DIPARTIMENTO PER LE LIBERTÀ CIVILI E L IMMIGRAZIONE DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI CIVILI PER L IMMIGRAZIONE E L ASILO PRAESIDIUM IX

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO PER LE LIBERTÀ CIVILI E L IMMIGRAZIONE DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI CIVILI PER L IMMIGRAZIONE E L ASILO PRAESIDIUM IX"

Transcript

1 UNIONE EUROPEA DIPARTIMENTO PER LE LIBERTÀ CIVILI E L IMMIGRAZIONE DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI CIVILI PER L IMMIGRAZIONE E L ASILO PRAESIDIUM IX 2014 SCHEDA PROGETTUALE DELLE ATTIVITA SVOLTE DA ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI, ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MIGRAZIONI, CROCE ROSSA ITALIANA, SAVE THE CHILDREN 1

2 PRAESIDIUM IX SCHEDA PROGETTUALE 1. Background e descrizione sintetica dell intervento progettuale L intervento progettuale intende rafforzare la gestione dei flussi migratori misti che interessano l Italia meridionale e promuovere la messa in opera di un sistema di monitoraggio degli standard di accoglienza dei centri governativi per l immigrazione più efficace attraverso un supporto alle autorità centrali e locali competenti. Durante il 2013, il numero dei migranti giunti sulle coste italiane ha registrato un incremento rispetto agli anni precedenti- con oltre persone. La situazione socio-politica in alcuni paesi del Nord Africa rimane infatti ancora incerta e le condizioni di vita dei migranti sempre più difficili e soggette ad improvvisi cambiamenti (ad es. dei Siriani in Libia ed Egitto); questa condizione d incertezza ha un forte impatto sulla vita dei migranti e sulla loro decisione di raggiungere l Europa. La crisi siriana ha provocato l arrivo di circa persone, la maggior parte delle quali è giunta nel secondo semestre. Anche il numero di cittadini eritrei è in aumento (più di persone) cosi come continua a essere elevato il numero di donne nigeriane. Nel mese di ottobre 2013 due drammatici naufragi nel Mediterraneo hanno causato la morte di oltre 360 persone dimostrando- ancora una volta- la pericolosità e le drammatiche condizioni con cui avvengono questi viaggi. La composizione mista dei flussi rende quanto mai importante l intervento delle organizzazioni partner del progetto Praesidium, dal momento che esse continuano a segnalare le criticità più serie e i casi più vulnerabili alle forze dell ordine operanti e al Ministero dell Interno così come a supportare le Prefetture e le autorità locali a trovare delle soluzioni operative in loco. In quest ottica, già durante il 2013, le organizzazioni hanno posto particolare attenzione al monitoraggio dei centri governativi su tutto il territorio nazionale facendo parte di apposite commissioni create e coordinate dalle Prefetture e finalizzate al miglioramento degli standard di accoglienza, in un ottica di salvaguardia e rispetto dei diritti umani dei migranti: questa azione sarà ulteriormente rinforzata attraverso una valutazione attenta e collegiale delle condizioni di accoglienza Allo stesso tempo le organizzazioni continueranno a prestare la propria assistenza ai migranti al momento degli sbarchi e a identificare eventuali soggetti vulnerabili per riferirli alle autorità competenti. Per l attuazione del progetto andrà promosso un maggiore coinvolgimento del Dipartimento di Pubblica Sicurezza e in particolare della Direzione Centrale dell Immigrazione e della Polizia delle 2

3 Frontiere, in considerazione sia della competenze del suddetto Dipartimento sia delle problematiche emerse in occasione del mancato accesso degli operatori ad alcuni luoghi di sbarco e a centri di smistamento ed accoglienza. Si ritiene quindi necessario istituire delle modalità di collaborazione per poter garantire lo svolgimento delle funzioni dei team Praesidium con particolare riferimento ai colloqui con i migranti e all individuazione dei gruppi vulnerabili e discutere congiuntamente alcuni aspetti del sistema di gestione dei flussi misti di competenza del Dipartimento di Pubblica Sicurezza. La IX fase del progetto Praesidium avrà la durata complessiva di 12 mesi e sarà realizzata in Sicilia, Puglia e Calabria e nelle Regioni in cui insistono centri governativi per l immigrazione. 2. Beneficiari I principali beneficiari del progetto saranno: migranti volontari richiedenti asilo rifugiati e beneficiari di protezione sussidiaria minori stranieri in arrivo via mare in Italia, attraverso la frontiera sud ed est vittime di tratta e sfruttamento lavorativo gruppi vulnerabili in generale (ad esempio vittime di violenza o trauma) Altri beneficiari: Enti gestori dei maggiori centri di accoglienza prevalentemente del Sud Italia ed Isole Forze dell ordine (Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Guardia Costiera, Esercito) Procure ordinarie e distrettuali antimafia Giudici tutelari Comunità e strutture di accoglienza temporanea per minori Enti locali Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati Associazioni /ONG 3. Strategia Il progetto vedrà coinvolte, come nelle precedenti annualità, le seguenti organizzazioni: Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), Save the Children Italia Onlus, Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e Croce Rossa Italiana (CRI). Di seguito vengono indicati, per ciascuna organizzazione la strategia di intervento, gli obiettivi e le risorse umane impiegate. CROCE ROSSA ITALIANA La Croce Rossa Italiana svolgerà la propria attività in favore di migranti su tutto il territorio nazionale nei contesti interessati da nuovi flussi migratori e nelle Regioni in cui sono presenti i Centri Ministeriali di Accoglienza per migranti, in via prioritaria nell area del Sud del paese (Puglia, Calabria e Sicilia). 3

4 La Croce Rossa Italiana intende rafforzare ulteriormente l efficacia del progetto, nella dimensione di salute intesa come benessere psicofisico, verificando che siano rispettati standard dell assistenza e lavorando per il loro incremento, in termini soprattutto di informazione, accessibilità e integrazione e supporto psicologico. La CRI tutta sarà attivata nel rafforzamento della capacità di risposta, coinvolgendo le unità periferiche dell Associazione agli sbarchi con una assistenza diretta, nell individuazione precoce delle vulnerabilità dei migranti al momento dello sbarco, nella fase della prima accoglienza nei vari Centri e nel percorso di integrazione. Destinataria dell attività sarà la popolazione migrante, attraverso il MONITORAGGIO dell assistenza sanitaria offerta sia nei Centri che sul Territorio. L attività di monitoraggio verrà resa più efficace basandola su una metodica condivisa e definendo standard di riferimento in collaborazione con i partner, il Ministero dell Interno e le organizzazioni di riferimento territoriali. Saranno proposti interventi per l implementazione della tutela della salute dei migranti ospiti dei diversi Centri di Accoglienza; in questo quadro rientra la diffusione di buone prassi rilevate e con una azione diretta di educazione e prevenzione sanitaria, mediante la divulgazione di materiali dedicati, nonché con una azione di accompagnamento ai servizi sul territorio. La CRI inoltre parteciperà dell esperienza e dei risultati del Progetto Praesidium negli altri tavoli istituzionali nazionali e internazionali di coordinamento dell azione di assistenza ai migranti. Si promuoverà un attività di supporto psicologico sia per gli operatori umanitari (non solo CRI) che per quei soggetti Istituzionali coinvolti nell affrontare lo stessa emergenza al fianco degli operatori Umanitari nonché il rafforzamento delle capacità di supporto nelle relazioni di aiuto attuando il metodo dell ascolto attivo. Un altra area di intervento è nel segmento della FORMAZIONE e del capacity building, in cui si darà continuità ai percorsi formativi e al necessario supporto psicologico già attivati e al rafforzamento della attività di tracing con una ampia divulgazione delle finalità e delle modalità di intervento in tale settore, con particolare riferimento al personale della Croce Rossa presente sul territorio, alle Agenzie partner e degli operatori coinvolti, ma anche alle Associazioni territoriali e alle istituzioni locali. Verrà fornita assistenza sanitaria di base e informativa di indirizzo in favore dei MIGRANTI STAGIONALI nelle regioni interessate dal progetto. Si intende inoltre coadiuvare le istituzioni ed organizzazioni nei processi amministrativi e di identificazione e nelle procedure di accertamento della minore età, provvedendo agli eventuali ACCOMPAGNAMENTI dalle strutture sanitarie agli uffici amministrativi e presso le apposite strutture ricettive; Inoltre, rispondendo ad un mandato esclusivo del MOVIMENTO di Croce Rossa, consapevoli del numero di persone disperse nel percorso migratorio e alla luce dell esperienza maturata nelle gestione della raccolta delle informazioni Post/Ante-Mortem per i due incidenti di ottobre u.s. che hanno visto più di 350 migranti perdere la vita nel Mar Mediterraneo, si intende implementare, con il contributo del già esistente RFL NetWork [Restoring Family Link] della Croce Rossa e della Central Tracing Agency del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) di Ginevra, una rete efficace di circolazione delle informazione tra chi arriva (migrante) e chi è rimasto in patria 4

5 (familiare), per mettere a disposizione del progetto Praesidium, e delle vulnerabilità che si pone di affrontare, un nuovo efficace strumento umanitario. Quindi l azione della CRI si esplicherà attraverso interventi di assistenza diretti, monitoraggio, formazione e tutela degli operatori e dei migranti: garantire una maggiore consapevolezza da parte degli stranieri in merito ai propri diritti e opportunità nell ambito della tutela della salute, informando i migranti sulle offerte di salute e le modalità di accesso alle strutture sanitarie del territorio, portando l informazione sia nei centri che nei territori in cui i migranti si aggregano svolgere le attività di interesse psicologico previste a favore degli operatori e dei migranti vigilare che le autorità competenti procedano ad una tempestiva ed efficace identificazione dei bisogni di salute dei migranti che arrivano in Italia nel contesto dei cosiddetti flussi misti, collaborando nelle fasi di soccorso immediato e prima accoglienza; contribuire a sviluppare o rafforzare la capacità di assistenza sanitaria dei migranti da parte dei soggetti a vario titolo coinvolti nel sistema di accoglienza e delle istituzioni preposte alla tutela della salute, favorendo il dialogo e la collaborazione; proporre un costante monitoraggio delle strutture visitate e delle attività poste in essere nell accoglienza al fine di individuare le situazioni di maggiore criticità e gli interventi più adeguati Partecipare alle attività di MONITORAGGIO DEI CENTRI GOVERNATIVI svolti dalle commissioni prefettizie sensibilizzare le Istituzioni, la società civile e associazioni di categoria all attività di Restoring Family Link e favorire l accesso e la circolazione alle informazioni minime ( I m alive messagess) necessarie per espletare questo servizio umanitario; rafforzare il già esistente RFL network nazionale con una fase di formazione ad hoc sul mandato Tracing del Movimento di Croce Rossa al fine di responsabilizzare le istituzione sul diritto di sapere ( the right to know) delle famiglie dei migranti, spesso in ansia per mesi interi, nell attesa di avere un segnale, anche minino, di vita dal proprio familiare. Assicurare che gli operatori umanitari, ma anche istituzionali, abbiano un accesso a tutte le attività in una condizione psicologica adeguata e sempre supportata, e ciò a garanzia della qualità del Servizio offerta ai migranti ed alla Società civile coinvolta nelle dinamiche di migrazione. Risorse Umane. Per la realizzazione degli interventi sopra elencati si prevede l impiego delle seguenti figure professionali: 4 field officers, 3 mediatori linguistici, 1 Field officer per le attività di RFL,; A livello Centrale come liaison: 1 coordinatore di progetto (proveniente dalla CRI), 1 coordinatore nazionale per le attività RFL proveniente dalla CRI, 1 team per il monitoraggio dei centri governativi ( proveniente dalla CRI) 1 coordinatore delle attività di supporto psicosociali, 1 psicologo esperto di supporto psicosociale e attività di RFL, 1 esperto per le attività di comunicazione e visibilità, monitoraggio e reporting. Saranno inoltre coinvolte professionalità interne (dipendenti e volontari) all Associazione per rispondere alle diverse esigenze e assicurare lo svolgimento ottimale del progetto. UNHCR 5

6 La proposta dell Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) concernente l estensione dei servizi di informazione ai valichi ufficiali nelle zone di arrivi via mare, non è ancora stata adottata dal Ministero dell Interno. Pertanto, nel 2014, l'unhcr intende continuare a colmare questa lacuna, anche alla luce di un possibile aumento di arrivi via mare, che potrebbe mettere sotto ulteriore pressione il sistema di prima accoglienza. A tale proposito, l UNHCR continuerà a garantire, in base alle risorse umane disponibili, interventi agli eventuali sbarchi in aree specifiche dell Italia meridionale, e in particolare in Sicilia, Puglia e Calabria per fornire informazioni e consulenza legale nonché facilitare l individuazione di soggetti vulnerabili. Con il rinnovo del progetto Praesidium per il 2014, l UNHCR intende promuovere ulteriormente la sostenibilità del progetto e lavorare per predisporre un passaggio di consegne di alcune attività chiave del progetto, in particolare, l informativa legale e l individuazione di casi vulnerabili al momento dello sbarco, ad altri attori, ad esempio organizzazioni non-governative qualificate operanti in loco. L UNHCR ritiene che questo tipo di servizio potrebbe, in futuro, rientrare nell ambito di applicazione dell art. 11 c. 6 del D.Lgs. 286/1998, e quindi essere previsto per tutti coloro che intendono chiedere asilo, indipendentemente dalla località e dalle modalità di arrivo. In questo contesto, le buone prassi sviluppate dal progetto Praesidium potrebbero fornire utili indicazioni per la creazione di un sistema esteso ed efficace di informazione ed assistenza in tutte le aree di potenziali arrivi di flussi migratori misti. L'UNHCR intende pertanto contribuire ad un ampia diffusione della raccolta delle Raccomandazioni e buone prassi per la gestione dei flussi migratori misti in arrivo via mare come strumento di capacity building. Nella stessa ottica, l UNHCR continuerà a promuovere la stesura e monitorare l attuazione di protocolli a livello locale relativi all assistenza agli sbarchi e alla prima accoglienza. L UNHCR svolgerà inoltre attività di supporto alle autorità competenti relativamente all accesso alla procedura di protezione internazionale, che continua a rappresentare una criticità in alcune aree di sbarco, anche in merito ai tempi, e rispetto a specifiche nazionalità di migranti. Continuerà a monitorare le condizioni d accoglienza nelle aree di sbarco, anche in considerazione del fatto che la mancanza di capacità ricettiva del sistema di accoglienza per richiedenti asilo ha portato spesso alla prolungata permanenza dei medesimi in strutture improvvisate, spesso in condizioni di trattenimento di fatto. Per quanto riguarda il monitoraggio nei CARA e nelle altre strutture che ospitano a vario titolo richiedenti asilo e beneficiari di protezione, l UNHCR promuoverà le buone prassi sviluppate nelle edizioni precedenti del progetto Praesidium e intende contribuire al consolidamento e alla sistematizzazione delle procedure di accoglienza, per rafforzare e rendere più efficace la cooperazione tra tutti gli attori coinvolti. A questo riguardo l UNHCR ritiene che sia importante rafforzare i sistemi di monitoraggio e controllo di qualità dei servizi e dell assistenza ai richiedenti asilo. Garantire il rispetto degli standard minimi comuni in tutte le tipologie di strutture che accolgono richiedenti asilo, contribuirebbe a ridurre l'attuale disparità di trattamento e a sviluppare prassi omogenee. L UNHCR continuerà quindi a sostenere il Ministero dell'interno nel monitoraggio di tutti i centri di accoglienza e di identificazione e espulsione, sviluppando ulteriormente le attività svolte nel

7 nell ambito dell addendum al progetto. A tal fine, l impianto metodologico è stato rafforzato ed è stato confermato l impegno delle autorità competenti a garantire un immediato ed efficace followup alle criticità rilevate. Tale attività di monitoraggio rappresenta per l UNHCR un esperienza pilota che dovrebbe contribuire a rafforzare i sistemi istituzionali di monitoraggio che fanno capo al Ministero dell Interno, in tute le strutture che ospitano richiedenti asilo e rifugiati. Per le questioni concernenti l accesso al territorio e alla procedura d asilo, come evidenziato in premessa, una concreta e continuativa collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza risulta essere fondamentale per l attuazione del ruolo di tutela e garanzia svolto dall UNHCR. Risorse Umane. Per la realizzazione degli interventi nel 2014, l UNHCR prevede l impiego delle seguenti figure professionali: quattro operatori legali di cui 2 dislocati in Sicilia, uno in Calabria e uno in Puglia, che potranno essere temporaneamente impiegati a Lampedusa, secondo necessità e in coordinamento con gli altri partner. È previsto inoltre l impiego di un mediatore culturale con base in Sicilia. Le posizioni di coordinatore di progetto e d esperto legale continueranno, come nell edizione precedente, ad essere svolte da funzionari dell UNHCR con sede a Roma, che potrebbero partecipare ai sopralluoghi di monitoraggio. OIM L OIM insieme ai partner continuerà a fornire assistenza legale ai migranti in arrivo via mare, supportando le autorità competenti nell identificazione di casi vulnerabili, vittime di tratta, richiedenti asilo e minori stranieri non accompagnati, segnalandoli alle autorità italiane competenti e garantendo il loro accesso ai meccanismi di protezione previsti dalla normativa vigente. L OIM inoltre garantirà il monitoraggio delle condizioni di accoglienza nelle aree di sbarco e nei centri - anche temporanei- effettuerà visite periodiche presso i centri governativi per migranti, in particolare nei centri di identificazione ed espulsione (CIE) e verificherà l effettivo accesso all assistenza legale e in generale - le condizioni di trattenimento. Il costante arrivo di donne potenziali vittime di tratta in particolare di cittadine nigeriane - ha spinto l organizzazione a prevedere un intervento ad hoc con l obbiettivo di garantire una assistenza immediata e puntuale a tale gruppo vulnerabile. Due team si aggiungeranno al personale già operante in Sicilia, Calabria e Puglia per questo scopo. I team anti-tratta si occuperanno anche di rinnovare i protocolli già in atto con alcune Procure e Direzioni Distrettuali Anti-Mafia per una veloce identificazione e presa in carico delle vittime. L OIM rafforzerà inoltre la sua attività di consulenza legale ai migranti che lavorano come braccianti agricoli e sono a rischio di sfruttamento lavorativo, al fine di di rendere più efficace il meccanismo di protezione previsto per le vittime di grave sfruttamento lavorativo ai sensi del D.Lgs.109/2012. L OIM parteciperà inoltre alle attività di monitoraggio degli standard di accoglienza dei centri di accoglienza/ identificazione ed espulsione governativi dislocati su tutto il territorio nazionale, valutandone la conformità a quanto previsto dalla normativa nazionale e comunitaria ed il rispetto dei diritti umani dei migranti. I risultati delle attività di monitoraggio saranno condivisi con il 7

8 Ministero dell Interno e costituiranno la base per la formulazione di rapporti e proposte per il superamento delle criticità rilevate. Risorse umane: l OIM realizzerà le proprie attività attraverso team itineranti composti da 1 esperto legale e da 1 mediatore culturale in Sicilia, 1 esperto legale in Calabria e 1 mediatore in Puglia. Oltre ai team itineranti - che garantiranno costantemente la loro presenza sul territorio e nelle zone di sbarco, l OIM dislocherà anche due team aggiuntivi composti da 1 esperto legale e 1 mediatore culturale ciascuno per effettuare attività di informativa e assistenza alle potenziali vittime di tratta. 1 esperto di monitoraggio da Roma garantirà la coerenza degli interventi e effettuerà visite ad hoc nei centri di identificazione ed espulsione. La posizione di coordinatore del progetto/esperto legale continuerà come nell edizione precedente, ad essere svolta da 1 funzionario dell OIM di Roma SAVE THE CHILDREN L azione di Save the Children, nell ambito della IX fase del Progetto Praesidium, è volta in generale a rafforzare la protezione dei minori stranieri che giungono in Italia via mare, siano essi soli o accompagnati da genitori, consolidando le buone prassi sviluppate nelle annualità precedenti. In particolare, gli operatori di Save the Children (un operatore legale e un mediatore culturale) interverranno nelle operazioni immediatamente successive agli sbarchi in Sicilia, Puglia e Calabria, in team congiunti con le Organizzazioni partner del progetto, contribuendo a garantire ai migranti informazioni immediate, verificando che i minori non accompagnati vengano identificati come tali e che sia garantito il mantenimento dell unità familiare. Save the Children fornirà ai minori non accompagnati informazioni sui loro diritti, sui rischi legati alla tratta di esseri umani e grave sfruttamento e sulla protezione internazionale, attraverso colloqui individuali e sessioni di informazione collettiva; garantirà assistenza legale ai casi che necessitano di interventi specifici (ad esempio, minori erroneamente identificati come maggiorenni all arrivo e minori in situazioni particolarmente vulnerabili da riferire alle strutture competenti). Nei Centri per l immigrazione gli operatori di Save the Children: contribuiranno all individuazione di minori non accompagnati erroneamente identificati come maggiorenni ed ivi trattenuti, offrendo loro assistenza legale; congiuntamente con le Organizzazioni partner del progetto, monitoreranno le procedure e gli standard di accoglienza dei nuclei familiari con minori promuovendo lo sviluppo di un sistema di procedure standardizzate applicabili. Nelle strutture (temporanee o definitive) in cui i minori giunti via mare vengono trasferiti in seguito al loro sbarco, Save the Children svolgerà attività di monitoraggio degli standard di accoglienza, producendo periodicamente Rapporti che verranno diffusi pubblicamente e che comprenderanno anche un aggiornamento dei dati relativi alla presenza e all allontanamento di minori stranieri non accompagnati collocati in tali strutture. Per la realizzazione del monitoraggio si continuerà ad utilizzare gli strumenti metodologici di rilevazione basati sugli standard nazionali e internazionali di tutela dei diritti dei minori prodotti nelle precedenti annualità progettuali e verranno aggiornati i due database informatici, predisposti nelle precedenti annualità progettuali: uno con i dati relativi a ciascun minore giunto via mare e collocato in comunità alloggio, in base 8

9 alle comunicazioni sui collocamenti fornite dalle Questure, l altro con l indicazione dei servizi offerti dalle diverse strutture. La metodologia utilizzata per l indagine prevede, oltre alle visite nelle comunità, l acquisizione di dati attraverso contatti con le Questure. Save the Children fornirà inoltre supporto, in termini di consulenza legale e mediazione culturale, agli operatori delle strutture in cui i minori sono accolti, al fine di migliorare la qualità dei servizi offerti, nonché intervenendo su casi specifici e sviluppando attività di consultazione con i minori nel rispetto del loro diritto alla partecipazione e all ascolto. Save the Children inoltre, sia all interno dei centri per migranti che nelle strutture (temporanee o definitive) in cui i minori giunti via mare vengono trasferiti in seguito al loro sbarco realizzerà attività di supporto agli operatori volti a condividere l approccio e la metodologia di Save the Children per la promozione della partecipazione dei minori stranieri non accompagnati. Save the Children si occuperà anche di diffondere la conoscenza e l utilizzo di una Policy sulla Tutela di Bambine, Bambini e Adolescenti attraverso corsi di formazione rivolti allo staff dei Centri e delle comunità che accolgono minori in arrivo via mare al fine di renderli maggiormente consapevoli dell esistenza di rischi di maltrattamento e abuso a danno delle bambine, dei bambini e degli adolescenti e di individuare modalità con cui prevenire, segnalare e rispondere a tali problemi. L intero intervento sarà sviluppato in un ottica di sostenibilità e di potenziamento del sistema di accoglienza rivolto ai minori. A tal fine verranno rafforzate le attività di messa in rete dei servizi del territorio e di relazione con le istituzioni maggiormente coinvolte nell accoglienza, tutela e presa in carico dei minori, anche attraverso la stipula e l implementazione di appositi Protocolli di Intesa a livello regionale. Come evidenziato in premessa, e con specifico riferimento alle attività da svolgersi al momento dell arrivo dei migranti via mare e in seguito al collocamento dei minori non accompagnati nelle strutture di accoglienza, una concreta e continuativa collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza risulta essere fondamentale. Nello specifico l intervento dell Organizzazione è volto a: garantire una maggiore consapevolezza da parte dei minori stranieri in merito ai propri diritti e opportunità fin dal loro arrivo o rintraccio sul territorio; garantire che le autorità competenti procedano ad una tempestiva ed efficace identificazione dei minori che arrivano in Italia nel contesto dei cosiddetti flussi misti e provvedano al loro trasferimento in strutture adeguate alla loro accoglienza; contribuire a sviluppare o rafforzare la capacità dei soggetti a vario titolo coinvolti nel sistema di accoglienza dei migranti e, in particolare, degli enti gestori dei centri che a vario titolo ospitano migranti, di individuare i casi vulnerabili (nello specifico: minori stranieri erroneamente identificati come maggiorenni) ed adottare le conseguenti misure necessarie a garantire i loro diritti (regolarizzazione e referral in strutture adeguate); garantire che ai minori stranieri eventualmente presenti nei Centri per l immigrazione insieme ai familiari sia garantito il rispetto dei loro diritti; migliorare il sistema di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati sul territorio nazionale fin dall arrivo o rintraccio in frontiera sud; contribuire a sviluppare o rafforzare capacità delle Istituzioni di tutelare i diritti dei minori stranieri non accompagnati fin dal loro arrivo o rintraccio sul territorio. 9

10 Risorse Umane. Per la realizzazione degli interventi sopra elencati si prevede l impiego delle seguenti figure professionali : 2 team mobili a tempo pieno composti da 2 consulenti e 2 mediatori culturali in Sicilia; un team mobile composto da un consulente legale a tempo pieno e da 2 mediatori culturali a tempo parziale in Puglia; un team mobile a tempo pieno composto da un field officer e un mediatore culturale in Calabria; team composto da un field officer a tempo parziale e un mediatore culturale a tempo pieno a Lampedusa un coordinatore di progetto presente presso l ufficio di Roma; un consulente legale di supporto che svolgerà le missioni di monitoraggio dei centri governativi; un esperto in partecipazione con i minori stranieri (a tempo parziale), un esperto che si occuperà di diffondere la conoscenza e l utilizzo della Policy sulla Tutela di Bambine, Bambini e Adolescenti (a tempo parziale) Inoltre è previsto un rafforzamento dell organico (educatori, consulenti legali e mediatori culturali) in caso di aumento del flusso migratorio misto in arrivo via mare sulle coste meridionali; in particolare, sull isola di Lampedusa, sarà attivato un team di supporto educativo in caso di arrivi di minori accompagnati al fine di garantire loro l'accesso a spazi ludico-ricreativi posti all esterno del CPSA. 10

Il progetto Praesidium

Il progetto Praesidium Il progetto Praesidium Marzo 2006 - Febbraio 2010 Strengthening of reception capacity in respect of migration flows reaching the island of Lampedusa Progetto inizialmente co/finanziato dalla Commissione

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI

PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI ASSOCIAZIONE ROS ACCOGLIENZA ONLUS Piazza del Popolo, 22 Castagneto Carducci (LI) Tel. 0565 765244 FAX 0586 766091 PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI Target I beneficiari del progetto saranno circa

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015)

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) Settore di intervento Area territoriale Attori da coinvolgere Nome del progetto Target di riferimento 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione

Dettagli

Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale. La fase amministrativa

Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale. La fase amministrativa Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale La fase amministrativa Nella prima fase, amministrativa, le autorità competenti in materia di protezione sono la Polizia uffici di frontiera

Dettagli

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) Codice: Titolo: Tipo: Durata: IFO2014MAPMOZ Fair Play: un itinerario di crescita, formazione e socializzazione per i bambini e bambine e adolescenti in un

Dettagli

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) L'AUTORITÀ GARANTE PER L'INFANZIA E L ADOLESCENZA E IL CONSIGLIO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015) SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015) Settore di intervento Area territoriale Attori da coinvolgere Nome del progetto Target di riferimento 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione e formazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

Minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo e non richiedenti asilo: due sistemi di protezione convergenti?

Minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo e non richiedenti asilo: due sistemi di protezione convergenti? Minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo e non richiedenti asilo: due sistemi di protezione convergenti? Dott.ssa Francesca Biondi Dal Monte Pisa, 30 gennaio 2015 La tutela internazionale del

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne;

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne; PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE. TRA L Amministrazione Provinciale di Cuneo,

Dettagli

ACCORDO QUADRO. costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA

ACCORDO QUADRO. costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA ACCORDO QUADRO costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA Premesso che: la tratta degli esseri umani e le forme contemporanee di schiavitù hanno assunto negli ultimi anni

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010 In emergenza I Volontari CRI Impegnati anche nel Sociale? SI! Prevenire e lenire le sofferenze delle persone, rispettare la

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE Allegato B PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE PREMESSA Negli ultimi anni l attenzione al disagio in generale,

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 15 2. TITOLO AZIONE Mediazione linguistica 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA DIPARTIMENTO PER LE LIBERTÀ CIVILI E L'IMMIGRAZIONE DEL LIONS CLUBS INTERNATIONAL MULTIDISTRETTO ITALY 108 PER LA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA DIPARTIMENTO PER LE LIBERTÀ CIVILI E L'IMMIGRAZIONE DEL LIONS CLUBS INTERNATIONAL MULTIDISTRETTO ITALY 108 PER LA PROTOCOLLO D'INTESA TRA DIPARTIMENTO PER LE LIBERTÀ CIVILI E L'IMMIGRAZIONE DEL E LIONS CLUBS INTERNATIONAL MULTIDISTRETTO ITALY 108 PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ IN FAVORE DI BENEFICIARI DI PROTEZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO PROTOCOLLO D INTESA tra l Assessorato alla Tutela della salute, volontariato, veterinaria, acque minerali termali e sorgenti della Regione Marche ed il Movimento Cittadinanzattiva Tribunale per i Diritti

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Piano operativo del sub-progetto WALL

Piano operativo del sub-progetto WALL Piano operativo del sub-progetto WALL Titolo attività Regioni italiane responsabili Regioni italiane Titolo sotto-attività Descrizione Durata (mesi) Ubicazione attività Partner locali SOTTOATTIVITA 1.1

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

IL FUTURO COME VIAGGIO

IL FUTURO COME VIAGGIO IL FUTURO COME VIAGGIO Anno di realizzazione 2011 Finanziamento Cariverona Rete di progetto Coop. Kantara; Coop. Progetto Integrazione; Fondazione ISMU, Settore Formazione; Studio Res Corso di formazione

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Prefettura di Torino Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA Il Prefetto di Torino nella persona del Dott. Alberto Di Pace tra e il Dirigente dell Ufficio di Ambito Territoriale per la provincia

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

VOLONTARIATO E INTEGRAZIONE

VOLONTARIATO E INTEGRAZIONE VOLONTARIATO E INTEGRAZIONE Progetto di mediazione linguistica e culturale per l integrazione di richiedenti asilo, rifugiati e beneficiari di protezione internazionale in Italia attraverso il volontariato

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana Consultazione e partecipazione degli RLS D.Lgs. 626/94 Ruolo RLS Introduce novità per la tutela del lavoratore che ha adesso anche maggiori

Dettagli

Prefettura di Firenze Area V Diritti Civili, Cittadinanza, Immigrazione, Diritto d Asilo Consiglio Territoriale per l Immigrazione

Prefettura di Firenze Area V Diritti Civili, Cittadinanza, Immigrazione, Diritto d Asilo Consiglio Territoriale per l Immigrazione Relazione sull attività svolta nell anno 2003 L attività in sintesi Dal mese di aprile 2002 ad oggi, aprile 2004 si sono svolte sette sedute plenarie del durante le quali sono state esaminate numerose

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Associazione Culturale Pediatri (ACP) Federazione Italiana per il Superamento dell Handicap (FISH)

Protocollo d intesa tra. Associazione Culturale Pediatri (ACP) Federazione Italiana per il Superamento dell Handicap (FISH) Protocollo d intesa tra Associazione Culturale Pediatri (ACP) e Federazione Italiana per il Superamento dell Handicap (FISH) ACP Associazione Culturale Pediatri (di seguito denominata ACP), associazione

Dettagli

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione REPUBBLICA ITALIANA Unione Europea Regione Siciliana PRESIDENZA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROGRAMMAZIONE Area Coordinamento, Comunicazione, Assistenza tecnica UOB I - Servizi della Comunicazione PO

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

1. Sei anni di Fondazione

1. Sei anni di Fondazione Relazione tecnica sui primi 6 anni di attività della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati presentata in occasione dell Assemblea dei Soci di novembre 2011 Contenuti del documento 1. 6

Dettagli

Prefettura di Siena IV Area Immigrazione

Prefettura di Siena IV Area Immigrazione Prefettura di Siena IV Area Immigrazione Direttiva sulla gestione della presenza di minori rumeni non accompagnati o in difficoltà presenti sul territorio italiano Organismo Centrale di Raccordo per la

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti Convenzione di Sovvenzione n. 2011/FEI/PROG-100781 CUP B53I12000030003 GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti CORRELARE: partnership ed esiti del progetto Rosita Viola Provincia

Dettagli