Università degli studi di Tor Vergata e Telespazio S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli studi di Tor Vergata e Telespazio S.p.A."

Transcript

1 Università degli studi di Tor Vergata e Telespazio S.p.A. Il Galileo Test Range e la Stazione Differenziale di Tor vergata: Risultati di Fase A Relatori: Ing. Marco Certelli Ing. Riccardo Nicolè Ing. Gian Paolo Plaia Roma, 9 Aprile 2008 Regione Lazio Ing. Marco Certelli Il Sistema Galileo Test Range (GTR) ed i suoi obiettivi Prestazioni e Risultati dei Test di sistema Realizzazione della Stazione Differenziale di Tor Vergata Visita alla Stazione Differenziale 1

2 Il Galileo Test Range Il Galileo Test Range (GTR) è stato concepito come un laboratorio permanente ed un centro tecnologico. La realizzazione del GTR è iniziata a metà del 2005 con i seguenti obiettivi: Caratterizzare e verificare i nuovi segnali di navigazione: GPS L2C, GPS L5, EGNOS L1, EGNOS L5, GSTB-V2 & GALILEO Supportare, per le applicazioni che lo richiederanno, il processo di certificazione dei ricevitori Galileo, GPS & EGNOS Definire e sperimentare sul campo Prototipi applicativi nell ambito della navigazione Definire e fornire alla comunità alcuni servizi di navigazione Rappresentare il punto di riferimento, per piccole e medie industrie locali e per centri di ricerca, sui temi della navigazione Sviluppo del GTR e Fasi Operative Lo sviluppo del GTR è stato previsto in 3 fasi (A, B e C); questo approccio aveva principalmente l obiettivo di fasare lo sviluppo del GTR al progredire della definizione e realizzazione del sistema Galileo: Fase A: Definizione e Start-Up. Implementazione del GTR in una configurazione iniziale, basata sulla capacità di generazione del segnale GPS-Like (da sottosistemi detti Pseudoliti) e sulla capacità di ricezione ed analisi del segnale GPS, GPS-Like, EGNOS e GSTB V2. La Fase A è stata completata ad Agosto 2007 (collaudata dal committente a Febbraio 2008). Fase B: Sviluppo completo e Operatività Iniziale. Implementazione della configurazione finale del GTR con la capacità aggiuntiva, rispetto alla Fase A, di generare segnali Galileo-Like e con la capacità di ricezione ed analisi dei segnali Galileo (almeno dei satelliti Galileo-IOV) e Galileo-Like. E previsto che la Fase B inizi entro fine 2008 e che duri 27 mesi. Fase C: Fase Operativa del GTR in configurazione finale. A seguito del completamento della Fase B, avrà inizio la fase operativa del GTR in configurazione finale 2

3 Attori principali del GTR La Fase A del GTR è stata commissionata e finanziata dalla Regione Lazio tramite la sua finanziaria FILAS S.p.A. La Fase A del GTR è stata realizzata da un Raggruppamento Temporaneo d Impresa (RTI) formato da Telespazio S.p.A.(mandataria), Thales Alenia Space Italia S.p.A e Finmeccanica S.p.A. Molte attività sono state successivamente commissionate a diverse piccole e medie imprese, centri di ricerca ed Università soprattutto del Lazio. In particolare l Università di Tor Vergata ha collaborato alla realizzazione della Stazione Differenziale DRS2 (uno degli elementi del GTR) ed ospita fisicamente tale infrastruttura nella facoltà di Ingegneria. La Fase B del GTR verrà commissionata e co-finanziata da ASI (Agenzia Spaziale Italiana) e da Regione Lazio. L annuncio del co-finanziamento del GTR Fase B è notizia alquanto recente e dovrebbe essere ratificata dagli organi preposti di ASI (CdA) e Regione Lazio (Consiglio Regionale) entro Aprile Il Sistema GTR Fase A Satelliti GPS, EGNOS, etc. DRS1 DRS2 Pseudoliti Stazioni Differenziali Osservabili + RTCM GPS-Like PSL4 Euref RTCM OLF TLF ILF LAB Internet & VPN Sottosistemi GPS RX RTCM Sensor Station Data TM&TC Centro di Controllo PSL1 PSL3 PSL2 3

4 Georeferenziazione degli elementi Satelliti GPS, EGNOS, etc. DRS1 DRS2 Pseudoliti Stazioni Differenziali RTCM PSL4 RTCM Internet RTCM PSL3 Euref Georeferenziazione (3D) degli elementi mobili del GTR: - GPS Differenziale (RTK) PSL - GPS Corretto (SBAS) Data TM&TC PSL1 PSL2 Centro di Controllo Calcolo delle correzioni di clock L OLF calcola le differenze di sincronizzazione tra gli orologi atomici del sistema (clock correction) usando come campione l orologio del CC (TLF): il calcolo si basa sulle differenze negli osservabili GPS ricevuti dagli elementi (, PSL, CC). Una differenza tra questi è infatti dovuta solo alla differente posizione geografica (che è nota) e differenze di Clock (da calcolare). OLF TLF GPS RX Satelliti GPS, EGNOS, etc. Osservabili Data TM&TC PSL1 PSL4 Pseudoliti PSL3 PSL2 Sottosistemi Centro di Controllo 4

5 Calcolo dell Integrità degli Pseudoliti L ILF è in grado di calcolare la distanza geometrica (geografica) tra la e gli PSL (tutti georeferenziati) e di confrontarla con lo pseudorange della tratta radio relativo agli PSL (ricevuto negli osservabili della ) aggiungendo le relative clock correction. Un errore inferiore a 20m certifica la corretta integrità dei segnali trasmessi dagli PSL. TLF ILF GPS RX Satelliti GPS, EGNOS, etc. Ossevabili PSL+GPS GPS-Like Data TM&TC PSL1 PSL4 Pseudoliti PSL3 PSL2 Sottosistemi Centro di Controllo Posizione 3D con PSL e PSL+GPS Il Centro di Controllo è in grado di eseguire in post-processing un calcolo della posizione della (o anche di un ricevitore sotto collaudo) eseguendo la soluzione 2D o 3D dei 4 pseudo-range PSL ricevuti negli osservabili del ricevitore. Si può migliorare il calcolo includendo le informazioni note di clock della (una variabile in meno). Si possono infine includere (modalità di tipo augmentation) anche gli pseudorange dei satelliti GPS. Tutti i dati dell esperimento sono memorizzati per una successiva analisi off-line Satelliti GPS, EGNOS, etc. GPS-Like Osservabili Data TM&TC PSL1 PSL4 Pseudoliti PSL3 PSL2 Centro di Controllo 5

6 Disposizione Geografica: elementi del GTR Tecnopolo Tiburtino Via Giacomo Peroni Capacità e Servizi del GTR Fase A Il GTR è un sistema Aperto e Flessibile che fornisce l infrastruttura a supporto delle tipiche attività ad oggi già previste e delle attività che potranno essere proposte e realizzate in futuro in base alle necessità dei fruitori del sistema. Il GTR si compone di elementi funzionali di base, di un laboratorio general-purpose, uffici per gli utilizzatori, sala corsi e conferenza, un area di test ed un area sperimentale definite sul territorio, la necessaria logistica a supporto delle attività di ricerca e sviluppo. Il GTR è già oggi in gradio di: Acquisire e processare segnali radio da 4 pseudoliti (simulatori di satellite), dal GPS, da EGNOS, dal satellite sperimentale GSTB V2 (Giove A) Generare segnali radio GPS-Like da 4 pseudoliti (2 fissi e 2 mobili) su un area di test estesa alcuni chilometri quadrati dove è possibile sperimentare servizi ed applicazioni di navigazione Realizzare analisi e sperimentazioni sui segnali GPS, EGNOS e GSTB-V2 in laboratorio Fornire un area di Test opportunamente caratterizzata dal punto di vista RadioElettrico (interferenze, propagazione, etc.) con inclusa strumentazione di rilevamento meteorologico per effetture le opportune correzioni od analisi post-processing Fornire un riferimento di tempo altamente stabile (AH-Maser + 4xCesio) Fornire una infrastruttura di Georeferenziazione accurata all interno dell area sperimentale (area che include gran parte di Roma e delle campagne ad Est della città, fino ai primi rilievi dei monti Lucretili). Fornire servizi GPS differenziali tipo DGPS e RTK (via Internet, protocollo NTRIP) e un Data Base di osservabili GPS accessibili in tempo reale dalla comunità scientifica 6

7 Nuove funzionalità in Fase B Nella Fase B il GTR acquisirà la capacità di trattare il segale Galileo come oggi tratta il segnale GPS e migliorerà le proprie funzionalità e prestazioni: Tutti gli elementi (Pseudoliti, Sensor Stations, Stazioni Differenziali, etc.) evolveranno e saranno in grado di gestire il segnale Galileo. Le prestazioni fornite saranno più stringenti. Il numero degli pseudoliti disponibili sarà incrementato da 4 a 9 (5 dei quali mobili) in modo da poter realizzare un area di test fissa ed una rilocabile. Sarà aggiunta una nuova Sensor Station. Tutta l infrastruttura operativa e logistica del GTR sarà sviluppata e migliorata per supportare le attività ed i servizi propri della fase operativa finale: la Fase C. Ulteriori dettagli ed evoluzioni del GTR: Foto (1) Orologi Atomici (Cesio) Centro di Controllo 7

8 Foto (2) Laboratorio Sala Corsi e Conferenze Foto (3) Pseudolite Mobile Pseudolite Fisso 8

9 Vista dell area di Test Montecelio M.te Gennaro Vista dalla strada per M.te Morra San Polo dei Cavalieri Marcellina Palombara Sabina Ing. Riccardo Nicolè Il Sistema Galileo Test Range (GTR) ed i suoi obiettivi Prestazioni e Risultati dei Test di sistema Realizzazione della Stazione Differenziale di Tor Vergata Visita alla Stazione Differenziale 9

10 Test di Sistema del GTR Il GTR è stato verificato a livello di sistema con test concordati con la Commissione di Collaudo. I test più rappresentativi delle prestazioni sono i seguenti: Test 1: Prestazioni di Ranging Test 2: Horizontal Error Test 3: Errore di navigazione Test 4: Errore di navigazione DGPS Test 1: Prestazioni di Ranging degli Pseudoliti Il test ha lo scopo di verificare che l errore sulle misure sulla distanza (ranging) degli pseudoliti sia minore di quello stabilito a specifica, ossia 5 m (1- sigma) PSL 1 Range 3 Range 1 Range 2 Range 4 PSL 2 PSL 3 PSL 4 10

11 Test 1: Prestazioni di Ranging degli Pseudoliti Fasi operative del Test: GPS Posizionamento, configurazione, warm-up e connessione al CC degli pseudoliti mobili Posizionamento e Start-up Sensor Station e connessione al CC Posizionamento stazione meteo Connessione della sensor station al centro di controllo Inizio trasmissione segnale GPSlike da pseudoliti Acquisizione segnali GPS e GPSlike Calcolo errore troposferico (ritardo RTCA) Raccolta dati per post-processing Shut-down dei mezzi mobili PSL 1 PSL 3 Meteo PSL 2 PSL 4 CC Test 1: Prestazioni di Ranging degli Pseudoliti Tramite l OLF si ricavano, dagli osservabili del TLF e della, i parametri di clock correction della. Dai messaggi NAV della si ottengono i bias per ogni PSL Si confrontano i valori degli pseudorange corretti dal bias degli PSL e della con il vettore distanza reale (georeferenziato) OLF TLF Range calcolato (RF) Range reale (Lat, Lon, Alt) PSL 11

12 Test 1: Prestazioni di Ranging degli Pseudoliti 12 luglio 2007 Prestazione attesa (m) Campioni misurati Campioni a specifica Percentuale Errore medio (m) PSL 1 PSL 2 PSL 3 PSL 4 <5 (1 σ) <5 (1 σ) <5 (1 σ) <5 (1 σ) % % % % Test 2: Horizontal Error Con Horizontal Error si intende la differenza tra la posizione 2D della determinata utilizzando solo gli PSL e quella reale, determinata per georeferenziazione mediante i soli satelliti della costellazione GPS. Il test verifica che la suddetta differenza sia inferiore a 20 m (1 sigma) PSL 1 Posizione (2D) Range3 Range1 PSL 2 Range4 Range2 PSL 3 PSL 4 12

13 Test 2: Horizontal Error Setup simile al test precedente Tramite l OLF si ricavano, dagli osservabili del TLF e della, i parametri di clock correction della. Dai messaggi NAV della si ottengono i bias per ogni PSL Si calcola la posizione 2D (nota la quota Georeferenziata della ) risolvendo il sistema di equazioni Si confronta la posizione 2D così calcolata della con quella 2D georeferenziata Lat, Lon Georeferenziata OLF TLF Lat, Lon Calcolata Errore (2D) Test 2: Horizontal Error 12 luglio 2007 Prestazione attesa (m) Campioni misurati Campioni a specifica Percentuale Errore medio (m) <20 (1 σ) %

14 Test 3: Errore di navigazione GPS Con errore di navigazione si intende la differenza tra la posizione 3D della, determinata utilizzando i segnali degli PSL come augmentation della costellazione GPS (GPS+PSL), e la posizione reale, determinata per georeferenziazione mediante i soli satelliti della costellazione GPS e l ausilio della stazione differenziale. L errore massimo è fissato dalle specifiche a 16 m (1 sigma) PSL 1 Posizione (3D) Range1 Range4 Range3 PSL 2 GPS Ranges (1..N) Range2 PSL 3 PSL 4 Test 3: Errore di navigazione Setup simile al test precedente Tramite l OLF si ricavano, dagli osservabili del TLF e della, i parametri di clock correction della. Dai messaggi NAV della si ottengono i bias per ogni PSL Si calcola la posizione 3D della risolvendo il sistema di equazioni Si confronta la posizione 3D così calcolata della con quella 3D georeferenziata Lat, Lon, Alt Georeferenziata OLF TLF Lat, Lon, Alt Calcolata Errore (3D) 14

15 Test 3: Errore di navigazione 12 luglio 2007 Prestazione attesa (m) Campioni misurati Campioni a specifica Percentuale Errore medio (m) <16 (1 σ) % 8.78 Test 4: Errore di navigazione DGPS Con errore di navigazione DGPS si intende la differenza tra la posizione 3D della, determinata utilizzando la costellazione GPS più le correzioni differenziali, e la posizione reale, determinata per georeferenziazione. Il massimo errore ammesso di navigazione DGPS è definito da tre valori a 1-sigma: 1.5 m senza correzione di fase 10 cm con correzione d.f. a distanza minima 80 cm con correzione d.f. a distanza massima 15

16 Test 4: Errore di navigazione DGPS Il test RTK a minima distanza è stato effettuato con un ricevitore co-locato alla DRS Il test a distanza massima con e senza RTK è stato effettuato con la Vengono raccolti osservabili GPS per almeno tre ore per effettuare la georeferenziazione Co-locato TPZ UTV Distanza: 16.5 km RTCM Distanza: 19.2 km GPS Calcolo real-time Lat, Lon, Alt RTCM Test 4: Errore di navigazione DGPS Successivamente si attiva il collegamento ad EUREF che fornisce le correzioni delle DRS e si effettuano 4 misurazioni DRS Telespazio senza RTK DRS Telespazio con RTK DRS Tor Vergata senza RTK DRS Tor Vergata con RTK Per verificare le misure si è utilizzato uno spreadsheet con una soglia impostabile 16

17 Test 4: Errore di navigazione DGPS Tipo di misurazione Data Prestazione attesa (m) Percentuale di campioni inferiori alla soglia Soglia Errore (m) DRS TPZ co-locato RTK <0.1 (1 σ) % 0.01 DRS TPZ RTK <0.8 (1 σ) % 0.16 DRS UTV RTK <0.8 (1 σ) % 0.28 DRS TPZ DGPS DRS UTV DGPS <1.5 (1 σ) <1.5 (1 σ) % % Test 4: Errore di navigazione DGPS 17

18 Ing. Gian Paolo Plaia Il Sistema Galileo Test Range (GTR) ed i suoi obiettivi Prestazioni e Risultati dei Test di sistema Realizzazione della Stazione Differenziale di Tor Vergata Visita alla Stazione Differenziale Architettura della Stazione Differenziale GTR Control Center GPS Alimentazione Seriale Ethernet 10Mhz Internet icgrs UPS VPN Tunnel Orologio Atomico RTCM FTP Rinex/Ctrl RTCM/Ctrl Server VPN Raw/Ctrl Rinex Server FTP Rover GPS RX Rinex User Stazione Differenziale 18

19 Stazione Differenziale di Tor Vergata Antenna Choke Ring Orologio Atomico Ricevitore icgrs 2 Server (VPN/FTP) UPS Antenna della Stazione Differenziale Antenna Choke Ring Thales con Radome ( c) Antenna GPS Multipath stimato 4cm max (L1/L2). 19

20 Orologio Atomico e Ricevitore GPS Apparati utilizzati: Orologio atomico: PTF (Rubidio) Stabilità ad 1 anno: 5x10-10 Base station RTK enabled: Ashtech icgrs L1/L2 Flusso RTCM 2.3 Messaggi Il Protocollo RTCM (Radio Technical Commission for Maritime Service) SC-104 (standard per DGN) è utilizzato per inviare le correzioni differenziali in tempo reale agli utenti remoti Messaggi RTCM utilizzati dalla stazione: Messaggio 1: correzione DGPS solo sul codice C/A in L1 Messaggio 3: posizione della stazione differenziale Messaggio 16: descrizione flusso (plain text) Messaggio 20 e 21: correzioni di carrier phase e pseudorange su L1/L2 Server della Stazione Differenziale Server VPN: Costantemente connesso al CC tramite VPN client CISCO Controlla il ricevitore via Seriale Ogni 5 minuti scarica un file dalla memoria del ricevitore contenente tutte le informazioni ricevute nel periodo e lo converte in file Rinex 2.1 standard (Nav e Obs) Invia i file Rinex al CC tramite Virtual Private Network (VPN) Invia i file Rinex al Server FTP della DRS per l accesso pubblico agli osservabili GPS Server VPN Esempio di Rinex file (ASCII) 20

21 Realizzazione Elementi - Funzionalità Server FTP: Conserva e rende accessibili le misure GPS per un anno in formato Rinex Riceve via seriale il flusso RTCM dal ricevitore GPS e lo inoltra verso la rete Euref secondo il protocollo NTRIP Server FTP Server VPN NTRIP: Networked Transport of RTCM via Internet Protocol compatibile HTTP client connessi tramite WLAN - UMTS GPRS etc. può impacchettare sia raw data che RTCM e rendere i dati accessibili dai client Ntrip su un unico mount point (Euref-TOVE0) icgrs Architettura Funzionale DRS2 icgrs RTCM RS-232 Server VPN Server FTP RS-232 Raw Ashtech Micromanager GN Surfer (NTRIP Server) RTCM NTRIP File Raw Ashtech Trump Rinex File TeraTerm Pro (Client) Rinex ZModem File Rinex TeraTerm Pro (Server) Local Storage File Rinex Relay Agent VPN client CISCO WatchDog WatchDog File Organizer File Rinex Local Storage Rinex FTP Internet gzip VPN Control Center Filezilla FTP Server 21

22 Esempio: Rover GPS via GPRS Esempio di utilizzo di un semplice Client NTRIP GN Internet Radio Internet Configurazione: - connessione al caster - creazione di un server TCP locale sulla porta link al mountpoint Tor Vergata (TOVE0) - connessione al server TCP tramite un decodificatore RTCM - visualizzazione dei messaggi GPS Antenna NTRIP RTCM Esempio: Connessione GN Internet Radio Connessione al caster 22

23 Esempio: Configurazione GN Internet Radio Creazione di un server TCP locale sulla porta 2101 (oppure porta 80) Esempio: Ricezione e Decodifica RTCM Link al mountpoint Tor Vergata (TOVE0) NTRIP RTCM Decoder 23

24 Esempio: NTRIP RTCM Decoder (1) Visualizzazione dei messaggi RTCM Messaggio tipo 1 Esempio: NTRIP RTCM Decoder (2) Visualizzazione dei messaggi RTCM Messaggio tipo 21 (L1) 24

25 Esempio: NTRIP RTCM Decoder (3) Visualizzazione dei messaggi RTCM Messaggio tipo 21 (L2) Conclusione Il Sistema Galileo Test Range (GTR) ed i suoi obiettivi Prestazioni e Risultati dei Test di sistema Realizzazione della Stazione Differenziale di Tor Vergata Visita alla Stazione Differenziale 25

Metodi di Posizionamento

Metodi di Posizionamento Metodi di Posizionamento Modi di posizionamento Determinazione di una posizione mediante GPS dipende: Accuratezza del dato ricercato Tipo di ricettore GPS Modi: Posizionamento assoluto Posizionamento relativo

Dettagli

Tipi di servizi offerti

Tipi di servizi offerti Tipi di servizi offerti Tiziano Cosso tiziano.cosso@unige.it Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICAT Università degli Studi di Genova Seminario Formativo REALIZZAZIONE DELLA RETE REGIONALE GNSS

Dettagli

I servizi della rete GPS A. Marussi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

I servizi della rete GPS A. Marussi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia I servizi della rete GPS A. Marussi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna Servizio tutela beni paesaggistici Un infrastruttura moderna

Dettagli

I prodotti per il tempo reale

I prodotti per il tempo reale I prodotti per il tempo reale Scopo di questo documento è illustrare brevemente le differenze tra i vari prodotti di correzione in tempo reale (RTK e DGPS) offerti dalla rete S.P.IN. GNSS, così da facilitarne

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE PIERO CALAMANDREI < GEOMETRI > LA STAZIONE PERMANENTE GNSS NELLA RETE DI POSIZIONAMENTO DELLA REGIONE PIEMONTE

ISTITUTO SUPERIORE PIERO CALAMANDREI < GEOMETRI > LA STAZIONE PERMANENTE GNSS NELLA RETE DI POSIZIONAMENTO DELLA REGIONE PIEMONTE ISTITUTO SUPERIORE PIERO CALAMANDREI < GEOMETRI > LA STAZIONE PERMANENTE GNSS NELLA RETE DI POSIZIONAMENTO DELLA REGIONE PIEMONTE fig. 1: La MONOGRAFIA del sito al 16 giugno 2011 da http://gnss.regione.piemonte.it

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP

SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP Attenzione deve essere presente all interno del ricevitore una scheda SIM abilitata alla connessione Internet a cui è stato preventivamente

Dettagli

Il beneficio delle reti di stazioni permenenti per ricevitori a basso costo

Il beneficio delle reti di stazioni permenenti per ricevitori a basso costo POLITECNICO DI TORINO DITAG Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie Il beneficio delle reti di stazioni permenenti per ricevitori a basso costo Autori: Alberto Cina

Dettagli

Tecnologia ed Evoluzione

Tecnologia ed Evoluzione Tecnologia ed Evoluzione WebGate è un prodotto innovativo che permette il collegamento di tutti i controlli Carel ad una qualsiasi rete Ethernet -TCP/IP. Questi protocolli hanno avuto un enorme sviluppo

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Secondo i dati forniti dal GSE, il numero degli impianti fotovoltaici installati in Italia ha superato all inizio del

Dettagli

MoniThor di IDC-Informatica www.idc-informatica.it. Centralizzazione di controlli per apparati eterogenei

MoniThor di IDC-Informatica www.idc-informatica.it. Centralizzazione di controlli per apparati eterogenei MoniThor di IDC-Informatica www.idc-informatica.it Centralizzazione di controlli per apparati eterogenei Cos'è MoniThor è una suite di strumenti per il controllo a distanza di dispositivi collegati o collegabili

Dettagli

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015 Prodotto Release Gennaio 2015 Il presente documento e' stato redatto in coerenza con il Codice Etico e i Principi Generali del Controllo Interno Sommario Sommario... 2 Introduzione...

Dettagli

Il Sistema Galileo, un opportunità per le PMI piemontesi

Il Sistema Galileo, un opportunità per le PMI piemontesi Il Sistema Galileo, un opportunità per le PMI piemontesi L esperienza di SEPA per lo sviluppo di tecnologie legate a GPS/EGNOS e Galileo 26 Settembre 2005 26/09/2005 Presentazione della società SEPA ha

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

La Rete GPS della Regione Friuli Venezia Giulia: Progettazione e Servizi Offerti. insiel

La Rete GPS della Regione Friuli Venezia Giulia: Progettazione e Servizi Offerti. insiel La Rete GPS della Regione Friuli Venezia Giulia: Progettazione e Servizi Offerti Alessandra Chiarandini Reparto Sistemi Territoriali, Insiel Spa Lorenzo Tommasoni Servizio SIT e Cartografia, Regione Friuli

Dettagli

CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente

CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente Mission: Il servizio è espressamente rivolto a tutte quelle aziende che utilizzano lo strumento del door to door come principale canale

Dettagli

La Nabla Quadro s.r.l.

La Nabla Quadro s.r.l. La Nabla Quadro s.r.l. Nasce dall iniziativa di ingegneri con esperienza decennale nell ambito dello studio e controllo delle ricadute ambientali dovute alla costruzione e all esercizio di infrastrutture

Dettagli

Definizione della rete sentieristica regionale e mappatura dei sentieri

Definizione della rete sentieristica regionale e mappatura dei sentieri Definizione della rete sentieristica regionale e mappatura dei sentieri Paolo Caligaris Direzione regionale OO.PP. Difesa del suolo Economia Montana e Foreste Telemobility 2008 1 1 La strategia generale

Dettagli

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA INTRODUZIONE Al fine di migliorare il servizio di trasporto pubblico è necessario dotarsi di sistemi tecnologici avanzati di supporto alla gestione

Dettagli

Calibrazione delle antenne

Calibrazione delle antenne Calibrazione delle antenne Perché è necessaria una calibrazione delle antenne? All interno di una qualsiasi antenna GNSS, è possibile distinguere tre diversi punti: Punto di riferimento dell antenna (ARP,

Dettagli

GNSS DAL GPS AL PER LA

GNSS DAL GPS AL PER LA Alberto Cina DAL GPS AL GNSS (Global Navigation Satellite System) PER LA GEOMATICAA I siti internet citati sono stati visitati nel febbraio 2014 In copertina: misure GNSS su ghiacciaio, in Valle d Aosta

Dettagli

Struttura del sistema GPS. Introduzione

Struttura del sistema GPS. Introduzione Introduzione Il sistema di posizionamento GNSS (Global Navigation Satellite System) è un sistema di navigazione basato sulla ricezione di segnali radio emessi da una costellazione di satelliti artificiali

Dettagli

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE DOCUMENTO DIVULGATIVO SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE Servizi di pubblico utilizzo gestiti da un unica piattaforma software Reverberi Enetec. DDVA27I2-0112 Sommario 1. Servizi a valore aggiunto

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

Integrazione delle reti GPS nella Regione Friuli Venezia Giulia e applicazioni del servizio di correzioni differenziali in tempo reale

Integrazione delle reti GPS nella Regione Friuli Venezia Giulia e applicazioni del servizio di correzioni differenziali in tempo reale Al servizio di gente unica Integrazione delle reti GPS nella Regione Friuli Venezia Giulia e applicazioni del servizio di correzioni differenziali in tempo reale Arch. Mario Ghidini Servizio SIT e Cartografia

Dettagli

/DERUDWRU\IRU$GYDQFHG3ODQQLQJ DQG6LPXODWLRQ3URMHFW

/DERUDWRU\IRU$GYDQFHG3ODQQLQJ DQG6LPXODWLRQ3URMHFW /DERUDWRU\IRU$GYDQFHG3ODQQLQJ DQG6LPXODWLRQ3URMHFW 'HILQL]LRQH GHO 3LDQR GL $WWLYLWj :3 &RVWLWX]LRQH H 0DQXWHQ]LRQH GHO /DERUDWRULR 3HULIHULFR GHO 3URJHWWR /DERUDWRULR $YDQ]DWR SHU OD 3URJHWWD]LRQH H OD

Dettagli

VELO D ASTICO (VELO) La Rete GPS della Regione Veneto MONTE AVENA (MAVE) TAMBRE D ALPAGO(TAMB) BORCA DI CADORE (BORC) SAPPADA (SAPP) ASIAGO (ASIA) VICENZA (VICE) PORTOGRUARO (PRTG) SAN DONA (SDNA) PADOVA

Dettagli

Il progetto GPS-RTK. Presentazione tecnica sullo stato di avanzamento del progetto

Il progetto GPS-RTK. Presentazione tecnica sullo stato di avanzamento del progetto GPS-RTK: una rete GPS per il posizionamento in tempo reale nel Udine 33 ottobre 2007 Il progetto GPS-RTK Presentazione tecnica sullo stato di avanzamento del progetto Ing. D. ZULIANI, Istituto Nazionale

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

ALLEGATO 15 Lettura ed identificazione con transponders

ALLEGATO 15 Lettura ed identificazione con transponders RACCOLTA E GESTIONE DEI RIFIUTI E SERVIZI DI IGIENE URBANA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Maggio 2009 ALLEGATO 15 Lettura ed identificazione con transponders Allegato 15 Lettura ed identificazione con transponders

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA OGGETTO : cenni sul seminario GPS del 24/09/2010 1) GNSS E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO: IL sistema GPS (ovvero Global Positioning System) è un sistema di posizionamento globale

Dettagli

AnAlisi della Rete idrografica consortile

AnAlisi della Rete idrografica consortile Widespread introduction of constructed wetlands for a wastewater treatment of Agro Pontino life+08 env/it/000406 consorzio di BonificA dell AgRo Pontino AZione 7.2 AnAlisi della Rete idrografica consortile

Dettagli

M.U.T. Modulo Unico Telematico

M.U.T. Modulo Unico Telematico Via Alessandria, 215 Roma tel: 06/852614 fax: 06/85261500 e-mail: info@cnce.it M.U.T. Modulo Unico Telematico http://mut.cnce.it Novità client versione 1.6.1 Data redazione: 21.06.2007 Indice dei contenuti

Dettagli

Leica SmartNet ItalPoS

Leica SmartNet ItalPoS Leica SmartNet ItalPoS Guida rapida di campagna Rover Leica GS10/15/14 Software SmrtWox Viva Rev 13/07/15FM - 1 - Configurazione del System Viva, con immagini da terminale CS10, per la connessione alla

Dettagli

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico istraffic Sistema di monitoraggio Traffico Scopo Lo scopo del sistema è quello di eseguire un analisi automatica del flusso di traffico in modo da rilevare eventi quali rallentamenti, code, veicoli fermi,

Dettagli

2 Configurazione lato Router

2 Configurazione lato Router (Virtual Private Network), è un collegamento a livello 3 (Network) stabilito ed effettuato tra due o più reti LAN attraverso una rete pubblica che non deve essere necessariamente Internet. La particolarità

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 1. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Il servizio di larghezza di banda di Interoute comprende Circuiti protetti e Circuiti non protetti che veicolano il traffico delle telecomunicazioni tra punti fissi in tutto

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CERTIFICAZIONE DEI SITI INTERNET

REGOLAMENTO DELLA CERTIFICAZIONE DEI SITI INTERNET REGOLAMENTO DELLA CERTIFICAZIONE DEI SITI INTERNET 1 marzo 2008 1 La certificazione La certificazione è volontaria e possono accedervi solo i soci ANES. 2 Le fasi della certificazione A- la RICHIESTA DI

Dettagli

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare:

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare: Software di monitoraggio e supervisione energetica Power-Studio & Scada Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente

Dettagli

L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati

L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati Il presente documento si pone l obiettivo di chiarire alcuni aspetti generali dei formati di firma CAdES (file con estensione p7m) e PAdES (file

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 Che cos è V-Lite? V-Lite è un sistema di telemetria che permette di raccogliere i dati EVADTS dai Distributori Automatici in due modalità: Real Time: con gateway GPRS

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

CONFIGURAZIONE GPS LEICA SYSTEM 1200 PER RETE REGIONE PUGLIA

CONFIGURAZIONE GPS LEICA SYSTEM 1200 PER RETE REGIONE PUGLIA SCHEDE TELEFONICHE. Le schede VODAFONE non hanno bisogno di nessuna abilitazione al traffico Internet, al contrario le schede TIM devono essere abilitate inviando un SMS al 49001 con scritto: IBOX password

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA NOVITÀ E-COMMERCE Sono state introdotte, nella versione 2011B, una serie di implementazioni grazie alle quali sarà ora possibile disporre all interno del proprio sito E-commerce delle seguenti funzionalità:

Dettagli

pfgps 8.0 - il software per il rilievo e tracciamento GPS

pfgps 8.0 - il software per il rilievo e tracciamento GPS pfcad pfgps 8.0 - il software per il rilievo e tracciamento GPS pfgps è un software sviluppato da su ambiente Windows Ce - Windows Mobile e permette il controllo di ricevitori GPS in Linguaggio NEMEA,

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Roma INFN/code-xx/xxx 29 maggio 2006 CCR-06/06/P TEMP SENTRY: UN SISTEMA DI RILEVAZIONE DATI AMBIENTALI Alberto Guerra INFN-Sezione di Roma, P.le Aldo Moro,

Dettagli

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE Società uni personale Società soggetta a coordinamento e controllo da parte del Comune di Porto S. Giorgio SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA

Dettagli

UTILIZZO DELLA RETE WIRELESS DIPARTIMENTALE

UTILIZZO DELLA RETE WIRELESS DIPARTIMENTALE UTILIZZO DELLA RETE WIRELESS DIPARTIMENTALE PREMESSA Presso il Dipartimento di Elettronica e Informazione e attiva una infrastruttura wireless composta da undici access point (in seguito denominati AP)

Dettagli

Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di TPL

Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di TPL REGIONE LAZIO Assessorato alle Politiche della Mobilità e del Trasporto Pubblico Locale LAZIOSERVICE S.p.A. Progetto Trasporti Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di Obiettivi

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Gestione Forniture Telematiche

Gestione Forniture Telematiche Gestione Forniture Telematiche Gestione Forniture Telematiche, integrata nel software Main Office, è la nuova applicazione che consente, in maniera del tutto automatizzata, di adempiere agli obblighi di

Dettagli

FidelJob gestione Card di fidelizzazione

FidelJob gestione Card di fidelizzazione FidelJob gestione Card di fidelizzazione Software di gestione card con credito in Punti o in Euro ad incremento o a decremento, con funzioni di ricarica Card o scala credito da Card. Versione archivio

Dettagli

Sistema di Monitoraggio del Traffico Alpino. Nicola Bassi

Sistema di Monitoraggio del Traffico Alpino. Nicola Bassi Sistema di Monitoraggio del Traffico Alpino Nicola Bassi Obiettivi Generali Lo studio dei flussi pendolari, turistici e delle merci per mezzo delle nuove tecnologie L analisi di impatto ambientale da elementi

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI PALMARE CONTATORE SERVER CONCENTRATORE SISTEMA I sistemi di telelettura sono di 2 tipi : - Centralizzato Consiste nella raccolta dei dati in un database centrale grazie alla

Dettagli

Guida rapida di configurazione del GSP system 1200

Guida rapida di configurazione del GSP system 1200 Guida rapida di configurazione del GSP system 1200 Per la connessione alla rete Piemonte GNSS tramite GPRS e autenticazione NTRIP Con il modem in dotazione: connettere il modem in dotazione alla porta

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

Simulazione di macchina: analisi virtuale del comportamento cinematico. Elio Bergamaschi

Simulazione di macchina: analisi virtuale del comportamento cinematico. Elio Bergamaschi Simulazione di macchina: analisi virtuale del comportamento cinematico Elio Bergamaschi - Simulazione: Progettazione, Costruzione & Test Virtuali Progettista meccanico Disegno Produzione Assemblaggio Messa

Dettagli

Presentazione del sistema ClicLavoro. Roma, 22.10.2010

Presentazione del sistema ClicLavoro. Roma, 22.10.2010 Presentazione del sistema ClicLavoro Roma, 22.10.2010 Overview Luogo di incontro virtuale per garantire ai cittadini, alle imprese e agli altri operatori del sistema lavoro, un accesso semplice ed immediato

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

TERMINALE. Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka

TERMINALE. Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka TERMINALE Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka Febbraio 2011 2 Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka INDICE POSTAZIONE TERMINALE EUREKA REQUISITI INSTALLAZIONE

Dettagli

Che cos'è OC-Counter? Perchè OC-Counter? OC-Counter aumenta le opportunità di vendita e migliora le strategie di marketing.

Che cos'è OC-Counter? Perchè OC-Counter? OC-Counter aumenta le opportunità di vendita e migliora le strategie di marketing. Che cos'è OC-Counter? OC-Counter è un sistema contapersone che permette di monitorare le affluenze a centri commerciali e in generale a tutti i punti di aggregazione commerciale, dove il numero di accessi

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione

Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione La gestione dell IP dinamico in rete GPRS con utilizzo del protocollo IEC60870: il concetto di Plc Gprs Manager, nella comunicazione wireless con standard IEC, applicato alle reti idriche geograficamente

Dettagli

Sigma Flusso informazioni

Sigma Flusso informazioni Flusso informazioni Iscrizioni online Conferma iscrizioni Rfid Data processing manifestazione Invio risultati al sistema Fidal per graduatorie Output risultati: Carta/Online/Grafica Architettura Sistema

Dettagli

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S Generalità dinanet-global_connection è un apparato elettronico per il controllo e la sicurezza sia domestica

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

LASER NAVIGATION LASER NAVIGATION S.r.l. Unipersonale

LASER NAVIGATION LASER NAVIGATION S.r.l. Unipersonale 1 Attraverso i nostri servizi di: Radiolocalizzazione tramite nostra Centrale Operativa Portale Internet Centrale Operativa chiavi in mano Servizio di Pianificazione di Tratta e grazie all installazione

Dettagli

RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO 1.2. ATTIVAZIONE DELLA RICEZIONE DEL FILE CON L INPS

RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO 1.2. ATTIVAZIONE DELLA RICEZIONE DEL FILE CON L INPS RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO Abbiamo predisposto il programma di studio Web per la ricezione automatica dei certificati di malattia direttamente

Dettagli

1. OGGETTO DELL ATTIVITÀ UNITELSARDEGNA E SPECIFICHE TECNICHE 1. L oggetto dell attività di Unitelsardegna consiste nella produzione tecnica di 33

1. OGGETTO DELL ATTIVITÀ UNITELSARDEGNA E SPECIFICHE TECNICHE 1. L oggetto dell attività di Unitelsardegna consiste nella produzione tecnica di 33 1. OGGETTO DELL ATTIVITÀ UNITELSARDEGNA E SPECIFICHE TECNICHE 1. L oggetto dell attività di Unitelsardegna consiste nella produzione tecnica di 33 Corsi e- learning realizzati in collaborazione con gli

Dettagli

Ho chleica SmartNet ItalPoS

Ho chleica SmartNet ItalPoS Ho chleica SmartNet ItalPoS Guida rapida (ma non troppo) di campagna Rover Topcon Rev 14/05/13FM - 1 - Questa guida rapida contiene le informazioni necessarie per configurare il rover Topcon GSR1, GR3

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S Generalità dinanet-mobile è un apparato elettronico per il controllo degli autoveicoli. Inserito in un involucro

Dettagli

FLEET MONITORING SCHEMA DI FUNZIONAMENTO

FLEET MONITORING SCHEMA DI FUNZIONAMENTO FLEET MONITORING SCHEMA DI FUNZIONAMENTO Fleet Monitoring è costituito da un software client ed un software server. Il software client, dato in dotazione alla centrale operativa, ha il compito di permettere

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

PALM-OTG PALM-OTG. OTG Informatica srl info@otg.it

PALM-OTG PALM-OTG. OTG Informatica srl info@otg.it PALM-OTG PALM-OTG OTG Informatica srl info@otg.it 1 Sommario Sommario... 1 PALM-OTG... 2 Area Commerciale... 2 Area Logistica... 3 2 PALM-OTG OTG Informatica per soddisfare le esigenze di collegamento

Dettagli

FLEET MANAGEMENT / GESTIONE FLOTTE

FLEET MANAGEMENT / GESTIONE FLOTTE FLEET MANAGEMENT / GESTIONE FLOTTE Il sistema proposto consente di erogare un insieme di servizi di logistica basati sulla capacità di stabilire comunicazioni bidirezionali tra una Centrale Operativa ed

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra: Protocollo d intesa tra la Regione Piemonte e la Direzione Investigativa Antimafia - Centro Operativo di Torino per le modalità di fruizione di dati informativi concernenti il ciclo di esecuzione dei contratti

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Coordinamento e sincronizzazione

Coordinamento e sincronizzazione Coordinamento e sincronizzazione Tempo locale e globale Nei sistemi distribuiti non esiste un orologio fisico globale Algoritmi di sincronizzazione e di coordinamento Applicazioni: correttezza di sequenze

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto. Aylook e Privacy pag. 1 di 7 aylook, il primo sistema di videoregistrazione ibrida Privacy Compliant in grado di ottemperare alle richieste in materia di rispetto della privacy e dei diritti dei lavoratori.

Dettagli

Mon Ami 3000 MACommerce La soluzione per il commercio elettronico totalmente integrata con Mon Ami 3000

Mon Ami 3000 MACommerce La soluzione per il commercio elettronico totalmente integrata con Mon Ami 3000 Mon Ami 000 MACommerce La soluzione per il commercio elettronico totalmente integrata con Mon Ami 000 Prerequisiti La soluzione MACommerce si integra totalmente con le versioni Azienda Light e Azienda

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli