SOMMARIO 1. INTRODUZIONE LA DISCIPLINA DEI MEDIATORI CREDITIZI Legge 7 Marzo 1996, art

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 2 2. LA DISCIPLINA DEI MEDIATORI CREDITIZI... 3. 2.1 Legge 7 Marzo 1996, art. 16... 4"

Transcript

1 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE LA DISCIPLINA DEI MEDIATORI CREDITIZI Legge 7 Marzo 1996, art D.P.R. 28 Luglio 2000, n. 287 e Provvedimento UIC 29 Aprile La nuova disciplina: Decreto Legislativo 13 Agosto 2010, n Le finalità della riforma MODALITÁ DI COLLOCAMENTO DEI PRODOTTI FINANZIARI MEDIAZIONE CREDITIZIA ED EVIDENZE EMPIRICHE MEDIATORI, CREDITO AL CONSUMO E CRISI ECONOMICA LOGICHE COMMERCIALI E PRINCIPI ETICO-FINANZIARI CONCLUSIONI

2 1. INTRODUZIONE Prima di procedere con l analisi del fenomeno della mediazione creditizia occorre evidenziare le differenze sostanziali che sussistono tra questa e l attività di intermediazione finanziaria. L attività di intermediazione finanziaria consiste, così come disciplinato dall art. 106 del TUB 1, nella concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma, ed è riservata esclusivamente ai soggetti iscritti in un apposito albo tenuto dalla Banca d Italia. Come disciplinato dal secondo comma del predetto articolo, gli intermediari finanziari, preventivamente autorizzati, possono emettere moneta elettronica e prestare servizi di pagamento, di investimento e svolgere altre attività previste dalla legge. Da ciò si evince che lo stesso intermediario conclude il contratto finale con il consumatore. Il mediatore creditizio, come disciplinato dall art. 128 sexies del TUB, può solo mettere in relazione intermediari finanziari o banche e potenziale clientela, attraverso la sua attività di consulenza. A differenza dell intermediario, il mediatore non si configura come parte del contratto di vendita stipulato con il cliente. Nel linguaggio comune, spesso, si tende ad utilizzare questi termini in maniera indistinta, ma dagli enunciati suddetti si può notare come le differenze tra le due attività siano sostanziali. La prima consiste nella vendita di prodotti finanziari, la seconda si limita alla consulenza, quindi favorisce l incontro tra domanda ed offerta di questi prodotti. L'attività bancaria dell'ultimo decennio risulta essere particolarmente segnata da due fenomeni, strettamente connessi all'evoluzione dei tempi : la disintermediazione degli istituti stessi e la loro progressiva delocalizzazione 2. Per quanto concerne il primo concetto, lo sviluppo e l'attenzione dedicata al mercato finanziario ha di fatto determinato il progressivo allontanamento degli intermediari stessi dal concetto di attività bancaria propriamente definita dall'art. 10 del TUB come la raccolta del risparmio e l'esercizio del credito. La globalizzazione dei mercati e l'accresciuta mobilità dei fruitori dei servizi bancari ha comportato il logoramento del ruolo svolto in passato dalle mura della filiale, sede fisica in cui avviene l'incontro tra domanda ed offerta, tra cliente ed intermediario. In questo contesto la figura dell'operatore bancario si spersonalizza per essere affiancato, con sempre maggiore frequenza, da nuove figure che supportano l'attività 1 Testo Unico Bancario: Decreto Legislativo 1 Settembre 1993, n DE GIOIA-CARABALLESE, P., L attività fuori sede da parte di banche e imprese. L intermediazione finanziaria e assicurativa aggiornata al ddl n.7/ ed. Matelica (MC): Halley Editrice. 2

3 dell'intermediario stesso. Sulla base di tali caratteristiche si assiste ad un cambiamento epocale circa le modalità di offerta degli intermediari; l' offerta di questi ultimi non avviene esclusivamente all'interno della filiale, ma sono gli stessi operatori a cercare la potenziale clientela sulla base di logiche concorrenziali e politiche di contenimento dei costi. Il venir meno del ruolo svolto dalla filiale e il mutamento delle caratteristiche del mercato focalizzano l'attenzione degli istituti di credito sulle modalità di offerta fuori sede, sul potenziamento di canali distributivi che si avvalgono di collaboratori esterni. All'interno di questo contesto si inserisce la figura del mediatore creditizio. 2. LA DISCIPLINA DEI MEDIATORI CREDITIZI L'art del c.c. definisce la figura del mediatore come colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza. La figura del mediatore ha subito molte trasformazioni nel corso degli anni, a seguito di numerosi mutamenti del contesto economico e, conseguentemente, normativo. Il mediatore deve essere in grado di capire i bisogni e le possibilità della clientela, svolgendo la propria attività in maniera professionale. Di conseguenza il compito del mediatore è quello di mettere in contatto le parti dell'affare, senza presentare interessi nell'operazione da compiere. Sulla base dell'art c.c. il mediatore ha diritto al compenso, se l' affare si è concluso per effetto del suo intervento, a carico di entrambe le parti, qualora non vi siano patti, tariffe od usi che stabiliscano diversamente. I mediatori creditizi sono dei soggetti qualificati iscritti in un apposito Elenco, che professionalmente fungono da tramite o svolgono attività di consulenza tra banche o intermediari finanziari e la potenziale clientela, per la concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma ed attività connesse. Queste figure si caratterizzano per imparzialità ed equidistanza, poiché nello svolgere la loro attività non presentano legami di dipendenza, collaborazione o rappresentanza con gli intermediari che conferiscono l'incarico. L' obiettivo principale del mediatore è quello di individuare le migliori offerte disponibili sul mercato e di indirizzare il cliente verso quelle più consone alle caratteristiche dello stesso (es. tasso di finanziamento migliore, tempi per la concessione del credito). I mediatori non possono svolgere attività promozionale o di collocamento per conto di banche o intermediari finanziari, erogare finanziamenti, gestire forme di pagamento o di incasso di denaro contante, gestire titoli di credito. Eventuali richieste di fido dovranno essere 3

4 inoltrate all'ente erogante e il mediatore potrà solo effettuare una prima istruttoria per velocizzare i tempi della concessione del credito. La proiezione del mercato del credito su un'ottica prettamente internazionale ha focalizzato l'attenzione degli intermediari sul potenziamento dei nuovi canali distributivi, avvalendosi sia di strumenti informatici (internet banking) sia di collaboratori esterni. Questi canali guidano gli operatori bancari su mercati che potrebbero risultare completamente sconosciuti, e non privi di rischi. Da ciò deriva l'intervento del legislatore, che nel corso degli anni ha cercato di definire, con sempre maggiore attenzione, la figura del mediatore e di tutti quei soggetti che partecipano all'offerta fuori sede, al fine di tutelare non solo l'intermediario, ma anche, e soprattutto, il consumatore finale che si avvale di tali strumenti. Nell ultimo ventennio la figura del mediatore creditizio ha subito numerose variazioni dal punto vista normativo. Il primo passo verso la definizione di tale figura si compie con la Legge 7 Marzo 1996 e con il relativo D.P.R. 28 Luglio 2000, n.287, regolamento di attuazione dell art. 16 della L. 7 Marzo Con questa legge viene stabilito che l attività di mediazione viene riservata ai soggetti iscritti in un apposito albo, tenuto presso il Ministero del Tesoro, che si avvale dell Ufficio Italiano Cambi (d ora in poi UIC ). Con il passare degli anni, vista la grande valenza che la figura del mediatore assume all interno delle reti distributive degli intermediari, viene introdotto nel nostro ordinamento il Provvedimento UIC 29 Aprile 2005, con il quale vengono disciplinate le procedure da seguire per l iscrizione, la cancellazione e la sospensione dall Albo e vengono definite le regole per quanto concerne gli adempimenti in merito alla trasparenza delle condizioni contrattuali. Ultimo, ma non per importanza, è il Decreto legislativo 13 Agosto 2010, n.141, emanato per dare attuazione alla Direttiva comunitaria n. 2008/48/CE, relativa ai contratti di credito dei consumatori. Lo scopo del D. Lgs. 141/2010 è quello di definire la professionalità e la responsabilità delle figure degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi, per cercare di fornire una maggiore tutela al consumatore. 2.1 Legge 7 Marzo 1996, art. 16. La figura del mediatore creditizio viene introdotta nell'ordinamento italiano con l'art. 16 della Legge 7 Marzo 1996 n. 108 Disposizioni in materia di usura, per cercare di regolamentare una figura che in passato aveva dato vita a numerosi fenomeni ascrivibili al reato di usura. Ai sensi del primo comma di tale articolo l'attività di mediazione o di consulenza nella concessione dei finanziamenti da parte di banche o di intermediari finanziari è riservata ai soggetti iscritti in un apposito albo istituito presso il Ministero del 4

5 tesoro, che si avvale dell'ufficio italiano dei cambi. Aver riservato tale attività esclusivamente ai soggetti iscritti in appositi elenchi ha di fatto legittimato la figura del mediatore creditizio, qualificandolo sulla base dell'oggetto della mediazione. Come si deduce dal primo comma del predetto articolo l'attività del mediatore si limita esclusivamente alla mera consulenza, vietando in maniera categorica qualsiasi attività promozionale o di collocamento. L'accesso all'albo dei mediatori viene subordinato al possesso dei requisiti di onorabilità previsti dall'art. 109 del decreto legislativo 1 Settembre 1993 n. 385 (TUB), necessari per ricoprire le cariche di amministratore, sindaco e direttore generale negli intermediari finanziari. In particolare, tali cariche non possono essere ricoperte da coloro che: 1. si trovano in una delle condizioni di ineleggibilità previste dall' art c.c.; 2. sono stati sottoposti alle misure di prevenzione stabilite dalla legge 27 Dicembre 1956 n o dalla legge 31 Maggio 1965 n.575, salvo gli effetti della riabilitazione; 3. sono stati condannati con sentenza irrevocabile, salvi gli effetti della riabilitazione: a pena detentiva per uno dei reati previsti dalle norme che disciplinano l'attività bancaria, finanziaria, mobiliare, assicurativa e dalle norme in materia di mercati e valori immobiliari, di strumenti di pagamento; alla reclusione per uno dei delitti previsti nel titolo XI del libro V c.c.; alla reclusione per un tempo non inferiore ad un anno per un delitto contro la pubblica amministrazione, contro la fede pubblica, contro il patrimonio, contro l'ordine pubblico, contro l'economia pubblica o per un delitto in materia tributaria; alla reclusione per un tempo non inferiore ai due anni per un qualunque delitto non colposo. Tale dettato stabilisce che nella pubblicità a mezzo stampa il mediatore deve obbligatoriamente indicare gli estremi dell'iscrizione all'albo. La legge 7 Marzo 1996, avendo introdotto la figura del mediatore creditizio nel nostro ordinamento, prevede anche delle sanzioni per gli operatori che nell'esercizio dell'attività di mediazione perseguono condotte illecite. Il comma 9 dell'art. 16 stabilisce che, chi nell'esercizio dell'attività bancaria, di intermediazione finanziaria o di mediazione creditizia, indirizza una persona, per operazioni bancarie e finanziarie, a un soggetto non abilitato all'esercizio dell'attività bancaria o finanziaria, è punito con l'arresto fino a due anni ovvero con l'ammenda da quattro a venti milioni di lire. Quindi vengono introdotte sanzioni penali 5

6 sia per chi opera pur non essendo iscritto negli appositi albi, sia per chi indirizza una persona verso soggetti non autorizzati. Con la legge del 7 Marzo 1996 il legislatore non si preoccupa di stabilire i requisiti di professionalità che il mediatore deve possedere, definendo questa attività compatibile con l'esercizio di altre professioni. Nonostante l'ordinamento abbia definito la figura del mediatore creditizio e abbia imposto dei requisiti minimi necessari per lo svolgimento di tale attività, la potenziale clientela potrebbe ritrovarsi di fronte soggetti che non presentano le adeguate conoscenze economiche per lo svolgimento dell attività di consulenza. È importante porre in rilievo il fatto che, con tale dettato, il legislatore abbia definito la figura del mediatore creditizio e imposto requisiti di onorabilità per l esercizio di tale attività, ma questi potrebbero rivelarsi insufficienti per tutelare la clientela. 2.2 D.P.R. 28 Luglio 2000, n. 287 e Provvedimento UIC 29 Aprile 2005 Il Decreto del Presidente della Repubblica 28 Luglio 2000, n. 287 è stato emanato per dare attuazione all art. 16 della L. 7 Marzo Il mediatore creditizio viene definito, dall art. 2 del succitato decreto, come colui che professionalmente, anche se non a titolo esclusivo, ovvero abitualmente mette in relazione, anche attraverso attività di consulenza, banche o intermediari finanziari con la potenziale clientela al fine della concessione dei finanziamenti sotto qualsiasi forma. Tale regolamento è riuscito a delineare nello specifico la figura del mediatore creditizio e l oggetto caratterizzante l attività di mediazione creditizia, a differenza della L. 7 Marzo 1996 che presenta una definizione piuttosto vaga. Il mediatore, nello svolgimento dell attività, non deve essere legato da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza con nessuna delle parti. Il d.p.r. mette in risalto i principi di autonomia e indipendenza che il mediatore deve perseguire e fa esplicito diniego all erogazione di finanziamenti, ad ogni forma di pagamento o di incasso di denaro contante o altri mezzi di pagamento. Quindi si pone grande attenzione al concetto di indipendenza del mediatore, affinché l attività di consulenza non venga svolta in presenza di conflitto di interessi. I requisiti necessari per l iscrizione all Albo sono ancora più stringenti. Per le persone fisiche, oltre ai requisiti di onorabilità stabiliti dall art.109 TUB, è necessario che abbiano domicilio in Italia e che siano in possesso almeno di un diploma di scuola superiore, ovvero siano iscritti nei ruoli degli agenti in affari di mediazione. Invece, per le società, è necessario che abbiano sede legale in Italia, oppure sede legale all estero ma organizzazione stabile in 6

7 Italia; l oggetto sociale deve prevedere l attività di mediazione e i soggetti, che esercitano il controllo oppure svolgono attività di amministrazione della società, devono possedere i già citati requisiti di onorabilità previsti dall art. 109 del TUB. Inoltre, l attività di mediazione deve essere esercitata per il tramite di soggetti iscritti all Albo. L art. 6 del d.p.r stabilisce le modalità di cancellazione e di sospensione dall Albo. Ciò avviene quando il mediatore perde i requisiti di onorabilità oppure in mancanza degli adempimenti previsti dal Titolo VI del TUB in tema di disciplina della trasparenza delle condizioni contrattuali. Si può ravvisare come la tutela del risparmiatore assuma un importanza sempre maggiore all interno del contesto normativo. Sulla base di tali disposizioni, risulta evidente l importanza attribuita dal decreto al concetto di indipendenza e di neutralità del mediatore nello svolgimento dell attività di consulenza, rispetto all intermediario di riferimento. Ai sensi dell art. 5, comma 1, del d.p.r. 28 Luglio del 2000 è stato adottato il Provvedimento UIC 29 Aprile 2005, volto a definire le procedure per la richiesta di iscrizione, cancellazione e sospensione dall Albo, e le regole in merito agli adempimenti relativi alla trasparenza delle condizioni contrattuali. L iscrizione, la cancellazione o la sospensione dall Albo dipendono esclusivamente dalla sussistenza in capo al mediatore dei requisiti già menzionati. Con tale provvedimento l UIC, in quanto autorità di controllo, vuole definire le modalità e la documentazione necessaria per effettuare le richieste di iscrizione e cancellazione dall Albo, e i casi in cui è prevista la sospensione. Gli adempimenti stabiliti, in tema di trasparenza contrattuale, hanno lo scopo di rendere edotti i clienti circa gli elementi essenziali del rapporto (forme obbligatorie di pubblicità e informazione precontrattuale), di definire i requisiti di forma e di contenuto dei contratti, di definire aspetti comportamentali che il mediatore deve perseguire nello svolgimento dell attività fuori sede. Con tale provvedimento viene stabilito che il mediatore deve fornire al cliente: - l avviso contenente i diritti e i principali strumenti di tutela a suo favore; - il foglio informativo che contiene informazioni sul mediatore, spese, provvigioni e rischi derivanti dal servizio richiesto; - copia del contratto, prima della conclusione di quest ultimo; - documento di sintesi delle condizioni contrattuali, insieme al testo del contratto di mediazione. 7

8 Si deduce come l obbiettivo di tale provvedimento sia quello di tutelare la parte debole del contratto di mediazione, imponendo ai mediatori gli stessi adempimenti, in tema di trasparenza delle contrattazioni, previsti per gli intermediari di riferimento. 8

9 2.3 La nuova disciplina: Decreto Legislativo 13 Agosto 2010, n. 141 Il Decreto Legislativo 141/2010 ha lo scopo di recepire nel nostro ordinamento la Direttiva Comunitaria 2008/48/CE, la quale apporta numerosi cambiamenti in tema di credito al consumo. Notevoli sono i mutamenti in tema di trasparenza e correttezza dei rapporti intrattenuti, dagli intermediari e dalla propria rete distributiva, con la clientela, ridisegnando la figura di mediatore creditizio e di agente in attività finanziaria. L art.11 del D. Lgs. 141/2010, al fine di rendere operativa la nuova disciplina, inserisce nel TUB il Titolo VI bis, in riferimento alle nuove figure di mediatore creditizio e di agente in attività finanziaria (artt. 128 quater-128 quaterdecies). L art. 128 sexies definisce mediatore creditizio colui che mette in relazione, anche attraverso attività di consulenza, banche o intermediari finanziari con la potenziale clientela per la concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma. È necessario che il mediatore sia iscritto in un apposito Organismo per poter svolgere la propria attività. Con tale dettato viene cancellato l Albo tenuto dall UIC, confluito nel 2008 in Banca d Italia, e viene istituito un Organismo ad hoc. Viene riconosciuta al mediatore la possibilità di compiere attività connesse o strumentali, ma è necessario che il tutto si svolga senza che il soggetto sia legato con alcuna delle parti da rapporti di collaborazione o altri legami, nel rispetto del principio di indipendenza. Sulla base del d. Lgs 141/2010, l iscrizione all apposito Organismo è subordinata al possesso di determinati requisiti: il mediatore deve costituirsi in forma di società di capitali e, così come disciplinato dall art c.c., deve essere versato un capitale non inferiore ai centoventimila euro; sede legale in Italia o stabile organizzazione nel territorio italiano, per i soggetti comunitari; possesso da parte dei soggetti che svolgono attività di controllo, amministrazione e direzione della società dei requisiti di onorabilità e professionalità, previo superamento di un apposito esame; stipula di una polizza di assicurazione per i danni arrecati nell esercizio dell attività di mediazione da condotte proprie o di terzi; possesso di una casella di posta elettronica e firma digitale. Come nella precedente disciplina, il mediatore non può né concludere contratti con la clientela né erogare finanziamenti o incassare ogni forma di pagamento. 9

10 Con il recepimento della Direttiva comunitaria, è vietata la contestuale iscrizione nell elenco dei mediatori e degli agenti in attività finanziaria; i dipendenti e i collaboratori di banche non possono svolgere attività di mediazione o esercitare controllo e attività di amministrazione in società di mediazione. L art. 128 undecies prevede la costituzione di un apposito Organismo avente una propria autonomia statutaria, finanziaria ed organizzativa per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi, e dotato di poteri sanzionatori. Sulla base di tale articolo è stato costituito l OAM, acronimo di Organismo degli agenti e dei mediatori, il quale agisce a partire dal 31 Ottobre del I mediatori devono comunicare all OAM l elenco dei propri dipendenti e attestare che questi siano in possesso dei requisiti di onorabilità e professionalità prescritti dal D. Lgs, ma anche per i dipendenti l iscrizione sarà subordinata al superamento di una prova valutativa. Inoltre, le società di mediazione risulteranno responsabili in solido dei danni arrecati dai propri dipendenti o dai collaboratori, di cui si avvalgono per lo svolgimento dell attività di mediazione. 2.4 Le finalità della riforma Tutti i punti che interessano la nuova riforma della figura del mediatore creditizio, perseguono particolari obiettivi. L obbligo di stipula di una polizza assicurativa, a carico del mediatore, per i danni arrecati in seguito allo svolgimento dell attività di mediazione, ha lo scopo di introdurre maggiore responsabilità e prevenire condotte lesive nei confronti della clientela. Il mediatore, qualora si avvalga di collaboratori, per i danni causati da questi nello svolgimento dell attività, risulterà obbligato in solido. Un maggior grado di responsabilizzazione dovrebbe mitigare la possibilità che il mediatore persegua condotte lesive nei confronti della parte debole della contrattazione. Da ciò potrebbe derivare una consulenza più trasparente, con riferimento alle condizioni contrattuali, e prossima a principi di buona fede. L impossibilità della contestuale iscrizione nell albo dei mediatori e degli agenti ha l obiettivo di dare un immagine più professionale a queste figure. Sulla base della precedente disciplina l esercizio dell attività di consulenza poteva essere anche contestuale allo svolgimento di altre professioni. Questo fenomeno, spesso, determinava il nascere di conflitti di interesse tra le attività, a discapito della qualità della consulenza prestata. Inoltre, non è consentito alle società di mediazione di detenere, anche indirettamente, quote partecipative in società di intermediazione, al fine di garantire il rispetto del principio di indipendenza del mediatore. In tale ottica si colloca l impossibilità, per i dipendenti o i collaboratori degli 10

11 intermediari, di avere il controllo o esercitare attività di amministrazione di società di mediazione. Vengono introdotti maggiori requisiti necessari per l iscrizione all OAM, soprattutto quelli professionali. Requisiti di onorabilità e professionalità erano già previsti dalla precedente disciplina, ma con il D. Lgs. 141/2010 vengono introdotti maggiori requisiti professionali, patrimoniali ed informatici. In particolare, coloro che intendono iscriversi all Organismo devono essere in possesso almeno di un diploma di scuola secondaria superiore, avere un adeguata formazione di carattere economico e aver superato un apposito esame stabilito dall OAM. Sono esonerati dallo svolgimento della prova d esame i mediatori iscritti all Albo che abbiano svolto per tre anni, in maniera continuativa, l attività di mediazione. I mediatori, per svolgere l attività di consulenza, dovranno affiliarsi alle società di mediazione in possesso dei requisiti patrimoniale succitati, vietando la possibilità di svolgere in proprio tale attività. Il rafforzamento dei requisiti professionali non ha solo lo scopo di rendere più selettivo l ingresso all esercizio di tale professione, ma vuole anche tutelare il cliente fornendo una consulenza più qualificata. La riforma mira a introdurre nel mondo finanziario consulenti che sappiano scegliere forme di investimento consone al profilo finanziario del cliente, poiché quest ultimo, spesso, non gode delle conoscenze economico-finanziarie necessarie. Per quanto concerne la consulenza finanziaria il legislatore europeo si era già mosso verso questa direzione con l emanazione della Direttiva 2004/39/CEE (c.d. MiFID ), con effetto dal 1 Novembre Con il recepimento di tale direttiva il servizio di consulenza viene compreso tra i servizi di investimento, implicando maggiori responsabilità. La MiFID definisce l attività di consulenza come la prestazione di raccomandazioni personalizzate ad un cliente, dietro sua richiesta o per iniziativa del prestatore di servizio, riguardo a una o più operazioni relative ad un determinato strumento finanziario. La raccomandazione è personalizzata quando è adatta al cliente e alle caratteristiche dello stesso. Qualora sia diffusa attraverso canali di distribuzione, la raccomandazione perde la caratteristica di personalizzazione. Quindi è necessario che l attività di consulenza sia determinata e specifica per ogni cliente e per ogni servizio offerto. Il consistente intervento legislativo nel campo della consulenza finanziaria dimostra come l attenzione del legislatore, nei confronti del soggetto meno informato della contrattazione, sia cresciuta in maniera esponenziale. 11

12 3. MODALITÁ DI COLLOCAMENTO DEI PRODOTTI FINANZIARI Il mediatore creditizio promuove i prodotti finanziari degli intermediari di riferimento sulla base di una convenzione stipulata, purché il contenuto di questa non comprometta il principio di indipendenza e neutralità del mediatore. Infatti, devono essere evitate clausole che impongano l esercizio dell attività di mediazione in via esclusiva per la banca con la quale è stata stipulata la convenzione. Lo scopo di tali convenzioni è quello di delimitare l operatività del mediatore e di standardizzare i prodotti offerti alla potenziale clientela. L attività del mediatore si sostanzia, in concreto, nella raccolta delle richieste di finanziamento firmate dal cliente, nel compimento di una prima fase di istruttoria e nell inoltro della richiesta alla banca erogante il finanziamento. Con l attuazione del D. Lgs. 141/2010 diventano più specifiche e stringenti le norme relative all informazione precontrattuale, alla pubblicità, alle comunicazioni da rendere al cliente, al calcolo del Taeg, alle responsabilità nella valutazione del merito creditizio 3. I destinatari di tale dettato legislativo sono gli istituti di credito e finanziari, questi ultimi definiti dall art. 121, comma 1 del TUB, come qualsiasi soggetto, diverso dal finanziatore, che dietro un corrispettivo economico assiste il cliente nella conclusione del contratto, presenta proposte di credito ai consumatori o stipula contratti in nome e/o per conto del finanziatore. Sulla base dell articolo appena enunciato, la normativa esposta nel D.Lgs. trova applicazione anche per la figura del mediatore. I mediatori creditizi devono osservare gli stessi obblighi di trasparenza previsti per gli intermediari committenti, poiché costituiscono parte integrante del processo di offerta dei prodotti. È necessario, di conseguenza, che i mediatori ispirino il loro comportamento a principi di buona fede e correttezza. Per quanto concerne la trasparenza delle informazioni fornite al cliente, assume valenza cruciale l informativa precontrattuale e le forme di pubblicità messe a disposizione del consumatore finale. Prima della stipula del contratto di mediazione, il mediatore deve fornire al cliente: - l avviso contenente le principali norme di trasparenza, i diritti e gli strumenti di tutela a favore del cliente; - il foglio informativo, contenente informazioni sul mediatore, sul costo della mediazione, sugli oneri e sui rischi relativi all attività; - la copia completa del contratto di mediazione; 3 FANTETTI, F. R., Da agenti e mediatori un credito ai consumatori più trasparente. Diritto e Pratica delle Società, n. 4 (Aprile),

13 - il documento di sintesi delle principali condizioni contrattuali, insieme al testo del contratto. Nell avviso il mediatore deve fare esplicito richiamo all impossibilità di concludere contratti di finanziamento, erogare finanziamenti per conto di intermediari finanziari, incassare qualsiasi forma di contante. La struttura dei fogli informativi deve essere di facile interpretazione, in maniera tale da facilitare il confronto tra diverse offerte, da parte del cliente. Dopo aver adempiuto a questi obblighi il mediatore deve adempiere alle disposizioni in materia di trasparenza delle condizioni contrattuali previste per le banche e gli intermediari finanziari nell offerta di prodotti alla clientela. In particolare, i mediatori devono: - ricevere dalla banca la documentazione necessaria per adempiere agli obblighi di pubblicità a proprio carico; - consegnare al cliente l avviso contenente le principali norme di trasparenza e il foglio informativo relativo all operazione di finanziamento offerto; - acquisire dal cliente un attestazione dell avvenuta consegna della documentazione. Gli obblighi di trasparenza in fase precontrattuale, in capo al finanziatore e al mediatore, hanno lo scopo di consentire al cliente una scelta consapevole e più consona alla propria posizione finanziaria; infatti, sulla base di tali disposizioni, il Taeg deve essere comprensivo di tutti i costi derivanti dall operazione di finanziamento, tra cui la provvigione spettante al mediatore. Una volta raccolta la richiesta di finanziamento da parte del cliente, il mediatore effettua un primo scoring circa il merito creditizio del potenziale cliente e l eventuale congruità del prodotto richiesto con la propria posizione finanziaria. L analisi svolta dal mediatore ha il mero scopo di velocizzare il processo di affidamento, poiché l esito circa l affidabilità del cliente spetta esclusivamente alla banca erogante. Tutta la documentazione raccolta dal mediatore e il suo parere sulla fattibilità dell operazione vengono inoltrati all intermediario di riferimento, il quale avvierà le opportune valutazioni circa la solvibilità e l affidabilità del cliente sulla base di banche dati e centrali rischi. Il mediatore maturerà il diritto alla provvigione solo se, ottenuto un parere di fattibilità positivo, il finanziamento viene erogato a favore del cliente (buon esito dell affare). Qualora il parere risulti negativo, il mediatore non maturerà alcun diritto alla provvigione. 13

14 Lo scopo della riforma introdotta dal D. Lgs. 141/2010, per quanto concerne le modalità di offerta dei prodotti, ha lo scopo di rafforzare la trasparenza nelle comunicazioni pubblicitarie e in fase precontrattuale. L imposizione in capo ai mediatori e a tutti i soggetti che partecipano al processo di concessione del credito dei medesimi obblighi previsti per il finanziatore, ha l obbiettivo di responsabilizzare tutte le parti e di incrementare la tutela del consumatore. Tutto ciò assottiglia notevolmente il divario informativo, derivante dalla scissione di responsabilità tra il soggetto finanziatore e il proponente del prodotto, tra le parti contraenti. 14

15 4. MEDIAZIONE CREDITIZIA ED EVIDENZE EMPIRICHE L analisi descritta di seguito ha lo scopo di analizzare i fattori determinanti della crescita esponenziale del numero dei mediatori creditizi negli ultimi anni. L indagine, condotta da membri di Banca d Italia, si focalizza principalmente nel periodo compreso tra il 2004 e il 2008, anno in cui viene emanata la Direttiva Comunitaria 2008/48/CE. Tale analisi non può essere estesa anche agli ultimi anni, poiché non si dispone di evidenze empiriche circa gli effetti derivanti dall attuazione del D. Lgs. 141/2010, dato che quest ultimo è entrato a pieno regime solo negli ultimi mesi del Lo scopo dell indagine è quello di dimostrare che in Italia esiste un legame tra la diffusione dei mediatori creditizi e le caratteristiche socio-economiche del territorio preso in considerazione, oltre che al livello di bancarizzazione dello stesso 4. Al 31 Dicembre 2008 il numero di soggetti iscritti all Albo dei Mediatori era di ( persone fisiche e persone giuridiche), mentre nel 2009 e nel 2010 la crescita è risultata piuttosto limitata, riflettendo gli effetti della nuova riforma introdotta dal D. Lgs. 141/2010, il quale prevede norme più stringenti per l accesso all organismo preposto (OAM). La Figura 1 5 mostra l andamento delle istanze di iscrizione nel periodo 2007/ Figura n. 1 Fonte: Banca d Italia, TURTURRO, R., PIANI, E., Agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi: un analisi empirica. Bancaria, n.10, Fonte: BANCA D ITALIA, Giugno Relazione al Parlamento e al Governo. Roma. Disponibile su < 15

Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo

Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo 1 Premessa Le modifiche in materia di Credito al Consumo sono volte: ad ampliare l ambito di applicazione della disciplina contenuta nel Testo Unico Bancario

Dettagli

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Direzione Centrale Accertamento Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Adempimenti all Archivio dei rapporti finanziari da parte di soggetti che svolgono in Italia attività di prestazione di servizi di pagamento

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. _/15 contenente disposizioni inerenti alle modalità di verifica dell avveramento delle

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Approfondimento 6.11 w - La nuova normativa relativa agli intermediari finanziari

Approfondimento 6.11 w - La nuova normativa relativa agli intermediari finanziari Approfondimento 6.11 w - La nuova normativa relativa agli intermediari finanziari INTERMEDIARI FINANZIARI ART. 106 TUB, CONFIDI, AGENTI IN ATTIVITÀ FINANZIARIA, MEDIATORI CREDITIZI E OPERATORI PROFESSIONALI

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

I FINANZIAMENTI GARANTITI

I FINANZIAMENTI GARANTITI I FINANZIAMENTI GARANTITI Convegno La Mediazione Creditizia Milano 30 novembre 2010 1 Il Gruppo 2 Compass S.p.A. e Futuro S.p.A. Compass S.p.A., con una propria rete di sportelli diretti, dal 1960 opera

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. 23/15 contenente disposizioni inerenti alle modalità di verifica dell avveramento delle

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

1. LA TRASPARENZA E GLI STRUMENTI DI PUBBLICITÀ

1. LA TRASPARENZA E GLI STRUMENTI DI PUBBLICITÀ 1. LA TRASPARENZA E GLI STRUMENTI DI PUBBLICITÀ 1.5. Obblighi e adempimenti 1 GLOSSARIO 4 NORMATIVA 6 1.5 OBBLIGHI E ADEMPIMENTI Al termine di questo capitolo sarai in grado di conoscere la differenza

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi Circolare n. /13 contenente disposizioni inerenti gli obblighi di formazione e di aggiornamento professionale

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011.

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011. Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST CIRCOLARE

Dettagli

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DISCIPLINA DELLA TRASPARENZA DEI PREMI E DELLE CONDIZIONI DI CONTRATTO NELL ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA PER I VEICOLI A MOTORE E NATANTI, DI

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo)

AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo) AIFI ASSOCIAZIONE ITALIANA DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo) Indice LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DEL PRESENTE

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma,

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma, Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione Roma, OGGETTO: Decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, e successive modificazioni - Attività di segnalazione

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori finanziari basano le prospettive di sviluppo

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Regolamento del processo di controllo. della rete di vendita esterna

Regolamento del processo di controllo. della rete di vendita esterna Regolamento del processo di controllo della rete di vendita esterna INDICE REGOLAMENTO DEL PROCESSO DI CONTROLLO DELLA RETE DI VENDITA ESTERNA... 3 1. PIANIFICAZIONE DELLA RETE DI VENDITA ESTERNA... 3

Dettagli

TITOLO VI-BIS (1) AGENTI IN ATTIVITÁ FINANZIARIA E MEDIATORI CREDITIZI. Articolo 128-quater (2) (Agenti in attività finanziaria)

TITOLO VI-BIS (1) AGENTI IN ATTIVITÁ FINANZIARIA E MEDIATORI CREDITIZI. Articolo 128-quater (2) (Agenti in attività finanziaria) TESTO UNICO BANCARIO TITOLO VI-BIS (1) AGENTI IN ATTIVITÁ FINANZIARIA E MEDIATORI CREDITIZI Articolo 128-quater (2) (Agenti in attività finanziaria) 1. È agente in attività finanziaria il soggetto che

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SUL MEDIATORE CREDITIZIO

FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SUL MEDIATORE CREDITIZIO ALLEGATO 4.1 FOGLIO INFORMATIVO Redatto in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente ed in particolare ai sensi dell art. 16 della legge 108/1996, del titolo VI del T.U. Bancario e successive

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) COMUNE DI SANT ANGELO A SCALA Provincia di Avellino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) Cod. SAS-PTI01 Data: 30/04/2012 Adottato con

Dettagli

L evoluzione della distribuzione nel credito al consumo e nei mutui casa. Roma, 22 novembre 2011

L evoluzione della distribuzione nel credito al consumo e nei mutui casa. Roma, 22 novembre 2011 L evoluzione della distribuzione nel credito al consumo e nei mutui casa Roma, 22 novembre 2011 Gli obbiettivi del credito al consumo sviluppo dell industria e del PIL, protezione del consumatore, evitare

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

RES LA MEDIAZIONE CREDITIZIA MILANO - 24 NOVEMBRE 2010 IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL MERCATO DEL CREDITO AL CONSUMO

RES LA MEDIAZIONE CREDITIZIA MILANO - 24 NOVEMBRE 2010 IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL MERCATO DEL CREDITO AL CONSUMO RES LA MEDIAZIONE CREDITIZIA MILANO - 24 NOVEMBRE 2010 IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL MERCATO DEL CREDITO AL CONSUMO ASSOPROFESSIONAL ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI DEL CREDITO DR.

Dettagli

GUIDA SINTETICA ALL ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE DEGLI AGENTI IN ATTIVITA CHE PRESTANO ESCLUSIVAMENTE SERVIZI DI PAGAMENTO

GUIDA SINTETICA ALL ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE DEGLI AGENTI IN ATTIVITA CHE PRESTANO ESCLUSIVAMENTE SERVIZI DI PAGAMENTO GUIDA SINTETICA ALL ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE DEGLI AGENTI IN ATTIVITA CHE PRESTANO ESCLUSIVAMENTE SERVIZI DI PAGAMENTO Chi è tenuto a iscriversi sul portale e a fare istanza in via Telematica?

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

ISTITUTIVO DEI PRESTITI D ONORE

ISTITUTIVO DEI PRESTITI D ONORE REGOLAMENTO ISTITUTIVO DEI PRESTITI D ONORE Approvato con D.C.C. n. 169 del 09.11.1995 e D.C.C. n. 6 del 13.02.1996 esecutive FINALITÀ Art. 1 1. La legge 142/90 e lo Statuto Comunale pongono a carico delle

Dettagli

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 24/05/2005 con deliberazione

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 assofinance@libero.it www.assofinance.eu CODICE DEONTOLOGICO

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 assofinance@libero.it www.assofinance.eu CODICE DEONTOLOGICO CODICE DEONTOLOGICO I Consulenti Associati sono tenuti alla conoscenza ed al rispetto delle norme del presente Codice Deontologico. Premessa L esercizio della professione di Consulente indipendente in

Dettagli

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE SCHEMA DI

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE SCHEMA DI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE SCHEMA DI Regolamento di disciplina dei requisiti patrimoniali e di indipendenza delle società di consulenza finanziaria, nonché dei requisiti di professionalità, onorabilità

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

1) MODIFICHE AL TESTO UNICO BANCARIO IN ATTUAZIONE DELLA DELEGA DI CUI ALL ARTICOLO 33 COMMA 1, LETTERA E), DELLA LEGGE 7 LUGLIO 2009, N.

1) MODIFICHE AL TESTO UNICO BANCARIO IN ATTUAZIONE DELLA DELEGA DI CUI ALL ARTICOLO 33 COMMA 1, LETTERA E), DELLA LEGGE 7 LUGLIO 2009, N. 1) MODIFICHE AL TESTO UNICO BANCARIO IN ATTUAZIONE DELLA DELEGA DI CUI ALL ARTICOLO 33 COMMA 1, LETTERA E), DELLA LEGGE 7 LUGLIO 2009, N. 88 Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Visto il decreto

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE GIUGNO 2015 Articolo 1 - Ambito di applicazione 1.1 Il presente regolamento interno (di seguito

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

Professione Credito. New. Collana formativa: tutorial+fiction. E-learning. Intermediazione creditizia. Presentazione. Componenti formative

Professione Credito. New. Collana formativa: tutorial+fiction. E-learning. Intermediazione creditizia. Presentazione. Componenti formative E-learning Professione Credito New La disciplina che regola l attività dei mediatori creditizi e degli agenti in attività finanziaria contiene diversi elementi di innovazione, come: - la soppressione degli

Dettagli

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale Comune di Bracciano Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del ) Indice Art. 1 Oggetto...

Dettagli

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CONCERNENTE REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DELL'ELENCO DEI FUNZIONARI INTERNAZIONALI DI CITTADINANZA ITALIANA, A NORMA DELL'ARTICOLO 2, COMMA 7, DELLA LEGGE 17 DICEMBRE

Dettagli

Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese

Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese Restrizioni ingiustificate e costi per le imprese potrebbero essere

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

MAGGIO 82 cooperativa sociale

MAGGIO 82 cooperativa sociale Organizzazione MAGGIO 82 cooperativa sociale Largo Clinio Misserville, 4/7-00144 Roma (RM) Tel. 06.97746401 Fax: 06.97746399 Web : www.maggio82.it E-Mail : maggio82@maggio82.it Sede legale: Via Laurentina,

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009 RISOLUZINE N. 267/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 ottobre 2009 OGGETTO: Interpello articolo 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 Operazioni esenti IVA Attività di intermediazione relative

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO REGOLAMENTO 2 luglio 2007 n.5 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Vista la deliberazione del Congresso di Stato n.33 adottata nella seduta del 25 giugno

Dettagli

CODICE ETICO 1. PREMESSA

CODICE ETICO 1. PREMESSA 1. PREMESSA a. Le Sim di Consulenza e le Società di Consulenza Finanziaria associate ad ASCOSIM ( le società ) concordano sui principi contenuti nel presente Codice Etico ( Codice ) e si impegnano applicarne

Dettagli

RISOLUZIONE.7/E QUESITO

RISOLUZIONE.7/E QUESITO RISOLUZIONE.7/E Direzione Centrale Normativa Roma, 7 febbraio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica - Esenzione da ritenute d acconto sulle provvigioni - Art. 25- bis, comma quinto, del DPR 29 settembre 1973,

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Regolamento di disciplina dei requisiti di professionalità, onorabilità, indipendenza e patrimoniali per l iscrizione all albo delle persone fisiche consulenti finanziari. IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA 1. Premessa La presente sezione contiene disposizioni relative all impiego di tecniche di comunicazione a distanza da parte degli intermediari o di altri

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA 1. Premessa ISI Italia srl ( di seguito ISI e/o Società ) adotta il seguente Codice di comportamento al fine di promuovere l insieme dei principi etici a cui la società

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Articolo 1 - Oggetto

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: Prot. n. 2010/188381 Criteri e modalità di inclusione delle partite IVA nell archivio informatico dei soggetti autorizzati a porre in essere operazioni intracomunitarie ai sensi del comma 15-quater dell

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

MODULO DI CANDIDATURA

MODULO DI CANDIDATURA MODULO DI CANDIDATURA Gentile Signora, Gentile Signore troverà in allegato la candidatura di [nome del prestatore di servizi] in risposta all invito a manifestare interesse MARKT/2006/02/H nel settore

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Via Brera 21, 20121 Milano Capitale sociale i.v. Euro 306.612.100 Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 07918170015 Soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia

Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia LA BANCA D ITALIA Visto l art. 1, comma 15, della legge 6

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 10 Maggio 2007, n. 62 Regolamento per l'adeguamento alle disposizioni del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, in materia di forme pensionistiche

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami

Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami Anno 2014 Indice 1. Introduzione pag. 3 2. Assetto organizzativo/procedurale dell Ufficio Reclami pag. 4 3. Reclami pervenuti nell esercizio 2014

Dettagli

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015 RISOLUZIONE N. 5/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 gennaio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica IRAP Determinazione della base imponibile ed aliquota applicabile ai CONFIDI (Art. 6 del D.Lgs. 15 dicembre

Dettagli

ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA

ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA sulla Circolare contenente disposizioni inerenti la prosecuzione dell'attività di agenzia in attività finanziaria e di mediazione creditizia da parte di soggetti privi di un

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli