Azienda Ospedaliera C. Poma DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE S. C. DI RIABILITAZIONE SPECIALISTICA E REUMATOLOGIA Mantova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azienda Ospedaliera C. Poma DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE S. C. DI RIABILITAZIONE SPECIALISTICA E REUMATOLOGIA Mantova"

Transcript

1 Azienda Ospedaliera C. Poma DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE S. C. DI RIABILITAZIONE SPECIALISTICA E REUMATOLOGIA Mantova Direttore: Giovanni Arioli 09/07/2014 1

2 La Riabilitazione nelle patologie degenerative articolari Roma 7 Giugno 2014 Giovanni Arioli 09/07/2014 2

3 Legenda Epidemiologia dell Osteoartrosi Disabilita dell Osteoartrosi Ruolo della Riabilitazione Percorso Riabilitativo Prevenzione Conclusioni 09/07/2014 3

4 Frequenza ed incidenza dell OA L OA è l affezione reumatica più frequente (72,6 % di tutte le malattie reumatiche, con 4 milioni di casi l anno) l OA del ginocchio e dell anca sono due delle manifestazioni più frequenti (25% anca e 27% ginocchio), dopo il rachide lombare (33%) e cervicale (30%) 09/07/2014 4

5 Frequenza dell OA nella popolazione in rapporto all età (Almeno un episodio clinico nel corso di un anno) % ETA' 09/07/2014 5

6 Costi dell Osteoartrosi Le spese annue dell OA sono proporzionalmente le più elevate (76,6 %) fra tutte le malattie reumatiche considerando ricoveri ospedalieri, prestazioni ambulatoriali, indagini diagnostiche, terapie termali ed indennità corrisposte ai lavoratori per invalidità 09/07/2014 6

7 Eziopatogenesi OA Selleam J. Berembaum F.La revue du praticien vol.62 Mai /07/2014 7

8 Osteoarthritis as a disease of mechanics Felson DT. Osteoarthritis Cartilage Jan;21(1):10-5. Mechanics means relating to or caused by movement or physical forces. osteoarthritis (OA) is almost always caused by increased physical forces causing damage to a joint. While examples of joint injury causing OA are numerous, I shall contend that most or almost all OA is caused in part by mechanically induced injury to joint tissues. 09/07/2014 8

9 L invalidità nell Osteoartrosi Fra tutte le malattie reumatiche l OA rappresenta la causa più frequente d invalidità (7,5% dei casi) a causa dell elevato numero di soggetti che ne sono affetti 09/07/2014 9

10 Valutazione della disabilità in pazienti con OA vs AR Disease Repercussion Profile (DRP) Punteggio medio di handicap (DRP) * * * * P <0.001 OA vs AR * OA AR 0 Attività funzionali Attività sociali Stato di salute Immagine proprio corpo Relazione con i familiari Stato socio economico 09/07/ Da: A.J. Carr (1999)

11 Scale di valutazione della disabilità Misurano l impatto algo-funzionale dell osteoartrosi (anca e ginocchio) WOMAC (WESTERN ONTARIO MCMASTER UNIVERSITIES OSTEOARTHRITIS INDEX) INDICE ALGOFUNZIONALE DI LEQUESNE 09/07/

12 WOMAC TM (Western Ontario and McMaster University Osteoarthritis Index) Scala sviluppata nel 1982; in seguito ha subito modifiche E un questionario autosomministrato e valuta i cambiamenti clinicamente significativi dello stato di salute dopo interventi terapeutici E formata da 24 quesiti; è disponibile in scala Likert e in formato VAS 100 mm, recentemente ne è stata proposta una versione abbreviata Valuta il dolore, la rigidità e la funzione 09/07/

13 Indice algofunzionale di Lequesne (ISOA Hip) E un indice algofunzionale della gravità dell osteoartrosi dell anca E un test autosomministrato E formato da 11 quesiti per un potenziale punteggio totale di 24; un punteggio pari o inferiore a 14 esprime una situazione di grave disabilità Valuta il dolore, la massima distanza percorribile a piedi, le attività della vita quotidiana 09/07/

14 Altre scale di valutazione della disabilità nell OA Hip disability and osteoarthritis outcome score (HOOS) Larson Rating Scale-Iowa Hip Rating System McMaster-Toronto Arthritis Scale (MACTAR) SF-36 Arthritis-Specific Health Index (ASHI) 09/07/

15 09/07/

16 L approccio riabilitativo nell osteoartrosi Possibili percorsi 09/07/

17 L osteoartrosi: quali problemi? TUMEFAZIONE DOLORE BLOCCO SALTUARIO LIMITAZIONE FUNZIONALE Globale o localizzato? 09/07/

18 Piramide terapeutica Osteoarthritis 2012 year in review: rehabilitation and outcomes E.M. Roos et al. 09/07/

19 Dalla Letteratura recente Aerobic activity in prevention and symptom control of osteoarthritis Semanik PA, et al.pm R.2012 May;4(5 Suppl):S The pathophysiology of osteoarthritis: a mechanical perspective on the knee joint Vincent KR, et al. PM R May;4(5 Suppl):S3-9. American College of Rheumatology 2012 recommendations for the use of nonpharmacologic and pharmacologic therapies in osteoarthritis of the hand, hip, and knee Hochberg MC, et al.american College of Rheumatology. Arthritis Care Res (Hoboken) Apr;64(4): Cost-effectiveness of nonpharmacologic, nonsurgical interventions for hip and/or knee osteoarthritis: systematic review Pinto D, et al. Value Health Jan;15(1):1-12 Osteoarthritis: diagnosis and treatment Sinusas K. Am Fam Physician Jan 1;85(1):49-56 A review of the clinical evidence for exercise in osteoarthritis of the hip and knee. Bennell KL, J Sci Med Sport Jan;14(1):4-9. Early management of osteoarthritis Altman RD. Am J Manag Care Mar;16 Suppl Management:S /07/

20 Experts opinion on the efficacy of different treatments Figure summarises the overall opinion of the experts on usefulness of each treatment modalities 09/07/ Pendleton, Arden, Dougados, 2000

21 Non pharmacologic treatment for OA of the knee (Felson DT Osteoarthritis of the Knee. N Engl J Med 2006; 354: 841-8) Treatment Exercise: resistence training aerobic Unloading: cane or crutch, weight loss Realignment: brace and patellar taping, shoe inserts Acupuncture Comment Progressive training, exerc. in a pool or partial-weightbearing exerc. A cane controlat. to the affectect knee, hand at the level of the greater trochanter When malalignment is noted on examination and pain is unresponsive to other treatments Reduce pain only moderately after several sessions 09/07/

22 Early management of osteoarthritis Altman RD. Am J Manag Care Mar;16 Suppl Management:S41-7. The European League Against Rheumatism (EULAR) has developed an elaborate system for diagnosis of OA of the hand. Several societies have developed therapeutic guidelines, with general overall agreement between publications. Therapy of OA is multimodal and requires a combination of pharmacologic and nonpharmacologic treatments. 09/07/

23 (Review) OARSI Osteoarthritis year 2011 in review: rehabilitation and outcomes A.M. Davis yz /07/

24 American College of Rheumatology 2012 Recommendations for the Use of Nonpharmacologic and Pharmacologic Therapies in Osteoarthritis of the Hand, Hip, and Knee MARC C. HOCHBERG, ROY D. ALTMAN, et al. Results. Both strong and conditional recommendations were made for OA management. Modalities conditionally recommended for the management of hand OA include instruction in joint protection techniques, provision of assistive devices, use of thermal modalities and trapeziometacarpal joint splints, and use of oral and topical nonsteroidal antiinflammatory drugs (NSAIDs), tramadol, and topical capsaicin. Nonpharmacologic modalities strongly recommended for the management of knee OA were aerobic, aquatic, and/or resistance exercises as well as weight loss for overweight patients. Nonpharmacologic modalities conditionally recommended for knee OA included medial wedge insoles for valgus knee OA, subtalar strapped lateral insoles for varus knee OA, medially directed patellar taping, manual therapy, walking aids, thermal agents, tai chi, selfmanagement programs, and psychosocial interventions. Arthritis Care & Research Vol. 64, No. 4, April 2012, pp /07/

25 EULAR recommendations for the non-pharmacological core management of hip and knee osteoarthritis. Fernandes L, et al. European League Against Rheumatism (EULAR). Ann Rheum Dis Jul;72(7): The 11 recommendations provide guidance on the delivery of non-pharmacological interventions to people with hip or knee OA. More research and educational activities are needed, particularly in the area of lifestyle changes. 09/07/

26 Chronic Disease Management A Review of Current Performance Across Quality of Care Domains and Opportunities for Improving Osteoarthritis Care Caroline A. Brand,et al. Rheum Dis Clin N Am 39 (2013) /07/

27 Progetto Riabilitativo nell OA Il progetto riabilitativo in un paziente con OA deve prevedere l effettuazione di un bilancio generale che consideri il paziente nella sua globalità tenendo conto del suo ambiente familiare, sociale e professionale 09/07/

28 Bilancio Generale Indagine anamnestica Identità Professione Stile di vita Antecedenti Trattamento medico in corso Vissuto psicologico del dolore 09/07/

29 Bilancio Articolare Esame obiettivo (ginocchio) Mobilità articolare Versamento articolare Estensione del ginocchio Ricerca di un flesso riducibile Rotazione tibiale Flessione 09/07/

30 Bilancio Articolare (ginocchio) Rilevazione di movimenti anomali (es. di lateralità ed a cassetto, in particolare negli stadi avanzati di una gonartrosi) Esame delle articolazioni vicine (rachide, anca e piede) 09/07/

31 Bilancio Funzionale Valutazione dell atteggiamento spontaneo dell arto inferiore Analisi del cammino, (per rilevare ad esempio una fuga di carico) Studio del paziente durante la salita e la discesa da una scala 09/07/

32 Bilancio Muscolare (ginocchio) Rilievo di un amiotrofia dei muscoli della coscia (vasto mediale) Esame del tono-trofismo di alcuni muscoli importanti per la deambulazione (quadricipite, ischiocrurali e rotatori) Riscontro di retrazioni (ischio-crurali, gemelli) 09/07/

33 09/07/

34 La Terapia Fisica nell OA Quali evidenze di efficacia EBM? 09/07/

35 Terapia fisica e OA Elettroterapia antalgica (diadinamiche, TENS, correnti interferenziali) Elettroterapia di stimolazione muscolare (es. correnti di Kotz) Ionoforesi con FANS Termoterapia esogena (infrarossi) Termoterapia endogena (onde corte,radar) Ultrasuoni Laserterapia Tecarterapia Energia vibratoria Campi elettromagnetici (magnetoterapia, CEMP) 09/07/

36 Terapia fisica nell OA Rehabilitation interventions for pain and disability in osteoarthritis Iversen MD. Am J Nurs Mar;112(3 Suppl 1):S32-7. Therapeutic ultrasound for osteoarthritis of the knee or hip Rutjes AW, et al. Cochrane Database Syst Rev Jan 20;(1):CD WITHDRAWN: Therapeutic ultrasound for treating patellofemoral pain syndrome Brosseau L1, et al. Cochrane Database Syst Rev Feb 28;2:CD Neuromuscular electrical stimulation for muscle strengthening in elderly with knee osteoarthritis - a systematic review de Oliveira Melo M, et al.complement Ther Clin Pract Feb;19(1): Electromagnetic fields for treating osteoarthritis Li S1, et al. Cochrane Database Syst Rev Dec 14;12:CD Osteoarthritis: physical medicine and rehabilitation nonpharmacological management Stemberger R1, et al. Wien Med Wochenschr May;163(9-10): /07/

37 Osteoarthritis: physical medicine and rehabilitation nonpharmacological management Stemberger R, et al. Wien Med Wochenschr May;163(9-10): Exercise is a core recommendation in all nonpharmacological guidelines for the management of patients with knee or hip OA; Therapeutic ultrasound, neuromuscular as well as transcutaneous electrostimulation, pulsed magnetic field therapy, low-level laser therapy, thermal agents, acupuncture, and assistive devices such as insoles, canes, and braces can be used additionally in a multimodal therapeutic program. 09/07/

38 09/07/

39 L Esercizio Terapeutico nell OA Quali evidenze di efficacia EBM? 09/07/

40 Esercizio terapeutico nell OA Tai Chi and yoga as complementary therapies in rheumatologic conditions Uhlig T. Best Pract Res Clin Rheumatol Jun;26(3): Physical exercise and reduction of pain in adults with lower limb osteoarthritis: a systematic review Escalante Y, et al. J Back Musculoskelet Rehabil. 2010;23(4): WITHDRAWN: Intensity of exercise for the treatment of osteoarthritis Brosseau L1, et al. Cochrane Database Syst Rev Feb 28;2:CD Evidence for determining the exercise prescription in patients with osteoarthritis Gaught AM, et al. Phys Sportsmed Feb;41(1): Osteoarthritis year in review: outcome of rehabilitation Davis AM, et al. Osteoarthritis Cartilage Oct;21(10): Epub 2013 Aug 11. Impact of exercise type and dose on pain and disability in knee osteoarthritis: a systematic review and meta-regression analysis of randomized controlled trials Juhl C, et al. Arthritis Rheumatol Mar;66(3): Systematic review of guidelines for the physical management of osteoarthritis Larmer PJ, et al. Arch Phys Med Rehabil Feb;95(2): /07/

41 Evidence for determining the exercise prescription in patients with osteoarthritis. Gaught AM, Carneiro KA. Phys Sportsmed Feb;41(1): Aerobic exercise, strengthening exercise, Tai chi, and aquatic exercise can all alleviate pain and improve function in patients with OA. The choice of the specific type and mode of delivery of the exercise should be individualized and should consider the patient's preferences. Ongoing monitoring and supervision by a health care professional are essential for patients to participate in and benefit from exercise. 09/07/

42 Exercise for lower limb osteoarthritis: systematic review incorporating trial sequential analysis and network metaanalysis. Uthman OA, et al. BMJ Sep 20;347:f5555. An approach combining exercises to increase strength, flexibility, and aerobic capacity is likely to be most effective in the management of lower limb osteoarthritis. The evidence is largely from trials in patients with knee osteoarthritis. 09/07/

43 Systematic review of guidelines for the physical management of osteoarthritis Larmer PJ, et al. Arch Phys Med Rehabil Feb;95(2): DATA SYNTHESIS: Seventeen guidelines with recommendations on the physical management of OA met the inclusion criteria and underwent a full critical appraisal. Recommendations were graded from "strongly recommended" to "unsupported." Exercise and education were found to be strongly recommended by most guidelines. CONCLUSIONS: Exercise and education were key recommendations supporting the importance of rehabilitation in the physical management of OA. This critical appraisal can assist health care providers who are involved in the management of people with OA. 09/07/

44 Impact of exercise type and dose on pain and disability in knee osteoarthritis: a systematic review and metaregression analysis of randomized controlled trials Juhl C, et al. Arthritis Rheumatol Mar;66(3): CONCLUSION: Optimal exercise programs for knee OA should have one aim and focus on improving aerobic capacity, quadriceps muscle strength, or lower extremity performance. For best results, the program should be supervised and carried out 3 times a week. 09/07/

45 Esercizio terapeutico Mobilizzazioni segmentarie con rinforzo del quadricipite (isometrico, isotonico. isocinetico) Esercizi isotonici in catena cinetica chiusa (più efficaci) ed aperta Esercizi isometrici quando il dolore è importante Esercizi propriocettivi 09/07/

46 Rinforzo muscolare Esercizi guidati e contro resistenza progressiva mantenendosi sotto la soglia algica Allenamento con attività prevalentemente in scarico articolare di tipo isometrico Rinforzo muscolare svolto a tutti i gradi di flessione del ginocchio Bulthuis Y. Et al. Arthritis Rheum ; /07/

47 Osteoarthritis of the knee: why does exercise work? A qualitative study of the literature Beckwée D, et al. Ageing Res Rev Jan;12(1): The effectiveness of exercise to reduce pain and improve functioning in osteoarthritis of the knee (OAk) is well substantiated. Underlying mechanisms are still under debate and better understanding of the pathways involved may contribute to more targeted treatment strategies. 09/07/

48 Esercizi attivi Esercizi per il quadricipite:questo muscolo rappresenta il baluardo antiflesso, quindi deve essere recuperato e potenziato, utile è l attività fisica con esercizi ciclici e ripetitivi per il rinforzo del vasto mediale Doi T et al. Am J Phys Med Rehabil. 2008; 87(4): Esercizi per i flessori: anche gli ischio-crurali contribuiscono alla stabilità del ginocchio e quindi la coppia estensori-flessori non deve mai essere squilibrata Hortobagyi T. et al Clin Biomech /07/

49 Rinforzo muscolare (Mantenere l equilibrio tra flessori ed estensori) Durante l effettuazione delle ADL si può verificare un abnorme attivazione dei muscoli flessori del ginocchio con un aggravamento della patologia osteoartrosica determinata da un alterata distribuzione dei carichi. Hortobagyi T. et al Clin Biomech /07/

50 Rinforzo muscolare isometrico e fluidi articolari Sembra dimostrato che tecniche di rinforzo isometrico del quadricipite possano modificare biochimicamente i fluidi articolari (effetto positivo dell esercizio terapeutico?) Miyaguchi M. Ost. Cart /07/

51 Effetto dell ET sul glicosaminoglicano (GAG) cartilagineo Positive effects of moderate exercise on glycosaminoglycan content in knee cartilage: a four-month, randomized, controlled trial in patients at risk of OA Rose EM Arthritis and Rheumatism, 2005, vol. 52 n. 11 pg Moderate Exercise may be a good treatment not only to improve symptoms and funtions, but also to improve the knee cartilage GAG 09/07/

52 Isocinetica Il training isocinetico utilizzando contrazioni concentriche-eccentriche ha dimostrato di migliorare la funzione e la sintomatologia algica (c. concentriche) Gur H. A. P. M. Rehab /07/

53 Trattamento isocinetico ALLENAMENTO CON ANDAMENTO DI TIPO PIRAMIDALE CONTRAZIONE CONCENTRICA/CONCENTRICA MOVIMENTO DI FLESSO/ESTENSIONE IMPOSTATO NELL ARCO NON DOLOROSO 09/07/

54 Isocinetica e trattamento convenzionale nella gonartrosi Arioli G. et al E.M.P TRATTAMENTO ISOCINETICO TRATTAMENTO CONVENZIONALE Miglioramento del quadricipite femorale soprattutto a basse velocità angolari che permane nel tempo Miglioramento del gruppo flessorio soprattutto ad alte velocità angolari che si evidenzia a lungo termine ENTRAMBI Migliorano in modo equivalente nelle valutazioni soggettive 09/07/

55 Esercizi propriocettivi Gli esercizi propriocettivi, secondo Freeman, migliorano la stabilità articolare, sia in catena cinetica chiusa che aperta, sollecitando riflessi di difesa e coordinazione 09/07/

56 Valutazione e Riprogrammazione Visuo- Propriocettiva Prove di stabilità eseguite con un nuovo strumento, stazione posturale propriocettiva elettronica (DPPS, Delos, Torino Italy) collegata ad un pc con software specifico (DPPS 5.0), lettore posturale elettronico (DVC, Delos Vertical Controller), una barra sensorizzata e un diplay. Il DVC, applicato allo sterno, misura l inclinazione del tronco sul piano frontale, sagittale mediante un accelerometro bidimensionale Riva D, et al. Hindawi Publishing Corporation Journal of Aging Research Volume 2013, Article ID , 14 pages 09/07/

57 Considerazioni critiche sull esercizio terapeutico Le tecniche di rinforzo del muscolo quadricipite in soggetti che presentano un osteoartrosi con disallineamento dei segmenti articolari o lassità legamentosa, potrebbero determinare un possibile peggioramento evolutivo dell OA. Bennell K, et al. Compr Physiol Oct;1(4): Sharma L. et al. Annals Intern. Medicine 2003; 138: /07/

58 Lo svolgimento delle ADL è un fattore di rischio per lo sviluppo di coxartrosi Il rischio aumenta con l intensità e la durata dell attività Può essere tuttavia svolta un attività fisica intensa, ammesso che questa non provochi dolore e non comporti un aumentato rischio di traumi Livello di evidenza B Attività sportive e ricreative ad alto impatto sono un fattore di rischio per OA di ginocchio ed anca Livello di evidenza A OA clinica e/o radiografica non controindicano lo svolgimento di attività fisica Livello di evidenza C C è una correlazione tra attività occupazionali e OA di anca e ginocchio Livello di evidenza A Non esistono evidenze per consigliare esercizi statici piuttosto che dinamici. Un criterio di scelta può essere la preferenza del paziente Livello di evidenza A 09/07/ OASIS Vignon E Joint Bone Spine 2006 Jul

59 Exercise and osteoarthritis: cause and effects Bennell K, et al. Compr Physiol Oct;1(4): There is currently little clinical trial evidence to show that exercise can alter mechanical load and structural disease progression in those with established OA, although a number of impairments, that are amenable to change with exercise, appears to be associated with increased mechanical load and/or disease progression in longitudinal studies. 09/07/

60 Le ortesi nell OA Nel ginocchio artrosico ad esempio, le indicazioni all utilizzo delle ortesi sono piuttosto limitate ad eccezione dei casi caratterizzati da una grave instabilità articolare che pregiudica nel paziente la possibilità di effettuare le ADL 09/07/

61 The role of bracing Briem K, et al. Sports Med Arthrosc 2013 Mar;21(1):11-7. Benefits were demonstrated during walking and during more demanding functional measures such as running and negotiating stairs. No studies have investigated the efficacy of bracing for relatively young athletic OA patients and, thus, the role of bracing for this population during sports remains unclear. 09/07/

62 Consigli pratici per il paziente evitare il sovraccarico ponderale evitare le posizioni accosciate od in ginocchio evitare le lunghe passeggiate su terreni accidentati limitare l uso delle scale 09/07/

63 Obesità ed OA Sellam J, Berenbaum F. Rev Prat May;62(5): /07/

64 Osteoarthritis and obesity Sellam J, Berenbaum F. Rev Prat May;62(5): Obesity is one of the risk factors for hip or knee osteoarthritis (OA), since mechanical overload on weight-bearing joints activates chondrocytes and accelerates cartilage degeneration. Surprisingly, obesity and overweight also contribute to hand OA due to a systemic effect involving the proinflammatory and -degenerative role of some adipokines, secreted by adipose tissue, as well as some joint cells. Early-onset OA should lead to suspect a potential metabolic syndrome. Weight loss strategies remain a valuable therapeutic approach to prevent OA and reduce its symptoms, and must be associated with physical activity to allow for optimal outcomes. 09/07/

65 Tackling obesity in knee osteoarthritis Wluka AE, et al. Nat Rev Rheumatol Apr;9(4): Obesity increases the risk of knee OA by a variety of mechanisms, such as increased joint loading and changes in body composition, with detrimental effects related to metainflammation and behavioural factors, including diminished physical activity and subsequent loss of protective muscle strength. Weight loss reduces the risk of incident knee OA, and, in established disease, reduces symptoms, improves function and is likely to reduce disease progression. 09/07/

66 09/07/

67 Programma riabilitativo nell osteoartrosi dell anca 09/07/

68 Esercizi per migliorare il range di movimento e l elasticità Gli esercizi per migliorare l elasticità ed il range di movimento permettono di prevenire le contratture muscolari Il lavoro del FT dovrà essere orientato sui muscoli ileopsoas, retto femorale e adduttori, che spesso sono accorciati Obiettivi: mantenere l estensione totale dell anca e almeno 30 di flessione Stretching per sec. Con esercizi effettuati 5-6 volte al giorno o almeno 3 volte alla settimana 09/07/

69 Esercizi di potenziamento I muscoli che dovrebbero essere coinvolti negli esercizi di strengthening (potenziamento) sono: adduttori, abduttori ed estensori Le contrazioni non dovrebbero essere inferiori ai 6 sec., dovrebbero essere ripetute 8-10 volte, con 20 sec. d intervallo e con un carico pari al 40-60% della max contrazione volontaria All inizio possono essere sufficienti 6-15 ripetizioni, 2-3 volte alla settimana muscolare American Geriatrics S.Pannel on Exer. On OA /07/

70 Esercizi aerobici L attività aerobica è sicuramente indicata nel paziente con coxartrosi e comprende: esercizi in acqua, nuoto, bicicletta, sci e danza Gli esercizi non devono esacerbare il dolore L intensità dovrebbe essere compresa fra il 50-60% della max frequenza cardiaca consentita dall età del paziente La frequenza del training dovrebbe essere di 3-5 volte alla settimana per minuti Il salire le scale ed il jogging rappresentano invece esercizi da sconsigliare 09/07/

71 Manipolazioni articolari in decoaptazione coxofemorale Le manipolazioni articolari hanno dimostrato di migliorare la sintomatologia algica e la funzione articolare, riducendo la rigidità articolare nel soggetto con OA dell anca, ma non pare abbiano effetti duraturi, anche se, in un lavoro di Hoeksma del 2004, le manipolazioni sembrano addirittura avere un efficacia superiore ad un programma di esercizi terapeutici Cyriax J Arvidson I Hoeksma HL Brantingham JW, et al. J Manipulative Physiol Ther Feb;35(2): /07/

72 Manipulative therapy for lower extremity conditions: update of a literature review Brantingham JW, et al. J Manipulative Physiol Ther Feb;35(2): Regarding MT for common lower extremity disorders, there is a level of B (fair evidence) for short-term and C (limited evidence) for long-term treatment of hip osteoarthritis. There is a level of B for short-term and C for long-term treatment of knee osteoarthritis, patellofemoral pain syndrome, and ankle inversion sprain. 09/07/

73 Consigli per la protezione dell anca (Economia articolare) Deambulare lentamente ed effettuare esercizi con un carico ridotto Evitare il massimo carico isometrico e le contrazioni ad alta velocità muscolare Ridurre l uso delle scale, delle seggiole basse e gli inginocchiamenti Non portare pesi superiori al 10% del peso corporeo Usare un bastone dal lato opposto all articolazione interessata dal danno cartilagineo Scegliere scarpe con suole antishock Stener-Victorin E. et al Clin J Pain /07/

74 Termalismo 09/07/

75 Termalismo (terapia in ambiente termale) Le Spa (Salus per aquam) hanno avuto in questi anni un notevole impulso e certamente possono essere un utile complemento in un programma riabilitativo integrato dell osteoartrosi 09/07/

76 Systematic review and meta-analysis comparing land and aquatic exercise for people with hip or knee arthritis on function, mobility and other health outcomes Batterham SI, Heywood S, Keating JL. BMC Musculoskelet Disord Jun 2;12:123. Outcomes following aquatic exercise for adults with arthritis appear comparable to land based exercise. When people are unable to exercise on land, or find land based exercise difficult, aquatic programs provide an enabling alternative strategy. 09/07/

77 Clinical effectiveness of mud pack therapy in knee osteoarthritis Espejo-Antúnez L, et al. Rheumatology (Oxford) Apr;52(4): Mud pack therapy is considered an alternative and effective therapy in the clinical management of knee OA. Studies with better methodology are needed to prove its scope. 09/07/

78 Controindicazioni alla Fangobalneoterapia Assolute gravidanza febbre ipotensione marcata ipertensione grave compromissione CV TBC malattie renali acute e subacute flebiti e varici ulcerate osteoporosi grave arteriosclerosi cerebrale esaurimento nervoso neoplasie Relative età avanzata ipertensione lieve cardiopatie valvolari in equilibrio emodinamico ipercloridria ed ulcera gastroduodenale varici anemia deperimento organico grave obesità patologica 09/07/

79 Conclusioni (1) Le conoscenze sull osteoartrosi non hanno ancora chiarito tutti gli aspetti eziopatogenetici relativi alla maggior parte dei casi di questa patologia L approccio riabilitativo ed in particolare l esercizio terapeutico hanno dimostrato di migliorare significativamente la qualità della vita del paziente, limitando il ricorso ad un trattamento farmacologico potenzialmente dannoso Wetzels R. et al. BMC Fam. Pract. 2008, 28; 9:7 Juhl C, et al. Arthritis Rheumatol Mar;66(3): /07/

80 Conclusioni (2) Non vi sono evidenze che la terapia fisica, possa migliorare significativamente la sintomatologia algica e la funzione articolare nei pazienti con OA Mentre sembra essere importante, oltre all esercizio terapeutico, il rispetto delle norme di economia articolare ed il controllo del carico articolare Delarue Y et al. Ann. Readapt. Med Phys 2007; 50: , Larmer PJ, et al. Arch Phys Med Rehabil Feb;95(2): /07/

81 GRAZIE 09/07/

Medicina di iniziativa per il paziente esperto

Medicina di iniziativa per il paziente esperto Progetto di adattamento locale di Linee Guida sull osteoartrosi per migliorare la pratica clinica quotidiana Medicina di iniziativa per il paziente esperto Giorgia Squeri Francesca Doronzo Marco Lombardi

Dettagli

SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007

SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007 SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007 AZIENDA OSPEDALIERA "C. POMA" (Mantova) Dipartimento di Medicina U. O. di Riabilitazione Specialistica Divisione di RRF e Reumatologia Direttore: G. Arioli DISABILITA

Dettagli

SPONDILITE ANCHILOSANTE E FISIOTERAPIA : QUALI EVIDENZE SCIENTIFICHE? www.fisiokinesiterapia.biz

SPONDILITE ANCHILOSANTE E FISIOTERAPIA : QUALI EVIDENZE SCIENTIFICHE? www.fisiokinesiterapia.biz SPONDILITE ANCHILOSANTE E FISIOTERAPIA : QUALI EVIDENZE SCIENTIFICHE? www.fisiokinesiterapia.biz E un reumatismo infiammatorio cronico che coinvolge articolazioni e legamenti dello scheletro assiale. Interessate

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO CONVEGNO INTERNAZIONALE MALCESINE 2010 LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO D. M. Fisioterapista LINO FIA Il trattamento è rivolto a pazienti: in fase di stabilizzazione

Dettagli

ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA

ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA Parazza Sergio FT, Fisioterapista Romeo Antonio FT, Master in T.M. e Riabilitazione Muscoloscheletrica UNIPD

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG)

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG) CORSO ACTIVE DOCTORS ACTIVE PEOPLE: ATTIVITÀ/ESERCIZIO FISICO COME PRESCRIZIONE MEDICA? Milano, 3 dicembre 2011 L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio

Dettagli

EVIDENZA G. P o P talivo,, M D

EVIDENZA G. P o P talivo,, M D EVIDENZA G. Potalivo, MD Physical Therapy Gonartrosi Lombalgia ( Low Back Pain ) Efficac cia Applicazione: Evidence Based Medicine Evidence Based Medicine (EBM) Applicazione coscienziosa, esplicita e giudiziosa

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Etica nella ricerca nelle cure oncologiche Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Ricerca clinica e etica Autonomia Beneficienza Giustizia Informazione Consenso Volontarietà Libertà d interruzione

Dettagli

Tel: 02-7610310 Fax: 02-70124931 Tel: 02-76009310 Fax: 02-76009152 PROGRAMMA RIABILITATIVO DOPO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE

Tel: 02-7610310 Fax: 02-70124931 Tel: 02-76009310 Fax: 02-76009152 PROGRAMMA RIABILITATIVO DOPO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE Via Amadeo 24, 20133 Milano Via Vivaio 22, 20122 Milano Tel: 02-7610310 Fax: 02-70124931 Tel: 02-76009310 Fax: 02-76009152 E-mail: info@oasiortopedia.it E-mail: l.boldrini@isokinetic.com Pagina web: www.oasiortopedia.it

Dettagli

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE Per una corretta riabilitazione della caviglia, è molto importante conoscere il grado di distorsione da parte dell ortopedico sapendo che esiste un grado I, II

Dettagli

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria Leonardo Pellicciari Fisioterapista Scuola di Dottorato in Advanced Sciences and Technologies in Rehabilitation Medicine

Dettagli

La promozione del Movimento nei percorsi di cura e guarigione

La promozione del Movimento nei percorsi di cura e guarigione La promozione del Movimento nei percorsi di cura e guarigione Dott.ssa Barbara Ilari U.O. Medicina dello Sport Ausl Reggio Emilia American Cancer Society Guidelines on Nutrition and Physical Activity for

Dettagli

Trauma cervicale minore: linee guida immobilizzazione e terapia

Trauma cervicale minore: linee guida immobilizzazione e terapia Dr.A.Tabano Trauma cervicale minore: definizione Evento traumatico con prognosi benigna che coinvolge il tratto del rachide cervicale senza generare lesioni tissutali che causino sintomi neurologici nell

Dettagli

COMUNICATO STAMPA n 1/2003

COMUNICATO STAMPA n 1/2003 !!" #$ $! %&' (&' )!!" *! *+,#!%-$./! *+,#!%+# 01 2 * ""!"-3 14 Indice COMUNICATO STAMPA n 1/2003 23 luglio 2003 Rinforza per star meglio. Da una prestigiosa rivista la dimostrazione di come non basti

Dettagli

Il training fisico nel paziente scompensato

Il training fisico nel paziente scompensato Il training fisico nel paziente scompensato Il training nel paziente con scompenso cardiaco stabile: Migliora la funzione vascolare periferica, muscolare e metabolica Migliora la funzione respiratoria

Dettagli

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Dott.ssa Elisa Parri*, Prof. Mario Marella*, Dott.ssa Elena Castellini*, Dott. Matteo Levi

Dettagli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli STILI DI VITA Lo stile di vita è un modo di vivere che ci permette attraverso l alimentazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE CON TENDINE ROTULEO.

PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE CON TENDINE ROTULEO. PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE CON TENDINE ROTULEO. FASE PREOPERATORIA conoscenza del lavoro conoscenza dell'ambiente adattamento strutturale alle nuove

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA Convegno Nazionale Società Italiana di Chirurgia Ginecologica Endometriosi: patologia, clinica ed impatto sociale Sabato 8 Marzo 2014 - Bergamo ENDOMETRIOSI DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA A. Signorelli

Dettagli

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto Alessandro Sale Valutazione dell efficacia della Back School in soggetti affetti da rachialgia cronica In

Dettagli

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura Donatella Bonaiuti Neuroriabilitazione - AO S.Gerardo Aumento livello di dopamina Aumento longevità dei muscoli Rallentamento declino

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE

QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE 1 PERCHÉ? Cervicalgia e lombalgia sono largamente diffuse Le statistiche riportano come l 80%

Dettagli

La gestione dello sportivo infortunato

La gestione dello sportivo infortunato La gestione dello sportivo infortunato Dr. Alessandro Valent Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa Membro Italian Society of Muscle, Ligaments and Tendons (I.S.Mu.L.T.) Infortunio sportivo Un

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali

Dettagli

Patologia Degenerativa della Spalla

Patologia Degenerativa della Spalla U.O.C. di Medicina Riabilitativa Direttore - Dr. Oriano Mercante M.D. Patologia Degenerativa della Spalla a cura di Loriana Polenta Scheda di lavoro domiciliare Si può considerare il meccanismo dell'articolazione

Dettagli

LA RIPRESA DELL ATTIVITÀ AGONISTICA

LA RIPRESA DELL ATTIVITÀ AGONISTICA LA RIPRESA DELL ATTIVITÀ AGONISTICA QUALI PROCEDURE E RESPONSABILITÀ WWW.FRANCESCOCUZZOLIN.COM METODO E INTEGRAZIONE NON ESISTE UN ESERCIZIO MIGLIORE DI UN ALTRO, MA SOLO METODI DI LAVORO PIÙ EFFICACI

Dettagli

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI. Fisioterapia ITALO GUIDO RICAGNI

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI. Fisioterapia ITALO GUIDO RICAGNI NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI. Fisioterapia ITALO GUIDO RICAGNI Le terapie riabilitative nelle fasi precoci dell Artrite Reumatoide Clinical guideline for the diagnosis and management of early rheumatoid

Dettagli

Il consiglio dell operatore sanitario

Il consiglio dell operatore sanitario Il consiglio dell operatore sanitario I programmi di prevenzione sono oggi sempre più articolati e vedono il coinvolgimento di un numero sempre più ampio ed eterogeneo di soggetti. In un approccio intersettoriale,

Dettagli

La Scuola americana nella progettazione delle ortesiplantari

La Scuola americana nella progettazione delle ortesiplantari La Scuola americana nella progettazione delle ortesiplantari Dott. S. Di Renzo FOOT ORTHOSES: ancient definition Saunders W.B. 1974 : Orthopedic appliance used to support support,, align, prevent or correct

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate EFFICACIA DELLA

Dettagli

Fitness e risposte affettive

Fitness e risposte affettive Federazione Ginnastica d Italia C.R. Lombardia CORSO di FORMAZIONE ATTIVITA MOTORIA ED ESERCIZIO FUNZIONALE NEI GRANDI ADULTI MILANO, sabato 5 ottobre 2013 Fitness e risposte affettive Matteo Vandoni Ricercatore

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili Gli atleti che praticano sport in carrozzina sono ormai destinati a raggiungere carichi di allenamento

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze E Tecniche Delle Attività Motorie Preventive e Adattate CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE

Dettagli

Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio

Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio Prevenire i pericoli derivanti dall immobilizzazione a letto Evitare la lussazione della protesi Recuperare un articolarità

Dettagli

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino Epidemiologia del diabete tipo 2 Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino The Worldwide Epidemic: Diabetes Trends Millions with Diabetes 400 350 300 250 200 150 100 50 0 30

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Dr. Mauro Somaschi - MMG ASL Lecco Aula Magna Azienda Ospedaliera Ospedale "A. Manzoni" REGIONE LOMBARDIA ASL Lecco Relazione

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA

www.fisiokinesiterapia.biz RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA www.fisiokinesiterapia.biz RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA Percorso riabilitativo che accompagna il paziente operato dal giorno dell intervento a quello della sua dimissione

Dettagli

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata Il trattamento delle sindromi rotulee non può essere lo stesso in ogni paziente. Sarà il medico curante a prescrivere, in base alla patologia quale dei seguenti esercizi dovrà essere praticato. E' importante

Dettagli

STUDIO CO.ME.TA. M.S.A.D. (Coprimed Trial Analysis Muscle-Skeletal Apparatus Disease)

STUDIO CO.ME.TA. M.S.A.D. (Coprimed Trial Analysis Muscle-Skeletal Apparatus Disease) ABSTRACT STUDIO CO.ME.TA M.S.A.D. STUDIO CO.ME.TA. M.S.A.D. (Coprimed Trial Analysis Muscle-Skeletal Apparatus Disease) UTILIZZO DI UN DISPOSITIVO MEDICO COPRIMED-ARIA, COME COMPONENTE TERAPEUTICO NELTRATTAMENTO

Dettagli

La riabilitazione del legamento collaterale mediale

La riabilitazione del legamento collaterale mediale La riabilitazione del legamento collaterale mediale E. Trucco C. Laura Palestra Bussana - Struttura Complessa RRF Direttore: dott. E. Trucco La lesione del LCM è la più frequente tra lesioni periferiche

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Tesi di Laurea di Guido ROLLE Relatore: Chiar.mo Prof. Carlo FERRARESE Correlatore: Dott. Livio Claudio

Dettagli

Informazione e salute : l esperienza di Corriere salute.it

Informazione e salute : l esperienza di Corriere salute.it Comunicazione sociale per la salute SALUTE 2.0 ESPERIENZE E INTERROGATIVI VENERDI 26 NOVEMBRE 2010 Biblioteca Universitaria di Bologna - Bologna Informazione e salute : l esperienza di Corriere salute.it

Dettagli

TRATTAMENTI RIABILITATIVI NELLA SCLEROSI MULTIPLA: A CHE PUNTO SIAMO?

TRATTAMENTI RIABILITATIVI NELLA SCLEROSI MULTIPLA: A CHE PUNTO SIAMO? TRATTAMENTI RIABILITATIVI NELLA SCLEROSI MULTIPLA: A CHE PUNTO SIAMO? Marco Rovaris Centro SM UO Riabilitazione Neuromotoria IRCCS Santa Maria Nascente Fondazione Don Gnocchi - Milano Riduzione dei sintomi

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN (quadrante inferiore) DATA : 5-6 ottobre, 30 novembre e 1 dicembre LUOGO

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI Trattamento riabilitativo delle tendiniti e tendinosi di mano, polso, gomito e spalla Legnago 21/05/13 Dott. Claudio Martini

Dettagli

La fatica in neurologia

La fatica in neurologia La fatica in neurologia M. Pardini DiNOGMI, Università di Genova Organizzazione della presentazione Come definire la fatica (isolata)? Basi neurali della fatica Approccio al paziente con fatica Fatica

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

SORBITOLO: UN ELEMENTO CHIAVE

SORBITOLO: UN ELEMENTO CHIAVE SORBITOLO: UN ELEMENTO CHIAVE I radicali liberi sono la causa dell infiammazione e del danno tissutale 1,2. Il sorbitolo presente in SYNOLIS V-A neutralizza efficacemente i radicali liberi ed ha quindi

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate

Dettagli

Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA

Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA APPROCCIO INTEGRATO AL TRATTAMENTO DEL DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO GINO POZZI DATI EPIDEMIOLOGICI PREVALENZA NELLA

Dettagli

PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER Progetto Sperimentale: dati preliminari

PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER Progetto Sperimentale: dati preliminari VI Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITA DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA)NELL ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA Roma 16 novembre 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ADI PER PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER

Dettagli

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA Limitazione funzionale del ginocchio dopo intervento di P.T.A. Contributo della B.F.D. La Biomeccanica Funzionale Dinamica è un nuovo

Dettagli

La terapia farmacologica

La terapia farmacologica La terapia farmacologica Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Dipartimento Medicina e Riabilitazione, Istituto Clinico S.Anna, Brescia Gli outcome del trattamento del delirum Prevenzione

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

Benessere. Area benessere. Wellness Area

Benessere. Area benessere. Wellness Area Benessere Area benessere Wellness Area Disponibili in tre versioni: Three versions available: Pali zincati e verniciati (RAL 2003) Galvanized and painted poles (RAL 2003) Gli attrezzi rispettano le norme

Dettagli

Tecniche di valutazione economica in sanità. Dr.ssa Cecilia Quercioli

Tecniche di valutazione economica in sanità. Dr.ssa Cecilia Quercioli Tecniche di valutazione economica in sanità Dr.ssa Cecilia Quercioli Perché sono necessarie valutazioni economiche in sanità? Razionale: scarsità delle risorse a disposizione È necessario fare delle scelte

Dettagli

Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico

Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico Azienda Sanitaria Firenze Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico Andrea Belli, Tecnico della Prevenzione San Casciano in Val di Pesa, 20 novembre 2013 Movimentazione manuale carichi

Dettagli

Nuovo Centro di Fisioterapia Riabilitativa in acqua. anni

Nuovo Centro di Fisioterapia Riabilitativa in acqua. anni Nuovo Centro di Fisioterapia Riabilitativa in acqua 50 1964 2014 anni Il Centro di Terapia in Acqua di Villa Maria Il Centro di Fisioterapia Riabilitativa in Acqua (idrochinesiterapia) di Villa Maria è

Dettagli

I questionari per la rilevazione della salute percepita (Health Related Quality of Life)

I questionari per la rilevazione della salute percepita (Health Related Quality of Life) C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14 I questionari per la rilevazione della salute percepita (Health Related Quality of Life) C.QUERCIOLI

Dettagli

Regole fondamentali e posture

Regole fondamentali e posture Regole fondamentali e posture Propongo adesso sotto forma schematica una serie di input basilari, da tenere sempre presenti ogni volta che mi accingo a proporre uno stiramento: - I nostri muscoli sono

Dettagli

Bibliografia. Verona - 22.01.13

Bibliografia. Verona - 22.01.13 Bibliografia Capelli C, Zamparo P. Energy expenditure. In Encyclopedia of Exercise Medicine in Health and Disease, ed. Mooren FC, Springer ref. Heildelberg, D, 2012, pp. 290-293. di Prampero PE. The energy

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica ARBITROCLUB SEZIONE A.I.A. AREZZO Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai

Dettagli

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica. www.gstmonline.it

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica. www.gstmonline.it Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica www.gstmonline.it La Scuola di Formazione Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica GSTM è un percorso quadriennale in Terapia Manuale e Fisioterapia

Dettagli

GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386

GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386 GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386 Addestramento e valutazione quantitativa del passo Velocità di scorrimento adattata ai parametri funzionali del passo Inserendo l età, il sesso e l altezza, il software propone

Dettagli

RIABILITAZIONE SPALLA DOLOROSA. C.Fusco

RIABILITAZIONE SPALLA DOLOROSA. C.Fusco RIABILITAZIONE SPALLA DOLOROSA C.Fusco RIABILITAZIONE IMPORTANZA DEI SINGOLI RUOLI PREPARAZIONE CULTURALE SPECIFICA E FONDAMENTALE E LA COMUNICAZIONE FRA: -MEDICO DI BASE -CHIRURGO ORTOPEDICO -FISIATRA

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

La prevenzione della fragilità. Antonio Sgadari Università Cattolica del Sacro Cuore Roma

La prevenzione della fragilità. Antonio Sgadari Università Cattolica del Sacro Cuore Roma La prevenzione della fragilità Antonio Sgadari Università Cattolica del Sacro Cuore Roma FRAILTY is one of those complex terms with multiple and slippery meanings Kaufman SR. The social construction of

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

Attività Fisica. Alberto Arlotti. Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Sanità e Politiche sociali Servizio Sanità Pubblica

Attività Fisica. Alberto Arlotti. Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Sanità e Politiche sociali Servizio Sanità Pubblica Attività Fisica Alberto Arlotti Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Sanità e Politiche sociali Servizio Sanità Pubblica Inattività Fisica fattore di rischio inafferrabile Luogo Oggetto Quantità???

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - campionato, rappresenta una fase fondamentale per

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

Lezione 5 Ripasso Progetto Villa Esperia Exergames Orienteering. Matteo Vandoni

Lezione 5 Ripasso Progetto Villa Esperia Exergames Orienteering. Matteo Vandoni Lezione 5 Ripasso Progetto Villa Esperia Exergames Orienteering Matteo Vandoni Sit and Reach Il sit and reach test ha lo scopo di misurare la flessibilità della catena cinetica posteriore attraverso l

Dettagli

Implicazioni Propriocettive nella Riabilitazione

Implicazioni Propriocettive nella Riabilitazione Implicazioni Propriocettive nella Riabilitazione La Capsula Articolare Rigidità Vs Patolassità Roma 23 Febbraio 2008 M. Bertoni,, M.D. Sport Clinic Center Università di Firenze Propriocettiva 1 Hall of

Dettagli

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale sdfs AGENZIA REGIONALE SANITARIA R E G I O N E M A R C H E Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale Susanna Cimica Osservatorio Epidemiologico Agenzia Sanitaria,

Dettagli

TecnoBody. Rehabilitation Systems ISOMOVE

TecnoBody. Rehabilitation Systems ISOMOVE TecnoBody Rehabilitation Systems TM ISOMOVE L Isocinetica elastica In natura sappiamo che il movimento isocinetico non esiste ma è stato costruito in laboratorio per ottimizzare il processo di recupero.

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

2. forza-potenza, con lo scopo di ottenere un incremento della forza e della potenza sviluppata dai maggiori gruppi muscolari; 3.

2. forza-potenza, con lo scopo di ottenere un incremento della forza e della potenza sviluppata dai maggiori gruppi muscolari; 3. SOMMARIO Il presente lavoro, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Bioingegneria del Politecnico di Milano e la Polisportiva Milanese, ha come obiettivo la valutazione di possibili benefici

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI

REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI Il Comitato Produzione e Ricerca Scientifica (CPRS) svolge le seguenti funzioni: 1. Stabilisce la metodologia per la produzione di linee

Dettagli