SUGGERIMENTI PER LA COLLOCAZIONE DEI DOCUMENTI PER RAGAZZI
|
|
- Donata Piccinini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Gennaio 2010 SUGGERIMENTI PER LA COLLOCAZIONE DEI DOCUMENTI PER RAGAZZI Premesso che la collocazione dei libri rimane un dato gestionale di ogni singola biblioteca, si ritiene opportuno fornire alcune indicazioni generali allo scopo di creare uno standard condiviso all interno della Rete. La collocazione dei libri per ragazzi segue due modalità diverse, a seconda che si tratti di testi di fantasia (collegati a generi Liber Fiction) o di divulgazione (collegati a generi Liber Non Fiction) Collocazione libri di fantasia (generi apparteneti alla categoria Liber Fiction) Il criterio adottato prevede una stringa di collocazione formata da tre campi in sequenza: caratteri della fascia d età (2 caratteri) caratteri iniziali del cognome dell autore con responsabilità principale o del titolo (3 caratteri) codice numerico del genere (2 caratteri) Caratteri della fascia d età (2 caratteri) Tre sono le possibilità così suddivise per età: PL (Primi Libri): NF (Narrativa Fanciulli): NR (Narrativa Ragazzi): Età 0-3 anni Età 4-7 anni Età 8-16 anni La fascia di età può andare da 0 (zero) a 16 anni. Non si possono indicare età superiori a 16. Nel caso che in una notizia la fascia di età coinvolga due delle fasce previste sarà il catalogatore che a sua discrezione sceglie la stringa che più si addice alla propria biblioteca. Caratteri iniziali del cognome dell autore con responsabilità principale o del titolo (3 caratteri) Si usano le prime 3 lettere del cognome dell autore (seguendo l intestazione uniforme) o del titolo significativo (esclusi gli articoli o latri simboli che precedono l *). Codice numerico del genere (2 caratteri): Premesso che lo standard dei generi da utilizzare in catalogazione assunto nella Rete è quello proposto da LIBER (tali generi sono disponibili in catalogazione nella pagina generi/destinatari), si è deciso di associare tali generi ai 20 simboli derivanti dall esperienza più alcuni simboli introdotti successivamente dall azienda che li sta producendo e commercializzando. Ad ogni simbolo è collegato un codice da 01 a 20 in base alla seguente tabella: Pag. 1
2 TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA I SIMBOLI E LA COLLOCAZIONE Codice Primi libri e libri giocattolo Favole e fiabe Miti e leggende Viaggi e fantascienza Avventure Gialli Collocazione PL NF o NR NF o NR NF o NR NF o NR NF o NR Codice Rosa Fumetti Comici Horror Libri game Teatro Collocazione NF o NR NF o NR o CDD (*) NF o NR NF o NR NR NF o NR Codice Poesia prima fascia d età di ragazzi prima fascia età seconda fascia età di ragazzi seconda fascia età Fantasy Collocazione NF o NR NF NF NR NR NF o NR Codice Viaggi e racconti storici Western Collocazione NF o NR NF o NR Pag. 2
3 (*) Nel codice 08 (Fumetti) usare per la collocazione NF o NR se il numero Dewey è ; usare, invece, la CDD se si tratta di fumetti con un argomento divulgativo (Es: Storia d Italia a fumetti di Enzo Biagi, CDD 945, avrà nella collocazione il codice 945). Osservazioni: 1) I numeri Dewey della classe 800 si utilizzano per indicizzare sia i testi di fantasia sia i saggi sulle opere di fantasia. Per es: Il barone rampante di Italo Calvino e un saggio critico sulla lettura dello stesso libro avranno entrambi la notazione Usare le sigle NR e NF solo quando si deve collocare l opera di fantasia (romanzo, poesia, teatro). Per i saggi sulle opere di letteratura mantenere in collocazione il numero Dewey (nel caso di Calvino: 853) 2) Quando in Liber sono proposti più generi per la stessa opera, si utilizza nella collocazione un solo genere, con preferenza per quello semantico (cioè di contenuto, come Fantasy) rispetto a un genere formale (come illustrati). Ecco alcuni esempi di collocazione: Esempio 1 Area 1 ISBD: Fiabe e fantafiabe / Gianni Rodari ; illustrazioni di Francesco Altan Autore con resp. principale: Rodari, Gianni (Autore) Genere: Documenti per ragazzi ; Fiabe e favole Fascia d età: 8-10 Collocazione: NR-ROD-02 => Narrativa Ragazzi Rodari Favole e fiabe (senza spazi prima e dopo i trattini) Esempio 2 Area 1 ISBD: Amici / Joanne Hyppolite ; traduzione di Sandra Grieco ; illustrazioni di Antongionata Ferrari Autore con resp. principale: Hyppolite, Joanne (Autore) Genere: Documenti per ragazzi ; Storie della età evolutiva Fascia d età: Collocazione: NR-HYP-17 => Narrativa Ragazzi Hyppolite di ragazzi seconda fascia età In questo caso non esiste un simbolo corrispondente al genere Storie dell età evolutiva e pertanto si sceglie il simbolo 17 in quanto nel libro i ragazzi sono protagonisti Esempio 3 Area 1: Il *baco Gigi / [testi di] Cecilia Fabbri ; [illustrazioni di] Simone Frasca Autore con resp. principale: Fabbri, Cecilia (Autore) Genere: Documenti per ragazzi ; Albi cartonati Fascia d età: 3 4 Collocazione1: PL-FAB-01 => Primi Libri Fabbri Primi libri e libri giocattolo Collocazione2: NF-FAB-14 => Narrativa Fanciulli Fabbri prima fascia d età Sono possibili entrambe le collocazioni, a scelta del catalogatore, in quanto la fascia d età (3-4) coinvolge due delle face previste: 0-3 (PL) e 4-7 (NF) Pag. 3
4 Collocazione libri di divulgazione (generi appartenti alla categoria Liber Non Fiction) Il criterio adottato prevede una stringa di collocazione formata da tre campi: carattere della fascia d età (1 carattere) il Dewey (3 caratteri) caratteri iniziali del cognome dell autore con responsabilità principale o del titolo (3 caratteri) Carattere della fascia d età (1 carattere) Premesso che per la fascia d età 0-3 anni non è prevista la distinzione tra libri di fantasia e libri di divulgazione (saggi) poiché tutto viene conglobato in Primi Libri (PL), per le restanti fasce si usano i seguenti simboli: F (Fanciulli): R (Ragazzi): Età 4-7 anni Età 8-16 anni Nel caso che in una notizia la fascia d età coinvolga entrambe le fasce sarà utilizzato un solo carattere (F o R) a completa discrezione del catalogatore. Il Dewey (3 caratteri) Si usano solo le prime 3 cifre, troncando perciò il Dewey all unità. Per un opera che ha come argomento i cuccioli, cioè la prole degli animali, con classificazione Dewey , nella collocazione si userà il numero 591, mentre in un opera che ha come argomento le stelle con classificazione Dewey 523.8, mella collocazione si userà il numero 523 (e non 524). Caratteri iniziali del cognome dell autore con responsabilità principale o del titolo (3 caratteri) Si usano le prime 3 lettere del cognome dell autore (seguendo l intestazione uniforme) o del titolo significativo (esclusi gli articoli o latri simboli che precedono l *). Ecco un esempio di collocazione: Area 1 ISBD: Gli *impressionisti : alle origini della pittura contemporanea / testo: Francesco Salvi ; illustrazioni: L. R. Galante, Andrea Ricciardi Autore con resp. principale: Salvi, Francesco (Autore) Genere: Documenti per ragazzi ; Arte Fascia d età: Classificazione Dewey: Collocazione: R-759-SAL => Ragazzi Dewey troncato all unità Salvi (senza spazi prima e dopo i trattini) Pag. 4
5 TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA I COLORI E LA CLASSE DEWEY E stata introdotta la possibilità di associare un simbolo, in realtà un colore, ad ognuna delle 10 classi Dewey in base alla seguente tabella: Classe Dewey D0 -> 000 D1 -> 1000 D2 -> 200 D3 -> 300 D4 -> 400 Colore bianco marrone giallo arancione rosa Collocazione F o R F o R F o R F o R F o R Classe Dewey D5 -> 500 D6 -> 600 D7 -> 700 D8 -> 800 D9 -> 900 Colore verde grigio viola rosso blu Collocazione F o R F o R F o R F o R F o R Pag. 5
CRITERI DA SEGUIRE NELLA CATALOGAZIONE CON UN PROGRAMMA CHE PREVEDE I CAMPI: PAROLE CHIAVE (THESAURUS), GENERE, DESTINATARI
Marzo 2002 CRITERI DA SEGUIRE NELLA CATALOGAZIONE CON UN PROGRAMMA CHE PREVEDE I CAMPI: PAROLE CHIAVE (THESAURUS), GENERE, DESTINATARI Premessa n. 1 Per comodità, nelle note che seguono si usano i seguenti
EDUCAZIONE ALLA LETTURA LA SCUOLA VA IN BIBLIOTECA: ATTIVITA' DI PROMOZIONE ALLA LETTURA RISERVATA ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA RIVOLTO A alunni della scuola dell infanzia e loro insegnanti. POSTI DISPONIBILI
COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7. Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e
COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7 Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e servizi erogati dalla Biblioteca dei Ragazzi. Il Comune di Pisa,
BIBLIOTECA CIVICA DEI RAGAZZI
BIBLIOTECA CIVICA DEI RAGAZZI PROGRAMMA DI ATTIVITÀ PER LE SCUOLE 2010/2011 Bì, il centro per i bambini e i giovani che ospita al suo interno la Biblioteca Civica per i ragazzi, un importante spazio museale
Creazione degli abstract per i libri per ragazzi
Creazione degli abstract per i libri per ragazzi La creazione di abstract per i libri per ragazzi riguarda solo ed esclusivamente i documenti di narrativa (romanzi, racconti, fiabe, fantasy) o comunque
TRATTAMENTO DEI LIBRI PER RAGAZZI NELLA RETE BIBLIOTECARIA DI ROMAGNA
TRATTAMENTO DEI LIBRI PER RAGAZZI NELLA RETE BIBLIOTECARIA DI ROMAGNA Le biblioteche della Rete bibliotecaria di Romagna da sempre hanno una grande attenzione verso i bambini e i ragazzi e numerose sono
Indicizzazione semantica della narrativa L esperienza bresciana
Indicizzazione semantica della narrativa L esperienza bresciana Milano 27 gennaio 2011 Alessandra Cicoli Premessa L Ufficio Biblioteche, su sollecitazione dei bibliotecari, ritiene utile creare accessi
Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura
Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura a cura di Marta Ricci 1 Cos è Letteratura per la CDD Si classificano in 800 le opere d immaginazione volte all intrattenimento. Le opere di contenuto
A spasso tra i libri. Un viaggio nel mondo delle biblioteche, pieno di tesori, storie piacevoli e conoscenze affascinanti
A spasso tra i libri A cura di P. Clemente e A. Ragucci- FS 6 Anno scolastico 2012/13 Un viaggio nel mondo delle biblioteche, pieno di tesori, storie piacevoli e conoscenze affascinanti Se la biblioteca
RELAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER I SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE SACHAROV
COMUNE DI SALUZZO RELAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER I SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE SACHAROV A cura dell'ufficio Controllo Interno di Gestione ottobre 2013 PREMESSA Nell'ottica del miglioramento
L INDICIZZAZIONE SEMANTICA
L INDICIZZAZIONE SEMANTICA Nell indicizzazione semantica un documento viene indicizzato per il contento concettuale dell opera che manifesta ovvero secondo il significato. Essa pertanto ha lo scopo di
Relazione referenza Biblioteca e prestito
Istituto Comprensivo Statale A. R. Chiarelli Via Carmine, 4 74015 MARTINA FRANCA (TA) Tel. Direzione 080/4303462 Tel.Segreteria e Fax 080/4836567 C.F. 90214350739 E- Mail: taic86200q@istruzione.it E-Mail
BIBLIOTECA Indirizzo:
Programma di acquisizione libraria Allegato alla Circolare Prot. n. 210580 del 6 marzo 2007 BIBLIOTECA Indirizzo: 1. Finalità della biblioteca e della raccolta. 2. Carta delle collezioni. La Biblioteca
Online Public Access Catalog
Online Public Access Catalog 1 1. Significato del modulo...3 Autoregistrazione Utente...3 Ricerca Opere...3 Localizzazione delle opere...3 Richiesta Prestiti...3 2. Lanciare O.P.A.C...4 3. Operatività
DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio 2008. Cristina Liverani
DOXA & TEENS 29 gennaio 2008 Cristina Liverani Doxa Junior, Baby & Teens: Premessa e Obiettivi Doxa Junior Baby & Teens è uno strumento d indagine sull esposizione all intero mondo media e sulla realtà
Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione
Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi
Catalogazioni minimali CLAVIS NG
Catalogazioni minimali CLAVIS NG Provincia di Brescia. Ufficio Biblioteche -Gennaio 2015-1 INTRODUZIONE Le catalogazioni minimali sono registrazioni catalografiche di materiale escluso dalla catalogazione
BIBLIOTECA CIVICA DI FRAMURA
BIBLIOTECA CIVICA DI FRAMURA Parliamo di biblioteca DI MARIA TERESA RIPAMONTI Quando si entra in biblioteca per la prima volta si rimane sorpresi e ci si chiede come si possa trovare qualcosa di speciale
a cura della docente Silvia Blezza Picherle
1 Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria 1 anno Anno accademico 2014-2015 LA CATALOGAZIONE E LA BIBLIOTECONOMIA a cura della docente Silvia Blezza Picherle La biblioteca è un organismo complesso
REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE PER L INFANZIA
REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE PER L INFANZIA TITOLO I PRINCIPI ISPIRATORI - SCOPI E FUNZIONI ART. 1 PRINCIPI ISPIRATORI La Biblioteca Comunale per l Infanzia ai sensi dell art. 2 della Legge Regionale
Scheda progetto. La lettura e l amore per la lettura
Comune di Scandicci Biblioteca di Scandicci Scheda progetto La lettura e l amore per la lettura Soggetti coinvolti nel progetto Ente promotore: Comune di Scandicci - Servizi educativi Biblioteca di Scandicci
L indicizzazione per soggetto
PROVINCIA DI PADOVA Assessorato alla cultura L indicizzazione per soggetto Biblioteca di Abano Terme 2009 Presentazione di Antonio Zanon, Cristiana Lighezzolo, Chiara Masut (Consorzio Biblioteche Padovane
IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE EMILIO BERTOCCI IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE
EMILIO BERTOCCI IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE 1 INDICE 1...3 La biblioteca e il catalogo...3 2...4 Tipi di cataloghi...4 3...6 Cenno sulle fonti d informazione...6 4...7 Catalogo e bibliografia...7 5...8
Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE
Raccontami una fiaba GIUNTA REGIONE MARCHE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Ancona, novembre 2003 Rcaccontami una fi aba Concorso nelle scuole della regione sulle narrazioni di qui e d altrove
Proposta di modulo didattico rivolto alle scuole elementari per lo svolgimento dei seguenti temi:
Scheda di progetto Denominazione progetto: Un sogno ad occhi aperti nella foresta dei suoni Proposta di modulo didattico rivolto alle scuole elementari per lo svolgimento dei seguenti temi: 1. IO E ME
INDICAZIONI OPERATIVE LA CATALOGAZIONE CON BOOKMARK WEB 2 - vers. 1.3 [24.10.2005] -
INDICAZIONI OPERATIVE LA CATALOGAZIONE CON BOOKMARK WEB 2 - vers. 1.3 [24.10.2005] - INTRODUZIONE VADEMECUM DELL OPERATORE IN CATALOGAZIONE PARTECIPATA Istruzioni, regole e standardizzazioni per il lavoro
LIBROLANDIA Favole, storie, racconti...
Scuola Statale dell'infanzia di "Lammari" Progetti educ.-did. anno scolastico 2010/2011 ********************************************************** AREA P.O.F. Linguaggi espressivo_creativi AREA P.O.F.
SCHEDA N DIREZIONE DIDATTICA PINEROLO 3 CIRCOLO SCUOLA ELEMENTARE DI RIVA. Titolo dell ipertesto: LULU. Anno Scolastico 1997/99
SCHEDA N DIREZIONE DIDATTICA PINEROLO 3 CIRCOLO SCUOLA ELEMENTARE DI RIVA Titolo dell ipertesto: LULU Anno Scolastico 1997/99 Soggetti coinvolti: A tale lavoro sono state coinvolte tutte le cinque classi
Corso: Cercare informazioni in Biblioteca. OPAC (Online Public Access Catalogue) generali presenti nella Provincia di Vicenza
Corso: Cercare informazioni in Biblioteca Aprile 2013 OPAC (Online Public Access Catalogue) generali presenti nella Provincia di Vicenza - ORBIS TERTIUS - BIBLIOINRETE - RBS VICENZA Tutti accessibili da
Unione Europea Repubblica Italiana Regione Calabria Cooperativa sociale
INFORMATICA Lezione 1 Docente Ferrante Francesco fracco2004@alice.it Sito web: http://luis7.altervista.org Obiettivi del corso Una parte generale sull'introduzione dei concetti di base dell'informatica
COLLOCAZIONI E SEZIONI:
COLLOCAZIONI E SEZIONI: La collocazione è il trattamento fisico dei documenti posseduti dalla biblioteca, ovvero l inserimento di un numero di inventario (esattamente corrispondente all inventario patrimoniale
NUOVA STRUTTURA. Per le 3 medie: 7 storie principali, 16 percorsi, 46 titoli totali.
LE NOVITÀ NUOVA STRUTTURA Da quest anno Xanadu cercherà di esaltare maggiormente la propria vocazione al multimediale e alle connessioni tra storie, e di lasciare più spazio alle libere scelte dei lettori.
GUIDA ALLE FUNZIONI DELL OPAC
GUIDA ALLE FUNZIONI DELL OPAC Premessa... 2 Ricerca... 2 Ricerca semplice... 2 Ricerca multi-campo... 3 Ricerca avanzata... 3 Ricerca per scorrimento... 4 CCL... 5 Nuove acquisizioni... 5 Suggerimenti
INDAGINE SULLA LETTURA, IL TEMPO LIBERO E I CONSUMI CULTURALI NELLA CITTÀ DI AVELLINO
CITTADINI PER LE BIBLIOTECHE AVELLINESI PRESIDIO DEL LIBRO AVELLINO Associazione senza scopo di lucro INDAGINE SULLA LETTURA, IL TEMPO LIBERO E I CONSUMI CULTURALI NELLA CITTÀ DI AVELLINO Ti chiediamo,
GUIDA AL PORTALE PARTE 1
GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte
Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:
Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 3 moduli di grammatica nr. 2 moduli di antologia
Raccontimmagini - Guida didattica
Raccontimmagini. Che cosa sono? Sono 10 racconti brevi indirizzati a bambini stranieri o italiani. Ogni libro presenta due storie accomunate da un affinità tematica, seguite da una sezione di esercizi
Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008
Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Suddivisione del gruppo 2 gruppi da 10-11 bimbi ognuno.
CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS
CONTENUTI: CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS Creazione database vuoto Creazione tabella Inserimento dati A) Creazione di un database vuoto Avviamo il programma Microsoft Access. Dal menu
U.A. ITALIANO. ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola Primaria di BELLANO Classe 3^A e 3^B LE NOSTRE PAROLE VALGONO. Alunni di classe 3^ A e 3^B DESTINATARI
U.A. ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola Primaria di BELLANO Classe 3^A e 3^B TITOLO DOCENTI OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINE COINVOLTE STRUMENTI LE NOSTRE PAROLE VALGONO Ascoltare le comunicazioni
Istituto Comprensivo Alda Costa Scuola Secondaria di 1 grado M.M.Boiardo - Ferrara PROGETTO BIBLIOTECA ALUNNI a.s. 2011-2012
Istituto Comprensivo Alda Costa Scuola Secondaria di 1 grado M.M.Boiardo - Ferrara PROGETTO BIBLIOTECA ALUNNI a.s. 2011-2012 Nell anno scolastico 2011/2012 gli studenti della Scuola M.M.Boiardo di Ferrara
EMILIO BERTOCCI I LINGUAGGI DI INDICIZZAZIONE
EMILIO BERTOCCI I LINGUAGGI DI INDICIZZAZIONE 2004 INDICE 1 3 Definizioni 3 2 3 Distinzioni 3 3 4 Soggettari e thesauri 4 4 6 Il Soggettario di Firenze 6 5 8 I sistemi di classificazione 8 1 Definizioni
STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE.
STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE. IL PROGETTO ERREDÌ è un progetto pluriennale che si fonda sul riconoscimento
Codifica binaria dei numeri relativi
Codifica binaria dei numeri relativi Introduzione All interno di un calcolatore, è possibile utilizzare solo 0 e 1 per codificare qualsiasi informazione. Nel caso dei numeri, non solo il modulo ma anche
Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)
Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) PROGRAMMAZIONE GENERALE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO 1 biennio, 2 biennio, 5 anno. Conoscenze disciplinari Conoscere le strutture
PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015
PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015 CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Percorso delle singole discipline sulla
GUIDA OPAC SEBINA Come utilizzare il catalogo della Biblioteca Medica. Modalità di ricerca e servizi al lettore
GUIDA OPAC SEBINA Come utilizzare il catalogo della Biblioteca Medica Modalità di ricerca e servizi al lettore RICERCA SUL CATALOGO Mi serve per: Fare ricerche bibliografiche Individuare dove è localizzato
TRASPARENZATOTALE. Descrizione : questa pellicola applicata su una vetrata transparente la trasforma in vetro colorato, conservandone la trasparenza.
Poliestere Lilla tinte nella massa 28 % 36 % 2 % da -20 o e a 80 0 e Poliestere Biu turchese tinte nella massa 30% 43 % 5% Minimo 5 C Poliestere Giallo tinte nella massa 14 % 78 % 5 % da -20 o e a 80 0
Prestiti - Andamento mensile
Dati sull attività della Biblioteca dell Ospedale pediatrico Meyer (2009-2012) Patrimonio disponibile Sono disponibili 1210 libri: 839 per bambini (0-7 anni) e 391 per ragazzi (da 8 anni). Prestiti Nel
MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE
MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Claudia Palone CLASSE: 1A SETTORE: socio-sanitario INDIRIZZO: odontotecnico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative
o saper formulare con i compagni riflessioni ed ipotesi interpretative, non su richiesta del docente, ma in modo il più spontaneo possibile
RELAZIONE FINALE PROGETTO COMPETENZE IN CRESCITA. Laboratorio 2 1) TITOLO: Il gusto della lettura 2) CLASSE: Classi della scuola dell infanzia (solo bambini di 5 anni) Classi prime, seconde e quarte della
MANUALE PER L ACCODAMENTO DECENTRATO
Qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc MANUALE PER L ACCODAMENTO DECENTRATO vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq
Scuola dell infanzia : WALT DISNEY
Direzione Didattica 2 Circolo Scuola dell infanzia : WALT DISNEY Sassuolo Dal progetto integrativo di circolo: IO RACCONTO TU RACCONTI Progetto di plesso : Anno scolastico: 2010 / 2011 Io sono convinto
PROGETTARE UN DATABASE CON ACCESS
PROGETTARE UN DATABASE CON ACCESS Una delle funzioni più comuni per un computer è quella di archiviare dati e documenti. Per questo motivo, fin dalla diffusione dei primi computer, i programmatori informatici
Problemi tra prima e seconda
Problemi tra prima e seconda AMBIENTI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA Annalisa Sodi Claudia Novelli A.S. 2013 2014 SCUOLA-CITTÀ PESTALOZZI Firenze Il lavoro che presentiamo continua una riflessione iniziata
Per raggiungere il suo scopo, un testo deve innanzitutto essere comprensibile, completo e coerente.
Che cos è un testo? Il termine testo (dal latino textus "intreccio, tessuto") sta ad indicare un insieme di parole, scritte od orali, strutturato in base alle norme di una certa lingua per comunicare un
SICURF@D: istruzioni per l uso
: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di
Città di Vigevano Assessorato alla Valorizzazione Culturale Biblioteca dei Ragazzi G.Cordone Via Boldrini 1 27029 Vigevano PV Tel.
Città di Vigevano Assessorato alla Valorizzazione Culturale Biblioteca dei Ragazzi G.Cordone Via Boldrini 1 27029 Vigevano PV Tel. 0381/690754 e-mail: ragazzi@comune.vigevano.p 1) Cosa trovo alla biblioteca
GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2008-2009
GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2008-2009 Il Gruppo di ricerca sulla didattica della matematica nella scuola elementare del Dipartimento di Matematica F. Enriques dell'università
Gli elementi base costitutivi dell immagine grafica di exa comprendono:
L immagine coordinata 01 Gli elementi base costitutivi dell immagine coordinata di exa engineering s.r.l. costituiscono l identità dell azienda, l immagine grafica con cui essa comunica con l esterno e
Premio Sheikh Zayed per il libro
Premio Sheikh Zayed per il libro 1 Sommario Nota sul premio...3 Obiettivi del premio...4 I settori del premio...5 Per candidarsi al premio...7 Le regole della giuria...9 Contatti...10 2 Nota sul premio
BIBLIO. Fabio Cannone Consulente Software. Settembre 2014. email : fabcanno@gmail.com - http://www.facebook.com/cannonefabioweb
Fabio Cannone Consulente Software Settembre 2014 email : fabcanno@gmail.com - http://www.facebook.com/cannonefabioweb BIBLIO è il software per la catalogazione e la gestione del prestito dei libri adottato
PINOCCHIO E LA FATICA DI CRESCERE
PINOCCHIO E LA FATICA DI CRESCERE MOTIVAZIONI In questi ultimi anni stiamo vivendo nei bambini,un accentuata forma di irrequietezza, mancanza di attenzione e difficoltà nell accettazione di regole e dei
AGGIORNAMENTO AREA SEMANTICA GESTIONE SOGGETTARI
Pag. 1 di 9 Manuale Utente Aprile 2013 -MUT-01--Gestione_Soggetto Pag. 2 di 9 INDICE 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 2. DESCRIZIONE... 3 3. GESTIONE DI EDIZIONI DIVERSE DEL SOGGETTARIO DI FIRENZE... 3 3.1
SOCIAL NETWORK MANUALE OPERATIVO
SOCIAL NETWORK MANUALE OPERATIVO 1 INTRODUZIONE I social media sono diventati uno strumento essenziale di comunicazione e marketing e vengono utilizzati da utenti di ogni fascia di età: dai teenager agli
Progettazione di Database. Un Esempio
Progettazione di Database Un Esempio Data Base Management System Applicazione 1 Applicazione 2 Applicazione 3 DBMS A B C D E Il Modello Relazionale Una relazione è costituita su un insieme di domini, non
Dall Archivio al Polo tecnologico dell audiovisivo didattico e documentale per l Alto Lazio
POLO TECNOLOGICO DIDATTICO E DOCUMENTALE DELL ALTO LAZIO Dall Archivio al Polo tecnologico dell audiovisivo didattico e documentale per l Alto Lazio ELISA ANGELONE Che cos è un Archivio E un insieme ordinato
NOTA TECNICA UTILIZZO REGISTRO ONLINE
NOTA TECNICA UTILIZZO REGISTRO ONLINE Informazioni generali Il questionario cartaceo relativo alla rilevazione dati delle associazioni e dei relativi progetti è stato informatizzato ed è stata realizzata
GUIDA ALL USO DEI CATALOGHI ONLINE
GUIDA ALL USO DEI CATALOGHI ONLINE Il servizio dei cataloghi online, ideato e promosso dalla Biblioteca dell Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria, ha il compito di agevolare l utenza
PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI
P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che
Esercitazione n. 7: Presentazioni
+ Strumenti digitali per la comunicazione A.A 2013/14 Esercitazione n. 7: Presentazioni Scopo: Creare una presentazione con Microsoft PowerPoint 2010. Scegliere uno sfondo, uno stile per i caratteri, diversi
SCUOLA INFANZIA CERVIGNASCO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 P ROGETTO
SCUOLA INFANZIA CERVIGNASCO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 P ROGETTO SINTESI PROGETTO Sezione 1 Descrittiva 1.1 Denominazione progetto Indicare il titolo del progetto NEL PAESE DI FIABILANDIA 1.2 Responsabile
ASSOCIAZIONE PROFESSIONISTI PRATICHE FILOSOFICHE PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA LE FIGURE DELLA PAROLA
ASSOCIAZIONE PROFESSIONISTI PRATICHE FILOSOFICHE PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA LE FIGURE DELLA PAROLA SEZIONI Sezione A racconto breve, si partecipa con un unico racconto, inedito, di massimo 10.000/12.000
Istruzioni per l'uso del Catalogo
Istruzioni per l'uso del Catalogo Cos'è Sebina Opac Sebina Online Public Access Catalogue è il catalogo online ad accesso pubblico delle Biblioteche modenesi. Il suo indirizzo web è: http://sebinaweb.cedoc.mo.it/sebinaopac/opac
LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE
LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA LETTERA COMMERCIALE Intestazione Individua il nome e il cognome o la ragione sociale di chi scrive; contiene inoltre l indirizzo e i recapiti
2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso
2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi
Progettazione di Database
Progettazione di Database Alcuni Esempi Progettare un Database Per la progettazione dei database sono state definite delle metodologie che definiscono una serie di criteri che aiutano nelle fase di scelta
Racconti fiabeschi, mostre, laboratori creativi, burattini, performance teatrali e narrative, eventi e libri che svelano magie
Associazione Agenzia Arcipelago Onlus Comune di Campodimele Festival internazionale della fiaba UN PAESE INCANTATO VIII edizione 2016 (diretto da Giuseppe ERRICO) Racconti fiabeschi, mostre, laboratori
Concorso 197 Prima Prova TEST 2 1
Concorso 197 Prima Prova TEST 2 1 1. Quale di queste funzioni distingue la biblioteca universitaria dalle altre tipologie di biblioteche? a. La catalogazione descrittiva dei documenti posseduti b. La funzione
ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAEDIS PROTOCOLLI ATTIVITA PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA DI LETTURA E COMPRENSIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAEDIS PROTOCOLLI ATTIVITA PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA DI LETTURA E COMPRENSIONE ORDINE SCOLASTICO scuola dell INFANZIA Protocollo delle pratiche di lettura e comprensione
CRISTINA LIVERANI Research Manager di Doxa
CRISTINA LIVERANI Research Manager di Doxa Buongiorno a tutti. Analizzeremo oggi alcuni dei risultati tratti dall indagine Doxa Junior&Teens, realizzata da oltre vent anni e che, in diverse occasioni,
Unità 0 Pronti? Via! COMUNICAZIONE GRAMMATICA LESSICO
Di seguito proponiamo la lista degli esercizi interattivi per ogni lezione di Parla con me 1 al fine di renderne più facile l uso sia per gli studenti che per gli insegnanti. È infatti possibile eseguire
Il bosco: racconti e storie
Il bosco: racconti e storie Nido d Infanzia Vighi del Comune di Casalecchio di Reno Documentazione a cura di: Mariachiara Marchi, Elisabetta Cardone in collaborazione con il CDP Centro Documentazione Pedagogico
Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016. Pag. 1
Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016 Pag. 1 I CAMPI D ESPERIENZA APPLICATI ALLE FIABE Al fine di favorire il percorso educativo di ogni
La biblioteca si accinge a riproporre una serie di attività rivolta alle. scolaresche; lo fa dopo un periodo intenso dedicato all allestimento di una
La biblioteca si accinge a riproporre una serie di attività rivolta alle scolaresche; lo fa dopo un periodo intenso dedicato all allestimento di una nuova sede destinata ai bambini e ai ragazzi e che ha
Manuale di rilevamento statistiche Bibliolandia (ver.6 mar. 2014)
Manuale di rilevamento statistiche Bibliolandia (ver.6 mar. 2014) Il seguente manuale si basa sul sistema di rilevamento regionale Simonlib e segue quindi la sua scansione analitica di raccolta dei dati.
VISUAL COMMUNICATION. Le immagini generano. LA condivisione. E-book n 3 - Copyright Reserved
VISUAL COMMUNICATION Le immagini generano LA condivisione Indice «L occhio vede ciò che la mente conosce.» Formati immagine e risoluzioni pagina 3-4 Visual Story Telling pagina 5-8 Tim Berners-Lee Gioca
1color4u è un servizio attraverso il. possibilità di acquistare e rivendere Buoni Regalo spendibili. dominio www.1color4u.com
Cos è 1color4u è un servizio attraverso il quale esprinet vi offre la possibilità di acquistare e rivendere Buoni Regalo spendibili su un portale creato ad hoc al dominio www.1color4u.com Esprinet in vostro
SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!
SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente
UNITÀ DIDATTICA N. 3: IO... TRA FANTASIA E REALTÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ
UNITÀ DIDATTICA N. 3: IO... TRA FANTASIA E REALTÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ ASCOLTARE E PARLARE Acquisire un atteggiamento di ascolto attento e partecipativo. Comprendere il significato
1 Configurazioni SOL per export SIBIB
Pag.1 di 7 1 Configurazioni SOL per export SIBIB Le configurazioni per l export dei dati verso SIBIB si trovano in: Amministrazione Sistema > Import-Export dati > Configurazioni. Tutte le configurazioni
Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello. Scuola dell Infanzia:
Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello Scuola dell Infanzia: Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello L ingresso e appello L arrivo a scuola ogni mattina è un momento delicato, i bambini vivono il distacco
GRANDE CONCORSO SCUOLE CALCIO MILAN 2015
AC MILAN & IL BATTELLO A VAPORE PRESENTANO: GRANDE CONCORSO SCUOLE CALCIO MILAN 2015 Hai mai pensato di diventare il protagonista di un fumetto come Tommi e le Cipolline? C è un avventura che hai vissuto
CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI
CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI ISTITUTO COMPRENSIVO POLO I, GALATINA ( LECCE ) Scuola dell Infanzia Plesso di Via Teano a.s. 2013 /2014 Progetto Di Plesso Le storie dove stanno? Ce n è una
Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico)
Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico) 1 Aprire Access Appare una finestra di dialogo Microsoft Access 2 Aprire un
PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI
PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI Comune di Trento Servizio biblioteca e archivio storico Via Roma, 55 Trento 0461-889521 Rif: Michele Zamboni michele.zamboni@biblio.infotn.it
SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE
SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ABILITA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI CONOSCENZE NUCLEO: ESPRIMERE E COMUNICARE
Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA
Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA La lettura e la narrazione sono strumenti essenziali di comunicazione con il singolo bambino e una potente chiave
LABORATORIO ARTISTICo pagine e pennelli
LABORATORIO ARTISTICo pagine e pennelli Eta': 6/11 anni Durata : 5 incontri da un ora e mezzo Quando : sabato dalle 17.00 alle 18.30 Date : 21 28 novembre, 5 12 19 dicembre 2015 Pagine e pennelli e' un
ALICE NELLE FAVOLE (Ma come è bello leggere!!!)
ALICE NELLE FAVOLE (Ma come è bello leggere!!!) Il valore della lettura Scriveva Gianni Rodari, "il verbo leggere non sopporta l'imperativo". Ed è in effetti impossibile obbligare qualcuno a leggere con