Notiziario N 233 Ottobre 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Notiziario N 233 Ottobre 2013"

Transcript

1 Bollettino d informazione dell Associazione dei Collezionisti Italiani di Francobolli Ordinari - info@cifo.eu Notiziario N 233 Ottobre 2013 Carissimi Amici, il mese di settembre è trascorso con ben tre semifinali del Campionato Italiano Cadetti di Filatelia, rispettivamente ad Alghero dal 6 all 8 settembre, il 14 e 15 ad Empoli, ed infine dal 27 al 29 a Martinengo. La quarta ed ultima occasione per qualificarsi alla finale di Milano della prossima primavera si terrà a Finale Ligure dall 11 al 13 di Ottobre, mentre la settimana successiva si svolgerà la tradizionale Mostra Filatelica Nazionale a concorso Romafil; quest anno dedicata alle collezioni del periodo Moderno e Contemporaneo. Abbiamo partecipato direttamente alla semifinale di Martinengo, come sempre, organizzata con grande capacità dagli amici del circolo filatelico di Bergamo e dalla Pro-loco. Alla finale di Martinengo, sede lo scorso anno, del primo convegno nazionale filatelia organizzato dal Club della Filatelia d Oro, abbiamo partecipato direttamente nella qualità di Giurato ed Aniello Veneri nel nuovo ruolo di Commissario della Federazione; presenti inoltre come giurati, gli amici Giovanni Bertolini e Marco Occhipinti per la Tematica e Lorenzo Carra per la Storia Postale e Filatelia Tradizionale Classica. Bella l organizzazione da parte del Circolo Filatelico Bergamasco, sotto la regia del Presidente Vinicio Sesso e l instancabile lavoro di Mario Bonacina e Giovanni Nembrini, tutti e tre fedeli soci del nostro sodalizio sin da lunga data. Quattro le medaglie d oro su un totale di 45 collezioni esposte, sono state ottenute da Eugenio Ginoulhiac del Circolo Filatelico di Bergamo e da Aldo Bonfanti del Circolo Filatelico di Marsala, con due medaglie d Oro a testa rispettivamente. Il primo week-end d ottobre inizia con la 6^ Mostra Filatelica Giovanni Riggi di Numana, quest anno incentrata su cinque belle collezioni sulla serie ordinaria detta la Michelangiolesca ; ci sarà anche la consegna del premio GRdN 2013 a Giorgio Khouzam, cerimonia programmata per sabato 5 ottobre alle ore presso la sala consiliare del Comune di Pecetto Torinese. In allegato a questo notiziario troverete il pieghevole della manifestazione. Per chi è intenzionato a partecipare lo invitiamo a prenotarsi per il pranzo presso il Ristorante la Ciliegia d Oro (prezzo 20 ), è sufficiente inviare un a segreteria@cifo.eu. Con Ottobre, inizia anche il semestre bianco per il consiglio direttivo del CIFO in quanto le elezioni per il rinnovo per il triennio si terranno entro la fine del prossimo mese di Marzo. Ricordo che Presidenza e Consiglio hanno gestito il mandato negli ultimi due trienni praticamente senza sostanziali modifiche e quindi è questa l occasione per iniziare a pensare a qualche nuovo innesto che porti nuove idee, nuove energie e voglia di continuare nella promozione e sviluppo del collezionismo dei francobolli ordinari. Questo vale anche per la Presidenza con l auspicio, da parte mia, che chi reggerà l associazione per il prossimo triennio continui a guidare il sodalizio secondo la filosofia e l etica che per lunghi anni Giovanni Riggi di Numana ci ha trasmesso. Quindi se qualcuno ha voglia, non ha che da farsi avanti contattandomi 1

2 personalmente per o telefonicamente al ; tutte le candidature spontanee saranno prese in considerazione. Incoraggio anche i nostri amici del centro-sud ed isole comunque a farsi avanti, nell era di internet la distanza non è un vincolo e tutti possono contribuire a mantenere la nostra associazione sempre viva e vitale, anche se la sede si trova sulle colline torinesi. Ringrazio fin d ora tutti quanti si faranno avanti. Claudio Ernesto Manzati ROMAFIL 2013 Abbiamo il piacere di segnalarvi che dopo la positiva esperienza di Milanofil di quest anno, grazie alla sponsorizzazione ricevuta dalla Federazione ed al supporto di Poste Italiane, ma soprattutto alla disponibilità dei soci di Roma: Giovanni Leone e Sergio Castaldo avremo un nostro stand, che rappresenterà un punto d incontro, per i nostri associati del centro-sud, con i membri del comitato direttivo presenti in forza alla manifestazione. In particolare sarà disponibile, per chi non l ha ancora acquistato il Catalogo di Storia Postale delle Missioni Militari in tempo di pace, che sarà oggetto di una presentazione ufficiale nella giornata di Venerdì 18 Ottobre alle ore La presentazione di Francesco Gagliardi e Claudio Ernesto Manzati - coautori con Roberto Cruciani, Ruben Berta, Nadir Castagneri e Domenico Matera - sarà introdotta da Danilo Bogoni, Presidente dell Unione della Stampa Filatelica Italiana alla presenza di Ufficiali dello Stato Maggiore dell Esercito Italiano. In precedenza, più precisamente sabato 28 Settembre, Francesco Gagliardi ha presentato il volume nell ambito del simposio FilateliCa 2013 unitamente ad una collezione collettiva che gli autori del testo hanno preparato per l occasione inserendo alcune delle più importanti rarità Storico Postali di questo settore collezionistico. Romafil sarà anche l occasione per raccogliere adesioni al nostro concorso filatelico virtuale CIFO@Net che si svolgerà il prossimo anno e di cui vi abbiamo dato ampia informazione nel numero di settembre. RINNOVO QUOTA ASSOCIATIVA Iniziamo da questo mese la campagna rinnovi della quota associativa, che per decisione del Consiglio Direttivo rimane invariata anche per il prossimo anno a 30, ricordiamo che la quota associativa è inalterata dal Dobbiamo invece segnalare a chi non ha dimestichezza con il computer e quindi ha optato di ricevere il notiziario in forma cartacea per posta, che quest anno l inaspettato aumento di Poste Italiane sulla corrispondenza, ha portato il secondo porto lettere, (quello normalmente impiegato per l invio del notiziario) da 1,40 a 1,90 con quindi un potenziale aumento per 11 numeri/anno di oltre cinque euro. Dopo aver seguito all inizio d anno, disciplinatamente l aumento delle tariffe postali, abbiamo optato per un inoltro in Tariffa Ridotta come piego di libro a 1,28, non sappiamo sino a quando questa nostra interpretazione del regolamento postale, ovvero notiziario = piego di libro! Possa continuare a permetterci un costo postale contenuto. Per questa ragione, la quota associativa per il 2014 per l inoltro del Francobollo Incatenato in forma cartacea viene portata a 40. Anche quest anno, per ragioni organizzative, chiuderemo la raccolta delle iscrizioni entro fine anno, la quota comprende anche l'iscrizione alla Federazione per il Per i soci in regola l'iscrizione, permette di scaricare i notiziari dell'anno in corso e dell'anno precedente dal nostro sito Alla quota associativa scelta, sarà necessario aggiungere quest anno 8,00 per chi desidera ricevere i quattro numeri di "Qui Filatelia" il trimestrale della Federazione. Il pagamento può essere effettuato con bonifico sul conto corrente bancario intestato al CIFO presso UNICREDIT BANCA Agenzia di Milano, Via De Roberto angolo Via Maria Melato. Coordinate Bancarie EBAN - IT 05 B o presso lo stand di Romafil dal 18 al 20 Ottobre p.v. 2

3 CENNI DI STORIA POSTALE DEL 5 CASTELLI D ITALIA di Stefano Proserpio Il francobollo del quale ci occuperemo appartiene alla prima tranche della serie ordinaria dedicata ai Castelli d Italia, composta da 27 francobolli dei quali 24 in formato normale e 3 in quello per macchinette distributrici, che vide la luce il 22 settembre Tale data cadde alla vigilia della conclusione del quindicesimo periodo tariffario repubblicano, iniziato nel 1976 per l interno e nel 1978 per l estero: come noto, infatti, il successivo 1 gennaio1981 scattarono gli aumenti tariffari. Normalmente le Poste concepivano le serie ordinarie definitive in modo tale che ogni francobollo potesse coprire in uso singolo una specifica tariffa: avvenne così che molte tariffe furono assolvibili con Castelli in uso secco o multiplo per soli 101 giorni, il primo dei quali festivo. Non mancarono anche successivamente periodi tariffari ancor più brevi, della durata di pochi mesi, il cui avvio ebbe luogo subito dopo l emissione di alcuni tagli dei Castelli, fatto che ne rende le affrancature secche genuine non comuni, se non rare (emblematico e noto il caso del 200 e 300 in bobina, emessi nell ultimo Figura 2 lettere primo porto per l interno con affrancature gemelle del 5 giorno di un periodo tariffario: il loro utilizzo in affrancatura secca rispettivamente su lettera e lettera fermo posta per l interno fu possibile per un solo giorno, il 30/09/1981). Il caso del francobollo da 5, il più basso valore facciale della serie Castelli d Italia, è particolare in quanto tale valore facciale era inferiore a qualsiasi tariffa vigente: il suo ruolo naturale, pertanto, è quello di fungere da valore complementare per le affrancature. Questo fatto, probabilmente, unito al basso valore facciale, ha portato a sottovalutarne l interesse storico postale, relegandolo al ruolo di fratello povero della serie a favore di altri esemplari più gettonati, come il 180 ed i già citati esemplari da 200 e 300 in formato bobina. Scopo di questo articolo è ridare la dignità che si merita a questo bel francobollo, presentando documenti, alcuni dei quali rari e pregevoli, che ne illustrino l utilizzo postale. Buste 1 giorno di emissione a parte (fig. 1), si è Figura 1 busta primo giorno Figura 3 estratto conto editoriale affrancati con gemelli e con coppia del 5 castelli visto che non è possibile trovare oggetti postali affrancati in tariffa con un solo esemplare del 5 Castelli. Le affrancature realizzabili con questo francobollo sono pertanto di due tipi: quelle multiple pure, con più esemplari del solo 5 Castelli, e quelle miste con altri Castelli e/o con altri francobolli, ordinari e non, o di servizio. Tra le affrancature miste rientrano quelle gemelle, nelle quali sono presenti francobolli dello stesso valore facciale appartenenti a serie diverse: limitandosi alle ordinarie si incontrano comunemente, soprattutto nei primi anni di distribuzione dei Castelli, affrancature gemelle con la serie Siracusana (o Italia Turrita), uscita di validità il 5/01/1988. Ciò vale per altri pezzi dei Castelli, come il 10, mentre è meno comune per il 5, si presentano come esempio 2 pezzi con valori gemelli da 5 di tali serie ordinarie (fig. 2). Sebbene teoricamente possibile non mi è ad oggi noto l utilizzo del 5 Castelli accanto al pari valore della Michelangiolesca, serie all epoca (come oggi) ancora in corso di validità ma le cui scorte erano praticamente esaurite ed i francobolli usciti di produzione da circa 10 anni. L oggetto postale che al momento dell emissione dei Castelli scontava la tariffa più bassa, pari a 10, era l estratto conto editoriale: in genere venne utilizzato l apposito taglio della serie, più raramente vennero applicati 2 francobolli da 5 ; ancor più rara è l affrancatura gemella con il 5 Siracusana (fig. 3). 3

4 Ricordiamo che tali affrancature furono possibili per soli 101 giorni: ciò la dice lunga sulla difficoltà di reperimento e la rarità di tali corrispondenze. Dal 1 gennaio 1981 l estratto conto editoriale passò a 15, così il 5 poté assolvere il compito di affiancarsi come complementare al suo fratello maggiore da 10 (fig. 4). Tornando al tariffario vigente al momento dell emissione dei Castelli si evince che il nostro 5 poteva già svolgere la sua funzione di spalla ad altri francobolli: la lettera inviata ai militari di truppa (fig. 5), ad esempio, scontava una riduzione del 50% rispetto alle Figura 4 estratto conto editoriale in tariffa 15 affrancato con 5 e 10 castelli un taglio analogo della serie Castelli, che uscirà solo il 20/08/1981. Lo stesso oggetto postale venne affrancato anche utilizzando più pezzi del 5 Castelli, come nel caso illustrato qui accanto, in cui ben 5 pezzi affiancarono un Castello da 60. Tale funzione persisteva anche nel caso in cui la missiva venisse inviata ad un militare sfruttando servizi quali l espresso, la raccomandazione o entrambi: è il caso della raccomandata espresso illustrata in figura 6 che Figura 6 raccomandata espresso inviata a militare di truppa caso, pur esistendo un Castello di tale valore facciale, venne utilizzato il 5, come nei due casi riportati. Lo stesso vale per le Figura 8 intero inviato a militare poco pratica a causa del formato ridotto dell oggetto postale: la tariffa ammontava rispettivamente a 120 e 150. Figura 10 stampe per l estero lettere normali, pari a 170, ed era pertanto affrancabile con sole 85. Ecco allora per lui la possibilità di affiancarsi ad un 80 della Siracusana, in mancanza di Figura 5 lettere inviate a militari di truppa scontava una tariffa pari a 785 (85 lettera ridotta, 350 sia per la raccomandazione che per l espresso), assolta applicando Castelli di formato normale, Castelli in bobina ed un esemplare Siracusana fluorescente (fig. 6). Anche le cartoline illustrate destinate a militari di truppa (fig. 7) godevano della medesima riduzione: 60 anziché 120 ; anche in questo Figura 7 cartoline inviate a militari cartoline postali. Nel caso di seguito presentato l intero postale realizzato nel 1974 per celebrare il centenario della cartolina postale venne integrato con un 5 Castelli (fig. 8). Il 5 Castelli fa la sua comparsa, in affrancature gemelle e non, anche sulle lettere per l interno e per l estero, la cui tariffa per il 1 porto ammontava rispettivamente a 170 e 220. Naturalmente l apposizione di francobolli da 5 affiancati ad altri fu possibile anche sulle cartoline illustrate per l interno e per l estero, anche se Figura 9 stampe per l interno Sempre nei primi 101 giorni di vita il 5 Castelli venne utilizzato in combinata con altri francobolli sulle stampe per l interno, che scontavano una tariffa pari a 70 : eccone un esempio, affrancato con coppia del 5 Castelli e 2 pezzi del 30 nell emissione per macchinette (uno dei quali recante numerino al verso). (fig. 9). Meritevole di essere citato nel medesimo periodo è l utilizzo sulle fascette per giornali indirizzati all estero, affrancabili per un importo di 40, pari a quello previsto per pieghi di libro e giornali ( stampe ) per l estero in tariffa agevolata (ridotta del 50% rispetto a quella ordinaria di 80 ). (fig. 10) 4

5 PRIMO MESE DELLA DEMOCRATICA - di Gianni Vitale Domenica 21 ottobre Venezia-Inter 0-1 Venezia: Eberle; Veneri, Paolini; Lamberti, Pes, Arienti; Alberti, Novello, Pernigo, Trentin, Zambelli. Inter: Franzosi; Marchi, Passalacqua; Guaita Milani, Campatelli; Bellini, Cominelli, Muci, Achilli, Candiani Arbitro: Sig. Zelocchi di Modena Reti: p.t. Achilli 5' Milan-Juventus 1-1 Milan: Rossetti; Zorzi, Clocchiatti; Tognon, Cerri, Bonomi; Gimona, Antonini, Puricelli, Bandirali, Rosellini. Juventus: Sentimenti IV; Foni, Varglien; Tortarolo, Parola, Locatelli; Sentimenti III, Borel, Piola, Coscia, Magni. Arbitro: Sig. Scotto di Savona Reti: p.t. Gimona 27' s.t. Piola (rig.) 41' Andrea Doria-Sampierdarenese 0-1 Andrea Doria: Lusetti; Battaia, Sacchetti; Bovoli, Gramaglia, Poggi; Di Piazza, Braga, Badiali, Baldini, Rebuzzi. Sampierdarenese: Carzino; Parena, Borrini; Castignani, Castelli, Sandroni; D'Alconzo, Bertani, Parvis, Fiorini, Ventimiglia. Arbitro: Sig. Silvano di Torino Reti: p.t. Parvis 17' 5

6 Lunedì 22 ottobre Edvard Beneš Politico cecoslovacco, particolarmente importante durante il periodo di transizione del suo paese fra l'impero Asburgico ed il Blocco sovietico 6

7 Martedì 23 ottobre Il giovane afro-americano interbase Jackie Robinson, fresco di una stagione all-star con il Negro American League di Kansas City Monarchs, si recò nello Stadio di Delorimier negli uffici del presidente del team Royals Montreal ', Hector Racine, per firmare il contratto di gioco per la società International League nel Mai prima d'ora nel XX secolo era successo che un afro-americano era stato così apertamente invitato sui campi da gioco di Baseball organizzato. Fino a quel momento, tutto il Baseball U.S.A. aveva aderito senza batter ciglio a una rigorosa, seppur non ufficiale, barriera di colore. 7

8 DISTRIBUZIONE DELLA POSTA & SISTEMI DI CONTROLLO di Sergio Mendikovic Anche il servizio dei portalettere, come tutto il personale postale, era soggetto ai controlli interni sia dai propri superiori che da specifico personale come i Brigadieri d ispezione ed Ispettori. Il Brigadiere d Ispezione a cui il testo Unico della Legge di Pubblica Sicurezza riconosceva la qualifica di Agente di P.S. poteva essere incaricato dall Ispettore, che era suo diretto superiore, di espletare indagini nei casi di reclami per ritardi nella distribuzione della corrispondenza, dei telegrammi e dei pacchi; quando le stesse indagini non siano eseguite personalmente dallo stesso Ispettore od in altro modo. Gli articoli 261 e quelli compresi dal 263 al 273 delle Norme ed Istruzioni sul Servizio d Ispezione (N.I.S.I.) disciplinavano la casistica in cui poteva o doveva intervenire il Brigadiere d Ispezione. Con tale direttiva i servizi postali, quelli telegrafici e di bancoposta, rientravano, quindi, nella sua sfera di competenza. Inoltre poteva essere incaricato dall Ispettore provinciale di effettuare indagini, sopralluoghi ed appostamenti. Inoltre il Brigadiere d ispezione estendeva la sua sorveglianza sulle imprese di trasporti postali in gestione diretta o in concessione, in termini di esclusività postale, per l esatta riscossione dell affrancatura nonché, in termini di disciplina, alla decenza nel vestire ed alla correttezza del contegno. Di ogni reato o semplice infrazione era tenuto ad informare, per iscritto, l Ispettore al quale in ogni caso spettava l eventuale prosecuzione della pratica. In qualità di Agente di Polizia Giudiziaria era concesso di svolgere la propria funzione di controllo pure fuori dagli Uffici Postali e, precisamente, in tutti quei luoghi in cui gli eventuali abusi venivano perpetrati e dove era possibile effettuarne l accertamento. Ma allorquando l Amministrazione postale per validi motivi non poteva accedere a questi istituti interni richiedeva ad organi di Polizia Giudiziaria gli accertamenti sul proprio personale. Si propone un modulo n.2915 del catal. in franchigia di posta militare dell Arma dei Carabinieri della tenenza di Catanzaro in Calabria avente per oggetto il servizio portalettere a Zagarise. In data 14 Dicembre 1954 ed indirizzato alla Direzione Provinciale delle Poste e delle Telecomunicazioni di Catanzaro, come da richiesta espressa dalla stessa Direzione Postale, si evidenzia come da accertamenti esperiti la portalettere di istanza in Zagarise non distribuisce tutte le sere la corrispondenza ricevuta dalla autocorriera. Il tutto accade allorquando l autocorriera porta ritardo facendo si che la nostra postina distribuisse la posta inevasa il mattino seguente. Dal verbale si evidenzia come la nostra postina con la popolazione si dimostra educata e rispettosa e l unica lagnanza della popolazione di Zagarise è la mancata distribuzione serale, come di suo dovere. Gli accertamenti della Benemerita, come da verbale, non vertevano solo sulle mansioni espletate ma anche sulla condotta morale tenuta. 8

9 Nel caso preso in esame la Direzione Provinciale delle Posta di Catanzaro per ragioni di riservatezza o di momentanea assenza di proprio personale ispettivo con il modulo 51772/128/4 del 09/12/1954 richiese l ausilio dell Arma dei Carabinieri di Catanzaro così come previsto dalle norme NISI. La collaborazione dei Carabinieri poteva essere richiesta direttamente dagli Ispettori Postali senza specifica autorizzazione gerarchica. Un sincero ringraziamento va al Cav. Uff. Luigi Ruggero Cataldi per la gentile e signorile disponibilità prestata alle domande poste per l oggetto postale in questione. Ed infine ma come andò a finire questa piccola storia di un mondo che oramai è scomparso? CIFO Collezionisti Italiani di Francobolli Ordinari Prioritario emissione 1999 con disco interferenziale avente diametro di 12 mm anziché 9 - Busta inviata il da Milano a Firenze Una delle quattro buste ad oggi note 9

10 QUANDO NON C ERA LA COLLA di Massimiliano Florio Quando l 8 settembre 1943 fu annunciato l armistizio, l Italia risultò di fatto divisa in due: al nord si costituì la Repubblica Sociale Italiana, sotto l egida dei tedeschi mentre al sud nacque il Governo Badoglio sotto lo stretto controllo del Governo Militare Alleato. Il Governo Badoglio, una volta ristabilito il servizio postale, si trovò ad affrontare un problema non meno importante, ovvero la mancanza di francobolli. Nacque così la Lupa Capitolina, a molti nota anche come Lupa di Bari, nonostante, fu stampata a Napoli con decreto emesso dal Governo di Brindisi. La stampa della Lupa fu eseguita in fotolitografia dalla stamperia Richter & C. di Napoli, rinomato stabilimento tipografico attivo almeno dal 1870 e che nel corso degli anni si era affermato per la sua versatilità ed efficienza stampando: cartoline, cartoline postali in franchigia per i militari al tempo della Grande Guerra, libri, etichette e carte intestate, banconote per il Banco di Napoli e il Banco di Sicilia, certificati azionari e obbligazionari. Come previsto nel Fig Lettera, porto fuori distretto (tariffa 0,50 lire), dalla Posta Militare N. 219 (dislocata in Sardegna) a Catania, affrancata con un esemplare della Lupa con filigrana esagoni, dent. 11 ½ x 11 ½, applicata con colla a base di pece. Fig Lettera, tariffa ridotta tra sindaci (tariffa 1,00 lire), rispedita da S. Teresa di Riva (ME) a Giardini (ME) affrancata al retro con una coppia della Lupa senza filigrana, dent. 11 x 11 ½, applicata con un abbondante spennellata di colla. decreto di emissione fu stampata su carta bianca con e senza filigrana e quindi fin dall inizio si identificò la necessità, in base alla carta disponibile ed al quantitativo di francobolli da realizzare, di effettuare due tirature distinte. La prima tiratura fu di esemplari stampati in fogli da 150 ( fogli) e realizzata su carta con filigrana ad esagoni (una serie di esagoni concatenati a formare come un nido d ape), probabilmente di origine tedesca. La seconda tiratura fu invece di esemplari stampati in fogli da 168 ( fogli) e realizzata su carta priva di filigrana, proveniente dalle Cartiere Miliani di Fabriano. Entrambe le emissioni furono stampate su carta priva di gomma e pertanto la Lupa fu applicata su lettere e documenti con collanti di varia natura e nei modi più disparati come illustrato attraverso i seguenti documenti: Fig Lettera, porto fuori distretto (tariffa 2,00 lire), da Cerchiara (CS) a Genova, affrancata con una striscia di quattro esemplari della Lupa senza filigrana, dent. 11 ½ x 11 ½, cucita sulla busta con ago e filo. fig Modulo Anagrafico, doppio porto fuori distretto (tariffa 0,50 lire), da Brindisi a S. Pietro Vernotico (BR), affrancata con un esemplare della Lupa con filigrana esagoni, dent. 11 ½ x 11, applicata con listelli di cerotto. 10

11 Fig Lettera, porto fuori distretto (tariffa 0,50 lire), da Napoli per Roma, affrancata con un esemplare della Lupa senza filigrana, dent. 11 x 11 ½, ed applicata con listelli di cerotto. fig Espresso, porto fuori distretto (tariffa 3,50 lire), da Lecce per Roma, affrancata con due Espressi da 1,25 lire sovrastampati PM ed una coppia della Lupa con filigrana esagoni, dent. 11 ½ x 11 ½, applicata con frammenti di suggello gommato delle Poste. Fig Raccomandata, doppio porto fuori distretto (tariffa 2,25 lire), da Brindisi per Taranto, affrancata con un esemplare da 1,25 lire dell Imperiale ed una coppia della Lupa con filigrana esagoni, dent. 11 ½ x 11 ½, applicata con parte del bordo di foglio del valore da 1,25 lire. Fig Raccomandata aperta, porto fuori distretto (tariffa 4,40 lire), da Padova per Selvazzano (PD), affrancata in eccesso di 10 cent. con una Lupa senza filigrana, dent. 11 x 11, e due esemplari da 2 lire dell Imperiale utilizzati anche per incollare la Lupa. CIFO Collezionisti Italiani di Francobolli Ordinari Siracusana ruota: una bella ed armonica ordinaria italiana 11

12 USO POSTALE DEL PRIORITARIO DA 2,20 EURO di Nicola Luciano Cipriani perito filatelico Servizio per l interno Con il nuovo tariffario entrato in vigore l 1 gennaio 2004, sono state variate quasi tutte le tariffe, in modo particolare quelle delle lettere (ordinarie, prioritarie, registrate) che più interessano gli appassionati di storia postale attuale. In questo articolo tratterò solo del francobollo prioritario da 2,20 euro. Questo francobollo non è stato molto comune, specialmente subito dopo l emissione. Comporre, infatti, la tariffa di 2,20 euro non era affatto difficile con i tagli disponibili (ricordo che era molto diffuso e disponibile ancora il 10 cent delle Donne nell Arte), tanto che il primo francobollo prioritario con questo valore fu emesso il 26 giugno 2004, ben sei mesi dopo l adozione delle nuove tariffe. Figura 1 emissione 2004 SPEDIZIONI PER L INTERNO AL 1 LUGLIO 2004 grammi raccomandata assicurata ordinaria prioritaria ordinaria +AR ord +AR prior ,45 0,60 2,80 3,25 3,40 5, ,85 1,40 3,20 3,65 3,80 5, ,90 1,50 3,25 3,70 3,85 5, ,70 2,00 4,05 4,50 4,65 6, ,80 2,20 4,15 4,60 4,75 6, ,00 5,20 6,35 6,80 6,95 8, ,00 8,00 8,35 8,80 8,95 10,85 20 kg ,50 12,95 13,10 15,00 Figura 2 tariffario all 1 luglio 2004 Orbene, questo francobollo da 2,20 assolveva la tassa per il quinto porto della posta prioritaria ( gr) e nessun altro se non in combinazione con altri francobolli. Nemmeno le tariffe per l estero prevedevano la possibilità di un uso singolo o multiplo di questo francobollo. Quindi, come uso singolo, dal 2004 è stato possibile per un unico intervallo di peso. Il suo uso limitato, ci fa ben capire anche la sua distribuzione limitata, specialmente durante il primo periodo della sua vita. A partire dall 1 gennaio 2006 ci fu un altra variazione tariffaria, ma le missive di nostro interesse non ne subirono alcuna. Queste tariffe, quindi, restarono in vigore fino all 1 settembre Questa nuova variazione introdusse distinzioni anche sulla dimensione delle buste (formato) che furono suddivise in piccole, medie ed extra; la distinzione teneva conto che, oltre un certo peso aumentasse anche la dimensione della busta. Con questa motivazione, restarono invariati i primi due scaglioni di peso per le buste di piccolo formato, mentre, oltre i 50 gr, con la supposizione che fossero anche di dimensioni maggiori, le tariffe scalavano di uno scaglione se le buste Figura 3 - Busta di quinto scaglione di peso inviata il da Grosseto a Massa Marittima affrancata con l emissione 2004 avevano dimensioni di mezzo foglio (formato medio) o quella del foglio intero (formato extra). 12

13 In particolare, la SPEDIZIONI PER L INTERNO AL 1 LUGLIO 2006 dimensione extra grammi raccomandata assicurata prioritaria partiva da 1,40 fin ordinaria +AR prior 50 dal primo scaglione 20 0,60 1,40 2,80 3,40 5,30 (fino a 20 gr) e a 50 1,40 1,50 3,20 3,80 5, ,40 1,50 3,20 3,80 5,70 seguire gli altri ,50 2,00 3,25 3,85 5,75 Anche per le 250 2,00 2,20 4,05 4,65 6,55 registrate fu 350 2,20 5,20 4,15 4,75 6,65 introdotta la ,20 8,00 6,35 6,95 8,85 distinzione in base ,00 8,00 8,35 8,95 10,85 alle dimensioni delle 20 kg ,50 13,10 15,00 buste. Con Figura 4 tariffario all 1 luglio 2006 l introduzione del formato nelle tariffe, le possibilità di utilizzo del nostro francobollo raddoppiarono potendo così essere utilizzato per un invio di formato medio compreso nello scaglione di peso di gr oppure per un invio extra compreso nello scaglione di peso gr. Ricordo che con il decreto 12 maggio 2006, venne annullata la posta ordinaria (limite accettato: 30 maggio anche se Poste Italiane chiuse tutti e due gli occhi per molti mesi) e tutto venne considerato prioritario (ovvero ordinario) e a far data dal settembre dello stesso anno viene eliminata la bandella posta prioritaria da tutte le emissioni in quanto ormai inutile. Così che, a partire da questo mese i prioritari non solo non hanno più questa appendice, ma nemmeno il millesimo che li contraddistingueva annualmente. FORMA TO Pic c. medio Inoltre il piccolo formato è riservato solo al primo scaglione di peso pur restando invariate le tariffe degli scaglioni superiori del servizio prioritario. Restano anche invariati i prezzi dei pacchi registrati di peso oltre i 20 kg. Questo tariffario, extra Figura 6 busta formato medio spedita il 27-?-09 affrancata con l emissione 2008 grammi FORMA TO P Viene però mantenuta da Poste Italiane la numerazione Figura 5 emissione 2008 alfanumerica che contraddistingue le produzioni annuali. Il francobollo da 2,20 senza millesimo e senza bandella fu emesso nel giugno del Con l 1 luglio 2009 arriva una nuova variazione tariffaria, ma, limitata alle sole registrate (per le missive oggetto di questo articolo) che passarono da 2,80 a 3,30 euro per il primo scaglione. Il secondo scaglione di peso passò 3,20 a 4,40: alleluia! È la prima possibilità di un uso multiplo per il nostro francobollo. Con questo nuovo tariffario le possibilità di utilizzo singolo restarono due, ma si aggiunse l opportunità di uso multiplo con la nuova tariffa per le raccomandate. SPEDIZIONI PER L INTERNO AL 1 LUGLIO 2009 prioritaria raccomandata assicurata ordinaria +AR prior ,60 1,40 3,30 3,90 5, ,40 1,50 4,40 5,00 6, ,50 2,00 4,75 5,35 7, ,00 2,20 4,95 5,55 7,45 medio extra 350 2,20 5,20 5,35 5,95 7, ,20 8,00 7,35 7,95 9, ,00 8,00 9,85 10,45 12,35 20 kg ,50 13,10 15,00 limitatamente alle Figura 6 tariffario all 1 luglio 2009 corrispondenze prese in considerazione in questo lavoro, è rimasto invariato fino all 1 gennaio 2013 che ha visto un generale aumento delle tariffe ed 13

14 ha eliminato ogni possibilità di uso di questo francobollo sia singolo che multiplo. Concludendo il servizio per l interno, il francobollo da 2,20 in uso singolo o multiplo (x 2) ha avuto un uso limitato, non tanto per le tariffe che si sono protratte per un tempo decisamente non breve, ma soprattutto per le contenute (solo due) possibilità di impiego connesso al non comune scaglione di peso specifico. Non saprei dire, tra i due usi (singolo e doppio), quale potrebbe essere il più interessante o il più comune; questo per svariati motivi: per l uso singolo lo scaglione di peso non frequente, per le raccomandate secondo porto, già di per sé poco comuni, la Figura 7 raccomandata doppio porto spedita il da Follonica per città con l emissione 2008 modo molto evidente l uso delle Tp-label. possibilità di affrancare con questo francobollo e non con altre soluzioni. Non dimentichiamo, tra l altro, che per le raccomandate sono aumentate, nel tempo, in Servizio per l estero Per l estero il prioritario da 2,20 non ha avuto alcuna possibilità di uso singolo, qualcuna, invece, in uso multiplo, vediamole. SPEDIZIONI PER L ESTERO tariffario destinazione Tipologia invio porto tassa Numero francobolli 1 luglio 2004 Oceania posta ordinaria 1-2 kg 13, settembre 2006 Europa assicurata gr-1 kg 11,00 5 Asia-Africa-Americhe assicurata kg 22, luglio 2009 Europa assicurata kg 22,00 10 Asia-Africa-Americhe assicurata gr 11,00 5 Asia-Africa-Americhe raccomandata gr 11,00 5 Oceania assicurata gr 11,00 5 Figura 8 riepilogo delle variazioni tariffarie per l estero dall 1 luglio 2004 all 1 luglio 2013 Come si può notare dalla tabella, le spedizioni nel periodo in cui il prioritario da 2.20 era facile reperirlo presso gli uffici postali, non ha avuto grandi possibilità di uso reale per la dimensione e peso degli invii. Lo si potrebbe trovare, invece, con qualche probabilità in più, a partire dall 1 luglio 2009 su registrate per le zone 2 e 3, relative a due scaglioni di peso (inferiori ai 350 gr) che hanno tutti la possibilità di 5 francobolli da 2,20. Non si può escludere che possano esistere spedizioni di questo tipo, ma ritengo, in caso positivo, che debbano essere alquanto rari sia perché sono poche le nazioni delle zone 2 e 3 verso le quali si possono inviare assicurate e sia perché alle registrate, presso gli uffici postali, veniva applicata preferenzialmente una Tp-label. 14

15 EMISSIONE DI UN FRANCOBOLLO ORDINARIO SERIE POSTAITALIANA di Nicola Luciano Cipriani Riportiamo il comunicato diffuso da Poste Italiane, la notizia non è una novità in quanto il francobollo è appena stato emesso. Riteniamo comunque utile per chi volesse annotarsi le caratteristiche dell emissione. Aggiungiamo anche alcune considerazioni che sono venute più che spontanee Data di emissione: 21settembre Valore: 3,60. Vignetta: Raffigura una busta che idealmente spicca il volo, lasciando dietro di sé una scia con i colori della bandiera italiana. In alto è riprodotto il logo di Poste Italiane nelle cui bande laterali è ripetuta, in microscrittura, la dicitura POSTEITALIANE. Completano il francobollo la scritta ITALIA e il valore 3,60. Bozzettista e incisore: Antonio Ciaburro. Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in calcografia. Colori: tre più inchiostro di sicurezza e precisamente: verde bandiera, rosso bandiera, terra di Siena e inchiostro di sicurezza rosso porpora metallizzato. Formato carta: mm 40x24. Formato stampa: mm 36x20. Formato tracciatura: mm 48x30. Dentellatura: 11 effettuata con fustellatura. Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva non fluorescente. Grammatura: 90 g/mq. Supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata da 80 g/mq. Adesivo: Tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco). Foglio: Formato cm 30x33, contiene cinquanta esemplari di francobolli fustellati a dentellatura 11, recanti tracciature orizzontali e verticali del supporto siliconato per il distacco facilitato di ciascun esemplare di francobollo dal proprio supporto. Sul lato superiore del foglio è riportata la scritta ILFOGLIO DI CINQUANTA ESEMPLARI VALE 180,00. Lo Spazio Filatelia Piazza San Silvestro, 20 Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l annullo speciale realizzato a cura della Filatelia di Poste Italiane. Il francobollo e i prodotti filatelici correlati saranno posti in vendita presso gli Uffici Postali, gli Sportelli Filatelici del territorio nazionale, gli Spazio Filatelia di Roma, Milano, Venezia, Napoli, Trieste, Torino, Genova e sul sito internet Roma, 9 settembre Fin qui tutto bene. Qualche parola però viene spontanea dirla. Le ultime due emissioni di questa ordinaria sono caratterizzate da una certa mancanza di fantasia in merito ai colori utilizzati, eppure quelli conosciuti hanno un ampio spettro nel visibile. Senza con questo voler utilizzare i 16,8 milioni di colori che un computer è in grado di distinguere, dobbiamo riconoscere che l occhio umano è uno spettrografo eccezionale e siamo in grado di distinguere molto bene tanti colori (a parte chi è affetto da daltonismo); ringraziamo per questo grande regalo che la natura ci ha concesso. Tornando alle nostre due emissioni, notiamo che lo 0,85 ha una sua personalità distintiva apprezzabile, molto meno possiamo dire per il valore da 1,90; per la stampa di questo francobollo sono stati usati gli stessi identici 15

16 colori dell 1,50. Certamente si potrebbe avanzare l ipotesi che sia stato progettato con le stesse caratteristiche del precedente, in quanto entrambi utilizzati per il terzo/secondo porto lettere, spesso queste scelte hanno del razionale, ma dipende ovviamente dai contesti. Dopo l emissione del 3,60, invece, questa giustificazione cade rovinosamente. Quest ultimo valore è stato descritto (v. sopra), oltre ai colori in comune per via del disegno, con la busta che vola di colore rosso porpora metallizzato. Bene, nella mia idea di fare la solita previsione sul come sarà, ho cercato, nel computer, un po di colori rosso porpora per cercare di avvicinarmi alla descrizione di Poste Italiane, pur rendendomi conto che il metallizzato non sarebbe stato facile indovinarlo. La mia ipotesi, più faceta che seria, aveva però un fondo di serio nella ricerca del colore per immaginarmi al meglio quello che molti di voi hanno già visto nel nostro sito (immagine a seguire). Questo tentativo era immaginato nella mia mente come un francobollo che avrebbe dovuto avere caratteri distintivi da quelli che lo avevano preceduto e poi, il rosso porpora, anche se metallizzato, è una tonalità di rosso, non è un marrone! Dalla descrizione arrivata prima dell emissione, avevo notato il colore bruno ed avevo notato la somiglianza con il 2,00 euro, però avevo anche notato il rosso porpora ed ho utilizzato un 2,00 euro per costruirci sopra la mia previsione. Ho anche pensato: guarda un po è stato adottato lo stesso colore, ma si differenzierà per il colore della busta, può essere carino!. Quando poi ho visto l immagine del nuovo nato, sono rimasto a bocca aperta nel constatare che è identico al 2,00 euro ed il colore della busta non è porpora, bensì marrone. Uno stesso colore per uno stesso porto arrivo a capirlo, ma qui siamo su un piano totalmente differente, si passa ad una registrata e, come tale, meritava proprio un tocco. di fantasia. Sopra il prodotto della mia fantasia in base alla descrizione data dal comunicato ufficiale, mentre, l immagine della nuova emissione è sopra con il comunicato di poste italiane. Viene spontanea anche un altra considerazione, tutte le ordinarie che hanno preceduto questa, hanno sempre avuto colori tipici per ciascun valore; ci sono stati casi di similitudine cromatica, ma pochi e comunque che non hanno prodotto confusione. In passato abbiamo avuto ordinarie sia con soggetto unico (alcune serie di Regno prima del 1900, Leoni, Michetti, Siracusana nelle sue tre versioni, Prioritari), sia con soggetto differenziato per gruppi (Imperiale e Democratica), sia con soggetti tutti differenti tra loro (Italia al Lavoro, Michelangiolesca, Castelli d Italia e Donne nell Arte). È chiaro che in caso di soggetti differenti non può sorgere assolutamente il problema, ma nel caso di soggetto unico, allora si. La confusione diventa facile realtà se si usano colori molto simili. Cito due esempi: il 20 ed il 25 cent verde della serie Michetti ed il 15 ed il 55 lire Siracusana. Nel primo caso il 20 cent verde Michetti andò fuori corso il , mentre il 25 cent fu emesso il Nel secondo caso il colore grigio del 15 lire Siracusana, pur nella sua variabilità cromatica dovuta alle numerose ristampe e tirature, non è mai stato stampato con il violetto bluastro del 55 lire. Questi sono due casi di francobolli monocromatici in cui la similitudine cromatica può essere più pericolosa ed in entrambi i casi sono stati adottati due sistemi differenti per evitare la confusione. Nel caso invece di francobolli policromatici, la confusione non dovrebbe mai verificarsi perché è semplice la sostituzione anche di un solo colore. Concludo, senza ulteriori commenti perché non mi sento affatto un Maramaldo. CIFO Collezionisti Italiani di Francobolli Ordinari Sede Sociale: Piazza Rimembranza 1, Pecetto Torinese TO Sede Legale: Dr. Claudio Manzati, Presidente, Via C. Pascarella 5, Milano MI c.manzati@libero.it Segreteria: Dr. Stefano Proserpio, Consigliere, Via S. Balestra 6, Como CO segreteria@cifo.eu Redazione: Prof. Nicola Luciano Cipriani, Consigliere, P.za F. Ferrucci 4, Firenze FI redazione@cifo.eu 16

17 6^ Mostra & 5 Premio Filatelico Giovanni Riggi di Numana Pecetto Torinese 5-6 Ottobre 2013 COMITATO ORGANIZZATORE Ruben Berta Silvano Luciano N. Cipriani Francesco De Carlo Silvano Di Vita Annalisa Falchero Eugenio Laguzzi Piergiorgio Lunati Claudio E. Manzati Giovanni Martina Walter E. Massa Giovanni Peruffo Adriano Pizzo Stefano Proserpio Giorgio Riggi Pier Giorgio Romerio Aniello Veneri PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE Sabato 5 Ottobre ore 9.00 Apertura della Mostra Filatelica Giovanni Riggi di Numana, presso la Chiesa dei Batù. Via Umberto I a Pecetto Torinese TO ( per informazioni segreteria@cifo.eu ) Sabato 5 Ottobre ore 9.30 Apertura dell'ufficio Postale distaccato presso la sede della mostra che impiegherà lo speciale annullo commemorativo realizzato per l'occasione e che sarà operante sino alle ore Sabato 5 Ottobre ore Consegna del premio Giovanni Riggi di Numana al vincitore Giorgio Khouzam presso la sala consiliare del Comune di Pecetto. Consegna di premi agli alunni delle classi ex 1^ A e 1^B, della scuola elementare Nino Costa autori dei disegni che hanno dato spunto alla realizzazione dell annullo commemorativo. Sabato 5 Ottobre ore Pranzo sociale presso il Ristorante Il Ciliegio d Oro, Via Umberto I, Pecetto To.se ORARI DELLA MOSTRA Sabato 5 Ottobre dalle ore 9.00 alle e dalle alle Domenica 6 Ottobre dalle ore 9.30 alle e dalle alle

18 IL PREMIO FILATELICO Istituito per la prima volta nel 2009 è quest'anno giunto alla sua 5^ edizione, creato sulla spinta del desiderio dei soci del CIFO di mantenere alto il nome dell amico, maestro e compagno di molte avventure filateliche, vuole anche rappresentare uno stimolo allo studio dei francobolli ordinari che rappresentano il motivo dell esistenza del CIFO. Il premio è conferito con cadenza annuale a: collezionisti, giornalisti, scrittori, personalità, studiosi, artisti o persone che si siano contraddistinte nella promozione, nello studio e nel collezionismo dei francobolli ordinari dell area Italiana e quindi abbiano dato lustro a questa branca della filatelia. Sono esclusi dalla possibilità di ricevere il premio i soci del CIFO ed il premio non può essere conferito per due volte allo stesso soggetto. E' stato assegnato quest'anno a Giorgio Khouzam per oltre 45 anni dedicati alla filatelia come, collezionista, studioso sia di Filatelia Tradizionale Classica che di Storia Postale Classica e Moderna, specialità di cui è anche Delegato Nazionale della Federazione Italiana e Giurato sia Nazionale che Internazionale. Giorgio Khouzam sposato con Paola, due figli, Fernanda ed Alessandro, avvocato civilista, vive e svolge la professione tra Milano, Roma e Palermo. Collezionista di filatelia tradizionale classica e di Storia postale classica e moderna ha coltivato da quarantacinque anni questa passione, ereditata dal padre, sviluppando le seguenti collezioni: I Francobolli del Governo Provvisorio delle Romagne, la Posta Europea in Egitto ed i suoi rapporti con gli Uffici postali stranieri di Alessandria d Egitto, la Storia postale della Libia dall occupazione Turca alla Seconda Guerra Mondiale, Gli Annullamenti della Somalia Italiana, Gli Annullamenti del Governatorato dell Harar, La Guerra Italo-Turca. Presidente dell Unione Filatelica Lombarda di Milano, la più antica associazione filatelica italiana, che fu fondata nel Vice Presidente del Club della Filatelia d Oro italiana. Delegato nazionale della Federazione fra le società filateliche italiane per la Filatelia tradizionale. Giurato internazionale FEPA (Federation of European Philatelic Association) per la Storia postale; Giurato nazionale della Federazione fra le società filateliche italiane per la Filatelia tradizionale classica e per la Storia postale classica, moderna e contemporanea. LA COLLEZIONE LA MICHELANGIOLESCA: USI E TARIFFE POSTALI di Stefano Proserpio LA COLLEZIONE di Stefano Proserpio 18

19 La collezione Medaglia d oro al campionato cadetti 2012, illustra gli usi della Michelangiolesca nella corrispondenza per l interno, nei servizi a denaro, nella modulistica postale ed infine negli usi per l estero. Sono presenti, tuttavia, alcuni esempi di accoppiamento della serie con i commemorativi di più alto valore facciale dell epoca, facile preda allo stato di nuovo dei fogliaroli e pertanto molto rari a trovarsi su corrispondenza regolarmente viaggiata e alcuni usi misti con la serie Siracusana o Donatello ove l importanza del documento proposto ne legittima la proposizione. Il primo capitolo analizza la corrispondenza per l interno e si suddivide in due parti: la prima considera ogni singola voce tariffaria quali ad esempio le lettere, le cartoline, le stampe, i manoscritti, le fatture commerciali ed altro ancora; la seconda, invece, i servizi accessori di cui le voci tariffarie potevano godere: raccomandazione, espresso, posta aerea, assicurazione, assegno, fermo posta. In entrambi i settori i documenti sono disposti in ordine cronologico e crescente di affrancatura; completa diversi della serie, ovvero gli usi non propri, i servizi a denaro e gli usi sulla modulistica postale. Infine, il terzo capito analizza gli usi postali per l estero (in particolare le all inizio della voce tariffaria considerata uno schema temporale con l evidenza dell evolversi dell importo della tariffa considerata ed la relativa durata. Il secondo capitolo analizza invece gli usi lettere), i relativi servizi accessori e le diverse soprattasse aeree per le più disparate destinazioni dall Europa, alle Americhe non dimenticando l Asia e l Africa. L'ESPOSITORE Stefano Proserpio, 43 enne di Como, laureato in Scienze Biologiche, iscritto all Ordine Nazionale di categoria; dal 2000 funzionario del Comune di Como, dal 2004 addetto al Settore Ambiente. Iscritto al CIFO dal Collezionista dall età di 8 anni, durante gli anni del Liceo, quando dalla raccolta base di Repubblica usata comincia ad affiancare specializzazioni, varietà e servizi. Successivamente si accosta alla storia postale, a partire dalla serie Castelli. Collezionista di filatelia tradizionale di Repubblica Italiana e di R.S.I e di storia postale delle serie ordinarie Michelangiolesca, Castelli, Donne e Prioritario. LA COLLEZIONE di Giovanni Martina LA SERIE ORDINARIA DETTA MICHELANGIOLESCA La serie ordinaria detta Michelangiolesca è, forse, la serie ordinaria più longeva della Repubblica Italiana, fu emessa infatti il 6 marzo 1961 ed è tuttora in corso di validità; vide la luce in un periodo in cui esisteva già un altra ordinaria ben sperimentata ed ancora considerata sicura: Italia Turrita o, meglio conosciuta come Siracusana. L emissione si sviluppa in diciannove valori di diverso taglio, da 1 Lira a 1000 Lire, diciassette esemplari sono di piccolo formato mentre due, dal più alto valore facciale, possiedono dimensioni maggiori. I soggetti delle vignette di diciotto francobolli sono tratti da minuscole parti della Creazione, grande affresco della Cappella Sistina in Vaticano eseguito da Michelangelo Buonarroti, raffiguranti solo i volti dei personaggi; il diciannovesimo esemplare, il 200 Lire, non proviene dallo stesso soggetto ma pare sia autoritratto dell artista. La carta per la stampa della serie è filigranata a tappeto di stelle del 1 tipo ad andamento orizzontale per tutti i valori tranne uno: il 150 Lire che presenta la filigrana disposta in verticale, oltre a questi diciannove valori occorre segnalare tre francobolli prodotti per distributori automatici: il 10 Lire, il 15 Lire ed il 30 Lire che possiedono filigrana a tappeto di stelle del 1 tipo ad andamento verticale; nell agosto del 1961 si verificò una nuova emissione della serie, infatti tutti i diciannove valori nacquero con carta filigranata a tappeto di stelle del 4 tipo ad andamento orizzontale tranne che per il 150 Lire che continuava ad avere andamento verticale. Nel corso del 1966 vennero prodotti tre tagli con caratteristiche differenti: sono il 200 Lire con filigrana a tappeto di stelle in posizione 1 ma con andamento verticale, il 500 ed il

20 Lire prodotti su carta con tappeto di stelle del 4 tipo ad andamento orizzontale ma dentellati a pettine. La dentellatura dei primi quindici valori, da Lire 1 a Lire 115, era a blocco con passo 14, il valore da Lire 150 fu dentellato con passo 14 ma con dentellatore a pettine; il 200 Lire fu prodotto con un altra macchina: la Hoe che consentiva solo il dentellatore a pettine con passo 13 ¼ x 13 ¼, dal 1966 lo stesso valore fu prodotto con la macchina Goebel, come tutti gli altri valori, che portò la dentellatura a passo 14. Diversa la situazione per i due alti valori, il 500 Lire ed il 1000 Lire, questi francobolli nacquero con dentellatura a pettine con passo 13 ½ x 13 ½ ma, a partire dal 1966, subirono una trasformazione che portò il passo a 14 x 13 ¼ sempre a pettine. I procedimenti di stampa impiegati per produrre la Michelangiolesca furono due: la Rotocalcografia e la Calcografia, utilizzando tre macchine diverse, la Goebel a due colori per i valori da Lire 1 a Lire 115, la Goebel 300 per i valori da Lire 150, 200, 500 e 1000 e la Hoe per il valore da Lire 200. L elaborato presenta i francobolli della serie ordinaria Michelangiolesca, alcune varietà naturali ed alcuni utilizzi postali della stessa; partendo dal principio che ogni francobollo nasce per soddisfare una tariffa, vengono presentati gli usi singoli, gli usi multipli e gli usi combinati, della stessa serie e delle serie ordinarie in corso nel periodo. L'ESPOSITORE Giovanni Martina, 65enne Torinese, dentista in pensione, già Vice Presidente della Subalpina e socio del CIFO dal 1992, è membro del Consiglio Direttivo del CIFO sin dal Giurato Nazionale di Astrofilatelia, collezionista di Filatelia Tradizionale delle serie ordinarie: Italia al Lavoro, Michelangiolesca, Castelli con particolare attenzione alle bobine, Donna nell Arte e Prioritario ma anche delle basi derivanti di Russia e Stati Uniti d America al Polo Nord. I suoi interessi filatelici spaziano anche nella filatelia tematica dove colleziona da sempre cartoline e documenti sulla storia delle principali case automobilistiche italiane quali: la Fiat, l Alfa Romeo, la Lancia e la Ferrari. Quale interofilo colleziona Interi Postali d'italia, del Vaticano e di San Marino, ed infine in Astrofilatelia, le missioni spaziali degli Stati Uniti d America. LA COLLEZIONE di Francesco Cellerino "LA MICHELANGIOLESCA: SUE SPECIALIZZAZIONI La serie sulla Michelangiolesca è forse una delle migliori dal punto di vista estetico emesse nel periodo repubblicano, anche se la piccola dimensione dei francobolli non consente sempre di apprezzarne appieno il gusto estetico. La serie presenta un ampia gamma di valori dal francobollo da Lire 1 a quello da Lire 1.000, probabilmente un unicum nelle serie dei francobolli italiani con un vero e proprio alto valore ante-litteram! La serie, pur avendo una validità di fatto illimitata, ha subito la concorrenza delle diverse emissioni della siracusana nonché dell ampio numero dei commemorativi emessi proprio nell anno del boom della filatelia italiana. La collezione esposta presenta l analisi delle caratteristiche tecniche dell emissione e con l analisi delle diverse tipologie di varietà (stampa, dentellatura, colore etc.). Nei fogli successivi sono presentati per ciascun valore i più significativi usi postali sia dei singoli valori sia insieme ad altri valori della stessa serie. Un capitolo a parte è dedicato agli utilizzi con le altre serie ordinarie contemporanee, ed in particolare la serie Siracusana, con alcuni valori gemelli caratteristici del periodo. 20

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009)

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009) POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA (Roma, 7 luglio 2009) Sono molto lieto di partecipare alla cerimonia di presentazione della nuova serie ordinaria

Dettagli

CALENDARIO 2012 CIFO 1992-2012 : 20 ANNI DI FILATELIA INSIEME

CALENDARIO 2012 CIFO 1992-2012 : 20 ANNI DI FILATELIA INSIEME 2012 CIFO 1992-2012 : 20 ANNI DI FILATELIA INSIEME CALENDARIO 2012 CIFO ha pensato di realizzare per il 2012 un calendario a soggetto filatelico. Questa copertina riporta, incorniciato a mo di francobollo,

Dettagli

CARTOLINE DI ASSICURAZIONE AEREA

CARTOLINE DI ASSICURAZIONE AEREA CARTOLINE DI ASSICURAZIONE AEREA di Flavio Pini Verso la fine degli anni cinquanta le compagnie di assicurazione aderenti al Consorzio Italiano Assicurazioni Aeronautiche idearono una particolare polizza

Dettagli

CARTOLINE DI ASSICURAZIONE AEREA

CARTOLINE DI ASSICURAZIONE AEREA CARTOLINE DI ASSICURAZIONE AEREA Verso la fine degli anni cinquanta le compagnie di assicurazione aderenti al Consorzio Italiano Assicurazioni Aeronautiche idearono una particolare polizza di assicurazione

Dettagli

Gli usi postali dei bollettini per pacchi in Repubblica

Gli usi postali dei bollettini per pacchi in Repubblica Gli usi postali dei bollettini per pacchi in Repubblica Il servizio dei pacchi postali fu riattivato in Italia il 1 maggio 1946 solo per i medicinali e il materiale sanitario. Il 15 luglio tra la Sicilia,

Dettagli

1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO

1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO 1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO Soggetto: effigie di Francesco Giuseppe Stampa: rilievografica per l effigie, tipografica per il contorno Fogli: 240 es. in 4 gruppi di 60 (8 x 8) con 4 Croci di

Dettagli

L Espresso in Italia dall istituzione del servizio ai giorni nostri

L Espresso in Italia dall istituzione del servizio ai giorni nostri L Espresso in Italia dall istituzione del servizio ai giorni nostri di Claudio Ernesto Manzati Agenda 1.I precursori dell Espresso 2.L istituzione del servizio 3.Le Tariffe 4.Le Etichette 5.I Francobolli

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Effetto rilievo falso e le contraffazioni fisiche

Effetto rilievo falso e le contraffazioni fisiche Effetto rilievo falso e le contraffazioni fisiche Esaminiamo ora un tipo di falsificazione un po diversa dal solito, un po più moderna, usata in questi ultimi anni per frodare le poste. Questo tipo di

Dettagli

USI POSTALI DELLA PRIMA CARTOLINA DEL REGNO D ITALIA

USI POSTALI DELLA PRIMA CARTOLINA DEL REGNO D ITALIA USI POSTALI DELLA PRIMA CARTOLINA DEL REGNO D ITALIA di Flavio Pini Il 1 gennaio 1874 fu introdotta ufficialmente in Italia la cartolina postale: si trattava di un nuovo oggetto per la corrispondenza già

Dettagli

Valter Astolfi COME IMPOSTARE UNA COLLEZIONE SULLA STORIA POSTALE DI UN TERRITORIO

Valter Astolfi COME IMPOSTARE UNA COLLEZIONE SULLA STORIA POSTALE DI UN TERRITORIO Federazione fra le Società Filateliche Italiane Valter Astolfi COME IMPOSTARE UNA COLLEZIONE SULLA STORIA POSTALE DI UN TERRITORIO Seminario di filatelia tradizionale e storia postale Federazione fra le

Dettagli

L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese

L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese ALLEGATO 1 CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA tra L Associazione Pistoia Futura Laboratorio per la Programmazione Strategica della Provincia di Pistoia, con sede in Pistoia Piazza San

Dettagli

LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO

LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO Come avevo preannunciato, vi elenco i passi da fare per aprire un campo di tiro privato tenendo conto delle vigenti leggi

Dettagli

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce.

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. Gentili Signore e Signori Benvenuti a questo evento! Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. L e-commerce è un tema molto attuale per

Dettagli

CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD

CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD Testo approvato dal VI Congresso Internazionale 27-29 Ottobre 2012 Torino, Italia 1. DEFINIZIONE Il simbolo della chiocciola stilizzata e il nome Slow Food sono un

Dettagli

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere Circolare n. 162 Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere Zurigo, aprile 2008 Introduzione del nuovo numero AVS a 13 cifre Istruzioni d'attuazione con una pianificazione dal 1. luglio

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

1 Come posso registrarmi al servizio? 2 In quanto tempo la posta viene spedita/recapitata?

1 Come posso registrarmi al servizio? 2 In quanto tempo la posta viene spedita/recapitata? FAQ Sommario 1 Come posso registrarmi al servizio?... 2 2 In quanto tempo la posta viene spedita/recapitata?... 2 3 Qualcuno potrebbe leggere la mia posta?... 3 4 Si risparmia rispetto alla posta tradizionale?...

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

VII CONCORSO FOTOGRAFICO

VII CONCORSO FOTOGRAFICO 1 VII CONCORSO FOTOGRAFICO Il Rotary Club Roma Nord-Ovest, nell ambito delle proprie attività culturali, promuove il VII concorso fotografico, finalizzato a far conoscere bellezze naturali, immagini e

Dettagli

Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del

Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del divertimento e della ristorazione, sia per chi vuole cercare

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione Modena, 22 febbraio 2007 Gruppo comunale volontari di protezione civile del comune di Modena c.a. Direttivo Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE AGLI AMMINISTRATORI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE AGLI AMMINISTRATORI COMUNE DI OLCENENGO Provincia di Vercelli REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE AGLI AMMINISTRATORI INDICE Art. Descrizione Art. Descrizione 1 2 3 4 5 Oggetto del regolamento Organizzazione

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Carta della Qualità dei Servizi

Carta della Qualità dei Servizi Carta della Qualità dei Servizi Premessa La Team Posta svolge la propria attività in qualità di operatore postale, per le prestazioni dei servizi di raccolta, smistamento, distribuzione degli invii di

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

TUTORIAL. Come compilare il Modulo Ordine Spedizione per spedire un pacco con SpedireAdesso.com

TUTORIAL. Come compilare il Modulo Ordine Spedizione per spedire un pacco con SpedireAdesso.com TUTORIAL Come compilare il Modulo Ordine Spedizione per spedire un pacco con SpedireAdesso.com In questa breve guida cercheremo di spiegare ed illustrare come compilare il modulo ordine spedizione dal

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO. PA Rev. 0 del 10.04.

REGOLAMENTO AZIENDALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO. PA Rev. 0 del 10.04. REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO PA Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 1/04/2013 Ida Mannelli Ida Mannelli Direzione

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA

ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE PRIVACY AI FINI DELLA RACCOLTA DELLE DONAZIONI Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 21.12.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 373/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 2182/2004 DEL CONSIGLIO del 6 dicembre 2004 relativo

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Redatto da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Verificato da: Approvato da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Distribuito a: AAl Alessandro

Dettagli

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione Enti Autorizzati alle prese con il Protocollo Regione Emilia Romagna Già dalla firma del protocollo regionale gli EE.AA hanno mostrato le più diverse posizione: si andava dai contrari ad ogni costo fino

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

INTERI POSTALI INVIATI ALL ESTERO1874-1900

INTERI POSTALI INVIATI ALL ESTERO1874-1900 INTERI POSTALI INVIATI ALL ESTERO1874-1900 FLAVIO PINI MILANO 20 FEBBRAIO 2016 Le cartoline postali sono emesse ufficialmente in Italia il 1 gennaio 1874. E ammesso l invio all estero solo verso alcuni

Dettagli

Promoter e hostess (2008)

Promoter e hostess (2008) Promoter e hostess (2008) Guide Informative Tascabili SCHEDA INFORMATIVA PER PROMOTER/HOSTESS Questa piccola guida vuole essere uno strumento di facile consultazione, suddivisa per capitoli tematici, che

Dettagli

Presidente Ringrazio il consigliere Beretta. Ha chiesto la parola la consigliera Cercelletta, ne ha facoltà.

Presidente Ringrazio il consigliere Beretta. Ha chiesto la parola la consigliera Cercelletta, ne ha facoltà. CONSIGLIO COMUNALE DEL 16.12.2013 Interventi dei Sigg.ri Consiglieri Sistema Bibliotecario dell Area Metropolitana di Torino, Area Ovest (SBAM Ovest) Approvazione della bozza di convenzione e della bozza

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti Società per Azioni Sede Legale e Direzione Generale: Via Monte di Pietà, 7-20121 Milano Tel.: 800.500.200 - Fax: 0302473676 Indirizzo e-mail: servizio.clienti@ubibanca.it - Sito internet: www.ubibanca.com/bpci

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

Sezione bambini e ragazzi senza HCP

Sezione bambini e ragazzi senza HCP ISCRIZIONI AI CORSI BLUE KIDS GOLF ANNO 2014 Sezione bambini e ragazzi senza HCP Cari Amici Genitori, Come l anno scorso il Golf Club Castello Tolcinasco ha affidato l organizzazione tecnica del Club dei

Dettagli

Notiziario n. 2 12 ottobre

Notiziario n. 2 12 ottobre Notiziario n. 2 12 ottobre 17 OTTOBRE: Assemblee di classe Come da calendario scolastico, sono convocate le ASSEMBLEE DI CLASSE della scuola primaria Vanzo per Sabato 17 ottobre : 8:45 classe prima 9:30

Dettagli

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE Molto spesso i soci persone fisiche si trovano nella condizione di sostenere

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 La celebrazione del matrimonio, come regolato degli art.101 e 106 e seguenti del Codice Civile, è attività istituzionale garantita.

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO COMUNE DI TOIRANO Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO TITOLO I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto e scopo del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le procedure di acquisto,

Dettagli

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI Concorso Europeo riservato alle scuole per la realizzazione del Poster pubblicitario della Notte dei Ricercatori edizione 2010 Regolamento Nell ambito dell iniziativa

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti Il Ministro ha ripetutamente affermato di: avere effettuato oltre 150.000 immissioni in ruolo nella scuola avere provveduto ad un numero di assunzioni

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE)

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) Come raggiungere il servizio Il servizio di dichiarazione on line è accessibile direttamente dal sito dell assessorato al turismo www.turismo.provincia.venezia.it.

Dettagli

GUIDA OPERATIVA. Personale dei comparti:

GUIDA OPERATIVA. Personale dei comparti: GUIDA OPERATIVA Personale dei comparti: Modalità di calcolo del monte ore dei permessi sindacali di spettanza delle organizzazioni sindacali rappresentative e della RSU nei luogo di lavoro Novembre 2013

Dettagli

UN IMMAGINE PER INVITO A PALAZZO

UN IMMAGINE PER INVITO A PALAZZO UN IMMAGINE PER INVITO A PALAZZO Concorso per l individuazione di una immagine grafica per i supporti di comunicazione dell evento. Concorso riservato agli studenti delle Accademie d Arte e degli Istituti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 273/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 luglio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PART-TIME

REGOLAMENTO DEL PART-TIME REGOLAMENTO DEL PART-TIME (approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 279 del 14/11/2012, integrato con deliberazione di Giunta comunale n. 311 del 17/12/2013 e, da ultimo, modificato con deliberazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE PRO LOCO SAN GIMIGNANO Bando di selezione per n 2 volontari di servizio civile

ASSOCIAZIONE PRO LOCO SAN GIMIGNANO Bando di selezione per n 2 volontari di servizio civile SERVIZIO CIVILE REGIONE TOSCANA ASSOCIAZIONE PRO LOCO SAN GIMIGNANO Bando di selezione per n 2 volontari di servizio civile Progetto di servizio civile: "FOLKLORE, STORIA, ARTE, TRADIZIONE" Area tematica:

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

D.P.R. 252/2006, D.M.

D.P.R. 252/2006, D.M. A proposito delle copie d obbligo Non è il tipografo responsabile del deposito! Nei mesi scorsi, tutti noi abbiamo ricevuto una comunicazione della regione Lombardia (inviata a tutti gli Editori e Tipografi)

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO Articolo 1 Caratteri generali Dal 2008 eni ha istituito eni award, per premiare e promuovere la ricerca e l innovazione tecnologica nel campo dell energia e dell ambiente. Articolo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1 ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1 Il pacchetto P15_200ElencoCF_Patch1.exe contiene una serie di aggiornamenti alla procedura di generazione del file contenente l. Download: 1) Assicurarsi di avere una versione

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli