EFFICACIA E SOSTENIBILITA DELLA TERAPIA INSULINICA CON BIOSIMILARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EFFICACIA E SOSTENIBILITA DELLA TERAPIA INSULINICA CON BIOSIMILARI"

Transcript

1 EFFICACIA E OTENIBILITA DELLA TERAPIA INULINICA CON BIOIMILARI C. Baggiore OC Diabetologia e Malatt. Metab.

2

3 Che cos è un biosimilare? Il termine biosimilare rappresenta per lo più una designazione normativa Un farmaco biologico ottenuto mediante processi di produzione biotecnologici, la cui qualità produttiva è fondamentale. Un prodotto biologico contenente una versione del principio attivo del farmaco biologico originale già autorizzato (prodotto di riferimento) Una molecola proteica che deve avere una sequenza aminoacidica identica a quella del prodotto di riferimento già in commercio. Nessuna differenza clinicamente significativa in termini di caratteristiche qualitative, attività biologica, sicurezza o efficacia rispetto al prodotto di riferimento, sulla base di un esercizio di comparabilità completo. M. Weise, EMA perspectives on Biosimilars. 37th National Congress IF, 2015 EMA. Guideline on imilar Biological Medicinal Products Containing Biotechnology-derived Proteins as Active ubstance: Quality Issues (Revision 1). 2012; EMA. Guideline on imilar Biological Medicinal Products - Draft. 2013; harma B. Biotechnol Adv. 2007;25(3):325-31

4 Biosimilare: identica struttura primaria Gly Ile Val Glu Gln Cys Cys Thr er Ile Cys er Leu Tyr Gln Leu Glu Asn Tyr Cys Gly LY IGlar Phe Val Asn Gln His Leu Cys Gly er His Leu Val Glu Ala Leu Tyr Leu Val Cys Gly Glu Arg Gly Phe Phe Tyr Thr Pro Lys Thr Arg Arg Gly Ile Val Glu Gln Cys Cys Thr er Ile Cys er Leu Tyr Gln Leu Glu Asn Tyr Cys Gly IGlar Phe Val Asn Gln His Leu Cys Gly er His Leu Val Glu Ala Leu Tyr Leu Val Cys Gly Glu Arg Gly Phe Phe Tyr Thr Pro Lys Thr Arg Arg Lantus. EPAR PI EMA Abasaglar EPAR PI EMA.

5 Programma di sviluppo di LY IGlar Identica sequenza aminoacidica e stessa forma farmaceutica e concentrazione di Altamente simile a I Glar in base ai principi di biosimilarità Programma di sviluppo complete per dimostrare la similarità a standard elevati La totalità delle evidenze ELEMENT 1 DMT1 tudi di fase III1-3 ELEMENT 2 DMT2 tudi di fase I4 6 PK/PD di LY IGlar vs. IGlar tudi preclinici Caratterizzazione biochimica e fisiochimica PD = farmacodinamica; PK = farmacocinetica; DMT1 = diabete mellito di tipo 1; DMT2 = diabete mellito di tipo 2 1. Blevins et al., Diabetes Obes Metab. Agosto 2015;17(8):726-33; 2. Rosenstock et al., Diabetes Obes Metab. Agosto 2015;17(8):734-41; 3. Ilag et al., Diabetes Obes Metab. 5 ottobre 2015, [pubblicazione online prima della stampa]; 4. Linnebjerg et al., Diabetes Care. Dicembre 2015;38(12): Zhang et al. ADA 2014: 890-P; 6. Heise et al. ADA 2014: 891-P

6

7 Mean C-peptide-corrected Insulin Concentration (pmol/l) Profili di PK di LY IGIar vs. EU IGlar* Concentrazione sierica di insulina media (±D), corretta per il peptide C LY IGlar EU IGlar Time (hour) Linnebjerg et al., Diabetes Care. Dicembre 2015;38(12):

8 Mean Blood Glucose (mmol/l) Mean Glucose Infusion Rate (mg/kg/min) Profili di PD di LY IGIar vs. EU IGlar* Velocità media (± D) di infusione del glucosio (sopra) e livelli glicemici corrispondenti (sotto) LY IGlar EU IGlar Time (hour) Linnebjerg et al., Diabetes Care. Dicembre 2015;38(12):

9 LY IGlar confrontata con IGlar ha mostrato una similarità in termini di: effetto ipoglicemizzante (glicemia a digiuno,automonitoraggio glicemico, HbA1c) dosi di insulina tudi di fase III: ELEMENT 1 e ELEMENT 2 variazioni del peso corporeo incidenza e tassi di ipoglicemia profilo degli eventi avversi reazioni allergiche e reazioni al sito di iniezione incidenza della risposta anticorpale emersa con il trattamento Rosenstock et al., Diabetes Obes Metab. Agosto 2015;17(8):734-41

10 Evaluation of Immunogenicity of LY Insulin Glargine Compared with Insulin Glargine in Patients with T1DM or T2DM Obiettivo dello studio Confrontare il profilo di immunogenicità dell'insulina glargine LY (LY IGlar) e insulina glargine (IGlar) nei pazienti affetti da DMT1 (ELEMENT 1) e DMT2 (ELEMENT 2) usando i seguenti parametri: Percentuale di pazienti con anticorpi rilevabili Risposta anticorpale emersa con il trattamento (Treatment-Emergent Antibody Response, TEAR) Eventi allergici emersi con il trattamento Relazione tra gli outcome clinici (HbA1c, dose di insulina basale e ipoglicemia totale) e status TEAR HbA1c=emoglobina glicata; DMT1=diabete mellito di tipo 1; DMT2=diabete mellito di tipo 2 Ilag et al., Diabetes Obes Metab. 5 ottobre doi: /dom.12584

11 Endpoint HbA 1c (%) Endpoint Insulin Antibody Level (% binding) IGlar (N = 42) LY IGlar (N = 56) Endpoint Insulin Antibody Level (Ln % binding) Ilag et al., Diabetes Obes Metab. 5 ottobre doi: /dom.12584

12 % U/kg/day Episodes/30 days Effetto dello status TEAR complessivo sulle variazioni degli outcome clinici IGlar (N = 365) LY IGlar (N = 365) HbA 1c Basal Insulin Dose Total Hypoglycemia Rate n = 14 n = 14 n = 351 n = n = 14 n = 14 n = 346 n = n = 14 n = 14 n = 347 n = 350 TEAR No TEAR TEAR No TEAR TEAR No TEAR Ilag et al., Diabetes Obes Metab. 5 ottobre doi: /dom.12584

13

14 ATTRATTIVITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA DEI FARMACI BIOIMILARI Un mercato di medicinali biosimilari sostenibile è un mercato che oltre ad essere in equilibrio economico-finanziario offre vantaggi continui a quattro gruppi chiave di stakeholder (medici, cittadini, pazienti e industria) sia nel breve che nel lungo periodo.

15 La possibilità di trattare più pazienti con terapie appropriate, risparmi sui costi e sostenibilità finanziaria dei sistemi sanitari Un migliore accesso ai farmaci e un ritorno ragionevole sugli investimenti dato da una continua e sempre più attrattiva attività di ricerca e sviluppo degli investimenti in nuovi farmaci Migliore qualità nelle attività cliniche In termini generali, quasi tutte le norme regionali prevedono la prescrizione di farmaci biosimilari per i pazienti naïve salvo differente indicazione del medico/centro prescrittore Questa posizione è ribadita dall AIFA

16 OTITUIBILITÀ DEL FARMACO ORIGINATORE CON IL FARMACO BIOIMILARE (E LA UA EVENTUALE INTERCAMBIABILITÀ) (WITCH) L AIFA ha deciso di non includere i medicinali biosimilari nelle liste di trasparenza che consentono la sostituibilità automatica tra prodotti equivalenti. AIFA, Position paper per i biosimilari, 2013

17 L AIFA considera che...i biosimilari non solo costituiscono un opzione terapeutica a disposizione dei curanti, ma sono da preferire qualora costituiscano un vantaggio economico, in particolare per il trattamento dei soggetti naïve... (che non abbiano avuto precedenti esposizioni terapeutiche o per i quali le precedenti esposizioni in base al giudizio del clinico siano sufficientemente distanti) AIFA, Position paper per i biosimilari, 2013

18 POTENZIALITÀ ECONOMICHE OFFERTE DALL INTRODUZIONE DEI FARMACI BIOIMILARI A causa degli alti costi di sperimentazione, sviluppo e produzione del farmaco biologico, questi medicinali risultano al termine del processo produttivo particolarmente onerosi per il N. La commercializzazione dei biosimilari può contribuire a migliorare l'accesso ai farmaci in due modi: in primo luogo i biosimilari possono innescare meccanismi di competitività sul prezzo, avendo comunque per definizione un costo inferiore; in secondo luogo, i risparmi generati dall utilizzo dei biosimilari possono contribuire al finanziamento di nuovi farmaci (innovativi).

19

20 Quali sono i potenziali vantaggi per la spesa sanitaria dell impiego di glargine biosimilare rispetto a quella originator? L insulina glargine biosimilare ha un prezzo inferiore di circa il 20% a quello di glargine originator. econdo i dati OMED 2014 la spesa in Italia per glargine è stata pari a i stima che il 4% dei pazienti potrebbe essere trattato con insulina biosimilare nel corso del primo anno, fino al 18% dopo 5 anni, arrivando quindi ad un risparmio annuo pari a 4 milioni di. OMED - L uso dei farmaci in Italia. Rapporto Nazionale AIFA- Liste di trasparenza e rimborsabilità. Trotta F, Da Cas R,

21

22 ...La soluzione non la trovi fissando un muro, ma cercando fuori, dove hai sempre guardato.

SCHEDA FARMACO BIOSIMILARE

SCHEDA FARMACO BIOSIMILARE SCHEDA FARMACO BIOSIMILARE (a cura del Coordinamento HTA) Farmaco biosimilare LY2963016 (INSULINA GLARGINE) Nome commerciale (ditta, data di approvazione EMA) Farmaco biologico di riferimento (ditta) Abasaglar

Dettagli

Il nuovo Position Paper AIFA sui farmaci biosimilari. Mario

Il nuovo Position Paper AIFA sui farmaci biosimilari. Mario Il nuovo Position Paper AIFA sui farmaci biosimilari Mario Melazzini m.melazzini@aifa.gov.it @mmelazzini Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali

Dettagli

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Fisiopatologia Clinica Sezione di Endocrinologia Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV Laura Pala Che cosa è un incretina? Un ormone secreto dal tratto

Dettagli

Uso dei Biosimilari e sostenibilità: Il Position Paper dell AIFA Simona Montilla

Uso dei Biosimilari e sostenibilità: Il Position Paper dell AIFA Simona Montilla Uso dei Biosimilari e sostenibilità: Il Position Paper dell AIFA Simona Montilla 1 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in

Dettagli

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli Farmaci Biosimilari Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli Cosa Chiedono il SSN e il SSR? Massimo Medaglia Direzione Generale Welfare Regione

Dettagli

DIABETE TIPO1 EPIDEMIOLOGIA E TERAPIA: NUOVE INSULINE E NUOVI SISTEMI DI MONITORAGGIO QUALI VANTAGGI? Fortunato Lombardo

DIABETE TIPO1 EPIDEMIOLOGIA E TERAPIA: NUOVE INSULINE E NUOVI SISTEMI DI MONITORAGGIO QUALI VANTAGGI? Fortunato Lombardo I CONVEGNO REGIONALE SIFO MEETING DI PRIMAVERA IL FARMACISTA CLINICO E I NUOVI MODELLI DI CURA Taormina, 11/12/13 maggio 2017 DIABETE TIPO1 EPIDEMIOLOGIA E TERAPIA: NUOVE INSULINE E NUOVI SISTEMI DI MONITORAGGIO

Dettagli

Le insuline di ultima generazione: Ultralente, Ultraconcentrate e Biosimilari Ne avevamo Bisogno?

Le insuline di ultima generazione: Ultralente, Ultraconcentrate e Biosimilari Ne avevamo Bisogno? Le insuline di ultima generazione: Ultralente, Ultraconcentrate e Biosimilari Ne avevamo Bisogno? Dott. Antonino Cimino Unità Operativa Diabetologia ASST Spedali Civili Brescia Aggiornamento in Cardiologia,

Dettagli

Biosimilare: Normativa di riferimento

Biosimilare: Normativa di riferimento 214 A cura di Laura Ricci Area Legislazione SIFO sifo.legislazione@gmail.com Biosimilare: Normativa di riferimento DEFINIZIONE La definizione di farmaco biologico e biosimilare, più volte ripresa e precisata,

Dettagli

Uso dei biosimilari e sostenibilità: il punto di vista delle aziende farmaceutiche

Uso dei biosimilari e sostenibilità: il punto di vista delle aziende farmaceutiche Uso dei biosimilari e sostenibilità: il punto di vista delle aziende farmaceutiche Monica Mecchia, Gruppo Biotecnologie di Farmindustria 24 ottobre 2018 Che cos è un farmaco biosimilare Il biosimilare

Dettagli

Insulina glargine biosimilare

Insulina glargine biosimilare Scheda di valutazione del farmaco Insulina glargine biosimilare A cura della Commissione Regionale del Farmaco della Regione Emilia-Romagna Doc PTR n. 278 Recepito con determina n. 8419 del 26/05/2016

Dettagli

Linee guida AIFA e SIF per l uso dei Biosimilari

Linee guida AIFA e SIF per l uso dei Biosimilari Linee guida AIFA e SIF per l uso dei Biosimilari Prof. Giovambattista De Sarro Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro Dichiarazione di trasparenza/interessi*

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Elisabetta Pasi - Servizio Assistenza Territoriale, Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali- Regione Emilia-Romagna

Relatore: Dott.ssa Elisabetta Pasi - Servizio Assistenza Territoriale, Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali- Regione Emilia-Romagna Le decisioni pratiche tra normative, linee guida e raccomandazioni, il position paper di AIFA, l intercambiabilità e la sostituibilità di originator e biosimilari Relatore: Dott.ssa Elisabetta Pasi - Servizio

Dettagli

Biosimilari e sostenibilità

Biosimilari e sostenibilità FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA: Position Paper Roma- Ministero della Salute, 12 luglio 2018 Biosimilari e sostenibilità Stefania Gori Presidente AIOM Oncologia Medica IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria,

Dettagli

Biosimilari: Opportunità o Cautela?

Biosimilari: Opportunità o Cautela? XVII Congresso Nazionale CIPOMO NH Hotel V. Vittorio Veneto,Roma Biosimilari: Opportunità o Cautela? Francesco Di Costanzo SC Oncologia Medica Azienda Ospedaliro Universitaria Careggi Firenze Roma,20-22

Dettagli

Attività di implementazione locale delle raccomandazioni di indirizzo regionali: alcuni esempi

Attività di implementazione locale delle raccomandazioni di indirizzo regionali: alcuni esempi Attività di implementazione locale delle raccomandazioni di indirizzo regionali: alcuni esempi Francesca Bano S.C. Assistenza Farmaceutica Territoriale Padova, 15 novembre 2016 Limite costo pro

Dettagli

Francesco Colantuoni Vicepresidente Assogenerici Coordinatore del Gruppo Italiano Biosimilari - IBG

Francesco Colantuoni Vicepresidente Assogenerici Coordinatore del Gruppo Italiano Biosimilari - IBG Francesco Colantuoni Vicepresidente Assogenerici Coordinatore del Gruppo Italiano Biosimilari - IBG ASSOGENERICI rappresenta oltre 50 aziende che forniscono farmaci di consolidato utilizzo per la pratica

Dettagli

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n T E R A P IA IN U L IN IC A IN O P E D A L E T A R G E T G L IC E M IC I N E L P A Z IE N T E D IA B E T IC O D I T IP O 2 R IC O V E R A T O G li a n a lo g h i d e ll'in s u lin a C o n e g lia n o,

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 28 CONSIDERAZIONI GENERALI SULL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: Il razionale

Dettagli

Michela Franzin. Servizio di Farmacia. IRCCS Ospedale San Raffaele

Michela Franzin. Servizio di Farmacia. IRCCS Ospedale San Raffaele Michela Franzin Servizio di Farmacia IRCCS Ospedale San Raffaele La quota di mercato dei farmaci biologici con brevetto in scadenza tra il 2015 ed il 2020 è rilevante Potenziale risparmio derivante dalla

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DEL FILGRASTIM

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DEL FILGRASTIM Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento PTR n. 117 relativo a: MEDICINALI BIOSIMILARI DEL FILGRASTIM Ottobre 2010 Premessa...3 Confronto delle indicazioni terapeutiche

Dettagli

24/10/2018 Secondo Position Paper AIFA: opinioni a confronto

24/10/2018 Secondo Position Paper AIFA: opinioni a confronto 24/10/2018 Secondo Position Paper AIFA: opinioni a confronto Manlio Florenzano, Coordinatore IBG Il nostro identikit: 12 anni di pratica clinica e oltre 20 prodotti in commercio in Italia PAZIENTI Ogni

Dettagli

Diabete Mellito: nuove acquisizioni nella terapia insulinica

Diabete Mellito: nuove acquisizioni nella terapia insulinica Diabete Mellito: nuove acquisizioni nella terapia insulinica Paola Romagni UOC Medicina Interna Endocrinologia - Teramo Storia naturale del diabete mellito di Bpo 2 Glucosio (mmol/l) 19.4 16.7 13.9 11.1

Dettagli

TERAPIA INSULINICA. L. ALVIGGI Ospedale del Ceppo Pistoia

TERAPIA INSULINICA. L. ALVIGGI Ospedale del Ceppo Pistoia TERAPIA INSULINICA L. ALVIGGI Ospedale del Ceppo Pistoia Morbilità e Mortalità del Diabete Causa principale di cecità nell adulto Malattia cardiovascolare e ictus (2-4 x ) Amputazioni (15-40 x ) negli

Dettagli

Insuline biosimilari e antidiabetici generici

Insuline biosimilari e antidiabetici generici POSITION STATEMENT Insuline biosimilari e antidiabetici generici Roberto Miccoli, Antonio Bossi, Daniela Bruttomesso, Angelo De Pascale, Gabriella Gruden, Davide Lauro, Frida Leonetti, Edoardo Mannucci,

Dettagli

Franco Silvestris UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

Franco Silvestris UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione di Medicina Interna e Oncologia Clinica U.O.C. Oncologia Medica Universitaria Direttore: Franco Silvestris Franco

Dettagli

Impatto dello switching dell Infliximab nell artrite reumatoide: la dimensione economica

Impatto dello switching dell Infliximab nell artrite reumatoide: la dimensione economica Impatto dello switching dell Infliximab nell artrite reumatoide: la dimensione economica Tuccori, M., Convertino, I., Ferraro, S., Leonardi, L., Lucenteforte, E.; Blandizzi, C.; Gini, R., Roberto, G. Lorenzoni,

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DEL DIABETE MELLITO TIPO DUE La Posizione della Medicina Generale Dott. U. ALECCI SEGRETARIO ORGANIZZATIVO SUD SIMGCP

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DEL DIABETE MELLITO TIPO DUE La Posizione della Medicina Generale Dott. U. ALECCI SEGRETARIO ORGANIZZATIVO SUD SIMGCP LA TERAPIA FARMACOLOGICA DEL DIABETE MELLITO TIPO DUE La Posizione della Medicina Generale Dott. U. ALECCI SEGRETARIO ORGANIZZATIVO SUD SIMGCP Il sottoscritto Umberto Alecci ai sensi dell art. 3.3 sul

Dettagli

È opportuno introdurre una chiara indicazione sull etichettatura del farmaco per assicurare un informazione trasparente sul medicinale utilizzato.

È opportuno introdurre una chiara indicazione sull etichettatura del farmaco per assicurare un informazione trasparente sul medicinale utilizzato. I biosimilari La posizione delle Aziende farmaceutiche Executive summary I farmaci biosimilari usati in modo appropriato possono essere uno strumento per liberare risorse da allocare per un rapido e universale

Dettagli

Appropriatezza della terapia insulinica: device e farmaci. R. Assaloni AAS2 Bassa Friulana Isontina SOS di Diabetologia

Appropriatezza della terapia insulinica: device e farmaci. R. Assaloni AAS2 Bassa Friulana Isontina SOS di Diabetologia Appropriatezza della terapia insulinica: device e farmaci R. Assaloni AAS2 Bassa Friulana Isontina SOS di Diabetologia Cosa fa di una scelta terapeutica una scelta appropriata? APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

Dettagli

Diabete e biosimilari dell insulina: evidenze cliniche

Diabete e biosimilari dell insulina: evidenze cliniche Diabete e biosimilari dell insulina: evidenze cliniche Francesco Rossi I progressi in farmacologia: le biotecnologie 1 La crescita dell industria biotech in Italia Anche in Italia, l industria biotecnologica

Dettagli

I BIOSIMILARI LA POSIZIONE DELLE AZIENDE FARMACEUTICHE

I BIOSIMILARI LA POSIZIONE DELLE AZIENDE FARMACEUTICHE I BIOSIMILARI LA POSIZIONE DELLE AZIENDE FARMACEUTICHE EXECUTIVE SUMMARY Con oltre 7.000 farmaci in fase avanzata di sviluppo per diverse malattie, l innovazione farmacologica offrirà a breve molte nuove

Dettagli

Biosimilari in Reumatologia

Biosimilari in Reumatologia Biosimilari in Reumatologia Carlomaurizio Montecucco Unità di Reumatologia Università di Pavia IRCCS Policlinico S. Matteo Agenti biologici approvati per l artrite reumatoide Biosimilare 2015 Infliximab

Dettagli

Insuline concentrate bio equivalenti. Paolo Di Bartolo UO Diabetologia Ravenna Rete Clinica Diabetologia AUSL Romagna

Insuline concentrate bio equivalenti. Paolo Di Bartolo UO Diabetologia Ravenna Rete Clinica Diabetologia AUSL Romagna Insuline concentrate bio equivalenti Paolo Di Bartolo UO Diabetologia Ravenna Rete Clinica Diabetologia AUSL Romagna paolo.dibartolo@auslromagna.it 2 Global age-standardised diabetes prevalence increased

Dettagli

Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete

Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale U.O.D. 06 Politica del Farmaco

Dettagli

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana AGOSTINO CONSOLI DMSI - Università d Annunzio CHIETI LUNCHEON PANEL Iperglicemia postprandiale e complicanze diabetiche: un update ADA STANDARDS

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento PTR n.119 relativo a: MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA Novembre 2010 Premessa...3 Confronto delle indicazioni terapeutiche

Dettagli

Bioequivalenti e biosimilari: aspetti regolatori e loro impatto sull appropriatezza prescrittiva

Bioequivalenti e biosimilari: aspetti regolatori e loro impatto sull appropriatezza prescrittiva Bioequivalenti e biosimilari: aspetti regolatori e loro impatto sull appropriatezza prescrittiva Pierluigi Navarra Istituto di Farmacologia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica - Roma Analisi

Dettagli

Questione farmaci oncologici ad alto costo

Questione farmaci oncologici ad alto costo Per un nuovo Codice di Deontologia Medica Giornata di studio Pistoia, 18 gennaio 2014 Questione farmaci oncologici ad alto costo Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Modelli Sanitari Europei a confronto tra innovazione tecnologica farmacologica e organizzativa

Modelli Sanitari Europei a confronto tra innovazione tecnologica farmacologica e organizzativa Modelli Sanitari Europei a confronto tra innovazione tecnologica farmacologica e organizzativa Biosimilari: sostenibilità del sistema e personalizzazione delle terapie Milano 26 giugno 2015 Intervento

Dettagli

La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale

La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale XX CONGRESSO NAZIONALE AMD Genova, 13-16 maggio 2015 La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale Franco Tomasi Professore a contratto Università degli Studi di Ferrara FATTORI CHE INFLUENZANO

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica F. Manetti SOS Diabetologia e Malattie Metaboliche Ospedale S,M.Annunziata Firenze L invecchiamento della popolazione

Dettagli

Il diabete infantile : novità e prospettive.

Il diabete infantile : novità e prospettive. HPH (Health Promoting Hospitals) Il diabete infantile : novità e prospettive. S.Bernasconi, G.Chiari Clinica Pediatrica-Servizio Regionale di Diabetologia Pediatrica Ospedale dei Bambini 1) Diagnosi Precoce:

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2 A LLEGATO PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2 PRECISAZIONI: Il trattamento con i farmaci appartenenti alla classe degli agonisti del recettore del GLP-1

Dettagli

Biosimilari e patologie croniche a maggiore prevalenza: utilizzo nella pratica clinica.

Biosimilari e patologie croniche a maggiore prevalenza: utilizzo nella pratica clinica. Biosimilari e patologie croniche a maggiore prevalenza: utilizzo nella pratica clinica. Massimo Morosetti Direttore UOC Nefrologia e Dialisi Ospedale GB Grassi Roma 4 Processo sulla responsabilità d'impresa

Dettagli

Roma Terapia insulinica in ospedale

Roma Terapia insulinica in ospedale Roma 30.03.2016 Terapia insulinica in ospedale Giuseppe Fatati UOC di Diabetologia, Dietologia e Nutrizione Clinica Azienda S.Maria, Terni ? Inpatient hyperglycemia and hypoglycemia are associated with

Dettagli

IL POSITION PAPER DI FEDERSANITA ANCI. PRINCIPALI PUNTI EMERGENTI E SPUNTI PER UN DIBATTITO

IL POSITION PAPER DI FEDERSANITA ANCI. PRINCIPALI PUNTI EMERGENTI E SPUNTI PER UN DIBATTITO Roma, 1 marzo 2017 Il valore dei farmaci biosimilari nella governance della spesa Lorenzo Terranova IL POSITION PAPER DI FEDERSANITA ANCI. PRINCIPALI PUNTI EMERGENTI E SPUNTI PER UN DIBATTITO sviluppo

Dettagli

Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo

Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo Modulo 4 Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo Dott.ssa Angela Girelli Dirigente medico, U.O. Diabetologia Azienda Spedali Civili, Brescia Premessa In presenza di diabete mellito,

Dettagli

FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA

FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA Opuscolo per cittadini e pazienti Ottobre 2018 Associazione Italiana di Oncologia Medica Associazione Italiana di Oncologia Medica In questo opuscolo troverà informazioni,

Dettagli

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento Tipo Funzione Esempi Enzimi Accelerano le reazioni chimiche Saccarasi: posiziona il saccarosio in modo che possa essere scisso nelle due unità di glucosio e fruttosio che lo formano Ormoni Messaggeri chimici

Dettagli

Il fallimento secondario dei farmaci ipoglicemizzanti orali nel diabete mellito di tipo 2: inquadramento fisiopatologico ed approccio terapeutico

Il fallimento secondario dei farmaci ipoglicemizzanti orali nel diabete mellito di tipo 2: inquadramento fisiopatologico ed approccio terapeutico IV Convegno Nazionale - Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD Cernobbio 8-10 ottobre 2008 per il Gruppo di Lavoro Intersocietario AMD/SID D. Cucinotta, G. Sesti, R. Cordera, S. De Cosmo, A. De Micheli,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 20/5 DEL

DELIBERAZIONE N. 20/5 DEL Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie per l espletamento delle gare per l approvvigionamento di farmaci ed emoderivati relativamente ai farmaci biosimilari. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell

Dettagli

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara FARMACO GENERICO e EQUIVALENTE Con la Legge 28/12/1995 art. 130 comma 3, il

Dettagli

Mod. da UKPDS Group, The Lancet 1998;352:837-53

Mod. da UKPDS Group, The Lancet 1998;352:837-53 Mod. da UKPDS Group, The Lancet 1998;352:837-53 La produzione fisiologica di insulina è caratterizzata da una secrezione basale continua e da picchi secretivi ai pasti, legati alla assunzione di carboidrati

Dettagli

Farmaci equivalenti e biosimilari. Parte 2*

Farmaci equivalenti e biosimilari. Parte 2* Farmaci equivalenti e biosimilari. Parte 2* Generic and biosimilar drugs. Part 2 A. De Micheli 1 alberto_demicheli@tin.it RIASSUNTO L utilizzo dei farmaci generici e biosimilari determina costi ridotti

Dettagli

Analisi dei costi della terapia antidiabetica

Analisi dei costi della terapia antidiabetica La Farmacoeconomia: Supporto delle scelte appropriate Analisi dei costi della terapia antidiabetica E. Torre - 2012 La spesa per il diabete in Europa London School of Economics - 2011 letture possibili:

Dettagli

PRINCIPI ATTIVI NON SOGGETTI A NOTE AIFA PRESCRIVIBILI CON PIANO TERAPEUTICO

PRINCIPI ATTIVI NON SOGGETTI A NOTE AIFA PRESCRIVIBILI CON PIANO TERAPEUTICO PRINCIPI ATTIVI NON SOGGETTI A NOTE AIFA PRESCRIVIBILI CON PIANO TERAPEUTICO Principi attivi Dapagliflozin + metformina (A10BD15) Canagliflozin + metformina (A10BD16) Empagliflozin + metformina (A10BD20)

Dettagli

Documento PTR n. 119 relativo a:

Documento PTR n. 119 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 119 relativo a: MEDICINALI ORIGINATOR E BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Dettagli

Algoritmo per la terapia del diabete

Algoritmo per la terapia del diabete Algoritmo per la terapia del diabete Enzo Bonora, Antonio Ceriello, Luca Pani Roma, 22 gennaio 2015 1 Diabete: un epidemia mondiale? Secondo le stime OMS circa 3.500.000 italiani soffrono di questa patologia.

Dettagli

Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo. Frosinone, 12/5/18

Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo. Frosinone, 12/5/18 Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo Frosinone, 12/5/18 La dott.ssa ANGELA DEL PRETE dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi

Dettagli

SCHEDA FARMACO BIOSIMILARE

SCHEDA FARMACO BIOSIMILARE SCHEDA FARMACO BIOSIMILARE (a cura del Coordinamento HTA) Farmaco biosimilare Nome commerciale (ditta, data di approvazione EMA) Farmaco biologico di riferimento (ditta) CT-P10 (RITUXIMAB) Truxima Ditta:

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A

R E P U B B L I C A I T A L I A N A N. 05776/2015REG.PROV.COLL. N. 05545/2015 REG.RIC. N. 05548/2015 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Terza) ha

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: LIRAGLUTIDE

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: LIRAGLUTIDE Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: LIRAGLUTIDE Settembre 2010 1 Indicazioni registrate Liraglutide La liraglutide è indicata per il trattamento di

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

3.3.2. ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE. 3.3.2.1. Verdure

3.3.2. ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE. 3.3.2.1. Verdure 3.3.2. ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE 3.3.2.1. Verdure Nella Tabella 9 sono riportati i valori degli aminoacidi liberi presenti in alcune fra le più diffuse verdure in commercio. In un passato recente era

Dettagli

I farmaci biologici nella legge 648/96

I farmaci biologici nella legge 648/96 I farmaci biologici nella legge 648/96 Walter Ageno Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università dell Insubria Varese EBPM e Legge 648/96: Inserimento delle EBPM nell elenco dei medicinali per uso umano

Dettagli

GENERICI E BIOSIMILARI A CONFRONTO: PROBLEMATICHE FARMACOLOGICHE E REGOLATORIE

GENERICI E BIOSIMILARI A CONFRONTO: PROBLEMATICHE FARMACOLOGICHE E REGOLATORIE XXXI CONGRESSO NAZIONALE SIFO CAGLIARI 6-8 OTTOBRE 2010 GENERICI E BIOSIMILARI A CONFRONTO: PROBLEMATICHE FARMACOLOGICHE E REGOLATORIE DOTT.ssa ENRICA MARIA PROLI DOTT.ssa ELENA JACOBONI COSA SONO I FARMACI

Dettagli

Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone

Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone COS È L IPOGLICEMIA? L ipoglicemia è una delle più frequenti complicanze nel trattamento farmacologico del diabete

Dettagli

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni Le somministrazioni domiciliari dei farmaci orfani Giuseppe Secchi, Farmindustria Roma, 21 aprile 2015 Le imprese

Dettagli

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015 AUDIZIONE Camera dei Deputati Malattie rare Pierluigi Russo Roma, 29 Aprile 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze del Farmaco Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico 10 maggio 2018 AA 2018-2019 Patrizia Polverino de Laureto Impatto delle

Dettagli

Studi Clinici in Pediatria e nelle Malattie Orfane

Studi Clinici in Pediatria e nelle Malattie Orfane Studi Clinici in Pediatria e nelle Malattie Orfane Valeria Antenucci OPBG Clinical & Research Services Verona, 19 Giugno 2014 Sperimentazione Clinica La sperimentazione farmacologica sull'uomo impone sempre

Dettagli

DALLA BASALIZZAZIONE ALL INTENSIFICAZIONE DELLA TERAPIA IL PERCORSO BASAL PLUS

DALLA BASALIZZAZIONE ALL INTENSIFICAZIONE DELLA TERAPIA IL PERCORSO BASAL PLUS DALLA BASALIZZAZIONE ALL INTENSIFICAZIONE DELLA TERAPIA IL PERCORSO BASAL PLUS Dott. Carlo B. Giorda S. C. M.Metaboliche e Diabetologia, ASL Torino 5 LA NUOVA DIABETOLOGIA Sei mesi di malattia HbA1c 7,5%

Dettagli

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Roberto Napoletano. 06-APR-2013 da pag. 21

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Roberto Napoletano. 06-APR-2013 da pag. 21 Lettori: 1.179.000 Diffusione: 266.088 Dir. Resp.: Roberto Napoletano da pag. 21 Lettori: 1.179.000 Diffusione: 266.088 Dir. Resp.: Roberto Napoletano da pag. 4 Lettori: 318.000 Diffusione: 98.223 Dir.

Dettagli

Centro Ricerca Interdipartimentale Farmacogenetica Farmacogenomica

Centro Ricerca Interdipartimentale Farmacogenetica Farmacogenomica Armando A. Genazzani Università del Piemonte Orientale genazzani@pharm.unipmn.it 347.9829981 Centro Ricerca Interdipartimentale Farmacogenetica Farmacogenomica Principi generali del comparability exercise

Dettagli

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative Marco Marchetti Responsabile dell'unità di Valutazione delle Tecnologie Policlinico Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore Roma, 14 Aprile

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Dichiarazione di trasparenza/interessi*

Dichiarazione di trasparenza/interessi* Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA Interessi nell industria farmaceutica NO Attualmente Precedenti

Dettagli

Liste di trasparenza- Precisazioni su alcuni farmaci. Topiramato-levetiracetam tacrolimus

Liste di trasparenza- Precisazioni su alcuni farmaci. Topiramato-levetiracetam tacrolimus Liste di trasparenza- Precisazioni su alcuni farmaci Topiramato-levetiracetam tacrolimus Specialità medicinali contenenti Levetiracetam e Topiramato (17/09/2012) La prima prescrizione di un trattamento

Dettagli

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo Luciano Zenari, Servizio di Diabetologia, Ospedale Sacro Cuore -

Dettagli

Le strategie regionali per i farmaci biosimilari

Le strategie regionali per i farmaci biosimilari Il valore dei Farmaci Biosimilari nella governance della spesa. Le strategie regionali per i farmaci biosimilari Dott.ssa Enrica Maria Proli Legge di bilancio 2017 L esistenza di un rapporto di biosimilarità

Dettagli

Futuro della Reumatologia in Veneto Garantire innovazione generando risparmio

Futuro della Reumatologia in Veneto Garantire innovazione generando risparmio Futuro della Reumatologia in Veneto Garantire innovazione generando risparmio Margherita Andretta Padova, 7 giugno Andamento della spesa farmaceutica in Veneto Spesa totale 2017: 1,5 mld Calo del prezzo

Dettagli

Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci. Agnese Cangini 14 Luglio 2016

Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci. Agnese Cangini 14 Luglio 2016 Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci Agnese Cangini 14 Luglio 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali

Dettagli

Insulina e cancro. Luca Monge SSD Diabetologia AO CTO/Maria Adelaide - Torino

Insulina e cancro. Luca Monge SSD Diabetologia AO CTO/Maria Adelaide - Torino Insulina e cancro Luca Monge SSD Diabetologia AO CTO/Maria Adelaide - Torino Insulino-resistenza Iperinsulinismo Lo stato iperglicemico/iperinsulinemico dell insulino-resistenza è proinfiammatorio ed è

Dettagli

I BIOSIMILARI TRA PROFILI BREVETTUALI E REGOLATORI 30 OTTOBRE 2015 PARMA MARINA MAURO

I BIOSIMILARI TRA PROFILI BREVETTUALI E REGOLATORI 30 OTTOBRE 2015 PARMA MARINA MAURO I BIOSIMILARI TRA PROFILI BREVETTUALI E REGOLATORI 30 OTTOBRE 2015 PARMA MARINA MAURO INTRODUZIONE I farmaci I farmaci generici Bioequivalenza I farmaci generici equivalenti I farmaci biologici Biosimilarità

Dettagli

I biosimilari fra presente e futuro

I biosimilari fra presente e futuro ANALISI DELLA PRESCRIZIONE FARMACEUTICA IN ITALIA presentazione del Rapporto Nazionale OsMed 2010 7 luglio 2011 aula Pocchiari I biosimilari fra presente e futuro Anna Maria Marata Lucia Magnano Che cos

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLA MALATTIA RENALE CRONICA NEGLI ADULTI

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLA MALATTIA RENALE CRONICA NEGLI ADULTI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLA MALATTIA RENALE CRONICA NEGLI ADULTI ALL. 2 UTILIZZO DI FARMACI BIOSIMILARI IN NEFROLOGIA Dicembre 2014 INDICE Gruppo di lavoro

Dettagli

Position Paper sui farmaci biosimilari della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie (SIFO)

Position Paper sui farmaci biosimilari della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie (SIFO) Position Paper sui farmaci biosimilari della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie (SIFO) SIFO Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi

Dettagli

SECONDO CONCEPT PAPER AIFA SUI FARMACI BIOSIMILARI

SECONDO CONCEPT PAPER AIFA SUI FARMACI BIOSIMILARI 15 giugno 2016 SECONDO CONCEPT PAPER AIFA SUI FARMACI BIOSIMILARI Preparazione del Draft 06.07.2012 Approvazione del Draft e rilascio per la consultazione pubblica 25.07.2012 Inizio della consultazione

Dettagli

È un medicinale che contiene lo stesso principio attivo e nella stessa concentrazione di un farmaco di marca non più coperto da brevetto(definito

È un medicinale che contiene lo stesso principio attivo e nella stessa concentrazione di un farmaco di marca non più coperto da brevetto(definito CHE COS'È UN FARMACO EQUIVALENTE? È un medicinale che contiene lo stesso principio attivo e nella stessa concentrazione di un farmaco di marca non più coperto da brevetto(definito originator). I farmaci

Dettagli

La molecola creata con il paziente in mente. Prof. ssa Maria Adelaide Marini Università degli Studi di Roma Tor Vergata

La molecola creata con il paziente in mente. Prof. ssa Maria Adelaide Marini Università degli Studi di Roma Tor Vergata La molecola creata con il paziente in mente Prof. ssa Maria Adelaide Marini Università degli Studi di Roma Tor Vergata ATTIVITA BIOLOGICA DEL GLP1 RUOLO DELLE INCRETINE NELL OMEOSTASI DEL GLUCOSIO Principali

Dettagli

ALESSANDRO NOBILI LUCA PASINA EVIDENZE CLINICHE DI BIOSIMILARITA

ALESSANDRO NOBILI LUCA PASINA EVIDENZE CLINICHE DI BIOSIMILARITA Evento formativo sulla promozione d uso dei farmaci a brevetto scaduto in particolare nel campo dei farmaci biotecnologici ALESSANDRO NOBILI LUCA PASINA EVIDENZE CLINICHE DI BIOSIMILARITA Milano, 25 Marzo

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze del Farmaco Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico 7 aprile 2017 Edificio Botta AULA F, I PIANO AA 2017-2018 Patrizia Polverino

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Sulfoniluree: pro e contro

Sulfoniluree: pro e contro Sulfoniluree: pro e contro Gabriele Riccardi Cattedra di Endocrinologia e Metabolsmo Università Federico II-Napoli Sulfoniluree I generazione II generazione III generazione Acetoesamide Glibenclamide Glimepiride

Dettagli

Attività fisica,sport e. Diabete

Attività fisica,sport e. Diabete Attività fisica,sport e Diabete Dieta ed esercizio fisico - un ruolo chiave nella gestione terapeutica del diabete mellito di tipo 2 Dieta ed esercizio fisico Insulino- resistenza Grazie a una restrizione

Dettagli

Piano terapeutico per la prescrizione di Linagliptin/metformina per il trattamento del diabete mellito di tipo 2

Piano terapeutico per la prescrizione di Linagliptin/metformina per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 Allegato 1 (GU 270 del 18 vembre 2013) Piano terapeutico per la prescrizione di Linagliptin/metformina per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 Aziende Sanitarie, individuate dalle Regioni e dalle

Dettagli