Indice. Verona. Doc. Rif. Ultimo aggiornamento Descrizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Verona. Doc. Rif. Ultimo aggiornamento Descrizione"

Transcript

1 Indice Doc. Rif. Ultimo aggiornamento Descrizione Tool_Steel_A10-05_I Acciai per stampi plastica Tool_Steel_A10-02_I Acciai per stampi plastica Tool_Steel_A20-02_I Acciai per stampi plastica Tool_Steel_A30-02_I Acciai per stampi plastica Tool_Steel_A40-02_I Acciai per stampi plastica Tool_Steel_A50-02_I Acciai per stampi plastica Tool_Steel_B10-02_I Acciai per lavorazione a caldo Tool_Steel_B20-02_I Acciai per lavorazione a caldo Tool_Steel_B30-02_I Acciai per lavorazione a caldo Tool_Steel_B40-02_I Acciai per lavorazione a caldo Tool_Steel_B50-02_I Acciai per lavorazione a caldo Special_Steel_C10-02_I Acciai da costruzione 20 MnCr5 Special_Steel_C20-02_I Acciai da costruzione 42 CrMo4 NLMK Verona S.p.A Via Antonio Salieri, Vallese di Oppeano (VR) - Italy Tel. : Fax : verona@eu.nlmk.com -

2

3 Acciai per stampi plastica Normativa di riferimento UNI EN ISO Caratteristiche generali e impieghi 5 Stato di fornituira SL acciaio più diffuso nella classe carbonio, con un buon compromesso tra le caratteristiche di resistenza e di tenacità. Viene usato come base per stampi in plastic e per la costruzione di ingranaggi, mozzi, alberi. 2 Unificazioni comparative UNI W.Nr DIN AFNOR AISI/SAE BS C45U C45U XC48 ~ Composizione chimica C Si Mn P S 0,42>0,50 0,15>0,40 0,60>0,80 <=0,030 <=0,030 4 Punti critici Ac1 730 C Ms 340 C Ricotto max HB Trattamenti termici Ricottura Riscaldo a C Raffreddamento in forno Distensione Riscaldo a C Raffreddamento in forn Tempra Preriscaldo a C Riscaldo a temperature di tempra a C e mantenimento a temperatura Raffreddamento in acqua Durezza dopo tempra HRC 57 Tempering Da effettuarsi dopo la tempra nell intervallo C per 1 h ogni 20mm di spessore minimo 2 h Tool_Steel_A05-01_E

4 7 Curva C.C.T. Tool_Steel_A05-01_E 8 Diagramma di rinvenimento NLMK Verona S.p.A Via Antonio Salieri, Vallese di Oppeano (VR) - Italy Tel. : Fax : verona@eu.nlmk.com -

5 Acciai per stampi plastica Normativa di riferimento UNI EN ISO Caratteristiche generali e impieghi 5 Stato di fornituira Acciaio inossidabile martensitico ad alta lavorabilità al cromo nichel + zolfo con ottima resistenza alla corrosione, migliore di quelli analoghi al solo Cr (2083) caratterizzato da ottima lavorabilità e truciolabilità derivata dall'aggiunta di zolfo. Viene impiegato per portastampi per materie plastiche o attrezzature ove necessita un acciaio inossidabile con ottima lavorabilità e ottima resistenza all'azione corrosiva e/o la presenza di additivi abrasivi. 2 Unificazioni comparative UNI W.Nr DIN AFNOR AISI/SAE BS ~X33Crs16 ~Z 33CS16 ~442+S - 3 Composizione chimica C Mn Si Cr Mo Ni P S Punti critici Ac1 790 C Ms 190 C Ricotto HB 241 Bonificato HB Trattamenti termici Ricottura Riscaldo a C con permanenza a regime minimo 1 ora per 25 mm di spessore Raffreddamento in forno Distensione Da eseguirsi dopo lavorazione meccanica e prima del trattamento termico finale Riscaldo a C 1 ora per 50 mm spessore Raffreddamento in forno Tempra Austenizzazione a C 1 minuto per mm di spessore del pezzo Raffreddamento in aria Durezza dopo tempra 55 HRC Rinvenimento Da effettuarsi subito dopo la tempra in funzione della durezza richiesta Permanenza minimo 2 ore E necessario un secondo rinvenimento ad una temperatura inferiore di 30 C Tool_Steel_A10-02_I

6 44 U 42 a:~~ 40 ~ 38 ~:r: 36 ~ 34 :r: Verona ",, \, " ' ' o _ B ~ ~ ~ a Anla8lemperatur Tempering temperature FC] 7 Curva C.C.T IT ~ ",<1l ]! ~600 8.E 500 E~ ~ '- ' "\ "\ Austenitisierungstemp.: 1030 e Austeniting temp.: 1030 loe ~. - \' IJoo'" \ AC1e \ 1\ 'y +P..)... Ac1b,A+K \ \ \ \ \ \ ~ \ \ \,"'.... 1\ ~ M -- ).-~ s -M \. \ \ Zeit ----Time ~~~ 182 I Tool_Steel_A10-02_I 8 Diagramma di rinvenimento U 42 a:~~ 40 ~ 38 ~:r: 36 ~ 34 :r: ",, \, " s N/mm 2 HB (461) ' ' o _ B ~ ~ ~ a Anla8lemperatur Tempering temperature FC] Dilatazione termica (coefficent (10 6 /K)) C C C '- '- 900 "\ "\ Conducibilità termica (W/mK) ~. IT ~ 20 C 250 C 500 C ",<1l \',A+K ]! \ IJoo'" \ ~600 \ Invecchiamento 8.E 500 stampo (KN/mm²) \ \ E~ ).-~ \ \ ~ ~ C 250 C 500 C \ \ \,"'.... 1\ 180 M s ~ M \. \ \ ~~~ NLMK Verona S.p.A Zeit Via Antonio Salieri, Vallese di Oppeano (VR) - Italy Tel. : Fax ----Time : verona@eu.nlmk.com - Austenitisierungstemp.: 1030 e Austeniting temp.: 1030 loe AC1e \ 1\ 'y +P..)... Ac1b I 10000

7 Acciai per stampi plastica Normativa di riferimento UNI EN ISO Caratteristiche generali e impieghi Acciaio dall'ottima penetrazione di tempra adatto a sezioni fino a 400 mm ca. Fornito generalmente allo stato bonificato presenta ottime caratteristiche di lucidabilità e fotoincisibilità. Può essere nitrurato (ca 800Hv), cromato, nichelato. Utilizzato per stampi plastica con esigenza di ottima finitura superficiale. E' impiegato altresì per stampi per leghe leggere a basso punto di fusione, piastre porta stampi, ecc.. 2 Unificazioni comparative UNI W.Nr DIN AFNOR AISI/SAE BS X40CrMnMo7 40CMD8 ~P20 ~P20 3 Composizione chimica C Mn Si Cr Mo Ni P e S Stato di fornituira Bonificato HB ( N/mm2) 6 Trattamenti termici Riccotura Riscaldo a C per 2-4 ore raffreddamento in forno Distensione Salita a C con permanenza di 2-4 ore raffreddamento in forno o aria calma Tempra Preriscaldo a C Riscaldo a temperatura di tempra C Raffreddamento in olio Durezza dopo tempra 51 HRC Rinvenimento Da effettuarsi subito dopo la tempra nell'intervallo C per 1 h ogni 25 mm di spessore minimo 2 ore 4 Punti critici Ac1 740 C Ms 310 C Tool_Steel_A20-02_I

8 7 Curva C.C.T. Austenitizzazione I Austenitizing 850 C I--- Tool_Steel_A20-02_I f--.- f '\ '\ "" ~t--- """l 700 '" " D.d '" f\ "\ 1\ "- 5\t'~ ::: n~ 090\~ hIm ~W'il~ AC \'\). \1\ 400 \1\ \ B \ \\ 1\ 300 u M \ \ 1\ - t\- j\ \ I o 200 Q. 100 f\ ~ e 1\\ ~I \.- \ :..' t! 0 ~80) 515)(560 mx45s)( 5 43S){.05)( ' 10' 10' 10' Sec I I Tempo I Time " 24" I o = Durezza I Hardness: HV 8 Diagramma di rinvenimento HRC I.. '\ '\. I\. \ \ \ \ \ TEMPERATURA 01 RINVENIMENTO 'C TEMPERING TEMPERATURE 'C Quadro: 20 mm Block: 20 mm Tempra: 850 C in olio Hardening: 850 C in oil NLMK Verona S.p.A Via Antonio Salieri, Vallese di Oppeano (VR) - Italy Tel. : Fax : verona@eu.nlmk.com -

9 Acciai per stampi plastica Normativa di riferimento UNI EN ISO Caratteristiche generali e impieghi Acciaio caratterizzato da una buona penetrazione di tempra ed altrettanto buona lavorabilità all'utensile, anche allo stato bonificato, grazie all'alto tenore di zolfo. L'impiego classico è per stampi materie plastiche, anche di grosse dimensioni, purchè le esigenze di finitura superficiale non siano estremamente spinte. Viene impiegato anche per piastre, porta stampi, stampi leghe a basso punto di fusione. Può essere nitrurato (circa a 800HV) e cromato. 2 Unificazioni comparative UNI W.Nr DIN AFNOR AISI/SAE BS X40CrMnMoS8-6 (40CMD8S) P20-3 Composizione chimica C Mn Si Cr Mo S P Stato di fornituira Bonificato HB ( N/mm2) 6 Trattamenti termici Ricottura Riscaldo a C per 2-4 ore raffreddamento in forno Distensione Salita a C con permanenza di 2-4 ore raffreddamento in forno o aria calma Tempra Preriscaldo a C Riscaldo a temperatura di tempra C Raffreddamento in olio Durezza dopo tempra 51 HRC Rinvenimento Da effettuarsi subito dopo la tempra nell'intervallo tra C per 1 o ogni 25 mm di spessore minimo 2 ore 4 Punti critici Ac1 790 C Ms 310 C Tool_Steel_A30-02_I

10 7 Curva C.C.T. Austenitizzazione I Austenitizing 850 C I--- Tool_Steel_A30-02_I f--.- f '\ '\ "" ~t--- """l 700 '" " D.d '" f\ "\ 1\ "- 5\t'~ ::: n~ 090\~ hIm ~W'il~ AC \'\). \1\ 400 \1\ \ B \ \\ 1\ 300 u M \ \ 1\ - t\- j\ \ I o 200 Q. 100 f\ ~ e 1\\ ~I \.- \ :..' t! 0 ~80) 515)(560 mx45s)( 5 43S){.05)( ' 10' 10' 10' Sec I I Tempo I Time " 24" o = Durezza I Hardness: HV 8 Diagramma di rinvenimento I HRC I.. '\ '\. I\. \ \ \ \ \ TEMPERATURA 01 RINVENIMENTO 'C TEMPERING TEMPERATURE 'C Quadro: 20 mm Block: 20 mm Tempra: 850 C in olio Hardening: 850 C in oil NLMK Verona S.p.A Via Antonio Salieri, Vallese di Oppeano (VR) - Italy Tel. : Fax : verona@eu.nlmk.com -

11 Acciai per stampi plastica Normativa di riferimento UNI EN ISO Caratteristiche generali e impieghi 5 Stato di fornituira Caratterizzato da ottima penetrazione di tempra, buona lavorabilità,lucidabilità e attitudine alla fotoincisione, questo acciaio è utilizzato nell'ampio campo degli stampi plastica di medie e grandi dimensioni. Può essere nitrurato per migliorarne ulteriormente la resistenza all'usura. Tra i principali impieghi segnaliamo: stampi per iniezione estrusione termoplastici, stampi gomma; attrezzature quali portastampi, contenitori. 2 Unificazioni comparative UNI W.Nr DIN AFNOR AISI/SAE BS CrMnNiMo8-6-4 ~40 CMND8 ~P20 + Ni ~P20 + Ni 3 Composizione chimica C Mn Si Cr Mo Ni PeS Punti critici Ac1 710 C Ms 290 C Bonificato Normale HB Bonificato HH HB Trattamenti termici Ricottura Riscaldo a C permanenza a regime minimo 3 ore Raffreddamento lento in forno fino a 600 C Distensione Da eseguirsi dopo lavorazione meccanica e prima del trattamento termico finale Riscaldo a C per 2 ore Tempra Preriscaldo a C Austenizzazione a C Raffreddamento in olio o bagno termale a C, quindi in olio, in funzione della forma e dimensione Durezza dopo tempra HRC Rinvenimento Da effettuarsi subito, quando il pezzo dopo la tempra ha raggiunto la temperatura do C, in funzione della durezza richiesta e con permanenza minimo di 2 ore Raffreddamento in aria Tool_Steel_A40-02_I

12 7 Curva C.C.T. Tool_Steel_A40-02_I 8 Diagramma di rinvenimento NLMK Verona S.p.A Via Antonio Salieri, Vallese di Oppeano (VR) - Italy Tel. : Fax : verona@eu.nlmk.com -

13 Acciai per stampi plastica Normativa di riferimento UNI EN ISO Caratteristiche generali e impieghi Acciaio inossidabile martensitico al cromo molibdeno con resistenza alla corrosione, migliore di quelli analoghi al solo Cr (2083) caratterizzato da ottima lucidabilità e attitudine alla fotoincisione. Viene impiegato per attrezzature e stampi per materie plastiche particolarmente aggressive per l'azione corrosiva e/o la presenza di additivi abrasivi. 2 Unificazioni comparative UNI W.Nr DIN AFNOR AISI/SAE BS ~X36CrMo17 ~Z 35CD17 ~442-3 Composizione chimica C Mn Si Cr Mo Ni S P Punti critici Ac1 790 C Ms 190 C 5 Stato di fornituira Ricotto HB 241 Bonificato ~ HB Trattamenti termici Ricottura Riscaldo a C con permanenza a regime minimo 3 ore Raffreddamento in forno fino a 600 C Distensione Da eseguirsi dopo lavorazione meccanica e prima del trattamento termico finale Riscaldo a C per 2 ore Tempra Preriscaldo a C Austenizzazione a C Raffreddamento in aria, olio o bagno termale a C, in funzione della forma e dimensione Durezza dopo tempra HRC Rinvenimento Da effettuarsi subito dopo la tempra in funzione della durezza richiesta Permanenza minimo 2 ore E necessario un secondo rinvenimento ad una temperatura inferiore di 30 C Raffreddamento in aria Tool_Steel_A50-02_I

14 7 Curva C.C.T. Tool_Steel_A50-02_I 8 Diagramma di rinvenimento 30 o I.,_ , 600 TEMPERATURA DI RINVENIMENTO C TEMPERING TEMPERATURE C NLMK Verona S.p.A Via Antonio Salieri, Vallese di Oppeano (VR) - Italy Tel. : Fax : verona@eu.nlmk.com -

15 Acciai per lavorazione a caldo Normativa di riferimento UNI EN ISO Caratteristiche generali e impieghi Acciaio da tempra in aria, olio e bagno di sali caratterizzato da buona resistenza e tenacità sia per impieghi a caldo che a freddo. E' normalmente impiegato per portastampi, contenitori, per pressocolata, sottomatrici per estrusione dell'alluminio, stampi plastica. può essere sottoposto a trattamenti di indurimento superficiale tipo nitrurazione e PVD. 2 Unificazioni comparative UNI W.Nr DIN AFNOR AISI/SAE BS ~46CrSiMoV Composizione chimica C Mn Si Cr Mo Ni S PeS Punti critici Ac1 760 C Ms 210 C 6 Trattamenti termici Ricottura Riscaldo a C con permanenza a temperatura minimo 3 ore Raffreddamento lento in forno fino a C Distensione Da eseguirsi dopo lavorazione meccanica e prima del trattamento termico finale Riscaldo a C per 2 ore Tempra Preriscaldo a C per almeno 2 ore Austenizzazione a C Raffreddamento in aria soffiata, olio o bagno di sale in funzione della forma e dimensione Dutrezza dopo tempra HRC Rinvenimento Da effettuare subito, quando il pezzo dopo la tempra ha raggiunto la temperatura di C a per portarlo poi C in funzione della durezza richiesta e con permanenza minima di 2 ore Raffreddamento in aria E' consigliabile un secondo rinvenimento a circa 30 C in meno rispetto la temperatura del primo 5 Stato di fornituira Ricotto HB 220 Tool_Steel_B10-02_I

16 7 Curva C.C.T. Tool_Steel_B10-02_I 8 Diagramma di rinvenimento NLMK Verona S.p.A Via Antonio Salieri, Vallese di Oppeano (VR) - Italy Tel. : Fax : verona@eu.nlmk.com -

17 Acciai per lavorazione a caldo Normativa di riferimento UNI EN ISO Caratteristiche generali e impieghi 5 Stato di fornituira Acciaio con elevate caratteristiche di resilienza all'usura a caldo, associate a insensibilità alla fatica termica. Questo acciaio può essere sottoposto a tempra in aria il che permette di contenere le deformazioni da trattamento termico. Fra le caratteristiche di questo acciaio è doveroso ricordare che possiede anche ottima tenacità, quindi è adatto per impieghi ove le condizioni di esercizio sono particolarmente gravose. Tra i pricipali impieghi ricordiamo: Stampi per pressofusione Attrezzature per estrusione di leghe leggere e acciai Stampi materie plastiche Stampi per presse a frizione e meccaniche per lo stampaggio a caldo di acciai, ottone,alluminio e sue leghe. Matrici per estrusione dell'alluminio Lame di cesoia Per innalzare la durata delle attrezzature ricordiamo che questo acciaio può essere sottoposto a trattamenti termochimici di indurimento superficiale come nitrurazione (ionica - salina - gassosa) Si consiglia di preriscaldare gli utensili a temperature comprese nell'intervallo C prima dell'impiego. 2 Unificazioni comparative UNI W.Nr DIN AFNOR AISI/ SAE BS (X37CrMoV51KU) ~X38CrMoV5.1 Z38CDV5 ~H11 ~ BH11 3 Composizione chimica C Mn Si Cr Mo Ni S PeS Ricotto HB max Trattamenti termici Ricottura isotermica Riscaldo a 880 C con permanenza a temperatura da 1/2 ora ad 1 ora Discesa libera in forno a 780 C e permanenza a temperatura per almeno 5 ore Discesa 10 C /o fino a 750 C Raffreddamento in aria Durezza massima: HB 230 Distensione Da eseguisi dopo le lavorazioni meccaniche e prima del trattamento finale Riscaldo a C con permanenza di 4-6 ore Raffreddamento in forno fino a C Raffreddamento in aria Tempra 1 preriscaldo a C 2 preriscaldo a C Riscaldo a temperatura compresa nell'intervallo C con permanenza a regime Durezza dopo tempra: HRC Rinvenimento Nel'intervallo C per almeno 3 ore secondo le esigenze di durezza e le condizioni di esercizio Raffreddare in aria calma Si prescrive di ripetere sempre il rinvenimento una seconda volta, ad una temperatura uguale od inferiore di 20 C rispetto alla precedente Prima del rinvenimento è necessario preriscaldare i pezzi a C 4 Punti critici Ac1 840 C Ms 310 C Tool_Steel_B20-02_I

18 7 Curva C.C.T. Tool_Steel_B20-02_I 8 Diagramma di rinvenimento NLMK Verona S.p.A Via Antonio Salieri, Vallese di Oppeano (VR) - Italy Tel. : Fax : verona@eu.nlmk.com -

19 Acciai per lavorazione a caldo Normativa di riferimento UNI EN ISO Caratteristiche generali e impieghi 5 Stato di fornituira Acciaio adatto a subire la tempra in aria. Possiede discreta stabilità dimensionale al trattamento termico. Mantiene elevata resistenza all'usura fino a temperature prossime ai 600 C. Questo acciaio presenta inoltre ottima tenacità ed elevata insensibilità agli shock ed alla fatica termica. Per innalzare la durata delle attrezzature realizzate, questo acciaio può essere sottoposto a trattamento termico di indurimento superficiale, tipo nitrurazione. Tra i pricipali impieghi ricordiamo : Stampi per pressofusione attrezzature per estrusione di leghe leggere e acciai lame di cesoia a caldo rulli profilatori (zona saldatrice) Si consiglia di preriscaldare gli utensili a temperature comprese nell'intervallo C prima dell'impiego. 2 Unificazioni comparative UNI W.Nr DIN AFNOR AISI/ SAE BS (X40CrMoV51.1KU) X40CrMoV51 (H13) (BH13) 3 Composizione chimica C Mn Si Cr Mo Ni S PeS Punti critici Ac1 860 C Ms 340 C Ricotto HB max Trattamenti termici Ricottura isotermica Riscaldo a 880 C con permanenza a temperatura da 1/2 ora ad 1 ora Discesa libera in forno a 780 C e permanenza a temperatura per almeno 5 ore Discesa a10 C /o Fino a 750 C Raffreddamento in aria Durezza massima: HB 230 Distensione Da eseguirsi dopo le lavorazioni meccaniche, prima del trattamento termico finale Riscaldo a C con permanenza di 4-6 ore Raffreddamento in forno fino a C Raffreddamento in aria Tempra 1 preriscaldo a C 2 preriscaldo a C Riscaldo a temperatura compresa nell'intervallo tra C con permaneza a regime Raffreddamento in aria Durezza dopo tempra: HRC Rinvenimento Nell'intervallo tra C per almeno 3 ore secondo le esigenze di durezza e le condizioni di esercizio Si prescrive di ripetere sempre il rinvenimento una seconda volta, ad una temperatura uguale od inferiore di 20 C rispetto alla precedente Prima del rinvenimento è necessario preriscaldare i pezzi a C Tool_Steel_B30-02_I

20 7 Curva C.C.T. Tool_Steel_B30-02_I 8 Diagramma di rinvenimento NLMK Verona S.p.A Via Antonio Salieri, Vallese di Oppeano (VR) - Italy Tel. : Fax : verona@eu.nlmk.com -

21 Acciai per lavorazione a caldo Normativa di riferimento UNI EN ISO Caratteristiche generali e impieghi 5 Stato di fornituira Acciaio dalle ottime caratteristiche a caldo: tenacità, resistenza all'usura, resistenza agli shock termici ed al rinvenimento. I possibili impieghi spaziano dagli stampi per acciaio e mandrini per tubi, anche raffreddati con acqua, matrici e inserti per estrusione e stampaggio di non ferrosi fino alle attrezzature soggette ad alta usura a caldo. Può essere rivestito con processi tipo PVD o subire indurimento superficiale con i più comuni trattamenti di nitrurazione. Prima dell'impiego è opportuno preriscaldare gli utensili a circa C. 2 Unificazioni comparative UNI W.Nr DIN AFNOR X38CrMoV5-3 3 Composizione chimica AISI/ SAE C Mn Si Cr Mo Ni V PeS Punti critici Ac1 820 C Ms 290 C BS Ricotto HB max Trattamenti termici Ricottura isotermica Riscaldo a C con permanenza a regime minimo 3 ore Raffreddamento in forno fino a 600 C Distensione Da eseguirsi dopo le lavorazioni meccaniche, prima del trattamento termico finale Riscaldo a C per 2-3 ore seguito da raffreddamento lento in forno Tempra 1 preriscaldo a C 2 preriscaldo a C Austenizzazione a C Raffreddamento in aria, sotto vuoto, in olio, sali a C, in funzione della forma e dimensione Durezza dopo tempra HRC Rinvenimento Sono consigliati tre rinvenimemti da effettuarsi subito dopo la tempera, con preriscaldo a C 1 rinvenimento in prossimità della temperatura della durezza secondaria 2 rinvenimento per ottenere la durezza di lavoro, normalmente HRC 3 rinvenimento di C inferiore rispetto il 2 Raffreddamento in aria Tool_Steel_B40-02_I

22 7 Curva C.C.T. Tool_Steel_B40-02_I 8 Diagramma di rinvenimento NLMK Verona S.p.A Via Antonio Salieri, Vallese di Oppeano (VR) - Italy Tel. : Fax : verona@eu.nlmk.com -

23 Acciai per lavorazione a caldo Normativa di riferimento UNI EN ISO Caratteristiche generali e impieghi 5 Stato di fornituira Tool_Steel_B50-02_I Acciaio al Ni - Cr - Mo caratterizzato da elevata temprabilità e tenacità, buona resistenza agli urti ripetuti, discreta insensibilità agli sbalzi termici e buona resistenza all'usura. Tra i principali impieghi si segnalano: Blocchi per stampi Mazze i.o Mazzi mazzi per magli cilindri per laminatoi a caldo matrici per punzoni ad elevata durezza per impieghi a caldo Si consiglia di impiegare i blocchi per stampi a diversi limiti di durezza in funzione della profondità d'incisione, secondo le sotto precisate indicazioni: Profondità di imcisione (mm) HRC R (N/mm²) / / /1170 Gli utensili prima di iniziare la lavorazione devono essere preriscaldati a temperature comprese nell'intervallo C. 2 Unificazioni comparative UNI W.Nr DIN AFNOR AISI/ SAE BS (56NiCrMoV7KU) NiCrMoV7 ~55NCD07-05 ~L6 ~224 3 Composizione chimica C Mn Si Cr Mo Ni S PeS Punti critici Ac1 740 C Ms 260 C Ricotto HB max 240 Bonificato HB N/mm² Bonificato HB N/mm² 6 Trattamenti termici Ricottura isotermica Riscaldo a 800 C con permanenza a temperatura da 1/2 ora ad 1 ora Discesa libera in forno a 670 C e permanenza a temperatura per almeno 10 ore Raffreddamento a 10 C/o fino a 630 C Raffreddamento in aria Durezza massima HB 240 Distensione Da eseguirisi dopo lavorazione meccanica e prima del trattamento finale Riscaldo a C con permanenza di 4 6 ore Raffreddamento in forno fino a C Raffreddamento in aria Tempra 1 preriscaldo a C 2 preriscaldo a C Riscaldo a temperatura di tempra C con permanenza a regime Raffreddamento in olio caldo (40 60 C) durezza dopo tempra in olio HRC Raffreddamento in aria ventilata (per pezzi di dimensioni inf. a 200mm) Le durezze ottenibili dopo tempra in aria sono rililevabili dai diagrammi Si riportano le durezze medie ottenibili effettuando la tempra in olio nell'intervallo C: C HRC Rinvenimento Il rinvenimento deve essere eseguito entro un'ora dalla tempra (pezzo tiepido) nell'intervallo tra C per almeno 4 6 ore secondo le esigenze di durezza e le condizioni di esercizio Si prescrive di ripetere sempre il rinvenimento una seconda volta, ad una temperatura uguale od inferiore di 20 C rispetto alla precedente Prima del rinvenimento è necessario preriscaldare i pezzi a C

24 7 Curva C.C.T. Tool_Steel_B50-02_I 8 Diagramma di rinvenimento NLMK Verona S.p.A Via Antonio Salieri, Vallese di Oppeano (VR) - Italy Tel. : Fax : verona@eu.nlmk.com -

25 Acciai da costruzione 20 MnCr5 Normativa di riferimento UNI EN Unificazioni comparative UNI W.Nr DIN AFNOR AISI/SAE BS MnCr5 ~20MC5 2 Composizione chimica C Mn Si Cr Mo SeP Punti critici Ac1 730 C Ac3 830 C Ms 390 C Ms 200 C 4 Temperature per la lavorazione a caldo ed il trattamento termico Fucinatura Normalizzazione Ricottura subcritica Ricottura isotermica Tempra 1 2 Rinvenimento di distensione x 1h olio Caratteristiche meccaniche Stato Saggio Ø mm. Re min. Rm A min. KCU min. Temprato e disteso , Special_Steel_C10-02_I Durezza HB allo stato Ricotto lavorabile 220 Ricotto isotermico Ricotto sferoidale 185

26 HRC/% Martensite Temprabilità 90% 70% Diametro temprabile mm. Olio Acqua 40 - Special_Steel_C10-02_I Temprabilità Jominy Distanza dall'estremità temprata Durezza Rockwel mm HRC min HRC max 1, Diagramma di rinvenimento NLMK Verona S.p.A Via Antonio Salieri, Vallese di Oppeano (VR) - Italy Tel. : Fax : verona@eu.nlmk.com -

27 Acciai da costruzione 42 Cr Mo4 Normativa di riferimento UNI EN Unificazioni comparative UNI W.Nr DIN AFNOR AISI/SAE BS 42CrMo CrMo4 ~42CD4 ~4140 ~708A42 2 Composizione chimica C Mn Si Cr Mo SeP Punti critici Ac1 745 C Ac3 790 C Ms 300 C 4 Temperature per la lavorazione a caldo ed il trattamento termico Fucinatura Normalizzazione Ricottura subcritica Ricottura isotermica Tempra 1 2 Rinvenimento x 3h olio Caratteristiche meccaniche laminati UNI EN Stato Saggio Ø mm. Re min. Rm A min. KCU min Bonificato Special_Steel_C20-02_I Durezze HB allo stato Ricotto lavorabile 245 Ricotto isotermico Ricotto sferoidale 195

28 HRC/% Martensite Temprabilità 90% 50% Diametro temprabile mm. Olio Acqua Special_Steel_C20-02_I 6 Caratteristiche meccaniche forgiati UNI EN Stato Saggio Ø mm. Re min. Rm A min.% I Bonificato A min.% T KCU min. J I KCU min. J T d < d < d Temprabilità Jominy Distanza dall'estremità temprata Durezza Rockwel mm HRC min HRC max 1, NLMK Verona S.p.A Via Antonio Salieri, Vallese di Oppeano (VR) - Italy Tel. : Fax : verona@eu.nlmk.com -

29 7 Diagramma Special_Steel_C20-02_I NLMK Verona S.p.A Via Antonio Salieri, Vallese di Oppeano (VR) - Italy Tel. : Fax : verona@eu.nlmk.com -

30

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2329 è un acciaio legato progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare a temperature elevate. I

Dettagli

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2316 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione, prodotto secondo la tecnologia "super clean" che assicura

Dettagli

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2083 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione, prodotto secondo la tecnologia "super clean" che assicura

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2343 è un acciaio legato al cromo molibdeno, vanadio progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare

Dettagli

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni Generalità Analisi chimica KeyLos UP nasce dalla pluriennale esperienza di Lucchini RS nella produzione degli acciai dedicati al

Dettagli

Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni.

Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni. Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni. Generalità KeyLos Plus è un nuovo acciaio dedicato allo stampaggio delle materie plastiche che Lucchini RS propone ai clienti

Dettagli

L acciaio pre-bonificato ad elevata lavorabilità

L acciaio pre-bonificato ad elevata lavorabilità L acciaio pre-bonificato ad elevata lavorabilità Generalità KeyLos 2312 é un acciaio pre-bonificato per la realizzazione di stampi di piccole e medie dimensioni. KeyLos 2312 rappresenta la scelta ideale

Dettagli

L acciaio al carbonio per lo stampaggio della plastica

L acciaio al carbonio per lo stampaggio della plastica L acciaio al carbonio per lo stampaggio della plastica Edizione Dicembre 2008 Generalità KeyLos 1730 é un acciaio per la realizzazione di stampi di piccole dimensioni, porta stampi o particolari meccanici

Dettagli

L acciaio ESR per lavorazione a caldo

L acciaio ESR per lavorazione a caldo L acciaio ESR per lavorazione a caldo Generalità EskyLos 2343 è un acciaio legato al cromo molibdeno, vanadio progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

L acciaio ESR per lavorazione a caldo

L acciaio ESR per lavorazione a caldo L acciaio ESR per lavorazione a caldo Generalità EskyLos 2367 è un acciaio legato al cromo molibdeno, vanadio progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

IMPAX SUPREME. Acciaio per stampi bonificato

IMPAX SUPREME. Acciaio per stampi bonificato IMPAX SUPREME Acciaio per stampi bonificato Queste informazioni sono basate sulla nostra attuale esperienza e forniscono informazioni generali sul nostro prodotto e sul suo utilizzo. Pertanto non devono

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE Tenendo conto che le ghise hanno le stesse strutture degli acciai (perlite, cementite, ferrite), anche su di esse é possibile effettuare trattamenti termici. In particolare

Dettagli

Gli Acciai Inossidabili

Gli Acciai Inossidabili Gli Acciai Inossidabili Bibliografia: Metals Handbook, vol. 1, IX ed. Gli acciai inossidabili G. Di Caprio Bib. Tec. Hoepli UNI-Euronorm Inossidabile? La resistenza alla corrosione degli acciai è funzione

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

Trattamenti termici dei metalli

Trattamenti termici dei metalli Trattamenti termici dei metalli TRATTAMENTI TERMICI Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica Trattamenti che portano le leghe verso le condizioni di equilibrio (es: ricottura) Trattamenti che

Dettagli

Acciai speciali della HASCO I03/07

Acciai speciali della HASCO I03/07 Acciai speciali della HASCO I03/07 Acciai speciali HASCO...... Piastre con dimensioni speciali... Piastre con lavorazioni speciali Oltre agli acciai standard disponibili presso il magazzino HASCO e cioè

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia Solubilizzazione Cementazione Nitrurazione Tempra di soluzione ed invecchiamento Coltre bianca cementato Nitrurazione 550 C x

Dettagli

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA 2 FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA TRATTAMENTO TERMICO LAVORAZIONI MECCANICHE LAMINAZIONE VERNICIATURA PRODUZIONE ACCIAIO MAGAZZINO L unione tra Esti e Acciaierie Venete ha dato luogo ad una nuova realtà, unica

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

Corrado Patriarchi 1

Corrado Patriarchi 1 CorradoPatriarchi 1 2 PROGETTAZIONE SCELTA DELL ACCIAIO APPLICAZIONE QUALITA DELL ACCIAIO ESECUZIONE SUPERFICIALE 3 Per trattamento termico si intende una successione di operazioni mediante le quali una

Dettagli

Billette e Blumi in C.C.

Billette e Blumi in C.C. pag. 1 di 15 Billette e Blumi in C.C. Viale Certosa, 249-20151 Milano Tel: +39 02 30 700 - Fax: +39 02 38000 346 - Mail: commerciale.riva@rivagroup.com Stabilimenti: Italia, Caronno Pertusella (VA) Italia,

Dettagli

Sistema di chiusura con apertura centrale. Disponibile anche con micro di sicurezza incorporato. Porta scorrevole con apertura a comando pneumatico.

Sistema di chiusura con apertura centrale. Disponibile anche con micro di sicurezza incorporato. Porta scorrevole con apertura a comando pneumatico. Porta scorrevole ad apertura centrale con ante contrapposte. Il sistema consente di aprire simultaneamente le ante agendo su una sola anta. Il sistema può essere motorizzato. Sistema di chiusura con apertura

Dettagli

Hot Work line Acciaio per lavorazioni a caldo

Hot Work line Acciaio per lavorazioni a caldo La Società ADL ACCIAI SPECIALI SRL, fonda da sempre le sue strategie sulla soddisfazione e sulle esigenze dei propri Clienti. Pone come obiettivo prioritario la risoluzione di tutte le problematiche connesse

Dettagli

La famiglia degli acciai per lavorazioni a caldo

La famiglia degli acciai per lavorazioni a caldo La famiglia degli acciai per lavorazioni a caldo Gli acciai per utensili a caldo Gli acciai per utensili a caldo sono materiali progettati per lavorare ad elevate temperature. Questi materiali possiedono

Dettagli

La Società ADL ACCIAI SPECIALI SRL, fonda da sempre le sue strategie sulla soddisfazione e sulle esigenze dei propri Clienti.

La Società ADL ACCIAI SPECIALI SRL, fonda da sempre le sue strategie sulla soddisfazione e sulle esigenze dei propri Clienti. La Società ADL ACCIAI SPECIALI SRL, fonda da sempre le sue strategie sulla soddisfazione e sulle esigenze dei propri Clienti. Pone come obiettivo prioritario la risoluzione di tutte le problematiche connesse

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

1.2436 (X210CrW12) 1.2436

1.2436 (X210CrW12) 1.2436 G1 AISI D6 Acciaio da utensili per lavorazioni a freddo adatto alla realizzazioni di utensili di taglio, piegatura, pressatura e incisione, punzoni, barre piegatrici e lame. Il 1.2436 è un acciaio ledeburitico

Dettagli

distribuito da: Tubi in acciaio senza saldatura laminati a caldo per impieghi meccanici

distribuito da: Tubi in acciaio senza saldatura laminati a caldo per impieghi meccanici distribuito da: Tubi in acciaio senza saldatura laminati a caldo per impieghi meccanici I tubi meccanici senza saldatura, prodotti a caldo, trovano la loro applicazione nella meccanica e nella costruzione

Dettagli

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio Materiali delle punte elicoidali Processi produttivi delle punte elicoidali Standard normativi Tipologia di affilatura Rivestimenti superficiali degli utensili Durezze Rockwell e Vickers Classificazione

Dettagli

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA 1.3 BACCHETTE CASTOTIG 1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA 45507W Ø 1.0-1.2-1.6-2.0 Bacchetta TIG per riparazione e ricarica di acciai, unione di acciai dissimili,

Dettagli

Analisi Chimica. AISI: 410 EN: 1,4006 C max: 0,08 0,15 Mn max: 1,5 P max: 0,04 S max: 0,015 Si max: 1 Cr: 11,5 13,5 Ni: 0,75 Mo: - Altri: -

Analisi Chimica. AISI: 410 EN: 1,4006 C max: 0,08 0,15 Mn max: 1,5 P max: 0,04 S max: 0,015 Si max: 1 Cr: 11,5 13,5 Ni: 0,75 Mo: - Altri: - 410 AISI: 410 EN: 1,4006 C max: 0,08 0,15 Cr: 11,5 13,5 Ni: 0,75 Acciaio inossidabile a struttura martensitica al Cr di uso generale. Il trattamento di bonifi ca migliora la resistenza alla corrosione

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

Effetto di elementi alliganti in Fe-C

Effetto di elementi alliganti in Fe-C Effetto di elementi alliganti in Fe-C A: austenitizzanti (gammogeni), Ni, Co, Mn, C, N B: ferritizzanti (alfogeni), Cr, Mo, V, W, Ta, Si, P, La solubilità può essere limitata (B, P, S, Cu, Pb,,..) Effetto

Dettagli

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione Indice : 1. INTRODUZIONE p. 1 2. FASI e COSTITUENTI STRUTTURALI p. 3 3. PUNTI CRITICI p. 4 4. TRATTAMENTI TERMICI MASSIVI p. 5 0

Dettagli

Barre Tonde a Caldo. Stabilimenti: Italia, Cerveno (BS) Italia, Lesegno (CN) Italia, Sellero (BS)

Barre Tonde a Caldo. Stabilimenti: Italia, Cerveno (BS) Italia, Lesegno (CN) Italia, Sellero (BS) pag. 1 di 20 Viale Certosa, 249-20151 Milano Tel: +39 02 30 700 - Fax: +39 02 38000 346 - Mail: commerciale.riva@rivagroup.com Stabilimenti: Italia, Cerveno (BS) Italia, Lesegno (CN) Italia, Sellero (BS)

Dettagli

ROLLED FORGED COLD DRAWN PEELED STAINLESS CHROMIUM PLATED CUTTING FREE

ROLLED FORGED COLD DRAWN PEELED STAINLESS CHROMIUM PLATED CUTTING FREE BETTINELLI ACCIAI Gamma Prodotti HOT ROLLED FORGED COLD DRAWN PEELED STAINLESS CHROMIUM PLATED CUTTING FREE dal 1958 GAMMA PRODOTTI S235JR (FE 360 B) Piatto Angolare 2-100 mm 8x2-300x50 5-100 Caratteristiche:

Dettagli

Die-casting Steel Solution

Die-casting Steel Solution Die-casting Steel Solution for Corrado Patriarchi 1 Acciai da utensili destinati alla deformazione a caldo di metalli e le loro leghe mediante procedimenti di stampaggio, estrusione, pressofusione. Vengono

Dettagli

Acciai inossidabili e corrosione

Acciai inossidabili e corrosione Acciai inossidabili e corrosione (terza parte - versione novembre 2003) Appunti ad esclusivo uso interno ITIS VARESE - specializzazione meccanici. Bibliografia W. Nicodemi - METALLURGIA MASSON ITALIA EDITORI

Dettagli

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI - Durezza a freddo (elementi di lega, trattamenti termici ) - Durezza a caldo (alte velocità di taglio) - Tenacità (frese, taglio interrotto ) - Resistenza

Dettagli

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare di Cibaldi Dr. Cesare METALLURGIA DI BASE Volume I edito da AQM SRL Volume II (Parte Prima) Il primo volume della nuova collana I criteri di scelta e di trattamenti degli acciai da costruzione e da utensili.

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

Capitolo quinto ACCIAI DA BONIFICA

Capitolo quinto ACCIAI DA BONIFICA Capitolo quinto ACCIAI DA BONIFICA Il termine italiano bonifica trova corrispondenza soltanto nella lingua tedesca nel termine vergütun, mentre nella lingua anglosassone e francese corrisponde rispettivamente

Dettagli

S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI

S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI Tubi per applicazioni meccaniche S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI 1 2 S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI Sede Legale e Uffici: Via P. Rondoni,1 20146 Milano Tel. 0039

Dettagli

DEFINIZIONE Leghe ferro-cromo o ferro-cromo-nichel la cui caratteristica principale è la resistenza alla corrosione, dovuta alla proprietà di passivarsi in condizioni ossidanti. 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Dettagli

- Trasmissioni Industriali S.a.s. -

- Trasmissioni Industriali S.a.s. - - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Programma di fornitura 2006 Alberi di precisione per movimentazione lineare - L alta qualità di un prodotto italiano - - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Via lago di

Dettagli

CURVE DI BAIN. Curve di Bain TTT per un acciaio eutettoide

CURVE DI BAIN. Curve di Bain TTT per un acciaio eutettoide CURVE DI BAIN Le strutture che appaiono nel diagramma Fe-C sono ottenute in seguito a raffreddamenti molto lenti. Quando i raffreddamenti sono di tipo diverso, si ottengono via via strutture non previste

Dettagli

Analisi Chimica. AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 P max: 0,045 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11

Analisi Chimica. AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 P max: 0,045 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11 302 AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11 Acciaio al Cr-Ni austenitico non temperabile, resistente alla corrosione, amagnetico

Dettagli

Analisi eseguite su alcuni casi di rottura dimostrano che gli errori in questi metodi di lavorazione hanno un incidenza.

Analisi eseguite su alcuni casi di rottura dimostrano che gli errori in questi metodi di lavorazione hanno un incidenza. Indicazioni per la lavorazione Rottura degli utensili a causa di rigature L economicità della fabbricazione di prodotti industriali è determinata, tra l altro, dalla efficienza degli utensili impiegati.

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature iglidur : Resistenza chimica e alle alte temperature Produzione standard a magazzino Eccellente resistenza all usura anche con alberi teneri e temperature fino a +200 C Ottima resistenza agli agenti chimici

Dettagli

Pandolfo Alluminio. LEGHE PER ESTRUSIONE proprietà e caratteristiche

Pandolfo Alluminio. LEGHE PER ESTRUSIONE proprietà e caratteristiche Pandolfo Alluminio LGH PR TRUION proprietà e caratteristiche Materie prime certificate La provenienza e la composizione di tutta la materia prima sono certificate. Pandolfo Alluminio mette a disposizione

Dettagli

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2%

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2% Cr > 10,5% C < 1,2% Cos è l acciaio inossidabile? Lega ferrosa con contenuti di cromo 10,5% e di carbonio 1,2% necessari per costituire, a contatto dell ossigeno dell aria o dell acqua, uno strato superficiale

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI

TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI 1. TEMPRA La tempra diretta: TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI - Aumenta la durezza degli acciai - Conferisce agli acciai la struttura denominata MARTENSITE (soluzione solida interstiziale sovrassatura

Dettagli

1.2379 (X155CrVMo12-1) TENASTEEL

1.2379 (X155CrVMo12-1) TENASTEEL 1.2379 (X155CrVMo12-1) H1 AISI D2, BS BD2, AFNOR Z160CDV12 Acciaio da utensili per lavorazioni a freddo adatto alla realizzazioni di utensili da taglio ad alte prestazioni dimensionalmente stabili, dotato

Dettagli

DIAMETRO mm Peso Kg/Mt SPECIFICHE TECNICHE

DIAMETRO mm Peso Kg/Mt SPECIFICHE TECNICHE CROMATO C45 E.N. 10083 UNI 7845 CROMATO C45 D. 5 f7 0,15 CROMATO C45 D. 6 f7 0,22 CROMATO C45 D. 8 f7 0,4 CROMATO C45 D. 10 f7 0,62 CROMATO C45 D. 12 f7 0,89 SPESSORE DEL CROMO CROMATO C45 D. 14 f7 1,21

Dettagli

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Manuele Dabalà Dip. Ingegneria Industriale Università di Padova Introduzione Cos è l acciaio? Norma UNI EN 10020/01 Materiale il cui tenore

Dettagli

CURVE TRATTAMENTI TERMICI

CURVE TRATTAMENTI TERMICI CURVE TRATTAMENTI TERMICI GENERALITÀ - Per conferire all'acciaio determinate caratteristiche in funzione del suo utilizzo finale si ricorre ai trattamenti termici. Di seguito trovate alcune note sui trattamenti

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni CLASSI:

Dettagli

Indice. 1.1 Introduzione 3 1.2 Sistema Internazionale delle unità di misura 4

Indice. 1.1 Introduzione 3 1.2 Sistema Internazionale delle unità di misura 4 Indice Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice dei simboli Indice delle abbreviazioni Tavola periodica degli elementi XI XIII XV XVII XXI XXII

Dettagli

- - - - - - - - - - RISPOSTE BREVI 2 QUADRIMESTRE - - - - - - - - -

- - - - - - - - - - RISPOSTE BREVI 2 QUADRIMESTRE - - - - - - - - - 1 di 8 05/03/2014 15:40 - - - - - - - - - - RISPOSTE BREVI 2 QUADRIMESTRE - - - - - - - - - T3. Tempra martensitica + tempra differita martensitica e tempra bainitica T4. Rinvenimento e bonifica T5. Carbocementazione

Dettagli

Designazione delle leghe d'alluminio

Designazione delle leghe d'alluminio Designazione Famiglia ed elementi base EN 73-1 EN 73- Ex UNI Nuova UNI EN UNI alfanumerica Commerciale Italia Serie 1000 Al EN AW-100A EN AW-Al 99, 9001/ 73-3 P-Al99. Alluminio 99, EN AW-011 EN AW-Al CuBiPb

Dettagli

perforazione Durata Versatilità Precisione Affidabilità

perforazione Durata Versatilità Precisione Affidabilità Durata Versatilità Precisione Affidabilità Tabella per la scelta delle punte in funzione del materiale da lavorare MATERIALE DA LAVORARE QUALITA VELOCITA DIAMETRO PUNTA REFRIGERANTE PUNTA PERIFERICA mt

Dettagli

ACCIAI MARAGING AL 18% DI NICKEL MARAGING 200 VM MARAGING 250 VM MARAGING 300 VM MARAGING 350 VM

ACCIAI MARAGING AL 18% DI NICKEL MARAGING 200 VM MARAGING 250 VM MARAGING 300 VM MARAGING 350 VM ACCIAI 1 MARAGING AL 18% DI NICKEL MARAGING 200 VM MARAGING 250 VM MARAGING 300 VM MARAGING 350 VM SOMMARIO pag. Introduzione 2 Principali applicazioni delle leghe Maraging 3 Principali vantaggi degli

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Prove tecnologiche

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Prove tecnologiche Prove tecnologiche PROVE TECNOLOGICHE Le prove tecnologiche vengono eseguite allo scopo di determinare l'attitudine dei materiali a subire determinati processi necessari a realizzare un certo prodotto.

Dettagli

Lezione 21 Materiali di impiego aeronautico e loro trattamenti

Lezione 21 Materiali di impiego aeronautico e loro trattamenti di impiego aeronautico e loro trattamenti Giuseppe Quaranta giuseppe.quaranta@polimi.it Forze che agiscono sul velivolo Portanza Trazione Resistenza Ambiente Operativo Peso Argomenti del corso Aerodinamica

Dettagli

Designazione alfanumerica. (GRUPPO 1) Acciai designati in base al loro impiego ed alle loro caratteristiche meccaniche o fisiche

Designazione alfanumerica. (GRUPPO 1) Acciai designati in base al loro impiego ed alle loro caratteristiche meccaniche o fisiche DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI SECONDO UNI EN 10027 La tabella UNI EN 10027 1 (sostituisce la UNI EU 27) definisce la designazione alfanumerica degli acciai. La tabella UNI EN 10027 2 definisce la designazione

Dettagli

DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO

DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO Funzioni PROGETTAZIONE Specifiche Materie prime / Componenti PRODUZIONE Prodotto DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO Progettazione del componente: materiale macro geometria micro geometria

Dettagli

Alluminio e sue leghe

Alluminio e sue leghe Alluminio e sue leghe Proprietà dell alluminio puro Basso peso specifico Elevata conducibilità eletrica Buona resistenza alla corrosione Scarse caratteristiche meccaniche L alligazione dell alluminio ne

Dettagli

4 TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

4 TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI 4 TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI 4.2 Curve di raffreddamento 4.2.1 Curve TTT (temperatura, tempo, trasformazione) I cicli termici Il diagramma TTT relativo a un generico acciaio ipoeutettoide

Dettagli

Tubi in acciaio al carbonio

Tubi in acciaio al carbonio Tubi in acciaio al carbonio Tubi saldati da nastro a caldo e zincati La gamma di tubi saldati da nastro laminato a caldo Marcegaglia, adatti all impiego in settori quali la carpenteria, l industria dei

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI FERIOLI & GIANOTTI. Società per Azioni

TRATTAMENTI TERMICI FERIOLI & GIANOTTI. Società per Azioni TRATTAMENTI TERMICI FERIOLI & GIANOTTI Società per Azioni Via Asti, 80 CAP 10090 Rivoli ( Torino) Italy Tel. 0039.011.9596712 r.a. Fax. 0039.011.9597696 Partita Iva, Codice Fiscale e n Reg. Imprese 05764390018

Dettagli

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI)

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI) LEGHE METALLICHE LA GHISA E L ACCIAIO Prof.ssa Silvia Recchia Le leghe sono delle DISPERSIONI DI UN SOLIDO IN UN ALTRO SOLIDO SOLVENTE: metallo base (metallo presente in maggiore quantità) SOLUTO: alligante

Dettagli

UDDEHOLM ROYALLOY TM

UDDEHOLM ROYALLOY TM UDDEHOLM ROYALLOY TM Uddeholm RoyAlloy è appositamente prodotto dalla Edro Specially Steels, Inc., una Divisione del Gruppo voestalpine. RoyAlloy è brevettato da Edro Patents #6,045,633 e #6,358,344. Queste

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo Generalità KeyLos 2311 é un acciaio pre-bonificato per la realizzazione di stampi di piccole dimensioni. KeyLos 2311 rappresenta la scelta ideale per l utilizzatore

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DUREZZA

CLASSIFICAZIONE DUREZZA PROVE DI DUREZZA ING. FABBRETTI FLORIANO 1 INDICE CLASSIFICAZIONE DUREZZA TIPOLOGIE DUREZZE DUREZZA BRINELL DUREZZA VICKERS DUREZZA ROCKWELL MICRODUREZZA VICKERS MICRODUREZZA KNOOP ING. FABBRETTI FLORIANO

Dettagli

Ecco le nostre lavorazioni:

Ecco le nostre lavorazioni: La nostra società è un'azienda specializzata in trattamenti termici dei metalli per conto terzi, nella costruzione di impianti relativi al trattamento termico e nella lavorazione meccanica in genere. Ecco

Dettagli

Trattamenti di miglioramento

Trattamenti di miglioramento Trattamenti di miglioramento Trattamenti a freddo Martellamento Laminazione Trattamenti a caldo Tempra Rinvenimento Bonifica Ricottura Normalizzazione Carbocementazione Nitrurazione Trattamenti termici

Dettagli

Cliccare su una o più delle seguenti tipologie di sistemi di riscaldamento ad induzione:

Cliccare su una o più delle seguenti tipologie di sistemi di riscaldamento ad induzione: Per ricevere maggiori informazioni su argomenti di vostro interesse compilate il modulo sottostante, verrete contattati al più presto. VERSIONE STAMPABILE: RICHIESTA INFORMAZIONI TECNICHE Nome Cognome

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

Viti autobloccanti ad alta resistenza

Viti autobloccanti ad alta resistenza Viti autobloccanti ad alta resistenza La nostra Sede Il sistema autobloccante DURLOK è la soluzione ad uno dei problemi più persistenti nel settore della tecnologia del fissaggio... LA VIBRAZIONE Potere

Dettagli

Argomenti trattati. Acciai per uso strutturale:

Argomenti trattati. Acciai per uso strutturale: Argomenti trattati Acciai per uso strutturale: Tipologie di acciai utilizzati in edilizia Processi produttivi Caratterizzazione degli acciai da costruzione Controlli di accettazione in cantiere Tipi di

Dettagli

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI DAI PROVINI AI COMPONENTI Vi sono molti fattori che influenzano la resistenza a fatica; fra i fattori che riguardano il componente hanno particolare importanza: le dimensioni (C S ) la presenza di intagli

Dettagli

A.S. 2012/13 Materia: Tecnologie meccaniche di prodotto e processo

A.S. 2012/13 Materia: Tecnologie meccaniche di prodotto e processo ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. NATTA - G.V. DEAMBROSIS LICEO SCIENTIFICO : OPZIONE SCIENZE APPLICATE ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico: INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA - INDIRIZZO MECCANICA,

Dettagli

H H Convegno Nazionale Trattamenti Termici

H H Convegno Nazionale Trattamenti Termici H H Convegno Nazionale Trattamenti Termici Salsomaggiore Palazzo dei Congressi 25-27 maggio 1987 ASSOCIAZIONE ITALIANA di METALLURGIA I N D I C E Le tecnologie dei trattamenti tennici: consuntivi e prospettive

Dettagli

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Polveri di Ferro-Spugna (Ferro Puro) NC100.24 è uno dei tipi di polvere più largamente impiegati in metallurgia delle polveri. Le resistenze al verde e degli spigoli

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

L acciaio pre-bonificato con temprabilità e lavorabilità migliorata

L acciaio pre-bonificato con temprabilità e lavorabilità migliorata L acciaio pre-bonificato con temprabilità e lavorabilità migliorata Generalità KeyLos 2738 é un acciaio pre-bonificato prodotto mediante un particolare processo di tipo "super clean" atto ad ottenere elevatissimi

Dettagli

ACCIAI INOSSIDABILI. Contenuto di cromo e di nichel per le varie classi di acciai inossidabili.

ACCIAI INOSSIDABILI. Contenuto di cromo e di nichel per le varie classi di acciai inossidabili. Sono acciai con elevata percentuale di cromo (talvolta con presenza di altri elementi d alligazione) messi a punto per contrastare le diverse forme di corrosione. Si suole distinguere la corrosione a secco

Dettagli

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. Tube Tech Machinery Marcello Filippini Il settore dei trasporti, specialmente i trasporti passeggeri con treni e navi,

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per le più severe esigenze dello stampaggio della plastica

L acciaio pre-bonificato per le più severe esigenze dello stampaggio della plastica L acciaio pre-bonificato per le più severe esigenze dello stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2002 è un acciaio pre bonificato studiato per la fabbricazione di stampi per iniezione di medie e grosse

Dettagli

ACCIAI. Normative e designazione Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche

ACCIAI. Normative e designazione Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche ACCIAI m4 Normative e designazione Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche CLASSIFICAZIONI LEGHE FERROSE NORMAZIONE SCOPO : STABILIRE LE CONDIZIONI TECNICHE PER LO SCAMBIO DI PRODOTTI E DI SERVIZI

Dettagli

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa Gli elettrodi nell EDM G. Fantoni Università di Pisa Erodibilità di diversi materiali metallici PURI T fus. -MRR Ma Ag, Cu anomali infatti erodibilità dipende anche da conducibilità termica, capacità

Dettagli

CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI

CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI La classificazione e la designazione degli acciai sono regolamentate da norme europee valide in tutte le nazioni aderenti al Comitato Europeo di Normazione (CEN).

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

Norma di riferimento EN 10297-1 Tubi in acciaio. tolleranze ristrette per impieghi meccanici

Norma di riferimento EN 10297-1 Tubi in acciaio. tolleranze ristrette per impieghi meccanici TAM Plus TAM Plus Norma di riferimento EN 10297-1 Tubi in acciaio senza saldatura ad elevata lavorabilità (HL) e tolleranze ristrette per impieghi meccanici TAM Plus è la gamma di tubi meccanici laminati

Dettagli