Docente Dipartimento di Fisica Ore didattica assegnate 2016/17 Registro del docente PIGNATELLI ROBERTO. Ore didattica assegnate. Altre ore assegnate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Docente Dipartimento di Fisica Ore didattica assegnate 2016/17 Registro del docente PIGNATELLI ROBERTO. Ore didattica assegnate. Altre ore assegnate"

Transcript

1 Docente Dipartimento di Fisica Ore didattica assegnate 2016/17 Registro del docente PIGNATELLI ROBERTO Tipo copertura: docente strutturato Attività didattica: Attività didattica [codice] Corso di studio Struttura Geometria [130465] Filosofia Dipartimento di Lettere e Filosofia Geometria I [145433] Fisica Dipartimento di Fisica Periodo di svolgimento: Primo Semestre Docenti Cognome e Nome Titolare del corso PIGNATELLI ROBERTO ( matr ) Altri docenti BOTTAZZI EMANUELE ( matr ) CANCIAN NICOLA ( matr ) Ore didattica assegnate e rendicontate: Docente Ore didattica assegnate Altre ore assegnate Ore didattica rendicontate (A) Altre ore rendicontate (B) Totale ore rendicontate Stato registro PIGNATELLI ROBERTO Stampato Ore didattica previste per gli studenti Ore didattica rendicontate per tipologia di attività e per gruppi di studenti: Attività didattica frontale (A) Ore totali Ore suddivise per gruppi studenti Ore Gruppi di studenti lezione in aula prevista per tutti gli studenti (senza gruppi associati) Firma del docente: Firma del Direttore: Data: Pag. 1 di 11

2 ATTIVITA' DIDATTICA FRONTALE Dettaglio delle attività svolte: Geometria [130465] 1. 14/09/ lezione in aula - Ora inizio: 14:00 Ora fine: 16:00 Vettori applicati e vettori geometrici Vettori applicati. Vettori geometrici. Quozienti di insiemi. Relazioni di equivalenza. Relazioni riflessive, simmetriche e transitive. Somma di vettori geometrici. Associatività e commutatività della somma di vettori geometrici. Vettore nullo. Vettore opposto /09/ lezione in aula - Ora inizio: 14:00 Ora fine: 16:00 Campi e spazi vettoriali Insiemi con operazioni. Campi. Esempi di campi: razionali, reali e "pari e dispari". Spazi vettoriali su un campo. Esempi di spazi vettoriali: vettori geometrici, polinomi su un campo, il campo stesso, n-uple di scalari, funzioni da un insieme qualunque a un campo /09/ lezione in aula - Matrici Matrici. Struttura di spazio vettoriale sull'insieme delle matrici con un numero fissato di righe e colonne. Trasposta di una matrice. Matrici quadrate. Matrici identità. Matrici triangolari, strettamente triangolari e unitriangolari. Matrici simmetriche e antisimmetriche. Matrici ortogonali. Prodotto di matrici. Non commutatività del prodotto. Matrici invertibili. Proprietà del prodotto di matrici. Pag. 2 di 11

3 4. 20/09/ lezione in aula - Sistemi lineari Sistemi lineari. Matrice dei coefficienti, vettore dei termini noti, matrice orlata. Sistemi lineari omogenei. Il sistema lineare omogeneo associato a un sistema lineare. Sistemi lineari non compatibili. Ogni sistema lineare omogeneo è compatibile. Le soluzioni di un sistema lineare compatibile sono esattamente ottenute sommando una soluzione particolare con una soluzione qualunque del sistema lineare omogeneo associato. Sistemi lineari a gradini. Come si risolve un sistema a gradini. L'algoritmo di Gauss-Jordan /09/ lezione in aula - Invertire una matrice Richiami sull'eliminazione di Gauss-Jordan. Operazioni sulle righe viste come moltiplicazione a sinistra per matrici elementari. Una matrice quadrata è invertibile se e solo se è prodotto di matrici elementari, e questo è equivalente a poterla trasformare nella matrice identità mediante operazioni elementari sulle righe (o sulle colonne). Un metodo semplice per calcolare l'inversa di una matrice invertibile /09/ lezione in aula - Sottospazi vettoriali La definizione di sottospazio vettoriale. Una circonferenza non è un sottospazio vettoriale del piano. Un sottospazio vettoriale contiene sempre il vettore nullo. Sottospazi banali. Il sottospazio vettoriale generato da un vettore. L'intersezione di sottospazi vettoriali è un sottospazio vettoriale. L'unione di due sottospazi vettoriali non è detto che sia un sottospazio vettoriale. La somma di due sottospazi vettoriali. Somma diretta, sottospazi supplementari. Due sottospazi sono supplementari se e solo se ogni vettore dello spazio vettoriale "ambiente" si decompone in maniera unica come somma di un vettore per ciascuno dei due sottospazi. Somiglianze tra somma diretta e prodotto cartesiano. Pag. 3 di 11

4 7. 03/10/ lezione in aula - Dipendenza lineare Combinazioni lineari. Spazio vettoriale generato. Vettori linearmente dipendenti e indipendenti. Il caso di un vettore. Il caso di due vettori. Dei vettori sono indipendenti se e solo se almeno uno di essi è combinazione lineare degli altri. Sottoinsieme di un insieme di vettori linearmente indipendenti è ancora un insieme di vettori linearmente indipendenti. Coordinate /10/ lezione in aula - Basi Definizione di base (finita) di uno spazio vettoriale. Coordinate. Un insieme di vettori linearmente indipendenti in uno spazio vettoriale non può contenere più elementi di un suo insieme di generatori. Definizione di dimensione. Un insieme di vettori linearmente indipendenti ha cardinalità al massimo uguale alla dimensione. Un insieme di generatori ha cardinalità almeno uguale alla dimensione. Un insieme di cardinalità uguale alla dimensione è un insieme di generatori se e solo se è un insieme di vettori linearmente indipendenti. Completamento a base di un insieme di vettori linearmente indipendenti. Estrazione di una base da un insieme di generatori. Rango (per colonne) di una matrice /10/ lezione in aula - Grassmann, Kronecker-Rouché-Capelli Dimensione e sottospazi. La formula di Grassmann: enunciato, esempi e dimostrazione. Il Teorema di Kronecker-Rouché-Capelli. Pag. 4 di 11

5 10. 11/10/ lezione in aula - Rango Il rango per righe è uguale al rango per colonne. Il rango di una matrice è uguale al rango della trasposta. Il rango del prodotto di due matrici non supera il rango di ciascuna delle due matrici. Una matrice è invertibile se e solo se ha rango massimo. Il rango è uguale al massimo ordine di una sottomatrice invertibile. Definizione di determinante /10/ lezione in aula - Determinante Il determinante di una matrice è uguale a quello della trasposta. Come si comporta il determinante rispetto a ciascuna "mossa" dell'eliminazione di Gauss-Jordan. Determinante di matrici triangolari. Calcolo del determinante mediante eliminazione. Il determinante del prodotto è uguale al prodotto dei determinanti (senza dimostrazione). Il determinante è non nullo se e solo se la matrice è invertibile. Sviluppo del determinante rispetto ad una riga o una colonna. Matrice dei cofattori e matrice inversa. Criterio degli orlati /10/ lezione in aula - Spazi affini La regola di Cramer. Spazi affini, definizione e esempi. Dimensione. Sottospazi affini. Ogni sottospazio affine è determinato dalla sua giacitura e uno qualunque dei suoi punti. Come costruire il più piccolo sottospazio affine contenente dati punti. Punti indipendenti. Intersezione di sottospazi affini. Conseguenza della formula di Grassmann sulla dimensione di un'intersezione di sottospazi affini. Pag. 5 di 11

6 13. 24/10/ lezione in aula - Spazi affini Equazioni parametriche e equazioni cartesiane. Ogni sottospazio affine ha equazioni parametriche e cartesiane. Come calcolare equazioni parametiche da equazioni cartesiane e viceversa. Posizione relativa di sottospazi: sottospazi paralleli, incidenti, coincidenti e sghembi. Rette coplanari. Geometria del piano affine: un semplice metodo per calcolare equazioni cartesiane di una retta da equazioni parametriche usando il determinante. Per dedurre la posizione relativa di due rette nel piano dalle loro equazioni cartesiane basta calcolare due ranghi /10/ lezione in aula - Geometria affine nello spazio. Richiami di geometria affine nel piano: come passare da equazioni parametriche a cartesiane di una retta nel piano; equazioni della retta per due punti; come ricavare la posizione relativa di due rette dal calcolo del rango di due matrici. Come passare da equazioni parametriche a cartesiane di un piano o di una retta nello spazio tridimensionale. Equazioni del piano per tre punti non allineati. Come determinare se una retta data in termini parametrici è parallela ad un piano in forma cartesiana. Come determinare la posizione relativa di due sottospazi affini dello spazio (due piani, una retta e un piano o due rette) dati mediante equazioni cartesiane calcolando i ranghi di due matrici. Come determinare la coplanarità di due rette (entrambe in forma parametrica o entrambe in forma cartesiana) calcolando un determinante. Pag. 6 di 11

7 15. 07/11/ lezione in aula - Applicazioni lineari Definizione di applicazione lineare. Operatori (aka endomorfismi), funzionali, isomorfismi, automorfismi. Lo spazio delle applicazioni lineari tra due spazi vettoriali fissati è uno spazio vettoriale. Esempi di operatori su R che non sono lineari. Un'applicazione lineare manda sempre zero in zero. Applicazioni nulle. Applicazioni identiche. Inclusioni di sottospazi. Applicazioni indotte da matrici. Risolvere un sistema lineare è calcolare la preimmagine di un punto per un'applicazione lineare. Le coordinate sono un'isomorfismo lineare. La proiezione su un sottospazio indotta dalla scelta di un supplementare. Spazio quoziente. La proiezione sul quoziente. Gli operatori su uno spazio di dimensione uno sono esattamente le moltiplicazioni per una costante fissata /11/ lezione in aula - Nullità e rango Le applicazioni lineari "rispettano" le combinazioni lineari. Applicazioni lineari mandano vettori linearmente dipendenti in vettori linearmente dipendenti. Le applicazioni lineari sono determinate dall'immagine di una base. Per ogni scelta di immagini della base esiste un'unica applicazione lineare che ha tale comportamento. Ogni applicazione lineare da K^n in K^m è il prodotto a sinistra per una matrice fissata. Immagine e nucleo di un'applicazione lineare. Nullità e rango. Il rango del prodotto a sinistra per una matrice è uguale al rango della matrice. Il teorema di nullità più rango e applicazioni. Matrice associata ad un'applicazione lineare rispetto a una base /11/ lezione in aula - Cambi di base Calcolare nucleo e immagine di un'applicazione lineare usando le matrici. Prodotto di matrici e composizione di applicazioni lineari. Matrici di cambio di base. Come cambia la matrice di un'applicazione lineare se cambio le basi scelte. Un trucco per calcolare l'elevamento a potenza (anche molto alta) di una matrice quadrata. Pag. 7 di 11

8 18. 15/11/ lezione in aula - Diagonalizzazione Matrici associate ad operatori. Matrici simili. La matrice identità è simile a solo a se stessa. La matrice nulla è simile solo a se stessa. Diagonalizzare una matrice e diagonalizzare un operatore. Autovettori, autovalori, spettro. Polinomio caratteristico. Autospazi. Esempio di un calcolo di una base di autovettori per un'operatore diagonalizzabile. Una matrice nilpotente non è diagonalizzabile a meno che sia nulla. Una matrice che non si diagonalizza sui reali ma si diagonalizza sui complessi /11/ lezione in aula - Diagonalizzazione Corrispondenza tra diagonalizzabilità di matrici e diagonalizzabilità di un operatore. Matrici simili hanno lo stesso determinante. Il determinante di un operatore. Matrici simili hanno lo stesso polinomio caratteristico. Il polinomio caratteristico di un operatore. Lo spettro è l'insieme delle radici del polinomio caratteristico. Matrici simili hanno la stessa traccia. La traccia di un operatore. Autovettori relativi ad autovalori distinti sono linearmente indipendenti. Operatori il cui polinomio caratteristico ha esattamente tante radici distinte quanto la dimensione dello spazio sono diagonalizzabili /11/ lezione in aula - Diagonalizzazione Molteplicità algebrica e geometrica di un autovalore. Un operatore è diagonalizzabile se e soltanto se la somma delle molteplicità geometriche degli autovalori è uguale alla dimensione dello spazio vettoriale e in tal caso una base diagonalizzante si ottiene unendo basi di ciascun autospazio. Criterio di diagonalizzabilità: un operatore è diagonalizzabile se e soltanto se tutte le radici del polinomio caratteristico sono nel campo e inoltre la molteplicità algebrica di ogni autovalore è uguale a quella geometrica. Due esercizi. Pag. 8 di 11

9 21. 28/11/ lezione in aula - Affinità e lunghezze Definizione di isomorfismo affine e di affinità. Gli automorfismi di uno spazio vettoriale sono affinità dello stesso (visto come spazio affine su se stesso). Le traslazioni sono affinità con isomorfismo lineare associato l'identità. Come si scrivono tutte le affinità usando le matrici, una volta fissato un sistema di riferimento affine (senza dimostrazione). Come descrivere un segmento, un triangolo... Le affinità mandano triangoli in triangoli: essere un triangolo è una proprietà affine. Essere un triangolo rettangolo non lo è. Lunghezza di un vettore nello spazio euclideo. Il prodotto scalare standard. Il prodotto di Minkowski. Definizione di forma bilineare, forma bilineare simmetrica e forma bilineare antisimmetrica. La matrice associata a una forma bilineare rispetto ad una base. Come calcolare la forma bilineare in una coppia di vettori una volta nota la matrice. La corrispondenza che una base fissata determina tra forme bilineari e matrici quadrate è biunivoca. La matrice del prodotto scalare standard rispetto alla base canonica è la matrice identica /11/ lezione in aula - Forme bilineari e cambi di base, ortogonalità Come cambia la matrice associata ad una forma bilineare quando cambio la base. Matrici congruenti. Matrici ortogonali. La formula per il coseno di un angolo tra due vettori usando il prodotto scalare standard. Ortogonalità. Vettori isotropi. Un vettore isotropo nello spazio di Minkowski. Ortogonale di un insieme. Radicale. Vettori totalmente isotropi. Forme non degeneri. Una forma è non degenere se e solo se la sua matrice associata (qualunque sia la base) è invertibile. La forma quadratica associata ad una forma bilineare simmetrica. La forma quadratica determina la forma bilineare simmetrica /12/ lezione in aula - Diagonalizzazione di forma quadratiche Ogni forma quadratica è diagonalizzabile. Forma normale di una forma quadratica complessa. Teorema di Sylvester e forma normale di una forma quadratica reale. Positività, negatività e nullità di una forma quadratica reale. Forme quadratiche definite e semidefinite. Pag. 9 di 11

10 24. 06/12/ lezione in aula - Spazi euclidei Spazi vettoriali euclidei. Disuguaglianza di Schwartz. Angoli. Norma. Proprietà della norma. Disuguaglianza triangolare. Basi ortogonali e ortonormali. Processo di ortogonalizzazione e/o ortonormalizzazione di Gram-Schmidt. Una base dello spazio euclideo standard è ortogonale se e solo se la matrice di cambio di base da essa alla base canonica è una matrice ortogonale /12/ lezione in aula - Operatori unitari Un operatore unitario è un operatore su uno spazio vettoriale euclideo che rispetta il prodotto scalare. Un operatore di uno spazio vettoriale euclideo in se stesso rispetta la norma se e solo se è unitario. Un'applicazione di uno spazio vettoriale euclideo in se stesso fissa zero e rispetta le distanze se e solo se è unitario. Un sistema ortonormale di vettori è sempre un insieme di vettori linearmente indipendenti. Un operatore è unitario se e solo se manda una qualunque base ortonormale in un sistema di vettori ortonormale. Un operatore è unitario se e solo se manda una specifica base ortonormale in un sistema di vettori ortonormale. Un operatore è unitario se e solo se la sua matrice relativa a una base ortonormale è una matrice ortogonale. Un operatore è unitario se e solo se la sua matrice relativa a qualunque base ortonormale è una matrice ortogonale. Determinante e spettro di operatori unitari. Operatori unitari del piano. Pag. 10 di 11

11 26. 13/12/ lezione in aula - Operatori simmetrici Isometrie di spazi affini euclidei. Operatori simmetrici su spazi euclidei. L'enunciato del teorema spettrale reale: ogni operatore simmetrico su uno spazio vettoriale euclideo ha una base ortonormale di autovettori. Ogni matrice simmetrica reale è diagonalizzabile ed inoltre si può diagonalizzare mediante una matrice ortogonale. Applicazione del teorema spettrale reale alle forme bilineari simmetriche: la positività di una forma quadratica è uguale al numero di autovalori positivi della matrice associata contati con molteplicità, la negatività di una forma quadratica è uguale al numero di autovalori positivi della matrice associata contati con molteplicità. Usare gli autovettori della matrice per trovare una base che metta una forma quadratica in forma normale /12/ lezione in aula - Teorema spettrale reale Tutti gli autovalori di una matrice simmetrica a coefficienti reali sono reali. La dimostrazione del teorema spettrale. Autovettori relativi a autovalori distinti per un operatore simmetrico sono ortogonali. Diagonalizzazione di operatori simmetrici: dove serve un processo di ortonormalizzazione à la Gram- Schmidt /12/ lezione in aula - Minori principali e segnatura Positività e negatività non crescono quando restringiamo una forma quadratica a un sottospazio. Criterio dei minori principali per determinare se una forma è positiva o negativa. Cosa i minori principali ci permettono di dire sulla segnatura in generale. Cenni sul caso complesso: forme hermitiane, prodotti hermitiani, matrici autoaggiunte, matrici unitarie, enunciato del teorema spettrale complesso. Pag. 11 di 11

Docente Dipartimento di Fisica Ore didattica assegnate 2017/18 Registro del docente PIGNATELLI ROBERTO. Ore didattica assegnate. Altre ore assegnate

Docente Dipartimento di Fisica Ore didattica assegnate 2017/18 Registro del docente PIGNATELLI ROBERTO. Ore didattica assegnate. Altre ore assegnate Docente Dipartimento di Fisica Ore didattica assegnate 2017/18 Registro del docente PIGNATELLI ROBERTO Tipo copertura: docente strutturato Attività didattica: Attività didattica [codice] Corso di studio

Dettagli

Facoltà di INGEGNERIA E ARCHITETTURA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente ZUDDAS FABIO

Facoltà di INGEGNERIA E ARCHITETTURA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente ZUDDAS FABIO Facoltà di INGEGNERIA E ARCHITETTURA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente ZUDDAS FABIO Attività didattica GEOMETRIA E ALGEBRA [IN/0079] Periodo di svolgimento: Secondo Semestre Docente

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE

DIARIO DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE DIARIO DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE DOCENTI: S. MATTAREI (TITOLARE), G. VIGNA SURIA, D. FRAPPORTI Prima settimana. Lezione di martedí 23 febbraio 2010 Introduzione al corso: applicazioni dell

Dettagli

GE210 Geometria e algebra lineare 2 A.A. 2018/2019

GE210 Geometria e algebra lineare 2 A.A. 2018/2019 GE210, I Semestre, Crediti 9 GE210 Geometria e algebra lineare 2 A.A. 2018/2019 Prof. Angelo Felice Lopez 1. Forme bilineari e forme quadratiche Forme bilineari, simmetriche ed antisimmetriche. Esempi:

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A. 2010-11 DOCENTE TITOLARE: FRANCESCO BONSANTE 1. Geometria analitica dello spazio (1) vettori applicati e lo spazio E 3 O: operazioni su vettori e proprietà.

Dettagli

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare Stampato integrale delle lezioni Massimo Gobbino Indice Lezione 01: Vettori geometrici nel piano cartesiano. Operazioni tra vettori: somma, prodotto per un numero,

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A. 2011-12 DOCENTE TITOLARE: FRANCESCO BONSANTE 1. Geometria analitica dello spazio (1) vettori applicati e lo spazio E 3 O: operazioni su vettori e proprietà.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2012/13

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2012/13 REGISTRO DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2012/13 Cognome e Nome BISI FULVIO Qualifica RICERCATORE CONFERMATO MAT/07 Insegnamento di GEOMETRIA E ALGEBRA (500473) Impartito presso: FACOLTA'

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria Navale ed Ingegneria Industriale. Programma del corso di GEOMETRIA

Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria Navale ed Ingegneria Industriale. Programma del corso di GEOMETRIA Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria Navale ed Ingegneria Industriale Programma del corso di GEOMETRIA Anno Accademico 2016-2017 Prof. Dario Portelli In questo programma ho cercato di raggruppare

Dettagli

Registro dell insegnamento. Facoltà Ingegneria... Insegnamento GEOMETRIA... Settore Mat03... Corsi di studio Ingegneria Meccanica (M-Z)...

Registro dell insegnamento. Facoltà Ingegneria... Insegnamento GEOMETRIA... Settore Mat03... Corsi di studio Ingegneria Meccanica (M-Z)... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Registro dell insegnamento Anno Accademico 2014/2015 Facoltà Ingegneria...................................... Insegnamento GEOMETRIA............................. Settore Mat03...........................................

Dettagli

0. Introduzione al linguaggio matematico

0. Introduzione al linguaggio matematico Prof. Lidia Angeleri Università di Verona, 2013/14 Algebra Lineare ed Elementi di Geometria (Programma aggiornato in data 23 gennaio 2014) 0. Introduzione al linguaggio matematico 1. Insiemi 1.1 Esempi

Dettagli

Le date si riferiscono alla prova scritta, le date delle prove orali verranno comunicate durante le prove scritte.

Le date si riferiscono alla prova scritta, le date delle prove orali verranno comunicate durante le prove scritte. Corso di Geometria (M-Z) per il corso di laurea in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell Università di Firenze a.a. 2014/2015 - Prof.ssa Antonella Nannicini Programma dettagliato del corso Algebra

Dettagli

appuntiofficinastudenti.com 1. Strutture algebriche e polinomi

appuntiofficinastudenti.com 1. Strutture algebriche e polinomi 1. Strutture algebriche e polinomi Cenni su linguaggio di Teoria degli Insiemi: appartenenza, variabili, quantificatori, negazione, implicazione, equivalenza, unione, intersezione, prodotto cartesiano,

Dettagli

4. Sottospazi vettoriali Piani e rette in E 3 O

4. Sottospazi vettoriali Piani e rette in E 3 O Indice Prefazione i Capitolo 0. Preliminari 1 1. Insiemistica e logica 1 1.1. Insiemi 1 1.2. Insiemi numerici 2 1.3. Logica matematica elementare 5 1.4. Ancora sugli insiemi 7 1.5. Funzioni 10 1.6. Composizione

Dettagli

Esame scritto di Geometria I

Esame scritto di Geometria I Esame scritto di Geometria I Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Fisica A.A. 26/27 Appello di febbraio 27 Esercizio Sia f h : R R l applicazione lineare definita da f h (e ) = 2e + (2 h)e

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE LEZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA B tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico 2006/2007

Dettagli

ii 1.20 Rango di una matrice Studio dei sistemi lineari Teoremi di Cramer e Rouché-Capelli......

ii 1.20 Rango di una matrice Studio dei sistemi lineari Teoremi di Cramer e Rouché-Capelli...... Indice Prefazione vii 1 Matrici e sistemi lineari 1 1.1 Le matrici di numeri reali................. 1 1.2 Nomenclatura in uso per le matrici............ 3 1.3 Matrici ridotte per righe e matrici ridotte

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2015/16

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2015/16 REGISTRO DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2015/16 Cognome e Nome BISI FULVIO Qualifica PROFESSORE ASSOCIATO MAT/07 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Insegnamento di GEOMETRIA E ALGEBRA (500473)

Dettagli

Diario del corso di Geometria 1

Diario del corso di Geometria 1 Diario del corso di Geometria 1 January 22, 2019 Prima lezione (1-10-2018). Presentazione del corso. Richiami sullo spazio vettoriale dei vettori applicati in un punto. Richiami sugli insiemi, sui prodotti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2017/18

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2017/18 REGISTRO DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2017/18 Cognome e Nome BISI FULVIO Qualifica PROFESSORE ASSOCIATO MAT/07 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Insegnamento di GEOMETRIA E ALGEBRA (500473)

Dettagli

0. Introduzione al linguaggio matematico

0. Introduzione al linguaggio matematico Prof. Lidia Angeleri Università di Verona, 2009/2010 Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Programma svolto nel Modulo Algebra Lineare 0. Introduzione al linguaggio matematico 1. Insiemi 1.1 Esempi

Dettagli

Anno Accademico 2016/2017

Anno Accademico 2016/2017 Mod. 136/1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Anno Accademico 2016/2017 Scuola di Scienze Corsi di Laurea o di Diploma Triennale in Matematica (nuovo ordinamento) Insegnamento Geometria I Docente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI. Corso di laurea INGEGNERIA ELETTRONICA/INFORMATICA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI. Corso di laurea INGEGNERIA ELETTRONICA/INFORMATICA. REGISTRO DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2018/19 Cognome e Nome BISI FULVIO Qualifica PROFESSORE ASSOCIATO MAT/07 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Insegnamento di GEOMETRIA E ALGEBRA (500473)

Dettagli

Esame di geometria e algebra

Esame di geometria e algebra Laurea Ing. 26 febbraio 2007 Traccia I COG 1 In R 3 sono assegnati i vettori: u 1 = (2, h, 0), u 2 = (1, 0, h), u 3 = (h, 1, 2). Stabilire se esistono valori reali del parametro h per cui S = {u 1, u 2,

Dettagli

Mercoledì 3 ottobre (11-13, 2 ore). Preliminari:

Mercoledì 3 ottobre (11-13, 2 ore). Preliminari: Geometria e Algebra- Diario delle lezioni C.d.L. in Bionigegneria L. Stoppino, Università di Pavia, a.a. 2018/2019 Tutti i riferimenti sono al testo [BBB] Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2009/10

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2009/10 REGISTRO DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2009/10 Cognome e Nome BISI FULVIO Qualifica RICERCATORE CONFERMATO MAT/07 Insegnamento di GEOMETRIA E ALGEBRA (mn) Impartito presso: Corso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA (Lettere A-Ca) SVOLTO DAL PROF. RENZO MAZZOCCO NELL

Dettagli

Registro dell insegnamento

Registro dell insegnamento Registro dell insegnamento Anno accademico 2016/17 Prof. Settore inquadramento Gabriele Vezzosi MAT-03 Scuola di Ingegneria Dipartimento DIMAI U. Dini Insegnamento Geometria Moduli Settore insegnamento

Dettagli

0. Introduzione al linguaggio matematico

0. Introduzione al linguaggio matematico Prof. Lidia Angeleri Università di Verona, 2012/13 Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Programma svolto nel Modulo Algebra Lineare 0. Introduzione al linguaggio matematico 1. Insiemi 1.1 Esempi 1.2

Dettagli

Registro dell'insegnamento

Registro dell'insegnamento Registro dell'insegnamento Anno accademico 2017/2018 Prof. GABRIELE VEZZOSI Settore inquadramento MAT/03 - GEOMETRIA Scuola Ingegneria Dipartimento Matematica e Informatica 'Ulisse Dini' Insegnamento GEOMETRIA

Dettagli

Esame di geometria e algebra

Esame di geometria e algebra Laurea Ing. 9 febbraio 2007 Traccia I 1 In R 3 si consideri il sottoinsieme H = {(a, b, 2a + b) a, b R}. Stabilire se H è un sottospazio vettoriale di R 3 e, in caso affermativo, determinarne la dimensione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSI DI LAUREA DI AREA FISICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSI DI LAUREA DI AREA FISICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSI DI LAUREA DI AREA FISICA PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA (CANALE B) SVOLTO DAL PROF. RENZO MAZZOCCO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA (Lettere P-Z) SVOLTO DAL PROF. RENZO MAZZOCCO NELL

Dettagli

Programma del corso Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli

Programma del corso Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli Programma del corso Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli a.a. 2017/2018 Settimana 1: Lun 25/09: Presentazione del corso. Definizione di matrice. Matrice di adiacenza di un grafo orientato. Definizione

Dettagli

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA A - L

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA A - L DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2018/2019-1 anno ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA A - L MAT/03-9 CFU - 2 semestre Docente

Dettagli

Matematica discreta 1 [145016]

Matematica discreta 1 [145016] Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali anno accademico 2008/09 Registro dell'attività didattica Matematica discreta 1 [145016] Attività didattica: Attività didattica [codice] Corso di studio

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI MATHEMATICS FOR DATA SCIENCE TRENTO, A.A. 2018/19 DOCENTI: ANDREA CARANTI, SIMONE UGOLINI

DIARIO DEL CORSO DI MATHEMATICS FOR DATA SCIENCE TRENTO, A.A. 2018/19 DOCENTI: ANDREA CARANTI, SIMONE UGOLINI DIARIO DEL CORSO DI MATHEMATICS FOR DATA SCIENCE TRENTO, A.A. 2018/19 DOCENTI: ANDREA CARANTI, SIMONE UGOLINI Nota. La descrizione di lezioni non ancora svolte si deve intendere come una previsione/pianificazione.

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Scuola POLITECNICA REGISTRO DELLE LEZIONI del Corso Geometria cod 56716 di Ingegneria Elettrica e Ingegneria Chimica tenute dal Prof. Anna Oneto nell anno accademico 2012-2013

Dettagli

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente 1. Insiemi di generatori, lineare indipendenza, basi, dimensione. Consideriamo nello spazio vettoriale R 3 i seguenti vettori: v 1 = (0, 1, ), v = (1, 1, 1), v 3 = (, 1, 0), v 4 = (3, 3, ). Siano poi F

Dettagli

Programma di massima del corso Geometria 1 per Ingegneria Civile Docente: Giovanni Cerulli Irelli

Programma di massima del corso Geometria 1 per Ingegneria Civile Docente: Giovanni Cerulli Irelli Programma di massima del corso Geometria 1 per Ingegneria Civile Docente: Giovanni Cerulli Irelli a.a. 2016/2017 Settimana 1: Lun 26/09: Info Docente. Info Corso ( programma di massima, orario lezioni,

Dettagli

Nozioni e notazioni: concetti primitivi di insieme, elemento ed appartenenza.

Nozioni e notazioni: concetti primitivi di insieme, elemento ed appartenenza. Geometria I lezione del 30 settembre 2013 Presentazione del corso. Nozioni e notazioni: concetti primitivi di insieme, elemento ed appartenenza. Insiemi numerici: i numeri naturali, gli interi, i numeri

Dettagli

GAAL: Capitolo dei prodotti scalari

GAAL: Capitolo dei prodotti scalari GAAL: Capitolo dei prodotti scalari Teorema di Rappresentazione rappresentabile Aggiunto Autoaggiunto Unitariamente diagonalizzabile Teorema spettrale reale Accoppiamento Canonico Forme bilineari Prodotti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSI DI LAUREA DI AREA FISICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSI DI LAUREA DI AREA FISICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSI DI LAUREA DI AREA FISICA PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA (CANALE B) Parte I Richiami sugli insiemi numerici

Dettagli

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA A - L

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA A - L DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2017/2018-1 anno ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA A - L MAT/03-9 CFU - 2 semestre Docente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Registro dell'insegnamento Anno accademico 2012/2013 Prof. ELISA PRATO Settore inquadramento MAT/03 - GEOMETRIA Facoltà ARCHITETTURA Insegnamento ISTITUZIONI MATEMATICHE

Dettagli

Prima prova scritta di Geometria 1, 26 gennaio 2018

Prima prova scritta di Geometria 1, 26 gennaio 2018 Prima prova scritta di Geometria 1, 26 gennaio 2018 1. Dimostrare che M A B : Hom(V,W) M(m n,k) è un isomorfismo (lineare, iniettivo e suriettivo), dove M A B associa a un applicazione lineare f : V W

Dettagli

Registro dell'insegnamento

Registro dell'insegnamento Registro dell'insegnamento Anno accademico 2013/2014 Prof. ELISA PRATO Settore inquadramento MAT/03 - GEOMETRIA Scuola Architettura Dipartimento Matematica e Informatica "Ulisse Dini" Insegnamento ISTITUZIONI

Dettagli

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1 A01 102 Ferruccio Orecchia esercizi di GEOMETRIA 1 Copyright MCMXCIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente.

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente. ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (II PARTE) versione: 4 maggio 26 In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente Autovettori e autovalori Esercizio Trova gli autovalori

Dettagli

Esame di Geometria e Algebra Lineare

Esame di Geometria e Algebra Lineare Esame di Geometria e Algebra Lineare Esame scritto: 28 Luglio 2014 Esame orale: Cognome: Nome: Matricola: Tutte le risposte devono essere motivate. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio

Dettagli

CORSO ALGEBRA LINEARE 2009/10

CORSO ALGEBRA LINEARE 2009/10 CORSO ALGEBRA LINEARE 2009/10 Modalità d esame Gli appelli d esame saranno tenuti durante i periodi di sospensione della didattica (fine gennaio fine febbraio, metà giugno fine luglio, settembre). L esame

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2014/15

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2014/15 REGISTRO DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2014/15 Cognome e Nome BISI FULVIO Qualifica RICERCATORE CONFERMATO MAT/07 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Insegnamento di GEOMETRIA E ALGEBRA

Dettagli

Esame di geometria e algebra

Esame di geometria e algebra Laurea Ing. 22 Febbraio 2008 Traccia I H = {(x, y, z, t) : x + 3y = 0, y z = 0}; K = {(x, y, z, t) : y + z = 0} 3y z 2z x y y { } hx 1 +hx 4 = h 1 x 2 +hx 4 = 1 x 1 +x 3 = h 1 1 1 4 Sia S = 1 una matrice

Dettagli

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE. Esercizi Esercizio. In R calcolare il modulo dei vettori,, ),,, ) ed il loro angolo. Esercizio. Calcolare una base ortonormale del sottospazio

Dettagli

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test : soluzioni k Esercizio Data la matrice A = k dipendente dal parametro k, si consideri il k sistema lineare omogeneo AX =, con X = x x. Determinare

Dettagli

Geometria Appello I Sessione Invernale Corso di laurea in fisica A.A 2018/2019 Canali A C, L Pa, Pb Z

Geometria Appello I Sessione Invernale Corso di laurea in fisica A.A 2018/2019 Canali A C, L Pa, Pb Z Geometria Appello I Sessione Invernale Corso di laurea in fisica A.A 8/9 Canali A C, L Pa, Pb Z Durata: ore e 3 minuti Alessandro D Andrea Simone Diverio Paolo Piccinni Riccardo Salvati Manni 5 giugno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a. 2011-2012 Prova scritta del 28-1-2013 TESTO E SOLUZIONI 1. Per k R considerare il sistema lineare X 1 X 2 + kx 3 =

Dettagli

13 febbraio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

13 febbraio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI febbraio 0 - Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a. 0-0 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 4 gennaio 24 - A) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Si considerino le rette s : { x x 2 2x 3 = 2 3x x 2 =, { x + x s 2 : 2 x 3 = x 2 =.. Stabilire

Dettagli

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 19 GIUGNO 2012

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 19 GIUGNO 2012 INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 19 GIUGNO 2012 MATTEO LONGO Esercizio 1. Al variare del parametro a R, si consideri l applicazione lineare L a : R R definita dalle

Dettagli

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica.

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica. 1. Applicazioni lineari Esercizio 1.1. Sia T : R 2 R 3 l applicazione lineare definita sulla base canonica di R 2 nel seguente modo: T (e 1 ) = (1, 2, 1), T (e 2 ) = (1, 0, 1). a) Esplicitare T (x, y).

Dettagli

Matematica II, aa

Matematica II, aa Matematica II, aa 2011-2012 Il corso si e svolto su cinque temi principali: sistemi lineari, algebra delle matrici, determinati, spazio vettoriale R n, spazio euclideo R n ; per ogni tema descrivo gli

Dettagli

Esonero di GEOMETRIA 1 - C. L. Matematica 21 Febbraio M 2 (R) a + 2b d = 0.

Esonero di GEOMETRIA 1 - C. L. Matematica 21 Febbraio M 2 (R) a + 2b d = 0. Esonero di GEOMETRIA 1 - C. L. Matematica 21 Febbraio 2013 1. Si considerino i seguenti sottospazi vettoriali di M 2 (R): ( ) ( ) 0 1 0 1 U =,, 1 0 1 0 ( ) a b V = c d } M 2 (R) a + 2b d = 0. (a) Si determinino

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a. 014-01 Prova scritta del 1-6-01 TESTO E SOLUZIONI Avvertenze: A. Per il recupero del primo esonero svolgere gli esercizi

Dettagli

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile per 17

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA Esame di GEOMETRIA E ALGEBRA. (Ingegneria Industriale A.A. 2013/2014. Docente: F. BISI.

FACOLTÀ DI INGEGNERIA Esame di GEOMETRIA E ALGEBRA. (Ingegneria Industriale A.A. 2013/2014. Docente: F. BISI. FACOLTÀ DI INGEGNERIA Esame di GEOMETRIA E ALGEBRA. (Ingegneria Industriale A.A. 2013/2014. Docente: F. BISI. 1 Regole generali per l esame L esame è costituito da una prova scritta e da una prova orale.

Dettagli

I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007

I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007 A I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007 ESERCIZIO 1. Si consideri il seguente sistema di equazioni lineari x + y + 2z = 1 2x + ky + 4z = h 2x 2y + kz = 0 (a) Determinare,

Dettagli

CORSO ALGEBRA LINEARE 2006/07

CORSO ALGEBRA LINEARE 2006/07 CORSO ALGEBRA LINEARE 2006/07 Modalità d esame Gli appelli d esame saranno tenuti durante i periodi di sospensione della didattica (fine gennaio fine febbraio, metà giugno fine luglio, settembre). L esame

Dettagli

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3 Esercitazione di Geometria I 13 dicembre 2008 a. Completa la seguente definizione: i vettori v 1, v 2,..., v n del K-spazio vettoriale V si dicono linearmente dipendenti se... b. Siano w 1, w 2, w 3 vettori

Dettagli

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria Avvertenze In quanto segue tutti i vettori hanno il medesimo punto d origine O l origine dello spazio cartesiano. Possiamo

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti . Applicazioni lineari Esercizi svolti. Si consideri l applicazione f : K -> K definita da f(x,y) = x + y e si stabilisca se è lineare. Non è lineare. Possibile verifica: f(,) = 4; f(,4) = 6; quindi f(,4)

Dettagli

CORSO ALGEBRA LINEARE 2008/09

CORSO ALGEBRA LINEARE 2008/09 CORSO ALGEBRA LINEARE 2008/09 Modalità d esame Gli appelli d esame saranno tenuti durante i periodi di sospensione della didattica (fine gennaio fine febbraio, metà giugno fine luglio, settembre). L esame

Dettagli

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A. 2015-2016 ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Cigliola Consegna per Martedì 6 Ottobre Esercizio 1. Una matrice quadrata A si

Dettagli

GEOMETRIA PER FISICI ELENCO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI

GEOMETRIA PER FISICI ELENCO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI GEOMETRIA PER FISICI 2018-19 ELENCO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI 1. MARTEDÌ 25 SETTEMBRE 2018 Informazioni organizzative. Due esempi di linearità: la funzione di spesa che associa alle quantità

Dettagli

0 1 k. k k k +4. b) Posto k = 0, si calcoli l inversa di A e l inversa di T.

0 1 k. k k k +4. b) Posto k = 0, si calcoli l inversa di A e l inversa di T. Esercizi per il Parziale 2, Prof. Fioresi, 2018 1. Cambi di base, determinante e inversa 1. Si trovino le coordinate del vettore v = (1, 1,2) espresso nella base canonica, rispetto alla base B = {(1, 4,3),(5,3,

Dettagli

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di Matematica 2 II a prova di accertamento Padova Docenti: Chiarellotto - Cantarini TEMA n.

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di Matematica 2 II a prova di accertamento Padova Docenti: Chiarellotto - Cantarini TEMA n. LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di Matematica II a prova di accertamento Padova 10-1-07 Docenti: Chiarellotto - Cantarini TEMA n.1 PARTE 1. Quesiti preliminari Stabilire se le seguenti affermazioni sono

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 206) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Al variare del parametro α R, si considerino la retta { x + y z = r : 2x + αy + z = 0 ed

Dettagli

Spazi euclidei, endomorfismi simmetrici, forme quadratiche. R. Notari

Spazi euclidei, endomorfismi simmetrici, forme quadratiche. R. Notari Spazi euclidei, endomorfismi simmetrici, forme quadratiche R. Notari 14 Aprile 2006 1 1. Proprietà del prodotto scalare. Sia V = R n lo spazio vettoriale delle n-uple su R. Il prodotto scalare euclideo

Dettagli

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica. 5 luglio 010 - PROVA D ESAME - Geometria e Algebra T NOME: MATRICOLA: a=, b=, c= Sostituire ai parametri a, b, c rispettivamente la terzultima, penultima e ultima cifra del proprio numero di matricola

Dettagli

1) Quali dei seguenti sottoinsiemi del campo dei numeri reali ℝ sono sottospazi vettoriali?

1) Quali dei seguenti sottoinsiemi del campo dei numeri reali ℝ sono sottospazi vettoriali? Geometria I lezione del 30 settembre 2013 Presentazione del corso. Nozioni e notazioni: concetti primitivi di insieme, elemento ed appartenenza. Insiemi numerici: i numeri naturali ℕ, gli interi ℤ, i numeri

Dettagli

Esercizi di Geometria - 1

Esercizi di Geometria - 1 Esercizi di Geometria - Samuele Mongodi - smongodi@snsit Di seguito si trovano alcuni esercizi assai simili a quelli che vi troverete ad affrontare nei test e negli scritti dell esame Non è detto che vi

Dettagli

Corso Matematica Discreta Anno accademico Lista domande per l orale breve.

Corso Matematica Discreta Anno accademico Lista domande per l orale breve. Corso Matematica Discreta Anno accademico 2014-2015 Lista domande per l orale breve. 1. Dimostrare una delle leggi che coinvolgono l intersezione, l unione, il complementare (associativa, distributiva

Dettagli

22 marzo Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

22 marzo Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Calendario delle lezioni di Geometria e Algebra

Calendario delle lezioni di Geometria e Algebra Calendario delle lezioni di Geometria e Algebra 28 settembre 2016 Lezione 28/09, 11-13 aula EF1 1. Insieme. Elementi di un insieme. 2. Sottoinsiemi di un insieme: A B. Uguaglianza di insiemi. 3. A = B

Dettagli

Le risposte vanno giustificate con chiarezza. 1) Nello spazio vettoriale V delle matrici 2 2 a coefficienti reali, considera le matrici A 1 = , A 4 =

Le risposte vanno giustificate con chiarezza. 1) Nello spazio vettoriale V delle matrici 2 2 a coefficienti reali, considera le matrici A 1 = , A 4 = Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Matematica Esame di Geometria 1 con Elementi di Storia Prof. F. Tovena 30 gennaio 2015 Le risposte vanno giustificate con chiarezza. 1 Nello

Dettagli

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 10 dicembre 003 - Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a. 003-004 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura 3 ore. ISTRUZIONI

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016

Anno Accademico 2015/2016 Mod. 136/1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Anno Accademico 2015/2016 Scuola di Scienze Corsi di Laurea o di Diploma Triennale in Matematica (nuovo ordinamento) Insegnamento Geometria I I Docente

Dettagli

PROGRAMMA del corso di. GEOMETRIA 1 - Algebra Lineare. Laurea Triennale in Matematica. Anno Accademico 2007/08. docente : Bruno Zimmermann

PROGRAMMA del corso di. GEOMETRIA 1 - Algebra Lineare. Laurea Triennale in Matematica. Anno Accademico 2007/08. docente : Bruno Zimmermann PROGRAMMA del corso di GEOMETRIA 1 - Algebra Lineare Laurea Triennale in Matematica Anno Accademico 2007/08 docente : Bruno Zimmermann (Il presente programma è stato redatto sulla base degli appunti del

Dettagli

Sullo svolgimento di una delle quattro versioni della prova scritta di Geometria analitica e algebra lineare del giorno 11 febbraio 2013.

Sullo svolgimento di una delle quattro versioni della prova scritta di Geometria analitica e algebra lineare del giorno 11 febbraio 2013. Sullo svolgimento di una delle quattro versioni della prova scritta di Geometria analitica e algebra lineare del giorno febbraio 0 x + y + z = 0 Stabilire se le due rette r, di equazioni cartesiane ed

Dettagli

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A.

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A. Geometria Canale. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A. Nome e Cognome: Numero di Matricola: Esercizio Punti totali Punteggio 1 7 2 6 6 4 6+1 5 6+2 Totale 1+ ATTENZIONE:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a. 2015-2016 Prova scritta del 16-9-2016 TESTO E SOLUZIONI Svolgere tutti gli esercizi. 1. Per k R considerare il sistema

Dettagli

Geometria A. Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 2017/ Maggio 2018 Prova Intermedia

Geometria A. Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 2017/ Maggio 2018 Prova Intermedia Geometria A Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 7/8 Maggio 8 Prova Intermedia Il tempo per la prova è di ore. Durante la prova non è permesso l uso di appunti e libri. Esercizio

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 settembre 2013 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 settembre 2013 Tema A Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) settembre 013 Tema A Tempo a disposizione: ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

18 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

18 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli