MISURE DI MONITORAGGIORA. piano energetico provinciale. LA PRESIDENTE DELLLA PROVINCIA Sonia Masini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MISURE DI MONITORAGGIORA. piano energetico provinciale. LA PRESIDENTE DELLLA PROVINCIA Sonia Masini"

Transcript

1 piano energetico provinciale LA PRESIDENTE DELLLA PROVINCIA Sonia Masini L ASSESSORE ALLA PIANIFICAZIONE, CULTURA, PAESAGGIO, AMBIENTE Mirko Tutino IL DIRIGENTE SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, AMBIENTE E POLITICHE CULTURALI Arch. Anna Campeol Approvato dal Consiglio Provinciale con atto n del / / P R O V I N C I A D I R E G G I O E M I L I A MISURE DI MONITORAGGIORA

2

3

4

5 INDICE INDICE 5 1. PREMESSA 6 2. SISTEMA DI INDICATORI AMBIENTALI 7 Linea strategica 1: Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente e dei sistemi urbani...8 Linea strategica 2: Efficienza energetica del sistema produttivo: verso un'economia a basse emissioni...10 Linea strategica 4: Reti energetiche: smart grid in smart cities...13 Linea strategica 5: Sviluppo fonti rinnovabili e inserimento ambientale-paesaggistico e territoriale degli impianti FER...14 Linea strategica 6: Promozione delle conoscenze e della cultura energetica, formazione, ricerca e innovazione

6 1. PREMESSA Il monitoraggio, ai sensi dell art. 18 del Codice dell ambiente, assicura il controllo sugli impatti significativi sull'ambiente derivanti dall'attuazione dei piani e dei programmi approvati e la verifica del raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità prefissati, così da individuare tempestivamente gli impatti negativi imprevisti e da adottare le opportune misure correttive. In generale il monitoraggio, nella fase di attuazione e gestione del piano, potrà essere utile per : la verifica degli effetti ambientali riferibili all attuazione del piano; la verifica del grado di conseguimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale individuati nel rapporto ambientale (al 2020); si ritiene che il Piano dovrà essere comunque aggiornato alla fine del 2020 anche per assumere eventuali nuovi orientamenti delle politiche europee e nazionali-regionali e relativi traguardi; l individuazione degli effetti ambientali imprevisti; l adozione di misure correttive di mitigazione; l informazione alle autorità con competenze ambientali e al pubblico sui risultati periodici del monitoraggio ambientale del programma (reporting ambientale). È necessario inoltre definire ruoli e responsabilità dei soggetti interessati affinché le attività di monitoraggio e controllo ambientale del piano siano eseguite correttamente. La Provincia, attraverso i suoi diversi uffici, ai fini del monitoraggio ambientale del piano sarà impegnata su diversi fronti, tra cui: verifica delle realizzazioni del piano (attuazione delle diverse azioni previste) e conseguente verifica del grado di raggiungimento degli obiettivi strategici di sostenibilità ambientale-energetica che il Piano stabilisce al 2020; coordinamento dei vari soggetti responsabili per le varie attività di monitoraggio ambientale e di gestione del piano; consultazione e aggiornamento dei sistemi informativi esistenti utili per la sistematizzazione degli indicatori; elaborazione e presentazione delle informazioni di monitoraggio (reporting ambientale, indicativamente ogni 2 anni); organizzazione e ottimizzazione delle attività di monitoraggio già esistenti (PTCP, PTQA, ecc.); nello specifico le informazioni del sistema di monitoraggio del PEP saranno integrate con le informazioni del monitoraggio ambientale e degli altri piani, già in essere, al fine di evitare la duplicazione delle attività di monitoraggio. 6

7 2. SISTEMA DI INDICATORI AMBIENTALI Nella realizzazione del monitoraggio ambientale del Piano gli indicatori ambientali sono essenziali. Alcuni indicatori di monitoraggio hanno maggior rilevanza di altri. Gli indicatori ambientali utili per la verifica di efficacia del Piano possono essere sia di tipo descrittivo sia prestazionale: entrambi rappresentano la base informativa per l analisi critica dei trend passati e del contesto attuale e stanno alla base della valutazione del Piano. Il valore aggiunto dato dagli indicatori prestazionali è dato dal fatto che il loro monitoraggio potrà fornire informazioni sul raggiungimento degli obiettivi del Piano. Per ciascun indicatore ambientale si provvederà, in fase attuativa, a predisporre schede informative utili alla raccolta dei dati ed elaborazione delle informazioni. Tali schede dovrebbero definire una serie di parametri quali: nome dell indicatore/indice altri indicatori/indici strettamente correlati scopo ed obiettivi associati all indicatore/indice descrizione unità di misura e definizioni dell indicatore/indice fonti dei dati e modalità di elaborazione dell indicatore/indice responsabili per la raccolta e l elaborazione dell indicatore/indice copertura geografica dell indicatore/indice livello di dettaglio geografico dell indicatore/indice copertura temporale dell indicatore/indice. Nella fase di monitoraggio, infatti, particolare attenzione dovrà essere posta nel descrivere gli effetti delle attività del piano. Se la responsabilità istituzionale del monitoraggio del piano è in capo alla Provincia, si ritiene comunque necessario predisporre protocolli operativi di cooperazione tra autorità di controllo ambientale, Comuni e autorità di gestione del piano. Di seguito si riporta una lista indicativa dei possibili indicatori prestazionali per il monitoraggio ambientale del PEP, posti in relazione alle Azioni di ciascuna Linea Strategica così da evidenziarne pertinenza e opportunità. 7

8 Linea strategica 1: Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente e dei sistemi urbani NUMERO PIANI generali/attuativi CHE TENGONO CONTO DELLA COMPONENTE ENERGETICA Numero di richieste di titoli abilitativi per interventi di efficienza energetica impianti/edifici Superfici interessate da interventi di riqualificazione energetica Numero di accordi per condizioni agevolate prestiti bancari per efficienza energetica Numero edifici pubblici oggetto di diagnosi energetica Numero di ESCO o altri nuovi soggetti per la gestione dell efficienza energetica nel patrimonio edilizio Numero gruppi di acquisto Numero certificazioni ECOABITA Numero corsi di formazione sui temi energetici Numero interventi di assistenza dello Sportello Energia Numero biglietti e abbonamenti ai mezzi pubblici Km di piste ciclabili realizzate Consumi di carburante per autotrazione Consumi elettrici nel settore produttivo Numero Richieste detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica Numero richieste di credito per l innovazione nei settori produttivi Km reti di distribuzione dell energia elettrica rinnovate nella direzione delle smart grids KM reti di teleriscaldamento realizzate Numero impianti a biomassa realizzati Numero di protocolli di intesa/progetti pilota per progetti a biomassa di filiera corta Numero di pannelli fotovoltaici installati Superfici di fotovoltaico installati su capannoni Numero impianti eolici realizzati Numero progetti di ricerca/innovazione presentati per ricerca finanziamenti interessanti il territorio provinciale Numero progetti pubblici per l incremento del verde urbano a fini climatici Numero veicoli elettrici immatricolati Numero punti attrezzati per la ricarica elettrica di veicoli Azione 1.1 Riorientamento diffuso della strumentazione urbanistica in chiave energetica Azione 1.2 Riduzione della domanda energetica pubblica: efficientamento del parco edilizio pubblico Azione 1.3 Creazione delle condizioni per la costituzione (e l'operatività) di soggetti preposti alla riqualificazione energetica di singoli edifici e complessi insediativi Azione 1.4 Supporto alla creazione di gruppi d acquisto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica sugli edifici Azione 1.5 Accordi con gli Istituti di credito locali per l offerta di prestiti a tassi agevolati per i proprietari che realizzano interventi di efficientamento Azione 1.6 Promozione di altre forme di incentivazione (oltre detrazione IRPEF) per interventi di efficientamento energetico 8

9 Azione 1.7 Promozione di forme di certificazione energetica degli edifici e degli insediamenti Azione 1.8 Politiche d incentivazione di nuove forme di housing a maggiore sostenibilità Azione 1.9 Controllo periodico e manutenzione degli impianti termici 9

10 Linea strategica 2: Efficienza energetica del sistema produttivo: verso un'economia a basse emissioni NUMERO PIANI generali/attuativi CHE TENGONO CONTO DELLA COMPONENTE ENERGETICA Numero di richieste di titoli abilitativi per interventi di efficienza energetica impianti/edifici Superfici interessate da interventi di riqualificazione energetica Numero di accordi per condizioni agevolate prestiti bancari per efficienza energetica Numero edifici pubblici oggetto di diagnosi energetica Numero di ESCO o altri nuovi soggetti per la gestione dell efficienza energetica nel patrimonio edilizio Numero gruppi di acquisto Numero certificazioni ECOABITA Numero corsi di formazione sui temi energetici Numero interventi di assistenza dello Sportello Energia Numero biglietti e abbonamenti ai mezzi pubblici Km di piste ciclabili realizzate Consumi di carburante per autotrazione Consumi elettrici nel settore produttivo Numero Richieste detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica Numero richieste di credito per l innovazione nei settori produttivi Km reti di distribuzione dell energia elettrica rinnovate nella direzione delle smart grids KM reti di teleriscaldamento realizzate Numero impianti a biomassa realizzati Numero di protocolli di intesa/progetti pilota per progetti a biomassa di filiera corta Numero di pannelli fotovoltaici installati Superfici di fotovoltaico installati su capannoni Numero impianti eolici realizzati Numero progetti di ricerca/innovazione presentati per ricerca finanziamenti interessanti il territorio provinciale Numero progetti pubblici per l incremento del verde urbano a fini climatici Numero veicoli elettrici immatricolati Numero punti attrezzati per la ricarica elettrica di veicoli Azione 2.1 Incentivazione degli investimenti diretti delle imprese Azione 2.2 Promozione della nascita di Sportelli di supporto alle imprese Azione 2.3 Qualificazione energetica ed ambientale delle aree produttive (APEA, ma anche aree produttive minori) Azione 2.4 Energia e Distretto Ceramico Azione 2.5 Promozione di interventi mirati al settore agricolo Azione 2.6 Sostegno alle azioni di miglioramento sostenibilità energetica comparto turistico (ex. comparto bianco ) 10

11 11

12 Linea strategica 3: Mobilità sostenibile NUMERO PIANI generali/attuativi CHE TENGONO CONTO DELLA COMPONENTE ENERGETICA Numero di richieste di titoli abilitativi per interventi di efficienza energetica impianti/edifici Superfici interessate da interventi di riqualificazione energetica Numero di accordi per condizioni agevolate prestiti bancari per efficienza energetica Numero edifici pubblici oggetto di diagnosi energetica Numero di ESCO o altri nuovi soggetti per la gestione dell efficienza energetica nel patrimonio edilizio Numero gruppi di acquisto Numero certificazioni ECOABITA Numero corsi di formazione sui temi energetici Numero interventi di assistenza dello Sportello Energia Numero biglietti e abbonamenti ai mezzi pubblici Km di piste ciclabili realizzate Consumi di carburante per autotrazione Consumi elettrici nel settore produttivo Numero Richieste detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica Numero richieste di credito per l innovazione nei settori produttivi Km reti di distribuzione dell energia elettrica rinnovate nella direzione delle smart grids KM reti di teleriscaldamento realizzate Numero impianti a biomassa realizzati Numero di protocolli di intesa/progetti pilota per progetti a biomassa di filiera corta Numero di pannelli fotovoltaici installati Superfici di fotovoltaico installati su capannoni Numero impianti eolici realizzati Numero progetti di ricerca/innovazione presentati per ricerca finanziamenti interessanti il territorio provinciale Numero progetti pubblici per l incremento del verde urbano a fini climatici Numero veicoli elettrici immatricolati Numero punti attrezzati per la ricarica elettrica di veicoli Azione 3.1 Implementare il sistema degli itinerari ciclabili d'interesse provinciale e di collegamento con le aree produttive sovracomunali Azione 3.2 Promozione della mobilità elettrica e formazione di piani d azione per la mobilità urbana elettrica Azione 3.3 Rinnovo parco mezzi dell'ente Provincia e riduzione dei consumi del parco auto dell'ente Azione 3.4 Mobilità sostenibile negli spostamenti casa-lavoro per i lavoratori dell ente Provincia Azione 3.5 Ottimizzazione del trasporto merci di corto raggio e promozione della logistica d'area produttiva Azione 3.6 Promozione del trasp. pubbl. su ferro e/o ad elevata capacità lungo gli assi forti (PTCP) e riqualif./potenziamento delle fermate di interscambio modale Azione 3.7 Promozione della realizzazione e/o estensione Zone a Traffico Limitato e di progetti 12

13 pilota per la gestione eco-compatibile del traffico Azione 3.8 Potenziare i nodi dello scambio intermodale merci Azione 3.9 Promozione dell'utilizzo di modalità alternative nella mobilità casa-lavoro nelle aree industriali e mobility management per le aree produttive Linea strategica 4: Reti energetiche: smart grid in smart cities NUMERO PIANI generali/attuativi CHE TENGONO CONTO DELLA COMPONENTE ENERGETICA Numero di richieste di titoli abilitativi per interventi di efficienza energetica impianti/edifici Superfici interessate da interventi di riqualificazione energetica Numero di accordi per condizioni agevolate prestiti bancari per efficienza energetica Numero edifici pubblici oggetto di diagnosi energetica Numero di ESCO o altri nuovi soggetti per la gestione dell efficienza energetica nel patrimonio edilizio Numero gruppi di acquisto Numero certificazioni ECOABITA Numero corsi di formazione sui temi energetici Numero interventi di assistenza dello Sportello Energia Numero biglietti e abbonamenti ai mezzi pubblici Km di piste ciclabili realizzate Consumi di carburante per autotrazione Consumi elettrici nel settore produttivo Numero Richieste detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica Numero richieste di credito per l innovazione nei settori produttivi Km reti di distribuzione dell energia elettrica rinnovate nella direzione delle smart grids KM reti di teleriscaldamento realizzate Numero impianti a biomassa realizzati Numero di protocolli di intesa/progetti pilota per progetti a biomassa di filiera corta Numero di pannelli fotovoltaici installati Superfici di fotovoltaico installati su capannoni Numero impianti eolici realizzati Numero progetti di ricerca/innovazione presentati per ricerca finanziamenti interessanti il territorio provinciale Numero progetti pubblici per l incremento del verde urbano a fini climatici Numero veicoli elettrici immatricolati Numero punti attrezzati per la ricarica elettrica di veicoli Azione 4.1 Supportare la creazione di partnership per l avvio di progetti pilota e per partecipare in modo efficace ai bandi sulle Smart Cities Azione 4.2 Estendere le reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento 13

14 Linea strategica 5: Sviluppo fonti rinnovabili e inserimento ambientale-paesaggistico e territoriale degli impianti FER Superfici di fotovoltaico installati su capannoni NUMERO PIANI generali/attuativi CHE TENGONO CONTO DELLA COMPONENTE ENERGETICA Numero di richieste di titoli abilitativi per interventi di efficienza energetica impianti/edifici Superfici interessate da interventi di riqualificazione energetica Numero di accordi per condizioni agevolate prestiti bancari per efficienza energetica Numero edifici pubblici oggetto di diagnosi energetica Numero di ESCO o altri nuovi soggetti per la gestione dell efficienza energetica nel patrimonio edilizio Numero gruppi di acquisto Numero certificazioni ECOABITA Numero corsi di formazione sui temi energetici Numero interventi di assistenza dello Sportello Energia Numero biglietti e abbonamenti ai mezzi pubblici Km di piste ciclabili realizzate Consumi di carburante per autotrazione Consumi elettrici nel settore produttivo Numero Richieste detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica Numero richieste di credito per l innovazione nei settori produttivi Km reti di distribuzione dell energia elettrica rinnovate nella direzione delle smart grids KM reti di teleriscaldamento realizzate Numero impianti a biomassa realizzati Numero di protocolli di intesa/progetti pilota per progetti a biomassa di filiera corta Numero di pannelli fotovoltaici installati Numero impianti eolici realizzati Numero progetti di ricerca/innovazione presentati per ricerca finanziamenti interessanti il territorio provinciale Numero progetti pubblici per l incremento del verde urbano a fini climatici Numero veicoli elettrici immatricolati Numero punti attrezzati per la ricarica elettrica di veicoli Azione 5.1 Biomasse: Promozione di progetti pilota di filiera corta Azione 5.2 Biomasse: Predisposizione da parte del sistema degli Enti locali (ed in primis della Provincia) di Linee Guida Azione 5.3 Biomasse: Massimizzare il recupero energia dalla frazione organica dei rifiuti urbani ed il recupero di materia Azione 5.4 Dotare gli edifici pubblici di impianti fotovoltaici Azione 5.5 Promuovere piattaforme fotovoltaiche collettive, anche in relazione all'individuazione di aree pubbliche a ciò destinate Azione 5.6 Diffondere il fotovoltaico sui capannoni industriali/commerciali e agricoli 14

15 Azione 5.7 Promuovere un accordo con la Soprintendenza per la definizione di criteri per l installazione su edifici storici e in aree soggette a vincolo paesaggistico Azione 5.8 Sviluppo Eolico di taglia medio-grande e grande Azione 5.9 Sviluppo Eolico di taglia piccola e media Azione 5.10 Criteri di compatibilità ambientale e paesaggistica (per gli impianti mini-idroelettrici) Azione 5.11 Analisi del potenziale della rete acquedottistica. Azione 5.12 Promuovere la formazione di un Catasto Georeferenziato Provinciale degli impianti alimentati a fonti rinnovabili 15

16 Linea strategica 6: Promozione delle conoscenze e della cultura energetica, formazione, ricerca e innovazione NUMERO PIANI generali/attuativi CHE TENGONO CONTO DELLA COMPONENTE ENERGETICA Numero di richieste di titoli abilitativi per interventi di efficienza energetica impianti/edifici Superfici interessate da interventi di riqualificazione energetica Numero di accordi per condizioni agevolate prestiti bancari per efficienza energetica Numero edifici pubblici oggetto di diagnosi energetica Numero di ESCO o altri nuovi soggetti per la gestione dell efficienza energetica nel patrimonio edilizio Numero gruppi di acquisto Numero certificazioni ECOABITA Numero corsi di formazione sui temi energetici Numero interventi di assistenza dello Sportello Energia Numero biglietti e abbonamenti ai mezzi pubblici Km di piste ciclabili realizzate Consumi di carburante per autotrazione Consumi elettrici nel settore produttivo Numero Richieste detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica Numero richieste di credito per l innovazione nei settori produttivi Km reti di distribuzione dell energia elettrica rinnovate nella direzione delle smart grids KM reti di teleriscaldamento realizzate Numero impianti a biomassa realizzati Numero di protocolli di intesa/progetti pilota per progetti a biomassa di filiera corta Numero di pannelli fotovoltaici installati Superfici di fotovoltaico installati su capannoni Numero impianti eolici realizzati Numero progetti di ricerca/innovazione presentati per ricerca finanziamenti interessanti il territorio provinciale Numero progetti pubblici per l incremento del verde urbano a fini climatici Numero veicoli elettrici immatricolati Numero punti attrezzati per la ricarica elettrica di veicoli 6.1 Fornire supporto al Patto dei Sindaci 6.2 Potenziare lo "Sportello Energia" 6.3 Promuovere la formazione di nuove figure professionali 6.4 Sostenere la ricerca applicata ed il trasferimento tecnologico (anche) nel settore dell'efficientamento energetico e dello sviluppo delle FER, consolidando i centri già presenti 16

17 17

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella 1 Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella Richiamo ai contenuti del PER: 1. Definizione del quadro energetico regionale attuale. 2. Definizione degli obiettivi di Piano e delle scelte strategiche

Dettagli

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E L a strategia Dirigente del Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti

Dettagli

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna Bologna Lunedì, 8 novembre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna La promozione delle fonti energetiche rinnovabili LA POLITICA ENERGETICA

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Le strategie energetiche della Provincia di Ravenna Elettra Malossi Dirigente del Settore Ambiente e Territorio della Provincia

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile Priorità di investimento

Dettagli

Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero

Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero Convegno / Workshop Il Patto dei Sindaci per le Smart Cities Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero Giovanna Rossi Provincia di Livorno 10 Ottobre 2012 Regione Toscana Sala Luca Giordano

Dettagli

Compendio tecnico al PAES Comune di Vezzano sul Crostolo (RE)

Compendio tecnico al PAES Comune di Vezzano sul Crostolo (RE) Compendio tecnico al PAES Comune di Vezzano sul Crostolo () Comune di Vezzano sul Crostolo con il contributo metodologico di: S298 Realizzazione e riqualificazione piste ciclabili Trasporti Mobilità sostenibile

Dettagli

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 18 giugno 2015 IL RUOLO DELLA REGIONE La Regione Veneto è struttura di supporto per i Comuni

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

Riqualificazione centrali e/o impianti termici Settore: Edifici, Attrezzature/Impianti e Industrie 1 1.A1 Edifici, attrezzature/impianti comunali Riqualificazione centrali e/o impianti termici 2 1.A2 Edifici, attrezzature/impianti comunali Sostituzione

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE VERSO IL 2020 Seminario sulla redazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dei Comuni aderenti al Patto dei Sindaci. Verona,

Dettagli

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Daniela Ferrara Responsabile Coordinamento dell attuazione del POR FESR E FSE Emilia Romagna Bologna 29 Giugno 2017 La strategia del

Dettagli

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma Il Comune di Parma ha aderito nel maggio 2013 al Patto dei Sindaci. PAES: strumento privilegiato per portare la città di Parma a traguardare gli obiettivi definiti

Dettagli

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste 1/11 Obiettivo e strategie Ridurre le emissioni di CO 2 almeno del 20% entro il 2020 rispetto ad un anno di riferimento per il quale

Dettagli

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni Il DOCUP 2000-2006 2006 e le prospettive future: il DOCUP 2007-2013 2013 Dr. Roberto Rognoni 1 L Obiettivo Competitività regionale e occupazione: Obiettivi Rafforzare la competitività e l attrattività

Dettagli

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap Processo di MTR Aggiornamento Roadmap Distretto Tecnologico Energia Economia Verde #RIS3Toscana #RIS3ToscanaMTR Firenze, 22 Febbraio 2018 SWOT Analysis Punti di Forza Sviluppo dei servizi rivolti all utenza

Dettagli

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività Dino De Simone LE STRATEGIE DA ADOTTARE OBIETTIVI, SCENARI,

Dettagli

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA ATTIVITÀ PAES Bologna, 19 Febbraio 2016 PATTO DEI SINDACI - PR IL HA ADERITO NEL MAGGIO 2013 AL PATTO DEI SINDACI. PAES: STRUMENTO PRIVILEGIATO PER PORTARE LA CITTÀ DI PARMA A TRAGUARDARE GLI OBIETTIVI

Dettagli

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino dei Sindaci in Provincia di Torino. Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino Il supporto della Regione Piemonte Filippo Baretti dei Sindaci in Provincia di

Dettagli

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza PATTO DEI SINDACI PAES Un Piano d azione per l energia sostenibile (PAES) è un documento chiave in cui i firmatari del patto delineano in che modo intendono raggiungere l obiettivo minimo di riduzione

Dettagli

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE. COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 1 PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Comune di Sedriano A cura di Armando Manes Assessore Comune di Sedriano Sedriano, 23 Febbraio

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

Piano per una Lombardia sostenibile

Piano per una Lombardia sostenibile Piano per una Lombardia sostenibile CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione

Dettagli

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia Ing. Sara Verones, Ph.D Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l Energia 1979 1983 1998 2003 2013 Legge sul Clima

Dettagli

Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna

Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna 1 Ogni modello di sviluppo deve confrontarsi con la propria sostenibilità In questa affermazione un ruolo non secondario

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017 1 Informativa dell Autorità Ambientale L Autorità Ambientale È istituita nella programmazione 2000-2006; nel 2014 il ruolo dell AA è riconosciuto in una legge nazionale: «Ai fini dell'accelerazione della

Dettagli

Piano Energetico Regionale Piano Triennale di Attuazione

Piano Energetico Regionale Piano Triennale di Attuazione Piano Energetico Regionale 2017-2030 Piano Triennale di Attuazione 2017-2019 Indice 1. Obiettivi UE e scenari energetici regionali al 2030 2. La strategia energetica regionale 3. Il Piano Triennale 2017-2019

Dettagli

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) a) Riqualificazione energetica nell edilizia pubblica b) Realizzazione di impianti a fonti rinnovabili ad uso di edifici Nome dell

Dettagli

Piano Energetico Provincia di Roma

Piano Energetico Provincia di Roma 2 Seminario AGENDA 21 9 MAGGIO 2006 PROVINCIA DI ROMA Dip. IV Servizi di Tutela Ambientale - Servizio 3 Tutela Aria ed Energia Responsabile del procedimento: Arch. S. Nicoletti Coordinamento generale:

Dettagli

Piano Energetico Regionale. 29 settembre 2016

Piano Energetico Regionale. 29 settembre 2016 Piano Energetico Regionale 29 settembre 2016 Indice 1.Obiettivi UE e scenari energetici regionali al 2030 2.La strategia energetica regionale 3.Il Piano Triennale 2017-2019 Indice 1.Obiettivi UE e scenari

Dettagli

Mobilità elettrica e ambiente

Mobilità elettrica e ambiente Mobilità elettrica e ambiente La Comunità Europea in ambito di mobilità elettrica: - Protocollo di Kyoto (20/20/20) - Patto dei Sindaci (PAES) - Imposizione agli stati membri di ridurre il consumo totale

Dettagli

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento Umberto LAURENI Assessore all Ambiente ed Energia Trieste, 7.4.2016 1 Il punto della situazione Oggi ci proponiamo

Dettagli

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE COS È IL PAES Impegno volontario e unilaterale per contribuire al superamento degli obiettivi minimi adottati dalla UE entro il 2020: - riduzione

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020 IL PATTO DEI SINDACI Claudia Carani Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020 Il PATTO DEI SINDACI L INIZIATIVA PATTO DEI SINDACI Il 29 Gennaio 2008 la Commissione Europea ha

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 SPES Consulting srl Ing. Adriano PESSINA Arch. Andrea Ammenti Le

Dettagli

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl Il Piano Clima del Comune di Ferrara obiettivi e azioni Ferrara 21 marzo 2013 Struttura Piano Clima - Introduzione assessori - Iniziativa regionale Piani Clima - Quadro territoriale delle emissioni - Scenari

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Tel. 030 7071154 - Cell. 335 8130355 mail: info@a21.it - www.a21.it (I) 25030 Urago d Oglio (Bs) via IV Novembre 23/a PATTO DEI SINDACI - COSA E La Commissione

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO Dipartimento Ambiente e Energia Ufficio Energia EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO Avv. Raffaele Beccasio Dirigente Ufficio Energia Regione Basilicata IERI STRATEGIA ENERGETICA RISPARMIO EFFICIENZA

Dettagli

L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PATRIMONIO PUBBLICO REGIONALE

L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PATRIMONIO PUBBLICO REGIONALE L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PATRIMONIO PUBBLICO REGIONALE Dott.ssa Maria Ruggiero Mercoledì 7 Settembre 2016 Viale A. Moro, 30 Bologna Aula Magna Regione Emilia Romagna Servizio Energia qualità dell

Dettagli

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale

Dettagli

Gli ultimi progetti - SMART

Gli ultimi progetti - SMART Gli ultimi progetti - SMART STEEP Sperimentazioni di strumenti innovativi nella pianificazione energetica della città Programma SMART CITY della Commissione Europea con Firenze, Bristol e San Sebastian.

Dettagli

La nuova pianificazione energetica regionale: SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale

La nuova pianificazione energetica regionale: SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale La nuova pianificazione energetica regionale: SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 25 maggio2018 Dipartimento di Scienze politiche, Università degli Studi di Perugia Maria Ruggiero

Dettagli

Inquadramento generale del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Inquadramento generale del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Inquadramento generale del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Smart Building Levante Bari, 23 Novembre 2018 Laura Migliorini- ENEA L ENEA L'ENEA è l'agenzia nazionale

Dettagli

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti Il Piano di Azione Ambientale di Roma L obiettivo è la definizione di un programma strategico indirizzato allo sviluppo sostenibile per la città di Roma. - IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

Bozza per Giunta Regionale. Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER Luglio Attilio Raimondi

Bozza per Giunta Regionale. Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER Luglio Attilio Raimondi Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER 2011-2013 Luglio 2011 1 Attilio Raimondi IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Lo scenario normativo di riferimento: 1.Pacchetto clima-energia dell UE

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE. L atmosfera SISTEMA AMBIENTALE. Paolo Lega

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE. L atmosfera SISTEMA AMBIENTALE. Paolo Lega CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale,, 12 febbraio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE L atmosfera Paolo Lega Servizio Pianificazione Territoriale

Dettagli

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI REGIONAL LIVING LAB INTENSSS PA Obiettivi Attraverso il Regional Living Lab del progetto INTENSSS PA, la Regione Calabria intende sviluppare un Piano

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in campo energetico L approvazione del Piano Energetico Regionale

Dettagli

Keyword (ricerca per parole chiave)

Keyword (ricerca per parole chiave) Keyword (ricerca per parole chiave) Key Word Legge 19/02 Linee Guida Articolo Comma Parte Parte 1 2 A- Abusivi, Recupero insediamenti (P.R.A.) 36 2.1.3 Abusivismo 61 1 Abusivismo, Bonifica urbanistica

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano d Azione per l Energia Sostenibile. 10 Luglio 2013

Patto dei Sindaci e Piano d Azione per l Energia Sostenibile. 10 Luglio 2013 Patto dei Sindaci e Piano d Azione per l Energia Sostenibile 10 Luglio 2013 Cosa è il PAES Il PAES è lo strumento che rende operativo il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors), iniziativa della Commissione

Dettagli

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI Milano, 19 febbraio 2010 I Sindaci riuniti a Milano il giorno 19 febbraio 2010, definiscono una piattaforma di lavoro necessaria per combattere l inquinamento atmosferico

Dettagli

Il Piano Energetico Regionale 2030

Il Piano Energetico Regionale 2030 Il Piano Energetico Regionale 2030 Morena Diazzi D.G. Economia della Conoscenza, del Lavoro, dell Impresa Regione Emilia-Romagna Conferenza finale di progetto Life IRIS Cambiamenti climatici e industria

Dettagli

Enel Distribuzione Smart Grids

Enel Distribuzione Smart Grids Smart Grids Palermo, 15/12/2015 Andrea Caregari Responsabile FTC Sviluppo Reti 1 Generazione distribuita su rete Enel 1 1. Dati alla week 42 del 2015 /Sviluppo Reti 2 Effetti della generazione distribuita

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2016 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Acqua fatturata totale nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana - Anni 2012-2016 (litri per abitante al giorno)

Dettagli

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo Antonio Dall Agata - Responsabile Commerciale Costantino Roletti - Marketing & Comunicazione

Dettagli

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione nel Patto dei Sindaci 4 maggio 2010: la Regione Abruzzo

Dettagli

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011 TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Torino, 11 marzo 2011 PATTO DEI SINDACI Iniziativa lanciata dalla Commissione Europea il 29 gennaio 2008 a Bruxelles. Il Patto dei Sindaci impegna

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA VINCENZO NAPOLITANO, SEZIONE UTILITIES ENERGIA E AMBIENTE UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI 31 marzo 2017 Il contesto normativo e di mercato per l efficienza

Dettagli

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare»

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare» CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare» Luigi Miranda Assessore al Governo del Territorio del Comune di San Giuseppe Vesuviano 1 Indice Il Patto dei Sindaci Il Piano d

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO della REGIONE EMILIA-ROMAGNA. DAL GLOBALE AL LOCALE Piani d azione per il clima Ferrara, 10 Maggio 2007

IL PIANO ENERGETICO della REGIONE EMILIA-ROMAGNA. DAL GLOBALE AL LOCALE Piani d azione per il clima Ferrara, 10 Maggio 2007 IL PIANO ENERGETICO della REGIONE EMILIA-ROMAGNA DAL GLOBALE AL LOCALE Piani d azione per il clima Ferrara, 10 Maggio 2007 1 Le strategie di politica energetica della Regione Emilia-Romagna ATTIVITA Aree

Dettagli

Trentino sostenibile verso l Agenda 2030

Trentino sostenibile verso l Agenda 2030 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTURE E ALL AMBIENTE ATTUAZIONE DI AGENDA 2030 NEI PAESI E REGIONI EUROPEI: Condividere per conoscere 12-13 giugno 2018, Roma Trentino sostenibile

Dettagli

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità 2006-2010 D.A.C.R n. 44 del 30 gennaio 2007 B.u.r n. 12 del 15/02/2007 1 Le aree d intervento: Clima ed atmosfera Natura e biodiversità

Dettagli

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Ing. Paola Magri della CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE sesta seduta - 14 settembre 2006 Strategie di Pianificazione Obiettivi riduzione emissioni al

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti Francesca Baragiola Risorse locali per obiettivi globali: le piccole

Dettagli

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency EMAS e Pubbliche Amministrazioni Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre 2010 Performance, credibility, transparency Sommario Che cosa è EMAS? Chi può partecipare? Applicazione di EMAS in Italia Dati

Dettagli

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile comune di GALLARATE Presentazione PAES 3 Luglio 2013 PAES piano d'azione per l'energia sostenibile Giuseppe Maffeis, Giorgio Fedeli, Luisa Geronimi TerrAria srl, Via Gioia 132, 20125 Milano, Tel. 02 87085650

Dettagli

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna 2014-2020 Diazzi Morena 26 febbraio 2015 Approvazione del POR Con decisione C (2015) 928 del 12/2/2015 la Commissione

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

ESTRATTO. Secondo Piano Triennale attuativo del Piano Energetico Regionale *** ASSE 7 PROGRAMMAZIONE LOCALE, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE

ESTRATTO. Secondo Piano Triennale attuativo del Piano Energetico Regionale *** ASSE 7 PROGRAMMAZIONE LOCALE, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ESTRATTO Secondo Piano Triennale attuativo del Piano Energetico Regionale 2011-2013 *** ASSE 7 PROGRAMMAZIONE LOCALE, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Secondo Piano triennale di attuazione del PER - 2011-2013

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013 SISTEMA INSEDIATIVO Orientare la localizzazione delle espansioni insediative verso zone a maggiore compatibilità ambientale Sup. espansione in aree compatibili (rif. A carte compatibilità del PTCP) / totale

Dettagli

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto Regione Lombardia U.O. Riduzione Emissioni in atmosfera e Sostenibilità Ambientale Arch. Anelisa Ricci IX ASSEMBLEA DEL COORDINAMENTO AGENDE 21 LOCALI

Dettagli

Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Piani d Azione per l Energia Sostenibile Piani d Azione per l Energia Sostenibile La redazione del PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Guida Pratica & baseline Giuseppe Maffeis e Damiano Zambelli Consulenti Settore Ambiente Provincia

Dettagli

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE Ing. Rosalia Guglielminotti COA Energia Finaosta S.p.A. COA TOUR 2018 Risparmio

Dettagli

PlanificACTION énergétique des Communes Potenzialità e sviluppo nei territori alpini

PlanificACTION énergétique des Communes Potenzialità e sviluppo nei territori alpini P A R T I C I P A T I V E S Y M P O S I A PlanificACTION énergétique des Communes Potenzialità e sviluppo nei territori alpini Giovedì 30 Aprile 2015 - ore 9:30-14:00 Biblioteca Comprensoriale Mgr Duc

Dettagli

POR FESR Asse IV: Energia sostenibile e qualità della vita. Piergiorgio Bittichesu Centro Regionale di Programmazione

POR FESR Asse IV: Energia sostenibile e qualità della vita. Piergiorgio Bittichesu Centro Regionale di Programmazione Piergiorgio Bittichesu Centro Regionale di Programmazione OB. SPEC. 4.1 Riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico, residenziali e non residenziali e integrazione

Dettagli

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi 28 febbraio 2011 Olivetta Federici Piano straordinario per l occupazione : Misura II.8 Piu green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici ed

Dettagli

Il Piano Energetico Regionale Energia sostenibile, quadro normativo e traiettorie di sviluppo

Il Piano Energetico Regionale Energia sostenibile, quadro normativo e traiettorie di sviluppo Il Piano Energetico Regionale Energia sostenibile, quadro normativo e traiettorie di sviluppo Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico Bologna 24 luglio 2018 (ore 9:30-13:30)

Dettagli

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA. Incontro con la cittadinanza Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs La pianificazione energetica dell Ente ed il percorso verso l efficienza energetica del territorio di Pordenone Pordenone,

Dettagli

Arch. ERIKA FAVRE. Il Piano Energetico Ambientale Regionale e i recenti sviluppi in tema di efficienza energetica

Arch. ERIKA FAVRE. Il Piano Energetico Ambientale Regionale e i recenti sviluppi in tema di efficienza energetica Arch. ERIKA FAVRE Il Piano Energetico Ambientale Regionale e i recenti sviluppi in tema di efficienza energetica Pacchetto energia 2007: la strategia del 20-20-20 + 20% dei consumi finali lordi da fonti

Dettagli

PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile - Novembre

PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile - Novembre Piano di Azione per l Energia Sostenibile - Novembre 2017 1 TITOLTITOLO TITOLO Il 29 gennaio 2008 in occasione della Settimana Europea dell Energia Sostenibile la Commissione Europea ha lanciato Il Patto

Dettagli

LA PROVINCIA DI LATINA, COORDINATORE TERRITORIALE

LA PROVINCIA DI LATINA, COORDINATORE TERRITORIALE LA PROVINCIA DI LATINA, COORDINATORE TERRITORIALE DEL PATTO DEI SINDACI LICEO G.B. GRASSI 29 MAGGIO 2015 LATINA FABIO MASSIMO FRATTALE MASCIOLI POMOS POLO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE SAPIENZA UNIVERSITÀ

Dettagli

Piano d Azione per l energia sostenibile PAES. Comune di Verbania e i piccoli passi verdi

Piano d Azione per l energia sostenibile PAES. Comune di Verbania e i piccoli passi verdi Piano d Azione per l energia sostenibile PAES Comune di Verbania e i piccoli passi verdi Il Comune di Verbania, con deliberazione di Consiglio Comunale n. 38 del 25 agosto 2014, ha formalmente aderito

Dettagli

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE STRATEGIE OPERATIVE per lo SVILUPPO dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Per info: SIM INGEGNERIA SRL - info@simingegneria.it, tel. 0985/801134; Referente South Italy Arch. S. Martorelli

Dettagli

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa Claudia Giardinà dott. Luca Pellegrini Le componenti della sostenibilità

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli

Verso il nuovo Piano energetico della Regione Piemonte

Verso il nuovo Piano energetico della Regione Piemonte Biomasse ad uso energetico: un'opportunità per lo sviluppo sostenibile del territorio Verso il nuovo Piano energetico della Regione Piemonte Ing. Stefania Crotta Regione Piemonte Direzione Innovazione,

Dettagli

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA Provincia di Reggio Calabria - Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager, 6 giugno 2009 Reggio Calabria GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA arch. Consuelo NAVA DA EMERGENZA A OPPORTUNITA

Dettagli