DISAGIO E PROCESSI D AIUTO Prevenzione e sostegno nell adolescenza Firenze, 13 gennaio 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISAGIO E PROCESSI D AIUTO Prevenzione e sostegno nell adolescenza Firenze, 13 gennaio 2010"

Transcript

1 DISAGIO E PROCESSI D AIUTO Prevenzione e sostegno nell adolescenza Firenze, 13 gennaio 2010 Il disagio nell adolescenza adottiva: crisi d identità, ricerca delle origini e ruolo della famiglia Marco Chistolini Marco Chistolini - m.chistolini 1

2 Alcune caratteristiche specifiche dell adolescenza adottiva I figli adottivi sono interessati dalle variabili adolescenziali come tutti i loro coetanei. Devono, però, affrontare anche alcuni effetti specifici dell essere stati adottati. Questi effetti sono di due tipi: Quello di potenziamento/complessificazione di condizioni normali dell adolescenza; Quello di confrontarsi con variabili adozione/specifiche. Marco Chistolini - m.chistolini 2

3 Amplificazione variabili adolescenziali 1. Bilancio storia pregressa più complesso. 2. Disarmonie evolutive. 3. Confronto con i genitori e regolazione dei rapporti con loro. 4. Cambiamenti somatici. 5. Rapporti con i coetanei. Marco Chistolini - m.chistolini 3

4 Variabili adozione/specifiche Età al momento dell adozione Esperienza dell abbandono Storia pregressa mediamente più difficile Assenza di informazioni Maggiori incertezze nel rapporto con i genitori adottivi Caratteristiche etniche Possibile ricerca delle origini Marco Chistolini - m.chistolini 4

5 Età al momento dell adozione Diversi studi (Sharma & alt. 1996; Barth & alt. 2001; Howe e alt. 2001) hanno dimostrato che durante l adolescenza i bambini adottati più grandi possono presentare maggiori difficoltà, mentre in età adulta questa differenza si riduce significativamente (Decker e Omori, 2009). Marco Chistolini - m.chistolini 5

6 Effetti delle esperienze precedenti L influenza delle esperienze precedenti sul funzionamento in adolescenza è ampiamente documentato, va però detto che i risultati delle ricerche variano notevolmente se indagano retrospettivamente o prospetticamente. Marco Chistolini - m.chistolini 6

7 Identità etnica Provenire da un altro Paese e/o essere somaticamente diversi acquista un grande valore in adolescenza perché: Contribuisce a definire il senso di identità personale Influisce nelle relazioni con gli altri Può diventare un fattore esplicativo della propria situazione Marco Chistolini - m.chistolini 7

8 Come stanno gli adolescenti adottati? La letteratura (Verhulst & Versluis-den Bieman, 1989; Brodzinsky, 1992) è concorde nell indicare una maggiore presenza di problematiche (difficoltà scolastiche, comportamenti devianti, problemi emotivi e relazionali) negli adolescenti adottati, confrontati con i loro coetanei non adottati, soprattutto nelle problematiche esternalizzanti (ragazzi), internalizzanti (ragazze), meno convergenti i risultati relativamente ai e isturbi dell attaccamento. Marco Chistolini - m.chistolini 8

9 Come stanno gli adolescenti adottati (2) La presenza di maggiori difficoltà non deve, però, impedirci di vedere che la maggioranza degli adolescenti adottivi sta bene. Questo dato emerge in molte ricerche (Benson, Sharma, & Roehlkepartain, 1994; Fava Vizziello & Simonelli, 2004). In uno studio fatto in Canada da (Westhues &.Cohen,1997), nel quale è stato valutato l adattamento di un gruppo di figli adottivi, divisi in due sottogruppi uno composto da soggetti di età compresa tra i 12 e i 17 anni e l altro tra i 18 e i 25, confrontati con i loro fratelli figli biologici, i risultati indicano che questi ultimi hanno punteggi migliori su tutte le 6 aree considerate: integrazione familiare, auto-stima, relazioni con i pari, benessere nella relazione con le origini etniche e razziali, e le prestazioni scolastiche. Queste differenze, però, non sono particolarmente significative e il quadro complessivo che emerge dalla ricerca è quello di un buon adattamento dei soggetti adottivi, Marco Chistolini - m.chistolini 9

10 Confronto con le origini Nel bilancio personale dell adolescente adottivo e nel suo proiettarsi nel futuro il tema della separazione dalla famiglia di origine torna ad assumere rilevanza, influenzato da: Cambiamenti fisici Maggiori capacità cognitive Relazioni con l altro sesso Possibile attivazione nella raccolta di informazioni Marco Chistolini - m.chistolini 10

11 I fattori che influenzano il rapporto con le origini L età al momento dell adozione. Le esperienze precedenti l adozione e la presenza di figure significative. Le caratteristiche somatiche. Il livello di comunicazione sull adozione in famiglia. Il timore di ferire i genitori adottivi. L atteggiamento del contesto sociale nei confronti dell adozione e della etnia di origine. Il livello di benessere complessivo (il bisogno di immaginarsi un altra vita). m.chistolini 11 Marco Chistolini

12 Esplorazione interna ed esterna La risoluzione della vicenda adottiva si snoda lungo due distinti, ma connessi, livelli: quello interno (comprendere) e quello esterno (conoscere). Ritengo che sia prioritario il primo, in quanto l obiettivo di tale esplorazione è quello di dare senso alla propria storia personale e ai significati che ha sulla propria identità attuale e futura. Ciò detto non si può nascondere la rilevanza del piano di realtà rappresentato dal confronto con informazioni sul passato e/o dalla ricerca dei propri familiari biologici. m.chistolini 12 Marco Chistolini

13 Coerenza e completezza della narrazione di sé L obiettivo auspicabile è che il soggetto arrivi ad una narrazione di sé il più possibile completa (sul piano dei fatti), coerente e plausibile (sul piano dei significati). Consapevoli che tale obiettivo è raggiungibile nel tempo e con livelli diversi. Nei fatti assistiamo a posizioni che vanno dall idealizzazione, al rifiuto della propria storia personale, dalla marcata sofferenza all accettazione serena. m.chistolini 13 Marco Chistolini

14 Tre stili di rapporto con la vicenda adottiva Nel loro studio openness in adoption: outcomes for adolescents within they adoptive kinship networks, Grotevant & alt., identificano tre stili narrativi nel raccontare la propria situazione adottiva negli adolescenti: Identità adottiva non-esplorata. L adozione è poco considerata e c è bassa espressione di affetti connessi. Identità limitata. C è un interesse altalenante per la tematica adottiva con espressione di sentimenti prevalentemente negativi. Identità integrata e coerente. Il tema adottivo è considerato importante, la narrazione è coerente con espressione di sentimenti positivi Gli stili riportati non sono connessi con il grado di apertura dell adozione. m.chistolini 14 Marco Chistolini

15 Il lavoro di Penny & alt. 1. Prevale il senso di gratitudine verso i genitori. Non vi è consapevolezza delle tematiche adottive e l adozione é considerata un esperienza positiva. 2. L adozione viene vista positivamente ma compare un certo interesse per le tematiche adottive (curiosità verso la famiglia biologica, senso di non appartenenza, ecc.) con una certa esitazione nell esplorare questi temi. 3. Prevalgono sentimenti di rabbia e tristezza verso l adozione, i genitori adottivi e quelli biologici. L attenzione è sulla perdita. Dr. Marco Chistolini 15

16 Modalità 4 e 5 Il soggetto riconosce gli aspetti di perdita, ma anche i benefici dell adozione. Vi é lo sforzo di accettare ed integrare le tematiche adottive. Il soggetto ha lavorato sulle tematiche adottive e si sente in pace o in cammino verso la pace. Dr. Marco Chistolini 16

17 Quanti cercano? Le organizzazioni che si occupano di aiutare i searchers parlano di 30/40%. Brodzinsky (1992) stima credibile una percentuale del 15%. Altri studiosi indicano tra il 30 e il 40% (Iwanek, 1991; Selman, 1999). Si stima che tra coloro che cercano una percentuale che oscilla notevolmente tra studio e studio (dal 20 al 60%) desidera incontrare i genitori biologici. La ricerca della famiglia biologica può avere una motivazione evolutiva quale acquisizione di informazioni che integrano la propria autobiografia in un disegno sufficientemente coerente della stessa o può avere una motivazione involutiva, quando nasce dalla confusione tra la dimensione del sapere e quella del capire. Dr. Marco Chistolini 17

18 Classificazione dell esperienza adottiva Adoption search and reunion D. Howe J. Feast Sentirsi diversi dalla famiglia adottiva NO SI Sentirsi appartenenti alla famiglia adottiva SI NO/INCERTO Esperienza integrata (Sentimenti di integrazione) Configurazione non rappresentata e teoricamente improbabile Esperienza di differenziazione (Sentimenti di diversità) Esperienza alienata (sentimenti di alienazione) m.chistolini 18 Marco Chistolini

19 Cercatori Non cercatori Esperienza integrata Esperienza differenziata Esperienza alienata Marco Chistolini

20 Valutazione dell essere adottati Cercatori Non cercatori Positiva/molto positiva Sentimenti contrastanti Negativa o molto negativa m.chistolini 20 Marco Chistolini

21 LA CRISI ADOTTIVA IN ADOLESCENZA Marco Chistolini - m.chistolini 21

22 Fattori di rischio relativi all adolescente Presenza di E.S.I. particolarmente gravi. Storia personale non accettata/elaborata. Danni neurologici. Adozione tardiva. Scarso senso di appartenenza alla famiglia adottiva. Marco Chistolini - m.chistolini@alice.it 22

23 Fattori di rischio relativi ai genitori adottivi Discontinuità familiare. Esperienze traumatiche non elaborate. Sterilità non elaborata. Aspettative irrealistiche. Età avanzata. Presenza di figli biologici. Mancato riconoscimento del ruolo dei genitori. biologici. Isolamento sociale. Marco Chistolini - m.chistolini 23

24 Il lavoro preventivo È utile costruire occasioni in cui l adolescente adottivo ed i suoi genitori possano trovare opportunità di confronto e approfondimento sulle tematiche tipiche dell adozione (storia pregressa, conseguenze delle ESI, differenza etnica, ricerca delle origini, ecc.). m.chistolini 24 Marco Chistolini

25 L intervento di cura Le difficoltà che possono insorgere durante l adolescenza sono molto varie, spaziando da condizioni di ritiro depressivo, a condotte devianti, a quadri di dipendenza da alcol e/o sostanze, disturbi alimentari, sintomi psicotici, ecc. Il lavoro con l adolescente in crisi deve sempre coinvolgere la famiglia e coniugare competenze specifiche sull adozione e sulla problematica prevalente manifestatasi. Marco Chistolini - m.chistolini 25

26 Il lavoro sulla condizione adottiva Contenuti sempre significativi dell intervento saranno: L abbandono e la relazione con i genitori biologici. La storia pregressa all adozione. Le caratteristiche etniche e il rapporto con il contesto di vita. La relazione con i genitori adottivi. La relazione con i coetanei. Marco Chistolini - m.chistolini 26

27 L intervento sulle origini La disponibilità dei genitori adottivi e dell adolescente ad esplorare la vicenda adottiva. La costruzione di significati coerenti e plausibili Abbandono come evento doloroso, ma non stigmatizzante (buco nero, ferita non emendabile, ecc.) Chiave interpretativa della incapacità genitoriale Visione compassionevole dei genitori biologici La conoscenza dei dati di realtà Ri-trasmissione di informazioni Viaggio nel Paese di origine Ricerca della famiglia biologica (?) Marco Chistolini - m.chistolini 27

28 Riassumendo Alla luce di quanto esposto fin qui possiamo affermare che il rapporto con le proprie origini biologiche va inteso come un viaggio non lineare, principalmente interno, che ha inizio prima di questa fase e continua successivamente. La tappa adolescenziale è importante perché fornisce degli input significativi che rimandano alla vicenda adottiva. L adolescenza favorisce e complessifica questo percorso di conoscenza di sé (ricerca di identità e vulnerabilità). Se, quindi, può essere preferibile non sollecitare, dall altra parte va evitata la costruzione di identità personale escludente la storia adottiva m.chistolini 28 Marco Chistolini

29 Riassumendo (2) Genitori e ragazzi possono essere aiutati ad essere consapevoli di questo e a trovare strategie che consentano l esplorazione interna e, eventualmente, esterna (trasmissione delle informazioni, viaggio di ritorno nel Paese, contatti con l istituto, ecc.). In particolare l adolescente, da solo o in gruppo, può essere sostenuto nel processo di esplorazione autonoma delle tematiche adottive e nella significazione delle stesse all interno del percorso di costruzione della propria identità personale. Agli operatori il compito di valutare a che punto del proprio percorso narrativo la persona si situa, utilizzando mappe concettuali non rigide. m.chistolini 29 Marco Chistolini

30 Risultati del re-incontro La maggioranza degli studi indica che gli effetti dell incontrare i parenti biologici sono positivi. I soggetti dichiarano un maggior senso di completezza, miglior senso di identità e di autostima, di sentirsi più coesi ed integrati. Cowell (1996) riporta che il 74% è soddisfatto o molto soddisfatto e il 99% non è pentito di aver ritrovato i parenti. Campbell (1991) sostiene che il 100% lo farebbe ancora. Bertocci e Schecter (1987), Slaytor (1986) e Sorosky (1978) riferiscono alti livelli di soddisfazione Molti soggetti, però, pur dichiarandosi soddisfatti del ritrovamento, non mantengono relazioni con i parenti biologici. Sachdev mostra il 97% di soddisfatti e il 51% che mantiene relazioni. Inoltre, riferisce che su 157 soggetti che hanno incontrato la madre naturale solo il 19,8% afferma che si è trattato di una relazione madre-figlio; il 73,2% parla di rapporto amichevole o di essersi sentiti come dei conoscenti. m.chistolini@alice.it 30 Marco Chistolini

31 Adozione e Adolescenza Firenze 13 Gennaio 2011 Dott.ssa Daria Vettori

32 L adolescenza e senza dubbio un periodo molto difficile.. Non solo per i ragazzi, ma anche per i genitori

33 Chi e questo ragazzo, Ma chi sono questi? chi e questa ragazza? Che cosa abbiamo in comune? Che cosa ci lega??

34 I figli, anche quelli adottati, diventano grandi e i genitori? Che cosa succede a loro? Il tempo e passato sta passando. Crisi negli adulti

35 fine della ricerca della genitorialità, il corpo cambia dall onnipotenza all impotenza Simbolo della trasformazione periodo Neolitico

36 mentre i ragazzi entrano in una inquietudine senza nome, nella ricerca di loro stessi

37 Riflessione importante: * per comprendere come mai fanno stare così male * per aiutarli a condividere con loro un sentimento di perdita che probabilmente appartiene, in questo momento ad entrambi.

38 gioco di proiezioni ansia, confusione, caos

39 Esperienza adottiva Al senso di estraneità tipico dell adolescenza corrisponde di fatto l attivarsi di fantasie e pensieri correlati, nel caso dell adozione, al fatto che nella realtà vi e un altrove non condiviso.

40 Di fatto un processo, fisiologico, che trova nella realta di una storia altrove, e nelle paure reciproche un rinforzo una sorta di conferma

41 Innesca nei grandi e nei ragazzi: * la possibilità di pensare di poter trovare in un luogo lontano e sconosciuto, un senso di familiarità andato perduto * la sensazione che queste emozioni mai provate così intensamente forse sono la conferma di una difficoltà a costruire un legame genitoriale con chi non e sangue del proprio sangue.

42 Allora ecco le fantasie sulle origini che invadono i pensieri di tutti, come se queste potessero risolvere quel senso di estraneita, dare risposte, chiarire sensazioni

43 Le domande sulla propria storia, sul senso del legame sono sentite come un attacco da parte degli adulti e come una conferma di estraneità da parte dei ragazzi

44 I problemi vengono spostati sui ragazzi: E necessario riconoscere invece che parte di questo caos, paure appartiene anche a tutti gli attori coinvolti: adottare un bambino non e come averlo fatto? la genitorialita costruita a posteriori non e realmente cosi Profonda? il sangue non e acqua?

45 Manuela

46 Non ho nulla in comune con mia figlia forse davvero il fatto di non averla fatta me la rende estranea Io e mia madre non abbiamo niente in comune si vede che non sono sua figlia, quella <vera> intendo

47 Bisogno di differenziarsi da un rapporto intenso, fortemente e reciprocamente dipendente, ha innescato un violento processo di ricerca della propria identita.

48 E necessario ridefinire una relazione, riconfermare le appartenenze nella differenziazione Questo, a volte, fa emergere effettivamente l irrisolto, ma può essere una buona occasione per chi li sta accompagnando (psic, ins, ecc)

49 La transizione apre un senso di incertezza che rende molto difficile comprendere quali sono i reali bisogni di ciascuno

50 Una confusione data anche dalla disarmonia piccoli ed indifesi, bisognosi di cure e dipendenti, con cui avvengono questi passaggi. chiedono di essere lasciati soli, di fare cose, che fino a poco tempo prima non avevano fatto (ricerca delle origini)..attaccamento

51 disarmonieevolutive correlate anche alla loro storia e a ciò che gli e mancato o cio che hanno avuto

52 Disarmonia affrontata attraverso un lavoro sul mondo interno di questi bimbi feriti per fare spazio al pensiero, alle relazioni, agli affetti, ai progetti

53 La sfida: - aiutare i ragazzi a superare l angoscia del crescere e della differenziazione per vedere le loro risorse - aiutarli a scoprire chi sono nella realtà, facendo i conti anche con i limiti (paura della diversita )

54 Mai/Poco affrontato Tempi molto duri Affrontato ugualmente le domande/ansie/ le paure dette e non dette, Recupero di una storia gia narrata e condivisa.

55 il lavoro sulla trasparenza non puo iniziare con l adolescenza Rainbow family

56 Passaggi fondamentali anche come apertura al mondo esterno,, al rapporto con i pari Non possono capire Hanno qualcuno che racconta Somiglianza loro la loro storia fin dall inizio Sangue del loro sangue Non sentono cio che sento io, non stanno cosi male Non hanno genitori che non possono capire perche condividono la stessa storia di genitorialita Vergogna delle origini

57 Quali interventi? Il gruppo dei genitori Il gruppo dei ragazzi Interventi di consulenza alla famiglia Consulenza psicoterapia

58 L esperienza del gruppo ragazzi Motivazione Quale organizzazione? Confronto verbale e tecniche attive Le regole del gruppo (condivise): chiuso/aperto aperto,, eta, metodo di lavoro, contratto, ecc

59 I ragazzi sembrano vivere i loro genitori come fortissimi, una base sicura, ma anche fragilissimi, da proteggere, come se il loro essere base sicura possa essere minacciato da rivelazioni che riguardano il dolore dei loro figli, le paure, le domande i ragazzi vorrebbero lasciare tutto come e rispetto ai grandi!

60 Dei supereroi, per i quali il pensieri dei figli rispetto all abbandono, alle origini, al sentirsi diversi sono come una sorta di criptonite

61 Quali tematiche. * cosa pensano i genitori adottivi prima e dopo l adozione, * la scelta e la possibilità di accogliere qualunque bambino nella propria famiglia,

62 * l ansia di non deluderli o spaventarli con domande o curiosità sulle origini,

63 * la possibilità reale di costruire una relazione genitoriale al di la dei legami di sangue * cosa sarebbe potuto essere?

64 famiglia d origine vittima (mass media) genitori adottivi responsabili anche dell abbandono (sogno di genitorialità a tutti i costi)

65 * il senso di diversità vissuto sia in relazione alla differenza etnica che per il solo fatto di essere adottati * il senso di estraneita da genitori cosi diversi

66 coppia DOMANDE genitorialità rapporto tra la generativita biologica e quelle mentale la sessualita, sessualità fertile/non fertile la differenza fra i genitori adottivi e loro. non riconoscere piu il proprio corpo

67 Angoscia di non avere dei ricordi del passato e nessuno che può raccontarli Lavoro sulla funzione di rispecchiamento

68 Sorprende il bisogno/desiderio di questi ragazzi di riempire i vuoti lasciati dal non sapere, da quello che non conoscono, non ricordano, ciò che nessuno gli ha mai raccontato perché nessuno sa come sono andate le cose.

69 Pare essere stato molto difficile per questi ragazzi avere qualcuno che potesse prendere coraggio ed entrare con loro nella sfera del possibile, per poter insieme costruire una storia

70 I genitori sembrano essere stati molto bravi nel dire la verita,, nel raccontare tutto il noto, mentre paiono non essere riusciti a riempire anche l ignoto, quello su cui e necessario costruire partendo dalle certezze, ma passando anche da cio che e incerto, probabile, le fantasie

71 Cosa possiamo raccontare ai vostri genitori? Scriviamo una lettera.

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) 30 OTTOBRE 2011 Gruppo Famiglie Adottive Roseto degli Abruzzi (TE) Affiliato LE RADICI E LE ALI COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) CICLO VITALE DELLA COPPIA

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Individuazione precoce della difficoltà Riduzione della difficoltà specifica Maturazione dei livelli di autostima Riduce l impotenza

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

Intrecci familiari e modelli relazionali: la prospettiva della gestalt Therapy

Intrecci familiari e modelli relazionali: la prospettiva della gestalt Therapy www.gestaltherapy.it Istituto di Gestalt Therapy Hcc Kairòs Scuola Post Universitaria di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt Riconosciuta dal MIUR DDMM 9.5.1994, 7.12.2001, 24.10.2008 RAGUSA

Dettagli

Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua. Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari

Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua. Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari Ti sposerò perché Il matrimonio si fonda su un contratto

Dettagli

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. La scuola rappresenta un luogo ricco di potenzialità (nuove esperienze, competenze, autonomia, relazioni ecc.). Per i bambini adottati

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini + La centralità dei bambini Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini + L esperienza dell abbandono Dove e come vengono abbandonati i bambini? + I bambini Vengono abbandonati piccolissimi dentro

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale Le caratteristiche dell adolescenza Problematiche tipiche del contesto attuale Le mete da raggiungere L obiettivo è la maturità: Fisica (corpo e capacità di generare) Mentale (generalizzazione e astrazione)

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO Il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica è un Associazione Professionale di psicoterapeuti di formazione psicoanalitica e di psicologi clinici che opera nell ambito

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna Milano, 10 giugno, 2011 Genitorialità adottiva Bambini e bambine

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA TEMPESTA DOPO LA QUIETE. Gli imprevisti e le opportunità dell'essere genitori di un adolescente adottivo

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA TEMPESTA DOPO LA QUIETE. Gli imprevisti e le opportunità dell'essere genitori di un adolescente adottivo ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA TEMPESTA DOPO LA QUIETE Gli imprevisti e le opportunità dell'essere genitori di un adolescente adottivo «La crisi adolescenziale non lo è più di quanto non lo sia il parto; è

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta Vittime minori LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta Migliaia di bambini assistono in casa a scene di violenza domestica: questa è una delle esperienze più

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

Essere Adolescenti e figli di genitori separati Adolescenti e processi d aiuto Firenze 13-14 Gennaio 2011 Essere Adolescenti e figli di genitori separati Giancarlo Francini psicoterapeuta - Istituto di Terapia Familiare di Firenze Associazione Co.Me.Te

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

LE FATTORIE AUMENTANO

LE FATTORIE AUMENTANO LE FATTORIE AUMENTANO Nata dalla collaborazione tra 5 fattorie didattiche, l iniziativa mira a contribuire ad elevare la qualità della didattica in fattoria e a far riconoscere le stesse come agenzie educative,

Dettagli

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA ADHD LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA Bisogna prima di tutto ricordare che il bambino/ragazzo/adolescente con ADHD non

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA Dott.ssa Daniela Panacci Dott.ssa Karen Manni PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

Quando l affidamento familiare è sinedie: criticità e potenzialità

Quando l affidamento familiare è sinedie: criticità e potenzialità Percorso formativo all interno del Progetto di sperimentazione delle Linee di Indirizzo per l Affidamento Familiare. Quando l affidamento familiare è sinedie: criticità e potenzialità Marco Chistolini

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri Counseling Breve Rivolto agli infermieri Premessa La complessità intrinseca alla professione infermieristica ha fatto sì che dagli anni del dopo guerra ad oggi si siano sviluppate molteplici teorie sulla

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP) Non c'è intelligenza senza emozioni, Non c'è apprendimento senza desiderio. Non c'è scuola senza un po' di volonta' e vita. A.Bagni Alla cortese Attenzione Del Dirigente Scolastico Del Collegio docenti

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE APPRENDERE L AUTOREGOLAZIONE PER APPRENDERE KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE Dott.ssa Laura Traverso Psicologa lauratraverso4@gmail.com AUTO-REGOLAZIONE? Con il termine autoregolazione

Dettagli

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.? Emozioni Consapevolezza sui propri problemi di studio Obiettivi.? Quali emozioni si provano nello studio? Come rilevato anche nel nostro gruppo di ricerca, le emozioni provate mentre si studia sono molteplici

Dettagli

ALLA RICERCA DELLE PROPRIE ORIGINI

ALLA RICERCA DELLE PROPRIE ORIGINI Relazione Incontro del 15 ottobre 2015 ALLA RICERCA DELLE PROPRIE ORIGINI Relatore: Dott. Marco Chistolini Psicologo, psicoterapeuta e formatore Il tema centrale della ricerca è il rapporto con la storia

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA PROMEMORIA PER MAMME E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento al

Dettagli

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013 Le nuove sfide dell educazione Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013 Vivere le emozioni difficili La sofferenza nell età evolutiva Educare bambini e adolescenti al dolore emotivo

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto Servizio 2-6 anni Turri Sezione rossa a. s. 2009-2010 dal progetto didattico annuale Io e gli altri: il mondo a tre anni raccontiamo Come nascono i bambini Il nostro viaggio è cominciato con l intento

Dettagli