LE CONDIZIONI DI SALUTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE CONDIZIONI DI SALUTE"

Transcript

1 LE CONDIZIONI DI SALUTE Condizione di salute della popolazione Con l evolversi del concetto di salute a livello internazionale da un approccio biomedico ad un modello multidimensionale, maturato in particolare nell ambito della promozione della salute e divulgato attraverso le iniziative internazionali dell OMS, lo stato di salute di una persona o di una comunità ingloba aspetti di qualità della vita e di benessere psicologico e sociale1. Nella descrizione epidemiologica dello stato di salute di una popolazione vanno assumendo sempre maggior importanza indicatori che fanno riferimento alla percezione che le persone hanno del loro stato di salute e della loro qualità di vita (1) o alle limitazioni che una compromissione dello stato di salute può produrre a livello fisico, psicologico e sociale (2). Questa sezione del CD presenta una serie di indicatori dello stato di salute della popolazione piemontese riferiti allo stato di salute percepito, alla presenza di malattie croniche e alla diffusione di condizioni di disabilità nella popolazione, utilizzabili ad integrazione dei dati epidemiologici ricavati dalle fonti informative correnti (es.: mortalità, ricoveri ospedalieri, consumo di farmaci). Nel caso delle malattie croniche diagnosticate da un medico, la selezione delle patologie presentate nel CD è stata realizzata sulla base della gravità e diffusione delle patologie nella popolazione (apparati circolatorio, respiratorio, digerente), del loro impatto sulla qualità di vita delle persone e della difficoltà di rintracciabilità delle stesse attraverso fonti informative correnti come le Schede di Dimissione Ospedaliere (apparato osteo-muscolare, diabete, ansietà cronica e depressione, Alzheimer e demenze senili). Salute percepita Per indagare lo stato di salute percepito della popolazione l indagine Istat ha utilizzato la scala validata a livello internazionale SF-12 (Short Form Health Survey) tratto dalla versione completa della scala SF-36, già utilizzata a livello internazionale ed italiano per studi in ambito epidemiologico e sociale (1). Oltre alla domanda iniziale su come va in generale la salute l SF-12 indaga aspetti relativi all attività fisica, il dolore, le limitazioni di ruolo dovute alla salute fisica, le attività sociali, lo stato emotivo e psicologico. La sintesi dei punteggi permette di costruire un indice di stato di salute fisico (Physical Component Summary) e un indice di stato psicologico (Mental Component Summary)(3). Valori più elevati di questi indici indicano situazioni migliori di stato di salute fisco e psicologico: nell indagine del 2005 i valori del indice di salute fisico (PCS) variano da 11,1 a 68,9, mentre i valori dell indice di salute mentale (MCS) variano dal 7,5 al 72,3. Nello specifico valori molto bassi del PCS indicano importanti limitazioni nella cura di sé e nella attività fisica, sociale e personale; significativa presenza di dolore fisico, stanchezza frequente ed in generale un giudizio sulla salute negativo; valori molto bassi dell MCS segnalano un disagio psicologico importante, con problemi in ambito sociale e personale per fragilità emotiva e un giudizio negativo sulla propria salute (4). Con l indagine del 2005, rispetto alle indagini precedenti, sono state inserite alcune domande tratte dalla scala SF 36 che permettono di costruire l indice di vitalità (VT) e l indice di salute mentale (MH). L indice di vitalità indaga in particolare aspetti legati al livello di energia con la quale le persone affrontano le attività quotidiane ed il livello di affaticamento percepito. L indice di salute mentale invece indaga le quattro principali dimensioni della salute mentale: ansia, depressione, perdita del controllo comportamentale/emotivo e benessere psicologico (4). Questa parte dell indagine Istat ha coinvolto le persone del campione di 14 anni ed oltre. 1 Per la visione dei documenti internazionali sulla promozione della salute emanati durante le periodiche conferenze indette dall OMS vedasi i materiali raccolti dal Centro di Documentazione per la Promozione della Salute della Regione Piemonte, in [consultato il 22/07/09].

2 In Piemonte le persone che hanno dichiarato uno stato di salute buono o molto buono corrispondono al 62,3% della popolazione: in Italia tale percentuale è lievemente inferiore (61,3%)(3). In entrambi i casi la percentuale di popolazione che dichiara uno stato di salute percepito buono o molto buono è più elevato fra gli uomini (Piemonte 66,9%) rispetto alle donne (Piemonte 57,8%). Se si analizza la distribuzione di questi valori per aree sub regionali non si notano, in entrambi i sessi, differenze statisticamente significative. Volendo confrontare aree simili dal punto di vista delle caratteristiche urbane è interessante notare che valori percentuali più elevati di persone che dichiarano uno stato di salute buono o molto buono, in entrambi i sessi, sono rilevabili nella città di Milano e provincia (uomini 73,1% e 71,1%; donne 60,1% e 60,4%), rispetto alla città di Torino e provincia (uomini 64,3% e 68,8%; donne 54,3% e 57,1%), anche se si tratta di differenze non statisticamente significative. Coerentemente con il dato nazionale, la percentuale di persone che dichiarano uno stato di salute buono o molto buono si riduce drasticamente con il crescere dell età: negli uomini si passa dal 92,5% nella fascia di età fra i 14 e 24 anni al 31,9% nella fascia di 65 ani ed oltre; nelle donne, per le stesse fasce di età si passa dal 89,5% al 24,1%. Da notare che il vantaggio degli uomini rispetto alle donne, riguardo lo stato di salute percepito, si mantiene in tutte le fasce di età considerate. Differenze statisticamente significative sono presenti se si confronta il giudizio sul proprio stato salute per condizioni socio economiche. In entrambi i sessi la percentuale di persone che dichiara uno stato di salute buono o molto buono è più alta nella popolazione con livelli di istruzione più elevati e migliori risorse economiche a disposizione. Prendendo come indicatore di status sociale il livello di istruzione, fra gli uomini la percentuale di chi dichiara uno stato di salute buono o ottimo passa dal 69,6% al 54,2%, scendendo dal livello di istruzione più elevato a quello più basso; nelle donne le stesse percentuali variano dal 66,4% al 47,9%. Considerando la presenza di una rete sociale, è interessante notare che i valori percentuali più elevati di uomini e donne che dichiarano uno stato di salute buono o molto buono si riferiscono ai soggetti che hanno una rete sociale di riferimento di tipo parentale ed amicale, in particolare rispetto a chi è solo, anche se si tratta di differenze che non raggiungono la significatività statistica. Analizzando i valori medi degli indici di stato di salute fisico (PCS) e mentale (MSC), a livello territoriale non si notano differenze significative fra le diverse aree vaste del Piemonte in entrambi i sessi, mentre resta il vantaggio dell area milanese (città e provincia) rispetto all area torinese (città e provincia). Se si confrontano gli indici di vitalità e quello di salute mentale fra le due aree, cresce il vantaggio dell area milanese rispetto a quella di Torino, con differenze statisticamente significative in entrambi i sessi. Come per il giudizio generale sullo stato di salute percepito gli indici misurati si riducono in modo significativo con il crescere dell età e si conferma la relazione dei valori medi con le caratteristiche socio economiche della popolazione: in generale fasce di popolazione con livelli di istruzione più elevati e redditi migliori presentano valori medi dell indice di salute fisico e psicologico più elevati, anche se non sempre tali differenze raggiungono la significatività statistica. Più importanti e statisticamente significative si presentano invece in entrambi i sessi le differenze per caratteristiche socio economiche degli indici di vitalità e salute mentale. Considerando il livello di istruzione, negli uomini i valori medi dell indice di vitalità e quelli di salute mentale si riducono rispettivamente da 67 a 60,7 e da 75,5 a 70,7, passando dal livello di istruzione più elevato a quello più basso; nelle donne le stesse misure variano da 62,3 a 56,4 e da 72,2 a 66,8. Sempre rispetto a questi indici non sembra esistere una relazione apprezzabile fra i valori medi degli stessi e le caratteristiche delle reti sociali della popolazione.

3 Presenza di malattie croniche La presenza di malattie croniche viene rilevata dall indagine Istat mediante il questionario autocompilato nel quale, ciascun membro della famiglia segnala le malattie dalle quali è stato affetto in passato, specificando per ognuna di esse se le è stata diagnosticata da un medico, a che età le è stata diagnosticata per la prima volta, se ha sofferto di questa malattia negli ultimi 12 mesi e se negli ultimi 12 mesi ha assunto farmaci o seguito delle terapie per questa malattia. L elenco delle patologie indagate è molto ampio2; nelle analisi effettuate a livello piemontese e presentate nel CD sono state selezionate alcune patologie croniche gravi 3 (3) importanti per prevalenza nella popolazione, per impatto sulla qualità di vita del soggetto affetto e per il fatto che non siano facilmente rintracciabili attraverso fonti informative correnti quali ad esempio le schede di dimissioni ospedaliere (SDO). Nelle tabelle allegate tali patologie sono state aggregate per apparati, dove è stato possibile (cardiovascolare, respiratorio, osteo-muscolare e digerente). In questa parte introduttiva alla sezione vengono commentati i dati riferiti alla distribuzione nella popolazione di almeno due malattie croniche gravi, qualunque sia il tipo di malattia segnalata (situazioni di comorbilità) ed i dati riferiti alla diffusione dell Alzheimer e delle demenze senili nella popolazione anziana, rimandando al lettore l analisi dei dati specifici per patologia. In Piemonte sono circa le persone affette da almeno due malattie croniche gravi, dato questo che corrisponde al 2,4% degli uomini ed al 2,1% delle donne. Si tratta di prevalenze standardizzate leggermente inferiori alla media italiana (3,4% uomini e 3,2% donne), con differenze statisticamente significative tra il livello regionale e quello nazionale. La distribuzione di questo fenomeno all interno del territorio piemontese non presenta una variabilità statisticamente significativa. La prevalenza di persone con almeno due malattie croniche gravi cresce in particolare nella fascia di popolazione anziana: negli uomini si passa dal 2,5% nella fascia di popolazione che va dai 45 ai 64 anni al 10,7% in quella di 65 anni ed oltre; nelle donne le stesse stime nelle due fasce di età di popolazione passano dal 1,1% al 8,3%. In questo caso i determinanti socio economici agiscono in modo differenziato: mentre non esistono differenze statisticamente significative nella distribuzione della popolazione con almeno due malattie croniche per il livello di istruzione, la popolazione con risorse economiche scarse o non adeguate presenta percentuali più elevate di soggetti affetti da comorbilità rispetto a chi dispone di risorse economiche ottime o adeguate. Negli uomini si passa dal 3,3% di popolazione affetta da almeno due patologie croniche gravi fra le persone che hanno dichiarato risorse scarse o non adeguate al 2,1% fra quelle con risorse ottime o adeguate. Nelle donne si passa, per le stesse dimensioni, dal 3,3% al 1,6%. I dati riferiti alla distribuzione dello stesso fenomeno per caratteristiche delle reti sociali dei soggetti non sono stati riportati in tabella perché la scarsa numerosità campionaria non ha permesso delle stime stabili nei due sessi. Si evidenziano i dati riferiti alla diffusione nella popolazione anziana (65 anni ed oltre) di patologie invalidanti quali l Alzheimer e le demenze senili, data la difficoltà ad avere dei dati di prevalenza utilizzando le fonti informative sanitarie correnti ed anche per il fatto che i dati riferiti alla popolazione disabile riportati in questa indagine, per le caratteristiche della rilevazione, tendono a sottostimare le limitazioni cognitive. L indagine Istat ha stimato la presenza in Piemonte di oltre persone di 65 anni ed oltre affette da demenza senile o Alzheimer, con percentuali fra le donne doppie di quelle riferite agli uomini (0,6 % vs 0,3 della popolazione totale). Si tratta di valori del tutto simili alle prevalenze riferite al territorio nazionale ed 2 Elenco completo della patologie croniche rilevate dall indagine Istat: asma, allergie, diabete, cataratta, ipertensione, infarto del miocardio, angina pectoris, altre malattie del cuore, ictus e emorragia cerebrale, bronchite cronica, enfisema, artrosi, artrite, osteoporosi, ulcera gastrica o duodenale, tumore maligno, cefalea o emicrania ricorrente, ansietà cronica e depressione, Alzheimer e demenze senili, Parkinsonismo, altre malattie del sistema nervoso, calcolosi del fegato e delle vie biliari e calcolosi renale, cirrosi epatica, malattie della tiroide, gravi malattie della pelle, altra malattia o condizione patologica. 3 Le malattie croniche gravi individuate dall istat sono: diabete, infarto del miocardio, angina pectoris, altre malattie del cuore, ictus, emorragia cerebrale, bronchite cronica, enfisema polmonare, cirrosi epatica, tumore maligno (inclusi linfoma e leucemia), Parkinson, Alzheimer e demenze senili.

4 alle aree geografiche sovra regionali (Nord Ovest e Nord Est). In questo caso, per la scarsa numerosità campionaria non è stato possibile stimare la distribuzione di tali patologie all interno di aree geografiche sub regionali o dei territori limitrofi al Piemonte. Per lo stesso motivo non sono disponibili le tabelle riferite alla distribuzione dei soggetti affetti da Alzhiemer e demenze senili per caratteristiche socio economiche e delle reti sociali della popolazione piemontese. Persone disabili Per la rilevazione dei dati riferiti alla disabilità l indagine Istat ha utilizzato una batteria di quesiti predisposti da un gruppo di lavoro dell OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) sulla base della classificazione ICIDH (International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps) dell'oms (5). Nella batteria di quesiti è inclusa la scala per la misurazione del livello di difficoltà nelle attività quotidiane (ADL), proposta inizialmente da Katz negli anni 60 (6). La classificazione ICIDH introduce tre diversi concetti di limitazione delle funzioni e del loro impatto sulle condizioni di salute fisiche, psicologiche e sociali di una persona: la menomazione, la disabilità e l handicap. La menomazione si riferisce alla temporanea o permanente perdita o limitazione di una funzione fisica o psichica relativa ad una perdita o anomalia anatomica, psicologica o fisiologica. Per disabilità si intende la riduzione o la perdita di capacità funzionali o dell attività conseguente alla menomazione. L handicap è lo svantaggio vissuto a causa della presenza di menomazioni o disabilità ed esprime le conseguenze sociali o ambientali della disabilità o della menomazione. La disabilità diventa quindi elemento di emarginazione o svantaggio (quindi di handicap) non di per se stessa, ma in funzione degli impedimenti fisici (vedi le barriere architettoniche) o culturali (vedi le discriminazioni) che vengono frapposti tra il disabile e l ambiente che lo circonda. Nell indagine Istat è definita disabile la persona che, escludendo le condizioni riferite a limitazioni temporanee, dichiara il massimo grado di difficoltà in almeno una delle funzioni rilevate con ciascuna domanda, pur tenendo conto dell eventuale ausilio di apparecchi sanitari (protesi, bastoni, occhiali, ecc.) (7). Nell indagine dell Istat sono state identificate quattro grandi tipologie di disabilità: confinamento, difficoltà nelle funzioni della vita quotidiana (scala ADL), difficoltà di movimento, difficoltà della comunicazione. Per confinamento si intende una costrizione permanente a letto, su una sedia, o nella propria abitazione per motivi fisici o psichici. Per difficoltà nelle funzioni della vita quotidiana si intende la completa assenza di autonomia nella svolgimento delle essenziali attività quotidiane o di cura della persona: mettersi ed alzarsi dal letto, sedersi e alzarsi dalla sedia, vestirsi e spogliarsi, lavarsi mani e viso. Le persone con difficoltà nel movimento hanno problemi nel camminare (riescono solo a fare qualche passo senza aver bisogno di fare soste), non sono in grado di salire e scendere da soli una rampa di scale senza fermarsi, non riescono a chinarsi per raccogliere oggetti da terra. Nelle difficoltà della comunicazione (o sensoriali) sono comprese le limitazioni nel sentire (non riuscire a seguire una trasmissione televisiva anche alzando il volume e nonostante l uso di apparecchi acustici); limitazioni nel vedere (non riconoscere un amico ad un metro di distanza); difficoltà nella parola (non essere in grado di parlare senza difficoltà (7). Per le caratteristiche dell indagine e per il fatto che nella batteria di quesiti utilizzati nell identificazione dei diversi tipi di disabilità è stata utilizzata la scala ADL (6), non somministrabile alla fascia di età infantile, dai dati Istat sono esclusi:

5 i bambini al di sotto dei 6 anni di età; i soggetti che hanno condizioni di disabilità temporanea; i soggetti che sono residenti in istituzioni dedicate (come ad esempio le Residenze Sanitarie Assistenziali per anziani non autosufficienti). Come già ricordato, va sottolineato che i quesiti sottoposti durante la rivelazione fanno riferimento alle limitazioni fisiche, funzionali e sensoriali, per cui i dati prodotti tendono a sottostimare le limitazioni cognitive e mentali. Per problemi di numerosità campionaria nella analisi a livello geografico non è stato possibile scendere al di sotto dell area territoriale regionale o dei territori limitrofi: nella tabelle vengono perciò utilizzati i confronti con i dati nazionali (Italia e grandi aree: Nord-Ovest e Nord-Est). Nelle analisi per fasce di età e caratteristiche socio economiche sono stati riportati i dati riferiti alla presenza o meno di una disabilità, senza scendere al livello di tipologie, data la instabilità delle stime statistiche. Secondo i dati Istat le persone disabili in Piemonte sono oltre , con prevalenze maggiori fra le donne (5,5%) rispetto agli uomini (3%). Confrontando le percentuali di popolazione disabile piemontese con i dati italiani e delle grandi aree del nord non si riscontrano differenze statisticamente significative. Circa il 40% dei disabili piemontesi (oltre ) presenta un profilo di disabilità particolarmente grave, caratterizzato dalla condizione di confinamento a letto, su sedia a rotelle o in casa. La presenza di persone disabili si concentra nella fascia di popolazione con età più elevata: la percentuale di popolazione piemontese di 65 anni ed oltre con almeno una disabilità è del 13% negli uomini e del 20% nelle donne nella stessa fascia di età. Esistono differenze statisticamente significative in entrambi i sessi se si confrontano le percentuali di popolazione disabile nei gruppi di popolazione stratificati per caratteristiche socio economiche. Negli uomini la percentuale di persone con almeno una disabilità passa dal 2,5% al 3,7% dai più istruiti ai meno istruiti. Nelle donne le stesse misure variano dal 3,2% al 9,3%. Stessa condizione di protezione riguardo la disabilità è riscontrabile nella popolazione con reddito ottimo o adeguato rispetto a quella con reddito scarso o insufficiente. Per quel che riguarda la relazione fra disabilità e caratteristiche delle reti sociali negli uomini si registrano differenze ai limiti della significatività statistica fra chi è solo (5,5%) e tra chi usufruisce di una rete di supporto costituita da parenti ed altre persone (2,4). Le stesse misure non raggiungono invece differenze statisticamente significative fra le donne. Data la limitata numerosità statistica e la scarsa stabilità delle stime statistiche, non è stato possibile presentare i dati stratificati per livello di istruzione e reddito percepito relativi alla distribuzione nella popolazione piemontese delle diverse tipologie di disabilità.

6 Riferimenti bibliografici 1. Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano, Qualità di vita e salute, in [consultato il 22/07/09]. 2. Disabilità in cifre, Il concetto di disabilità, in [consultato il 22/07/09] 3. Istat, Condizioni di salute, fattori di rischio e ricorso ai servizi sanitari. Anno 2005, marzo Istat, Condizioni di salute, fattori di rischio e ricorso ai servizi sanitari. Nota metodologica. Anno 2005, marzo OMS, International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF), citato in Istat, Il concetto di disabilità, in: [consultato il 27/07/2009]. 6. Katz S, Ford AB, Moskowitz RW, et al. Studies of illness in the aged. The Index of ADL: a standardized measure of biological and psychosocial function. JAMA 1963;185: Istat, Come viene rilevata la disabilità, Condizione di salute e ricorso ai servizi sanitari 2005, Documentazione tecnica e descrizione del file, marzo 2007.

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale sdfs AGENZIA REGIONALE SANITARIA R E G I O N E M A R C H E Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale Susanna Cimica Osservatorio Epidemiologico Agenzia Sanitaria,

Dettagli

ABBIGLIAMENTO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA un opportunità di sviluppo per il distretto. Loredana Ligabue Direttore ANZIANI E NON SOLO soc.

ABBIGLIAMENTO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA un opportunità di sviluppo per il distretto. Loredana Ligabue Direttore ANZIANI E NON SOLO soc. ABBIGLIAMENTO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA un opportunità di sviluppo per il distretto Loredana Ligabue Direttore ANZIANI E NON SOLO soc. coop Invecchiamento della popolazione L invecchiamento della popolazione

Dettagli

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Le fonti del sistema statistico nazionale e il problema della definizione della disabilità

Dettagli

Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?

Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia? Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia? E. De Palma, A. Battisti, A. Solipaca Istat Convegno «L inserimento socio-lavorativo delle persone con disturbo psichico» 3 giugno 2015 I numeri

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni

La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni Come si misura la qualità della vita in relazione alla salute La definizione di salute dell Oms indica uno stato ideale, con un concetto

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

QUALITA della VITA. MALATTIE REUMATICHE siamo tutti disabili (?) Invalidità e disabilità: e il punto di vista del reumatologo.

QUALITA della VITA. MALATTIE REUMATICHE siamo tutti disabili (?) Invalidità e disabilità: e il punto di vista del reumatologo. VICENZA, 26 ottobre 2013 Aula Magna Ignazio Onza QUALITA della VITA Invalidità e disabilità: e il punto di vista del reumatologo MALATTIE REUMATICHE siamo tutti disabili (?) GIOVANNI PERONATO Giovanni

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO. Seasonique. Consumer portrait & Price Sensitivity Test

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO. Seasonique. Consumer portrait & Price Sensitivity Test Indagine conoscitiva Progetto N. 14-041 Seasonique DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO Consumer portrait & Price Sensitivity Test Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 13 novembre 2014

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Tempi, salute, risorse e dimensioni del vivere. Cosa è cambiato in una prospettiva di genere e sviluppo umano Primi risultati dell indagine ICESmo3

Tempi, salute, risorse e dimensioni del vivere. Cosa è cambiato in una prospettiva di genere e sviluppo umano Primi risultati dell indagine ICESmo3 Tempi, salute, risorse e dimensioni del vivere. Cosa è cambiato in una prospettiva di genere e sviluppo umano Primi risultati dell indagine ICESmo3 Tindara Addabbo*e Anita Chiarolanza** *CAPP - Dipartimento

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

L indagine Condizioni di salute e ricorso ai

L indagine Condizioni di salute e ricorso ai attualità Indagine Istat: condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari di Maurizio Neri, Consigliere L indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari fa parte di un sistema integrato

Dettagli

Sociologia del turismo

Sociologia del turismo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Sociologia del turismo Prof. Matteo Colleoni Tutor

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica Presentazione dei risultati di ricerca Milano, 17 febbraio 2015 A cura di Disegno di ricerca Obiettivo: Indagare l impatto dello

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Il contesto demografico, epidemiologico e sociale Gli anziani a Cesena Aumento del 35% della popolazione

Dettagli

Le condizioni di vita nelle città universitarie

Le condizioni di vita nelle città universitarie 10. Le condizioni di vita nelle città universitarie I giudizi espressi dai laureati sui servizi offerti dalle città possono essere di grande interesse per i rispettivi amministratori. I trasporti e i servizi

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Condizioni di salute, fattori di rischio e ricorso ai servizi sanitari

Condizioni di salute, fattori di rischio e ricorso ai servizi sanitari 2 marzo 2007 Condizioni di salute, fattori di rischio e ricorso ai servizi sanitari Anno 2005 Con l indagine multiscopo Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari l Istat rileva presso i cittadini

Dettagli

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A. 2014 / 2015. Pedagogia Speciale

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A. 2014 / 2015. Pedagogia Speciale TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A. 2014 / 2015 Pedagogia Speciale etdoraz@tin.it Prof. Ettore D Orazio TESTI DI RIFERIMENTO Marisa Pavone, L' inclusione educativa. Indicazioni

Dettagli

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo AZIENDA USL 2 LUCCA Corso di aggiornamento La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo Capannori, 25 maggio 2013 I percorsi di valutazione dell anziano Dott. Marco Farnè Responsabile

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP

DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP E enorme la confusione nella terminologia relativa all handicap. Per questo negli ultimi 20 anni l OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha diffuso

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli

Incontro informativo dott. Clara Zuch Specialista in Medicina legale e delle Assicurazioni ASS n. 2 Isontina Medicina legale Gorizia, 3 novembre 2009

Incontro informativo dott. Clara Zuch Specialista in Medicina legale e delle Assicurazioni ASS n. 2 Isontina Medicina legale Gorizia, 3 novembre 2009 Incontro informativo dott. Clara Zuch Specialista in Medicina legale e delle Assicurazioni ASS n. 2 Isontina Medicina legale Gorizia, 3 novembre 2009 Incontro informativo Chiarire le modalità di presentazione

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico 2013 Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati delle indagini svolte sul personale CiVIT ai sensi

Dettagli

LE DISUGUAGLIANZE DI SALUTE E IL RUOLO DEL LAVORO

LE DISUGUAGLIANZE DI SALUTE E IL RUOLO DEL LAVORO LE DISUGUAGLIANZE DI SALUTE E IL RUOLO DEL LAVORO Numerose ricerche hanno riconosciuto il contributo cruciale e multidimensionale In particolare tra i gruppi più a rischio ci sono: Nella presente sintesi

Dettagli

LE TASSE SUL LAVORO CHE BLOCCANO CRESCITA, CONSUMI E INVESTIMENTI

LE TASSE SUL LAVORO CHE BLOCCANO CRESCITA, CONSUMI E INVESTIMENTI 992 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com LE TASSE SUL LAVORO CHE BLOCCANO CRESCITA, CONSUMI E INVESTIMENTI 11 febbraio 2015 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Il 9 febbraio

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

Il disagio economico delle famiglie

Il disagio economico delle famiglie delle famiglie Cristina Freguja Dirigente Servizio Condizioni economiche delle famiglie Cagliari, 17 settembre 2010 Gli indicatori di deprivazione materiale L indagine reddito e condizioni di vita EU-SILC

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Febbraio, 2012 Dipartimento di Epidemiologia del

Dettagli

INCHIESTA SOCIO-AMBIENTALE ANZIANI

INCHIESTA SOCIO-AMBIENTALE ANZIANI INCHIESTA SOCIOAMBIENTALE ANZIANI CODICE UTENTE Data di rilevamento Cognome Nome Residente Via/p.zza Data di nascita Luogo Grado di Istruzione: Analfabeta Elementari Medie Superiori Laurea Cod. Fiscale

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Le persone senza dimora

Le persone senza dimora Le persone senza dimora Linda Laura Sabbadini Direttore Dipartimento statistiche sociali e ambientali 9 Ottobre 2012 In maggioranza vivono al Nord Sono 47.648 le persone senza dimora che tra novembre e

Dettagli

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÁ TRA UOMO E DONNA QUESTIONARIO UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA 1- INTRODUZIONE 1.1 La popolazione oggetto d indagine In riferimento agli obiettivi prefissati dalla commissione

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere Lisa Francovich 1, Lidia Gargiulo 1, Barbara Giordani 2, Paolo Giorgi Rossi 3, Alessio Petrelli 4 1 Istat 2 Servizio Epidemiologia ASLTO3 Regione

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Roma, dicembre 2010. Introduzione

Roma, dicembre 2010. Introduzione Roma, dicembre 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di questo

Dettagli

SEZIONE V Area disabili

SEZIONE V Area disabili SEZIONE V Area disabili 5.1 indicatori della domanda sociale Tab. 5.1 Servizi e interventi richiesti (anno 2008) DISTRETTO Santa croce C. Monterosso A. Chiaramonte G. Ragusa Aiuto Domestico disabili gravi

Dettagli

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria

Dettagli

I risultati del PASSI d Argento per la prevenzione Benedetta Contoli

I risultati del PASSI d Argento per la prevenzione Benedetta Contoli I risultati del PASSI d Argento per la prevenzione Benedetta Contoli Convegno Active and Healthy Ageing: il ruolo della sorveglianza epidemiologica PASSI d Argento Roma - 26 settembre 2013 La prevenzione

Dettagli

Protocollo dello studio

Protocollo dello studio Protocollo dello studio Indagine su disturbi e malattie respiratorie e fattori ad essi correlati nella popolazione infantile residente nell area di S. Polo e nel resto del comune di Brescia Premessa A

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) Anno 2013-2014 Accreditamento delle strutture socio- sanitarie Obiettivo: strumenti per l ascolto, la partecipazione e la rilevazione del gradimento da parte di ospiti e familiari. Questionario di gradimento

Dettagli

Università di Bologna DHEAS E FORZA MUSCOLARE IN DONNE AFFERENTI AD UN AMBULATORIO GERIATRICO

Università di Bologna DHEAS E FORZA MUSCOLARE IN DONNE AFFERENTI AD UN AMBULATORIO GERIATRICO Università di Bologna DHEAS E FORZA MUSCOLARE IN DONNE AFFERENTI AD UN AMBULATORIO GERIATRICO Forti P. Maioli F. Servadei L. Martelli M. Pantieri G. Arnone G. Brunetti N. Scali C.R. Ravaglia G. Premesse

Dettagli

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 LazioSanità Agenzia Sanità Pubblica Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 Domenico Di Lallo La prevenzione degli effetti sulla salute delle

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA GfK Eurisko Milano, 29 Settembre 2014 Premessa e obiettivi dell indagine Verificare presso la popolazione

Dettagli

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI (servizi accreditati e convenzionati) Prima parte per UVG ed incontri preparatori

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Dettagli

Sicurezza stradale SICUREZZA

Sicurezza stradale SICUREZZA PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO SICUREZZA Nel 211, in Italia, si sono registrati 25.638 incidenti stradali con lesioni a persone, di cui 386 mortali. Con questi dati, l Italia conferma una costante tendenza

Dettagli

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010.

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010. Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze, Regione Piemonte ASL TO3, S.C. a D.U. Epidemiologia L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città

Dettagli

TRIBUNALE DI GENOVA SEZIONE FAMIGLIA UFFICIO DEL GIUDICE TUTELARE 10 ANNI DI AMMINISTRAZIONI DI SOSTEGNO A GENOVA ANALISI STATISTICA DEI DATI

TRIBUNALE DI GENOVA SEZIONE FAMIGLIA UFFICIO DEL GIUDICE TUTELARE 10 ANNI DI AMMINISTRAZIONI DI SOSTEGNO A GENOVA ANALISI STATISTICA DEI DATI TRIBUNALE DI GENOVA SEZIONE FAMIGLIA UFFICIO DEL GIUDICE TUTELARE 10 ANNI DI AMMINISTRAZIONI DI SOSTEGNO A GENOVA ANALISI STATISTICA DEI DATI CONSULTABILE SUL SITO DELL URP DI GENOVA AL SEGUENTE INDIRIZZO

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli