AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE ARA LE ACQUE MINERALI. Dr. Ferdinando De Rosa. Macerata Feltria, 22 febbraio 2003

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE ARA LE ACQUE MINERALI. Dr. Ferdinando De Rosa. Macerata Feltria, 22 febbraio 2003"

Transcript

1 ARA LE ACQUE MINERALI Dr. Ferdinando De Rosa Macerata Feltria, 22 febbraio 2003

2 L acqua ricopre i 7/10 dell intera superficie terrestre. Il suo volume totale si aggira intorno a 1450 milioni di Km3 dei quali circa 1milione di Km3 costituito da acqua dolce e 25 milioni Km3 da vapore acque atmosferico Il resto è costituito dagli oceani e i mari

3 P = precipitazioni E = evapotraspirazione, R = ruscellamento I = infiltrazione D = deflusso totale Bilancio idrogeologico tutto espresso in mm P = E + R + I = E + D ARA

4 il deflusso idrico totale sarà caratterizzato da un diverso rapporto tra il coefficiente di infiltrazione e quello di ruscellamento la loro somma definisce il deflusso idrico totale, superficiale e sotterraneo

5 Le acque minerali sono sostanzialmente acque sotterranee di origine meteorica che durante il tragitto nel sottosuolo si depurano e si mineralizzano acquisendo quei peculiari caratteri chimici, fisici e organolettici che ne determinano le proprietà di costanza nella composizione e di purezza batteriologica che, unitamente alle proprietà terapeutiche sono i requisiti fondamentali che un acqua minerale ad uso termale deve possedere.

6 dipende da: 1) regime pluviometrico della zona di ricarica 2) natura delle rocce e dei sedimenti, che determinano i coefficienti di infiltrazione e di solubilizzazione dai quali dipendono la potenzialità di ricarica del bacino e la tipologia dei sali rilasciati all acqua 3) attività antropiche presenti nel territorio 4) variazioni termiche incontrate durante il percorso 5) pressioni parziali dei gas nel sottosuolo 6) sostanze chimiche presenti nelle acque meteoriche da cui hanno origine le caratteristiche acide dell acqua piovana che conferiscono ad essa potere aggressivo verso materiali a comportamento basico come i carbonati 7) tempo di permanenza dell acqua nell acquifero, fondamentale per creare condizioni di equilibrio. A periodi maggiori corrispondono acque più saline. Circolazioni rapide non favoriscono i processi di mineralizzazione e di autodepurazione 8) modificazioni chimiche e chimico fisiche. Avvengono all interno della falda e dipendono dall equilibrio redox, dal ph, dalle condizioni di temperatura e di pressione, dal tipo di attività biologica in atto, da processi di attacco chimico, di scambio ionico, di solubilizzazione o di precipitazione di sali poco solubili per variazione degli equilibri di saturazione. Composizione dell acqua

7 ARA Circolazione delle acque sotterranee Può avvenire all interno di formazioni rocciose o nelle alluvioni.

8 Le alluvioni sono formazioni presenti nelle vallate e nelle zone pianeggianti, traggono origine dalla sedimentazione di detriti generati dalla demolizione delle rocce ad opera degli agenti atmosferici e trasportati a valle dall acqua Nelle alluvioni si possono trovare acquiferi di tipo freatico oppure di tipo artesiano

9 Classificazione delle Classificazione delle acque Residuo fisso (180 C) Composizione chimica Alla Alla classificazione classificazione secondo secondo Marotta Marotta e e Sica(1933) Sica(1933) si si affianca affianca quella quella di di Messini Messini che che rappresenta rappresenta attualmente attualmente il il riferimento riferimento internazionale internazionale più più autorevole autorevole per per quanto quanto riguarda riguarda acque acque termali. termali. Tale Tale classificazione classificazione avviene avviene secondo secondo 3 3 parametri: parametri: Temperatura ARA

10 ARA Temperatura: Acque omeotermali o termali: temp.compr.tra 3040 C Acque fredde: al disotto dei 20 C Acque ipotermali: temperatura compresa tra i 2030 C Acque ipertermali: temp.sup. ai 40 C

11 ARA Residuo fisso(180 C) Acque oligominerali: con residuo fisso minore di 200mg/l; Acque mediominerali: con residuo comp. Tra 200mg/l e 1000mg/l; Acque minerali: con residuo fisso superiore a 1000mg/l

12 ARA Composizione chimica In base alla composizione salina è possibile individuare acque salse o clorurosodiche, acque solfuree, se c è una prevalenza dell anione solfidrile; acque arsenicali e ferruginose; acque solfato se prevale l anione solfato; acque bicarbonate se c è prevalenza dell anione bicarbonato; carboniche quando vi è disciolta una quantità rilevante di CO 2 ; radioattive quando la presenza di alcuni elementi, generalmente radon, da origine ad una radioattività naturale

13 sulfureosalsosolfatoalcaline, ecc Se presenti altri elementi le acque solfuree si distinguono in sottoclassi sulfureosalsoiodiche acque sulfureosalse ARA

14 Acque solfuree Il solfuro di idrogeno è il gas che da il caratteristico odore di uova marce decisamente percettibile in prossimità di queste sorgenti contengono elevate percentuali di solfuro di idrogeno (almeno 1 mg/l di H2S)

15 Lo zolfo contenuto è al livello di ossidazione 2 ( a differenza di quello 6 + nelle acque solfate), il quale dà origine a composti instabili e frequentemente mutevoli; questo è il motivo per cui, assieme all idrogeno solforato, si trovano disciolti gli ioni solfato e solfito ed altri composti da cui derivano le molteplici nomenclature di queste acque.

16 ARA Captazione delle acque minerali Può avvenire tramite sorgente o tramite pozzo perforato

17 Captazione con pozzo perforato Oltre Oltre alle alle avvertenze avvertenze sopra sopra descritte descritte bisogna bisogna evitare evitare di di mette mette a a diretto diretto contatto contatto più più falde falde acquifere acquifere di di quote quote differenti, differenti, sigillando sigillando i i vari vari acquiferi acquiferi con con iniezioni iniezioni di di materiali materiali argillosi argillosi impermeabili impermeabili (bentonite) (bentonite) e e posizionando posizionando le le finestrature finestrature del del pozzo pozzo solo solo alla alla quota quota desiderata desiderata

18 ARA Opere di attingimento Captazione tramite sorgente è necessario proteggere la presa con lavori di impermeabilizzazione, con la canalizzazione e l allontanamento delle acque superficiali in modo da evitare contaminazioni causate da infiltrazioni

19 ARA Opere di presa Opere di presa La presa va collocata all interno di un locale chiuso dotato di sfiatatoio munito di filtri, nel quale si trovano le vasche di raccolta e di sedimentazione che servono a trattenere eventuali particelle di sabbia o terriccio trasportate dall acqua

20 I materiali impiegati nella realizzazione delle opere di captazione, stoccaggio e trasporto devono essere idonei al contatto con alimenti, tenendo presente le eventuali caratteristiche di aggressività e corrosività dell acqua Polietilene e acciaio inox

21 Sotto la dizione di acqua ad uso umano che non è una definizione ufficiale vengono raggruppate tutte le tipologie di acque che secondo l attuale normativa sono distinte nel seguente modo: Acque potabili (D.P.R /05/1988; D.Lgs. n 31 2/02/2001); Per acque potabili si intendo principalmente acque distribuite tramite pubblici acquedotti, ma anche in cisterne in bottiglie in altri contenitori, impiegate per usi domestici, nelle industrie alimentari e nella preparazione di cibi e bevande Acqua di sorgente (D.Lgs. 4/08/1999 n 339) Acque minerali naturali (D.Lgs. 25/01/1992 n 105) Acque termali

22 ARA Acqua minerale naturale L acqua minerale naturale di seguito definita per semplicità acqua minerale, è stata usata, principalmente in passato, come acqua con caratteristiche curative. In anni recenti l uso di queste acque è divenuto principalmente quello di acque da tavola, in sostituzione delle acque di acquedotto. Le acque minerali possono avere proprietà favorevoli alla salute, ma questa non è una caratteristica peculiare, infatti la normativa vigente le definisce come acque con caratteristiche igieniche particolari e, eventualmente, proprietà favorevoli alla salute. La composizione di un acqua minerale è definita da 48 parametri che costituisco un insieme di sostanze che vengono sottoposte ad analisi per verificare la qualità

23 ARA Acque termali L impiego delle acque termali in Italia ha una tradizione che risale a tempi antichissimi: molte acque sono conosciute a fondo nelle loro proprietà chimiche, chimicofisiche e terapeutiche. Più complessa è invece l identificazione dal punto di vista legislativo: molti sono gli elementi in comune con le acque minerali di cui possono essere considerate una categoria. La recente legge 24/10/2000 n 323 definisce le acque termali come acque minerali naturali, di cui al regio decreto 28/09/1919 n 1924 e successive modificazioni, utilizzate a fini terapeutici. Entrambe le tipologie (acque minerali, acque termali) per essere riconosciute tali necessitano di 4 analisi microbiologiche e 4 analisi chimiche e chimicofisiche nel corso dell anno e le medesime indagini cliniche e farmacologiche.

24 ARA Le analisi vanno eseguite da laboratori autorizzati (Dec. 7/11/1939 N 1856 ) Il laboratorio Provinciale di Igiene e Profilassi di Pesaro è stato autorizzato con Dec. Min.San. N 1206 del 14/01/1972 e n 2359 del 24/10/1984 ad effettuare analisi chimiche, chimicofisiche e microbiologiche particolareggiate sulle acque minerali. Dec. N 3450 del 9/07/2002 trasferimento ed intestazione delle autorizzazioni su riportate all all ARPAM Dip. Prov. Di Pesaro

25 ARA Valori limite per i parametri di composizione in acque ad uso umano Tabella 1 Confronto tra valori limite per i parametri di composizione in acque ad uso umano Parametri Unità di misura Acque potabili (DPR 236/88) Acque di sorgente (D.lgs. 339/99) Acque potabili (D. lgs. 31/01) Acque minerali ( Decreto 542/92) Cloruri* mg/l Solfati mg/l Bicarbonati mg/l Sodio** mg/l Potassio mg/l Calcio mg/l Magnesio mg/l 50 Residuo fisso mg/l Conducibilità µs/cm a 20 C 2500 * Per il parametro cloruri il DPR 236/88 non presenta una concentrazione massima ammissibile ma una "concentrazione che è opportuno non superare", pari appunto a 200 mg/l ** Per il sodio il DPR 236/88 indica due valori di concentrazione; la distinzione è stata superata dal D.Lgs 31/01 con la definizione di un unico valore

26 ARA Valori limite per i principali contaminanti in acque ad uso umano Principali contaminanti Unità di misura Acque potabili (DPR 236/88) Acque di sorgente (D. lgs. 339/99) Acque potabili (D. lgs. 31/01) di prossima attuazione Acque minerali (Decreto 542/92 e Decreto 31/05/ 2001) Antimonio µg/l 10 5,0 Arsenico (As totale) µg/l Bario mg/l 1 Benzene µg/l 1,0 Benzo (a) pirene µg/l 0,010 Boro (come B) mg/l 1* 1,0 5,0 Cadmio µg/l 5 5,0 3 Cianuro µg/l Cromo (Cr III + Cr VI ) µg/l Fenoli µg/l 0,5 0,5 Piombo µg/l Mercurio µg/l 1 1,0 1 Nichel µg/l Rame µg/l Selenio µg/l * valore guida: il DPR 236/88 non presenta una concentrazione massima ammissibile per il boro

27 Principali contaminanti Unità di misura Acque potabili (DPR 236/88) Acque di sorgente (D. lgs. 339/99) Acque potabili (D. lgs. 31/01) di prossima attuazione Acque minerali (Decreto 542/92 e Decreto 31/05/ 2001) Nitrati mg/l NO _10 (**) Nitriti mg/l NO 2 0,1 0,50 0,02 Idrocarburi µg/l Idrocarburi policiclici aromatici µg/l 0,2 0,10 0,1 0,05 (***) Pesticidi e bifenili policlorurati µg/l 0,5 in totale 0,1 comp. separato 0,5 in totale 0,1 comp. separato 0,5 in totale 0,1 comp. separato Tetracloroetilene e tricloroetilene µg/l ,10,5 (***) Comp. organoalogenati µg/l ,10,5 (***) Vanadio µg/l Zinco µg/l 3000 Ammonio (come NH 4 ) mg/l 0,5 0,50 Alluminio µg/l Ferro µg/l Manganese µg/l Tensioattivi anionici µg/l (***) Fluoruro mg/l 0,7 1,5 1,50 ** valore relativo ad acque da usare per l'infanzia *** valori limite variabili in funzione della tecnica analitica, comunque compresi nell'intervallo indicato (modifiche introdotte dal Decreto )

28 Parametri microbiologici Art. 9 D.M. 542/92 Dalle analisi deve risultare: assenza di conformi in 250 ml, accertata su semina in due repliche da 250 ml; assenza di streptococchi fecali in 250 ml, accertata su semina in due repliche da 250 ml; assenza di spore di clostridi solfitoriduttori in 50 ml, accertata su unica semina; assenza di Staphylococcus aureus in 250 ml, accertata su unica semina; assenza di Pseudomonas aeruginosa in 250 ml, accertata su unica semina.

29 Art.10 D.M. 542/92 Inoltre deve essere valutato il microbismo naturale dell acqua sia alla fonte sia nelle acque imbottigliate. I valori della carica microbica totale sono valutati a 20 C dopo 72 ore e a 37 C dopo 24 ore Alla sorgente dovrà essere limitata a poche unità/ml e con facies sensibilmente costante: 20 ufc/ml a 20 C 5 ufc/ml a 37 C Dopo l imbottigliamento, non dovranno essere superiori a 100 ufc/ml a 20 c e 20 ufc/ml a 37 C

30 Le determinazioni dovranno essere eseguite rispettivamente entro 12 ore dal prelievo e dall imbottigliamento e il campione dovrà essere conservato a temperatura tra 3 e 5 C fino al momento dell analisi. Nell acqua imbottigliata durante la fase di commercializzazione la carica microbica presenta ampie e inevitabili variazioni dovute a fattori diversi (composizione chimica dell acqua, durata, temperatura di stoccaggio, natura del contenitore) per cui i valori di carica microbica raggiungono livelli dell ordine di 10 4 /ml nelle acque piatte e di 10 3 /ml per le acque addizionate con CO 2 (attività batteriostatica).

31 ARA stabilimenti di imbottigliamento Possono operare in vari modi: Sfruttando Sfruttando l acqua l acqua di di una una sorgente sorgente per per imbottigliare imbottigliare una una marca marca Sfruttando l acqua di più sorgenti per imbottiglia re più marche Sfruttando Sfruttando l acqua l acqua di di più più sorgenti, sorgenti, opportunamente opportunamente miscelata, miscelata, per per imbottigliare imbottigliare una una marca marca

32 ARA Costruzione di uno stabilimento d imbottigliamento deve seguire una certa prassi, così come stabilito dalla Legge Regionale n 32 del 23 agosto 1982 Si deve tener conto di: Scelta della locazione Trasporto dell acqua

33 Laboratori interni per l effettuazione di analisi batteriologiche e chimicofisiche Area per la movimentazione dei mezzi di trasporto adibiti alla consegna ai vari centri di rivendita commerciale. caratteristiche ambientali circostanti (fabbriche con intense emissioni, grossi centri abitati soggetti ad elevato tasso d inquinamento ambientale ecc.) Area adibita a magazzino per lo stoccaggio del prodotto confezionato Scelta della locazione: il più vicino possibile ai punti di prelievo dell acqua (risparmio economico e più sicura gestione della risorsa idrica), attenta valutazione delle Lo stabilimento deve possedere: Locali di lavorazione ARA Uffici

34 ARA Trasporto dell acqua dal punto di prelievo a quello d imbottigliamento: tubazioni di collegamento ragionevolmente brevi (riduzione dei costi e dei possibili inconvenienti), materiali idonei, assolutamente atossici e asettici, che assicurino che l acqua mantenga le sue caratteristiche e che nessun agente esterno possa venirne a contatto.

35 ARA Materiali delle tubazioni ACCIAIO INOX: Buona resistenza all azione di detergenti e disinfettanti Superficie liscia e priva di porosità. Mentre le saldature per il collegamento delle varie parti dell impianto si offrono meglio all attacco delle sostanze aggressive; anche certe acque ricche di sali, con il passare del tempo, possono innescare lievi fenomeni di corrosione. PEAD (PoliEtileneAltaDensità): Ha le stesse caratteristiche dell acciaio inox, con il vantaggio della mancanza dei punti di saldatura (le giunzioni fatte a caldo sono rapide e sufficientemente lisce ed uniformi)

36 ARA Imbottigliamento LINEE D IMBOTTIGLIAMENTO ed, in particolare, le MACCHINE RIEMPITRICI, che vengono localizzate in locali isolati ai quali si può accedere tramite porte ermetiche e nei quali l igiene viene curata al massimo: aria forzata depurata e sterilizzata, personale munito di adeguati indumenti protettivi e che svolge solo compiti di gestione e controllo, non intervenendo mai direttamente nelle operazioni d imbottigliamento. L igiene è la principale regola che deve essere rispettata al fine di ridurre al minimo i rischi di contaminazione esterna e da parte dell uomo e poter così garantire la purezza presentata dall acqua alla sorgente.

37 ARA Contaminanti Le principali sorgenti di contaminazione sono rappresentate dall UOMO dall ARIA (l aria rappresenta il più grande ed efficiente vettore di trasporto di contaminanti) Quindi: Corretta progettazione delle aperture con il mondo esterno Distribuzione di indumenti sterili (camici, cappellini ecc.) nel caso di sopralluoghi o visite organizzate per tutta la permanenza nelle aree protette.

38 ARA In etichetta viene riportato: l indicazione che si tratta di un acqua minerale naturale la denominazione il nome della località dove l acqua viene imbottigliata i risultati delle analisi chimicofisiche il contenuto della bottiglia Il lotto di produzione il termine minimo di conservazione la purezza microbiologica la tipologia dell acqua (a seconda del contenuto di minerali) le proprietà e l utilizzo

39 competenti (con frequenza settimanale, quindicinale o mensile, a seconda della produzione giornaliera) e da parte delle aziende alla fonte, da parte degli organi competenti (nelle 4 stagioni) e da parte delle aziende imbottigliatrici (almeno con cadenza bimestrale) all impianto di imbottigliamento, da parte degli organi sanitari imbottigliatrici (normalmente con cadenza giornaliera) ai depositi degli stabilimenti di imbottigliamento e della distribuzione ai punti vendita Le acque minerali naturali sono sottoposte ad analisi chimicofisiche e microbiologiche con le seguenti cadenze: Controllo analitico Controllo analitico ARA

40 ARA La legislazione (DM( n. 542/1992 e successive modificazioni) prevede che vengano monitorati 24 parametri chimicofisici per i quali non sono previsti limiti e 19 parametri relativi a sostanze indesiderabili e tossiche,, per i quali sono fissati i limiti massimi. In etichetta devono obbligatoriamente essere riportati i valori di conducibilità, residuo fisso, ph e CO 2 alla sorgente, nonché le concentrazioni (in mg/l o in g/l) riguardanti gli elementi considerati caratterizzanti, mentre può essere omessa la dicitura degli elementi presenti in tracce Le acque minerali naturali devono essere microbiologicamente pure ovvero, dietro analisi di volumi definiti, deve risultare assente la flora microbica patogena e gli indicatori di contaminazione fecale, mentre viene accettata la flora microbica saprofita, intesa come microbismo naturale presente nell acqua minerale

41 ARA Corretta prassi igienica e haccp Il 14 giugno 1993, il Consiglio della Comunità Europea ha adottato la Direttiva CEE n. 43, relativa all igiene dei prodotti alimentari (recepita nel nostro Ordinamento con il D.L.vo n. 155 del 26 maggio 1997). L articolo 3 stabilisce che le imprese del settore alimentare devono individuare nella loro attività ogni fase che potrebbe rivelarsi critica per la sicurezza degli alimenti e garantire che siano individuate, applicate, mantenute e aggiornate le opportune procedure di sicurezza, avvalendosi dei seguenti principi su cui è basato il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points Analisi di rischio e controllo dei punti critici)

42 , e qualora cambino le attività delle imprese riesame riesame periodico, periodico e qualora cambino le attività delle imprese alimentari, alimentari, delle delle analisi analisi dei dei rischi rischi alimentari, alimentari, dei dei punti punti critici criti ci e e delle delle procedure procedure in in materia materia di di controllo controllo e e di di sorveglianza sorveglianza individuazione individuazione dei dei punti punti critici, critici, ossia ossia delle delle fasi fasi delle delle attività attività in in cui cui possono possono verificarsi verificarsi rischi rischi alimentari alimentari individuazione individuazione ed ed applicazione applicazione di di procedure procedure di di controllo controllo e e di di analisi analisi dei dei potenziali potenziali rischi rischi alimentari alimentari nelle nelle attività attività di di un impresa un impresa alimentare alimentare decisioni decisioni da da adottare adottare riguardo riguardo ai ai punti punti individuati individuati sorveglianza sorveglianza dei dei punti punti critici critici ARA principi dell haccp

43 ARA Acque minerali naturali OBIETTIVO: : mantenere la purezza originaria dell acqua minerale naturale dalla sorgente al consumatore FINALITA : : garantire al consumatore un prodotto sicuro e sano

44 MODALITÀ: MODALITÀ : eliminare eliminare ogni ogni possibilità possibilità di di contaminazione contaminazione delle delle risorsa risorsa realizzazione e attrezzature delle captazioni realizzazione e attrezzature delle captazioni OBIETTIVO: OBIETTIVO : garantire garantire che che l acqua l acqua minerale minerale sia sia permanentemente permanentemente pura pura alla alla sorgente sorgente Protezione della risorsa Protezione della risorsa caratterizzazione caratterizzazione della della falda falda con con le le zone: zone zona di protezione ravvicinata zona di protezione ravvicinata zona di protezione allargata zona di protezione allargata zona di captazione zona di captazione ARA

45 MODALITÀ: MODALITÀ : al al fine fine di di poter poter controllare controllare l gene l gene durante durante la la produzione, produzione, è è necessario necessario tener tener conto conto dei dei principi principi di di igiene igiene nelle nell fasi fasi di di progettazione progettazione e e realizzazione realizzazione degli degli edifici edifici e e del del loro loro allestimento allestimento interno interno progettazione progettazione dei dei locali locali al al fine fine di di consentire consentire le le attività attività di di manutenzione, manutenzione, pulizia pulizia e/o e/o disinfezione disinfezione Materiali Materiali a a contatto contatto con con l acqua l acqua minerale minerale idonei idonei all uso all uso alimentare alimentare Protezione efficace contro insetti, roditori e parassiti Protezione efficace contro insetti, roditori e parassiti Stabilimento d imbottigliamento Stabilimento d imbottigliamento Controllo dell aria nei locali di produzione Controllo dell aria nei locali di produzione ARA OBIETTIVI: OBIETTIVI:

46 ARA Controllo del processo di produzione OBIETTIVO: confezionamento dell acqua minerale con tutte le : confezionamento dell acqua minerale con tutte le garanzie di sicurezza attraverso il controllo dei processi di garanzie di sicurezza attraverso il controllo dei processi di produzione MODALITÀ MODALITÀ: : ridurre il rischio di contaminazione dei prodotti in ogni fase della produzione Controllo delle eventuali contaminazioni: Le principali fonti di contaminazione sono di origine microbiologica, attraverso gli imballaggi, gli impianti di produzione, l ambiente e di produzione e il personale

47 ARA Personale OBIETTIVI: assicurarsi che il personale di produzione si impegni ad avere un aspetto idoneo e agisca nel rispetto delle norme di igiene MODALITA: assicurarsi della presa di coscienza degli addetti alle norme di igiene e alla loro applicazione permanente Salute del personale Il personale addetto alla produzione dovrà essere sottoposto a visita medica all atto dell assunzione e, in seguito a visite periodiche

48 R.D.28 settembre 1919 n 1924 disposizioni sulle acque minerali e gli stabilimenti termali, idroterapici e di cure fisiche affini L.R. n 32 del 23 agosto 1982 Disciplina della ricerca, coltivazione ed utilizzazione delle acque minerali termali della regione Marche D.M. 20 gennaio 1927 Istruzioni per l utilizzazione e il comsumo delle acque minerali Circ.Min.San. 9 agosto 1976 N 61 Acque minerali naturali: Analisi batteriologiche Legislazione Legislazione

49 D.Lgs. n 105 del 25 Gennaio 1992 Attuazione della direttiva..cee 80/777 relativa alla utilizzazione e alla..commercializzazione delle acque minerali naturali DL n 339 del 4 Agosto 1999 Disciplina delle acque di..sorgente e modificaz. al DL 25 Gennaio 1999 concernente le..acque minerali naturali, in attuazione della Dirett. 96/70/CE. DL n 74 del 25 Gennaio 1992 Attuazione della direttiva CEE..84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in..materia di pubblicità ingannevole e comparativa Circolare del Ministero della Sanità n 19 del 12 Maggio Analisi chimiche e chimicofisiche di acque minerali..naturali DL n 109 del 27 Gennaio 1992 Attuazione delle direttive..89/395 CEE e 89/396 CEE concernenti l etichettatura, la..presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari. Circolare del Ministero della Sanità n 17 del 13 Settembre Analisi microbiologiche di acque minerali naturali

50 DM 4 Agosto 1997, n 356 Regolamento recante recepimento della Direttiva 96/77/CE della commissione del 2 Dicembre 1996 riguardante i requisiti di purezza specifici degli additivi alimentari diversi dai coloranti e dagli edulcoranti. D.Min.San. 13 Gennaio 1993 Metodi di analisi per la valutazione delle caratteristiche Microbiologiche e di composizione delle acque minerali naturali e modalità per i relativi prelevamenti dei campioni. DM 31 Maggio 2001 Modificazioni del decreto 12 Novembre 1999, concernente il regolamento recante i criteri di valutazione delle caratteristiche delle acque minerali naturali. Legge 24 Ottobre 200, n 323 Riordino del settore termale.

51 Fine

Acque minerali. Acque potabili

Acque minerali. Acque potabili Acque minerali La classe di appartenenza di un'acqua minerale, dipende dalla quantità residuale di sali in essa contenuti, definita residuo fisso, determinata facendo bollire a 180 un litro d'acqua sino

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Identificazione pericoli Figure professionali Ambienti Valutazione di esposizione dei rischi Altri rischi antiparassitari

Dettagli

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI AGGIORNAMENTI NORMATIVI Marino Lamperti Federazione Gomma Plastica Area Tecnico Scientifica MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL AGGIORNAMENTI NORMATIVI > Stato attuativo del Regolamento (CE) N. relativo

Dettagli

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Pag. 1 di 8 ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Premessa: La città di ERBA, dal punto di vista idrico, è suddivisa in 4 zone: - zona 1 frazione di Carpesino, Arcellasco, Crevenna, Buccinigo:

Dettagli

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata La sicurezza dell acqua trattata al ristorante IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini Milano, 08 ottobre 2015 Federata Associazione costruttori impianti e componenti per il trattamento delle acque

Dettagli

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Qualità dell'acqua nel tuo comune Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di

Dettagli

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza

Dettagli

1. Il decreto Legislativo 155/97

1. Il decreto Legislativo 155/97 CAPITOLO III IL SISTEMA H.A.C.C.P. 1. Il decreto Legislativo 155/97 Il Decreto Legislativo 155/97 stabilisce le regole generali che devono essere osservate da tutti i produttori e responsabili della filiera

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI

ELENCO PREZZI UNITARI ELENCO PREZZI UNITARI Codice DESCRIZIONE U.m. PREZZO Codice A) MANO D'OPERA F.1 A.1 Chimico, biologo (laureato iscritto all'ordine) F.2 Chimico, biologo ora 42,80 ( Euro/ora quarantavirgolazero) A.2 Tecnico

Dettagli

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a causa del bombardamento pubblicitario, che le acque

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

L ACQUA DEL RUBINETTO

L ACQUA DEL RUBINETTO L ACQUA DEL RUBINETTO Felino, 9 maggio 2013 Dott.ssa Nadia Fontani Comuni serviti da Iren Iren eroga il servizio idrico a 18 Comuni mediante 2 895 Km di rete acquedottistica Felino Centro Zona di Langhirano

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Il servizio idrico integrato è costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione,

Dettagli

Acqua Minerale Naturale oligominerale fonte SAN BENEDETTO -naturale-

Acqua Minerale Naturale oligominerale fonte SAN BENEDETTO -naturale- Descrizione o modifica NOME COMMERCIALE ACQUA MINERALE NATURALE MARCHIO SAN BENEDETTO FORMATO TMC TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE Naturale 2 Litri PET 18 Mesi 1.5 Litri PET 18 Mesi 1 Litri PET 18 Mesi

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone.

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone. Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone. Nei Comuni di Storo e Bondone viene analizzata regolarmente l acqua degli acquedotti per assicurarsi che rispetti i limiti stabiliti dal Decreto

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA REGOLAMENTO FOGNARIO DI DEPURAZIONE E DEGLI SCARICHI MAGGIO 2001. TITOLO I...4 FINALITA DEL REGOLAMENTO...4 ART.1 Oggetto del regolamento...4 ART. 2 Ambito

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Analisi delle acque dell isola di Favignana Analisi delle acque dell isola di Favignana Durante le attività svolte al campo scuola nell ambito del progetto Un mare di.. risorse, il nostro gruppo si è occupato di analizzare le acque del mare in diversi

Dettagli

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città. (3) Filtro (4) Aggiunta di cloro (5) Analisi della qualità dell'acqua Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica COGNOME NOME CLASSE DATA VERIFICA DI ASSE SULL'ACQUA 1 Riserva d'acqua (Bacino idrico

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

La Qualità delle Acque Termali di Suio-Castelforte: Ottimizzazione Tecnologica ed Economica

La Qualità delle Acque Termali di Suio-Castelforte: Ottimizzazione Tecnologica ed Economica La Qualità delle Acque Termali di Suio-Castelforte: Ottimizzazione Tecnologica ed Economica Ing. Giovanni Esposito Università degli Studi di Cassino DiMSAT - Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H. Borgo Garibaldi, n 12 - Albano Laziale (Roma) 06 / 93275330 fax 93275317

AZIENDA USL ROMA H. Borgo Garibaldi, n 12 - Albano Laziale (Roma) 06 / 93275330 fax 93275317 VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA VERIFICA DELLE ATTIVITA DEL SETTORE ALIMENTARE SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 852/2004 FARMACIE ATTIVITA : Reg. n DATI IDENTIFICATIVI : DITTA RAGIONE

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI Gestione del prodotto biologico nelle imprese della filiera [ ] GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA G D COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI In una stessa azienda agricola, azienda di

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio. SOSTANZE PERICOLOSE Le sostanze pericolose sono materiali e sostanze che possono essere pericolose per l uomo e l ambiente e che devono essere specificatamente contrassegnate (simbolo di pericolo). Per

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano Direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano Decreto Legislativo n 31 del 2/02/2001 e ss.mm.ii. Decreto Dirigenziale

Dettagli

DOCUMENTO DI ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI E REGISTRO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI

DOCUMENTO DI ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI E REGISTRO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI DOCUMENTO DI ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI E REGISTRO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI Redatto sulla base delle Linee Giuda per la sorveglianza e il controllo della legionellosi, approvate con

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 24-07-2007 REGIONE PUGLIA

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 24-07-2007 REGIONE PUGLIA LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 24-07-2007 REGIONE PUGLIA Abolizione del libretto di idoneità sanitaria per gli alimentaristi e formazione del personale alimentarista Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Concetto di validazione per piccole strutture. rif. SN ISO 17665

Concetto di validazione per piccole strutture. rif. SN ISO 17665 Concetto di validazione per piccole strutture rif. SN ISO 17665 T. Balmelli Servizio medico-tecnico Ente Ospedaliero Cantonale Ottobre 2012 Obbiettivo finale Per poter operare in sicurezza dobbiamo disporre

Dettagli

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6 105 99260 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2015 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 2 marzo 2015, n. 323 Ulteriori modifiche all'allegato A del d.p.p. 13 luglio 2009,

Dettagli

Formazione dei dirigenti 16 ore

Formazione dei dirigenti 16 ore Formazione dei dirigenti 16 ore SINTESI Nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione per la sicurezza Si è concluso il 21/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione l accordo Stato Regioni per la

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

Elenco Prove e Servizi

Elenco Prove e Servizi Pagina 1 di 7 Elenco Prove e Servizi AGGIORNAMENTO 21.09.2014 Pagina 2 di 7 Parametri PER ALIMENTI Bacillus cereus UNI EN ISO 7932:2005 Bacillus spp UNI EN 15784:2009 Conta Campylobacter spp ISO 10272-1:2006

Dettagli

Requisiti per i mezzi di trasporto degli alimenti

Requisiti per i mezzi di trasporto degli alimenti Requisiti per i mezzi di trasporto degli alimenti A. Requisiti degli automezzi non soggetti ad Autorizzazione sanitaria (art., D.P.R. n. 7/980) Il trasporto di qualsiasi sostanza alimentare avviene con

Dettagli

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/409.550 (Interno 2550) Fax 0874/409.551 (Interno 2551) e-mail: sic@asrem.

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/409.550 (Interno 2550) Fax 0874/409.551 (Interno 2551) e-mail: sic@asrem. Descrizione dell attività Il controllo è stato compiuto il giorno con l apparecchiatura per il rilevamento posizionata all interno dei seguenti ambienti del P.O. ): L analizzatore è programmato per rilevare

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete

QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete QUALITA DEL GAS 1) PREMESSA... 2 2) PARAMETRI DI QUALITÀ DEL GAS... 2 2.1) PARAMETRI PER IL CALCOLO DELL ENERGIA... 2 2.2) PARAMETRI DI CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL GAS NATURALE... 2 2.3) OBBLIGHI DI INFORMAZIONE...

Dettagli

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov... A.O.O. Provincia di Roma Servizi di Tutela Ambientale Anno Classificazione Fascicolo.. N.. DATA. Modello I-5bis (Provincia Modello_E-bis Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Civitavecchia

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa La normativa che disciplina la necessità di sottoporre a trattamento le acque reflue di origine meteorica è il D. Lgs. 152/06 (Testo Unico Ambientale)

Dettagli

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE Allegato di Piano 9 - Decontaminazione e smaltimento degli apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE. SOMMARIO PREMESSA : I PCB 3

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene I risultati di una ricerca sugli standard di qualità da rispettare Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene a cura di ALSCO Italia L E.T.S.A., con il supporto di un Istituto di ricerca

Dettagli

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA Titolo IX Sostanze Pericolose Capo I Protezione da Agenti Chimici Il rischio infortuni è da ricondurre

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli la composizione e quindi le proprietà intensive sono le stesse in ogni parte del sistema La composizione e le proprietà intensive variano da una

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione

AZIENDA USL ROMA H Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA VERIFICA DELLE ATTIVITA DEL SETTORE ALIMENTARE SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 852/2004 (esclusa produzione primaria) D.I.A. N del ATTIVITA : Reg.

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI NICHEL ANDEL Ulteriori aggiornamenti, informazioni e richieste di preventivi chiavi in mano su http://www.acqua-depurazione.it/ IL PROBLEMA DEL NICHEL Il nichel

Dettagli

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche ACQUA AZIONE ACQUA Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche da bagno piene. Di questi, solo 2

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi:

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi: Newsletter del MARZO 2013 In sintesi: Entrata in vigore del regolamento CE 453/2010 CE E CLP _ Sostanze Chimiche_ Entrata in vigore regolamento CE 305/2011 CPR_ Prodotti da Costruzione_ Entrata in vigore

Dettagli

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti.

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti. D.M. 29 luglio 2004. Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 238 del 9 ottobre 2004). IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA ph E CONDUCIBILITA Conducibilità elettrica La conducibilità di un acqua è in stretta relazione al suo contenuto

Dettagli

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014 APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP (D.L.1937/07) DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014 DEFINIZIONE HACCP ( HAZARD ANALYSIS AND CRITICAL POINT) Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Anno XL REPUBBLICA ITALIANA N. 27 Speciale Ambiente BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE ABRUZZO LíAQUILA, 17 LUGLIO 2009 Pag. 66 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XL - N. 27 Speciale (17.07.2009)

Dettagli

Il Pacchetto Igiene e la produzione primaria nel settore ittico Valter Dini - Gualtiero Fazio

Il Pacchetto Igiene e la produzione primaria nel settore ittico Valter Dini - Gualtiero Fazio Il Pacchetto Igiene e la produzione primaria nel settore ittico Valter Dini - Gualtiero Fazio Regolamenti Linee guida europee Linee guida nazionali Documenti SANCO Linee guida regionali Vecchia normativa

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Che cos è l Autocontrollo? L Autocontrollo è un obbligo di legge.. per tutte le Aziende alimentari di realizzarlo; per le Autorità Sanitarie competenti

Dettagli

Corso per alimentaristi

Corso per alimentaristi Il tema della sicurezza alimentare riveste un ruolo di primaria importanza all interno della vita di ogni consumatore. La legislazione alimentare, fondamentale per assicurare un equo agire della autorità,

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE Normativa nazionale MINISTERO DELLA SALUTE Decreto 9 agosto 2005, n.199 Regolamento recante recepimento della direttiva 2003/115/CE 1 che modifica la direttiva 94/35/CE sugli edulcoranti destinati ad essere

Dettagli

ALLEGATO A BANDO DI GARA

ALLEGATO A BANDO DI GARA ALLEGATO A BANDO DI GARA SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO E CONTROLLO ANALITICO DA EFFETTUARSI PRESSO GLI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE, DEPURAZIONE, NONCHÉ TRATTAMENTO E SMALTIMENTO RSU/RSA DI PROPRIETÀ DEL CONSORZIO

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti Nicola Mondini Convegno sul tema: La qualità degli aggregati riciclati: i controlli ambientali ed i controlli prestazionali Ferrara, 18

Dettagli

Etichettatura Indicazione del tenore di zucchero

Etichettatura Indicazione del tenore di zucchero Etichettatura Articolo 58 Indicazione del tenore di zucchero 1. I termini elencati nell allegato XIV, parte A, del presente regolamento, che indicano il tenore di zucchero, figurano sull etichettatura

Dettagli