LA CONTABILITÀ MACROECONOMICA A PREZZI CORRENTI E A PREZZI COSTANTI DELLE SOCIETA DEL MANIFATTURIERO CREMONESE. PIERO GANUGI MASSIMO LEONARDI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CONTABILITÀ MACROECONOMICA A PREZZI CORRENTI E A PREZZI COSTANTI DELLE SOCIETA DEL MANIFATTURIERO CREMONESE. PIERO GANUGI MASSIMO LEONARDI"

Transcript

1 LA CONTABILITÀ MACROECONOMICA A PREZZI CORRENTI E A PREZZI COSTANTI DELLE SOCIETA DEL MANIFATTURIERO CREMONESE. PIERO GANUGI MASSIMO LEONARDI Gennaio 2004

2 Indice Indice... 2 Introduzione Il valore aggiunto La riclassificazione dei bilanci Il valore aggiunto a prezzi costanti Gli indici dei prezzi usati per ottenere il valore aggiunto a prezzi costanti Il valore aggiunto a prezzi correnti Il MOL a prezzi correnti Il valore aggiunto a prezzi costanti Gli indici impliciti dei prezzi Cremona Il confronto tra Cremona e l Italia La concentrazione del valore aggiunto e dei ricavi L investimento e il risparmio Un confronto con l ISTAT Il valore aggiunto dell industria in senso stretto Un confronto dei due approcci in alcune province italiane Bibliografia Allegato: I conti effettuati sull universo

3 Introduzione Nel Report di quest anno ricostruiamo la contabilità macroeconomica delle società del manifatturiero cremonese degli anni 1998, 1999, 2000, I conti effettuati sono stati calcolati sul panel fisso di imprese che si sono mantenute in vita tra il 1998 e il 2001 (499 società). Nell appendice riportiamo invece il valore aggiunto per gli interi universi. Nel seguente Report introduciamo un importante novità rappresentata dalla contabilità a prezzi costanti. Determinando il valore aggiunto a prezzi costanti è prima di tutto possibile individuare il guadagno di valore creato dalle società cremonesi al netto dell inflazione. Ma non soltanto questo. Mediante il valore aggiunto a prezzi costanti è possibile scoprire quale sarebbe stato l incremento di valore creato dalle società delle diverse branche in una situazione immutata dei prezzi sia dei prodotti che dei beni intermedi usati utilizzati nel processo produttivo. Operando ulteriori elaborazioni all interno di questo filone della contabilità a prezzi costanti- gli indici impliciti dei prezzi- diventa possibile mettere in evidenza un aspetto fondamentale delle politiche di prezzo delle società cremonesi: in che misura le società delle diverse branche siano state in grado di imporre dei prezzi in linea con l andamento generale dei prezzi del manifatturiero cremonese. Poiché il tasso generale d inflazione è una media, alcune branche impongono tassi superiori, altre inferiori ad esso. Se le società che impongono prezzi più elevati della media riescono a mantenere anche i loro volumi di fatturato, esse sono anche in grado di beneficiare di una quota maggiore del valore aggiunto prodotto dall intero manifatturiero provinciale. Se al contrario le società delle altre branche che stabiliscono prezzi più bassi della media generale non riescono a compensare questo fatto con volumi di fatturato più elevati, diminuisce il loro peso sul valore aggiunto complessivo creato nell area. 3

4 1. Il valore aggiunto 1.1 La riclassificazione dei bilanci Il valore aggiunto (o Val) è la grandezza fondamentale per rappresentare in modo corretto la ricchezza prodotta da un impresa. A differenza del fatturato (ovvero i ricavi lordi dell impresa), che potrebbe essere fuorviante in questo tipo di analisi, il valore aggiunto costituisce una misura fedele e veritiera del surplus che l azienda è in grado di generare attraverso la propria manodopera e le proprie tecnologie. In modo molto approssimativo, si potrebbe definire il valore aggiunto come la differenza tra il Valore della Produzione e il Valore dei Consumi Intermedi. Per ben analizzare la modalità di costruzione e quindi la natura di tale grandezza, occorre però fare riferimento al Conto della Produzione. Il Conto della Produzione rappresenta lo strumento di contabilità macroeconomica utilizzato per far emergere il valore aggiunto di un impresa; impostato come un qualsiasi conto di natura aziendale che segue le regole della partita doppia, accoglie in Dare, come Consumi Intermedi, le seguenti voci del Conto Economico: B6) costi per materie prime, sussidiarie e di consumo; B7) costi per servizi; B8) costi per godimento di beni di terzi; B11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci. Nella sezione Avere, come Valore della Produzione, sono invece inserite le seguenti voci: A1) ricavi delle vendite e delle prestazioni; A2) variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti; A3) variazioni dei lavori in corso su ordinazione; A4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni. 4

5 La sezione Avere inoltre, ai fini di una rigorosa determinazione del valore aggiunto, dovrebbe contenere, come valore di rettifica, anche l importo relativo ai Compensi agli Amministratori 1, qualora tale importo venisse incluso nella voce B7) costi per servizi. La voce A5) altri ricavi e proventi non viene opportunamente considerata in quanto contenente importi relativi a prestazioni estranee alla produzione caratteristica dell impresa. L importo del valore aggiunto viene così calcolato come saldo tra il Valore della Produzione e i Consumi Intermedi. Tale spiegazione appena descritta individua la modalità di calcolo del valore aggiunto a prezzi correnti, per determinare invece il valore aggiunto a prezzi costanti, si ha bisogno dei relativi indici che verranno utilizzati per portare l aggregato di riferimento ai prezzi di un relativo anno preso come base. Tale procedimento risulta essere di estrema laboriosità ma di ampia duttilità, in quanto consente un analisi più puntuale della situazione economica della microarea, determinando infatti l andamento dei prezzi e il susseguente calcolo del tasso di inflazione, è possibile intervenire con manovre di politica economica per portare la situazione a livelli di piena efficienza. 1 Questo tipo di informazione è ricavabile solo dalla Nota Integrativa o da altri allegati al Bilancio d Esercizio; per ovvi motivi pratici, questa tipologia di documenti non è stata considerata nell analisi e di conseguenza nessuno dei Conti della Produzione costruiti terrà conto dell importo relativo al Compenso agli Amministratori. 5

6 1.2 Il valore aggiunto a prezzi costanti Per assicurare la compatibilità nel tempo degli aggregati della contabilità nazionale occorre disporre non solo dei valori a prezzi correnti, ma anche di quelli espressi a prezzi costanti di un determinato periodo assunto come base (in questa analisi abbiamo deciso di prendere come anno base il 1995 esattamente quello che l ISTAT adopera nei suoi prospetti). Mentre con la prima serie è possibile calcolare le variazioni in termini monetari, con l altra serie, avendo eliminato l influenza di una delle variabili (i prezzi), è possibile rilevare invece l andamento delle sole quantità o, meglio le variazioni in termini reali. Il passaggio dall una all altra serie di dati risulta essere assai complesso, per la cui soluzione gli esperti di contabilità nazionale, sono costretti ad utilizzare criteri di calcolo empirici variabili da paese a paese e diversi anche per il periodo considerato. La variabilità dei metodi utilizzati non dipende soltanto da motivi di carattere teorico, ma soprattutto da motivi pratici collegati con la necessità di disporre di un sistema coerente e articolato di informazioni e di indicatori statistici. Ricordiamo inoltre che, oltre alla somma algebrica tra gli aggregati del conto economico delle risorse e degli impieghi, il valore a prezzi costanti del PIL si ottiene anche facendo la somma dei dati relativi al valore aggiunto delle singole branche ed agli altri aggregati ad esso connessi. Si pongono quindi due problemi: il primo riguarda il procedimento da adottare per deflazionare il prodotto lordo dei singoli settori produttivi; il secondo, il significato economico del prodotto lordo settoriale espresso a prezzi costanti. Per quanto concerne il primo problema si deve dire innanzitutto che, mentre il prodotto interno lordo a prezzi costanti di un paese può essere determinato per residuo, il valore aggiunto a prezzi costanti dei singoli settori di attività economica non si può ottenere seguendo la medesima strada. Questo soprattutto perché il valore aggiunto settoriale a prezzi correnti è un saldo contabile, infatti risulta dalla differenza tra il Valore della Produzione e le Spese per le materie prime, ausiliarie e i Servizi impiegati per ottenere la produzione stessa. Esprimendosi in termini di saldo contabile, il valore aggiunto settoriale assume la caratteristica di un flusso monetario, il suo valore a prezzi costanti può essere determinato esprimendo a prezzi costanti i due termini attraverso i quali viene determinato, ossia le poste relative alla produzione e alle spese relative ai beni e servizi intermedi impiegati nel processo produttivo. 6

7 Per il calcolo del prodotto lordo o valore aggiunto a prezzi costanti dei singoli settori produttivi si possono utilizzare i seguenti procedimenti: 1. doppia deflazione; 2. deflazione mediante l indice dei prezzi dell input, cioè del valore dei beni e servizi intermedi utilizzati nella produzione; 3. deflazione mediante l indice di prezzo dell output ovvero della produzione. L ISTAT nella trasformazione degli aggregati a prezzi costanti 2, adotta il primo procedimento che consente di ricavare il prodotto lordo a prezzi costanti di ciascun settore effettuando la differenza tra il valore della produzione e quello dei costi separatamente deflazionati. Occorre precisare fin da ora che, anche per quanto riguarda la microarea di Cremona si è adottato il metodo della doppia deflazione, per un più semplice e diretto confronto con l analisi dell ISTAT a livello nazionale. 2 ALVARO, Contabilità nazionale e statistica economica, Cacucci, Bari 1999, pp

8 1.3 Gli indici dei prezzi usati per ottenere il valore aggiunto a prezzi costanti Effettuando una deflazione, si ha necessariamente bisogno, di indici dei prezzi alla produzione e di indici dei prezzi dei consumi intermedi (se intendiamo usare il metodo della doppia deflazione), oppure in alternativa di uno dei due indici (se adoperiamo il metodo della deflazione mediante l indice dei prezzi dell input oppure quello dell output). In questo elaborato è stato usato il procedimento della doppia deflazione, abbiamo usato come anno base di riferimento il 1995, esattamente l anno che l ISTAT ha deciso di adottare nelle sue analisi periodiche. L ISTAT costituisce una varietà di indici di prezzo, ciascuno si riferisce ad un definito aspetto del complesso delle transazioni di beni e servizi che, con riferimento ad una data unità territoriale e temporale, si verificano nel mercato. Tra questi, si hanno: a) i numeri indici dei prezzi al consumo per l intera collettività; b) i numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati; c) il numero indici del costo della vita valevole ai fini dell applicazione della scala mobile delle retribuzioni; d) i numeri indici dei prezzi dei prodotti venduti e dei beni acquistati dagli agricoltori; e) i numeri indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali; f) i numeri indici del costo di costruzione di alcuni manufatti dell edilizia; g) i numeri indici delle retribuzioni contrattuali; h) i numeri indici dei prezzi dei beni importati ed esportati. I numeri indici da noi adottati sono quelli relativi ai prezzi alla produzione dei prodotti industriali (indicati sopra alla lettera e), essi misurano l evoluzione dei prezzi dei prodotti industriali al primo gradino del processo di commercializzazione, limitatamente alle vendite dei prodotti che si verificano sul mercato interno. Gli indici elementari dei prezzi di ciascun prodotto sono calcolati con riferimento alla media dei prezzi mensili relativi all anno Il campo di osservazione è l insieme delle attività industriali definite in base alla classificazione delle attività economiche (ATECO 91) 1. 1 Abbiamo considerato la classificazione ATECO 91anzichè ATECO 2002 in quanto il panel fisso delle società manifatturiere cremonesi è riferito agli anni bilanci delle società. 8

9 La rilevazione dei prezzi è effettuata con periodicità mensile su 1034 prodotti scelti nell ambito della «PRODCOM» (acronimo di Produzione Comunitaria), per i quali 3680 imprese forniscono oltre 12 mila quotazioni. Gli indici elementari dei 1034 prodotti rilevati vengono calcolati con media aritmetica semplice degli indici dei prezzi inviati delle singole imprese. Tali indici elementari sono, con la formula di Laspeyres, sintetizzati in 277 categorie che, a loro volta, danno luogo a 159 gruppi, 28 divisioni e 16 settori coerentemente con la classificazione delle attività economiche adottate. I coefficienti di ponderazione per la sintesi degli indici di prodotto sono calcolati in base al valore della produzione; quelli per la sintesi di ordine superiore in base al fatturato relativo alle vendite sul mercato interno. Nella tabella riportiamo gli indici che abbiamo utilizzato per il calcolo del valore aggiunto a prezzi costanti mediante il metodo della doppia deflazione: Tabella Indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali base INDICI indice prezzi beni intermedi 101,10 99,90 107,50 109,12 (Ateco DA) Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,18 103,58 105,04 108,15 (Ateco DB) Industrie tessili e dell'abbigliamento 104,47 104,34 106,18 108,92 (Ateco DC) Industrie conciarie, fabb. di prodotti in cuoio, pelle e similari 105,88 106,62 109,35 114,58 (Ateco DD) Industria del legno e dei prodotti in legno 102,67 101,70 102,85 104,07 (Ateco DE) Fabbricazione della pasta-carta, della carta e dei prodotti di carta 98,43 98,46 105,10 106,39 (Ateco DF) Fabb. di coke, raffinerie di petrolio, tratt. dei combustibili nucleari 99,54 106,51 128,93 120,78 (Ateco DG) Fabbricazione di prodotti chimici e di fibre sintetiche e artificiali 98,58 98,85 107,52 107,96 (Ateco DH) Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche 100,26 99,86 103,67 105,07 (Ateco DI) Fabb. di prodotti della lavorazioni di minerali non metalliferi 106,05 107,86 111,86 116,28 (Ateco DJ) Prodotti in metallo e fabbricazione di prodotti in metallo 101,10 98,90 103,30 103,37 (Ateco DK) Fabb. di macchine ed apparecchi meccanici, compresa installazione 108,88 109,65 110,96 112,29 (Ateco DL) Fabb. di macchine elettriche e di apparecchi elettrici ed ottici 101,95 101,95 102,48 103,21 (Ateco DM) Fabbricazione di mezzi di trasporto 107,28 108,39 109,90 111,53 (Ateco DN) Altre industrie manifatturiere 106,11 108,42 110,40 113,17 Fonte.: ISTAT Ricordiamo che l ISTAT, periodicamente, pubblica gli indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali, infatti nella banca dati, precisamente nell area indicatori congiunturali si trovano le serie con anno base

10 1.4 Il valore aggiunto a prezzi correnti Mostriamo di seguito alcune tabelle riassuntive riguardanti l andamento del valore aggiunto e del MOL (profitti lordi) a prezzi correnti per confrontarne l andamento nel tempo ( ) e nello spazio, comparando la realtà cremonese con quella cremasca, lodigiana e nazionale. Tabella Valore aggiunto a prezzi correnti - settore manifatturiero- panel fissi. Cremona Lodi 3 Crema 4 Manifatturiero Nazionale ,53 n.d , , , , , , , , , , , , , ,00 Fonti. Cremona, Lodi e Crema: nostre elaborazioni Manifatturiero nazionale: ISTAT Tabella Indice a base mobile del valore aggiunto a prezzi correnti - settore manifatturiero ,012 Cremona Lodi Crema Manifatturiero Nazionale - - 1,001 1, ,100 1,078 1,211 1, ,031 0,944 1,064 1,008 Fonti. Cremona, Lodi e Crema: nostre elaborazioni Manifatturiero nazionale: ISTAT Nella tabella sono rappresentati i valori assoluti del valore aggiunto, mentre nella tabella sono stati calcolati gli indici a base mobile, cioè la variazione del valore aggiunto da un anno all altro. Si può notare come il valore aggiunto a prezzi correnti nel corso degli anni sia aumentato in tutte le realtà economiche considerate, l indice infatti è nella maggior parte dei casi maggiore di uno. 3 I conti su Lodi sono stati calcolati prendendo a riferimento due differenti panieri di imprese: panel (composto da 200 società), panel (composto da 193 società). Il valore aggiunto dell anno 2001 sopra riportato è quello calcolato sul panel I conti di Crema sono stati calcolati su un paniere di 33 società. 10

11 L aumento del valore aggiunto a prezzi correnti è particolarmente marcato nel caso di Cremona (10%) e Crema (21,1%) tra il 1999 e il Se si considera invece il caso nazionale l aumento del valore aggiunto non è particolarmente elevato nei periodi presi come riferimento. 11

12 1.5 Il MOL a prezzi correnti Nelle tabelle e sono riportati nella prima il valore assoluto del MOL in alcune realtà provinciali, nella seconda gli indici su scala mobile che segnalano il trend della variabile nel corso degli anni. Il Margine Operativo Lordo è il risultato economico che un impresa ottiene attraverso la propria gestione caratteristica. Il MOL si ottiene dalla costruzione del Conto della Distribuzione del Reddito desunto dalla contabilità macroeconomica a livello nazionale (SEC). Innanzitutto il Conto della Distribuzione del Reddito può essere elaborato solamente dopo aver calcolato il valore aggiunto attraverso il Conto della Produzione trattato nel paragrafo 1. Il Conto della Distribuzione del Reddito accoglie nella sezione Avere il valore aggiunto precedentemente trovato, mentre in Dare il B9) Costo del personale ricavabile dal Conto Economico (voce comprendente le sottovoci: a) salari e stipendi b) oneri sociali c) trattamento di fine rapporto d) altri costi). Per differenza (il saldo) siamo così in grado di ottenere il cosiddetto MOL. Tabella Margine operativo lordo Cremona Lodi Crema ,72 n.d , , , , , , , , , ,75 Fonti. Cremona, Lodi e Crema: nostre elaborazioni

13 Tabella Indici su base mobile del Margine operativo lordo Cremona Lodi Crema ,000-0, ,185 1,034 1, ,950 0,992 1,012 Fonti. Cremona, Lodi e Crema: nostre elaborazioni Osservando l andamento del margine operativo lordo si osserva un notevole aumento del MOL tra il 1999 e il 2000 soprattutto a Crema (46%) e a Cremona (18%), tale aumento è un po meno marcato nella provincia di Lodi (3,4%). Nel 2001 si assiste invece ad una diminuzione del MOL a Cremona e a Lodi, mentre a Crema si segnala un aumento della variabile anche se molto ridotto rispetto al

14 1.6. Il valore aggiunto a prezzi costanti Dopo aver mostrato l andamento del valore aggiunto a prezzi correnti occorre a questo punto raffrontare tali risultati con quelli ottenuti con la metodologia della doppia deflazione, quella che permette la trasformazione degli aggregati a prezzi costanti. In questo paragrafo il confronto avrà come base sia l aggregato attività manifatturiera sia l aggregato industria in senso stretto. Nella tabella è riportato il confronto tra il valore aggiunto a prezzi correnti e il valore aggiunto a prezzi costanti considerando il settore manifatturiero della provincia di Cremona. Oltre ai valori assoluti sono riportati anche gli indici su scala mobile. Tabella Valore aggiunto a prezzi correnti e a prezzi costanti VAL p. correnti VALt / VALt-1 VAL p. costanti VALt / VALt , , ,78 1, ,75 0, ,06 1, ,32 1, ,56 1, ,89 1,023 Fonti. nostre elaborazioni Se si osservano gli indici si può notare come nel caso del valore aggiunto a prezzi correnti l aumento tra il 1999 e il 2000 sia pari al 10%, mentre se si considera il valore aggiunto a prezzi costanti l incremento negli stessi anni è pari al 23,9%. Negli altri anni, al contrario, l aumento del valore aggiunto a prezzi correnti supera quello del valore aggiunto a prezzi costanti. 14

15 2. Gli indici impliciti dei prezzi 2.1 Cremona Come già specificato in precedenza, mentre con le quantità a prezzi correnti è possibile calcolare le variazioni in termini monetari, nel caso delle quantità a prezzi costanti, avendo eliminato l influenza dei prezzi, è possibile rilevare l andamento delle sole quantità, o meglio, le variazioni in termini reali. In conseguenza a ciò, dividendo le quantità a prezzi correnti per le quantità a prezzi costanti, otteniamo un indice che permette di misurare l inflazione. Se l indice è maggiore di uno, i prezzi dell anno di riferimento sono aumentati rispetto a quelli dell anno base e viceversa, se l indice è minore di uno, i prezzi dell anno di riferimento sono diminuiti. Nella tabella sono presentati gli indici impliciti dei prezzi calcolati come rapporto tra valore aggiunto del settore manifatturiero della provincia di Cremona a prezzi correnti e valore aggiunto dello stesso settore economico a prezzi costanti. Tabella Indici impliciti dei prezzi calcolati sul Val del settore manifatturiero della provincia di Cremona VAL p. correnti VAL p. costanti Indici impliciti dei prezzi , ,78 1, , ,75 1, , ,32 1, , ,89 1,016 Fonti. nostre elaborazioni Dalla tabella si può notare come gli indici impliciti siano nei vari anni maggiori di uno, i prezzi dell anno preso a riferimento sono dunque aumentati rispetto all anno base In particolare, nel 1998 l inflazione è stata pari all 11,3%, nel 1999 al 13,5%, mentre nel 2000 e 2001 è diminuita notevolmente raggiungendo l 1,6% nel Dividendo l indice implicito della singola branca per l indice implicito generale dell intero manifatturiero, otteniamo l indice implicito relativo di prezzo della singola branca. L utilità pratica dell indice implicito relativo è quella di mettere in evidenza i mutamenti dei prezzi relativi delle singole branche. 15

16 Dobbiamo infatti ricordare che a parità di un medesimo tasso di inflazione, le singole branche possono determinare tassi di inflazione notevolmente diversi. Nelle tabelle e del paragrafo successivo, sono riportati gli indici impliciti dei prezzi suddivisi per singola branca del manifatturiero nella provincia di Cremona e gli stessi indici impliciti calcolati dall ISTAT a livello nazionale. 16

17 2.2 Il confronto tra Cremona e l Italia Quello che ci apprestiamo a mostrare, è il confronto per branca tra gli indici impliciti del cremonese con quelli calcolati dall ISTAT a livello nazionale: Tabella Indici impliciti annui del valore aggiunto - Cremona Cremona branca del manifatturiero Classificazione delle attività economiche - ATECO (Ateco DA) Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 128,89 139,56 89,11 102,07 (Ateco DB) Industrie tessili e dell'abbigliamento 114,00 117,14 102,73 108,32 (Ateco DC) Industrie conciarie,fabbricazione di prodotti in cuoio,pelle e similari n.d. n.d. n.d. n.d. (Ateco DD) Industria del legno e dei prodotti in legno 108,53 107,48 91,44 90,63 (Ateco DE) Fabbricazione della pasta-carta,della carta e dei prodotti di carta 92,11 94,75 97,94 98,89 (Ateco DF) Fabb. di coke,raffinerie di petrolio,trattamento dei combustibili nucleari 97,11 119,97 223,43 150,13 (Ateco DG) Fabbricazione di prodotti chimici e di fibre sintetiche e artificiali 91,75 95,96 107,58 104,17 (Ateco DH) Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche 98,48 99,76 94,37 95,31 (Ateco DI) Fabbricazione di prodotti della lavorazioni di minerali non metalliferi 117,98 129,18 122,87 134,78 (Ateco DJ) Prodotti in metallo e fabbricazione di prodotti in metallo 101,40 96,24 93,49 88,39 (Ateco DK) Fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici,compresi installazione 131,40 136,30 118,90 119,78 (Ateco DL) Fabb. di macchine elettriche e di apparecchiature elettriche ed ottiche 104,09 106,83 92,09 90,74 (Ateco DM) Fabbricazione di mezzi di trasporto 129,15 140,38 117,16 120,00 (Ateco DN) Altre industrie manifatturiere 124,15 136,48 118,90 122,89 INDICE GENERALE 109,83 115,66 109,51 108,30 Fonti: nostre elaborazioni 2003 Tabella Indici impliciti annui del valore aggiunto - Italia ISTAT - Italia branca del manifatturiero Classificazione delle attività economiche - ATECO (Ateco DA) Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 113,47 116,39 114,71 117,89 (Ateco DB) Industrie tessili e dell'abbigliamento 107,62 108,14 108,39 115,03 (Ateco DC) Industrie conciarie, fabbricazione di prodotti in cuoio,pelle e similari 110,01 109,84 114,52 122,12 (Ateco DD) Industria del legno e dei prodotti in legno 104,48 100,90 100,77 104,43 (Ateco DE) Fabbricazione della pasta-carta,della carta e dei prodotti di carta 104,32 102,69 104,27 111,59 (Ateco DF) Fabb. di coke,raffinerie di petrolio, trattamento dei combustibili nucleari 101,83 105,89 100,04 99,52 (Ateco DG) Fabbricazione di prodotti chimici e di fibre sintetiche e artificiali 101,08 102,15 108,58 114,05 (Ateco DH) Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche 101,50 101,15 102,01 104,70 (Ateco DI) Fabbricazione di prodotti della lavorazioni di minerali non metalliferi 107,08 110,02 111,20 115,49 (Ateco DJ) Prodotti in metallo e fabbricazione di prodotti in metallo 102,45 101,00 101,80 103,31 (Ateco DK) Fabb. di macchine ed apparecchi meccanici,compresi installazione 112,05 114,51 113,51 115,08 (Ateco DL) Fabb. di macchine elettriche e di apparecchiature elettriche ed ottiche 100,21 100,32 101,93 103,27 (Ateco DM) Fabbricazione di mezzi di trasporto 121,38 122,27 127,81 133,27 (Ateco DN) Altre industrie manifatturiere 106,33 106,22 106,40 110,52 INDICE GENERALE 106,70 107,25 108,28 112,16 Fonti: ISTAT 17

18 Dal confronto tra le due tabelle è possibile cogliere le diverse velocità dei prezzi tra Cremona e l Italia nelle diverse branche. Particolarmente interessante è l andamento degli indici impliciti della branca alimentare data la sua rilevanza strategica all interno del territorio della provincia. L agro-alimentare cremonese ha tassi d inflazione molto più sostenuti del livello nazionale nel 1998 e nel Nei due anni successivi si ha invece un netto rovesciamento degli andamenti a sfavore di Cremona. Anomalo è il dato del 2000 dove appunto la branca cremonese soffre di una contrazione profonda del prezzo del valore aggiunto. 18

19 3. La concentrazione del valore aggiunto e dei ricavi Gli indici C4, C10, C20 hanno la funzione di misurare la concentrazione, in quanto permettono di trovare il peso che le quattro, dieci, venti imprese più significative in termini dell aggregato che si decide prendere a riferimento (nel nostro caso valore aggiunto e ricavi) hanno nei confronti del totale del campione preso a riferimento. Nel nostro esempio abbiamo calcolato questi indici sul panel fisso di società e sull universo rispettivamente per i quattro anni presi a riferimento. Tabella Indici di concentrazione calcolati sul panel fisso di imprese anno Valore aggiunto Ricavi C4 C10 C20 C4 C10 C ,187 0,317 0,433 0,186 0,340 0, ,194 0,330 0,442 0,188 0,332 0, ,238 0,355 0,466 0,207 0,349 0, ,225 0,345 0,458 0,228 0,375 0,498 Fonti: nostre elaborazioni Dalla tabella emerge che nel 1998 le quattro società più grandi, in termini di valore aggiunto hanno un peso pari al 18,7% sul totale del valore aggiunto del paniere; se consideriamo i ricavi abbiamo che sempre nel 1998 il C4 è pari al 18,6% sul totale dei ricavi. Mostriamo ora gli stessi indici, calcolati però sull universo: Tabella Indici di concentrazione calcolati sull universo di imprese anno Valore aggiunto Ricavi C4 C10 C20 C4 C10 C ,159 0,272 0,389 0,154 0,291 0, ,161 0,297 0,409 0,157 0,297 0, ,207 0,334 0,437 0,190 0,328 0, ,202 0,317 0,423 0,205 0,358 0,427 Fonti: nostre elaborazioni Da rilevare che non si riscontrano grosse differenze rispetto agli indici calcolati sul panel fisso, solamente un naturale abbassamento di questi valori causato dal numero di imprese che aumentano passando dal panel fisso all universo, così facendo il peso percentuale di queste sul totale diminuisce. 19

20 4. L investimento e il risparmio Dopo esserci occupati dell analisi su valore aggiunto e MOL, calcolati rispettivamente dal Conto della Produzione e dal Conto della Distribuzione del Reddito, ora la nostra attenzione verrà rivolta alle ultime due grandezze che abbiamo deciso di costruire: l investimento e il risparmio, ricavate dal Conto della Formazione del Capitale. Avendo avuto a disposizione i bilanci delle società riguardanti quattro anni (1998, 1999, 2000, 2001), abbiamo costruito ben tre Conti della Formazione del Capitale ( , , ) calcolati su panel fisso. Questo risultato ci ha permesso un confronto sostanziale tra le variazioni assunte dall investimento e dal risparmio. Tabella 4.1. L investimento e il risparmio a prezzi correnti delle società del manifatturiero cremonese Cremona prezzi correnti Investimento , , ,22 Risparmio , , ,98 Fonti: nostre elaborazioni Dalla tabella 4.1 emerge una situazione incoraggiante, soprattutto per quanto concerne il 2000 e il 2001 nei quali si registra un investimento positivo sinonimo di una capacità produttiva che cresce e di un aumento dello stock di capitale. Interessante notare la grossa differenza che intercorre tra il 1999, dove si conta un investimento negativo, e il 2000 in cui il valore assume una crescita notevole, influenzata pesantemente dalla variazione delle scorte di magazzino che arrivano a circa 60 milioni di euro rispetto ai 3 milioni dell anno precedente e dalla variazione delle immobilizzazioni materiali che passano da circa -9 milioni di euro nel 1999 a 17 milioni di euro nel L aumento degli investimenti continua nel 2001, il valore è più che duplicato, causato da una forte influenza esercitata dalla variazione delle immobilizzazioni immateriali cresciute di circa 80 milioni di euro rispetto al precedente anno. 20

21 5. Un confronto con l ISTAT 5.1 Il valore aggiunto dell industria in senso stretto Nel gennaio 2002 l ISTAT ha pubblicato per la prima volta un analisi provinciale per gli anni 1995, 1996, 1997, 1998, 1999 e 2000 relativa agli occupati interni, alle unità di lavoro e al valore aggiunto ai prezzi base, distinti per tre macrobranche (agricoltura, industria e servizi). I dati che vengono diffusi incorporano uno studio resosi necessario soprattutto per soddisfare la domanda espressa dagli utilizzatori di poter disporre di una maggiore analisi per attività economica. Le nuove serie sono disaggregate nelle sei branche della classificazione NACE Rev.1. (per il confronto con il valore aggiunto calcolato da noi a Cremona, abbiamo preso in considerazione solo la branca Industria ). Le serie storiche degli aggregati provinciali sono state trasmesse all EUROSTAT nel puntuale rispetto del Regolamento Comunitario 2223/96 sul Sistema Europeo dei Conti. Da notare che, essendo il valore aggiunto il saldo tra il Valore della Produzione e quello dei Consumi Intermedi, esso è espresso ai prezzi base, secondo le definizioni del SEC95. La tabella rappresenta le stime sul valore aggiunto della provincia di Cremona comunicate dall ISTAT: Tabella Valore aggiunto a prezzi correnti dell industria stime dell ISTAT Valore aggiunto ai prezzi base - Anno 1998 Valori a prezzi correnti (milioni di eurolire) Province e Regioni Industria in senso stretto Industria Costruzioni Totale industria CREMONA 1.992,2 310, ,9 LOMBARDIA , , ,0 ITALIA , , ,9 21

22 Valore aggiunto ai prezzi base - Anno 1999 Valori a prezzi correnti (milioni di euro) Industria Province e Regioni Industria in Totale Costruzioni senso stretto industria CREMONA 1.941,0 344, ,9 LOMBARDIA , , ,8 ITALIA , , ,0 Valore aggiunto ai prezzi base - Anno 2000 Valori a prezzi correnti (milioni di euro) Industria Province e Regioni Industria in Totale Costruzioni senso stretto industria CREMONA 2.076,8 389, ,1 LOMBARDIA , , ,7 ITALIA , , ,5 Fonti: ISTAT Risulta assai complesso effettuare un raffronto con i nostri valori che abbiamo ricavato dal panel fisso di Cremona poiché: 1) nella nostra banca dati, vi sono soltanto le società che sono rimaste in vita durante l arco temporale preso in considerazione (1998, 1999, 2000, 2001), mentre la stima proposta dall ISTAT, racchiude la totalità sia delle società che delle aziende non società di capitale presenti nel cremonese. Ne consegue che i valori ISTAT risultano necessariamente assai più alti dei nostri; 2) la stima ISTAT prende in considerazione il valore aggiunto calcolato a prezzi base, in cui la produzione è valutata al netto delle imposte sui prodotti e al lordo dei contributi ai prodotti, mentre il nostro paniere fisso di imprese è valutato considerando il valore aggiunto ai prezzi di mercato cioè ai prezzi base aumentato delle imposte sui prodotti, IVA esclusa e al netto dei contributi ai prodotti. 22

23 3) i conti di nostra elaborazione sono ricavati dai bilanci di esercizio delle società, sono quindi ricostruzioni dirette dei flussi aziendali mentre quelle ISTAT sono stime; 4) la nostra ricostruzione è disaggregata per branche ed è aggiornata al E però evidente che questo tipo di confronto SIES/ISTAT non è significativo rispetto alla massa totale di valore aggiunto ricostruito - che ripetiamo fa riferimento a insiemi diversi di unità statistiche - quanto invece rispetto ai tassi di crescita. Nella tabella viene riportato il valore aggiunto a prezzi correnti dell industria in senso stretto da noi calcolato attraverso la costruzione del panel fisso dei bilanci delle società manifatturiere della provincia di Cremona. Occorre rimarcare che utilizzando il nostro approccio siamo arrivati alla ricostruzione del valore aggiunto dell industria in senso stretto sommando al panel delle società del manifatturiero appartenenti alle branche D, il valore aggiunto prodotto dalle società delle branche E, che come è noto sono aziende speciali.. Tabella Valore aggiunto a prezzi correnti dell industria in senso stretto panel fisso Cremona. Cremona - prezzi correnti VAL 1998 VAL 1999 VAL 2000 Valore Aggiunto panel fisso , , ,06 Valore Aggiunto imprese con codice ATECO E , , ,51 TOTALE Val industria in senso stretto , , ,57 Fonti: nostre elaborazioni Nella tabella è riportato il confronto tra il valore aggiunto calcolato dall ISTAT a livello provinciale e il calcolo da noi effettuato sul panel fisso dei bilanci. Tabella Valore aggiunto a prezzi correnti dell industria in senso stretto panel fisso Cremona, ISTAT. VAL p. correnti (SIES) VALt p. correnti/ VALt-1 p. correnti VAL p. correnti (ISTAT) VALt p. correnti/ VALt-1 p. correnti , , ,71 1, ,00 0, ,57 1, ,00 1,070 Fonti: nostre elaborazioni 6 Il Val è stato calcolato su un panel fisso che prende in considerazione le annate: 1998, 1999, 2000, Codice ATECO 91 E: produzione e distribuzione di energia elettrica, di gas, di vapore e acqua calda. 23

24 Dagli indici a base mobile del valore aggiunto a prezzi correnti si può notare una netta differenza per quanto concerne il rapporto tra valore aggiunto 1999 su valore aggiunto 1998, secondo le stime ISTAT vi è stata una diminuzione dello stesso del 3%, nei nostri conti invece si è riscontrato un aumento del 2% rispetto all anno precedente. Nel 2000 si denota in entrambi i prospetti un innalzamento del valore aggiunto rispetto al 1999 molto consistente. 24

25 5.2. Un confronto dei due approcci in alcune province italiane In questo paragrafo mostriamo il tasso di crescita del valore aggiunto negli anni in alcune province italiane (Cremona, Lodi e Prato 8 ). Nella tabella sono stati messi a confronto gli indici del valore aggiunto a prezzi correnti nelle province sopra elencate, calcolati sulla base dei bilanci dell industria manifatturiera da noi elaborati, confrontati con gli indici calcolati sulla base delle stime ISTAT a livello provinciale e sulla base dei dati a livello nazionale. I dati ISTAT si riferiscono all industria in senso stretto, sono costruiti sulla base di un aggregato di riferimento più ampio rispetto a quello considerato dalle nostre elaborazioni. Tabella Confronto tra gli indici calcolati sul valore aggiunto - prezzi correnti 1999/ / /2000 ITALIA / ISTAT 1,010 1,030 1,040 CREMONA 9 / bilanci 1,010 1,100 1,030 CREMONA / ISTAT 10 0,974 1,070 n.d. LODI 11 / bilanci n.d. 1,080 1,110 LODI / ISTAT 1,040 1,005 n.d. PRATO / bilanci 0,985 1,067 0,961 PRATO / ISTAT 0,960 1,180 n.d. Fonte: nostre elaborazioni; ISTAT 8 Per quanto concerne gli indici di Prato, le fonti sono da attribuire a uno studio condotto da: M. BONACCHI, P. GANUGI, F.CIPOLLINI, L evoluzione del settore tessile del distretto di Prato letta attraverso i bilanci. 9 Per Cremona sono stati calcolati considerando il paniere fisso di imprese (499) stabili tra il 1998 e il Le stime ISTAT sul valore aggiunto nelle province sono fornite a prezzi correnti e solamente fino al Per Lodi sono stati calcolati considerando il paniere variabile di imprese (200 società) e (193 società). 25

26 Interessante notare la performance nel 2000 in termini di crescita percentuale del valore aggiunto delle microaree considerate, l aumento viene evidenziato soprattutto nei nostri indici, a Cremona si registra una crescita del 10 % rispetto al 1999, a Lodi dell 8%, a Prato del 6,7%. Il tasso di crescita nazionale si attesta attorno al 3%. Nel 2001 questa situazione di crescita viene parzialmente confermata. Il valore aggiunto della provincia di Lodi cresce in maniera più marcata (11%) rispetto alla provincia di Cremona la cui crescita si presenta nel 2001 inferiore rispetto all anno precedente (3%), nella provincia di Prato il valore aggiunto diminuisce, mentre a livello nazionale viene segnalato un aumento del 4%. Nella tabella sono messi a confronto gli indici (VALt/VALt-1) calcolati sul valore aggiunto a prezzi costanti per le province di Cremona, Lodi e Prato e quelli calcolati dall ISTAT a livello nazionale. Le elaborazioni ISTAT relative al valore aggiunto a prezzi costanti a livello provinciale non sono riportate in quanto l ISTAT si limita a calcolare per le province stime del valore aggiunto a prezzi correnti. Tabella Confronto tra gli indici calcolati sul valore aggiunto - prezzi costanti 1999/ / /2000 CREMONA / bilanci 0,992 1,239 1,023 LODI / bilanci n.d. 1,159 1,093 PRATO / bilanci 0,995 1,043 0,938 ITALIA / ISTAT 1,002 1,021 1,008 Fonte: nostre elaborazioni; ISTAT I risultati ottenuti considerando il valore aggiunto a prezzi costanti confermano l evoluzione sopra descritta dalla tabella Dalla tabella emerge che nel 1999 la situazione non è molto confortante in quanto, sia a Cremona che a Prato, vi è un lieve ribasso rispettivamente dello 0,8% e del 0,5%, in Italia invece si accerta un incremento dello 0,2%. L anno 2000 risulta essere, in linea con l evoluzione del valore aggiunto a prezzi correnti, quello in cui si riscontra il tasso di crescita più elevato, per Cremona tale incremento (23,95%) risulta essere addirittura superiore a quello a prezzi correnti. Tale risultato può essere spiegato dall incremento 26

27 dell indice dei beni intermedi che rispetto al 1999 vede innalzare il proprio valore di 7,6 punti percentuali, passando da 99,90 a 107,50 e dal fatto che gli indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali, in particolare nelle branche di attività economica maggiormente sviluppate (alimentare e metallurgica), aumentano in misura minore rispetto al relativo indice input, facendo innalzare così il valore aggiunto totale dell intero manifatturiero. Nel 2001, in special modo nel manifatturiero lodigiano la situazione appare molto positiva (+9,3%), Cremona vede anch essa incrementare il proprio valore aggiunto del 2,3% mentre Prato registra un calo dello 0,62%; il prodotto lordo nazionale cresce dello 0,8%. 27

28 Bibliografia Cipollini F. Bonacchi M. Ganugi P. I quozienti di bilancio delle società tessili di Prato e Buiella, ASELricerche Prato, A. GIANNONE, Appunti di Istituzioni di Statistica Economica, La Sapienza libreria universitaria, Roma A. GIANNONE, Intorno alla revisione del sistema di contabilità nazionale, Rivista di Politica Economica, Roma, novembre, A. PREDETTI, L informazione economica di base, Giuffré Editore, Milano 2000 EUROSTAT, Sistema Europeo dei Conti SEC 1995, Lussemburgo G. ALVARO, Contabilità nazionale e statistica economica, Cacucci, Bari ISTAT, Annuario statistico italiano 1998, Roma ISTAT, Annuario statistico italiano 1999, Roma ISTAT, Annuario statistico italiano 2000, Roma ISTAT, Annuario statistico italiano 2001, Roma ISTAT, La classificazione delle attività economiche Ateco 91, disponibile sul sito: ISTAT, Il valore aggiunto delle imprese nell anno 1963, Note e relazioni, n. 29, Roma, ISTAT, Indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali, disponibile sul sito: ISTAT, Conti economici nazionali, disponibile sul sito: ISTAT, Revisione dei conti nazionali e adozione del SEC95, Note Rapide, Roma, 30 aprile ISTAT, I nuovi indici in base 1995=100, Note Rapide, Roma, 3 maggio ISTAT, Il nuovo indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali (base 2000=100), Note Rapide, Roma, 12 marzo ISTAT, Conti regionali, disponibile sul sito: ISTAT, Conti economici nazionali annuali, disponibile sul sito: ISTAT, Conti economici territoriali - provinciali, disponibile sul sito: ISTAT, Occupazione e valore aggiunto nelle province, Roma 15 gennaio ISTAT, Strategies for dealing with non-responses for quality in some Istat surveys, Roma

29 P. GANUGI, G.M. GOVI, La contabilità macroeconomica delle società, SIES, Cremona P. QUIRINO, Rivista di politica economica, Rassegna delle pubblicazioni economiche, ROSSI, SORGATO, TONIOLO, I conti economici Italiani: una ricostruzione statistica, Rivista di storia economica, Torino V. SIESTO, La costruzione di un sistema di conti economici nazionali a prezzi costanti, in: ISCONA, Atti del 2 convegno di Contabilità nazionale, Roma V. SIESTO, Teoria e metodi di contabilità nazionale, Giuffré Editore, Milano

30 Allegato: I conti effettuati sull universo 30

31 I conti effettuati sull universo Nel corso del Rapporto ci siamo occupati dei conti riguardanti il panel fisso di imprese, in questo allegato mostriamo l andamento di alcune variabili calcolate sull universo di imprese presenti in ciascun anno, così da mettere in evidenza l intero andamento dell economia del cremonese nel 1998, 1999, 2000 e Tabella A1. Andamento di alcune variabili - valori assoluti numerosità Valore aggiunto Mol Ebit 14 Risultato netto , , , , , , , , , , , , , , , ,34 Fonte: nostre elaborazioni Tabella A2. Andamento di alcune variabili indici su scala mobile numerosità VALt/VALt-1 MOLt/MOLt-1 Ebit t/ebit t-1 RNt/RNt ,039 1,029 1,222 0, ,072 1,142 1,255 1, ,976 0,897 0,770 0,234 Fonte: nostre elaborazioni Come si osserva dalla tabella A2 il valore aggiunto e il MOL hanno un andamento piuttosto simile: un costante aumento evidenziato soprattutto nel 2000 di entrambi i valori con aumenti rispettivamente del 7,20% e del 14,24% rispetto al Interessante notare anche la performance del risultato netto d esercizio: ha avuto una diminuzione marcata nel 1999 e nel 2001, rispettivamente del 41,6% e del 76,6%. Il 2001 è stato un anno di vera e propria crisi a livello di profittabilità, la causa di tutto ciò può essere dovuta a un aumento consistente dei costi operativi che aumentano rispetto al precedente anno del 5,76% ed a un incremento degli oneri finanziari del 9,17%. 14 Risultato ordinario ante oneri finanziari 31

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo

Dettagli

Indice della produzione industriale Dicembre 2008

Indice della produzione industriale Dicembre 2008 1 febbraio 9 Indice della produzione industriale Dicembre 8 In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l'istat diffonde un calendario annuale dei comunicati stampa

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 6 febbraio 2007 L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 dicembre 2015 Ottobre 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A ottobre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un incremento del 2,0% rispetto a settembre, con variazioni

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 19 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE INDAGINE ANNUALE SUL SISTEMA DEI CONTI DELLE IMPRESE L indagine sul Sistema dei Conti delle Imprese (SCI) condotta dall ISTAT, già indagine sul prodotto lordo, fornisce

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 9 maggio 2014 marzo 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A marzo 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,5% rispetto a febbraio. Nella media del trimestre gennaio-marzo

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 giugno 2015 Aprile 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Ad aprile il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una diminuzione dello 0,6% rispetto a marzo, con variazioni

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE

VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE 1 2 Analisi dell'andamento delle operazioni attive 2008 rispetto al 2007 206 Studi di Settore In

Dettagli

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese Giampiero Siesto Viviana

Dettagli

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Pubblicato dall Istituto di Statistica il bollettino di maggio. Crescono su base annua i numeri delle aziende

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica

Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati del settore Perché l innovazione tecnologica Minacce

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle

Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle agglomerazioni industriali italiane Giovanni Iuzzolino e Marcello Pagnini (Banca d Italia) Giovedì 21 marzo 2013, Unioncamere - Roma Il lavoro

Dettagli

CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE

CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE 5.1 - Imprese dei settori industria e servizi Al Censimento intermedio dell Industria e dei Servizi (31 dicembre1996) sono state rilevate 3.494 imprese 1 di tipo industriale

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Indici Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale

Indici Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale Direzione Affari Economici e Centro Studi Nota Metodologica Indici Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale L indice del costo di costruzione di un fabbricato residenziale misura le

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 21 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE I dati presentati in questo capitolo provengono dalle rilevazioni annuali sui risultati economici delle imprese, condotte in base a quanto disposto dal Regolamento UE N.

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera Elisabetta Tondini Procede anche in Umbria il processo di terziarizzazione. Dai dati strutturali alcuni segnali di cambiamento Il percorso Sul rapporto

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 9 settembre 2011 II trimestre 2011 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel secondo trimestre del 2011 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Conti economici trimestrali II trimestre 2009

Conti economici trimestrali II trimestre 2009 10 settembre 2009 Conti economici trimestrali II trimestre 2009 In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l Istat diffonde un calendario annuale dei comunicati

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009 1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore

Dettagli

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indebitamento, saldo primario, saldo corrente, entrate totali, uscite totali Nel terzo trimestre 2013 l indebitamento

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 luglio 2015 I trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti nel primo trimestre del 2015 è aumentato dello

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

I nuovi indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali in base 2005

I nuovi indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali in base 2005 3 aprile 2009 I nuovi indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali in Direzione centrale per la comunicazione e la programmazione editoriale tel. +39 06 4673.2244-2243 Centro di informazione

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE Struttura Criterio di di classificazione Costi, ricavi e rimanenze Per natura Per natura Forma A sezioni contrapposte I LIMITI DELLA STRUTTURA A COSTI

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015 Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo Ricavi a 204,7 milioni di Euro (206,6 milioni di Euro nel primo trimestre ) Margine operativo lordo a 24,2

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Lezione 9 Macroeconomia: Le Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 9 Macroeconomia: Le regolarità empiriche Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Alcune domande Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende

Dettagli

Modulo 1. Introduzione alla Contabilità Nazionale

Modulo 1. Introduzione alla Contabilità Nazionale Modulo 1 Introduzione alla Contabilità Nazionale 2 Esercizio 1. Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Esso è costituito da tre imprese: una agricola, una di trasformazione (un mulino)

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi via dei Muredei, TRENTO t. /99-9 f. /9 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it UFFICIO STAMPA www.cgil.tn.it Bilanci industria. 9, l'anno della grande crisi L'analisi sui conti economici di 7 società e gruppi

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 7 ottobre 2005 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 L Istat presenta i principali risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros 1 (R&S) in Italia, riferiti alle imprese,

Dettagli

UD 6.2. Misurare il costo della vita

UD 6.2. Misurare il costo della vita UD 6.2. Misurare il costo della vita Inquadramento generale Tutti sappiamo, dalla nostra esperienza quotidiana, che il livello generale dei prezzi tende ad aumentare nel tempo. Dato che il PIL è misurato

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni Daria Vigani Maggio 2014 1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane ed è costituito da 3 imprese: una agricola,

Dettagli

Flash Industria 3.2011

Flash Industria 3.2011 08 novembre 2011 Flash Industria 3.2011 Nel terzo trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una crescita del +2,0 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

Flash Industria 4.2011

Flash Industria 4.2011 15 febbraio 2011 Flash Industria 4.2011 Nel quarto trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una flessione del -1,4 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2015 III trimestre 2014 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2014 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Conti economici trimestrali III trimestre 2007

Conti economici trimestrali III trimestre 2007 Conti economici trimestrali III trimestre 2007 7 dicembre 2007 Nel terzo trimestre del 2007 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2000, corretto per gli

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

Capitolo Contabilità. nazionale

Capitolo Contabilità. nazionale 12 Capitolo Contabilità nazionale 12. Contabilità nazionale Per saperne di più... Istat. I.stat: il tuo accesso diretto alla statistica italiana. Roma. http://dati.istat.it. Istat. Pil e indebitamento

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 29 aprile 2013 Marzo 2013 CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di marzo 2013 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica corrispondono al 59,2% degli

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS Macroeconomia Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti Luca Deidda UNISS, DiSEA, CRENoS Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS) 1 / 22 Scaletta Scaletta della lezione Definizione di

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti

Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti Per facilitare l interpretazione dei dati, si ricorre spesso a trasformazione della serie originale. I principali tipi di aggiustamenti che consideriamo sono:.

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. La seconda distorsione era relativa alle c.d. imprese familiari.

COMUNICATO STAMPA. La seconda distorsione era relativa alle c.d. imprese familiari. COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2009, a soli cinque mesi dal termine di presentazione

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

Annuario Statistico della Sardegna

Annuario Statistico della Sardegna Annuario Statistico della Sardegna PREZZI Indici dei prezzi al consumo Gli indici dei prezzi al consumo misurano le variazioni nel tempo dei prezzi che si formano nelle transazioni relative a beni e servizi

Dettagli