Rapporto sull Immigrazione 2013
|
|
- Pio Antonini
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Rapporto sull Immigrazione 2013 Gli stranieri sulla strada: possesso di veicoli e patenti in provincia di Macerata Barbara Vallesi Istat ERM sede per le Marche 15 aprile 2014 Indice Premessa Il possesso di veicoli e carte di circolazione Le patenti 2 1
2 Premessa Il possesso di veicoli e carta di circolazione Le patenti 3 I dati sono stati forniti dal Ministero dei Trasporti DGM CED e provengono da registri e/o archivi amministrativi I vantaggi e i limiti di questo tipo di fonte: - meno costose, maggior dettaglio informativo e territoriale; - il fine amministrativo della raccolta dei dati ne contraddistingue la natura, le definizioni e classificazioni non sono sempre allineate con quelle della statistica ufficiale; inoltre le norme che ne regolano la raccolta possono cambiare pregiudicando la confrontabilità dei dati. Gli archivi non contengono informazioni sulla cittadinanza del possessore (di autoveicolo o di patente), ma solo sul Paese di nascita. I dati si riferiscono principalmente all anno 2013 (con date diverse a seconda della variabile analizzata) 4 Premessa 2
3 Premessa Il possesso di veicoli e carta di circolazione Le patenti 5 Rapporto sull Immigrazione 2012, Barbara Vallesi - Palazzo del Governo di Macerata, 11 aprile 2013 Veicoli non radiati per macro-tipologia intestati a residenti nella Provincia di Macerata al 31/01/2013 I veicoli complessivi sono di cui intestati a nati all estero pari al 7,7% del parco veicolare. Dodici categorie di veicoli raggruppate in 3 classi 6 3
4 Veicoli non radiati per paese di nascita e tipologia al 31/01/2013 Tra gli stranieri che possiedono un veicolo 80,6% hanno scelto l auto 7 Veicoli per area geografica al 31/01/ Circa un veicolo su due è intestato a stranieri nati in un paese europeo Il 42,9 % di essi sono nati in paesi UE 4
5 Veicoli per paese di nascita al 31/01/ I nati in Albania detengono veicoli pari al 10,9% dei veicoli intestati a stranieri. I nati in Romania 2374 (10,7%) e quelli nati in Marocco 2304 (10,4%) Veicoli per paese di nascita dell intestatario e tipologia nella Provincia di Macerata al 31/01/2013 PAESE (*) autocarro trasporto cose autoveicolo trasp. promiscuo cose/persone comp. % per nascita autovetture trasporto persone motociclo trasp. persone altri mezzi Totale (v.a.) Totale (v.p.) Albania 8,1 5,6 80,1 5,4 0, ,9 Romania 5,3 3,7 84,9 5,1 1, ,7 Marocco 11,5 9,3 74,3 3,5 1, ,4 Macedonia 5,5 5,6 85,2 2,6 1, ,3 Tunisia 10,7 6,8 75,0 5,1 2, ,2 Cina 12,6 3,9 82,0 1,3 0, ,7 Pakistan 5,5 6,7 84,7 2,3 0, ,5 Senegal 15,1 5,9 74,2 2,5 2, ,2 ex Jugoslavia 8,9 5,5 81,0 2,9 1, ,9 Polonia 6,4 3,2 83,5 5,7 1, ,8 Ucraina 4,9 2,3 88,1 4,7 0, ,7 Perù 4,4 2,8 82,2 8,8 1, ,4 India 6,6 3,5 88,0 1,3 0, ,4 Nigeria 4,0 4,3 89,9 1,1 0, ,2 Russia 4,3 1,6 89,8 3,5 0, ,2 altri 5,2 3,0 79,3 9,8 2, ,3 TOTALE 7,1 4,7 80,6 5,9 1, ,0 (*) Paesi più significativi 10 Rapporto sull Immigrazione 2012, Barbara Vallesi - Palazzo del Governo di Macerata, 11 aprile
6 Incidenza percentuale delle autovetture per comune di residenza del possessore straniero al 18/10/ Sul totale provinciale delle vetture intestate a stranieri. In nero i primi dieci comuni con l incidenza percentuale più elevata Sul totale delle vetture circolanti nel Comune di riferimento. In rosso i comuni con incidenza percentuale > 10% Prime immatricolazioni di veicoli per paese di nascita dell intestatario nella Provincia di Macerata anno Le prime immatricolazioni dei veicoli con intestatari stranieri rappresentano il 3,5% del totale delle immatricolazioni provinciali 6
7 Premessa Il possesso di veicoli e carta di circolazione Le patenti 13 Patenti valide per paese di nascita e genere al 20/09/2013 Le patenti dei nati all estero sono Rappresentano il 9,8% di tutte le patenti valide della Provincia di Macerata 14 7
8 Patenti valide degli stranieri: composizione percentuale per Paese di nascita al 20/09/ Patenti valide degli stranieri per Paese di nascita e genere al 20/09/ La distribuzione per sesso replica, quasi sempre, la consistenza sul territorio: per le comunità del Senegal, Pakistan e India il numero delle donne che possiedono una patente è basso 8
9 Patenti valide dei residenti per classe d età e Paese di nascita al 20/09/2013 Circa il 61% degli stranieri che possiedono una patente si concentrano in due classi d età: anni e anni 17 Patenti valide per Paese di nascita e categoria di patente al 20/09/ Cinesi, ucraini e peruviani: incidenza percentuale dei possessori di patente Cat. B supera il 95%. 9
10 Grazie per l attenzione 10
TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA
TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA Asher Colombo Elisa Martini LA PRESENZA STRANIERA COMPARAZIONI INTERNAZIONALI DIMENSIONI E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IN ITALIA Cittadini
Il lavoro, gli infortuni e le malattie professionali degli stranieri. INAIL Adelina Brusco e Daniela Gallieri
Il lavoro, gli infortuni e le malattie professionali degli stranieri INAIL Adelina Brusco e Daniela Gallieri Forum PA 17 maggio 2010 Assicurati, infortuni e malattie professionali sono rilevati tramite
GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012
GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri Venerdì 3 febbraio 2012 L immigrazione in Liguria: un fenomeno strutturale - Residenti al 31 dicembre 2010 = 125.320 - Stima dossier al 31 dicembre 2010= 136.000
MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti
COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno
Si passa ora ad esaminare i dati delle due università presenti nel territorio maceratese.
Il sistema universitario maceratese 1 Si passa ora ad esaminare i dati delle due università presenti nel territorio maceratese. Studenti iscritti Con riferimento all anno accademico 2012-13, gli studenti
2.1 L andamento infortunistico
2.1 L andamento infortunistico Anche nel 2012, in Toscana, prosegue l andamento infortunistico in diminuzione. Infatti, le denunce di infortunio pervenute, ammontano a 53.286 casi con una differenza di
LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA
COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006
Gli stranieri sulla strada: possesso di veicoli e carte di circolazione in provincia di Macerata 1
Gli stranieri sulla strada: possesso di veicoli e carte di circolazione in provincia di Macerata 1 Il possesso di autoveicolo e della carta di circolazione costituiscono aspetti che non riflettono soltanto
DATI AL 1 GENNAIO 2015. a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini
DATI AL 1 GENNAIO 2015 a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini LE FAMIGLIE NELLA PROVINCIA DI RIMINI Al 1 gennaio 2015 le persone residenti nella Provincia di
Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014
Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura
L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane
Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio
I modelli insediativi della popolazione straniera nei Sistemi Locali del Lavoro Italiani
I modelli insediativi della popolazione straniera nei Sistemi Locali del Lavoro Italiani Mauro Albani*, Antonella Guarneri*, Frank Heins**, Conferenza AISRe - Torino, 15-17 settembre 2011 * Istat Servizio
Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007).
Provincia di Torino Ufficio Statistica Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007). di Franco A. Fava 1. La popolazione straniera residente. Secondo
Oltre la crisi, insieme
Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 21 Rapporto 2011 Edizioni Idos, Roma Oltre la crisi, insieme Stranieri residenti a 150 anni dall Unità d Italia 1861 2010 incidenza 0,4% incidenza 7,5%
2,4% 3,3% 3,9% 4,5% 4,9% 5,7% 6,5% 18.747 16.358 13.850 20.000 15.000 12.586 11.114 9.283 6.766 10.000 5.000. Fonte:ISTAT
POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN PROVINCIA DI SAVONA 20.000 15.000 10.000 2,4% 3,3% 3,9% 4,5% 4,9% 5,7% 6,5% 18.747 16.358 13.850 11.114 12.586 9.283 6.766 5.000 0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
Sicurezza stradale e nuovi cittadini
Sicurezza stradale e nuovi cittadini Premessa Dall Unità d Italia ad oggi, la presenza straniera nel nostro Paese è profondamente mutata sia nei numeri che nella tipologia. Se, infatti, fino a qualche
Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013
Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco
ACI: VADEMECUM SU ECO-INCENTIVI 2008
ACI: VADEMECUM SU ECO-INCENTIVI 2008 Il Decreto Legge n. 248/2007 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 31 dicembre 2007 estende al 2008 le agevolazioni per l acquisto di veicoli a basso impatto
LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA
22 settembre 2011 1 gennaio 2011 LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA Gli stranieri residenti in Italia al 1 gennaio 2011 sono 4.570.317, 335mila in più rispetto all anno precedente (+7,9%). L
Analisi e riflessioni sul sistema imprenditoriale provinciale. Annalisa Franceschetti Area Promozione Camera di Commercio di Macerata
Analisi e riflessioni sul sistema imprenditoriale provinciale Annalisa Franceschetti Area Promozione Camera di Commercio di Macerata Andamento delle attività economiche Sedi di imprese e localizzazioni
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2011 - SCHEDA SU LOMBARDIA E AREA MILANESE
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2011 - SCHEDA SU LOMBARDIA E AREA MILANESE Le presenze straniere in regione I residenti Secondo i dati Istat, a fine 2010 i residenti stranieri in Lombardia sono 1.064.447,
All'origine del fenomeno si trovano un insieme di fattori che riguardano:
Scheda di sintesi Rapporto di ricerca Il matrimonio forzato in Italia: conoscere, riflettere, proporre Come costruire una stima del numero delle donne e bambine vittime in Italia di matrimoni forzati e
Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes
Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007
A cura di Stefano Suraniti 1 Marco Bodrato 2 Serena Caruso Bavisotto 3 Anna Alessandra Massa 4
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Gli di nelle scuole della provincia di Torino 2013/2014 A cura di Stefano Suraniti 1 Marco Bodrato
Il diritto di cittadinanza in Europa
Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto
Per i giornalisti / Dossier e speciali / Donne, lavorare in sicurezza
TAVOLA 1-2012: DONNE E LAVORO Dati Istat/Inail Maschi Femmine Totale % Femmine sul Totale Popolazione Popolazione di 15 anni e oltre 25.019.458 26.975.331 51.994.789 51,9 Occupati (Media 2012) 13.440.545
Contatti Sportello informativo per macroaree geografiche e sesso (tab. 1 grafico 1)
Contatti Sportello informativo per macroaree geografiche e sesso (tab. 1 grafico 1) 0 2 2 16 11 27 30 8 38 1 7 8 10 3 13 Apolidi 1 0 1 TOTALE 58 31 89 15% 1% 2% 9% 43% 30% Apolide Contatti Sportello informativo
Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Scuole dell infanzia, Primarie e Secondarie di I grado. Anno scolastico 2008 2009
Milano Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Scuole dell infanzia, Primarie e Secondarie di I grado Anno scolastico 28 29 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati:
Istituti Comprensivi: Scuole dell infanzia, Scuole primarie e Scuole secondarie di primo grado
Dati raccolti scuole di Matera anno scolastico 2013/2014 Istituti Comprensivi: Scuole dell infanzia, Scuole primarie e Scuole secondarie di primo grado - Istituto Comprensivo "Ex 5 Circolo" - Istituto
Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri
Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro Adelina Brusco, Daniela Gallieri Ancona, 9 giugno 2009 Assicurati e Infortuni sul lavoro sono rilevati tramite il codice fiscale che individua il Paese di nascita
DIVERSITA LINGUISTICHE TRA I CITTADINI STRANIERI Anno 2011-2012
UNIONE EUROPEA DIVERSITA LINGUISTICHE TRA I CITTADINI STRANIERI Anno 2011-2012 Vengono diffusi oggi i risultati sulle diversità linguistiche dei cittadini stranieri oggetto di una convenzione stipulata
QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE
COSVILUPPO 1 e QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE LORENZO TODESCHINI IMMIGRATI: PROBLEMA O RISORSA? L immigrazione è spesso percepita come fatto negativo e non è facile cambiare mentalità 2 solo di recente
Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani
Esclusione sociale Osservatorio Diocesano Caritas Nonostante la provincia di Prato continui a caratterizzarsi come una delle prime dieci province italiane per depositi bancari pro capite (12.503, secondi
Rapporto sull Immigrazione 2014
Rapporto sull Immigrazione 2014 Presentazione dei dati principali dell Osservatorio sull Immigrazione, Gruppo di Lavoro presso la Prefettura di Macerata anno 2013 Sergio Pollutri Istat ERM sede per le
Informazioni Statistiche N 8/2014
Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2013 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 8/2014 SETTEMBRE 2014 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della
ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI
LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA Dipartimento di Giurisprudenza Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI Fenomeni migratori e politiche di inclusione.
Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper
Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper 2013 1 Dati rilevanti 1 Questo settore vale il 34% dell intero export italiano; Il Nord genera l 8 del valore
Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013
Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 A cura di Giovanna Tizzi 1. Gli accessi allo Sportello Informativo della Casa delle Culture Questo terzo report, relativo
Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione 2009. XIX Rapporto. Immigrazione: conoscenza e solidarietà
Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Immigrazione: conoscenza e solidarietà In Europa, e specialmente nel nostro Paese, l immigrazione continua a crescere nonostante la crisi,
COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA
COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA Analisi dei matrimoni nel Comune di Parma anni 2009-2012 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma ottobre 2013 Matrimoni a Parma, anni 2009-2012 Nell attuale momento storico affrontare
Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica. Cittadini stranieri a Bologna: Il profilo delle donne straniere in città
Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Cittadini stranieri a Bologna: Il profilo delle donne straniere in città Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento: Franco Chiarini Redazione
INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE
L istruzione a Firenze La diffusione dell istruzione tra le varie classi della popolazione non soltanto misura l efficacia del sistema scolastico di un dato sistema sociale, ma fornisce anche una misura
QUADRO STATISTICO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PINEROLO ANNO 2014
QUADRO STATISTICO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PINEROLO ANNO 2014 Elaborato per il Gruppo dell Amicizia Islamo-Cristiana di Pinerolo da Anna Demarco e Maria Chiara Marcellin Fonte: elaborazione
I matrimoni a Padova dal 2010 al 2014
Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica La statistica per la città I matrimoni a Padova dal 21 al 214 Analisi dei matrimoni celebrati nel comune di Padova nel quinquennio 21/214
I profili e le dinamiche del fenomeno migratorio di origine straniera in Italia
I flussi migratori di ieri e di oggi e la sfida dell integrazione I profili e le dinamiche del fenomeno migratorio di origine straniera in Italia Alessandro Martelli (a.martelli@unibo.it) Forlimpopoli,
La Città e i suoi Quartieri al 2014
La Città e i suoi Quartieri al 2014 Un quadro demografico del Quartiere Don Bosco Popolazione residente nel Quartiere per grandi classi di età e sesso FEMMINE MASCHI 65 e più 45-64 30-44 15-29 0-14 0 200
A.2 Fenomeno migratorio
A.2 Fenomeno migratorio Lo studio del fenomeno migratorio sulla base dei dati anagrafici 1 pone in evidenza il costante e sostenuto trend di crescita del fenomeno in oggetto a livello nazionale e locale
Donne migranti in provincia di Milano: una lettura dei dati statistici
Donne migranti in provincia di Milano: una lettura dei dati statistici 17 novembre 2008 La presenza delle donne migranti La presenza straniera in provincia di Milano 120000 131833 117539 119651 115978
PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO
VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni
Informazioni Statistiche N 3/2013
Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2012 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2013 NOVEMBRE 2013 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della
1. LA POPOLAZIONE TORINESE
1. LA POPOLAZIONE TORINESE 1.1. UNA CITTÀ UN PO PIÙ PICCOLA Torino continua a spopolarsi. Non solo nel 1999, ma durante tutta la seconda metà degli anni novanta, la città continua a perdere popolazione.
Forum CSR 2013. Inclusione Finanziaria Bancarizzazione Walter Pinci Responsabile Sistemi di Pagamento. 29 Ottobre 2013
Forum CSR 2013 Inclusione Finanziaria Bancarizzazione Walter Pinci Responsabile Sistemi di Pagamento 29 Ottobre 2013 Agenda! Inclusione finanziaria in Europa! La Customer Base migranti di BancoPosta! I
info@swg.it Conoscere chi viene
trieste 34133, via s. francesco 24 telefono +39.040.362525 fax +39.040.635050 milano 20144, via solari 8 telefono +39.02.43911320 fax +39.02.4986773 divisione comunicazione telefono +39.02.43911320 fax
2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO
CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione
«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO
«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO -- Numero 2 -- Marzo 2004 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO () EXECUTIVE SUMMARY Con la disponibilità dei dati per l intero 2003 relativi ad un campione di imprese esercitanti il
COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it
COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR
Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati
L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale
Quanti sono gli immigrati a Verona e da dove vengono?
MAT E RIALI D IDAT TI C I SULL I M M I GRAZ I O N E C E STIM TEMA DELL INCONTRO/UNITA DIDATTICA OBIETTIVO Quanti sono gli immigrati a Verona e da dove vengono? Fornire agli studenti alcuni dati utili a
Top 10 delle marche in tutta la Svizzera 6.6% 6.2% 5.9% 5.9% 5.7% 5.6% 4.5% 4.0% 4.0% TOYOTA MERCEDES PEUGEOT 14% VOLVO FORD 10% 8.0% 7.
Auto - una copertura assicurativa ottimale al miglior prezzo! Quali sono le marche e i modelli di auto più amati in Svizzera? Quali le differenze al volante tra uomini e donne? Tra Svizzeri romandi e Svizzeri
Informazioni Statistiche N 3/2012
Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario
DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANNUARIO COMUNALE. Anno 2004
DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANNUARIO COMUNALE Anno 2004 Edizione 2005 ANNUARIO COMUNALE Anno 2004 Edizione 2005 Capitolo 1 POPOLAZIONE PREMESSA Redatta dalla Direzione Demografia - Servizio Anagrafe
IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI
IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Silvia Candela, S.Epidemiologia Dipartimento
Informazioni Statistiche N 3/2009
Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2008 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2009 AGOSTO 2009 Sindaco: Assessore alle Società ed Enti controllati
27.281 permessi rilasciati
Corso Libertà 66 / Freiheitsstraße 66 39100 Bolzano / Bozen Alto Adige / Südtirol Tel. ++39 0471 414 435 www.provincia.bz.it/immigrazione www.provinz.bz.it/einwanderung 10/09/2007 Riproduzione parziale
I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI
I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi
Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2014
Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2014 aprile 2015 Capo Dipartimento Programmazione: Direttore Settore Statistica: Redazione a cura di: Gianluigi Bovini Franco Chiarini Brigitta Guarasci L'uso
Grado di istruzione della popolazione faentina residente al Censimento 2001
Grado di istruzione della popolazione faentina residente al Censimento 2001 Sintesi del rapporto Possiamo affermare di essere un popolo più istruito rispetto al 1991. Aumentano le persone in possesso del
Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali
Moro & Partners Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali Quadro di sintesi utile per potersi orientare all interno delle recenti modifiche normative in tema di autoveicoli aziendali. Moro
NOTA STUDIO CONFESERCENTI
Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI
Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013
Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco
STATISTICHE ITALIA Produzione Nazionale Immatricolazioni Export-Import Circolazione Varie
INDICE STATISTICHE ITALIA Produzione Nazionale Immatricolazioni Export-Import Circolazione Varie STATISTICHE INTERNAZIONALI Produzione Mondiale Immatricolazioni Export Circolazione Varie STATISTICHE ITALIA
Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014
Trasporti Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Incidenti stradali Nel 2012, come comunicato dall'istat, si sono registrati in Italia 186.726
Gli stranieri e il mondo del lavoro 1. Il lavoro degli extracomunitari residenti
Gli stranieri e il mondo del lavoro 1 Attualmente le statistiche riguardanti l indagine Istat delle Forze Lavoro non permettono di reperire indicatori sugli stranieri (o sugli extracomunitari) a livello
ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012
ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012 Nella restituzione dei dati delle prove INVALSI 2011 12 ci sono state alcune significative novità, tra cui la possibilità per ogni team docenti
LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale
LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE
I destinatari del programma Youth Guarantee in un ottica di genere
I destinatari del programma Youth Guarantee in un ottica di genere Le caratteristiche delle giovani donne Neet e le politiche per i target più critici (28 aprile 2014, ver. 0.2) APRILE 2014 Azione di Sistema
1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE
IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,
Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012
Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco
Le famiglie Migranti risorsa per la Chiesa e la Società
Cristina Molfetta Ufficio Pastorale Migranti di Torino Firenze 16 Gennaio 2015 1 Le famiglie Migranti risorsa per la Chiesa e la Società Le Famiglie Cioè l importanza dei legami affettivi e relazionali
Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti
PRINCIPALI EVIDENZE DELL INCIDENTALITÀ STRADALE IN ITALIA I numeri dell incidentalità stradale italiana Nel 2011, in Italia si sono registrati 205.638 incidenti stradali, che hanno causato 3.860 morti
Incidenti stradali in Italia nel 2014
Incidenti stradali in Italia nel 2014 Roberta Crialesi, Silvia Bruzzone Istat 4 Roma, 3 novembre 2015 ACI - Automobile Club d Italia Sala Assemblea Gli incidenti stradali I principali risultati per l anno
Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013
Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013 1. Gli accessi al Centro per l Integrazione Questo secondo report, relativo ai mesi di marzo
Ricerca Uil Scuola. da affiggere all'albo sindacale della scuola, ai sensi dell'art. 25 della legge n. 300 del 20.5.70
Ricerca Uil Scuola da affiggere all'albo sindacale della scuola, ai sensi dell'art. 25 della legge n. 300 del 20.5.70 Non solo bambini Stranieri adulti sui banchi di scuola Una fotografia dell Italia che
La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere
La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere Lisa Francovich 1, Lidia Gargiulo 1, Barbara Giordani 2, Paolo Giorgi Rossi 3, Alessio Petrelli 4 1 Istat 2 Servizio Epidemiologia ASLTO3 Regione
L immigrazione straniera in Provincia di Cremona
L immigrazione straniera in Provincia di Cremona di Alessio Menonna, Università degli Studi Milano-Bicocca Fondazione Ismu Cremona, 16 dicembre 2014 Stranieri residenti ogni 100 residenti nei comuni italiani
Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia
Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia La crescente instabilità politico-economica-sociale di tanti Paesi dell'africa sembra avere un effetto immediato sugli sbarchi degli migranti. Il peggioramento
I NUMERI DELLA SCUOLA
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per la Programmazione Ministeriale, per la Gestione del Bilancio e per le Risorse umane e dell Informazione I NUMERI DELLA SCUOLA settembre 2007 RTI : EDS
Censimento della popolazione 2011. Gli esiti della revisione anagrafica post-censuaria
Censimento della popolazione 2011 Gli esiti della revisione anagrafica post-censuaria giugno 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione
NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007
NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007 CONTRIBUTI PER LA ROTTAMAZIONE DI VEICOLI INQUINANTI SENZA ACQUISTO DI UN VEICOLO NUOVO. Rottamazione di un autoveicolo per trasporto promiscuo, immatricolato come euro 0
Focus Il passaggio dalla scuola secondaria di secondo grado all Università (Aprile 2013)
Focus Il passaggio dalla scuola secondaria di secondo grado all Università Diplomati Anno Scolastico 2011/2012 Immatricolati Anno Accademico 2012/2013 (Aprile 2013) La presente pubblicazione fa riferimento
INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014
INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 L IVASS esegue un monitoraggio trimestrale dell andamento dei prezzi dell assicurazione r.c.a. praticati in 21 provincie italiane, di cui, 18 capoluoghi di regione,
AUTOVETTURE E DI AUTOVEICOLI LEGGERI E DI AUTOVEICOLI LEGGERI (INCLUSE LE AGENZIE DI COMPRAVENDITA) ALTRI AUTOVEICOLI
STUDIO DI SETTORE VM09A ATTIVITÀ 45.11.01 COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO DI AUTOVETTURE E DI AUTOVEICOLI LEGGERI ATTIVITÀ 45.11.02 INTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI AUTOVETTURE E DI AUTOVEICOLI LEGGERI
Rapporto sull Immigrazione 2013
Rapporto sull Immigrazione 2013 Presentazione dei dati principali dell Osservatorio sull Immigrazione, Gruppo di Lavoro presso la Prefettura di Macerata anno 2012 Sergio Pollutri Istat ERM sede per le
12 Gli stranieri sulla strada: possesso di veicoli e carte di circolazione in provincia di Macerata 1
150 12 Gli stranieri sulla strada: possesso di veicoli e carte di circolazione in provincia di Macerata 1 Al 31 gennaio 2013 i veicoli complessivi intestati ai nati all estero in provincia di Macerata
I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano
I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale
I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori
I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti
Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti
Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri
I bolognesi e il mutuo sulla prima casa
I bolognesi e il mutuo sulla prima casa Il profilo dei cittadini che hanno dichiarato oneri deducibili per un mutuo contratto per l acquisto dell abitazione principale nell anno d imposta 2011 Settembre
REPORT L'ISTRUZIONE DEGLI ADULTI A BOLOGNA E PROVINCIA A.S.. 2012/13
REPORT L'ISTRUZIONE DEGLI ADULTI A BOLOGNA E PROVINCIA A.S.. 2012/13 1 Il Report è stato curato da Giulia Rossi (IRS) con la collaborazione di Stefania Sabella (Ce.trans) Si ringraziano i CTP e gli Istituti
Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore
Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita moltiplicatore Ogni 1 di valore aggiunto creato dalle imprese automotive della fase industriale genera 2,2 addizionali di valore aggiunto