinante, è meglio far comparire degli zeri; in questo caso era facile semplificare la matrice usando il 1 della seconda riga. Quindi per tutti i valori di k tranne per k 1 e k il sistema è determinato e ammette un unica soluzione. Nel caso k 1, il rango della matrice completa, cioè la matrice A alla quale si aggiunge a destra il vettore dei coefficienti noti, è 3 e quindi è maggiore di quello di A (che ha rango al massimo 2 perché il suo determinante è nullo. Il sistema quindi non ammette soluzioni. Nel caso k invece la matrice completa ha rango 2. Non è difficile osservare che la matrice A ha rango 2 pure lei (perché la sottomatrice 2 2 in alto a sinistra ha determinante diverso da e quindi il sistema ammette una retta di soluzioni (ossia, 1 soluzioni. 1

8 b Si risolva il sistema nei casi in cui non è determinato. Abbiamo k e il sistema è quindi 2x 4y z 1 x + 3y + z 2y + z 1. Aggiungendo due volte la seconda equazione alla prima si trova la stessa equazione della terza. Abbiamo quindi z 1 2y e, nella seconda equazione x 1 + y. L insieme delle soluzioni è quindi S {(1 + y, y, 1 2y y R}. Inserendo le soluzioni trovate nel sistema, si verifica che le equazioni sono soddisfatte. Esercizio 2. Si consideri il piano Π passante per i tre punti P (1; 2; 1, Q(3, 1, 1 e R( 2, 1, 2. a Si scriva l equazione cartesiana del piano Π. Il piano passante per i punti P, Q e R sarà perpendicolare al vettore P Q P R. Abbiamo Per cui P Q (2, 3, 2 P R ( 3, 1, 1. n P Q P R ( 5, 4, 11. L equazione cartesiana di Π è quindi della forma 5x + 4y 11z c dove c è una costante tale che P (o Q o R appartenga al piano. Qui abbiamo c 8 per cui un equazione cartesiana del piano Π è 5x + 4y 11z 8 Inserendo le coordinate dei punti, si verifica che i punti P, Q e R appartengono a Π. 2

9 b Sia P ( 5, 2, 11. Si calcolino le coordinate del punto M di intersezione tra Π e la retta r passante per P e perpendicolare a Π. La retta r è parallela al vettore n per cui un equazione parametrica è data da: x 5 5t y 2 + 4t t R. z 11 11t Il punto di intersezione tra r e Π avrà le sue coordinate della forma precedente e inoltre le sue coordinate soddisfano l equazione di Π. Se inseriamo le espressioni per x, y e z nell equazione di Π troviamo 162t 162 ossia t 1. Abbiamo quindi le coordinate di M : M (, 2,. Inserendo le coordinate di M, si verifica che appartiene a Π e, calcolando le componenti di P M, si verifica che è proporzionale a n. c Si verifichi che P M è la distanza da P a Π. Abbiamo per cui e quindi P M (5, 4, 11 P M P M È immediato verificare con la formula che questa è la distanza tra il punto e il piano. d Senza fare alcun conto si verifichi che per un generico punto M di Π diverso da M vale P M 2 > P M 2 (può essere utile rappresentare con un disegno la situazione nel piano che contiene P, M e M. I due punti P e M stanno sulla retta r che è perpendicolare al piano Π. Inoltre i due punti M e M appartengono al piano Π. Quindi i due vettori M P e M M sono perpendicolari e quindi il teorema di Pitagora si applica e abbiamo P M 2 M P 2 + M M 2. Siccome M è diverso da M vale M M > e quindi P M 2 > P M 2. 3

10 Esercizio 3. Si consideri la funzione f(x, y x 2 (1 + 2x(y x 2 x 1. a Si scriva l equazione del piano tangente al grafico di f nel punto corrispondente a (1, 2 e si mostri che tale piano è ortogonale al piano y. Le derivate parziali di f sono f x 2x(1 + 3x(y x 1, f y 2x 2 (1 + 2x(y 2. Poiché f(1, 2 1, f x (1, 2 1 e f y (1, 2, il piano tangente ha equazione z 1 + (x 1, ossia x z 2, ed ammette come vettore normale (1,, 1. Tale vettore è chiaramente ortogonale a (, 1, e quindi il piano tangente è ortogonale al piano y. b Si determinino i punti critici di f. I punti critici di f sono le soluzioni del sistema { 2x(1 + 3x(y x 1 2x 2 (1 + 2x(y 2 ossia A( 1 2, 2, B( 1 2, 4 e C( 1 2,. c Si determinino gli estremi relativi di f. obbiamo studiare la natura di A, B e C. Poiché f xx 2(1 + 6x(y , f xy 4x(1 + 3x(y 2, f yy 2x 2 (1 + 2x, la matrice hessiana di f nel punto A è H f ( 1 2, 2 ( 2 1 Essa è definita positiva e quindi A è un punto di minimo (relativo per f. La matrice hessiana nel punto B è invece. H f ( 1 2, 4 ( e, avendo determinante negativo, è indefinita. Pertanto B è un punto di sella. Alla stessa conclusione si arriva per C, poiché ( 14 2 H f ( 1,

11 d Si determinino gli estremi assoluti di f. Abbiamo visto che l unico estremo relativo di f è il punto A. obbiamo capire se A è un punto di minimo assoluto. Per far ciò, basta osservare che lim f(x, 3 lim x x (2x3 + 2x 2 x 1. Pertanto A non può essere un punto di minimo assoluto per f. Esercizio 4. Calcolare dove {(x, y R 2 y 2 x y}. (4x xy + 2 dxdy, Il dominio è la parte del piano compresa a sinistra (e quindi anche sopra la retta y x e a destra (e quindi anche sotto la parabola (il cui asse è l asse delle x x y 2. La retta e la parabola si intersecano nei punti O(, e A(1, 1. Il dominio risulta x-semplice, per cui si può calcolare l integrale richiesto come ( y (4x xy + 2 dxdy (4x xy + 2 dx dy y 2 1 [ ] xy 4 3 x3 + 6x 2 y + 2x dy xy 2 1 ( 2y 2y y3 6y y6 dy Il dominio è pure y-semplice e se si volesse svolgere l integrale con questo metodo si avrebbe ( 1 x (4x xy + 2 dxdy (4x xy + 2 dy dx x [ 4x 2 y + 6xy 2 + 2y ] y x dx yx ( 4x 5 2 4x 3 + 6x 2 6x x 2x dx (che coincide ovviamente con il risultato già ottenuto. 5

12

13 Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti 2 settembre 28 Tema C Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio di una pagina. Vanno consegnati solo questo foglio e la bella. Non saranno accettate risposte non giustificate. SOLUZIONI Esercizio 1. Si consideri il sistema dipendente dal parametro k R: (k 2x + 3y + z 2 2x 3y 2z 4 2x + y + (k + 2z. a Si discuta l esistenza e il numero di soluzioni del sistema al variare di k. La matrice dei coeffcienti del sistema è k A k + 2 Il suo determinante è 3k 2 4k + 4 (k + 2(3k 2. (Si ricorda che per calcolare il determinante, è meglio far comparire degli zeri; in questo caso era facile semplificare la matrice usando l 1 della terza riga. Quindi per tutti i valori di k tranne per k 2 e k 2 il sistema è determinato e ammette 3 un unica soluzione. Nel caso k 2, il rango della matrice completa, cioè la matrice A alla quale si 3 aggiunge a destra il vettore dei coefficienti noti, è 3 e quindi è maggiore di quello di A (che ha rango al massimo 2 perché il suo determinante è nullo. Il sistema quindi non ammette soluzioni. Nel caso k 2 invece la matrice completa ha rango 2. Non è difficile osservare che la matrice A ha rango 2 pure lei (perché la sottomatrice 2 2 in alto a sinistra ha determinante diverso da e quindi il sistema ammette una retta di soluzioni (ossia, 1 soluzioni. 1

14 b Si risolva il sistema nei casi in cui non è determinato. Abbiamo k 2 e il sistema è quindi 4x + 3y + z 2 2x 3y 2z 4 2x + y. Sottraendo due volte la terza equazione alla prima e aggiungendo la terza equazione alla seconda viene y + z 2 e il suo doppio. Abbiamo quindi z 2 y e, nella terza equazione y 2x quindi z 2 2x. L insieme delle soluzioni è quindi S {(x, 2x, 2 2x x R}. Inserendo le soluzioni trovate nel sistema, si verifica che le equazioni sono soddisfatte. Esercizio 2. Si consideri il piano Π passante per i tre punti P (1; 3; 1, Q( 1, 2, 1 e R( 1,, 2. a Si scriva l equazione cartesiana del piano Π. Il piano passante per i punti P, Q e R sarà perpendicolare al vettore P Q P R. Abbiamo Per cui P Q ( 2, 1, P R ( 2, 3, 3. n P Q P R (3, 6, 4. L equazione cartesiana di Π è quindi della forma 3x + 6y 4z c dove c è una costante tale che P (o Q o R appartenga al piano. c 11 per cui un equazione cartesiana del piano Π è Qui abbiamo 3x + 6y 4z 11 Inserendo le coordinate dei punti, si verifica che i punti P, Q e R appartengono a Π. 2

15 b Sia P (, 7, 2. Si calcolino le coordinate del punto M di intersezione tra Π e la retta r passante per P e perpendicolare a Π. La retta r è parallela al vettore n per cui un equazione parametrica è data da: x 3t y 7 + 6t t R. z 2 4t Il punto di intersezione tra r e Π avrà le sue coordinate della forma precedente e inoltre le sue coordinate soddisfano l equazione di Π. Se inseriamo le espressioni per x, y e z nell equazione di Π troviamo 61t 61 ossia t 1. Abbiamo quindi le coordinate di M : M ( 3, 1, 2. Inserendo le coordinate di M, si verifica che appartiene a Π e, calcolando le componenti di P M, si verifica che è proporzionale a n. c Si verifichi che P M è la distanza da P a Π. Abbiamo per cui e quindi P M ( 3, 6, 4 P M 2 61 P M 61. È immediato verificare con la formula che questa è la distanza tra il punto e il piano. d Senza fare alcun conto si verifichi che per un generico punto M di Π diverso da M vale P M 2 > P M 2 (può essere utile rappresentare con un disegno la situazione nel piano che contiene P, M e M. I due punti P e M stanno sulla retta r che è perpendicolare al piano Π. Inoltre i due punti M e M appartengono al piano Π. Quindi i due vettori M P e M M sono perpendicolari e quindi il teorema di Pitagora si applica e abbiamo P M 2 M P 2 + M M 2. Siccome M è diverso da M vale M M > e quindi P M 2 > P M 2. 3

16 Esercizio 3. Si consideri la funzione f(x, y x 2 (1 + 2x(y x 2 x 1. a Si scriva l equazione del piano tangente al grafico di f nel punto corrispondente a (1, 3 e si mostri che tale piano è ortogonale al piano y. Le derivate parziali di f sono f x 2x(1 + 3x(y x 1, f y 2x 2 (1 + 2x(y 3. Poiché f(1, 3 1, f x (1, 3 1 e f y (1, 3, il piano tangente ha equazione z 1 + (x 1, ossia x z 2, ed ammette come vettore normale (1,, 1. Tale vettore è chiaramente ortogonale a (, 1, e quindi il piano tangente è ortogonale al piano y. b Si determinino i punti critici di f. I punti critici di f sono le soluzioni del sistema { 2x(1 + 3x(y x 1 2x 2 (1 + 2x(y 3 ossia A( 1 2, 3, B( 1 2, 5 e C( 1 2, 1. c Si determinino gli estremi relativi di f. obbiamo studiare la natura di A, B e C. Poiché f xx 2(1 + 6x(y , f xy 4x(1 + 3x(y 3, f yy 2x 2 (1 + 2x, la matrice hessiana di f nel punto A è H f ( 1 2, 3 ( 2 1 Essa è definita positiva e quindi A è un punto di minimo (relativo per f. La matrice hessiana nel punto B è invece. H f ( 1 2, 5 ( e, avendo determinante negativo, è indefinita. Pertanto B è un punto di sella. Alla stessa conclusione si arriva per C, poiché ( 14 2 H f ( 1,

17 d Si determinino gli estremi assoluti di f. Abbiamo visto che l unico estremo relativo di f è il punto A. obbiamo capire se A è un punto di minimo assoluto. Per far ciò, basta osservare che lim f(x, 4 lim x x (2x3 + 2x 2 x 1. Pertanto A non può essere un punto di minimo assoluto per f. Esercizio 4. Calcolare dove {(x, y R 2 y 2 x y}. (4x xy + 1 dxdy, Il dominio è la parte del piano compresa a sinistra (e quindi anche sopra la retta y x e a destra (e quindi anche sotto la parabola (il cui asse è l asse delle x x y 2. La retta e la parabola si intersecano nei punti O(, e A(1, 1. Il dominio risulta x-semplice, per cui si può calcolare l integrale richiesto come ( y (4x xy + 1 dxdy (4x xy + 1 dx dy y 2 1 [ ] xy 4 3 x3 + 6x 2 y + x dy xy 2 1 ( y y y3 6y y6 dy Il dominio è pure y-semplice e se si volesse svolgere l integrale con questo metodo si avrebbe ( 1 x (4x xy + 1 dxdy (4x xy + 1 dy dx x [ 4x 2 y + 6xy 2 + y ] y x dx yx ( 4x 5 2 4x 3 + 6x 2 6x 3 + x x dx (che coincide ovviamente con il risultato già ottenuto.

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 3 settembre 2009 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 3 settembre 2009 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 3 settembre 29 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 21 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 luglio 2014 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 luglio 2014 Tema A Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 luglio 24 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Analisi e Geometria 2 Docente: 12 settembre 2013

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Analisi e Geometria 2 Docente: 12 settembre 2013 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Analisi e Geometria 2 Docente: 12 settembre 213 Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta dev essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio sotto

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 5 luglio 2013 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 5 luglio 2013 Tema A Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 5 luglio 2013 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 5 luglio 2013 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 5 luglio 2013 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 5 luglio 2013 Tema A Tempo a disposizione: 1 ora e mezza. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 settembre 2013 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 settembre 2013 Tema A Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) settembre 013 Tema A Tempo a disposizione: ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 16 Luglio 2008 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 16 Luglio 2008 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 16 Luglio 008 Tema A Tempo a disposizione: ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio di

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018 Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 218 Cognome: Nome: Matricola: 1. Disegnare il grafico della funzione

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 3 settembre 2009 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 3 settembre 2009 Tema A Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi (Geometria e Algebra Lineare) settembre 009 Tema A Tempo a disposizione: ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

Geometria BAER Canale I Esercizi 11 Geometria BAER Canale I Esercizi 11 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore A = 1 2 0 0 2 1 B = 2 1 0 1 0 2 u = (1, 2, 1), 3 2 1 1 1 1 [E.2] Date le due matrici e il vettore A = 1 2 0 0 1 0 0 1 3 B = 1

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 19 giugno 2013 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 19 giugno 2013 Tema A Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 9 giugno 203 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (04/0/00) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 009/0 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (04/0/00) Università di Verona - Laurea in

Dettagli

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9.

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9. Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II Padova, 19.9.2016 Si svolgano i seguenti esercizi facendo attenzione a giustificare

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (26/07/2010) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 2009/10 1 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (26/07/2010) Università di Verona

Dettagli

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima. Estremi 1. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = e x (x 1)(y 1) + (y 1).. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = y (y + 1) cos x. 3. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = xye x +y..

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9 Geometria BAER 2016-2017 Canale A-K Esercizi 9 Esercizio 1. Si considerino i punti del piano A (1, 1), B (4, 1), C ( 1/2, 2) (a) Si determini se i punti A, B, C sono allineati e, in caso affermativo, si

Dettagli

Alcuni esercizi richiedono l uso del programma Mathematica/Maxima qualora compaiano equazioni di grado superiore a due. { x y + z = 1 x + y z = 2

Alcuni esercizi richiedono l uso del programma Mathematica/Maxima qualora compaiano equazioni di grado superiore a due. { x y + z = 1 x + y z = 2 Esercizi per la preparazione del Parziale 1 Lab. di Matematica Generale, Prof. Fioresi Questi esercizi sono simili per difficolta a quelli che saranno dati nel parziale 1. Vi ricordo che nel parziale 1

Dettagli

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA ARGOMENTI DI MATEMATICA PER L INGEGNERIA VOLUME 2 Esercizi proposti Quando non diversamente precisato, nel seguito si intenderà( sempre che nel piano sia stato introdotto un sistema cartesiano ortogonale

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (3/09/011) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 010/11 1 Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O, P-Z)

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (25/09/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 202/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (25/09/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

24 giugno Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

24 giugno Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 4 giugno 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore.

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 9: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 9: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 9: soluzioni Esercizio 1. Nello spazio sono dati i punti A = (1, 2, 3), B = (2, 4, 5), C = (1, 1, 4). a) Scrivere equazioni parametriche della retta r 1 passante

Dettagli

Istruzioni: Il seguente foglio deve essere compilato e consegnato insieme agli altri fogli debitamente compilati.

Istruzioni: Il seguente foglio deve essere compilato e consegnato insieme agli altri fogli debitamente compilati. Cognome... MATEMATICA GENERALE A-D, (07-07-2011) Istruzioni: Il seguente foglio deve essere compilato e consegnato insieme 1. Si calcoli l insieme di definizione della seguente funzione: f(x) = 2. Si enunci

Dettagli

11 settembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

11 settembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura 3 ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-albanesi 2005

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-albanesi 2005 www.matefilia.it Scuole italiane all estero - Bilingue italo-albanesi 25 1) Studiare e rappresentare graficamente in un piano cartesiano ortogonale XOY la funzione F(x) = x2 +1 4 x2. Verificare che le

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Giugno 6 Cognome: Nome: Matricola: Es.: 9 punti Es.: 9 punti Es.: 6 punti Es.4: 9 punti Totale. Si consideri

Dettagli

Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente Dati i vettori di R (i) Calcolare il prodotto scalare v w, (ii) Stabilire se v e w sono ortogonali, (ii) Stabilire

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Matematica - Prova d esame (25/06/2004) Matematica - Prova d esame (/6/4) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie AI - A.A. /4. (a) Disegnare sul piano di Gauss i numeri z = i e w = i, e scriverne la forma trigonometrica. Calcolare z

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (08/07/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O, P-Z) (08/07/20)

Dettagli

Osservazioni generali

Osservazioni generali Osservazioni generali Innanzitutto Non si può dividere per. Per i numeri complessi Quando si risolve z 3 = az con a dato, ricordarsi di stare attento per che cosa si divide. Infatti non si può dividere

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010 Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 010 1. Classificare, al variare del parametro α R, la forma quadratica (1 + α )x + 4xy + αy.. i) Si determinino tutti i punti critici della seguente funzione f(x,

Dettagli

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Equazione della retta in forma esplicita Sia data una retta r ax + by + c = 0 con b 0. Svolgendo questa equazione per y otteniamo e ponendo

Dettagli

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione ESERCIZIO SVOLTO N 1 Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione f(x, y) = y 2 x 2 Trovare gli eventuali punti stazionari e gli estremi di f Il dominio della funzione è dato da dom

Dettagli

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4 A Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 20 Esercizio. Sono date le matrici A = ( ) 2, B = 4 ( ). 2 a) Calcolare la matrice A. b) Enunciare ed applicare la regola di Cramer per determinare

Dettagli

Esame scritto di Geometria I

Esame scritto di Geometria I Esame scritto di Geometria I Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Fisica A.A. 26/27 Appello di febbraio 27 Esercizio Sia f h : R R l applicazione lineare definita da f h (e ) = 2e + (2 h)e

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (06/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (06/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

13 febbraio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

13 febbraio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI febbraio 0 - Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a. 0-0 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

19 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

19 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

22 marzo Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

22 marzo Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE II

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE II ISTITUZIONI DI MATEMATIHE II SEONDO ESONERO Esercizio 1. Data la funzione f(x, y) = (x + y )(1 y) i) se ne studi il segno. ii) Si trovino i punti critici di f e se ne studi le natura. iii) Sia D = {(x,

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 24 gennaio 2013 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 24 gennaio 2013 Tema A Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 24 gennaio 23 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

5 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

5 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 5 febbraio 015 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 014-15 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore.

Dettagli

Esercizi su estremi vincolati e assoluti

Esercizi su estremi vincolati e assoluti Esercizi su estremi vincolati e assoluti Esercizio 1. di sul quadrato Determinare i punti di minimo e di massimo (e i relativi valori di minimo e massimo) assoluto f(x, y) = x cos(πy) Q = [0, 1] [0, 1].

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 10

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 10 Geometria BAER 2016-2017 Canale A-K Esercizi Esercizio 1. Data la retta r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di

Dettagli

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a Questo documento riporta commenti, approfondimenti o metodi di soluzione alternativi per alcuni esercizi dell esame Ovviamente alcuni esercizi potevano essere risolti utilizzando metodi ancora diversi

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 7 settembre 2017 Parte B Tema B1

Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 7 settembre 2017 Parte B Tema B1 Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 7 settembre 207 Parte B Tema B Tempo a disposizione: due ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono

Dettagli

14 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

14 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Esercizio 1. Nello spazio vettoriale reale R 3 [x] si considerino l insieme A k = {1 + x, k + (1 k)x 2, 1 + (k 1)x 2 + x 3 }, il vettore v k = k + kx x 3 e la

Dettagli

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2)

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2) Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2) PROBLEMA 1 Considerate il luogo di zeri S = {(x, y, z) R 3 : z 4+ x 2 + y 2 =0, 2x y + z =0}. a) Giustificando la risposta, dite se S è una curva liscia. b)

Dettagli

21 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

21 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nel piano Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi Correzione 1. Scrivere le equazioni parametriche delle rette r e s di equazioni cartesiane r : 2x y + = 0

Dettagli

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima)

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima) Università degli Studi della Basilicata Corsi di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche Matematica II A. A. 2013-2014 (dott.ssa Vita Leonessa) Esercizi svolti: Ricerca di massimi e minimi di funzioni a

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (08/0/0) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/ Tema A Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (08/0/0) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A del 13 febbraio 007 COMPITO A 1. Dire per quali valori del parametro reale λ, il seguente sistema lineare x + y = 1 x + y = x y = λ ammette soluzioni e trovarle.. Siano date le rette r : x + 3y + 3 = 0

Dettagli

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Dom. Dom 2 Es. Es. 2 Es. Es. 4 Totale Analisi e Geometria Secondo appello 06 luglio 206 Compito A Docente: Numero Alfabetico: Cognome: Nome: Matricola: Prima parte. L insieme [0, ) ammette massimo. F 2.

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Seconda Prova Parziale ed Esame Scritto (18/06/2009)

Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Seconda Prova Parziale ed Esame Scritto (18/06/2009) Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Seconda Prova Parziale ed Esame Scritto (18/06/009) Università di Padova - Lauree in Fisica ed Astronomia - AA 008/09 Cognome-Nome Matr - IN STAMPATELLO SF /

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (26/06/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 202/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (26/06/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 6 giugno 2004: soluzioni ESERCIZIO - Data la funzione f) 3 2 4 + 27 + 9 2 ) /3 4 + 27, + 9 si chiede

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

24 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

24 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

5 dicembre Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

5 dicembre Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Prima prova in itinere 15 aprile 2019 Parte B Tema B1

Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Prima prova in itinere 15 aprile 2019 Parte B Tema B1 Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Prima prova in itinere 15 aprile 2019 Parte B Tema B1 Tempo a disposizione: un'ora e mezza. Calcolatrici, libri

Dettagli

25 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

25 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 10 dicembre 003 - Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a. 003-004 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura 3 ore. ISTRUZIONI

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (24/06/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Tema A Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O,

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del xy + 2x + 2y + 2xy + 2x + 2y + sin

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del xy + 2x + 2y + 2xy + 2x + 2y + sin Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 9--8 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del 19.01.2010

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del 19.01.2010 NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 009/00 Calcolo, Esame scritto del 9.0.00 Data la funzione fx = e /x x x +, a determinare il dominio massimale di f ; b trovare tutti gli asintoti

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 5 settembre 2018 Parte B Tema B1

Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 5 settembre 2018 Parte B Tema B1 Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 5 settembre 08 Parte B Tema B Tempo a disposizione: due ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi.

Dettagli

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test : soluzioni k Esercizio Data la matrice A = k dipendente dal parametro k, si consideri il k sistema lineare omogeneo AX =, con X = x x. Determinare

Dettagli

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

15 luglio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 luglio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

16 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

16 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 16 gennaio 017 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 016-017 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI 1 GEOMETRIA 2009/10 Esercizio 1.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

1 Note ed esercizi risolti a ricevimento

1 Note ed esercizi risolti a ricevimento 1 Note ed esercizi risolti a ricevimento Nota 1. Il polinomio di Taylor della funzione f x, y) due variabili), del secondo ordine, nel punto x 0, y 0 ), è P 2 x, y) = f x 0, y 0 ) + f x x 0, y 0 ) x x

Dettagli

Esame di Geometria e Algebra Lineare Politecnico di Milano Ingegneria informatica Appello 30 Aprile 2015 Cognome: Nome: Matricola:

Esame di Geometria e Algebra Lineare Politecnico di Milano Ingegneria informatica Appello 30 Aprile 2015 Cognome: Nome: Matricola: Esame di Geometria e Algebra Lineare Politecnico di Milano Ingegneria informatica Appello 3 Aprile 25 Cognome: Nome: Matricola: Tutte le risposte devono essere motivate. Gli esercizi vanno svolti su questi

Dettagli

Coordinate cartesiane e coordinate omogenee

Coordinate cartesiane e coordinate omogenee Coordinate cartesiane e coordinate omogenee Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Ad ogni punto P del piano possiamo associare le coordinate cartesiane (x, y),

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 2 luglio 2004: soluzioni Data la funzione f() = 3 2 2 arctan + 0, si chiede di: a) calcolare il dominio

Dettagli

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x Esercitazione n 6 1 Massimi e minimi di funzioni di più variabili Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (a)f(x, y) = x 3 + y 3 + xy (b)f(x, y) = 4y 4 16x

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A. Esercizio 1 Utilizzando la formula risolutiva per l equazioni di secondo grado, valida anche in campo complesso, otteniamo:

SOLUZIONI COMPITO A. Esercizio 1 Utilizzando la formula risolutiva per l equazioni di secondo grado, valida anche in campo complesso, otteniamo: SOLUZIONI COMPITO A Esercizio 1 Utilizzando la formula risolutiva per l equazioni di secondo grado, valida anche in campo complesso, otteniamo: z = i + i + i 3 In forma algebrica, otteniamo: = i + 1 +

Dettagli

20 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

20 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 0 gennaio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore.

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli